di Picchio News

Meno incidenti mortali in provincia di Macerata nel 2022: il 21% dei sinistri a Civitanova

Meno incidenti mortali in provincia di Macerata nel 2022: il 21% dei sinistri a Civitanova

Il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha presieduto quest’oggi una riunione dell'osservatorio provinciale sull'incidentalità stradale. I dati relativi al 2022, riportano la rilevazione di 804 incidenti con lesioni, di cui 9 con esito mortale. Rispetto all'anno precedente in cui erano stati rilevati 785 incidenti con feriti e 20 con esito mortale, si registra un incremento pari al 2,4% degli incidenti con lesioni mentre il numero degli incidenti con esito mortale ha avuto una significativa diminuzione, con un calo pari al 55%.  Gli incidenti con lesioni nei quali uno dei conducenti è risultato in condizioni di alterazione psico-fisica conseguente all'assunzione di alcol sono 39 rispetto ai 32 del 2021. Si registra quindi un aumento rispetto all'anno precedente. In particolare, la percentuale sul totale dei sinistri nei quali è stato riscontrato che almeno uno dei conducenti si trovava in stato di alterazione conseguente all'assunzione di alcol passa dal 4,08% del 2021 al 4,9% del 2022. Per quanto riguarda la guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti si rileva un decremento (7 nel 2022 rispetto agli 11 del 2021). Nei comuni rivieraschi di Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati e Montecosaro, sono accaduti 337 incidenti su 804 pari al 42% del totale, 167 di questi, pari al 21% si sono verificati nel territorio del comune di Civitanova Marche. È da considerare che l'incidentalità è direttamente proporzionale al volume di traffico. Nell'anno 2022, l'arteria con il numero più elevato di incidenti, dove sono stati rilevati 31 incidenti in tutto, è la Ss77 "della Val di Chienti" unica strada extraurbana interessata sia dal transito di veicoli privati che commerciali, con numerosi incolonnamenti nel periodo estivo, nel fine settimana e a causa della presenza di cantieri. Rispetto a quest'ultimo dato è opportuno evidenziare che si registra una diminuzione degli incidenti rispetto all'anno precedente quando ne erano stati rilevati 47.  A seguire c'è la SS16 "Adriatica" dove sono stati rilevati 22 incidenti rispetto ai 31 dell'anno precedente. Le sanzioni elevate a seguito dei rilievi e della ricostruzione degli incidenti stradali, sono state in totale 514. Tra le violazioni si riscontra che l'articolo 141 del codice della strada (perdita di controllo) ricorre in 153 casi, a seguire l'articolo 145 del codice della strada (mancata precedenza) con 138. L'andamento della casistica rispetta in linea di massima, l'andamento nazionale. 

16/06/2023 16:50
Tolentino, messa in sicurezza la diga delle Grazie. Annullata la chiusura al traffico della zona

Tolentino, messa in sicurezza la diga delle Grazie. Annullata la chiusura al traffico della zona

Operai e tecnici al lavoro, per tutta la giornata di oggi, al fine di risolvere i problemi di chiusura della diga del lago delle Grazie a Tolentino. (Leggi qui per saperne di più) “Già nella mattinata di oggi, tutta la zona della stessa paratia è stata messa in sicurezza con l’istallazione di panconi calati con la gru che hanno consentito la chiusura della stessa paratia, mentre operatori specializzati sono scesi lateralmente al lago e sono intervenuti per verificare la situazione della griglia che era ostruita da vari materiali”, fa sapere il Comune. È stata una operazione che ha necessitato di diverse ore di lavoro e che attualmente è ancora in corso e dovrebbe terminare nella serata di oggi. “Ora si procederà a un graduale riempimento del lago - spiega l'Ente- e alla successiva riattivazione della turbina per la produzione di energia elettrica da parte dell’Assm spa e contemporaneamente verrà riaperta la circolazione stradale in via Piersanti Mattarella”. “Annullata la chiusura del traffico annunciata con l’ordinanza di lunedì 19 giugno, in quanto i lavori programmati sono stati anticipati con l’intervento di oggi”.

16/06/2023 16:01
Il ruolo della data analysis nel mondo del calcio

Il ruolo della data analysis nel mondo del calcio

Più evolve il mondo, più evolvono gli sport. E tra quelli più amati e guardati, certamente il calcio a un bacino di utenza davvero molto importante. Aumentata la competizione, con tantissime squadre su alti livelli, ovviamente sarà necessario per tutti aumentare e migliorare i metodi di lavori, magari personalizzando qualche mansione o specializzandosi in ruoli relativamente nuovi. Un grande ingresso nel mondo calcistico è certamente quello della Data Analysis, ovvero l’analisi dei big data che possono portare a previsioni di calcio basandosi, per l’appunto, su statistiche specifiche o indicative di un determinato problema da risolvere. Un modo di lavorare molto innovativo a livello sportivo, che ha aperto le porte a svariate novità e approcci alle metodologie. Di cosa si parla quando si parla di Data Analysis Quando parliamo di Data Analysis parliamo, banalmente (o meglio, solo in apparenza) di analisi di dati. Le statistiche e non solo sono diventate importantissime in qualsiasi ambito e, di recente, soprattutto nel calcio ad altissimi livelli europei, molte squadre hanno iniziato a sfruttare indicazioni di campo trasformandole in dati, fattori, statistiche al fine di poter meglio consentire ai calciatori di performare quando indossano le loro divise ufficiali. Ma a cosa servono i dati raccolti? Fondamentalmente possono essere utilizzati in maniere pressoché infinite. La loro applicazione infatti può servire come enorme database per lo scouting, in modo da visionare quanti più calciatori possibili nel minor tempo a disposizione. Ma non solo: si possono utilizzare anche per analizzare alcune caratteristiche fisiche e tecniche della propria squadra o per studiare gli avversari, nonché per valutare le performance in allenamento – a livello atletico e tecnico – dei propri giocatori, a fini di far scendere in campo una formazione migliore per le gare da affrontare. Chi è il Football Data Analyst La persona che si occupa di cercare, raggruppare e dare un senso coerente a questi dati è il Football Data Analyst, una figura professionale sempre più in voga nel mondo del pallone. Questa figura avrà come obiettivo quello di focalizzarsi sulla parte strettamente “scientifica” dei dati raccolti per poter risolvere i problemi che una squadra o un calciatore può approcciare nel corso delle settimane. Ovviamente il Football Data Analyst deve avere una profonda conoscenza del suo sport di riferimento e deve essere in grado di utilizzare processi e strutture che siano in grado di dare uno sprint tecnologico e qualitativo al suo lavoro. Come si diventa un Football Data Analyst Per poter diventare un professionista del settore, ovviamente è molto importante saper padroneggiare concetti avanzati sia di questo specifico sport che del mondo dell’informatica e della tecnologia in generale. Attualmente la FIGC riconosce la figura del Football Data Analyst come ufficiale e canonica. Di conseguenza, la stessa FIGC imposta corsi della durata di 3 settimane (72 ore complessive) per la preparazione. Il certificato di abilitazione si potrà ottenere dopo il superamento di un esame composto da una prova orale e da un’analisi basata sull’osservazione di un match di calcio registrato.

16/06/2023 15:30
Med Store Tunit, arriva il giovane schiacciatore Gaetano Penna

Med Store Tunit, arriva il giovane schiacciatore Gaetano Penna

Il giovane Gaetano Penna alla Med Store Tunit Macerata. Lo schiacciatore classe 2004 arricchisce il reparto d’attacco biancorosso e, nonostante questa sarà la sua prima esperienza in Serie A3, vanta già una carriera ricca di soddisfazioni. Originario di Montoro in Provincia di Avellino, Penna arriva a Macerata nel 2018 per unirsi alla Lube Volley e a Civitanova segue la trafila delle giovanili esordendo però anche con la prima squadra. Si allena con i grandi e nel frattempo guadagna la convocazione nella nazionale; lo scorso anno è protagonista con la maglia azzurra under 20: conquista l’oro all’European Youth Festival (EYOF) 2022, torneo giovanile ospitato in Slovacchia, poi vince l’Europeo superando la Polonia nella finale disputata in Abruzzo. Quest’anno torna a Macerata per mettersi in gioco in Serie A3, al fianco di compagni esperti e di qualità che potranno aiutarlo a crescere ancora. Gaetano Penna conosce già la città e il palazzetto: “Alla Med Store Tunit ritrovo il Banca Macerata Forum dove mi sono allenato spesso e il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, che è stato mio allenatore. La società mi ha cercato già la passata stagione, sono contento quest’anno di aver accettato la proposta; so che la Med Store Tunit è una squadra ambiziosa, che punta ad obiettivi importanti”. A proposito di obiettivi, quali ti poni in vista di questa tua nuova esperienza in Serie A3? “Aiutare la squadra ad arrivare più in alto possibile. So che poi qui posso crescere ancora, voglio fare bene e mangiarmi il campo. Mi allenerò con giocatori di esperienza, in particolare conosco Lazzaretto, ci siamo incontrati in un’amichevole un paio di anni fa, gioca nel mio stesso ruolo e so che mi potrà aiutare nel corso della stagione. Intanto ho parlato anche con il coach Castellano, siamo entrambi campani e c’è stata subito sintonia, non vedo l’ora di cominciare”.

16/06/2023 15:24
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a giugno 2023

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a giugno 2023

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di giugno 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI GIUGNO 2023 Sabato 17 giugno duplice attivazione: autovelox in funzione a Caldarola (direzione monti, dalle 8 alle 13) e a Corridonia (direzione monti, dalle 13 alle 18), prima dello stop previsto per domenica 18 giugno. Lunedì 19 giugno la polizia stradale sarà presente con un proprio autovelox a Camerino, in direzione monti, dalla 13 alle 20. Il giorno successivo controlli a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Il 21 giugno triplice attivazione: a Montecosaro (dalle 8 alle 13, direzione mare), a Corridonia (dalle 8 alle 13, direzione monti) e a Tolentino (13-20, direzione monti).  Il 22 giugno Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in direzione monti, mentre venerdì 23 giugno autovelox a Camerino dalle 8 alle 13, in direzione monti. Stop ai controlli nel weekend del 24 e 25 giugno.  Il mese si conclude con i controlli a Macerata dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Nella giornata di martedì autovelox presenti a Corridonia, dalle 8 alle 13, in direzioni monti. Mercoledì e giovedì controlli della Polstrada a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Venerdì controlli a Tolentino, dalle 8 alle 13, in direzione mare.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio: 

16/06/2023 14:50
Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Civitanova, il cardinal Menichelli "battezza" la Nova Polis. Ieri convegno sul Terzo Settore

Nova Polis tenuta a battesimo dal Cardinale Edoardo Menichelli. Ieri, nella sala del consiglio comunale di Civitanova, la nuova associazione culturale civitanovese, guidata dal presidente e avvocato Tiziano Luzi, si è presentata alla città con un convegno dedicato al Terzo Settore che ha visto al tavolo di confronto le tre facoltà di Giurisprudenza delle Marche: Macerata, rappresentata dal professor Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario e autore del libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" insieme ai ricercatori Maurizio Petrocchi e Francesca Moroni; Camerino rappresentata dal professor Tiziano Luzi e quella di Urbino dal professor Giovanni Maria Nori. Il cardinale, impossibilitato a partecipare a causa di un impegno in Vaticano, ha inviato un messaggio, letto in aula dal presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani. "Mi rivolgo a voi con un cuore colmo di preoccupazione e compassione per la crescente sfida della povertà che affligge il nostro mondo. La povertà - ha scritto il Cardinale - ci riguarda tutti e richiede il nostro impegno sincero e coraggioso”. Rilanciando e sostenendo gli Enti del Terzo Settore, come le organizzazioni non governative, le associazioni di volontariato e le fondazioni caritatevoli, possiamo contribuire a costruire un mondo più giusto, solidale e umano. Che la nostra azione sia dunque guidata dalla carità e dalla compassione, perchè solo cosi potremmo veramente realizzare la visione di un mondo senza povertà". Presenti alcuni membri del direttivo della nuova associazione: i consiglieri comunali Pierpaolo Turchi, Piero Croia, Nicolò Renzi, l'avvocato Gian Luigi Boschi, Vinicio Morgoni e l'ingegnere Davide Cesarini. "A Nova Polis - ha detto Troiani - va riconosciuto il merito di aver unito, in nome della cultura, rappresentati del mondo politico, universitario, avvocati e vari professioni. Un'unione che rappresenta senza dubbio un valore aggiunto per la città di Civitanova ed è testimonianza della vivacità culturale della nostra città". "Nova Polis - ha detto il presidente Luzi - ha l'ambizione di avvicinare la città alle istituzioni attraverso la cultura. Riteniamo che la cultura non possa essere un fine, altrimenti diverrebbe elitaria e divisionale, ma vada considerata quale mezzo che in ultima analisi dà la misura della libertà di ciascuno di noi. Abbiamo scelto di iniziare il nostro percorso parlando di Terzo Settore perché rappresenta un pilastro della nostra società, che ha dimostrato tutta la sua importanza, anche durante la pandemia". Il professor Rivetti  ha poi illustrato il suo libro "Povertà e rilancio degli Enti del Terzo Settore" (prefazione di Rocco Pennacchio). Interessanti e costruttivi gli interventi dei professori universitari. In platea associazioni e rappresentanti degli ordini professionali.

16/06/2023 14:45
A Tolentino la Notte Bianca dei Bambini con Cristina D'Avena e le coriste del Cantapiccolo

A Tolentino la Notte Bianca dei Bambini con Cristina D'Avena e le coriste del Cantapiccolo

Grande attesa per Notte Bianca dei Bambini che, sabato 17 giugno, si terrà in piazza della Libertà a Tolentino a partire dalle ore 21.00 con ingresso gratuito e aperto a tutti. L’attesa è tutta per l’ospite d’onore, Cristina D’Avena, che ancora una volta coinvolgerà il pubblico con il suo concerto,  proponendo le tante sigle delle serie di cartoni animati più amati da grandi e piccini. Dal suo debutto allo Zecchino d'Oro nel 1968, Cristina D'Avena ha raggiunto al 2022 un totale di 313 pubblicazioni e 743 brani, di cui 396 sigle (12 ancora inedite su supporto fisico o digitale), suddivise a loro volta tra 371 sigle di cartoni animati, 12 sigle di telefilm e 13 sigle TV, più 41 remix. Sul palco anche il coro dei bambini e bambine diretto dalla maestra Tiziana Muzzi e delle ex coriste del Cantapiccolo che proporranno un variegato programma di canzoni molto amate. L’occasione sarà utile per ricordare i momenti più belli del Cantapiccolo e soprattutto per ascoltare le celeberrime sigle dei cartoni proposte dal vivo da Cristina D’Avena. “Con questa serata vogliano offrire una occasione di divertimento a misura di famiglia – sottolinea il presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli - Con questo evento teniamo anche fede ad una promessa fatta quattro anni fa e che ci spinge verso una riproposizione del Cantapiccolo nella sua versione originale di concorso per canzoni per bambini inedite”. “Inoltre abbiamo deciso di dedicare questa serata a Monica Muscolini che con il suo grande entusiasmo ci aveva contagiati tutti nella serata del 2020. Spero che sia una bella occasione di spettacolo e sentimenti che apriremo nel pomeriggio con l’inaugurazione della nostra nuova sede, in via Bonaparte, alle ore 18.00”.  “Per Estra è un vero piacere essere al fianco della Pro Loco di Tolentino che ha organizzato questo bellissimo evento, patrocinato dal Comune di Tolentino e dall’Unione Montana Monti Azzurri” – afferma il presidente di Estra Prometeo, Marco Gnocchini -. “La nostra azienda è da sempre vicina al territorio e alle sue iniziative, con particolare riguardo a tutte le attività che coinvolgono le famiglie. Il concerto di Cristina D’Avena, che torna a distanza di quattro anni dalla volta precedente accompagnato da un coro di bambini, è certamente una di quelle occasioni in cui non potevamo che dare il nostro completo sostegno, affinché la serata sia occasione di svago e divertimento per tante persone”. Organizzazione Pro Loco TCT con il patrocinio e la collaborazione del Consiglio regionale delle Marche, del Comune di Tolentino, della Comunità dei Monti Azzurri, del Sistema Turistico dei Monti Sibillini e del TEAC, Ente Autonomo Cantapiccolo.  

16/06/2023 13:48
Offerta di lavoro del 16 giugno, Confindustria ricerca una figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 16 giugno, Confindustria ricerca una figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nella consulenza, progettazione, realizzazione e installazione di involucri architettonici un/a addetto/a alla guardiania e controllo accessi (cod. annuncio Conf 406) presso nuovo cantiere di Civitanova Marche. La risorsa, all’interno di un ufficio guardiania (climatizzato), posto all’ingresso del cantiere, si occuperà principalmente di controllo ingressi di operai e ospiti opportunamente e previamente registrati.  La risorsa avrà in dotazione un pc ed è richiesta la conoscenza base di Office. Si richiede flessibilità nell’ orario, disponibilità a lavoro su turni e precedente esperienza in contesti lavorativi. Sede di lavoro: Civitanova Marche (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

16/06/2023 13:28
Hockey su prato, a Potenza Picena le finali nazionali under 12 femminili

Hockey su prato, a Potenza Picena le finali nazionali under 12 femminili

Dopo la vittoria ancora calda dei play-off contro il Bologna che ha decretato lo storico passaggio in serie A1 delle ragazze della prima squadra del Potenza Picena, questo fine settimana l’Hockey Stadium di San Girio sarà lo scenario e il quartier generale delle finali nazionali Under 12 femminili di hockey su prato. Ancora una volta la Federazione Italiana ha scelto la società potentina per ospitare un evento di grande rilevanza nazionale a dimostrazione dell’ottimo livello organizzativo e dell’affidabilità che il sodalizio del presidente Linardelli gode all’interno del movimento hockeistico italiano. Saranno otto le finaliste che si contenderanno, in due giorni di competizioni, il titolo di Campione d’Italia: Cus Padova, Hc Riva Trento, Hc Lorenzoni Cuneo, la Polisportiva Galatea di Catania, l’Hc Savona, l’Amsicora Cagliari e le due squadre romane dell’Hcc Butterfly e Uh Capitolina. L’apertura è prevista per sabato alle ore 14, quando scenderanno in campo, in contemporanea, il Lorenzoni contro l’Hc Riva mentre il Cus Padova affronterà la Capitolina Roma. Premiazioni e chiusura in programma per domenica pomeriggio alla presenza di autorità sportive ed istituzionali.

16/06/2023 12:54
Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

Operata da sveglia di un tumore al cervello mentre allatta: "Un grazie alla Divisione di Neurochirurgia"

“Vogliamo esprimere sentiti ringraziamenti e soddisfazione a tutto il team della Divisione di Neurochirurgia che ha dimostrato competenza, professionalità e umanità commovente”.  Giorgio Turri, ex primario del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, affida a una lettera aperta il suo ringraziamento a tutto il personale dell'ospedale Torrette di Ancona, che ha operato nei giorni scorsi sua figlia Marta alla quale è stato asportato un tumore cerebrale con un intervento da sveglia (in awake). La 30enne, nel corso della delicata operazione, ha potuto avere al suo fianco il bimbo neonato. (Leggi qui) “Rivolgiamo un ringraziamento particolare alla psicologa Silvia Bonifazi – continua il dottor Turri nella lettera - per aver aiutato Marta nel percorso di preparazione psicologica all’intervento che si è svolto da sveglia. Marta sta bene ed è ritornata in famiglia. Complimenti all'ottima organizzazione e grazie ancora”.

16/06/2023 12:23
San Severino, scompare quadro da una chiesa: ritrovato dopo 17 anni in un laboratorio di restauro

San Severino, scompare quadro da una chiesa: ritrovato dopo 17 anni in un laboratorio di restauro

Ritrovato a San Severino un dipinto trafugato da una chiesa del posto.  Nel mese di settembre del 2022, grazie alla segnalazione di un cittadino, i carabinieri della Stazione di locale si sono recati a effettuare un controllo in un laboratorio di restauro. All’interno dell’esercizio i militari hanno individuato un quadro che, per le caratteristiche del soggetto rappresentato e per le dimensioni, poteva corrispondere ad un’opera trafugata dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, in località Castel San Pietro anni addietro. Da una ricerca effettuata presso gli archivi del Comando è effettivamente emerso che l’opera intitolata “Sant’Antonio Abate in visita a San Paconio morente” era stata oggetto di furto denunciato il 30 dicembre del 2006 dal parroco dell’epoca. I carabinieri di San Severino Marche hanno potuto quindi raffrontare l’effige fotografica presente agli atti con il dipinto individuato all’interno dell’esercizio commerciale, riscontrando una perfetta corrispondenza dell’immagine raffigurata. Hanno pertanto richiesto l’ausilio del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, specializzato in materia, per la conferma del dato anche in relazione all’autenticità dell’opera d’arte. Di fondamentale importanza si è rivelata, ancora una volta, la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, la più grande del mondo con oltre 8 milioni di files relativi a beni da ricercare, gestita in via esclusiva dal comando carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.  Il reparto di Ancona ha immediatamente effettuato il raffronto con i dati custoditi all’interno del sistema, riscontrando effettivamente la provenienza illecita del dipinto, consentendone, dunque, l’immediato sequestro. Le successive indagini hanno consentito di verificare che il titolare del negozio era stato incaricato da un committente privato del restauro dell’opera, che consisteva nella stuccatura e ripresa del colore nelle parti mancanti. Nei giorni successivi i carabinieri hanno invitato in caserma un cittadino residente in località Castel San Pietro, frequentatore della parrocchia di quella frazione, che ha fornito ulteriori riscontri sulla corrispondenza dell’opera rubata, evidenziandone il deterioramento nel colore dovuto verosimilmente alle condizioni di conservazione. Il committente è stato quindi identificato dai reparti operanti congiuntamente, che lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per ricettazione di beni culturali.

16/06/2023 11:01
Unimc, focus sulle blockchain nei sistemi moda e agroalimentare

Unimc, focus sulle blockchain nei sistemi moda e agroalimentare

Giovedì 22 giugno, dalle ore 15 alle 17 si svolgerà online su piattaforma Zoom l’evento di approfondimento "L'internazionalizzazione delle imprese italiane e il ruolo della tecnologia blockchain". L’iniziativa, di carattere scientifico e divulgativo, è rivolta principalmente a professionisti, imprese, attori del sistema dell'innovazione, accademici e studenti e verterà sui temi che riguardano gli aspetti pratici, tecnici ed economici della tecnologia blockchain e le sue applicazioni per la valorizzazione e l'internazionalizzazione del Made in Italy, con focus sui settori agroalimentare e moda. Sarà un’occasione di ascolto e confronto grazie al contributo di relatori provenienti dal mondo accademico e imprenditoriale.  Il convegno si inserisce nell’ambito delle attività promosse dal progetto TRUST (digital TuRn in EUrope: Strengthening relational reliance through Technology) coordinato dall’Università di Macerata assieme a TrackIT blockchain, coordinato dall’Agenzia Ice.  Il team organizzativo è composto da Francesca Spigarelli, docente di economia applicata, dell’Università di Macerata, direttrice del China Center e coordinatrice del progetto Trust, dal ricercatore in economia applicata Lorenzo Compagnucci e da Emanuele Frontoni, professore di informatica, co-direttore del Vrai, Vision robotics & artificial intelligence Lab, e coordinatore di numerosi progetti in collaborazione con le imprese del territorio.

16/06/2023 10:43
Sarnano, diga di Giampereto quale futuro? In mille all'incontro promosso dal Comune

Sarnano, diga di Giampereto quale futuro? In mille all'incontro promosso dal Comune

Circa mille persone, fra quelle presenti in sala e quelle collegate on line, hanno partecipato all’incontro dal titolo “La diga di Giampereto, un progetto nel cassetto, quale futuro?”, promossa dal consigliere delegato del Comune di Sarnano, l’architetto Ermanno Dell’Agnolo. Una enorme partecipazione che ha confermato il grande interesse che c’è a Sarnano in merito a questo argomento. Dopo i saluti del sindaco Luca Piergentili, Dell’Agnolo ha illustrato i lavori e i risultati raggiunti nel progetto partecipato del PRGC, passando poi a spiegare come l’opera diga si inserisce nell’ambiente in maniera naturale collegando gli spalti naturali di Mangani e Bisio. Dell’Agnolo ha poi parlato della potenziale polifunzionalità della diga, mentre l’ingegner Carlo Tacconelli ha spiegato le caratteristiche della Cer Sarnano e i vantaggi  che potrebbe portare la diga a livello energia. Diversi gli interventi del pubblico presente, fra cui quello di un ristoratore che ha evidenziato, le possibili ricadute positive sulla comunità sarnanese e sul turismo. L’intervento dell’avvocato Claudio Netti ha tracciato le attività del Consorzio di bonifica ed ha descritto le caratteristiche dei vari invasi delle Marche e ha proposto anche la visita ad alcune altre dighe. Don Marcello Squarcia ha espresso gradimento alla proposta della gente di intitolare la diga all’Abbadia di Piobbico, mentre gli abitanti di Giampereto, che si troveranno in una piccola penisola del lago, hanno espresso parere favorevole all’intervento. L'esposizione delle caratteristiche del progetto del geologo Tiberi ha dato con chiarezza l’immagine di ciò che si propongono di fare.  Passando ai prossimi step, il Consorzio di bonifica, tramite il geologo Tiberi, redigerà il Business plan sia economico che di procedura amministrativa, mentre il Comune di Sarnano predisporrà in opera un misuratore fisso di portata nei pressi della paratia. L'Amministrazione comunale si incontrerà con la Regione Marche e con il commissario alla Ricostruzione per reperire le risorse. Da ultimo, c’è stato l’Intervento proprio dello  stesso senatore Guido Castelli, che ha confermato come” tra i compiti del suo mandato ci sia anche quello dello sviluppo e difesa del territorio e ha preannunciato di voler incontrare il sindaco Piergentili per approfondire l’iniziativa per la costruzione della diga”.

16/06/2023 10:20
Tolentino, doppio arrivo dalla Sangiustese: ufficiali Iuvalè e Tomasetti

Tolentino, doppio arrivo dalla Sangiustese: ufficiali Iuvalè e Tomasetti

L’U.S. Tolentino comunica di aver raggiunto gli accordi con il centrocampista Roberto Iuvalé e con il difensore Anthony Tomassetti. Iuvalé classe ‘87 nella passata stagione alla Sangiustese, ha indossato la maglia di: Montegiorgio, Maceratese, Fermana, Castelfidardo, Sangiorgese e San Marco Servigliano. Un giocatore di grande esperienza che saprà dare il suo apporto ai cremisi. “Sono molto contento della scelta fatta e ringrazio la società, perché questo è una piazza importante, ambiziosa e che punta a risalire”,  le sue prime dichiarazioni. Tomassetti, invece, terzino destro classe ‘97, anche per lui ultima stagione alla Sangiustese. Nella stagione 2015/2016 ha militato nella Primavera dell’Ascoli Calcio per poi indossare la maglia di: Recanatese con 32 presenze, Ciabbino, San Marco Lorese e Atletico Ascoli.  “Sono molto contento di iniziare questa nuova avventura con la maglia del Tolentino, ringrazio la società e il mister per la grande fiducia che mi hanno dato. Non vedo l’ora di iniziare e dare tutto per questa maglia”, il primo commento di Tomassetti. La società cremisi nei giorni scorsi ha ufficializzato anche l’accordo con il difensore Kevin Marcaccio. Il giovane, classe 2004, arriva al Tolentino dopo tre stagione con gli Allievi Nazionali U16 della Fermana. Un importante innesto per la rosa di mister Buratti. “Innanzitutto ringrazio la società per la fiducia data nei miei confronti”, il commento di  Marcaccio. “Sono molto contento di vestire la maglia del Tolentino e non vedo l'ora di dare il mio contributo per dare gioia e soddisfazioni ai tifosi cremisi”.  

16/06/2023 09:30
La nave Geo Barents ad Ancona: "Alcuni migranti verranno portati all'ospedale tra i 38 sbarcati"

La nave Geo Barents ad Ancona: "Alcuni migranti verranno portati all'ospedale tra i 38 sbarcati"

"Ci sono sette casi medici" tra i 38 naufraghi trasportati ad Ancona dalla nave umanitaria Geo Barents di Medici senza frontiere e alcune persone "verranno portate in ospedale". Lo riferisce Riccardo Gatti, responsabile della gestione del soccorso in mare a bordo della nave che lascerà Ancona tra stasera e domani. L’imbarcazione è arrivata in porto, intorno alle 14, e aveva a bordo migranti provenienti da Marocco e Bangladesh, tra i quali un minore non accompagnato. "Trentotto persone sono un numero piccolo – afferma ancora Gatti - per le tante miglia che abbiamo percorso, evidentemente avremmo potuto sbarcarle con nostri gommoni in qualsiasi altro porto"; "dall'inizio delle nostre operazioni, da metà del 2021 con questa nave abbiamo soccorso più di 7mila persone nel Mediterraneo". "I naufraghi sulla Geo Barents che verranno accolti in strutture marchigiane, dice il capomissione Msf, "erano giorni in navigazione da circa due giorni, quasi 40 su una barchetta che faceva venire la pelle d'oca". "Ancora una volta assegnato un porto lontano come destinazione? Non ce lo spieghiamo, a questo dovrebbe rispondere chi prende queste decisioni, - risponde Gatti - Ribadiamo che violano le convenzioni, le norme a livello internazionale e di regolamenti europei. Quello che sta succedendo è che purtroppo la conseguenza dei porti così lontani vuol dire la mancanza di presenza degli assetti di soccorso, come la Geo Barents nelle zone dove avvengono i soccorsi - e se questi soccorsi non ci sono, avvengono i naufragi". Sull'ultimo naufragio in Grecia, spiega, "quella non è una zona che pattugliamo: c'è chi porta a termine i soccorsi che è la guardia costiera greca. Noi operiamo dove non c'è nessuna guardia costiera". "C'è un assetto militare, la guardia costiera Libica. - prosegue - che è stato dimostrato che non solo non porta a termine soccorsi, ma quello che mette in atto sono dei respingimenti, perché le persone vengono riportate in un luogo che non è sicuro qual è la Libia. (Fonte Ansa)   

15/06/2023 20:23
Il Sarnano cambia volto, Marco Cencioni è il nuovo tecnico: inizia un progetto diverso

Il Sarnano cambia volto, Marco Cencioni è il nuovo tecnico: inizia un progetto diverso

Si apre un nuovo ciclo al Sarnano calcio. Un progetto diverso da quelli che hanno caratterizzato le scorse stagioni, con i ragazzi del paese al centro della squadra. È questa la volontà di una società che sta ultimando il processo di rinnovamento delle cariche dirigenziali e dell'organico.  Salutato Matteo Pambianchi, “a cui vanno i ringraziamenti della società per il lavoro svolto e i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni”, il club dimostra di voler ripartire con le idee chiare in quello che è a tutti gli effetti un anno zero: per il prossimo campionato di Seconda categoria sarà mister Marco Cencioni a guidare la squadra. Il 40enne allenatore, sarnanese doc, proviene della dall'Atletico Macerata e ha sposato con entusiasmo le idee del club. Sotto le tre torri arriva anche il suo collaboratore Luca Cirilli, con cui ha condiviso il suo percorso nella formazione del capoluogo. A completare lo staff tecnico il confermatissimo Massimo Centoni. Diversi i giocatori di Sarnano già pronti a far parte del nuovo ciclo (Roberto Pennesi e Alessandro Pennesi, Zega, Sebastiani, Eleuteri, Fogante, Millozzi, Tiberi) e altri se ne aggiungeranno nei prossimi giorni. A guidare il reparto offensivo, convinto dalle ambizioni e dai programmi della società, ci sarà il centravanti Papa Ndiour che già l'anno scorso è stato protagonista al Maurelli.

15/06/2023 19:48
L'etica al centro de "Il Bello di Unicam": consegnati i premi in onore di Maria Grazia Capulli

L'etica al centro de "Il Bello di Unicam": consegnati i premi in onore di Maria Grazia Capulli

Si è tenuta oggi in Ateneo la sesta edizione de “Il Bello di Unicam”, iniziativa fortemente voluta dal rettore Claudio Pettinari fin dall’inizio del suo mandato rettorale ed è dedicata non solo alla valorizzazione delle eccellenze dell’Università di Camerino, ma anche alla promozione dell’importanza della scienza, della ricerca scientifica, della comunicazione, specialmente in questo particolare momento che stiamo vivendo. “Dopo il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, abbiamo fortemente voluto ripetere questa iniziativa – ha sottolineato il rettore Pettinari – anche per quanto di positivo gli atenei e i centri di ricerca italiani stanno dando al nostro Paese. Quest’anno il tema chiave della giornata è stato “etica”, declinata in diversi ambiti quali la didattica, la ricerca, le professioni e la comunicazione e ne abbiamo discusso con importanti personalità del mondo dell'università, della scienza, della società e del giornalismo che sono stati con noi e che ringrazio per aver accettato il nostro invito”. I lavori dell’intera giornata sono stati coordinati dal rettore Pettinari, alla presenza di Angelo Capulli, fratello della giornalista camerinese Maria Grazia Capulli, prematuramente scomparsa, alla quale l’evento è come ogni anno dedicato, e che è stata l’ideatrice della rubrica giornalistica del Tg2 “Tutto il bello che c'è". “Etica, medical professionalism e scuole di medicina” è stato il tema dell’intervento di Marco Montorsi, Rettore di Humanitas University, mentre Riccardo Pietrabissa, rettore dello IUSS di Pavia si è interrogato sul valore della ricerca. Casi concreti e buone pratiche che dimostrano quanto sia importante l’etica negli atenei sono stati presentati dal rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo, mentre “Scienza, tecnologia e disuguaglianze” sono state al centro dell’intervento di Eugenio Coccia, Direttore IFAE Barcellona.

15/06/2023 19:10
Picchia la moglie perché si trucca e la manda in ospedale: allontanato da casa 27enne

Picchia la moglie perché si trucca e la manda in ospedale: allontanato da casa 27enne

Picchiata dal marito perché si era truccata prima di uscire. Questo il motivo, stando a una prima ricostruzione da parte della polizia di alla base un nuovo episodio di violenza domestica, avvenuto nei giorni scorsi e che ha portato a un provvedimento di allontanamento nei confronti di un 27enne per il reato di maltrattamenti in famiglia. Tutto è nato da una segnalazione al 112: gli agenti del commissariato sono intervenuti e hanno trovato la donna vittima di violenze, ancora con evidenti segni di percosse, che lamentava dolori al setto nasale e a varie parti del corpo. Dapprima riluttante a recarsi in ospedale, è stata convinta a sottoporsi alle cure mediche del pronto soccorso. Le sue condizioni sono apparse subito serie, con alcune fratture, e i sanitari hanno deciso di trattenerla per ulteriori accertamenti.  Le indagini della squadra anticrimine hanno portato a individuare come responsabile il convivente. Il giovane si sarebbe infuriato perché la donna si era truccata prima di uscire di casa: oltre alle botte, le ha distrutto anche il telefono per evitare che chiedesse aiuto. La donna è stata portata in una comunità protetta, mentre il Tribunale di Ancona ha emesso la misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento alla parte offesa e ai luoghi da lei frequenta

15/06/2023 18:41
Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Corsica-Livorno in kayak contro la fibrosi cistica: nuova impresa per il civitanovese Alessandro Gattafoni

Al via la traversata del Tirreno contro la fibrosi cistica: il civitanovese Alessandro Gattafoni, 37 anni, torna a sfidare il mare e la malattia a colpi di pagaia con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla patologia e sull’attività sportiva. L'iniziativa, che partirà il prossimo 19 giugno da Bastia (Corsica) con arrivo a Livorno il 24 giugno, è stata presentata questa mattina all’Aula Lorenzo il Magnifico del Campus Meyer e si intitola “125 miglia per un respiro".  Gattafoni, affetto lui stesso da fibrosi cistica (malattia genetica ad oggi priva di cura), sarà protagonista con il suo kayak della traversata del Tirreno dalla Corsica alle coste toscane.  Dal suo tenace impegno sportivo, dedicato, appunto, ad ogni “respiro” suo e di ogni paziente d'Italia, nel 2021 è partita la prima avventura, grazie al sostegno attivo dell’Associazione Regionale Lifc Marche: Gattafoni ha infatti solcato l'Adriatico, partendo dalla sua città natale e arrivando in Croazia dopo ben 18 ore di pagaiate.  Nell'estate 2022 - anno in cui lo stesso sportivo è divenuto testimonial nazionale della LIFC - la seconda edizione lo ha visto protagonista di una navigazione itinerante nell’Alto Adriatico, toccando anche Venezia e Trieste, sempre con partenza dalle Marche.  "Il mio desiderio è di puntare un riflettore su quella che viene definita la 'malattia invisibile', per portare a galla le difficoltà e le problematiche che i pazienti affetti da fibrosi cistica vivono ogni giorno. Essere stato scelto dalla LIFC nel ruolo di testimonial per lo sport è qualcosa che mi onora, perché posso raggiungere tanti giovani facendo capire loro quanto, per chi è malato come noi, sia fondamentale allenarsi con costanza: è una vera e propria terapia". Così si esprime lo stesso Gattafoni commentando l'imminente traversata. Come un moderno Ulisse, Alessandro Gattafoni per il 2023 è dunque pronto a prendere un nuovo mare, il Tirreno, per superare ancora una volta i limiti che la malattia gli impone e, soprattutto, per lanciare un chiaro messaggio: la fibrosi cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e lo sport possono davvero rappresentare, oggi più di una semplice speranza e permettere a tanti pazienti e ai loro familiari di guardare davvero “oltre” e realizzare concretamente il sogno di una vita normale.  

15/06/2023 18:00
"Le Marche in rete": presentati i sette direttori di rete museale

"Le Marche in rete": presentati i sette direttori di rete museale

Sette direttori per sette aggregazioni culturali. Sono state presentate questa mattina in regione, nel corso di una conferenza stampa, le figure che ricopriranno questo ruolo definito dall’assessore regionale alla cultura, Chiara Biondi, "innovativo e fondamentale per connettere qualitativamente l’immenso patrimonio culturale marchigiano". Sono già al lavoro per realizzare progetti e iniziative Tommaso Strinati, direttore della rete 'Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura'; Alessandra Tomassetti, direttore della rete 'AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme'; Federica Galazzi, direttore della 'Rete museale dell’Alta Valle del Potenza'; Luca Baroni, direttore della rete 'G.a.m.b.i. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura'. E ancora Vanessa Lani, direttore della rete 'Flaminia Romana'; Concetta Ferrara, direttore della rete 'Sistema Museale Piceno:‘Musei e paesaggi culturali’; Ivan Antognozzi, direttore della rete 'Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino'. "Con questa bellissima intuizione che ha avuto l’assessorato alla cultura - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - nel progettare e costruire una misura perfettamente calata sulla dimensione marchigiana si raggiunge un obiettivo culturale e turistico che ci siamo proposti da subito: ridurre l’isolamento e la decontestualizzazione e mettere in rete invece un’offerta culturale che sia volano di sviluppo omogeneo per tutte le aree, costiere e interne". "Queste reti dimostrano perfettamente la capacità di rafforzare in maniera determinante il nostro grandissimo patrimonio culturale e insieme la coesione sociale e sono certo che potranno lavorare in sinergia per promuovere il nostro territorio", aggiunge Acquaroli.  “Sarà condotto un monitoraggio sistematico dei risultati attraverso l’Osservatorio della Cultura, che ci permetterà di avere indicatori utili per migliorare costantemente e mettere a punto l’offerta culturale, con particolare riguardo alle aree interne e a quelle colpite dal sisma. E tutto in un’ottica di integrazione con le leggi fondamentali di settore come quella sulla valorizzazione dei Borghi", sottolinea l'assessore Biondi. Come ha spiegato la dirigente del servizio cultura, Daniela Tisi che ha parlato di figure altamente specializzate, il direttore di rete dovrà rendere più efficace la fruizione degli istituti e delle collezioni da parte di varie tipologie di pubblici (con particolare riferimento all’accessibilità), individuare strategie di finanziamento e scelte programmatiche unitarie con la redazione di un 'Regolamento di rete', l’elaborazione di 'Piani annuali di programmazione strategica', la Carta dei servizi, i 'Piani della Sicurezza', valorizzando al contempo il contesto culturale e il tessuto sociale ed economico del territorio anche tramite specifici accordi con le infrastrutture, i servizi pubblici e le realtà produttive ed economiche locali. Per quanto riguarda la provincia di Macerata ecco i comuni capofila delle reti: comune di San Severino Marche in rete con i comuni di Castelraimondo, Pioraco e Sefro; comune di San Ginesio in rete con i comuni di Gualdo e Tolentino.

15/06/2023 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.