Chiude in overfunding la raccolta fondi “Vorrei andare al mare” lanciata tre mesi fa sulla piattaforma Eppela dall’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche, all’interno di “Macerata città amica della persona con demenza”.
Sono stati raccolti 16.061 euro che permetteranno di pagare l’equipe socio-sanitaria che assisterà le persone con Alzheimer durante il soggiorno a Cesenatico. La vacanza si svolgerà in due settimane, per consentire a più persone di partecipare; partiranno, infatti, due gruppi: il primo dal 4 all’ 11 settembre, l'altro dall’11 al 18.
L’Associazione sportiva YFIT ha donato l'incasso della penultima partita di campionato di calcio femminile al progetto; l'Associazione Nordic Walking Green ha organizzato una camminata di raccolta fondi e in contemporanea molti cittadini, famigliari e amici dell'associazione hanno sensibilizzato e donato.
Il 28 maggio in occasione dell’Hamburger Day i ristoranti America Graffiti, Panino Marino e Sider di Civitanova Marche, il Pub La Borgata di Fermo, i locali Crazy Burger, Mc Fast e Panino Marino di Macerata e Civico 18 e Dublin Pub di Porto Recanti hanno donato cinquanta centesimi per ogni hamburger venduto.
L'Associazione Roti odv ha organizzato due camminate in contemporanea a Braccano e nella Faggeta di Canfaito e l’Associazione ASD Yoga Tolentino ha praticato yoga all’aperto presso lo Stadio della Vittoria della città a sostegno del progetto; infine, il Ristorante pizzeria Filarmonica ha organizzato una cena solidale a cui hanno partecipato più di 80 persone.
I carabinieri di Recanati hanno denunciato per furto aggravato continuato in concorso due uomini, un 41enne ed un 33enne entrambi del luogo, poiché ritenuti responsabili del furto di una somma in denaro presso la sagrestia della chiesa di Sant’Anna, in corso Persiani.
Per entrare sono passati dal vicolo a fianco dell’edificio di culto, che porta sul retro sradicando una finestra e una porta. Non si sono limitati a forzare le due entrate, ma le hanno letteralmente spaccate provocando gravi danni alle due strutture. Una volta dentro, con un attrezzo hanno fatto saltare la serratura delle cassette delle elemosine per l’accensione dei lumicini.
I malviventi hanno sottratto anche una bicicletta e derrate alimentari presso un gazebo adibito a pesca di beneficienza antistante la chiesa dei Cappuccini per un valore complessivo di 800 euro.
Il presidente Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha convocato per il prossimo giovedì 4 agosto, alle ore 17.30, il Consiglio comunale della città di Tolentino. La seduta si terrà al Politeama, in corso Garibaldi. Location ancora una volta insolita dopo la scelta di piazza della Libertà per la prima assise.
Numerosi gli argomenti iscritti all’ordine del giorno: la presentazione al Consiglio delle linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato anni 2022-2027, l’assestamento generale di bilancio; la salvaguardia degli equilibri di bilancio esercizio finanziario 2022 e l’approvazione dello schema convenzione con la Stazione Unica Appaltante Marche (Suam) regolante i rapporti con gli enti pubblici assegnatari di finanziamenti del Pnrr e del Pnc.
Verrà discussa, inoltre, una delibera consiliare avente per oggetto l’ accordo pubblico privato tra il Comune di Tolentino e l’azienda Moschini spa per la riqualificazione del parcheggio in zona Formaggino e la realizzazione di un ascensore pubblico.
Tra gli argomenti ovviamente la ricostruzione post sisma 2016 dell'area centro storico del Comune di Tolentino con la seconda modifica agli aggregati obbligatori approvati. La Variante parziale al PRG in località Colmaggiore e infine verrà discussa un mozione presentata dal Consigliere D'Este sulla "Concessione gratuita Castello della Rancia".
È Potenza Picena l’unica città marchigiana scelta per essere inserita nel progetto di valorizzazione turistica portato avanti dal team di DestinAction, organizzazione di promozione sociale che associa 65 giovani professionisti dai 22 ai 39 anni, provenienti da tutta Italia. 8 le città italiane coinvolte nel BootCamp: 2 nel nord, 3 nel centro e 3 nel sud. Obiettivo è quello di studiare il territorio e l’offerta turistica esistente in ciascuna realtà per poi sviluppare una proposta di strategia sul fronte dell’attrattività.
“L’essere stati selezionati è per noi motivo di grande orgoglio. – spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura, Tommaso Ruffini – La varietà del nostro territorio ci rende senza dubbio una città dalle grandi potenzialità di sviluppo, ideale come caso di studio. I ragazzi di DestinAction hanno già avviato la fase di analisi che, nei prossimi giorni, li vedrà impegnati nella somministrazione di specifici questionari rivolti a residenti e turisti”.
Il BootCamp si concluderà la seconda metà di settembre con la presentazione dei risultati di analisi e della strategia di sviluppo elaborata. “Le conclusioni del progetto – spiega infine Ruffini – saranno di supporto a quanto già avviato in questi ultimi anni, a partire da identità e consapevolezza”.
Montelago Celtic Festival, in programma il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti, presenta una delle novità della XIX edizione rivolta ai più piccoli: nel Baby Park si terranno incontri per il lettori di domani con nomi di eccellenza.
Venerdì 5, nel pomeriggio, uno dei più apprezzati illustratori marchigiani, Micol & Mirco, presenterà il libro "Chi ha rubato la marmellata" di cui ha curato le illustrazioni e scritto da Andrea Coccia. Subito dopo Loredana Lipperini racconterà il suo ultimo scritto, "Il senzacoda", la storia di un gatto scaccia mostri. A seguire Vera Gheno parlerà della nuova collana "Scatoline", della casa editrice Effequ.
Sabato 6 agosto sarà la volta di Francesca Matteoni con un laboratorio molto particolare: usare l’immaginazione, i suoni e i corpi per muoversi tra l’animale e l’umano, alla ricerca di uno spazio abitabile e condiviso. Poi toccherà a Micol Beltrami e Agnese Innocente con la presentazione della graphic novel "Anna dai capelli verdi". Alle 18,30 Claudia Palmarucci e Stefano Ciocchetti racconteranno "Isola delle ombre", l’albo illustrato che ci porta in uno strano mondo degli animali.
Sarà possibile accamparsi in viale Baggins, Mordor St. o Galadriel Boulevard. Per gli appassionati di tende e picchetti un’area con sempre più servizi; per chi sceglie il camper, zona attrezzata, accoglienza e info-point; fascia riservata anche ai biker, mentre le famiglie con bambini potranno sistemarsi al Family Camping, uno spazio divertente e sicuro all’interno del Family Village.
Un evento che si estende su 60 ettari di natura, con 2 mega tensostrutture che assicurano relax e ombra, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole, per quello che a tutti gli effetti è diventato il caso italiano più virtuoso di expo rurale esperienziale. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.
Nella mattinata di oggi, presso la sede del Comando Provinciale della guardia di finanza di Macerata, le Fiamme gialle hanno sottoscritto due protocolli d’intesa, rispettivamente, con la Provincia e con il Comune di Macerata, con l’obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”.
Le intese protocollari - siglate dal presidente della Provincia nonché sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, con il comandante provinciale della guardia di finanza, Ferdinando Falco – pongono le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari, per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese.
Il regolamento UE 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode.
Un intervento di portata epocale, come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le Amministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva.
La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra gli enti firmatari e la guardia di finanza, previsti dalle intese odierne, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano.
Gli accordi di collaborazione, validi fino al completamento del Pnrr e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevedono infatti - nello specifico - che la Provincia e il Comune di Macerata pongano a disposizione della guardia di finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui siano venuti a conoscenza quali soggetti destinatari finali, beneficiari o attuatori, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia.
L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le Amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace. La guardia di finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli.
Il comandante provinciale, evidenziando la storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, sottolinea il primario impegno delle fiamme gialle in tale contesto. Il presidente della Provincia, nonché sindaco di Macerata, da parte sua, ha inteso rimarcare come ”le amministrazioni rappresentate - Provinciali e Comunali - abbiano subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla guardia di finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti della specie”.
Il campione britannico di body building Nathan de Asha in questi giorni è in visita presso l’azienda Panatta di Apiro per effettuare uno shooting fotografico e video; il bodybuilder, Ambassador del brand, si allenerà con i nuovi macchinari a pesi liberi apprezzati in tutto il mondo per la loro unicità biomeccanica.
La prima esperienza di Nathan nell'allenamento con i pesi iniziò quando aveva 18 anni; all’età di 21 anni, il campione partecipò alla sua prima competizione di body building ed arrivò al primo posto. Oggi è un atleta NPC professionista di fama internazionale e si sta preparando per la sua quarta partecipazione al Mr. Olympia che rappresenta la gara più importante al mondo della disciplina.
“Mi alleno 6 volte a settimana per 50 minuti. Il mio training preferito è dedicato alle gambe a cui dedico 90 minuti per ogni sessione di allenamento. Ho scelto Panatta per il mio centro fitness e per la mia preparazione atletica. L’unicità di questi macchinari è tale da permettermi allenamenti con massimi carichi in totale sicurezza. Delle vere e proprie supercar dell’allenamento.” Ha dichiarato il bodybuilder.
“Ci fa piacere avere con noi questo campione perché la nostra azienda è come una famiglia presso tutti gli sportivi. – ha affermato Edoardo Panatta, Vice Presidente Panatta srl – Con loro possiamo affrontare tematiche tecniche, ascoltare le esigenze e raccogliere dei feedback precisi che per noi sono la base del nostro lavoro di creatività e progettazione. La nostra azienda si conferma come una palestra di idee e di progettualità”.
Riaperto questo mattina il ponte sul fiume Chienti, lungo la Statale 78 all’altezza di Sforzacosta (Macerata). L’infrastruttura era chiusa dallo scorso 20 giugno a causa dei lavori per la messa in sicurezza programmati dall’Anas.
Sono stati svolti interventi di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale dell’opera, che hanno previsto il rifacimento della soletta del ponte e l’allargamento della carreggiata stradale.
Per problematiche legate alla sicurezza e alle ridotte dimensioni del ponte, la strada in quel tratto era stata interdetta a traffico creando non poche problematiche agli utenti essendo, quella in questione, una zona di passaggio piuttosto nevralgica. Sul posto, nella giornata di ieri, si è recata anche la polizia locale di Macerata per svolgere gli ultimi sopralluoghi e dare il via libera alla sospirata riapertura.
Allarme questa mattina a Valfornace per un incendio che ha coinvolto la cucina esterna al palazzetto dello sport, la quale si trova all'interno di una struttura in legno. Le fiamme sono divampate intorno alle 9.
Sul posto sono prontamente giunti i vigili de fuoco di Camerino per spegnere il rogo bonificare l'area. La situazione è al momento sotto controllo. Sul luogo dell'incendio sono intervenuti anche i Carabinieri per gli accertamenti del caso, non risultano feriti o intossicati. Ancora da stabilire cosa abbia innescato l'incendio, una densa nube di fumo si è formata nella zona.
La cucina e il gazebo bruciati dalle fiamme sarebbero dovuti essere utilizzati per la festa della birra in programma questo fine settimana, per tale ragione l'evento previsto per oggi stato annullato dalla Pro Pievebovigliana, confermati, invece, stand gastronomici e musica per i giorni successivi.
Monte San Martino si prepara per la conclusione della settima edizione de “I Concerti delle Grazie”, appuntamento divenuto oramai imperdibile per appassionati di musica e arte, e lo fa il 31 luglio con “Un violino per la pace”. Questo evento vedrà l’esecuzione della famosa opera di Vivaldi “Le 4 stagioni” eseguite da una formazione interamente di origine ucraina.
La solista violino sarà Anastasiya Petryschak, 28 anni, una promessa nel panorama mondiale della musica classica, nel 2016 è stata la violinista più giovane ad esibirsi con il celebre violino “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini. La famosa solista sarà accompagnata dalla formazione ucraina della Kharkiv Chamber Orchestra, arrivata fino a Monte San Martino dopo essere usciti dalla propria nazione d’origine a seguito della guerra e fortemente voluta dall’Amministrazione comunale.
Il direttore artistico maestro Dante Milozzi, primo flauto dell’orchestra Rai e veterano dei grandi palchi della musica, dirige come ogni anno gli eventi di questa kermesse musicale che attira sempre di più visitatori da tutto il mondo. I concerti si tengono come sempre nella meravigliosa Chiesa della Madonna delle Grazie, luogo affascinante e misterioso, cornice ideale che soddisfa la vista e l’udito. Un’acustica ottima e una ambientazione caratterizzata da due serie di affreschi del XVI secolo su entrambi i lati della navata rendono l’esperienza una indimenticabile e totale immersione nella bellezza.
“Quest’anno la mia amministrazione e la Pro Loco hanno fortemente voluto la presenza di artisti ucraini nei nostri Concerti come segno di solidarietà nei loro confronti. Questi artisti, oggi hanno bisogno di sentire la nostra vicinanza, le parole del sindaco Matteo Pompei. “È un bel gesto per sensibilizzare tutti sul perseguimento degli obiettivi di pace. Attualmente, ospitiamo famiglie dovute scappare dalla guerra ed alcuni di loro furono già ospitati da bambini nel nostro borgo a seguito del disastro di Cernobyl. Dopo alcuni decenni, ancora oggi confermiamo la forte amicizia che ci lega all’Ucraina e tutto ciò grazie alla collaborazione di tutte le associazioni del nostro borgo alle quali va il mio sentito ringraziamento".
L’ingresso gratuito per un evento di così alta qualità contribuisce all’eccezionalità di questa manifestazione che, per volere degli organizzatori, viene mantenuta alla portata di tutti coerentemente con lo slogan ormai simbolo del festival: “Perché la musica è un dono”.
La prenotazione resta obbligatoria e può essere effettuata via mail all’indirizzo concertidellegrazie@gmail.com oppure telefonicamente al numero 333 8811129. Domenica 31 Luglio alle ore 18:30 presso la Chiesa della Madonna delle Grazie: Le 4 Stagioni di Vivaldi. Violino solista Anastasiya Petryschak. Orchestra “Kharkiv Chamber Orchestra”
Una coppia di giovani che si era appartata tra i lettini di uno stabilimento balneare della spiaggia di Falconara Marittima è stata rapinata la scorsa notte, intorno alle 3, da un gruppo di quattro ragazzi. Secondo quando riportato dall’Ansa i malviventi, prima si sono avvicinati con la scusa di cambiare una banconota per acquistare delle sigarette, poi hanno aggredito la coppia per farsi consegnare i soldi che avevano.
I due ragazzi presi di mira hanno reagito chiedendo di essere lasciati in pace e allora il quartetto si è accanito contro di loro, accerchiandoli minacciosamente e lanciando in acqua le loro scarpe, rapinandoli poi dei loro borselli. Il gruppetto poi si è allontanato velocemente dalla spiaggia verso i sottopassaggi della linea ferroviaria.
Alla richiesta di aiuto giunta al 112 NUE, è immediatamente intervenuta la pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Ancona che, dopo aver raccolto i primi elementi utili all'identificazione dei rapinatori, si è messa subito sulle loro tracce, rintracciandone due, italiani di 20 e 22 anni con precedenti. Vistosi scoperti, i due aggressori hanno inutilmente tentato la fuga lungo la battigia, ma sono stati raggiunti e bloccati dai militari.
Durante la perquisizione è stato rinvenuto il borsello rapinato poco prima alla ragazza, quello torlo al ragazzo era già stato abbandonato durante la fuga. I due rapinatori sono stati arrestati e rinchiusi nella Casa Circondariale di Ancona Montacuto, in attesa della convalida, mentre proseguono le indagini dell'Arma per individuare gli altri componenti della banda
Successo di pubblico per il torneo delle Guaite di Visso, che a causa dell'inagibilità della piazza storica del centro sibillino è tornato quest'anno, dopo il lungo stop dovuto al sisma prima e alla pandemia poi, in tutto il suo splendore nella splendida cornice del Santuario di Macereto
La ventesima edizione del torneo delle Guaite è stata vinta dalla Guaita Uxitae (Ussita), che si è aggiudicata il palio allo spareggio contro la Guaita Plebis di Visso. Come tramandato dalla tradizione storica, erano 5 le Guaite in gara che rappresentavano frazioni e comuni dei Sibillini. A guidare le squadre ed il corteo delle rispettive Guaite, in cui si divideva il territorio montano, c’erano i loro priori: Otello Petrelli (Uxitae), Andrea Innocenzi (Montanea Castelsantangelo sul Nera), Vincenzo Benedetti (Plebis Visso), Enzo Sordi (Villae Villa S. Antonio) e Claudio Cappa (Aschio e Cupi).
Il torneo consiste in una gara di tiro con l'arco con due arcieri per ogni guarita, e vince chi fa più punti. Dopo l'ex-aequo al termine delle 5 batterie di tiri, si è dovuto ricorrere allo spareggio tra le Guaite di Visso Plebis e Uxitae, che ha visto prevale quest’ultima, che si è aggiudicata il palio. L’associazione Torneo delle Guaite dopo anni di silenzio e inattività, causa sima e pandemia, è riuscita a riprendere vigore e forza grazie ad un nuovo direttivo, formatosi lo scorso febbraio, che ha permesso il ritorno della storica rievocazione .
“La città museo, la città come esperienza visiva, dove lo spazio pubblico diventa teatro per cittadini attenti e desiderosi di arte e di creatività: di questo e di tutta la vasta area delle Arti visive si parlerà nel corso della seconda edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival, che si aprirà come lo scorso anno alle 12,00, con l’inaugurazione in via Buozzi (lato nord del Comune) delle installazioni urbane di Beatrice Cerocchi e Elisabetta Bianchi”.
“Matita tutta al femminile anche per l’originale poster del Trvaf 2022, stampato su carta Favini derivata da scarti del cacao, realizzato dalla vincitrice della mostra "Graphic… Boom" Chiara Fucà, dedicato a San Marone, patrono di Civitanova Marche. Nel 2021 fu protagonista del manifesto Santa Maria Apparente, disegno prodotto da Maria Martini e si proseguirà con le icone dei vari quartieri.
A presentare alla stampa il nutrito programma della tre giorni di arte urbana, architettura, grafica, fotografia e sostenibilità ambientale, questa mattina nello spazio del ristorante VitaNova, c’erano l’ideatore e direttore artistico Giulio Vesprini e il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica. “Tabula rasa è un festival giovane, ma molto ambizioso, che nasce dall’impegno assiduo e determinato di Giulio Vesprini per la sua città – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - . La sua creatività, le sue idee e la sua visione artistica partono dall’arte urbana di Vedo a colori, per poi estendersi nel nuovo contenitore che ospiterà il meglio dell’arte visiva contemporanea con un occhio attento al femminile e alle nuove generazioni”.
“ L’Amministrazione comunale ha accolto con vero orgoglio l’idea all’avanguardia di organizzare un festival interdisciplinare sulle arti visive e possiamo tranquillamente affermare che il respiro di questa vetrina civitanovese va ben oltre i confini cittadini e regionali. Voglio ringraziare Vesprini per aver messo a disposizione tutta la sua passione e le competenze per instaurare una collaborazione proficua con l’Amministrazione comunale, di cui andiamo veramente fieri”.
Tante le realtà coinvolte nella rassegna, dalla Puglia al Piemonte: artisti, professionisti, scuole, università, aziende e giovani che vengono anche dall’estero per uno scambio di contenuti culturali che vivono tutto l’anno grazie al fondo creato dallo stesso direttore artistico alla Biblioteca Zavatti. "Il Tabula Rasa Visual Arts Festival nato nell'autunno del 2019 e sospeso nel 2020 a causa della terribile pandemia del Covid-19 torna a Civitanova con la seconda edizione tutta da scoprire – ha spiegato Vesprini - . Alla città viene proposto un format nuovo, fatto da giovani professionisti capaci di comunicare a 360° alle nuove generazioni, ma anche agli addetti ai lavori. Un festival come atto di crescita culturale grazie al sapiente uso delle arti visive”.
"Sono convinto che il compito di un festival culturale sia quello di migliorare il sistema socio-politico di una città, contribuire in meglio alla sua realizzazione. Il Trvaf22, così come Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana, non descrive solo un cronoprogramma di eventi o una lista di attori invitati, ma racconta una storia, una narrazione culturale, una dichiarazione d'amore per questa città attraverso le arti visive da sempre al centro della mia ricerca. La sua mission non si basa su un semplice intrattenimento fine a se stesso, prova ad offrire nuovi dispositivi per interpretare il nostro presente e per vivere più consapevolmente la città. Un grazie al sindaco Ciarapica e all’Amministrazione comunale e a tutto il mio staff che sarà al mio fianco in questo lungo weekend".
Sabato 6 agosto, porte aperte dalle 10,00 alle 21,30. "Tabula Market", Mostra mercato con oltre 20 progetti italiani tra le più importanti realtà dell’editoria indipendente, grafica, illustrazione, architettura e fotografia. Alle 17:30 “Tabula Expo”: "Lo studio d’Artista", In mostra le opere degli studenti Unicam SAAD. Per il Tabula Workshop: "L'arte non ha prezzo", Linoleografia a cura di Nerofumo 680 – Viterbo e "Tabula Workshop” 2° WS “Legatoria Do It YourSelf” a cura di Flamina Masotti - Fox Craft – Roma. Spazio ai Talk dalle 18,00 e alle 21,30: “Tabula Film” Proiezione del film “Super Design” Muse Factory of Projects s.r.l.
Domenica 7 agosto, sempre 10,00-21,30, Dopo talk, market e workshop, “Tabula Super Book”, 18:30 L’orto di Carta a cura di Daniele Romaniello e Giuseppe Boldrini (Viterbo-Roma); 19:00 Travel On Art - Street Art in Italia (Reggio Emilia) e 21:30 “Tabula Review” Tesi di Chiara Adami “Isolation. Journey of a typeface”Novità Portfolio review, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso i giardini del Lido Cluana a cura di District con Hassan Nasser e Mariafrancesca Di Alessandro.
Lutto a Macerata, Si è spento all’ospedale di Torrette, dove era ricoverato a causa di una malattia, Ennio Carassai. L’uomo, 75 anni, era un dipendente Telecom in pensione e grande studioso di funghi. “Verso la fine degli anni ottanta fu invitato a dirigere il nuovo gruppo Scout che si era formato alla parrocchia della Pace, dove rimase fino a quando fu preso dall’entusiasmo naturalistico della Micologia scientifica”, lo ricorda l’amico Elio Lapponi.
Questa passione lo ha riconosciuto cultore in ambito universitario nazionale ed internazionale, oltreché leader e fondatore del gruppo Micologico Maceratese dei Monti Sibillini”. “Circa dieci anni fa il suo cuore ha fatto grossi capricci, che gli hanno richiesto una totale dedizione al suo corpo, assiduamente assistito dalla moglie Ivana Fermani (oltre che circondato dall’ afetto di quanti lo avevano conosciuto), nel percorso clinico che lo ha portato a dover subire due interventi di bio – ingegneria cardiologica per l’impianto di cuore artificiale (il primo al Niguarda di Milano) e il secondo a Torrette di Ancona con interventi di una equipe specializzata di Berlino”, spiega Lapponi .
“Sia pur in queste condizioni fisiche è stato eletto nel 2016 presidente del comitato per la celebrazione dei cento anni dello scautismo maceratese. “Ha dimostrato tutte le sue ineguagliabili doti morali e fisiche di “gigante”, riuscendo a portare un cuore artificiale per un periodo più prolungato della media, con la meraviglia dei medici che lo hanno assistito, e forse sarebbe durato anche di più se il Covid non avesse aggiunto i suoi danni indiretti”.
La moglie Ivana lo ha preceduto nel Regno dei Cieli qualche anno fa. Lascia i Figli Andrea e Paolo con le loro mogli e 5 nipoti. La salma di Ennio Carassai è stata allestita al Centro Funerario “citta’ di Macerata” ed il funerale verrà celebrato domani, alle 17,00, presso la parrocchia Santa Madre di Dio, sempre nel capoluogo.
Dopo appena un mese, Sauro Trillini torna in sella. È lui l’allenatore della Maceratese per la stagione entrante. Lo rende noto la stesa società biancorossa in un comunicato. Dopo il burrascoso addio del duo Di Fabio e Sfredda, dunque, la società del patron Crocioni ritorna sui suoi passi e richiama il protagonista della trionfale cavalcata Promozione della scorsa stagione che ha riportato la Rata in Eccellenza.
Nella giornata di eri era stata paventata anche l’ipotesi dell’ex tecnico di Potenza Picena e Tolentino Gianfranco Zannini per il dopo Di Fabio, offerta poi declinata dallo stesso mister e da qui l'accordo lampo con Trillini che siederà di nuovo sulla panchina biancorossa. Nelle prossime ore dovrebbe essere ufficializzato anche il nome del nuovo ds che sostituirà l’uscente Giuseppe Sfredda.
La Cucine Lube Civitanova giocherà a Cagliari la Final Four di Del Monte Supercoppa SuperLega 2022. La manifestazione sarà disputata al PalaPirastu, organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Sardegna, la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari. Il primo trofeo ufficiale della stagione 2022/23 sarà messo in palio nella due giorni di lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre. In Semifinale i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova se la vedranno con Modena Volley, mentre la Sir Safety Susa Perugia sfiderà l’Itas Trentino. Nella giornata festiva di martedì 1 novembre andrà in scena la Finale per la coppa tra le due vincenti.
Civitanova e gli altri tre collettivi impegnati nella Final Four non disputeranno la quinta giornata di andata della Regular Season SuperLega Credem Banca, in programma domenica 30 ottobre, in quanto già in Sardegna per la disputa dell’evento, ma giocheranno gli incontri del quinto turno di Campionato in altra data.
I Club di vertice mancano dalla Sardegna dal primo novembre 2011, quando in gara secca l’Itas Diatec Trentino di Rado Stoytchev, con Beppe Cormio nella dirigenza gialloblù, sconfisse 3-1 la Bre Banca Lannutti Cuneo di Flavio Gulinelli. Jan Stokr fu il Del Monte MVP mentre con la maglia piemontese il brasiliano Vissotto (28 punti) si impose come miglior realizzatore della partita.
“Credo che la scelta di Cagliari, un territorio incantevole, sia positiva per la promozione della pallavolo, anche per la collaudata capacità organizzativa del Comitato Regionale di Eliseo Secci, afferma . Prevedo un’ottima sinergia con la Lega Pallavolo Serie A presieduta da Massimo Righi. La squadra campione d’Italia spesso gioca in casa la Final Four, ma noi già ne abbiamo organizzate diverse, l’ultima lo scorso anno. Credo che variare la location favorisca l’interesse dando la possibilità a tante altre persone di ammirare questi match di cartello. Avendo sposato una sarda e avendo vissuto a Cagliari, sono molto legato a questa terra".
Tra l’altro il palas cagliaritano mi portò fortuna nel 2011 quando conquistai la Supercoppa da dirigente di Trento. Si tratta di un impianto importante che ha ospitato recentemente un’amichevole della nazionale seniores e che nel 2021 vide trionfare la selezione azzurra U21 nella Finale iridata con la Russia. Un fattore importante è la calendarizzazione dell’evento. Giocare dopo aver già disputato alcuni turni di Regular Season può aumentare lo spettacolo grazie alla presenza di roster più rodati e completi. Che la Lube voglia onorare tutte le competizioni non è una novità, ma teniamo molto alla Supercoppa 2022. La squadra lavorerà sodo per farsi trovare pronta”.
Disabilità e scuola al centro delle iniziative della Lega. Per le Marche in arrivo circa 6 milioni di euro destinati agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione. La ministra leghista Erika Stefani ha stanziato complessivamente 200 milioni per assumere figure chiave per il sostegno e l'aiuto degli studenti disabili nella scuola.
"È fondamentale avere professionisti che affianchino i giovani studenti in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro peculiari capacità" spiega la consigliera regionale Anna Menghi che, nella veste di responsabile regionale del Dipartimento Disabilità della Lega, ha seguito l'iter di approvazione dei decreti.
Nello specifico delle Marche i 2.553.235 milioni destinati ai singoli comuni sono ripartiti in base al numero degli alunni disabili nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Altri 3.351.020 milioni sono destinati all’aiuto di studenti con disabilità fisiche o sensoriali delle scuole secondarie di secondo grado
"Si tratta di risorse fondamentali per l’inclusione degli alunni e per la loro partecipazione alla vita scolastica - conclude la consigliera Anna Menghi - Permetteranno di continuare a dare risposte concrete ad una esigenza reale che vivono migliaia di famiglie del nostro territorio".
Il Consiglio comunale di Civitanova Marche ha approvato il rendiconto della gestione 2021, dopo il passaggio in Giunta dello scorso 5 maggio, con 16 voti della maggioranza.
“Sono molto soddisfatta, è un rendiconto che chiude nel rispetto dei vincoli, in coerenza con le finanziarie vigenti ed i vincoli di spesa quali il vincolo di finanza pubblica (ex patto di stabilità), i tempi di pagamento alle imprese ed il vincolo sulle spese di personale e lo specifico vincolo del personale non a tempo indeterminato” sottolinea l’assessore Roberta Belletti a seguito dell’approvazione del Consuntivo.
“Il rendiconto 2021 sancisce soprattutto il raggiungimento di un importante obiettivo dell’amministrazione comunale: è stata completata la copertura del disavanzo tecnico di 4,3 milioni che era emerso nel 2014 e che il Comune stava coprendo con un piano di rientro trentennale. Infatti, a fronte del disavanzo ‘atteso’ di 1,8 milioni di euro, la gestione del 2021 si è chiusa con un risultato positivo di 411 mila euro”, puntualizza Belletti.
“L’avanzo registrato è di 27 milioni di euro – aggiunge -, cifra che in gran parte deve essere accantonata e vincolata, ma che comunque, oltre a recuperare totalmente il disavanzo che l’ente si trascinava ormai da otto anni e che appesantiva la gestione, lascia nelle mani del Comune una quota ‘libera’ di avanzo di 411 mila euro e rende immediatamente disponibili sul bilancio corrente e su quelli futuri i 143 mila euro annui in precedenza destinati al ripiano del disavanzo”.
“Oltre a queste risorse, la gestione 2021 lascia in eredità all’amministrazione anche 770 mila euro di avanzo destinato ad investimenti e 1.500 mila euro di avanzo proventi da costo di costruzione utilizzabile per la realizzazione e la manutenzione di opere di urbanizzazione. Tra le somme accantonate l’amministrazione – evidenzia Belletti - ha inserito anche la somma di 570 mila euro a titolo di fondo spese potenziali da utilizzare nel 2022 per fronteggiare l’incremento dei costi delle utenze, causato dalla crisi energetica in corso”.
“Sono stati raggiunti obiettivi importanti anche dal punto di vista dell’indebitamento e del recupero dell’evasione tributaria – prosegue Belletti -. II debito pro capite è sceso di circa 5 milioni negli ultimi cinque anni (da 45 a 40 milioni), passando da 1.078 euro a 950 euro pro capite. Gli avvisi di accertamento Imu sono passati dagli 800/900 mila euro del 2015 ai 5,7 milioni del 2021; per la Tari da 400 mila euro a 1,2 milioni. A fronte di tali cifre è stato prudenzialmente accantonato un fondo svalutazione crediti complessivamente pari a quasi 19 milioni di euro”.
"Anche grazie a questi risultati l’Amministrazione è riuscita a ridurre la pressione sui cittadini con una progressiva riduzione dell’addizionale comunale Irpef negli ultimi anni, che è passata dallo 0,8% del 2018 allo 0,74% del 2021, ed infine allo 0,72% del 2022, e contemporaneamente a vantaggio delle persone fisiche, con l’aumento della soglia di esenzione da 7.500 euro a 8.174 euro" ricorda Belletti.
"Inoltre negli ultimi tre anni è progressivamente aumentato il contributo a carico del comune - afferma l'assessore -, e diminuito contestualmente il costo a carico delle famiglie, di più del 10% sia per il servizio refezione scolastica, sia per il servizio asilo nido. Il tutto a fronte di un trend di cassa positivo e di tempi di pagamento ai fornitori estremamente contenuti.
Importante negli ultimi due anni anche la gestione dei fondi Covid. In particolare, sono stati destinati ad agevolazioni Tari in varie forme 738 mila euro, ad interventi di solidarietà alimentare 289 mila euro e a servizi alle famiglie 161 mila euro. Sono stati erogati contributi ai lavoratori in cassa integrazione per 133 mila euro, ai lavoratori autonomi per altri 133 mila euro, alle associazioni sportive per 101 mila euro ed alle famiglie per il sostegno alle locazioni per 110 mila euro. Altro intervento importante finanziato con i fondi Covid è stato l’allestimento ed il funzionamento del centro vaccinale per 169 mila euro" conclude l'assessore Belletti.
Dopo essere stato nominato assessore al Comune di Civitanova, come previsto dalla legge, il consigliere Claudio Morresi ha dovuto lasciare il suo ruolo in Provincia. Al suo posto in Consiglio è entrato il sindaco di Matelica, Massimo Baldini.
"Voglio ringraziare il consigliere Morresi per il lavoro e il supporto dato in questi mesi e fargli i migliori auguri per gli impegni che lo vedranno in prima linea a Civitanova – ha commentato il presidente Sandro Parcaroli –. Siamo molto contenti di poter accogliere, nelle fila della maggioranza, il sindaco Baldini che sono convinto saprà mettere a disposizione la sua esperienza per la crescita dell’intero territorio maceratese".
Nell’ultima seduta del Consiglio provinciale, che si è svolta mercoledì prima della pausa estiva, l’assise ha approvato all’unanimità anche la nomina del Collegio dei revisori per il triennio 2022-2025. Presidente è stato riconfermato Ugo Maria Fantini.
Tutto il Consiglio, infatti, ha accolto la proposta del presidente Parcaroli di confermare un professionista che conoscesse bene l’Ente e la sua storia degli ultimi tre anni, visto anche il pensionamento della dirigente dell’ufficio Servizi finanziari, Carla Scipioni. Gli altri due componenti del Collegio dei revisori saranno Luigi Concetti e Alfredo Vitellozzi. Tra gli altri punti all’ordine del giorno, accolta all’unanimità anche la convenzione, tra la Provincia di Macerata e il Comune di Sarnano per la gestione associata del servizio di segreteria generale.
++ AGGIORNAMENTO 28 LUGLIO 16.20 ++
L’Arpam ha comunicato che gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate nella giornata di ieri nelle acque di balneazione oggetto di divieto di balneazione sono risultati conformi ai limiti consentiti. Pertanto il sindaco Fabrizio Ciarapica ha provveduto a revocare la precedente ordinanza di divieto in direzione fosso Maranello. I tratti di mare interessati possono essere di nuovo aperti alla balneazione.
IL DIVIETO DEL 28 LUGLIO
Divieto di balneazione a Civitanova Marche. L’Arpam – Servizio Laboratorio Multiuso di Ancona - ha comunicato il superamento dei valori limite dei parametri microbiologici relativi agli enterococchi intestinali. Gli esiti non conformi riguardano i prelievi effettuati alle acque di balneazione in direzione del fosso Maranello del lungomare nord, tratto stabilimento Hosvy-Golden Beach.
Pertanto, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha emesso l’ordinanza per il divieto di balneazione nella zona indicata dall’agenzia regionale fino a nuove analisi di laboratorio che verranno comunicate nelle prossime ore.
L’Arpam precisa che gli altri punti adiacenti presi a campione allo scopo di delimitare la zona di inquinamento sono risultati conformi. I tratti di costa saranno riaperti alla balneazione con ulteriore ordinanza sindacale.