Scontro tra due auto: due feriti. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 21 in contrada Sarrocciano, lungo la provinciale 485 nel territorio comunale di Corridonia
I mezzi - una Fiat Panda e un a Fiat Punto - si sono scontrati frontalmente, molto violento l’impatto. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata ha provveduto a estrarre uno degli occupanti dei mezzi dall’abitacolo utilizzando dell’attrezzatura specifica e, successivamente, a mettere in sicurezza l’area dell’intervento.
Due i feriti, per uno di essi è stato necessario l’intervento dell’eliambulanza che lo ha trasportato all’ospedale di Torrette. L’altro conducente è stato, invece, trasferito al nosocomio di Macerata. Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri di zona.
Uomo di 47 anni trovato morto nella roulotte dove viveva dopo il sisma. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi in un luogo isolato nelle campagne di Treia. La vittima è il 47enne Marco Stacchio: in base allo stato di decomposizione del corpo, l’uomo era deceduto da giorni
Il 47enne – che aveva scelto da tempo di vivere una vita solitaria e lontano dal centro abitato – è stato ritrovato morto, intorno alle15, dalla polizia locale e dal 118.
Stacchio abitava, per sua scelta, in una roulotte sistemata vicino alla casa dove viveva precedentemente (danneggiata dal terremoto del 2016) datagli in comodato d’uso da un conoscente. Ed è lì che hanno trovato il suo corpo ormai in avanzato stato di decomposizione. Il magistrato di turno della Procura di Macerata ha disposto un’autopsia per stabilire l’esatta causa del decesso.
"Gestire momenti di negatività, com'è successo quest'anno all'inizio del Campionato, è importante farlo con grande lucidità, rimanendo un po' staccati da quello che possono essere coinvolgimenti emozionali".
Così il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri in un incontro in streaming con l'Università politecnica delle Marche, da docente del seminario "Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte" del Corso di perfezionamento in "Comunicare il cancro, la medicina e la salute", promosso dalla direttrice di Clinica Oncologica Rossana Berardi.
"Soprattutto perché all'interno di un team, da noi sono 100 persone, la squadra, massaggiatori, magazzinieri fisioterapisti, siamo tantissimi ed è normale ci possano essere paure". - Ha ricordato l’allenatore - .
"L'aspetto psicologico nel rasserenare e dare serenità è molto importante, questo sicuramente spetta ai responsabili. La sconfitta va gestita: è normale che quando esci dalla partita e perdi, in quel momento hai momenti di rabbia; infatti dico sempre - ha aggiunto - bisogna stare solamente zitti, in silenzio, far passare un po' di ore e poi lavorarci e ragionare su quelle cose che avevamo sbagliato e la sconfitta è una cosa che va trasformata in un'opportunità per cercare di ritornare a vincere".
"Sara banale - ha concluso Max Allegri - ma nella vita non si può sempre perdere ma non si può sempre neanche vincere. Quindi bisogna essere pronti, soprattutto quando le cose vanno bene a prepararsi a quello che sarà il momento della sconfitta. Se uno si prepara psicologicamente. È normale che nel momento la sconfitta lo gestisce in un modo diverso. Ogni tanto si può anche prevedere e quindi ancora più facile da gestire”.
Danneggia auto in sosta, il cancello e le mura di un immobile nella frazione Nebbiano a Fabriano e fugge. Viene rintracciato dagli agenti della Polizia Locale. Il responsabile è un camionista di 29 anni, dipendente di un'azienda umbra, che - seguendo le indicazioni sbagliate del Gps - ha provocato i danni, facendo manovra con il suo mezzo pesante.
Ha evitato la denuncia e la contravvenzione perché il suo datore di lavoro ha attivato la propria assicurazione per il risarcimento dei danni. Gli agenti hanno acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza che due dei proprietari dell'edificio avevano installato. Dalla visione dei filmati si è appurato che l'autore dei vari danni è un conducente di un mezzo pesante, marca Mercedes, che probabilmente, dopo aver sbagliato strada, nell'effettuare manovre di retromarcia per tornare indietro, è andato a collidere contro mezzi e immobili, danneggiandoli.
Una volta individuato il mezzo, letto la targa, è stato contattato il titolare dell'azienda umbra al quale il mezzo risultava intestato. Il camionista, di origini africane e residente a Perugia, è stato rintracciato: agli agenti ha dichiarato di aver sbagliato strada e si è scusato. A conferma della sua versione, l'analisi del Gps con le indicazioni, sbagliate, seguite dal conducente.
(Fonte Ansa)
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno Impiegato/a mministrativo contabile (cod. annuncio Conf 347) per attività di contabilità clienti e fornitori. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edile Ingegnere edile (cod. annuncio Conf 348) per attività di preventivazione, progettazione e partecipazione a gare di appalto. Si richiede laurea in ingegneria civile o edile. Gradita precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca per società settore energie rinnovabili impiegato/a ammnistrativo (cod. annuncio Conf 349) per attività amministrative e di segreteria. Si richiede laurea in discipline economiche e precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC)
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
Confindustria Macerata ricerca per società settore energie rinnovabili Ingegnere Meccanico / Edile (cod. annuncio Conf 350) per attività di progettazione e di cantiere. Si richiede laurea in ingegneria meccanica o edile o ambiente e territorio. Buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza e uso di autoCAD e Solidworks. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY.
Confindustria Macerata ricerca per primaria azienda settore chimico un Tecnico Informatico Junior (cod. annuncio Conf 351). La risorsa dovrà occuparsi dell’installazione e configurazione di sistemi operativi, programmi e applicazioni, della manutenzione ordinaria, dell’assistenza informatica al personale , dell’esecuzione della diagnostica per le difettosità.
Rappresenta titolo preferenziale ma non indispensabile l’esperienza anche minima nella mansione. È richiesta la conoscenza di Google Analytics, CMS, AS400, Pacchetto Office, social e competenza per lo “Sviluppo Query”. Il candidato sarà in possesso del diploma di perito informatico in Istituto tecnico industriale. Sede di lavoro: provincia di Macerata, zona non costiera.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY.
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
“Dal 3 dicembre prossimo, fino al 7 gennaio compreso, tutti i pomeriggi del sabato i parcheggi di Tolentino saranno completamente gratuiti”. Lo rende noto il Comune. Questa iniziativa, intrapresa tutti gli anni da Assm Spa, vuol favorire lo shopping e il turismo in centro città nel periodo delle festività natalizie.
Da questo weekend, intanto, prendono avvio gli eventi del cartellone delle festività natalizie promosse dal Comune di Tolentino in collaborazione con i commercianti e le associazioni della città.
Dal 2 al 10 dicembre al Miumor la mostra immersiva “Autres regarde” aperta su prenotazione scrivendo una mail a info@popsophia.it. Al Teatro Vaccaj dal 3 al 9 novembre, va in scena, ogni pomeriggio, alle ore 16.30, Aspettando il Natale con Murel, uno spettacolo per tutti da 0 a 99 anni.
L’iniziativa è promossa da Compagnia della Rancia, che, con Rancia Verdeblu anticipa l’atmosfera delle feste e l’avvio a gennaio di “A teatro con mamma e papà”.
All’interno del foyer verrà ricreato un “posticino” davvero speciale dedicato ai bambini (e non solo), perché possano scoprire il piacere di ascoltare chi legge per loro - in modo coinvolgente attraverso la tecnica della lettura espressiva, dei pupazzi di animazione e del Kamishibai - storie, fiabe, favole e racconti, con una dolce sorpresa: a partire dalle 16.30, inclusa nel biglietto, sarà offerta a tutti una merenda con dei buonissimi biscotti pan di zenzero sfornati da Dolci Delizie.
Per questa occasione sono state scelte favole dal tema natalizio come "Gli omini misteriosi" dei fratelli Grimm, "La vecchina del presepe" di G. Rodari, "Lo schiaccianoci" da Tchaikovsky e "Il Natale di Mastro Belloni" di H. B. Kemoun. Il progetto, ideato e coordinato da Ada Borgiani, con la partecipazione di Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli, è realizzato con il supporto di Assm tramite Art Bonus.
(Foto di repertorio)
Maggiore efficienza sul fronte riscaldamento per la palestra Mancinelli situata in via Bellini a Matelica. Grazie a un cofinanziamento tra Comune e Regione Marche, l’impianto di riscaldamento dello stabile è stato riqualificato con nuovissime macchine che avranno nuove funzionalità e apporteranno dei miglioramenti sotto tutti i punti di vista.
Questi lavori sono stati fatti anche grazie a dei fondi di avanzo che ogni consigliere regionale ha a disposizione sulle varie commissioni. In questo caso il consigliere regionale Renzo Marinelli, nel bilancio 2021, ha deciso di dirottare queste cifre per riqualificare gli impianti della palestra Mancinelli che non erano più a norma.
«La palestra Mancinelli è un punto d’incontro fondamentale per la città di Matelica perché la usano tutti: scuole elementari, medie, superiori e società sportive – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini -. Si tratta inoltre di lavori molto importanti in vista della stagione invernale e sul fronte dell’efficientamento energetico».
Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo sport Graziano Falzetti: «Un intervento necessario che migliora la qualità delle attività all’interno di una struttura molto utilizzata – aggiunge Falzetti –. Siamo molto felici di aver partecipato come Comune al cofinanziamento della Regione e di questo ringraziamo il consigliere Marinelli per l’interesse che ha costantemente per il territorio».
Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt, a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale, esprime il più sentito cordoglio per la scomparsa del professore e avvocato Ginesio Mantuano, maestro di vita e di pensiero per intere generazioni di studenti. Aveva 85 anni. L'ateneo tutto, nel ricordare le profonde doti intellettuali e umane dello studioso, si unisce commosso al lutto della moglie Fernanda e dei figli Pietro e Armando.
In pensione da quasi quindici anni, il professor Mantuano è stato punto di riferimento nell’insegnamento del diritto ecclesiastico a Unimc. Autore di numerosi studi e manuali sui vari istituti del diritto canonico, è stato anche avvocato della Sacra Rota.
Il comando regionale Marche della guardia di finanza e la Regione siglano un protocollo quadro di intesa per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi alle misure di sostegno e di incentivo previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
Nell’ambito del protocollo la Regione Marche fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando le informazioni e gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza, relativi ad anomalie ricorrenti o irregolarità, nonché le violazioni e le irregolarità riguardanti i finanziamenti e i contributi.
Inoltre, Regione Marche potrà consentire alla guardia di finanza l’accesso alle proprie banche dati, al fine di consentire la diretta acquisizione delle informazioni utili per l’avvio e lo sviluppo delle indagini a contrasto delle frodi.
A sua volta, le Fiamme Gialle potranno utilizzare i dati e gli elementi acquisiti per orientare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari, comunicando, nel caso di accertamento di irregolarità o frodi, alla Regione Marche, nel rispetto delle disposizioni in tema di riservatezza delle indagini, le specifiche informazioni rilevate, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza.
L’intesa prevede, inoltre, che le due istituzioni sviluppino ogni utile iniziativa di carattere formativo attraverso incontri e corsi, per favorire lo scambio di esperienze maturate nei vari settori interessati.
Il protocollo prevede una collaborazione strutturata anche sul piano della governance operativa dell’intesa: per le attività previste sono individuati quali referenti per la Regione Marche il segretario generale e il direttore del dipartimento “Programmazione integrata Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali” e, per la guardia di finanza, il capo di Stato Maggiore del comando regionale e il comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria di Ancona. Quali referenti per l’attuazione del protocollo sul territorio sono indicati i comandanti provinciali della guardia di finanza che si interfacceranno con molteplici direzioni della Giunta regionale.
Il protocollo ha durata biennale e la sua concreta attuazione verrà monitorata da un apposito Tavolo tecnico, composto da rappresentanti di entrambe le amministrazioni, che si riunirà tendenzialmente con cadenza quadrimestrale.
“Il protocollo con il comando Regionale della guardia di finanzia consolida una collaborazione strategica tra le due istituzioni e conferma la centralità che il rigore e il contrasto a qualsiasi forma di illegalità rivestono nell’azione della Giunta regionale”, afferma il presidente Francesco Acquaroli.
“Per tali finalità la prevenzione collaborativa e la condivisione informativa sono priorità fondamentali a cui questo protocollo potrà offrire un valido contributo, soprattutto in considerazione delle ingenti risorse che il Pnrr mette a disposizione per la ripresa economica e sociale della nostra comunità”.
“La guardia di finanza si pone a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, ha aggiunto il comandante delle Fiamme Gialle delle Marche Alessandro Barbera.
“Tale azione si esplica anche attraverso la proficua collaborazione con gli enti locali, testimoniata dalla stipula dell’odierno protocollo, nella convinzione che la salvaguardia del tessuto economico da qualsiasi forma di inquinamento illegale e il corretto impiego dei fondi pubblici possano concretamente aiutare la crescita produttiva e occupazionale”.
La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” organizza per sabato 3 dicembre, alle ore 17:30, presso la Sala “Enrico Cecchetti”, la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio” alla presenza dell’autrice Giulia Ciarapica. L’evento ha il patrocinio della Città di Civitanova Marche.
Dopo il libro di esordio pubblicato nel 2019, la scrittrice Giulia Ciarapica affronta la seconda parte della saga dei Verdini, imprenditori marchigiani che cavalcano il boom economico delle calzature. Nel libro edito da Rizzoli vengono raccontati gli anni Sessanta e Settanta, l’industria calzaturiera, il boom economico, le prime lotte operaie di un Paese attaccato alla tradizione, ma con il desiderio di aprirsi al mondo e alle sue innovazioni.
Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, l’autrice porta il lettore nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro. Ingresso libero
Sarnano ospiterà ancora una volta l’arrivo di una tappa della prestigiosa Tirreno - Adriatico, giunta alla sua 58° edizione. La kermesse ciclistica è stata presentata ufficialmente questa mattina nel teatro di Camaiore, presenti il primo cittadino di Sarnano Luca Piergentili e l’assessore dello Sport Stefano Censori.
Si partirà il 6 marzo da Lido di Camaiore per approdare il 12 marzo a San Benedetto del Tronto: 1171,5 i km complessivi per la "Corsa dei Due Mari", edizione 2023. A Sarnano, per la precisione a Sassotetto, arriverà la quinta tappa in programma il 10 marzo con partenza da Morro d’Oro. Saranno 168 km complessivi, quasi tutti in salita: una tappa durissima che farà certamente selezione fra i ciclisti con lo strappo finale verso Sassotetto che presenta pendenze costanti attorno al 7% e picchi massimi al 13%.
È la terza volta che Sarnano ospita una tappa della Tirreno - Adriatico, dopo la tappa regina del 2018 e quella del 2020. "Siamo felici e orgogliosi di tornare ad ospitare l’arrivo di una tappa di una manifestazione prestigiosa di rilevanza internazionale come la Tirreno-Adriatico" ha detto il sindaco Piergentili "che richiama sempre centinaia di appassionati. Ringrazio l’organizzazione e la Rcs per averci dato questa opportunità e per aver scelto un luogo del sisma del 2016 come Sarnano".
"Da qualche anno il ciclismo ha assunto maggiore rilievo per il turismo sarnanese: stiamo lavorando con tour operator, enti e associazioni del settore per costruire un’offerta cicloturistica attrattiva a livello nazionale e internazionale" ha concluso Piergentili.
Lo SPID professionale (eIDup) sarà cruciale per il futuro delle imprese. Come sottolinea l’infografica “Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionale” realizzata da TeamSystem, infatti, lo SPID professionale è di fondamentale importanza per la trasformazione digitale e l’innovability delle imprese italiane.
Ha anche ampi margini di crescita nell’uso, come dimostrano i dati dalla ricerca effettuata da Kantar in collaborazione con TeamSystem* raccontata dall’infografica: il 46% delle imprese non è a conoscenza delle potenzialità dello SPID professionale il 78% continua ad utilizzare quello personale.
Si tratta di uno strumento che imprese e professionisti possono utilizzare per accedere ai servizi online delle 12.297 Pubbliche Amministrazioni e dei 131 fornitori privati aderenti al circuito SPID, per svolgere molteplici attività legate alla sfera lavorativa.
A cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
In secondo luogo, viene rilevato un incremento del livello di sicurezza in termini di protezione dei dati, di identificazione della controparte e della stipula di contratti attraverso la firma digitale.
Infine, permette di accedere ai servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni dei 23 Paesi europei che hanno aderito all’eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Si tratta di un regolamento che fornisce una base normativa in merito all'identificazione elettronica e ai servizi fiduciari per le transazioni elettroniche degli Stati membri.
Un sistema, quello dell’identificazione digitale, destinato presto ad evolversi e ad essere implementato. L’Unione Europea è infatti al lavoro per realizzare l’EUDI (European Digital Identity Wallet), un portafoglio di identità digitale che consentirà ad ogni cittadino europeo di disporre di qualsiasi tipo di documento, attestazione e certificato personale e professionale in forma totalmente dematerializzata.
* TeamSystem è una tech company italiana che propone soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti.
Sono state inaugurate questa mattina le nuove case popolari nella suggestiva piazza Alberico Gentili, a San Ginesio. Si tratta del primo progetto pubblico finanziato dal commisario per la ricostruzione per mezzo del quale si è potuto procedere a degli interventi di miglioramento sismico, alla sistemazione di un edificio di proprietà del Comune di San Ginesio e in piccola parte della curia Arcivescovile di Camerino e San Severino che proprio prima del sisma ospitava le case popolari e la sede dell’associazione musicale Selifa.
“Oggi la piazza di San Ginesio sarà illuminata da quattro nuovi appartamenti di circa 65 metri quadri l’uno che andranno ad ospitare tre famiglie che al momento hanno le case ancora danneggiate dal sisma”, si legge in una nota dell'amministrazione comunale.
“Grazie anche all’affidabilità della ditta vincitrice della gara di appalto, la Iter Costruzioni, il cantiere è stato un ottimo esempio di ricostruzione pubblica, efficiente e veloce nell’esecuzione dei lavori”.
L’intervento è costata complessivamente 685.000 euro, importo interamente coperto dall’ordinanza commissariale, il cui progetto è stato realizzato dall’architetto Alessandra Arrà, mentre la direzione dei lavori è stata eseguita internamente dall’ufficio del comune dal geometra Sergio Marcelli, responsabile unico del procedimento, dall’architetto Eder Staffolani e dall’Ingegner Eleonora Carducci. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Sindaco Giuliano Ciabocco e degli assessori Giordano Saltari e Francesco Paletti.
Colpo di mercato di caratura mondiale per la Cbf Balducci Hr Macerata: il Club arancio-nero comunica di aver ingaggiato per la stagione 2022-2023 la palleggiatrice olandese Laura Dijkema, classe 1990 per 184 centimetri di altezza.
Atleta simbolo della Nazionale arancione e con grandissima esperienza a livello internazionale, Dijkema torna a giocare nel massimo campionato italiano dopo la stagione vissuta a Novara (con cui ha conquistato lo scudetto nel 2017) e l’avventura a Firenze da metà stagione 2017-2018 fino al 2019-2020. La regista oranje, che attualmente si sta allenando in Olanda, raggiungerà l’Italia nei prossimi giorni e sarà a disposizione di coach Luca Paniconi al Banca Macerata Forum a partire da martedì 6 dicembre. Giocherà con la maglia numero 24.
Nelle ultime due annate Laura Dijkema è scesa in campo nel campionato russo, vincendo nel 2021 il titolo con la maglia del Lokomotiv Kaliningrad e giocando la stagione successiva fino a marzo 2022 al Leningradka San Pietroburgo. In precedenza per la regista olandese, oltre ai primi anni da giocatrice vissuti in patria, anche quattro stagioni nel campionato tedesco (Suhl, Münster e Dresda, due scudetti conquistati in quest’ultima squadra) e una in Turchia all’Halkbank Ankara.
Con la maglia arancione della Nazionale olandese (oltre 400 presenze ufficiali), con cui ha preso parte anche all’ultimo Mondiale giocato proprio ad ottobre nei Paesi Bassi, può annoverare due argenti conquistati agli europei del 2015 e del 2017, la partecipazione alla semifinale Olimpica di Rio 2016, il bronzo al World Gran Prix del 2016.
"Sono molto felice della possibilità di tornare a giocare in Italia, lì posso dire di sentirmi a casa e inoltre amo il campionato italiano, di altissimo livello. Quando Macerata mi ha fatto l’offerta per venire a giocare alla Cbf Balducci Hr ho avuto buone sensazioni e si è instaurato subito un ottimo feeling con il club, così mi sono detta: sì, andiamo - le prime parole in arancionero di Laura Dijkema -. L’obiettivo sarà cercare di restare in Serie A1 e metterò a disposizione tutti le mie energie, positività ed esperienza a favore della squadra".
"Ho seguito il match giocato dalle ragazze domenica scorsa contro Bergamo, ho visto tanta passione nell’ambiente e molta voglia di combattere di campo, contenta di vedere i festeggiamenti finali per la vittoria. La prossima settimana inizierò la mia avventura a Macerata e non vedo l’ora di cominciare. Aspetto tutti i tifosi al palasport in arancio, che ovviamente è un colore che amo molto perché ricorda la maglia della mia nazionale" conclude Dijkema.
Operazione "Scuole sicure": i carabinieri della compagnia di Camerino, unitamente al nucleo cinofili di Pesaro, hanno effettuato dei controlli nei pressi degli istituti scolastici superiori di Matelica.
Le verifiche sono state eseguite all’esterno e all'interno dei plessi, lungo i corridoi, nei bagni e nelle aule frequentate dagli studenti, nel corso delle quali sono stati identificati e controllati diversi studenti.
La ricerca ha portato alla segnalazione per uso personale di un giovane trovato in possesso di una modica quantità di hashish.
Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore ha fatto visita questa mattina al sindaco Luca Maria Giuseppetti, per dimostrare la vicinanza istituzionale alla comunità di Caldarola, così come a tutte le popolazioni dei territori del Maceratese colpiti dal terribile terremoto del 2016.
Il questore, ricevuto presso la sala consiliare dell'edificio che ospita la sede comunale, ha voluto visionare concretamente e personalmente la situazione nella quale versa il paese; per questa ragione ha attraversato le principali vie del centro storico, accompagnato dal primo cittadino che gli ha illustrato la gravità dei danni riportati dal comune a seguito del sisma.
Dopo aver richiesto alcuni dati sullo stato attuale della ricostruzione e dei cantieri già avviati, il questore ha mostrato particolare sensibilità per la vita della popolazione residente, informandosi su eventuali necessità legate ai servizi di ordine e sicurezza pubblica, sull'esistenza di spazi e iniziative di aggregazione dedicate ai più giovani, e sulla gestione della zona Sae.
Il sindaco, nell'esprimere la sua soddisfazione per la gradita visita, ha omaggiato il questore con alcuni volumi fotografici che ripercorrono per immagini i luoghi più suggestivi e significativi di Caldarola. Il dottor Trombadore si è, quindi, congedato con il proposito di mantenere vivi i contatti con l'amministrazione comunale, pronto ad intervenire per ogni eventuale criticità legata alla sicurezza pubblica.
Un anno e 4 mesi di reclusione, questa la pena comminata per il reato di stalking a un avvocato di Macerata, riconosciuto colpevole di aver minacciato e picchiato la ex compagna, un medico che, dopo aver sopportato le vessazioni per un lungo periodo, temendo per la sua incolumità e per quella dei suoi congiunti, ha deciso di denunciarlo.
I fatti risalgono al periodo intercorso tra il 2012 e il 2015: scenate folli di gelosia, continue chiamate e videochiamate per esercitare un assiduo controllo su di lei, pedinamenti, botte, sia durante che dopo la fine della loro relazione.
Il legale ha sempre difeso con forza la sua posizione negando fermamente le accuse mosse contro di lui: è stato invece prosciolto, per intervenuta prescrizione, dalle accuse di lesioni e violenza privata. Verosimilmente l'avvocato ricorrerà in appello contro la sentenza di primo grado del tribunale di Macerata.
Piazza Dante, piazza Della Repubblica e Corso Italia si accendono per tre sabati di fila grazie alla collaborazione tra comune di Castelraimondo e la discoteca Much More. Dj set, luci e animazioni dalle ore 18:30 e con ingresso gratuito fino a tarda serata per movimentare il centro storico e coinvolgere anche le fasce di età più giovani dall’orario dell’aperitivo al dopo cena.
Questa la volontà dell’amministrazione comunale che ha voluto riempire il sabato sera cittadino con un’ulteriore offerta che va ad arricchire un già folto calendario di eventi fino all’Epifania. Il primo appuntamento del format è previsto per sabato 3 dicembre in piazza Dante con “Super90”, evento a tema con musica degli anni ’90 mixata da Poldo, Phil e Biso, a partire dalle ore 18 e 30.
Secondo appuntamento allo stesso orario sabato 10 dicembre in piazza Della Repubblica con il dj set “Notti Indie”: in console questa volta salirà dj Smarg. Ultimo dj set sabato 17 dicembre: direttamente dai palchi del Jova Beach Party e del Giro d’Italia arriva dj Nicola Pigini, che intratterrà i presenti lungo corso Italia in maniera “itinerante”, sempre dalle ore 18 e 30.
"Sabato 3 dicembre alle ore 17, presso l’area Sae, daremo il via simbolicamente, con l’accensione delle luminarie, alle festività natalizie. Lo faremo insieme a tutta la cittadinanza e in particolar modo ai più piccoli" ha annunciato il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“È il settimo Natale dopo il sisma - ha dichiarato il primo cittadino- e tutti quanti noi aspettiamo di trovare un bel dono sotto l’albero: la nostra casa. È per questo che sollecito le istituzioni a garantire i finanziamenti adeguati che pongano la nostra gente in condizione di poter ricostruire".
"Sarà anche l’occasione per inaugurare il nuovo parco giochi in via Aldo Moro, scelto insieme alle mamme di Pieve Torina perché saranno i loro figli a usufruirne. Ed è proprio questo spirito di condivisione che anima la mia comunità, che mi inorgoglisce: una comunità che non si arrende, che lotta e che supera le difficoltà. E allora - conclude il sindaco - accendiamo una luce per ricordare a chiunque passi, che siamo ancora qui, in tanti, augurando un Natale di serenità soprattutto a chi, da troppo tempo, una casa non ce l’ha”.
Un suv T-Roc posteggia fuori dagli appositi spazi e non permette la manovra ad un autobus della Apm che da viale Piave deve immettersi in via San Giovanni Bosco: traffico bloccato per oltre mezz'ora. È quanto avvenuto attorno alle 12:30 di questa mattina, a Macerata.
La situazione, soltanto da pochi minuti, è tornata alla normalità dopo la conducente del mezzo, ignara delle problematiche causate, ha fatto ritorno al proprio veicolo, posteggiato al di fuori delle strisce in prossimità della farmacia Petracci.
La circolazione lungo il viale è rimasta completamente paralizzato per circa 40 minuti con la formazione di code ed inevitabili disagi. Dopo aver rimesso in moto il proprio mezzo, la donna è stata bloccata dagli agenti della polizia locale che provvederanno a comminare alla donna le sanzioni del caso.