di Picchio News

All'Abbadia di Fiastra torna il concerto in onore di Roberto Massi Gentiloni Silveri

All'Abbadia di Fiastra torna il concerto in onore di Roberto Massi Gentiloni Silveri

Domenica 25 giugno, alle 19, nell'Abbazia Chiaravalle di Fiastra si terrà il tradizionale concerto commemorativo dell’onorevole Roberto Massi Gentiloni Silveri, ex tesoriere della Fondazione Giustiniani Bandini. In programma musiche di Vivaldi, che saranno eseguite dalla Chamber Orchestra diretta dal maestro Licio Cernetti. Il violino solista sarà Pavel Berman, grande virtuoso della scena internazionale. Durante l'evento si potranno ascoltare le “Quattro stagioni” (da il cimento dell'armonia e dell'inventione) opus 8. Ciascun concerto delle Quattro stagioni si divide in tre movimenti, dei quali due, il primo e il terzo, sono in tempo di Allegro o Presto, mentre quello intermedio è caratterizzato da un tempo di Adagio o Largo, secondo uno schema che Vivaldi ha adottato per la maggior parte dei suoi concerti. L'organico di tutte le partiture consta di: violino solista, quartetto d'archi (violino primo e secondo, viola, violoncello) e basso continuo (clavicembalo, positivo, arciliuto).  Da ricordare come l'onorevole Roberto Massi Silveri fosse un appassionato violinista e amico del maestro Gino Brandi (quest'ultimo maestro del Cernetti). L'ingresso all'evento è gratuito.   

24/06/2023 17:01
Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Civitanova, Spadoni presenta il suo libro sulla "Zerofollia": vita e carriera di Renato Zero al Veneziano

Nel pomeriggio di ieri, al ristorante “Il Veneziano” sul lungomare di Civitanova Marche, si è tenuta la presentazione del libro "La mia irreversibile zerofollia, storia di un sorcino che ce l'ha fatta" alla presenza dell'autore Giulio Spadoni.   La serata è stata organizzata dal promotore culturale Aldo Caporaletti. All'incontro ha partecipato un numeroso e attento pubblico che ha interagito con l'autore sui contenuti del libro e sulla storia sensazionale della carriera di Renato Zero.   Una serata piacevole con il racconto di aneddoti vissuti da Spadoni nei suoi 45 anni di zerofollia, i suoi incontri privati e di lavoro con il suo mito, compresa la volta in cui gli ha fatto da controfigura indossando un suo abito di scena. Ricordi e foto legati alle origini marchigiane di Renato Fiacchini, in arte Zero, il cui papà Domenico nacque a Villa d'Aria di Serrapetrona.

24/06/2023 16:43
Protagonista di numerosi truffe online durante i domiciliari: arrestato 27enne

Protagonista di numerosi truffe online durante i domiciliari: arrestato 27enne

Revocati i domiciliari a un 27enne italiano, gravato di oltre quattro condanne passate in giudicato per contro il patrimonio, quali furti, furti in abitazione, truffe. Mentre stava espiando ai domiciliari nella sua abitazione di Ancona una pena di 6 mesi per una sentenza del giugno 2018 del Tribunale di Palermo per furto aggravato, nei mesi di gennaio, marzo e maggio di quest'anno, il condannato è stato denunciato alle Procure di Cremona, Reggio Emilia e Reggio Calabria in ordine ai reati di truffa e insolvenza fraudolenta perpetrati on line attraverso social network. La segnalazione da parte della Questura e il magistrato di sorveglianza di Ancona ha revocato la misura alternativa della detenzione domiciliare a carico dell'uomo, disponendo il suo accompagnamento in carcere. I poliziotti della Questura hanno raggiunto il soggetto presso la propria abitazione di Ancona e l'hanno condotto presso la Casa Circondariale di Ancona-Montacuto.  Lunga la lista dei precedenti e delle condanne a carico del 27enne. La prima, divenuta definitiva nel marzo del 2017, risultava emessa dal Tribunale di Palermo (pena 10 mesi e 20 giorni di reclusione) per tentato furto in abitazione. Quindi, altre tre condanne per reati commessi in Sicilia. Fino a maggio 2022, quando è stato condannato a 6 mesi di carcere dopo una sentenza del giugno 2018. Poi il nuovo deferimento e le condanne da espiare a Montacuto.

24/06/2023 16:10
Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

Lube, ai saluti Ciccio D'Amico: "Il mio è un arrivederci. Con i Predators ho un rapporto speciale"

A.S. Volley Lube comunica che il libero Francesco D’Amico non farà parte del roster biancorosso nella stagione 2023/24. Il giovane talento di Ostuni, tornato nel Club cuciniero nella passata stagione dopo la già proficua esperienza di qualche anno fa nella seconda squadra e nelle giovanili, si prepara a una nuova avventura. La volontà manifestata da “Ciccio” di aumentare il minutaggio per sfruttare il proprio talento e crescere il più possibile ha spinto la società a fare una scelta, ma come dice D’Amico “è un arrivederci". Il saluto di Francesco D’Amico: “Sono onorato di aver disputato una stagione intensa con la Lube. Avere occasioni importanti di scendere in campo in un Club così prestigioso e disputare i match di Finale Scudetto mi hanno dato tante motivazioni, ringrazio tutti. Detto questo, ora per me è importante giocare titolare, non solo avere un buono spazio. Questo mi spinge verso nuove esperienze, ma chiarendo prima che il percorso in biancorosso è stato fantastico e lo rifarei mille volte, anzi il mio è un arrivederci". "Non dipende solo da me, ma l’intenzione è quella di tornare e ripresentarmi con un bagaglio di esperienza ancora maggiore se la società vorrà - conclude - Pensare alla mia maturazione in campo ora è la priorità, ma sul lato umano sono dispiaciuto di lasciare la Lube e dei tifosi così passionali come i Predators, con cui ho un rapporto speciale”.  La Lube Volley ringrazia l’atleta per la dedizione e la professionalità durante la permanenza in biancorosso. A Francesco vanno un grande in bocca al lupo e un arrivederci!  

24/06/2023 16:05
Pieve Torina, sindaco e vescovo in coppia ai campionati di calcio balilla

Pieve Torina, sindaco e vescovo in coppia ai campionati di calcio balilla

Sul podio il vescovo di Camerino, monsignor Francesco Massara, in coppia con il sindaco, Alessandro Gentilucci, all’evento tenutosi ieri a Pieve Torina per lanciare i Campionati Nazionali Universitari di calcio balilla. Il palazzetto dello Sport ha fatto da splendida cornice alle gare sportive che stanno animando questa settimana l’alto maceratese, ospitando scherma e calcio balilla, discipline differenti ma che attraggono entrambe migliaia di appassionati. A Pieve Torina il CUS Camerino si è aggiudicato la medaglia d’oro per la scherma. Il sipario si è poi alzato sui campionati di biliardino dove a contendersi il titolo c’erano sindaci, il presidente del CUS, amministratori locali e regionali, i presidenti nazionale e regionale FIGEST, il presidente nazionale CUSI, rappresentanti dell’AVIS e tanti altri. «Ringrazio Sua Eccellenza il vescovo per aver accolto l’invito a partecipare, interpretando appieno lo spirito dell’iniziativa, ovvero il rilancio e l’attenzione a tutto il territorio» ha commentato Gentilucci. «La ricostruzione non può essere soltanto strutturale ma deve passare per una via etica e di rigenerazione. Da Pieve Torina parte l’idea di un progetto che, tramite il calcio balilla, coinvolga tanti giovani a livello nazionale per creare un circuito a favore dell’inclusione». Soddisfatto Nicola Colacicco, presidente della Lega Nazionale Calcio Balilla che ha voluto presenziare al torneo: «il calcio balilla è uno sport, ma soprattutto un gioco che ha accompagnato generazioni di ragazzi e che consente a tutti di potersi cimentare in una gara, grandi e piccini, maschi e femmine. Questa sua modalità generalista e di facile approccio è la chiave che spiega come ancora continui ad attrarre appassionati da tutto il mondo». Infine, i ringraziamenti di Gentilucci a Enzo Casadidio e Matteo Capeccia, rispettivamente presidente nazionale e regionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGEST) «per testimoniare la vicinanza di CONI, Figest e Lega ai nostri territori che, con grande determinazione, stanno cercando di rialzarsi, grazie anche a iniziative come queste».

24/06/2023 15:35
Med Store Tunit Macerata, D'Amato è il nuovo schiacciatore del team biancorosso

Med Store Tunit Macerata, D'Amato è il nuovo schiacciatore del team biancorosso

Il giovane classe 2002 originario di Cuneo arriva per la prima volta nelle Marche e va a rinforzare il gruppo di schiacciatori biancorossi per la stagione 2023/2024. Dopo le giovanili passate a Verona, D’Amato cresce a Cuneo dove trova l’esordio in Seria A e gioca un campionato di A2 prima del trasferimento in Puglia ad ottobre del 2021, a Casarano. Lo schiacciatore prosegue il suo percorso di crescita nel Girone Blu, con il trasferimento lo scorso anno in Calabria, a Palmi, dove chiude il campionato al terzo posto, cedendo poi al primo turno di Play Off contro la sua ex-squadra, Casarano. Comincia una nuova avventura, la prima nelle Marche, “Non avevo mai giocato a Macerata ma conoscevo la squadra e la società, ne avevo sentito parlare molto bene anche da Azaria Gonzi, che ci ha giocato due volte”, racconta Davide D’Amato, “È stata una trattativa veloce, quando mi è stata proposta questa possibilità ho chiamato Marsili, che è stato mio compagno di squadra lo scorso anno, e mi ha confermato le buone impressioni avute”. A Macerata ritroverai poi diversi giocatori incrociati come avversari nel Girone Blu, “In particolare Casaro e Zornetta, che sono giocatori importanti, ho anche incontrato Sanfilippo anni fa, ma tutta la squadra ha grande qualità. Non ho avuto ancora modo di parlare con il coach Castellano ma me ne hanno parlato tutti bene e non vedo l’ora di poterci lavorare insieme”.

24/06/2023 15:18
Loro Piceno, le acque del fiume Fiastra si tingono di marrone: i cittadini lanciano l'allarme

Loro Piceno, le acque del fiume Fiastra si tingono di marrone: i cittadini lanciano l'allarme

Acque torbide e di un insolito colore marrone. Si presentava in queste condizioni un tratto del fiume Fiastra, nella giornata di ieri, nel territorio comunale di Loro Piceno. L’allarme è stato lanciato da alcuni cittadini del posto che, osservando l’insolita cromatura dell’affluente del Chienti, lo hanno subito fatto presente alle autorità preposte. Allertati dal sindaco Robertino Paoloni, sul luogo sono intervenuti i carabinieri forestali e il dipartimento Tecnico dell'Arpam, che avranno il compito di effettuare dei test da laboratorio per le analisi chimiche e batteriologiche volte a stabilire la qualità e salubrità delle acque del fiume. Resta da capire da dove provenga lo sversamento e cosa o chi lo abbia provocato. Indagini in corso.   

24/06/2023 14:10
Marcialonga dei Colli moglianesi, trionfano Marco Bianchi e Sophie Marr

Marcialonga dei Colli moglianesi, trionfano Marco Bianchi e Sophie Marr

Venerdì 23 giugno si è svolta la Marcialonga dei Colli Moglianesi memorial Luciano Vita, una classica in notturna delle Marche. La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, è stata organizzata dal Runner’s Club Mogliano in collaborazione con L’Avis Mogliano, l’US Acli, la Fidal Marche e la Sacen Corridonia. Gli iscritti totali sono stati 450 di cui 165 alla competitiva Fidal di 8,5 km, 215 alla passeggiata di 3.5 km e 70 alla manifestazione per i bambini. Il podio maschile della competitiva: primo, Marco Bianchi (Atl. Potenza PIcena); secondo, Christian Branchesi (Atl. Jesi); terzo, Angelo Amoroso (Atl. Civitanova). Le prime tre donne: Sophie Marr (Runcard); Caterina Cavarischia (ASD Bike Team Monti Azzurri); Cecilia Peroni (Atl. Civitanova Marche). I primi di categoria: Lampa Corrado (sm, Atl. Filottrano); Valerio Scheggia (sm35, Sacen Corridonia); Gianni Giansanti, (sm40, Avis Lattanzi Montegiorgio); Lorenzo Nardi (sm45, Polisportiva Servigliano); Fabrizio Sebastiani (sm50,  ASD Bike Team Monti Azzurri); Patrizio Giorgi (sm55, Polisportiva Serralta); Stefano Bianconi (sm60, Podistica Pontelugo Bologna); Giammario Rossi (sm65, Atl. Ama Civitanova); Renato Bracalente (sm70, atl. Elpidiense Aido); Elpidio Cappelletti (sm75, Pol. Acli Macerata). Le prime di categoria:  Elena Ginobili (sf, Sacen Corridonia); Sara Cinquantini (sf35, Atl. Civitanova Marche); Tania Marcaccio (sf40, ASD Porto San Giorgio Runners); Francesca Cerolini (sf45, Atl. Civitanova Marche); Sara Sarnari (sf50, Atl. Civitanova Marche), Cristina Conti Maria (sf55, Atl. Amat. Osimo); Cinzia Spataro (sf60, Avis Lattanzi Montegiorgio): Anna Filomena Annessi (sf65, Pol. Acli Macerata); Gabriella Bancora (sf75, Avis Castelfidardo). La classifica dei gruppo podistici: 1° Monti azzurri Colmurano (62); 2° Atletica Civitanova Marche (21); 3° Polisportiva Acli Macerata (19).

24/06/2023 12:44
Civitanova, auto si schianta contro un albero: un ferito estratto dalle lamiere

Civitanova, auto si schianta contro un albero: un ferito estratto dalle lamiere

Auto finisce contro un albero: due feriti. Attimi di paura lungo la provinciale 10 Bivio Vergini, Intorno alle 5.45 di questa mattina, quando una Kia con a bordo due fratelli è finita fuori strada lungo l’arteria che collega Civitanova Alta con Montecosaro. Il conducente è rimasto incastrato tra le lamiere della vettura: è stato necessario un delicato intervento dei vigili del fuoco di Civitanova per estrarlo dall’abitacolo. Il ferito è stato, quindi, trasportato a Torrette in ambulanza, mentre suo fratello è stato trasferito al nosocomio civitanovese. 

24/06/2023 11:00
San Severino, partita di scacchi viventi: in piazza Del Popolo si celebra il solstizio d'estate

San Severino, partita di scacchi viventi: in piazza Del Popolo si celebra il solstizio d'estate

Per il solstizio d’estate la bellissima piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si è trasformata in una grande scacchiera dove decine di figuranti, vestiti con gli abiti d’epoca della rievocazione storica del Palio dei Castelli, hanno simulato le mosse di re, regina, torri, cavalli, alfieri e pedoni. L’iniziativa, una partita a scacchi con personaggi viventi, è stata organizzata dal circolo La Torre Smeducci, guidato da Caterina Ciambotti. La serata è stata un successo, tanto che l’idea di ripetere l’evento potrebbe fare entrare la città di San Severino Marche di diritto tra i pochi centri in Italia dove si svolgono con regolarità questo genere di manifestazioni. Prima di dare il via alle “mosse”, gli organizzatori hanno aperto la serata con una piccola sfilata dei figuranti e con l’esibizione degli stessi in una serie di giochi e performance. L’appuntamento ha voluto celebrare nel migliore dei modi, dando così il benvenuto a tutti i partecipanti, il Trofeo FederCusi, che si sta svolgendo proprio a San Severino Marche, e che rappresenta l'ingresso a pieno titolo della disciplina degli scacchi ai Campionati Nazionali Universitari. In piazza per assistere alla manifestazione anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, il vice presidente del comitato regionale Marche del Coni, Giovanni Battista Torresi, il vicepresidente della Fsi, la Federazione Scacchi Italiana, Lorenzo Antonelli, e il delegato provinciale del Coni di Macerata, Fabio Romagnoli. A fare da regista l’instancabile Caterina Ciambotti, da anni alla guida del circolo scacchi settempedano La Torre Smeducci. Erano presenti anche Alessandro Palmizi, Marco Pelagalli e Flavio Borgiani, rispettivamente presidente e consigliere del comitato regionale Marche della Fsi. Con loro pure l'assessore provinciale Andrea Mozzoni.

24/06/2023 10:31
Tragico incidente lungo l'A14, auto contro camion: morte due donne, un uomo in gravi condizioni

Tragico incidente lungo l'A14, auto contro camion: morte due donne, un uomo in gravi condizioni

Ancora un tragico incidente sulla A14, nel tratto sud delle Marche.  Per cause in corso di accertamento, intorno alle 5 di questa mattina, un’auto nella quale erano a bordo tre cittadini polacchi è andata a schiantarsi contro un camion nel tratto fra San Benedetto dal Tronto e Grottammare. Lanciato l’sos, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La squadra  dei pompieri del distaccamento di San Benedetto  è intervenuta con l’ausilio di un'autopompa serbatoio ( aps) e ha collaborato con i sanitari per prestare soccorso agli occupanti dell’autovettura rimasti incastrati tra le lamiere del veicolo. Per due donne purtroppo il personale sanitario ne ha constatato il decesso, mentre un uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale. Successivamente i vigili del fuoco  hanno messo in sicurezza l’intera area dell’intervento. I rilievi del caso sono spettati alla polizia stradale. (Foto Ansa) 

24/06/2023 09:05
Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Macerata Softball, il presidente Migliorelli alla vigilia del match salvezza: "Tutto è possibile"

Ares Safety Macerata Softball sabato 24 giugno alle ore 18 farà visita alle campionesse d’Italia in carica dell'Inox Team Saronno, nella tredicesima giornata della serie A1. Il match chiuderà la serie di quattro confronti contro le quattro forti squadre che lo scorso anno parteciparono ai play off. Poi Macerata, che da neopromossa ha praticamente in mano la salvezza con largo anticipo, potrà pensare a come sviluppare un campionato già soddisfacente. È il risultato di un team che si è dimostrato all’altezza di esprimersi a buoni livelli, anche oltre le aspettative. Merito dello staff tecnico e delle giocatrici certo, ma è anche frutto di un lavoro decennale della società che si è ricostruita, dopo il ridimensionamento, con un impegno certosino. Protagonista principale e riconosciuto della rinascita è Carlo Migliorelli, appassionato presidente di Macerata Softball dal 2013. "La passione è iniziata – ricorda Carlo Migliorelli – perché mia moglie giocava a softball fino agli anni ‘90 con la squadra che ha portato Macerata dalla B alla A. All’epoca esistevano serie B e serie A. Per tanti anni l'ho seguita, poi mia figlia ha cominciato a giocare da piccola e quindi sono stato coinvolto nel 2013. La vecchia società era dimissionaria e Franco Cippitelli, che comunque era rimasto all’interno del sodalizio, mi ha chiesto un coinvolgimento. Io l’ho dato molto volentieri, da lì è cominciata l’avventura".   Carlo Migliorelli è un presidente particolare, non è un imprenditore e ogni anno costruisce la rete di risorse economiche e umane a sostegno dell’attività sportiva. "Non sono un presidente imprenditore, che è anche più difficile. Perché in realtà bisogna stare sempre alla ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni, non è semplicissimo. Negli anni c’è stato il sostegno e il rientro di tante persone, come Marta Gambella, e tutto lo staff tecnico che è rimasto e poi si è implementato nel tempo. Poi c’è stato il coinvolgimento di altre persone. Siamo sempre riusciti ad avere un livello organizzativo decente per uno sport che rimane comunque dilettantistico, abbiamo sempre cercato di operare nel migliore dei modi e con la massima professionalità". Un lungo percorso di dieci anni per risalire nel massimo campionato. "Abbiamo ricominciato con le ragazzine piccole del vivaio e dalla serie B dopo un anno di fuori classifica. Due campionati in classifica, poi abbiamo vinto il campionato di serie B. Arrivati in A2 e stagioni con risultati altalenanti, negli ultimi tre anni siamo riusciti ad andare ai play off, con la finale del 2021 e la promozione nel 2022". Com’è stare in A1? "E’ tutto nuovo, molto coinvolgente. Inizialmente pensavamo che la squadra non fosse all’altezza delle altre, che erano più navigate di noi, invece con molta sorpresa abbiamo visto che il gruppo fin da subito ha reagito positivamente, siamo partiti molto bene. Poi le altre hanno rimodulato un pò le loro formazioni e quindi la sorpresa che abbiamo destato nelle prime partite piano piano si è livellata. Però tuttora siamo quartultimi, abbastanza lontano dall’ultimo posto che porta la retrocessione. In classifica ci troviamo a pochissima distanza da altre, tutto è possibile". La squadra ha mantenuto il nucleo di ragazze della A2. "Abbiamo fatto pochissimi innesti, confermando tutta la vecchia formazione dello scorso anno. Ci sono stati i due inserimenti di Sara Monari e Chiara Giudice, che giocavano con la Sestese, che per una questione di avvicinamento a casa sono venute con noi. Poi abbiamo preso due straniere australiane, la lanciatrice Chantelle Ladner e la ricevitrice Sophie Roberts, e dal vivaio del Chieti la giovane promettente Alisya Terrenzio". A Saronno le prossime partite, con quale spirito a casa delle campionesse tricolori? "Lo spirito è lo stesso, nel senso che si va con la massima concentrazione come per tutte squadre, sia quelle che vengono ritenute più deboli, sia quelle più forti. All’andata con Saronno abbiamo fatto due ottime partite. Abbiamo perso per pochissimo dimostrando che se la squadra gira riesce a mettere in difficoltà tutte le altre squadre. Questo è un campionato nel quale si può vincere e si può perdere. Andremo ovviamente per dire la nostra e per poter strappare almeno una vittoria". La salvezza è praticamente ormai acquisita, quali altre prospettive per questo campionato? "Le prospettive sono quelle di avere una posizione buona in classifica, quindi non lottare solo per la salvezza. Poi c’è la partita aperta della Coppa Italia, che è una classifica con le partite vinte o perse con la lanciatrice italiana. Stiamo attenti anche alle prime quattro, che faranno i play off. Sono obiettivi molto importanti e faremo di tutto per poterci arrivare". Rivedere Macerata Softball in A1 fa pensare al grande passato e al futuro che possa farlo rivivere. "Le squadre per fare la A1 vanno costruite, si passa attraverso anni di gavetta e lavoro per farsi le ossa, questo è inevitabile, ma le basi ci sono tutte. Nel senso che noi non vogliamo fare una squadra che stravolga l’assetto attuale. L’intento è confermare tutte, poi di volta in volta chiaramente cercheremo di fortificare quelli che sono i ruoli nei quali siamo un po’ più carenti e scoperti. L’obiettivo è sempre quello di mantenere la mentalità di una squadra che comunque non è professionistica, per un campionato non professionistico, stando sempre molto attenti ai budget e a sostenere un vivaio che provenga dal territorio". Ambizioni? Cose da chiedere a città, territorio e tifosi? "La mia velleità è la passione, nello sport se non c’è la passione chiaramente non c’è nulla. Il bello sta nel vedere le ragazze che riescono a raggiungere traguardi e obiettivi, un settore giovanile che si sta sviluppando sempre di più. C’è un gruppo di genitori molto appassionato che ci segue. Alla città vorrei dire se possibile di essere più attenta a questo sport, è uno sport femminile che milita in A1. Un massimo campionato è cosa rara e complessa ma che offre opportunità. Sta anche a noi come società sportiva coinvolgere la cittadinanza, far capire che la nostra realtà è un investimento sociale e sportivo, che gira tutta l’Italia portando il nome della città e degli sponsor che ci sostengono. In particolare, quest’anno abbiamo avuto la fortuna di incontrare Ares Safety, società umbra ma con un referente maceratese, che ci ha dato fiducia e che ha voluto investire su di noi, dandoci una grande mano. Speriamo che questo rapporto possa perdurare e intensificarsi sempre di più".

23/06/2023 19:55
Una cavalcata tra film e serie iconici: il saggio di ginnastica artistica dell'Usd Treiese è uno spettacolo (FOTO)

Una cavalcata tra film e serie iconici: il saggio di ginnastica artistica dell'Usd Treiese è uno spettacolo (FOTO)

Grande successo e partecipazione al saggio finale di ginnastica artistica, psicomotricità e cerchio aereo della Usd Treiese. Anche quest’anno gli atleti di sono esibiti realizzando un vero e proprio spettacolo da godere, invece che dal divano di casa, sugli spalti del campo sportivo della città di Treia trasformato per l’occasione in un grande cinema all’aperto, pop corn compresi.  Lo spettacolo ha portato in scena più di 80 atleti tra ginnaste/i e aerealiste i quali hanno proposto esercizi e coreografie sulle note delle colonne sonore più conosciute e famose di film e serie tv, regalando uno spettacolo ricco di emozioni e sorprese.  A dare il via allo spettacolo è stata una parte simpaticamente recitata dalle ragazze più grandi che hanno messo in scena un pigiama party tra amiche con la voglia di condividere una serata all’insegna del cinema.  I primi ad esibirsi sono stati i bambini più piccoli di psicomotricità mostrando energia e divertimento; sono poi seguite alternandosi le esibizioni di ginnastica artistica e cerchio aereo. Una cavalcata tra film come “Madagascar”, “A star is borne” e le attuali serie TV tra le quali non poteva mancare “La casa di carta” e “Mercoledì”. A conclusione le atlete adulte di cerchio aereo hanno proposto il famoso “Moulin Rouge”. A sorpresa quest’anno lo spettacolo è stato inoltre arricchito dalla bellissima esibizione del Duo Moon di Veronica Mariani e Mirko Tulli. I performer accompagnati dal brano “Never enough” del film “The greatest showman”, hanno emozionato il pubblico lasciandolo a bocca aperta. I maestri Veronica e Mirko hanno fatto della passione per la ginnastica e l’acrobatica il loro lavoro e ad oggi si esibiscono in contesti importanti nazionali ed internazionali. Si chiude così un anno di lavoro degli atleti e delle atlete, che si sono allenati con determinazione, costanza e impegno ed hanno raggiunto importanti obiettivi. Tutti gli iscritti, dai più piccoli ai più grandi, hanno partecipato alle competizioni regionali e nazionali organizzate dallo Csen, ottenendo ottimi risultati alla fase nazionale:  - la squadra Junior B ha ottenuto un ottimo piazzamento alla fase regionale che è valso la qualificazione alla fase nazionale a cui purtroppo non ha potuto partecipare perché una ginnasta si è infortunata alla vigilia della gara. - la squadra delle Junior A e Allieve A si sono classificate entrambe 27esime - Sofia Biagioli, classificata al 30 posto categoria Junior A individuale - Maria Chiara Orazi ha ottenuto un buonissimo 14° posto categoria - Nicola Testa che ha ottenuto un fantastico 5° posto sfiorando per pochissimi punti il podio nella categoria Non sono mancati i saluti finali e i ringraziamenti alle istruttrici Alessia Testa, Chiara Provinciali, Arianna Calamante e Deborah Scarponi e in particolare alla professoressa Donatella Roccetti, nelle vesti di presentatrice e colei che ha dato il via al mondo della ginnastica artistica a Treia, allenando generazioni di bambine/i, atlete/i e persino le attuali istruttrici, compresa la stessa Veronica Mariani che, nonostante gli impegni di lavoro, ha sempre continuato ad affiancare le istruttrici e le atlete. I ringraziamenti sono terminati con quelli per il presidente della società, Rodolfo Micucci, e per tutto lo staff dell'Usd Treiese, che ha collaborato per la buona riuscita dell’evento. (Credit foto: Carlo Bartolozzi) 

23/06/2023 19:30
Autobetoniera sfiora un asilo e poi si schianta contro una casa: grave il conducente

Autobetoniera sfiora un asilo e poi si schianta contro una casa: grave il conducente

Autobetoniera si schianta contro un'abitazione. È quanto accaduto nel primo pomeriggio, per cause ancora in corso di accertamento, nella zona di Passo Varano ad Ancona. Il mezzo ha sfondato una parete dello stabile, mentre il conducente è stato estratto dal veicolo dai vigili del fuoco (intervenuti con un’autobotte e un'autogrù) e trasportato in codice rosso all'ospedale di Torrette da un'ambulanza della Croce Gialla. Non ci sono altri feriti, ma due famiglie sono state evacuate. Prima di arrestarsi contro la casa, l'automezzo aveva sfiorato un asilo. Sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale e il personale addetto al ripristino delle condutture di acqua e gas. 

23/06/2023 19:02
Tornano i treni a vapore nelle Marche: da Ancona a Pergola un viaggio nel passato

Tornano i treni a vapore nelle Marche: da Ancona a Pergola un viaggio nel passato

"Tutti in carrozza!". Domenica 25 giugno con una corsa inaugurale riparte il treno storico a vapore "Ancona-Fabriano-Pergola". Già prenotati oltre 300 passeggeri che andranno alla scoperta delle meraviglie marchigiane in un viaggio indietro nel tempo. In occasione della riapertura della linea Subappennina Italica, dopo gli eventi alluvionali del settembre 2022, oggi si è svolta la cerimonia di accensione della locomotiva all’Officina della direzione regionale di Trenitalia di Ancona per presentare l’iniziativa che già in passato ha riscosso un successo enorme che si prepara a bissare questa estate. Le prime 3 corse delle 15 previste, sono infatti già sold out. All’evento hanno partecipato per la regione Marche il presidente Francesco Acquaroli, l’assessore Francesco Baldelli e l’assessore Goffredo Brandoni. Per Rfi, polo infrastrutture del gruppo Fs Italia era presente il direttore territoriale Marche, Abruzzo e Umbria Emilio Covertino, per Trenitalia il direttore regionale Fausto del Rosso che insieme a Luigi Cantamessa direttore generale della Fondazione FS Italiane ha fatto gli onori di casa mostrando affiancate la locomotiva a vapore del 1907 e il modernissimo treno Rock, uno dei treni di ultima generazione dedicati ai pendolari marchigiani. Tra gli ospiti anche il sottosegretario al Mef Lucia Albano, l’onorevole Antonio Baldelli, l’onorevole Stefano Benvenuti Gostoli, e il sindaco di Ancona Daniele Silvetti con gli assessori Orlanda Latini e Angelo Eliantonio. "Un grazie - ha detto il presidente Acquaroli - a tutti coloro che si sono adoperati per la realizzazione di questo sogno: è un progetto molto ambizioso e ringrazio in particolare l’assessore Baldelli che ci ha creduto e lavorato fin dall’inizio. Oggi la tratta riapre a finalità turistica e chissà che in futuro non si possa riaprire anche al traffico passeggeri". "Con questo splendido mezzo potremo portare i nostri turisti a spasso nel tempo tra i panorami mozzafiato delle nostre valli. Un’opportunità che ci aiuta a crescere dal punto di vista dell’attrattività incrementando l’offerta turistica. Sono convinto che di progetti alla riscoperta della tradizione, dell’identità e della storia come questo ce ne debbano essere sempre di più. A questo aspetto va aggiunto tutto il lavoro che stiamo facendo sulle ferrovie, nell’area portuale di Ancona e nelle altre strutture come l’aeroporto e l’interporto. Certo c’è molto da fare sulle rotaie perché la nostra è una regione che è particolarmente indietro per quanto riguarda i collegamenti nell’entroterra e con i grandi hub come Roma e Milano", ha precisato il governatore. "Vogliamo riconnettere Ancona con il resto della regione e le Marche con le infrastrutture fondamentali nazionali ed internazionali - ha detto l’assessore Baldelli -. Per fare questo abbiamo scelto un luogo simbolico come l’Officina di Trenitalia di Ancona dove un treno del 1907 ripercorrerà da Ancona la Subappennina Italica fino ad arrivare in provincia di Pesaro e Urbino come simbolo della volontà della Regione Marche e degli enti territoriali, in questo caso il Comune di Ancona, di ricollegare i grandi e piccoli centri, la costa e l’entroterra da Ascoli Piceno fino ad Urbino della nostra regione. Questo è sviluppo non solo sostenibile, ma che guarda all’Europa e al mondo". Il treno storico partirà per la prima corsa della stagione domenica 25 alle ore 8:10 dal Binario 1 della Stazione di Ancona, attraversando senza soste Falconara alle ore 8:30, Jesi alle 9:00, per giungere a Fabriano alle ore 10:50, dove si soffermerà per un'ora circa. La ripartenza in direzione Pergola è prevista alle ore 12:00, mentre a Sassoferrato il treno passerà intorno alle 13:00 fino a raggiungere il capolinea alle 14:00. Il programma di domenica 25 prevede, sulla stessa linea delle scorse edizioni, escursioni con navette dedicate ad alcune eccellenze artistiche e paesaggistiche del territorio, dalle Grotte di Frasassi al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, dal Museo della Carta di Fabriano alla Miniera di zolfo di Cabernardi a Sassoferrato. I partecipanti al viaggio potranno degustare prodotti tipici durante il tragitto e in alcuni ristoranti del territorio, fino al ritorno in serata con il seguente orario: alle ore 17:10 da Pergola, alle 17:50 da Sassoferrato e Fabriano alle 19:00.Dopo le prime tre corse del 25 giugno, 1 e 2 luglio che hanno fatto registrare il tutto esaurito, il programma prevede le seguenti date: 10 e 26 agosto (corse in notturna), 24 settembre, 15, 25, 29 e 31 ottobre (quest’ultima in notturna), 8, 9 e 10 dicembre.

23/06/2023 18:40
Vetrina in Senato per "Li Matti de Montecò": il saltarello risuona tra le vie di Roma

Vetrina in Senato per "Li Matti de Montecò": il saltarello risuona tra le vie di Roma

Nella città eterna un'esperienza indimenticabile per Li Matti de Montecò. In occasione della 'Festa europea della musica' il gruppo folk di Montecosaro ha appena vissuto una giornata speciale, nientemeno che a Roma e al Senato. I membri dell'associazione prima hanno avuto il piacere di assistere ad una seduta dell'aula, quindi dopo il pranzo hanno sfilato ed animato le vie del centro, infine si sono recati nella sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, proprio al Senato della Repubblica, per prendere parte la conferenza stampa indetta dalla senatrice Elena Leonardi. Una conferenza per parlare delle tradizioni marchigiane, in primis il saltarello, inoltre è stata ghiotta occasione per presentata la nuova raccolta discografica intitolata "Il ritmo della tradizione", incentrata su tracce musicali di saltarelli e canti popolari della nostra terra (progetto co-finanziato dalla Regione Marche). La conferenza è andata in diretta su senato WebTv, l'associazione montecosarese ha descritto l’ultimo lavoro e le altre iniziative ai cronisti presenti e poi si è esibita ballando e cantando con la consueta allegria. Una gran vetrina per Li Matti de Montecò e per il nostro saltarello perchè "ballare il saltarello è un modo per capire chi siamo, da dove proveniamo e chi continuiamo ad essere". Per l'insegnante Monia Scocco l’invito nella Capitale sta diventando una piacevole abitudine. Già l’anno scorso aveva partecipato alla "Festa europea della musica" rappresentando il movimento marchigiano, d’altronde ricopre il ruolo di vice presidente regionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Il presidente de Li Matti de Montecò, Claudio Scocco, racconta così queste intense settimane di giugno: "Dopo essere stati invitati lo scorso 8 giugno in Regione dal Presidente del Consiglio delle Marche Dino Latini, è stato un onore aver avuto la possibilità di rappresentare le Marche, di parlare delle attività della nostra associazione e presentare la nostra nuova raccolta discografica anche in Senato". "Il nostro obiettivo è quello di continuare a promuovere sempre più il saltarello e, con la partecipazione a queste due ultime importanti iniziative, siamo riusciti a suscitare un interesse maggiore da parte delle istituzioni, sia a livello regionale che nazionale. Le tradizioni popolari sono un patrimonio culturale da conservare e tramandare", conclude Scocco.

23/06/2023 18:20
All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

All'Unimc soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività

Lunedì 26 giugno dalle ore 15 al Polo Pantaleoni l’Università di Macerata presenterà il progetto “Soluzioni intelligenti e programmi educativi per l'anti-fragilità e l'inclusività". ("Smart solutions and educational programs for anti fragility and inclusivity”) che si inserisce all’interno dell’Ecosistema Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro Italia Vitality, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.  L’obiettivo del workshop è quello di coinvolgere imprese, istituzioni pubbliche e private, enti territoriali e ogni altro portatore di interesse a fornire indicazioni strategiche, condividere esperienze e conoscenze rispetto alle tematiche di ricerca, avviando così una collaborazione sinergica, anche in vista della eventuale partecipazione ai bandi tecnologici di ricerca e sviluppo di prossima pubblicazione. Verranno presentati gli obiettivi principali e le attività di trasferimento tecnologico previsti dal progetto Safina relativamente ai macro-ambiti di ricerca: soluzioni e modelli per sostenere la vita indipendente, la formazione e il benessere delle persone e delle comunità vulnerabili; economia, industria e cultura per l’invecchiamento attivo; catene del valore industriali ad alto potenziale di crescita e innovazione sociale; Governance dei dati, privacy, sicurezza, accessibilità ed etica.    Seguirà un ampio momento di confronto con i partecipanti nell'ambito dei tavoli tematici organizzati in sessioni parallele. Il fine ultimo dell'iniziativa è realizzare una tabella di marcia di attività di ricerca condivise per il trasferimento tecnologico e la trasformazione digitale dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.   Hanno già confermato la propria partecipazione: Abaco società cooperativa, Aidai Marche, AIdapt, Bert & Associati, Centro Liberamente Fabriano, Clementoni SpA, Comune di Macerata Unità Operativa Politiche Europee, Cooperativa Sociale Pars, Cooss Marche Cooperativa Sociale, Cronache Maceratesi, Da.Mi., DeeReality srl, Dih Confartigianato Imprese Marche, Eli, Ett, Fondazione Giacomo Boldrini,Fondazione Marche Cultura, Grottini Lab, Il Faro, Inrca, Jef Digital Innovation, Mac, Marche è cultura, Massimiliano Savoretti azienda agricola, Meccano, Net Cubo Informatica, Regione Marche Direzione Politiche Sociali, Sinergia, Soprintendenza Archivistica e bibliografica delle Marche, Tech4care, The Way, Ubisive.    

23/06/2023 17:59
Apiro, il sette volte Mister Olympia Phil Heath in visita all’azienda Panatta

Apiro, il sette volte Mister Olympia Phil Heath in visita all’azienda Panatta

È in questi giorni in azienda, ad Apiro, Phil Heath, leggenda del bodybuilding mondiale. Phil Heath, uno dei bodybuilder più carismatici al mondo è in Italia, non per andare in vacanza ad Amalfi o vedere i monumenti di Roma, ma per una visita al quartier generale di Panatta nel cuore delle colline marchigiane, al centro dell'operosa Italia. I campioni di bodybuilding sono persone esperte perché devono esserlo per raggiungere l'eccellenza. Che siano ancora in piena carriera agonistica o ritirati e dediti ad altri business, amano continuare ad allenarsi, testare nuovi prodotti e fornire feedback su quelli esistenti. Phil Heath nel 2011 riuscì ad aggiudicarsi il suo primo Mr. Olympia e nel 2017 eguagliò Arnold Schwarzenegger vincendo il Mr. Olympia per la settima volta consecutiva. Grande è stata la sorpresa di Phil nel visitare una fabbrica così moderna ed efficiente che, a suo dire, non ha nulla di simile negli Stati Uniti. Una conferma dell'eccellenza del 'Made in Italy'. Le idee e i suggerimenti dell'atleta sono stati davvero interessanti perché è passato al bodybuilding dopo un'altra carriera di successo come capitano nella squadra di basket universitaria.  Oggi Phil Heath suggerisce di apprendere le basi dell'allenamento funzionale e intende con ciò la forma e la tecnica corrette. Questi sono i principali punti di forza delle attrezzature Panatta: "Gli atleti dovrebbero dare la priorità alle migliori attrezzature per quanto riguarda la biomeccanica e la sicurezza: come queste Panatta. Punto", ha dichiarato.  Durante la visita, Phil ha programmato una serie di video dove spiega l’attrezzatura Panatta e le sensazioni che offre. In qualità di bodybuilder, usa il linguaggio del pompaggio, delle contrazioni, del bruciore muscolare e tutte le varie emozioni date dal muscolo in allenamento. Le video lezioni di Phil Heath sull’attrezzatura Panatta saranno disponibili dopo l’estate, in quanto il campione sarà in Italia presso la sede Panatta per uno shooting dal 2 al 6 ottobre.

23/06/2023 17:53
Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

Atletica Avis Macerata, grandi risultati ai Campionati nazionali assoluti di società

L’atletica non è uno sport puramente individuale. Nel corso della stagione agonistica esiste un momento di “squadra” che culmina con le Finali nazionali dei Campionati italiani di società. Dopo il periodo di ottenimento punteggi, compreso tra il 15 aprile e il 21 maggio, la graduatoria nazionale ha confermato la squadra femminile nella Finale Bronzo (società dalla 25 alla 36) e la squadra maschile nella Finale B gruppo Centro-Sud (società dalla 37 alla 48). Nel weekend del 10 e 11 giugno scorso si sono svolte le Finali Nazioni e la squadra assoluta femminile dell’Atletica Avis Macerata ha raggiunto il settimo posto alla Finale Bronzo di Pietrasanta, in provincia di Lucca, confermandosi 31a società del panorama nazionale. Nonostante l’assenza per motivi fisici della fortissima mezzofondista Eleonora Vandi, le ragazze dell’Avis sono salite comunque varie volte sul podio. E non poteva essere che un’altra Vandi, Elisabetta, a portare a casa un bottino di assoluto valore, conquistando la vittoria nei 400 metri in 54”64 e un secondo posto nei 200 con 24”61 (-1.4) dietro alla fortissima atleta del calibro di Irene Siragusa. Dopo la velocità, è il mezzofondo ha fare incetta di punti, con Ilaria Sabbatini, seconda nei 1500 in 4’26”87 che avvicina il record personale e nei 5000 con 17’15”12. Due argenti arrivano dalla promessa Chiara Fucelli che corre i 3000 siepi in 11’16”93 e dalla giavellottista Gaia Ruggeri, in prestito dall’Atletica Fabriano (nuova regola introdotta quest’anno dal regolamento), che piazza una misura di 42.34 all’ultimo lancio. Altri buoni piazzamenti sono stati il quarto posto di Rachele Tittarelli che nel salto con l’asta valica l’asticella a 3.35, il quinto posto con il tempo di 3’56”29 della staffetta 4x400 composta da Meskerem Paparello, Alice Vecchione, Anna Mengarelli, Elisabetta Vandi e i due sesti posti di Ambra Compagnucci che si migliora nei 100 Hs con 16”22 (+1.3) e nel salto in alto con 1.65. Ottima prestazione anche per Chiara Marangoni che conquista il settimo posto lanciando il disco a 37.77 (ad un centimetro dal personale). Una gara che Chiara e tutti noi presenti non dimenticheremo visto che su quella pedana, davanti ai nostri occhi, l’atleta azzurra Daysy Osakue in forza alla Sisport Torino, ha stabilito il nuovo record italiano assoluto di lancio del disco con la fantastica misura di metri 64.57, minimo per i Mondiali di Budapest. A concludere il bottino dell’Avis hanno contribuito Sofia Stollavagli nei m 100 (13”11), Alice Vecchione nei m 800 (2’22”78), Sofia Marchegiani con il personale nei m 400 ostacoli (1’12”92), Serena Mazzoni nel salto triplo (11.30) e nel lungo (4.86), Veronica Frascarelli con il personale nel martello (28.77), Alessia Affede nel peso (7.47) e la staffetta 4x100 composta da Sofia Stollavagli, Meskerem Paparello, e le allieve Anna Mengarelli e Bianca Sulzer (51”18). Sempre affacciati sullo stesso mare, ma ad oltre 600 km più a sud, gli uomini dell’Avis Macerata hanno invece difeso i colori biancorossi nella Finale B del Campionato assoluto di società che si è svolto ad Agropoli (Salerno). La classifica finale ha visto l’Atletica Avis Macerata ai piedi del podio, 4° posto a pari punti con il 3° ma con un minor numero di vittorie. Con un bel lancio a 59.70 nel disco, vittoria del veterano Giovanni Faloci che poi è quinto anche nel lancio del peso (15.62), argento per Federico Vitali in 1’53”02 negli 800 metri e lo sprinter Matteo Spuri (10”73 nei 100), in prestito dall’Atletica Fano Techfem. Porta a casa due medaglie di bronzo lo sprinter Lorenzo Angelini, con 21”68 (+0.8) nei 200 metri e 49”26 sui 400. Va sottolineato il nuovo progresso di Sebastiano Compagnucci, quarto nei 110 ostacoli in 15”24 (+1.8). Sempre al 4° posto si classifica la staffetta 4x400 con Lorenzo Angelini, Federico Vitali, Matteo Vitali, Matteo Spuri che chiudono in 3’21”92. Quinto posto di Gabriele Bondi nel salto con l’asta (3.90) che poi copre anche la gara del salto in alto (1.70),  Completano i punteggi della squadra le prestazioni di Leonardo Storani nei m 1500 (4’11”30) e nei m 5000 (15’53”88), di Marco Pallotta nei 3000 siepi (10’23”14), dello sfortunato Simone Coppari nei m 400 hs che incappa nel penultimo ostacolo condizionando negativamente la sua gara (1”04’71), di Leonardo Betti nel lungo (6.30), di Davide Savi nel triplo (11.99), di Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto (52.88), di Mattia Fiorucci nel martello (37.25), dell’allievo Samuele Montagnese nella marcia 5 km (30’13”67) e della staffetta 4x100 composta da Matteo Vitali, Francesco Perticarini, Sebastiano Compagnucci, Matteo Spuri (43.81). La squadra, che ha gareggiato anche per il martellista Gregorio Giorgis, rimasto a casa per un grave lutto familiare, ha dovuto fare a meno anche del forte mezzofondista Ndiaga Dieng, impegnato ai Global Games di Vichy (Francia), la manifestazione polisportiva per gli atleti con disabilità intellettivo-relazionale che lo ha visto vincere 3 medaglie d’oro.

23/06/2023 17:29
Tolentino, al Castello della Rancia torna il Design Terrae Festival

Tolentino, al Castello della Rancia torna il Design Terrae Festival

Uno spazio di condivisione sui temi della contemporaneità per fornire spunti, occasioni ed esperienze ispirati a nuove connessioni. Dal 7 al 15 luglio il Castello della Rancia di Tolentino ospiterà la seconda edizione del Design Terrae Festival, kermesse organizzata dalla fondazione omonima, patrocinata dal comune di Tolentino, con la direzione artistica di Carlo De Mattia. Un susseguirsi di appuntamenti tutti ad ingresso gratuito con personaggi, performance e storie di valore dove a fare da filo conduttore è la parola "connessioni". Per l’uomo connessione indica un congiungimento che rende possibile conoscenza, confronto e quindi evoluzione, e acquista ancora più senso se declinata al plurale. Un tema rilevante nella nostra contemporaneità fatta di relazioni sempre più ricche e complesse. Seguendo questa scia il Design Terrae Festival 2023 diventa terreno fertile per nuove connessioni attraverso molteplici appuntamenti destinati ad ambiti diversi dalla musica all'arte, dalla cultura all'intrattenimento. Il Castello della Rancia, anch'esso protagonista delle serate, non sarà una semplice cornice ma accompagnerà il festival grazie alle proiezioni di Stark1200 sulle superfici della corte.  Apre il festival, venerdì 7 luglio alle ore 21:00, Spark la scintilla che accende i sogni, una serata-spettacolo condotta da Arianna Porcelli Safonov. Voci e personaggi rilevanti proporranno esperienze e idee in cui la capacità di connettere fatti, culture e persone costituisce una ricchezza determinante. Durante la serata si alterneranno diversi ospiti come Domitilla Dardi, storica del design e curatrice; Elena Dellapiana professoressa di storia dell’Architettura e del Design del Politecnico di Torino; Andrea Girolami giornalista e content manager; Michele Serafini fondatore dell’Associazione Bosco di Mambrica; Roberta Grifantini Olfactory & scent experience specialist e co-founder di Miksy. Ad accendere la serata sarà la spettacolare esibizione della Compagnia dei Folli e le scenografie immersive a cura di Stark1200.  Gli appuntamenti proseguono sabato 8 luglio alle ore 18:00 con l’inaugurazione della mostra fotografica Istantanee a Tolentino, organizzata da Design Terrae in collaborazione con il comune di Tolentino, con un allestimento curato da Ulyana Accaramboni. Un’inedita esposizione delle celebri Polaroid realizzate dal fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti alla Basilica di San Nicola, dalla collezione privata di Alberto Marcelletti, arricchita da una selezione di scatti della ex Villa Gabrielli, dalla collezione privata di Franco Moschini. La mostra impreziosirà gli spazi del Castello della Rancia fino al 30 luglio.  Mercoledì 12 luglio alle ore 21:00 sarà la volta del celebre pianista di origini iraniane Ramin Bahrami con In perfect harmony. Un concerto-evento nel quale presenterà il suo ultimo Ep dedicato al repertorio che lo ha reso famoso e conosciuto in tutto il mondo. Le più belle pagine di Bach, Haendel e il brano “Anoushiravan Roani Gole Sangam, Fiore di pietra”, popolarissimo in Iran e che Bahrami ha dedicato a quanti, soprattutto donne e giovani, lottano con coraggio per la libertà di espressione.  Giovedì 13 luglio alle ore 21,00 torna Edera, l’evento a cura dell’Associazione Zagreus. Un talk show sperimentale con esperti nel campo di tematiche inerenti alle arti e alle nuove frontiere del sapere. Mentre il festival si anima, dal 10 al 13 luglio, tre artisti saranno chiamati ad operare direttamente negli ambienti del Castello, facendo letteralmente crescere opere sulle pareti. Durante le giornate di residenza sarà inoltre possibile partecipare, su prenotazione, a dei workshop tenuti dagli artisti.  Il Design Terrae Festival si chiude sabato 15 luglio con un grande appuntamento musicale dove protagonista sarà Meg. Autrice, cantante e produttrice nella sua carriera ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi” e “nuove scale”, con all’attivo otto album di cui quattro con i 99 Posse e quattro da solista, oltre a importanti collaborazioni. Ad aprire la serata saranno i Management, una band elettro-cantautoriale abruzzese guidata da Luca Romagnoli e Marco ‘Diniz’ Di Nardo, che ha esordito con AUFF!! (MArteLabel). A chiusura il dj set di pura elettronica di Samuel, noto autore e compositore nonché frontman dei Subsonica con cui ha realizzato nove album originali e sei con i Motel Connection lavorando anche a due colonne sonore.             

23/06/2023 17:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.