di Picchio News

Cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini

Cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini

Profondo cordoglio a Sarnano per la scomparsa di Filomena Pochini, conosciuta da tutti come Maria. La donna, che aveva compiuto 100 anni proprio nello scorso marzo, lascia i figli Elena, Dario, Luana e Gianfranco, oltre ai sei nipoti e i due pronipoti. Filomena, vedova di Vito Birrozzi per tanti anni storico macellaio del paese, era molto conosciuta e ben voluta dalla piccola comunità sarnanese. I funerali avranno luogo sabato (24 giugno), alle ore 16, nella chiesa di Sant’Agostino.

23/06/2023 14:30
San Severino, post-sisma: torna agibile una casa vacanze in località Elcito

San Severino, post-sisma: torna agibile una casa vacanze in località Elcito

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile una casa vacanze sita in località Elcito, di proprietà della Curia camerte. L’edificio, utilizzato da gruppi scout e famiglie per colonie e periodi di relax tra Elcito e Canfaito, torna ad essere utilizzabile dopo un intervento di riparazione del danno con miglioramento sismico della struttura finanziato con un contributo pubblico di circa 700mila euro dall’Ufficio speciale  per la ricostruzione della Regione Marche.

23/06/2023 13:23
Potenza Picena tra gli "itinerari gustosi"

Potenza Picena tra gli "itinerari gustosi"

Il palato tradizionale e sopraffino di Deborah Iannacci, in arte TRIPPAdvisor, e l’occhio viaggiatore di Nadia Stacchiotti, nota al popolo del web per il suo “Racconti di Marche – Travel Blog”: due blogger marchigiane e tanti #itinerarigustosi che, attraversando la regione, nei giorni scorsi hanno fatto tappa a Potenza Picena. Tre giorni tra borgo e mare che vedranno il racconto social snodarsi da qui alle prossime settimane. “Una collaborazione – spiega l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – nata per raccontare la nostra città in un modo tutto nuovo, dando spazio all’enogastronomia, all’intrattenimento, ma anche ai luoghi della cultura su cui quest’anno abbiamo voluto accendere ancor più i riflettori”. Il panorama dal Pincio, l’orizzonte in vetta alla Torre del Porto, il lungomare e i laghetti, i campanili, il museo Kodak, i Telai delle Monachette, le visite guidate. E poi le cantine, i piatti della tradizione e le cene con vista: sono tante le tappe che hanno caratterizzato il gustoso itinerario potentino e che hanno visto le blogger avvalersi del prezioso supporto dei ragazzi dei due InfoPoint comunali, dei referenti delle locali Pro Loco e degli strumenti, digitali e cartacei, al servizio del turista alla scoperta della città. “Itinerari Gustosi è proprio questo” - spiegano Deborah Iannacci e Nadia Stacchiotti –  . “Un progetto che valorizza le realtà attraverso le loro eccellenza enogastronomiche e i tesori di arte e cultura. Itinerari che vanno alla scoperta delle bellezze del territorio, dei piccoli produttori, della specialità da mangiare e bere”. “Spesso chi visita la nostra città – spiega Ruffini – non si aspetta di trovare così tante opportunità tutte insieme. Gli Itinerari Gustosi ci aiuteranno a mostrare quanto c’è da fare, da vedere, da assaggiare, da condividere a Potenza Picena”

23/06/2023 13:00
Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Miss Blumare e Mister of the Year, a Macerata torna il concorso di bellezza

Macerata si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi  dell'estate: il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year. Dopo un breve rinvio a causa del maltempo, la serata inaugurale avrà luogo domenica 25 giugno alle ore 21 in  piazza Mazzini, per recuperare la serata rimandata del 4 giugno. Questo sarà solo l'inizio di un tour emozionante che toccherà tutte le piazze dei comuni delle Marche, per poi concludersi a Macerata il 30 agosto, sempre alle 21, con la finale provinciale, nella splendida cornice di piazza della Libertà, durante i festeggiamenti del Patrono San Giuliano. L'importanza di questo concorso risiede nel fatto che inizia e termina proprio nella città di Macerata, conferendo così una centralità speciale al capoluogo provinciale. Prima di fare ritorno a Macerata, il concorso solcherà altre piazze e comuni marchigiani (Sant’Elpidio a Mare, Macerata, Corridonia, Camerata Picena, Castelfidardo, Sirolo, Civitanova Marche, Camerano, Porto Sant’Elpidio, Lido Di Fermo, Sant’Elpidio A Mare, Loreto, etc.) portando con sé la magia della moda e della bellezza. Questo evento di grande rilevanza mira a valorizzare i comuni, le piazze e le peculiarità delle Marche, una regione ricca di meraviglie e sfaccettature uniche, talvolta nascoste anche agli stessi abitanti. Durante il percorso di selezione, saranno messe in mostra le attività commerciali del territorio, coinvolgendo tutti a 360 gradi. L'evento si rivela, quindi, un potente strumento di promozione turistica, permettendo di far conoscere il territorio naturale, il patrimonio artistico e il piacere dell'enogastronomia marchigiana, che sa conquistare anche i palati più raffinati. Il concorso Miss Blumare 23 e Mister of the Year va oltre l'ambito della moda e del glamour, rappresentando anche uno spettacolo da non perdere. Questa iniziativa unica unisce una sfilata di moda di altissimo livello a un concorso di bellezza che lancia nel mondo della moda giovani talenti, offrendo loro l'opportunità di emergere e brillare.  Non è tutto: ogni evento si apre con l'allegria e la spontaneità dei bambini, che contribuiscono a creare un'atmosfera di gioia e divertimento. Sarà una serata incantevole, carica di intrattenimento e piacevoli sorprese.

23/06/2023 12:34
Offerte di lavoro del 23 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 23 giugno, Confindustria ricerca due figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore chimico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 407) da inserire nell’organico a supporto dell’area amministrativo-finanziaria. Si richiede esperienza pregressa nel ruolo di almeno 3 anni; la conoscenza fluente della lingua inglese e competenze nell’uso dei gestionali AS400, Teamsystem e Business. Titolo di studi richiesto: diploma universitario in Amministrazione aziendale o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore arredamento un/a programmatore analista AS/400 Senior (cod. annuncio Conf 408). Si richiede: ottima conoscenza dei sistemi AS/400 e di SQL, dei linguaggi di programmazione RPG 400 / RPG ILE / RPG free, della gestione hardware e sistemistica dei server IBM Power 8 (e successivi); conoscenza di base su Virtualizzazione, Domini e Active Directory; conoscenza della lingua inglese; esperienza pregressa nel ruolo.Titolo di studi richiesto: diploma di Istituto Tecnico a indirizzo informatico o laurea in Informatica o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata.Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) l presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

23/06/2023 12:15
Fratini Karate Team, al via lo stage estivo a San Severino

Fratini Karate Team, al via lo stage estivo a San Severino

Al via il 37° stage estivo del Fratini Karate Team. Sabato 24 e domenica 25 giugno, con gli esami di passaggio di cintura, un doppio appuntamento con ingresso libero in programma a San Severino Marche, presso la palestra delle scuole medie dell’Istituto “Tacchi Venturi”, in viale Bigioli. Eventi che si confermano ormai dal 1986 per l’ultimo week end di giugno e che nel corso degli anni hanno visto avvicendarsi tecnici di rilevanza internazionale chiamati a fare da docenti dal maestro di cintura nera 6° Dan Renato Fratini. Basti ricordare, tra i più blasonati, il campione del mondo di Kumite (combattimento) del gruppo sportivo Fiamme Gialle Davide Benetello; così come il campione del mondo di Kata a squadre del gruppo sportivo Carabinieri Vincenzo Figuccio; o del calibro del campione del mondo di Kata individuale del gruppo sportivo Fiamme Gialle Luca Valdesi. Ma non solo, lungo questi 37 anni sono intervenuti anche il maestro Massimo Portoghese, uno dei tecnici della nazionale federale; e il maestro Sayed Jamaleddini Nekoofar, tecnico della nazionale iraniana e cintura nera 9° Dan. E ancora: i maestri Umberto Tocchetto, Walter Battiston, Raffaele Montenero e tanti altri che non hanno mai mancato di rispondere positivamente a questo appuntamento fisso. Nella giornata di sabato parteciperanno circa 80 atleti, tutti appartenenti alla scuola di Karate Shotokan fondata dal maestro Fratini nel settembre del 1986 a Passo di Treia. Presenti anche gli atleti delle sezioni staccate di San Severino Marche, con l’istruttore Andrea Morelli, e i ragazzi di Fiuminata e Camerino, seguiti da un altro tecnico del gruppo FKT, l'istruttore Andrea Mennichelli. Sempre nella mattinata di sabato, esibizione della scuola di Taekwondo “Black Raven” che a settembre si unirà al centro fitness Idylle di Pollenza diretto dal maestro Fratini. Domenica 25 giugno, già dalla primissima mattinata avranno luogo gli esami di passaggio di cintura, con la commissione tecnica composta dai maestri Fabrizio Prosperi e Alberto Palmieri. Docente per questa edizione il maestro federale Valentino Apolloni, 6° Dan Fijlkam, laureato in scienze motorie, insegnante e docente formatore nei corsi Coni per le federazioni sportive nazionali nell’area “metodologia dell’allenamento".

23/06/2023 11:40
Treia, campo sportivo intitolato a Leonardo Capponi: il presidente Figc Gravina al taglio del nastro

Treia, campo sportivo intitolato a Leonardo Capponi: il presidente Figc Gravina al taglio del nastro

Il presidente della Figc Gabriele Gravina, nonché vicepresidente della UEFA, sarà ospite sabato (domani) a Treia per l’inaugurazione del rinnovato campo sportivo che sarà anche intitolato a Leonardo Capponi, ragazzo di Treia tragicamente scomparso a causa di un incidente.  Sarà Gravina a presenziare alla cerimonia del taglio del nastro (organizzato dall’amministrazione comunale) in programma alle ore 16 alla quale saranno presenti anche le autorità sportive regionali e provinciali, tutte le squadre del settore giovanile dell’Aurora Treia, la dirigenza e coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei lavori all’impianto sul quale sono stati effettuati importanti interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico nonché nuovi spogliatoi per un progetto complessivo di 680mila euro. «Andiamo a inaugurare un impianto sportivo realizzato grazie all’insieme di diverse forze che hanno collaborato affinché  potesse essere migliorato, più sicuro e al passo con le esigenze di oggi – spiega il sindaco Franco Capponi -  I lavori effettuati sono stati possibili attraverso il fondo statale “Sport e Periferie” gestito da Sport e Salute s.p.a., attraverso un fondo regionale e per oltre la metà dell’importo da fondi del bilancio comunale che abbiamo voluto destinare a un’opera di cui godono in particolare bambini, giovani di Treia e le famiglie. Mi preme sottolineare anche il contribuito all’opera da parte del Rotary Club di Tolentino; dell’Associazione nazionale Comuni italiani, in virtù del protocollo d’intesa ANCI - Istituto credito sportivo. Un grazie alle ditte imprese Virgili S.A».  

23/06/2023 11:10
Ospedale Macerata, in partenza l'ambulatorio delle basse criticità: "Meno attesa al Pronto Soccorso"

Ospedale Macerata, in partenza l'ambulatorio delle basse criticità: "Meno attesa al Pronto Soccorso"

“Domenica 25 giugno partirà l’attività dell’ambulatorio dei codici verdi e azzurri anche nel pronto soccorso dell’ospedale di Macerata – lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – l’avvio a Civitanova è stato molto positivo: la prima domenica sono stati trattati una ventina di pazienti, e domenica scorsa 17 sui 55 totali di cui 13  codici verdi e 4 azzurri: la maggior parte aveva traumi e problematiche di natura internistica e tutti sono stati dimessi in giornata”. Come a Civitanova per ora sarà attivo solo nei giorni festivi, la domenica dalle 8 alle 20, con l’obiettivo di far fronte alle criticità che si presentano soprattutto nei fine settimana. A Macerata nel 2022 ci sono stati circa  32.600 accessi al Pronto Soccorso, di cui 11.500  codici azzurri (il 35%) e quasi 14 mila codici verdi (il 43%).  Dall’inizio dell’anno gli accessi sono stati invece quasi 17 mila di cui circa 5.800 azzurri e 7. 600 verdi, con percentuali simili attorno al 35 e al 43%. Il funzionamento è lo stesso: all’arrivo è il triagista che assegna codici e colori. “L’avvio a Civitanova ha dimostrato che questo ambulatorio ci mette nelle condizioni di offrire un servizio migliore ai cittadini, evitando lunghe attese e soprattutto permettendoci di gestire velocemente le vere emergenze” ha sottolineato il direttore generale della AST di Macerata Daniela Corsi.  “Attraverso l’attivazione delle Potes turistiche, una anche a Porto Potenza Picena con autista-soccorritore ed infermiere dalle 10 alle 18 tutti i giorni dal 1 luglio, diamo ulteriore copertura al territorio per la stagione estiva –conclude l’assessore - Inoltre per il potenziamento dell’attività dei pronto soccorso sto coordinando incontri con i sindacati per sfruttare l’opportunità offerta dal DL 34 che prevede che le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono ricorrere, per il 2023, alle prestazioni aggiuntive la cui tariffa oraria può essere aumentata fino a 100 euro lordi nei servizi di emergenza-urgenza”.

23/06/2023 10:43
Sparò al cuoco perchè gli arrosticini non erano ben cotti: condannato 29enne

Sparò al cuoco perchè gli arrosticini non erano ben cotti: condannato 29enne

Aprile 2022, Federico Pecorale, 29 anni di Montesilvano, ferì in modo grave un cuoco, Yelfry Guzman, in un locale di Pescara: esplose contro di lui colpi di arma da fuoco ritenendolo "colpevole" di una prolungata attesa per la sua ordinazione di arrosticini.  Pecorale, dopo una fuga a bordo di un taxi sull'autostrada A14, venne arrestato nell'area di servizio Metauro a Fano: il tassista che aveva risposto alla sua chiamata venne contattato telefonicamente dalla polizia, nel frattempo già sulle tracce dell'uomo, che lo avvisò del rischio che stava correndo. Il giovane cuoco rimase paralizzato. Ieri la sentenza dal tribunale di Pescara: 12 anni di carcere, dei quali cinque da trascorrere in una struttura psichiatrica Rems e 200 mila euro di provvisionale. Soddisfazione per la vittima presente in aula: "Giustizia è stata fatta: ho tanto pregato in questi mesi perchè trionfasse la giustizia e la fede mi ha molto aiutato. Certo dovrò ancora combattere per tornare a camminare, ma questa sentenza mi dà coraggio".

23/06/2023 10:00
Insoddisfatta dell'intervento di rinoplastica, molesta il chirurgo: scatta provvedimento del questore

Insoddisfatta dell'intervento di rinoplastica, molesta il chirurgo: scatta provvedimento del questore

Fermo. Centinaia di messaggi ininterrotti per mesi, invio di video al numero privato del chirurgo che le aveva effettuato un intervento di rinoplastica; la paziente, una donna di 42 anni, rimasta insoddisfatta dagli esiti dell'operazione, aveva cominciato a bersagliare il medico di messaggi anche offensivi. Inizialmente il chirurgo aveva soprasseduto, ma visto il protrarsi della situazione, esasperato dall'assillo costante ha iniziato a preoccuparsi quando si è reso conto che nel tempo l'invio dei  messaggi proseguiva senza tregua. Il professionista ha così deciso di rivolgersi alle forze dell'ordine per denunciare l'accaduto e il questore, esaminato il caso, ha adottato la misura dell'ammonimento nei confronti della donna, per condotte moleste. 

23/06/2023 09:36
Accusa un malore mentre percorre un sentiero: fuoristrada e gommone per salvare una donna

Accusa un malore mentre percorre un sentiero: fuoristrada e gommone per salvare una donna

Intervenuti i vigili con un fuoristrada e un gommone della Protezione civile per salvare una donna che aveva accusato un malore. Il fatto è avvenuto, nel pomeriggio di oggi, lungo il sentiero di Mezzavalle ad Ancona, mentre la donna percorreva lo stradello. La signora è stata assistita dal personale del 118, caricata su un mezzo fuoristrada dei pompieri fino alla spiaggia, per essere poi trasportata a Portonovo a bordo del gommone della Protezione Civile dove ad attenderla c’era l’ambulanza. Le condizioni della donna non sono gravi.   

22/06/2023 19:44
Marittimo salvato in mare, sta bene ed è stato dimesso dall'ospedale

Marittimo salvato in mare, sta bene ed è stato dimesso dall'ospedale

È stato dimesso oggi dall'ospedale regionale di Torrette (Ancona) il marittimo anconetano di 54 anni, disperso in mare ieri e poi ritrovato vivo dalla nave Cabrini della Marina Militare (leggi qui). L'uomo era a bordo del peschereccio Rosa dei Venti, quando è caduto accidentalmente in mare a 40 miglia dalla costa. Ieri, quando lo hanno trovato, il 54enne era provato per essere rimasto in acqua diverse ore, risultava leggermente disidratato e in lieve stato di ipotermia Il marittimo ha trascorso la notte in Osservazione Breve Intensiva (Obi), poi, nella tarda mattinata, è stato dimesso dall'ospedale con dieci giorni di prognosi.   

22/06/2023 19:02
Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit: ufficiale il ritorno a Macerata

Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit: ufficiale il ritorno a Macerata

Luca Scrollavezza torna alla Med Store Tunit Macerata. Il palleggiatore classe ’97 di Fiorenzuola d'Arda (PC) farà coppia in cabina di regia con Marsili e si appresta a cominciare la sua seconda avventura in biancorosso: Scrollavezza ha infatti giocato alla Med Store Tunit nel campionato 2021/2022, chiudendo la stagione in semifinale di Play-Off. Cresciuto sportivamente a Piacenza, è stato tra i protagonisti della vittoria del Trofeo delle Province nel 2011, quindi ha proseguito la sua carriera a Modena, dove ha giocato due campionati in Serie C, mentre con l’under 19 ha raggiunto le finali nazionali; tra il 2016 e 2018 ha giocato in Serie B con le maglie di Viterbo e Moriano, poi l’anno successivo è arrivato l’esordio in A2 a Gioia del Colle. Tra il passaggio alla Med Store Tunit, due esperienza in serie B, con Ongina, poi lo scorso anno a Foligno, quindi per la stagione 2023/2024 il ritorno in biancorosso. “Sono molto contento di tornare a Macerata, ci speravo”, racconta Luca Scrollavezza, “Alla Med Store Tunit mi sono trovato benissimo, con la società, con la squadra e anche con la città, si vive bene a Macerata. Quando mi è stata proposta l’opportunità di tornare non c’ho dovuto pensare a lungo e ho accettato subito”. Ritrovi un gruppo di giocatori che conosci bene ma anche diverse novità importanti, “Mi fa piacere per chi è rimasto, Gabbanelli, Sanfilippo, Ravellino e Lazzaretto, ho un ottimo ricordo della prima esperienza in biancorosso". "Per quanto riguarda il resto della squadra - prosegue - conosco un po’ tutti come avversari, mentre con Fall siamo cresciuti insieme nelle giovanili a Piacenza e abbiamo giocato ad Ongina. Con il coach Castellano ci siamo accordati sul lavoro estivo da fare prima della preparazione, mi hanno parlato molto bene di lui, anche Ferri, che stava con me a Macerata e poi l’anno scorso ha disputato un’ottima stagione a Fano. Tra squadra e coach c’è tutto per fare un bel campionato”.  

22/06/2023 17:53
Macerata, Musicultura 2023 nel segno di Dalla e Battisti: coro in piazza dall'alba al tramonto (VIDEO)

Macerata, Musicultura 2023 nel segno di Dalla e Battisti: coro in piazza dall'alba al tramonto (VIDEO)

L'edizione 2023 di Musicultura è nel segno di Lucio Dalla e Lucio Battisti, che quest'anno avrebbero compiuto 80 anni. A ricordarli, oltre ad un concerto di Ron, amico e sodale di Dalla, che ha inaugurato la kermesse, e a uno di Gianmarco Carroccia, pupillo di Mogol, autore dei testi delle più belle canzoni di Battisti, oggi è la giornata dedicata alla possibilità d'intonare in coro i brani più amati dei due cantautori ad ogni rintocco dell'orologio di piazza della Libertà, a Macerata. L'iniziativa intitolata 'Dalla e Battisti dall'alba al tramonto' rientra nelle proposte della rassegna La Controra, che precede e affianca le serate finali del Festival allo Sferisterio il 23 e il 24 giugno. Quando sono scoccate le 9 si è cominciato a cantare 'Non è Francesca' e 'Disperato erotico amore stomp', assieme ad alcuni solisti e ai volontari del Servizio civile universale. Alle 10 'Acqua azzurra acqua chiara' e 'Attenti al lupo' con i piccoli della scuola dell'infanzia Casa dei bambini Montessori. Alle 14 si può intonare 'Eppur mi son scordato di te' e 'Piazza Grande', per finire alle 20 con 'Prendila così', 'Anna e Marco', 'Il mio canto libero' e 'Canzone', assieme al coro San Francesco di Macerata in un grande abbraccio musicale che coinvolge tutta la città. Ma Battisti e Dalla aleggeranno nell'aria e sul palco anche nelle serate in cui si esibiranno gli otto vincitori del festival, scelti dal Comitato artistico di garanzia su una rosa di 16 finalisti, selezionati dal Musicultura tra i 1.126 che hanno proposto le loro canzoni. Mogol parteciperà alla serata conclusiva della kermesse che decreterà il vincitore assoluto dell'edizione 2023, mentre Dalla faceva parte del Comitato artistico assieme ai più importanti cantautori italiani. Accanto ai vincitori (AMarti, Ilaria Argiolas, cecilia, Lamante, Simone Matteuzzi, Santamarea, Cristiana Verardo e Zic) ci saranno, tra gli altri, Ermal Meta, Paola Turci, Santi Francesi, Rachele Andreoli e Coro a Coro, Dardust, Chiara Francini e Fabio Concato (leggi qui). Esordiscono alla conduzione Flavio Insinna e Carolina Di Domenico, sotto l'egida della Rai.

22/06/2023 17:50
Dalle mostre alla gara di ricette: a Castelsantangelo sul Nera torna la festa del "ciauscolo d'oro"

Dalle mostre alla gara di ricette: a Castelsantangelo sul Nera torna la festa del "ciauscolo d'oro"

Dopo quattro anni torna la festa del "ciauscolo d’oro”, iniziativa che aiuterà a riattivare la martoriata Castelsantangelo sul Nera. Domenica il paese dei Sibillini, immerso nel verde e nella natura, vivrà infatti una domenica di ripresa, speranza, buonumore e buon cibo, grazie alla 14° edizione della manifestazione che venne ideata dal compianto Piergiorgio Lorenzetti e portata avanti da Gregorio Ceccarelli e Giulio Cianconi, titolari della nota Norcineria Altonera. Sarà una giornata di attrazioni interessanti e differenti, con la mattinata rivolta ai circa 150 clienti della Norcineria. Si comincerà alle 9.30 con una passeggiata per scoprire e godere delle “Cascate del Pisciatore” a due passi dalle sorgenti del Nera. Alle 11 alla Casa del Trentino verrà inaugurata la mostra artistica di Silvio Craia e quella fotografica dell’ex ristoratore Silvano Scalzini. A seguire lo stesso Scalzini e la giornalista Barbara Olmai saranno quindi relatori di una conferenza sul ciauscolo che in questo territorio, grazie anche al clima e all’acqua, è davvero speciale. Dopo il pranzo si entrerà nella fase saliente con la novità, alle 16, del primo “memorial Piergiorgio Lorenzetti”. Una commissione esaminerà una trentina di ricette preparate ad hoc con il pregiato salume come ingrediente base e ovviamente verrà premiata la migliore di tutte. Dalle 16.30 infine chiunque potrà partecipare al “Ciauscolo party” con musica dal vivo e ulteriori degustazioni. “Abbiamo voluto ricominciare da dove avevamo lasciato nel 2019, prima del covid – dicono Ceccarelli e Cianconi– perché qui abbiamo tutto! L’aria fresca e buona, l’acqua pura, la carne di maiale di prima qualità e pochi altri ingredienti genuini che permettono, alla nostra voglia di lavorare, di realizzare prodotti di alto valore. Siamo pronti a ripartire con la Festa del ciauscolo che sarà affiancata dal “premio Piergiorgio Lorenzetti” dedicato a colui che per primo ha voluto celebrare la nostra terra e i nostri prodotti. Insieme al genero Massimo Ascenzi, abbiamo fortemente voluto riprendere in mano questa tradizione per ricordare un uomo, un amico grande e generoso, già sindaco di questo paese a cui lui era molto legato". 

22/06/2023 17:10
Macerata, ladre seriali tentano furto in un appartamento in pieno giorno: acciuffate

Macerata, ladre seriali tentano furto in un appartamento in pieno giorno: acciuffate

Tentano furto in un appartamento: denunciate due giovani. Nel pomeriggio di ieri un cittadino maceratese, che si trovava all’interno del suo appartamento sito in uno stabile di una via semicentrale di Macerata, ha udito dei rumori provenienti dall’esterno, come se qualcuno stesse tentando di forzare la serratura del portone di ingresso dell’abitazione. Dallo spioncino l’uomo è riuscito a vedere due giovani donne che, subito dopo, si sono date alla fuga a piedi lungo le scale guadagnando l’uscita in pochi secondi. Il cittadino ha quindi subito lanciato  l’allarme alla polizia. Immediatamente, la Centrale operativa della Questura ha diramato  la nota di ricerche alle auto presenti sul territorio e nell’arco di pochi minuti le le stesse sono state rintracciate dai poliziotti della “Volante” presso la stazione ferroviaria di Macerata dove erano in procinto di salire su un treno nel tentativo di allontanarsi dalla città. Entrambe, di 23 e 26 anni di origine croata, sono state subito sottoposte a perquisizione. L’operazione ha consentito di rinvenire addosso alle due donne due paia di forbici. Accompagnate in Questura ed identificate, le due giovani, entrambe gravate da numerosissimi pregiudizi di polizia specie per reati contro il patrimonio, sono state denunciate all’autorità giudiziaria per i reati di tentato furto aggravato in concorso tra loro e possesso di strumenti atti ad offendere.  Inoltre, sono state entrambe munite da foglio di via obbligatorio e rimpatriate nella provincia di Ancona da dove provenivano, con divieto di fare rientro nel Comune di Macerata per il periodo di tre anni.           

22/06/2023 16:13
Montecassiano, scontro fra tre auto: conducenti all'ospedale

Montecassiano, scontro fra tre auto: conducenti all'ospedale

La segnalazione è giunta intorno alle ore 14: tre auto si sono scontrate lungo la provinciale 77 a Sambucheto di Montecassiano. Una volta allertati, sono sopraggiunti sul posto i vigili del fuoco e il personale del 118: a rimanere particolarmente coinvolti nel sinistro sono stati i tre conducenti delle auto due donne e un uomo.  Dopo i primi soccorsi e accertate le condizioni, i tre pazienti sono stati trasportati in ambulanza all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Il tamponamento, inoltre, ha provocato significativi disagi e rallentamenti nel luogo dello scontro.

22/06/2023 15:35
Macerata, a Fontescodella una serra per la coltivazione di specie arboree autoctone: al via il progetto

Macerata, a Fontescodella una serra per la coltivazione di specie arboree autoctone: al via il progetto

La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo alla realizzazione di un’area verde laboratorio per la coltivazione di colture autoctone presso Fontescodella. L’intervento, del valore di circa 462mila euro, rientra nel bando del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua) con il quale il Comune di Macerata ha ottenuto un finanziamento complessivo di 15 milioni di euro. L’intervento prevede la realizzazione di una serra in vetro e metallo da adibire a laboratorio verde per la coltivazione di specie arboree autoctone, la realizzazione di una strada di accesso sull’area di proprietà comunale prospicente il palasport in località Fontescodella, al di sopra dello spazio destinato ai campi da padel con annessi spogliatoi e palestra fitness, e di un sistema di deposito e pompaggio delle acque raccolte dal sistema di invarianza idraulica degli impianti sportivi per l’irrigazione degli orti. “Realizzeremo una serra completamente riqualificata e rigenerata che muove verso il miglioramento della qualità abitativa dei residenti della zona e che diventerà luogo di incontro e di interscambio tra le realtà associative del territorio – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Il progetto stimolerà, inoltre, l’adozione di corretti comportamenti alimentari e nutrizionali con l’obiettivo di educare a stili di vita sani”. "Dopo decenni di abbandono anche la storica serra di Fontescodella avrà nuova vita – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Sarà un'altra bella sorpresa a scopo sia didattico per studenti, che di produzione a servizio del decoro urbano”. L’idea di costruire una serra-laboratorio didattico nasce dall’esigenza di valorizzare due obiettivi fondamentali: l’idea di inclusione e quella di uno sviluppo sostenibile. Oltre all’aspetto didattico infatti, il progetto promuoverà l’incontro, il lavoro, lo scambio di esperienze e conoscenze e la sperimentazione per promuovere la diffusione di una maggiore consapevolezza e di un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente. Si tratta quindi di un incubatore di pratiche di orticoltura ambientalmente e socialmente responsabile, un luogo in cui rendere possibile l’incontro di competenze diverse, dalle più tecniche a quelle che derivano dall’esperienza e dalla tradizione contadina locale; in definitiva un laboratorio per una nuova agricoltura orientata dalla biodiversità del nostro territorio. Le attività e la conduzione dell’orto coinvolgeranno tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia, delle primarie e delle scuole secondarie di primo grado che aderiranno agli specifici progetti; le attività potranno coinvolgere anche genitori e familiari.

22/06/2023 14:50
Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Santa Maria della Porta: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Santa Maria della Porta. Il provvedimento prevede, dal 24 giugno al 24 agosto, con orario 0/24, in via Santa Maria della Porta (tratto compreso tra via Basily e Corso della Repubblica) il divieto di sosta con rimozione forzata da Piaggia della Torre a Corso della Repubblica; il divieto di transito (eccetto residenti, veicoli di pubblica utilità, operazioni di carico e scarico e veicoli della ditta operante); il senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli in uscita nei tratti a monte e a valle dei lavori in modo da permettere ai veicoli cui è consentito l’accesso, il transito durante i lavori e l’obbligo di fermarsi e dare la precedenza all’intersezione con via Basily (valido per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta). In via Padre Matteo Ricci sono previsti l'inversione temporanea del senso di marcia, il senso vietato (valido per i veicoli provenienti da piazza Vittorio Veneto) e l’obbligo di arrestarsi e dare precedenza e direzione obbligatoria a sinistra valido per i veicoli che da via Padre Matteo Ricci si immettono in piazza Vittorio Veneto. In piazza Vittorio Veneto sono previste la direzione obbligatoria a destra all’incrocio con via Domenico Ricci e la direzione obbligatoria dritto per i veicoli provenienti da Corso della Repubblica.

22/06/2023 13:00
Sarnano torna palcoscenico a cielo aperto: danza e teatro tra le vie del borgo

Sarnano torna palcoscenico a cielo aperto: danza e teatro tra le vie del borgo

Arriva 'Face Off’, il festival diffuso che rende protagonisti la danza, il teatro, la città, la creatività, con un programma di spettacoli e workshop che coinvolgono la cittadinanza. Il festival, organizzato dalla Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, con la direzione artistica di Roberto Lori, nato a Matelica nel 2013, compie dieci anni. L'edizione 2023, dopo la partenza da Aradeo, fa tappa a Sarnano, per poseguire a Marano Lagunare e Matelica, con attenzione verso comuni di piccola dimensione, dà vita a una vera e propria ‘rete culturale’ che valorizza le realtà artistiche presenti in loco, e le affianca a proposte artistiche di alta qualità.   Gli spettacoli di compagnie di chiara fama internazionale si affiancano a laboratori coreografici, condotti da Roberto Lori, direttore artistico del festival, e altri insegnanti di prestigio. Non manca l'attenzione ai più piccoli, con attività ed eventi specifici per i bambini e le famiglie.  La tappa di Sarnano, 'Face Off- Intramovens', vedrà la presenza di compagnie affermate del territorio nazionale quali Compagnia Twain physical dance theatre, Tocna Danza, Ersiliadanza, Scenario Pubblico Compagnia Zappalà Danza, oltre agli spettacoli prodotti dalla Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Non manca però l’interazione con le compagnie e gli artisti del territorio, come la Compagnia Hunt e vetrine specifiche dedicate ai più giovani artisti. Sarnano, dal 26 giugno al 1 luglio, si animerà così di performance e azioni estemporanee per le vie del paese che stupiranno gli abitanti, attirandoli nei luoghi di spettacolo. In apertura la coreografa Loredana Parrella del Twain Centro Produzione Danza presenta Romanza, uno spettacolo sull'espressione dei mondi interiori del femminile e del maschile (27 giugno). Per i bambini, 'Il brutto anatroccolo' in una messa in scena laboratoriale coinvolgente (28 giugno). In 'Butterfly solo', Ersiliadanza mette in scena la ribellione della protagonista Cio Cio-san, contravvenendo alla tradizione (29 giugno). In 'Intimo abitare' la Compagnia degli Istanti dà forma a un percorso verso la ri-educazione al sentire (29 giugno) e il giorno successivo, il 30 giugno, in Piazza Alta presenta lo spettacolo Dall'Antigone che pone in primo piano il contrasto tra Antigone e Creonte, tra legge naturale e legge umana, tra Re e suddito, tra potere politico e potere cittadino, tra famiglia e Stato (ore 21.15). Nella giornata di chiusura, sabato 1 luglio, la Giovane Compagnia Zappalà Danza in Each part each place, attraverso il ricordo di giochi infantili, coinvolge gli abitanti e i luoghi nella riscoperta della leggerezza. A seguire  la coreografia del direttore artistico Roberto Lori, con la partecipazione degli allievi del territorio che hanno preso parte al laboratorio, dà forma alla performance Incontro di corpi e voci libere, la serata si conclude con la presentazione delle coreografie create durante i laboratori coreografici (1 luglio).  

22/06/2023 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.