di Picchio News

Treia, ok al progetto da 6,1 milioni per Villa La Quiete: biblioteca, sala conferenze e spazi culturali

Treia, ok al progetto da 6,1 milioni per Villa La Quiete: biblioteca, sala conferenze e spazi culturali

Dopo l’ok della Conferenza regionale, arriva l’approvazione da parte dell’Ufficio Speciale Ricostruzione per il progetto di riparazione di Villa La Quiete (detta anche Villa Spada). Il prossimo step per lo storico edificio situato a Treia, è dunque quello dell’affidamento dei lavori, che hanno un importo da 6,1 milioni. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza commissariale numero 137 del 2023, per quello che rappresenta un vero e proprio monumento, uno dei capolavori dell’architetto Giuseppe Valadier (1762 –1839), rimasto purtroppo danneggiato dal terremoto del 2016/2017. «Andiamo a intervenire su un bene prezioso, simbolo di storia e scrigno d’arte che nel corso del tempo ha attraversato con prestigio la vita della città e non solo - spiega il commissario straordinario Guido Castelli -. La riparazione di Villa La Quiete pone ulteriore attenzione sul lavoro di ricostruzione, silenzioso ma costante, svolto in tandem con i Comuni, l’Usr e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». «Siamo soddisfatti dell’avvio della ristrutturazione di Villa Spada. In questa villa è passata la storia d’Europa, la nostra comunità ringrazia l’impegno che abbiamo avviato da tanto tempo.Ora il tutto avviene con questo intervento che speriamo che, nell’arco di massimo due anni e mezzo, possa riportarla alla luce » sottolinea il sindaco Franco Capponi. Nel progetto approvato, è previsto un completo riutilizzo del bene. Verranno creati nuovi spazi pubblici destinati a biblioteca, archivio, sala conferenze, aree espositive e spazi per la comunità. Si ipotizza dunque un uso flessibile della villa, in modo che le diverse aree possano essere utilizzate in momenti differenti e in maniera autonoma, garantendo così attività durante tutta la giornata.

19/04/2025 16:05
Civitanova, Crocetti condannato ma resta in Consiglio.  Ciarapica: "La legge parla chiaro, basta processi morali"

Civitanova, Crocetti condannato ma resta in Consiglio. Ciarapica: "La legge parla chiaro, basta processi morali"

Il consigliere comunale Gianluca Crocetti, esponente di Civitanova Unica, non si dimetterà. Nonostante la condanna definitiva per evasione fiscale, confermata dalla Cassazione il 5 aprile scorso, Crocetti manterrà il suo incarico in Consiglio comunale. Lo prevede la legge, che non impone decadenza per pene inferiori ai due anni e per reati non espressamente incompatibili con la funzione pubblica. La sentenza riguarda un’indagine avviata a seguito dell’incendio che colpì nel 2012 la lavanderia industriale LC Srl, di cui Crocetti era legale rappresentante. I giudici hanno riconosciuto un sistema di fatture per operazioni inesistenti, quantificando l’evasione fiscale in 63mila euro, cifra per la quale è stata disposta la confisca immediata dei beni. Crocetti è stato condannato a un anno e sette mesi, con pena sospesa e interdizione dai pubblici uffici anch’essa sospesa.  A difendere Crocetti è intervenuto con decisione il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, che ha definito le polemiche sollevate come “processi morali inutili”. “La legge italiana, che piaccia o no, è chiarissima – ha dichiarato il primo cittadino –: l’incompatibilità con la carica si verifica solo con condanne superiori ai due anni. Non esiste alcun ostacolo alla permanenza di Crocetti in Consiglio. Ha sempre svolto il suo ruolo con serietà e rispetto delle istituzioni”. Ciarapica ha inoltre replicato alle critiche sulla sua presenza pubblica accanto ai consiglieri di maggioranza: “A chi critica la mia partecipazione alle inaugurazioni rispondo che continuerò ad esserci. Stare accanto a chi lavora per far crescere la città è parte del mio dovere istituzionale”. Infine, un messaggio ai detrattori: “A chi preferisce la denigrazione e gli attacchi sui social, va la mia comprensione. Ma la città ha occhi per vedere e giudicare. Noi andiamo avanti, con coerenza e trasparenza”.

19/04/2025 15:38
Grande partecipazione a Matelica per la Via Crucis del Venerdì Santo

Grande partecipazione a Matelica per la Via Crucis del Venerdì Santo

Matelica è stata animata ieri sera, venerdì 18 aprile, dalla Via Crucis che ha attraversato il centro della città. Si tratta di una tradizione che si rinnova, tanta la partecipazione da parte dei cittadini matelicesi. Le stazioni lungo il percorso sono state allestite dei quartieri e dalle associazioni della città. Grande soddisfazione filtra da parte dell’amministrazione del Comune di Matelica, la quale ringrazia tutti i figuranti che hanno preso parte alla Processione del Cristo Morto, la Pro Matelica ed il comitato di Quartiere del Centro Storico. È stata un’occasione molto toccante come ogni anno, di profondo raccoglimento religioso, ma anche un importante appuntamento per la valorizzazione culturale e turistica della città.

19/04/2025 15:30
Colmurano, verrà riparata la strada comunale Trambiano: ok al progetto da 500mila euro

Colmurano, verrà riparata la strada comunale Trambiano: ok al progetto da 500mila euro

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per la riparazione della strada comunale “Trambiano”, a Colmurano, nel Maceratese. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, il cui importo totale è di 500.000 euro.  «L’obiettivo è di restituire piena funzionalità ad un’arteria importante per la comunità di Colmurano, in uno dei territori che più sta soffrendo le conseguenze del sisma - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Continuiamo a lavorare a 360 gradi per restituire futuro al cratere, qualcosa che va oltre il concetto di ricostruzione “fisica”. Ringrazio, per l’impegno, i Comuni, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli».  «Per noi è un’opera importante che ci consente di ripristinare una via di percorrenza molto trafficata che collega il fondovalle con la zona collinare. Inoltre quella zona sarà destinata anche alla realizzazione del nuovo plesso scolastico» ha aggiunto il sindaco Mirko Mari. Il tratto in oggetto, che si estende per 1 chilometro circa all’interno del territorio comunale, mettendo in comunicazione la strada provinciale 129 e la strada provinciale 78 Picena, è stato danneggiato dal sisma del 2016/2017, riportando deformazioni permanenti anche ai sottoservizi, variazione dei deflussi idrici e dissesti della pavimentazione. Dunque, le lavorazioni previste saranno divise in due categorie: quelle sulla struttura stradale e quelle relative alla gestione delle acque meteoriche. In concomitanza, verrà predisposto l’innesto stradale nei pressi dell’area destinata alle attività sportive.

19/04/2025 14:49
Fiamme in un’azienda di lavorazione rifiuti: squadre da Ascoli Piceno per domare l’incendio

Fiamme in un’azienda di lavorazione rifiuti: squadre da Ascoli Piceno per domare l’incendio

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, all'interno della Italservizi, un’azienda specializzata nella lavorazione dei rifiuti situata nel territorio comunale di San Benedetto del Tronto.  I vigili del fuoco del distaccamento rivierasco, supportati da squadre e mezzi provenienti dal comando di Ascoli Piceno, sono subito intervenuti per contenere le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Le operazioni di spegnimento si sono concentrate sull’utilizzo di liquido schiumogeno, impiegato su più fronti per evitare che l’incendio si propagasse ulteriormente e coinvolgesse altri settori dell’impianto. L’intervento tempestivo ha permesso di limitare i danni, ma le squadre sono ancora al lavoro per spegnere completamente i focolai residui e per monitorare la stabilità strutturale del capannone, compromessa in parte dalle alte temperature sviluppatesi nel rogo. Al momento non risultano feriti, ma resta alta l’attenzione per i possibili effetti ambientali e strutturali dell’incendio. “Invito tutti i cittadini residenti in prossimità dell'area a prestare attenzione e chiudere le finestre". È quanto affermato dal presidente della Provincia di Ascoli Piceno e sindaco di Monteprandone, Sergio Loggi, presente davanti allo stabilimento della Italservizi a Porto d'Ascoli al confine fra i comuni di San Benedetto del Tronto e Monteprandone.   "In seguito all'incendio presso la Italservizi, azienda situata nel Comune di San Benedetto del Tronto ma molto vicina al territorio di Monteporandone sono tanti i cittadini allarmati che mi hanno contattato per segnalare l'odore di bruciato anche nel centro abitato di Centobuchi. Invito tutti alla prudenza - ha aggiunto Loggi in un post sulla sua pagina Facebook - Appena avrò ulteriori notizie in merito, sarà mia cura comunicarle". +++ Aggiornamento delle 15+++ Situazione sotto controllo nello stabilimento per la lavorazione di rifiuti di Porto d’Ascoli dove i vigili del fuoco stanno operando ora per lo smassamento dei materiali interessati, plastica di recupero, e la bonifica dell’intera zona.

19/04/2025 14:08
Sapori di Campania a San Severino: taglio del nastro per la panineria “O’ Capricc”

Sapori di Campania a San Severino: taglio del nastro per la panineria “O’ Capricc”

È stata inaugurata in pieno centro storico, di fronte al giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” la nuova panineria “O’ Capricc”, dedicata alla tradizione gastronomica campana. A far da cornice al taglio del nastro, svoltosi alla presenza della sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sono stati i colori, i profumi e i sapori di una regione celebre in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti. Ideata e gestita dal settempedano Gianluca Bonifazi, insieme alla sua compagna, “O’ Capricc” si propone di valorizzare le tipicità campane attraverso una selezione di panini realizzati con salumi e formaggi, pane artigianale e un mini market in cui acquistare prodotti di nicchia accuratamente scelti: paste artigianali, conserve, oli extravergine e dolci della tradizione.   “Con l’apertura di O’ Capricc – ha dichiarato il sindaco Piermattei – San Severino arricchisce ulteriormente la propria offerta enogastronomica. Sono felice che giovani intraprendenti come Gianluca e la sua compagna abbiano scelto la nostra città per portare un’idea innovativa, capace di coniugare qualità e identità culturale. Auguro loro un grande successo e l’invito a tutti i cittadini è di sostenere questa nuova realtà, che saprà diventare un punto di riferimento per chi ama i sapori autentici”.

19/04/2025 13:02
Monte San Giusto, compra un motore online ma è una truffa: denunciato il responsabile

Monte San Giusto, compra un motore online ma è una truffa: denunciato il responsabile

 MONTE SAN GIUSTO – Si è conclusa positivamente, grazie all’efficacia delle indagini condotte dai carabinieri della locale stazione sangiustese, una truffa online ai danni di un residente del posto. L’uomo, 49 anni, si era rivolto al web nel mese di febbraio per acquistare un motore per la propria auto, incappando però in un annuncio ingannevole pubblicato da un presunto venditore. Convinto dalla comunicazione con quello che sembrava un rivenditore affidabile – intestato a una ditta di autodemolizione – il sangiustese ha effettuato un bonifico da 900 euro per l’acquisto del motore. Tuttavia, nei giorni successivi, del pezzo acquistato nessuna traccia. Scattata la denuncia ai carabinieri di Monte San Giusto, sono subito partite le indagini telematiche e bancarie. Gli accertamenti hanno portato all’identificazione del responsabile: un uomo di 59 anni residente nella provincia di Latina, ora denunciato all’autorità giudiziaria per truffa. Non solo: grazie all’analisi dei flussi bancari, i militari sono riusciti a individuare il conto corrente utilizzato per ricevere il pagamento, insieme ad altri rapporti bancari riconducibili al truffatore. Attraverso una tempestiva procedura di congelamento dei fondi, è stato possibile recuperare l’intera somma truffata e restituirla al legittimo proprietario.   

19/04/2025 12:53
Marcialonga del Verdicchio: a Matelica camminate, degustazioni e musica

Marcialonga del Verdicchio: a Matelica camminate, degustazioni e musica

La Marcialonga del Verdicchio di Matelica per la prima volta si terrà in primavera. L’appuntamento è stato fissato per venerdì 26 aprile, in un’edizione che promette di coniugare il piacere della camminata con la scoperta di sapori, profumi e paesaggi autentici della Sinclinale Camerino-Fabriano, la quale è candidata a Patrimonio Unesco dell'umanità. Due i percorsi previsti per accontentare camminatori esperti e amanti delle passeggiate in campagna: uno da 12 km, l’altro di circa 9 km. Con guide locali, a passo lento, si attraverseranno vigneti e le colture tipiche della collina marchigiana, sarà questa un'occasione anche per fare una lettura del paesaggio a 360°, per conoscere aneddoti legati ai luoghi e piante spontanee dalle molteplici proprietà. La Marcialonga del Verdicchio non è solo natura: ogni itinerario prevede la visita a tre cantine del territorio, dove sarà possibile degustare numerose etichette di Verdicchio di Matelica Doc e Docg accompagnato da prodotti tipici locali, tra cui salumi, formaggi, zuppe, lasagne e altre delizie marchigiane. Un’occasione per conoscere da vicino le realtà vitivinicole del territorio e apprezzarne la qualità e l’ospitalità. La giornata si concluderà con una tappa finale di festa, in cui saranno protagoniste altre etichette di Verdicchio, nuove proposte gastronomiche e musica dal vivo con gli Alba & The Winos, per brindare insieme alla primavera e alla bellezza di questo angolo di Marche. L’evento è aperto a tutti ma è necessaria la prenotazione. La registrazione dei partecipanti ci sarà alle ore 9.30, la partenza è fissata alle ore 10:30. A partire dalle ore 17.30 sarà possibile partecipare anche alla sola tappa finale presso la Loggia degli Ottoni in Piazza Enrico Mattei a Matelica.

19/04/2025 12:04
San Severino, Pavio Migliozzi saluta Assem Spa dopo 23 anni di servizio: “Un punto di riferimento per tutti”

San Severino, Pavio Migliozzi saluta Assem Spa dopo 23 anni di servizio: “Un punto di riferimento per tutti”

Dopo più 23 anni di onorato servizio, di cui oltre una dozzina passati nel ruolo di direttore generale, Pavio Migliozzi lascia l’azienda municipalizzata Assem Spa per raggiunti limiti di età. I vertici della società, insieme ai numerosi colleghi e dipendenti, hanno festeggiato il pensionamento con un po’ di nostalgia perchè Migliozzi è stato per tanti un collega e un guida unica. All’evento ha voluto portare il suo saluto anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “A nome della città, ringrazio Pavio per l’impegno instancabile e la visione con cui ha saputo guidare Assem Spa, contribuendo in modo determinante allo sviluppo dei servizi pubblici locali. Gli auguro una serena e piena realizzazione in questa nuova fase della sua vita”. Nel corso della serata sono state ripercorse, tra ricordi e commozione, le tappe professionali di Migliozzi che ha ricevuto numerosi omaggi e rappresentazioni di stima e affetto, riconoscimento dell’eccellente lavoro svolto: dall’efficienza della rete alla modernizzazione degli impianti, fino a progetti importanti che hanno fatto conoscere Assem a livello nazionale. Non sono mancati momenti di leggerezza e di convivialità. L’ex direttore Migliozzi ora potrà dedicarsi completamente alla sua passione della pesca dopo aver dovuto abbandonare quella di una vita: il gioco del biliardo e delle boccette. Per anni è stato anche presidente nazionale del settore boccette della Fibis.

19/04/2025 11:40
Caldarola- "Io viva grazie al tempestivo intervento dei medici, mantenete gli ospedali dell'entroterra"

Caldarola- "Io viva grazie al tempestivo intervento dei medici, mantenete gli ospedali dell'entroterra"

«Sono viva per miracolo. Ma soprattutto perché ho incontrato medici di valore e un presidio sanitario nell’entroterra che ha permesso di intervenire bene e in fretta». Alla vigilia della Pasqua, che segna un momento di riflessione e rinascita, un esempio di speranza arriva da Caldarola. A raccontarlo, con l’obiettivo di accendere i riflettori sull’importanza di mantenere operativi gli ospedali e i punti di primo intervento nei territori dell’entroterra, è Clara Buscalferri, 69 anni, ex responsabile dell’Ufficio turismo di piazza della Libertà a Macerata, oggi in pensione. Dopo un calvario iniziato a dicembre scorso, è tornata a casa da qualche settimana e ha deciso di raccontare la sua storia affinché non solo possa essere un esempio di speranza per chi si trova - come è successo a lei - da un momento all’altro a lottare tra la vita e la morte, ma anche per gli amministratori che su più livelli decidono le sorti della sanità e dei servizi nell’entroterra. «La mattina del 21 dicembre scorso - racconta Buscalferri - quando mi sono svegliata ho avvertito un dolore alla spalla sinistra. Ho atteso qualche minuto ma non passava, così ho chiamato il mio medico di base, Renato Filoni, che è subito venuto a casa a visitarmi. La sua risposta è stata chiara e diretta: “Vai subito al pronto soccorso”. Sono partita senza perdere tempo verso il pronto soccorso di Camerino dove, fortunatamente, non ho trovato altri utenti in attesa. I medici mi hanno presa in carico, mentre io iniziavo pian piano a perdere le forze». I professionisti della struttura sanitaria della città ducale, dopo i dovuti accertamenti, hanno subito capito la gravità della situazione: «Sentivo che stavano organizzando il trasferimento a Torrette con Icaro - prosegue la caldarolese - e dopo poco tempo mi sono ritrovata sull’elicottero alla volta di Ancona». Clara Buscalferri ricorda poco di quei momenti, le sue condizioni di salute peggioravano di minuto in minuto: le era stata diagnosticata una dissezione aortica e bisognava intervenire chirurgicamente. «Mentre eravamo in volo - dice - ricordo che un operatore ha aperto la tendina dell’elicottero e mi ha fatto notare che ci trovavamo sopra la Basilica di Loreto. Quando siamo arrivati, grazie alla precisione dei medici dell’ospedale di Camerino che avevano passato le consegne ai colleghi di Torrette, la sala operatoria era già pronta ed è iniziato un intervento durato oltre dodici ore». Un intervento delicatissimo: «Ammetto che i medici non avevano buone speranze, ma il lavoro del dottor Carlo Zingaro e della sua equipe è stato eccellente». Così, dopo la battaglia di diversi giorni in Rianimazione, la degenza in Cardiochirurgia e la riabilitazione al Santo Stefano di Porto Potenza Picena, oggi Clara è a casa. Viva. E con un messaggio potente da condividere: «Non so se sarei qui se non fossi andata all’ospedale di Camerino - ammette -. Se avessi aspettato ore in un pronto soccorso intasato come spesso avviene nella struttura sanitaria del capoluogo, probabilmente il finale sarebbe stato diverso. È stata una questione di minuti». La sua è una storia di speranza, ma anche un appello: «Vorrei che la mia esperienza servisse a far riflettere sull’importanza di mantenere aperti e funzionanti gli ospedali dell’entroterra. Nessuno è cittadino di Serie B e anche chi vive in montagna ha il diritto di salvarsi». La caldarolese è il volto di una sanità fatta di medici, infermieri, strutture e decisioni rapide che non solo devono essere mantenuti, ma potenziati: «La mia storia - conclude - dimostra che l’efficienza può esistere anche lontano dalle grandi città. Che spesso la vita si gioca sul filo dei minuti e su chi, in quel momento, è lì per te. A chi c’è stato per me e a chi c’è tutti i giorni per coloro che ne hanno bisogno, va il mio immenso grazie».    

19/04/2025 10:40
Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

 A poco più di un anno dall’apertura del primo punto vendita a Mogliano, il giovane imprenditore Niko Capitani raddoppia con entusiasmo e ambizione. Sabato scorso è stato infatti inaugurato il suo secondo negozio, situato in viale Santa Croce 86, a Corridonia. A celebrare il taglio del nastro, oltre a Capitani, erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli e l’assessore Porfiri. Dopo la cerimonia, i presenti hanno potuto visitare i nuovi spazi espositivi, ampi e curati, e partecipare a un piccolo momento conviviale con degustazioni di panini alla porchetta. Il nuovo punto vendita amplia l’offerta già consolidata nel primo negozio, proponendo un servizio completo di vendita e riparazione di attrezzi per il giardinaggio, articoli di ferramenta, prodotti per il garden e per la casa. Una nuova apertura che conferma lo spirito imprenditoriale di Niko Capitani e l’apprezzamento crescente della clientela per i suoi servizi .

19/04/2025 10:14
Pasqua di fuoco per la Cbf Balducci: è tempo di gara 1 della finale playoff contro Messina

Pasqua di fuoco per la Cbf Balducci: è tempo di gara 1 della finale playoff contro Messina

È tempo di finale playoff nel giorno di Pasqua. Domenica 20 aprile (ore 18) al palasport Fontescodella di Macerata sarà il momento di Gara 1 dell’atto conclusivo della Serie A2 Tigotà, con la prima sfida tra CBF Balducci HR e Akademia Sant’Anna Messina. Dopo la serie di semifinale vinta rispettivamente contro Itas Trentino e Futura Busto Arsizio, le arancionere (che hanno chiuso al secondo posto la Pool Promozione) e le siciliane (quarte) si troveranno di fronte per contendersi la seconda promozione in Serie A1, già ottenuta dalla Omag-Mt San Giovanni in Marignano vincitrice del campionato. A tre anni di distanza, dunque, le maceratesi ritornano a giocarsi in finale il salto nel massimo campionato: negli occhi di tutti i tifosi arancioneri c’è ancora la splendida vittoria del 2022 e saranno in tanti ad affollare il Fontescodella per provare a spingere le ragazze di coach Lionetti verso il ritorno in A1. Gara 1 sarà già fondamentale per guadagnare il primo match point promozione: la serie di finale, infatti, si decide al meglio delle tre partite. Gara 2 è già in programma mercoledì 23 (ore 19) al PalaRescifina di Messina, mentre l’eventuale gara 3 si giocherebbe di nuovo a Macerata sabato 26 (ore 20.30). I BIGLIETTI - È possibile acquistare i biglietti in prevendita su Vivaticket collegandosi al seguente link hrvolley.vivaticket.it oppure nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi è in possesso del biglietto acquistato online può recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche al palas Fontescodella sabato 19 dalle 10.00 alle 12.00 e domenica 20, giorno della gara (dalle 16.00 ad inizio match). Si ricorda a tutti i possessori dell'abbonamento Innamorati di Te 2024/25 acquistato ad inizio stagione che le tessere sono valide anche per accedere alle partite dei Playoff. MESSINA - Coach Fabio Bonafede può contare sull’esperto palleggio di Giulia Carraro in diagonale con Bintu Diop, tra le migliori realizzatrici del campionato. Al centro la coppia Rossella Olivotto, protagonista in A1 fino all’anno scorso, e Dalila Modestino, con l’alternativa di Maria Adelaide Babatunde. In banda la statunitense Mychael Vernon ed Aurora Rossetto, pronta anche Chiara Mason. Il libero è Giorgia Caforio. "La partita che andremo ad affrontare domenica sarà molto importante, giochiamo contro una squadra davvero forte come Messina, che è una delle migliori, in particolare nella gestione muro difesa, di questo campionato - sottolinea la centrale della Cbf Balducci Sara Caruso -. È una partita fondamentale anche perché è la gara 1 di una finale importantissima per entrambe le squadre, ci giochiamo infatti la possibilità di poter salire in Serie A1. Ovviamente Messina farà di tutto per portare a casa la prima sfida, e la stessa cosa faremo anche noi: il match, dunque, sarà veramente difficile dal punto di vista mentale. Per molte di noi sarà la prima esperienza in un Finale, ma siamo cariche e pronte a dare mille per mille e cercare soprattutto di puntare a mettere in campo il nostro miglior gioco in assoluto". COME SEGUIRE LA GARA IN STREAMING - Il campionato di Serie A2 è disponibile in esclusiva in diretta sul canale Volleyball TV in modalità free: basterà registrarsi sulla piattaforma per potere vedere tutti gli incontri gratuitamente.

18/04/2025 19:55
Camerino, Pasqua più dolce con gli Alpini: colombe e uova per gli ospiti della casa di riposo

Camerino, Pasqua più dolce con gli Alpini: colombe e uova per gli ospiti della casa di riposo

Settimana speciale alla casa di riposo "Casa Amica" di Camerino. Nei giorni che precedono la Pasqua, infatti, gli ospiti hanno ricevuto due visite particolare per allietare il periodo che porta alle Festività. Martedì è stato il momento della visita della Associazione Alpini, che ha donato delle colombe, graditi omaggi per gli ospiti di "Casa Amica". Presente al momento della consegna l’assessore ai Servizi Sociali di Camerino, Antonella Nalli, insieme al presidente della Fondazione "Casa Amica", Angelo Montaruli. Giovedì, invece, è stato il turno del Lions Club Camerino Alto Maceratese, che ha consegnato presso la struttura camerte le uova di Pasqua. "Ringrazio, a nome mio e di tutto il Consiglio di amministrazione, l’Associazione Alpini e il Lions Club per la sensibilità dimostrata – spiega il presidente di Casa Amica, Angelo Montaruli – Come ogni anno abbiamo consegnati i doni agli ospiti per allietare il periodo delle festività Pasquali". "Grazie per l’invito al presidente Montaruli e all'Associazione Alpini – dice il vicesindaco ed assessore ai Servizi Sociali, Antonella Nalli – come ogni anno, insieme abbiamo fatto gli auguri agli ospiti della nostra casa di riposo per una Santa Pasqua. Si ringrazia sempre la presenza, la collaborazione e l'attenzione degli Alpini verso le categorie più fragili, colgo l'occasione per fare gli auguri di Buona Pasqua".

18/04/2025 19:30
"Colonne silenziose ma instancabili": l'oratorio Don Bosco ricorda Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi

"Colonne silenziose ma instancabili": l'oratorio Don Bosco ricorda Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi

L’oratorio Don Bosco della parrocchia SS. Crocifisso di Tolentino piange la scomparsa di due figure straordinarie: Antonietta Parrucci e Nazzareno Bordi, venuti a mancare nei giorni scorsi. Due presenze silenziose, discrete, ma instancabili. Due anime che hanno lasciato un’impronta indelebile nel cuore della comunità e, soprattutto, tra le generazioni di giovani che hanno incrociato i loro passi all’interno dell’oratorio. Antonietta Parrucci è stata molto più di una semplice collaboratrice: era un punto di riferimento, una guida costante e rassicurante, l'incarnazione concreta dello spirito salesiano. Sempre presente, con il sorriso e la parola giusta, ha saputo accogliere, ascoltare e sostenere, senza mai voler apparire. Con dedizione ha fatto suo l’insegnamento di Don Bosco: "L’educazione è cosa del cuore". Un cuore, il suo, che ha battuto per l’oratorio per tutta la vita. Impossibile non ricordare le escursioni a Casali e al Monte Bove, i momenti di gioco e riflessione, le risate condivise: istantanee di una vita donata agli altri. Nazzareno Bordi, invece, era l’anima artistica dell’oratorio. Attore, regista, fondatore della Filodrammatica dell’oratorio, ha saputo dare forma e voce a quella bellezza che educa e unisce. Il suo teatro non era solo intrattenimento, ma scuola di vita. Con la sua ironia garbata e la sua disponibilità generosa, ha saputo accendere passioni, accompagnare sogni, insegnare la forza della collaborazione e il valore dell’impegno. In ogni prova, in ogni scena, ha saputo trasmettere entusiasmo e amore per ciò che faceva. Entrambi, Antonietta e Nazzareno, sono stati pilastri silenziosi, capaci di costruire legami, trasmettere valori e creare comunità. Non cercavano riconoscimenti, ma hanno lasciato un’eredità profonda fatta di gesti semplici e quotidiani, di presenza viva e fedele. Oggi Tolentino li ricorda con affetto e riconoscenza: "Ci mancheranno, ma continueranno a camminare accanto a noi, nei ricordi e nel bene che hanno seminato".

18/04/2025 19:10
'Questa sera c'è il delirio al Donoma', da Villabanks a Emis Killa: doppietta rap a Civitanova

'Questa sera c'è il delirio al Donoma', da Villabanks a Emis Killa: doppietta rap a Civitanova

Doppietta di star del rap italiano in arrivo al Donoma. La celebre discoteca di Civitanova Marche si prepara ad accogliere due pesi massimi della scena urban nazionale: domenica 20 aprile sul palco salirà Villabanks, mentre giovedì 24 aprile sarà la volta di Emis Killa. Due eventi imperdibili per gli amanti del genere, che confermano la stagione ad altissimo livello del club marchigiano. Villabanks, nome d'arte di Luca Villani, è tra i volti più in vista della nuova generazione. Classe 2000, nato a Milano ma cresciuto tra Europa e Africa, ha portato un sound fresco, contaminato e sensuale nella scena italiana. Lo scorso 28 marzo ha pubblicato il suo ultimo album Il Doc 5.Oltre ai suoi successi in streaming, è stato tra i protagonisti di "Nuova Scena", il talent rap targato Netflix che ha acceso i riflettori sulle promesse dell’hip hop tricolore, con giudici del calibro di Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain. Non ha bisogno di presentazioni Emis Killa, veterano della scena e presenza fissa nelle classifiche da oltre un decennio. Dai primi successi con "Parole di ghiaccio" fino alle ultime hit, il rapper milanese ha costruito una carriera solida fatta di dischi di platino, collaborazioni importanti e un pubblico trasversale che lo segue ovunque. Il Donoma si conferma così un punto di riferimento per il rap live, dopo aver ospitato nel corso della stagione nomi come Artie 5ive, Rhove, Sick Luke, Nerissima Serpe, Simba La Rue, Mambolosco e Gemitaiz. Una programmazione da capogiro che proietta Civitanova al centro della scena urban nazionale.

18/04/2025 18:50
Castelraimondo "si tiene" il Premio Ravera: nell'edizione 2025 il tris alla conduzione di Carlo Conti

Castelraimondo "si tiene" il Premio Ravera: nell'edizione 2025 il tris alla conduzione di Carlo Conti

Dopo il passaggio del Giro d'Italia, Castelraimondo si prepara a vivere un’altra serata di grande spettacolo e prestigio: domenica 22 giugno alle ore 21 torna il "Premio Gianni Ravera - Una canzone è per sempre", l’evento che celebra la grande tradizione della musica italiana e che rende omaggio al celebre produttore e discografico originario delle Marche. A confermare il livello altissimo della manifestazione è ancora una volta la presenza sul palco di Carlo Conti, volto amatissimo della televisione italiana e attuale direttore artistico del Festival di Sanremo, che sarà per il terzo anno consecutivo conduttore della serata. Un ritorno atteso che dà lustro al Premio e sottolinea il forte legame tra lo spettacolo e il territorio marchigiano. I biglietti per assistere all’evento sono già disponibili online sulla piattaforma Ciaotickets al link: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/premio-ravera-2025-castelraimondo. Nelle prossime settimane verranno annunciati gli ospiti speciali che saliranno sul palco per interpretare e raccontare alcuni dei brani più iconici della musica italiana. È inoltre prevista una conferenza stampa (data ancora da definire) che illustrerà nel dettaglio i contenuti e le novità dell’edizione 2025.

18/04/2025 18:27
Camerino svela l'edizione 2025 della Corsa alla Spada: tradizione, novità e ritorno nel cuore della città

Camerino svela l'edizione 2025 della Corsa alla Spada: tradizione, novità e ritorno nel cuore della città

Mercoledì 23 aprile, alle ore 17:30, nella Sala consiliare del comune di Camerino, si terrà la presentazione ufficiale dell'edizione 2025 della Corsa alla Spada e Palio, che si prospetta ricca di eventi e di sorprese. Dopo l’affaccio nella città ducale con l’apertura dello spazio "Di mercantia e di altri mestieri: le Arti a Camerino" al Sottocorte Village, la rievocazione storica svelerà tutte le carte di questa edizione che si terrà dal 14 al 25 maggio.  Il ricco programma, tanti contributi interessanti e immagini della passata edizione sono racchiusi nel libretto 2025 che verrà distribuito in occasione dell’incontro di mercoledì a cui parteciperanno il sindaco di Camerino, il rettore dell’Università di Camerino, i capi Terziero e don Marco Gentilucci, parroco di San Venanzio oltre a tanti altri ospiti. La presidente Donatella Pazzelli in tale occasione annuncerà anche i nomi della coppia che interpreterà Giulio Cesare Da Varano e la sua consorte Giovanna Malatesta. La Corsa alla Spada e Palio vanta radici profonde e una lunga tradizione e sfida le difficoltà legate alla ricostruzione che sta coinvolgendo l’intera città, ritornando anche in questa edizione in quel centro storico che rappresenta il cuore della manifestazione, simbolo di resilienza e di ritrovo di un’intera popolazione. L'evento verrà trasmesso in diretta sul canale Youtube della Corsa alla Spada e Palio.

18/04/2025 18:00
Serie D, la Climacalor San Severino si arrende al Basket Vadese che vince anche gara 2: addio play-off

Serie D, la Climacalor San Severino si arrende al Basket Vadese che vince anche gara 2: addio play-off

 La Climacalor inizia timida, reagisce d’impeto e con un incredibile parziale di 18-0 si porta a condurre all’intervallo lungo (31-28), poi il Basket Vadese pian piano ricuce lo strappo (44-48 al 30’) e, nel quarto decisivo, prende inesorabilmente il largo, facendo sua anche gara 2 del primo turno dei play-off ed estromettendo i settempedani dalla contesa. «Il nostro inizio non è stato dei più ficcanti – commenta il diesse Gabriel Cingolani, ma siamo riusciti a colmare lo svantaggio con le armi della gioventù e giocando semplice. Purtroppo per noi i nostri avversari sono tornati in cattedra grazie ad un basket fisico e tirando fuori l’asso dalla manica, l’ex azzurro Rombaldoni, al momento opportuno, riuscendo così ad imporsi anche in gara 2». «È stato per noi un finale di stagione affrontato con dignità dopo aver interpretato il girone d’andata alla perfezione, nei piani alti della classifica. Peccato l’infortunio pesante occorso alla nostra punta di diamante, Sorci, che ci ha tarpato le ali anche perché abbinato ad altri k.o. ed alla sfortuna, non ultima quella dell’influenza che ci ha privato di elementi importanti nella fase cruciale della regular season. Nonostante tutto siamo stati capaci di centrare il traguardo minimo dei play-off che ci fa chiudere la stagione con il marchio positivo». Dopo aver metabolizzato l’eliminazione dai play-off, la dirigenza settempedana si ritroverà per porre le basi in vista della prossima stagione. CLIMACALOR- C.S.93 BASKET VADESE 59-68 CLIMACALOR: Magnatti, Bottacchiari, Belli, Severini 2, Potenza 12, Uncini 2, Della Rocca 7 (1 tiro da 3 punti), Corvatta 9 (1t. da 3p.), Tiranti 13 (2t. da 3p.), Ortenzi 5 (1t. da 3p.), Vissani 9 (1t. da 3p.), Strappaveccia. All. Campetella C.S.93 BASKET VADESE: Carciani 5, T. Galavotti, Alvear 10, Tasselli, Marini 3, Rombaldoni 12, Matteucci 17, A. Galavotti 3, Vanni, Lulaj 16, Dziho 2. All. Borsella Arbitri: Mengucci e Maiorana Liga NOTE: parziali: 11-17/20-11/13-20/15-20; progressivi: 11-17/31-28/44-48/59-68; usciti per 5 falli Vissani (Climacalor), Carciani e Matteucci  

18/04/2025 17:35
"La rissa è avvenuta fuori dalla discoteca, il locale era già chiuso. Nessun collegamento con il Donoma"

"La rissa è avvenuta fuori dalla discoteca, il locale era già chiuso. Nessun collegamento con il Donoma"

In seguito ai recenti presunti episodi di violenza avvenuti nei pressi della discoteca Donoma, il legale Gabriele Cofanelli, a difesa del titolare del locale Daniele Maria Angelini  interviene per fare chiarezza e tutelare l’immagine della struttura, ritenuta "impropriamente coinvolta nella vicenda". Il chiarimento tende ad evidenziare un elemento fondamentale: il litigio avvenuto nei giorni scorsi (leggi qui) si è verificato a circa 100 metri dal Donoma e in un momento in cui il locale era già chiuso. "All’interno della discoteca non si è verificato nulla di anomalo - spiega il legale -, la serata si è svolta in termini di assoluta serenità". L’intervento degli addetti alla sicurezza del Donoma, si precisa, è avvenuto unicamente per "senso di responsabilità civica, con l’intento di separare le persone coinvolte nel litigio, favorendo così - in sinergia con le forze dell’ordine - un rapido ritorno alla calma". "L'episodio - si legge ancora nella nota - non ha alcun collegamento, né diretto né indiretto, con l’attività del Donoma. L’intervento della security, unito a quello tempestivo delle forze dell’ordine, ha permesso la sedazione pressoché immediata di ogni colluttazione". Pur stigmatizzando il comportamento incivile degli autori dell’episodio, la direzione del Donoma ribadisce la piena collaborazione con le autorità per fare luce sull'accaduto e rinnova il proprio impegno per garantire sempre la sicurezza degli avventori: "In casi come questi - conclude la nota - è fondamentale attenersi alla veridicità dei fatti, evitando narrazioni sensazionalistiche che rischiano di alimentare allarmismo ingiustificato". 

18/04/2025 17:20
Macerata, il profumo incontra il diritto: un workshop esplora la tutela dell’olfatto nell’era dell’IA

Macerata, il profumo incontra il diritto: un workshop esplora la tutela dell’olfatto nell’era dell’IA

Un viaggio unico e speciale, tra diritto, creatività e nuove tecnologie attende studenti, studiosi e professionisti mercoledì 23 aprile 2025 all’Università di Macerata. Dalle 9 alle 13, nell’Aula Gialla del Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, si terrà il workshop "La tutela dell’elemento olfattivo nel sistema della proprietà intellettuale: sfide e opportunità nell’era dell’IA", organizzato dalla cattedra di diritto commerciale e accolto nel progetto Jean Monnet AIcoIP, coordinato dalla docente Cristina Grieco. L ’incontro analizzerà un tema delicato e poco discusso, ovvero quello della tutela giuridica dell’elemento olfattivo, con uno sguardo multidisciplinare che abbraccerà il diritto, la tecnologia e la creatività nell’arte della profumeria italiana. Ad introdurre e moderare i lavori sarà Laura Marchegiani, ordinario di diritto commerciale. Seguiranno interventi di taglio tecnico-specialistico. Fabiola Massa, docente di diritto dei mercati e protezione dell’innovazione, farà luce su “La funzione distintiva del marchio olfattivo”; Luca Maffei, noto Maître Parfumeur e Ceo di Atelier Fragranze Milano, naso che ha creato fragranze per importanti brand internazionali, guiderà il pubblico nel cuore della creazione profumiera con l’intervento “Dal brief alla creazione”; Bruno Perrucci, grande orgoglio marchigiano, fondatore di Bruno Perrucci Parfums e talento creatore di fragranze di nicchia, racconterà il suo percorso “Dall’idea al profumo”, testimoniando come le fragranze possano diventare narrazione personale e identitaria. A chiudere sarà Paolo Sernani, ricercatore in sistemi di elaborazione delle informazioni di Unimc, con uno sguardo sulle potenzialità della tecnologia: “Tecnologia NFT applicata al settore delle fragranze: una nuova prospettiva di tutela?” A seguire, ci sarà una tavola rotonda a cui prenderanno parte Laura Marchegiani, Cristina Grieco, Federica Monti, Flaminia Marasà ed Elena Codoni per offrire uno spazio di confronto aperto e interdisciplinare sul futuro della tutela dell’olfatto come elemento intangibile ma potentemente evocativo, in un mercato in continua evoluzione. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata e valido, per gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti di Macerata ai fini della formazione individuale e dell’auto-formazione. L’incontro è aperto alla comunità universitaria, ai professionisti ed in generale a tutti gli interessati al settore e ad esplorare le potenzialità del diritto nella valorizzazione dell’identità sensoriale del made in Italy. Sarà possibile seguire l’evento, oltreché in presenza, anche da remoto collegandosi al link https://shorturl.at/1tbzJ. Cresciuto tra le essenze grazie alla tradizione familiare, Luca Maffei ha sviluppato fin da giovanissimo una spiccata sensibilità per il mondo dei profumi, che oggi traduce in creazioni olfattive apprezzate a livello internazionale. Imprenditore e artista del profumo, Bruno Perrucci ha trasformato una passione coltivata fin da giovane in una raffinata ricerca creativa che dà vita a fragranze espressive e profondamente personali.  

18/04/2025 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.