di Picchio News

Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Trapianti, le Marche toccano quota 105 nel 2022: prima regione in Italia per donatori utilizzati

Le Marche superano “quota 100”. Nel 2022 hanno registrato 105 trapianti d’organo (fegato, rene, combinati) effettuati in regione. Un traguardo “storico” che premia la generosità dei donatori (60 marchigiani, 44 da fuori regione, 1 vivente) e l’attività del Centro regionale trapianti Marche: coordinato da Francesca De Pace e istituito nel 2002, la struttura ha iniziato il programma dei trapianti di fegato e rene nel 2005. Alla data del 5 febbraio 2023, inoltre, i dati del report del Centro nazionale trapianti attribuiscono alle Marche 47,7 donatori utilizzati ai fini di trapianto per milione di popolazione. “Siamo per ora in testa in questa classifica tra tutte le regioni italiane, Toscana compresa, da sempre prima della classe per donatori sulla popolazione - ha dichiarato De Pace - Il risultato dimostra l’enorme generosità e sensibilità dei marchigiani ma anche l’altissima professionalità delle nostre Rianimazioni e dei nostri specialisti negli ospedali, coinvolti in un processo lungo ed estremamente complesso, come quello della donazione e trapianto di organi. È probabile che il nostro record durerà poco, ma questo testimonia la grande attività e il grande entusiasmo della nostra rete trapianti nazionale”. I 105 trapianti d’organo effettuati nel 2022 sono il frutto di un lavoro in crescendo, come sottolineato dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini: “Un risultato eccezionale, se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente). Siamo arrivati addirittura a 105, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato e importante. La donazione è simbolo supremo di generosità: è una scelta che ha salvato molte vite. Mi sento di ringraziare col cuore le famiglie dei donatori che prendono talvolta decisioni difficili, ma in grado di salvare vite e migliorarne altre. Le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi: invece non dovrebbero registrare un’opposizione al momento del rinnovo della carta di identità, perché ci sono organi particolarmente longevi come il fegato. Non dimentichiamo che la donatrice più anziana d’Italia è marchigiana: a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni a Fabriano ha donato il fegato, poi trapiantato a un paziente dell’ospedale Torrette di Ancona. Con il nuovo Piano socio sanitario cercheremo di dare ancora più impulso e stimolo a questa attività. Ringrazio la dottoressa Francesca De Pace e il suo staff per il grande lavoro svolto quotidianamente”. Nel 2019 furono effettuati, nelle Marche, 82 trapianti d’organo, cresciuti a 84 nel 2020 e a 90 nel 2021. I 105 effettuati nel 2022 comprendono 46 di fegato (22 donatori da fuori regione e 24 dalle Marche), 57 di rene (rispettivamente 21 e 36) e un trapianto combinato (fegato + rene) con donatore da fuori regione. Un intervento ha invece riguardato il trapianto di rene “da vivente”.

13/02/2023 12:00
Civitanova, giovedì grasso apre i festeggiamenti del Carnevale: domenica protagonista la "Petena"

Civitanova, giovedì grasso apre i festeggiamenti del Carnevale: domenica protagonista la "Petena"

Si apre questo giovedì (16 febbraio) la tre giorni del “Carnevalando con la Petena – Il Carnevale Civitanovese” organizzato dagli assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, con una formula rinnovata e ricca di sorprese in collaborazione con Proscenio teatro e la partecipazione di associazioni, scuole, parrocchie, quartieri e gruppi spontanei. La colorata kermesse inizia giovedì alla palazzina Sud del Lido Cluana, ore 15,30, con una festa in maschera per bambini e famiglie (ad ingresso gratuito), organizzata nell’ambito di “Civitanova Città con l’Infanzia” dal Centro per la Famiglia, Servizio dell'assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche gestito dall’asp Paolo Ricci. Un primo momento sarà dedicato a laboratori accessibili, poi si proseguirà con musica ed animazione. Domenica 19 febbraio, invece, sarà grande festa in piazza XX Settembre, con il “ritorno della Petena” e dei suoi tanti bambini al seguito, momento clou e novità di questa edizione della ripartenza. “L’invenzione della maschera civitanovese diventerà nel tempo segno identitario della manifestazione" - ha spiegato in conferenza stampa l’assessore al Turismo Manola Gironacci. "La città offre un tributo ad una sua figura storica, robusta e gioviale signora, all'anagrafe riconosciuta come Lina Cerolini, capace di infondere allegria e dispensatrice di amore verso la vita e gli altri. Una donna aperta alla comunità in cui viveva, amata ed apprezzata perché sempre disponibile, portatrice di una generosità contagiosa ed esemplare”. Come ricordato, la Petena era solita passare nelle case dei bambini che avevano i genitori impegnati al lavoro, per condurli a scuola. Li faceva attaccare tutti ad una corda e poi, come un moderno scuolabus, li lasciava in classe per poi fare il percorso inverso all'uscita.  Domenica alle ore 15,00, la Banda cittadina aprirà la sfilata dei gruppi mascherati. Il corteo muoverà da Palazzo Sforza e percorrerà il vialetto nord, corso Dalmazia, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I. Il percorso verrà ripetuto due volte per concludersi in Piazza XX Settembre, dove tutti i gruppi verranno presentati nelle loro caratteristiche. Sono nove in totale i gruppi iscritti, provenienti oltre che da Civitanova, da Montecosaro e Macerata. Insieme ai gruppi iscritti sfileranno inoltre altre formazioni ospiti: tra cui un ensamble di danza con ballerine brasiliane, il gruppo “cartoon fantasy” con una carrellata di personaggi ispirati al mondo di Walt Disney, Choco Parade, una divertente parata teatrale e musicale con distribuzione di cioccolato al pubblico, Madame Opera, una sontuosa scultura viaggiante alta 5 metri che diffonderà romanze dell'opera lirica. Una volta in piazza XX Settembre, sul palco ci sarà l’esibizione dei ragazzi della Scuola di recitazione “Cecchetti”, che  racconteranno chi era la Petena, a seguire musica con il gruppo “I Pupazzi”. Alle ore 18,00, premiazione dei migliori gruppi che una giuria appositamente creata avrà indicato come più meritevoli e infine una grande evento di chiusura con lo spettacolo “Fire Show”, con giochi pirotecnici, attori su trampoli e fuochi. La festa di Carnevale si concluderà martedì 21 febbraio, dalle ore 16,00, con musica in piazza XX Settembre con la diretta di Radio Linea. In occasione del Carnevale, il sindaco ha emesso la seguente ordinanza: è vietato, nelle giornate di domenica 19 febbraio e martedì 21 febbraio 2023, nell’area delle manifestazioni sopra citate e nell’arco temporale dello svolgimento delle stesse, l’utilizzo e la detenzione di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili e di qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità. Si vieta la vendita, dalle ore 14,00 dei giorni 19 febbraio e 21 febbraio 2023 fino al termine delle manifestazioni, di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie. La vendita di bevande è permessa solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso, consentito dalla normativa vigente, non contundente. Viene annullato il mercatino di piazza XX Settembre previsto per il giorno 19 febbraio 2023. I concessionari dei posteggi domenicali per il commercio su aree pubbliche in piazza XX Settembre non potranno, il giorno 19 febbraio 2023, essere presenti.  

13/02/2023 11:34
La Virtus Civitanova travolge San Benedetto: vetta conservata in vista del match a Montegranaro

La Virtus Civitanova travolge San Benedetto: vetta conservata in vista del match a Montegranaro

Partita senza storia al PalaRisorgimento, dove la Virtus Civitanova non lascia che le briciole al fanalino di coda Infoservice San Benedetto. Priva dell’influenzato Rosettani, la squadra di coach Schiavi mette le cose in chiaro sin dai primi minuti e si regala un pomeriggio sereno, con una vittoria che non è mai neanche lontanamente in discussione. Gli aquilotti, infatti, chiudono i conti già nei primissimi minuti. La Virtus aggredisce la partita senza farsi condizionare dai limiti degli avversari e scavano subito un parziale di 18-3 che in 3’ ha già lanciato la fuga. Coach Roncarolo prova ad alternare difesa a zona e a uomo per tamponare le perdite, ma la mareggiata civitanovese va avanti senza sosta fino a fine quarto, con i padroni di casa avanti addirittura 41-14. C’è spazio per tutti, dall’ultimo arrivato Botteghi, che mette benzina preziosa nel serbatoio, ai giovanissimi del settore giovanile, che si regalano un pomeriggio da ricordare. Sia Abbate che soprattutto Fermani rispondo presente alla chiamata, quest’ultimo in particolare è davvero on fire, mette 10 punti nel secondo quarto e alimenta il confortante 70-37 con il quale si rientra negli spogliatoi. San Benedetto trova un minimo di continuità a livello offensivo, ma è troppo poco per dare grattacapi a questa Virtus, che gestisce senza patemi nel terzo quarto, poi allunga ulteriormente negli ultimi 10’, scollinando ampiamente quota 100 fino al 120-63 della sirena. Massima resa, minima spesa per la Virtus, che conserva la vetta della classifica e volge lo sguardo al derby di sabato prossimo sul campo sempre complicato della Bombonera, dove ad attendere ci sarà la Sutor Montegranaro.

13/02/2023 11:00
Monossido di carbonio dalla stufetta: mamma e le due figlie intossicate

Monossido di carbonio dalla stufetta: mamma e le due figlie intossicate

Una mamma e le due figlie di 12 e 16 anni sono state trasportate in ospedale per una intossicazione da monossido di carbonio ad Ancona. L'allarme è scattato nel tardo pomeriggio di ieri, quando un’ auto medica e un'ambulanza della Croce Gialla sono intervenute per un malore in una palazzina sita in via Lorenzo Lotto al Piano.  Una donna, di origine peruviana, si era sentita male e aveva bisogno di cure: quando i sanitari hanno raggiunto l'appartamento è scattato l'allarme che rilevava la presenza di monossido di carbonio. Nello stesso momento le due ragazzine hanno iniziato a sentirsi male. I sanitari hanno immediatamente aperto le finestre per aerare l'abitazione e si sono accorti che in cucina era accesa una stufetta che è stata immediatamente spenta. La donna è stata trasportata a Torrette in codice rosso, così come la figlia di 16 anni è stata accompagnata al pronto soccorso dell'ospedale regionale. La bambina di 12 anni invece è stata trasferita  al nosocomio Salesi per accertamenti.    

13/02/2023 10:50
Halley Matelica, Piacenza superata al fotofinish: secondo successo di fila riapre la corsa al 12esimo posto

Halley Matelica, Piacenza superata al fotofinish: secondo successo di fila riapre la corsa al 12esimo posto

Pazzesca impresa della Halley Matelica, che con un irresistibile rush finale sbanca il PalaBakery mandando ko la Bakery Piacenza. Una gara con la bava alla bocca ma al contempo di grande maturità per i biancorossi, che centrano la seconda vittoria consecutiva e la quarta vittoria nelle ultime sei partite, riaprendo per davvero la corsa al 12° posto. E pensare che i biancorossi avevano sofferto e non poco in avvio, spinti sott’acqua da un parziale di 11-0 che aveva fatto volare i padroni di casa a +13 (28-15 al 10’ con tripla di El Agbani). Pian piano, però, la Halley prende coraggio, stringe le maglie in difesa e presa per mano da capitan Caroli (tutti nel secondo quarto i suoi 8 punti) torna in scia ai padroni di casa: all’intervallo lungo è 37-35. Dopo la tripla di Gallo che porta avanti la Vigor al rientro dagli spogliatoi, Piacenza tenta la spallata. La Halley concede molto ai cecchini degli emiliani e due triple di Angelucci alimentano il nuovo allungo piacentino (51-42 al 24’). Timeout di coach Trullo, rientro in campo, bella azione corale chiusa da una schiacciata di Seck e la partita cambia volto. L’energia di Adeola e Vissani dà la scossa alla Vigor, che in difesa è tentacolare e con un parzialino di 0-9 chiuso proprio da un canestro dell’ex Montecatini in transizione torna prontamente a contatto (51-51 al 27’). Ora si viaggia sul filo dell’equilibrio, la gara è maschia e nessuna delle due vuole mollare la presa. Una bomba di Mentonelli fa salire la Halley al massimo vantaggio sul +4 (56-60 a 7’ dalla sirena), la Bakery non si scompone e replica con un 8-0 per il controsorpasso piacentino (64-60 al 35’). Nessuno in quel momento può immaginare che la rubata con canestro in contropiede firmato Passoni rappresenti il canto del cigno dei padroni di casa. E invece la Vigor ha ancora una marcia da scalare. Una cruciale tripla di Enihe stoppa l’emorragia, la difesa ringhia senza concedere letteralmente più nulla ai ragazzi di coach Del Re ed ecco che nasce il break di 0-15 che decide la gara. La firma finale sul match la mette un Gallo in versione professore: dopo aver realizzato il libero sul tecnico per proteste di Cecchetti, il play napoletano completa l’opera con la bomba del +7 (64-71) con poco più di 1’ da giocare che stronca le resistenze piacentine. La Halley sale a quota 8 punti in classifica, che vuol dire essere a -2 dal 12° posto occupato da San Miniato. La corsa verso la salvezza è ancora lunghissima e di margine di errore ce n’è sempre molto poco: ma questa Vigor ha un altro volto rispetto a un mese e mezzo fa. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «Siamo partiti abbastanza bene in attacco, ma abbiamo fatto troppi errori difensivi che non ci possiamo permettere. Poi ci siamo registrati un po’ e seguendo le nostre regole difensive siamo riusciti a metterli in difficoltà, concedendogli pochi tiri piedi a terra. Abbiamo chiuso bene l’area limitando Cecchetti, non abbiamo sofferto particolarmente la loro zona, ma soprattutto non abbiamo perso la testa quando loro hanno aumentato l’intensità, pressando, raddoppiando e mettendo le mani addosso. Abbiamo disputato 25-30 minuti di alto livello contro un avversario notevole, che non è caso al quinto posto in classifica. È evidente che la squadra ha fatto passi in avanti notevoli nelle ultime 2-3 partite, già dalla gara di Ozzano si erano viste ottime cose, con Imola e Piacenza abbiamo anche raccolto punti. Sono molto contento per i ragazzi e per la società, ma un pensiero particolare stavolta lo dedico ai tifosi, che ci sono venuti a salutare alla partenza per Piacenza: loro ci credono, noi ci crediamo ancora più di loro».

13/02/2023 10:30
Tolentino, discarica a cielo aperto tra le siepi: spuntano pneumatici, bottiglie di vetro e plastica

Tolentino, discarica a cielo aperto tra le siepi: spuntano pneumatici, bottiglie di vetro e plastica

Continuano i controlli, su tutto il territorio provinciale, da parte delle guardie venatorie volontarie della Federcaccia di Macerata, coordinati dalla Polizia Provinciale. In un servizio svolto nel Comune di Tolentino, in tre distinte località, San Rocco, San Giovanni, Paterno, sono stati rinvenuti nelle siepi adiacenti alle strade, rifiuti di vario genere, come pneumatici, bottiglie di vetro e materiale di plastica. “Come sempre i fatti sono stati segnalati alla polizia Provinciale che svolge un ruolo essenziale per il controllo del territorio e per poter risalire agli autori di questi atti di inciviltà”, si legge in una nota di Federcaccia”. “Un ringraziamento a tutti i cittadini che volessero segnalare questi incresciosi episodi contattando tutti i giorni il coordinamento provinciale della vigilanza venatoria Federcaccia di Macerata al 339 5981898 e la centrale operativa della Polizia Provinciale al 800 216659”.  

13/02/2023 10:20
Titolare di hotel minacciato con un coltello da due ventenni

Titolare di hotel minacciato con un coltello da due ventenni

Nella notte appena trascorsa, i controlli effettuati sul territorio di Senigallia hanno portato alla denuncia di ragazzi giovanissimi: cinque in tutto. Una coppia di 20enni, residenti in Vallesina, ha minacciato con un coltello il titolare di un hotel a seguito di un diverbio. Allertati, i carabinieri sono intervenuti prontamente sul posto, hanno bloccato i due giovani e li hanno denunciati per minaccia e porto di oggetti atti ad offendere. La stessa notte, sempre a Senigallia, tre giovani sono stati sorpresi mentre spendevano banconote false. 12 banconote  di piccolo taglio sono state sottoposte a sequestro; i tre 18enni delle province di Ancona e Pesaro sono stati denunciati.

13/02/2023 09:51
Esanatoglia, cade nel fiume in seguito a un malore: muore 44enne

Esanatoglia, cade nel fiume in seguito a un malore: muore 44enne

Il 44enne, Alessandro Amici, residente a Belvedere Ostrense, era intento a pescare nel pomeriggio di ieri, in località Le Vene ad Esanatoglia, quando a causa di un malore è caduto nel fiume Esino. Un altro pescatore poco lontano, resosi conto di quanto stava accadendo, ha provato a soccorrerlo, ma per il 44enne non c'è stato nulla da  fare. Sul posto è intervenuto il personale del  118 che non ha potuto fare altro se non constatare il decesso. All'origine del malore che ha colto l'uomo, una crisi epilettica. I carabinieri di Matelica hanno eseguito i rilievi previsti dalla legge. 

13/02/2023 09:47
Eccellenza, Chiesanuova beffato da Ristovski: Castelfidardo mette la freccia

Eccellenza, Chiesanuova beffato da Ristovski: Castelfidardo mette la freccia

Il trasferimento forzato a Treia continua a produrre solo amarezze al Chiesanuova, sconfitto nella terza uscita “casalinga” del girone di ritorno. Ko di misura come le altre due, ma grave perché in uno scontro diretto per la salvezza. Il blitz 1-2 del giovane Castelfidardo conferma lo stato di grazia dei biancoverdi al 6° risultato utile e soprattutto pesa tanto in classifica perché consente il sorpasso diretto: 12° posto + 2 sui biancorossi. Alla terza partita in una settimana il nuovo corso firmato Mazzaferro conosce dunque il primo stop, maturato subito dopo esser pervenuti al pari. Un passo indietro rispetto a mercoledì, gli ospiti sono piaciuti di più come idee e di nuovo la matricola è stata colpita sui calci da fermo come avvenuto una settimana fa col Valdichienti. Buono l’arbitraggio. Moduli speculari sul sintetico del “Capponi”, nel 4-3-3 dei locali ancora out Lapi, De Cesare è a protezione della difesa, Cicconetti e Mongiello attaccanti esterni. La posta in palio è notevole e le squadre a lungo si studiano evitando di scoprirsi troppo, non accade nulla fino al 19’, primo squillo ospite con percussione di Guella e destro ribattuto da Zoldi. Le difese prevalgono sugli attacchi, l’equilibrio è sovrano. Al 37’ però il Chiesanuova sfiora il gol. Punizione dai 20 metri di Mongiello che la pennella magistralmente: incrocio dei pali sfortunato. Al 41’ replica fidardense con Fabbri perso sulla sinistra, palla dentro e Kurti non ci arriva. Pronti-via e da corner sbuca il 2002 Fabiani che insacca. Il Chiesanuova deve recuperare e prova a rispondere, facendolo però con troppi lanci. Comunque i biancorossi creano due occasioni, al 60’ con l’inserimento di Morettini, colpo di testa out di poco, poi 8’ dopo ancora il mediano serve Pasqui in transizione, destro sballato. Al 78’ il pari arriva. Dalla destra Pasqui riconquista palla e la fornisce al neoentrato Salvucci che la mette dentro, Mongiello taglia e fa 1-1. Terzo gol in una settimana per il capitano. Dura poco purtroppo. Si sta ancora esultando che il Castelfidardo ottiene un corner, sugli sviluppi palla telecomandata sul secondo palo dove Ristovski gela i biancorossi. Mazzaferro chiude con 4 uomini offensivi ma non accade più altro.

12/02/2023 19:20
Congresso PD: Bonaccini vince a Macerata, Schlein a Civitanova. Primarie aperte il 26 febbraio

Congresso PD: Bonaccini vince a Macerata, Schlein a Civitanova. Primarie aperte il 26 febbraio

Nella mattinata domenica 12 febbraio, si è svolta la prima parte del processo con cui il Congresso costituente del Partito Democratico compirà la scelta della figura della Segreteria nazionale. A Macerata hanno partecipato 87 iscritti, confrontandosi sulla figura che hanno ritenuto più significativa per la guida futura dell’organizzazione. Di questi, 62 hanno scelto Bonaccini, 21 Schlein, 3 Cuperlo, in attesa della scelta definitiva che vedrà il prossimo 26 febbraio iscritti e non iscritti esprimersi sul ballottaggio tra i primi meglio arrivati. Nelle primarie aperte del 26 febbraio - in cui i seggi saranno aperti dalle 8 alle 20 - si potrà scegliere anche tra le due candidate alla segreteria del Partito democratico delle Marche: Chantal Bomprezzi e Michela Bellomaria. "Un congresso costituente per la riunione nel percorso anche degli esponenti di Art.1 e della società civile che hanno scelto di arricchire l’organizzazione della forza politica che si propone di reagire alle scelte divaricanti e squilibrate di un governo di centro destra incapace di progettare il futuro e completamente arroccato su un nuovo conservatorismo volto ad escludere" - dice Ninfa Contigiani in nota stampa.  L’assemblea è stata occasione anche per la riorganizzazione del Circolo di Macerata che dopo la presentazione della sintesi raggiunta nel confronto tra le varie sensibilità presenti ha riconfermato Ninfa Contigiani segretaria, istituito la presidenza dell’Assemblea nel nome di Gianluca Rita e ricostituito il Direttivo di circolo composto da: Bertini Andrea, Carota Riccardo, Crucianelli Loris, Domizi Tommaso, Fazi Silvano, Fermanelli Elia, Lombardello Marina, Mascitti Primo, Meriggi Zeno, Ottaviani Paola, Romoli Maurizio, Scoccianti Alessia, Serafini Paolo, Soldini Katia, Tiburzi Aldo, Ugolinelli Valentina. Il congresso del PD si è tenuto parallelamente anche a Civitanova: Francesco Micucci ha presentato la mozione di Bonaccini, Augusto Ciuffetti quella della Schlein ed Alessandro Vallesi quella di Cuperlo.    Hanno votato 60 iscritti su 90 (66,66%). Schlein ha ottenuto 31 voti, Bonaccini 16 voti, Cuperlo  8 voti, De Micheli 5 voti.    Ora l’appuntamento è con le Primarie di domenica 26 febbraio per scegliere chi (visti i risultati nazionali) tra Bonaccini e la Schlein sarà il Segretario del Pd. Trattandosi di primarie aperte, potranno partecipare tutti i cittadini.

12/02/2023 18:15
Macerata, quinto successo di fila per la Med Store Tunit: Monselice cade in tre set

Macerata, quinto successo di fila per la Med Store Tunit: Monselice cade in tre set

Continua la striscia di vittorie dei biancorossi che al Banca Macerata Forum si impongono anche sui veneti di Monselice. La Med Store Tunit ha conquistato la partita dovendo ancora fare a meno di Morelli ma confermandosi di nuovo ad alti livelli dopo la gara contro Savigliano. Nel primo set, dopo una buona partenza di Macerata, gli ospiti sono cresciuti e hanno messo in difficoltà i biancorossi, che solo nel finale sono riusciti a conquistare il set. Più convinta Macerata nel secondo e nel terzo set, dove è riuscita a controllare nonostante Monselice abbia lottato su ogni pallone. Ora per i biancorossi arriva la trasferta di Garlasco, dove andranno a caccia di altre punti per la corsa al terzo posto. LA CRONACA – Coach Gulinelli conferma gli schiacciatori Lazzaretto, Margutti e Wawrzynczyk, novità al centro con De Col in coppia con Luisetto, regia affidata a Kindgard, il Capitano Gabbanelli è il libero. Monselice in campo con Drago, Vianello e Borgato, centrali Vattovaz e De Grandis, il palleggiatore è Beccaro, Dainese il libero. La Med Store Tunit prova ad imporre subito il proprio ritmo al gioco: difendono bene i biancorossi e Kindgard serve due volte Lazzaretto con lo schiacciatore bravo a trovare lo spazio giusto dove mettere i punti della prima fuga, 7-4. Il time-out chiamato da coach Cicorella ricarica i suoi che pian piano, anche grazie alla buona serie in battuta di Vattovaz e all'ingresso di Bacchin per Drago,costruiscono il pareggio, 11-11. Prova a scuotersi Macerata con la combinazione al centro che premia Luisetto, 16-14, Monselice però resta in scia e sorpassa 16-17 costringendo coach Gulinelli a chiamare il primo time-out biancorosso. Alzano il muro gli ospiti che proseguono il buono momento e allungano 18-20: reazione Macerata, buona serie in battuta di Gonzi e diagonale vincente di Wawrzynczyk, 22-20; il polacco porta a casa punti importanti che permettono ai suoi di chiudere 25-21. Partenza di nuovo avanti per la Med Store Tunit che cerca di mantenere il buon momento del finale di primo set: Wawrzynczyk a servizio mette in difficoltà la ricezione avversaria che regala ai biancorossi il 5-2; prova a controllare il vantaggio Macerata, Monselice lotta ma su una palla vagante deve cedere sul colpo di Kindgard, 10-8. Cresce la Med Store Tunit e allunga con l'ce di Lazzaretto, aiutato dal tocco della rete, 16-12 e coach Cicorella chiama il time-out. Rispondono gli ospiti che provano a restare in partita, Macerata trova sfogo nel suo schiacciatore Wawrzynczyk, con un preciso pallonetto aggira il muro ma ancora Monselice non si arrende e accorcia con una buona combinazione conclusa da Kobzev, 19-16. Ancora efficace al centro la Med Store Tunit con Luisetto, il 23-19 scaccia Monselice che lotta su ogni pallone ma deve arrendersi nuovamente 25-21. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set: Borgato trova poi un preciso diagonale al quale risponde subito Margutti con il muro-out del 5-5. Gioca sul vantaggio Macerata, giocata di qualità di Margutti che premia Lazzaretto bravo a superare la difesa ospite, poi lo schiacciatore aggiunge anche un ace e i biancorossi allungano 13-9. Cresce anche De Col che a muro ferma Borgato per il 18-14, la Med Store Tunit controlla: ancora positivo Gonzi in battuta, Monselice si rifugia nel time-out, ma i padroni di casa vanno verso un finale senza rischi. Wawrzynczyk e Lazzaretto confezionano punti pesanti, gli ospiti accusano e il colpo e la Med Store Tunit chiude 25-16. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 3 TMB MONSELICE 0 PARZIALI: 25-21, 25-21, 25-16. Durata set: 30’, 30’, 23’. Totale: 83’. MED STORE TUNIT MACERATA: Luisetto 8, De Col 3, Lazzaretto 16, Margutti 5, Kindgard 1, Wawrzynczyk 18, Gonzi, Gabbanelli. NE: Ravellino, Paolucci, Pizzichini, Bacco. Allenatore: Gulinelli. TMB MONSELICE: Drago 2, Perciante, Vattovaz 1, Kobzev 4, Vianello 11, De Grandis 2, De Santi, Bacchin 9, Beccato, Borgato 11, Dainese. NE: Monetti, Rizzato, Diere. Allenatore: Cicorella. ARBITRI: Giulietti e Galteri.

12/02/2023 18:00
Recanatese corsara in trasferta a Lucca: i leopardiani vincono 3-1

Recanatese corsara in trasferta a Lucca: i leopardiani vincono 3-1

La Recanatese espugna il “Porta Elisa” della Lucchese e conquista tre punti di platino in ottica salvezza. Carpani apre le danze nel primo tempo e raddoppia a inizio ripresa, poi Senigagliesi chiude i conti spezzando il tentativo di rimonta dei locali. Gli undici di mister Pagliari volano, dunque, a quota 29 punti con tre lunghezze di vantaggio sulla zona playout, mentre la Luccchese rimane a ridosso della zona playoff. Inizio bruciante dei giallorossi che prendono subito le redini di gioco: il primo squillo arriva al 19’ con capitan Sbaffo che si libera dalla marcatura e lascia partire un destro che si spegne sul palo. I leopardiani continuano a spingere e al 29’ è Carpani a centrare il bersaglio e portare i suoi in vantaggio. La lucchese si affaccia in area ospite allo scadere della prima frazione sugli sviluppi di un corner ma Fallani non rischia nulla e al duplice fischio il parziale è di 1-0. La ripresa si apre con il raddoppio della Recanatese: inserimento perfetto di Carpani che imbuca la palla alle spalle di Cucchietti per lo 0-2. Arriva dunque la reazione dei rossoneri con il neoentrato Bruzzanti che accorcia al 64’. I padroni di casa partono allora a caccia del pari ma a 10 minuti dalla fine Senigagliesi cala il tris che spegna ogni velleità di rimonta della Lucchese. Il direttore di gara al termine sancisce il definitivo punteggio di 1-3 e i giallorossi festeggiano il ritorno al successo.    

12/02/2023 17:15
La Maceratese torna a sorridere: Fabriano Cerreto piegato 2-0 all'Helvia Recina

La Maceratese torna a sorridere: Fabriano Cerreto piegato 2-0 all'Helvia Recina

La Maceratese torna a vincere dopo 3 settimane nel delicatissimo match salvezza contro Fabriano Cerreto. Le due formazioni, rispettivamente a 23 e 22 punti all’alba della gara, lottano per assicurarsi tre punti d’oro e staccarsi dalla zona bassa della classifica. Dopo un primo tempo più equilibrato con la Maceratese imprecisa in qualche buona occasione, nella ripresa i ragazzi di Mister Amadio dominano il match e vincono con un convincente 2-0. Pronti via e la formazione di Amadio sfiora il vantaggio sugli sviluppi di un calcio di punizione di de Iulis: Santani è bravo a deviare in angolo il colpo di testa di Casimirri che di poco esce sopra la traversa. Alla mezz’ora Tortelli è costretto a lasciare il campo per un infortunio: entra Massei che subito si rende protagonista con l’assist per De Iulis che non riesce però a concretizzare. Occasione sul finale divorata da Massei che sbaglia la mira e grazia l’estremo ospite: parziale fermo sullo 0-0.  Inizio ripresa più frizzante con la Maceratese subito minacciosa: al 13’ D’Ercole viene servito da un assist illuminante e si trova a tu per tu con Santini: lo batte senza difficoltà e porta i suoi in vantaggio. La Rata prende coraggio e parte all’assalto in cerca del raddoppio. La buona prestazione di De Iulis viene anche coronata dal gol 2-0 che arriva in seguito a una carambola in area avversaria allo scadere (89’).  

12/02/2023 17:00
Apiro, recupero bimbo di 6 anni. Saltamartini: "Salvo grazie al vicesindaco, ma legge va rivista"

Apiro, recupero bimbo di 6 anni. Saltamartini: "Salvo grazie al vicesindaco, ma legge va rivista"

"L'epilogo avrebbe potuto avere un contenuto esiziale". Così l'assessore alla Sanità e vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini ha commentato, in una nota social, il salvataggio del bimbo di 6 anni caduto ieri in un dirupo a Pian dell'Elmo, nel territorio comunale di Apiro.   Il piccolo, che si era perso in montagna, è stato ritrovato dopo quattro ore di ricerche, infreddolito ma salvo. "La legge che è stata approvata dal Parlamento nel 2011 - spiega Saltamartini - sulla base di un mio progetto di legge e da relatore del provvedimento stesso, ha previsto, per la prima volta in Italia, che a seguito di un allarme, di un qualunque allarme, debba essere dispiegata una 'ricerca interforze' con tutte le migliori tecnologie disponibili. Centrale per la fruttuosità delle ricerche è la tempestività con cui gli operatori vengono allertati". "Nel caso di ieri - aggiunge l'assessore -, e in prossimità della notte e delle basse temperature non è stato il ferro di cavallo casualmente rinvenuto dal bambino a salvarlo, ma la perizia, un pizzico di fortuna e la conoscenza della zona da parte di Roberto Morelli che è anche vicesindaco di Apiro, il Comune oggetto della vicenda. L’allarme subito scattato ha coinvolto tutti gli operatori necessari e tutte le professionalità disponibili". "Tuttavia ritengo che si debba fare uno sforzo ulteriore in questi casi. Ciò che nella legge è previsto: anche il coinvolgimento delle forze armate che hanno mezzi e tecnologie di avanguardia. Nella Provincia di Macerata - ha concluso Saltamartini - nessuno ha mai dimenticato il bambino di Villa Potenza, figlio del compianto Eraldo Isidori che è scomparso molti anni fa e nessuno mai ne ha saputo più nulla, come del resto il caso di Emanuela Orlandi. Oggi è davvero una bella giornata, perché possiamo dire di aver fatto il nostro dovere".  

12/02/2023 14:10
Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Il sindaco Piergentili in prima linea per promuovere Sarnano alla Bit di Milano

Anche il comune di Sarnano partecipa alla Bit - Borsa Internazionale del Turismo inaugurata oggi a Milano e aperta fino a martedì 14 febbraio. Sarnano è presente con un desk nello stand della "Regione Marche - Marche Tourism". La giornata di oggi è aperta al pubblico e, già nella mattinata, il sindaco Luca Piergentili e lo staff hanno riscontrato un grande interesse verso l'offerta turistica del comprensorio sarnanese. Lunedì e martedì, invece, saranno dedicati agli incontri con i buyers e gli operatori del settore in ambito nazionale e internazionale: tre giorni ricchi di appuntamenti per promuovere ogni aspetto del territorio.

12/02/2023 13:33
Civitanova Skating Team protagonista ai campionati italiani indoor

Civitanova Skating Team protagonista ai campionati italiani indoor

Dopo un inverno non privo di difficoltà logistiche, il Civitanova skating team si prepara per il primo grande impegno della stagione agonistica. Si ritorna a gareggiare, in una manifestazione agonistica di altissimo livello, che vedrà misurarsi tra loro i migliori atleti di tutta Italia. Sono alle porte, infatti, i campionati italiani indoor a Pescara: dal 17 al 19 febbraio saranno protagonisti i ragazzi e gli allievi, dal 24 al 26 febbraio gli junior e senior.  Nel primo appuntamento lo Skating schiererà Vittoria Germani, Lara Givetti Alessi, Irene Vacca e Elisaveta Kasap. Nel secondo appuntamento un grande ritorno, quello del pluricampione Andrea Angeletti. Gli atleti, come consueto, potranno contare sul supporto dei coach Moreno e Debora Monti. 

12/02/2023 12:20
Il Matelica Calcio festeggia i 100 anni: la sua storia in un libro

Il Matelica Calcio festeggia i 100 anni: la sua storia in un libro

È stato presentato giovedì pomeriggio, presso il teatro Piermarini, il libro che ripercorre i 100 anni della S.S. Matelica Calcio scritto da Mauro Canil, Carlo Fontanelli, Renzo Falzetti e Michele Rossi. Il volume, in vendita presso la libreria Mondadori di Matelica, contiene tantissimi ricordi tra foto, articoli di giornale, statistiche e racconti. Alla presentazione, oltre ai due grandi ospiti, il presidente del Coni Giovanni Malagò e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, era presente anche l’amministrazione comunale matelicese, guidata dal sindaco Massimo Baldini, che per l’occasione oltre a ricoprire il ruolo di primo cittadino ha vestito anche i panni di vecchia gloria biancorossa, in quanto in passato ha militato per diversi anni tra le fila della prima squadra matelicese. "Per me è stato un momento bellissimo non solo come sindaco, ma anche come ex giocatore e tutt’ora appassionatissimo e tifoso del Matelica - ha commentato Baldini - ho rivissuto momenti stupendi del passato e grazie al libro tanti altri cittadini come me potranno godere di una storia lunga oltre 100 anni che ancora oggi va avanti grazie all’impegno della famiglia Canil". "La società biancorossa è sempre stata un vanto per una città come la nostra, ma anche un’importante risorsa per i tanti giovani che scelgono lo sport del calcio - ha aggiunto il primo cittadino -. Una seconda scuola di formazione che ogni anno accoglie centinaia di bambini e ragazzi e gli permette di crescere in un ambiente sano. Negli ultimi anni il lavoro della nuova società è stato molto incentrato su questi aspetti e io come sindaco non posso che ringraziare infinitamente tutti coloro che lavorano dietro al Matelica Calcio". "Non si possono poi non citare i risultati raggiunti dalla prima squadra sotto la presidenza Canil: la conquista della Serie C, la vittoria della Coppa Italia di Serie D, le varie promozioni raggiunte una dietro l’altra. Insomma successi inimmaginabili per una piccola città come la nostra, divenuta molto più conosciuta in tutta Italia proprio grazie a queste vittorie" ha concluso il sindaco Baldini. 

12/02/2023 11:40
Papa Francesco affida la diocesi di Tolentino a un monsignore lituano

Papa Francesco affida la diocesi di Tolentino a un monsignore lituano

Monsignor Rolandas Makrickas, commissario straordinario per la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore dal dicembre 2021, è stato nominato vescovo titolare di Tolentino da Papa Francesco, che gli ha conferito il titolo personale di arcivescovo. Lituano, nato a Birzai nel 1971, ordinato presbitero per la Diocesi di Panevezys il 20 luglio 1996, dal 1996 al 2001 è stato sottosegretario della Conferenza episcopale lituana e responsabile del Comitato Nazionale del Grande Giubileo del 2000. Nel 2004 ha conseguito il Dottorato in Storia ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana. Entrato nel Servizio diplomatico della Santa Sede nel luglio del 2006, ha prestato la sua opera presso le Rappresentanze Pontificie in Georgia, Svezia, negli Stati Uniti d'America e in Gabon, e presso la Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. La nomina è arrivata a seguito del passaggio di nomenclatura tra "Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia” a "Diocesi di Macerata", ufficializzata lo scorso 6 febbraio (leggi qui), "data l’antichità delle Diocesi di Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia".  (Foto Vatican News)

12/02/2023 10:27
Investito da pirata della strada: 53enne elitrasportato a Torrette in codice rosso

Investito da pirata della strada: 53enne elitrasportato a Torrette in codice rosso

Ancora un grave incidente, ancora un pirata della strada che investe un 53enne e scappa senza fermarsi a prestare soccorso. E' accaduto nella serata di ieri, poco prima delle 20  a Castel di Lama. Il pedone, un istruttore dell'istituto tecnico agrario "Celso Ulpiani" di Ascoli, stava camminando sul ciglio della strada in località "Villa Chiarini" quando è stato investito da un'auto; l'automobilista invece di fermarsi ha pigiato sull'acceleratore per dileguarsi, rischiando di investire anche altri pedoni che erano nelle vicinanze. La vittima, immediatamente soccorsa da alcuni testimoni che hanno allertato i sanitari, ha riportato gravi ferite ed è stata trasportata in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona dall'eliambulanza, dove è tuttora ricoverato in gravi condizioni. Sul luogo dell'incidente sono tempestivamente intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire all'identità dell'investitore; l'automobilista, secondo quanto descritto dai testimoni, era al volante di un'utilitaria bianca con vistosi adesivi nella parte posteriore.        

12/02/2023 09:00
CBF Balducci HR al nono insuccesso di fila: Milano espugna il Banca Macerata Forum in tre set

CBF Balducci HR al nono insuccesso di fila: Milano espugna il Banca Macerata Forum in tre set

La CBF Balducci HR non regge alla forza d’urto del Vero Volley Milano che passa al Banca Macerata Forum in tre set nell’anticipo della quinta giornata di Serie A1 femminile. Dopo un inizio dominato dalle ragazze di Gaspari, c’è partita vera soltanto nel secondo set, quando le arancio-nere sembrano avviarsi al successo del parziale prima di subire la veemente rimonta delle lombarde guidate dalla neo entrata Begic, e nella seconda parte del terzo set con Fiesoli e compagne che provano a resistere ma non riescono nell’impresa di prolungare la gara e devono cedere alla voglia di tre punti del Vero Volley. MVP di giornata la regista Alessia Orro (anche 7 punti a segno per lei), top scorer delle maceratesi Symone Abbott con 11 punti. A fare la differenza anche gli 8 ace di Milano e i 10 muri messi a segno dalle lombarde. Coach Paniconi cambia molto nel sestetto di partenza, Dijkema in regia con Okenwa opposto, Aelbrecht-Cosi centrali, Chaussee-Fiesoli schiacciatrici (esordio da titolare per la schiacciatrice USA), Fiori libero. Coach Gaspari sceglie Orro-Stysiak palleggiatrice-opposto, Stevanovic-Candi al centro, Davyskiba-Larson in banda, Parrocchiale libero. Un doppio errore in attacco di Davyskiba dilapida il primo vantaggio di Milano (3-4) ma le arancio-nere restituiscono subito il favore con Aelbrecht e Okenwa che non trovano il campo (3-7). Il muro del Vero Volley si fa sentire due volte con Stevanovic e anche il servizio lombardo manda in crisi la ricezione arancio-nera con Davyskiba (ace del 4-12 e ancora del 4-14). Le ragazze di Gaspari non incontrano ostacoli (8-20), entra Abbott per Chaussee, arriva l’ace di Cosi (10-20) ma l’inerzia del set non cambia, si chiude 14-25. Stevanovic e Davyskiba 5 punti a testa. Abbott resta in campo nel secondo set, la CBF Balducci HR sembra scuotersi e va sul 6-4 proprio con un gran colpo della schiacciatrice statunitense, che replica ancora in pipe (9-5) sfruttando la buona correlazione muro-difesa delle arancio-nere. Stysiak fa riavvicinare le lombarde da posto due (10-8), Cosi in contrattacco e l’errore di Davyskiba portano la CBF Balducci HR sul 13-8, Abbott inchioda a terra il 15-9. Stevanovic non trova il campo (17-10), Gaspari gioca le carte Thompson e Begic, entra Molinaro per Aelbrecht, Orro ferma Fiesoli (18-13) poi la centrale serba firma due ace e riporta la Vero Volley al -2 (18-16). Ci pensa un muro di Cosi a rilanciare la arancio-nere (20-16) che però si fermano in attacco (Okenwa murata due volte) ed è 20-20. Orro piazza l’ace del sorpasso (20-21), Thompson allunga in contrattacco (20-22), la CBF Balducci HR resta lì (23-24) ma Milano chiude 23-25. Non bastano i 6 punti di Abbott nel parziale. Stessa formazione del secondo set per coach Paniconi, Gaspari conferma Thompson e Begic in campo. C’è ancora equilibrio ma il primo break è di Milano (6-9 con Fiesoli che non trova le mani del muro). Sul 10-14 entra Malik per Okenwa ma il Vero Volley non smette di spingere sull’acceleratore per chiudere prima possibile il discorso: ecco l’ace di Begic (11-17) ad allungare ancora, Thompson sbaglia (14-19) e Fiesoli mura il -4 (15-19). Rientra Stysiak per Thompson, la CBF Balducci ci prova e arriva fino al -3 (19-22), Milano sbaglia ancora ed ecco il 21-23, le lombarde non perdono la concentrazione e chiudono 21-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 6, Fiori (L), Abbott 11, Napodano (L), Chaussee 1, Ricci, Quarchioni n.e., Okenwa 4, Molinaro, Fiesoli 7, Malik 2, Poli n.e., Aelbrecht 3, Dijkema 1. All. Paniconi VERO VOLLEY MILANO: Stysiak 8, Badini n.e., Folie n.e., Orro 7, Parrocchiale (L), Begic 6, Thompson 4, Rettke n.e., Stevanovic 12, Negretti (L), Sylla n.e., Davyskiba 9, Larson 7, Candi 7. All. Gaspari. Parziali: 14-25 (19’), 23-25 (27’), 21-25 (29’) Arbitri: Mesiano (BO), Bassan (BS) Note: spettatori 600. Macerata 8 battute sbagliate, 3 ace, 5 muri vincenti, 31% in attacco, 39% in ricezione (16% perfette). Milano 10 battute sbagliate, 8 ace, 10 muri, 44% in attacco, 55% in ricezione, 33% perfette).

11/02/2023 22:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.