di Picchio News

Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

Cingoli si prepara all'inizio dell'anno scolastico: proseguono gli interventi di manutenzione

In vista dell’inizio dell’anno scolastico, previsto per il prossimo 14 settembre, l’amministrazione comunale di Cingoli sta predisponendo numerosi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle scuole, sia con interventi realizzati in economia che con affidamenti a ditte esterne. Al termine del precedente anno scolastico, gli operai comunali hanno ultimato i lavori di rifacimento integrale del marciapiede esterno del plesso della scuola dell’infanzia di via Sant'Esuperanzio. Previsto inoltre il rifacimento integrale della pavimentazione dei locali mensa del plesso della scuola primaria di Cingoli, per una spesa di circa 15mila euro. Procedono le attività per la predisposizione delle macchine per la ventilazione meccanica. Il comune di Cingoli, dopo aver partecipato al bando regionale ed essersi aggiudicato un finanziamento di 76mila euro, ha avviato le procedure per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’impianto di ventilazione meccanica controllata da installare nelle aule.  Inoltre, a partire dal mese di marzo 2020, l’amministrazione comunale ha avviato un percorso di interventi - utilizzando sia i fondi ministeriali (già previsti nelle precedenti annualità), sia fondi propri - destinati alle scuole dell’infanzia per l'allestimento di parchi e giardini e per l’allestimento delle aule, nonché al finanziamento delle spese di gestione.  Nel 2020, a causa dell’emergenza pandemica, risorse di bilancio, destinate ad attività ricreative, all’epoca sospese e poi interrotte, sono state ulteriormente destinate all'ammodernamento e alla riqualificazione funzionale ed estetica degli istituti scolastici per una spesa complessiva di circa 25mila euro.  Nell’annualità successiva le risorse sono state destinate all’allestimento dello spazio per la psicomotricità (scuola infanzia di Villa Strada e scuola infanzia di Grottaccia) e alla biblioteca (scuola infanzia di Cingoli).  "Oltre agli interventi sopra richiamati, gli uffici stanno procedendo alla ricognizione di tutte le necessità didattiche e non solo, dall’acquisto dei banchi e delle sedie, alla manutenzione ordinaria di infissi e finestre - dice il sindaco Vittori -. Riserviamo la massima attenzione alle esigenze della scuola, investiamo molto nel settore e nel benessere dei nostri studenti, chiamati in questi ultimi anni ad un sacrificio non indifferente, tra distanziamenti, dad e limitazioni".       

27/08/2022 10:45
Matelica, la giovane Cristina Taras vince la finale regionale del concorso "Unvoltoxfotomodella"

Matelica, la giovane Cristina Taras vince la finale regionale del concorso "Unvoltoxfotomodella"

Grande successo per la finale regionale del famoso concorso di bellezza "Unvoltoxfotomodella", gestito da Valentina Papi e che ha visto sfilare miss provenienti da tutte le Marche nella splendida location dell'Acquapazza di Senigallia. Le ragazze in gara che hanno sfilato per conquistare le ambite fasce e, di conseguenza, il pass della la finale nazionale di Marina di Pisa dell'8, 9 e 10 settembre, dove saranno presenti 40 miss provenienti da tutta Italia.  Una location che si è sposata a pennello con l'eleganza dell'evento. La serata è stata intervallata da momenti di spettacolo curati dalla talentuosa cantante Aura Darco e dalla musica di Genyo Drop. Sono state assegnate 3 fasce speciali per la preselezione 2023 del concorso a Elisa Dattolico, Giulia Mencarelli, Elisa Stopponi e 7 le fasce per la finale nazionale. Ha conquistato il pass assoluto per la finale nazionale con il titolo di Miss "Acquapazza unvoltoxfotomodella Marche 2022" la bellissima Cristina Taras, fisico statuario di Matelica, a seguire Miss "Magini Carni" Sarah Matande di Castelbellino, Miss "Impresa Vasallucci" Federica Argentati di Senigallia. Ad aggiudicarsi la fascia Miss "Edilnova" Natalie Guidi di Ancona, la bella Sirin Bejaoui di Collemarino, Martina Tonini di Fabriano e Giulia Saccinto di Senigallia.  (Credit foto: Luigi Simonetti) 

27/08/2022 10:27
Morrovalle, l'impianto boccistico "Parco Pegaso" verrà intitolato ad Angelo Scocco

Morrovalle, l'impianto boccistico "Parco Pegaso" verrà intitolato ad Angelo Scocco

L’impianto boccistico del Parco Pegaso, inaugurato ad agosto 2020, sarà intitolato ad Angelo Scocco. L’ha deciso la giunta comunale nella seduta di giovedì scorso e ne ha dato annuncio il sindaco Andrea Staffolani nel corso della serata di giovedì sera, all’auditorium San Francesco, per festeggiare i 50 anni delle bocce morrovallesi e i 20 della bocciofila comunale.  Scocco, infatti, è stato uno delle anime del movimento boccistico cittadino, insignito nel 2002 della Stella di Bronzo al merito sportivo, nel 2009 della Stella d’Argento e nel 2016 della Stella d’oro e svolgendo ben otto mandati alla presidenza del comitato territoriale Fib di Macerata. Appassionato e competente, Angelo Scocco ha trascorso una vita nello sport e per lo sport. Nato a Montecosaro, ma residente a Morrovalle, ha iniziato la pratica sportiva nel ciclismo (sei gare vinte, oltre a un titolo regionale Esordienti), passando poi al calcio (bomber da 60 reti nel Trodica di inizio anni ’70) per entrare nel 1976 nel mondo delle bocce, prima come vicepresidente e poi, due anni dopo, come presidente della bocciofila Michelangelo, ruolo ricoperto per un decennio. Ex giocatore (fino alla categoria A) ed ex arbitro regionale e nazionale, nel 1988 è stato eletto presidente del Comitato Fib di Macerata, ruolo svolto sino alla morte nel 2017. Sotto la sua presidenza gli atleti della provincia maceratese hanno vinto tre titoli mondiali, cinque europei, 43 italiani, una medaglia d’oro ai World Games, sette campionati italiani per società e quattro Coppe Italia seniores e juniores. Numerose le manifestazioni a carattere nazionale e internazionale organizzate dal comitato di Macerata sotto la sua presidenza, l’ultima in ordine di tempo il campionato italiano femminile seniores e under 23 maschile andato in scena nel 2015 a Morrovalle. Oggi la sua attività è portata avanti dal figlio Luca, presidente della Asd Bocciofila Morrovalle che proprio quest’anno festeggia i suoi 20 anni di attività. «Intitolando ad Angelo Scocco l’impianto boccistico del Parco Pegaso vogliamo esprimere come amministrazione il nostro riconoscimento alla professionalità e ai risultati in ambito sportivo di un valente cittadino morrovallese - spiega il sindaco Andrea Staffolani -, affinché il suo impegno sia esempio per i giovani di oggi, ma ancor più sia motivo di continua e permanente memoria».

27/08/2022 10:08
Camerino, improvvisa rottura dell'acquedotto Collattoni: il comune resta senza acqua potabile

Camerino, improvvisa rottura dell'acquedotto Collattoni: il comune resta senza acqua potabile

Un’improvvisa rottura dell’acquedotto Collattoni che alimenta la città di Camerino ha costretto i tecnici Assm Spa ad un intervento straordinario sulle condutture e quindi interrompere momentaneamente la distribuzione dell’acqua potabile in tutto il comune.  "Si sta provvedendo, anche attraverso gli uffici comunali e di concerto con il sindaco, ad un approvvigionamento idrico alternativo presso il parcheggio adiacente il centro commerciale Sottocorte Village, in attesa di individuare e riparare il danno" informa Assm Spa in una nota scusando per "il disagio arrecato" e aggiungendo che "una volta ripristinate la funzionalità dell’acquedotto ne sarà data tempestiva comunicazione".    

27/08/2022 09:45
Il Cus Macerata apre le porte ai più piccoli: dal 7 settembre via ai corsi di atletica

Il Cus Macerata apre le porte ai più piccoli: dal 7 settembre via ai corsi di atletica

Sulla scia di due anni di soddisfazioni oltre ogni previsione, il Cus Macerata apre la sezione dell’atletica anche ai più piccoli. Da settembre bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni potranno recarsi all’Helvia Recina per approcciarsi con la disciplina regina degli sport, sognando magari di emulare i nostri grandi campioni olimpici come il velocissimo Marcel Jacobs o il marchigiano che salta più in alto di tutti, Gianmarco Tamberi. Il primo incontro si terrà il 7 settembre e per tutto il mese, ogni mercoledì e venerdì (dalle 17 alle 18), le prove saranno gratuite. A curare il corso sarà il prof. Diego Cacchiarelli già responsabile dell’intera sezione tornata al Cus nel 2020 e subito capace di regalare vittorie e medaglie soprattutto con la marcia. Cacchiarelli sarà coadiuvato da Alessandro Tanoni e Anastasia Giulioni. Per info 0733 239450 o 3482520501.

27/08/2022 09:35
Termini e condizioni e diritto di recesso online: come funzionano?

Termini e condizioni e diritto di recesso online: come funzionano?

Quando si acquista online o si aderisce a un servizio, molto spesso per la fretta non si leggono bene i termini e le condizioni del contratto di vendita/sottoscrizione, soprattutto quando si usufruisce di una promozione, in preda all’impulso e specie quando si tratta delle clausole, spesso un po’ nascoste o scritte a piccoli caratteri.I cosiddetti T&C sono però importanti, poiché definiscono i vincoli legali contrattuali tra azienda e acquirente/utente, e dunque gli obblighi/diritti reciproci, nonché le regole stabilite dal venditore, che hanno valore legale anche sul web e sono regolate dai D.Lgs. n. 70/2003 e dal D.Lgs. 206/2005 (il Codice del Consumo).                                                                                    I termini e le condizioni devono essere indicati con chiarezza ed esaustività dal venditore, pena sanzioni monetarie commisurate alla violazione. Termini e condizioni: i contenuti indispensabili                     I termini e le condizioni di un contratto digitale devono contenere, per legge, alcuni elementi fondamentali. Innanzi tutto, le caratteristiche essenziali del prodotto o del servizio, ma anche i contatti e i dati fiscali del venditore (ad es.partita IVA e/o sede legale dell’azienda) e i costi finali, inclusivi di eventuali spese aggiuntive o di spedizione.Nei T&C non devono inoltre mancare le indicazioni sui principali metodi di pagamento accettati, la data di consegna della merce nel caso dei beni fisici oppure il periodo di erogazione dei servizi, dall’attivazione all’interruzione di fornitura. Importante è anche l’indicazione della garanzia di conformità per i beni e la presenza di licenze nel caso di alcuni tipi di servizi o prodotti (i software, ad esempio), come anche i diritti sui contenuti e le eventuali restrizioni di età di accesso. Un aspetto fondamentale è anche la specifica della durata minima dei rispettivi obblighi, nonché la modalità di esercizio del diritto di recesso oppure di restituzione della merce, comprensivi di eventuali costi.                                                                                                                   Il diritto di recesso merita un approfondimento particolare, in quanto, in linea generale, la sua disciplina varia in base al tipo di prodotto/servizio e comparto considerato. Il diritto di recesso: quando si applica e quando no?                         Il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla data di ricezione della merce, secondo l’articolo 65 del Codice del Consumo. Se tale data non viene indicata al consumatore/utente dall’azienda, il termine di esercizio del recesso è esteso a ulteriori dodici mesi. Importante è sapere che ci sono alcune esclusioni dal diritto del recesso a distanza, ovvero nel caso di beni personalizzati (ad esempio una t-shirt su misura), di prodotti alimentari soggetti a scadenza (ad esempio una salsa, un tipo di pane o un liquore), di beni sigillati che siano stati aperti (ad esempio un dvd).Altre eccezioni sono i servizi telematici che siano stati erogati (come un film in streaming), il gioco legale a distanza (anche perché spesso luogo di promozioni istantanee, ad esempio dove si può usufruire dei bonus senza deposito immediato o di altri vantaggi sbloccati al momento, dunque non rimborsabili), nell’ambito di giornali, riviste o periodici (come un quotidiano online, il cui articolo può essere stato già letto dall’utente, quando sceglie di recedere).                                                                                                                          Non si può inoltre recedere da un servizio quando esiste una data certa di prenotazione, ad esempio di un viaggio, di un albergo, di una cena al ristorante. Lo stesso vale per altri servizi che abbiano iniziato ad essere erogati da almeno 10 giorni lavorativi: si pensi al caso dei contratti di telefonia. Come si recede da un contratto                                                                                   Il recesso avviene tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno o, nell’e-commerce, attraverso la compilazione di una form online. Il diritto di recesso può essere esercitato soltanto dal consumatore/utente e non dall’azienda. Importante è anche sapere che il diritto a recedere si può applicare soltanto in caso di acquisti fuori dal negozio, e dunque portati a termine online oppure in via telefonica, quando dunque il bene in oggetto non sia stato visionato dall'acquirente. Si aggiunge che, entro il termine dei 14 giorni previsti dalla legge, il diritto di recesso è gratuito, mentre, se si va oltre tale scadenza, potrebbe essere applicata una penale (Foto di Rodnae Productions da Pexels)

27/08/2022 09:30
Matelica, dal Pnrr arrivano 156mila euro per riqualificare il teatro Piermarini

Matelica, dal Pnrr arrivano 156mila euro per riqualificare il teatro Piermarini

In arrivo importanti risorse dal Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la riqualificazione energetica del teatro Piermarini di Matelica. Al Comune sono stati assegnati dal Ministero della Cultura ben 156mila euro, corrispondenti - come da avviso - all’80% dell’importo del progetto di efficientamento approvato. Oltre a questa somma, infatti, l’ente sborserà 39mila euro per i lavori che dovranno partire entro fine 2022. Una cifra complessiva importante per l’amministrazione comunale, che consentirà di rinnovare e riqualificare gli impianti della struttura al fine di garantire un importante risparmio energetico e un miglioramento della qualità dei sistemi.

26/08/2022 21:15
"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

"Chi raccoglie, semina civiltà". A Castelraimondo arrivano gli 'ecogdog' per i rifiuti canini

Pulizia, decoro urbano e attenzione agli amici a quattro zampe. Castelraimondo si conferma città attenta all’ambiente grazie all’impegno dell’amministrazione comunale sul fronte ecologico: dopo l’installazione dei green point per un maggiore controllo e decoro urbano per quanto riguarda i rifiuti domestici, ora si compie un ulteriore passo in avanti grazie al posizionamento degli “ecodog”, ovvero dei cestini per la raccolta delle deiezioni canine. Distribuiti in varie parti della città e anche nella frazione di Crispiero, i raccoglitori di colore verde sono ben visibili e utilizzabili da tutti. “Chi raccoglie semina civiltà”: è questo l’invito che si legge sui nuovi secchi e che sintetizza in breve il concetto di decoro e responsabilità rivolto ai possessori dei cani. «Avevamo promesso che ci saremo occupati anche di questo aspetto e lo abbiamo fatto», ha commentato l’assessore ai Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani. «Siamo attenti alle esigenze dei cittadini che giustamente avevano bisogno di cestini per la raccolta delle deiezioni canine, ora ci auguriamo che tutti li utilizzino in maniera corretta e civile, in modo da tenere pulite strade, marciapiedi e aree verdi evitandone un uso improprio. Dopo l’installazione dei green point abbiamo voluto integrare il sistema con questi “ecodog”, in modo da poter coprire le varie zone della città pensando anche agli amici a quattro zampe».

26/08/2022 21:10
Covid Marche, calano ricoveri e contagi. Due decessi nelle ultime 24 ore

Covid Marche, calano ricoveri e contagi. Due decessi nelle ultime 24 ore

Numeri del Covid in ulteriore calo nelle Marche: i ricoverati sono scesi a quota 88 (-6) rispetto a ieri, di cui 3 in terapia intensiva, 2 in semi intensiva e 83 in reparti non intensivi. Diminuiscono anche le persone in osservazione nei pronto soccorso: 9. I dati sono stati resi noti nelle ultime 24 ore dalla Regione Marche. I nuovi contagi registrati nell'ultima giornata sono 742 (ieri 846), e continua a scendere anche il tasso di incidenza cumulativo, che arriva a 382,85 su 100mila abitanti (ieri 395,15). Due i decessi segnalati, che fanno salire il totale a 4.090 dall'inizio della pandemia.

26/08/2022 19:08
Civitanova, donna molestata e inseguita sulla spiaggia. Denuncia per un cinquantenne

Civitanova, donna molestata e inseguita sulla spiaggia. Denuncia per un cinquantenne

Si trovava sola in spiaggia, intorno all’ora di pranzo, quando è stata avvicinata da un uomo seminudo che davanti a lei ha cominciato a toccarsi le parti intime. E’ quanto riferito nelle ultime ore da unna donna recatasi al commissariato di Civitanova Marche per denunciare l’accaduto, avvenuto martedì 23 agosto. Secondo le prime rivelazioni, il fatto si sarebbe verificato nel tratto di litorale più a nord della città, poco frequentato dai bagnanti e, per questo, soggetto solitamente ad episodi altrettanto spiacevoli. La donna ha potuto fornire un identikit preliminare del “molestatore” che, nonostante i tentativi di lei di allontanamento, avrebbe continuato comunque a infastidirla: un uomo italiano di circa 50 anni, vestito con costume adamitico al momento dell’accaduto. Una volta seminato il tizio, la malcapitata è riuscita a mettersi in contatto telefonicamente con le forze dell’ordine e a chiedere aiuto. Nell’arco di pochi minuti, una pattuglia di agenti è accorsa sul posto per raccogliere la testimonianza della donna e tranquillizzarla. L’uomo, nel frattempo, si sarebbe dato prontamente alla fuga, e sono tuttora in corso le indagini della polizia nel tentativo di rintracciarlo.

26/08/2022 18:54
Bimbo di due anni azzannato al collo dal cane: condizioni in netto miglioramento

Bimbo di due anni azzannato al collo dal cane: condizioni in netto miglioramento

Migliorano le condizioni del bambino umbro di due anni morso da un cane mercoledì a Fabriano e nelle prossime ore "sarà trasferito dalla rianimazione pediatrica, dove si trova in questo momento, al reparto di chirurgia pediatrica". Lo rende noto il professor Giovanni Cobellis, direttore della chirurgia pediatrica dell'ospedale Salesi di Ancona. Il bimbo, che vive a Nocera umbra con i genitori, come riportano i giornali locali umbri, era stato azzannato al collo e alla testa, per cause in corso di accertamento, dal cane di famiglia, un incrocio di taglia grande. Era quindi stato trasportato in elisoccorso all'ospedale Salesi. Il piccolo è stato sottoposto ad intervento chirurgico ricostruttivo, condotto dall'equipe di chirurgia pediatrica diretta da Cobellis e della quella della Chirurgia plastica, diretta dal professor Giovanni Di Benedetto. "Andranno valutati eventuali danni estetici" spiega il professor Cobellis, nell'evidenziare che i morsi di cane sono "casi che vediamo frequentemente nei bambini, ne osserviamo circa una ventina l'anno: si tratta prevalentemente di morsi al volto, da parte di cani di grossa taglia".

26/08/2022 17:42
Hr Macerata verso l'esordio in A1, coach Paniconi: "Abbiamo iniziato col piede giusto”

Hr Macerata verso l'esordio in A1, coach Paniconi: "Abbiamo iniziato col piede giusto”

Si chiude oggi, con il secondo allenamento tecnico della stagione, la prima settimana di lavoro della Cbf Balducci Hr Macerata, iniziata mercoledì scorso con il raduno della formazione che sarà ai nastri di partenza del campionato di Serie A1 femminile. Si tornerà in palestra lunedì mattina dopo un weekend di riposo. Ed è già tempo di un piccolo bilancio iniziale per coach Luca Paniconi. “Le prime impressioni dopo solo due giorni sono già molto buone - dice il coach marchigiano - L'impatto è stato positivo, c'è una buona predisposizione da parte di tutti. Ho notato una bella empatia di ognuna delle ragazze nei confronti delle compagne, quindi anche tra chi non si conosceva. Vedere che comunque già c'è un certo livello di complicità, anche nelle piccole cose, credo che sia molto importante per creare fin da subito un clima positivo e sereno”. “Vedo che c'è disponibilità al lavoro - prosegue Paniconi - Questo può sembrare scontato ma la cosa fondamentale che ho notato fin da subito, già dalla prima volta in cui abbiamo abbiamo preso la palla, è stata l'attenzione nell'ascoltare. Ti trovi di fronte ragazze che hanno fatto esperienze diverse anche dal punto di vista tecnico: ognuna ha il suo percorso, il suo modo di approcciare anche i vari fondamentali, e vedere questa disponibilità anche da parte di quelle più esperte è sicuramente un aspetto molto buono. Sto iniziando a scambiare qualche parola con le atlete e con lo staff, penso che sia un gruppo costituito intanto da ragazzi e ragazze in gamba”. Paniconi punta poi dritto all’obiettivo: “Mi aspetto di costruire quanto prima un'identità, perché affronteremo un campionato nel quale giocheremo sette/otto partite subito nel primo mese, un periodo che lascerà comunque il segno. Mi auguro pure che ognuna percepisca fin da subito che avrà la possibilità di incidere all'interno del gruppo. Anche dal punto di vista tecnico, quindi, non solo dal punto di vista umano, perché ci saranno possibilità per tutte. È un gruppo abbastanza omogeneo e questo darà la possibilità di creare tante situazioni di alternanza, aspetto che mi auguro possa essere vissuto come un vantaggio”. Infine il focus tecnico di Paniconi sui primi allenamenti: “Per quanto riguarda i salti, inizieremo la settimana prossima, quindi dopo i primi sette giorni di allenamento, poter arrivare preparati ai primi test. E da lì in poi inizieremo a vedere la squadra in campo, anzi le squadre in campo, perché noi ci alleneremo sempre con sestetti misti”, conclude l’allenatore protagonista della storica promozione in A1.

26/08/2022 16:54
Elezioni, Morgoni attacca la giunta Acquaroli: "Esodo biblico dalle Marche, candidati 4 assessori su 6"

Elezioni, Morgoni attacca la giunta Acquaroli: "Esodo biblico dalle Marche, candidati 4 assessori su 6"

"Le campagne elettorali trasudano propaganda e illusioni anche in momenti come quelli che viviamo, nei quali la politica dovrebbe stare molto lontana da queste malsane abitudini". A dichiararlo è il deputato uscente del Partito Democratico Mario Morgoni nel segnalare come, a meno di due anni dalla storica vittoria del centrodestra nella regione Marche, "due terzi della giunta Acquaroli (4 assessori su 6) ignora i faraonici propositi e gli impegni inviolabili assunti con gli elettori, veleggiando verso i più sicuri e comodi lidi parlamentari".  "E non sono certo figure di secondo piano - ricorda il deputato dem -. Si tratta del vice presidente della giunta Mirco Carloni e degli assessori Guido Castelli, Giorgia Latini e Stefano Aguzzi". "Come se non bastasse sono in partenza anche altre pedine di primo piano della maggioranza - aggiunge -, come Elena Leonardi, figura chiave in materia di sanità visto che ne presiede la commissione. E ancora Jessica Marcozzi, capogruppo di Forza Italia".  "Un vero e proprio esodo biblico di amministratori regionali di destra candidati al parlamento che fino al 25 settembre avranno testa e cuore solo alle elezioni e non certo ai marchigiani e ai loro problemi in un momento particolarmente drammatico" attacca Morgoni, che punge: "Se tutti o gran parte di loro fossero eletti Acquaroli dovrebbe ricominciare tutto daccapo, anche se questo non sarebbe un problema vista la nullità di due anni di governo regionale. E forse qui è la vera ragione di questa migrazione verso Roma: la consapevolezza che il progetto di governo della destra nelle Marche è già fallito".  "Il centrodestra delle Marche ha scritto una pagina nera della politica dimostrando di cercare il consenso in modo sfrontato e di usarlo senza alcun pudore recando così un grave insulto alle Marche e ai marchigiani. Non esiste alcun motivo perché gli elettori della nostra Regione premino chi dimostra nei confronti della comunità che è stato chiamato a servire un menefreghismo che sconfina nel disprezzo" conclude Morgoni.

26/08/2022 16:20
Macerata, tornano le bancarelle per la fiera di San Giuliano: come cambia la viabilità

Macerata, tornano le bancarelle per la fiera di San Giuliano: come cambia la viabilità

In occasione delle festività di San Giuliano, la polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale. Disposto il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà dalle 7 del 27 agosto alle 13 del primo settembre anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili e divieto di transito in via Don Minzoni dalle 20:30 dei giorni 27, 28 e 29 agosto Divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 10 del 30 agosto, fino alle 3 del primo settembre, nelle seguenti località: piazza Mazzini - piazza Battisti - via Gramsci - corso Matteotti -  via Tommaso Lauri - via Garibaldi – vicolo Torri - Piazza Annessione (tutta la piazza) - viale Trieste - piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) - corso Cavour – Galleria Luzio - piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso). Divieto di sosta da mezzogiorno del 30 agosto fino alla mezzanotte del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, su viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio lato Bar Sferisterio, eccetto autombulanze, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli a servizio di persone disabili. E ancora dalle 19 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto all'una di notte del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; dalle 18 alla mezzanotte del 30 agosto in piazza XXX Aprile; dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da Via Zara a Piazza Strambi e dalle 15 alle 21 del 31 agosto in Piazza Strambi, su tutta la piazza per consentire lo svolgimento della Santissima messa. Dalle 12 del 30 agosto fino all'una di notte del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino all'una di notte del giorno successivo vigerà il divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto). All’occorrenza, la stesse limitazioni di cui al punto precedente, saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili. Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri, saranno adottati i seguenti provvedimenti: divieto di transito in via Armaroli, da porre all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza, sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio coperto; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle ore 15:00 del 30 agosto e fino alle ore 10:00 del 31 agosto); divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede, regolato da movieri della protezione civile, per consentire l’uscita dalla Ztl dei veicoli autorizzati. Dalle 21 alla mezzanotte del 30 agosto e dalle 21 alla mezzanotte del 31 agosto, o nel diverso orario che si riterrà necessario per motivi di sicurezza ci sarà il divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il giorno 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito “pass”.  Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 01 settembre) vigerà il divieto di transito, eccetto veicoli di polizia, soccorso e veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera in viale Puccinotti; in viale Trieste; in via Caduti di Nassyria (rampa che collega Piazza Marconi a viale Trieste); in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste); in corso Cavour con sbarramento in piazza Vittoria (fino alle ore 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM). In corso Cavour dovrà essere garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli in servizio di soccorso/emergenza. In corso Cavour saranno inoltre predisposte delle “isole”, libere da bancarelle, in proiezione delle tre traverse esistenti (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via IV Novembre); tali spazi saranno utilizzati esclusivamente per operazioni di carico e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità. Il divieto di transito vigerà anche nell’area comprendente via Morbiducci (tratto compreso tra via XXIV Maggio e piazza Vittori), via XXIV Maggio, via Corridoni, via IV Novembre con esclusione dei veicoli di soccorso, polizia, residenti con permesso zona B o per accesso ad aree private, invalidi, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); sull’area dei giardini Diaz, (con sbarramento all’intersezione tra Via Morbiducci e piazza Pizzarello) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; in piazza Garibaldi (con sbarramento alla fine di viale Leopardi) eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, residenti con permesso zone “A” per accesso alla ZTL di via Mozzi, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento. Nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul seguente percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Via Cadorna  – Via Mugnoz – Via Mameli – Via Piave – Viale Don Bosco. Gli autobus di linea e urbani potranno transitare per i giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – Via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi > Viale Piave o per Via Mameli > Via Mugnoz >Via Tucci. Direzione obbligatoria a "destra” per i veicoli in uscita da Porta Convitto (esclusivamente negli orari in cui sarà consentito), con successiva "direzione obbligatoria a sinistra" all'intersezione con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi con "obbligo dare la precedenza"; all’intersezione tra Via Roma e Via Issy Les Moulineaux, eccetto residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza Vittoria (con semi-sbarramento); per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma, eccetto residenti e carico/scarico; per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale Martiri della Libertà; in piazza Vittoria, con direzione  via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti. Direzione obbligatoria a “sinistra” all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di soccorso, residenti e carico e scarico, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); all’intersezione tra piazza Pizzarello e Via Morbiducci, eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio di disabili, autorizzati, accesso ad aree private, veicoli degli operatori commerciali concessionari di posteggio nella fiera; all’intersezione tra via Morbiducci e via Valentini, con direzione Via Valentini, valido per i veicoli provenienti da Via Morbiducci – piazza Pizzarello, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti per rientro in aree private, veicoli dei concessionari dei posteggi fiera per brevi operazioni di carico/scarico. A partire dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del primo settembre i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone; i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste al punto precedente; i veicoli muniti di permesso zona b (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio centro storico. Dalle 12 del 30 agosto e fino alle 3 del 1° settembre sarà sospeso il rilascio di permessi temporanei per la ztl. Entro le 17 del 30 agosto tutti i veicoli degli operatori commerciali dovranno essere stati rimossi dalle aree interessate dalla fiera e trasferiti nei parcheggi autorizzati (eccetto veicoli degli operatori assegnatari di posteggio a seguito delle operazioni di spunta), qualora gli stessi non possano essere fatti rientrare nello spazio assegnato. Gli stessi veicoli potranno sostare sull’area dei Giardini Diaz, a ridosso della recinzione delimitante l’area verde in deroga al divieto di sosta (escluso il tratto in prossimità dei bagni pubblici dove vige il divieto di sosta permanente), esponendo copia della concessione di posteggio nella fiera. In piazzale Alcide De Gasperi, in occasione del luna park, ci sarà il divieto di transito dove regolarmente segnalato, nell'area delimitata concessa per gli spettacoli viaggianti e sul corridoio appositamente individuato per l’accesso alle carovane eccetto per i veicoli a servizio dei concessionari di aree e di quelli adibiti ai servizi di pubblica utilità. Vigerà inoltre il divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata dove regolarmente segnalato.  

26/08/2022 15:45
Tolentino, Colosi: "Gente in fila dalle 5 del mattino per la compilazione del Cas, dov'è il personale extra?"

Tolentino, Colosi: "Gente in fila dalle 5 del mattino per la compilazione del Cas, dov'è il personale extra?"

"Il sindaco Sclavi aveva dichiarato che, per limitare i tempi d’attesa per la compilazione del contributo di autonoma sistemazione (Cas), avrebbe impiegato i percettori del reddito di cittadinanza. Oggi siamo arrivati al 26 agosto e di questo provvedimento non c'è nessuna traccia. Anzi, da qualche giorno la gente è costretta a fare la fila dalle 5:15 del mattino davanti al Comune". A sottolinearlo è il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale, Francesco Colosi, nel ricordare la sua proposta fatta all'assise circa l'utilizzo del personale di una cooperativa "come deliberato dalla precedente amministrazione in modo da velocizzare i lavori considerato che le domande scadono il 15 settembre". "Sarebbe stato un servizio utile per i cittadini soprattutto per i più anziani. Sarebbe stato un modo di venire incontro ai cittadini. Se il buongiorno si vede dal mattino, non si tratta di un buon inizio per la nuova giunta" precisa Colosi.  

26/08/2022 15:21
Civitanova, pluripregiudicato tenta furto di un monopattino elettrico: fermato dalla polizia

Civitanova, pluripregiudicato tenta furto di un monopattino elettrico: fermato dalla polizia

Sorpreso a tentare il furto di un monopattino elettrico dalle Volanti del commissariato di Civitanova Marche: in arresto soggetto con precedenti penali. È quanto avvenuto nella notte di giovedì nella città rivierasca.  I poliziotti, nel corso di un controllo di routine, avevano notato l'uomo che operava in modo sospetto sul mezzo e lo hanno sottoposto a perquisizione dopo aver notato, da parte sua, evidenti segnali di nervosismo. All’interno dello zaino che aveva con sé sono stati rinvenuti arnesi scasso. Accompagnato presso gli uffici del commissariato, l’uomo è stato sottoposto a rilievi foto-segnaletici. Dagli accertamenti è emerso che il soggetto, nordafricano, oltre ad annoverare svariati precedenti penali e di polizia, aveva a suo carico un ordine di esecuzione definitivo emesso dal tribunale di Macerata nel marzo di quest’anno per furto aggravato.  Oltre a ciò, era stato disposto un ulteriore ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal tribunale di Fermo per reati connessi al possesso di sostanze stupefacenti. A seguito della presenza di tali provvedimenti, l’uomo è stato associato al carcere di Fermo, dove dovrà espiare la restante pena di mesi 8. Per i fatti occorsi nella notte a Civitanova Marche, invece, è stato denunciato per tentato furto, oltre che per il possesso di arnesi atti allo scasso e per il porto abusivo di coltello. 

26/08/2022 14:59
Macerata, lotta alle zanzare: gli interventi estivi del comune

Macerata, lotta alle zanzare: gli interventi estivi del comune

Insieme all’arrivo dell’estate e del caldo in città sono arrivate anche le zanzare. Il comune di Macerata, come numerosi comuni in Italia, ha intrapreso la lotta alle zanzare agendo con il trattamento delle caditoie stradali e degli specchi di acqua ferma con l’utilizzo di prodotti chimici ad azione larvicida. La distribuzione avviene con cadenza quindicinale nei mesi compresi tra aprile e ottobre. In casi di precipitazioni straordinarie i tempi del trattamento vengono abbreviati. Questo particolare metodo di lotta alle zanzare, sempre più diffuso, permette di colpire solamente le zanzare preservando le altre specie di insetti, con particolare riguardo alle api e tutti gli altri insetti impollinatori. "Di primaria importanza per il contenimento delle zanzare, oltre ai trattamenti effettuati dal comune, sono le buone abitudini che ogni singolo cittadino può mettere in pratica per ridurre le condizioni favorevoli alla loro proliferazione – ha commentato l’assessore all’ambiente Laura Laviano -. Stagni, sottovasi, grondaie non correttamente mantenute e qualsiasi altro contenitore che permetta la raccolta e il ristagno d’acqua, svolgono una funzione di serbatoio per la proliferazione dell’insetto". "Oltre alle buone pratiche è possibile abbinare il trattamento chimico dei tombini di propria pertinenza con prodotti larvicidi ecocompatibili di libera vendita. Anche la cura del terreno sotto le siepi, con la rimozione delle foglie e lo sfalcio periodico dei giardini, limita la proliferazione delle zanzare". Oltre alle normali prescrizioni di legge, di competenza del servizio sanitario pubblico, il comune di Macerata ha deciso di aderire su base volontaria al "piano nazionale di monitoraggio delle arbovirosi" posizionando delle trappole in 14 zone cittadine. La raccolta dei campioni e il conferimento all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale hanno cadenza settimanale e i dati sono resi noti nei report annuali dell’ente. Per sensibilizzare la popolazione sono stati effettuati dei seminari divulgativi con la distribuzione gratuita di prodotti larvicidi ecocompatibili.  

26/08/2022 14:45
Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Passo di Treia, scontro frontale tra due auto: due feriti in ospedale

Uno scontro frontale ha visto protagoniste due autovetture nella tarda mattinata, poco dopo le 13, lungo la Strada Septempedana, nell'abitato della frazione di Passo di Treia. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando le forze dell'ordine che sono prontamente intervenute sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco di Macerata.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per i due conducenti è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, in codice giallo.     

26/08/2022 14:20
San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

San Severino, in piazza torna il Gran Galà della Moda: ospiti vip per la sfilata

Ospiti vip sabato sera sulla passerella del Gran Galà della Moda edizione 2022. Presentati da Marco Moscatelli e da Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island; saliranno sul palco, insieme alle migliori produzioni di ben trenta aziende che ogni giorno firmano il vero 'Made in Marche', il cantante Thomas Grazioso, direttamente da Amici di Maria De Filippi, e il rapper Stilo.  Fascinoso protagonista nella pubblicità del Cornetto Algida e nello spot ufficiale della Pasta Barilla, Thomas Grazioso ha anche fatto parte del cast di 'Domenica In' ed è entrato nel cast di 'Lungomare', musical di Maurizio Costanzo. Inoltre è stato ospite di Buon Pomeriggio su canale 5, Cultura Moderna di Teo Mammucari, I soliti ignoti su Rai Uno e volto noto del fotoromanzo Grandhotel. Dopo aver recitato ne "I Cesaroni", nella fiction "Non smettere di sognare" e in altre importanti vetrine nazionali; nel 2019 è diventato il protagonista di "All together now", seguitissimo format musicale. Sulla passerella del Gran Galà della Moda, che da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci, attraverserà la straordinaria cornice di piazza Del Popolo, Grazioso intonerà le sue canzoni intervallandosi nelle pause musicali con il rapper Stilo. La sfilata presenterà invece le migliori produzioni dell’abbigliamento del momento ma anche dei settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria di Confartigianato che promuove l’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche, insieme all’Associazione Attività Produttive. Ingresso libero per tutti. Inizio dell’evento alle ore 21:30.  Questi i veri protagonisti della serata: per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di  Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear, Per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino. Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich.        

26/08/2022 13:30
Potenza Picena, ex cinema Aurora di Potenza Picena: a settembre la ripresa del cantiere

Potenza Picena, ex cinema Aurora di Potenza Picena: a settembre la ripresa del cantiere

È stata approvata giovedì 25 agosto dalla giunta comunale di Potenza Picena, la variante relativa alle lavorazioni che sancisce ufficialmente la ripresa del cantiere dell’ex cinema Aurora a partire da settembre. L’atto è la conclusione di un lungo iter di confronto tra l’amministrazione comunale, l’ufficio tecnico, l’impresa esecutrice (la Pro.Co.Ge. Srl) e il direttore dei lavori (l’architetto Giorgio Scataglini), risoltosi con un accordo sugli oneri aggiuntivi richiesti dalla stessa ditta in relazione alle variazioni tecniche, emerse a cantiere già avviato. L’intesa è stata raggiunta concordando un incremento di contratto della metà rispetto all’importo richiesto dalla ditta. Si tratta della seconda variante approvata dall’avvio dei lavori: la prima aveva portato ad un adeguamento della classe sismica da 2 a 3 per poter destinare l’edificio ad attività aperte al pubblico. La variante ha ottenuto il benestare della Regione Marche. È stata inoltre ottenuta una proroga nella tempistica di ultimazione dei lavori.  "I lavori potranno ufficialmente ripartire. – dichiara la giunta comunale – Abbiamo lavorato incessantemente per trovare una soluzione condivisa che evitasse il blocco totale del cantiere a causa di possibili, estenuanti e costosi ricorsi. Siamo consapevoli dei disagi che, purtroppo, il prolungarsi di questo cantiere genera all’interno del nostro centro storico". "Su via Silvio Pellico ci siamo a lungo confrontati con la ditta, valutando la possibilità di aprire un varco che potesse agevolare la viabilità pedonale. La stessa ditta tuttavia ci ha confermato che questa ipotesi non è percorribile per difficoltà operative del cantiere, poiché proprio lì è collocato il deposito dei materiali. Questo avrebbe conseguenze anche sul piano della sicurezza, considerato che il passaggio dei pedoni sarebbe proprio a ridosso dei lavori. Inoltre la realizzazione del varco provocherebbe un rilevante incremento dei costi di realizzazione dell’opera" conclude la giunta nella nota.     

26/08/2022 13:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.