di Picchio News

Promozione, Trodica esagerato: 8-1 al Porto Sant'Elpidio e decima vittoria consecutiva (VIDEO)

Promozione, Trodica esagerato: 8-1 al Porto Sant'Elpidio e decima vittoria consecutiva (VIDEO)

Un risultato da sogno per il Trodica, che ha messo in scena una prestazione maiuscola nella ventunesima giornata del girone B di Promozione, superando il Porto Sant'Elpidio con un clamoroso 8-1. Una partita che si preannunciava equilibrata, con gli ospiti che arrivavano al San Francesco con la miglior difesa del torneo, avendo subito solo 14 reti in 20 partite. Ma in una sola serata, il Porto Sant'Elpidio ne ha incassate più della metà, rimediando una sconfitta che pochi avrebbero pronosticato. I protagonisti della goleada biancoazzurra sono stati soprattutto Gobbi e Bonvin, autori di due reti ciascuno, ma a segno sono andati anche Giovannini, Chornopyschuck, Becker e il giovane Cappelletti, per un punteggio finale che è un'autentica sentenza. Per gli ospiti di Regueyra il gol della bandiera. Una dimostrazione di forza e determinazione che certifica il dominio assoluto del Trodica in questo campionato. Con questa vittoria, la decima consecutiva, gli uomini di Mister Buratti consolidano il loro primato in classifica, mantenendo un vantaggio di 9 punti sulla Palmense, un distacco che ora appare quasi incolmabile. Il tecnico biancoazzurro, soddisfatto ma anche orgoglioso, ha commentato la grande prova della sua squadra: "Ho schierato la squadra in maniera super offensiva e i ragazzi mi hanno ripagato".  Il Trodica, con questa vittoria, mette una seria ipoteca sul successo finale del torneo. Ora, l'obiettivo è proseguire su questa strada e mantenere la marcia trionfale fino al termine della stagione.

09/02/2025 20:25
La rete dei teatri storici delle Marche e la candidatura nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco

La rete dei teatri storici delle Marche e la candidatura nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco

Alla Bit di Milano le Marche hanno dato ampio risalto ai loro teatri storici, recentemente insigniti dell’onore di rappresentare l’Italia come candidatura ufficiale alla lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. “Abbiamo già raggiunto un traguardo significativo – ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Chiara Biondi – Un risultato tutt’altro che scontato, reso possibile grazie al lavoro straordinario svolto dagli uffici regionali, in stretta collaborazione e con il supporto del Ministero della Cultura. Un impegno che ha visto il coinvolgimento diretto dei veri protagonisti di questa candidatura: i sessantadue teatri iscritti nella tentative list”. L’assessore ha poi sottolineato l’importanza di un duplice percorso di valorizzazione della rete dei teatri storici. “Da un lato – ha spiegato Biondi – abbiamo stanziato 4 milioni di euro dal fondo di rotazione per interventi fondamentali, come l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico. Dall’altro, abbiamo avviato una strategia integrata per promuovere questi autentici gioielli architettonici e culturali. Tra le azioni in programma, la creazione di un logo distintivo che identifichi la rete, la produzione di materiale fotografico di alta qualità, la realizzazione di un sito dedicato e l’organizzazione di eventi e iniziative per accrescere la conoscenza e l’apprezzamento di questi luoghi straordinari”. “I teatri storici delle Marche – ha concluso Biondi – rappresentano un patrimonio identitario di inestimabile valore. Accogliamo questo traguardo con entusiasmo, vedendolo come un segnale di buon auspicio per uno sviluppo continuo e sostenibile del nostro territorio, non solo dal punto di vista culturale ma anche turistico ed economico, in linea con gli obiettivi primari di questa amministrazione”.

09/02/2025 18:45
Le Marche conquistano la BIT con il fascino del cinema

Le Marche conquistano la BIT con il fascino del cinema

“La cosa importante non è solo cercare una regione dove girare un film, ma trovare una ragione per farlo, e noi abbiamo trovato la ragione giusta nelle Marche: luoghi perfetti per il nostro film e un’accoglienza straordinaria”. Queste le parole di Alessandro Siani, ospite speciale delle Marche alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, durante l’incontro di presentazione della nuova Guida di Repubblica “Marche e il cinema”, realizzata in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission. Alessandro Siani, regista e attore con Leonardo Pieraccioni del film Io e te dobbiamo parlare, girato nelle Marche e campione d’incassi del Natale scorso, ha raccontato con entusiasmo la sua esperienza “ho conosciuto persone straordinarie e location meravigliose come Ancona, Numana, Sirolo e tanti altri luoghi che ci sono rimasti nel cuore. È stata un’esperienza meravigliosa e anche molto fortunata, e per me, che sono napoletano, fortuna e speranza sono fondamentali”. Ad aprire l’incontro il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli: “Investire nel cinema è importante perché poi il ritorno che ne deriva è enorme sia in termini numerici che d’ immagine. A conferma della scelta che abbiamo fatto di investire 16 mln di euro non c'è soltanto soddisfazione ma anche voglia di ricominciare con altre produzioni. Il merito va dunque a tutti coloro che in questi anni hanno lavorato per far sì che queste risorse consentissero alla nostra regione di fare un bel balzo in avanti in un settore in cui c'è oggettivamente tanto da fare". Sulla stessa linea, l’Assessore alla Cultura Chiara Biondi che ha evidenziato il ruolo strategico del cinema per la promozione delle Marche: “Stiamo osservando con soddisfazione come il nostro territorio stia diventando un punto di riferimento per il settore; un risultato che conferma l’efficacia della visione strategica adottata. Il cinema rappresenta non solo un potente motore di sviluppo economico ma anche uno strumento straordinario per promuovere e far conoscere le Marche, i nostri paesaggi e le nostre eccellenze culturali”. Al centro dell’evento che ha visto la partecipazione del folto pubblico della Fiera, la presentazione in anteprima della Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, un volume che esplora il legame tra la Regione e il grande schermo, raccontando set iconici, storie di grandi personaggi e di produzioni, in percorsi di scoperta tra cultura, paesaggio ed enogastronomia. “Alla BIT celebriamo un momento significativo per il cinema nelle Marche. - Ha detto Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura – Film Commission - Con la presenza di Siani che ha scelto la nostra Regione per il suo ultimo film, e con la presentazione della Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, diamo valore a un percorso che ha portato le Marche sempre più sotto i riflettori del grande schermo. Negli ultimi due anni, grazie a numerose produzioni, abbiamo raccontato il territorio attraverso il cinema, valorizzando non solo le città più conosciute ma anche borghi e paesaggi meno esplorati. Guardando al 2025, vogliamo ampliare ancora di più questa rete, consolidando il legame tra cinema, turismo e identità culturale, per fare delle Marche un set cinematografico sempre più riconosciuto e attrattivo.” “Cineturismo significa cultura ed economia: le produzioni cinematografiche valorizzano il territorio, attirano investimenti e creano nuove opportunità. - Ha affermato Francesco Gesualdi Direttore di Fondazione Marche Cultura –Film Commission – L’obiettivo è rafforzare questo legame, potenziando le collaborazioni con le produzioni, promuovendo il patrimonio locale e consolidando l’impatto del cinema sulle Marche”. A raccontare il valore della Guida di Repubblica “Marche e il cinema” è stato il curatore Paolo Boccacci che ha definito il volume “un grande viaggio giornalistico nel cuore del cinema delle Marche, dalle grandi produzioni del passato come Alfredo Alfredo e Serafino a quelle più recenti, come la serie su Leopardi di Sergio Rubini o il film di Siani e Pieraccioni; ogni  location racconta non solo una storia cinematografica, ma anche il patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico di un luogo”.

09/02/2025 18:33
Nebbia sul Montefeltro, Urbino-Chiesanuova sospesa sullo 0-1: rinvio a data da destinarsi

Nebbia sul Montefeltro, Urbino-Chiesanuova sospesa sullo 0-1: rinvio a data da destinarsi

La nebbia si è resa protagonista nell'atteso match tra Urbino e Chiesanuova, valido per la ventunesima giornata del campionato di Eccellenza Marche, costringendo l'arbitro a sospendere l'incontro alla mezz'ora del primo tempo. Una decisione inevitabile vista la fitta coltre che ha progressivamente ridotto la visibilità sul campo del Montefeltro, rendendo impossibile il regolare svolgimento della gara. Fino al momento dello stop, il Chiesanuova si trovava in vantaggio per 1-0 grazie a un rigore trasformato da Carlo Mongiello al 13'. La gara è rinviata a data da destinarsi. 

09/02/2025 18:20
Eccellenza, Marras e Vrioni firmano la rimonta: la Maceratese batte 2-1 la Sangiustese

Eccellenza, Marras e Vrioni firmano la rimonta: la Maceratese batte 2-1 la Sangiustese

Grande prova di forza della Maceratese, che espugna il Comunale di Villa San Filippo con una vittoria in rimonta per 2-1 contro la Sangiustese. Un successo che consente ai biancorossi di mantenere la testa della classifica e tenere a distanza di un punto il K-Sport Montecchio Gallo. Per i rossoblù, invece, arriva la prima sconfitta del 2025, che non compromette il quinto posto in zona playoff.  L'avvio di gara vede una Sangiustese intraprendente: al 2', Grassi sfiora il vantaggio su calcio piazzato, colpendo il palo con una splendida traiettoria dai venticinque metri. È il preludio al gol che arriva al 7': Crescenzi recupera palla a centrocampo, innesca Pasqualini, e dopo una respinta corta di Gagliardini, è lo stesso Crescenzi a insaccare per l'1-0 con una conclusione sporca ma efficace. La Maceratese accusa il colpo e fatica a trovare spazi, mentre i padroni di casa sfiorano il raddoppio prima con Crescenzi e poi con Grassi, fermato da un grande intervento di Ciattaglia. La reazione della Rata si vede nel finale di tempo: al 36' Bracciatelli, sugli sviluppi di un calcio piazzato, sfiora il pari con un tiro al volo che termina a lato di poco. Poco dopo, Cognigni non trova la porta su un colpo di testa insidioso. Si va al riposo con la Sangiustese avanti di misura. Nella ripresa, la Maceratese cambia marcia e al 13' trova il pareggio. Ciattaglia, protagonista di una grande prova sulla fascia destra, pennella un cross preciso per Marras che in spaccata insacca l'1-1, riaccendendo l'entusiasmo biancorosso. La rete galvanizza gli ospiti, che alzano il ritmo e si rendono ulteriormente pericolosi due minuti dopo con Vanzan, il cui tiro sfiora il palo. La pressione della Maceratese viene premiata al 32', quando arriva il gol del sorpasso. Ancora Ciattaglia si invola sulla fascia destra e serve un assist perfetto rasoterra per Vrioni, entrato nella ripresa, che non sbaglia e batte Rossi con freddezza, siglando il 2-1. Nel finale, la squadra di mister Possanzini gestisce con ordine il vantaggio, chiudendo ogni varco e neutralizzando i tentativi della Sangiustese di riaprire la partita. Al triplice fischio, la Maceratese può festeggiare una vittoria fondamentale per la corsa al vertice. .

09/02/2025 18:05
Emozionante pareggio tra Forsempronese e Civitanovese: 2-2 al termine di una partita combattuta

Emozionante pareggio tra Forsempronese e Civitanovese: 2-2 al termine di una partita combattuta

Il match tra Forsempronese e Civitanovese, valido per la XXIII giornata del Campionato Serie D, si è concluso con un emozionante pareggio 2-2 che ha regalato emozioni fino all'ultimo minuto. La partita, equilibrata e ricca di occasioni, ha visto entrambe le squadre lottare fino al fischio finale, con i padroni di casa che hanno strappato un punto grazie a un gol in pieno recupero. Il match è partito subito con un ritmo elevato. Al 3’, il Forsempronese ha sbloccato il risultato grazie a un gol di Amerighi, che, ben posizionato in area, ha ricevuto un assist dalla destra e, con il piede sinistro, ha battuto Petrucci, insaccando il pallone sotto l'incrocio dei pali. La Civitanovese, nonostante lo svantaggio iniziale, ha reagito prontamente. All’8’, Diop ha sfiorato il pareggio con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ma il suo tentativo è stato annullato per un fallo in attacco. La difesa della Forsempronese è stata ancora protagonista al 12’, quando Franco ha salvato sulla linea una conclusione a colpo sicuro, mantenendo il vantaggio dei padroni di casa. Al 16’, lo stesso Franco ha provato a farsi notare con un tiro dalla distanza, ma senza successo. Al 23’, Casolla ha provato a raddoppiare con un tiro rasoterra dal limite, ma la sua conclusione è stata bloccata. Poco dopo, Kyerematemg ha avuto un’altra occasione, ma il suo tiro è stato troppo alto. La Civitanovese ha trovato il pareggio al 25’ con un’incornata di Bevilacqua sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il gol ha ristabilito l’equilibrio e ha dato nuova spinta alla squadra ospite. Al 29’, Brunet ha tentato la via del gol con un tiro debole che è stato facilmente parato da Bianchini. Anche Visciano, al 34’, ha provato il tiro da fuori area, ma la difesa di casa ha messo in corner. Nel finale di primo tempo, al 38’, Casolla ha avuto un’altra opportunità di testa, ma Petrucci ha risposto prontamente, mantenendo il punteggio sull’1-1. La ripresa ha visto una Civitanovese più aggressiva. Al 28’, dopo una bella azione di Buonavoglia, Rasic ha messo a segno il gol del sorpasso con un colpo ravvicinato, portando la sua squadra in vantaggio per 2-1. La Forsempronese, però, non si è lasciata abbattere e ha continuato a lottare per il pareggio. Al 34’, la Civitanovese è stata pericolosa prima con Milani e poi con Vila, ma entrambi i tentativi sono stati vanificati dalla difesa di casa. Il match sembrava destinato a concludersi con la vittoria della squadra ospite, ma al 48’, nel pieno del recupero, la Forsempronese ha trovato il gol del pareggio grazie a una precisa incornata di Pagliari da distanza ravvicinata, che ha fissato il punteggio sul 2-2. Un pareggio che lascia un po’ di amaro in bocca ad entrambe le squadre, ma che riflette l’equilibrio e l’intensità mostrata in campo. La Forsempronese può essere soddisfatta del punto strappato in extremis, mentre la Civitanovese dovrà rammaricarsi per aver lasciato sfumare una vittoria che sembrava ormai in tasca. Il match ha visto anche molte ammonizioni: sono stati infatti sanzionati Camilloni, Franco, Thiane, Diop, Visciano, Buonavoglia, Bucchi e Bevilacqua per alcuni interventi duri. Per quanto riguarda le statistiche, i corner sono stati 3-4 a favore della Civitanovese, mentre il recupero è stato di 3 minuti nel primo tempo e 5 minuti nel secondo. La Serie D continua a regalare spettacolo e emozioni, e questo pareggio ne è l'ennesima dimostrazione.   FORSEMPRONESE - CIVITANOVESE 2-2 FORSEMPRONESE (4-4-2): Bianchini; Bianchi, Urso (31’ st Pagliari), Giunchetti (40’ st Camilloni), Procacci; Amerighi, Bucchi (23’ st Conti), Podrini (15’ st Thiane), Pandolfi (36’ st Broso); Kyerematemg, Casolla. A disposizione: Amici, Riggioni, Fraternali, Satalino. All. Michele Fucili. CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof (23’ st Milani), Visciano (24’ st D’Innocenzo), Domizi, Brunet (9’ st Buonavoglia); Padovani (23’ st Vila), Bevilacqua (24’ st Rasic). A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino. All. Stefano Senigagliesi. Arbitro: Domenico Fabio Macrina della sezione di Reggio Calabria Assistenti: Gennaro Scafuri della sezione di Reggio Emilia e Alessandro Dri della sezione di Reggio Emilia NOTE: corner 3-4; ammoniti Camilloni,  Franco, Thiane, Diop, Visciano, Buonavoglia, Bucchi e Bevilacqua; recupero 3’ pt, 5’ st. RETl: 3’ pt Amerighi, 25’ pr Bevilacqua, 28’ st Rasic, 48’ st Pagliari

09/02/2025 17:35
Brusco stop per il Serralta: cade in casa contro la Treiese, che vola verso i playoff

Brusco stop per il Serralta: cade in casa contro la Treiese, che vola verso i playoff

  Brusco stop per il Serralta che cade in casa in modo pesante contro la Treiese. Dopo due belle e convincenti vittorie, i gialloblù interrompono la marcia e lasciano strada agli avversari di turno che con questo bottino possono restare agganciati al treno play off. Locali che, invece, frenano la risalita in classifica, anche se la distanza di sicurezza dalla zona calda rimane consistente(sette lunghezze). Ora sarà importante dimenticare il passo falso per preparare al meglio l’importante trasferta di Sefro(domenica 16) contro l’ultima della classe dove si potrà tornare a fare punti importanti. Il match si mette subito sulla strada giusta per il Serralta che infatti passa subito in vantaggio(4’) grazie ad una esecuzione perfetta sotto la traversa di Moretti dopo un’azione nata da un cross di Lacchè. La reazione ospite è però immediata ed è merito di Renzi che fa tutto da solo: parte da destra, si accentra e dal limite batte Lanari. Per il restante periodo del primo tempo nulla da segnalare con occasioni pari a zero e tanto equilibrio, a parte l’infortunio, che sembra serio, del portiere treiese Maccari che deve uscire lasciando il posto fra i pali a Natali. Si passa così alla ripresa e poco prima del quarto d’ora la Treiese va in vantaggio. Scambio Lanari-Crescenzi con quest’ultimo che viene pressato da Pierantonelli che ruba palla(contatto che poteva essere considerato falloso ma l’arbitro ha lasciato giocare) potendo così presentarsi davanti alla porta per poi mettere dentro con un preciso pallonetto. Questa volta le replica perfetta è da parte dei locali con Tommaso Vissani che calcia una punizione che diventa vincente anche grazie al tocco della barriera. 2-2 a metà secondo tempo. Si va avanti con le squadre che si equivalgono e così è fino all’ultima parte del match quando il risultato cambia grazie alla prodezza di Latini che dopo aver saltato due avversari lascia partire un bolide di destro che trafigge l’incolpevole Lanari. Il Serralta è in difficoltà e quattro minuti dopo la partita si mette definitivamente in salita quando Pascucci trova la girata di testa vincente. Giochi fatti ormai per gli ospiti e rimane solo da annotare il quinto gol della Treiese, ancora con un colpo di testa, grazie a Fratini che sfrutta un angolo per firmare il golo che serve per le statistiche e per stabilire il 2-5 finale.         SERRALTA-TREIESE 2-5 RETI: 4’ Moretti, 10’ Renzi, 58’ Pierantonelli, 68’ Vissani Tommaso, 78’ Latini, 82’ Pascucci, 85’ Fratini SERRALTA: Lanari, Sparvoli, Rapaccioni, Lacchè, Botta, Crescenzi, Moretti, Buratti(20’st Codoni), Vissani Tommaso, Ceresani, Falconi(78’ Pelagalli). A disp. Spadoni, Baruni, Vissani Enrico, Cappellacci, Magarelli, Elisei, Cruciani. All. Masciani TREIESE: Maccari(30’ Natali), Bianchi, Carbonari, Pascucci, Verdicchio, Fratini, Pierantonelli(89’ Prosperi)), Properzi, Francucci(87’ Pettarelli), Renzi(72’ Vitali), Latini. A disp. Gasparrini, Santanatoglia, Marini, Carnevali. All. Compagnoni ARBITRO: Giorno di AP    

09/02/2025 16:00
Civitanova tra presente e futuro: preoccupazioni e richieste per una città più sostenibile e viva

Civitanova tra presente e futuro: preoccupazioni e richieste per una città più sostenibile e viva

L'associazione Viviamo Civitanova solleva preoccupazioni sul futuro della città, mettendo in luce scelte amministrative che sembrano non rispondere alle necessità dei residenti e delle attività commerciali locali. In un contesto di calo demografico e di perdita di attrattiva commerciale, Civitanova rischia di perdere la sua identità turistica e marittima. L'associazione chiede un maggiore impegno da parte degli amministratori, non solo per celebrare nuove aperture, ma anche per affrontare la preoccupante chiusura di numerose attività. Si auspica un confronto costruttivo per invertire questa tendenza negativa e garantire un futuro prospero e sostenibile per la città e i suoi abitanti. "Una domanda sorge spontanea, come sarà la nostra amata Civitanova tra 10 anni? Gli Amministratori passano e la Città resta. Potevamo immaginare Civitanova meta Turistica se le sue risorse, la sua fonte di attrazione che è il mare, fosse stata integrata con infrastrutture e servizi che avessero consentito l’accessibilità e la fruibilità della meta desiderata. Quindi non la immagineremo Turistica perché siamo carenti di servizi, di accoglienza e senza ricettività adeguata ad una Città considerata Turistica. Invece di incentivare il turismo, creare infrastrutture abbiamo dato l’opportunità di trasformare alberghi in abitativo perdendo la nostra capacità di accoglienza e la nostra identità Marinara. Non riusciamo più ad immaginarci fulcro dello shopping Marchigiano perché purtroppo a cascata se si perde di attrattiva viene a spegnersi l’interesse del pubblico e il commercio inizia a perdere i colpi inplodendo su se stesso. Una volta che si perde quell’appeal commerciale è una conseguenza a catena che si diventi poco appetibili anche a grandi gruppi e marchi prestigiosi e la discesa diventa senza fondo. La immaginiamo una Città con tanto consumo di suolo, con tanta offerta di abitativo che, speriamo, sia accompagnata da altrettanta domanda. Ma i numeri parlano chiari e ‘’Picchio News’ del 4.2.25 ci dice che: ‘’Civitanova, calano i residenti e le nascite’’ e il dubbio ci attanaglia pensando ai tanti metri cubi di costruzioni destinate all’abitativo senza un aumento demografico. Sorgono dubbi sulle scelte Amministrative verso alcune preferenze come quelle del ‘’Resto del Carlino’’ del 16.12.22 che annuncia fondi per 6,7 milioni, tre asili con i fondi del PNRR. In una città che invecchia, ‘'Cronache Maceratesi’’ del 4.2.25 ci dice che ‘’calano i residenti a Civitanova e 50 nati in meno nel 2024’', si sceglie di aumentare gli asili e  non si mette in campo una politica a salvaguardia  di una popolazione che invecchia. Non nuovi posti letto per anziani soli ma possiamo immaginare una città che avrà i suoi vecchi lasciati alle famiglie (se le hanno), ad un senso di abbandono da parte delle istituzioni. E’ preoccupante questo silenzio Amministrativo su temi sociali ma si percepisce un grande lavoro su fronte abitativo, sulle varianti e su una città che cresce più delle domanda. A far da cornice c’è un silenzio tombale su quanto di più prezioso abbiamo al centro della nostra Piazza XX Settembre dato dalla chiusura a Giugno 2023 della storica Edicola (chiosco dal 1952) che ha portato con se una parte della vivacità del centro. A quasi due anni di distanza resta ancora una immagine di un brutto locale chiuso, tamponato con pannelli che esprime solo un senso di abbandono e sciatteria. Stessa fine del Bar chiuso in Piazza XX Settembre che già il ‘’Centro Pagina’’ del 13.11.22 diceva: ‘’occupato un chiosco in Piazza XX Settembre, ricettacolo di senza tetto’’. Oggi ancora chiuso con tavole di legno esprime una immagine sconveniente, messo in sicurezza dall’Assessore Giuseppe Cognigni ma senza senso di decoro per la Città lasciato fino ad oggi rattoppato. ‘’Resto del Carlino’’ del 29 Marzo 2022 il Sindaco comunicava con enfasi che il chiosco sarebbe tornato ad essere quello di prima realizzato intorno agli anni Cinquanta da Silvio Fresia che faceva pendant con quello di Gigi mentre oggi lo troviamo ancora incerottato che esprime una immagine indecorosa per la Piazza XX Settembre. Scelte che restano difficili da comprendere, che si fa fatica a sostenere come la riqualificazione della via Nave con la soppressione di 30 parcheggi destinati ai residenti mentre resta fuori dalla riqualificazione via Lido, più centrale tra Duca degli Abruzzi e Via Trento, che è solo pedonale e non ha parcheggi neanche oggi. Si sarebbe potuto continuare una riqualificazione più centrale e senza cancellare nessun parcheggio. Non si comprende questa scelta di pavimentare una via della parte estrema nord del centro con la conseguente soppressione dei posti auto destinati ai residenti. Il tutto a nome di una riqualificazione per il Turismo che mai arriverà a toccare con il passeggio quel tratto di via troppo a nord senza vetrine ne interessi storici mentre  in villeggiante si troverà a passeggiare nel Borgo Marinaro con due vie riqualificate e due squallidamente bucate e coperte da asfalto.  Una riqualificazione a nome di un commercio che chiede più parcheggi e per risposta li sottraggono. Sono scelte Amministrative per cui facciamo grande fatica comprendere, sono scelte dettate da chi non ha sentore della vita quotidiana come residente e di una conduzione quotidiana di una attività commerciale. Si spprezza l’entusiasmo con cui il Sindaco Fabrizio Ciarapica inaugura le nuove aperture tanto che lo fa due volte per la stessa attività (cronache maceratesi del 9.12.24-5.12.24), giusto augurare un buon lavoro a chi investe a Civitanova ma auspichiamo la stessa attenzione per il taglio del nastro delle nuove aperture ma soprattutto verso le chiusure delle oltre 50 attività che hanno chiuso e auspichiamo un confronto per una controtendenza a questo saldo negativo tra chiusure e aperture. Non chiediamo tanto ma solamente impegno per affrontare seriamente il problema come vediamo fare dalle Amministrazione vicine a noi anche per colore Politico. L’esempio dell’Assessore di Ancona Angelo Eliantonio che a supporto delle partite iva che si spengono nel centro della Città propone una diminuzione del 50% del costo dell’IMU a quei proprietari che abbassano il costo dell’affitto che diventa gravoso per le attività e appronta uno studio fattibile per un centro commerciale naturale oltre a studi per sostenere le micro e piccole imprese di Ancona. Purtroppo una rondine non fa primavera e se Civitanova è ancora attrattiva, ringraziando l’impegno degli storici imprenditori, è perché ancora viaggiamo sugli allori di un passato di gloria commerciale. Quindi oltre a festeggiare per le aperture vorremmo l’attenzione del Sindaco e dell’Assessore Francesco Caldaroni soprattutto sii problemi che portano alla chiusura di queste attività.  Possiamo garantire che, vivendo a contatto con i nostri iscritti, non si arriva alla chiusura della attività solo per pensionamento perché se l’azienda ha reddito si cede e non si smantella. I motivi che portano alla chiusura di una attività sono tanti e una amministrazione attenta potrebbe prenderne atto discutendone con la categoria e cercare di trovare soluzioni fattibili come fanno le altre  Amministrazioni.  Ogni giorno viviamo civitanova spera in un tavolo di confronto con gli Amministratore sui molti temi che abbiamo a cuore per una vita più tranquilla dei residenti e un futuro meno pesante per le partite iva iscritte alla associazione".

09/02/2025 15:40
Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Civitanova, presentazione del libro "In bocca al Cane!": educazione alimentare per la salute dei cani

Ieri, sabato 8 febbraio, si è tenuta la presentazione del libro "In bocca al cane!" presso il Centro Commerciale Cuore Adriatico di Civitanova Marche. L’autore, il Dott. Emanuele Tosi, medico veterinario e divulgatore scientifico, ha presentato l'opera pubblicata dalle Edizioni Istituto Lorenz. L'evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come il Dott. Filippo Saltamartini, Vice Presidente della Regione Marche e Assessore alla Sanità, il Prof. Andrea Spaterna, Ordinario di Patologia Medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino e Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che ha curato la prefazione del libro, e il Dott. Giovanni Cervigni, Presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari di Macerata. Hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni animaliste locali, medici veterinari e giornalisti. L’incontro è stato moderato dal giornalista del Corriere Adriatico Marco Chiatti. Il libro, scritto da un autore marchigiano e pubblicato da una casa editrice locale, è un progetto innovativo che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell'educazione alimentare e comportamentale dei proprietari di cani. Il tema si inserisce nel concetto di "One Health" dell'OMS, che unisce la salute animale, quella dell’ambiente e delle famiglie, puntando su una sostenibilità totale e sulla prevenzione. La nutrizione è fondamentale per ogni essere vivente, essendo alla base del benessere fisico e mentale e della qualità della vita. Se per l'uomo è chiaro che "siamo ciò che mangiamo", per i cani questo principio è spesso trascurato, con nutrizione spesso basata su credenze popolari o informazioni non qualificate. Il libro di Emanuele Tosi si propone di colmare questa lacuna, trattando la nutrizione del cane come una scienza, alla pari di quella umana. L’autore affronta con rigore scientifico le necessità alimentari del cane, svelando miti e rispondendo ai dubbi comuni, come ad esempio: quanto deve mangiare il cane? È meglio l’alimentazione casalinga o commerciale? E, nel caso di quest’ultima, meglio cibo umido o secco? Sbagliare nella nutrizione del cane non è una leggerezza: può comportare malattie evitabili, sofferenze e, nei casi più gravi, la morte. Per il proprietario, questa disattenzione si traduce in costi elevati, sia economici che emotivi. Investire nella giusta alimentazione è una responsabilità e il miglior regalo che si possa fare al proprio cane. Questo libro è una guida indispensabile per chi desidera garantire al proprio compagno a quattro zampe una vita sana, lunga e felice, trasformando la gestione alimentare in un vero e proprio "addestramento alla nutrizione". Il Dott. Emanuele Tosi, conosciuto anche come Ziovet, è direttore scientifico del Centro Studi di Ricerca Alimentare e Comportamentale Animale Istituto Lorenz. Medico Veterinario e divulgatore scientifico, ha conseguito la Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Camerino, insieme a due Master di II livello: uno in Nutrizione Clinica del Cane e del Gatto e l’altro in Nutraceutica Veterinaria. Attualmente è responsabile di una rubrica settimanale su Radio Linea dedicata alla Nutraceutica Veterinaria.        

09/02/2025 15:30
Escursionista cade sul sentiero a Pintura di Bolognola: soccorso e trasportato in ospedale

Escursionista cade sul sentiero a Pintura di Bolognola: soccorso e trasportato in ospedale

Brutta disavventura per un escursionista sulla quarantina che, nella tarda mattinata di oggi, è rimasto vittima di una caduta lungo un sentiero a Pintura di Bolognola. L’incidente è avvenuto intorno alle 11:15, quando l’uomo, mentre percorreva il tracciato, ha perso l’equilibrio ed è scivolato su un pendio innevato, riportando una frattura alla gamba destra. Scattato immediatamente l’allarme, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Camerino e il soccorso alpino, che hanno provveduto a recuperare l’infortunato, a stabilizzarlo e a trasportarlo verso l'elicottero Drago 158 che si è posato nelle vicinanze. L'infortunato è stato poi trasferito all'area di parcheggio di Pintura per il successivo trasporto con l'ambulanza all'ospedale di Camerino dove sarà sottoposto alle cure necessarie. I compagni di escursione, invece, sono stati ricondotti a valle dalle squadre del soccorso alpino. 

09/02/2025 13:50
"Dito staccato a morsi perché senza biglietto sul treno, basta aggressioni alle forze dell'ordine"

"Dito staccato a morsi perché senza biglietto sul treno, basta aggressioni alle forze dell'ordine"

"Esprimo vicinanza ai colleghi feriti del vicino Commissariato di San Benedetto del Tronto e soprattutto alla collega alla quale è stata staccata parte di un dito a morsi. Tutto è avvenuto a seguito di un controllo di un cittadino trovato senza biglietto su di un treno". Lo afferma in una nota Damiano Cioppettini, segretario generale del Siulp Macerata (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia, ndr). "Le aggressioni ai danni delle forze dell’ordine non accennano a diminuire, anzi aumentano così come il loro livello di gravità. Solo pochi mesi fa, un poliziotto del commissariato di Civitanova Marche ha riportato la frattura del setto nasale perché colpito da un minorenne presso il pronto soccorso dell'ospedale cittadino", aggiunge Cioppettini.  "Sempre più spesso normali interventi di identificazione si trasformano in violente aggressioni alle pattuglie impegnate nel controllo del territorio", precisa il segretario provinciale annunciando come il Siulp abbia inoltrato pochi giorni fa una lettera al Questore di Macerata dove si chiede di "mantenere la specificità del personale della squadra volanti". "Non è possibile che gli operatori impiegati nel servizio di emergenza 112 siano distolti sistematicamente per essere impiegati in altre mansioni interne. Una scelta gestionale - afferma Cioppettini nella nota - che non condividiamo e che critichiamo con forza perché consideriamo il servizio di emergenza 112 un servizio primario a tutela della cittadinanza". "Se non riusciamo ad ottenere adeguate risorse dal Ministero, dobbiamo attuare a livello locale opzioni che favoriscano la sicurezza sia del personale dipendente che dei cittadini. Le ultime aggressioni devono rappresentare un punto di svolta affinché si attui una politica a favore della prevenzione della Sicurezza in Provincia. Riteniamo che siano questioni che debbano essere trattate al più presto nei tavoli tecnici che si tengono periodicamente in Prefettura", conclude Cioppettini. 

09/02/2025 12:10
Minaccia di lanciarsi nel vuoto: trentenne salvato dai carabinieri

Minaccia di lanciarsi nel vuoto: trentenne salvato dai carabinieri

Un tempestivo intervento dei carabinieri ha evitato una tragedia nella serata del 7 febbraio, quando un giovane cittadino straniero ha minacciato di lanciarsi nel vuoto dal tetto di un edificio di sei piani. L'allarme è scattato grazie alla segnalazione di alcuni vicini, che hanno notato l'uomo, trentenne, salire sul tetto dell’abitazione e manifestare chiari intenti suicidi. I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Ancona sono giunti rapidamente sul posto, trovando il giovane in uno stato di forte agitazione e determinato a compiere il gesto estremo. Decisivo è stato il ruolo di un operatore della centrale operativa dei carabinieri di Ancona, che è riuscito a stabilire un contatto telefonico con il ragazzo. Per circa 50 minuti, il militare ha condotto un dialogo empatico e rassicurante, riuscendo gradualmente a convincerlo a desistere dal suo intento e a fidarsi delle forze dell’ordine e del personale sanitario presente. Dopo momenti di grande tensione, il trentenne è stato infine messo in sicurezza e affidato ai sanitari del 118, che lo hanno trasportato all'ospedale Torrette per ricevere le cure necessarie. "Sono veramente colpito nel constatare ancora una volta che la prontezza e la capacità di mantenere la calma dei nostri carabinieri in una situazione così critica hanno evitato il peggio. Questo intervento non solo mette in luce la grande professionalità degli operatori delle nostre Centrali Operative 112 ma anche la loro profonda umanità. In un momento di grande tensione, hanno saputo mostrare empatia e comprensione, trattando una giovane vita con dignità e rispetto". Così in una nota il segretario generale regionale di Unarma Giuseppe Palermo. "Siamo sempre pronti ad affrontare emergenze di questo tipo, la soddisfazione personale nell’aver salvato una vita umana da un gesto così folle, è condivisa da noi tutti e non possiamo fare a meno di congratularci", aggiunge Palermo. "È stato l’ennesimo intervento provvidenziale dei nostri carabinieri intervenuti in una situazione molto complessa, dove con la loro professionalità sono riusciti a scongiurare una tragedia umana - le parole di Antonio Zanna, segretario provinciale di Ancona -. Il nostro è un lavoro di prevenzione e repressione della criminalità ma anche di vicinanza alla popolazione che richiede grande comprensione e sensibilità soprattutto in azioni di questo genere in cui ci troviamo ad affrontare momenti drammatici e di pericolo anche per gli stessi operatori. A tutti i colleghi che hanno operato va il nostro sentito ringraziamento".   

09/02/2025 09:50
Appignano, scoperto deposito abusivo di materiali ferrosi: imprenditore denunciato

Appignano, scoperto deposito abusivo di materiali ferrosi: imprenditore denunciato

Un'operazione congiunta dei carabinieri della stazione di Appignano e del nucleo forestale di Recanati ha portato alla denuncia del titolare di un'azienda specializzata nel commercio all’ingrosso di materiali ferrosi. L’uomo è accusato di gestione non autorizzata di rifiuti, un reato che contravviene alle normative vigenti sulla tutela dell’ambiente. L’indagine ha preso avvio con un sopralluogo effettuato dai militari in un’area del comune di Appignano, di proprietà dell’imprenditore, in collaborazione con la polizia locale e l’ufficio tecnico comunale. Durante il controllo, è stato scoperto un deposito di materiali ferrosi già accatastati per tipologia, ma senza le necessarie autorizzazioni. La mancanza di permessi ha portato al deferimento del titolare all'autorità giudiziaria. Contestualmente, le autorità hanno emesso un provvedimento di diffida, intimando all’imprenditore di provvedere alla rimozione dei materiali e al ripristino dello stato originario dei luoghi. (Foto di repertorio)   

09/02/2025 09:30
Tre Sport, una squadra: il  Cus Macerata verso i campionati nazionali universitari

Tre Sport, una squadra: il Cus Macerata verso i campionati nazionali universitari

Calcio a5, pallacanestro e pallavolo: il Cus Macerata parteciperà in questi tre sport di squadra ai Campionati Nazionali Universitari edizione 2025. Nel volley ci si affiderà al gruppo al femminile, mentre per il futsal e il basket ai maschi. Stavolta sarà Ancona la sede delle fasi finali dei CNU (dal 24 maggio al 1 giugno) e pertanto la vicinanza rende ancora più importante e quasi doveroso esserci. La prima rappresentativa a scendere in campo, composta naturalmente da studenti di UniMc, sarà quella della pallavolo. Le cussine sono state inserite in un raggruppamento a due e dovranno vedersela con il Cus Parma. Andata qui martedì 11 febbraio e ritorno il 18 marzo in Emilia. I cestisti invece sono in un girone preliminare con il Cus Camerino e il Cus Molise.  Nella prima giornata del 24 febbraio saranno spettatori e un mese esatto dopo sfideranno l'una o l'altra a seconda del risultato. Il calcio a5 debutterà il 4 marzo in casa contro il Cus L'Aquila. Il return match del 18 metterà in palio la qualificazione alle finali doriche. Proprio con il calcio a5 il Cus Macerata ha avuto le maggiori soddisfazioni nel nuovo millennio, addirittura medaglia d'oro nel 2014 e medaglia d'argento nel 2022. L'anno scorso tuttavia è stata la squadra del basket a far sognare, raggiungendo per la prima volta nella sua storia le fasi finali.

08/02/2025 20:15
Civitanova, Ovs Kids e Stiranova: nuove attività per un centro sempre più vivace

Civitanova, Ovs Kids e Stiranova: nuove attività per un centro sempre più vivace

Civitanova continua a confermarsi un punto di riferimento commerciale, con l’apertura di nuove attività. Oggi hanno inaugurato altre due importanti realtà: Ovs Kids, un marchio prestigioso che ha aperto le sue porte nel cuore pulsante del centro cittadino, Corso Umberto I, e Stiranova la prima stireria della città, inaugurata lungo la Strada Provinciale Maceratese 1, nella zona di Santa Maria Apparente. I titolari Gianmarco Ciminari e Viridiana Moreno, hanno deciso di investire in questa attività innovativa per offrire un servizio utile ai cittadini.     Queste nuove aperture si aggiungono alle attività recentemente inaugurate, come la saletta club del Caffè Galleria, un nuovo spazio esclusivo per eventi e incontri, la birreria Non Piglia, un locale dedicato agli amanti delle birre artigianali, il negozio di articoli sportivi Ultra Milk, punto di riferimento per gli appassionati di sport, il ristorante Bocasalona Bistrot, che propone un’esperienza gastronomica innovativa, e Garberia Shop in viale Vittorio Emanuele.    “Il mio personale benvenuto e quello di tutta la città alle nuove attività commerciali – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica, che questo pomeriggio ha partecipato all’inaugurazione insieme al consigliere comunale Gianluca Crocetti –. Ogni impresa che nasce qui è una risorsa preziosa per la nostra comunità ed è un segnale di fiducia nel futuro di Civitanova. Aprire un’attività oggi significa mettersi in gioco, avere coraggio e credere nelle potenzialità di questa città. È un gesto che merita il nostro più sincero ringraziamento.”    Ma le novità non finiscono qui. “Presto - annuncia il Sindaco - assisteremo all’arrivo di nuovi marchi prestigiosi, che contribuiranno a rendere Civitanova un polo di riferimento per lo shopping, la ristorazione e i servizi. Siamo una realtà dinamica, capace di attrarre marchi prestigiosi e di stimolare l’innovazione, grazie anche alla vivacità e all’intraprendenza di chi sceglie di investire qui”.

08/02/2025 20:00
Civitanova, un viaggio nella storia della musica dal 600 al 900: Maria Letizia Papiri ai Martedì dell'Arte

Civitanova, un viaggio nella storia della musica dal 600 al 900: Maria Letizia Papiri ai Martedì dell'Arte

Si continua a parlare di storia della musica ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte, con il Comune e l’Azienda Teatri. Martedì 11 febbraio ci sarà  la prof. Maria Letizia Papiri che terrà una lectio su Il “Romantico. Linee di storia della musica dal ‘600 al ‘900". Questa lezione si terrà alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

08/02/2025 18:00
Caldarola si prepara a "brillare": al via la rassegna teatrale. Si parte con Macchini

Caldarola si prepara a "brillare": al via la rassegna teatrale. Si parte con Macchini

È nel nome Brillanti a teatro che è racchiuso lo spirito del nuovo cartellone di prosa in programma a Caldarola dal 28 febbraio al 4 aprile 2025, presentato questa mattina in conferenza stampa. Quattro appuntamenti con spettacoli divertenti - e dunque brillanti - dove la comicità si lega a riflessioni sull’attualità, e a brillare è anche il valore delle compagnie in scena. «Ringrazio la Compagnia teatrale Valenti di Treia - ha detto il sindaco Giuseppe Fabbroni - con il presidente Fabio Macedoni che si è impegnato per dar vita a questa rassegna che parte leggermente in ritardo per via delle fasi di gestazione che sono state necessarie. È una rassegna innovativa rispetto al passato, a cui abbiamo comunque voluto affiancare un momento conviviale dopo ogni spettacolo. I titoli in programma sono in linea con la vocazione del nostro teatro che si è spesso caratterizzato come luogo dedicato a rappresentazioni brillanti. Ma vi sono poi durante l’anno appuntamenti di ogni tipo. Quello di Caldarola è un teatro sempre vivo, dove ora viene incastonato anche questo gioiello di rassegna». La direzione artistica è affidata all’attore e regista Francesco Facciolli che si è occupato anche della realizzazione del logo. I quattro brindisi finali con il pubblico e gli attori sono invece a cura dell’Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta dal Giampiero Feliciotti che si occuperà di dare spazio a quattro diverse cantine del territorio presenti alla Caffetteria del teatro con i loro prodotti. «Abbiamo scelto di programmare i quattro spettacoli di venerdì - ha spiegato Fabio Macedoni - per non sovrapporci agli altri appuntamenti che nel weekend spesso si susseguono nel territorio. Per le compagnie è stata fatta una ricerca anche attingendo da vari festival nazionali, da Pesaro a Macerata fino a Offida, Trevi e Gorizia, con gruppi amatoriali molto vicini al professionismo ma che custodiscono quel fuoco sacro che solo chi svolge questo tipo di attività con passione può dire di avere». Si comincia venerdì 28 febbraio alle 21.15 (stesso orario per tutti gli eventi, ndr) con Piero Massimo Macchini, diretto da Paola Galassi, e lo spettacolo Gesticolors, un esperimento enciclopedico che fonde il mimo, la narrazione, la comicità e la ricerca identitaria sulla specificità culturale. Il 7 marzo è la volta di Teatro B con Lo chiamavano Trio, un omaggio a Marchesini, Solenghi e Lopez per la regia di Stefano Andreoli. Il terzo appuntamento è con L’Italia madre, un monologo che vede in scena Manila Barbati, diretta da Claudio Intropido, che diverte e intenerisce, assolvendo anche all’inatteso compito di far riappacificare lo spettatore con le italiche famiglie cresciute in questa terra fatta di riso e malinconia. Ultimo spettacolo in scena il 4 aprile con la Compagnia teatrale Pedaso che present A palle! A palle! A palle! per la regia di Francesco e Paolo Aceti: una libera interpretazione che si ispira al testo del Carnevale di Dario Fo, quel momento dove tutto si ribalta. La rassegna è organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti. Ha il patrocinio di: Regione Marche, Comune di Caldarola, Unione Montana Monti Azzurri, Uilt Marche e Pro Loco Caldarola. Ha il sostegno di: Assm Tolentino, Oro Della Terra, Valbeton Mariotti, Rhutten, Imperatori Scavi, Infissi Design, Tec Di Luca Pelacani, Cosci Industria, Porzi Ezio Elettricista, Efi Srl, Lead Time, Ricca Associati, Malagrida, Mobilificio Pontoni, Impianti Mancini, Bcc Banca di Credito Cooperativo dei Sibillini e R.G. di Gratani Roberto. Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti Luca Pelacani (Tec) e Nazzareno Ortenzi (Oro della Terra) che hanno ribadito lo spirito con cui da tempo sposano il sostegno alle iniziative teatrali organizzate a Caldarola: mantenere vive le tradizioni locali così come favorire momenti di socialità e intrattenimento che strizzano anche l’occhio alla formazione culturale dei più giovani.

08/02/2025 17:45
"Università pubblica in pericolo": la proposta della Link University sotto esame dai Rettori delle Marche

"Università pubblica in pericolo": la proposta della Link University sotto esame dai Rettori delle Marche

Si è tenuta oggi una riunione informale dei quattro Rettori delle Università marchigiane per avviare la discussione sulla documentazione inviata dalla Link Campus University solo lo scorso 6 febbraio alla Conferenza dei Rettori delle Università delle Marche, riguardante la proposta di istituire tre corsi nell'area medica nelle città di Fano, Macerata e Ascoli Piceno. I Rettori ribadiscono con fermezza l'importanza di garantire un'istruzione universitaria di alta qualità e mettono in evidenza il rischio concreto che l’insediamento di un ateneo privato possa compromettere la sostenibilità e la coesione del sistema universitario pubblico, già gravato dai notevoli tagli alle risorse adottate di recente. Ogni nuova iniziativa formativa deve essere valutata in modo rigoroso, considerando le reali necessità del territorio, il valore formativo e la sostenibilità economica e accademica. È essenziale evitare dinamiche che potrebbero indebolire l’ecosistema formativo esistente, pilastro fondamentale per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della nostra regione. Nei prossimi giorni, sarà convocata una riunione ufficiale della Conferenza dei Rettori per esprimere il parere motivato richiesto ai fini di un eventuale accreditamento dei nuovi corsi di laurea.

08/02/2025 17:30
Matelica, Farmacia comunale e Ferracuti unite per la casa di riposo: farmaci in dono

Matelica, Farmacia comunale e Ferracuti unite per la casa di riposo: farmaci in dono

Fino a lunedì,10 febbraio, nella Città di Matelica è attivo il banco farmaceutico presso la farmacia comunale di Viale Martiri della Libertà e la farmacia centrale Ferracuti in corso Vittorio Emanuele. Il ricavato della raccolta del banco farmaceutico sarà devoluto alla casa di riposo di Matelica. Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani e l’assessore con delega alla farmacia comunale Graziano Falzetti hanno espresso tutta la loro soddisfazione e gratitudine per questa buona azione che costantemente viene svolta dai loro concittadini: “Un sentito ringraziamento a tutti i volontari che da tanti anni con grande impegno svolgono questa preziosa attività ed al buon cuore inoltre di tutti i cittadini di Matelica che donano questi farmaci a favore della casa di riposo stessa.

08/02/2025 17:15
Rifiuti abbandonati a Camerino? Arrivano nuove postazioni e controlli rafforzati

Rifiuti abbandonati a Camerino? Arrivano nuove postazioni e controlli rafforzati

L’Amministrazione comunale di Camerino, in collaborazione con la polizia locale e il Cosmari, ha intrapreso azioni concrete per risolvere le criticità legate all'abbandono dei rifiuti, riscontrate in alcune aree della città. "In particolare, si è osservato che nelle zone dove sono presenti sia i cassonetti per le attività commerciali che quelli per i cittadini si sono verificati problemi di gestione dei rifiuti, spiega l'assessore all'Ambiente Erika Cervelli . Pur mantenendo il servizio principale di raccolta porta a porta, che continua ad essere il metodo di conferimento per i cittadini, l'Amministrazione sta razionalizzando e migliorando la rete dei punti di raccolta. In queste aree più problematiche, il Cosmari ha iniziato l'installazione di nuove postazioni di conferimento rifiuti, destinate esclusivamente alle attività produttive. Per garantire il rispetto delle normative, tali postazioni saranno monitorate dalla polizia locale, che utilizzerà anche video-sorveglianza. L’assessore all’Ambiente, Erika Cervelli, ha sottolineato "l’importanza di un corretto sistema di raccolta e ha esortato la cittadinanza a seguire le normative del servizio porta a porta per mantenere la città decorosa e rispettosa delle regole della raccolta differenziata. La collaborazione di tutti è fondamentale per garantire un ambiente più pulito e ordinato".

08/02/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.