di Picchio News

Macerata, valorizzazione delle biblioteche Mozzi Borgetti e Ascarania: in arrivo oltre 10 mila euro

Macerata, valorizzazione delle biblioteche Mozzi Borgetti e Ascarania: in arrivo oltre 10 mila euro

Macerata si è aggiudicata il finanziamento della Regione Marche che ha approvato la graduatoria relativa al bando per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle biblioteche del territorio marchigiano. La biblioteca Mozzi Borgetti, insieme alla biblioteca comunale Ascariana di Cingoli, ha ottenuto un contributo di 10.500 euro grazie al progetto "Alla scoperta della libreria dei conti Castiglioni di Cingoli: un patrimonio inesplorato per la storia del territorio". "Un progetto che ha come obiettivo completare la catalogazione dell’intero fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli restituendo un importante patrimonio storico alla comunità – ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta - Tra i passi successivi c’è anche l’organizzazione di un convegno che presenti i risultati dell’attività svolta e racconti la storia del fondo Castiglioni valorizzandolo e promuovendolo. Siamo, inoltre, soddisfatti di aver collaborato con la biblioteca di Cingoli e con l’Università di Macerata dando prova che quando c’è il lavoro di squadra i risultati sono evidenti. La biblioteca Mozzi Borgetti si conferma, anche in questa occasione, punto di riferimento per tutta la provincia con patrimonio e competenze". Il finanziamento permetterà di catalogare e valorizzare il fondo della famiglia Castiglioni di Cingoli acquistato nel 1935 dalla biblioteca Mozzi Borgetti dove è conservato. La biblioteca dei conti Castiglioni di Cingoli, rappresenta una delle più ricche e significative librerie private del territorio maceratese e costituisce uno dei più pregevoli incrementi librari nella storia della Mozzi Borgetti. Al momento dell'acquisto la biblioteca Castiglioni vantava 7.948 opere per 17.522 volumi, le cui classi più corpose erano la letteratura, la storia, la teologia, la giurisprudenza, la geografia, l’archeologia e la numismatica. È presente, inoltre, un notevole fondo relativo alla medicina con opere mediche di Avicenna, Pietro d’Argellata, Arnaldo da Villanova, Gentile da Foligno, Michele Savonarola e Matteo Silvatici. Fanno parte del fondo anche incunaboli, cinquecentine e numerose carte geografiche.  

05/06/2023 18:27
Gioia Spazio Karate Tolentino, Andrea Lattanzi d'argento agli Assoluti italiani

Gioia Spazio Karate Tolentino, Andrea Lattanzi d'argento agli Assoluti italiani

Con una grande performance l'atleta di Corridonia, Andrea Lattanzi, tesserato per la Spazio karate asd di Tolentino, ha ottenuto l’argento nella categoria +94 chilogrammi ai campionati italiani Assoluti che si sono tenuti il 2-3 e 4 giugno a Ostia. Dopo una vittoria schiacciante nelle prime fasi della competizione per 4 a 0 nel primo incontro e per 7 a 0 nel secondo, andando avanti nella competizione ha lottato per arrivare in finale vincendo e convincendo 7 a 6 nella finale di poole, per poi affrontare Franco Giuseppe in semifinale imponendosi al termine di un incontro avvincente per 2 a 2,  grazie all’essersi portato in vantaggio per primo. In finale si è trovato davanti all’atleta della nazionale Simone Marino, 47esimo nel ranking mondiale dopo un lungo stop a causa di un infortunio, e arrivato secondo ai campionati mondiali del 2021. Lattanzi ha acceso subito il combattimento nei primi secondi di gara piazzando un calcio al viso che gli ha conferito tre punti. Poi l’incontro. nonostante sia stato combattutissimo, è stato preso in mano da Marino che ha rimontato con 3 tecniche di pugno e ha chiuso l’incontro con un calcio che ha scritto la parola fine sulla gara con il punteggio di 3 a 5, conferendo il titolo di campione italiano all'atleta in forza al gruppo sportivo dell'Arma dei carabinieri.  "Questa è stata una grande soddisfazione per lo Spazio Karate di Tolentino, si legge in una nota della società, che ripaga tutti i sacrifici fatti fino a qui. Questo successo si aggiunge al titolo di campione italiano U21 ottenuto nel 2019 e il bronzo Juniores dello stesso anno".  

05/06/2023 18:00
Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Macerata Jazz Summer 2023, un giugno ricca di musica: il programma

Dal 13 al 16 giugno apriranno le danze del Macerata Jazz Summer, un’iniziativa ideata dall’associazione Musicamdo con l’aiuto del Comune di Macerata, dell'Università di Macerata, del Ministero della Cultura e della Regione Marche.  Le note jazz ricolmeranno gli spazi del Palazzo Buonaccorsi e del Parco Urbano di Fontescodella con le loro più ampie declinazioni e varianti, suonate da giovani aspiranti musicisti e talenti, molti dei quali neo-premiati dal Premio Massimo Urbani. L’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta ha evidenziato l’importanza dell’istituire eventi musicali che coinvolgano famiglie, bambini e anziani e che spronino giovani talenti a condividere l’arte del sapere suonare come bene prezioso e arricchente. Sono già noti vari nomi di personaggi affermati nel mondo del jazz, come Camilla Battaglia e Rosa Brunello, che il 14 giugno si esibiranno nel progetto "Hoodya, a song has a thousand years" , Albero Gurrisi,  Alessandro Usai e Giovanni e Matteo Cutello, due fratelli che saliranno sul palco a Palazzo Bonaccorsi già dal primo giorno accompagnati dal pianista Francesco Marziani, il batterista Massimo Manzi e il contrabbassista Antonio Napolitano. Proprio grazie alla collaborazione con "Nidi e Scuole d’Infanzia" della Città di Macerata, al Parco Urbano di Fontescodella sarà possibile allestire la mostra fotografica “I bambini e la città”, progetto che offrirà ai bambini della fascia 0-6 una prima esperienza ed educazione all’ascolto. Questa rappresenta una delle tante iniziative volte a costruire un primo legame fra i bambini e il mondo che li circonda, mettendoli in relazione con la natura e la storia e la cultura del nostro Paese. Il 13 giugno, al Parco Urbano di Fontescodella, sarà possibile assistere a concerti gratuiti a partire dalle ore 18:00, con il concerto del Trio formato da Gianmarco Polini alla chitarra acustica, Claudio Mangialardi al contrabbasso e Mauro Cimarra alla batteria, uniti nel progetto “Fro Django to Sphere”, mentre a Palazzo Bonaccorsi, nel cui cortile si potrà in aggiunta prendere parte a un aperitivo a cura de Il Forno di Matteo e la Dispensa di Clara, ci sarà spazio per un doppio set serale: alle 19:30, orario di esibizione del pianista Alessandro Menichelli, e alle 21:00. Mercoledì 14 giugno sarà il suono della fisarmonica ad invadere di note il Parco di Fontescodella con il concerto in solo delle ore 18 di Antonino de Luca che presenterà il suo disco "Respiri" uscito per Dodicilune. Alle ore 19:30 invece a Palazzo Buonaccorsi arriva il progetto di Daniele Cervigni che presenta il disco "Emily Dickinsongs" con un ospite speciale anche lui finalista della passata edizione del Premio Urbani, il trombonista Matteo Paggi. Il secondo set, quello delle ore 21, sarà ricco di contaminazioni tra jazz ed elettronica con il progetto “Hoodya, a song has a thousand years” del duo formato da Camilla Battaglia e Rosa Brunello, voce, elettronica e contrabbasso. Giovedì 15, la giornata si apre al Parco di Fontescodella alle ore 18 con il Musicamdo Sax Quintet, una formazione composta da cinque sassofonisti del territorio e appartenenti alla big band di Musicamdo. La serata poi prosegue alle ore 19.30 a Palazzo Buonaccorsi con la presentazione del disco “Il gioco” uscito per la Emme Record Label del sassofonista Leonardo Rosselli, altro talentuoso musicista uscito dal Premio Urbani. A seguire, alle ore 21, l’omaggio a Franco Cerri del trio del chitarrista Alessandro Usai, vincitore del Premio Urbani nel 2010 quando a presiedere la giuria c’era Renato Sellani. Macerata Jazz Summer chiude poi venerdì 16 con un set unico a Palazzo Buonaccorsi, quello delle ore 21 con Mafalda Minnozzi e il suo trio. Tra bossa e jazz una finestra aperta sui suoi "Fotogrammi tropicali" cantati da una voce inconfondibile del panorama internazionale. "Riparte, a Macerata, un’estate piena di musica che coinvolge più luoghi della città grazie al lavoro delle migliori esperienze in campo musicale –  afferma Katiuscia Cassetta - Macerata Jazz Summer 2023 interesserà nuovi spazi per intercettare sempre più giovani, famiglie, anziani e tutti quelli che vorranno godere di concerti di qualità con artisti “generosi” che vivono la musica come valore e piacere da condividere e come arricchimento personale per sé stessi e per gli altri. Una manifestazione che è stata anche capace di ottimizzare le risorse mettendo a sistema i vari progetti presenti in città".

05/06/2023 17:30
Tolentino, Giornata dello Sport al Circolo Tennis: il sindaco premia atleti e atlete

Tolentino, Giornata dello Sport al Circolo Tennis: il sindaco premia atleti e atlete

Grande successo della Giornata dello Sport, promossa dal Coni e celebrata in tutta Italia con tante iniziative. A Tolentino, l'amministrazione comunale ha invitato, al Circolo Tennis, tutte le società sportive e gli atleti e atlete che nelle rispettive discipline sportive si sono distinte per i risultati raggiunti nelle competizioni e gare disputate tra la fine del 2022 e questi primi mesi del 2023.  Gli attestati di merito sono stati consegnata alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo, del presidente del Coni provinciale Fabio Romagnoli, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, dell'assessore Flavia Giombetti, del presidente e vicepresidente della Commissione consiliare Sport Marco Attili e Marco Taddei. Ad essere premiate sono state: l'Asd Bocciofila Tolentino, Asd Cantine Riunite csi, Asd Dojo Kyu Shin, asd Basket Tolentino, Tennis Tolentino, Us Tolentino 1919, Asd Sci Club Tolentino, Spazio karate, Moto Club Tolentino, Asd Borgorosso, Asd Pallanuoto Tolentino, Futura Pallavolo, Aasd Insieme per Te (Oratori Riuniti Tolentino), Istituto Don Bosco, Istituto Lucatelli, Istituto Filelfo, New Fashion GianManDance, Tolentino Boxe, oltre a molti altri atleti che si sono distinti con società e associazioni che svolgono le loro attività in altre città.         Il sindaco Sclavi, il vicesindaco Pupo e il presidente Romagnoli hanno ringraziato e sottolineato il grande impegno e la passione dei dirigenti, dei tecnici, delle famiglie e ovviamente degli atleti e atlete di tutte le età che, ogni giorno, si allenano con grande attenzione riuscendo a conseguire importanti traguardi e vittorie. 

05/06/2023 17:00
Lube Civitanova, terza partenza dopo Sottile e Gottardo: anche Gabi Garcia ai saluti

Lube Civitanova, terza partenza dopo Sottile e Gottardo: anche Gabi Garcia ai saluti

In attesa di annunciare i colpi in entrata, A.S. Volley Lube comunica la terza partenza. Dopo Daniele Sottile e Mattia Gottardo, è l’opposto portoricano Gabi Garcia Fernandez a salutare il club biancorosso, forte dello Scudetto vinto nella passata stagione al primo anno in Italia e con il rammarico del bis sfumato in Gara 5 della Finale 2022/23 a Trento. Attaccante potente e vincitore del Premio come leader al servizio della SuperLega Credem Banca 2021/22 in base alla media ponderata, l’atleta ha instaurato un ottimo legame con la tifoseria e si è fatto apprezzare per la grinta in campo. Grazie al cambio di nazionalità sportiva, Gabi Garcia dal 2024 vestirà la maglia della selezione statunitense nei match ufficiali e farà tesoro dell’esperienza alla Lube.  Il saluto di Gabi Garcia Fernandez: "Per un ragazzo fresco di studi come me, approdare in un club ricco di campioni, nel torneo più competitivo del mondo, è stato meraviglioso. Sono grato a una società seria come la Lube per questa grande opportunità, non solo ho cercato di imparare dai migliori atleti, tra cui Juantorena, Simon e Zaytsev, ma con loro ho anche vinto uno Scudetto e sono cresciuto come uomo". "Quest’anno, con un nuovo gruppo, il titolo è sfumato all’ultima gara, ma lo staff mi ha responsabilizzato, i tifosi mi hanno sempre sostenuto accettando me e la mia famiglia con affetto - conclude Gabi Garcia - Sono cose che non si dimenticano. La gioia più intensa l’ho provata nella notte del tricolore, ma ci sono tanti altri ricordi legati a soddisfazioni personali, come una serie di performance in Champions League e in campionato, parentesi in cui ho capito di poter dire la mia a questi livelli altissimi con dedizione, coraggio e voglia di vincere”.  

05/06/2023 16:50
Macerata, va in pensione il dottor Giordano Ripa: "Una colonna portante del nostro ospedale"

Macerata, va in pensione il dottor Giordano Ripa: "Una colonna portante del nostro ospedale"

Il dottor Giordano Ripa, medico ospedaliero dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, è andato in pensione dal 1 giugno. L’ospedale del capoluogo di Provincia con il suo collocamento a riposo perde un professionista stimato e competente, che per 32 anni nel Reparto di Medicina Interna è stato un punto di riferimento per i malati e le loro famiglie, apprezzato da tutti non soltanto come medico, ma in particolare per le sue doti umane di generosità, diponibilità e premura nei confronti del paziente. Entrato in servizio nell’aprile del 1991, ha sempre svolto attività di assistenza diretta ai malati in corsia e nell’agosto del 2017 è divenuto titolare dell’Unità Operativa Semplice “Complessità diagnostica in degenza” interessandosi in particolare dei pazienti con patologie complesse. Il dottor Ripa, nonostante fosse stato eletto nelle amministrative del 2020 come consigliere comunale di Macerata con delega funzionale alla sanità, ruolo che tutt’oggi ricopre, è rimasto comunque in servizio a tempo pieno presso l’ospedale  fino al pensionamento, svolgendo l’attività istituzionale al di fuori degli orari di lavoro. Pochi giorni fa si è congedato, salutando colleghi e personale con una festa a cui hanno preso parte anche il direttore generale Daniela Corsi e il dottor Milco Coacci. “Il dottor Ripa è stato una colonna portante del Reparto di Medicina Interna del nostro ospedale- commenta il neo direttore Generale dell’AST di Macerata Daniela Corsi - stimato per le sue competenze professionali e per l’umanità rivolta verso ogni paziente preso in cura da lui e verso i familiari”.      

05/06/2023 16:50
Macerata, incidente a due passi dallo Sferisterio: interviene il 118 (FOTO)

Macerata, incidente a due passi dallo Sferisterio: interviene il 118 (FOTO)

Scontro tra due auto, una finisce la sua corsa sopra un muretto a lato della strada: i conducenti soccorsi dal 118. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 16, in via Diomede Pantaleoni, in prossimità dello Sferisterio di Macerata. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale, interventi sul posto con tre pattuglie. Gli uomini al volante dei due mezzi, una berlina Audi e una Renault, sono stati presi in cura dai sanitari. Nessuno di loro si troverebbe in gravi condizioni. Il traffico è momentaneamente veicolato su una sola corsia.    

05/06/2023 16:37
San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

San Severino, modifiche alla viabilità e alla sosta in via Divini: ecco cosa cambia

Da domani (martedì 6 giugno) e fino al termine dei lavori di costruzione di cavidotti interrati da parte della società municipalizzata Assem Spa, su via Eustachio Divini, nel rione Settempeda, verrà disposto il senso unico alternato. Le attività saranno divise in tronchi quindi le limitazioni, che interesseranno la circolazione veicolare e pedonale ma anche la sosta, verranno applicate a porzioni lungo la stessa sede viaria tra la carreggiata lato destro e il parcheggio.

05/06/2023 15:33
Il tolentinate Livio Giovenali è il campione nazionale di potatura dell’olivo

Il tolentinate Livio Giovenali è il campione nazionale di potatura dell’olivo

Livio Giovenali è il nuovo campione nazionale di potatura dell’olivo. A decretarlo "Forbici d’oro" 2023 è stato il gruppo di esperti guidata da Barbara Alfei (Tecnico Amap settore Olivicoltura) e formata da Davide Neri (Università Politecnica delle Marche), Saverio Zavaglia (Arsac Calabria), Tiziano Aleandri e Mario Santopadre (Scuola Potatura Olivo). La giuria ha valutato l’opera sul campo di 60 partecipanti selezionati da tutta Italia e ritrovatisi presso l’azienda Mari Maurizio, antistante il Teatro Romano di Urbs Salvia. Quella appena passata è stata una domenica da bottino pieno per le Marche: al successo del tolentinate Giovenali, titolare dell’omonimo frantoio e delegato della Scuola Potatura Olivo per le Marche, si è aggiunto quello della squadra regionale, composta dal neo campione in carica, da Edoardo Dottori e da Marco Paciaroni. La competizione ha premiato anche i migliori dieci partecipanti, molti dei quali cresciuti nella Scuola Potatura Olivo, confermatasi bacino di provenienza di nomi d’alta classifica. Non solo, podio d’onore anche per il miglior studente in gara: in queso caso ad avere la meglio sui coetanei (primi tre alunni classificati al Campionato nazionale degli Istituti Agrari) è stato Jacopo Guglielmi, della scuola Agraria “Ulpiani” di Ascoli Piceno. Menzione speciale anche per la prima donna in graduatoria, la potatrice Loretta Proia del Lazio.  Il campione Giovenali ha sbaragliato gli avversari totalizzando 55,6 punti; distanziando il secondo e terzo classificato, Luca Lancuba (Campania) e Dottori, giunti entrambi a 54,4 punti, ma con uno scarto temporale che ha consentito al primo di scavalcare il marchigiano. Le premiazioni si sono svolte nell'Aula Verde dell'Abbadia di Fiastra, location scelta per la 20° edizione della Rassegna nazionale di oli monovarietali promossa da Amap e all’interno della quale si è svolto il campionato di potatura.  La tre giorni all’insegna dell’olio d’alta qualità è stata contraddistinta dalla mostra mercato nel Giardino dei Principi, con l’esposizione di 27 produttori provenienti da 11 regioni italiane. La giornata di sabato ha visto andare in scena la 14° edizione del gioco a squadre "Indovina la varietà", curato da Amap e rivolto agli assaggiatori. A vincere in questo caso è stato il trio "Vulcanica" (Chiara Monterisi, Giuseppe Longo e Antonio Fiori) con 4 varietà di olio riconosciuto; a seguire, a pari merito, i due gruppi "La puma" (Giustiniano Serrilli, Mario Santopadre e Palmiro Ciccarelli) e "Due mari" (Antonella Ascani, Leonardo Delogu e Livio Giovenali).  Da sottolineare l’ampia partecipazione che ha accompagnato il "Seminario di aggiornamento oli monovarietali" e "Olio, piacere e salute: un viaggio tra varietà e territorio", la lezione teorico-pratica di Giorgio Pannelli, direttore della Scuola Potatura Olivo. Grande successo di pubblico registrato anche al convegno promosso da Amap al Teatro Comunale di Urbisaglia: tra i temi, biodiversità, identità e terroir (a cura di Barbara Alfei), l’evoluzione degli oli monovarietali in 20 anni di rassegna (Massimiliano Magli, Ibe Cnr Bologna) e l’olivicultura tra scienza, tradizioni e opinioni (Giorgio Pannelli). Prima delle relazioni tecniche moderate da Alberto Grimelli (direttore di Teatro Naturale) e dell’illustrazione del Catalogo oli monovarietali 2023, a introdurre i lavori sono stati il direttore di Amap Andrea Bordoni e il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo, con i saluti del presidente Amap Marco Rotoni. L'appuntamento ha anticipato le premiazioni della domenica proprio da parte del sindaco Giubileo e dello stesso presidente Rotoni.   

05/06/2023 15:24
L'estate è in arrivo: documenti e scadenze auto da ricordare prima di partire per le vacanze

L'estate è in arrivo: documenti e scadenze auto da ricordare prima di partire per le vacanze

Quando si avvicina il momento di partire per le vacanze estive, presi dall’entusiasmo e dal caos dei preparativi, capita spesso di dimenticare a casa qualcosa. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole cose che si possono riacquistare, in altre occasioni invece le dimenticanze possono costare caro: è questo il caso dei documenti e delle scadenze auto della vettura con la quale ci si sta dirigendo in vacanza. Il calendario di un automobilista è sempre molto affollato: tra pagamenti, revisione auto, rinnovo polizza assicurativa, richiesta Carta Verde o altra documentazione se si viaggia all’estero, può capitare che sfugga qualcosa, ma sarebbe meglio se ciò non accadesse. Le problematiche nelle quali si può incorrere, infatti, sono di diversa natura e tutte ugualmente antipatiche, ma soprattutto possono rendere la tanto attesa vacanza un vero e proprio incubo. Cosa bisognerebbe fare, quindi, prima di partire per le ferie con la propria automobile? - Un check-up completo al veicolo: controllo degli pneumatici, verifica del corretto funzionamento dell’impianto frenante, dei liquidi dell’olio motore e di raffreddamento e dei dispositivi di segnalazione luminosi, un check al kit di emergenza e alla ruota di scorta (qualora se ne disponga), pulizia dei filtri e revisione della batteria; - Un controllo attento dei documenti del veicolo e della licenza di guida. Se la prima tipologia di controlli ci aiuta a prevenire fastidiosi stop, la chiamata al carroattrezzi e il rischio di incidenti dovuti a problematiche meccaniche o elettroniche del mezzo, il controllo dei documenti ci evita di incorrere in multe salate o problemi legati all’inadempimento di obblighi di legge. Nello specifico la documentazione che è importante verificare riguarda: - Patente di guida: ricordarsi di portarla sempre con sé, verificare che non sia scaduta e, nel caso, procedere tempestivamente al rinnovo rivolgendosi alla motorizzazione civile o ad un ufficio competente che possa svolgere le pratiche per noi; - Revisione auto: si tratta di un’ispezione fatta sul mezzo presso centri appositamente autorizzati e atta ad accertare con regolarità (la prima volta dopo quattro anni dalla data di immatricolazione, poi ogni due) il livello di sicurezza del veicolo e delle sue emissioni, verificando che rispettino i limiti previsti dalla legge. La revisione auto è un documento obbligatorio per la circolazione e qualora si venisse fermati dalle Forze dell’Ordine essendone sprovvisti, o con documentazione falsa, si incorrerebbe in una sanzione amministrativa e al fermo del veicolo. Ma non è tutto: se si circola senza revisione, e si incorre in un incidente, la compagnia assicurativa potrebbe esercitare il diritto di rivalsa, richiedendo all’assicurato di risarcire le somme esborsate per ripagare i danni a terzi; - Pagamento bollo: chiamato anche “Calcolo della tassa regionale automobilistica”, è un tributo regionale che spetta a tutti coloro che possiedono un veicolo, a prescindere che esso circoli o meno; - Rinnovo polizza assicurativa: fondamentale per poter viaggiare in sicurezza e tranquillità, senza considerare che l’RC Auto è obbligatoria per legge: viaggiandone sprovvisti si commette a tutti gli effetti un illecito. Qualora la polizza sia in scadenza, o addirittura scaduta, è bene dunque provvedere quanto prima al suo rinnovo. Il primo passo da fare è sicuramente richiedere un preventivo assicurazione: oggi online è estremamente facile e veloce. Prendiamo, ad esempio, ConTe.it, realtà del gruppo Admiral: semplicemente accedendo al portale, e inserendo poche basiche informazioni, è possibile sottoscrivere una polizza personalizzata secondo le proprie esigenze. Con pochi click, poi, è possibile entrare nell’Area Personale per consultare, scaricare o caricare moduli e richiedere (qualora ad esempio ci si stia recando all’estero) la Carta Verde o i documenti necessari perché la copertura assicurativa RC Auto sia a tutti gli effetti valida e operativa. Professionalità, qualità e ottimo rapporto qualità-prezzo sono la formula vincente di ConTe.it che, da anni, soddisfa sempre più clienti. Nel caos frenetico del pre-partenza, dunque, è sempre bene sedersi a tavolino e verificare che tutti i documenti, personali e della propria auto, siano in regola: solo così la vacanza sarà il momento di pace e tranquillità che aspettiamo tutto l’anno. (Foto di Ethan Robertson su Unsplash)  

05/06/2023 15:00
Alluvione, danni per sette milioni alla rete viaria del Maceratese. "Governo riconosca emergenza"

Alluvione, danni per sette milioni alla rete viaria del Maceratese. "Governo riconosca emergenza"

Danni per circa sette milioni di euro alla rete viaria provinciale a seguito dell’alluvione del maggio scorso. La Provincia, infatti, ha provveduto a una prima stima dei danni, inviata alla Regione Marche per la deliberazione dello stato di emergenza. L’importo complessivo quantificato al momento è di 7.008.000 euro, di cui circa 885.000 già anticipati dalla Provincia per gli interventi di somma urgenza, a cui si aggiungono 2.053.000 euro di lavori ancora da eseguire. Inoltre, da una prima ricognizione sommaria, per il ripristino della situazione preesistente l’ondata di maltempo l’ufficio Viabilità ha stimato una somma di almeno 4.070.000 euro.  “L’eccezionale ondata di maltempo del mese scorso ha provocato ingenti danni alla rete viaria provinciale, determinando una situazione di grave emergenza a cui non è possibile far fronte con i mezzi ordinari" – spiega il presidente Sandro Parcaroli -. "L’ufficio Viabilità della Provincia si è immediatamente attivato, con interventi di somma urgenza, per attenuare i disagi e scongiurare ulteriori situazioni di pericolo, con diverse strade che sono state prima chiuse e poi via via riaperte  a senso unico alternato. Al momento una sola strada, la Provinciale 55 a Gualdo, resta ancora chiusa al traffico". "Tra le criticità va ricordato anche che, nel comune di Corridonia, si è proceduto alla messa in sicurezza della scarpata franata, adiacente la strada e accanto a una palazzina sgomberata per ragioni di sicurezza dal Comune, a seguito di un sopralluogo del vigili del fuoco”. Interventi di somma urgenza, per un totale appunto di circa 885mila euro, sono stati effettuati su una ventina di strade, tra le altre, sulla Provinciale 45 Faleriense-Ginesina a Sant’Angelo in Pontano e San Ginesio, sulla Provinciale 54 Gualdo-Penna San Giovanni, sulla Provinciale 1 Abbadia di Fiastra-Mogliano e sulla 131 “Vanni” a  Petriolo, sulla Provinciale 79 Montelago a Sefro, sulla Provinciale 141 Cimitero Palentuccio-Seppio a Camerino, sulla Provinciale 132 Varanese a Camerino, sulla Provinciale 70 Marina a Penna San Giovanni, sulla Provinciale 95 Pievebovigliana-Cicconi di Fiastra a Valfornace, sulla Provinciale 126 Tolentino-San Ginesio, sulla Provinciale 113 Sant’Angelo in Pontano-Monte San Martino, sulla Provinciale 9/7 Mulini a Gagliole, sulla Provinciale 61 Loro-Macina a Mogliano, sulla Provinciale 7/7 Bivio Agolla-Montelago a Sefro e sulla Provinciale 34 Corridoniana, a Corridonia. “Tutto il personale provinciale con funzioni esterne (circa 40 persone), che ringrazio per non essersi mai tirato indietro, è stato costantemente impegnato lungo le strade, ma molto resta ancora da fare con le richieste di riconoscimento dei danni e le relative attività di sopralluogo che continuano ancora oggi – aggiunge Parcaroli -. Per questo abbiamo inviato alla Regione una relazione completa, con le schede di ricognizione dei danni, di modo che tutto venga inoltrato al Governo che speriamo possa riconoscere lo stato di emergenza anche per le Marche, perché da soli non abbiamo le risorse per affrontare questa situazione”.

05/06/2023 14:30
Macerata, 209° anniversario dei carabinieri. Candido: "Fermi, fedeli e nobili a difesa del popolo" (FOTOGALLERY)

Macerata, 209° anniversario dei carabinieri. Candido: "Fermi, fedeli e nobili a difesa del popolo" (FOTOGALLERY)

“Come ci ha insegnato Salvo D’Acquisto, il compito del carabiniere è quello di rimanere fermo, fedele e nobile a difesa del popolo che gli è stato affidato”. Così Nicola Candido, comandante dei carabinieri della provincia di Macerata, alla cerimonia del 209esimo anno dalla fondazione del corpo dei carabinieri, svoltasi la mattina del 5 giugno, a partire dalle ore 11:00, in Piazza Vittorio Veneto a Macerata. Ad allietare l'evento, la musica dal vivo dell'orchestra "Insieme Per Gli Altri", diretta per l'occasione dal maestro Emiliano Bastari. I festeggiamenti si sono aperti con l’ingresso nella piazza dei labari della Croce Rossa, delle associazioni combattentistiche e d’arma e dai gonfaloni della città e della provincia di Macerata e dei comuni di Camerino, Tolentino, Visso e Cessapalombo. Si è poi continuato con la lettura del messaggio inviato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da parte del comandante del reparto operativo di Macerata Massimiliano Mengasini, seguito da quella dell’ordine del giorno del generale dei carabinieri Teo Luzi, letta dal capitano Massimo Amicucci. Di fronte alla neo restaurata cattedrale di San Giovanni, si è schierata la formazione al comando del tenente Cristian Mucci, comandante del nucleo operativo e radiomobile di Civitanova, composta da un plotone nella storica uniforme, da un gruppo di comandanti di stazione, da un’aliquota in uniforme da ordine pubblico, una di carabinieri forestali in uniforme “operativa” e due facenti parte rispettivamente del nucleo antisofisticazioni e sanità di Ancona e del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. Nella parte centrale della cerimonia, ha preso  parola il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido, il quale ha posto l’accento su importanti temi sociali, dalla violenza di genere alla lotta agli stupefacenti, passando per le truffe agli anziani e il controllo del “più grande cantiere d’Europa”, fino al lavoro di prevenzione svolto nelle scuole.   “In un momento di crisi dovuto alla guerra in Europa e alle drammatiche alluvioni che recentemente hanno colpito il centro Italia, c’è un bisogno crescente di coesione sociale - ha affermato Candido - . Il carabiniere conserva la sua fermezza militare nel continuo impegno per il bene comune, nel dialogo e nel confronto con le altre compagnie e le istituzioni. Dopo 209 anni, garantiamo ancora il buon ordine e la serenità dello Stato”. La celebrazione si è conclusa con il conferimento degli encomi d’onore ai militari distintisi per attività d’indagine, repressione e prevenzione nella provincia di Macerata, insigniti dei premi dai massimi rappresentanti delle Istituzioni. Come tradizione la ricorrenza è anche occasione di riflessione e confronto sui risultati conseguiti, che consentono di rilevare i seguenti dati salienti, riferiti al periodo dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2023: 6007 delitti perseguiti, 1683 delitti scoperti, 150 arresti e 1970 denunce in s.l., con un rapporto delitti perseguiti / scoperti del 28,02%. In particolare l’Arma, rispetto al totale dei reati registrati in ambito provinciale (relativi a tutte le Forze di Polizia), ha proceduto per l’87% dei reati, per l’89,5% dei furti, per il 63,3% delle rapine, per il 61,9% delle estorsioni, per il 93,4% delle truffe, per il 65,5% dei reati inerenti gli stupefacenti. Particolarmente significativa è stata l’attività delle Stazioni Carabinieri che nel periodo hanno denunciato 1671 persone, effettuato 111 arresti, perseguito n. 5827 reati, di cui 1512 scoperti. Il primo è stato l’encomio semplice concesso dal comandante Interregionale carabinieri Podgora e consegnato dal prefetto Flavio Ferdani al vice brigadiere Federico Celli ed al carabiniere Cristiano di Felice. Poi è toccato all’encomio semplice concesso dal comandante della Legione carabinieri Marche e consegnato dal procuratore di Macerata, Giovanni Fabrizio Narbone, al tenente Massimiliano D’Antonio, al luogotenente Oronzo Contessa, al brigadiere capo qualifica speciale Giovanni Belfiore, all’appuntato scelto Giancarlo Fidanza ed all’appuntato scelto Augusto Vona. Si è continuato con gli encomi semplici concessi dalla legione carabinieri Marche e consegnato dalla prorettrice dell’Università di Macerata, Catia Giaconi, al tenente Federico Pellegrini, al maresciallo Giuseppe Greco, all’appuntato scelto qualifica speciale in congedo Stefano Salvatori, all’appuntato scelto qualifica speciale Vincenzo Ierardi ed al carabiniere Luca Ranieri. l questore Luigi Silipo ha poi insignito il capitano Massimo Amicucci dell’encomio concesso dal comandante della Kosovo Force, mentre il presidente della provincia, Sandro Parcaroli, ha consegnato gli encomi concessi dalla legione ai capitani Roberto Nicola, Cara e Paolo Rinaldi, ai luogotenenti Emanuele Giordani e Pier Alberto Diamanti, ai brigadieri capo qualifica speciale Sergio Sbardellati e Raffaello Montanaro, al vice brigadiere Francesco Cardini ed al carabiniere scelto Sergio Di Maggio. Ha concluso la cerimonia la consegna del presidente del consiglio comunale di Macerata, Francesco Luciani, dell’encomio concesso al tenente Federico Pellegrini, al maresciallo Giuseppe Greco, al vice brigadiere Antonio Voto, all’appuntato scelto qualifica speciale in congedo Stefano Salvatori ed al carabiniere Luca Ranieri  

05/06/2023 14:00
Viola il divieto di avvicinamento alla ex, arrestato a Fermo in flagranza di reato

Viola il divieto di avvicinamento alla ex, arrestato a Fermo in flagranza di reato

Fermo - Alcuni giorni fa una donna residente lungo la costa aveva segnalato al numero di emergenza la presenza del suo ex compagno fuori casa che tentava di accedere nell’abitazione: il soggetto era già destinatario della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla donna. Il provvedimento era stato emesso a seguito di querela della ex compagna che lo aveva denunciato poichè, ossessionato dalla fine della loro relazione, la perseguitava e in più occasioni, da gennaio, l’aveva picchiata.  Ricevuta la richiesta di aiuto della donna al numero per le emergenze, la Sala operativa della Questura di Fermo ha inviato una pattuglia che, giunta sul posto, ha trovato l’uomo ancora sotto l’abitazione di lei: immediato l'arresto in flagranza del reato della violazione del divieto di avvicinamento. Per l'uomo, in sede di udienza di convalida, è stata disposta la misura cautelare del carcere, in ragione della grave condotta tenuta.

05/06/2023 13:19
Mogliano, addio a David Nardi: comunità in lutto

Mogliano, addio a David Nardi: comunità in lutto

La comunità di Mogliano è in lutto per la scomparsa di David Nardi padre di Tonino dell'associazione "Amici di Santa Croce", gran lavoratore (muratore e fabbro) appartenente alla Confraternita del Santissimo Sacramento. L'uomo, 93 anni, è deceduto nella notte dopo una breve malattia.  Grande lavoratore, persona conosciutissima e benvoluta da tutti, David lascia un vuoto incolmabile nella sua famiglia: la moglie Duilia, i figli Dino, Tonino, i nipoti Sara, Diego e David. I funerali avranno luogo martedì alle 9:30, nella chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno a Mogliano.

05/06/2023 12:41
Frontale tra due auto: un ferito trasportato a Torrette in elisoccorso

Frontale tra due auto: un ferito trasportato a Torrette in elisoccorso

Grave incidente stradale questa mattina, intorno alle ore 8:30, sulla strada provinciale Valtesino nel comune di Offida. Due vetture si sono scontrate frontalmente: uno dei due automobilisti alla guida ha riportato importanti traumi ed è stato trasportato in eliambulanza in gravi condizioni all'ospedale di Torrette di  Ancona. L'altro invece è stato trasferito al Pronto Soccorso dell'ospedale Mazzoni di Ascoli. È stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per estrarre uno dei coinvolti dalle lamiere dei mezzi.

05/06/2023 12:00
Macerata, ITE Gentili incontra Nicola Morra nella "Giornata della legalità": l'importanza del ricordo

Macerata, ITE Gentili incontra Nicola Morra nella "Giornata della legalità": l'importanza del ricordo

Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico ITE di Macerata hanno avuto l’opportunità di incontrare online Nicola Morra, ex senatore ed ex presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, nell’ambito della “Giornata della Legalità”, istituita il 23 maggio in memoria della strage di Capaci. L’ex presidente ha esposto ai giovani tutte le sfumature di una delle pagine più oscure della storia italiana, mettendo in luce gli sforzi dei giudici, delle forze dell’ordine e di certi politici che continuano a profondere tutte le energie per sradicare le organizzazioni criminali dal nostro Paese. Oltre le tante tematiche trattate in modo veritiero e deciso, l’ex senatore ha indagato quanto lo scambio di numerose sostanze stupefacenti fra i giovani rappresenti l’origine di una costellazione di gravi conseguenze a livello sociale ed economico per la nostra società. In chiusura è stata svolta un’importante riflessione riguardante la centralità della scuola nella lotta al crimine, nella formazione e nella costituzione di una cultura di legalità. Paola Formica, docente di Diritto e referente per i percorsi di Educazione civica, ha infatti sottolineato la rilevanza di questo incontro, chiarificatore di quanto l’istruzione pubblica sia la maestra dei cittadini di domani.  Proprio come affermò lo scrittore Gesualdo Bufalino dopo la morte dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, “la mafia sarà vinta da un esercito di maestre elementari”.

05/06/2023 11:27
Civitanova, dopo il rinvio torna la magia degli anni '80: ospiti Spagna e Pappalardo

Civitanova, dopo il rinvio torna la magia degli anni '80: ospiti Spagna e Pappalardo

Rinviato il Primo Maggio, causa maltempo, si terrà sabato 10 giugno, dalle 21 al Varco sul Mare, Civita Star ’80, con ospiti speciali Adriano Pappalardo e Ivana Spagna. Uno spettacolo a 360 gradi, in cui il pubblico verrà accompagnato in uno show prodotto da Isolani Spettacoli in collaborazione con l’Azienda Teatri, e che vedrà l’animazione di Top ’80, nuovo progetto del gruppo ’90 Mania. Sarà un vero e proprio viaggio negli anni Ottanta con un frontman, dieci animatori, un dj e live performer. Ad introdurre la giornata, direttamente da Rds, la speaker Melania Agrimano e il dj e programmatore Ricky Battini, che accompagneranno con le loro hits e i loro curiosi interventi il pubblico e gli artisti durante tutto il pomeriggio. I due conduttori presenteranno così il primo special guest della festa: Adriano Pappalardo. Pietra miliare della musica italiana, cantautore e attore, Adriano Pappalardo esordisce negli anni ’80 con il suo primo 45 giri, Una Donna. Autore della celebre e indimenticabile Ricominciamo, inclusa nell’album Non mi lasciare mai, Pappalardo collaborò con molti altri cantautori italiani che, come lui, fecero la storia della musica italiana: tra questi, gli amati Battisti e Mogol. A seguire, si esibirà un’altra tra le più belle voci della musica italiana, Ivana Spagna.  Cantautrice e scrittrice, negli anni ’80 raggiunse il successo internazionale con Easy Lady e Call me, brano con il quale si aggiudicò il secondo posto della classifica britannica. Nel 1994 venne scelta da Elton John come voce italiana della sua Circle of Life (in italiano Il cerchio della vita) memorabile colonna sonora del film Il Re Leone. Autrice e interprete di brani dal successo intramontabile come Lady Madonna, Indivisibili, Gente come noi e molti altri ancora.  

05/06/2023 11:00
Porto Recanati, auto contromano in centro si schianta contro il muretto. Il sindaco: "Abbiamo la targa"

Porto Recanati, auto contromano in centro si schianta contro il muretto. Il sindaco: "Abbiamo la targa"

Auto percorre il tragitto di corso Matteotti-piazza Carradori in senso contrario poi si schianta contro un muretto che delimita la stessa piazza. Il fatto è accaduto nella serata di ieri a Porto Recanati e a darne conto, via social, è lo stesso sindaco della cittadina rivierasca Andrea Michelini. “Chi si é macchiato di tale gravissima violazione si è poi dato alla fuga, ma alcuni ragazzi che si trovavano in zona sono riusciti a annotare la targa della sua autovettura”, ha dichiarato Michelini. “Sul fatto stanno indagando i carabinieri della nostra Stazione prontamente intervenuti sul luogo. Fortunatamente, quando tutto questo si è verificato la Piazza era scarsamente frequentata e si è dunque potuto evitare il peggio”. “Contiamo di ripristinare il muretto andato distrutto quanto prima possibile – spiega ancora il primo cittadino -  compatibilmente con le pratiche assicurative che dovranno essere espletate se verrà individuato chi si é reso protagonista di un tale deprecabile episodio per poi darsi alla fuga”.

05/06/2023 10:35
Maltempo nelle Marche, flagellato il Fabrianese: frana di 150 metri ad Attiggio

Maltempo nelle Marche, flagellato il Fabrianese: frana di 150 metri ad Attiggio

Il maltempo non molla le Marche dove resta particolarmente colpita la zona del Fabrianese. Due gli interventi effettuati dai vigili del fuoco, durante la notte, a causa delle intense piogge cadute nella giornata di domenica.   Nella frazione di Attiggio si è formata una piccola frana con un’estensione di circa 150 metri che ha creato qualche problema alla circolazione stradale. Non si riscontrano danni a persone o cose. Inoltre in via Cupa si è creata una voragine nella pubblica via con una lunghezza di circa due metri. Anche qui non risultano danni a persone o cose. In tutti e due gli interventi la squadra di Fabriano ha provveduto a mettere in sicurezza le aree coinvolte. Sul posto anche la polizia locale e il personale dell’Ufficio Tecnico del Comune.

05/06/2023 10:10
5 consigli per un giardino accogliente per tutta la famiglia

5 consigli per un giardino accogliente per tutta la famiglia

Hai un giardino e stai cercando un modo per trasformarlo in un luogo piacevole per il relax e il riposo? Lasciati ispirare dai nostri suggerimenti per creare un angolo accogliente all’aria aperta per grandi e piccini. FAVI.it, Dondolo da giardino con struttura in legno di larice da esterno a 2 posti autoportante Una rifugio che crescerà con i bambini                     Una casetta o un rifugio in giardino non serve solo ai bambini per giocare, ma anche come piccola club house o rifugio dal mondo degli adulti, dove saranno felici per tutta la loro infanzia. Per non disturbare i più grandi negli interni di casa, posiziona la casetta da giardino più lontana da porte e finestre, idealmente sotto le chiome degli alberi o tra gli arbusti. In questo modo, i bambini avranno tutto lo spazio per divertirsi senza disturbare. Un luogo per cene romantiche e riunioni di famiglia Bastano piccoli accorgimenti per trasformare un giardino ordinario in un'oasi di pace. Basta posizionare l'illuminazione esterna intorno agli alberi, alle aiuole o alla superficie dell'acqua. Questo conferirà allo spazio un'atmosfera accogliente e armoniosa. Se nel tuo giardino non c'è spazio per un albero maturo sotto cui sedersi all'aperto, investi in un gazebo da giardino. Poi pianta intorno ad esso delle piante rampicanti, che garantiranno un clima piacevole evitando il surriscaldamento estivo, come glicine, ortensie o polloni tricolori che creeranno in pochi anni un muro verde di fiori. Angoli magici in cui perdersi Per un giardino accogliente non si può fare a meno di un luogo dove nascondersi dal mondo esterno. Basta un dondolo da giardino, un'amaca o una panchina e qualche pianta o arbusto ornamentale, per creare un'area rilassante per il caffè pomeridiano o il relax. L'ideale è avere una zona di riposo al sole e un’altra all'ombra. Le sedute per esterni dovrebbero essere collocate direttamente nell'aiuola di piante perenni, in modo da non intralciare il taglio del pratoù FAVI.it, Dondolo da Giardino Struttura in Legno di Larice Tessuto Bianco da Esterno 2 Posti con Baldacchino Il design non può mancare anche al giardino Sogni un giardino dove trascorrere le giornate libere con la famiglia e le serate con gli amici? Allora arredalo con la stessa fantasia che useresti per il tuo salotto, dove di solito un elemento centrale cattura l'attenzione con il suo design. A questo scopo puoi scegliere arredi come una pergola in legno, un caminetto da esterno di tendenza o un lussuoso divano da esterno. Tendenze con cui non si può sbagliare Ti stai chiedendo quali materiali si addicono al tuo giardino? L'ideale è una combinazione di quasi tutti i materiali naturali, che sviluppano una bella patina nel tempo. Negli ultimi anni, anche il metallo è tornato alla ribalta per gli arredi esterni. In questo caso, non puoi sbagliare con mobili in metallo di colore nero opaco o antracite, che si sposeranno perfettamente con lo sfondo verde del tuo  giardino.

05/06/2023 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.