di Picchio News

"Una bussola per orientarsi senza barriere": Giorgio Terrucidoro presenta 'Non solo handicap' a Mogliano

"Una bussola per orientarsi senza barriere": Giorgio Terrucidoro presenta 'Non solo handicap' a Mogliano

Venerdì 21 febbraio si è svolta a Mogliano, alla presenza di un folto pubblico, la presentazione del libro "Non solo handicap" del recanatese Giorgio Terrucidoro, laureato in teologia e affetto dalla nascita da tetraparesi spastica. L'incontro, organizzato dal Centro socio-culturale "Don Savino Ciccioli", con il patricinio del comune di Mogliano, è iniziato con l'intervento di Giorgio Morichetti, presidente del Centro; sono poi intervenuti il sindaco Fabrizio Luchetti, l’assessore alle politiche sociali Lolita Paoletti e Maria Luisa Petrelli, amica dell'autore. Terrucidoro ha affermato: "Più passa il tempo, più sento forte la validità di questo libro scritto dieci anni orsono, un libro che va oltre il racconto autobiografico, offrendo una ‘bussola’ per orientarsi ‘senza barriere’ nelle relazioni che caratterizzano la vita di ogni essere umano, a prescindere dalla sua condizione". "Conobbi Giorgio assistendo alla sua prima presentazione di questo libro - ha raccontato Maria Luisa Petrelli -. Da allora mi sono impegnata per organizzare incontri dello stesso genere in varie località del maceratese; Giorgio ha sempre affrontato la sua condizione fisica con coraggio e determinazione: la sua forza è la Fede, le sue passioni sono lo sport e la musica".  

25/02/2025 10:00
Teatro di Caldarola sold-out per Walter Veltroni: le emozioni degli anni Sessanta conquistano la platea

Teatro di Caldarola sold-out per Walter Veltroni: le emozioni degli anni Sessanta conquistano la platea

Il teatro di Caldarola ha registrato il tutto esaurito domenica scorsa per lo spettacolo "Le emozioni che abbiamo vissuto", scritto, diretto e interpretato da Walter Veltroni. Un viaggio attraverso gli anni Sessanta, in cui Veltroni ha intrecciato i ricordi legati alla sua famiglia e a suo padre (giornalista, conduttore radiofonico e sceneggiatore) con gli avvenimenti di quel decennio: fatti, personaggi, trasmissioni televisive, musica, cinema e televisione. Ne è emersa la fotografia di un periodo storico in cui l'Italia e il mondo intero volgevano lo sguardo con fiducia verso un futuro diverso dal passato della guerra. Accanto a Veltroni, sul palco, il 23enne Gabriele Rossi, una laurea in Ingegneria e una grande passione per la musica che lo ha reso un fuoriclasse del pianoforte. Da "Bella ciao" declinata con gli stili dei grandi compositori di musica classica, ai medley delle canzoni che hanno reso indimenticabili gli anni Sessanta, Rossi ha conquistato e fatto canticchiare l’intero pubblico.  Il racconto di Veltroni è stato un alternarsi di aneddoti privati e avvenimenti storici, senza mai distogliere lo sguardo dall’attualità: dall'Italia che imparava a leggere e scrivere con il maestro Manzi in tv fino ai giochi dei bambini dell’epoca; dall'assassinio di John Kennedy a come sarebbe cambiata la storia mondiale se il fratello Robert fosse diventato presidente degli Stati Uniti. E poi il discorso di Martin Luther King. Quasi due ore di spettacolo senza interruzioni, un crescendo che ha suscitato grande emozione tra gli spettatori: una vera e propria macchina del tempo per coloro che quegli anni li hanno vissuti in prima persona e un momento di riflessione per chi ne ha solo sentito parlare. Un successo che conferma la forza del teatro come mezzo per condividere memoria, cultura ed emozioni senza tempo. "Ringraziamo l’Unione Montana, con il presidente Giampiero Feliciotti - ha detto il sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni - per aver portato nel nostro teatro uno spettacolo di grande valore: siamo stati tappa di un tour nazionale che tocca i grandi teatri italiani. Un grande onore avere a Caldarola un personaggio di spessore come Veltroni che è stato anche sindaco di Roma, Ministro per i beni culturali e deputato". Il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, ha ribadito l’importanza "di far vivere gli otto teatri storici presenti nel territorio dell’Unione. Proprio l’appuntamento con Veltroni rientra all’interno della rassegna Teatro Next Gen che ha l’obiettivo di portare a teatro la Generazione Z. Un’impresa importante, ma per la quale è necessario iniziare a seminare per raccogliere poi i frutti in futuro". L’evento è stato finanziato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e coordinato dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia.   

25/02/2025 09:50
Percorre la superstrada a piedi, poi aggredisce i poliziotti con calci e pugni: denunciato

Percorre la superstrada a piedi, poi aggredisce i poliziotti con calci e pugni: denunciato

Percorre a piedi e di notte la superstrada, poi reagisce all'intervento della polizia stradale con calci e pugni e infine viene denunciato. L'allarme è stato lanciato domenica sera, intorno alle 21, da alcuni conducenti, che hanno segnalato la presenza del pedone. Immediato l’intervento di una pattuglia della polizia stradale, che lo ha rintracciato tra le uscite di Jesi Centro e Jesi Est. Sin dal primo contatto, il soggetto, un 34enne originario del Mali, si è mostrato poco collaborativo. Invitato a lasciare la strada per motivi di sicurezza, si è aggrappato con forza al guardrail, rifiutando di allontanarsi. Alla crescente insistenza degli agenti, ha poi reagito con violenza, strattonandoli e successivamente colpendoli con calci e pugni. Ne è scaturita una colluttazione, nel corso della quale gli agenti, con difficoltà, sono riusciti a condurlo fuori dalla carreggiata. Solo l’arrivo di ulteriori rinforzi ha permesso di riportare la situazione alla calma. L’uomo è stato accompagnato negli uffici della polizia stradale di Ancona per l’identificazione. Non ha fornito spiegazioni sul suo comportamento, che gli è costato una denuncia a piede libero per resistenza a pubblico ufficiale. Si è inoltre scoperto che aveva già precedenti per lo stesso reato. Nel corso dell’operazione, due agenti della polstrada del distaccamento di Senigallia, un ufficiale di polizia giudiziaria di 50 anni e un agente 40enne, hanno riportato contusioni. Entrambi sono stati medicati e hanno ricevuto una prognosi di dieci giorni ciascuno.   

24/02/2025 18:44
Eccellenza femminile, l'Aurora Treia cala il tris contro la Mandolesi: doppietta per Senigagliesi

Eccellenza femminile, l'Aurora Treia cala il tris contro la Mandolesi: doppietta per Senigagliesi

La Mandolesi viene piegata per 3-0 dall'Aurora Treia nel match valevole per la diciottesima giornata del campionato di Eccellenza femminile. L'Aurora in assenza del portiere di ruolo è costretta a schierare Ceresani tra i pali. Mister Tedeschi affida le chiavi dell’attacco al tridente Senigagliesi, Mari e Capponi. La compagine sangiorgese si presenta con la formazione tipo dopo le fatiche della semifinale di Coppa Marche disputata giovedì a Macerata. PRIMO TEMPO -  L'Aurora Treia parte subito con il piede sull’acceleratore e totalizza due occasioni nei primi 4’ minuti di gara. Bracalente prima e Catasta poi evitano il peggio. L'Aurora sblocca il punteggio al 6’ su calcio di rigore tra le proteste delle ospiti. Si presenta sul dischetto Senigagliesi che supera con precisione Catasta. Le biancorosse raddoppiano al 39’: Senigagliesi trova la doppietta dopo aver compiuto un gran gesto tecnico in area. La Mandolesi prova ad accorciare le distanze affidandosi alle conclusioni dalla distanza o ad alcune situazioni da calcio piazzato, la retroguardia locale amministra senza correre particolari rischi. Il primo tempo si chiude con Ceresani che si supera su una conclusione di Forgia partita da distanza ravvicinata. SECONDO TEMPO - La seconda frazione di gara si apre con l'Aurora che sfiora il tris con Fiorentini dopo aver calciato dalla lunga distanza. Ci prova anche Mari di testa ma il pallone termina di poco sul fondo. Le rivierasche creano densità attorno l’area locale senza però riuscire a creare occasioni degne di nota. Al 76', Jonuzovski prova a riaprire l’incontro direttamente da calcio di punizione ma Ceresani è attenta e mette in corner. La rete del definitivo 3-0 arriva al 76': Mari compie una autentica prodezza in girata dopo aver ricevuto un cross dalla bandierina. Il triplice fischio arriva al termine di cinque minuti di recupero dove non ci sono state azioni degne di nota da ambo le parti. L'Aurora Treia ottiene la settima vittoria stagionale al termine di una prestazione sontuosa e supera di un punto in classifica le rivierasche. Si ferma per l’ottava volta in stagione la Mandolesi che risente della stanchezza accumulata dopo il match di Coppa Marche. TABELLINO AURORA TREIA - POL. MANDOLESI 3-0  AURORA TREIA: Ceresani, Procaccini, Del Zoppo (77’ Porcarelli), Castelli, Bernacchini, Capradossi, Fiorentini, Lo Presti, Senigagliesi (81’ Aran), Mari, Capponi. A disposizione: Luca, Gerez. Allenatore: Luigi Tedeschi. POL. MANDOLESI: Catasta, Belletti, Jonuzovski, Raffaelli, Ecca, Bracalente (80’ Ciotola), Durante (72’ Graziosi), Montani (72’ Bucur), Marcelli (85’ Romanelli), Forgia, Feriozzi (85’ Los). A disposizione: Del Gatto. Allenatore: Matteo Parigiani. MARCATRICI: Senigagliesi 6’(RIG), 39’, Mari 79’. ARBITRO: Farouk Jouini – Sezione di Macerata. NOTE: ammonita Montani, angoli 5-2, recuperi 2’-5’, discreta presenza di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.  

24/02/2025 18:00
A Matelica il primo corso teorico e pratico sulla potatura dell'ulivo

A Matelica il primo corso teorico e pratico sulla potatura dell'ulivo

L’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Matelica, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario di Macerata, organizza il primo corso teorico pratico sulla potatura dell’ulivo. La durata del corso è di 25 ore, suddivise in cinque lezioni, di cui una lezione in aula e quattro lezioni di pratica. Esse si svolgeranno prevalentemente nelle giornate di sabato. Il corso verterà sulle principali tecniche di potatura dell’ulivo, ed è dunque riservato agli operatori del settore. Il numero massimo di posti a disposizione è pari a 20, la partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione farà fede l’ordine di presentazione delle domande. A coloro che si iscriveranno non solo verrà fornito il programma dettagliato del corso ma anche comunicata la data delle cinque lezioni. Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le domande per poter iscriversi dovranno pervenire al Comune di Matelica entro e non oltre il 10 marzo 2025, esse potranno essere inviate per posta all’indirizzo della sede municipale in piazza E. Mattei n.25 o all’indirizzo di posta elettronica protocollo.comunematelica@pec.it. Da sottolineare che, l’indirizzo email comunale è abilitato a ricevere solamente da un altro indirizzo di posta elettronica certificata. 

24/02/2025 17:44
A Tolentino il Carnevale dura quattro giorni: ecco tutti gli spettacoli in programma

A Tolentino il Carnevale dura quattro giorni: ecco tutti gli spettacoli in programma

A Tolentino sono previsti, nella settimana più "pazza" dell’anno, tre diversi appuntamenti ideati e programmati per accontentare pubblici e gusti diversi. Si inizia sabato primo marzo, alle ore 23:00, in Zona Sticchi (piscina comunale). The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l'appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo, con inizio alle ore 14:30. In piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Prevista anche una diretta live con Multiradio. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti. Verranno premiati il gruppo numeroso, il gruppo più originale, il gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla giuria. A cura dell'Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo). Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l'ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi. Martedì 4 marzo, alle ore 15:00, al Carnival Tenda, in Zona Sticchi (piscina comunale), appuntamento con la tradizionale festa dedicata ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini. Prevista l'animazione con musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa e di Happy Andrea con le sculture di palloncini musica pe bambini con il dj Pally. Organizzazione a cura della Pro Loco Tct. Ingresso libero e aperto a tutti.  

24/02/2025 17:10
Civitanova, stop alla "movida" violenta: notte di controlli, 80 persone identificate

Civitanova, stop alla "movida" violenta: notte di controlli, 80 persone identificate

Un'importante operazione di controllo del territorio è stata condotta nella notte tra sabato e domenica scorsi nella città di Civitanova Marche. L'attività, disposta dal questore sulla base delle decisioni prese in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Isabella Fusiello, ha coinvolto la polizia di Stato della questura di Macerata, il commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche, i carabinieri, l’unità cinofila antidroga della guardia di finanza e la polizia locale. L'operazione è stata organizzata a seguito dei recenti episodi di violenza che hanno coinvolto gruppi di giovani, anche provenienti da fuori città. Il controllo si è concentrato nelle zone più a rischio, tra cui il centro cittadino, l'area nei pressi della stazione ferroviaria e altri luoghi di aggregazione giovanile, con l'obiettivo di prevenire nuovi episodi di scontri. Nel corso dell’attività, le forze dell'ordine hanno identificato 80 persone, tra cui numerosi stranieri, tutti risultati regolari sul territorio nazionale. Sono stati inoltre controllati 45 veicoli. Grazie al fiuto dell’unità cinofila antidroga della guardia di finanza, un giovane 25enne di origini extracomunitarie è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e segnalato alla Prefettura di Macerata. Durante i posti di controllo istituiti nell’ambito dell'operazione, sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative. L'operazione ha rappresentato un'ulteriore misura di prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini e contrastare fenomeni di criminalità nella città di Civitanova Marche.  

24/02/2025 16:50
Rissa in centro a Tolentino, Sclavi: "Episodio grave ma fine a sé stesso, convocato tavolo sulla sicurezza"

Rissa in centro a Tolentino, Sclavi: "Episodio grave ma fine a sé stesso, convocato tavolo sulla sicurezza"

Il sindaco Mauro Sclavi, in queste ore, ha seguito le questioni legate alla rissa scatenatasi nei giorni scorsi, in via della Pace, in pieno centro storico della città.  Grazie all’immediato intervento dei carabinieri, guidati dal maggiore Giulia Maggi, in pochissimo tempo sono state accompagnate in caserma diverse persone di cui sei arrestate (Leggi qui). “All’operazione – ha ricordato il primo cittadino - hanno partecipato, dando il loro apporto anche gli agenti della nostra polizia locale a cui va la nostra gratitudine, oltre che i ringraziamenti all’Arma dei carabinieri. Un episodio grave – ha sottolineato il sindaco Sclavi - che non sottovalutiamo ma che riteniamo fine a sé stesso e legato alle dinamiche dei cantieri post sisma in quanto le persone identificate fanno parte di imprese impegnate sul nostro territorio per la ricostruzione”.  Il fatto ha giustamente destato preoccupazione nella nostra comunità che comunque deve recuperare la propria tranquillità e sentirsi sicura"– ha sottolineato Sclavi - . "Le istituzioni e quindi il sindaco e l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine assicurano il pieno controllo della situazione e lavorano per prevenire altri episodi. A tal proposito si informa che la Prefettura ha convocato per la mattinata di martedì 25 febbraio un tavolo tecnico sulla sicurezza per analizzare la situazione a cui è stato invitato a partecipare anche il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli".

24/02/2025 16:17
Tolentino, violenta rissa in centro storico: arrestati sei operai edili

Tolentino, violenta rissa in centro storico: arrestati sei operai edili

Momenti di tensione nel centro storico di Tolentino, dove nel primo pomeriggio di sabato si è verificata una violenta rissa che ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell'ordine. Intorno alle 13:00, la centrale operativa della Compagnia di Tolentino ha ricevuto le prime segnalazioni relative a una lite tra alcuni uomini. L'alterco si è poi spostato nei pressi di un bar, degenerando in uno scontro fisico che ha coinvolto una decina di persone. Sul posto sono intervenuti tempestivamente due equipaggi del nucleo operativo e radiomobile, supportati dai militari della stazione di Belforte del Chienti e da una pattuglia della polizia locale. Nonostante alcuni dei partecipanti abbiano tentato la fuga rifugiandosi in un'abitazione poco distante, le forze dell’ordine sono riuscite a fermare e identificare diversi soggetti coinvolti. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza hanno permesso di ricostruire i drammatici momenti dello scontro: in pochi minuti, una decina di uomini si sono affrontati con violenza, utilizzando bastoni e perfino una sedia come armi improvvisate. Il bilancio della rissa è stato di tre feriti, trasportati all’ospedale di Macerata per le cure del caso. Due di essi, di 22 e 31 anni, hanno riportato contusioni giudicate guaribili in cinque giorni, mentre un terzo ha subito la frattura del metacarpo, con una prognosi di 30 giorni. Gli investigatori del nucleo operativo e radiomobile, con il supporto delle stazioni di Belforte del Chienti e Tolentino, hanno avviato immediatamente gli accertamenti per chiarire il ruolo di ciascun partecipante nella rissa. Durante lo scontro sono stati danneggiati anche gli arredi di un locale e un furgone appartenente ad alcuni degli indagati. Sei uomini, tutti di origine egiziana e impiegati nel settore edilizio tra Macerata e Tolentino, sono stati arrestati in flagranza di reato. Alcuni di loro risultano già noti alle forze dell’ordine per precedenti specifici. Gli arrestati dovranno ora rispondere dell’accaduto nelle prossime fasi del procedimento giudiziario, avendo la possibilità di difendersi nelle sedi opportune.

24/02/2025 15:10
Tolentino, nuovo polo scolastico: countdown finale per l'installazione del cantiere

Tolentino, nuovo polo scolastico: countdown finale per l'installazione del cantiere

Sono cominciati questa mattina i lavori propedeutici all’effettivo avvio del cantiere per la realizzazione del nuovo polo scolastico in contrada Pace, a Tolentino, dove saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico “Filelfo, dell’Ite “Filelfo” e dell’Ipia “Frau”. Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, per un importo complessivo di 31 milioni di euro finanziato dall’Ufficio Ricostruzione, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. “Il nuovo polo scolastico che la Provincia realizzerà a Tolentino è un’opera di fondamentale importanza non solo per la città, ma per tutto il territorio maceratese – hanno dichiarato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Pierfrancesco Castiglioni -. Contiamo, dopo queste prime operazioni di installazione di recinzioni e picchettamento, che l’impresa possa avviare il cantiere entro un paio di mesi. Come amministrazione, su indicazione dei tecnici dell’Ente che hanno seguito l’iter fin dall’inizio e che ringraziamo per l’importante lavoro svolto, abbiamo invitato l’impresa e i progettisti al massimo impegno al fine di contenere i tempi, con l’obiettivo di offrire alla scuola una nuova sede nel più breve tempo possibile. Ricordiamo che i lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. Sarà nostra cura, comunque, provvedere periodicamente ad informare la dirigenza scolastica e la collettività sull’andamento del cantiere”. Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. Il complesso centrale del primo corpo sarà dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l’atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. "Sono iniziati i lavori per la cantierizzazione del campus scolastico di contrada Pace. Mentre il progetto è al vaglio dell'Usr - informa il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi - Provincia e imprese, hanno dato il via a tutte le operazioni propedeutiche all’inizio dei lavori che entro seicento giorni dovrebbero portare alla realizzazione del corpo centrale e in mille e duecento giorni di tutta l’opera, palestre e laboratori compresi. Con questo primissimo intervento si va a guadagnare qualche mese. Infatti non appena verrà dato il via alla costruzione del campus, l’area sarà perfettamente pronta per l’inizio dei lavori, essendo il cantiere già operativo". "Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando, insieme alla nostra amministrazione, per la realizzazione di questa fondamentale struttura per la formazione e l’educazione dei nostri giovani, non solo di Tolentino ma di un ampio territorio di riferimento - conclude Sclavi -. Erano presenti il Rup Giordano Pierucci e l'assistente al Rup entrambi della Provincia di Macerata".  

24/02/2025 14:44
Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro con le vetture in sosta: un ferito all'ospedale

Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro con le vetture in sosta: un ferito all'ospedale

Un incidente stradale si è verificato a Civitanova questa mattina, intorno alle 11:00, in via Mameli. Due auto, una Mini e una Maserati,  sono state coinvolte in un violento scontro che ha provocato il ribaltamento di una delle vetture, la quale, dopo aver urtato alcune auto parcheggiate, si è fermata su un fianco. Immediatamente allertati, i vigili del fuoco della squadra di Civitanova sono intervenuti con prontezza sul luogo dell’incidente. Grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori, due persone sono state estratte dalle lamiere e affidate alle cure dei sanitari del 118. Un uomo è stato traportato al Pronto Soccorso per gli accertamenti del caso.  Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale, che ha provveduto a gestire il traffico e a effettuare i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell'incidente. Le cause dell'incidente sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine.

24/02/2025 13:52
Frodi con carte di credito smarrite e rubate: sette persone denunciate

Frodi con carte di credito smarrite e rubate: sette persone denunciate

Un'operazione dei carabinieri del Fermano ha portato alla denuncia di sette persone coinvolte in frodi con l’utilizzo illecito di carte di credito e bancomat. Le indagini, condotte dalle stazioni di Fermo, Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio e Montegiorgio, hanno permesso di individuare una serie di casi in cui le carte smarrite o trafugate venivano utilizzate per compiere operazioni fraudolente. Tra i casi emersi, uno riguarda un prelievo illecito effettuato tramite un bancomat smarrito, utilizzato senza autorizzazione per ottenere denaro contante da un Atm. In un altro episodio, un dipendente di un ristorante, mentre effettuava le pulizie, ha trovato una carta di credito sul pavimento e l'ha utilizzata per pagamenti in alcuni negozi locali. Un'altra frode è avvenuta quando un individuo si è fatto accreditare il denaro su un conto, mentre un altro ha usato un bancomat che faceva parte di un bottino rubato da un'auto. Le persone denunciate sono di diverse provenienze e età. Tra gli indagati si trovano un 42enne del Modenese, un 42enne sangiorgese, un 64enne casertano, un 25enne modenese, un 53enne, un 50enne di origini campane e un 35enne algerino. I carabinieri hanno seguito un intenso lavoro investigativo per identificare i responsabili di questi atti illeciti, raccogliendo prove cruciali attraverso il monitoraggio delle operazioni bancarie e le immagini delle telecamere di sicurezza. L'operazione, che ha coinvolto diverse stazioni carabinieri locali, è un chiaro esempio dell'efficacia delle forze dell'ordine nel combattere le frodi e i reati legati all’utilizzo fraudolento delle carte di pagamento. L’attività investigativa ha permesso di fare luce su un fenomeno in crescita e di tutelare i cittadini, prevenendo ulteriori danni economici. Le indagini sono ancora in corso, e non si escludono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane. Intanto, le sette persone denunciate dovranno rispondere delle accuse di frode e utilizzo illecito di carte di pagamento.

24/02/2025 13:30
Monte San Giusto, addio alla professoressa Livia Brillarelli: custode dell'eredità di Enrico Cecchetti

Monte San Giusto, addio alla professoressa Livia Brillarelli: custode dell'eredità di Enrico Cecchetti

Le comunità di Civitanova Marche e Monte San Giusto piangono la scomparsa di Livia Brillarelli, professoressa e musicologa. La donna si è spenta all'età di 77 anni. Brillarelli ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione della figura di Enrico Cecchetti, il celebre ballerino e coreografo, creando il "Fondo Cecchetti" donato alla biblioteca comunale Zavatti di Civitanova, città natale del Maestro. Il suo lavoro ha permesso di raccogliere, catalogare e preservare preziosi documenti, lettere e manoscritti dell’artista, mettendo in luce la vita e l’opera di uno dei più grandi protagonisti della danza del XX secolo. Oltre al suo impegno nella ricerca su Cecchetti, la professoressa Brillarelli ha contribuito a numerosi altri ambiti culturali. Nel 2015, è stata invitata dall’Accademia Vaganova di San Pietroburgo, in riconoscimento dei suoi studi sul ballerino e per la sua collaborazione alla traduzione russa di una biografia a lui dedicata. Appassionata di storia locale, negli anni '80 ha curato le attività culturali del Comune di Monte San Giusto, dove ha scritto pubblicazioni sulla storia del paese e fondato il Centro Studi Città di Civitanova. Il suo impegno nella promozione della figura di Cecchetti è stato continuo, dando vita a mostre, convegni e contribuendo in modo fondamentale alla valorizzazione della sua eredità culturale. Tra le sue numerose pubblicazioni, spiccano quelle dedicate a Cecchetti, tra cui un libro tradotto anche in inglese, e quelle sul soprano Francisca Solari e sulla dinastia di Pier Alberto Conti. La Brillarelli ha anche firmato scritti didattici come "Civitanova, dalle babbucce alle scarpe", "Come eravamo", e "I quaderni Cecchettiani", opere che testimoniano il suo incessante lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale. La salma della professoressa Livia Brillarelli si trova presso la sala del commiato Cudini di Monte San Giusto (via dell’Artigianato). I funerali si terranno domani, 25 febbraio, alle ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria della Purità (chiesa dei frati) di Monte San Giusto. 

24/02/2025 12:36
Dante Ferretti, Dacia Maraini e Ninetto Davoli: insieme per la presentazione del libro del premio Oscar maceratese

Dante Ferretti, Dacia Maraini e Ninetto Davoli: insieme per la presentazione del libro del premio Oscar maceratese

Un evento che rimarrà nella memoria collettiva: Dacia Maraini, Ninetto Davoli e Dante Ferretti si sono ritrovati insieme per celebrare la figura di Pier Paolo Pasolini in occasione della presentazione del libro “Bellezza imperfetta. Io e Pasolini”, opera del premio Oscar maceratese. La serata ha visto la partecipazione di personalità come David Miliozzi, curatore del volume, Raffaele Curi e Massimiliano Smeriglio, assessore alla cultura del comune di Roma. Quest'ultimo ha svelato i dettagli di un nuovo progetto espositivo dedicato al legame tra Pier Paolo Pasolini e Dante Ferretti, i quali hanno collaborato a ben otto film, da “Il Vangelo secondo Matteo” a “Salò o le 120 giornate di Sodoma”. L’auditorium, gremito in ogni ordine di posto, ha ospitato un parterre di celebrità tra cui Gabriella Pescucci e Francesca Lo Schiavo, entrambe vincitrici del premio Oscar, la stilista Anna Fendi, Fausto Bertinotti, Gianni Letta e molte altre celebrità. Tutti riuniti per ascoltare i racconti appassionati del trio pasoliniano, rendendo la serata un autentico tributo al genio di Pasolini.

24/02/2025 12:34
Taglio del nastro per Wash Dog: il nuovo centro di igiene e cura per animali a Civitanova

Taglio del nastro per Wash Dog: il nuovo centro di igiene e cura per animali a Civitanova

Grande successo ieri per l’inaugurazione di Wash Dog, il nuovo ed innovativo punto di riferimento per la cura e l’igiene degli amici a quattro zampe, situato in via Einaudi 218 a Civitanova. L'evento, che ha richiamato numerosi appassionati di animali e curiosi, è stato presieduto dal sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha effettuato il tradizionale taglio del nastro, insieme ai titolari Gioele e Giosuè Gherardi, alla Store Manager Annagiulia Gasperini e al direttore generale di Confcommercio Marche e Marche Centrali, professor Massimiliano Polacco. Wash Dog si distingue per un ambiente moderno, profumato e accogliente, progettato per garantire un'esperienza unica sia per i cani che per i loro padroni. Il servizio di lavaggio self-service, attivo 24 ore su 24 e utilizzabile tramite tessera, permette ai proprietari di lavare i propri animali quando e come vogliono, garantendo la massima comodità. Un ambiente pratico ma elegante, con attrezzature all'avanguardia, che creano uno spazio in cui la passione per gli animali si fonde con l'innovazione e la sostenibilità. Oltre ai due box di lavaggio, Wash Dog offre un’area lavanderia dedicata alla pulizia di cucce e coperte, un distributore automatico e un servizio di toelettatura professionale su appuntamento. Ma la vera novità è rappresentata dal trattamento igienizzante ecologico OxyDry, una tecnologia a base di ossigeno attivo che garantisce pulizia e igiene durature per cani, gatti e relativi accessori. Questa soluzione innovativa non solo disinfetta a fondo, ma elimina anche impurità e batteri, contribuendo a un ambiente più sano per i nostri amici pelosi. All’interno dello store, aperto dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00, è possibile attivare la tessera e acquistare una selezione di prodotti di alta qualità, tra cui alimenti, snack e accessori, pensati per il benessere degli animali. La presenza di Confcommercio, rappresentata dal professor Massimiliano Polacco, ha messo in evidenza l'importanza di iniziative imprenditoriali come Wash Dog, che non solo arricchiscono l'offerta commerciale della città, ma contribuiscono anche a creare un ambiente più accogliente e innovativo per tutti i cittadini e i loro animali. "Iniziative come questa dimostrano come il commercio possa evolversi, rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori e promuovendo la qualità della vita", ha dichiarato Polacco durante l'inaugurazione. "Wash Dog si propone quindi non solo come un servizio, ma come un vero e proprio punto di incontro per gli amanti degli animali, un luogo dove la cura e l'igiene si uniscono alla passione per i nostri compagni a quattro zampe, si legge in una nota. Un'innovazione che, siamo certi, farà la differenza nella vita quotidiana di molti".

24/02/2025 11:00
"La tutela dei migranti ambientali e climatici": all'UniMc confronto internazionale tra giuristi

"La tutela dei migranti ambientali e climatici": all'UniMc confronto internazionale tra giuristi

L’Università di Macerata organizza una Giornata di studio dedicata alla tutela giuridica dei migranti ambientali e climatici nella regione euromediterranea (The Legal Protection of Environmental and Climate Migrants in the Euro-Mediterranean Region) per venerdì prossimo, 28 febbraio, alle 9 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci 2. L’evento è organizzato, con il supporto del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo (CiRAM), nell’ambito del progetto “Il fenomeno delle migrazioni ambientali e climatiche e il suo impatto sulle dinamiche economiche e sociali nella regione euro-mediterranea”. Dopo il primo evento organizzato nel novembre 2024 e dedicato all’esame del fenomeno delle migrazioni climatiche e ambientali in una prospettiva storica, il team di ricerca propone un’analisi delle principali questioni giuridiche che il tema delle migrazioni solleva. È ben noto, ad esempio, il livello di incertezza e confusione concettuale che avvolge la definizione giuridica di “migrante ambientale” e “migrante climatico”, nonché la generale inadeguatezza degli strumenti giuridici di tutela esistenti nella cornice del diritto internazionale, europeo ed interno. In una prospettiva interdisciplinare, l’evento ha pertanto l’obiettivo di contribuire al dibattito scientifico in materia, dando atto non solo della dimensione normativa del fenomeno, ma anche dei più recenti tendenze politiche che interessano le comunità coinvolte. I partecipanti, provenienti da diversi paesi europei (Albania, Francia, Grecia, Regno Unito e Spagna), sono stati chiamati a prospettare soluzioni innovative tese a colmare le lacune giuridiche esistenti, sulla base dell’individuazione di un approccio condiviso che tenga conto anche delle tradizioni giuridico-culturali dei diversi paesi della regione euro-mediterranea. L’evento, che si annuncia di grande interesse, è aperto anche alla partecipazione della cittadinanza.  

24/02/2025 10:42
UniMc, come la meditazione può influenzare l'azione politica: una serata con lo scrittore Massimo Orlandi

UniMc, come la meditazione può influenzare l'azione politica: una serata con lo scrittore Massimo Orlandi

Esiste un rapporto tra meditazione e azione politica, tra vita interiore e miglioramento dei rapporti tra le persone? Si parlerà di questo al prossimo appuntamento del ciclo di incontri dedicato al tema: “Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata: mercoledì 26 febbraio alle ore 18 nell’aula Omero Proietti in via Garibaldi 20, al terzo piano. Il relatore principale sarà Massimo Orlandi, che proporrà una riflessione sul tema “La meditazione per agire”. Orlandi è tra i fondatori della Fraternità di Romena, in Toscana, che è diventata in questi anni un autorevole punto di riferimento della spiritualità per credenti e non credenti. In collegamento on line porteranno la loro esperienza Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, dell’Associazione Linea d’Ombra di Trieste, divenuta famosa per la sua azione di cura e di accoglienza nei confronti delle persone migranti che arrivano sulla frontiera orientale dell’Italia. L’Associazione Linea d’Ombra è un esempio di come la cittadinanza attiva possa costruire dal basso risposte umane e democratiche ai bisogni elementari delle persone, oggi calpestati da una politica irresponsabile e ignara dell’etica. La partecipazione è libera e non richiede prenotazione.

24/02/2025 10:33
Controlli dei Nas nei B&B, sanzioni per oltre 2.600 euro: nel Maceratese multa per uso del Key Box

Controlli dei Nas nei B&B, sanzioni per oltre 2.600 euro: nel Maceratese multa per uso del Key Box

Prosegue la campagna di controlli ai Bed & Breakfast (B&B), avviata dal Comando generale dell'Arma dei carabinieri e promossa dal Comando carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute. L'iniziativa, che ha avuto inizio lo scorso novembre, ha visto coinvolti i carabinieri del Nas di Ancona, impegnati in un'attività di monitoraggio e verifica delle strutture ricettive sul territorio delle Marche. Nel corso delle 54 ispezioni effettuate nelle diverse province marchigiane, sono emerse irregolarità in circa l'11% dei casi, con la contestazione di sanzioni amministrative per un totale complessivo di 2.633,33 euro. Le principali problematiche riscontrate riguardano la mancata applicazione delle procedure legate all'autocontrollo HACCP, la pulizia inadeguata dei locali e il mancato possesso di autorizzazioni amministrative. Ecco nel dettaglio i risultati dei controlli suddivisi per provincia: Provincia di Ancona: sono state controllate 21 strutture ricettive, di cui una segnalata all’autorità sanitaria e amministrativa. È stata elevata una sanzione di 233,33 euro. Provincia di Macerata: le ispezioni hanno riguardato 12 strutture, una delle quali è stata segnalata all’autorità amministrativa locale per l’uso di un dispositivo di accettazione ("Key Box") in contrasto con le direttive ministeriali. Sanzione di 233,33 euro. Provincia di Pesaro Urbino: i controlli su 10 B&B non hanno evidenziato irregolarità, confermando il rispetto delle normative in vigore. Provincia di Fermo: sono stati verificati 7 B&B, di cui uno è stato segnalato all’autorità sanitaria e amministrativa per irregolarità. La sanzione ammonta a 2.000,00 euro. Provincia di Ascoli Piceno: su 4 strutture ispezionate, una è stata segnalata alla locale Azienda Sanitaria Territoriale (AST) e sanzionata per aver superato la capacità ricettiva. La multa è di 167,00 euro. La campagna di controlli, che si inserisce in un più ampio piano di vigilanza sulla sicurezza e la salute pubblica, ha l’obiettivo di garantire che tutte le strutture ricettive rispettino gli standard igienico-sanitari previsti dalle normative vigenti. 

24/02/2025 10:22
Play-in Gold, vittoria dell'Halley Matelica contro Pescara: secondo turno superato

Play-in Gold, vittoria dell'Halley Matelica contro Pescara: secondo turno superato

Missione compiuta. Ma che fatica per la Halley Matelica nel secondo turno del Play-In Gold. I biancorossi piegano alla distanza una coriacea Amatori Pescara dopo una partita condotta dall’inizio alla fine dai padroni di casa (privi dell’acciaccato Zanzottera), ma gli abruzzesi hanno il merito di non mollare mai la presa fino ai minuti finali, quando con le uscite per infortunio di Romondia e Di Donato è di fatto finita l’energia nel serbatoio. Parte fortissimo la Halley, sulle ali dei suoi due lunghi: con Dieng a crivellare dall’arco e Morgillo a finalizzare da sotto i biancorossi ci mettono poco a scavare il solco (23-9 al 7’ sigillato dal canestro di Arnaldo). La Vigor brilla in attacco, ma ha qualche giro a vuoto in difesa e così la Amatori non molla la presa, pur scivolando anche a -15 (34-19 al 13’ firmato dalla tripla di Panzini). Quando l’attacco si inceppa però per la Halley arrivano i dolori: si accende Romondia e Pescara in un amen ricuce lo strappo con un break di 0-14. Una tripla di Panzini dà una boccata di ossigeno ai biancorossi, ma gli abruzzesi mettono anche il naso avanti (37-38 con tripla di Allier) prima di essere ricacciati indietro da un 8-0 sull’asse Riccio-Mentonelli (45-38 all’imbocco dell’ultimo minuto del primo tempo). Solo un’amnesia difensiva sull’ultima rimessa, che concede il tiro dall’arco aperto ad Allier, zavorra il nuovo tentativo di fuga vigorino (45-41 all’intervallo lungo). Il canovaccio non cambia nella ripresa, con la Vigor a provare più volte l’allungo e la Amatori a rispondere colpo su colpo. I biancorossi salgono di nuovo a +14 (70-56 al 28’ firmato Panzini), ma sale in cattedra Allier e Pescara ricuce ancora lo strappo. Dopo tre quarti brillanti, negli ultimi 10’ le due squadre sbagliano di tutto, gli ospiti provano l’ultimo colpo d’ala tornando a -4 (76-72 a 3’ dalla fine col canestro da sotto di Cocco), ma una tripla di Morgillo prima e i liberi di Dieng poi scacciano i fantasmi. La Halley mantiene quindi il ritmo delle prime della classe, consolidando il suo secondo posto in coabitazione con la Italservice Pesaro a -2 dalla capolista Carver Roma: e i capitolini domenica saliranno a Castelraimondo per una partita che sa già di snodo chiave in ottica playoff. Così coach Trullo a fine partita: «Pescara ci ha dimostrato oggi quanto quest’anno il Play-In Gold sia duro, con squadre attrezzate e complete in ogni ruolo. Peraltro abbiamo avuto stravolgere un po’ le rotazioni vista l’assenza di Zanzottera e qualche problema di falli, ad un certo punto ho dovuto pure schierare Dieng da 3. Non è stato facile ma su 40 minuti siamo stati avanti per 39 minuti e 56 secondi, per cui credo la vittoria sia meritata. Potevamo fare qualcosa di meglio nel secondo quarto e quindi magari chiuderla prima e con qualche tranquillità in più nel finale, ma sono contento perché l’importante era vincere. Nel quarto periodo abbiamo segnato solo 10 punti e questo è figlio della fatica che abbiamo accumulato. Abbiamo tirato tanto da 3 ma siamo arrivati alla fine un po’ sulle gambe, anche Eliantonio ha avuto un piccolo problema per cui abbiamo ruotato sostanzialmente in 7. Ora sotto con la Carver, una squadra che ha dimostrato il suo valore giocandosela alla pari con Recanati e battendo bene Ozzano: sarà una grande partita, difficile ma che cercheremo di vincere per agganciare il primo posto, con la speranza di poter recuperare Zanzottera».  HALLEY MATELICA-AMATORI PESCARA 81-72 MATELICA: Arnaldo 6, Rolli, Panzini 12, Pali ne, Mentonelli 3, Dieng 23, Morgillo 16, Zanzottera ne, Riccio 16, Gaeta ne, Musci 2, Eliantonio 3. All.: Trullo. PESCARA: Romondia 12, Cortese 8, Cocco 6, Morigi, Barbieri 5, Allier 17, Di Donato 5, Di Giovanni ne, Rajola ne, Giacomi 8, Dervishi, Buscaroli 11. All.: Gabriele. ARBITRI: Boudrika, Sperandini. PARZIALI: 25-17, 20-24, 26-21, 10-10.  

24/02/2025 10:10
Volley, la Banca Macerata Fisiomed cade a Brescia: i lombardi vincono in 4 set

Volley, la Banca Macerata Fisiomed cade a Brescia: i lombardi vincono in 4 set

Vittoria della Gruppo Sferc Consoli Brescia sulla Banca Macerata Fisiomed nella decima giornata di ritorno della Serie A2 Credem Banca giocata al Centro San Filippo nell’inedito orario delle 17:30. Ci poteva stare certamente, ma non così. Sconfitta amara per i biancoverdi che escono dal campo consci di tutte le occasioni non concretizzate soprattutto nel secondo set. Il terzo set dominato non basta, i padroni di casa chiudono 3-1. La differenza non è tanto nei numeri, ma nel cinismo: Brescia, da grande squadra, ringrazia e si prende i tre punti. Macerata si "lecca le ferite" in una partita in cui fa meglio a muro e in ricezione, ma non basta: la situazione di classifica è ora molto meno tranquilla di quella inizio partita. Mvp lo schiacciatore tucano Cavuto, 20 punti per lui. LE FORMAZIONI - Al Centro Sportivo San Filippo, i padroni di casa di Brescia - ancora privi del bomber cubano Bisset Astengo –-si affidano a Tiberti opposto a Tondo, Cominetti-Cavuto è la talentuosa coppia degli schiacciatori, Cargioli-Erati sono i centrali, Hoffer il libero. La Banca Macerata Fisiomed risponde con il 6+1 canonico: Marsili-Klapwijk è la diagonale principale, Ottaviani e Valchinov sono gli schiacciatori, Fall-Berger al centro, Gabbanelli libero. PRIMO SET - Macerata parte attenta, ma i primi punti sono di marca Cavuto: è lo schiacciatore che mette a terra tre palloni consecutivi e propizia al servizio il primo vantaggio dei suoi (4-3). Set che prosegue in equilibrio con il cambio-palla che è l’arma determinante per non perdere terreno: Ottaviani lo sa e non sbaglia dal 2 (9-8). Blackout in campo biancoverde, la murata su Berger obbliga Castellano al primo time-out del match sul 12-8 casalingo. Le difese e i contrattacchi di Brescia sono efficaci, la Banca Macerata Fisiomed trova il primo muro del match solo sul 14-10. Il parziale scivola via con gli ospiti non precisi in ricezione: si attinge alla panchina con Ferri e Pozzebon, in campo sul 19-11. Ruggiti di Ottaviani e di Berger che sono di buon auspicio per il prosieguo di set e partita (16-21); chiude Tondo (25-17). SECONDO SET - Klapwijk parte al meglio: sono i suoi due dei tre punti che spingono i suoi a combattere (3-3). Poco dopo arriva il primo vantaggio di giornata grazie al mani-out di Ottaviani, Brescia rientra ma è la battuta l’arma di cui Macerata necessita più che mai (9-9). Due ingenuità di Valchinov non permettono di allungare ai biancoverdi che costruiscono comunque una buona trama di gioco: si arriva al 12-14 dopo una splendida parallela di Klapwijk (53% in attacco). 13-17 con Ottaviani e time-out dei tucani che affrontano il primo momento di difficoltà del match: l’effetto è più che mai immediato, si torna a lottare poco dopo sul 18 pari. Parziale che si deciderà sui dettagli: il neoentrato Raffaelli sfrutta un’incomprensione a muro maceratese per un +2 che non ci voleva. È proprio questo distacco che i biancoverdi non riescono a recuperare: qualche disattenzione di troppo viene condannata da Cominetti, 25-23. TERZO SET - Amaro in bocca per un parziale che poteva prendere altre vie, ma bisogna necessariamente reagire. Azione fortunosa di Macerata che permette il +2 in avvio (2-4). Macerata fa e disfa, il muro di Berger vale il 3-7 per un set che deve essere messo 'in banca'. Brescia non è precisa come al solito, il gioco si ferma sul 5-10 dopo un errore in lungolinea casalingo. Andamento a elastico per meriti e demeriti delle squadre in campo: i tucani si allontanano ma poi rientrano sempre indomiti, anche per deficit biancoverdi. Berger e Ottaviani provano a invertire il trend aprendo una voragine fra le due squadre: 9-16 dopo due aces strepitosi dello schiacciatore laziale. Valchinov di intelligenza per il 12-20 che indirizza il parziale. Chiude sempre lui con una diagonale micidiale (16-25). QUARTO SET - Indecisione arbitrale - pesante, ma che fa parte del gioco - in avvio, subito vantaggio di +2 per i padroni di casa. Macerata gioca, ma Brescia tocca a muro qualche attacco e ricostruisce bene. L’urlo di Ottaviani è di quelli che servono, la pipe di Valchinov in contrattacco, però, non permette ancora la parità; arriva sull’ace di Berger (9-9). Sprazzi di grande livello, l’attacco di Cavuto è da grande giocatore e costringe Castellano a fermare il gioco sulla parità a quota 11. Il set scorre sul filo sottilissimo dell’equilibrio, serve una zampata biancoverde. Ci prova Cominetti dai nove metri a romperlo con un +3 (18-15) che deve essere prontamente recuperato. Klapwijk sbaglia una battuta importante, Cavuto fa invece ace subito dopo, serve un miracolo sul 23-19. Chiude poco dopo Cargioli, 25-21. Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed 3-1 (25-17, 25-23, 16-25, 25-21 ) Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 7, Cavuto 20, Tiberti, Tondo 18, Cominetti 10, Cargioli 15, Raffaelli 3, Manessi, Hoffer (L1). NE: Bonomi, Bettinzoli, Bisset Astengo, Franzoni (L2). All. Zambonardi Roberto, Ass. Iervolino Paolo Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino 1, Ferri 2, Valchinov 12, Ottaviani 11, Fall 9, Dimitrov 1, Klapwijk 15, Berger 11, Gabbanelli (L1). NE: Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico. Arbitri: Sergio Jacobacci e Giorgia Spinnicchia MVP: Cavuto Note: Durata set: 24’, 30’, 27’, 29’ per un’ora e 50 minuti. Battute punto Macerata 4 con 11 errori, Brescia 7 con 18 errori. Muri punto Macerata 9, Brescia 7. Attacco punto Macerata 46%, Brescia 50%. Ricezione positiva Macerata 51% (33% perfetta), Brescia 42% (26%). Photo Credits: Valeria Lippera  

23/02/2025 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.