di Picchio News

San Severino, "Memorie di Adriano" in scena alle terme romane

San Severino, "Memorie di Adriano" in scena alle terme romane

Le terme romane dell’antica Septempeda trasformate, per una sera, nel Canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità, grazie a "Memorie di Adriano", la produzione dei Teatri di Sanseverino, nata da un’idea del direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che andrà in scena lunedì 8 agosto.  L’appuntamento, inserito nel cartellone del Tau, i Teatri Antichi Uniti, è davvero un classico e ogni anno richiama un numeroso pubblico. Lo spettacolo trae ispirazione da Marguerite Yourcenar, con letture e musica dal vivo. Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia - epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale, il testo immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica.  Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e, tuttavia, il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Le letture sono a cura dell’associazione Sognalibro, con  Riccardo Brandi al clarinetto, Mary Edhogbo alla chitarra e voce, Lavinia Repupilli al violoncello  e il Coro Tourdion Ensemble del Corpo Filarmonico Adriani diretto da Simone Montecchia.  Dopo lo spettacolo, per gli "AperiTAU. Passeggiate di storia", verrà proposta la visita guidata alle terme romane insieme al racconto della Città Romana di Septempeda, a cura della Pro Loco San Severino Marche. Al termine della visita ci sarà anche un aperitivo di saluto offerto dal comitato del quartiere Settempeda. L’ingresso allo spettacolo è gratuito.  In occasione della rappresentazione, a partire dalle ore 20 la SS. 361 “Septempedana” sarà vietata al transito di tutti i veicoli, ad esclusione dei residenti.  Pertanto il traffico in entrata con direzione San Severino Marche - Castelraimondo percorrerà via A. Merloni e S.P. 127, dove alla rotatoria San Michele transiterà per viale Varsavia e rotatorie per riprendere la Ss 361. Il percorso contrario sarà utilizzato invece per il traffico in uscita da San Severino Marche - Castelraimondo, con direzione Passo di Treia - Macerata.   

28/07/2022 16:30
Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Dal lancio della ruzzola al tiro con la fionda: gli sport tradizionali in vetrina a Monte San Giusto

Una giornata di promozione per i giochi e gli sport tradizionali, per riscoprire la tradizione e passare un po’ di tempo all’aria aperta. E quella che l’Associazione sportiva dilettantistica "Il Boschetto" propone, in collaborazione con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, per sabato 30 luglio in località Campiglia, a Monte San Giusto. L’appuntamento, giunto alla terza edizione, si terrà dalle ore 9 alle 16. I partecipanti avranno la possibilità di conoscere, e praticare, alcuni sport come il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, il tiro con la fionda, il tiro alla fune, il tiro con la balestra ma anche il palet, le freccette soft, i birilli, la rebatta, il fiolet, la morra e il calcio balilla. Grande impegno nell’organizzazione da parte del responsabile della Asd Il Boschetto, Rudy Cesaretti, con il quale collaboreranno i membri de Comitato regionale Figest Marche e alcuni tecnici della stessa Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali.  La giornata ha lo scopo di promuovere questi ultimi con dimostrazioni pratiche da parte di atleti che praticano assiduamente le varie discipline riconosciute dal Coni. L’area in cui si svolgerà l’evento verrà divisa in diversi spazi, uno per ogni specialità. Particolare attenzione verrà data al tiro con la fionda e al tiro con la balestra grazie alla partecipazione dei campioni abruzzesi dell’Asd "La Fionda Floriano", capitanata da Giorgio Pompa.  La partecipazione è aperta a tutti, piccoli e grandi. Al termine della giornata saluti istituzionali e premiazioni dei ragazzi. Ci sarà la possibilità di consumare i pasti in loco che saranno offerti ai più piccoli dall’organizzazione. 

28/07/2022 16:00
Sarnano, nuova area camper a ridosso del centro storico: ultimati i lavori. "Sarà subito operativa"

Sarnano, nuova area camper a ridosso del centro storico: ultimati i lavori. "Sarà subito operativa"

Sarà operativa già da questo fine settimana a Sarnano la nuova area camper situata presso il parcheggio Bozzoni. L’inaugurazione ufficiale ci sarà nelle prossime settimane, alla presenza delle autorità regionali e del Commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, ma nel frattempo l’amministrazione ha deciso di dare la possibilità ai turisti di usufruire di questi nuovi spazi. L’area camper, realizzata con fondi sisma, occupa una superficie complessiva di circa 1500 metri quadrati su 3 livelli collegati tra loro, dando spazio a 14 piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5m) e 2 ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5m). Nell'area è presente una diffusa alberatura che fornisce ombra durante le giornate assolate mentre, nelle ore notturne, visibilità e sicurezza sono garantite da un nuovo impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica. L'area mette a disposizione i servizi essenziali per la sosta: controllo dell'accesso all'area, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo); servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi e carico acqua potabile oltre ai servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap. Si tratta, inoltre, di spazi altamente tecnologici. Infatti, la gestione dell'area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall'azienda In Area, la quale mettendo a disposizione l'omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l'ingresso all'area, l'erogazione dei servizi, l'uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito. A testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale di Sarnano al tema della sostenibilità e resilienza, la realizzazione dell'area è stata effettuata su un'area già urbanizzata, azzerando il consumo del suolo. Inoltre, la fornitura dell'energia elettrica utilizzata nell'area (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene da fonti energetiche certificate come verdi (fonti rinnovabili/sostenibili). “Siamo molto soddisfatti per la realizzazione di questo spazio” dice il sindaco Luca Piergentili, “che va a confermare ancora una volta l’attenzione che questa amministrazione mette nella valorizzazione di tutto ciò che ruota intorno al turismo”. “Non a caso, da anni abbiamo ottenuto la Bandiera gialla, ovvero il riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento, che avviene coi camper”. “Questa nuova area, ha un valore aggiunto ancora superiore in quanto realizzata a ridosso del centro storico, dando la possibilità ai turisti di avere tutti i servizi a portata di mano e anche di potersi incamminare verso la via delle Cascate Perdute senza doversi allontanare troppo dai loro camper”.

28/07/2022 15:51
50 milioni per la pesca, l'annuncio del Governo: "Pubblicato avviso Mipaaf per accesso a bandi filiera"

50 milioni per la pesca, l'annuncio del Governo: "Pubblicato avviso Mipaaf per accesso a bandi filiera"

Il 26 luglio è stato pubblicato sul sito internet del Ministero l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera per il settore della pesca e dell’acquacoltura. "Con questo decreto – ha dichiarato il sottosegretario Francesco Battistoni - vogliamo rilanciare gli investimenti nel settore ittico per valorizzare le produzioni nazionali più importanti e significative, individuate tra le specie più rappresentative".  “I contratti di filiera - ha proseguito il senatore di Forza Italia - rappresentano un elemento innovativo nel sistema pesca marittima e acquacoltura e si sviluppano in tutti i segmenti della filiera agroalimentare: dalla fase di produzione, attraverso la trasformazione e la commercializzazione, fino alla distribuzione dei prodotti”. Il decreto, oltre a criteri e modalità di presentazione delle domande, definisce anche le modalità di erogazione dei finanziamenti e di rendicontazione delle spese. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale. La somma complessiva stanziata è pari a 50 milioni di euro.  "Il sistema integrato dei contratti di filiera - ha aggiunto Battistoni - rafforzerà la prima produzione nelle relazioni contrattuali tra gli operatori, garantendo al contempo lo sviluppo di modelli virtuosi che soddisfino appieno le esigenze dei consumatori. Vogliamo anche facilitare l’accesso al credito per le imprese con strumenti più efficaci".   Il Decreto va ad attuare le "misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti", e nello specifico gli interventi “Contratti di filiera e di distretto per i settori agroalimentare, della pesca e dell’acquacoltura, della silvicoltura". In merito agli altri interventi del Pnrr il senatore Battistoni ha poi spiegato: "Stiamo lavorando intensamente affinché il comparto della pesca e della acquacoltura abbia congrui spazi anche all’interno delle altre misure previste dal Pnrr di competenza del nostro Ministero. Mi riferisco in particolare agli interventi riguardanti la logistica e il cosidetto parco agrisolare".  "Quanto a quest’ultima misura il bando che sarà emanato all’inizio del mese di settembre conterrà la espressa previsione secondo cui anche le imprese di acquacoltura e maricoltura che secondo il codice civile sono imprese agricole a tutti gli effetti potranno presentare istanza per l’ammissione ai benefici del Pnnr - ha aggiunto -. Analogamente le imprese di acquacoltura saranno ammesse ai benefici degli aiuti agli investimenti attivi materiali e immateriali e quelle di pesca e acquacoltura a quelli relativi alla trasformazione e commercializzazione.” "Infine – ha concluso Battistoni – il bando che riguarderà la logistica relativa ai porti e ai mercati, prevedrà uguale dignità di accesso ai benefici al settore della pesca e dell’acquacoltura".   

28/07/2022 15:30
Valfornace si accende per la festa della birra e il motoincontro: date e programma

Valfornace si accende per la festa della birra e il motoincontro: date e programma

In alto i boccali per la Festa della Birra e il Motoincontro che la Pro Pieve e il Comune di Valfornace ospiteranno domani (venerdì 29 luglio) e sabato a partire dal pomeriggio e fino a tarda notte, nella zona dei campi sportivi. Musica, divertimento e tanti stand gastronomici per tutti, insieme a molte iniziative. Venerdì 29 luglio sarà ospite il gruppo dei Jailhouse Bombe, band formata dall’unione di due formazioni marchigiane: la Steven and the Sunrise, di puro rock & roll, e i Mojology, fortissima blues band.  Le due formazioni si incontreranno sul palco per dare vita a un mix di sound che andrà dal rhythm & blues al rockabilly style. Sarà allestito per l’occasione un cocktail bar con la mitica Flavia Vitale che offrirà uno welcome drink a tutti i bikers che si presenteranno con la propria due ruote. Per chi lo desidera sarà possibile anche campeggiare. In funzione anche funhousetattoo shop e possibilità di fare un giro in moto FreeWay77. Inoltre mercatini e giostre, dj set e stand “Stammi bene”. Sabato 30 luglio, dalle ore 10, iscrizioni per il motogiro con colazione al Clemy’s Bar Freeway77, aperitivo al Zchalet e pranzo. Nel primo pomeriggio sexy bike wash e poi musica con il dj set firmato Emiliano Effe, stand gastronomici con birra a fiumi spillata dalla Pro Pieve e, ancora, mercatini e giostre e funhousetatto shop.

28/07/2022 15:23
Open Day Unimc, dal Veneto e dalla Sicilia a Macerata: studenti pronti a tornare in presenza

Open Day Unimc, dal Veneto e dalla Sicilia a Macerata: studenti pronti a tornare in presenza

È stato il cortile in fiore dell’Orto dei pensatori ad accogliere oggi le aspiranti matricole dell’Università di Macerata. Preludio di un ritorno in presenza che dal prossimo anno accademico sarà pieno, senza più lezioni trasmesse in diretta e didattica online, se non come servizio integrativo a pagamento per alcuni corsi, perché, come ha detto il rettore Francesco Adornato, "l’università è l’esperienza del vedersi, del parlarsi, del raccontarsi, dell’innamorarsi. È la somma di tante emozioni. Sono sicuro che ragazze e ragazzi si troveranno bene e renderanno giovane questa Università secolare".  I quasi cinquecento partecipanti al primo dei due open day estivi dell’Ateneo provenivano da Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Sicilia, Puglia, Veneto. In molti casi accompagnati dai genitori, gli stessi hanno potuto conoscere meglio l’offerta formativa e i servizi a disposizione degli iscritti, dialogando direttamente con docenti e tutor dei cinque dipartimenti: Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi umanistici con i corsi in lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia. Si replica con la stessa formula il prossimo 25 agosto. Durante l’estate vengono proposte anche altre occasioni per conoscere l’Ateneo, come colloqui con docenti e tutor secondo il calendario pubblicato nel sito di ateneo unimc.it. A fare gli onori di casa durante gli incontri mattutini è stata la prorettrice Benedetta Giovanola, in rappresentanza del rettore Adornato impegnato all’Università dell’Aquila con la presentazione ufficiale del progetto Vitality, per la creazione di un ecosistema dell'innovazione interregionale finanziato dal Pnrr. Giovanola ha tracciato il quadro di un Ateneo che, forte della sua esperienza plurisecolare, propone un’offerta formativa all’insegna dell’innovazione e dell’internazionalizzazione, dove le scienze umanistiche dialogano con i saperi tecnologici. La delegata all’orientamento Pamela Lattanzi ha ribadito come le attività di orientamento e tutorato accompagnano lo studente lungo tutta il percorso accademico, con servizi pensati per il benessere, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro e la promozione dell’imprenditorialità giovanile.  Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 luglio e si chiuderanno a fine ottobre. Sono già arrivate 551 domande di iscrizione, in crescita rispetto all’anno precedente, anche se è presto per fare qualsiasi valutazione. Specializzata in scienze umane e sociali, l’Università di Macerata offre 13 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali. Di recente attivazione, sono il corso triennale in lingua inglese in studi giuridici comparati “International, European and Comparative Legal Studies, e il percorso in “Consulente giuridico per lo sport”. Il corso di laurea magistrale in storia è diventato "Storia e archeologia per l’innovazione". Di estrema attualità anche la rinnovata offerta in ambito economico, con materie che spaziano tra sostenibilità, cyber security e blockchain. A completamento, quattro corsi internazionali tenuti in lingua inglese nei settori delle scienze politiche, dell’economia e finanza, del diritto internazionale e del management turistico nonché corsi a titolo doppio o multiplo in gemellaggio con Atenei di Francia e Polonia.  La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 12 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali, ai quali offre percorsi di studio innovativi e interdisciplinari, oltre all’esenzione dal pagamento delle tasse e la possibilità di alloggiare gratuitamente all’interno delle residenze universitarie. Anche quest’anno l’Ateneo rafforza le misure di sostegno al diritto allo studio con incentivi e agevolazioni. In aggiunta a quelle dell’ente regionale, l’ateneo prevede ulteriori venti borse di studio per tutti i suoi corsi di laurea triennali e magistrali. Agevolazioni anche per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati. L’ateneo ha esteso fino a 24 mila euro di Iseuu la no tax area, ossia la fascia massima di reddito entro la quale non si paga il contributo annuale, e ha introdotto significative riduzioni per redditi fino a 40 mila euro.

28/07/2022 15:15
Tolentino, alla guida ubriaco fradicio: denunciato. Un 36enne "bandito" dai locali di San Ginesio

Tolentino, alla guida ubriaco fradicio: denunciato. Un 36enne "bandito" dai locali di San Ginesio

Nel corso degli ultimi due fine settimana estivi la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha incrementato il proprio servizio di controllo e prevenzione della sicurezza stradale, al fine di prevenire le “stragi del sabato sera”.  I militari hanno, pertanto, provveduto al ritiro di due patenti di guida. Il primo caso, risalente allo scorso 17 luglio, ha visto come protagonista un giovane, risultato positivo all’accertamento mediante etilometro. Oltre al ritiro del documento di guida, nei suoi confronti è scattata la sanzione amministrativa.  Nel corso delle notta del 22 luglio, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno invece fermato un uomo alla guida della propria autovettura con tasso alcolemico di 2,23 gr/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito per legge. A ciò è conseguita la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del veicolo e al ritiro della patente.  Questa settimana inoltre, sul fronte stupefacenti, un uomo di 36 anni, già denunciato all’autorità giudiziaria per spaccio il 9 luglio scorso, è stato destinatario del provvedimento del Daspo urbano, richiesto dai carabinieri ed emesso dal questore di Macerata.  Il 36enne era stato denunciato per la cessione di una dose di cocaina a due giovani, avvenuta a San Ginesio, nel corso di una serata presso un locale pubblico. Già gravato da precedenti specifici in materia di stupefacenti e guida in stato di ebbrezza, a seguito di tale provvedimento, l’uomo non potrà più frequentare quattro locali pubblici di San Ginesio e le loro immediate adiacenze per la durata di due anni.  A San Severino Marche un uomo è stato, infine, destinatario di revoca del decreto di sospensione dell’ordine di carcerazione da parte della procura generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. I carabinieri della locale Stazione hanno pertanto eseguito l’accompagnamento al carcere di Fermo. L’uomo dovrà scontare la pena residua di sei mesi oltre alla pena pecuniaria, per la condanna definitiva relativa al reato di spaccio di sostanze stupefacenti commesso nel 2016 a San Severino Marche.   

28/07/2022 13:45
Macerata, lavori campi tennis in via dei Velini: interventi per 200 mila euro

Macerata, lavori campi tennis in via dei Velini: interventi per 200 mila euro

La Giunta comunale di Macerata ha approvato, nei giorni scorsi, il progetto esecutivo dei lavori di riqualificazione del piano seminterrato del circolo tennis Atm di via dei Velini; l’intervento, del valore di 200mila euro, consiste nella realizzazione di due spogliatoi per arbitri, di un’infermeria, del collegamento con la nuova club house e nella ristrutturazione di due palestre. "I nuovi campi da tennis forniranno alla città un’offerta di qualità e diversificata con strutture moderne e funzionali per le persone diversamente abili e con grande attenzione alle discipline in forte espansione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. L’Amministrazione, nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport 2022, continua a investire negli impianti cittadini per rendere la città, sempre più, una palestra a cielo aperto". "Con l'approvazione del progetto esecutivo dell'ultimo stralcio dei lavori, diamo immediato seguito all'indirizzo di riqualificazione complessiva del circolo tennis – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Invito tutti coloro che da anni non frequentano l'impianto, a visitarlo per vedere con i propri occhi la rigenerazione che abbiamo attuato in sintonia con l'Atm. Tutti i lavori ultimati, o in corso di esecuzione, non hanno peraltro interferito con l'attività sportiva e, anzi, sono stati concomitanti con il duplice successo della squadra femminile e maschile a cui rinnovo i complimenti per le promozioni conquistate". I lavori relativi alla manutenzione straordinaria della struttura e all’abbattimento delle barriere architettoniche sono eseguiti in compartecipazione tra Comune e Associazione Tennis di Macerata. A fine marzo la Giunta aveva stabilito inoltre le modalità di finanziamento per gli interventi (fondo statale e risorse comunali) e il Comitato Regionale Marche del Coni aveva rilasciato il parere tecnico sportivo favorevole al progetto. Al momento, l’Associazione Tennis ha ultimato i lavori relativi agli spogliatoi (eseguiti con l’incentivo del Superbonus 110%) e sono in corso quelli che riguardano l’abbattimento delle barriere architettoniche dell’ingresso pedonale, i servizi igienici e l’ascensore. Per quanto riguarda il progetto esecutivo approvato dalla Giunta, nei prossimi mesi saranno appaltati i lavori che riguardano il piano semi interrato.  

28/07/2022 13:20
San Ginesio, i Carmina Burana in piazza Alberico Gentili: un centinaio di coristi in concerto

San Ginesio, i Carmina Burana in piazza Alberico Gentili: un centinaio di coristi in concerto

Un centinaio di coristi per i Carmina Burana. La Corale Bonagiunta si esibirà il 30 luglio alle 21:45 in piazza Alberico Gentili con il prezioso contributo del “Coro Francesco Tomassini” di Serra de' conti, del Coro Filarmonico G. Rossini di Pesaro, e dei solisti Annalisa di Ciccio (Soprano), Marco Severin (Baritono) e Stefano Guadagnini (controtenore). È l’opera che tutti i cori vorrebbero cantare e la Corale Bonagiunta da San Ginesio ha voluto così continuare i festeggiamenti per l’anniversario dei suoi 40 anni di attività, presentando un concerto-evento che coinvolgerà un centinaio di coristi.                                                                                 Nell'indiscusso capolavoro del compositore tedesco Carl Orff il tema predominante è la sorte, in latino “fortuna”, che regola tutte le vicende delle vite umane. Il ciclo si apre e si chiude con un imponente inno alla Dea Fortuna, imperatrice del mondo. Il maestro Fabrizio Marchetti dirigerà la Corale Bonagiunta, il Coro Francesco Tomassini di Serra de' Conti e il Coro Filarmonico Rossini di Pesaro, oltre ai solisti Annalisa di Ciccio (soprano), Marco Severin (baritono) e Stefano Guadagnini (controtenore).  Al pianoforte Davide Martelli e Stefano Chiurchiù, alle percussioni Gioele Balestrini, Samuele Badalini, Marco Ricordi e Ludovico Venturini. Faranno da cornice il coro voci bianche e il coro giovanile “Joy Choir” diretti dal maestro Tiziana Muzi. L'evento sarà accompagnato dalle suggestioni di “les fleur de feu".

28/07/2022 12:59
Serie B, l'under 19 della Lube inserita nel girone E. Ufficiali i primi due innesti

Serie B, l'under 19 della Lube inserita nel girone E. Ufficiali i primi due innesti

L’avventura dell’Under 19 della Cucine Lube Civitanova in Serie B si aprirà nel Girone E al cospetto di 13 avversarie che metteranno a dura prova gli emergenti della formazione biancorossa. Forte dell’exploit con vittoria finale della Serie C, coach Gianni Rosichini, coadiuvato da Alessandro Paparoni e Francesco Del Gobbo, avrà il compito di esaltare la freschezza atletica e l’entusiasmo di un gruppo promettente contro rivali più esperti e abituati alla categoria. Il team sarà seguito in modo assiduo dal dirigente Massimiliano Montecchiari, colonna portante anche lo scorso anno in C, e potrà contare su accompagnatori già rodati come Vincenzo Bonanni Paragallo e Massimo Melonari. Grazie all’intesa con Club vicini all’Academy Volley Lube, il nuovo roster sta iniziando a prendere forma con innesti mirati, ma si attendono nuovi colpi. Le prime novità riguardano il posto 4 e la cabina di regia: in entrata lo schiacciatore siciliano Leonardo Alessi, classe 2007, ex Roomy Catania, e il palleggiatore toscano Gabriele Spina, classe 2008, proveniente dall’Invicta Grosseto. Giampiero Freddi, responsabile della cantera biancorossa, saluta e ringrazia per il contributo e l’impegno alcuni atleti del vivaio che lasceranno Civitanova. Andrea Capodaglio, Lorenzo Donati, Federico Elisei, Edoardo Ortenzi, Massimo Schiavoni, Edoardo Ortenzi e Francesco Vecchietti proseguiranno la loro avventura in altri Club di B e D. "Da parte mia è doveroso complimentarmi ancora una volta con lo staff e i ragazzi per i risultati sorprendenti dell’ultima stagione. Abbiamo le idee chiare su ciò che ci aspetta, punteremo a onorare il campo contrastando collettivi più esperti e smaliziati di noi - dichiara Freddi -. Vogliamo sfruttare al meglio la chance. Fare leva sulla grande capacità dello staff e la fame dei nostri giovani sarà la chiave per cercare la salvezza. Faccio un grande in bocca al lupo ai giocatori che cambieranno maglia e li ringrazio per aver contribuito al salto di categoria. Accolgo i nuovi a braccia aperte nella grande famiglia biancorossa. Ovviamente ci sono altre sorprese in arrivo".  Composizione del Girone E: Montorio Volley, GS Pallavolo Sabini, Volley Libertas Osimo, Accademia V. Ancona, Nova V. Loreto 2014, US Volley 79, Volley Potentino, AS Volley Lube, Volley Macerata, Nuova Pol. A. Consolini, Amatori Volley Molfetta, New Volley Modugno, ASD Revolution Turi, Matervolley Castellana.  

28/07/2022 12:55
La Finanza sequestra 750 tonnellate di rifiuti: denunciato responsabile stabilimento industriale

La Finanza sequestra 750 tonnellate di rifiuti: denunciato responsabile stabilimento industriale

Il reparto operativo aeronavale di Ancona della guardia di finanza ha individuato e sottoposto a sequestro, nel Comune di Trecastelli, un'area di 2.170 metri quadrati sulla quale erano presenti rifiuti industriali di vario genere. La scoperta è avvenuta nell'ambito di una più ampia attività di ricognizione e controllo economico del territorio e di tutela ambientale, in cooperazione con la sezione aerea della guardia di finanza di Rimini, Gli accertamenti eseguiti dai militari del Roan insieme al personale tecnico dell'Agenzia regionale per la protezione ambientale delle Marche (Arpam) hanno consentito di appurare che ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e non, costituiti prevalentemente da materiali isolanti, emulsioni oleose e oli esausti, erano stati depositati in numerose aree di uno stabilimento industriale direttamente sul terreno, in assenza delle autorizzazioni ambientali previste dal testo unico in materia ambientale. Le aree adibite a deposito abusivo, aventi una superfice complessiva di 2.170 metri quadrati e rifiuti depositati per un totale di 750 tonnellate, sono state sottoposte a sequestro e il responsabile dello stabilimento è stato segnalato a piede libero alla competente autorità giudiziaria per violazione alla normativa ambientale.

28/07/2022 12:40
Tolentino, Via Pace e l'ultima pedana rimasta: il Comune alla ricerca di locali interessati

Tolentino, Via Pace e l'ultima pedana rimasta: il Comune alla ricerca di locali interessati

Via Pace e le contestate pedane amovibili, una storia che potrebbe avere presto termine. Il neo sindaco Mauro Sclavi e la giunta comunale hanno, infatti, dato mandato per la pubblicazione di un nuovo avviso pubblico al fine di conoscere le eventuali manifestazioni di interesse degli operatori commerciali e artigianali cittadini, ubicati anche fuori dal centro storico, per l'ottenimento - in concessione - della restante pedana amovibile presente nella via.   "La concessione sarà subordinata al pagamento di 1.200 euro annuali e - decorsi 7 anni e 5 mesi dalla data di rilascio della concessione - la pedana amovibile s’intenderà di proprietà del concessionario con il regolare e puntale pagamento del canone" si precisa in una nota dell'amministrazione comunale". "I costi di smontaggio, trasporto e rimontaggio saranno a carico delle attività che hanno presentato domanda di concessione - viene aggiunto -. La manutenzione della struttura è da ritenersi interamente a carico del concessionario".  

28/07/2022 12:18
San Severino, banda ultra larga: via ai cantieri per i sottoequipaggamenti della fibra

San Severino, banda ultra larga: via ai cantieri per i sottoequipaggamenti della fibra

Tecnici e operai della società Open Fiber Spa, concessionaria del bando pubblico di Infratel per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, e della Circet Italia Spa, affidataria delle opere, hanno avviato il sottoequipaggiamento con mini tubi per la fibra ottica nel territorio comunale. La messa a dimora dei servizi, che serviranno a far arrivare la bul, la banda ultra larga, nelle abitazioni e nelle attività economiche settempedane, sfrutta le condutture della pubblica illuminazione. I lavori dovrebbero andare avanti fino a dicembre. Subito dopo inizierà la posa della fibra vera e propria all’interno di nuove trincee di scavo. Il progetto fa seguito alla convenzione firmata tra il Ministero per lo Sviluppo Economico, la Regione, il Comune di San Severino Marche e la società Infratel Italia. Nei cantieri è stata coinvolta anche la società municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche visto che è previsto il riutilizzo di reti e cavidotti esistenti, aerei e interrati, al fine di limitare il più possibile i disagi per i cittadini e per la viabilità. La fibra, grazie a queste importanti opere, arriverà anche presso numerosi edifici di pubblico interesse e raggiungere gli uffici di alcuni enti come Comune e Unione Montana. Oltre a tutto il nucleo urbano la fibra arriverà nelle principali frazioni. Un’altra abitazione, inoltre, torna agibile nel comune di San Severino Marche dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un immobile sito nella frazione di Rocchetta. L’edificio è stato interessato da lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico ed è stato destinatario di un contributo pubblico, concesso dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, di 540 mila euro.

28/07/2022 12:00
Tolentino, demolizione edificio in via Montegrappa: come cambia la viabilità

Tolentino, demolizione edificio in via Montegrappa: come cambia la viabilità

Lavori per la demolizione di un edificio, cambia la viabilità in via Montegrappa. A prevederlo è un’ordinanza del Comando di polizia locale di Tolentino al fine di consentire alla ditta incaricata di eseguire i lavori di occupare una porzione del suolo pubblico.  L’ordinanza è valida dalla mezzanotte di lunedì 8 agosto fino alla mezzanotte di domenica 14 agosto e dalla mezzanotte del 29 agosto fino alla mezzanotte del 30 settembre. e comunque fino al compimento dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità.  Viene istituito il divieto di sosta e fermata con rimozione coatta in Via Montegrappa, dall'intersezione con Viale Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Trento e Trieste. Nel primo tratto di Via Montegrappa (dal civico 3 al civico 8), dall'intersezione con Via Vittorio Veneto fino all’intersezione con Via Adamello, è fatto divieto di transito a tutte le categorie dei veicoli per permettere la regolare esecuzione di lavori di demolizione edificio. Per consentire l’ingresso dei veicoli in Via Adamello, la viabilità nel secondo tratto di Via Montegrappa (da intersezione Via Adamello-Via Montegrappa) viene trasformata da senso unico a doppio senso di circolazione. I veicoli provenienti da Via Trento e Trieste per accedere in Via Adamello potranno svoltare per Via Montegrappa. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dall’ordinanza.   

28/07/2022 11:42
Pieve Torina, arriva il Charlatan Circus per il 'Pieve Toridens'

Pieve Torina, arriva il Charlatan Circus per il 'Pieve Toridens'

Nuovo appuntamento con la magia e il teatro di Pieve Toridens, il festival della comicità intelligente che è uno degli eventi clou dell’estate pievetorinese. Venerdì sera in scena Vladimir e Olga in "Charlatan Circus", una sorta di parodia degli spettacoli circensi, con le attrazioni più strampalate: dalla donna barbuta al domatore di pulci, dal giocoliere all’illusionista, il tutto però condito di fraintendimenti, imprevisti, litigi. “Ci aspetta una serata divertente, e il divertimento intelligente è la chiave che abbiamo scelto per vivere l’estate a Pieve Torina” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Musica, teatro, sfilate, libri, sport, camminate...tante iniziative e proposte per portare un sorriso alla nostra gente e un momento di svago dalla quotidianità ancora purtroppo intrisa dei problemi del terremoto. Ma la nostra proposta va oltre, e si rivolge a tutti coloro che amano questi territori, non solo i residenti ma anche i turisti e chiunque cerchi una proposta alternativa piacevole per trascorrere una bella serata". L’appuntamento con Pieve Toridens è per il prossimo venerdì, 29 luglio, alle 21:15 presso il Parco Rodari.

28/07/2022 10:54
Nuovo concerto gratuito in piazza XX Settembre: a Civitanova arriva Enrico Ruggeri

Nuovo concerto gratuito in piazza XX Settembre: a Civitanova arriva Enrico Ruggeri

Dopo i successi de Le Vibrazioni & Briga e di Roberto Vecchioni - e in attesa del live di Aka 7even, in città martedì 9 agosto - piazza XX Settembre di Civitanova Marche si prepara ad ospitare un altro super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Il cantautore si esibirà domenica 21 agosto a "Ri-Suona la Piazza", la serie di appuntamenti organizzati da Comune e Azienda dei Teatri per ridare slancio ai grandi eventi di piazza. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con "La rivoluzione – il tour", con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album "La Rivoluzione". È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria).  "La Rivoluzione" è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione.  Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per sé stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller 'Un gioco da ragazzi') e di conduttore televisivo e radiofonico. Tornando ai prossimi appuntamenti, sale intanto l’attesa per Aka 7even, uno dei giovani più interessanti del panorama italiano, che sarà a Civitanova martedì 9 agosto (ore 21.30). Nome d’arte di Luca Marzano, classe 2000, le sue sonorità colpiscono per eccletticità e personalità. Ha già collaborato con tante star della scena urban italiana e ha partecipato alla ventesima edizione di Amici, scalando le classifiche con il brano "Mi Manchi". Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero.   

28/07/2022 10:30
Civitanova, prevenzione malattie urologiche: visite gratuite nella zona portuale

Civitanova, prevenzione malattie urologiche: visite gratuite nella zona portuale

Civitanova Marche ospita sabato 30 luglio dalle 10 alle 18, nella zona portuale (Largo donatori di sangue), la tappa della campagna di sensibilizzazione alla prevenzione delle malattie urologiche con possibilità di visite gratuite per scoprire lo stato di salute dell’apparato urinario. I cittadini potranno usufruire dello screening organizzato con il patrocinio del comune e dell’Asur area vasta 3, in collaborazione con la Società italiana di urologia territoriale, il gruppo di Macerata del corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta e i Marinai d’Italia. L’obiettivo è sensibilizzare alla prevenzione delle malattie urologiche e informare la cittadinanza che, per l’occasione, avrà la possibilità di ricevere le visite in maniera gratuita.  Come si spiega nell’informativa diramata dall’Asur, il tumore alla prostata colpisce gli uomini, mentre l’incontinenza urinaria femminile e le cistiti sono condizioni patologiche molto invalidanti per le donne, specie in giovane età. Il tumore della vescica e del rene sono molto frequenti tra i due sessi e con un’incidenza in significativa ascesa negli ultimi anni: la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali.    

28/07/2022 10:15
Luca Manuguerra vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor

Luca Manuguerra vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor

Luca Manuguerra vince il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Biagiola e Pistoor, istituito dall'Università Politecnica delle Marche per sensibilizzare sui temi della prevenzione, della sicurezza stradale, della mobilità sostenibile. Il premio è dedicato a due vittime di omicidi stradali nelle Marche: gli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.  Il dottor Luca Manuguerra, vincitore della prima edizione del premio, è nato e vissuto per alcuni anni a Roma, per poi trasferirsi con la famiglia in Sicilia e in Abruzzo dove ha frequentato il liceo Scientifico "G. Peano" a Nereto, Teramo.  Si è laureato in Ingegneria con il massimo dei voti, 110 e lode, con una tesi che ha avuto come obiettivo lo sviluppo di un metodo per predire l'impatto ambientale ed economico di un veicolo elettrico, nell'ottica della mobilità sostenibile. Il caso di studio ha riguardano un minibus elettrico. Attualmente è assegnista di ricerca all'Univpm.  "Ringrazio prima di tutto i familiari dell’Ing. Manuel Biagiola e dell’Ing. Huub Pistoor che insieme all'Univpm e attraverso questo premio incoraggiano gli studenti nella ricerca sui temi riguardanti la mobilità - ha sottolineato il vincitore -. Sono molto felice e onorato dal fatto che il mio lavoro di tesi sia stato scelto per ricordare due persone straordinarie e con loro le tante vittime sulla strada".  Manuel Biagiola stava rientrando a casa in moto a Potenza Picena per la pausa pranzo dopo il lavoro ed è stato travolto da un automobilista. Huub Pistoor, olandese da molti anni residente a Osimo, è stato travolto vicino a Jesi da un rimorchio che si è staccato da un camion, mentre rientrava a casa dal lavoro con la sua auto. Attraverso il premio giovani ricercatori potranno dare un importante contributo a migliorare la prevenzione, con la speranza che si riducano sempre più le morti sulle strade fino ad arrivare all'obiettivo zero vittime.

28/07/2022 09:30
Robot industriali: cosa sono e come funzionano

Robot industriali: cosa sono e come funzionano

Oggi grazie allo sviluppo dell’industria 4.0, la robotica industriale ha preso il sopravvento all’interno, non solo delle grandi aziende, ma anche di quelle minori. Questo accade in quanto i sistemi di automazione stanno acquisendo sempre più consensi sia per quanto riguarda l’aumento della produzione, che diventa sempre più efficiente, che per la possibilità di andare a sviluppare nuovi progetti di business, prima magari più limitati. È soprattutto il settore industriale che vede i robot meccanici acquisire un’importanza sempre più di spessore. Effettuata questa premessa, occorre soffermarci su cosa sono i robot industriali e capire cosa si intende nello specifico quando parliamo di robotica industriale, in modo da capirne i vantaggi e gli sviluppi futuri. Cos’è la robotica industriale? Quando si parla di robotica industriale ci riferiamo ad un settore che prevede l’utilizzo di sistemi automi come parte fondamentale del sistema di produzione. In questo caso un sistema di automatizzazione, come un braccio meccanico, va a sostituire la figura umana nel sistema di montaggio, andando a compiere lo stesso lavoro ma ad un ritmo più frenetico e costante. Volendo invece dare una definizione di robot, è bene considerare come all’interno della robotica industriale possa assumere 3 diversi significati che possiamo così raggruppare: - sono macchine perfettamente in grado di compiere determinate mansioni ad un tempo ridotto e senza difetti. - sono strumenti multi-funzione che possono essere riprogrammati, e realizzati con degli scopi specifici come quelli di spostare, aggiungere o rimuovere oggetti e materiali attraverso dei movimenti che sono stati programmati antecedentemente. - sono dei sistemi con un controllo multi-funzione, automatico e che può essere riprogrammato, che può essere fissato a terra oppure essere mobile, e il loro unico scopo è quello di essere utilizzato per operazioni automatizzate industriali. Ciò che emerge da tutte le definizioni esposte sino adesso, è che parliamo di uno strumento con la propria struttura connessa, che a sua volta è composta da altre sotto-strutture che gli consentono di svolgere tutte le attività e il lavoro precedentemente programmato. Per consentire a un robot di muoversi nella giusta maniera occorre montare la giusta tipologia di giunti che possono essere: - rotoidali; - prismatici. Nel primo caso il moto avviene in senso rotativo e relazione, di conseguenza il robot potrà compiere i suoi movimenti in piena libertà, senza complicanze. Nel secondo caso, il movimento è traslazionale, questo significa che due o più componenti del robot sono interconnessi e quindi il sistema di automazione potrà muoversi seguendo dei precisi comandi. Quante tipologie di robot industriali esistono? I robot presenti nel campo della robotica industriale sono diversi, come ad esempio il robot collaborativo o il robot saldatura, ma quello che dobbiamo sostanzialmente sapere è che ne esistono di 3 livelli che si differenziano per le seguenti tipologie: - Primo livello: svolgono e riproducono la mansione che gli è stata affidata alla lettera, seguendo dei parametri impostati che riguardano la velocità, distanza, accelerazione e così via. - Secondo livello: si adattano al meglio alle situazioni lavorative in cui sono inseriti, adeguando il modo di operare in base a ciò che devono creare. - Terzo livello: possiedono delle reti neurali che gli consentono di prendere delle decisioni in modo autonomo. C’è da dire che questa tipologia di robot non è ancora stata impiegata nella robotica industriale, anche se si sta lavorando già a dei prototipi. Infine ci sono i più attuali cobot: si tratta di robot collaborativi più all’avanguardia in quanto sono stati concepiti per interagire con l’uomo all’interno di un ambiente di lavoro. In contrasto quindi con i vecchi robot industriali che invece erano stati programmati per lavorare in modo autonomo. Sicuramente nei prossimi anni vi sarà un’evoluzione da questo punto di vista: ad oggi l’interazione uomo-macchina è ancora ai minimi livelli, che si andranno ad incrementare andando a ridurre i tempi lavorativi morti e improduttivi.  

28/07/2022 09:00
Macerata, la denuncia di Eleonora ad Apm: "Multe ingiuste e personale assente"

Macerata, la denuncia di Eleonora ad Apm: "Multe ingiuste e personale assente"

Multe infondate e nessuna possibilità di contestarle. È quanto denuncia Eleonora Pucci, cittadina maceratese che lavora nel centro storico del capoluogo e titolare di un abbonamento annuale per il parcheggio coperto che si trova ai giardini Diaz. Quello che nello specifico lamenta Pucci è la mancanza di personale nell’ufficio apposito di Apm e la totale indifferenza alla richiesta di confutazione dei responsabili dell’azienda Pluriservizi. “Due sono gli episodi di riferimento”,  racconta Eleonora. “Il primo è risalente al 27 agosto 2021, quando al rientro dal lavoro ho trovato sul parabrezza del mio veicolo un avviso di accertamento. Avendo sostato regolarmente all’interno del parcheggio in questione, con il tesserino dell’abbonamento bene in vista, ho cercato l’addetto al parcheggio per chiedere, nell’immediatezza, spiegazioni. Nell'ufficio, però, non c’era nessuno e la porta, comunque esistente, era chiusa a chiave. Ho atteso per 30 minuti l’arrivo di qualche responsabile, senza successo. Qualche giorno dopo, quindi, ho scritto direttamente all’Apm spiegando l’accaduto e chiedendo l’annullamento della sanzione” . “La risposta è pervenuta il 2 settembre, lasciandomi esterrefatta. Si dichiara: '[...] Il verbalizzante ha dedotto che l’avviso risulta regolare'. Ha dedotto rispetto a cosa? - si chiede la donna - Li ho sognati i principi di contraddittorio, onere della prova, diritto alla difesa, presunzione di innocenza?“ Basita, ha risposto con una nuova email: “Rammento al riguardo che, nell’immediatezza del fatto, io sono andata a cercare il suddetto 'verbalizzante', non trovandolo all’interno del parcheggio, in quanto lo stesso era completamente sprovvisto di personale e le porte di accesso all’ufficio di competenza chiuse a chiave. Mi corre il dovere di ricordare al riguardo - continua il messaggio - gli elementari e comuni principi del diritto italiano precisando che (in caso di ulteriori unilaterali atti di imperio) dovrò agire come legge impone e i comuni mezzi informativi consentono". "Quindi pago. Pago perché è più semplice pagare, acquieta prima la mia rabbia”, ammette la donna con una certa riluttanza.  Il secondo episodio incriminato è invece risalente al 20 luglio scorso. “Un altro avviso di accertamento, lasciato senza contestazione alcuna, sul parabrezza dell’auto e con un verbalizzante che, guarda il caso, quando vado a confutare la presenza del tesserino acclarante l’abbonamento non è in loco”, racconta la cittadina. “Ho mandato un’altra mail al servizio parcheggi dell’Apm (stavolta mettendo in copia anche altri destinatari), un po' più incisiva e categorica dell’anno precedente, che non lascia molti dubbi. Fra l’altro, quel medesimo giorno, la stessa cosa è accaduta anche ad altre persone: perciò ho allegato al mio messaggio una copia della fattura di avvenuto pagamento dell’abbonamento annuale al parcheggio”, prosegue. “In tutta risposta ho ricevuto la solita risposta, forse prestampata da parte dell’azienda, alla quale ha fatto seguito una mia replica di venerdì scorso 22 luglio. 'La sanzione - si legge -  non può essere elevata senza contestazione e prova della violazione, e in questa pseudo-procedura  mancano sia l’una che l’altro". "Quando si eleva una multa - ha precisato Eleonora nella sua risposta - è obbligatorio informare a chi e quando si può ricorrere. Dunque sono doverosamente costretta a sollecitarvi in merito a quanto sopra e ad ogni adempimento relativo alla trasparenza dei vostri unilaterali atti di imperio. Salvo ogni altro diritto”. "A questa ultima mia – conclude -  l’Apm ha risposto con il silenzio: cioè non ha proprio risposto. In uno Stato di diritto, nel 2022, è assurdo assistere a uno scempio del genere".

27/07/2022 20:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.