di Picchio News

Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Corridonia, l'ex atleta Gianluca Francioni: "Beffato da Inps, ora chiedo aiuto a Padre Pio"

Due anni fa, Gianluca Francioni - ex atleta 49enne, lanciatore di peso corridoniano, campione e primatista italiano, oltre che 5 volte nazionale azzurro - è stato ricoverato a causa di una perforazione del tratto gastrointestinale (leggi qui). Tutto ciò è accaduto dopo che era arrivato all'ospedale di Macerata in condizioni gravissime. Grazie all’intervento perentorio del dottor Nicola Silvestrini del reparto di chirurgia del nosocomio maceratese, Francioni si è salvato rimanendo però invalido civile all’80%. Da maggio 2020 le sue gare si disputano tra i reparti ospedalieri, con un percorso tortuoso documentato da centinaia di pagine di certificati medici. "Nella mia lunga carriera ho dato la vita per difendere i colori azzurri negli incontri internazionali a cui ho preso parte. Ma dal giorno che sono finito sul letto dell’ospedale - spiega l’ex primatista italiano - ho pensato fra me e me, di aver sbagliato tutto. Non vale la pena dare la propria esistenza per questo paese perché non la merita". Un’affermazione all’apparenza dai toni forti, forse data dal momento, ma in effetti non priva di fondamento. Infatti dopo l’uscita dall’ospedale, per Francioni, è iniziato il lungo calvario per farsi riconoscere la piena invalidità civile da Inps, in un paese dove c’è una lotta neanche troppo celata nei confronti di chi è disabile. Discriminati o riconosciuti come diversi. Stigmatizzati, esclusi, isolati: ma anche vittime di violenze e di odio proprio perché disabili. Dopo l’ennesimo rifiuto da parte dell’ente, Gianluca è caduto in una profonda depressione tanto da doversi rivolgere alle cure psichiatriche del Centro di Salute Mentale di Macerata. Durante la giornata passa la maggior parte del tempo allettato a causa della malattia. L’immobilità riduce la qualità della vita, minaccia seriamente l’autonomia personale e quindi la possibilità di condurre un’esistenza indipendente, aumentando proporzionalmente la richiesta di cure formali e informali, prestate dal fratello Simone, anch’egli ex-lanciatore e pluricampione Italiano nella stessa disciplina. Ed è proprio da questa privazione che, guardando la televisione, ha iniziato a seguire con molto trasporto, Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre), diventando giorno dopo giorno sempre più devoto al Santo di Pietrelcina. La fede è tornata a sostenerlo e ha conosciuto l’associazione "Difesa Salute" di San Giovanni Rotondo, presieduta dall'avvocato Giuseppe Placentino, coadiuvato dal suo collaboratore Michelangelo Nardella, membro della Commissione Internazionale dei diritti umani. Una realtà locale dove, accanto alla presenza del grande ospedale fondato da San Pio da Pietrelcina, è presente l'associazione che ha come fine quello di assistere, aiutare e promuovere la salute dei cittadini, senza scopo di lucro. In un incontro avvenuto a Corridonia, l’avvocato Placentino insieme a due dei suoi collaboratori ha avuto modo di conoscere di persona l’atleta, stabilendo fin da subito un rapporto di stima reciproca. Nella circostanza, l’avvocato ha commentato: "Difesa Salute è ben lieta di perorare la causa del campione Francioni. Una sfida giudiziaria che ci vede impegnati dinanzi al Tribunale di Macerata, per riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento per un paziente con stomia". "Purtroppo, attraverso il nostro programma su Padre Pio Tv, ci giungono decine di segnalazioni: a molti cittadini stomizzati non viene riconosciuta l’indennità di accompagnamento, pur in presenza di un grave 'vulnus' alla propria autonomia personale, alla continenza. Quanto prima, il Governo dovrebbe intervenire sulle Tabelle di Invalidità Civile, ormai obsolete, perché risalenti al 1992. Una vergogna italiana" ha concluso Placentino.  Al termine dell’appuntamento, Gianluca Francioni ha voluto elogiare e ringraziare l'avvocato: "Grazie a Giuseppe, inizierà finalmente la causa contro Inps". La prima udienza si terrà presso il tribunale di Macerata il 21 novembre 2022.          

13/09/2022 15:39
Civitanova, dal basket al golf: l'ex stella Nba Sylvester Gray si aggiudica il Putting challenge

Civitanova, dal basket al golf: l'ex stella Nba Sylvester Gray si aggiudica il Putting challenge

Dal basket al golf la strada è breve. Così come molti altri campioni della palla a spicchi, uno su tutti Michael Jordan, anche Sylvester Gray (già Miami Heats, Galatasaray, Trieste, Montepaschi e Scavolini) è stato folgorato sulla via di questa splendida disciplina che sta trovando sempre più praticanti anche sui percorsi marchigiani. Lo scorso fine settimana, infatti, il Civitanova Golf  ha ospitato un evento promozionale di putting green al quale hanno preso parte una sessantina di giocatori che si sono dati battaglia sulle lunghezza delle 18 buche sotto la supervisione dell’arbitro federale Luca Allegranti. Dopo 6 buche di spareggio “la pantera di Menphis” Syl Gray ha avuto la meglio sull’antagonista  garganico Antonio Del Sordo, virtuoso della chitarra gipsy e non solo, chiudendo la gara con quattro colpi sotto il par del percorso. Il terzo gradino del podio è andato al montefanese Luca Paoletti ( - 2). A latere del putting challenge si è tenuta una competizione in notturna di “Nearest to the Pin”, aperta anche a non tesserati, vinta a sorpresa da Matteo Frinconi che dalla distanza di 75 metri ha stampato la palla a meno di mezzo metro dalla bandiera. I vincitori sono stati premiati dal presidente del Club civitanovese Pier Alberto “Chico” Ripari e dal maestro e professionista Pga Hernan De Zuniga.

13/09/2022 15:23
Il rettore uscente di unimc francesco adornato ospite d’onore della prima conviviale dell’anno del Rotary Club

Il rettore uscente di unimc francesco adornato ospite d’onore della prima conviviale dell’anno del Rotary Club

Con una conviviale svoltasi nella serata di lunedì 12 settembre al Palazzo Bourbon del Monte, si è aperto l’anno 2022/2023 del Rotary Club di Macerata guidato dalla Presidente Patrizia Scaramazza. Ospite d’onore della serata, il magnifico rettore uscente dell’Università di Macerata Francesco Adornato, che dopo sei anni ha concluso il suo mandato. "In questi anni ho messo il mio impegno e la mia dedizione nel servire una prestigiosa Università e ho vissuto importanti esperienze in questa nostra preziosa città e nell’intero territorio", ha dichiarato Adornato nel ringraziare il Club. "Abbiamo reagito con sobrietà e determinazione al terremoto, agli inattesi avvenimenti che hanno turbato nel profondo la nostra comunità e non ci siamo scoraggiati davanti alla pandemia – ha proseguito – trovando il sostegno in questo cammino nella diffusa fiducia degli studenti, ai quali rivolgo parole di gratitudine, e nell’impegno convinto della struttura amministrativa".  L’evento, nel corso del quale la famiglia del Rotary Club di Macerata ha dato il benvenuto all’avvocato Renato Coltorti in qualità di nuovo socio, ha visto inoltre la partecipazione di numerosi e prestigiosi ospiti e amici, tra cui il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Banca Marche e della Croce Rossa di Macerata, il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il Professore Stefano Villamena, docente di Diritto amministrativo nell’Ateneo maceratese, Marco Sigona, assistente del Governatore, Piarpaola Cruciani, Presidente del Club Rotary Alto Fermano Sibillini e Annalisa Ciotti Cirilli, Presidente dell’Inner Wheel di Macerata.  

13/09/2022 15:00
Macerata, "No al circo con gli animali": presidio di protesta al centro fiere di Villa Potenza

Macerata, "No al circo con gli animali": presidio di protesta al centro fiere di Villa Potenza

"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata nel commentare il ritorno del circo Madagascar di Maya Orfei a Macerata. "La comunità maceratese, con l’approvazione del regolamento sul benessere animale (avvenuta nell'aprile di quest'anno, ndr), aveva manifestato la volontà di offrire maggior tutela agli animali nei circhi, imponendo, il rispetto delle linee guida Cites, che dettano i requisiti per una detenzione degli animali che garantisca il minimo livello di benessere" sottolineano, in una nota congiunta le associazioni animaliste appartenenti alla a Consulta animalista del comune di Macerata e firmatarie del regolamento: Argo, Lav, Legambiente, Lipu, Oipa, Wwf.  "Il ricorso al Tar, presentato dal circo nell'immediatezza dell'approvazione del regolamento, dimostra il totale disprezzo sia della volontà di una comunità, che del benessere degli animali, costretti a partecipare a uno spettacolo incivile e anacronistico", puntualizzano le associazioni.  "Ci chiediamo come possa essere considerato divertente lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi - aggiungono -, in cui gli animali vengono privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale, costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù".  Per contestare la presenza del circo in città, la Consulta animalista del comune di Macerata organizza per sabato 17 settembre, dalle 16:30 alle 22:30, un presidio contro l'uso degli animali nei circhi, che si terrà al centro fiere di Villa Potenza.  “Educatori trattate l’argomento del circo degli animali durante le vostre lezioni e attività, parlate con bambini e ragazzi di ciò che vuol dire maltrattamento e benessere animale, insegnate ai vostri alunni l’empatia e il rispetto per la natura che ci circonda" concludono le associazioni animaliste di Macerata rendendosi disponibili "ad essere presenti nelle classi per spiegare ai ragazzi il perché del 'no' al circo con gli animali e l’importanza delle tematiche animaliste".   

13/09/2022 13:34
Lega Marche, Superbonus: "Imprese salvate grazie al nostro impegno. Ora tocca al caro bollette"

Lega Marche, Superbonus: "Imprese salvate grazie al nostro impegno. Ora tocca al caro bollette"

“Grazie alla mediazione del nostro Segretario Federale, Matteo Salvini si è trovato un accordo con gli altri partiti che ha consentito di salvare le imprese in difficoltà a causa dalle criticità del superbonus. Ci saranno certezze per chi compra i crediti, così le aziende respirano e il lavoro riparte. Ancora una volta la Lega ha dato prova di essere una forza di governo responsabile e concreta. Ora avanti contro il caso bollette. L’Italia ha bisogno di una guida sicura, donne e uomini preparati e competenti che sappiano traghettarla attraverso uno degli autunni più difficili della storia. La Lega ha amministratori con decenni di esperienza alle spalle che sapranno essere determinanti per la rinascita del nostro Paese”. Così in una nota i candidati al Parlamento della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti, Elena Campagnolo, Giuliano Pazzaglini, Silvana Ghiretti, Mauro Lucentini, Laura Laviano, Alessandro Amadio, Mirco Carloni e Giorgia Latini.

13/09/2022 13:32
Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Macerata al top per l'indice di sostenibilità ambientale delle province in Italia

Provincia di Macerata al top in Italia, seguita da Bergamo e Monza Brianza, per indice di sostenibilità ambientale (livelli di inquinamento, situazione idrogeologica e sismica, gestione delle scorie e dei rifiuti, rischio della transizione energetica nei sistemi produttivi). Lo attesta la seconda edizione del Rapporto Italia Sostenibile di Cerved. La particolare classifica sovverte parzialmente la mappa principale della sostenibilità delle province italiane che certifica invece una 'spaccatura' tra quelle del Nord (ai primi posti Milano, Bolzano, Padova, Trento, Treviso e Bergamo) e quelle del Sud (Siracusa, Vibo Valentia, Agrigento, Reggio Calabria e Crotone chiudono la classifica mentre la provincia meridionale migliore è Bari 51/a su 107). Macerata e Urbino si posizionano ai vertici della classifica italiana come livelli più bassi di inquinamento; in generale le aree metropolitane sono penalizzate da più alti livelli di inquinamento ma evidenziano risultati migliori in termini di consumi e riconversione energetica: Milano, Torino, Venezia e Padova sono le province che più frequentemente hanno superato le soglie di inquinamento da Pm10, mentre Viterbo, Macerata e Urbino risultano le migliori. L'Italia non brilla per sostenibilità: su 29 nazioni europee analizzate da Cerved occupa la 15/a posizione ed è al di sotto della media soprattutto a causa delle cattive performance economiche e sociali, mentre vanta un buon livello di sostenibilità ambientale.

13/09/2022 12:43
Civitanova, ultimi giorni di prove per il Teatro della Comunità: spettacolo dedicato a Claudio Gaetani

Civitanova, ultimi giorni di prove per il Teatro della Comunità: spettacolo dedicato a Claudio Gaetani

Tutto pronto per lo spettacolo finale del Teatro della Comunità, che andrà in scena giovedì 15 settembre, alle 21, al Varco sul Mare di Civitanova Marche (ingresso gratuito). Trascorse le due settimane di laboratorio, l’ideatore del progetto, il regista e attore Marco Di Stefano, accompagnato dalla co-autrice Tanya Khabarova, ha fatto visita al sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica per raccontare gli ultimi dettagli della rappresentazione "Sogno di una notte di fine estate", realizzata con il contributo del comune e l’apporto di sponsor privati. In questa occasione, Di Stefano ha manifestato la volontà di dedicare la serata a Claudio Gaetani, grande talento scomparso lo scorso 8 settembre, presidente dell’Anpi locale, amato e benvoluto da tutta la comunità.  "Il teatro della Comunità è un progetto di aggregazione ed inclusione sociale - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e trovo molto bello che il gruppo di attori che si è formato quest’anno voglia ricordare Claudio Gaetani, la cui scomparsa prematura ed improvvisa ha lasciato un profondo vuoto. Ringrazio Di Stefano per la sensibilità espressa e ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico per lo spettacolo di giovedì, che ha una lunga storia dietro di sé fatta di dedizione e amore per il teatro".   

13/09/2022 12:19
Urbisaglia, una passeggiata nella storia grazie a "Marchestorie": weekend ricco di eventi

Urbisaglia, una passeggiata nella storia grazie a "Marchestorie": weekend ricco di eventi

Una passeggiata nella storia, che racconta Urbisaglia dal periodo romano a quello medievale. È la tre giorni di "Marchestorie – Racconti e tradizioni dai borghi in festa", promossa dalla Regione con Amat, Fondazione Marche Cultura e Comune. Da venerdì pomeriggio a domenica sera il borgo si colora di rievocazioni storiche, spettacoli dal vivo e visite guidate tra l’anfiteatro, il teatro romano, il centro storico e la Rocca medievale. Il fil rouge: "Tanti tempi, una storia". Gli ingredienti: musica, natura e buona tavola, toccando tutti i luoghi culturali del paese Bandiera Arancione. Si parte venerdì alle 17 al teatro comunale, dove sarà presentata la campagna di scavo 2022, a cura della Direzione regionale Musei Marche, con Unimc e Soprintendenza. Alle 19:30, all’anfiteatro, passeggiata in notturna "Villa Magna e ritorno", mentre alle 21 al teatro romano tutti col naso all’insù per video mapping e giochi di luce targati PlayMarche, oltre a birra e pizza sull’erba grazie alla Pro Loco di Urbisaglia. Stessa location, alle 21:30, per lo spettacolo musicale "Antiche corde per antiche storie" con Gionni Di Clemente e Andrea Gasparrini. Sabato mattina, alle 10, i bambini potranno divertirsi al laboratorio di Nova Bellatores “Didattiche storiche e ludi gladiatori”, dove saranno a disposizione anche abiti di scena. Bis alle 15:30. Alle 10:30 parte la visita guidata gratuita del Parco archeologico (il più grande della regione) e della Rocca medievale, con replica alle 16:30. Alle 19:30 la Pro Loco organizza la "Cena in piazza", in piazza Garibaldi. Alle 21.30, sul piazzale esterno della Rocca, "Areamantica in concerto", ovvero le note di Fulvio Renzi e Andrea Gasparrini. Domenica, sia alle 10:30 che alle 18, la visita guidata gratuita del centro storico e del Serbatoio romano inizia da piazza Garibaldi; alle 15:30, alla Rocca, grandi e piccini possono tuffarsi nel Medioevo con i laboratori della compagnia Grifone della Scala. Alle 19:30 gran finale in piazza con un’altra cena organizzata dalla Pro Loco. Preziosa la collaborazione, per le proiezioni alla Rocca di sabato e domenica, delle ragazze e dei ragazzi del liceo artistico di Macerata. “Per tre giorni - spiega l’assessore alla cultura Cristina Arrà - si alterneranno appuntamenti didattici e divertenti allo stesso tempo, rivolti a famiglie, giovani e bambini, e capaci di raccontare Urbisaglia nell’arco temporale che va dall’impero romano al 1300, quando fu costruita la prima Rocca medievale". "I laboratori ricreativi permetteranno di assaporare piccole esperienze di vita quotidiana in epoca antica e medievale. Questa tappa di Marchestorie è una narrazione ludica e immersiva, che abbraccia la tarda età romana e l’alto medioevo permettendo ai partecipanti di conoscere, divertendosi, il divenire dei tempi e di avere una visione completa dell’evoluzione del paesaggio e della storia locale. È un altro modo per far conoscere il nostro paese" conclude Arrà. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nel teatro comunale, in corso Giannelli.  

13/09/2022 11:45
Caro energia, il settore metalmeccanico in ginocchio. Cisl Marche: "Si rischia bomba sociale"

Caro energia, il settore metalmeccanico in ginocchio. Cisl Marche: "Si rischia bomba sociale"

"Il rincaro del costo dell’energia rischia di scatenare una bomba sociale. I lavoratori del settore privato potrebbero arrivare a pagare il prezzo della crisi energetica due volte, la prima con l’aumento delle bollette di luce, gas e all’incontrollato aumento generale dei prezzi, la seconda vedendosi decurtati la retribuzione con la messa in cassa integrazione". È l’allarme del segretario generale della Fim Cisl Marche Mauro Masci, nel segnalare come alcune aziende del settore stiano "dando segnali di cedimento".  "Dopo la pausa estiva, la ripresa produttiva nel settore della metalmeccanica risulta preoccupante e difficoltosa, il caro bollette, l’aumento del costo delle materie prime rischia di causare problemi irreversibili alle aziende del settore e non solo, e come per la crisi del 2008, stiamo ricevendo molte richieste di cassa integrazione, in particolare dalle piccole e medie imprese", sottolinea Masci.  Per la Fim Cisl occorrono provvedimenti urgenti sia a livello centrale che regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese, e non limitare gli interventi solo ed esclusivamente alla politica dei bonus. "La politica non può pensare solo alla campagna elettorale fatta di slogan attraenti e promesse irrealizzabili, deve affrontare con atti concreti questa fase delicata a sostegno del tessuto industriale del paese e della nostra regione - sottolinea e conclude Masci -. Come Fim Cisl siamo molto preoccupati, non possiamo affrontare i prossimi mesi con il rischio di vedere azzerati gli effetti della contrattazione aziendale con ulteriori perdite di salario e la relativa tassazione agevolata, e correre il rischio di perdere posti di lavoro con l’espulsione dalle aziende degli over 50 meno professionalizzati".   

13/09/2022 11:30
A Sarnano per Marchestorie debutta Scartafacci: un omaggio alla memoria del paese

A Sarnano per Marchestorie debutta Scartafacci: un omaggio alla memoria del paese

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre, alle 21.45, in Piazza Alta a Sarnano va in scena “Scartafacci. Ricordo che iniziava come le favole…” spettacolo di Stefano Monti e Stefano Sebastianelli e interpretato da Andrea Caimmi, ispirato agli scritti, ai diari, e agli appunti di uomini e donne vissuti a Sarnano tra Ottocento e Novecento, cucite insieme in una narrazione suggestiva che mette in scena la memoria collettiva di un territorio e di un paese attraverso un dialogo immaginario tra le generazioni. “Scartafacci”, prodotto da Aps Circolo di Piazza Alta, è l’evento principale del programma di appuntamenti che si terranno a Sarnano dal 16 al 18 settembre per il "Festival Marchestorie. Racconti e tradizioni dei borghi in festa" promosso dalla Regione Marche. "Lo spettacolo nasce proprio dal ritrovamento di quelli che in dialetto chiamiamo 'scartafacci', appunti alla rinfusa, diari personali, vecchie lettere, scritte da uomini e donne vissuti a Sarnano tra Ottocento e Novecento" spiegano gli ideatori Monti e Sebastianelli "Si tratta soprattutto di memorie personali conservate dai familiari e dalla biblioteca, stralci di ricordi che raccontano la vita di paese nei suoi aspetti comici, drammatici, a volte grotteschi, ma sempre intimi e delicati". Sul palco, tra le scenografie ideate da Lodovico Gennaro, un uomo (Andrea Caimmi), un bambino (Lorenzo Chiericoni) e gli echi di voci lontane (Alessandro Nalli e Valeria Zega) portano alla luce storie di vita vissuta della gente comune che, intrecciate in una narrazione collettiva, danno forma alla memoria della comunità sarnanese e, allo stesso tempo, acquisiscono un valore universale. L'idea alla base dello spettacolo è che i paesi, in fondo, non dimenticano mai nulla: magari i ricordi finiscono chiusi nei cassetti, ma prima o poi c’è sempre qualcuno che li trova perché le storie hanno bisogno di essere raccontate. "Per la seconda volta Marchestorie ci offre la possibilità di portare alla luce, attraverso il teatro, le storie che raccontano l’identità del paese" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "L’amministrazione è lieta di presentare questa produzione originale affidata a giovani professionisti del settore che vivono e lavorano nel nostro territorio come Stefano Monti, già autore e regista del cortometraggio 'Terzo Tempo' che prende spunto dalla storica partita tra militari e civili giocata a Sarnano nel ’44, e Stefano Sebastianelli, autore del libro 'Arcana, i segreti di Sarnano' e dello spettacolo messo in scena lo scorso anno, 'La leggenda dell’Angelo di fuoco'. Con Marchestorie la Regione Marche ha dato avvio a un’importante operazione di storytelling di cui condividiamo la filosofia, poiché crediamo fortemente che l’arte sia un veicolo potentissimo per promuovere il territorio e le sue peculiarità: ecco perché è fondamentale investire nel teatro e nel cinema e sostenere la produzione di opere ispirate ai nostri luoghi e alle nostre storie". Oltre a “Scartafacci”, che andrà in scena ogni sera alle 21.45 in Piazza Alta, il comune di Sarnano propone altre attività gratuite. L’associazione culturale "L’Ospite" organizza delle passeggiate guidate nel centro storico e nella pinacoteca venerdì 16 settembre alle 17:30, sabato 17 e domenica 18 alle 11:30 e alle 17:30 e una camminata guidata lungo la Via delle Cascate Perdute domenica 18 settembre alle 9.30, mentre il Centro Studi Sarnanesi propone due visite guidate mostra "Storia di una signoria nel Piceno" sabato 17 e domenica 18 alle 18:30. Tutte queste attività sono gratuite ma è obbligatoria la prenotazione al numero 3333915675, mentre lo spettacolo è a ingresso libero.  

13/09/2022 11:25
"Tempo di leggere", parte il primo festival letterario di Petriolo: ecco gli eventi in programma

"Tempo di leggere", parte il primo festival letterario di Petriolo: ecco gli eventi in programma

L’associazione culturale LiberaMente di Petriolo, attiva dal 2015, organizza da tempo eventi, presentazioni di libri, incontri con autore, spesso accompagnati da degustazioni o aperitivi. L’obiettivo dell’associazione per il mese di settembre è quello di ricominciare alla grande dopo un periodo di “vacanza”. Nasce così “Tempo di leggere”, il primo festival letterario di Petriolo, che si terrà nei giorni 17 e 18 settembre 2022. Tre diversi incontri in tre differenti locations: Giulia Baldelli sarà l’ospite di sabato 17 settembre; nella bellissima Piazzetta San Martino, alle 18, presenterà il suo romanzo "L’estate che resta" edito da Guanda. Un esordio sorprendente, quello della Baldelli, una nuova voce capace di raccontare l’amore oltre i confini e i generi. Giulia, Cristi e Mattia, un triangolo complicato, intriso di sentimenti e legami forti. Si conoscono da bambini in un paesino delle Marche e da quel momento le loro vite appassionate si legano per sempre. Ad accompagnare la serata, l’aperitivo organizzato dal Bar Centrale.  Alessia Maracci sarà invece ospite durante il brunch al Bar Centrale domenica 18 settembre, alle 11, con il suo saggio “Donne eccezionali” (Anima Edizioni), un libro tratto da storie vere; storie di donne tra cuore e coraggio, raccolte e trascritte dall’autrice. Quante donne eccezionali ci sono intorno a noi? Quante persone comuni affrontano il loro percorso in maniera unica e fuori dalla norma? Leggi soprattutto per rileggerti e per acquisire una nuova prospettiva di vita intrisa di amore e di coraggio. Concluderanno il festival Silvano Fazi e Agostino Regnicoli, sempre domenica 18 alle ore 17, ai giardini Papa Giovanni Paolo II (parco della Rimembranza), con due libri che compongono "CASEdiTERRA", nome scelto da Vydia editore per la collana di romanzi, storie, racconti, poesie, scritti nelle varietà locali e generazionali dei dialetti dell’area maceratese-fermana. Fazi è autore di "Me sa mijj’anne. Ovviro le avventure e disavventure de otto generazzïó de contadì de la parte de Macerata". A partire da una concreta base storico-antropologica, da ricerche d’archivio, dalla conoscenza di modi di dire, tradizioni, usanze, riti, la fantasia e la creatività di Fazi ricostruiscono fatti, situazioni, dialoghi credibili e avvincenti, che accompagnano i lettori attraverso secoli di vita delle nostre campagne.  Regnicoli, invece, è colui che ha tradotto in dialetto Il Piccolo Principe. Applicando i principi di trascrizione descritti nel suo manualetto di ortografia Scrivere il dialetto (EUM, 2020), con "Lu Pringipittu" ha voluto dimostrare che il dialetto può essere utilizzato anche per operazioni culturali serie, non solo per intrattenere e far ridere. La loro conversazione sotto i tigli del parco comunale sarà l’ultima tappa di questo evento che l’associazione LiberaMente, con il patrocinio del comune di Petriolo, ha intenzione di rendere un appuntamento fisso. Per gli eventi di sabato e di domenica mattina è consigliabile prenotare.

13/09/2022 10:48
Serie D, il centrocampista tolentinate Niccolò Rozzi torna nelle fila dei cremisi

Serie D, il centrocampista tolentinate Niccolò Rozzi torna nelle fila dei cremisi

Un gradito ritorno in maglia cremisi. L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver tesserato per la stagione 2022/2023 il centrocampista classe 2000 Niccolò Rozzi. Il tolentinate nella passata stagione ha vestito la maglia dell’Atletico Azzurra Colli in Eccellenza. Ha militato in Serie D, oltre che con il Tolentino, anche con il Montegiorgio e con il Bari, collezionando ben 62 presenze.  Il commento di Niccolò: “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e per questo ringrazio società e mister. Metterò tutto me stesso in campo per ricambiare la fiducia data e raggiungere gli obiettivi prefissati”.   

13/09/2022 10:45
"Civitarcana", torna l'evento alla scoperta di miti e leggende locali lungo le vie di Civitanova Alta

"Civitarcana", torna l'evento alla scoperta di miti e leggende locali lungo le vie di Civitanova Alta

Tra storie e leggende, Civitanova Alta torna ad animarsi con Civitarcana, da venerdì 16 a domenica 18 settembre. Alla sesta edizione e, per la seconda volta inserita nel prestigioso calendario regionale promosso da Amat Marchestorie, Civitarcana sta diventando sempre più l’appuntamento autunnale con il borgo medievale. L’edizione 2022 si caratterizza per l’allestimento itinerante di postazioni sceniche, in cui vengono rappresentate le leggende della tradizione popolare del luogo, estrapolate dai libri dello scrittore civitanovese Enrico Tassetti. Le leggende narrate, infatti, sono basate principalmente sui racconti orali degli abitanti più longevi del borgo e sono il frutto della ricerca pluriennale e della conseguente ricostruzione storica fatta dall’autore. Piazza della Libertà sarà non solo punto di partenza degli spettacoli itineranti di sabato 17, ma anche vero e proprio fulcro di attività, ed angolo enogastronomico. Si inizia venerdì 16 settembre con la caccia al tesoro per bambini dai 6 ai 10 anni (solo su prenotazione e con posti limitati. È possibile chiamare i numeri 3280424127 e 3297065661). La caccia al tesoro si svolge negli stessi luoghi delle rappresentazioni del sabato e avrà inizio alle 17 dalla sede della scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti” in via Sant’Agostino 8/B, dove le animatrici divideranno i bambini in piccoli gruppi. Sabato 17 sarà il momento degli spettacoli: dalle 19.30 alle 23, ogni mezz’ora, partirà un gruppo da piazza della Libertà per assistere agli spettacoli itineranti tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta, con postazioni sceniche in cui verranno rappresentate le leggende tratte dal libro di Tassetti (prenotazione non obbligatoria, ma gradita ai numeri 3280424127 e 3297065661).  L’animazione diffusa coprirà le seguenti vie: Vicolo Fonte Zoppa - la paura, Vicolo della Colonna - le streghe dei crocicchi, Vicolo Paolo Ricci - la pantafeca, Ex Pescheria - lo spirito del lavatoio, Vicolo della Luna (incrocio con vicolo dell’Aquila) - la leggenda del Crociato Chiostro San Francesco - la signora nera, In piazza della Libertà, inoltre, il pubblico potrà assistere allo spettacolo dello Stramagante alle 21, con repliche alle 22 e 23. Sempre in piazza, saranno allestite postazioni di street food take-away a cura della Pro Loco Civitanova Alta e della Società Operaia. Sabato e domenica saranno inoltre promosse attività culturali parallele come visite all’interno della pinacoteca civica Marco Moretti e del teatro Annibal Caro, grazie al supporto dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche. A conclusione dell’intenso programma, domenica 18 alle 18 nella sala Ciarrocchi di Civitanova Alta, si svolgerà la presentazione del libro di Enrico Tassetti “Storie segrete e misteriose delle Marche” (Ventura Edizioni), anticipata dalla messa in scena de "Le anime della celeste", altra storia tratta dai racconti raccolti dall’autore. La direzione artistica della manifestazione è curata da Vanessa Spernanzoni, presidente di Contemporanea 2.0 APS ed il coordinamento è a cura della scuola comunale di recitazione “Enrico Cecchetti”. Questo evento vede la collaborazione di Regione Marche, Amat, Comune di Civitanova Marche, Contemporanea 2.0 APS, scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, Teatri di Civitanova, Pro Loco Civitanova Alta, Società Operaia Civitanova Alta e Sted.

13/09/2022 10:30
Il segretario del Pd Enrico Letta arriva nelle Marche: sarà al teatro delle Muse di Ancona

Il segretario del Pd Enrico Letta arriva nelle Marche: sarà al teatro delle Muse di Ancona

Il segretario nazionale del Partito Democratico Enrico Letta sarà domani ad Ancona per lanciare la corsa dei candidati dem al Parlamento. L’appuntamento è per domani, mercoledì 14 settembre, alle ore 18 al teatro delle Muse. Durante l’incontro, Letta sarà intervistato dalla giornalista Daniela Preziosi. ""La presenza ad Ancona del nostro segretario nazionale – afferma il commissario regionale del Pd Alberto Losacco – rappresenta un importante occasione per conoscere e approfondire le proposte attraverso cui il Partito Democratico intende affrontare le impegnative sfide del caro energia, dell’uscita dall’emergenza pandemica, dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, del contrasto all’inflazione e della lotta alla disoccupazione". "Temi sui cui si gioca il futuro degli italiani, che non possono essere liquidati dagli slogan qualunquisti della destra sovranista di Meloni e Salvini, ma richiedono un’ampia visione di governo, capace di mettere a terra i milioni di euro stanziati dall’Europa con il Recovery Fund per rispondere ai bisogni di cittadini e imprese. Milioni che, vale la pena ricordarlo, fosse stato per i pregiudizi antieuropeisti di Fratelli d’Italia e Lega, non sarebbero mai giunti in Italia" conclude Losacco.  

13/09/2022 10:19
Corridonia, stava svolgendo dei lavori in strada: investito dipendente della Provincia, è grave

Corridonia, stava svolgendo dei lavori in strada: investito dipendente della Provincia, è grave

Dipendente della provincia di Macerata investito da un'auto mentre stava svolgendo dei lavori lungo la strada provinciale 34: è grave. L'incidente è avvenuto intorno alle 8:45 del mattino, nei pressi dell'Ippodromo di Corridonia. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia locale. L'uomo, un 56enne, stava regolando il traffico durante un intervento relativo al taglio dell'erba ai lati della carreggiata, quando è stato centrato da un veicolo in corsa guidato da un 86enne. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato al ferito le prime cure del caso, per poi trasferirlo d'urgenza in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette. L'uomo verserebbe in gravi condizioni.   

13/09/2022 09:45
Volley, i campioni del mondo ricevuti al Quirinale: stretta di mano con Mattarella per gli eroi della Lube

Volley, i campioni del mondo ricevuti al Quirinale: stretta di mano con Mattarella per gli eroi della Lube

I campioni del mondo Simone Anzani, Fabio Balaso e Mattia Bottolo sono rientrati oggi in Italia con il gruppo della nazionale e sono stati accolti in trionfo per poi ricevere le congratulazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’Italvolley è atterrata in mattinata a Roma Fiumicino con un volo charter e poi ha fatto il suo ingresso al Quirinale dal Capo dello Stato, che ancora una volta ha dimostrato grande attenzione verso la pallavolo italiana e ha definito una “serata indimenticabile” la vittoria per 3-1 sui padroni di casa della Polonia nella resa dei conti. Una pioggia di complimenti è arrivata anche dal presidente del Coni Giovanni Malagò, che ha posto l’accento sulla carta d’identità dei campioni: "Una squadra incredibile con 24 anni di età media".  Occhi lucidi e tanto orgoglio per i tre biancorossi durante la stretta di mano presidenziale, di fronte al sorriso rassicurante di Mattarella. Un riconoscimento meritato per atleti che hanno riportato in Italia il titolo iridato dopo 24 anni dal trionfo della nazionale dei fenomeni.  

12/09/2022 20:10
Matelica, boom di presenze nel weekend: presenze da tutta Italia per il dj set di Cristian Marchi

Matelica, boom di presenze nel weekend: presenze da tutta Italia per il dj set di Cristian Marchi

Migliaia di presenze da tutta Italia nel weekend appena concluso sono state registrate a Matelica. Grazie a due eventi che si sono svolti praticamente nelle stesse giornate tra centro storico e frazione di Braccano, turisti e residenti nell’entroterra hanno letteralmente invaso la zona del matelicese partecipando in massa alle varie iniziative offerte. Un grandissimo successo sia per il festival Face Off organizzato dalla Pro Matelica sia per l’evento "I carbonai di Braccano" del format Marchestorie. Nel primo caso si è trattato di un’intera settimana di eventi dedicati al mondo della danza culminata con il live dj set di sabato sera dell’ospite Cristian Marchi che, affiancato dai colleghi del Much More Nicola Pigini e Axer, ha attirato migliaia di giovani che si sono divertiti fino a tarda serata sotto il palco allestito a piazzale Gerani. Una marea umana che dalla zona dei giardini si è estesa fino al corso e alla piazza, con spettacoli, musica e intrattenimento diffuso grazie alla direzione artistica di Roberto Lori che nei giorni precedenti aveva già regalato alla città numerose performance artistiche tra Palazzo Finaguerra e teatro Piermarini. Domenica invece l’ultima giornata del festival si è conclusa con un altrettanto molto partecipato "Sbaracco", che ha visto protagonisti gli esercizi commerciali cittadini. Se a Matelica si è ballato e si è cantato in grande compagnia, altrettanto successo lo ha riscosso l’evento dedicato a Braccano all’interno del cartellone di Marchestorie. Da venerdì a domenica la piccola frazione matelicese si è accesa grazie a diverse iniziative tra cultura, storia, tradizioni, natura, escursioni e teatro. Molto partecipato il convegno di apertura sulla figura del carbonaio con interventi istituzionali e approfondimenti, apprezzatissimo inoltre l’happening pittorico dedicato alla realizzazione di un murale del carbonaio e affiancato dal reading teatrale di Cesare Catà e Paola Giorgi con le musiche di Christian Riganelli e le danze del gruppo folk di Matelica, così come le escursioni alla gola di Jana e a Roti, le degustazioni di miele a cura della Cooperativa Apicoltori Montani e la presentazione del libro di Rolando Olivi sui suoi ricordi di Braccano. Un fine settimana in cui a Matelica erano coinvolte tante realtà e su cui l’amministrazione comunale aveva puntato molto, sposando in pieno i due progetti. "Sono state giornate intense e molto positive per la nostra città - spiegano gli assessori al turismo e alla cultura Maria Boccaccini e Giovanni Ciccardini - Marchestorie con i 'Carbonari di Braccano' è andata benissimo, sono emersi tanti spunti di riflessione su temi attualissimi a cui hanno partecipato principalmente persone non di Matelica". "Nel centro storico invece Face Off ci ha regalato una settimana all'insegna della freschezza con laboratori, spettacoli itineranti di ballo e concerti che hanno attirato tanta gente. I ragazzi della Pro Loco sono riusciti a coinvolgere tantissimi giovani e meno giovani, nello specifico nelle serate di venerdì e sabato" aggiungono gli assessori.  

12/09/2022 19:50
Macerata, incidente lungo la Carrareccia: motociclista trasportato in ospedale

Macerata, incidente lungo la Carrareccia: motociclista trasportato in ospedale

Auto contro moto: centauro trasportato in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 14:30, lungo la strada Carrareccia, che congiunge le frazioni di Sforzacosta e Piediripa.  Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione e ad avere la peggio è stato il cinquantenne in sella alla due ruote che è finito a terra nello scontro battendo sull'asfalto.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato il motociclista all’ospedale di Macerata per accertamenti. Le sue condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Praticamente illeso, invece, il conducente dell’auto.

12/09/2022 19:45
Med Store Macerata, in arrivo due test-match di prestigio contro Fano e Lube Civitanova

Med Store Macerata, in arrivo due test-match di prestigio contro Fano e Lube Civitanova

Prosegue il lavoro di preparazione della Med Store Tunit in vista dell’inizio del campionato di A3. Dopo il primo test giocato con l’Abba Pineto, i biancorossi si apprestano a due sfide ravvicinate contro avversari di livello: martedì 13 al Banca Macerata Forum, ore 17.30, incontreranno la Vigilar Fano, che sarà nuovamente avversario della Med Store Tunit nel Girone Bianco, e mercoledì 14 all’Eurosuole Forum, ore 15, la Cucine Lube Civitanova. Due sfide importanti per mettersi alla prova e migliorare condizione e conoscenza tra i giocatori. Il capitano Simone Gabbanelli commenta i due test: “Sono due ottime occasioni per testare la nostra condizione e capire l’andamento del lavoro di queste settimane. Incontriamo uno dei futuri avversari in A3, conosciamo bene Fano e sappiamo che è una squadra di livello; poi avremo l’onore di giocare contro la Lube, una delle formazioni più forti d’Italia. Da parte nostra stiamo lavorando sul costruire una buona base dalla quale partire per migliorarci nel corso delle prossime settimane e arrivare pronti all’inizio del campionato”.  Su quali aspetti vi state maggiormente concentrando? "Intanto sul cercare di essere aggressivi al servizio, poi sullo sviluppo del gioco muro-difesa, e ovviamente siamo attenti a migliorare la condizione lavorando sul fisico. Nel corso delle settimane e affrontando le amichevoli che ci aspettano, sapremo meglio dove concentrarci durante gli allenamenti". I test vi danno anche modo di cominciare a conoscervi meglio tra giocatori, quest’anno la Med Store Tunit riparte da diverse novità nel roster "Sì le amichevoli ci aiutano a trovare il giusto feeling. C’è spazio per tutti in questi test, sappiamo di avere un roster di qualità e che ci permette di provare soluzioni diverse durante le partite, tutti possono e devono dare il proprio contributo nel corso della stagione".   

12/09/2022 18:48
Omicidio Civitanova, la data dei funerali di Alika slitta a ottobre: "Attendiamo l'arrivo dei fratelli"

Omicidio Civitanova, la data dei funerali di Alika slitta a ottobre: "Attendiamo l'arrivo dei fratelli"

Si svolgeranno il primo ottobre prossimo i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso. Alika, che viveva a San Severino Marche con moglie e figlio, era stato aggredito a mani nude, da Filippo Ferlazzo, operaio 32enne originario di Salerno, che lo aveva 'schiacciato' a terra procurandogli lesioni fatali. Le esequie si terranno alle ore 14, nel chiostro di San Domenico a San Severino Marche. La data è stata resa nota poco fa dall'avvocato Francesco Mantella, che tutela e rappresenta i familiari di Alika. "Attendiamo l'arrivo dei fratelli dalla Nigeria - riferisce all'Ansa Mantella - il 24 settembre". Intanto la procura di Macerata affiderà la perizia psichiatrica sull'omicida, il prossimo 19 settembre allo psichiatra Gianni Giuli. L'incarico servirà a capire se il 32enne era in grado di intendere e di volere al momento dei fatti, se è pericoloso socialmente e se può stare a processo. Il 29 luglio aggredì e uccise Alika in corso Umberto I, dopo che il nigeriano aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo. Lo atterrò con una stampella che il 39enne usava per camminare e poi lo soffocò dopo un corpo a corpo. I familiari di Alika valuteranno se affiancare all'esperto scelto dalla Procura anche un proprio consulente di parte. Il 32enne è ancora in carcere a Montacuto (Ancona) per le accuse di omicidio volontario aggravato e rapina. 

12/09/2022 18:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.