di Picchio News

Caro bollette, Cesetti (Pd): "Nessuna risposta, Acquaroli propone il nulla cosmico"

Caro bollette, Cesetti (Pd): "Nessuna risposta, Acquaroli propone il nulla cosmico"

“Il centrodestra continua a presentare il suo libro dei sogni agli italiani, ma dove attualmente governa, come nelle Marche, non è riuscito a dare neanche una risposta al tema del caro bollette che sta colpendo famiglie e imprese, con il rischio di generare una drammatica crisi economica e sociale”.  È l’affondo del consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti. “Se guardiamo proprio alla nostra regione – continua Cesetti -  la giunta Acquaroli appare completamente allo sbando, paralizzata dalla campagna elettorale che vede impegnati ben quattro assessori su sei, peraltro titolari di deleghe strategiche come il bilancio (Castelli), lo sviluppo economico (Carloni), il lavoro (Aguzzi) e l’istruzione (Latini)”. “Nel 2020 la giunta Ceriscioli, all’interno della quale ricoprivo l’incarico di assessore al Bilancio, stanziò ben 210 milioni di euro per far fronte all’emergenza della pandemia e dare ossigeno al tessuto economico e sociale marchigiano dopo la fine del primo lockdown”. “Sono passati poco più di due anni, ma sembra trascorsa un’eternità. Il guaio è che il nulla cosmico che oggi propone la giunta regionale non tarderà a produrre effetti negativi sull’intera regione. E se questo è il modello a cui Giorgia Meloni e Matteo Salvini intendono fare riferimento per l’intero Paese, c’è davvero di che preoccuparsi”.

05/09/2022 14:23
Porto Recanati, sabato 10 settembre il premio in ricordo di Novella Torregiani

Porto Recanati, sabato 10 settembre il premio in ricordo di Novella Torregiani

Sabato 10 settembre, a partire dalle ore 17, si terrà presso la Pinacoteca Civica “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo di Porto Recanati la cerimonia di premiazione della sesta edizione del noto Premio Nazionale "Novella Torregiani - Letteratura e Arti Figurative", ideato e presieduto dalla poetessa e biologa Emanuela Antonini e organizzato annualmente dall’Associazione Euterpe Aps di Jesi. L’evento, patrocinato dalla regione Marche, dall'assemblea legislativa della regione Marche, dalle province di Ancona e Macerata e dai comuni di Porto Recanati e Recanati è pensato per ricordare l’insigne maestra portulana Novella Torregiani (1935-2015), nota poetessa sia in italiano che in dialetto, scrittrice, fotografa, organizzatrice e promotrice culturale che per tanti anni ha organizzato eventi, mostre e concorsi letterari nella sua zona.  La commissione di giuria, diversificata per le varie sezioni a concorso, era composta da esponenti del panorama culturale e letterario nazionale. Per la poesia in italiano e in dialetto: Carmen De Stasio, Carla Maria Casula, Angela Catolfi e Luisa Ferretti; per il racconto breve: Carmen De Stasio, Cristina Biolcati, Gioia Casale e Valerio Mingarelli; per lo haiku: Carmen De Stasio, Daniele Garofalo, Cinzia Pitingaro e Antonio Sacco.  Presidente di giuria delle sezioni letterarie è stata Carmen De Stasio mente il presidente onorario per le sezioni letterarie è stato Sergio Camellini. Per la sezione pittura, la giuria è stata formata da Melita Gianandrea (presidente), Maristella Angeli, Deborah Coli e Lucia Spagnuolo mentre la giuria per la sezione fotografia è stata formata da Lorenzo Cicconi Massi (presidente), Andrea Bevilaqua, Ignacio Maria Coccia e Onorina Lorenzetti. A vincere questa edizione del prestigioso concorso – nella posizione principale del podio per ciascuna categoria – sono stati: Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (Aq) per la sezione poesia in lingua italiana con l’opera "In carcere"; Andreina Trusgach di San Leonardo (Ud) per la sezione poesia in dialetto con l’opera "Kar se zdi"; Antonella Malvestiti di Sant’Elpidio a Mare (Fm) per la sezione racconto breve con l’opera “Il coloramuri”; Carmela Marino di Roma per la sezione haiku; Judith Offord di Fermo per la sezione pittura con l’opera “Immersa nella storia” e Giovanni Conti di Olginate (LC) per la sezione fotografia con l’opera “Cromatismo”. Il Premio Speciale (fuori concorso) "Alla carriera" di questa edizione verrà attribuito al poeta, artista e incisore Giorgio Voltattorni di Cupra Marittima (Ap). Precedenti premi "Alla carriera" sono stati attribuiti al critico d’arte Armando Ginesi di Jesi (recentemente scomparso), alla scrittrice e indigenista Loretta Emiri di Fermo, all’artista e incisore Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM), al fotografo Riccardo Gambelli di Senigallia (AN) e alla scrittrice di origini sarde Antonietta Langiu, residente nel Fermano.  Tra i premiati della nostra Regione figurano: per la poesia in lingua italiana Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) e Gessica Giorgetti di Civitanova Marche (MC); per il racconto breve Lucy Ribichini di Porto Sant’Elpidio (FM), Gabriele Andreani di Pesaro e per la fotografia Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN). A presentare la serata saranno Emanuela Antonini (fondatrice e presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Euterpe APS). Gli intervalli musicali alla chitarra saranno curati dal Maestro Massimo Agostinelli. L’ingresso, libero e gratuito, sarà consentito fino ad esaurimento posti.  

05/09/2022 13:50
Merce contraffatta, lavoro in nero e spaccio: denunce e sanzioni lungo la costa

Merce contraffatta, lavoro in nero e spaccio: denunce e sanzioni lungo la costa

Sottoposti a sequestro 3.713 articoli proposti in vendita da parte di 9 venditori ambulanti sprovvisti di licenza, 178 scarpe recanti i marchi Fendi e Gucci contraffatti, circa 50 grammi di sostanze stupefacenti tra hashish, marijuana e cocaina; individuati 6 lavoratori in nero e constatate 19 mancate memorizzazioni elettroniche dei corrispettivi riscossi. Questo l’esito di massicci controlli svolti nel mese di agosto dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati. In tale contesto le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro probatorio, presso il mercato settimanale di Civitanova Marche, 178 articoli, tra scarpe e ciabatte, riproducenti, palesemente contraffatti, i marchi Fendi e Gucci, procedendo alla contestuale denuncia a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata di un cittadino italiano, per i reati di ricettazione, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. Nel corso dei controlli effettuati nell’area adiacente alla stazione ferroviaria di Civitanova Marche, nonché nei principali luoghi di aggregazione, i militari della locale Compagnia, con l’ausilio di 2 unità cinofile antidroga, hanno denunciato 6 soggetti per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e segnalato alle competenti prefetture 4 consumatori di droghe, sottoponendo a sequestro, complessivamente, circa 50 grammi tra marijuana, hashish e cocaina. Le attività di polizia economico-finanziaria hanno consentito, inoltre, di individuare 6 lavoratori in nero risultati in forza a due attività commerciali operanti nel settore della ristorazione. Nei confronti dei datori di lavoro inadempienti sarà irrogata, per ciascun dipendente non assunto, la cosiddetta “maxisanzione”, ammontante fino a 43.200 euro. Le operazioni di monitoraggio dei militari hanno permesso inoltre di sanzionare, nel Comune di Porto Recanati, 9 venditori ambulanti, di cui 8 sconosciuti al Fisco, sorpresi a proporre in vendita, sull’arenile, prodotti vari sprovvisti della prescritta licenza per la commercializzazione itinerante: nei loro confronti sono stati sottoposti complessivamente a sequestro amministrativo, da parte dei militari della locale Tenenza, 3.713 articoli, di cui 513 per mancanza delle informazioni minime per l’acquirente, prescritte dal Codice del Consumo in materia di sicurezza prodotti.  

05/09/2022 13:29
Civitanova, "Spazio di gioco e pensiero": la nuova iniziativa per genitori e figli dai 3 ai 6 anni

Civitanova, "Spazio di gioco e pensiero": la nuova iniziativa per genitori e figli dai 3 ai 6 anni

Il Centro per la Famiglia della città di Civitanova Marche “Famiglie al Centro”, fortemente voluto dall’Assessore alla famiglia Barbara Capponi e dal presidente dell’asp Paolo Ricci Agostino Basile, prosegue con il ciclo di incontri “Genitori si diventa”. La proposta rientra all’interno del “Progetto Civitanova città con l’Infanzia” ed è rivolta ai bambini con età compresa tra i 3 e i 6 anni. Dopo aver dedicato un ricco spazio di incontro per genitori, bambini e ragazzi rivolto alla fase prenatale, 0-2 anni, adolescenza e Siblings, ora l’attenzione è per la fascia d’età che arriva fino ai 6 anni. Lo spazio gioco e di pensiero vede protagonisti in prima persona genitori, nonni, educatori, insegnanti e bambini: lo scopo è quello di creare uno spazio in cui confrontarsi sulle dinamiche che animano i primi anni di vita del bambino e della famiglia, cercando di rispondere ad alcune delle domande: “Come sostenere il gioco spontaneo del bambino?”, “Quando e come posso dedicarmi alla lettura con il bambino?”, “Come è cambiata la mia vita dopo l’arrivo del figlio?”, “Posso conoscere come si sviluppa a livello neuro-psicomotorio il mio bambino?”, “Come adulto, come posso accompagnare il bambino in questo "viaggio”?”. Sono questi i quesiti che potrebbero spingere l’adulto ad avvicinarsi e partecipare allo Spazio gioco e di pensiero, dove, mentre i grandi si confrontano tra loro con la guida di un esperto, i piccoli possono giocare e divertirsi in gruppo con l’educatrice che li accoglierà. Lo Spazio Gioco e di Pensiero 3-6 anni avrà inizio il giorno 8 settembre, alle ore 17:30, presso il Giardino del Nido d’Infanzia “La Lumachina” di via Quasimodo a Civitanova Marche (partecipazione gratuita ed aperta a tutti). Nel primo incontro intitolato “Ci conosciamo”, si farà la conoscenza appunto delle famiglie e delle persone in generale che si prendono cura dei bambini e che desiderano partecipare, sarà l’occasione per illustrare il programma e per condividere quali sono i vissuti e le dinamiche che emergono dalla quotidianità rispetto alla gestione della crescita di un bambino. Saranno presenti professionisti dell’età evolutiva. La cadenza degli incontri sarà quindicinale e saranno dedicati appunto al gioco, alla lettura, ai cambiamenti connessi all’arrivo di un figlio ed allo sviluppo psico-motorio del bambino. Queste iniziative saranno arricchite da ulteriori eventi inseriti in calendario per fornire preziose nozioni per il primo soccorso pediatrico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina del Centro per la Famiglia Civitanova Marche https://www.facebook.com/centroperlafamigliacivitanovamarche. Ogni cittadino interessato al ciclo di incontri, potrà prenotarsi all’indirizzo mail centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando lo 0733/78361.  

05/09/2022 12:58
San Severino, picchia i nonni per avere i soldi della droga: denunciato 19enne

San Severino, picchia i nonni per avere i soldi della droga: denunciato 19enne

Maltratta i nonni per soldi e droga, denunciato 19enne: per lui scatta il divieto di avvicinamento.  I fatti sono accaduti a San  Severino Marche. Il Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri Tolentino, attraverso attività investigative, ha consentito di ricostruire che il 19enne poneva in essere continui episodi di violenza nei confronti dei nonni, con aggressioni, distruzione degli arredi di casa legate allo stato di tossicodipendenza e alle continue richieste di denaro. In caso di diniego il ragazzo reagiva in modo spropositato e aggressivo con insulti e minacce e condotte violente. Nei mesi passati, in almeno due occasioni,  è stato accertato dai militari che il nonno settantatreenne aveva subito lesioni per cui si era dovuto rivolgere alle cure dei sanitari.  Emersi anche numerosi episodi in cui aveva sottratto del denaro o lo aveva ottenuto con violenza e minaccia, tanto che il giovane dovrà rispondere anche dei reati di lesioni, rapina e estorsione. La misura è stata prontamente eseguita dai militari della Stazione di San Severino Marche, con applicazione del braccialetto elettronico per garantire il controllo del rispetto delle disposizioni da parte dell’indagato.  

05/09/2022 12:15
Tolentino, maltratta la madre per anni: scatta il divieto di avvicinamento per un 45enne

Tolentino, maltratta la madre per anni: scatta il divieto di avvicinamento per un 45enne

Continui maltrattamenti in famiglia:  scatta il “codice rosso”, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento per un 45enne.  Alla fine del mese di luglio i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino hanno effettuato un intervento presso un’abitazione del luogo. Dalle successive investigazioni è stato possibile accertare l’esistenza di reiterate condotte violente di un uomo quarantacinquenne nei confronti della madre settantatreenne.  Il 24 agosto  Giudice ha valutato la richiesta del Pubblico Ministero all’esito degli accertamenti investigativi condotti ha disposto la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento nei confronti dell’uomo, prontamente eseguita dai carabinieri. All’indagato, rintracciato presso una comunità terapeutica della costa, è stata così notificata l’ordinanza la cui puntuale applicazione sarà controllata mediante applicazione del braccialetto elettronico (l’uomo dovrà mantenere la distanza di un km dalla vittima). Egli è accusato di maltrattamenti in famiglia per le condotte aggressive e violente tenute nel tempo nei confronti della mamma, costretta talvolta a ricorrere a cure mediche. L’indagato, in passato disposto periodicamente a sottoporsi a cure mediche presso varie strutture, per problemi legati all’uso di alcolici, tendeva poi ad abbandonarle per fare rientro a casa dove vessazioni e atti violenti si ripetevano ciclicamente, ponendo la donna in uno stato di profonda prostrazione e timore per la propria incolumità.    

05/09/2022 11:41
Rissa fuori dal locale finisce a bottigliate: 37enne al Pronto Soccorso

Rissa fuori dal locale finisce a bottigliate: 37enne al Pronto Soccorso

Rissa fuori dal locale finisce a bottigliate. Il fatto è accaduto, nella serata di ieri, in un locale sito in zona Archi ad Ancona. Al culmine della baruffa un 37enne, di origini straniere, è stato colpito in volto da un altro uomo con una bottiglia.  È stato lui stesso a chiamare i soccorsi una volta giunto nella propria abitazione e se l’è cavata con diversi punti di sutura sotto l'occhio. Alle forze dell’ordine l'uomo ha raccontato di essere stato malmenato all’esterno del locale. Sul posto oltre alla Croce Gialla sono intervenuti i Carabinieri.

05/09/2022 11:10
San Severino, "Una piazza da bimbi": successo per il festival dedicato ai più piccoli

San Severino, "Una piazza da bimbi": successo per il festival dedicato ai più piccoli

 Il luogo simbolo della città di San Severino Marche animato e colorato per un pomeriggio di festa e spensieratezza. È stata archiviata con successo l’ultima edizione dell’iniziativa “Una Piazza da Bimbi”, festival dedicato ai più piccoli  promosso dal Comune e dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia. La meravigliosa cornice di piazza Del Popolo ha ospitato le performances “Allok” di Matteo Pallotto, “Sax-Oh” di Filippo Brunetti, “Fly in the street” di Alessio Burini, lo spettacolo degli artisti di strada, momenti di animazione e tanti giochi a cura del centro ludico educativo “La Balena Dispettosa” ed ha accolto il divertimento dei gonfiabili insieme a diversi laboratori tra cui quello, partecipatissimo, dell’associazione Virgilio Puccitelli “FaRe Musica”, presieduta da Riccardo Brandi, pensato per guidare i più piccoli nello sviluppo dell’intonazione e del senso ritmico attraverso il corpo e il movimento. Una festa per tutti che ha coinvolto, insieme ai bambini, tantissime famiglie e che ha salutato, tra sorrisi e spensieratezza, la fine delle vacanze estive prima del ritorno a scuola. Ringraziamenti, dall’organizzazione, ai tanti volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana insieme agli uffici comunali, alla Elettro Gp di Gabriele Prato e alla Polizia Locale per il supporto fornito.            

05/09/2022 10:52
Concorso lirico Anita Cerquetti da record: in arrivo a Montecosaro 30 cantanti da tutto il mondo

Concorso lirico Anita Cerquetti da record: in arrivo a Montecosaro 30 cantanti da tutto il mondo

Montecosaro si prepara a vivere un Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti 2022 particolarmente ricco, visto il grande entusiasmo con cui è stato accolto il bando per partecipare alla dodicesima edizione, in programma al Teatro delle Logge Anita Cerquetti dal 9 all’11 settembre. Oltre trenta giovani cantanti, provenienti da ogni parte del mondo, giungeranno nelle Marche per prendere parte alle ultime fasi del concorso, con la finale in forma di concerto aperto al pubblico prevista domenica 11 settembre, dalle ore 17.30. Come sempre, il concorso darà la possibilità ai vincitori di un prestigioso debutto, con concerti premio nella Stagione Lirica Civitanova all’Opera e al Teatro del Casinò di Sanremo, con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Inoltre quest’anno, in collaborazione con Operastudio Molise, sarà proposto un premio da assegnare ad un tenore per partecipare allo studio e alla messa in scena de La traviata di Verdi, nel ruolo di Alfredo, dal 15 al 26 settembre 2022 e che si concluderà con due recite il 24 e 25 settembre al Teatro Savoia di Campobasso, con l’Orchestra Internazionale della Campania. “Il nostro concorso continua a crescere negli anni - le parole del maestro Alfredo Sorichetti, ideatore della rassegna - e anche quest'anno può contare sulla partecipazione di un nutrito numero di giovani cantanti provenienti da vari Paesi, inclusi Russia e Ucraina”. “ La musica, del resto, unisce i popoli e siamo sicuri che il palco del Teatro delle Logge sarà un ottimo spazio di dialogo e fratellanza, sotto il segno della musica. Il nostro concorso si impegna inoltre ad offrire, con metodo del tutto imparziale, una reale opportunità di iniziare una carriera professionale tramite i concerti premio”. “Vorrei ringraziare l’amministrazione comunale di Montecosaro, che continua a portare avanti con noi da dodici anni l’iniziativa, seguendo lo stesso nobile obiettivo: essere vicini alle giovani generazioni nel nome della leggendaria Anita Cerquetti”. Il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi ha sottolineato l’importanza di valorizzare una figura così di spicco come la concittadina Anita Cerquetti, “che ha portato e porta tutt’ora lustro a tutta la nostra comunità”.  La giuria, che si conferma di altissimo spessore, è presieduta da Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro. Con lei e con il maestro Sorichetti ci saranno Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Eunjoo Ji, direttore generale del Teatro dell'Opera di Daejeon (Corea del Sud), Daniela Dimova, direttore generale del Teatro dell'Opera di Varna (Bulgaria), il direttore d’orchestra spagnolo Jose Miguel Rodilla e l’agente lirico Davide La Bòllita. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione di Marche all’Opera, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e dei Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche. È possibile assistere alla finale pubblica in forma di concerto di domenica 11 settembre alle ore 17.30, inviando una prenotazione a info@marcheallopera.it. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

05/09/2022 10:03
San Severino, storia e tradizioni di Castel San Pietro in un libro: la frazione torna a vivere

San Severino, storia e tradizioni di Castel San Pietro in un libro: la frazione torna a vivere

Castel San Pietro, una delle meravigliose frazioni del vastissimo territorio settempedano, torna a vivere in un libro scritto da Federico Lucarelli, avvocato cassazionista di professione, ma appassionato di questi luoghi che da sempre frequenta, pur vivendo nella Capitale, perché qui la sua famiglia ha le proprie radici. Il breve saggio, dal titolo “Appunti storici sul Castello di San Pietro e la pieve di San Clemente”, è stato presentato nel corso di un partecipatissimo incontro promosso dalla Comunanza boschiva, realtà costituita nel lontano 1861 da numerosi proprietari della zona e che comprende boschi alle pendici del monte San Vicino estesi per oltre 50 ettari. L’iniziativa, patrocinata dal Comune e promossa in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, è stata presentata dal direttore artistico di questi ultimi, Francesco Rapaccioni, e ha visto la partecipazione del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, dell’assessore comunale Sara Clorinda Bianchi e di tanti cittadini giunti anche da fuori provincia.  Prima della presentazione del volume la Comunanza agraria ha promosso pure una passeggiata, lungo due percorsi più o meno impegnativi, attraverso boschi e pascoli della zona che è stata introdotta e guidata dalla guida ambientale escursionista associata Aigae, Nicola Postiglione. Poi, nella piazzetta di Castel San Pietro, l’atteso evento culturale dedicato a storia e tradizioni di questo territorio dove un tempo vivevano molte famiglie come quella del signor Gianfranco Lucarelli, papà dell’autore del libro, che per l’occasione ha donato al Comune la prima edizione dell’enciclopedia Treccani fatta di 36 volumi oltre all’appendice, enciclopedia che appartenne a suo zio il quale, dopo essersi laureato alla Bocconi, emigrò in sud America dove fece fortune, e della signora Augusta Valentini, mamma dell’autore e discendente della famiglia Valentini Puccitelli, che al Comune ha donato il ritratto di una cantante premiata con la bella opera d’arte, che ora sicuramente farà bella mostra di sé al teatro Feronia, per la magnificenza di un’esibizione pubblica. La presentazione del libro di Federico Lucarelli e la passeggiata alla scoperta del territorio, non saranno due isolate iniziative della Comunanza agraria di Castel San Pietro i cui rappresentanti e componenti hanno già promesso di voler organizzare future attività. Il pomeriggio si è concluso con un momento conviviale e la degustazioni di produzioni tipiche locali dell’azienda Fucili.  

05/09/2022 09:35
Coppa Italia Eccellenza, la Sangiustese si fa rimontare dal Porto Sant'Elpidio e cade 2-1

Coppa Italia Eccellenza, la Sangiustese si fa rimontare dal Porto Sant'Elpidio e cade 2-1

Non basta la prima rete in rossoblù di Ardit Tonuzi, abile a spingere in rete la corta respinta del portiere Faini su tiro da fuori del neo acquisto Titone, a regalare la vittoria alla Sangiustese nella gara di andata degli ottavi di Coppa Italia. Un altro subentrato, infatti, l’ex Civitanovese Russo, in appena dieci minuti ribalta tutta la situazione e regala al Porto Sant’Elpidio la vittoria per due a uno. La Sangiustese controlla il gioco per tutto il primo tempo ma non è lesta a trovare gli spazi giusti per la conclusione, mentre gli elpidiensi controllano e tentano l’affondo con Bruni che, da buona posizione, spedisce fuori di poco. Il Porto Sant’Elpidio protesta per un contatto in area tra Zira e Traversa, ma l’arbitro fa proseguire. La prima vera occasione locale porta la firma di Tomassetti che, al 27’, spara da fuori in diagonale ma trova il palo pieno a dire di no. Il primo tempo finisce così sullo zero a zero. La ripresa è più frizzante, anche se le occasioni da rete si susseguono solamente nell’ultimo quarto d’ora. Al 73’ punizione di Rossi, testa di Monserrat che incoccia ancora il palo, prima che Bordi allontani il pallone sulla linea di porta. Due minuti più tardi ci prova il neo acquisto Titone che, liberatosi in area, calcia ma trova la respinta di un difensore. Il Porto Sant’Elpidio va addirittura in vantaggio al 79’ con Russo ma, la bandierina alzata dell’assistente, vanifica tutto. La Sangiustese, scampato il pericolo, trova l’uno a zero al minuto 81: tiro da fuori di Titone respinto corto da Faini, Tonuzi si avventa sulla palla e la scaraventa in rete. La gara sembra in discesa ma Russo, subentrato al 62’, diventa protagonista. Al minuto 83 raccoglie un cross dalla sinistra di Brega e, tutto solo sul secondo palo, deposita in rete. In pieno recupero, poi, il doppio episodio che cambia gli equilibri del match. Tonuzi, dopo una grande giocata, si libera di due avversari in area e, resistendo ad un fallo, calcia ugualmente ma Brega salva sulla linea. Sul capovolgimento di fronte Russo, sul vertice alto sinistro dell’area, punta il diretto avversario e fa partire un destro potente sotto l’incrocio dei pali che regala la vittoria ai fermani. Per la Sangiustese tanta delusione ma la consapevolezza di essere una squadra che prova creare gioco; per il Porto Sant’Elpidio tanta grinta e determinazione, oltre ad un Russo straripante. SANGIUSTESE 1 – PORTO SANT’ELPIDIO 2 SANGIUSTESE: Monti, Tomassetti, Stortini, Capodaglio (73’ Iommi), Monserrat, Doci (46’ Iuvalè), Cheddira (65’ Titone), Rossi, Zira (58’ Tonuzi), Ercoli, Ripa (58’ Merzoug). All Possanzini A disposizione: Raccio, Ciccalè, Rotondo, Paoloni PORTO SANT’ELPIDIO: Faini, Magliulo, Brega (73’ Cifani), Orazi (62’ Russo), Mozzoni (79’ Tondini), Fuglini, Bordi, Amici, Bruni (73’ Ferranti), Traversa (62’ Amatucci), D’Amicis. All Palladini A disposizione: Schirripa, Maffei, Vallasciani, Ponzelli,  RETI: 81’ Tonuzi, 83’ e 91’ Russo ARBITRI: Laura Mancini di Macerata ASSISTENTI: Simone Tidei di Fermo, Marco Serenellini di Ancona NOTE: Ammoniti Bordi, Traversa, Doci, Cheddira; Angoli 4-3; recuperi 1’ pt e 3’ st

04/09/2022 19:30
Niente proroga per Puliti, la giunta si spacca. Miliozzi: "Sindaco complice o vittima del caos?"

Niente proroga per Puliti, la giunta si spacca. Miliozzi: "Sindaco complice o vittima del caos?"

"La maggioranza si è spaccata sulla proroga al super dirigente dei servizi sociali Gianluca Puliti". A dichiararlo è il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme", nel commentare il pensionamento di Puliti che ringrazia "per il lavoro svolto in questi anni" dopo che la giunta ha deciso per lo stop e il mancato rinnovo di un ulteriore anno del suo incarico.  "Sarebbe irresponsabile se la giunta non avesse un'immediata alternativa, per non lasciare un vuoto in un settore così importante come quello dei servizi sociali e della scuola, in un momento così delicato - aggiunge Miliozzi -. Ci aspettano mesi difficili e la scuola sta per iniziare". "Macerata è ancora una volta ostaggio della litigiosità dei partiti di destra, ci sarebbe da chiedersi se il sindaco sia complice o vittima di questo caos creato da giochi di potere che nulla hanno a che fare con le necessità della nostra comunità" conclude il capogruppo di "Macerata Insieme".

04/09/2022 19:10
Serie C, la Recanatese parte con un pari: finisce 0-0 il derby marchigiano con la Vis Pesaro

Serie C, la Recanatese parte con un pari: finisce 0-0 il derby marchigiano con la Vis Pesaro

Primo punto tra i professionisti della sua storia. La Recanatese esordisce nel calcio dei grandi con un pareggio per 0-0 nel derby marchigiano contro la Vis Pesaro. La cornice è quella dello stadio Helvia Recina di Macerata, impianto in cui i giallorossi disputeranno le loro partite casalinghe per questo primo scorcio di stagione in Serie C.  Un risultato che rispecchia le forze in campo. I leopardiani sono apparsi più pimpanti nei primi 45 minuti con Senigagliesi come uomo più pericoloso, ma hanno sofferto la reazione ospite nella ripresa. I pesaresi recriminano anche per un presunto rigore non concesso dal direttore di gara al minuto 80. Aucelli viene atterrato in area da Bagheria, un contatto su cui restano i dubbi. Un punto che serve a muovere la classifica di entrambe le formazioni. Ora i giallorossi sono attesi dalla trasferta in terra toscana dove affronteranno la Carrarese, vincente nella prima giornata per 2-1 contro il Cesena. 

04/09/2022 18:30
Macerata, l'atletica riparte per San Giuliano: brilla il talento di Emanuele Salvucci

Macerata, l'atletica riparte per San Giuliano: brilla il talento di Emanuele Salvucci

È una tradizione che si rinnova, quella del Meeting San Giuliano in occasione della festa patronale a Macerata. Una grande classica dell’atletica, arrivata all’edizione numero 34 allo stadio Helvia Recina, per aprire la seconda parte di stagione. Il protagonista al maschile è ancora una volta Emanuele Salvucci, autore nel giavellotto di una spallata a 68.99 che vale la seconda misura in carriera a un paio di metri dal personale di 71.19 ottenuto l’anno scorso. Con questo risultato il lanciatore dell’Atletica Avis Macerata, società organizzatrice dell’evento, conquista il Memorial intitolato al nonno Delio Salvucci, tra i fondatori del sodalizio di cui è stato vicepresidente, e al papà Stefano. Per la migliore prestazione femminile viene invece premiata Elisabetta Vandi (Fiamme Oro), al successo nei 200 metri in 24”49 controvento (-1.7). La 22enne pesarese proveniente proprio dal club avisino si impone davanti a Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona, 24”88), quest’anno brillante quarta nella rassegna tricolore under 23, e all’allieva Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) che si migliora con 25”09 al rientro dopo un’estate di trionfi in maglia azzurra. Continuano a crescere i giovani: nel triplo con un balzo a 15.58 (+2.0) firma il personale all’aperto Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno), vicecampione italiano promesse indoor, dopo averlo già superato in precedenza con 15.36 e 15.41. Tra gli allievi il giavellottista Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno) allunga di oltre cinque metri con 65.30 e nell’alto Riccardo Ricci (Atl. Avis Macerata) valica la quota di 1.93 alla prima prova, per un centimetro di progresso. Al maschile nei 200 passo avanti della promessa Michele Ferracuti (Sport Atl. Fermo) in 21”82 (-1.0). Applausi nei 1500 per Ndiaga Dieng (Atl. Avis Macerata), bronzo paralimpico su questa distanza a Tokyo nella scorsa estate, che domina in 4’00”29. Negli 80 cadetti di nuovo in luce Francesco Pagliarini (Atl. Fano Techfem), autore di una volata vincente in 9”23 (-0.6), e Caroline Escobar (Sport Atl. Fermo), classe 2008, che scende a 10”12 con vento nullo. Ad arricchire il programma del meeting, le gare della Coppa Italia di lanci Fispes e Fisdir in collaborazione con l’Anthropos Civitanova del presidente Nelio Piermattei. La classifica finale del Trofeo Banca Macerata vede quindi l’affermazione della Sport Atletica Fermo al maschile e della Collection Atletica Sambenedettese al femminile. Ospiti gli azzurri della ginnastica Andrea Cingolani e Matteo Levantesi, saliti sul podio ai recenti Europei, e Giorgio Luzi, presidente della Virtus Pasqualetti Macerata. Presenti tra gli altri Giovanni Torresi, vicepresidente Coni Marche, e Fabio Romagnoli, delegato Coni Macerata, con il presidente Avis comunale Gaetano Ripani, insieme a Gabriella Trisolino, vicepresidente FIDAL Marche, e Andrea Corradini, consigliere regionale. (Foto di Maurizio Iesari) 

04/09/2022 18:13
Civitanova, pugni e calci agli infermieri: denunciato 27enne, era ubriaco

Civitanova, pugni e calci agli infermieri: denunciato 27enne, era ubriaco

"Sono davvero intollerabili le violenze e le intimidazioni verso il personale della sanità.  Anche ieri un soggetto si è reso protagonista di un episodio del genere presso il pronto soccorso di Civitanova Marche, ha accompagnato un congiunto e, in preda all’ira, ha aggredito alcuni operatori sanitari". Ad affermarlo l’assessore alla sanità e alla sicurezza urbana della regione Marche Filippo Saltamartini facendo riferimento a quanto accaduto sabato.  Un addetto alla vigilanza e due infermieri del pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche sono rimasti feriti durante un'aggressione da parte di un giovane di 27 anni, un italiano residente in città. La sua compagna era arrivata al pronto soccorso e lui ha dato in escandescenze, colpendo a calci e pugni i sanitari. Era ubriaco: due infermieri hanno riportato lesioni guaribili in 20 giorni. Sul posto sono intervenute una guardia giurata e la polizia che ha portato via l'uomo, denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale oltre che per danneggiamento e interruzione di pubblico servizio.  Gli infermieri e i medici sono i professionisti sanitari più colpiti nel nostro Paese. Si parla di oltre 100 mila aggressioni fisiche in Italia, negli ultimi anni. La situazione si è peraltro aggravata con le misure di contenimento degli accessi per il Covid nelle strutture sanitarie. L’Inail parla del 46% di aggressioni agli infermieri (sono i primi nel contatto di triage) e del 6% ai medici ogni anno. "La mancata denuncia o querela degli operatori sanitari rende il fenomeno ancora sottostimato - prosegue l’assessore - Tuttavia nei reparti e nei parcheggi si assiste a fenomeni di criminalità predatoria (piccoli furti), anch’essi sottostimati, che richiedono l’apertura di posti di polizia". "Non si capisce - ha aggiunto Saltamartini - perché di fronte a questi fatti, in molte province della nostra regione, sono stati chiusi i presidi di polizia presso i principali ospedali, lasciando questi servizi coperti solo da guardie giurate e per quelli esistenti l’organico è così esiguo che se ne compromette la funzionalità". "Anche il servizio sanitario sconta la carenza di migliaia di medici e infermieri, ma il personale deve essere difeso alla stregua di ogni altro cittadino. Ho già preparato una lettera per il Ministero dell’Interno a cui compete la responsabilità della tutela della sicurezza pubblica - conclude -  per riaprire in tutti gli ospedali di primo e secondo livello un presidio fisso di polizia".

04/09/2022 17:45
Serie D, l'esordio di Mattoni regala un mezzo sorriso: il Tolentino pareggia 1-1 con la Vastese

Serie D, l'esordio di Mattoni regala un mezzo sorriso: il Tolentino pareggia 1-1 con la Vastese

Se il buongiorno si vede dal mattino, il campionato del Tolentino potrebbe riservare qualche piacevole sorpresa. I cremisi aprono con un pareggio la stagione 2022/2023 al "Della Vittoria" impattando per 1-1 contro l'attrezzata Vastese grazie alla rete di Vitiello che replica al vantaggio ospite siglato da Maiorano.  Un primo banco di prova superato con buoni voti dalla giovane banda di mister Mattoni, all'esordio assoluto da capo allenatore in Serie D. L'inizio di una nuova era per il Tolentino dopo cinque stagioni vissute con al timone Mosconi.  LA CRONACA - Per il primo "undici" della stagione Mattoni sceglie Moro tra i pali, la linea difensiva composta da Massarotti-Nagy-Stefoni-Salvatelli, centrocampo affidato alla regia di Adorni affiancato da Cicconetti e Marcelli, poi il tridente offensivo composto da Mengani-Tizi-Vitiello.  Il match si accende intorno al quarto d'ora di gioco. Il primo a rendersi pericoloso è Vitiello con un colpo di testa che termina di poco a lato su cross di Massarotti. La Vastese replica prontamente in contropiede con un bel diagonale di Busetto su cui Moro si supera.  Un'occasione che dà fiducia agli ospiti, vicini al vantaggio in altre due occasioni nel breve volgere del cronometro. Al 20' ci prova Tizi, ma la sua conclusione colpisce solo l'esterno della rete. La partita è viva ed entrambe le squadre si buttano in avanti alla ricerca del gol.  Al 31' Cicconetti fa tutto alla perfezione, penetrando in area con decisione ma perdendo il focus proprio al momento del tiro, ciabattato sul fondo. Al 43' passa la Vastese con il colpo di testa chirurgico di Maiorano, al termine di una ripartenza avviata dal bel lavoro di sponda di Di Nardo. Si va all'intervallo con gli ospiti avanti 1-0.  Al rientro dagli spogliatoi i padroni di casa premono sull'acceleratore alla ricerca del pareggio. Pareggio che arriva al 53' su calcio di rigore conquistato e realizzato dal neo bomber cremisi Vitiello, atterrato in uscita da Pitarresi.  Al 66' Di Nardo coglie il palo dopo un bel lavoro di smarcamento al limite dell'area. Vicino al 2-1 va anche il Tolentino che, dopo un confuso batti e ribatti in area di rigore, colpisce con Adorni ma la sua conclusione è troppo debole per spaventare l'estremo difensore abruzzese.   È l'ultima emozione del match. Dopo sei minuti di recupero arriva il triplice fischio che chiude la contesa: un punto a testa e vittoria rimandata per entrambe le formazioni. 

04/09/2022 16:55
Macerata, con San Giuliano si chiude la "Triennale del colore": ecco vincitori e menzioni d'onore

Macerata, con San Giuliano si chiude la "Triennale del colore": ecco vincitori e menzioni d'onore

Con i festeggiamenti di San Giuliano si è con conclusa la mostra d’arte “Triennale del colore” agli Antichi forni di Macerata. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco Macerata, e curata da Anna Calcaterrra, ha visto la partecipazione di oltre 60 artisti provenienti da tutta Italia. La mostra ha avuto un numero altissimo di visitatori giunti anche da fuori provincia, perche’ in questo periodo Macerata era solita organizzare la "Marguttania". I vincitori di questa edizione sono stati scelti dalla Commissione Giudicante composta da: Mario Migliorelli (artista), Ninfa Contigiani (docente universitaria e ricercatrice storica), Gabriella Zagaglia (artista, scrittrice e poetessa). Al primo posto: Gabriella Belardinelli; al secondo posto: Angiola D’Archino; al terzo posto: Emanuela Rocco. Inoltre sono state seganlate le opere degli artisti: Liliana Fioretti, Patrizio Marafini, Susy Rastelli. La mostra inserita nel programma dei festeggiamenti di San Giuliano è stata realizzata con il supporto dell’ufficio turismo di Macerata ed un particolare ringraziamento va all’assessore Riccardo Sacchi.

04/09/2022 16:15
La Maceratese compie un secolo: le vecchie glorie biancorosse ospiti all'esordio in Eccellenza

La Maceratese compie un secolo: le vecchie glorie biancorosse ospiti all'esordio in Eccellenza

In occasione della gara inaugurale di domenica prossima con l’Atletico Gallo, la società biancorossa chiama a raccolta la città e da il via ai festeggiamenti per i cento anni del club. Allo stadio Helvia Recina sfileranno vecchie glorie biancorosse che saluteranno il pubblico mezz’ora prima del fischio d’inizio in programma per le 15. Nomi altisonanti che rievocano gli strepitosi trionfi del passato. Molti di loro torneranno a Macerata appositamente dopo anni e anni. Subito dopo il triplice fischio gli stessi raggiungeranno la piazza e i locali degli “Antichi Forni” dove la tifoseria, in collaborazione con la società, sta allestendo una suggestiva mostra fotografica con vessilli e cimeli di un secolo di storia. L’inaugurazione della mostra è prevista per sabato prossimo a partire dalle 18. Ci sono inoltre in serbo, nel corso della stagione, altre iniziative dedicate a questa grande ricorrenza. Tutti allo stadio dunque, per la Rata e per la storia!

04/09/2022 15:25
Tolentino, il trionfo di Karima al Vaccaj chiude la seconda edizione di "Borghi in Jazz"

Tolentino, il trionfo di Karima al Vaccaj chiude la seconda edizione di "Borghi in Jazz"

Nell’elegante cornice del teatro Vaccaj la straordinaria Karima ha concluso in grande stile con uno splendido concerto la seconda edizione di “Borghi in Jazz”, festival organizzato dall’associazione Tolentino Jazz che ha riscosso grande successo e partecipazione in ognuna delle sue sette tappe in cartellone. Stella di prima grandezza, la cantante livornese ha presentato il suo ultimo disco “No Filter” entusiasmando letteralmente il foltissimo pubblico presente con un live davvero emozionante. La performance è stata aperta da “Walk on the Wild Side” di Lou Reed, brano a cui Karima ha saputo dare un tocco davvero speciale, valicando il confine della semplice cover, grazie anche agli arrangiamenti che gli hanno regalato una nuova ed interessante veste. Dopo “Feel like Making Love”, successo di Roberta Flack, sul palco del Vaccaj è salita a sorpresa anche la piccola Frida, figlia della cantante, di soli 8 anni, che si è esibita con la madre in un delizioso duetto in “Come Together” dei Beatles. La presenza di musicisti di altissimo livello come Alessandro Lanzoni al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria ha notevolmente arricchito il concerto, fornendo alla cantante la giusta dimensione per mettere in evidenza le sue notevoli doti e realizzando una perfetta intesa musicale sotto il punto di vista sia stilistico, che dinamico e timbrico. Sound e armonie di matrice jazz hanno colorato molti dei brani eseguiti, impreziositi dalle magistrali improvvisazioni dei tre eccellenti strumentisti e dagliarrangiamenti originali di Piero Frassi, insieme a loro ha brillato la voce black unica di Karima, tecnicamente perfetta, quanto profondamente espressiva; l’artista con le sue spiccate capacità interpretative ha conferito una particolare luce alle canzoni scelte per il suo nuovo album facendole brillare con la sua personale visione musicale, tanto autentica e diretta, quanto pregevole e raffinata. Non poteva mancare l’omaggio a Burt Bacharach, con la quale la cantante ha avuto l’onore di lavorare ed esibirsi agli inizi della sua carriera. I sempreverdi “I Say a Little Prayer for You” e “Walk on By” hanno visto simpaticamente coinvolto il caloroso pubblico nel cantare il ritornello del primo e nell’accompagnare con il battimani il secondo, eseguito in un fantastico duetto con il contrabbassista Gabriele Evangelista, il tutto all’insegna di un grande coinvolgimento e di una magica atmosfera in sala. L’incantesimo si è ripetuto anche nei momenti più intimi e suggestivi della serata con l’intensa “The Scientist” dei Coldplay, “Don't Let Me Be Lonely Tonight” di James Taylor e con “Love of My Life”, scritta da Freddie Mercury per la sua Mary Austin, realizzata con il delicato accompagnamento al pianoforte di Alessandro Lanzoni in un clima di struggente poesia che ha lasciato il segno per la sua profondità espressiva. Altre gemme presenti in “No Filter”, prodotto discografico di grande qualità, che hanno trovato spazio nello spettacolo sono state “Blackbird” dei Beatles e “Wrapped Around Your Finger” dei Police. All’insegna di grinta, carisma, sensibilità e sincero calore umano, l’evento live si è concluso con “Man in the Mirror” di Michael Jackson; dopo l’entusiastica acclamazione finale del pubblico è arrivato anche un magnifico bis, “Lately” di Stevie Wonder.   (Crediti foto: Paolo Biancofiore) 

04/09/2022 15:00
Macerata, in piazza della Libertà la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario

Macerata, in piazza della Libertà la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario

Si è svolta questa mattina, in piazza della Libertà, la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario operativo a tutti i livelli, dal marzo 2020 a tutt’oggi, durante le varie fasi dell’emergenza pandemica presso le strutture Covid dell’Area Vasta 3. La cerimonia è stata promossa dal sindaco Sandro Parcaroli, dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e dal delegato alla Sanità Giordano Ripa. Alla cerimonia erano presenti l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, la direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi e le autorità cittadine. Il 5 luglio 2021, il Consiglio comunale, su proposta del consigliere Ripa, ha votato all’unanimità l’ordine del giorno che invitava l’Amministrazione a organizzare e realizzare una cerimonia pubblica al fine di conferire un attestato di riconoscimento a tutti coloro che, per mesi, hanno esercitato la propria attività professionale presso le varie strutture Covid. «Per aver svolto il proprio lavoro con professionalità, dedizione e forte spirito solidale a servizio della popolazione duramente colpita dall’emergenza sanitaria. Grazie». Questo recita l’encomio consegnato ai rappresentanti di tutte le unità operative degli ospedali di Macerata, Civitanova, San Severino e Camerino. Dopo aver osservato un minuto di silenzio per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19 e prima della testimonianza del dipendente comunale Mario Pazzarelli, è stato il sindaco Parcaroli a prendere la parola. «Grazie per quello che avete fatto, siete i nostri angeli e siete gli angeli del territorio – ha detto il primo cittadino -. Mentre noi eravamo a casa, isolati e attenti a osservare tutte le misure anti-contagio, voi eravate in ospedale in prima linea, preoccupati per voi stessi, per le vostre famiglie e, in particolare per i pazienti. Siete stati favolosi e questo è sinonimo del fatto che in Italia la sanità c’è e funziona grazie a personale qualificato che non dimentica l’aspetto umano. A ciò dobbiamo poi aggiungere la necessità di avere attrezzature all’avanguardia e su questo, come istituzioni, faremo sempre rete». «Non possiamo nascondere la commozione nel vedere una piazza gremita per la presenza di medici, operatori sanitari e non che hanno attraversato dei momenti davvero difficili a causa dell’emergenza pandemica – ha aggiunto Luciani -. Siete stati straordinari e sempre in prima linea, dentro agli ospedali, a salvare vite umane e quello che vi consegniamo oggi è un piccolo riconoscimento dato che non basterebbero innumerevoli “grazie” per tutto ciò che avete fatto. Un ringraziamento infine al consigliere comunale delegato alla Sanità Giordano Ripa e a tutto il Consiglio comunale per aver fortemente voluto questa manifestazione». «Oggi coroniamo, come Amministrazione, un percorso iniziato il 5 luglio del 2021 quando ho portato all’attenzione dell’assise cittadina un ordine del giorno votato all’unanimità per riconoscere un attestato di benemerenza ai rappresentanti di tutte le unità operative degli ospedali di Macerata, Civitanova, Camerino e San Severino che hanno operato durante l’emergenza Covid-19 – ha detto Ripa -. Da consigliere comunale e da medico, essere qui oggi mi rende orgoglioso e soddisfatto perché ho davanti a me tanti colleghi con i quali ho condiviso anni di lavoro; si tratta di un segnale di affetto e stima e vorrei che questo abbraccio fosse esteso a tutti gli operatori dell’Area Vasta 3 che sono circa 3500; grazie davvero a tutti voi per quanto avete fatto e fate ogni giorno».

04/09/2022 14:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.