di Picchio News

Vis Civitanova, torna la squadra di calcio maschile: si riparte dalla terza categoria

Vis Civitanova, torna la squadra di calcio maschile: si riparte dalla terza categoria

Dopo anni di assenza, nella stagione 2022/23 una squadra maschile di calcio tornerà a vestire i colori della Vis Civitanova. È il nuovo progetto della società rossoblu, cui hanno lavorato per tutta l’estate il presidente Paolo Biancucci, il mister, Giovanni Cosentino, e il neo-dirigente responsabile dell’area maschile della Vis Massimiliano Fratini insieme alla dirigenza. La squadra, composta da ragazzi giovani e determinati, militerà nella terza categoria.  "È una esperienza che nasce sulle ali dell’entusiasmo, un ritorno al passato per una società storica come la Vis" è il commento di Massimiliano Fratini, ora responsabile di questa novella formazione al maschile, arrivata dopo alcuni anni in cui i rossoblu hanno gareggiato esclusivamente nei campionati femminili.   Non solo: questo “revival” è stato pensato anche per essere un regalo, un omaggio ai tanti tifosi che nel tempo hanno seguito, supportato ed amato i rossoblu. “In un momento così difficile, caratterizzato da guerra e pandemia, è giusto che vi siano nuove speranze. A parlare è un amante del calcio cui questo sport ha permesso di superare tanti momenti difficili” continua Fratini.  Tra le fila della Vis non si è soltanto cercato di costruire una squadra efficiente e performante sul campo ma si è voluto anche lavorare per creare un’alchimia magica tra chi opera ogni giorno dietro le quinte, dall’allenatore ai tecnici, passando per la dirigenza della società. Soltanto così, infatti, una squadra può funzionare. Perché a decidere le sorti di una partita, in fondo, non sono soltanto gli undici uomini in campo.  "Grazie all’entusiasmo di Giovanni, il nostro allenatore, all’esperienza di Paolo Biancucci, il vulcanico presidente della Vis Civitanova, ed al mio know-how da 'uomo gruppo', affronteremo con consapevolezza una stagione dura e intensa, con tanta carne al fuoco" prospetta il dirigente della rossoblu maschile. Che si definisce uno “psicologo del calcio”, capace cioè di rapportarsi e di fungere da punto di collegamento tra giocatori ed allenatore. "Abbiamo molti giocatori giovani e altrettanti con una grande esperienza alle spalle. Il resto lo fa l’allenatore, che dovrà riuscire ad amalgamare il tutto per affrontare al meglio il campionato" conclude Fratini. La squadra ha iniziato la sua preparazione lunedì 5 settembre presso il campo di Fontespina.  

08/09/2022 10:01
Civitanova, commissioni consiliari: eletti i componenti

Civitanova, commissioni consiliari: eletti i componenti

Nel corso della seduta di lunedì 5 settembre, il consiglio comunale di Civitanova Marche ha provveduto ad eleggere i membri delle sei commissioni consiliari permanenti. I relativi presidenti saranno invece eletti dalle stesse commissioni nel corso della prima riunione. In base al regolamento, ciascuna commissione consiliare è composta da cinque membri, di cui tre eletti tra i consiglieri di maggioranza e due eletti tra i consiglieri di minoranza. Questo l’elenco dei nuovi organismi: COMMISSIONE I Affari Istituzionali, Rapporti con ANCI – UPI – UNCEM, Gemellaggi, Ordinamento dell’Informazione e Comunicazione, Cultura, Università, Turismo, Ambiente, Gestione rifiuti, Politiche per la Sicurezza, Lotta al degrado, Cultura della Legalità, Materie relative al personale:  Crocetti Gianluca (Civitanova Unica), Centioni Maria Luce (Fratelli d’Italia), Polverini Fabiola (Lega), Bianchi Lavinia (Siamo Civitanova), Murri Letizia (Ascoltiamo La Città).  COMMISSIONE II Bilancio, Finanze, Tributi, Valorizzazione del Patrimonio, Sistema Informatico, Servizi Demografici, Valorizzazione dei Beni Demaniali, Rapporti con le Società Partecipate: Tiberi Roberto (Fratelli d’Italia), Pollastrelli Giorgio jr (Lega), Capozucca Pierluigi (Vince Civitanova), Micucci Francesco (Partito Democratico), Squadroni Silvia (Siamo Civitanova). COMMISSIONE III Attività Produttive, Commercio, Lavoro, Fiere e Mercati, Agricoltura, Pesca, Tutela dei Consumatori, Fondi Sociali Europei, Democrazia Partecipata: Polverini Fabiola (Lega), Turchi Pierpaolo (Civitanova Unica), Capozucca Pierluigi (Vince Civitanova), Bianchi Lavinia (Siamo Civitanova), Rosati Yuri (Partito Democratico) COMMISSIONE IV Lavori Pubblici, Mobilità e Viabilità, Difesa del Suolo, Arredo e Decoro Urbano, Verde Pubblico, Protezione civile: Mercuri Marino (Vince Civitanova), Nori Paolo (Fratelli d’Italia), Fontana Paola (Civitanova Unica), Micucci Francesco (Partito Democratico), Paglialunga Mirella (Mirella Paglialunga per Civitanova Marche) COMMISSIONE V Urbanistica, Grandi Infrastrutture e Trasporti: Croia Piero (Forza Italia), Pantella Roberto (Fratelli d’Italia), Campetelli Paola (Civitanova Unica), Gismondi Piero (La Nuova Città), Iezzi Lidia (Partito Democratico).  COMMISSIONE VI Pubblica Istruzione, Servizi Socio Assistenziali, Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Cultura della salute, Pari Opportunità, Case Popolari, Cooperazione, Emigrazione ed Immigrazione, Sport e Politiche Giovanili: Renzi Niccolò (Forza Italia), Troiani Fausto (Vince Civitanova), Campetelli Paola (Civitanova Unica), Mancini Roberto (Dipende Da Noi), Paglialunga Mirella (Mirella Paglialunga per Civitanova Marche).   

08/09/2022 10:00
Macerata, successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli

Macerata, successo per la mostra sul lavoro del Centro Studi Balelli

Successo di visite per la mostra "Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica". Tante le persone che hanno fatto tappa ai Magazzini Uto di Macerata dall’inaugurazione, avvenuta lo scorso 23 luglio, a tutto il periodo estivo. Programmata nell’ambito delle iniziative di "Estate a Macerata 2022", l’esposizione punta l’obiettivo sul lavoro quale tema forte del dibattito sociale e politico attuale attraverso un consistente numero di immagini, oltre 100 fotografie, oltre che ripercorrendo la storia del Maceratese documentano grazie a Carlo Balelli, oltre che a suo padre Alfonso, grande parte delle prime opere pubbliche realizzate, le attività del commercio e della manifattura, fino alla nascita delle prime industrie. Soddisfazione per i risultati raggiunti dalla mostra è stata espressa dalla presidente del "Centro studi Carlo Balelli" Emanuela Balelli: "Con l’alto numero di presenze registrate si conferma ancora una volta l’affetto dei maceratesi, associato a quello dei turisti che hanno caratterizzato Macerata in questi mesi, per le fotografie Balelli - ha detto -, molteplici i commenti di ammirazione condivisi che sottolineano la bellezza delle foto e l’emozione che si prova davanti a ognuno di questi scatti, definiti più volte poesia pura". "Si tratta di complimenti sinceri che più volte abbiamo visto dapprima manifestarsi negli occhi di chi ha fatto visita fino a oggi l’esposizione - ha aggiunto -. Mi sento perciò di ringraziare ancora una volta quanti hanno voluto lasciare una loro personale testimonianza e, in particolare, il Comune di Macerata e l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta per l’attenzione e la collaborazione dimostrata con la messa a disposizione degli spazi dei Magazzini Uto e la provincia di Macerata per il patrocinio concesso". La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 9 ottobre (chiusa il lunedì e martedì, mercoledì e giovedì con orario 18-20; venerdì, sabato e domenica 10-12 e 18-20). L’importante affluenza avuta nelle scorse settimana sta tuttavia consentendo di ipotizzare una proroga della sua apertura per tutto il mese di ottobre che, se confermata, sarà oggetto di una prossima comunicazione.

08/09/2022 09:50
Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. L'associazione "I Ponti del diavolo", presieduta da Carla Passacantando, propone la nuova edizione de “Sul Ponte del Diavolo...tra storia e leggenda”, che prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Nel 2020, causa covid-19, non si è tenuta la cerimonia, ma è ripresa nel 2021. Quest'anno si è deciso di concerto con il sindaco Mauro Sclavi di assegnare il premio al dottor Arnaldo Marcelletti (che ha da poco festeggiato i 100 anni) per aver contribuito con la sua farmacia alla salvaguardia della salute dei cittadini di Tolentino e per il poliedrico impegno profuso in campo sociale e culturale. Verranno consegnate menzioni d’onore al Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana per la vicinanza da sempre alla città con i propri servizi, per aver affrontato la propria attività con puntualità e professionalità anche ai tempi del covid e del post sisma; all'ex agente di commercio Arnaldo Staffolani per la consistente donazione a favore del Comitato di Tolentino Cri; alla pittrice Maria Micozzi per aver portato il nome di Tolentino in Italia e non solo con le sue innumerevoli personali; a Giulia La Notte, campionessa italiana di tiro con l'arco categoria ragazzi, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale con lo sport primeggiando nel tiro con l'arco; a Riccardo Canaletti, scrittore, per aver raccontato con le sue poesie la città di Tolentino nel post sisma.  E ancora menzioni alla Squadra femminile di atletica dell'Istituto comprensivo "Don Bosco" per l'importante traguardo raggiunto ai campionati studenteschi nazionali; a Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani di danze caraibiche cids e a Leonardo Pieroni, campione italiano di Small Group, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale primeggiando nelle danze caraibiche; a Riccardo Damiani, studente e bagnino, per il puntuale intervento e professionalità nel salvataggio di un bagnante; all'associazione Tennis Tolentino, Anthropos e Bocciofila Tolentino per aver attivato percorsi e progetti volti all'integrazione delle persone con disabilità. Menzione d'onore anche per Matteo Marinsalda grazie all'importante traguardo raggiunto ai campionati italiani di atletica leggera con l'associazione Anthropos; per Mara Amico, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Lucatelli" e a Pierina Spurio, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Don Bosco" di Tolentino per aver coinvolto gli alunni in progetti di educazione civica. Partecipano alla cerimonia il Liceo Coreutico di Tolentino, la "Fashion Gia. Man. Dance" di Morrovalle, L'Istituto Musicale "Vaccaj" di Tolentino. La manifestazione proseguirà il 17 settembre alle 21 con la partenza del corteo da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico con testimonial della serata l'attore Luca Capuano. Sfilate, danze storiche duecentesche con artisti di strada e tamburini del 'Gruppo dei tamburini' di Offagna, il gruppo 'Sfumature danza', l'associazione 'Il mio labrador' di Pollenza. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino.   

08/09/2022 09:32
Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio

Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio

"Sviluppo socio-economico e compatibilità ambientali delle energie rinnovabili nei siti protetti e paesaggisticamente sensibili" è il tema del convegno promosso da Università di Camerino, Fondazione Mattei, Centro Studi Luglio '67, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Comune di Camerino, in programma venerdì 9 settembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Polo di Informatica dell’Università di Camerino. I lavori saranno aperti dai saluti del rettore Unicam Claudio Pettinari, del Sindaco di Camerino Roberto Lucarelli e del Vice Presidente del Consiglio Regionale Gianluca Pasqui. Seguiranno poi gli interventi dei docenti Unicam Andrea Catorci e Francesco Nobili, del docente Univpm Francesco Corvaro, del Presidente Centro Studi Luglio '67 Raimondo Turchi, del presidente Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi Giuseppe Faustini, di Cesare De Rosa, Marco Iezzi, Annalisa Ingrosso, Giorgio Maurini, Cristiana Romani dell’Osservatorio Enrico Mattei, del Presidente Fondazione Mattei Aroldo Curzi Mattei, del Past Presi dent A.N.IMP. Antonio Careddu, del chairman of Relight, Bay Capital and Arkham, Gokham Baycam Investments, il consigliere regionale Renzo Marinelli. Interverrà anche il dott. Gianluca Loffredo, Subcommissario Straordinario Sisma 2016. I lavori saranno moderati dalla prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore Unicam ai rapporti con le imprese, mentre le conclusioni saranno a cura di Massimo Guidi, Presidente Associazioni Beni Italiani Patrimonio Mondiale E’ proposito di tutti i soggetti coinvolti nei progetti evidenziare in maniera sistematica l’unicità geomorfologica e ambientale, la storicità e le certe irripetibilità che vedono inclusi tutti gli aspetti relativi all’interazione tra uomo e natura presenti in questa esclusiva, piccola, quasi nascosta porzione del territorio marchigiano. Obiettivo dell’incontro è quello di approfondire i temi relativi alla valorizzazione del territorio attraverso l'incremento delle produzioni di energia dalle fonti rinnovabili nel rispetto dell'ecosistema, la rigenerazione culturale, i nuovi orizzonti e gli investimenti economici possibili con ricadute positive in termini di coesione sociale e di appartenenza alla comunità della Sinclinale.  

08/09/2022 07:30
Un premio nazionale per ricordare Maurizio Mattei: Formia omaggia l'ex arbitro di Treia

Un premio nazionale per ricordare Maurizio Mattei: Formia omaggia l'ex arbitro di Treia

Si è tenuta questo pomeriggio nell'aula magna del centro di preparazione olimpica "Bruno Zauli" di Formia la prima edizione del premio nazionale Maurizio Mattei.  Il premio, voluto dal consiglio direttivo della Sezione Aia di Formia e approvato dal Comitato nazionale, nasce per omaggiare la memoria dell'ex arbitro e dirigente, originario di Treia, scomparso nel febbraio 2021. Mattei si è distinto per l'impegno riservato alla formazione e alla crescita di tante giovani leve. Come arbitro, nel 1985, venne onorato del riconoscimento destinato al miglior fischietto italiano, il Premio Giovanni Mauro. Tra le classiche del campionato di Serie A dirette figurano un derby di Roma, uno Juventus-Milan, uno Juventus-Napoli con Maradona e Platini in campo (vedi foto sotto, ndr) e un Milan-Roma. "È indelebile nei ricordi degli associati formiani l’incontro che del 2008 l’ha visto relatore e che ha permesso a giovani arbitri di lavorare di più sulla formazione tecnica", ricorda Vincenzo Marino, presidente della sezione di Formia, che si è detto "onorato di essere riuscito ad istituire un premio dedicato alla memoria di Mattei cosicché il ricordo del suo lavoro possa essere tramandato nel tempo".  Il premio verrà conferito ogni anno ad un dirigente dell’Associazione italiana arbitri che si è distinto nello svolgimento del suo ruolo nella stagione sportiva precedente. Per questa prima edizione la scelta è ricaduta sul più alto dirigente dell’associazione: il presidente nazionale Alfredo Trentalange.     

07/09/2022 21:28
Una Mercedes rubata lanciata contro le vetrate, furto al concessionario: rubate tre moto

Una Mercedes rubata lanciata contro le vetrate, furto al concessionario: rubate tre moto

Una banda, forse composta quattro persone, ha messo in atto una 'spaccata' ai danni di un concessionario Yamaha di Pesaro, lungo l'interquartieri "Sandro Pertini": dopo averne frantumato la vetrina, i ladri sono riusciti a rubare tre moto da cross per un valore complessivo di 30mila euro. Per entrare nel locale, hanno usato una Mercedes rubata a Osimo lanciandola in velocità contro le vetrate.Aperto il varco, i componenti della banda hanno fatto la razzia di moto nuove caricandole su un furgone con cui sono fuggiti facendo perdere le tracce. Sul posto, gli agenti delle Volanti e la Squadra mobile a cui sono state affidate le indagini per individuare i responsabili del colpo. Ci sono immagini registrate dalle telecamere fisse che potrebbero risultare utili alle indagini. È certo che il colpo fosse stato preparato con cura visto che i ladri sapevano di poter rompere la vetrata con l'auto e prendere in pochi attimi tre moto di valore malgrado fosse squillato il sistema d'allarme collegato con la vigilanza e la polizia. 

07/09/2022 19:40
Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023

Med Store Tunit Macerata, aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023

Venerdì 9 settembre inizia ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023 di Serie A3. Il Banca Macerata Forum si appresta ad ospitare i tifosi della Med Store Tunit e gli appassionati di volley per un nuovo campionato che si prospetta combattuto ed emozionante. I biancorossi guidati da coach Gulinelli affronteranno anche quest’anno il Girone Bianco e vogliono vivere una stagione da protagonisti, decisi a portare sempre più in alto il nome di Macerata. Sottoscrivendo l’abbonamento i tifosi potranno assicurarsi un posto in tutte le gare casalinghe della regular season per assistere allo spettacolo della Serie A sostenendo i colori della Med Store Tunit. Con il supporto del Banca Macerata Forum la squadra avrà un'arma in più per raggiungere nuovi traguardi. I costi prevedono: 100€ per l’abbonamento intero, 50€ per il ridotto (dedicato agli under 18, gli over 65, gli studenti universitari e i tesserati Fipav). Per acquistare l’abbonamento basta accedere al portale liveticket attraverso il sito www.pallavolomacerata.it e seguendo le procedure, oppure recandosi direttamente al Banca Macerata Forum a questi orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 18 alle 20. Per maggiori informazioni invece si può inviare un messaggio tramite le pagine social dedicate alla Pallavolo Macerata, su Facebook e Instagram.      

07/09/2022 18:20
Corsi di laurea dedicati ai carabinieri: siglato l'accordo con l'Università di Camerino

Corsi di laurea dedicati ai carabinieri: siglato l'accordo con l'Università di Camerino

Il rettore Claudio Pettinari e il comandante regionale dei carabinieri Fabiano Salticchioli, hanno siglato oggi in ateneo il protocollo d’intesa tra l’Università di Camerino e l’Arma dei Carabinieri, volto alla formazione del personale appartenente alle Forze di polizia. Presenti all’incontro anche il direttore della scuola di Giurisprudenza, il professor Rocco Favale, il generale di brigata Tito Baldi Honorati quale ispettore regionale dell’associazione nazionale carabinieri oltre alla rappresentanza militare del Cobar Marche che ha fortemente voluto, nell’interesse del personale in uniforme, l’accordo siglato. Proseguendo nel solco tracciato oramai da anni che ha permesso a centinaia di studenti appartenenti alle varie forze di polizia e forze armate di acquisire il titolo accademico, in ciò sostanzialmente antesignano dei recenti indirizzi governativi che promuovono la crescita culturale del personale appartenente alla pubblica amministrazione, con questo accordo Unicam ha ampliato il sistema di collaborazione per la crescita formativa degli appartenenti all’Arma dei carabinieri, anche quale presupposto per l’evoluzione delle carriere del personale in uniforme. I corsi di laurea triennale e magistrale attivati dalla scuola di Giurisprudenza sono stati programmati con una didattica attenta alle esigenze professionali del personale appartenente alle forze di polizia, con un efficace sistema di tutoraggio che consente allo studente "in servizio" di ottimizzare al meglio il percorso di studi. Considerevoli anche i benefici economici previsti dall’accordo, che è esteso anche al personale in quiescenza iscritto all’Associazione Nazionale Carabinieri. "Ringrazio l’Arma dei carabinieri – ha sottolineato il rettore Pettinari – per aver voluto proseguire questa collaborazione che nel corso degli anni si è consolidata e ha ottenuto sempre riscontri positivi dal momento che rappresenta un importante occasione formativa per tutti gli appartenenti all’Arma. Ringrazio anche tutti i docenti e il personale della Scuola di Giurisprudenza e, in particolare, il professor Piergiorgio Fedeli, che è il referente Unicam per l’accordo".  

07/09/2022 18:14
Travolta e uccisa sulle strisce, niente autopsia per "Toffee": Procura indaga per omicidio stradale

Travolta e uccisa sulle strisce, niente autopsia per "Toffee": Procura indaga per omicidio stradale

La Procura di Ancona non ha disposto un'autopsia sul corpo di Daniela Volponi, 57 anni, morta ieri a Falconara dopo essere stata investita sulle strisce pedonali sulla Flaminia all'altezza del sottopasso ferroviario nel quartiere di Villanova (leggi qui l'articolo). Le cause del decesso sono chiare ma ciò che non è chiaro è la modalità con cui è avvenuto l’incidente. La salma, che si trova all'obitorio dell'ospedale di Torrette, sarà restituita ai familiari per darle poi l'ultimo saluto. Il fascicolo aperto dal pm Ruggiero Dicuonzo per omicidio stradale è per ora a carico di ignoti. Il magistrato attende l'informativa dalla polizia locale di Falconara, con i rilievi effettuati e le testimonianze raccolte, per avere un quadro sulla esatta dinamica dell'incidente.  La donna, che tutti conoscevano con il nome "Toffee" per via della sua passione per Vasco Rossi (era fan e amica del rocker), è stata travolta sulle strisce pedonali, mentre attraversava con il suo cagnolino, da una Mercedes che è stata anche tamponata da un'altra auto secondo una dinamica ancora al vaglio dei vigili urbani. Entrambi i mezzi sono sotto sequestro giudiziario.  

07/09/2022 17:52
Sovrintendente Sferisterio, Luciano Messi ai saluti: il successore sarà scelto con bando pubblico

Sovrintendente Sferisterio, Luciano Messi ai saluti: il successore sarà scelto con bando pubblico

Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio si è riunito martedì, affrontando come di consueto i vari punti all’ordine del giorno in un clima di costruttivo confronto dialettico. Fra i vari temi in discussione, i consiglieri hanno intessuto un'articolata riflessione sulla figura di sovrintendente che sarà chiamato a guidare l’Associazione Arena Sferisterio nel prossimo futuro. Di qui la necessità, come prevede lo statuto, di selezionare al più presto un professionista che abbia le migliori competenze in materia gestionale, economica, amministrativa e produttiva. Il presidente dell’associazione, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, ha invitato il consiglio a un collegiale approfondimento dello schema di avviso pubblico per manifestazione d’interesse per l’incarico di sovrintendente. Il CdA, dopo ampia analisi, ha deliberato all’unanimità di indire una manifestazione di interesse pubblico, tenuto conto che la legge non permette l’affidamento di incarichi diretti o il rinnovo di proroghe. Parcaroli, contestualmente, ha ringraziato il sovrintendente uscente Luciano Messi "per la dedizione, l’impegno e la professionalità dimostrati in questi tantissimi anni all’interno dello Sferisterio, simbolo culturale della città".

07/09/2022 17:38
Civitanova e il primo "X Factor" cittadino: selezionati i 26 partecipanti, ecco chi sono

Civitanova e il primo "X Factor" cittadino: selezionati i 26 partecipanti, ecco chi sono

Sono stati selezionati i 26 artisti che parteciperanno alla prima edizione di "Toc Talent of Civitanova", festival ideato dall'amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, in programma al Teatro Rossini nelle sere di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre. L’ingresso sarà gratuito. Ai fini della selezione, la direzione artistica del festival, composta da Paolo Notari e Dario Salvatori, si è avvalsa del prezioso apporto di un'apposita giuria guidata da Michele Poma, giudice ufficiale internazionale di tanti "talent show" organizzati in tutto il mondo. Alla luce delle grandi doti mostrate da tanti artisti, la giuria ha deciso - in via eccezionale - di allargare a 26 il numero dei partecipanti. Al festival si esibiranno 15 cantanti, accompagnati "live" da un’orchestra musicale presente sul palco, 1 dj set, 1 hip hop "crew", 1 attore, 1 comico, 1 ventriloquo, 2 danzatrici "pole dance", 1 danzatrice "del ventre", 1 danzatrice, 1 coppia di ballerini, 1 gruppo di danza. Sono presenti tutte le fasce di età dagli 11 ai 77 anni, molti artisti sono marchigiani, sei sono di Civitanova Marche. I partecipanti al Festival saranno: 1) Aleksandra Cervigni, 19 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; 2) Alessio Bianchetti, 33 anni, cantante di Civitanova Marche; 3) Dualaud (duo), 27 e 28 anni, dj set di Monte San Giusto e di Recanati; 4) Elettra Miniero, 24 anni, danzatrice del ventre di Osimo; 5) Ennio Monachesi, 77 anni, comico di Corridonia; 6) Fabiana di Toro, 25 anni, cantante di Montecosaro; 7) Fabio Bernacconi, 51 anni, attore di Fabriano; 8) Francesca Brunori, 31 anni, cantante di Fabriano; 9) Gaya Anglani, 32 anni, cantante di Ponzano di Fermo; 10) Giuseppe Boccatonda, 73 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; 11) Irida Nasic, 20 anni, cantante di Civitanova Marche; 12) Laragosta, 28 anni, cantante di Macerata; 13) Laura Anconetani, 61 anni, cantante di Ancona; 14) Matteo Farinelli, 27 anni, cantante di Fabriano; 15) Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei, 19 e 16 anni, ballerini di Castelfidardo e di Civitanova Marche; 16) Melissa Agliottone, 11 anni, cantante di Sant’Elpidio a Mare; 17) Milco Messi, 49 anni, ventriloquo di Corridonia; 18) Oliver X, 20 anni, ballerino di Civitanova Marche; 19) Pape Mass, 28 anni, cantante di Macerata; 20) Rebecca Senesi, 25 anni, ballerina Pole Dance di Montecosaro; 21) Rocco Tartabini, 14 anni, cantante di Civitanova Marche; 22) Serena Emili, 30 anni, ballerina Pole Dance di Treia; 23) Sophia Bevilacqua, 15 anni, cantante di Chieti; 24) Veronica Cipriani, 25 anni, danzatrice di Sant’Elpidio a Mare; 25) Evin, 31 anni, cantante di Ancona; 26) Zona 14 (Gruppo), Hip hop crew di Civitanova Marche.  

07/09/2022 17:15
Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Matelica, cambio al vertice dell'Ipsia "Pocognoni": si insedia la dirigente Alessandra Gattari

Dal primo settembre, con nomina dell'Ufficio Scolastico Regionale, la nuova dirigente scolastica dell'Ipsia "Pocognoni" di Matelica è la professoressa Alessandra Gattari. Dopo un mandato triennale all'Istituto Comprensivo di Potenza Picena, Gattari dal corrente anno scolastico è dirigente dell'Ite."A.Gentili" di Macerata e, in qualità di reggente,  delle sedi del "Pocognoni" distribuite tra Matelica, Camerino e San Severino. “Un incarico e un impegno importanti in un Istituto  accogliente, inclusivo e, soprattutto, foriero di grandi opportunità occupazionali grazie ai suoi indirizzi e ad una formazione rispondente  alle richieste del territorio”, commenta Alessandra Gattari.

07/09/2022 16:34
Donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico: Unimc alla conferenza di Rabat

Donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico: Unimc alla conferenza di Rabat

L'Università di Macerata partecipa alla conferenza internazionale sulle migrazioni in corso in questi giorni a Rabat (Marocco) da oggi fino a sabato. Si tratta del principale meeting scientifico di portata globale sulla materia che negli ultimi 10 anni ha riunito migliaia di studiosi.  La conferenza coinvolge ricercatori di tutte le aree delle scienze sociali, focalizzando, in particolare, temi come il lavoro, l'integrazione, l'asilo, la politiche di ingresso, le prospettive e gli strumenti culturali. I dibattiti e gli studi più importanti saranno discussi in 87 sessioni, che ospiteranno circa 400 esperti di università, organizzazioni di ricerca indipendenti, governi, ONG e media, provenienti da tutto il mondo, dall'Australia al Canada, dalla Cina al Marocco, dal Brasile al Giappone, dal Sudafrica alla Norvegia.   L'Università di Macerata presenterà il progetto europeo Climove, un acronimo per indicare il tema della Migrazione climatica di genere e le vie socio-giuridiche innovative dell'Unione Europea ("gender CLImate Migration: innOvatiVe European Union socio-legal avenues"). La professsoressa Susana Borràs, sotto la supervisione scientifica della costituzionalista Angela Cossiri, presenterà i progressi compiuti nell'ambito di questa ricerca, che mira ad analizzare le vie legali di protezione per le donne migranti che fuggono dagli effetti del cambiamento climatico e che, a differenza degli uomini, si trovano ad affrontare situazioni di vulnerabilità a causa di discriminazioni socio-economiche basate sul genere, che le rendono meno resilienti. Il progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea nell'ambito dell'accordo di sovvenzione Marie Skłodowska-Curie. 

07/09/2022 16:05
Caro carburanti, multati undici benzinai "furbetti" in provincia di Macerata

Caro carburanti, multati undici benzinai "furbetti" in provincia di Macerata

Scatta la multa per undici benzinai "furbetti" nel Maceratese. I controlli sono stati effettuati dal comando provinciale di Macerata della guardia di finanza, dalla compagnia di Civitanova Marche e dalle tenenze di Camerino e Porto Recanati.  I finanzieri, nei mesi di luglio e agosto, hanno eseguito un approfondito monitoraggio della rete distributiva di carburanti. Le attività di servizio poste in essere dalle Fiamme Gialle hanno comportato lo svolgimento di 16 controlli nei confronti di altrettanti distributori di carburanti ubicati nei comuni di Macerata, Corridonia, Civitanova Marche, Muccia, Mogliano, Morrovalle, Tolentino e Potenza Picena, rilevando 11 casi di irregolarità.  In particolare, ai titolari degli 11 esercizi verbalizzati, localizzati a Macerata, Corridonia, Civitanova Marche e Muccia, sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “osservaprezzi carburanti”, la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.  Delle violazioni sono stati interessati i comuni competenti per territorio, in quanto titolari del potere di irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese, per tutte e tre le casistiche accertate, tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro.    

07/09/2022 15:45
Viabilità sulla Valpotenza, Buldorini: "Nessun progetto definitivo, pronti al dialogo"

Viabilità sulla Valpotenza, Buldorini: "Nessun progetto definitivo, pronti al dialogo"

"Secondo il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, avrei convocato per lunedì scorso una riunione, nell’ex scuola comunale di Sant’Egidio, con i residenti della zona per parlare della nuova viabilità a cui la Regione e la Provincia stanno lavorando per la vallata del Potenza. In realtà nessuna riunione è stata da me convocata, ma sia io, in qualità di vicepresidente della Provincia, che i tecnici dell’Ente abbiamo partecipato perché invitati dai cittadini che avevano organizzato l’incontro ma che, evidentemente appartenenti a una fascia di serie B, non sono gli stessi con cui parla il sindaco”. A dichiararlo è il vicepresidente della provincia di Macerata, il leghista Luca Buldorini.  “Come abbiamo ribadito durante la serata, da parte della Provincia c’è la massima disponibilità all’ascolto e al dialogo, anche perché sulla vallata del Potenza non c’è ancora alcun progetto definitivo – aggiunge Buldorini -. I dieci milioni di euro stanziati dalla Regione alla Provincia, per la realizzazione di un nuovo collegamento per circa 3,7 chilometri tra Villa Potenza e Sant’Egidio, sono solo il primo tassello di una progettazione più ampia”.  "A questi, infatti, si aggiungono ulteriori 500mila euro del Fondo ministeriale per la coesione territoriale che serviranno per la progettazione dell’intero tracciato da Villa Potenza fino alla costa, progetto indispensabile a ottenere un finanziamento all’interno del Pnrr", spiega Buldorini.  "Relativamente alla bretella abbiamo cominciato a studiare il tracciato, stiamo acquisendo tutti i pareri e vagliando diverse ipotesi, come è stato spiegato anche al sindaco e ai tecnici del Comune durante la riunione che si è svolta lunedì 29 agosto in Provincia con il presidente Sandro Parcaroli - prosegue il vicepresidente provinciale -. Quindi, in riferimento all’incontro con i cittadini, da parte nostra non c’è alcuna iniziativa calata dall’alto, nessuna iniziativa di campagna elettorale come, invece, sottolineato dal sindaco Catena, perché come ho già detto noi non abbiamo fatto altro che renderci disponibili a un confronto”.  "La volontà dei cittadini di darci fiducia scaturisce dal fatto che siamo amministratori disponibili al dialogo, non solo in occasione delle campagne elettorali, ma per tutta la durata del mandato, senza alcuna classificazione tra cittadini di serie A e serie B. A ulteriore dimostrazione della massima disponibilità, i tecnici della Provincia avevano già ricevuto nelle scorse settimane un comitato di cittadini a cui è stato spiegato come si sta procedendo. Rinnovo la massima disponibilità personale" conclude Buldorini.   

07/09/2022 15:45
Assessori Marche candidati, "Regione in stato di abbandono, Acquaroli li sostituisca"

Assessori Marche candidati, "Regione in stato di abbandono, Acquaroli li sostituisca"

“Considerato che oltre la metà degli assessori regionali sono impegnati nella campagna elettorale e hanno di fatto abbandonato da oltre un mese le loro funzioni istituzionali, dopo averle utilizzate a tale scopo negli ultimi due anni, chiediamo che il presidente Acquaroli provveda a revocare i rispettivi incarichi a Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, procedendo contestualmente alla loro sostituzione”. A chiederlo sono il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti e il capogruppo Maurizio Mangialardi. “Stiamo vivendo giornate cruciali – spiegano i dem - durante le quali anche i governi regionali sono chiamati ad assumere tempestivamente tutti i provvedimenti necessari a mettere al riparo famiglie e imprese dagli effetti del caro energia che rischia di innescare nei prossimi mesi una crisi economica e sociale ben peggiore di quella vissuta negli ultimi due anni a causa del Covid-19.  È molto grave che Castelli, Carloni, Latini e Aguzzi, incuranti del futuro dei marchigiani, non abbiano avuto il buon senso di dimettersi dopo la loro candidatura, paralizzando i lavori della giunta regionale in un momento così importante. Ancora peggio, se possibile, è il comportamento di Acquaroli: o il presidente ha assecondato convintamente le irresponsabili scelte dei suoi collaboratori oppure, più probabilmente, è così politicamente debole da non essere in grado di richiamarli agli impegni che si erano presi con i cittadini all’inizio della legislatura. In entrambi i casi, si tratta di un danno enorme per il tessuto economico e sociale della regione. “Anziché continuare a eseguire gli ordini che gli vengono impartiti da Roma, suggeriamo ad Acquaroli di fare uno sforzo di autonomia e di rispondere per una volta ai bisogni della nostra comunità procedendo in tempi brevissimi alla sostituzione degli assessori candidati”.  

07/09/2022 15:35
Civitanova, condividere libri per ridurre le dipendenze digitali: la Giunta aderisce al progetto bookcrossing

Civitanova, condividere libri per ridurre le dipendenze digitali: la Giunta aderisce al progetto bookcrossing

L’amministrazione comunale contribuirà alla realizzazione del progetto "BookCrossing", proposto dalla cooperativa Pars Pio Carosi insieme alle associazioni Glatad, Berta'80, Coss Marche nell'ambito del Piano regionale integrato per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio da dipendenze digitali per l'Area Vasta 3 di Macerata. Si tratta di un progetto culturale/sociale alternativo e originale finalizzato a far circolare i libri mettendoli a disposizione di tutti in luoghi pubblici per permettere la libera prosecuzione del loro viaggio e contribuendo in questo modo a far "girare la cultura".  La giunta comunale ha dato mandato agli uffici tecnici di individuare le zone nei diversi punti strategici dei quartieri della città, Santa Maria Apparente, San Giuseppe, San Gabriele e Civitanova Alta, per l'installazione delle quattro casette di legno realizzate dalla cooperativa, su cui saranno stampate indicazioni anche tramite un qr-code che rimanda alla mappatura dei punti BookCrossing nel territorio di Civitanova Marche. La gestione delle casette sarà a carico del soggetto proponente. "La proposta progettuale della Pars - spiega il sindaco e assessore alla cultura Fabrizio Ciarapica - vuole favorire la diffusione e la condivisione di libri per ridurre l'uso del digitale, che ha registrato una consistente intensificazione a seguito della pandemia. Il Comune di Civitanova avvierà l'attività di promozione e divulgazione di questa bella iniziativa per la sua valenza sociale, culturale e di accoglienza turistica, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni del territorio".   

07/09/2022 15:30
Civitanova, due giovani karateca pronti alla partecipazione al Campionato del Mondo

Civitanova, due giovani karateca pronti alla partecipazione al Campionato del Mondo

Questa mattina, presso il comune di Civitanova Marche, il neo eletto assessore allo Sport Claudio Morresi ha salutato i ragazzi dell’Asd Karate-Kai Civitanova Marche, Marco Pasquali (categoria Cadetti kg.-52), e Gianni Petrillo (categoria Juniores kg.-68) che parteciperanno nella specialità kumite “combattimento”, al VI Campionato del Mondo di Karate Goju-Ryu – Wgkf, che si terrà dal 7 all’11 settembre presso il Palapaternesi di Foligno.  I ragazzi erano accompagnati dal segretario Angela Malaccari, dal vice presidente Filippo Peroni, e dal presidente Umberto Tocchetto, che ha detto: "Sono sicuro che Marco e Gianni, sapranno dare il massimo per tenere alti i colori nazionali in una competizione di altissimo livello in cui saranno presenti 900 atleti, provenienti da 25 nazioni, tornando arricchiti dall’esperienza sportiva, umana, e sociale vissuta". 

07/09/2022 15:21
Tolentino, albero da abbattere: tratto di viale della Repubblica chiuso al traffico

Tolentino, albero da abbattere: tratto di viale della Repubblica chiuso al traffico

Nella mattinata di giovedì 8 settembre, dalle ore 8.30, verrà abbattuto un pino in viale della Repubblica, in prossimità della palestra Lucatelli, che risulta essere secco. Lo rende noto il Comune di Tolentino “Per permettere le operazioni di abbattimento in sicurezza, verrà temporaneamente chiuso al traffico un breve tratto stradale, ma sarà comunque garantito il passaggio dei mezzi di soccorso e trasporto pubblico”.

07/09/2022 14:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.