Fumetto, cinema, teatro, musica… Se c’è qualcuno che nel giornalismo italiano ha diffuso maggiormente la cultura popolare, quel qualcuno corrisponde sicuramente al nome di Vincenzo Mollica. Volto noto al grande pubblico, durante la sua quarantennale carriera ha raccontato con incessante entusiasmo la vita di attori, registi, star e protagonisti dello spettacolo. Ma anche di fumettisti! Per il fumetto non ha mai nascosto la sua passione e per oltre vent’anni ne ha sempre parlato nella sua celebre rubrica DoReCiakGulp per il TG della rete ammiraglia della Rai.
Quel “Gulp” rivela una profonda conoscenza della cosiddetta nona arte, di cui è stato non solo protagonista ma anche autore. Forse non tutti sanno che Mollica ha scritto la sceneggiatura di un fumetto, dedicato all’amico Paolo Marinozzi, dove il giovane protagonista sogna l’incontro con le affascinanti pin-up del suo periodo e delle quali ritagliava le foto dai giornali.
Nasce così nel 1999 il fumetto "Le forbici di Paolino", illustrato da Mario Cicarè (disegnatore che ha collaborato con le più importanti riviste del settore) ed è un vero tuffo nel passato che richiama alla memoria un cinema che non c’è più ma del quale resta un vivido e indelebile ricordo con i volti (e le forme) di star procaci come Sophia Loren o Marisa Allasio. Il tutto condito da citazioni legate al mondo dell’arte e del fumetto in un immaginario giro del mondo, lì dove i sogni consentono di viaggiare lontano.
Per la prima volta in Italia, in occasione dell'Etna Comics di Catania dal 1 al 4 giugno prossimi, le tavole originali di questa storia deliziano gli occhi del pubblico al di fuori della casa-museo nelle quali abitualmente sono esposte: il “Museo Cinema a Pennello” di Montecosaro (MC), gestito da quel “Paolino” ormai diventato adulto, che vanta nella collezione esclusivi dipinti originali dei manifesti realizzati dai più grandi cartellonisti del cinema.
Un fumetto quindi di Vincenzo Mollica da ammirare e leggere per intero esposto nell’Area Mostre di Etna Comics, dove sarà possibile anche godere delle tavole originali del maestro Giorgio Cavazzano (“Il Raffaello dei disegnatori disneyani”, come lo stesso Mollica lo ha definito), autore dei disegni di molte delle storie con protagonista il Mollica “paperizzato”: Vincenzo Paperica! La magia del tratto di Cavazzano torna quindi di nuovo in esposizione al festival etneo con le tavole della storia Paperino, Paperoga e Paperica e la caccia ai mille VIP.
E tanto altro ancora, testimoniando le collaborazioni di Mollica con i grandi maestri del fumetto, come Milo Manara e Andrea Pazienza. Appuntamento dall’1 al 4 giugno in Area Mostre con la magia del fumetto.
Un filo rosso unisce Tolentino a Pieve di Alpago. È una strana storia quella che lega le Cantine Riunite, storica società di calcio a cinque attiva in città dagli anni ’90, ad una squadra che porta lo stesso nome, gioca sotto lo stesso stemma ma ha sede a cinquecento chilometri di distanza. Una "fratellanza" nata quasi per caso, grazie ad una ricerca online, che oggi ha sancito un gemellaggio e un’amicizia sotto il segno del calcio e della solidarietà.
"Abbiamo scoperto tutto per caso - spiega Marco Salvatori, presidente delle Cantine Riunite Tolentino -. Nel 2018 avevamo deciso di fare un restyling del nostro stemma e, navigando in internet, ci siamo accorti che esisteva uno stemma identico al nostro ma con dei colori diversi, bianco e verde (il colore sociale della squadra tolentinate è il cremisi, ndr). Indagando abbiamo trovato una società, fondata nel 2009, con lo stesso nome e lo stesso logo. Praticamente abbiamo una sorella gemella a Pieve di Alpago, nel Bellunese".
"Ci siamo incuriositi e li abbiamo cercati su Facebook - aggiunge Salvatori -. È nata una corrispondenza in cui il direttivo della squadra ci ha spiegato come fosse rimasta colpita dal nostro stemma e avesse deciso di 'prenderlo in prestito'. Quando ci siamo scritti, invece di una disputa su chi avesse copiato cosa, è nata una bella amicizia che non si è interrotta nonostante le pause forzate dal Covid. Prima ci hanno inviato i loro gadget, poi hanno deciso di organizzare una gita e di venirci a trovare a Tolentino".
A cinque anni dal primo messaggio sui social c’è stato finalmente un incontro dal vivo. Venerdì scorso la squadra veneta ha raggiunto Tolentino per un fine settimana fuori porta. "È stato davvero un bel weekend di sport e amicizia, e allo stesso tempo le Cantine Riunite bellunesi hanno potuto visitare anche la nostra città. Una curiosità: durante la loro gita abbiamo incontrato anche Sandro Ruiti Spurio, che nel 1991 realizzò a mano il nostro stemma, quindi anche il loro. Per l’occasione siamo anche riusciti a promuovere una raccolta di fondi in favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna. Ne siamo molto orgogliosi".
(Credit foto: Leonardo Della Ceca)
Tragedia nel parco San Bartolo lungo la strada panoramica Adriatica, alle porte di Pesaro. Un uomo – sui 60 anni - è morto schiacciato dall'albero che stava tagliando.
La scoperta è stata fatta da un passante che stava percorrendo il sentiero che collega la stessa strada e Baia Flaminia, attorno alle 11:15 di questa mattina, nella zona del ristorante Il Falco.
A quanto risulta, l’uomo stava svolgendo dei lavori potatura sulla quercia quando improvvisamente il grosso tronco gli è crollato addosso. Il colpo è stato letale per il 60enne.
La squadra dei pompieri di Pesaro giunta sul posto, in collaborazione con i sanitari del 118, ha estratto l’uomo da sotto il tronco. Disperati i tentativi di rianimarlo, tuttavia il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso del 60enne.
Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri di zona per ricostruire con esattezza la dinamica di quanto avvenuto e il personale CNSAS.
Auto contro moto: centauro trasportato d'urgenza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 15:45, in via Fonte Orsola, nel comune di Corridonia. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della locale stazione, una Seat Leon e una moto Kawasaki sono entrate in collisione lateralmente. Ad avere la peggio l'uomo in sella alla due ruote, che è finito a terra e ha battuto in maniera violenta sull'asfalto
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il motociclista - un cinquantenne - è stato caricato in elicottero e trasferito all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto. Si segnalano momentanei rallentamenti alla circolazione nella zona interessata dal sinistro.
Dal 6 al 9 giugno, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, riparte la rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, dopo un'interruzione di due anni dovuta alla pandemia. La XX edizione è stata presentata questa mattina a Palazzo Sforza dall'assessore Barbara Capponi e dal direttore artistico Vanessa Spernanzoni.
In questa fase di ripresa dell’iniziativa ventennale, fortemente voluta dall’Assessorato ai Servizi educativi e formativi del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia", hanno aderito le scuole primarie.
Gli alunni si sono cimentati in classe nella scrittura del tema indicato dall'assessorato: "Io ho un sogno", traccia che ogni istituto cittadino ha declinato seguendo la propria sensibilità. Ora i baby attori sono pronti a calcare la scena e ad esibirsi davanti ad un pubblico numeroso.
"Il teatro della scuola a Civitanova vanta una lunga tradizione – ha detto l’assessore Barbara Capponi – e finalmente possiamo riprendere questa bella attività sostenuta dall’Amministrazione comunale e portata avanti in collaborazione con insegnanti e scuola di recitazione Enrico Cecchetti. Il teatro è uno strumento potente per sviluppare l’espressività dei ragazzi, ma anche per favorire l'inclusione e l’autostima, se ben guidati nel percorso. Crediamo fortemente in questo progetto, tutta la cittadinanza può partecipare alle serate, non solo le famiglie, perché l'ingresso è libero".
Il programma teatrale si apre martedì 6 giugno con l'Istituto Comprensivo Ugo Bassi, mercoledì 7 giugno con l'Istituto Comprensivo Sant’Agostino, giovedì 8 giugno con l'Istituto Comprensivo via Tacito e si conclude venerdì 9 con l'Istituto Comprensivo Regina Elena.
Vanessa Spernanzoni, presidente dell’associazione "Contemporanea 2.0" che gestisce la scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti, ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’Amministrazione comunale nel sostenere il teatro della scuola.
"L’Amministrazione accompagna i ragazzi in questo percorso che si fa in autonomia a scuola, con il supporto di insegnanti e di esperti del settore - ha spiegato Spernanzoni -. Senza il sostegno del Comune non ci sarebbe la possibilità di portare avanti questa attività, che dà la possibilità ai ragazzi di sperimentare la magia del teatro e di confrontarsi con i loro compagni al di fuori dei banchi. Sono circa 250 i bambini coinvolti quest’anno, siamo orgogliosi di poter presentare alla città questa ventesima edizione dedicata ai sogni, che iniziano proprio in età scolare". L'ingresso è libero, posti su prenotazione.
La Giunta comunale ha approvato la delibera relativa al progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti - per un valore di un milione di euro - per la realizzazione delle opere di riqualificazione e recupero dell’area delle ex Casermette.
“Obiettivo dell’Amministrazione è la riqualificazione urbana dell’area delle ex Casermette non solo sotto il profilo scolastico ma implementando la fruibilità collettiva dell’intera zona tramite la realizzazione di aree verdi, parco giochi e, appunto, una piazza – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Ciò permetterà di dotare i quartieri limitrofi ad alto tasso residenziale di spazi verdi e luoghi deputati alla socialità e all’aggregazione”.
“Con l'approvazione del progetto esecutivo proposto da Cassa Depositi e Prestiti andiamo a completare, con grande soddisfazione, le opere di urbanizzazione dell'area delle Casermette" – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -.
"All'atto del nostro insediamento la situazione complessiva del polo scolastico presentava numerose criticità che via via abbiamo risolto: è stata realizzata l'area parcheggio all'ingresso della Dante Alighieri, è stata recintata l'area non edificata mettendola in sicurezza ed è stato demolito l'ultimo fabbricato. Ora verrà realizzato il tanto atteso parco pubblico che accompagnerà tutta l'area sino alle nuove piscine in cui studenti e famiglie potranno trascorrere momenti di relax”.
Nel dettaglio, il progetto prevede la realizzazione di un parco urbano con area giochi dedicata prevedendo la rimozione di alberature e siepi ammalorati, in avanzato stato di degrado o con rilevanti criticità e la messa a dimora di nuove piante, arbusti e tappeto erboso. Sarà realizzata anche una piazza, in corrispondenza della fermata degli autobus, in prossimità dell’originaria piazza d’armi.
L’area, il cui progetto è stato pensato con appositi accorgimenti volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, sarà pensata come spazio di accoglienza per iniziative di socializzazione, idonea anche a ospitare manifestazioni ed eventi.
«Domenica ci prepariamo all’estate con un concerto straordinario: Roberto Lucanero ci coinvolgerà lungo il sentiero delle acque con le sue performance folkloristiche fatte di musiche e parole. “Passi, fole e caròle” è uno degli appuntamenti clou di Riverberi, la rassegna nata nell’ambito di Risorgimarche, che abbiamo l’onore di ospitare in uno dei luoghi più suggestivi del territorio».
A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che così introduce quanto andrà in scena domenica 4 giugno, con inizio alle ore 10. «Sono lieto di poter presentare un evento di grande richiamo che apre la stagione turistica, un cammino sia musicale che narrativo che ci farà conoscere le storie e le leggende di questi luoghi e, al tempo stesso, scoprire e assaporarne le specialità». L’iniziativa, infatti, coinvolge anche i ristoratori locali, con menù preparati per l’occasione a base di pietanze tipiche come la pecora al sugo o le tagliatelle al Varnelli.
Sarà possibile anche prenotare e percorrere il sentiero in e-bike. «Mettere insieme cultura, benessere e buon cibo è la scommessa che possiamo e dobbiamo vincere» rilancia Gentilucci. «Se a questo sommiamo una natura straordinaria, ecco che tutto ciò diviene possibile. Con Lucanero rilanciamo il sentiero delle acque come uno dei luoghi più belli delle Marche, e invitiamo chi ancora non lo conosce, a cogliere questa occasione».
La SS Maceratese ha scelto il suo allenatore per la stagione 2023/2024. È Roberto Lattanzi, cresciuto calcisticamente nel vivaio biancorosso fino ad approdare in prima squadra nella stagione 1986/87 nell’allora C2.
Dopo una seconda annata (87/88) approda al Milan. Il ritorno alla Maceratese nel 96/97 stagione culminata con la nota finale play-off di Reggio Emilia. Da tecnico ha vissuto le ultime due stagioni al Casette Verdini con il successo del campionato della Prima Categoria nel 2022.
Nel quadriennio 2017-2021 al Montefano con il trionfo nel campionato di Promozione e due annate di Eccellenza disputate ad alti livelli. Sabato 3 giugno, alle ore 10:30, presso la sala stampa dell’Helvia Recina verrà presentato lo staff tecnico.
È Macerata la città italiana dove si vive meglio dal punto di vista del clima. La città marchigiana presenta infatti il miglior Indice di vivibilità climatica del 2022, l'indicatore sviluppato da iLMeteo.it, il primo provider meteorologico italiano, e Corriere della Sera, che consente di conoscere, attraverso 14 parametri il clima di un determinato centro urbano in un determinato anno, individuando le condizioni ottimali, di benessere, di stress o di disagio.
I parametri sono brezza estiva, comfort per umidità, escursione termica, giorni freddi, giorni di pioggia, indice di calore, nebbia, notti tropicali, nuvolosità diurna, ondata di calore, piogge intense, raffiche di vento, siccità e ore di sole. Tra i capoluoghi di regione è Bari, quinta, a primeggiare,Napoli, +76 posizioni rispetto al 2021, è 17/ma.
Lanciato nel 2022, sui dati dell'anno precedente, dal portale meteo e dal quotidiano, l'Indice l'anno scorso vedeva al primo posto Imperia, che nella classifica di quest'anno non compare nella top ten. Tra le grandi città un miglioramento sensibile dell'Indice di Vivibilità climatica 2022, rispetto a quello del 2021, è stato registrato a Napoli (17ma), a Palermo che sale al numero 32 e Roma 43/a (+30 posti rispetto al 2021). Anche Milano guadagna 14 posizioni in un anno ed è 75ma, due posti dietro a Firenze, Torino e Bologna.
Questi risultati, sottolineano a iLMeteo.it, sono stati possibili grazie a condizioni meteo più stabili con molte ore di sole, minor copertura nuvolosa, meno nebbia e minor numero di giorni di pioggia. Fenomeni meteorologici che peraltro non sono sempre positivi.
La siccità, ad esempio, che influenzando anche la permeabilità del terreno lo rende meno disponibile ad assorbire l'acqua, si è mostrata in tutta la sua gravità durante le precipitazioni eccezionali che negli scorsi giorni hanno interessato l'Emilia-Romagna e che ha contribuito ad aggravare una situazione già di per sé problematica. Il 2022, ricorda ilMeteo.it, è stato l'anno più caldo della storia climatica in Italia dal 1800 (dati Cnr).
È disponibile sull’albo pretorio della Provincia il bando per partecipare all’asta pubblica, che si terrà martedì 4 luglio 2023, per l’assegnazione dei locali sfitti di proprietà dell’Ente che si trovano in via Gramsci 19, sotto il loggiato di Palazzo Studi. Per presentare le offerte c’è tempo fino al 30 giugno prossimo, alle 12.30.
L’immobile ha una superficie totale di 32 metri quadri, di cui 19,5 al piano terra e altri 19,5 al primo piano raggiungibile con una scala a chiocciola, non dispone dei servizi igienici, ma è presente l’impianto di condizionamento.
Il canone di concessione a base d’asta è di 3.916,80 euro annui e l’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio del massimo rialzo. Il godimento della porzione immobiliare verrà disciplinato mediante la stipulazione con l’aggiudicatario definitivo di una concessione-contratto per la durata di 9 anni, alla cui scadenza gli verrà riconosciuto il diritto di prelazione alla stipula del nuovo contratto a parità di condizioni rispetto agli altri aspiranti contraenti che saranno individuati in esito allo svolgimento di un ulteriore confronto concorrenziale, secondo le modalità in seguito stabilite e sempre che il concessionario uscente vanti i prescritti requisiti e non sia inadempiente.
Lo spazio messo all’asta potrà essere adibito a qualsiasi destinazione diversa da quella abitativa, sempre se compatibile con le caratteristiche tecniche, dimensionali, architettoniche, impiantistiche, dello spazio stesso, e a patto che non si tratti di sale giochi, agenzie di scommesse, phone center e di internet point, sexy shop, vendita di cannabis light e prodotti simili o, comunque, di attività in cui sia presente la cessione di prodotti o servizi afferenti a tali tipologie precluse. In merito alle prime attività escluse, tale divieto deriva direttamente dalla legge, visto che Palazzo degli Studi, dove si appunto trova il locale, è anche una sede scolastica.
Appuntamento agonistico molto impegnativo per due giovani centauri di Tolentino che si stanno facendo notare nelle gare di motocross regionali e nazionali.
Cesare Dignani nella categoria 65 cadetti e Fabio Santecchia nella categoria 85 Junior parteciperanno alla semifinale del campionato italiano junior in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sulla pista di Savignano sul Panaro dove verranno disputate due manches.
I due piloti si erano già qualificati nelle due gare di selettiva centro sud disputate al crosspark di Ponzano di Fermo e a Montalbano Jonico.
Si auspica in un buon piazzamento che consentirà loro l’accesso alle tre finali del Campionato italiano junior che decreterà il campione italiano delle rispettive categorie.
Cesare Dignani, 11 anni, nella stagione in corso ha ottenuto diversi piazzamenti a livello regionale. Corre con una Ktm 65 con il numero 46 e frequenta la prima classe della scuola secondaria di primo grado. Pratica il motocross da due anni ed è sempre accompagnato dal papà Luca e da tutta la famiglia.
Fabio Santecchia, 12 anni, già campione regionale negli ultimi due anni, ha vinto molte gare. Corre con una Ktm 85 con il numero 211 e frequenta la prima classe della scuola secondaria di primo grado. Corre da diversi anni ed è accompagnato dal papà Simone e dalla mamma Monia.
I due giovani piloti difendono i colori del Moto Club Tolentino e del Moto Club Sarnano MX Racing e sono sostenuti da diversi sponsor.
Sabato 3 giugno alle 9.30 al ristorante VitaNova, al Lido Cluana, ultimo appuntamento con la rassegna Civitanova verso la Transizione Ecologica, ideato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Marche a Rifiuti Zero.
“Sabato festeggiamo la chiusura di questo lungo viaggio e sarà occasione per ringraziare quanti mi hanno accompagnato in questi incontri ma anche per stilare un bilancio di quando detto e fatto – ha detto l’assessore Roberta Belletti - . Sette incontri, più di 300 studenti, oltre 30 tecnici del settore, idee e progetti sui quali già stiamo lavorando, per coniugare crescita economica e sostenibilità. E sabato avremo l'onore di ospitare Rossano Ercolini, premio Nobel alternativo per l’ambiente che ci presenterà il manifesto per la rivoluzione ecologica".
Ercolini è direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), presidente di Zero Waste Europe e Zero Waste Italy e tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. La sua storia di attivista e promotore della strategia Rifiuti Zero è raccontata in numerosi testi italiani e stranieri tra i quali il libro di testo della Oxford University Press.
Insieme ad Ercolino ci sarà anche Franco Ferroni dell’Ufficio sostenibilità WWF Italia e portavoce della Coalizione #CambiamoAgricoltura".
Durante l’incontro sarà consegnato al Liceo Leonardo Da Vinci l'attestato di ambasciatore della transizione ecologica 2023. "Un riconoscimento che intendiamo conferire ogni anno alle scuole - ha concluso Belletti - ma anche alle imprese e ai cittadini che si distinguono per il loro impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica".
Scivola dalla scala esterna della propria abitazione e precipita nel terrapieno: 60enne soccorso in eliambulanza. È quanto accaduto poco prima delle 8 a Camerino, in località Tirello.
Stando a una ricostruzione, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio e sarebbe caduto dal primo piano dell’immobile facendo un volo di circa due metri.
Una volta lanciato l’allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118. Valutata la situazione, i sanitari hanno, quindi, richiesto il supporto logistico dell’eliambulanza che, una volta atterrata, ha trasportato il ferito all’ispedale di Torrette. L’uomo non sarebbe, comunque, in pericolo di vita.
Sul luogo del fatto sono giunti anche i carabinieri per ricostruire con esattezza quanto accaduto. In base alle indagini, non sembrano esserci dubbi che si sia trattato di un incidente.
Il tecnico biancorosso Federico Domizioli riprende il suo posto in campo: sarà al fianco del nuovo coach Castellano come secondo allenatore, dove porterà la sua lunga esperienza nel volley e la grande confidenza con l’ambiente biancorosso nel quale vive ormai da tanti anni. Domizioli ha vissuto le grandi promozioni fino alla Serie A con la Med Store Tunit e nella stagione 2021-2022 ha anche guidato la squadra nella parte finale della stagione, fermandosi in semifinale di Play-Off.
“Sono contento del mio ritorno sul campo”, conferma coach Federico Domizioli, “Mi mancava il campo, è lì che mi diverto di più e quando ho parlato con il direttore generale Italo Vullo, l’accordo è stato facile. C’era la volontà da entrambe le parti di ripartire insieme".
"Ho avuto modo di parlare anche con il nuovo coach Castellano, ci conoscevamo per i trascorsi sul campo, e c’è stata subito sintonia, parliamo la stessa lingua”. In queste settimane state lavorando sull’allestimento della squadra per la prossima stagione, “Si sta formando un bel gruppo e stiamo preparando una strategia chiara per studiare attentamente tutti i giocatori. Ogni atleta ha bisogno di allenamenti specifici per esaltare le proprie caratteristiche”.
Insieme a coach Castellano ritroverà poi uno staff che conosce bene: “Si tratta di un gruppo di lavoro rodato, che negli anni si è perfezionato sempre di più. Anche quest’anno la squadra parte con tutte le risorse per fare bene, ci aspetta una nuova stagione di lotta e non vediamo l’ora di tornare all’assalto del campionato”.
Dal 2 giugno prossimo scattano le nuove regole per la sosta nell’area parcheggio del pianoro di Canfaito. Lo prevede un’ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche.
In base al provvedimento dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 2 giugno, 15 agosto, 22-28-29 ottobre e poi 1-4-11-12-19 novembre, lo spazio dei parcheggi sarà soggetto a pagamento in base a tariffe giornaliere che saranno di 10 euro per camper, motorhome e van e di 5 euro per gli autoveicoli. Parcheggi gratuiti, invece, per motocicli e ciclomotori, veicoli al servizio di persone invalide con contrassegno europeo.
Nell’ordinanza si ricorda altresì che è vietata la sosta a tutti i veicoli a motori nel pianoro di Canfaito dalle ore 20 alle ore 8 di tutti i giorni dell’anno, che è vietato il campeggio, che è vietata la sosta fuori dall’area appositamente individuata a parcheggio e che per i trasgressori, oltre alla sanzione, è prevista anche la rimozione dei mezzi.
Un’apposita area destinata alla sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide, ovviamente muniti di contrassegno, è stata istituita all’interno dell’area parcheggio. Gli stalli sono delimitati da opportuna segnaletica stradale e sono individuabili da navigatore con coordinate Gps Lon 13.079417, Lat 43.305156.
Nell’ordinanza della polizia locale viene anche specificato che in caso di mancanza degli addetti alla riscossione durante i giorni di tariffazione indicati, ciò potrà avvenire ad esempio in caso di pioggia o altro, il corrispettivo non sarà dovuto.
In caso di mancata osservanza delle disposizioni sono previste sanzioni in base al Decreto Legislativo 285/92 ivi compresa la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata ai sensi dell’articolo 159, 1° lett. a) del D.Lgs. 285/92 e ss.mm.
Al fine di svolgere i servizi di accertamento delle violazioni alla sosta e riscossione pagamenti relativi al parcheggio di Canfaito, il Comune si è affidato a una ditta esterna: la società cooperativa Angel Ranger.
Scappa dalla comunità di recupero: nei guai una giovane. I carabinieri della stazione di Corridonia hanno tratto in arresto, in flagranza per il reato di evasione, una 24enne, originaria di Roma sottoposta agli arresti domiciliari a Corridonia presso una comunità di recupero, poiché indagata per il reato di rapina commesso a Roma a fine novembre 2022.
I militari di una pattuglia della Stazione di Corridonia nel percorrere la S.P. 3, hanno notato e riconosciuto la giovane donna mentre camminava a piedi dopo essersi allontanata senza alcun permesso dalla struttura terapeutica.
I carabinieri l’hanno quindi fermata e portata in caserma per gli atti di rito. Il Pm di turno ha poi disposto la misura degli arresti domiciliari nella stessa comunità, in attesa della fissazione dell’udienza di convalida che si è tenuta nel pomeriggio del giorno 29 maggio.
L’arresto è stato convalidato e il giudice ha fissato il dibattimento per il pomeriggio di oggi, disponendo nel frattempo l’obbligo di dimora per l’imputata.
Il Nucleo Radiomobile ha denunciato, inoltre, due persone per guida in stato di ebbrezza, essendo risultate positive al controllo con l’etilometro che ha rilevato un tasso alcolico di 1,23 g/l in un caso e 1,12 g/l nell’altro. Gli automobilisti sono stati fermati nella notte di venerdì 26 maggio, a Macerata, e a entrambi è stata ritirata la patente di guida.
Grazie all’accreditamento Erasmus+ 2022-2027, 26 studenti del Liceo Linguistico “Alberico Gentili” di San Ginesio sono volati in Francia nel mese di maggio per la fase conclusiva del progetto di mobilità di quest’anno, incentrato sullo sviluppo sostenibile.
Accompagnati dai docenti Valeria Procaccini, Nilla Frattoni e Edith Orhan, gli studenti sono stati ospiti del liceo “François Millet” di Cherbourg-en-Cotentin, in Normandia, dove hanno vissuto un’emozionante esperienza all’insegna dell’interculturalità e dell’amicizia e nell’ottica del rafforzamento della cittadinanza europea.Spazio per la messa a punto dei lavori (turismo sostenibile, rischi naturali, transizione green e nuove professioni) in collaborazione con i corrispondenti francesi, ma anche ricognizioni sul territorio, visita di siti di interesse per le tematiche del progetto, laboratori. Un concentrato di attività mirate allo sviluppo di competenze trasversali, sociali e relazionali per vincere nel mondo che verrà.L'appuntamento è rimandato dunque al prossimo anno con il nuovo progetto, per vivere ancora tanti momenti appassionanti e crescere insieme fra esperienza e divertimento.
I finanzieri del Comando Provinciale di Ancona hanno notificato l'avviso di conclusione indagini nei confronti di tre indagati: un professionista fabrianese che avrebbe sottratto 135mila euro complessivi dalle casse di una società in concordato preventivo di cui era liquidatore giudiziale, insieme ai suoi figli.
Le investigazioni, svolte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Fabriano, sotto il coordinamento della Procura di Ancona, hanno permesso di accertare che il professionista, liquidatore giudiziale su incarico del Tribunale di Ancona di una società in concordato preventivo, era riuscito a distrarre dalle casse societarie una somma di oltre 100mila euro attraverso l'utilizzo di fatture fittizie emesse da altra società con sede a Fabriano, amministrata dai sui figli, relative a prestazioni di consulenza generiche in realtà mai eseguite, create con il solo scopo di prelevare indebitamente i relativi fondi.
Oltre all'utilizzo di tale stratagemma, il professionista ha direttamente prelevato senza alcuna giustificazione denaro contante per oltre 35mila euro dal conto corrente della stessa società, appropriandosene indebitamente.
Le somme distratte hanno concorso a causare il definitivo dissesto della società, successivamente dichiarata fallita, con conseguente danno nei confronti dei creditori che non hanno potuto vedere onorati i propri crediti vantati nei confronti dalla società fallita. I finanzieri hanno contestato al professionista il reato di peculato per le somme distratte, oltre a quello di quello di emissione di fatture per operazioni inesistenti unitamente ai suoi figli.
Torna Ri-suona la piazza con ospite speciale Clementino. Ad aprire le danze degli appuntamenti estivi civitanovesi ci penserà infatti il noto rapper che, terminata l’esperienza RAI come giudice di The Voice of Italy, è in tour in giro per l’Italia.
Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno, festa della Repubblica (dalle ore 21.30 in piazza XX Settembre ad ingresso libero) all’interno di Ri-suona la piazza, spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà al Lido Cluana Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’evento, gratuito, è organizzato dall’Azienda Teatri con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo -, con la collaborazione di Futura Unisce. La viabilità in centro subirà alcune modifiche il 2 giugno.
Ricordiamo, inoltre, che l’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30) con concerti di Daniele Silvestri (1° agosto), Francesco Gabbani (3 agosto) e Al Bano (5 agosto). Per questi tre spettacoli (Silvestri, Gabbani e Al Bano) i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.
La giunta regionale delle Marche ha provveduto martedì pomeriggio alla nomina dei direttori generali delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali.
All'Ast Pesaro e Urbino: Nadia Storti; Ast Ancona: Giovanni Stroppa; Ast Macerata: Daniela Corsi; Ast Fermo: Gilberto Gentili; Ast Ascoli Piceno: Nicoletta Natalini.
I direttori generali, informa una nota della Regione, sono stati scelti da una lista di 30 idonei, selezionati da una Commissione che ha valutato i titoli e gli esiti di colloqui con circa 90 candidati. Attualmente i direttori Stroppa e Natalini sono incaricati fuori regione e dunque assumeranno l'incarico dal 17 luglio al fine di consentire il completamento delle dovute procedure
Per questo la Giunta ha contestualmente nominato Nadia Storti commissario straordinario dell'Ast Ancona e Maria Capalbo commissario straordinario dell'Ast Ascoli Piceno, a decorrere dal primo giugno fino al 16 luglio.