La questione dei parcheggi nel centro storico di Macerata torna al centro del dibattito politico. La consigliera comunale del gruppo misto, Sabrina De Padova, ha annunciato che presenterà un ordine del giorno nel prossimo consiglio comunale per chiedere all'Amministrazione di affrontare con urgenza i disagi legati alla scarsità di posti auto e all'impatto dei cantieri sulla viabilità.
De Padova sottolinea come la problematica fosse già stata sollevata a novembre 2023 senza ottenere riscontri concreti. Nel frattempo, la situazione è peggiorata, complicata dall'aumento dei cantieri, che hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di parcheggi e reso difficile la vita ai residenti.
“La mancanza di spazi per la sosta, unità all'occupazione abusiva di alcuni posti da parte di parcheggiatori non autorizzati, sta esasperando i cittadini – spiega la consigliera – al punto che alcuni residenti mi hanno confidato di valutare il trasferimento perché si sentono 'ingabbiati' dalla situazione”.
Nel suo intervento, De Padova ricorda che uno degli obiettivi dell'Amministrazione è quello di rendere Macerata “una città a misura di tutti”, ma secondo la consigliera "le numerose lamentele dei cittadini evidenziano che la situazione non è per nulla soddisfacente, e sarebbe opportuno avviare con loro un dialogo per trovare soluzioni adeguate". Tra i problemi evidenziati c'è anche la gestione dei cantieri: alcuni, secondo la consigliera, restano abbandonati per lunghi periodi senza essere smantellati, mentre la segnaletica stradale risulta spesso inadeguata, con cartelli scritti su semplici fogli di carta e indicazioni poco chiare. “Mi chiedo come sia possibile che a Macerata regni tanta anarchia in questo settore, senza un adeguato controllo”, denuncia De Padova, sollecitando l'Amministrazione a intervenire.
La consigliera avrebbe voluto presentare un ordine del giorno urgente, ma non è riuscita a ottenere le dieci firme necessarie per portarlo immediatamente in discussione. “Me lo hanno firmato solo otto persone della minoranza”.
Nel merito della questione, De Padova propone una serie di interventi concreti per migliorare la situazione: rimuovere i cartelli abusivi che impongono divieti di sosta non autorizzati, garantire una comunicazione più chiara e tempestiva ai cittadini sull'apertura di nuovi cantieri, riservare temporaneamente posti auto ai residenti nei parcheggi pubblici più vicini e prevedere agevolazioni o rimborsi sugli abbonamenti per compensare i disagi subiti. Inoltre, invita il Comune a rafforzare il dialogo con la cittadinanza per individuare soluzioni condivise e ridurre l'impatto dei lavori sulla qualità della vita nel centro storico.
"Concludo - afferma la consigliera -auspicando che questa proposta venga presa seriamente in considerazione, nell'ottica di rendere Macerata una città che rispetti le esigenze di tutti i suoi abitanti, con un'attenzione particolare a coloro che vivono nel cuore pulsante della nostra comunità".
A Porto Recanati denunciato un imprenditore per porto illegale di armi. I finanzieri della locale Tenenza hanno sequestrato all'uomo una pistola automatica, diverse armi bianche e oggetti atti ad offendere illecitamente detenuti.
L'operazione ha avuto inizio nel corso di un'attività di polizia economico-finanziaria, durante la quale le Fiamme Gialle hanno rinvenuto una pistola con caricatore e munizioni, che l'imprenditore portava illegalmente sulla propria persona. Il sospetto che potessero esserci altre armi ha portato le autorità ad effettuare una perquisizione presso la sua abitazione, dove sono stati trovati e sequestrati ulteriori otto armi bianche e un tirapugni in metallo, anch'essi detenuti illegalmente.
A seguito delle attività investigative, l'uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per porto illegale di armi da sparo e detenzione illecita di armi bianche e oggetti atti ad offendere. Tuttavia, in base al principio di presunzione d’innocenza, la sua responsabilità potrà essere accertata solo con una sentenza definitiva.
Il primo marzo il Donoma di Civitanova Marche si prepara ad accogliere uno degli artisti più apprezzati della scena trap italiana: Rhove. Classe 2001, Samuel Roveda - questo il suo vero nome - ha conquistato il panorama musicale con il suo stile energico e i testi che mescolano sonorità urban a influenze internazionali.
Lanciato nel dicembre 2021 con il brano "Shakerando", Rhove ha scalato rapidamente le classifiche, conquistando i giovani e dominando la scena musicale italiana. Il pezzo ha trascorso ben sette settimane consecutive in vetta alla Top Singoli, ottenendo il riconoscimento del settuplo disco di platino dalla Federazione Industria Musicale Italiana per oltre 700.000 unità vendute. Un successo che si è poi consolidato sulle piattaforme digitali, dove il rapper ha continuato a macinare milioni di ascolti.
Nel marzo 2023, Rhove ha pubblicato "Popolari", il suo album d'esordio con la EMI, che ha raggiunto la top ten della classifica FIMI Album, dimostrando la grande attesa e il sostegno del pubblico nei confronti dell’artista lombardo.
Oltre alla sua produzione discografica, Rhove è noto per le sue esibizioni live ad alto tasso di adrenalina. Il suo stile diretto e la sua capacità di coinvolgere il pubblico lo hanno reso un performer molto richiesto nei club e nei festival di tutta Italia. E proprio questa energia esplosiva sarà protagonista sabato primo marzo al Donoma, dove i fan potranno cantare e saltare sulle note dei suoi brani più celebri.
Arte, estetica e cura di sé sono i punti focali del quarto incontro del corso di formazione sulla bellezza organizzato dall'Università di Macerata e dalla Scuola civica di Musica "Stefano Scodanibbio" per giovedì 27 febbraio, dalle ore 15 alle 18, nell'auditorium dell'Asilo Ricci, in via dell’Asilo 36 a Macerata. L'ingresso è libero.
Per l’occasione interverranno Daniela Di Medei imprenditrice, professionista in campo estetico, che terrà un intervento dal titolo "La bellezza nella cura di sé", Cristiana Turini, docente di lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale dell'Università di Macerata, e Lin Fengxuan, calligrafa, con la relazione dal titolo "Un varco oltre i limiti del significato: i pittogrammi dongba tra scrittura rituale ed esperienza estetica".
Aprirà l'incontro un omaggio musicale a cura di Vincenzo Ruggiero, docente di chitarra della scuola. Coordinatrici degli incontri sono le delegate alla formazione permanente del Dipartimento di Studi Umanistici Arianna Fermani e Antonella Nardi insieme a Silvia Santarelli dell’Associazione Ut-re mi.
"Il tessuto imprenditoriale manifatturiero della provincia di Macerata sta attraversando una fase di estrema difficoltà. Il rallentamento dei consumi, dovuto a una congiuntura economica e sociale preoccupante, e l'evoluzione del quadro normativo stanno incidendo pesantemente sulla competitività delle imprese locali". Lo denuncia Marco Ragni, vicepresidente vicario di Confindustria Macerata.
"Negli ultimi tempi, la proliferazione di normative sempre più stringenti ha imposto costi e adeguamenti burocratici onerosi", aggiunge Ragni. Tra queste, il GPSR (General Product Safety Regulation), la NIS2 (Network and Information Security Directive) e numerosi regolamenti in ambito di sostenibilità ambientale di matrice europea, come la CSRD, l'EUDR, il CBAM e l'ETS, stanno imponendo alle aziende locali sfide difficili da sostenere.
"Sebbene ispirate da principi condivisibili, queste regolamentazioni, applicate senza un'adeguata pianificazione, stanno soffocando il tessuto industriale, ostacolando una transizione sostenibile realmente competitiva", sottolinea il vicepresidente vicario di Confindustria MAcerata.
A questi problemi si aggiungono le criticità infrastrutturali della regione Marche: una rete stradale e aeroportuale insufficiente, una banda larga carente e una mancanza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti speciali, in particolare nel Maceratese. Questi fattori mettono in crisi il modello produttivo marchigiano e rendono il territorio poco attrattivo per gli investitori.
"Si avverte inoltre la necessità di un approccio più pragmatico alla gestione delle politiche industriali ed energetiche, evitando visioni ideologiche che ostacolano la crescita - prosegue Ragni -. Il territorio ha bisogno di un nuovo rinascimento imprenditoriale che valorizzi sia il patrimonio culturale e paesaggistico sia le opportunità di sviluppo economico sostenibile.
L'imprenditoria marchigiana si trova di fronte a una "tempesta perfetta" derivante da una combinazione di normative rigide e carenze strutturali: "Le imprese locali non possono continuare a sostenere da sole il peso di queste scelte politiche e normative. Il silenzio della politica su questi temi è assordante e rischia di compromettere irrimediabilmente il futuro del sistema produttivo - evidenzia Ragni -. È fondamentale un cambio di rotta immediato. Una visione strategica che rilanci la manifattura attraverso politiche industriali mirate, una riduzione del peso fiscale e normativo sulle imprese e un maggiore sostegno alla competitività del sistema produttivo".
"La pubblica amministrazione deve considerare le imprese alleate nello sviluppo del territorio e non soggetti da gravare con ulteriori oneri burocratici. Non c'è più tempo da perdere. Serve un'azione concreta e tempestiva per salvaguardare il futuro dell'industria, dell'occupazione e delle comunità locali. La politica deve rispondere con altrettanta chiarezza, evitando di lasciare le imprese sole a combattere una battaglia che riguarda il futuro dell'intero Paese", conclude Ragni.
Dopo la vittoria del Festival di Sanremo e un tour andato immediatamente sold out, Olly ha annunciato nuove date in giro per l’Italia e fra queste ce n’è anche una nelle Marche. Il 13 marzo del prossimo anno l’artista italiano del momento porterà Balorda Nostalgia e tutti gli altri suoi brani alla Vitifrigo Arena di Pesaro.
Il tour, che segna il debutto di Olly nei principali palazzetti italiani, partirà nell'autunno del 2025 per poi proseguire fino alla primavera del 2026. Dopo il tutto esaurito delle prime date annunciate, l'aggiunta di Pesaro rappresenta un'opportunità in più per i fan marchigiani di vivere dal vivo l'energia travolgente dell'artista. L'attesa è già alle stelle e si prevede una corsa ai biglietti nelle prossime ore.
Non si fermano i cantieri nel comune di Macerata. L'Arena Sferisterio, uno dei simboli culturali e architettonici della città, sarà chiusa al pubblico dal 24 febbraio al 20 marzo per lavori di manutenzione straordinaria.
Questo intervento, necessario per preservare e migliorare la struttura, garantirà un'esperienza ancora più spettacolare ai visitatori nella prossima stagione ed è in parte connesso al progetto "Sferisterio Inclusivo" (leggi qui).
Nonostante la temporanea chiusura dello Sferisterio, l'offerta culturale di Macerata non si ferma. Gli altri musei della rete Macerata Musei rimarranno regolarmente aperti, offrendo ai visitatori numerose opportunità per scoprire il patrimonio storico e artistico della città.
Il comune di Urbisaglia ha ufficialmente aderito alla candidatura di Norcia a Capitale Europea della Cultura 2033, sostenendo con forza il progetto della Civitas Appenninica. "Questa adesione rappresenta un'importante tappa nel percorso di valorizzazione del territorio, unendo le forze con altre comunità dell'Appennino centrale per promuovere la ricchezza culturale e storica della regione", ha sottolineato il sindaco Riccardo Natalini.
Urbisaglia, con la sua storia millenaria, le sue tradizioni radicate e il suo patrimonio culturale, si impegna a partecipare attivamente al progetto. L'obiettivo è quello di promuovere eventi, iniziative e collaborazioni che possano arricchire l'offerta culturale della regione e attrarre visitatori da tutta Europa.
"Siamo convinti che la cultura possa essere il motore di un rinnovamento profondo per i nostri territori - ha dichiarato il sindaco Riccardo Natalini -. La candidatura di Norcia offre l'opportunità di mettere in luce le idee, le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano l'Appennino. Vogliamo mostrare al mondo la ricchezza del nostro patrimonio culturale e la vitalità delle nostre comunità".
Il Comune di Urbisaglia, quindi, si impegna a partecipare attivamente alle iniziative promosse dalla candidatura di Norcia, collaborando con le altre comunità dell'Appennino per la realizzazione di un programma culturale ricco e coinvolgente. L'obiettivo è quello di presentare una candidatura forte e competitiva, in grado di valorizzare al meglio le potenzialità del territorio.
Sono aperte le iscrizioni per frequentare in maniera gratuita i corsi di ginnastica cinese organizzati dall’Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con il dottor Lucio Sotte, specialista clinico di chiara fama con esperienza pluriennale nel campo della ginnastica cinese e della medicina cinese in generale.
Si tratta di un progetto che da anni il comune di Civitanova Marche promuove, nell'ambito dell'iniziative di socializzazione rivolte agli anziani, vale a dire persone che abbiano almeno 55 anni e accoglieranno un massimo di 180 persone.
Come negli anni passati, le lezioni saranno articolate in due incontri settimanali della durata di un'ora ciascuno per i due gruppi, nella zona sud e nord della Città, a partire dall’11 marzo. I corsi proseguiranno fino al 30 maggio, sempre nei giorni di martedì e venerdì, presso la palestra del quartiere Risorgimento in via Ugo Bassi, 30 (dalle ore 10 alle 11) e il centro civico Fontespina 2000 di via Saragat, 33 dalle 11:15 alle 12:15.
"Ricominciano nel periodo primaverile i corsi di ginnastica cinese organizzati dall’Assessorato alle Politiche sociali - ha detto l'assessore Barbara Capponi -. Si tratta di un progetto cui teniamo molto, che unisce benessere e socialità e coinvolge tantissimi cittadini che desiderano prendersi cura di sé e mettersi in relazione con gli altri. Tengo a ringraziare il dottor Sotte, che da anni mette a disposizione della collettività le sue preziose competenze collaborando con l'amministrazione comunale; l’obiettivo è quello di attivare servizi mirati per le persone in là con gli anni o in situazioni di fragilità, con l’intento di fare prevenzione offrendo percorsi a misura di tutti".
Le domande saranno numerate, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti. Chi è interessato dovrà presentarsi al terzo piano di palazzo Sforza per compilare la domanda nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Info segreteria – Tel. 0733 822248
Il primo è tra i comici più seguiti. Il secondo è tra i conduttori e autori televisivi più amati. E - dopo più di 20 anni di collaborazione sul piccolo schermo e di chiacchierate e risate tra camerini e studi tv - Gabriele Cirilli è riuscito a coinvolgere Carlo Conti nel suo nuovo spettacolo che calcherà i palchi dei più prestigiosi teatri italiani dal titolo "Cirilli & Family", in collaborazione con la MA.GA.MAT. Srl e prodotto e distribuito da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci.
Il tour del nuovissimo "Cirilli & Family" fa tappa ora a Civitanova, inserito nel cartellone fuori abbonamento dell’Azienda Teatri e del Comune: l’appuntamento è fissato per sabato 1° marzo, alle 21.15, al Teatro Rossini. Biglietti su TicketOne, punti vendita e online, e alle biglietterie dei Teatri.
Già dal titolo si può evincere il clima familiare che si potrà ammirare all’interno di uno show che vedrà protagonista un artista, Cirilli, nato professionalmente proprio sul palcoscenico sotto la guida di un maestro del teatro quale è stato Gigi Proietti.
Con la supervisione artistica di Conti – che, con grande disponibilità, ha dato idee e suggerimenti importanti per la messa in scena - lo show rappresenta la normale storia artistica di un mattatore della risata che ha conquistato il grande pubblico ed è arrivato alla maturità artistica. Cirilli & Family vuole mettere a nudo le cose divertenti che accadono all’interno delle quattro mura domestiche, tra tic e strane, ma simpatiche, abitudini degli italiani. Sul palco con Gabriele ci saranno i ragazzi de "La Factory", la scuola di teatro di Cirilli in quel de L'Aquila.
Dunque, Cirilli & Family sarà l’occasione per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua, portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte. Perché questo è il messaggio che Gabriele vuole lanciare: se le persone sono disposte ad avvicinarsi e a lottare insieme con un comune denominatore, l’amore, allora una semplice squadra diventerà qualcosa di più: come si dice oggi un Upgrade, o come si è sempre detto, una Family.
"E se il mondo intero operasse come una grande famiglia allora sì che potremmo lasciare un futuro migliore ai nostri nipoti - spiega Cirilli - Riusciremmo a fare il miracolo se tutti si rendessero responsabili non solo della propria felicità, ma anche di quella degli altri. Pensiamo ad esempio al risparmio energetico, a ridurre l’inquinamento o al tema che sento più vicino: la raccolta differenziata".
Su Conti, che cura anche la supervisione artistica: "Ho voluto coinvolgere Carlo in questo progetto perché è una persona che dal punto di vista della scrittura e dell’organizzazione non è secondo a nessuno. Ha una visione a 360 gradi su tutto quello che riguarda il mondo dello spettacolo, basta vedere la sua straordinaria carriera televisiva e le varie intuizioni che ha avuto nel corso degli anni. Sono onorato del fatto che abbia deciso di lavorare con me a ‘Cirilli e Family’ e di questo (ma anche di tanto altro) gli sarò per sempre grato".
Lo spettacolo, ideato da Gabriele Cirilli e Carlo Conti in collaborazione con la MA.GA.MAT. Srl, è stato scritto con Maria De Luca, Mattia Cirilli, Daniele Ceva, Mario Scaletta, Chiara Garbiero e Luca De Paoli.
Venerdì 21 febbraio si è svolta a Mogliano, alla presenza di un folto pubblico, la presentazione del libro "Non solo handicap" del recanatese Giorgio Terrucidoro, laureato in teologia e affetto dalla nascita da tetraparesi spastica.
L'incontro, organizzato dal Centro socio-culturale "Don Savino Ciccioli", con il patricinio del comune di Mogliano, è iniziato con l'intervento di Giorgio Morichetti, presidente del Centro; sono poi intervenuti il sindaco Fabrizio Luchetti, l’assessore alle politiche sociali Lolita Paoletti e Maria Luisa Petrelli, amica dell'autore.
Terrucidoro ha affermato: "Più passa il tempo, più sento forte la validità di questo libro scritto dieci anni orsono, un libro che va oltre il racconto autobiografico, offrendo una ‘bussola’ per orientarsi ‘senza barriere’ nelle relazioni che caratterizzano la vita di ogni essere umano, a prescindere dalla sua condizione".
"Conobbi Giorgio assistendo alla sua prima presentazione di questo libro - ha raccontato Maria Luisa Petrelli -. Da allora mi sono impegnata per organizzare incontri dello stesso genere in varie località del maceratese; Giorgio ha sempre affrontato la sua condizione fisica con coraggio e determinazione: la sua forza è la Fede, le sue passioni sono lo sport e la musica".
Il teatro di Caldarola ha registrato il tutto esaurito domenica scorsa per lo spettacolo "Le emozioni che abbiamo vissuto", scritto, diretto e interpretato da Walter Veltroni. Un viaggio attraverso gli anni Sessanta, in cui Veltroni ha intrecciato i ricordi legati alla sua famiglia e a suo padre (giornalista, conduttore radiofonico e sceneggiatore) con gli avvenimenti di quel decennio: fatti, personaggi, trasmissioni televisive, musica, cinema e televisione.
Ne è emersa la fotografia di un periodo storico in cui l'Italia e il mondo intero volgevano lo sguardo con fiducia verso un futuro diverso dal passato della guerra. Accanto a Veltroni, sul palco, il 23enne Gabriele Rossi, una laurea in Ingegneria e una grande passione per la musica che lo ha reso un fuoriclasse del pianoforte. Da "Bella ciao" declinata con gli stili dei grandi compositori di musica classica, ai medley delle canzoni che hanno reso indimenticabili gli anni Sessanta, Rossi ha conquistato e fatto canticchiare l’intero pubblico.
Il racconto di Veltroni è stato un alternarsi di aneddoti privati e avvenimenti storici, senza mai distogliere lo sguardo dall’attualità: dall'Italia che imparava a leggere e scrivere con il maestro Manzi in tv fino ai giochi dei bambini dell’epoca; dall'assassinio di John Kennedy a come sarebbe cambiata la storia mondiale se il fratello Robert fosse diventato presidente degli Stati Uniti.
E poi il discorso di Martin Luther King. Quasi due ore di spettacolo senza interruzioni, un crescendo che ha suscitato grande emozione tra gli spettatori: una vera e propria macchina del tempo per coloro che quegli anni li hanno vissuti in prima persona e un momento di riflessione per chi ne ha solo sentito parlare. Un successo che conferma la forza del teatro come mezzo per condividere memoria, cultura ed emozioni senza tempo.
"Ringraziamo l’Unione Montana, con il presidente Giampiero Feliciotti - ha detto il sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni - per aver portato nel nostro teatro uno spettacolo di grande valore: siamo stati tappa di un tour nazionale che tocca i grandi teatri italiani. Un grande onore avere a Caldarola un personaggio di spessore come Veltroni che è stato anche sindaco di Roma, Ministro per i beni culturali e deputato".
Il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha ribadito l’importanza "di far vivere gli otto teatri storici presenti nel territorio dell’Unione. Proprio l’appuntamento con Veltroni rientra all’interno della rassegna Teatro Next Gen che ha l’obiettivo di portare a teatro la Generazione Z. Un’impresa importante, ma per la quale è necessario iniziare a seminare per raccogliere poi i frutti in futuro". L’evento è stato finanziato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e coordinato dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia.
Percorre a piedi e di notte la superstrada, poi reagisce all'intervento della polizia stradale con calci e pugni e infine viene denunciato. L'allarme è stato lanciato domenica sera, intorno alle 21, da alcuni conducenti, che hanno segnalato la presenza del pedone. Immediato l’intervento di una pattuglia della polizia stradale, che lo ha rintracciato tra le uscite di Jesi Centro e Jesi Est.
Sin dal primo contatto, il soggetto, un 34enne originario del Mali, si è mostrato poco collaborativo. Invitato a lasciare la strada per motivi di sicurezza, si è aggrappato con forza al guardrail, rifiutando di allontanarsi. Alla crescente insistenza degli agenti, ha poi reagito con violenza, strattonandoli e successivamente colpendoli con calci e pugni. Ne è scaturita una colluttazione, nel corso della quale gli agenti, con difficoltà, sono riusciti a condurlo fuori dalla carreggiata. Solo l’arrivo di ulteriori rinforzi ha permesso di riportare la situazione alla calma.
L’uomo è stato accompagnato negli uffici della polizia stradale di Ancona per l’identificazione. Non ha fornito spiegazioni sul suo comportamento, che gli è costato una denuncia a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale. Si è inoltre scoperto che aveva già precedenti per lo stesso reato.
Nel corso dell’operazione, due agenti della polstrada del distaccamento di Senigallia, un ufficiale di polizia giudiziaria di 50 anni e un agente 40enne, hanno riportato contusioni. Entrambi sono stati medicati e hanno ricevuto una prognosi di dieci giorni ciascuno.
La Mandolesi viene piegata per 3-0 dall'Aurora Treia nel match valevole per la diciottesima giornata del campionato di Eccellenza femminile. L'Aurora in assenza del portiere di ruolo è costretta a schierare Ceresani tra i pali. Mister Tedeschi affida le chiavi dell’attacco al tridente Senigagliesi, Mari e Capponi. La compagine sangiorgese si presenta con la formazione tipo dopo le fatiche della semifinale di Coppa Marche disputata giovedì a Macerata.
PRIMO TEMPO - L'Aurora Treia parte subito con il piede sull’acceleratore e totalizza due occasioni nei primi 4’ minuti di gara. Bracalente prima e Catasta poi evitano il peggio. L'Aurora sblocca il punteggio al 6’ su calcio di rigore tra le proteste delle ospiti. Si presenta sul dischetto Senigagliesi che supera con precisione Catasta.
Le biancorosse raddoppiano al 39’: Senigagliesi trova la doppietta dopo aver compiuto un gran gesto tecnico in area. La Mandolesi prova ad accorciare le distanze affidandosi alle conclusioni dalla distanza o ad alcune situazioni da calcio piazzato, la retroguardia locale amministra senza correre particolari rischi. Il primo tempo si chiude con Ceresani che si supera su una conclusione di Forgia partita da distanza ravvicinata.
SECONDO TEMPO - La seconda frazione di gara si apre con l'Aurora che sfiora il tris con Fiorentini dopo aver calciato dalla lunga distanza. Ci prova anche Mari di testa ma il pallone termina di poco sul fondo. Le rivierasche creano densità attorno l’area locale senza però riuscire a creare occasioni degne di nota.
Al 76', Jonuzovski prova a riaprire l’incontro direttamente da calcio di punizione ma Ceresani è attenta e mette in corner. La rete del definitivo 3-0 arriva al 76': Mari compie una autentica prodezza in girata dopo aver ricevuto un cross dalla bandierina. Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero dove non ci sono state azioni degne di nota da ambo le parti.
L'Aurora Treia ottiene la settima vittoria stagionale al termine di una prestazione sontuosa e supera di un punto in classifica le rivierasche. Si ferma per l’ottava volta in stagione la Mandolesi che risente della stanchezza accumulata dopo il match di Coppa Marche.
TABELLINO AURORA TREIA - POL. MANDOLESI 3-0
AURORA TREIA: Ceresani, Procaccini, Del Zoppo (77’ Porcarelli), Castelli, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Lo Presti, Senigagliesi (81’ Aran), Mari, Capponi. A disposizione: Luca, Gerez. Allenatore: Luigi Tedeschi.
POL. MANDOLESI: Catasta, Belletti, Jonuzovski, Raffaelli, Ecca, Bracalente (80’ Ciotola), Durante (72’ Graziosi), Montani (72’ Bucur), Marcelli (85’ Romanelli), Forgia, Feriozzi (85’ Los). A disposizione: Del Gatto. Allenatore: Matteo Parigiani.
MARCATRICI: Senigagliesi 6’(RIG), 39’, Mari 79’.
ARBITRO: Farouk Jouini – Sezione di Macerata.
NOTE: ammonita Montani, angoli 5-2, recuperi 2’-5’, discreta presenza di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.
L’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Matelica, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario di Macerata, organizza il primo corso teorico pratico sulla potatura dell’ulivo.
La durata del corso è di 25 ore, suddivise in cinque lezioni, di cui una lezione in aula e quattro lezioni di pratica. Esse si svolgeranno prevalentemente nelle giornate di sabato. Il corso verterà sulle principali tecniche di potatura dell’ulivo, ed è dunque riservato agli operatori del settore.
Il numero massimo di posti a disposizione è pari a 20, la partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione farà fede l’ordine di presentazione delle domande. A coloro che si iscriveranno non solo verrà fornito il programma dettagliato del corso ma anche comunicata la data delle cinque lezioni. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Le domande per poter iscriversi dovranno pervenire al Comune di Matelica entro e non oltre il 10 marzo 2025, esse potranno essere inviate per posta all’indirizzo della sede municipale in piazza E. Mattei n.25 o all’indirizzo di posta elettronica protocollo.comunematelica@pec.it. Da sottolineare che, l’indirizzo email comunale è abilitato a ricevere solamente da un altro indirizzo di posta elettronica certificata.
A Tolentino sono previsti, nella settimana più "pazza" dell’anno, tre diversi appuntamenti ideati e programmati per accontentare pubblici e gusti diversi. Si inizia sabato primo marzo, alle ore 23:00, in Zona Sticchi (piscina comunale). The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi.
Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l'appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo, con inizio alle ore 14:30.
In piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Prevista anche una diretta live con Multiradio. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti.
Verranno premiati il gruppo numeroso, il gruppo più originale, il gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla giuria. A cura dell'Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo).
Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l'ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.
Martedì 4 marzo, alle ore 15:00, al Carnival Tenda, in Zona Sticchi (piscina comunale), appuntamento con la tradizionale festa dedicata ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini. Prevista l'animazione con musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa e di Happy Andrea con le sculture di palloncini musica pe bambini con il dj Pally. Organizzazione a cura della Pro Loco Tct. Ingresso libero e aperto a tutti.
Un'importante operazione di controllo del territorio è stata condotta nella notte tra sabato e domenica scorsi nella città di Civitanova Marche. L'attività, disposta dal questore sulla base delle decisioni prese in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Isabella Fusiello, ha coinvolto la polizia di Stato della questura di Macerata, il commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche, i carabinieri, l’unità cinofila antidroga della guardia di finanza e la polizia locale.
L'operazione è stata organizzata a seguito dei recenti episodi di violenza che hanno coinvolto gruppi di giovani, anche provenienti da fuori città. Il controllo si è concentrato nelle zone più a rischio, tra cui il centro cittadino, l'area nei pressi della stazione ferroviaria e altri luoghi di aggregazione giovanile, con l'obiettivo di prevenire nuovi episodi di scontri.
Nel corso dell’attività, le forze dell'ordine hanno identificato 80 persone, tra cui numerosi stranieri, tutti risultati regolari sul territorio nazionale. Sono stati inoltre controllati 45 veicoli. Grazie al fiuto dell’unità cinofila antidroga della guardia di finanza, un giovane 25enne di origini extracomunitarie è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e segnalato alla Prefettura di Macerata.
Durante i posti di controllo istituiti nell’ambito dell'operazione, sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative. L'operazione ha rappresentato un'ulteriore misura di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare fenomeni di criminalità nella città di Civitanova Marche.
Il sindaco Mauro Sclavi, in queste ore, ha seguito le questioni legate alla rissa scatenatasi nei giorni scorsi, in via della Pace, in pieno centro storico della città. Grazie all’immediato intervento dei carabinieri, guidati dal maggiore Giulia Maggi, in pochissimo tempo sono state accompagnate in caserma diverse persone di cui sei arrestate (Leggi qui).
“All’operazione – ha ricordato il primo cittadino - hanno partecipato, dando il loro apporto anche gli agenti della nostra polizia locale a cui va la nostra gratitudine, oltre che i ringraziamenti all’Arma dei carabinieri. Un episodio grave – ha sottolineato il sindaco Sclavi - che non sottovalutiamo ma che riteniamo fine a sé stesso e legato alle dinamiche dei cantieri post sisma in quanto le persone identificate fanno parte di imprese impegnate sul nostro territorio per la ricostruzione”. Il fatto ha giustamente destato preoccupazione nella nostra comunità che comunque deve recuperare la propria tranquillità e sentirsi sicura"– ha sottolineato Sclavi - .
"Le istituzioni e quindi il sindaco e l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine assicurano il pieno controllo della situazione e lavorano per prevenire altri episodi. A tal proposito si informa che la Prefettura ha convocato per la mattinata di martedì 25 febbraio un tavolo tecnico sulla sicurezza per analizzare la situazione a cui è stato invitato a partecipare anche il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli".
Momenti di tensione nel centro storico di Tolentino, dove nel primo pomeriggio di sabato si è verificata una violenta rissa che ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell'ordine. Intorno alle 13:00, la centrale operativa della Compagnia di Tolentino ha ricevuto le prime segnalazioni relative a una lite tra alcuni uomini. L'alterco si è poi spostato nei pressi di un bar, degenerando in uno scontro fisico che ha coinvolto una decina di persone.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente due equipaggi del nucleo operativo e radiomobile, supportati dai militari della stazione di Belforte del Chienti e da una pattuglia della polizia locale. Nonostante alcuni dei partecipanti abbiano tentato la fuga rifugiandosi in un'abitazione poco distante, le forze dell’ordine sono riuscite a fermare e identificare diversi soggetti coinvolti.
Le immagini delle telecamere di videosorveglianza hanno permesso di ricostruire i drammatici momenti dello scontro: in pochi minuti, una decina di uomini si sono affrontati con violenza, utilizzando bastoni e perfino una sedia come armi improvvisate.
Il bilancio della rissa è stato di tre feriti, trasportati all’ospedale di Macerata per le cure del caso. Due di essi, di 22 e 31 anni, hanno riportato contusioni giudicate guaribili in cinque giorni, mentre un terzo ha subito la frattura del metacarpo, con una prognosi di 30 giorni.
Gli investigatori del nucleo operativo e radiomobile, con il supporto delle stazioni di Belforte del Chienti e Tolentino, hanno avviato immediatamente gli accertamenti per chiarire il ruolo di ciascun partecipante nella rissa. Durante lo scontro sono stati danneggiati anche gli arredi di un locale e un furgone appartenente ad alcuni degli indagati.
Sei uomini, tutti di origine egiziana e impiegati nel settore edilizio tra Macerata e Tolentino, sono stati arrestati in flagranza di reato. Alcuni di loro risultano già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici. Gli arrestati dovranno ora rispondere dell’accaduto nelle prossime fasi del procedimento giudiziario, avendo la possibilità di difendersi nelle sedi opportune.
Sono cominciati questa mattina i lavori propedeutici all’effettivo avvio del cantiere per la realizzazione del nuovo polo scolastico in contrada Pace, a Tolentino, dove saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico “Filelfo, dell’Ite “Filelfo” e dell’Ipia “Frau”. Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, per un importo complessivo di 31 milioni di euro finanziato dall’Ufficio Ricostruzione, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi.
“Il nuovo polo scolastico che la Provincia realizzerà a Tolentino è un’opera di fondamentale importanza non solo per la città, ma per tutto il territorio maceratese – hanno dichiarato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Pierfrancesco Castiglioni -. Contiamo, dopo queste prime operazioni di installazione di recinzioni e picchettamento, che l’impresa possa avviare il cantiere entro un paio di mesi. Come amministrazione, su indicazione dei tecnici dell’Ente che hanno seguito l’iter fin dall’inizio e che ringraziamo per l’importante lavoro svolto, abbiamo invitato l’impresa e i progettisti al massimo impegno al fine di contenere i tempi, con l’obiettivo di offrire alla scuola una nuova sede nel più breve tempo possibile. Ricordiamo che i lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. Sarà nostra cura, comunque, provvedere periodicamente ad informare la dirigenza scolastica e la collettività sull’andamento del cantiere”.
Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. Il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium.
"Sono iniziati i lavori per la cantierizzazione del campus scolastico di contrada Pace. Mentre il progetto è al vaglio dell'Usr - informa il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - Provincia e imprese, hanno dato il via a tutte le operazioni propedeutiche all’inizio dei lavori che entro seicento giorni dovrebbero portare alla realizzazione del corpo centrale e in mille e duecento giorni di tutta l’opera, palestre e laboratori compresi. Con questo primissimo intervento si va a guadagnare qualche mese. Infatti non appena verrà dato il via alla costruzione del campus, l’area sarà perfettamente pronta per l’inizio dei lavori, essendo il cantiere già operativo".
"Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando, insieme alla nostra amministrazione, per la realizzazione di questa fondamentale struttura per la formazione e l’educazione dei nostri giovani, non solo di Tolentino ma di un ampio territorio di riferimento - conclude Sclavi -. Erano presenti il Rup Giordano Pierucci e l'assistente al Rup entrambi della Provincia di Macerata".