"Addio al Green pass? Lo scopriremo solo vivendo". Così l'immunologo Sergio Abrignani, in un'intervista rilasciata al Corriere della Sera, ha scelto di commentare - parafrasando i versi di una celebre canzone di Mogol e Battisti - la possibile archiviazione della certificazione verde, richiesta da parte dei partiti che compongono la maggioranza di governo (Lega in testa).
L’immunologo dell’Università Statale di Milano, nonché membro del Cts, frena sull'ipotesi di un abbandono imminente delle misure adottate sin qui per contenere la diffusione del Covid-19, considerata "l'imprevedibilità" del virus. Un'imprevedibilità tale "da rendere azzardata ogni previsione - dichiara -. Se la certificazione verde non dovesse più rivelarsi necessaria, lo diranno i dati delle prossime settimane".
In ogni caso la discesa dei contagi resta evidente: "A marzo ci potremmo trovare già in una situazione buona – spiega Abrignani al CorSera – da qui a settembre andrà tutto bene, ma nella testa di un ricercatore si affaccia una domanda", quella relativa alla situazione che vivremo il prossimo autunno.
"Il virus non scomparirà. Resterà sotto forma di variante Omicron e chi verrà contagiato, se vaccinato, svilupperà forme simil influenzali - afferma l'immunologo -. I non immunizzati si ammaleranno. Se avessi più di 50 anni e non avessi ricevuto le dosi non mi sentirei tanto tranquillo".
Una trentenne dell'Est Europa, residente sulla costa della provincia di Fermo, è stata denunciata dalla Polizia per procurato allarme. Qualche sera fa aveva telefonato alla Sala Operativa della Questura di Fermo, denunciando di essere stata vittima di abusi sessuali da parte del proprio compagno.
Quando una pattuglia è intervenuta all'indirizzo dato dalla donna, però, c'era solo l'uomo che ha dato una versione dei fatti completamente diversa: la sua compagna sarebbe stata in stato di ubriachezza e, dopo che lui aveva cercato di toglierle la bottiglia di bevanda alcolica dalle mani, sarebbe stato accusato di di ipotetici tradimenti e preso a schiaffi.
I poliziotti hanno poi rintracciato la 30enne nel dehor di un locale pubblico, seduta ad un tavolino con un bicchiere in mano ma tranquilla. Alle domande degli agenti ha confermato la versione del compagno e ammesso candidamente di aver denunciato gli abusi per vendicarsi dell'infedeltà (per lei certa) del partner.
Accompagnata in Questura è stata denunciata per procurato allarme; è risultata inoltre inottemperante ad un ordine di un questore del Nord Italia di lasciare il territorio nazionale ed è stata denunciata anche per questo.
"Dieci anni di tagli sulla formazione e sui trattamenti del personale della sanità rischiano di pesare come mai è avvenuto prima". A scriverlo, in una nota diffusa sui social, è l'assessore regionale Filippo Saltamartini.
"Per sgomberare il campo da facili giustificazioni - osserva l'assessore -, il problema della carenza di medici e infermieri e il tema di come riattivare i servizi sanitari per le liste di attesa accumulate e per curare le altre patologie no covid, impongono misure straordinarie da parte del Governo e del Parlamento".
"Sono mesi che chiediamo l'eliminazione del numero chiuso a Medicina (per qualche anno), l'adeguamento del tetto di spesa che ci impedisce di assumere persino gli infermieri formati nelle nostre Università e non per ultimo l'adeguamento dei trattamenti, specie di quelli speciali come i turni festivi e notturni" puntualizza Saltamartini.
"Forse è giunto il momento di varare quella riforma costituzionale del Senato delle regioni, senza cui la conferenza delle regioni, rischia di apparire solo un inutile orpello al Minsitro Speranza della Sanità" conclude l'assessore Saltamartini.
Operava come una discoteca, nonostante fosse un circolo privato: scattano i sigilli. La scorsa notte la Tenenza Carabinieri di Falconara Marittima e la Divisione P.A.S.I. della Questura di Ancona hanno chiuso una discoteca abusiva in zona Rocca Priora che esercitava l'attività di pubblico spettacolo.
Si tratta di una struttura già stata sanzionata dagli stessi militari lo scorso luglio e, dopo un periodo di inattività, sembrava aver chiuso definitivamente i battenti. Anche questa volta l'esercizio, che altro non sarebbe che un circolo privato culturale, aveva organizzato una serata danzante con la partecipazione di un noto disc jockey di origini toscane.
Quasi un centinaio i giovani accorsi dalla provincia, richiamati dal tam-tam sui social. Il passaparola è arrivato anche alle forze dell'ordine che hanno subito deciso di vederci chiaro. Dai controlli è emerso che la maggior parte degli avventori si era presentata nel locale effettuando il cosiddetto "tesseramento al volo", pratica non in linea con lo spirito del libero associazionismo che dovrebbe costituirsi in associazioni senza scopo di lucro e non in forme di "diversa" impresa.
I circoli privati devono avere natura e scopi diversi dagli esercizi pubblici e come tali non essere assoggettabili, in via generale, alla disciplina di questi ultimi. Sono quindi stati apposti i sigilli con un sequestro preventivo anche perché il locale risultava sprovvisto di licenza, il cui rilascio è subordinato alla concessione dell'Autorità di pubblica sicurezza a seguito di verifiche effettuate da una commissione tecnica per la solidità dell'edificio e l'esistenza di idonee uscite di sicurezza, aspetti per cui sono tuttora in corso ulteriori accertamenti avviati dai vigili del fuoco del Comando provinciale di Ancona.
Due patenti ritirate questa notte dai Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata. La prima ad una 28enne fermata a Pollenza, in contrada Vaglie, alla guida di una Fiat Panda.
La giovane è risultata positiva all'esame alcolemico con tasso di 1,65 g/l. La seconda patente è stata ritirata, invece, a un 26enne controllato dai militari mentre transitava a Macerata, in via Martiri della Libertà, alla guida di una Renault Clio.
Il giovane è risultato positivo all'alcol test con un tasso di 0,75 g/l. Per la 28enne è scattato anche il sequestro della vettura.
“Con straordinario stupore abbiamo appreso dall’albo pretorio del Comune di Corridonia la delibera di giunta comunale, pubblicata solamente il 24 gennaio scorso, con la quale la Giunta Cartechini stanzia ben 15 mila euro per la redazione e la stampa del programma di fine mandato per gli anni 2017-2022”.
Così in una nota congiunta i quattro gruppi di minoranza Corridonia Futura, Corridonia Domani, Vivere Corridonia, Per Cambiare Corridonia in merito allo stanziamento di 15 mila euro della Giunta Cartechini per la redazione e la stampa del bilancio di fine mandato.
“Precisiamo che la legge italiana dal 2011 impone a tutte le amministrazioni locali di redigere a fine legislatura un rendiconto, denominato “Relazione di Fine Mandato” per esporre i risultati dell’attività amministrativa, gli obiettivi raggiunti e l’impiego delle risorse utilizzate, aggiungono. La relazione deve essere redatta dal segretario Generale congiuntamente al responsabile amministrativo e finanziario e inviata alla Corte dei Conti e pubblicata nel sito istituzionale dell’Ente.
Cosa ben diversa è il “Bilancio Sociale di fine mandato”, pubblicazione che si rivolge direttamente ai cittadini ed agli elettori, non quindi alle Istituzioni per obbligo di legge. Sicuramente riteniamo sinonimo di serietà che al termine di un mandato amministrativo chi ha governato la città renda il conto alla cittadinanza".
“Tale pubblicazione – sottolineano i gruppi di minoranza - non può però di certo essere a spese dei cittadini sottraendo risorse importanti dalle casse comunali al solo scopo di autocelebrarsi o di svolgere attività di comunicazione proprio a ridosso della campagna elettorale”.
“L’amministrazione Cartechini, tra l’altro – aggiungono - avrà davvero poco da raccontare in termini di opere pubbliche programmate e portate a compimento. Le scuole che avrebbero dovuto essere la priorità e il grande cavallo di battaglia, si sono rivelate una grande delusione: cinque ambiziosi nuovi progetti scolastici per la totalità finanziati, clamorosamente fermi al palo e lontani dal vedere ancora la luce.
Le informazioni contenute nel bilancio sociale di mandato hanno solitamente contenuti informativi per la popolazione e sono indubbiamente strumenti utilizzati anche ai fini elettorali, che non sono in alcun modo correlati allo svolgimento della funzione pubblica”.
“Per questo motivo dovrebbero essere a spese proprie del sindaco o comunque non gravare sul bilancio dell’ente come tra l’altro è stato sempre fatto a Corridonia negli anni passati dall’amministrazione Calvigioni. Soprattutto dopo due anni di pandemia in cui sia privati che aziende stanno vivendo momenti di difficoltà economica.
Nel prossimo consiglio comunale convocato da noi otto consiglieri di minoranza per parlare delle vicende che riguardano i lavori di ristrutturazione dell’ospedale cittadino e la correlata gestione dei servizi da parte dell’Asur nel periodo dei lavori, abbiamo proposto di impegnare il sindaco a trasferire questi 15.000 euro in un fondo da destinare per far fronte ad eventuali costi che si renderanno necessari da sostenere per mantenere i servizi dell’ospedale sul territorio, concludono”.
Contagi in discesa nelle Marche con la regione che da domani tornerà in zona gialla. I nuovi casi oggi sono 1.634 su 4.368 tamponi esaminati nel percorso diagnostico-screening. La percentuale di positività è del 37,4% e l'incidenza cumulativa su 100mila abitanti è di 919,20.
Anche adesso che la curva è in discesa resta la provincia di Ancona a far registrare il numero maggiore di positivi con 422 casi nelle ultime 24 ore. A seguire, nell'ordine, le province di Macerata con 373, Pesaro Urbino e Ascoli con 269, Fermo con 243. Sono 58 i nuovi infettati di fuori regione.
Il virus per fasce di età - Anche i dati sul numero di nuovi contagi divisi per fasce di età dimostrano ancora che sono le fasce 25-44 e 45-59 anni quelle dove il Covid corre di più. Oggi la fascia 25-44 anni conta 410 nuovi positivi, quella 45-59 ben 368. Tra i ragazzi da 0 a 18 anni, i bambini delle scuole elementari (6-10 anni) registrano 162 nuovi positivi, seguiti dagli adolescenti 14-18 con 128 casi.
I soggetti con sintomi sono 391, i contatti stretti di casi positivi 558, i contatti domestici 368, i casi in fase di approfondimento epidemiologico 297. Continuano a scendere i ricoveri legati al Covid nelle Marche: in 24 ore ne sono stati segnalati 7 in meno, facendo arrivare il totale a 301. I pazienti in terapia intensiva sono 30 (-2 su ieri), quelli in semi intensiva 62 (-2), quelli in reparti non intensivi 209 (‐3), e ci sono ben 34 dimessi.
Tre i decessi legati al Covid, che fanno salire il totale a 3.556: una 94enne di Morrovalle, un 71enne di Montalto delle Marche e una 95enne di Pietrarubbia. Tutte le vittime presentavano patologie pregresse.
La riqualificazione dell'ex Mercato delle Erbe, palazzo storico di Macerata, apre ora alla seconda fase del progetto previsto dal Comune: l'impiego degli spazi interni per un hub di ricerca e sperimentazione per le nuove tecnologie, un museo immersivo e persino un'area dedicata al gaming.
"L'edifico completamente restaurato - ha spiegato l'assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta - diventerà un vero e proprio punto di raccordo fra arte, cultura e tecnologia. Oltre all'hub di ricerca e approfondimento, avremo anche un museo ispirato al parco archeologico locale: partiremo da Urbs Salvia e arriveremo al sito d Helvia Ricina".
Un polo, dunque, dove si incontreranno realtà aumentata, virtuale, video mapping e altre tecnologie al servizio del patrimonio culturale della città. Nella realizzazione del progetto - in parte finanziato con il bando Iti Innova - sono coinvolte insieme al Comune ben cinque aziende che impiegheranno i loro investimenti: la Rainbow di Iginio Straffi, le Marche, Grottini Lab, Marche Ingegno e Sarc. A sostegno, anche quattro università delle Marche, cui farà da capofila UniMc.
"L'obbiettivo è di essere perfettamente attivi e funzionanti entro la prossima estate - prosegue l'assessore - rendendo accessibile l'offerta non solo ai maceratesi ma anche a tutte le associazioni del territorio e ai visitatori che verranno da fuori. Approfittare del turismo che verrà con la bella stagione ci permetterà di valorizzare al meglio questo progetto, dimostrando quanto Macerata sia al passo con i tempi dal punto di vista tecnologico e culturale".
E per gli amanti dei videogiochi, è già stata annunciato l'allestimento di un'area gaming in uno degli spazi dell'edifico sito in via Armaroli. Anche qui, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico procederanno di pari passo, allo scopo di attrarre un pubblico più giovane.
L'ultima parte dei lavori ha interessato la ristrutturazione delle facciate esterne, compreso l'Autosilo Centro Storico, da parte della Servizi Generali, che già gestisce il parcheggio della struttura
Il fatto è avvenuto il 26 maggio scorso sul lungomare di Potenza Picena: un anziano si sarebbe abbassato pantaloni e slip davanti ad alcuni bambini, approfittando della confusione in spiaggia dove si erano riversati in molti quel girono per godere dell'inizio della bella stagione. Secondo le dichiarazioni, i piccoli erano intenti a giocare quando l'uomo li avrebbe avvicinati e poi mostrato i propri genitali.
I genitori delle "vittime", venuti a conoscenza dell'accaduto, hanno sporto subito denuncia, e attraverso le varie indagini i carabinieri sono riusciti a risalire all'identikit del sospettato: un abitante di Pollenza di circa 70 anni. Dopo gli accertamenti della polizia municipale - durati circa nove mesi - il sostituo procuratore Rita Barbieri ha proceduto negli ultimi giorni inviando all'uomo l'accusa formale di aver commesso atti osceni in luogo pubblico e in presenza di minorenni.
Si attende ora la decisione da parte del pensionato di rivolgersi alla procura per fornire la propria versione dei fatti e, nel caso, rigettare le accuse. Di conseguenza, i magistrati valuteranno come procedere rispetto alla questione: se archiviare le pratiche o richiedere un processo.
Come lo scorso anno, ritorna la El Diablo Cycling Festival, il format dedicato al ciclismo amatoriale nelle Marche. Ad incontrare i tanti appassionati e addetti ai lavori ci sarà nuovamente Claudio Chiappucci, campione varesino e testimonial della serie di eventi in programma - e organizzati in collaborazione con la Gio.Ca Communications.
Le giornate del 27-28-29 maggio 2022 sono particolarmente attese, con lo svolgimento della cronometro a coppie di apertura al venerdì sul lungomare, una randonnèe il sabato attraverso le “coste bianche” e il gran finale con la "Granfondo Porto Sant’Elpidio-Claudio Chiappucci" che proporrà un percorso lungo di 127 chilometri e uno di 87 chilometri - con il superamento di tratti in sterrato e di alcuni muri che richiamano nella fisionomia un mix tra Strade Bianche, Giro delle Fiandre e Liegi-Bastogne-Liegi.
Fra le altre tappe importanti ci sarà anche la gara per allievi ad Urbisaglia - nota come "Papà Elio Gran Premio Giorgio Mare" - prevista il 31 luglio 2022, per chiudere con la Granfondo dei Due Santuari del Fermano (Ambro e Corva) il 23 ottobre 2022.
Sport e turismo, dunque, si confermano ancora una volta le due principali direttrici su cui gli organizzatori - capitanati da Vincenzo Santoni - e l’amministrazione comunale di Porto Sant’Elpidio del sindaco Nazareno Franchellucci hanno puntato per l’ottima riuscita della granfondo e di tutto il format di El Diablo Cycling Festival.
Le iscrizioni alla El Diablo Cycling Festival sono ufficialmente aperte tramite il portale ENDU al seguente link: https://join.endu.net/entry?edition=68729
Venerdì la Med Store Tunit Macerata ha riaccolto il Dottor Alberto Tagliapietra, Presidente della Onlus Atleti al tuo fianco, l'iniziativa di prevenzione e divulgazione oncologica che si prefissa l'obiettivo di abbattere i muri, anche linguistici, che isolano il paziente, usando lo sport come metafora per aiutare a superare le sfide difficili che aspettano il malato e la famiglia.
La collaborazione tra la Pallavolo Macerata il Dottor Tagliapietra prosegue e l’ultimo opuscolo prodotto per Atleti al tuo fianco vede la partecipazione e il ricordo di Claudio Valenti, dirigente della Pallavolo Macerata scomparso un anno fa, che si unisce alle testimonianze di sportivi e delle loro famiglie che hanno raccontato la quotidianità del percorso oncologico. L’opuscolo ospita le parole di Claudio, riportando la sua importante e toccante testimonianza che lasciò nel dicembre del 2020.
Durante la mattinata, il Dottor Tagliapietra e una piccola delegazione della società biancorossa composta dal Presidente Gianluca Tittarelli, il Team Manager Giuseppe Spernanzoni e il Coach della Med Store Tunit Macerata Adriano Di Pinto, insieme a Maria Laura, moglie di Claudio Valenti, e il figlio Marco, storico giocatore biancorosso oggi impegnato con la squadra di Serie C, hanno fatto visita all’Hospice di Macerata. Il Dottor Tagliapietra e delegazione biancorossa hanno incontrato lo staff medico dell’Hospice e consegnato l’opuscolo di Atleti al tuo fianco.
Nel pomeriggio anche gli atleti della squadra di Serie A3 hanno potuto confrontarsi al Banca Macerata Forum con il Dottor Tagliapietra, che si è poi spostato alla palestra F.lli Cervi per incontrare le squadre di Serie C e D e una delegazione di giovani della Volley Academy.
Una giornata all’insegna dell’informazione e del ricordo di Claudio, che ha rinnovato il legame forte tra la Pallavolo Macerata e Atleti al tuo fianco, un’iniziativa nella quale la società biancorossa crede da diversi anni, per l’impatto concreto dimostrato sulla sensibilizzazione della comunità verso un tema che coinvolge tutti.
Una bellissima giornata per lo sport e per Porto Recanati, quella che ha visto svolgersi la 100km del Conero, ultra maratona organizzata in città dal Grottini Team di Recanati con il patrocinio dell’Amministrazione comunale portorecanatese.
La manifestazione, che oltre alla distanza “regina” dei 100km corsi a circuito permetteva anche di cimentarsi nei 50, 30 e 10x10 km, ha richiamato in città quasi 600 atleti provenienti da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, tra cui i nomi più importanti della specialità.
"Una giornata meteorologicamente splendida ha fatto da cornice a un evento riuscito alla perfezione, caratterizzato da grande partecipazione ed entusiasmo", dichiara il vice sindaco e assessore al Turismo Giuseppe Casali.
"Siamo riusciti a realizzare una manifestazione di questo tipo e di tale rilevanza senza interrompere la normale viabilità e senza creare particolari disagi alla cittadinanza in un giorno generalmente caratterizzato da un traffico maggiore come il sabato", continua Casali, che ringrazia a nome dell’Amministrazione tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e allo svolgimento della gara.
L’ultra maratona è stata anche un’importante occasione di socialità e di vita all’aria aperta, utile a promuovere uno stile di vita sano, sportivo e improntato a un maggiore contatto con il territorio e la natura, un segno concreto e atteso di ritorno alla vita come la conoscevamo prima della pandemia.
"Manifestazioni e giornate come queste – sottolinea inoltre Casali – mostrano anche come è possibile vivere e fruire la città in modo diverso, camminando, correndo o andando in bicicletta, e sprona noi amministratori a lavorare in questa direzione, verso una Porto Recanati più vivibile e sostenibile".
Grande soddisfazione anche nelle parole del consigliere comunale con incarico allo Sport Francesco Quercetti: "La 100km del Conero è stato il primo evento di rilevanza nazionale e internazionale dell’Amministrazione Michelini e non potevamo iniziare in modo migliore. Era una priorità per noi mantenere regolare la viabilità e l’obiettivo è stato raggiunto; la riuscita della manifestazione in termini di organizzazione e partecipazione ci inorgoglisce. Ce ne sono altre in programma, che avranno luogo nel corso delle belle stagioni in arrivo e che presto comunicheremo".
"Abbiamo anticipato le pulizie di primavera. Anche la sede del Partito Democratico è stata bersaglio di un lancio di uova". A renderlo noto su Facebook è Lidia Iezzi, segretaria del Partito Democratico di Civitanova Marche. Si tratta del secondo "attacco" alla sede di un partito nella città rivierasca, dopo quanto avvenuto ieri in viale Vittorio Veneto. Bersaglio, in quel caso la sede della Lega (leggi qui).
A differenza del 'Carroccio', però, il Pd non sporgerà denuncia: "Abbiamo invece deciso di prenderla con ironia - sottolinea Iezzi -. Dispiace solo che l’anonimo ‘ammiratore’ non abbia scelto una forma di dialogo più civile per confrontarsi con noi".
"Ci preme però una raccomandazione, quella di non sprecare cibo. E’ davvero un peccato. Ci sono molti modi di usare le uova, con gustosissime ricette. Per il resto, siamo sempre aperti al confronto" conclude Iezzi.
"Siamo addolorati per la prematura scomparsa di Leandro Scocco”. Così in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Marche a nome di tutti i portavoce e gli attivisti dei gruppi regionali nell'apprendere la notizia della scomparsa dell’ingegnere portorecanatese, all'età di 63 anni. Scocco è spirato all'ospedale Torrette, dove era stato trasferito a seguito dell'aggravamento delle sue condizioni di salute: era risultato positivo al Covid.
“Per il gruppo di Porto Recanati era un pilastro, un punto di riferimento, sempre aperto al dialogo e alla condivisione, convinto della necessità di tutelare il bene comune - ricordano i pentastellati -. Ad appassionarlo e a muoverlo nella sua azione era soprattutto l’ambiente e la sua tutela. Perdiamo un prezioso amico e un attivista apprezzatissimo da chiunque avesse avuto modo di incontrarlo. Esprimiamo il nostro più sincero cordoglio a tutti i suoi familiari, la compagna Dana, la mamma Ida, le sorelle Antonella e Daniela stringendoci nel loro dolore”. I funerali di Leonardo Scocco si terranno lunedì 21 febbraio, alle 10, presso la chiesa del Preziosissimo Sangue a Porto Recanati.
Sono in corso di ultimazione i lavori di ampliamento del cimitero di Treia, realizzati con una spesa pari a 890mila euro, a seguito dei quali è stato approvato, nell’ultima seduta del Consiglio comunale, il regolamento straordinario per l’assegnazione di nuovi loculi, che consentirà di trovare un’idonea sistemazione a tutti coloro che hanno avuto una tumulazione provvisoria a partire dal primo gennaio 2016.
I lavori di ampliamento hanno previsto la realizzazione di 300 nuovi loculi in fase di collaudo e, tra aprile e maggio, si procederà all’inizio delle traslazioni. L’assegnazione avverrà in modo automatico e ordinato per data di decesso.
Col nuovo regolamento saranno regolarizzate le concessioni provvisorie che hanno permesso la sepoltura su loculi concessi a terzi. Previsti, inoltre, ulteriori nuovi lavori al cimitero di Treia per 3 milioni e 400mila euro.
La ristrutturazione che prevede anche la messa in sicurezza, dopo i danni causati dal sisma, andrà a sostituire definitivamente le opere provvisionali che sono state realizzate nella fase emergenziale dopo il terremoto.
"Si tratta di operazioni che saranno anticipate con una nota e una richiesta di assegnazione a tutti gli aventi diritto – spiega il sindaco Franco Capponi – L’Amministrazione prevede di organizzare anche degli incontri pubblici con la cittadinanza proprio per chiarire i vari aspetti del nuovo regolamento".
"Sappiamo bene come si tratti di un tema a cui la popolazione è stata particolarmente sensibile in questi ultimi anni – prosegue il primo cittadino -. Il prolungarsi dei tempi necessari per l’ampliamento è stato generato dall’attesa del parere della Soprintendenza in merito ai lavori, perché il nostro è un cimitero monumentale, dunque sottoposto a vincoli e a una maggiore complessità degli interventi".
"Con la conclusione dei lavori – conclude Capponi – oltre a ripristinare una regolare assegnazione, si potrà apprezzare la qualità architettonica dell’opera che, sicuramente, giustifica l’attesa e le tempistiche".
"Il centro-destra correrà unito in tutte le città che andranno al voto" - si legge nella nota ufficiale di Lega, Fdi, Forza Italia e Udc al termine del vertice di ieri sera in vista della prossima tornata elettorale per le amministrative che vede alle urne i cittadini di Corridonia, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino.
“C’è massima intesa tra le forze politiche, tanto che già dalla prossima settimana saremo presenti nei territori che andranno al voto per fare sintesi con i coordinatori comunali" - la nota stampa dei segretari provinciali Riccardo Sacchi (FI), Luca Buldorini (Lega), Massimo Belvederesi (Fdi) e Luca Marconi (Udc).
"Partiremo da Corridonia sulla quale puntiamo a governare per i prossimi 10 anni rimanendo al passo con i tempi e in sintonia con quelle che sono le opportunità offerte dal PNNR, dai bandi regionali e dalla recente filiera istaurata con la Provincia, fondamentale tassello di congiunzione della nostra politica di buon governo, tenendo ben presente la necessità di apertura al mondo civico, delle associazioni e alle migliori intelligenze della città.
Presenteremo successivamente il progetto di una Corridonia Futura, realizzato grazie ai suggerimenti ottenuti dall’intenso dialogo instaurato negli anni con i cittadini, nostro punto di partenza, e che riconoscono alla sinistra locale una politica fallimentare. Stesso modello verrà attuato negli altri comuni dove siamo concordi nel voler mettere in pratica una politica sempre più a servizio dei cittadini”.
Premiata una giovane studentessa e dipendente del ristorante McDonald’s di Corridonia con una borsa di studio del valore di 2.000 euro a supporto del suo percorso universitario, grazie al progetto Archways to Opportunity di McDonald’s, l’iniziativa di welfare ideata per sostenere la crescita e la formazione professionale e personale dei propri dipendenti.
Fiorenza Torresi ha 22 anni, è di Morrovalle, studia Filosofia e Società all’Università di Macerata e da 2 anni lavora nel ristorante McDonald’s di Corridonia. Fiorenza è una dei 105 ragazzi in tutta Italia a cui è stato assegnato questo riconoscimento, sulla base di criteri di merito che tengono in considerazione l’anno di iscrizione all’università, il numero di crediti ottenuti e la media voti.
Con Archways to Opportunity McDonald’s ha già distribuito in Italia 210 borse di studio e 2400 corsi di lingua: un investimento che nel triennio 2020-2022 arriverà ad un totale di 1,5 milioni di euro.
Archways to Opportunity è parte integrante dell’impegno di McDonald’s per la crescita professionale e personale dei dipendenti attraverso una formazione continua e differenziata, con 1 milione di ore di formazione erogate ogni anno, capace di creare opportunità sia internamente all’azienda sia nella realizzazione di progetti di vita personale.
Come porta di ingresso nel mercato del lavoro, l’azienda rappresenta un’opportunità di impiego importante per la componente giovani: il 50% dei dipendenti ha meno di 30 anni e il 32% è studente. Il 92% dei dipendenti che lavora da McDonald's è assunto con contratti stabili di apprendistato o a tempo indeterminato.
Dopo essere stato colpito da una misura cautelare in carcere emessa dal Gip presso il Tribunale di Genova, era ricercato su tutto il territorio nazionale: i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza lo fermano a Civitanova Marche.
Il giovane, un 25enne tunisino pregiudicato e clandestino sul territorio nazionale, è stato rintracciato dalla Polizia all’interno dell’abitazione di un soggetto sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Con sé non aveva alcun documento: proprio per questo è stato accompagnato in Commissariato per l’identificazione. Dopo gli atti di rito, il ragazzo è stato condotto presso il carcere di Ancona Montacuto.
Nel tardo pomeriggio di venerdì, inoltre, i poliziotti hanno fermato un cittadino tunisino di 24 anni, in Italia senza fissa dimora. Nel corso di una perquisizione è stato trovato in possesso di sei dosi di cocaina, pronte allo spaccio. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro, mentre il giovane è stato denunciato.
Nel corso della stessa operazione, sono stati identificati anche altri due cittadini di origine tunisina, privi di documenti e del permesso di soggiorno. Il primo, 20 anni, risultava colpito da un provvedimento di espulsione emesso dal Prefetto di Macerata; il secondo, 26 anni, risultava colpito da un provvedimento di espulsione, emesso dal Prefetto di Padova. Dopo gli atti di rito i due giovani sono stati accompagnati presso il C.P.R. di Bari dove rimarranno in attesa di essere rimpatriati nel paese di origine.
Sopralluogo del sindaco Alessandro Gentilucci, venerdì mattina, in via Guido Rossa a Pieve Torina, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori in una palazzina residenziale di proprietà comunale destinata ad ospitare sei famiglie in altrettanti appartamenti.
L’intervento prevede oltre all’adeguamento sismico strutturale, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico. "Una operazione che esplicita quanto l‘amministrazione si stia impegnando, anche da un punto di vista sociologico, per riaffermare il leit motiv del ritornare a vivere qui, nel centro storico del nostro paese" sottolinea Gentilucci.
“Di fronte alle criticità del sisma è necessario rispondere con l’operatività, e il cantiere di via Guido Rossa si aggiunge agli altri interventi già realizzati e a quelli in essere, tutti finalizzati a ricreare le migliori condizioni di vita per una comunità che vuol realizzare il proprio futuro a Pieve Torina” aggiunge il sindaco. La chiusura dei lavori è prevista per dicembre 2022.
Gianmarco Tamberi vola a schiacciare sopra il ferro e si prende la scena al Celebrity All-Star Game di Cleveland. Il campione olimpico del salto in alto, grandissimo appassionato di basket, è stato tra i protagonisti della partita tra il Team Dominique (ex ala degli Atlanta Hawk) e il Team Walton, disputata nella notte italiana, nel corso del weekend dell'All Star Game, l'evento che porta a sfidarsi uno contro l'altro, sul parquet, tutti i più forti cestisti della lega americana.
Per Tamberi anche uno "score" niente male: 15 punti, 10 rimbalzi e, ciliegina sulla torta, una schiacciata divenuta virale e trasmessa persino su Espn. Schiacciata celebrata da 'Gimbo' mimando l'aeroplanino con le braccia. "Sono distrutto, sfinito - ha commentato poco prima di andare a dormire, in una stories su Instagram -. Vi rendete conto che cosa pazzesca è stata oggi? Allucinante. Dreams come true, sogni che si avverano".
Ecco il video della super schiacciata di Gianmarco Tamberi, a cui è restato l'amaro in bocca soltanto per la sconfitta per 65-51 della sua squadra (il Team Dominique):