di Picchio News

Michele Zampolini e Cus Macerata: un binomio pronto a proseguire per il quarto anno di fila

Michele Zampolini e Cus Macerata: un binomio pronto a proseguire per il quarto anno di fila

Era dato per scontato ma adesso è anche ufficiale: Michele Zampolini sarà l’allenatore del Cus Macerata anche nel prossimo campionato di serie B di calcio a5 maschile. Il tecnico maceratese, classe 1984, è stato confermato e, dopo aver condotto il giovane gruppo alla salvezza, guiderà i cussini nel quarto anno consecutivo nella categoria nazionale. Un binomio ormai stile coppia di fatto. Zampolini infatti si era già seduto sulla panchina della Prima squadra dal 2008 al 2020 e nuovamente nell’annata 2022-2023. Impersonifica l’intera sezione del futsal della polisportiva, anche perché responsabile del settore giovanile da tempo fucina di talenti e di pedine poi impiegate coi grandi. “Sono felice – afferma Zampolini - è importante poter proseguire questo progetto tecnico. Ormai sono venti anni che il mio nome è legato a quello del Cus, la cosa mi fa assai piacere ma credo anche che tra un po’, magari quando ci trasferiremo nei nuovi impianti, sia giusto passare il testimone. Perché no ad un giovane, come fece il presidente De Introna quando diede fiducia a me e Bacosi”. La rosa subirà modifiche? “Poche, anzi pochissime. Al 90% saremo gli stessi”. Cosa le ha lasciato l’ultima stagione culminata con la salvezza ai playout? “In verità un po’ di insoddisfazione. Vero che l’obiettivo di inizio campionato era la salvezza, vero che nel momento chiave abbiamo avuto infortuni seri e a giocatori importanti, però secondo me potevamo fare meglio”. Quindi cosa chiede e vuole per il prossimo anno? “Mi aspetto un cambio di mentalità, tutti dovranno avere un approccio da professionismo. E in campo basta lasciare punti per strada, nell’ultimo torneo 6 dei 7 pareggi ad esempio li abbiamo subiti in rimonta negli ultimi secondi”.

04/07/2025 10:30
“C’è ancora speranza per i nostri figli?”: grande partecipazione ai Dialoghi Educativi a Civitanova

“C’è ancora speranza per i nostri figli?”: grande partecipazione ai Dialoghi Educativi a Civitanova

Moltissimi  i partecipanti  all'appuntamento estivo de "I Dialoghi Educativi", progetto dell'Assessorato ai Servizi educativi e formativi della città di Civitanova Marche, che si è svolto martedì scorso. Nella cornice della Sala Consiliare comunale, nonostante il caldo e l'orario lavorativo, una vasta platea proveniente anche da fuori provincia si è riunita per ascoltare con attenzione don Simone Riva e don Alessandro Cerrutti sul tema "C'è ancora speranza per i nostri figli?". L'evento è stato realizzato in collaborazione con l'associazione culturale Arca di Civitanova, rappresentata dalla presidente Patrizia Brunellini.    "Grande gratitudine per un viaggio antropologico che ha toccato sì i nostri adolescenti, ma che mette in gioco prima di tutto gli adulti nel loro ruolo attivo, indipendentemente dalla loro vocazione o professione - dichiara l'assessore Barbara Capponi, che ha aperto l'evento insieme al responsabile scientifico Agostino Basile -. La percezione dell'altro come mistero da accogliere, la riflessione sugli ambienti in cui viviamo affinché siano reali spazi di vita libera dove i ragazzi possano misurarsi nelle loro capacità, e ribadire ancora una volta che nessuno sia difettoso, ci ha portato a riaffermare l'idea che l'educazione sia strumento per introdurre la diversità di sguardi che valorizzino ognuno, nella prospettiva che ciascuno possa essere "casa accogliente" per qualcun altro.   Grazie ai relatori, ai Cavalli delle fonti per l'impeccabile lavoro logistico sempre efficiente, al responsabile scientifico Basile, all'associazione Arca, e a tutti gli intervenuti che, con le loro domande profonde e serissime , hanno reso l'evento vivo e offerto riflessioni per azioni concrete".    I due relatori infatti, sacerdoti ed insegnanti, sono partiti con una disamina del mondo adulto e degli adolescenti a partire dalla loro esperienza, trattando anche l'argomento della disabilità. Diversi sono stati gli interventi del pubblico, che hanno consentito di approfondire le tematiche dell'alleanza educativa, della paura di sbagliare come adulti, dell'essere se stessi pur nelle fragilità, che può invece divenire provocazione interessante da accogliere e mettere a frutto senza la pretesa di tagliare quello che appare sbagliato, guardandolo invece con occhi nuovi, dando ai giovani grande testimonianza.   Non solo teoria dunque ma spunti pratici che vengono da storie di vita vera, che hanno emozionato e lasciato tanti spunti.  Nuovi incontri di dialoghi educativi sono previsti nei prossimi mesi. 

04/07/2025 10:20
40enne espulso e rimpatriato: era stato condannato per spaccio di eroina e cocaina

40enne espulso e rimpatriato: era stato condannato per spaccio di eroina e cocaina

Continua l’azione della Polizia di Stato nel contrasto alla presenza sul territorio di cittadini stranieri clandestini e pregiudicati, con particolare attenzione alle zone a rischio di spaccio di sostanze stupefacenti. In esecuzione delle recenti determinazioni assunte dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e in attuazione dei controlli straordinari disposti dal Questore di Macerata, nella mattinata di ieri gli agenti dell’Ufficio Immigrazione della Questura hanno identificato il cittadino tunisino M.M., di circa 40 anni, destinatario di un decreto di espulsione emesso dalla Corte di Appello di Ancona e confermato dal Magistrato di Sorveglianza di Cagliari. Il provvedimento è stato disposto come misura di sicurezza per l’accertata pericolosità sociale dell’uomo, condannato in via definitiva per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, in relazione a plurime cessioni di eroina e cocaina avvenute tra il 2016 e il 2021 nella provincia di Macerata. Dopo la scarcerazione dalla Casa Circondariale di Cagliari, a seguito dell’espiazione della pena di 4 anni e 8 mesi di reclusione, il soggetto aveva fatto ritorno nel territorio provinciale. Il Questore di Macerata, Dr. Luigi Mangino, ha disposto l’accompagnamento coattivo alla frontiera. Il provvedimento è stato eseguito nel pomeriggio del 3 luglio, con il trasferimento del soggetto all’aeroporto di Roma-Fiumicino, da dove è stato imbarcato su un volo diretto a Tunisi, scortato da personale specializzato nelle scorte internazionali.

04/07/2025 10:10
Macerata, recuperato il fontanile di Torregiana: “Un progetto che restituisce qualità e bellezza alla città”

Macerata, recuperato il fontanile di Torregiana: “Un progetto che restituisce qualità e bellezza alla città”

Giovedì pomeriggio è stata inaugurata l'opera di rigenerazione e valorizzazione del contesto ambientale dello storico fontanile di Santa Maria Maddalena in Torregiana. Il progetto, finanziato con le risorse PNRR attraverso il bando PINQUA, ha permesso di recuperare l'area abbandonata e di creare un nuovo parco-giardino che valorizza la storia e la cultura locale. Il fontanile, restaurato e reso funzionale, è in grado di recuperare circa 10.000 litri di acqua al giorno, utili per usi non alimentari. La cerimonia inaugurale, preceduta da un concerto d'archi “per l'acqua” a cura della Scuola Civica di Musica "Stefano Scodanibbio", ha visto gli interventi del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore all'Urbanistica Silvano Iommi e dell’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli. “Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un 'teatro paesaggistico' resiliente e capace di fornire risposte adeguate alle sfide della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un intervento che ha permesso il recupero della fonte, il rinnovamento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di telecamere dimostrando come si possono recuperare aree marginali della città creando nuovi spazi pubblici di qualità”. “Il progetto è parte di un più ampio piano di rigenerazione naturale e fruizione culturale dell'area di Fontescodella che comprende la creazione di un nuovo museo ipogeo, la riduzione a edicola votiva dell'antistante chiesuola duecentesca e il completamento dei percorsi ciclo- pedonali - ha detto l’assessore Iommi -. Si tratta di un primo passo del più vasto “teatro paesaggistico” i cui nodi di maggiore valore storico e ambientale devono essere recuperati e ricuciti in modo da creare una trama connettiva resiliente, capace di fornire risposte adeguate alle nuove domande della società e alle sfide poste dalle problematiche della “città drenante”. Il sito che inauguriamo ha come focus culturale il recupero funzionale del fontanile ristrutturato l’ultima volta nel 1822 su progetto dell’architetto Salvatore Innocenzi; ha funzionato ininterrottamente sino agli cinquanta del novecento, poi praticamente scomparso nonostante sporadici e superficiali ritrovamenti”. “Anticamente, ogni spazio destinato alla coltivazione era uno spazio sottratto alla natura, in questo senso ‘cultura’ è ‘natura’ bonificata - ha concluso l’assessore Caldarelli -. A Macerata in questi ultimi cinque anni abbiamo invece quadrato il cerchio: abbiamo costruito cultura nella natura e questo credo sia uno dei meriti specifici della nostra Giunta e di questo Consiglio comunale. E proprio in questo luogo “culturale“ abbiamo scelto di presentare a tutta la cittadinanza la certificazione di Macerata come Comune Amico della Famiglia. La famiglia, dunque, come luogo nel quale si cresce, si vive, si dialoga, si entra in relazione con gli altri, prima Officina della comunità; questa sera ricorderemo che cosa il Comune ha deciso di offrire a tutte le famiglie maceratesi, come riconoscimento ma anche atto di riconoscenza e di gratitudine”.

04/07/2025 09:59
Muletto usato o nuovo: una guida senza censure per saperne di più

Muletto usato o nuovo: una guida senza censure per saperne di più

Se c’è un mezzo che più di altri è essenziale nel mondo della logistica, quello è senza alcun dubbio il carrello controbilanciato, comunemente chiamato muletto. La sua funzione è estremamente semplice, quanto fondamentale: movimentare carichi in modo rapido, sicuro ed efficiente per ottimizzare la gestione del flusso delle merci in entrata e in uscita. Questo mezzo viene quindi utilizzato per il carico e lo scarico, la movimentazione interna in magazzini e stabilimenti e lo stoccaggio, sollevamento e prelievo a varie altezze, garantendo un cruciale supporto alla produzione e al flusso operativo aziendale. Che si tratti di muletti elettrici maneggevoli o di modelli più tradizionali, questi strumenti sono oggi un pilastro della logistica moderna, di cui ogni azienda deve necessariamente dotarsi per svolgere le attività quotidiane. Da qui risulta chiaro il perché acquistare un muletto rappresenti una vera e propria decisione strategica che può influire significativamente su produttività, sicurezza e costi aziendali. In questo articolo proviamo a rispondere a una domanda cruciale: meglio un muletto nuovo o usato? Vediamo le caratteristiche di entrambe le opzioni. Acquistare un muletto usato: cosa sapere In un periodo storico in cui le aziende sono costrette a porre sempre più attenzione verso il budget in uscita, acquistare un muletto usato può essere una scelta intelligente. Il costo di questi mezzi risulta infatti conveniente. Inoltre, generalmente l’usato è in pronta consegna, consentendo quindi di iniziare a lavorare subito senza bloccare la produzione. Questa soluzione è poi molto sostenibile, in quanto promuove un’economia circolare che riduce sprechi e rifiuti e allunga il ciclo vita dei prodotti. Acquistare un muletto usato, tuttavia, può comportare anche alcuni rischi, che è bene conoscere. Trattandosi di un mezzo che ha alle spalle già ore di lavoro, c’è da mettere in conto una maggiore incidenza della manutenzione. Questo significa che i costi iniziali più bassi potrebbero essere compensati da spese impreviste, come sostituzioni, fermo macchina, interventi urgenti, guasti, ecc. Risulta quindi importante analizzare il muletto e verificare ogni componente, soprattutto per individuare eventuali difetti strutturali nascosti. Un altro possibile rischio, soprattutto quando si opta per modelli poco recenti, è la difficoltà di reperire pezzi di ricambio, così come la mancanza di tecnologia e componenti aggiornati che possono rendere il lavoro meno efficiente, rapido e sicuro, oltre a non garantire la conformità alle norme di sicurezza aziendali più recenti. Per evitare pericoli e investimenti errati, il consiglio è quello di rivolgersi sempre a rivenditori certificati che offrono muletti ricondizionati con garanzia, controllare con attenzione schede tecniche e check-up meccanici ed effettuare un test operativo prima dell’acquisto. Acquistare un muletto nuovo: cosa sapere L’acquisto di un muletto nuovo offre tutta una serie di certezze. Prima di tutto, non essendo mai stato utilizzato, assicura massima affidabilità e prestazioni elevate, oltre alla garanzia e assistenza certificata, con ricambi originali e tecnici qualificati. Anche i costi per la manutenzione o per eventuali guasti si riducono radicalmente: trattandosi dei primi cicli di utilizzo, è molto difficile possano verificarsi malfunzionamenti e fermi macchina, con un’ottimizzazione totale del tempo operativo. Acquistare un muletto nuovo significa inoltre puntare su un modello dotato di tecnologia aggiornata, con funzionalità e sistemi che permettono di integrarlo e connetterlo per incrementare produttività e sicurezza. I carrelli elevatori nuovi, soprattutto se acquistati da marchi noti e affidabili, mantengono un buon valore residuo nel tempo. Questo è un vantaggio sia in ottica di futura rivendita, che di valutazione patrimoniale aziendale. Anche questa opzione nasconde però alcuni contro da considerare, come il costo iniziale elevato e i tempi di consegna decisamente lunghi, che non permettono di avere il mezzo immediatamente a disposizione. Come scegliere tra muletto nuovo o usato Oltre a tenere a mente le varie caratteristiche delle due opzioni, per scegliere il muletto giusto è fondamentale valutare l’utilizzo previsto: se il mezzo deve essere usato più di 5 ore al giorno, potrebbe essere consigliabile investire in un modello nuovo, mentre per usi saltuari può essere sufficiente anche un usato ben mantenuto. Importante anche analizzare il ciclo di vita, considerando manutenzione, ricambi e affidabilità. Ovviamente, il budget a disposizione può fare la differenza, così come il motivo principale dell’acquisto: ad esempio, il muletto nuovo è poco indicato per coprire urgenze operative immediate, mentre quello usato non è consigliato ad aziende che lavorano su più turni o per molte ore al giorno.

04/07/2025 09:05
Fermento Festival 2025: Treia si prepara alla nona edizione del grande evento delle birre artigianali

Fermento Festival 2025: Treia si prepara alla nona edizione del grande evento delle birre artigianali

Il centro storico di Treia si prepara ad ospitare la nona edizione di “Fermento – Festival delle birre di alto livello”, in programma dal 10 al 13 luglio 2025. Anche quest’anno ad animare le serate nel cuore dell’antico borgo medievale ci saranno birrifici, food truck, musicisti e artisti di vario genere. Si potranno sorseggiare oltre trenta tipologie di birre selezionate sia dall’Italia che dall’estero. Per consentire agli ospiti di appoggiarsi per la cena, le vie e le piazzette saranno appositamente allestite da stand gastronomici e food truck di qualità rigorosamente scelti per l’occasione. Ad accompagnare ogni serata saranno presenti spettacoli musicali che garantiranno una festosa allegria. Il programma è studiato appositamente per soddisfare tutte le fasce d’età e prevede l’esibizione di almeno 5 gruppi musicali per serata. Artisti e animatori dislocati tra vicoli e piazzette rendono unica la suggestiva atmosfera del centro storico treiese. Per la serata di partenza, giovedì 10 luglio, si esibiranno i gruppi Passionisti (rock alternativo) in Piazza Acquaticci, Compagni di viaggio (con lo spettacolo “Questa è l’Italia: guerra, cultura e radici attraverso la musica”) in Largo della Rotonda, The Jhonnies (acoustic rock duo) in Piazza Arcangeli, Sistaila & The Navigators (reggae/rocksteady) e Innaig (dj in fermento) in Piazza della Repubblica, Dave Orlando (rock e pop acustico) e Manu & Kris Duo (pop - rock in chiave acustica) in Piazza Piave. Venerdì 11 luglio sarà il turno di Manu & Kris Duo (pop - rock in chiave acustica) in Piazza Acquaticci, Termiti (alternative rock) in Largo della Rotonda, X Boomer (cantautorato italiano, pop rock internazionale) in Piazza Arcangeli, Warsavia (swing, folk e funk) e Project 0 (best hits ‘70, ‘80 e ‘90) in Piazza della Repubblica, Sistaila & Papanuccio (duo elettrico acustico) in Piazza Piave. Sabato 12 luglio andranno in scena Compagni di viaggio (jukebox live in acustico show) in Piazza Acquaticci, The Jhonnies Trio (acoustic rock trio) in Largo della Rotonda, Red Eyed Sleepers (rock, punk rock ‘90 – 2000) in Piazza Arcangeli, LTA (gondolieri del rock) e Mattia Lancioni (dj in fermento) in Piazza della Repubblica, Almonauti (cantautorato italiano) in Piazza Piave. Domenica 13 luglio, il gran finale con Passionisti (rock alternativo) in Piazza Acquaticci, X Boomer (cantautorato italiano, pop rock internazionale) in Largo della Rotonda, Ibridoma (heavy rock in acustico) in Piazza Arcangeli, Dirty Mustard (rock e blues anni ‘70) in Piazza della Repubblica e Compagni di viaggio (jukebox live in acustico show) in Piazza Piave. Tra le performance che animeranno le strade della città saranno presenti i tamburini dell’Associazione “Sette ottavi” (giovedì 10 e venerdì 11 luglio), artisti di strada con trampoli, bolle e fuoco a cura di “Eterea Arte Aerea”; l’artista Giada Forconi (“Giada Lab”) che terrà dei laboratori di colorazione su paste modellate; “Clay Marik Handmade” con i loro gioielli realizzati in plastica polimerica; “Ignesh Handmade & Nodi Sciolti” che presenteranno i loro gioielli in metallo e macramè. Solo per le serate di venerdì 11 e domenica 13 luglio, lo studio “Velvet Tattoo” eseguirà piccoli tatuaggi senza bisogno di appuntamento. L’evento è organizzato grazie all’immancabile prezioso impegno della Associazione Pro Treia e patrocinato dal Comune. Fermento Festival rappresenta una manifestazione unica che riesce a coinvolgere un pubblico sempre più vasto; la combinazione ideale per apprezzare birre di alta qualità, assaporare cibi sfiziosi e trascorrere piacevoli serate estive all’insegna della buona musica e del divertimento.

03/07/2025 19:20
San Severino, nuova apertura: ecco la parrucchieria di Diana Isaku

San Severino, nuova apertura: ecco la parrucchieria di Diana Isaku

Il centro storico di San Severino Marche si arricchisce di una nuova attività: ha aperto i battenti in via Collio, al civico numero 9, la parrucchieria di Diana Isaku. Al taglio del nastro ha partecipato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è complimentata con la titolare per aver scelto di investire nel cuore della città. “È sempre una gioia vedere nuove attività aprire nel nostro centro storico - ha dichiarato il sindaco Piermattei, sottolineando - Significa fiducia nel territorio, voglia di mettersi in gioco e contribuire alla vivacità della nostra comunità. Faccio a Diana un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura imprenditoriale”.  

03/07/2025 19:00
Elisabetta Cocciaretto avanza con grinta: battuta Volynets e ora sfida Bencic al terzo turno

Elisabetta Cocciaretto avanza con grinta: battuta Volynets e ora sfida Bencic al terzo turno

Elisabetta Cocciaretto continua la sua straordinaria corsa! Dopo la vittoria d’esordio contro la numero 3 del mondo Jessica Pegula, la giovane tennista marchigiana si impone con un netto 6-0 6-4 sulla 23enne americana Katie Volynets, attualmente alla posizione 98 del ranking, in un’ora e 11 minuti di gioco. Al prossimo turno affronterà la svizzera Belinda Bencic, numero 35 del mondo, che ha superato in rimonta la francese qualificata Jacquemot con il punteggio di 4-6 6-1 6-2. Dopo aver dominato il primo set in appena 25 minuti senza concedere giochi, Cocciaretto ha mostrato grande determinazione nel recuperare da uno svantaggio di 1-3 nel secondo parziale. Per la seconda volta in carriera, la tennista raggiunge il terzo turno a Church Road, un risultato che la riporta virtualmente tra le prime 100 al mondo.

03/07/2025 18:55
Prevenzione delle truffe nei confronti degli anziani: conclusione per "Protetti Insieme"

Prevenzione delle truffe nei confronti degli anziani: conclusione per "Protetti Insieme"

Sarà la cornice della società agricola forestale "Morica" in via Monsignor Tarcisio Carboni a Macerata a ospitare domani, venerdì 4 luglio, alle 16:00, l'evento conclusivo del progetto "Protetti Insieme" promosso dal Comune di Macerata per sensibilizzare e prevenire contro le truffe nei confronti degli anziani. Durante l'appuntamento, organizzato dal Comune in collaborazione con la Provincia di Macerata e la Pro loco di Piediripa, interverranno il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D'Alessandro e il comandante della Polizia locale Danilo Doria. A seguire spazio a canti e balli della tradizione con gli organetti della Pro loco di Piediripa. “Tutelare gli anziani e le loro fragilità: è stato questo, in sostanza, l’obiettivo del protocollo tra il Comune di Macerata e la Prefettura che ha permesso di dare vita a Protetti Insieme, un progetto di sensibilizzazione contro le truffe nei confronti degli anziani che non si ferma durante il periodo estivo – ha detto la D'Alessandro -. Un fenomeno che minaccia anche la stabilità psicologica delle vittime di truffe e in particolare gli anziani manifestano un forte senso di disagio e di impotenza quando ne sono protagonisti. L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di sfruttare ogni occasione, anche ricreativa e di condivisione quale è la Festa della Trebbiatura, per informare e formare la popolazione su tematiche cosi importanti".

03/07/2025 18:35
Civitanova, centro Eurodesk alla biblioteca Zavatti per l'incontro tra giovani e Europa

Civitanova, centro Eurodesk alla biblioteca Zavatti per l'incontro tra giovani e Europa

Il Comune di Civitanova Marche ha istituito in Biblioteca il Centro Eurodesk, gestito dalla Fondazione Itinera. Le attività dello Sportello sono un’opportunità per consolidare il rapporto tra giovani e Europa, in un contesto sempre più attento al loro protagonismo attraverso strumenti, strategie politiche e canali di comunicazione che l’Eurodesk s’impegna a divulgare. È attivo presso la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, lo Sportello Eurodesk Civitanova Marche, un servizio dedicato a facilitare l’accesso alla conoscenza e alla fruizione delle numerose opportunità promosse dall’Unione europea in favore dei giovani.  La Città di Civitanova Marche (Assessorato Politiche Comunitarie) ha istituito l’Eurodesk per offrire supporto informativo e orientamento per sensibilizzare e accompagnare l’utenza giovanile all’individuazione delle offerte e alle procedure di candidatura sulle apposite piattaforme, mobilitare il coinvolgimento democratico delle giovani generazioni e incoraggiarne la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale usufruendo di borse di studio, tirocini, percorsi formativi e progetti di volontariato. Il Centro Eurodesk è gestito dalla Fondazione Itinera, dallo scorso settembre 2024, ed è parte della rete ufficiale del Programma Erasmus+ (settore gioventù) e del Corpo europeo di solidarietà per l’informazione sulle iniziative di interesse giovanile sostenute dalle istituzioni europee.  Lo spazio fisico e virtuale offerto dall’Eurodesk si configura come fulcro di incontro e confronto con i giovani, le realtà associative giovanili, culturali e sportive del territorio e con le scuole secondarie di primo e secondo grado; un luogo aperto e inclusivo che, attraverso seminari tematici, animazione socio-educativa e progettualità europee, ambisce a costruire una rete solida e dinamica di contatti in grado di moltiplicare le occasioni di partecipazione alla vita civica e sociale.  Oltre al servizio di informazione telefonico e online, il Centro Eurodesk Civitanova Marche è operativo tutti i giovedì dalle 14.45 alle 17.45 a settimane alterne presso il 1° piano della Biblioteca comunale “Zavatti” (1° e 3° giovedì di ogni mese) e presso il 3° piano della sede comunale in Piazza XX Settembre, 93 (2° e 4° giovedì di ogni mese). Per ulteriori informazioni e per non perdere le iniziative Eurodesk, è possibile seguire i canali social ufficiali (Facebook e Instagram) o a contattare il Comune di Civitanova Marche.

03/07/2025 18:15
Leonardi replica a Ricci: «Attacco a Mancini segnale di difficoltà elettorale, i numeri sul turismo nelle Marche parlano chiaro»

Leonardi replica a Ricci: «Attacco a Mancini segnale di difficoltà elettorale, i numeri sul turismo nelle Marche parlano chiaro»

In un clima di confronto acceso, emergono nuove tensioni tra i candidati nella campagna elettorale regionale. “Anche oggi registriamo un’altra, pessima uscita del candidato Ricci sulle Marche. Il suo attacco scomposto all’ex ct della nazionale Roberto Mancini, dopo la sua pubblica dichiarazione di voler votare per il presidente uscente Acquaroli, è la dimostrazione della sua difficoltà in questa campagna elettorale." - Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, coordinatore regionale di FdI nella Marche. Continua: "Faccio notare che grazie a quella campagna, di cui Mancini fu testimonial, una intuizione di Acquaroli, già nel 2022 abbiamo fatto il record assoluto di turisti e superato i dati prepandemia: l’Emilia Romagna, per esempio, li ha recuperati solo nel 2024, ed è stata l'avvio del vero rilancio turistico delle Marche". Conclude: "Allora sicuramente abbiamo legato i risultati record sul turismo alle campagne con Mancini, iniziate nell’anno degli Europei, e abbiamo migliorato del +28% il turismo straniero e in generale del +13% le presenze. Uno come Mancini, abituato a guadagnare ben altre cifre, il contratto con le Marche davvero non gli ha cambiato di molto la vita, con però risultati straordinari per l’economia turistica marchigiana, per cui sarebbe bene che Ricci per una volta riflettesse sui dati prima di lasciarsi andare a facili critiche politiche”.  

03/07/2025 18:13
Tolentino piange Roberto Noè, ex calciatore cremisi scomparso a 77 anni

Tolentino piange Roberto Noè, ex calciatore cremisi scomparso a 77 anni

Tolentino si stringe nel dolore per la scomparsa di Roberto Noè, avvenuta questa mattina all’età di 77 anni. Figura molto conosciuta in città, Noè è stato un ex calciatore dell’U.S. Tolentino 1919 e, anche dopo il ritiro dai campi, non ha mai smesso di sostenere con passione e affetto i colori cremisi. Lascia la moglie Simonetta, le figlie Samantha e Alessandra, e cinque adorati nipoti. I funerali si terranno sabato alle ore 11:00 presso la Basilica di San Nicola, dove amici, parenti e tutta la comunità potranno rendergli l’ultimo saluto. Anche la società sportiva U.S. Tolentino 1919 ha voluto ricordarlo con un messaggio di cordoglio:“L’U. S. Tolentino 1919 esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Roberto Noè, ex calciatore cremisi e fedele tifoso del Tole”.

03/07/2025 18:00
La Stese riparte nel segno della continuità: conferme importanti e sguardo rivolto al futuro

La Stese riparte nel segno della continuità: conferme importanti e sguardo rivolto al futuro

La Stese si prepara ad affrontare la stagione 2025/26 nel campionato di Seconda Categoria con idee chiare e una visione ben definita. La parola d’ordine per la squadra di Monte San Giusto è continuità, e lo dimostrano le prime mosse ufficiali della società, che ha scelto di ripartire dal tandem tecnico composto da Massimo Ciccioli ed Emanuele Fermani, riconfermati alla guida della prima squadra. Un segnale forte, che testimonia la fiducia nel lavoro svolto finora e nella progettualità di lungo periodo. Ma la fiducia non si ferma alla panchina. Anche in campo, infatti, arrivano conferme di peso, a partire dal capitano Andrea Atragene, ormai colonna portante del gruppo e pronto a vivere la sua terza stagione con la maglia rossoblù. Rimarranno con lui anche i centrocampisti Matteo Bastianelli e Mariano Giri, il difensore Riccardo Rosini e il portiere William Apolloni, a comporre l’ossatura della squadra. Particolarmente significative le riconferme di Matteo Pettinari e Luca Facciaroni, due giocatori che nella passata stagione hanno dovuto fare i conti con gravi infortuni. Pettinari, esterno offensivo di grande talento, è stato costretto a saltare tutta la seconda parte dell’anno. La società ha scelto di puntare ancora su di lui, un gesto che va oltre l’aspetto tecnico, sottolineando la fiducia nel ragazzo e nelle sue qualità. Al suo fianco, anche Luca Facciaroni, che ha subito la rottura del legamento crociato ma ha deciso di rimanere legato alla Stese nonostante le richieste da categorie superiori: un gesto che racconta tutto il suo attaccamento al progetto e alla maglia rossoblù. Intanto il presidente Manuel Micucci e il direttore sportivo Alessandro Magnamassa sono già al lavoro per completare la rosa con nuovi innesti. L’obiettivo è chiaro: alzare il livello competitivo della squadra in vista di un campionato che si preannuncia equilibrato e ricco di squadre attrezzate. E proprio in questa direzione, la società fa sapere che a giorni saranno ufficializzati nuovi acquisti, alcuni dei quali provenienti da categorie superiori. Colpi importanti che confermeranno che la Stese sarà ancora lì, pronta a lottare per le prime posizioni, con ambizione e determinazione. Allo stesso tempo, la società rivolge un sentito ringraziamento e saluto a tre figure che hanno scritto una pagina importante della storia rossoblù. Si tratta di Manuel Dell’Aquila, autentico bomber del calcio marchigiano, che nella scorsa stagione ha sposato con entusiasmo il progetto della Stese. E poi Bojan Vukelic e Daniele Principi, due giocatori che hanno lasciato un segno profondo con la loro serietà, il loro impegno.   Con una base solida, una guida tecnica confermata e una dirigenza ambiziosa, la Stese si prepara a scrivere una nuova pagina della sua storia. Sempre nel segno del lavoro, dell’identità e di una progettualità che guarda lontano.

03/07/2025 17:42
Unicam e Carabinieri, siglato accordo per la formazione professionale

Unicam e Carabinieri, siglato accordo per la formazione professionale

È stato ufficialmente siglato stamattina, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, l'accordo di collaborazione tra l’Ateneo camerte e l’Associazione professionale a carattere sindacale dell’Arma dei Carabinieri “Pianeta Sindacale Carabinieri – Assieme (P.S.C. – Assieme)”. A sottoscrivere l’intesa sono stati il rettore, Graziano Leoni, e il segretario nazionale dell’associazione, Vincenzo Romeo.  L’iniziativa si inserisce nel percorso già avviato da anni dall’Università di Camerino, da sempre attenta a favorire la formazione accademica del personale delle forze di polizia e delle forze armate. Unicam, antesignana rispetto alle più recenti linee guida governative che promuovono l’arricchimento culturale del personale della Pubblica Amministrazione, amplia così il proprio impegno anche alle nuove realtà associative a carattere sindacale riconosciute nell’ambito delle forze armate.  L’obiettivo dell’accordo è quello di sostenere la crescita professionale dei Carabinieri iscritti all’Associazione sindacale anche in funzione di un’evoluzione di carriera. I corsi di laurea triennali e magistrali dell’area giuridica sono stati strutturati per rispondere concretamente alle esigenze operative del personale in servizio, grazie anche a un sistema di tutoraggio dedicato che consente una gestione flessibile e funzionale del percorso formativo.  Il progetto è stato coordinato dal professor Piergiorgio Fedeli, docente della Scuola di Giurisprudenza e referente dei rapporti tra Unicam e le forze di Polizia, e dal generale Marco Uggeri, già promotore di numerose iniziative in collaborazione con l’ateneo, che ha seguito i rapporti con l’associazione sindacale P.S.C. – Assieme.

03/07/2025 17:22
Macerata, ImproLands: il teatro d’improvvisazione per unire le comunità fragili

Macerata, ImproLands: il teatro d’improvvisazione per unire le comunità fragili

Si è tenuta oggi nella sala Consiliare della Provincia di Macerata la conferenza stampa che dà il via alla fase finale di ImproLANDS, progetto europeo guidato da Accademia56 che ha usato il teatro d’improvvisazione per rafforzare il benessere e la coesione di comunità fragili in Italia, Spagna, Grecia e Romania. In programma proiezioni pubbliche del documentario partecipativo prodotto da Studio8zero (editing di Paolo Strologo), tra cui spiccano le seguenti tappe italiane: oggi, 3 luglio alle ore 17:45, presso l’auditorium della Simonelli Group Spa, azienda  tra i principali sostenitori del progetto, dove ad aprile 2024 si era svolta anche la conferenza stampa di lancio; il 5 settembre ad Ancona, nella sede di Accademia56; il 10 ottobre a Civitanova Marche, appuntamento che vedrà il patrocinio del Comune e il supporto del consigliere provinciale Giorgio Junior Pollastrelli. Gli eventi cercheranno di coinvolgere le famiglie colpite dal sisma e trasferitesi sulla costa, nel tentativo di costruire un ponte tra territori interni e costieri. Una proiezione si terrà anche durante l’evento finale in Grecia, a Larissa, colpita da gravi alluvioni nel 2023. Hanno aderito attivamente al progetto, patrocinato dalla Provincia di Macerata, i sindaci e rappresentanti dei Comuni di Caldarola, Cessapalombo, Belforte del Chienti, Serrapetrona e Camporotondo, confermando l’importanza dell’iniziativa per le aree interne delle Marche. Partner di rilievo, Simonelli Group S.p.A. Nel corso del progetto hanno partecipato attivamente la Protezione Civile di Caldarola, il gruppo S…passi di Salute (ASD Macerata Nordic Walking), la compagnia Giovani Pian di Pieca e numerosi cittadini. ImproLANDS è co-finanziato da Europa Creativa dell’Unione Europea. Entro fine agosto sarà disponibile online anche il Rapporto metodologico, strumento aperto per operatori culturali, del settore educativo o della salute a replicare il modello in altri contesti europei.    

03/07/2025 17:00
Unimc, il rettore John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”

Unimc, il rettore John McCourt premiato come “Marchigiano fuori le mura”

Vive a San Savino, tra Civitanova Alta e Montecosaro. Ogni mattina attraversa le colline per raggiungere Macerata, dove guida l’Università. E ogni giorno – racconta - il paesaggio gli appare diverso, nuovo, sorprendente. È anche da qui che nasce il forte legame tra il rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, e le Marche, riconosciuto ufficialmente dal Consiglio regionale con il conferimento del premio “Marchigiano fuori le mura”. L’onorificenza, consegnata a Palazzo delle Marche dal presidente del Consiglio regionale Dino Latini. «Con il suo operato - ha detto il presidente - il professor McCourt ha dato e continua a dare lustro alle Marche, promuovendone l'immagine nel mondo come terra di sapere, dialogo, tolleranza e bellezza. Alla guida dell'Università di Macerata ha saputo portare avanti una visione internazionale e innovativa della formazione e rendere visibile il valore di un ateneo fortemente identitario, ma con respiro globale, capace di dialogare con il territorio, con le istituzioni culturali, con il mondo produttivo e con la società civile». «In questi anni ho imparato ad amare questa terra, unicamente ricca e variegata – ha dichiarato l’irlandese McCourt –. Se il mio lavoro ha potuto contribuire a far conoscere il valore delle Marche oltre i suoi confini, considero questo premio non solo un onore, ma anche uno stimolo a continuare su questa strada». Il rettore ha voluto condividere il riconoscimento con tutti gli atenei marchigiani, sottolineandone il ruolo decisivo nella formazione delle nuove generazioni, nello sviluppo dei territori e nell’apertura internazionale della regione, ribadendo il valore delle università in presenza, in un contesto in cui cresce l’offerta formativa telematica: «Solo attraverso la relazione educativa diretta, la partecipazione attiva alla vita accademica e il radicamento nei territori – ha detto – è possibile garantire una formazione autentica, critica e completa». Accademico di fama internazionale, McCourt è uno dei più autorevoli studiosi di James Joyce e della letteratura modernista anglofona. Ha insegnato in diverse università italiane e straniere, tra cui Roma Tre e l’Università di Trieste, ed è presidente dell’International James Joyce Foundation. Dal 2022 è rettore dell’Università di Macerata, dove promuove un’idea di ateneo aperto, internazionale e profondamente radicato nel territorio. Da quest'anno rappresenta inoltre la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in Uni-Italia, l'associazione fondata dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Università e dell’Interno per promuovere il sistema educativo italiano nel mondo. Alla cerimonia hanno partecipato anche la consigliera regionale Anna Menghi, che ha usato parole di stima e riconoscenza nei confronti di McCourt, "capace di trovare sempre ciò che unisce e mai ciò che divide", insieme all'assessore alla cultura del Comune di Macerata, Katiuscia Cassetta, il rettore dell'Università di Camerino, Graziano Leoni, il prorettore della Politecnica delle Marche, Marco D'Orazio, il prorettore vicario dell'Università di Urbino, Vieri Fusi, e una rappresentanza di docenti, ricercatori e studenti di UniMc. Il premio “Marchigiano fuori le mura”, giunto alla sua seconda edizione, era stato assegnato per la prima volta a Ilvo Diamanti.

03/07/2025 16:53
Saldi estivi 2025: dal 5 luglio al via nelle Marche: "Attesi 60 milioni di spesa"

Saldi estivi 2025: dal 5 luglio al via nelle Marche: "Attesi 60 milioni di spesa"

A partire da sabato 5 luglio 2025, anche nelle Marche scattano ufficialmente i saldi estivi, in linea con il calendario nazionale. Un appuntamento atteso da consumatori e commercianti, in particolare nel comparto moda, che punta a rilanciare i consumi e sostenere il commercio al dettaglio.  Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia italiana spenderà in media 203 euro per l’acquisto di articoli scontati, pari a circa 92 euro a persona, per un totale stimato di 3,3 miliardi di euro a livello nazionale. Nelle Marche, oltre 300.000 famiglie sono pronte a fare acquisti per un valore complessivo stimato di 60 milioni di euro, distribuiti tra abbigliamento, calzature, accessori e altri settori del commercio.  “Sono un’occasione importante per consumatori e commercianti – afferma Giacomo Bramucci, presidente regionale di Federazione Moda Italia – Confcommercio Marche –. Acquistare nei negozi di prossimità significa sostenere l’economia locale e mantenere vive le identità delle nostre città. Speriamo che anche grazie alla presenza di tanti turisti, l’estate 2025 possa rappresentare un vero momento di rilancio per il settore moda”. Con l’arrivo previsto di oltre 19 milioni di turisti stranieri in Italia, anche la nostra regione potrà beneficiare di un flusso crescente di visitatori attratti da cultura, mare ed enogastronomia. Un’occasione preziosa anche per il commercio, che potrà sfruttare l’aumento della domanda per rafforzare i propri margini e fidelizzare nuovi clienti. “I saldi – continua Bramucci – sono utili per smaltire le rimanenze e pianificare con più tranquillità la prossima collezione primavera/estate 2026”. Secondo il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco, l’impatto dei saldi va ben oltre il comparto moda. “Si tratta di un momento strategico anche per tutto il commercio di vicinato, ancora in sofferenza in molti territori. È un’occasione di liquidità e di consolidamento del rapporto con i clienti. Acquistare nei negozi di città e quartiere è anche un atto di responsabilità sociale”. Secondo il direttore di Confcommercio Marche, Massimiliano Polacco, l’impatto dei saldi va ben oltre il comparto moda. “Si tratta di un momento strategico anche per tutto il commercio di vicinato, ancora in sofferenza in molti territori. È un’occasione di liquidità e di consolidamento del rapporto con i clienti. Acquistare nei negozi di città e quartiere è anche un atto di responsabilità sociale”. Federazione Moda Italia – Confcommercio ricorda ai consumatori alcune regole essenziali: Cambi: a discrezione del negoziante, tranne in caso di difetti. Prova dei capi: non obbligatoria. Pagamenti: le carte devono essere accettate, promossi i metodi digitali. Articoli in saldo: devono essere di carattere stagionale o soggetti a deprezzamento rapido. Prezzi: va indicato il prezzo iniziale, lo sconto e il prezzo finale, oltre al prezzo più basso degli ultimi 30 giorni, come previsto dalla Direttiva Omnibus (D.lgs. 26/2023). “Incoraggiamo i cittadini marchigiani a comprare nei negozi del territorio – conclude Bramucci –. Oltre al risparmio, ogni acquisto rappresenta un investimento nel lavoro, nell’impresa e nella vitalità delle nostre città”.

03/07/2025 16:40
Latitante dopo aver forzato il braccialetto elettronico: arrestato 41enne di Morrovalle

Latitante dopo aver forzato il braccialetto elettronico: arrestato 41enne di Morrovalle

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Civitanova, con l’ausilio dei colleghi di Morrovalle, hanno rintracciato e arrestato un uomo di 41 anni, residente a Morrovalle, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata. L’uomo, già sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico, per violenza e maltrattamenti ai danni della madre, nei giorni scorsi aveva già violato tale divieto e in ultimo, ha forzato il dispositivo di controllo rendendosi di fatto irreperibile. I Carabinieri, dopo incessanti ricerche, lo hanno rintracciato e arrestato. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa di Reclusione di Ancona-Montacuto, dove rimane a disposizione dell’autorità giudiziaria.

03/07/2025 16:33
Musicultura 2025: la serata finale della XXXVI edizione in diretta su Rai2 dallo Sferisterio di Macerata

Musicultura 2025: la serata finale della XXXVI edizione in diretta su Rai2 dallo Sferisterio di Macerata

Martedì 15 luglio, in seconda serata, Rai2 trasmetterà la finalissima della XXXVI edizione di Musicultura, Festival della Canzone Popolare e d’Autore che, in scena dallo Sferisterio di Macerata, vede sfidarsi otto giovani artisti vincitori: Alessandra Nazzaro (Napoli) con “Ouverture”, Elena Mil (Milano) con “La ballata dell’inferno”, Frammenti (Treviso) con “La pace”, Ibisco (Bologna) con “Languore”, ME JULY (Benevento) con “Mundi”, Moonari (Roma) con “Funamboli”, Abat-jour (Rieti) con “Oblio”, Silvia Lovicario (Nuoro) con “Notte”. La conduzione delle due serate conclusive è affidata a Carolina Di Domenico e, per la prima volta, a Fabrizio Biggio. Gli ospiti sul palco dello Sferisterio sono Vinicio Capossela, Riccardo Cocciante, Eugenio Finardi, Valerio Lundini, Antonella Ruggiero e Tricarico. A impreziosire l’appuntamento televisivo di Musicultura è il reading di Simone Cristicchi di "Ninna nanna della guerra", poesia di Trilussa. Il cantautore festeggia quest’anno il 20° anniversario del brano “Studentessa universitaria”, con il quale ha vinto il Festival nel 2005. Lo speciale Musicultura 2025 è firmato da Matteo Catalano, con la collaborazione di Carolina Catalano e per la regia di Duccio Forzano. La Rai in veste di main media partner segue l’evento attraverso Rai Radio1, Rai2, Rai TGR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. Rai Radio1  è la radio ufficiale del Festival con Duccio Pasqua Marcella Sullo e John Vignola. Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale, con uno speciale a cura di Roberta Ammendola. Un piano editoriale integrato tramite il coordinamento di tutte le attività social. Rainews24, Rainews.it e TGR, completano il quadro dell’informazione e dell’approfondimento con dirette, servizi e rubriche della XXXVI edizione di Musicultura. I vincitori di Musicultura arrivano da una lunga selezione cominciata nel novembre scorso con il vaglio delle 2.352 canzoni iscritte al Concorso. Gli ascolti hanno richiesto oltre tre mesi di tempo, dopo di che, le 60 proposte più meritevoli sono state convocate per esibirsi dal vivo di fronte al pubblico nel corso delle Audizioni Live: 10 serate sold out al Teatro Lauro Rossi di Macerata (5.000 spettatori), seguite da 2 milioni di utenti in streaming. Al termine delle Audizioni Live, la direzione artistica di Musicultura ha proclamato e presentato ufficialmente i 16 artisti finalisti nell’ambito di due concerti al Teatro Persiani di Recanati, trasmessi in diretta da Rai Radio1 e in streaming da Rainews.it. Le canzoni finaliste sono raccolte nel CD Compilation “Musicultura XXXVI ed. 2025”, distribuito da EgeaMusic e su tutte le principali piattaforme digitali. Gli otto vincitori sono stati designati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. I protagonisti e le protagoniste del concorso si ritrovano a Macerata. È il test democratico del voto del pubblico dello Sferisterio a decretare il vincitore assoluto di Musicultura, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata.

03/07/2025 16:00
Allarme caldo, Acquaroli firma l'ordinanza: stop ai lavori all’aperto tra 12:30 e 16:00

Allarme caldo, Acquaroli firma l'ordinanza: stop ai lavori all’aperto tra 12:30 e 16:00

Da stasera e fino al 31 agosto 2025, nelle giornate in cui il rischio climatico alto è segnalato (tra le 12:00 e le 20:00), entra in vigore un’importante ordinanza regionale rivolta ai lavoratori esposti al sole. Il presidente Francesco Acquaroli, d’intesa con sindacati e associazioni datoriali, ha vietato lavori all’aperto e sotto irraggiamento diretto dalla 12:30 alle 16:00 nei settori agricolo, florovivaistico, della logistica e nei cantieri edili e stradali. Il provvedimento si applica nelle aree segnalate come a rischio alto dalla mappa Worklimate (riferita alle ore 12:00) .“Serve proteggere la salute dei lavoratori dallo stress termico e prevenire conseguenze gravi. La sicurezza è una priorità”, ha dichiarato Acquaroli . La Regione ha lavorato “sulla scia dell’ordinanza dello scorso anno” e ha migliorato la formulazione grazie ai contributi delle parti sociali, come ha spiegato l’assessore Aguzzi . L’atto si basa sul «Protocollo quadro nazionale per i rischi climatici», condiviso tra Governo, sindacati e datori di lavoro Eccezioni previste. Non rientrano nel divieto: interventi urgenti di pubblica utilità o protezione civile, anche se eseguiti da amministrazioni pubbliche o appaltatori — purché vengano applicate misure di sicurezza adeguate. L’ordinanza è diretta a Prefetture, comuni, Province, Anci, Upi, Uncem, sanitari, Inail, sindacati e università affinché sia conosciuta su tutto il territorio regionale . Con questa ordinanza, la Regione Marche garantisce la tutela dei lavoratori nei picchi di calore, legandola a misure sistematiche da implementare ogni estate per fronteggiare le sfide climatiche del futuro.

03/07/2025 15:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.