Sono 387 i cantieri della ricostruzione chiusi nella città di San Severino Marche dopo le scosse di terremoto del 2016. A fornire il dato, insieme a un bilancio sul post-sisma, è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nelle sue comunicazioni in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale.
“Il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, è di 273 milioni 565 mila 319 euro – ha sottolineato Piermattei, aggiungendo - Per la sola ricostruzione privata la cifra già stanziata è di 263 milioni 223 mila 708 euro. Questa somma andrà per il recupero di 578 edifici, di cui 273 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 110 da ricostruzione pesante, 190 dall’ordinanza 100 mentre altri 15 edifici saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”.
In totale sono 1.186 le istruttorie già presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 388 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 406 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes.
“Ulteriori 377 pratiche – ha precisato il sindaco in aula - sono quelle relative alla medesima prdinanza 100, del commissario straordinario sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 15 le pratiche presentate. Altre 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro”.
A San Severino Marche, intanto, sono stati chiusi esattamente 387 cantieri. “Di questi, 341 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. È di oltre 9 milioni di euro – ha aggiunto il sindaco - la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici”.
Infine, i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 362 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di maggio. Il contributo ammonta, complessivamente, a 266.692,42 euro.
Al via le notti di “Lunaria”, la popolare, amata rassegna musicale estiva sostenuta dal Comune di Recanati, ideata e artisticamente curata da Musicultura. “Con grande soddisfazione presentiamo il programma di Lunaria 2023 tre grandi appuntamenti con la musica e la parola d’autore nei luoghi simbolo di Recanati, nella piazza Giacomo Leopardi e sull’Orto del Colle dell’Infinito. - Ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi – . Tre differenti spettacoli, con grandi artisti come i Quintorigo la Pfm e Dardust per appassionare e accontentare i gusti di tutti i nostri concittadini visitatori e turisti”.
È una piacevole “liturgia” che si rinnova da più di venticinque anni quella delle magiche notti di spettacolo sotto le stelle in Piazza Leopardi, alle quali nelle edizioni degli ultimi anni si sono aggiunti i suggestivi appuntamenti sull’Orto del Colle dell’Infinito.
“Lunaria rappresenta da sempre un evento molto atteso nel calendario culturale estivo. – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio - Quest'anno, nella selezione degli artisti, ci siamo impegnati a coprire una vasta gamma di generi musicali al fine di soddisfare il pubblico di tutte le età".
"La musica, così come la poesia, è una caratteristica distintiva della nostra città che negli ultimi anni abbiamo cercato di valorizzare e promuovere, specialmente tra i turisti e i giovani, attraverso l'apertura del MuM (Museo della Musica) e il prossimo riallestimento del museo Gigli”.
È un pubblico da sempre attento e appassionato quello che partecipa alla manifestazione, dove spettatori residenti nel territorio si mescolano a flussi di spettatori che convergono a Recanati da altre città e da fuori regione. “Una nuova edizione di Lunaria, un ulteriore sguardo a 360 gradi sulla musica, con un occhio al patrimonio d’eccellenza che porta in dote la PFM, uno alla modernità che soffia nelle vele del progetto di Dardust e col piacere di dare continuità, al Colle dell’Infinito, al racconto dei più grandi protagonisti dell’epopea del jazz, iniziato l’anno scorso con Chet Baker, e che ora prosegue con Charlie MIngus, nel ritratto di Quintorigo e Gino Castaldo - ha spiegato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri.”
Si comincia proprio dall’Orto sul Colle dell’Infinito il 14 luglio, con lo spettacolo “Mingus, la storia di un mito”, che vede uniti in scena i Quintorigo, il quartetto musicale composto da Valentino Bianchi (sax), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Stefano Ricci (contrabbasso) che dell’eclettismo, della contaminazione e della sperimentazione ha fatto un marchio di fabbrica, e il noto giornalista, conduttore e fine divulgatore della cultura musicale Gino Castaldo. Uno spettacolo il loro tra musica e parola, con al centro la figura di Charles Mingus, uno dei più talentuosi protagonisti della storia del jazz, scandagliato sia nel profilo artistico, sia umano.
Si prosegue il 24 luglio in piazza Leopardi, con Duality, l’innovativo spettacolo con cui Dardust trasporta il pubblico in una immaginifica esperienza immersiva”. Il re Mida del pop, musicista, produttore e compositore ha attinto al suo multiforme talento per realizzare uno show totale, fortemente connotato dal ricorso a grafiche e a alla visual art, dove una prima parte pianistica raccolta e intimista è seguita da una seconda parte elettronica, lisergica, danzante, dal sapore del rave, nella quale a Dardust si affiancano sul palco Marcello Piccinini (percussioni) e Vanni Casagrande (tastiere).
La chiusura, ancora in Piazza Leopardi, è affidata il 29 luglio alla Premiata Forneria Marconi, la prog band italiana più famosa al mondo, che è insieme una garanzia e una leggenda. PFM 1972 2023 è il titolo del loro concerto, una travolgente cavalcata in un repertorio vasto e caleidoscopico, che va dal primo album Storia di un minuto al recente Ho sognato pecore elettriche, abbracciando la poesia di Fabrizio De André. Assieme agli iconici Franz di Cioccio (batteria e voce) e Patrick Djivas (basso), vedremo sul palco Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria).
I biglietti per assistere allo spettacolo di Quintorigo e Gino Castaldo sul Colle dell’Infinito e quelli per il concerto della PFM in Piazza Leopardi, rispettivamente al costo di 10 e di 20 euro, sono disponibili su Vivaticket. L’ ingresso allo show di Dardust sarà libero.
Celebrato venerdì 30 giugno il 79° anniversario della Liberazione di Tolentino. Malgrado la pioggia, autorità civili e militari, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e cittadini si sono ritrovati in piazza della Libertà e hanno formato un corteo che insieme al Gonfalone della città si è recato nella vicina via Garibaldi per deporre una corona di alloro vicino ala targa che ricorda il sacrificio dei Martiri di Montalto.
Subito dopo, davanti Palazzo Sangallo, gli interventi ufficiali da parte del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del Consiglio Comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del presidente della sezione Anpi di Tolentino Lanfranco Minnozzi che hanno sottolineato il sacrificio di tanti giovani che hanno combattuto, anche donando la propria vita, per la democrazia, la pace e la libertà.
Blitz vandalico nella sede dei Giovani democratici di Filottrano, in provincia di Ancona: danneggiati mobili, rubati oggetti, bandiere strappate e scritte offensive tra cui "avete rovinato l'Italia" sulla tovaglia posta su un tavolo.
La federazione provinciale del Pd di Ancona parla di "fatti di inaudita gravità" di una "Sede devastata in un blitz mosso dall'odio e dalla violenza politica. Un episodio gravissimo".
L'intero locale è stato messo a soqquadro. "Tornano alla mente - scrive il segretario provinciale dem Jacopo Falà - immagini che credevamo relegate a un lontano passato. Non ci faremo intimidire da questi atti violenti. Confidiamo nelle autorità affinché i responsabili dei fatti sia presto individuati e puniti.
Aurora Caruso aveva 22 anni quando la sera del 4 ottobre scorso, alle 21 ha perso la vita in un incidente stradale a Osimo, davanti al centro Cargopier. Aveva appena ripreso l'auto per rientrare a casa dal suo turno di lavoro in un negozio del centro commerciale, quando all'incrocio, mentre stava per immettersi sulla Statale 16, è stata travolta da una Opel Astra.
L'impatto è stato violento e fatale per Aurora, che è morta sul colpo. Poco prima un messaggino alla madre : "Parto adesso"; erano le 20.55 avrebbe dovuto raggiungere la sua famiglia con cui viveva a Collemarino, quartiere di Ancona.
La procura ha chiuso le indagini in questi giorni dopo aver affidato ad un perito l'incarico di ricostruire la dinamica dell'incidente: l'alta velocità ed un sorpasso su doppia striscia continua sarebbero state la causa della tragedia. Secondo le ricostruzioni della procura, l'Opel Astra sarebbe piombata sull'auto della vittima dopo un sorpasso alla velocità di 115 Km/h in un tratto lungo il quale vige il limite di 70 Km/h.
L'indagato per omicidio stradale è un 22enne di Polverigi, era risultato negativo al controllo di alcol e droga: due anni fa aveva già avuto un brutto incidente a Polverigi e gli era stata ritirata la patente per otto mesi. La difesa dell'indagato considera errata la ricostruzione odierna della procura, negando che il giovane fosse in fase di sorpasso.
(Aurora Caruso foto Facebook)
Nei giorni scorsi si è svolto il quinto incontro del progetto Eit “AccEnt. Accelerating Inovation and Enterpreneurial Eccellence in Higher Education Institute” di cui fa parte l’Università di Macerata. L’Ateneo maceratese è stato rappresentato dal team composto da Francesca Spigarelli, Lorenzo Compagnucci e Andriana Steta del Dipartimento di Giurisprudenza. Macerata ospiterà uno dei prossimi incontri di questo prestigioso consorzio che è impegnato per diffondere la cultura dell’imprenditorialità e della creatività negli Atenei, sia per lo staff interno, sia a favore della comunità studentesca.
Il ricco programma di lavori è stato ospitato dai tre partner del consorzio in due stati diversi. La prima giornata si è svolta a Eindhoven nei Paesi Bassi, alla Fontys University di Scienze applicate. Per la seconda giornata si sono varcati i confini del Belgio. Ad accogliere i lavori è stata la Thomas More Kempen di Geel. Il terzo e ultimo giorno ha visto protagonista l’università belga di KU Leuven. I rappresentanti di ogni realtà ospitante hanno illustrato ai partner internazionali provenienti da sette Paesi diversi i propri innovation testbeds.
Si tratta di “banchi di prova dell'innovazione”, incubatori di idee interni agli istituti di alta formazione, progettati per supportare l’innovazione e imprenditorialità, come il TU/e Innovation Space, il centro d’expertise per il Cbl Challenge Based Learning e l’imprenditorialità degli studenti; The Gate, la piattaforma che ospita le startup nella prima fase della loro costituzione; il Brainport Industries Campus, l’ecosistema high-tech attivo nei campi più svariati che include i laboratori specializzati negli studi applicati sulle alghe o insetti oppure i cosiddetti living labs delle Smarter Care Tecnologies; e il FabLab, un modello nato presso Mit di Cambridge Massachussetts che sta prendendo sempre più piede nei politecnici e nelle università internazionali.
Anche quest’anno si accende il Grande Schermo sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15. Due i “filoni” pensati per il pubblico ai quali va ad aggiungersi un appuntamento davvero sentito: si tratta di una serata speciale dedicata all’attore e regista Francesco Nuti, recentemente scomparso. Il titolo dell’evento, Ciao Francesco.
Si parte con L’inimitabile bionda e con quattro titoli in cartellone ogni lunedì dedicati a Marilyn Monroe. Il programma prevede: il 3 luglio, A qualcuno piace caldo; il 10 luglio, Gli uomini preferiscono le bionde; il 17 luglio, Fermata d’autobus; il 24 luglio, Gli spostati. La rassegna, in collaborazione con il Civitanova Film Festival, vede anche la partnership con il Magma, tanto che nel mese di luglio, negli spazi del museo, sarà organizzata un’esposizione a tema Monroe da Mario Capozucca (Sam Vaccario) e l’associazione Nuova Carta Canta.
La seconda rassegna è focalizzata sul cinema per famiglie, con il ritorno di Un mare di… cartoni animati. Le proiezioni scelte sono: Giù per il nel tubo (4 luglio); Wallace e Gromit (11 luglio); Gli incredibili (18 luglio); Big Hero 6 (25 luglio).
“Dopo il successo dello scorso anno - è entrato nel dettaglio di Un mare di… cartoni animati Michele Fofi, referente della programmazione cinematografica dei Teatri -, l’Azienda ha voluto riproporre il ciclo di pellicole per i più piccoli. È importante dare continuità ad un progetto che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ci permette un incontro sincero tra Grande Schermo e bambini. Incontro che fa assumere alla rassegna una valenza ancora più forte. I film scelti non sono casuali, ma seguono una linea ben definita: sono prodotti di facile lettura, che permettono ai più piccoli di entrare immediatamente in empatia con la storia e poter usufruire della bellezza dalla pellicola”.
C’è attesa, inoltre, per la serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, un momento fortemente voluto dalla presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Così, il 9 luglio, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco). In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Tremendo Incidente lungo A14 tra le uscite di Ancona sud e Loreto in direzione sud. Intorno alle 6.30 di questa mattina un'auto con a bordo quattro persone, tra cui un bambino di pochi mesi, si è schiantata contro il guardrail. Sul posto la Croce Gialla di Camerano e la polizia stradale di Porto San Giorgio.
Purtroppo per un passeggero, un uomo di 58 anni originario di Bisceglie seduto a lato del conducente, nonostante i tentativi di rianimazione non c'é stato nulla da fare.
La coppia di genitori a bordo dell'auto insieme al loro bambino di pochi mesi sono stati trasportati all'ospedale di Torrette: in codice rosso marito e moglie. Sembra che dall'auto sia sfuggito un cagnolino della famiglia che non è ancora stato rintracciato. Nessun altro mezzo è rimasto coinvolto nello schianto.
I vigili del fuoco di Ancona sono dovuti intervenire per estrarre gli occupanti dall'abitacolo ridotto in un ammasso di lamiere. Al momento si sta lavorando per ricostruire la dinamica dell'incidente, non si esclude il colpo di sonno.
Sul tratto di autostrada interessata si sono formati 3 km di coda. Chiusa una delle tre corsie di marcia per completare i rilievi e sgombrare la carreggiata.
Ciclista finisce contro un autobus: 42enne di Osimo trasferito d'urgenza a Torrette. L'incidente si è verificato nel pomeriggio lungo la strada che da Colfiorito conduce a Serravalle di Chienti, in località Santa Croce in Percanestro.
Secondo una prima ricostruzione, il ciclista avrebbe allargato troppo la sua traiettoria in una curva, finendo contro un autobus di linea della Contram. Lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento del personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno deciso di condurre il paziente al pronto soccorso dell'ospedale di Camerino.
Qui i medici ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale regionale di Torrette, dove è stato portato in ambulanza per via del maltempo che ha colpito Camerino nel pomeriggio e non ha permesso l'intervento dell'elisoccorso. L'uomo si trova ora in prognosi riservata, ma non sarebbe in pericolo di vita. Ai rilievi del sinistro procedono i carabinieri di Camerino.
Il primo luglio il Rotaract Club Macerata cambia il direttivo. Il presidente Tania Ripari lascia il suo posto a Lucia Splendiani, ragazza 27enne che può vantare nel suo anno di service un direttivo dinamico.
Vice Presidente Andrea Serrani, socio Rotaract Storico. Due Segretari, Francesca Ferretti e Angelo Maria Tartaglia, che sono pronti per essere contattati nel caso si vogliano rapporti con il club.
La tesoreria cambia stagione, dopo essere stata nelle mani dei fratelli Piergiacomi, subentra Raffaele Trimarco. Infine il prefetto, Pierluigi Piani che con il nuovo anno si dovrà occupare di gestire i service annuali a tutto tondo in eventi inerenti
Nelle Marche pomeriggio all'insegna del maltempo. A partire dalle 15 si sono registrati temporali diffusi, come previsto dall'allerta gialla prolungata dalla Protezione Civile anche alla giornata di domani su tutto il territorio regionale. Le piogge intense hanno risparmiato per ora il Pesarese, colpendo con particolare intensità invece le province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo.
Sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere rami caduti in strada e allagamenti di garage e scantinati. In sei circostanze i pompieri sono entrati in azione nel Maceratese per allagamenti di alcuni locali a Macerata e nella zona di Sforzacosta. L'acqua ha invaso anche la biglietteria dello Sferisterio.
La strada provinciale 78 di Passo Ripe San Ginesio si è riempita d'acqua che poi è defluita dopo la fine delle precipitazioni. Anche in provincia di Ancona, disagi nello Jesino dove è caduto un albero a causa del maltempo. Interventi dei vigili del fuoco per allagamenti di garage e scantinati a Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare.
Nell'Ascolano sta piovendo copiosamente anche sulla costa, a San Benedetto del Tronto i vigili del fuoco sono alle prese con diverse chiamate da parte di cittadini per disagi dovuti al maltempo.
Cambio ai vertici della Direzione Generale di Progetto, a Pompei. Il generale Giovanni Di Blasio ha passato le competenze dell'Unità Grande Pompei al generale Giovanni Capasso che da lunedì assume in pieno la direzione della struttura. Capasso, ex comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, è napoletano di nascita ma da anni risiede con la famiglia a Recanati.
Il passaggio di incarico giunge all'avvio della proroga dell'Unità che coincide con il cambio di denominazione dell'incarico, ora modificato in ''Direttore generale per il supporto all'attuazione dei programmi'' con il quale il generale Capasso diventa anche referente unico del ministero della Cultura, chiamato quindi ad assolvere a nuove competenze molto più ampie.
Positivo il bilancio tratteggiato dal generale Di Blasio sull'attività che ha svolto in veste di Direttore Generale del Gpp e per l'Unità Grande Pompei, per lo sviluppo delle aree comprese nel piano di gestione del sito Unesco ''Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata''. Ultimato il Gpp (76 interventi per 105 milioni di finanziamento), il piano ha previsto lo sviluppo dell'area di interesse che circonda il grande parco archeologico di Pompei e che viene condiviso con istituzioni centrali ed enti locali.
Avviati i lavori di ristrutturazione degli edifici accessori al santuario di Macereto, in provincia di Macerata, fortemente lesionato dal sisma del 2016. A darne notizia sulla propria pagina Facebook è il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli.
"Si tratta di un cantiere economicamente rilevante al quale, entro l'estate, se ne dovrebbe aggiungere un altro davvero importante e atteso: quello per i lavori della chiesa", riferisce il commissario. "In tanti attendono di tornare al Macereto, il cui valore è non solo di natura spirituale e culturale, ma anche turistico ed economico", conclude Castelli.
“La cura dell'ambiente nella città di Macerata non è mai stata una priorità delle varie giunte, ma c'è sempre margine per peggiorare. Piazza Pizzarello è considerata un avamposto dove collocare tutti gli obbrobri urbanistici, come alcune opere di dubbio gusto allestite nell’area eliminando il verde pubblico”. Sono le parole di una cittadina, Morena Tiberi, che denuncia la situazione di degrado in cui versa la zona, tra opere incompiute e scarsa manutenzione del verde.
“Sempre per la filosofia ‘al peggio non c'è fine’ – continua la residente – il modo con cui sono stati spesi i fondi regionali ". “Quale miglior occasione per piazzare altro ammasso di cemento, chiamato stazione di ricarica bike, a danno sempre del verde ed abbattendo magari panchine storiche in pietra con magnifici piedistalli a forma di testa di leone”, prosegue.
“Intanto la piccola incompiuta rimane impacchettata, lì avvolta in nastro adesivo contornata di cadente rete rossa con la scritta: ‘lavori in corso’, ma quali?" – domanda la cittadina - .
Poi Morena Tiberi fa riferimento alla struttura incompiuta da anni dell’ex Foro Boario, definita una “mostruosa e vergogna delle varie amministrazioni di Macerata, ultima l'attuale. Imbarazzante biglietto da visita degli autobus provenienti da fuori comune, regione e nazione”.
“Il tutto contornato da erbe alte, infestanti, che non hanno più l'aspetto di aiuole verdi, ma di spazi non curati, sporchi e abbandonati. La cura del verde pubblico e l'igiene di un quartiere che una volta poteva vantarsi di essere uno dei più belli di Macerata, non costituisce priorità per una giunta tutta volta al commercio sfrenato in ogni occasione, privilegiando vie e corsi ad alta intensità di passaggio”.
“E pensare – conclude Morena riferendosi a Silvano Iommi - che l'attuale assessore all'urbanistica con la giunta precedente, una volta sì e l'altra pure, criticava l'ecomostro di piazza Pizzarello”.
Ancora una volta vengono dall'Abruzzo i nuovi campioni del Cleti. Ieri sera, eccezionalmente sul sintetico di Villa Potenza in attesa di tornare l'anno prossimo allo Stadio della Vittoria, gli Esordienti del Giulianova hanno battuto 2-1 i pari età dell'Academy Civitanovese e hanno esultato assieme a tanti sostenitori giunti da fuori regione.
Per due a uno si intende, come da regolamento, la vittoria del singolo tempo di gioco. Il Giulianova infatti ha terminato sul 2-0 la prima frazione con reti di Spinelli e Nori. La seconda invece l'ha persa nettamente 4-0, per i civitanovesi in maglia verde marcatori Cafarelli, Cernetti, Castelli e Cristiani. Con una frazione per parte la terza è diventata decisiva per alzare il trofeo e un'altra rete dell'interessante Nori ha sancito il trionfo del Giulianova.
Questi i baby protagonisti della finale della 37° edizione del torneo di calcio giovanile curato dalla Maceratese:
Academy Civitanovese: Stefoni, Pagliarini, Onesini, Tisi, Iachini, Petrini, Ottaviani, Tordini, Vallesi, Giacchetti, Ameur, Daka, Spuri, Mercanti, Castelli, Cernetti, Cafarelli, Cristiani. All. Monda
Giulianova: Merletti, Di Paolo, Spinelli, Lallone, Presta, Traini, Sperduto, Ciaffi, Nori, Amato, Malatesta, D'Elia, Spitilli, Quartiglia, Adriani, Colantuono, Bolsieri, Zenobi. All. Buoni
Nell'edizione che ha segnato il ritorno delle compagini abruzzesi, il Giulianova dunque si impossessa del Cleti replicando gli exploit del River65 nel 2017 e nel 2011, nonché del Poggio deli Ulivi nel 2014 e del Cologna nell’edizione 2013.
La premiazione ha visto l'intervento di spicco del presidente della Figc Marche Ivo Panichi, di altri rappresentanti della Federazione, del Coni e dell'Aia e del nipote del compianto Nando Cleti. Prima e dopo la cerimonia (con Robur e Marina classificatesi terze) ragazzi e adulti si sono goduti la squisita frutta offerta dal main sponsor della manifestazione Oro della Terra, presente il direttore generale Nazzareno Ortenzi.
Con un messaggio pubblicato sui suoi canali ufficiali social, Piero Pelù ha dovuto annunciare ai suoi fan lo spostamento del suo "Estremo Live 2023", il tour che lo avrebbe visto protagonista questa estate nei principali festival e rassegne italiane.
Tra le date in programma anche quella a Porto Recanati del prossimo 27 luglio all'Arena Beniamo Gigli, che slitta di un anno al 2024, nello stesso giorno. Questo il messaggio dell'artista: "Ragazzaccc miei, non avrei mai voluto farvi questa comunicazione ma a questo punto è inevitabile. Durante una session di registrazione a Milano ho subìto uno shock acustico forte dalle cuffie. Questa cosa ha acutizzato gli acufeni coi quali già convivevo da molti anni rendendoli ora molto aggressivi e dopo vari controlli, fatti con i migliori otorini d’Italia, ho ricevuto l’unanime comunicazione che avrò bisogno di un riposo forzato per le mie orecchie di rocker, dunque, il tour “Estremo” di quest’estate 2023 dovrà essere rimandato di alcuni mesi".
"Sono giorni molto delicati per me che non ho mai rinunciato a nessun live, anche con le costole rotte dopo i miei stage diving, ma devo affrontare questa nuova realtà con lucidità - aggiunge Pelù -. Attenzione, questo NON è a un addio alle scene ma solo un arrivederci al prima possibile e sappiate che approfitterò di questo 'periodo speciale' per avanzare con la composizione e la produzione del nuovo album che mi sta già dando grandi emozioni. Vi prometto che ci riabbracceremo prima possibile. I love you ragazzaccc!!!".
I biglietti acquistati restano validi per la nuova data, l’eventuale rimborso è possibile al circuito d’acquisto entro il prossimo 7 agosto. I biglietti per il concerto del 27 luglio 2024 sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.it
Dieci borse di ricerca con l’obiettivo di premiare laureate e laureati Unicam che si siano distinti per la qualità del corso di studi e della ricerca effettuata durante la stesura della tesi di laurea: è quanto stabilito nella convenzione tra l’Università di Camerino e la famiglia Berdini, presentata stamattina in ateneo.
L’iniziativa è nata dalla volontà della dottoressa Maria Clementina Colangelo Berdini, farmacista e laureata Unicam, che, in memoria della figlia Clementina prematuramente scomparsa nel 2021 (anche lei laureata Unicam) e del marito Ernesto Berdini, ha voluto effettuare una donazione all’Ateneo camerte per un importo di 10.000 euro l’anno per dieci anni, da destinare all’erogazione di borse di studio annuali per attività di ricerca per laureati e laureate.
Ogni anno, dunque, Unicam emanerà un bando riservato a laureate e laureati dei corsi di laurea magistrale in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, per una borsa di studio finalizzata a proseguire o perfezionare la ricerca oggetti della tesi di laurea su temi relativi a piante medicinali, nutrizione oncologica e tematiche afferenti a queste discipline.
Presenti all’incontro il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari, il direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della Salute Gianni Sagratini, ed in rappresentanza della famiglia Berdini l’ingegnere Bernardino Berdini e l’avvocato Angelo Piscopiello.
“Ringrazio, anche a nome dell’intera comunità universitaria, – ha dichiarato il rettore Claudio Pettinari – la dottor Maria Clementina Colangelo Berdini per il contributo a sostegno del nostro Ateneo, dei giovani e della ricerca. Investire sui giovani significa investire sul loro futuro e sul futuro delle nostre comunità, così come investire sulla ricerca scientifica significa investire sul futuro e sul benessere, nel più ampio senso possibile, di ciascuno di noi”.
"Civitanova Unisce" e lo fa a partire dalla conferenza stampa di presentazione del programma degli eventi estivi organizzati dall'amministrazione comunale, che si è tenuta questa mattina nella Sala della Giunta comunale alla presenza dei tanti attori protagonisti dell’estate 2023.
Da sabato primo luglio fino al 24 settembre sarà tutto un lungo susseguirsi di appuntamenti, una media di due al giorno, ritagliati per ogni fascia d'età e per tutti i gusti, con spettacoli di danza, musica, sport, mostre, concerti, mercatini e gastronomia da cogliere nei luoghi da sempre vocati quali piazza XX Settembre e Varco sul Mare, ma anche in nuovi spazi al debutto per la prima volta come l’anfiteatro di via Cook a Fontespina e le pedane dislocate sul lungomare centro.
L’assessore al Turismo Manola Gironacci, affiancata dal vicesindaco Claudio Morresi (delega Sport) e dagli assessori Barbara Capponi (Servizi sociali), Francesco Caldaroni (Commercio) e dal presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, ha sottolineato il grande lavoro di squadra che ha portato alla composizione del cartellone.
"Partendo dallo slogan 'Civitanova Unisce' - ha detto Manola Gironacci - abbiamo lavorato uniti anche in amministrazione, volendo condividere e organizzare con gli assessori qui presenti e l’Azienda Teatri un calendario eventi di tutto rispetto, che tiene in considerazione la famiglia, i bambini, la collettività e le attività locali (non solo del centro ma anche della periferia) creando grandi attrazioni con spettacoli di vario genere. Abbiamo cercato gruppi locali e nomi internazionali in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, utilizzando spazi esterni poco vissuti come quello all’aperto del cinema Cecchetti, del centro del circolo Quattro Marine, il parco pubblico anfiteatro a Fontespina mai utilizzato, le pedane dislocate sul lungomare centro".
"Era importante accendere i riflettori sui tanti spazi che abbiamo e che potremmo usare per un rilancio delle periferie accendendo luci, musica e cultura nei vari punti e creando attività per coinvolgere la collettività e anche sostenere le attività economiche dei quartieri e per incentivare e sviluppare la collaborazione con le tante associazioni che svolgono un ruolo importantissimo per le comunità al fianco dell'amministrazione e che ringrazio", conclude Gironacci.
Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri ha rimarcato: "Il nostro Cda fin da subito ha impostato il suo operato con la volontà di non limitarsi alla sola gestione, asettica, degli spazi, ma ha voluto dare seguito alle esigenze di un pubblico sempre più ampio e alle richieste culturali che venivano da più parti della città. L’azienda si muove su due direttrici: proporre cultura e supportare tutti coloro che vogliono fare cultura".
L’assessore al Commercio Francesco Caldaroni ha parlato di cartellone ricco con 144 eventi, una media di due spettacoli a serata: "L'amministrazione fa egregiamente la sua parte nell’organizzazione - ha dichiarato -, ma ora occorre dare ogni servizio ai turisti che arrivano e gli operatori privati debbono vare la loro parte. Ci auguriamo sarà una bellissima estate, piena di gente ovunque, e che tutti possano apprezzare il tanto lavoro che c’è dietro le quinte di questo grande palco che è Civitanova".
Le punte di diamante dell’estate sono il XXX festival internazionale di Danza, i venti anni di Vita Vita con la mostra inedita delle 20 edizioni, le serate di Popsophia, la finale regionale di Miss Italia, i concerti di Gabbani, Al Bano e Silvestri, Civitanova Classica, ma anche “Cucchia” musicista di Vasco, Enzo Paolo Jannacci & Band, Lucio Matricardi trio, Jovanotti Fortunati Tribute con Emanuela Aureli, I No Time, con il tributo a Venditti e De Gregori, i Jazz di piazza Conchiglia.
E ancora Maramao festival, le favole per i bambini (dal 6 luglio), il teatro ‘Mpertinente da mercoledì 5 luglio, i concerti del Chiostro, i fuochi d’artificio a mare del 14 agosto, e il nuovo festival Ulla. Protagonista dell’estate anche la Pinacoteca Moretti con le mostre di Ciarrocchi e Crali e il Premio letterario Unitre.
Intanto domani, sabato 1 luglio e domenica 2 "Io Desidero" alle ore 21:00 (location da definire causa maltempo). Dalle 5, sul Lungomare Piermanni "Lomi Run 2023", manifestazione podistica non competitiva a cura dell’ASD Nuova Atletica Civitanova e h 17.30, in Piazza XX Settembre, 12° Concorso Eleganza Porsche.
Lunedì 3 luglio 50° Anniversario di Fondazione Ass.ne Aido e Civitanova Film Festival alle 21.15 (Spazio aperto Cecchetti) con "L’inimitabile Bionda", proiezione film "A qualcuno piace caldo" e la presentazione del Tabula rasa visual arts Festival.
L’estate è appena cominciata, ma Morrovalle si è già risvegliata da tempo con una miriade di iniziative ed eventi firmati da enti e associazioni cittadini in sinergia col Comune. È la “Morro Life”, la vita che si brulica tra centro storico e Trodica quando le giornate di allungano, la temperatura si alza e stare in compagnia all’aria aperta diventa una piacevole quotidianità.
Luglio, in particolare, sarà talmente denso da avere praticamente ogni giorno della settimana impegnato con qualche attività. Il weekend di sabato 1 e domenica 2 luglio vedrà intrecciarsi ben tre iniziative. A Trodica, in piazza Pertini, spazio alle due serate conclusive di “Note in movimento”, il festival firmato dalla Pro Loco Trodica: sabato sera special guest Sofia Tornambene, vincitrice di X-Factor 2020, e poi i Regina – The Real Queen Experience, mentre domenica sera gran finale con la tribute band di Vasco Rossi Recidivi.
Al nuovissimo impianto di sabbia del Parco Pegaso, invece, andrà in scena la seconda edizione del “FraDay”, torneo di beach volley a cura dell’associazione Giacomo Sintini in memoria di Francesco Vico: parteciperà anche il campione di volley Osmany Juantorena. In centro storico, invece, in piazzale Matteotti tra sabato pomeriggio e domenica mattina romberanno i motori per il Vespa raduno.
La settimana seguente si aprirà, lunedì 3 e martedì 4 luglio, con i saggi del Centro Danza Koreos a Borgo Marconi, poi da giovedì a domenica, nella medesima area, spazio alla musica con il Fool Festival: tanti artisti di calibro nazionale sul palco, a partire da Bugo (il suo live è atteso per venerdì 7 luglio, aperto dalla speaker di Virgin Radio Alteria) e i Finley (giovedì 6 luglio), arricchita domenica 9 luglio da una conferenza in collaborazione con Amnesty International. Venerdì 7 luglio, però, ci sarà anche sport: alla Bocciofila si terrà infatti la parata dei campioni organizzata dalla Bocciofila Morrovalle.
La settimana dal 10 al 16 luglio sarà quella conclusiva del Torneo Barbaro: al campetto di Borgo Marconi la fase preliminare si chiude dal 10 al 12 luglio, giovedì 13 le semifinali e poi finali in programma domenica 16. Venerdì 14 luglio si apre invece la nuova edizione di “Fonti d’ispirazione”, la rassegna di divulgazione scientifica e cinema a cura dell’associazione Open Space.
Primo appuntamento alle Antiche Fonti con Roberto Mercadini che dialogherà e leggerà passi dall’Orlando Furioso, mentre nei tre successivi mercoledì verranno proiettate altrettante pellicole: “I sogni segreti di Walter Mitty” (19 luglio), “Coco” (26 luglio) e “Vita di Pi” (2 agosto).
Venerdì 21 luglio piazza Vittorio Emanuele sarà l’inconsueto, ma suggestivo scenario del torneo di Burraco organizzato dall’associazione commercianti Acam, mentre domenica 23 luglio il piazzale di Borgo Marconi sarà il suggestivo teatro del Concerto al tramonto firmato dal Maestro Alfredo Sorichetti.
Sabato 29 luglio, infine, di nuovo motori ma stavolta quelli delle Ducati: il Club Ducati Marche, infatti, compie 25 anni e ha scelto il Parco Pegaso per festeggiare la ricorrenza.
Perde il controllo dell'auto che finisce in un dirupo e fa un volo di 10 metri: due feriti sono gravi. È quanto avvenuto poco dopo le 10 di questa mattina, in via Montegranarese, a Sant'Elpidio a Mare
Ancora in fase di accertamento le cause dell'incidente, la cui ricostruzione spetta agli agenti della polizia locale. A bordo dell'abitacolo, al momento del sinistro, erano presenti tre persone: un padre 79enne e i suoi due figli di 45 anni. Il mezzo (una Ford Focus, ndr) ha terminato la propria corsa soltanto dopo essersi ribaltato più volte.
Sul posto è tempestivamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Fermo che, con due mezzi, ha provveduto, in collaborazione con i sanitari (presenti con un'ambulanza della Croce Azzurra di Sant'Elpidio a Mare, della Croce Gialla di Montegranaro e automediche di Fermo e Sant'Elpidio a Mare), ad estrarre i tre occupanti dell’auto con tecniche ed attrezzatura specifiche: per due di loro è stato necessario il trasporto d'urgenza in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette.
Il terzo paziente è stato trasferito anch'esso ad Ancona, in ambulanza. Gli operatori del vigili del fuoco hanno, inoltre, contribuito a rimuovere il mezzo dalla scarpata e mettere in sicurezza l'area dell'intervento.