di Picchio News

Tolentino come smart city, Aloisi: "L'80% dell'illuminazione pubblica a led entro pochi mesi"

Tolentino come smart city, Aloisi: "L'80% dell'illuminazione pubblica a led entro pochi mesi"

Prosegue l’intervento di efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica a Tolentino, un progetto che punta a migliorare la sicurezza, ridurre i consumi energetici e minimizzare l’impatto ambientale. I lavori, avviati dall’amministrazione comunale, prevedono la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a led di ultima generazione. L’assessore comunale Diego Aloisi ha confermato l’avanzamento dell’intervento, che rappresenta un importante investimento per la città: "Stiamo procedendo con la sostituzione delle vecchie lampade con nuovi apparecchi dotati di luci a led. L’operazione prevede un investimento complessivo di 940mila euro, che consentirà di coprire l’80% degli impianti, grazie ai risparmi ottenuti sulla spesa energetica". La necessità di questo intervento nasce dalla vetustà degli attuali impianti di illuminazione pubblica, molti dei quali dotati di tecnologie obsolete come lampade a vapori di sodio ad alta pressione e alogenuri metallici. La nuova illuminazione garantirà un migliore rendimento luminoso e una maggiore sicurezza per i cittadini, riducendo i costi di gestione e il consumo energetico. I lavori, affidati alla società Atlantic1 Srl a seguito di un bando Consip, saranno completati entro tre mesi e prevedono anche il ripristino dei sostegni (pali) danneggiati, l’installazione di sistemi di telecontrollo su 184 quadri elettrici e il monitoraggio da remoto del 30% dei punti luce esistenti. "Questo intervento - ha aggiunto Aloisi - si inserisce in un più ampio piano di sostenibilità e innovazione, nel rispetto delle ultime normative europee e nazionali in materia di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. L’impatto che hanno gli apparecchi illuminanti a led sull'illuminazione, date le loro naturali caratteristiche, risiede nel fatto che il raggio luminoso è più direzionale e definito rispetto alle vecchie lampade risultando quindi meno dispersivo al fine di limitare l’inquinamento luminoso verso l’alto". "Ogni installazione è preceduta da calcoli illuminotecnici effettuati secondo gli standard più alti atti a garantire la massima efficienza ed il maggior comfort illuminotecnico, dei sopralluoghi finali consentiranno di verificare il realizzato ed eventualmente potenziare gli impianti installando nuovi punti luce. Come amministrazione - conclude l'assessore - riteniamo questo progetto fondamentale per quanto espresso sopra e potremmo dichiararlo concluso tra pochi mesi, grazie alla collaborazione tra Comune, ditta appaltatrice e ASSM, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti”.       

20/02/2025 15:17
Montelupone celebra il ritorno di due tesori artistici restaurati

Montelupone celebra il ritorno di due tesori artistici restaurati

Montelupone ritrova due importanti testimonianze del suo patrimonio artistico: dopo un lungo periodo di restauro, il quadro di San Francesco e quello della Madonna del Rosario tornano nella loro sede originaria, la Chiesa di San Francesco.  Il delicato lavoro di recupero, curato dalla Soprintendenza della Regione, ha permesso di restituire alla comunità due opere di grande valore storico e culturale, che rappresentano un prezioso legame con il passato e l'identità del territorio. La cerimonia di riscoperta si è svolta alla presenza di don Giacomo Ippolito, parroco di Montelupone, del dottor Pierluigi Moriconi, responsabile unico per il recupero dei beni mobili, del Soprintendente dottor Giovanni Issini, della restauratrice dottoressa Teresa Mascolo e dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale, testimoniando l’impegno congiunto di istituzioni e professionisti nella tutela del patrimonio artistico. «L’intera comunità ha espresso profonda gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla cura e alla salvaguardia di queste opere – ha detto il sindaco Rolando Pecora – siamo enormemente contenti del loro ritorno a Montelupone e che sono tornate ad essere parte viva del nostro patrimonio culturale».  

20/02/2025 15:16
Penna San Giovanni, profilo Facebook 'fake' acquista 80 litri d'olio: truffato imprenditore

Penna San Giovanni, profilo Facebook 'fake' acquista 80 litri d'olio: truffato imprenditore

I carabinieri della Stazione di Penna San Giovanni hanno denunciato un 55enne di origini foggiane per truffa e sostituzione di persona, in seguito a un inganno ai danni di un imprenditore di Monte San Martino, nella provincia di Macerata. I fatti risalgono al mese di novembre 2024, quando la vittima, un 54enne della zona, è stata contattata tramite un profilo social su Facebook da un presunto acquirente interessato all’acquisto di 80 litri di olio extra vergine d’oliva. Dopo aver intrapreso una serie di trattative via social, l’acquirente, identificato successivamente come il 55enne foggiano, si è recato personalmente a Monte San Martino per ritirare la merce. Al momento della consegna, l'uomo ha dichiarato di aver effettuato il pagamento di 960 euro tramite bonifico bancario, mostrando una ricevuta come prova dell’avvenuto versamento. Tuttavia, al momento della verifica, il bonifico non è mai stato accreditato sul conto dell’imprenditore, rivelandosi un inganno. Iniziate le indagini, i carabinieri hanno utilizzato tecniche informatiche per risalire all’identità del truffatore. Inoltre, l’individuazione fotografica effettuata dal denunciante ha permesso di collegare il 55enne foggiano al reato. L'uomo, che attualmente risiede a Tortoreto (TE), è stato denunciato all'autorità giudiziaria per truffa e sostituzione di persona. Le indagini proseguono per accertare eventuali altri episodi di truffa simili a cui l'individuo potrebbe essere stato coinvolto. I carabinieri raccomandano sempre di fare attenzione "a chi si ha a che fare online e di verificare con attenzione le transazioni prima di effettuare qualsiasi pagamento".  

20/02/2025 15:00
Porto Recanati, all'Hotel House trovato un irregolare: espulso dall'Italia con un volo diretto per il Pakistan

Porto Recanati, all'Hotel House trovato un irregolare: espulso dall'Italia con un volo diretto per il Pakistan

Nel corso di un servizio straordinario svolto nella zona di Porto Recanati, gli agenti della Questura di Macerata hanno individuato un cittadino di origini pakistane all’interno del condominio multietnico Hotel House. Dagli accertamenti è emerso che l'uomo risultava irregolare sul territorio nazionale. A seguito delle verifiche effettuate dall’Ufficio Immigrazione, il prefetto di Macerata ha emesso un decreto di espulsione, eseguito immediatamente dal questore con l’accompagnamento diretto alla frontiera. Dopo la convalida del provvedimento da parte dell'autorità giudiziaria, l’uomo è stato imbarcato su un volo diretto in Pakistan. Negli ultimi sei mesi, sono stati in totale 14 i cittadini stranieri espulsi e rimpatriati con accompagnamento diretto in frontiera, tutti con precedenti di polizia per vari reati. Le forze dell’ordine sottolineano l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nel contrasto all’immigrazione clandestina e nel rafforzamento della sicurezza nella provincia.

20/02/2025 14:40
Macerata - La 'volante' lo ferma, lui è nervoso: nell'auto la polizia trova marijuana

Macerata - La 'volante' lo ferma, lui è nervoso: nell'auto la polizia trova marijuana

Nella notte tra il 18 e il 19 febbraio, durante un servizio di controllo del territorio mirato anche alla prevenzione e alla repressione del traffico di droga, la polizia ha fermato un 32enne residente a Macerata, trovato in possesso di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato intercettato intorno alle 3:30 in via Prezzolini da una pattuglia della "Volante", che ha deciso di sottoporlo a un controllo. Fin da subito, il 32enne ha mostrato segni di nervosismo e insofferenza, non riuscendo a fornire una spiegazione plausibile sulla sua presenza in quel luogo a quell'ora della notte. Gli agenti, insospettiti dal suo atteggiamento e dal fatto che risultasse già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati agli stupefacenti, hanno proceduto alla perquisizione personale e del veicolo. All'interno dell'auto è stato rinvenuto un involucro in cellophane contenente circa 43 grammi di marijuana. L’uomo è stato, quindi, denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria per il reato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

20/02/2025 14:20
Civitanova, adolescenti a scuola di intelligenza artificiale

Civitanova, adolescenti a scuola di intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è stato il tema centrale affrontato durante l’evento "Adolescenti e IA 4.0", organizzato dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con l'Asp Paolo Ricci, l’Associazione Movimento per La Vita e l'Ast Macerata. L'incontro, avvenuto sabato 15 febbraio presso l’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, è stata l’occasione per sensibilizzare ragazzi, famiglie e scuole su un uso consapevole della tecnologia. A discutere del tema è stato il dottor Emanuele Frontoni, docente ordinario all’Università di Macerata, Co-director del VRAI (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab), che ha spiegato come deve essere utilizzata l'Ia e quale approccio bisogna avere.  "Grazie al professor Emanuele Frontoni che, con il suo spessore e la sua professionalità, ha saputo emozionare, far riflettere e crescere tutti i presenti, nella sfida al pensiero critico sull'intelligenza artificiale - ha detto l’assessore Barbara Capponi -. Riconoscere il vero dal falso, cos'è concretamente la privacy o deepseek, come funzionano i videogiochi o gli algoritmi sono stati solo alcuni degli aspetti toccati stamattina". "Oltre le inevitabili criticità aperte a cui dobbiamo essere formati, molte cose buone con l' I.A . - ha aggiunto Capponi -. possono davvero essere fatte, se teniamo lo sguardo fisso alla prospettiva di costruire un vivere migliore per tutti, dirigendo con coscienza le nuove frontiere della tecnologia. Occorre la consapevolezza, ribadita con esempi pratici dal professore, che nessun sistema informatico si auto addestri e che la nostra capacità critica deve saperne indirizzare un uso idoneo ed etico". Il progetto aveva infatti lo scopo di dialogare sui benefici e i rischi che sono legati al mondo digitale, in particolare all’intelligenza artificiale, argomento ormai ampiamente presente nella realtà attuale. Due le parole chiave: spirito critico e consapevolezza per comprendere che dietro l’intelligenza artificiale c’è sempre una responsabilità umana. È fondamentale, infatti, non assumere un atteggiamento di paura e non ergere muri inutili, ma padroneggiare l’IA con occhio critico e giudizio. Solo con la conoscenza è possibile muoversi al meglio all’interno del mondo virtuale.    

20/02/2025 14:09
Potenza Picena, grave incidente sul lavoro: il titolare di una ditta trasferito d'urgenza a Torrette

Potenza Picena, grave incidente sul lavoro: il titolare di una ditta trasferito d'urgenza a Torrette

Grave incidente sul lavoro a Potenza Picena. Un 63enne recanatese, titolare di una ditta specializzata nell'installazione e riparazione di impianti termici, è caduto da una scala mentre eseguiva un intervento di manutenzione su una caldaia. Il fatto è avvenuto questa mattina all'interno di un'azienda che produce elementi di arredo, situata in Contrada Marolino, lungo la Strada Regina. Stando alle prime informazioni, l'uomo stava lavorando su una scala alta poco più di un metro quando, per cause ancora da chiarire, ha perso l'equilibrio ed è caduto rovinosamente a terra, battendo violentemente la testa. L'impatto al suolo è stato particolarmente violento. Un dipendente presente ha immediatamente allertato i soccorsi. Le condizioni dell’uomo sono apparse subito critiche. I sanitari del 118, giunti tempestivamente sul posto, hanno stabilizzato e intubato il 63enne prima di predisporne il trasferimento in eliambulanza all’ospedale di Torrette di Ancona.  Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli ispettori dello Spsal (servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) dell’Ast, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica dell’accaduto e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro.

20/02/2025 14:05
Civitanovese come il Barcellona, Mirco Ciavattini lancia l'idea dell'azionariato popolare: "Uniamo le forze per alzare il livello"

Civitanovese come il Barcellona, Mirco Ciavattini lancia l'idea dell'azionariato popolare: "Uniamo le forze per alzare il livello"

La Civitanovese sta cercando di uscire dalle zone pericolose della classifica, aggrappandosi al supporto del suo pubblico, che continua a sostenere la squadra nonostante la delicata situazione. Non mancano le critiche alle scelte tecniche e societarie, ma c'è anche chi propone soluzioni per il futuro del club. Tra questi c'’è Mirco Ciavattini, titolare del ristorante 'Il Veneziano' e tifosissimo rossoblù, che da tempo porta avanti l'idea dell'azionariato popolare, un modello che permetterebbe all'attuale società del presidente Mauro Profili di ricevere un sostegno economico anche da imprenditori e commercianti della città. Ciavattini riconosce il lavoro fatto da Profili: "Sette anni fa ha rilevato la società all'asta e ha vinto tre campionati. La tifoseria e la città devono riconoscergli grande impegno e atteggiamento positivo. Oggi, però, il problema è mantenere la categoria e alzare il livello. Ma Profili da solo può garantire tutto questo? Forse sì, ma quest'anno stiamo vedendo quanto sia difficile competere a questi livelli". Secondo Ciavattini, una soluzione potrebbe essere un grande investitore disposto a mettere sul piatto cifre importanti, ma lo ritiene uno scenario poco realistico. L'alternativa concreta, per il noto ristoratore, è l'azionariato popolare: "Alcune persone di buona volontà potrebbero entrare nella società e aiutarla a fare il salto di qualità. Se Profili, tra sponsor, abbonamenti e merchandising, raggiunge una certa cifra, quello che manca potrebbe arrivare da imprenditori e commercianti della città. Civitanova, in questo senso, ha grandi potenzialità economiche". Nonostante la bontà del progetto, l'idea di Ciavattini non ha ancora trovato grande apertura: "Persisto, perché sono convinto che arriverà il momento in cui la società dovrà trovare nuove risorse. Dipende da cosa vuole fare la Civitanovese: se l'obiettivo è galleggiare tra Serie D ed Eccellenza, va bene così. Ma se si vuole puntare più in alto, questa compagine societaria non è sufficiente. Non metto in discussione Profili, che ci ha salvato dal fallimento, ma dico solo che oggi non può garantire un campionato di vertice in Serie D e un futuro nel professionismo". Il suo appello è chiaro: "La gente, invece di criticare, dovrebbe dare una mano concreta a Profili per il bene della Civitanovese. Esistono esempi di società che hanno adottato l'azionariato popolare, come L'Aquila nei dilettanti o addirittura il Barcellona. Il mio invito è doppio: alla società, ad accettare un allargamento che oggi incontra resistenze; e alla città, perché di persone pronte a investire ce ne sono. Se vogliamo crescere, servono nuove risorse economiche." Negli ultimi tempi si è parlato anche di un possibile spostamento del Polisportivo, in favore di un'area commerciale in riva al mare. L'ipotesi porterebbe alla costruzione di un nuovo impianto in un'altra zona della città. "Come operatore commerciale e cittadino, sarei favorevole alla realizzazione di un nuovo stadio, purché ci sia un beneficio per la crescita della città. Se ci sono imprenditori disposti a investire nella zona del Polisportivo, ben venga, a patto però che poi il nuovo impianto sia moderno e a norma anche per categorie superiori". Sul finale di stagione Ciavattini si dice ottimista: "Ci salviamo al 100%. Sono completamente fiducioso. Ma non basta salvarsi: l'anno prossimo non si potranno ripresentare gli stessi problemi. Bisognerà costruire una squadra competitiva per puntare ai playoff." L'idea dell'azionariato popolare dunque resta sul tavolo, come una possibile chiave per garantire un futuro più ambizioso alla Civitanovese.

20/02/2025 13:40
Il percorso kneipp fa ancora centro: Pieve Torina riceve il premio nazionale "La Città per il Verde"

Il percorso kneipp fa ancora centro: Pieve Torina riceve il premio nazionale "La Città per il Verde"

"Domani saremo a Milano per ritirare un premio importante, il Premio speciale 'La Città per il Verde', l’unico riconoscimento italiano assegnato ai Comuni che si siano distinti per aver migliorato le condizioni ambientali del proprio territorio. Pieve Torina, grazie al percorso kneipp lungo il sentiero delle acque, è risultata tra i comuni finalisti a livello nazionale, un ulteriore riconoscimento di quanto sia stato lungimirante investire su una 'infrastruttura naturale' legata al benessere per accompagnare la rinascita del territorio incentivando un turismo consapevole". Il sindaco Alessandro Gentilucci è orgoglioso di poter dare questo annuncio.  "Ci abbiamo creduto, ci abbiamo investito e continueremo a farlo - aggiunge Gentilucci -. Abbiamo realizzato qualcosa di assolutamente nuovo per le nostre zone, ma perfettamente in linea con il contesto ambientale, valorizzando le nostre risorse in funzione di una fruizione responsabile e sostenibile. Siamo la porta d’ingresso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, luogo principe della biodiversità degli Appennini, e l’idea di utilizzare la natura come strumento per stare bene è ciò che stiamo promuovendo da tempo, non solo con il percorso kneipp ma anche con il forest bathing, tanto da essere divenuti spazio ideale per esperienze di immersione in natura". "I numeri ci danno ragione: parliamo di centinaia di migliaia di visitatori da quando il percorso è stato inaugurato nel luglio del 2023. Tutto questo è stato gestito in modo efficace e razionale, senza creare problemi o difficoltà al contesto ambientale, anzi qualificandoci come uno degli attrattori turistici principali non solo a livello regionale", conclude Gentilucci. La cerimonia di consegna del premio si terrà domani, venerdì 21 febbraio, nell’ambito della Fiera professionale del florovivaismo, del garden e del paesaggio Myplant e Garden, tra le più importanti a livello mondiale

20/02/2025 12:50
Livi (FdI): "Ricci in Turchia? Spero sia in tempo per cambiare biglietto e volare su Roma per ringraziare Urso"

Livi (FdI): "Ricci in Turchia? Spero sia in tempo per cambiare biglietto e volare su Roma per ringraziare Urso"

"Mi auguro che l’europarlamentare Matteo Ricci possa modificare la destinazione del suo viaggio, sostituendo il biglietto per la Turchia con uno per Roma, in modo da ringraziare personalmente il ministro Adolfo Urso per il grande risultato ottenuto a favore dello stabilimento Beko Europe di Comunanza. Grazie all’impegno del Governo Meloni e alla determinazione del nostro ministro delle Imprese e del Made in Italy, sollecitato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, è stato scongiurato il rischio di chiusura del sito produttivo, garantendo così continuità occupazionale per tantissimi lavoratori marchigiani". Queste le dichiarazioni del capogruppo di Fratelli d'Italia, Simone Livi, in merito agli ultimi aggiornamenti rispetto alla vertenza Beko Europe e all'annunciato viaggio dell'europarlamentare per incontrare i vertici Beko. "Un obiettivo che dimostra, ancora una volta, la concreta attenzione dell’esecutivo verso il comparto industriale del nostro territorio - prosegue Livi -. Se così non fosse, non posso che augurargli buone vacanze. Passando a Fabriano, comprendo le preoccupazioni del sindaco di Fabriano per gli esuberi annunciati tra colletti bianchi e tute blu. Proprio per questo voglio rassicurare tutte le parti coinvolte: la trattativa avviata dal ministro Urso non si ferma qui, anzi, continua l'interlocuzione con il presidente Acquaroli, tanto che anche il tema Fabriano è già sul tavolo e sta portando ai primi risultati concreti, con una riduzione iniziale degli esuberi previsti, come da aggiornamento del Piano industriale della multinazionale turca/americana". "Confido che già nell’incontro del 24 febbraio si possano registrare ulteriori passi avanti per salvaguardare i posti di lavoro marchigiani. Il Governo sta affrontando la questione con la stessa serietà e determinazione dimostrate per Comunanza - conclude Livi -. Noi continueremo a seguire da vicino l’evolversi della situazione, mantenendo alta l’attenzione affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro perché non facciamo speculazione politica sulla pelle dei lavoratori, andando in cerca di visibilità con foto opportunity o con dichiarazioni che rischiano di mettere i lavoratori gli uni contro gli altri. Non è la nostra cifra politica”. 

20/02/2025 12:30
IGsport47 sbarca su TV8: le telecronache del calcio marchigiano conquistano la Gialappa’s Band

IGsport47 sbarca su TV8: le telecronache del calcio marchigiano conquistano la Gialappa’s Band

Da qualche anno il calcio dilettantistico marchigiano ha trovato una nuova narrazione grazie a IGsport47, il canale YouTube nato a Villa Potenza che racconta con passione ed emozione le partite dall’Eccellenza alla Terza Categoria. Un progetto che ha saputo conquistare migliaia di appassionati e che ieri sera ha trovato spazio anche sulla tv nazionale. Durante la puntata di Gialappa’s Night, il noto programma in onda su TV8 dopo le serate di Champions League, la Gialappa’s Band ha dedicato un servizio alle telecronache di IGsport47, con particolare attenzione alle celebri intro emozionali in stile Fabio Caressa che precedono le partite, diventate ormai un marchio di fabbrica del canale maceratese. Il segmento è andato in onda dopo una serata amara per il calcio italiano in Europa, segnata dall’eliminazione della Juventus, seguita a quelle di Milan e Atalanta. In studio, con i conduttori Leo Di Bello e Sarah Castellana, erano presenti ospiti illustri come Walter Zenga, Nicola Savino e Stefano De Grandis. È stata proprio la voce inconfondibile della Gialappa’s Band a lanciare il servizio con una battuta: "Quanti figli ha Caressa?". Dopo la risposta dei colleghi, il duo comico ha introdotto “un altro figlio” del celebre telecronista, mostrando le immagini di alcune partite riprese dalle telecamere di IGsport47, tra cui quelle di Chiesanuova, Aurora Treia e Appignanese, impreziosite dalle telecronache cariche di pathos. (Clicca qui per vedere il servizio andato in onda su Tv8)  La messa in onda non è passata inosservata ai tanti seguaci del canale, che hanno subito inondato di messaggi Cristiano Lambertucci, voce simbolo di IGsport47, ribattezzato da Nicola Savini "il Caressa marchigiano”. Lo stesso Lambertucci ha raccontato con entusiasmo il momento: "Ieri sera intorno alla mezzanotte ho iniziato a ricevere un sacco di messaggi. Pensavo fosse successo qualcosa di grave, invece ho scoperto che la Gialappa’s aveva trasmesso alcuni spezzoni delle nostre telecronache. È stata una grande soddisfazione, il riconoscimento di un lavoro che portiamo avanti con passione e impegno. Siamo partiti in pochi, oggi siamo un gruppo numeroso e affiatato e questa visibilità nazionale è un’ulteriore spinta per continuare a crescere". Lambertucci, con la sua inconfondibile enfasi, ha poi scherzato sul paragone con la Champions League: "Per noi il calcio marchigiano è meglio della Champions! Vuoi mettere Aurora Treia-Monturano Campiglione con Real Madrid-Manchester City? Scelgo tutta la vita la prima".  Il commentatore ha poi ricordato il suo legame con la Gialappa’s Band e la loro storica trasmissione Mai Dire Gol: "Sono cresciuto con i loro sketch, ritrovarmici dentro è stata una gioia. Negli anni hanno dato visibilità a tanti telecronisti locali, chissà che non possa succedere anche a noi".  Infine, un’ultima riflessione sulla sua ispirazione nel mondo del giornalismo sportivo: “Caressa mi è sempre piaciuto, ma il mio riferimento principale è Carlo Nesti. Per quelle due partite trasmesse dalla Gialappa’s ho cercato di enfatizzarne l’importanza per entrambe le squadre, proprio come farebbe un grande telecronista”. Un riconoscimento inaspettato e prestigioso per IGsport47, che dimostra come la passione per il calcio dilettantistico marchigiano possa arrivare ben oltre i confini regionali. E chissà che questa vetrina nazionale non possa aprire nuove opportunità per il canale e il suo team di narratori del calcio di provincia.

20/02/2025 11:55
Corridonia, 100 euro al mese alle famiglie per le rette degli asili nido: come richiedere il contributo

Corridonia, 100 euro al mese alle famiglie per le rette degli asili nido: come richiedere il contributo

Il comune di Corridonia ha pubblicato un avviso per l'erogazione di contributi a sostegno delle famiglie residenti che sostengono spese per il pagamento delle rette degli asili nido autorizzati e/o accreditati, siano essi pubblici o privati.  L'avviso è destinato ai nuclei familiari con minori a carico di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, residenti nel comune di Corridonia e che nel 2024 hanno usufruito di un servizio di asilo nido d'infanzia autorizzato. Per poter accedere al contributo, le famiglie non devono essere già finanziate dal comune di Corridonia, secondo quanto indicato dal servizio di assistenza Enti Locali, Sogei, nella comunicazione del 13 novembre 2024 (prot. n. 34.567 del 21 dicembre 2024). I voucher sono finanziati dal Fondo Solidarietà Nido e prevedono un contributo mensile di 100 euro fino all'esaurimento del fondo, che ammonta complessivamente a 30mila euro. Tuttavia, l'avviso non si applica ai genitori che nel 2024 hanno usufruito del servizio dell'asilo nido comunale "Il Girotondo" di Corridonia. Per queste famiglie, il settore servizi sociali ha previsto un conguaglio a valere sulla retta di febbraio, riferito ai costi eccedenti il bonus asilo nido Inps per le rette pagate da settembre a dicembre 2024. Per questo intervento, l'amministrazione ha stanziato risorse del Fondo Regionale 0-6 anni, assicurando un contributo mensile di 100 euro per le famiglie con un Isee fino a 40mila euro e di 50 euro per quelle con Isee superiore. Le domande potranno essere presentate entro le ore 13.00 del 28 febbraio. I cittadini interessati potranno recarsi presso lo sportello dell'Ufficio Istruzione e Servizi Sociali del Comune di Corridonia, situato in Viale S. Anna n. 6, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e il sabato dalle 9.30 alle 12.30. In alternativa, sarà possibile inviare la richiesta tramite PEC all'indirizzo comunecorridonia@pec.it o scaricare il modello di domanda dal sito ufficiale del Comune di Corridonia, nella sezione "Novità". "Questi voucher - dichiara l'assessore ai servizi sociali del comune di Corridonia, Nelia Calvigioni - mirano ad alleggerire il carico economico delle famiglie a cui diamo un aiuto concreto ed equo, basato su criteri Isee. Siamo convinti che le famiglie vadano sostenute ed incoraggiate, consapevoli delle loro esigenze e della loro necessità di conciliare tempi di vita e di lavoro".  Per informazioni e supporto nella compilazione e presentazione della domanda, è possibile contattare i seguenti numeri telefonici: 0733-439909 – 0733-439362 – 0733-439366, dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 13.30.  

20/02/2025 11:20
Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: i migliori ciclisti under 23 si sfidano su oltre 100 km

Civitanova, torna il Gran Premio dell'Industria: i migliori ciclisti under 23 si sfidano su oltre 100 km

Torna anche quest’anno, il Gran Premio dell’Industria Civitanova e 8° Memorial Cesare Lattanzi. La corsa ciclistica si svolgerà domenica 9 marzo, a partire dalle ore 14:30, nella zona Industriale di Civitanova Marche ed è organizzata dalla Asd Cam Fermo, con il patrocinio dell'assessorato allo sport del Comune di Civitanova Marche. La gara nazionale, arrivata alla sua tredicesima edizione, è riservata ai ciclisti appartenenti alla categoria "Elite/Under 23". Gli atleti si sfideranno sulla distanza di 105 km in un circuito di 3,5 km completamente pianeggiante da ripetere 30 volte con al passaggio di metà gara dove è posto un traguardo volante. La partenza è da via Breda. L’arrivo è previsto per le ore 16:50 circa. (Foto di repertorio) 

20/02/2025 11:10
Tolentino, in un cortometraggio la storia di Interno Marche: proiezione gratuita al Politeama

Tolentino, in un cortometraggio la storia di Interno Marche: proiezione gratuita al Politeama

Venerdì 21 febbraio, alle ore 21:15, al Politeama di Tolentino, la presentazione ufficiale del cortometraggio Vista Hotel, uno short movie dedicato a Villa Gabrielli - ora Interno Marche - realizzato da Yuk! Film in collaborazione con Design Terrae per la regia di Damiano Giacomelli. Da Nazareno Gabrielli a Franco Moschini, Villa Gabrielli è stata testimone silenziosa delle storie di tanti cittadini che qui hanno lavorato e passato un pezzo delle loro vite. Un legame sincero e duraturo proprio come quello di Franco Moschini per il suo territorio grazie al quale si devono il Politeama, la Fondazione Design Terrae e, oggi, Interno Marche Design Experience Hotel.  "Quando, mesi fa, ci siamo messi in contatto con Damiano Giacomelli e la YUK! film - dice Carlo De Mattia, presidente della Fondazione Design Terrae - sapevamo che avremmo lavorato a qualcosa di diverso, non a un corto promozionale".  "Vista Hotel" rende intimo ed empatico il rapporto tra Villa Gabrielli e le persone che lo hanno vissuto e lo vivono attualmente. Nella storia del film molti riconosceranno una nonna, un padre o un amico: in definitiva celebra il rapporto autentico e profondo tra Villa Gabrielli e la città di Tolentino. Una relazione che, con Interno Marche, continua e volge al futuro. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.   

20/02/2025 11:00
San Severino in lutto per la scomparsa di Luigino Maggiori: storico volontario della protezione civile

San Severino in lutto per la scomparsa di Luigino Maggiori: storico volontario della protezione civile

Il gruppo comunale di protezione civile della città di San Severino Marche in lutto per la prematura scomparsa di Luigino Maggiori, storico volontario che per anni ha dedicato tempo, energie e passione a servizio della comunità. Tra i primi ad entrare a far parte del gruppo stesso, Luigino è stato un punto di riferimento per tutti i volontari, distinguendosi per il suo impegno instancabile, la generosità e lo spirito di solidarietà che lo hanno sempre contraddistinto. La sua presenza ha lasciato un segno indelebile nella Protezione Civile e nella città tutta, grazie al suo instancabile lavoro a supporto della collettività nei momenti di emergenza e bisogno. Anche il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto ricordarlo: "Con il suo impegno nella Protezione Civile ha dimostrato un grande senso del dovere mettendosi a servizio della città nei momenti più difficili. La sua perdita lascia un grande vuoto, ma il suo ricordo resterà vivo nel cuore di tutti noi. A nome dell'amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza, esprimo le più sentite condoglianze alla sua famiglia".  I funerali si svolgeranno sabato 22 febbraio alle ore 9:30 nella chiesa di San Domenico. Il Gruppo comunale di Protezione Civile si stringe con affetto alla famiglia, ai figli Andrea e Federico, alla moglie Stefania e a tutti i suoi cari in questo momento di grande dolore. "Grazie Luigino, per tutto quello che hai fatto - è la voce di Dino Marinelli, coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile - Il tuo esempio continuerà a vivere nel nostro operato".              

20/02/2025 10:40
Oltre 58 tonnellate di rifiuti ecotossici importati dall'Albania: maxi sequestro al porto di Ancona

Oltre 58 tonnellate di rifiuti ecotossici importati dall'Albania: maxi sequestro al porto di Ancona

Un'operazione congiunta della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha portato al sequestro di oltre 58 tonnellate di rifiuti ecotossici nel porto di Ancona. L'intervento, denominato "Metal Gate", ha sventato un tentativo di importazione illecita dall'Albania di due società italiane con sede in Lombardia. I rappresentanti legali delle aziende coinvolte sono stati denunciati per gravi reati ambientali. L'operazione ha preso il via dopo che le autorità hanno riscontrato anomalie documentali durante un controllo su un carico dichiarato come "schiumature di alluminio". I sospetti hanno spinto gli agenti ad approfondire le verifiche, portando alla scoperta di una concentrazione elevata di metalli pesanti come zinco, piombo e rame all'interno del materiale trasportato. Tali elementi, altamente tossici, comportano rischi significativi per l'ambiente acquatico e per la salute pubblica. L'analisi dei rifiuti, effettuata da esperti dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha confermato la loro pericolosità, classificandoli come rifiuti eco-tossici. Di conseguenza, l'intero carico è stato posto sotto sequestro. L'operazione "Metal Gate" si inserisce in un più ampio contesto di controlli e repressione del traffico illecito di rifiuti. In passato, simili attività investigative avevano già portato al sequestro di circa 16 tonnellate di rifiuti urbani nel porto dorico. I due imprenditori coinvolti dovranno ora rispondere di reati quali "traffico illecito di rifiuti", "falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico" e "intralcio all'attività di controllo". Queste accuse sottolineano la gravità dell'illecito e il tentativo di aggirare le normative vigenti in materia di smaltimento e importazione di rifiuti pericolosi. Il sequestro delle 58 tonnellate di rifiuti ecotossici rappresenta un'ulteriore prova dell'impegno delle forze dell'ordine nella tutela dell'ambiente e della legalità. La Guardia di Finanza e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli continuano a operare con costante attenzione sui flussi di merci che transitano nei porti nazionali, con l'obiettivo di garantire il rispetto delle normative ambientali e la sicurezza del mercato interno.    

20/02/2025 10:10
La Cbf Balducci Hr suona la settima: Melendugno cade in 4 set a Macerata

La Cbf Balducci Hr suona la settima: Melendugno cade in 4 set a Macerata

La Cbf Balducci Hr conquista la settima vittoria consecutiva nell’esordio casalingo nella Pool Promozione: 3-1 sulla Narconon Volley Melendugno nella seconda giornata di andata della seconda fase della Serie A2 Tigotà, un risultato che permette di risalire al terzo posto in classifica (47 punti), sorpassando la Futura Busto Arsizio. Una prestazione convincente per le arancionere, che cedono soltanto il terzo set ma mostrano per tutto l’arco della gara di essere superiori alla formazione salentina: lo dicono i numeri con il 43% in attacco contro il 30% delle avversarie, 9 muri vincenti (5 di Caruso) e la prestazione della MVP Decortes, autrice di 23 punti (47% in attacco), nonostante la buona prova di Melendugno al servizio (5 ace) e in ricezione (73% positività). Il primo set si apre con il maxi break sul turno al servizio di Battista su cui le arancionere costruiscono il 10-2: le salentine, grazie alla difesa e un servizio incisivo risalgono fino al 21-19, ma la CBF Balducci HR chiude i discorsi con i 7 punti nel set di Decortes (58%) e i 3 muri vincenti (25-20). Nel secondo set le maceratesi alzano ancora di più l’asticella in attacco (50% vs il 21% delle avversarie), Bulaich è protagonista con 7 punti: ne è conseguenza il 25-16 finale. Il terzo set è tutto di marca Narconon: 5 ace e un black out in campo arancionero lanciano le salentine alla conquista del parziale, con 8 punti di Malik e 3 muri vincenti: 20-25. Nel quarto parziale la CBF Balducci ritrova gioco e convinzione, l’attacco risale al 50% e i 7 punti di Decortes chiudono la sfida (25-16). LA PARTITA - Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Giunta sceglie Caracuta-Malik, Riparbelli-Biesso, Tanase-Joly, Ferrario libero. L'ace di Battista e due muri di Caruso firmano il 6-2 arancionero in avvio di primo set, il contrattacco di Battista vale il 7-2, Tanase sbaglia (8-2), altri due errori di Melendugno sanciscono il 10-2. Joly contrattacca (10-4), Decortes c’è (12-4), Mazzon mette giù il 14-6, Malik il 14-8, Biesso a filo rete approfitta della ricezione lunga per il 14-9. La Narconon continua la serie positiva con Tanase (14-10), Decortes risponde col pallonetto del 15-10, Caruso sfrutta il servizio di Mazzon per il 16-10, Joly non ci sta e contrattacca due volte per il 16-13. Battista va a segno (17-13), Riparbelli ferma Caruso (17-15), Battista firma il 18-15, Decortes il 19-16 e il 20-17. Mazzon contrattacca (21-17) ma Tanase risponde (21-19), Decortes mette il mani out (22-19), Battista il lungolinea del 23-20, Caruso aggancia il 24-20, chiude l’errore di Melendugno 25-20. Bulaich in contrattacco e l’errore di Tanase valgono il 5-1 CBF Balducci HR nel secondo set, l’argentina ferma Malik a muro (6-1), Decortes va a segno per il 7-1. Mazzon firma l’8-3, Bulaich il 9-4, Caruso il 10-5, prima del contrattacco di Tanase (10-7), Caruso va ancora (11-7), Mazzon riallunga il divario murando il 13-8. Bulaich va a segno (15-10), ancora Mazzon firma due colpi consecutivi per il 17-10, le neo entrata Andrich sbaglia l’attacco (19-11), Bonelli inventa il 20-12. Battista contrattacca (21-12) e mette anche il 22-13, Decortes va a segno (23-14 e 24-15), chiude sempre lei 25-16. Caruso ferma Malik (4-3) nel terzo set, Decortes contrattacca (6-4), Caracuta la ferma (6-6), Battista c’è in mani out (7-6). Melendugno approfitta di due errori arancioneri per portarsi sul 7-9, Decortes va a segno (8-9) e c’è l’ace di Caruso (9-9). Bulaich trova il diagonale (10-10), Riparbelli ferma Bulaich (10-12), entra Allaoui per Bonelli in regia, l’argentina va a segno (11-12). Entra Fiesoli in seconda linea, arriva l’ace col nastro di Malik (11-14), Joly contrattacca (11-15), Mazzon va a segno (12-15), Caruso pure (13-16). Riparbelli fa due ace consecutivi per il 13-19, Battista sbaglia (13-20), al suo posto c’è Sanguigni, arriva un altro ace di Riparbelli, 13-21. Decortes va (14-21), rientra Bulaich, c’è il muro di Caruso (15-21) ma le salentine rispondono fermando Decortes (15-23), Tanase sbaglia (17-23), Decortes no (18-23). Mazzon ci prova (19-24), Malik non trova il campo (20-24) poi chiude 20-25. Rientra Bonelli nel quarto set, in banda ci sono Fiesoli e Bulaich, Mazzon va a segno (3-3), Decortes contrattacca (4-3), così come Bulaich due volte per il 7-4. Caruso va in fast (8-5), Bulaich va ancora a segno (9-5) e arriva il muro di Caruso (10-5), Decortes mette giù l’11-6 da posto quattro, poi mura Malik (12-6). Sul 13-7 c’è ancora il giro in battuta per Morandini e Decortes contrattacca il 14-7, Mazzon il 15-7, Fiesoli va a segno (16-8), Joly ripsonde (16-10). Fiesoli c’è ancora (17-10), Mazzon va in fast (19-11), la neo entrata Andrich contrattacca (19-13) ma Decortes mette la pipe del 20-13. Bulaich firma il 21-14 da posto due, l’errore di Melendugno vale il 23-15, Caruso mette l’ace del 24-16, chiude Fiesoli 25-16. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3-1 (25-20 25-16 20-25 25-16) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 13, Bonelli 1, Battista 10, Caruso 15, Decortes 23, Bulaich Simian 14, Bresciani (L), Fiesoli 3, Morandini, Sanguigni, Allaoui. Non entrate: Battistelli (L), Orlandi, Busolini. All. Lionetti. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Tanase 10, Biesso 5, Malik 15, Joly 12, Riparbelli 7, Caracuta 3, Ferrario (L), Andrich 2, Passaro 1, D'onofrio. Non entrate: Badalamenti, Fioretti. All. Giunta. ARBITRI: Laghi, Peccia. NOTE - Spettatori: 460, Durata set: 26', 26', 26', 23'; Tot: 101'. MVP: Decortes. (Credit foto: Roberto Bartomeoli) 

20/02/2025 09:40
Etichette colorate per la scuola: come aiutare i bambini a organizzarsi

Etichette colorate per la scuola: come aiutare i bambini a organizzarsi

Responsabilizzare i bambini fin dalla scuola elementare è importante per aiutarli nella crescita; per poterlo fare vanno commisurati i compiti rispetto alle loro abilità ma per renderli davvero indipendenti dobbiamo restare ad un passo da loro fornendogli gli strumenti che possono aiutarli nell’impresa. Per organizzare al meglio il materiale scolastico e preparare con cura la cartella fin dal giorno prima ci si può aiutare con le etichette per la scuola da apporre su libri e quaderni. Tra gli errori più comuni che i bimbi compiono c’è quello di non portare con sé tutto ciò che serve giorno per giorno; secondo gli insegnanti questo può essere superato creando una routine serale in cui viene dedicato del tempo alla preparazione dello zaino. Un’altra problematica diffusa? Lo scambio di materiale: gli astucci si svuotano nella confusione tra compagni di banco. Applicando le etichette per materiale scolastico e avendo cura di leggere le lezioni del giorno seguente si posizionerà ciò che serve sulla scrivania e dopo un check finale si riempirà la cartella. Se inizialmente questo compito si svolgerà con l’aiuto di mamma e papà presenti, nel tempo i più piccoli acquisiranno autonomia e sicurezza gestendo le operazioni in solitaria. Come le etichette possono aiutare Tra i supporti educativi a disposizione di insegnanti e genitori ci sono le etichette colorate: libri, quaderni e altro materiale reso chiaramente identificato fa sì che si trovi tutto ciò di cui si ha bisogno in modo molto più rapido. Le dimenticanze si riducono e contemporaneamente si stimolano ordine e senso di responsabilità. Ogni colore può essere associato ad una determinata materia: blu per italiano, rosso per matematica, verde per scienze e così via. Coinvolgerli nel momento dell’etichettatura renderà più creativo il processo, aiutandoli a sentirsi parte di un momento di crescita. In più possiamo etichettare il materiale scolastico: pastelli, pennarelli, matite, penne e abbigliamento sportivo, asciugamani o borracce porteranno il nome dello studente. Scambi, furti involontari e confusione saranno ridotti al minimo. Meglio scegliere etichette resistenti all’acqua così da poter lavare in lavatrice e lavastoviglie i prodotti senza dover rifare da capo l’etichettatura. Come introdurle nella quotidianità Chiaramente ogni cambiamento va affrontato nel modo giusto e quindi per far sì che le etichette colorate siano davvero efficaci bisogna seguire un approccio strutturato: Coinvolgerli. Come accennato, fare in modo che siano i bimbi a scegliere i colori da associare alla materia è una buona idea. A volte però sono le scuole a dare delle regole precise in merito e in tal caso andrà seguito lo schema fornito dall’istituto; Spiegare i vantaggi. I bambini devono acquisire senso di responsabilità e ordine con il tempo e crescendo miglioreranno. Senza farli sentire sbagliati o in errore bisogna guidare il momento della preparazione dello zaino con entusiasmo e consapevolezza, mostrando il supporto concreto dato dall’etichettatura; Dare una mano. Soprattutto nei primi anni delle elementari restare al loro fianco e controllare è importante ma lo è altrettanto lasciarli liberi di provare a fare la cartella da soli in caso si sentano sicuri. Mai più dimenticanze: l’importanza della routine serale Le maestre che lamentano la mancanza di compiti, libri e materiali hanno evidenziato come per lo più l’errore venga commesso da bambini che di fretta la mattina preparano lo zaino con uno stato emotivo di stress evidente. Il suggerimento di pedagogisti ed esperti è di inserire il momento all’interno della routine serale, prima o dopo cena a seconda della predisposizione dei più piccoli. Con tranquillità si riuscirà nell’impresa avendo poi un margine di ore per fare un controllo finale con l’aiuto dei genitori. I vantaggi educativi da conoscere Ma perché ci si dovrebbe muovere verso l’etichettatura dei materiali scolastici? I vantaggi educativi sono tanti e in primis c’è proprio lo sviluppo dell’autonomia sostenuto anche da metodi educativi quali quello montessoriano. Si aggiungono poi l’abitudine all’ordine che diventerà routine e li guiderà positivamente in ogni aspetto della vita ma soprattutto la stimolazione della memoria visiva che sarà un prezioso aiuto nei momenti di studio. Come avrete capito le etichette colorate saranno un modo semplice ma efficace che aiuterà i bambini ad organizzarsi meglio nella vita scolastica diventando sempre più autonomi. Le skill acquisite nel tempo saranno davvero utili nella vita di tutti i giorni e non solo in ambito scolastico. L’impegno iniziale da parte dei genitori c’è, ma insegnargli a camminare sulle proprie gambe farà crescere ragazzi capaci di cavarsela prima a scuola e poi nella vita quotidiana. Marcia in più l’opportunità di scegliere tra tantissimi colori, design e grafiche: in questo modo si potrà anche evitare che i bimbi, in buona fede, non riconoscano i propri oggetti e portino a casa quelli degli amichetti o dei compagni di banco.      

20/02/2025 08:20
Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Torna il tradizionale appuntamento del Carnevale Passotreiese giunto alla sessantesima edizione. Un classico nella provincia di Macerata che ogni anno porta allegria, spensieratezza e tanto divertimento. Un evento prestigioso che ha visto nel corso degli anni la presenza di ospiti blasonati come: Pippo Baudo, Maria Giovanna Elmi, Claudio Cecchetto, Gigi & Andrea, Nino Frassica, Cecilia Rodriguez e molti altri ancora. Per la prima volta a curare l’organizzazione della manifestazione saranno i ragazzi dell’Associazione "Passo dopo Passo" coadiuvati dal Circolo Acli "La Torre". Per l'occasione è stato allestito un programma variegato che inizierà "Giovedì Grasso", 27 febbraio, dalle ore 21:00, presso il tendone di Carnevale allestito in Piazza Tarcisio Carboni, con il torneo di briscola aperto a tutti.  Venerdì 28 febbraio, a partire dalle 20:30, si balla con il dj set allestito da Great Loco. La serata di sabato 1 marzo sarà dedicata al "Veglione in maschera" animato dalla vocalist Giusi Minnozzi accompagnata alla console da Francesco Cangiotti, creatore del concept "Z Chalet Mountain Club", e dj Poldo.  Il "Veglione in maschera" riceverà la copertura live sulle frequenze di Multiradio e nel corso della serata verranno premiate le migliori maschere. Domenica 2 marzo, ci sarà il Carnevale dei bambini con l’animazione di "Le Tate Junior" e merenda per tutti. A seguire apericena con dj set. Lunedì 3 marzo, alle ore 20:30, verrà messa alla prova la conoscenza dei partecipanti con "Quiz Show Cervellone Marche". Il gran finale, martedì 4 marzo, a partire dalle ore 14:30, con la tradizionale sfilata mascherata dove sfileranno gruppi mascherati e carri allegorici provenienti da tutta la provincia. A curare l'animazione la musica di Multiradio, gli imperdibili sketch di Dubbing Marche, il gruppo folk "Li matti de Montecò" e le danze della Asd Energic Dance pronta a dilettare il pubblico con la sua “pizzica” e “taranta”. Grazie alla collaborazione dei genitori della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, anche i più piccoli potranno sfilare in corteo per le vie del paese. Durante il pomeriggio di "Martedì Grasso" verranno premiati i costumi più caratteristici scelti tra i partecipanti. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.  

19/02/2025 19:40
Dalla Puglia a Civitanova per il furto alla tabaccheria, fermati mentre tentavano la fuga: tre arresti

Dalla Puglia a Civitanova per il furto alla tabaccheria, fermati mentre tentavano la fuga: tre arresti

Nella notte tra il 17 e il 18 febbraio, intorno alle ore 3:00, la centrale operativa della Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche ha ricevuto un allarme antifurto proveniente da una tabaccheria della città. Immediato l'intervento delle forze dell'ordine, che sono riuscite a cogliere in flagrante tre uomini mentre tentavano di forzare la porta di ingresso del negozio. I tre, vistisi scoperti, hanno abbandonato gli attrezzi utilizzati per il furto e sono fuggiti a piedi, ognuno in direzione diversa. Tuttavia, grazie alla rapida risposta dei carabinieri e degli agenti della "Volante" del Commissariato di polizia di Civitanova Marche, i fuggitivi sono stati rintracciati uno dopo l'altro. Uno di loro è stato individuato nei pressi di un'auto noleggiata dal gruppo, dove sono stati trovati ulteriori attrezzi da scasso, tra cui una smerigliatrice, un piede di porco, tronchesi e torce. Il secondo malvivente è stato arrestato poco dopo, mentre il terzo, intenzionato a fuggire in treno verso la Puglia, è stato rintracciato dagli agenti in borghese nei pressi della stazione ferroviaria. I tre arrestati, due trentenni e un cinquantenne (uno dei quali di origini tunisine) provenienti proprio dalla Puglia, pluripregiudicati per reati contro il patrimonio e per traffico di sostanze stupefacenti, sono stati portati presso le camere di sicurezza in attesa dell'udienza di convalida, che si è svolta nel pomeriggio di oggi presso il Tribunale di Macerata. Per loro è stato emesso anche un provvedimento di foglio di via obbligatorio con divieto di tornare nel comune di Civitanova Marche per un periodo di tre anni. Non è la prima volta che la tabaccheria è presa di mira dai ladri: poche settimane fa, infatti, due altri soggetti (poi denunciati, uno dei quali rimpatriato in Tunisia) avevano tentato senza successo di introdursi nel negozio. 

19/02/2025 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.