di Picchio News

Recanati, prove di atterraggio per l'eliambulanza: testata l'idoneità di 10 siti

Recanati, prove di atterraggio per l'eliambulanza: testata l'idoneità di 10 siti

L’amministrazione comunale e le autorità di Recanati, in collaborazione con gli enti sanitari del territorio, hanno condotto questa mattina importanti test di atterraggio per l'eliambulanza dell'ospedale regionale di Torrette. Il Comune, infatti, è al lavoro per individuare siti idonei da utilizzare come elisuperficie per l’atterraggio in sicurezza dell’aeromobile di soccorso, con la finalità di garantire un servizio sanitario sempre più rapido ed efficiente per i cittadini recanatesi. La fase di studio preliminare del progetto ha visto l'individuazione finora di dieci siti, testati proprio questa mattina da 'Icaro' e dislocati in zone diverse della città leopardiana. Una volta concluse le prove, saranno rese note le aree più idonee per la realizzazione di tre aviosuperfici sulle quali attuare, nel prossimo futuro, il servizio di elisoccorso.  

26/02/2025 18:30
Centro Nuoto Macerata, splendide prove dei Master: 10 medaglie ai campionati regionali

Centro Nuoto Macerata, splendide prove dei Master: 10 medaglie ai campionati regionali

Piccoli, ragazzi o adulti il risultato finale non cambia per il Centro Nuoto Macerata Fior di Grano. Son sempre grandissime soddisfazioni. Dopo aver ospitato le gare del Salvamento, la piscina di Fabriano è stata sede del campionato regionale invernale dedicato agli atleti più grandi, i master. La squadra biancorossa ha sfoderato valide prestazioni tra le società top delle Marche al punto da ritornare a casa con 10 medaglie (e 3 titoli regionali). Nello specifico ottima Debora Belli che ha conquistato il titolo di campionessa regionale nella sua specialità dei 200 misti, aggiungendo anche un argento nei 100 rana. Nella categoria M20 altri 5 podi. Giorgia Scoccia ha vinto l'oro nei 100 misti e ha ottenuto il bronzo nei 50 dorso, mentre Malvina Gilles ha collezionato due bronzi nei 100 stile libero e nei 100 misti. Ancora, Nicolò Ottaviani ha completato il medagliere della categoria con un bronzo nei 50 rana. Da elogiare Sandro Silvestri, trionfatore nei 100 farfalla e Giorgio Bormioli che ha portato a casa un argento nei 200 dorso e un bronzo nei 200 misti. Infine non sono andati a podio, ma hanno confermato un ottimo stato di forma migliorando i loro tempi Martina Petruzzellis, Riccardo Pietroni, Edoardo Angeletti, Luca Cirioni e Nicola Gobbi. La competenza e la passione dei tecnici Daniele Bibini ed Eleonora Brandi evidentemente si sta rivelando un valore aggiunto ed il Centro Nuoto Macerata si conferma squadra in crescita nella scena natatoria regionale Master.  

26/02/2025 18:20
Macerata, arriva il giorno di chiusura dell'isola ecologica di Piediripa: nuovi orari per quella di Fontescodella

Macerata, arriva il giorno di chiusura dell'isola ecologica di Piediripa: nuovi orari per quella di Fontescodella

Da sabato primo marzo, il centro di raccolta di Fontescodella amplierà il proprio orario di apertura al pubblico. Sarà operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle 8:00 alle 13:00, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto. Contestualmente, dal 3 marzo verrà chiuso il centro di raccolta di Piediripa in via Volturno, come previsto dai piani di riorganizzazione del servizio. Cosmari informa, inoltre, che diversi anni è attivo il servizio di ritiro domiciliare di rifiuti ingombranti e sfalci. Le modalità di accesso al servizio sono indicate nel portale istituzionale del comune di Macerata e nel calendario annuale disponibile sul sito di Cosmari Ambiente. Il servizio è disponibile su tutto il territorio comunale e riguarda il ritiro di mobili, materassi, frigoriferi, lavatrici, televisori e grandi quantità di sfalci e potature. Per usufruire di questo servizio, è previsto un contributo economico: 5 euro al pezzo per rifiuti ingombranti ed elettrodomestici, 15 euro al viaggio per sfalci e potature con un volume massimo trasportabile da un autocarro, oltre a un diritto di chiamata di 15 euro per ogni intervento.

26/02/2025 17:10
Successo per l'iniziativa 'Baci a Macerata', l'associazione commercianti si prepara per l'8 marzo

Successo per l'iniziativa 'Baci a Macerata', l'associazione commercianti si prepara per l'8 marzo

In occasione di San Valentino 2025, l'iniziativa "Baci a Macerata", promossa dai negozianti dell'Acm, ha riscosso un grande successo, con più di 150 frasi d'amore raccolte da clienti e cittadini. L'evento, che ha invitato i partecipanti a scrivere un pensiero romantico, ha visto un'entusiasta partecipazione che ha unito tutta la città, da corso Cavour a Sforzacosta, da corso Cairoli al centro, piazza Mazzini e Santa Croce. Gli omaggi generosamente messi a disposizione dai commercianti locali per premiare le frasi più sentite sono stati vari e allettanti. Tra i premi, i vincitori hanno ricevuto massaggi corpo, buoni per pacchetti alimentari, sconti, bonus e composizioni floreali, oltre a profumi e buoni spesa. "L'iniziativa ha dimostrato non solo l'affetto della città per le tradizioni romantiche, ma anche il sostegno dei commercianti locali che si sono uniti per rendere speciale la festa di San Valentino", si legge in una nota dell'associazione commercianti Macerata. Le sorprese, però, non finiscono qui: L’Acm lancia un altro invito alla città per la prossima Festa della Donna, l'8 marzo. Per celebrare questa giornata, i commercianti e i clienti sono chiamati a rendere Macerata "totalmente gialla", con vetrine, decorazioni e un'atmosfera di solidarietà e amore che caratterizzerà il centro città. "Un'occasione per rendere omaggio alle donne e continuare a sostenere la comunità locale, unita in ogni occasione speciale".

26/02/2025 17:05
Muccia, al lavoro in un cantiere edile con documenti falsi: arrestato 24enne

Muccia, al lavoro in un cantiere edile con documenti falsi: arrestato 24enne

Nell'ambito di un'operazione di monitoraggio finalizzata a garantire la sicurezza sul lavoro e la regolarità dei cantieri edili nella ricostruzione post-terremoto, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Camerino hanno arrestato un operaio edile di 24 anni, di nazionalità moldava, con l'accusa di possesso di documenti falsi e uso di atto falso. L'uomo, residente regolarmente in Italia, è stato fermato a Muccia durante un controllo rientrante in una serie di verifiche condotte dai carabinieri per monitorare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei cantieri. Il 24enne ha esibito una carta di identità romena che, a seguito degli accertamenti, è risultata essere un documento falso. Inizialmente, l'operaio non ha fornito spiegazioni circa la provenienza del documento, ma è stato comunque arrestato e trattenuto nella camera di sicurezza del comando provinciale di Macerata, in attesa del giudizio direttissimo. L'operazione, che ha mirato a prevenire situazioni di sfruttamento nel settore edile, rientra in un più ampio piano di monitoraggio della regolarità dei cantieri attivi nelle zone interessate dalla ricostruzione dopo il terremoto. In un'altra operazione, a Pieve Torina, i carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un arresto domiciliare nei confronti di un 63enne residente nel comune, già noto alle forze dell'ordine. L'uomo, precedentemente sottoposto all'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per il reato di tentato omicidio, è stato arrestato nuovamente dopo essere stato coinvolto in una nuova vicenda penale. L'autorità giudiziaria ha deciso di aggravare la misura cautelare, ordinando la sua detenzione presso la propria abitazione.  

26/02/2025 16:24
Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Grande successo per McFast Pizza & Burger di Macerata, che si aggiudica il prestigioso titolo di miglior partner del centro Italia ai Just Eat Awards 2024. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 24 febbraio scorso a Roma, celebrando le eccellenze nel settore del food delivery. L'attività marchigiana è stata selezionata tra migliaia di ristoranti in tutta Italia, distinguendosi per la qualità del servizio, la soddisfazione dei clienti e l’innovazione del menù. Questo riconoscimento conferma McFast Pizza & Burger come un punto di riferimento per gli amanti di pizza e burger nella regione. Gli Just Eat Awards, promossi dalla nota piattaforma di food delivery, premiano ogni anno i migliori ristoranti partner sulla base dei voti dei clienti e delle performance aziendali. "Siamo orgogliosi di questo traguardo - hanno dichiarato i titolari di McFast -. Questo premio è il risultato del lavoro quotidiano, dell'attenzione verso i nostri clienti e della qualità che mettiamo in ogni piatto".   

26/02/2025 16:10
Primavera della prevenzione in provincia di Macerata: tutti gli screening gratuiti previsti

Primavera della prevenzione in provincia di Macerata: tutti gli screening gratuiti previsti

Marzo è il mese dedicato alla prevenzione oncologica e l'azienda sanitaria territoriale di Macerata, in occasione anche della giornata internazionale della donna che ricorre il giorno 8 marzo, promuove un’importante campagna di screening gratuiti. In linea con la programmazione della regione Marche che, da anni, ha attivato tre percorsi specifici di screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto, l'azienda sanitaria maceratese spedisce periodicamente gli inviti alla popolazione per le campagne di prevenzione, chi non li avesse ricevuti può contattare il numero verde 800/178008. Per la diagnosi precoce del tumore della mammella, l'invito è rivolto alle donne di età compresa tra i 45 - 74 anni, per quella della cervice uterina alle donne tra 25-64 anni, mentre per il tumore del colon retto la diagnosi precoce dal 2025 riguarderà uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, come previsto dalla delibera di Giunta Regionale numero 4 del 13 gennaio 2025 che ha esteso la fascia target dello screening del colon retto dai 70 ai 74 anni.  "Invito ogni cittadino ad aderire ai programmi di screening oncologici gratuiti organizzati dalla nostra azienda e dal sistema sanitario regionale - afferma il direttore generale dell’azienda sanitaria territoriale di Macerata, Alessandro Marini - perché la diagnosi precoce in questi casi permette di affrontare la malattia allo stadio iniziale, garantendo maggiori probabilità di guarigione per il paziente".   "Sono sempre di più i cittadini residenti nella regione Marche che hanno dimostrato di volersi prendere cura della propria salute partecipando ai percorsi di screening oncologici, - evidenzia la responsabile degli screening dell’azienda sanitaria territoriale Lucia Marinelli - infatti, da un confronto tra i dati del 2023 e quelli del 2024 si registra un incremento delle adesioni. Questo testimonia una sempre maggiore consapevolezza della popolazione nei confronti di patologie gravi e diffuse".  L'azienda sanitaria territoriale di Macerata rinnova l’impegno nella campagna di prevenzione delle tre tipologie di tumori nei confronti di tutti gli aventi diritto, per il tramite della segreteria organizzativa degli screening oncologici a cui i cittadini possono rivolgersi, sia attraverso i numeri verdi gratuiti che le mail dedicate. "I programmi gratuiti di screening oncologici attraverso la diagnosi precoce consentono di aumentare le possibilità di guarigione e di sopravvivenza e di accedere a cure meno invasive", sottolinea il vicepresidente della Giunta e assessore alla sanità della regione Marche, Filippo Saltamartini. "Come Regione abbiamo intensificato le campagne di promozione della cultura della prevenzione, una strategia che si sta rivelando efficace nel diffondere una maggiore consapevolezza nella popolazione, come dimostrano i dati di adesione agli screening in crescita. Voglio ringraziare tutto il personale sanitario impegnato nei programmi di screening, perché grazie alle loro grandi competenze ci consentono di raggiungere risultati importanti e di migliorare la qualità di vita dei pazienti", conclude Saltamartini.   

26/02/2025 15:40
Recanati: "La macroarea 'Mattonata' esclusa dalla lista delle discariche della provincia"

Recanati: "La macroarea 'Mattonata' esclusa dalla lista delle discariche della provincia"

Un piccolo ma importante passo in avanti per Recanati, che vede sfilare dall’elenco dei siti potenzialmente idonei alla realizzazione della discarica provinciale una delle aree insistente sul suo territorio: nell’ultimo incontro dei sindaci e degli amministratori dell’ATA3, pochi giorni fa, infatti, è stata confermata ufficialmente l’uscita della zona Mattonata tra quelle papabili per la nuova area di conferimento. Parla di un ‘passo in avanti’ il sindaco Emanuele Pepa, ribadendo che l’attenzione dell’Amministrazione resterà comunque alta sugli altri 7 siti recanatesi ancora in fase di valutazione insieme agli altri 21 distribuiti in tutta la Provincia. A seguire nello specifico la procedura è il consigliere comunale Michele Brizi, che spiega come già durante il sopralluogo effettuato a metà ottobre 2024 dal gruppo di lavoro dell’Università Politecnica delle Marche, alla presenza anche dell’Architetto Maurizio Paduano, responsabile dell’ufficio tecnico comunale, era emerso un aspetto fondamentale non ancora considerato: l’avvenuta autorizzazione di una nuova linea di metanodotto nella stessa area. ‘A seguito di questa rilevazione – dice Brizi - gli uffici comunali hanno tempestivamente inviato al gruppo di lavoro incaricato del procedimento di valutazione tutta la documentazione necessaria a confermare che la macroarea 43 non soddisfaceva più il requisito di essere una superficie continua con un’estensione complessiva di almeno 10 ettari, ottenendo il risultato atteso: l’esclusione di questa area dalla lista delle possibili localizzazioni della discarica provinciale". "Fin dalla scorsa assemblea di luglio 2024 – continua Brizi - abbiamo insistito affinché tutti i comuni coinvolti fossero messi a conoscenza in maniera chiara e dettagliata dei criteri di selezione adottati, dell’intervallo dei valori assegnati e del peso specifico di ogni fattore nella costruzione della matrice di valutazione. L’ultimo incontro ha finalmente permesso di ottenere risposte anche su questi aspetti fondamentali". La prossima fase del procedimento prevede quindi  l’applicazione di ulteriori criteri di selezione, che considereranno livelli di attenzione, fattori limitanti e opportunità localizzative. Particolare attenzione sarà posta alle aree di pregio agricolo e biologico, alle zone di specifico interesse agrituristico e ad altri fattori di rilevanza territoriale, al fine di individuare le 5-8 aree della provincia con maggiore preferenzialità. ‘Il Comune di Recanati – commenta infine il sindaco Pepa - continuerà a seguire con massimo impegno ogni sviluppo del procedimento, tutelando il proprio territorio e garantendo che ogni decisione venga presa nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di equità per le comunità locali’.

26/02/2025 15:35
Macerata, gli oli di scarto dalla cucina al motore: progetto nel segno del recupero

Macerata, gli oli di scarto dalla cucina al motore: progetto nel segno del recupero

Crescono ancora a Macerata gli oli vegetali esausti che dalle cucine Roadhouse (Gruppo Cremonini) finiscono nei motori come biocarburante per alimentare la transizione ecologica della mobilità personale. Nel 2024, infatti sono saliti a 930 kg gli oli vegetali esausti trasformati in biocarburante grazie alla collaborazione fra Cremonini ed Hera.  L’attività ha interessato 2 ristoranti del Gruppo Cremonini in provincia. In particolare, i Roadhouse di Macerata e Civitanova Marche, nei pressi del centro commerciale Cuore Adriatico. Il processo inizia con separazione e stoccaggio degli oli di scarto nelle cucine di ogni ristorante da parte di personale appositamente formato da Cremonini. Tali scarti (ad esempio, gli oli di frittura) sono poi prelevati da Hera nei ristoranti e sottoposti a un pretrattamento secondo i rigidi parametri di qualità della Multiutility, che consente poi l'ingresso nelle bioraffinerie, dove avviene la trasformazione in biocarburante. Hera, inoltre, cura trasparenza e tracciabilità dell’intero percorso, certificato da un istituto indipendente secondo lo standard AFNOR XP X30-901, il principale riferimento internazionale per l’implementazione di un sistema di gestione per progetti in ambito economia circolare. Gli oli raccolti a Macerata, si sono uniti a quelli raccolti in tutta Italia, nell’ambito di un progetto di respiro nazionale, che ha visto recuperare nel 2024 oltre 133 tonnellate di oli alimentari di scarto in 220 punti ristoro Chef Express, Roadhouse, Calavera, Smokerey, Billy Tacos e Wagamama. L'utilizzo di biocarburanti prodotti da tale raccolta ha permesso nel 2024 una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra lungo l’intera filiera di produzione del biocarburante di circa l’83% rispetto al carburante fossile di riferimento per i trasporti, con una mancata emissione di 378 tonnellate equivalenti di Co2 (rispetto alla medesima produzione da fonti fossili).    

26/02/2025 15:10
Restaurato l'ex vivaio comunale di Tolentino: "Primo passo di un progetto più ampio"

Restaurato l'ex vivaio comunale di Tolentino: "Primo passo di un progetto più ampio"

Dopo oltre vent'anni di abbandono, l'area dell'ex vivaio del Comune di Tolentino, situata nel quartiere Foro Boario, è stata finalmente restituita alla comunità grazie al lavoro di restauro e recupero effettuato dai dipendenti comunali dell’Ufficio Manutenzioni. La zona, che comprende una serra lunga 20 metri dotata di impianto di riscaldamento, fertirrigazione e illuminazione, è stata oggetto di una lunga operazione di pulizia e riqualificazione, che ha incluso anche il ripristino del camminamento pedonale all’interno dell'area. Il lavoro di recupero è stato articolato e ha visto la pulizia della serra, la sistemazione del fosso adiacente all'area, e il restauro della fontanella dell’acqua. Inoltre, sono stati curati gli aspetti legati alla sicurezza e all'illuminazione dell'area, rendendo la zona di nuovo accessibile e fruibile. Un altro intervento importante ha riguardato l'imbrecciamento della strada del Vallato e la rimozione di rovi e piante infestanti che avevano invaso l'area. Il sindaco di Tolentino, Sclavi, ha sottolineato che "questo è solo il primo passo di un progetto più ampio, finalizzato a valorizzare il patrimonio pubblico della città e a migliorare la qualità della vita della comunità. La creazione di una nuova zona verde rappresenta un’opportunità per la città, in linea con l’obiettivo di renderla più vivibile, inclusiva e sostenibile". Il presidente del Comitato di Quartiere del Foro Boario, Gianni Principi, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dell’Amministrazione Comunale e dei consiglieri delegati, Luigino Luconi, Mirko Angelelli e Fabio Montemarani, "per l’impegno e la collaborazione". Anche l'assessore all'Ambiente, Diego Aloisi, ha voluto ringraziare gli operai comunali "per l’ottimo lavoro svolto e per l’interessamento dei consiglieri delegati"."Questa iniziativa è solo l’inizio di un percorso che vedrà la città di Tolentino impegnata nella riqualificazione di altre aree urbane, con l’obiettivo di promuovere la bellezza, la funzionalità e la sostenibilità del territorio".  

26/02/2025 15:08
Civitanova, sopralluogo al Dog Park, al via i lavori di ripristino: "Gazebo e altre problematiche risolte a breve"

Civitanova, sopralluogo al Dog Park, al via i lavori di ripristino: "Gazebo e altre problematiche risolte a breve"

"Provvederemo a sistemare il Dog Park nel più breve tempo possibile”. A rassicurare la cittadinanza e i frequentatori del Dog Park è il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ieri, accompagnato dalla dirigente Concetta Moroni e dalla responsabile del Verde Pubblico Elisa Scalabroni, ha effettuato un sopralluogo per verificare personalmente la situazione. Durante l'ispezione, è stato riscontrato il crollo del gazebo e altre problematiche che necessitano di interventi. "L’Ufficio tecnico si erà già attivato programmando gli interventi necessari per riparare il gazebo e risolvere altre criticità - ha dichiarato il sindaco – Presto, dunque, verranno apportate le dovute migliorie e restituiremo un Dog Park più accogliente alla cittadinanza. È un'area pubblica molto frequentata che merita di essere mantenuta in buone condizioni per il benessere degli animali e dei loro proprietari”. Gli interventi di ripristino del Dog Park prenderanno avvio a breve, con l’obiettivo di completare i lavori nel minor tempo possibile.  

26/02/2025 14:29
Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Macerata, 500mila euro per rilanciare le attività commerciali del centro

Sono stati finanziati dalla Regione Marche, con un contributo di circa 500mila euro, i quattro progetti presentati dalle Associazioni Temporanee di Scopo (ATI/ATS) relative alle attività commerciali maceratesi - in partenariato con il Comune di Macerata e con il coordinamento di Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato - che rientrano all’interno della progettazione del Centro Commerciale Naturale (CCN); i progetti fanno riferimento alle zone del centro storico, di Corso Cairoli e Corso Cavour. Il bando regionale “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali” mira a rivitalizzare la competitività economica dei centri storici e urbani attraverso azioni specifiche sui settori del commercio e dell’artigianato artistico e di qualità ritenuti di fondamentale importanza per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio. Al progetto CCN “MacerataCentro” (finanziato per circa 120mila euro) hanno aderito 11 esercizi commerciali mentre sono 7 le attività che hanno sposato il progetto CCN Macerata Centro Storico (finanziamento di circa 150mila euro). Il progetto relativo al CCN di Corso Cairoli ha ottenuto 85mila euro e vi hanno aderito 6 esercizi commerciali mentre quello di Corso Cavour è stato finanziato per 122mila euro e hanno partecipato 5 attività. Tutti i progetti sono stati presentati dalle ATI in partenariato con il Comune; il primo in collaborazione con Confartigianato e gli altri tre con Confcommercio Marche Centrali.  Per quanto riguarda gli interventi proposti dai vari esercizi commerciali che si sono aggregati in ATI per la partecipazione al bando, i principali riguardano la creazione di un portale condiviso capace di comunicare le specificità delle attività attraverso un racconto collettivo che enfatizzi gli aspetti collaborativi e la creazione di un ponte tra la presenza online e offline delle attività con strumenti come borse shopper personalizzate in tessuto ecologico e apposite vetrofanie ma anche Google ADS. Saranno poi realizzati servizi comuni e azioni digitalizzate e innovative come lo studio di una strategia marketing, l’ideazione di un logo del CCN, la realizzazione di una pagina web e social, di un QR Code dedicato con brochure digitale e di uno shooting fotografico. Le attività si occuperanno anche di acquistare delle attrezzature altamente tecnologiche con risparmio energetico e sostenibile per effettuare lavori di ristrutturazione all’interno dei locali e investimenti volti a migliorare il decoro cittadino. Il Comune di Macerata si è impegnato a sostenere tutti i progetti presentati e comparteciperà con un investimento di 15mila euro per ciascuno dei quattro interventi. Le risorse consentiranno di realizzare, nelle quattro aree, i relativi impianti di diffusione sonora che permetteranno di migliorare la comunicazione, sia sul fronte marketing che informativo, tra il commerciante e l’acquirente; saranno quindi installati degli altoparlanti a tromba, sia a parete che a palo, nelle zone interessate. “Un ringraziamento alla Regione Marche per aver promosso il progetto del centro commerciale naturale che rappresenta una forma di aggregazione tra imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti in una determinata area della città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il finanziamento ha l’obiettivo di valorizzare e rivitalizzare il territorio e rendere più competitivo il sistema commerciale con interventi attrattivi e che, in questo caso, hanno unito gran parte del tessuto commerciale di Macerata grazie alla costituzione delle ATI”. “Il partenariato del Comune, in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali e Confartigianato, è stato fondamentale per raggiungere l’ottimo risultato – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Abbiamo deciso, nella massima collaborazione, di sostenere tutte le attività commerciali che hanno partecipato con incontri e riunioni che ci hanno permesso di fornire ai commercianti le informazioni necessarie; un ringraziamento va, infine, al grande lavoro degli Uffici comunali. L’intervento della filodiffusione che abbiamo voluto realizzare come Amministrazione è uno strumento che unisce e crea continuità dando vita a un vero e proprio centro commerciale naturale”. “L’apporto della nostra Organizzazione al successo del Comune in questo bando - le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali Massimiliano Polacco -, è stato fondamentale se si considera che tre dei quattro progetti finanziati sono stati presentati grazie alla sinergia e alla progettazione della Confcommercio Marche Centrali, il suo Centro di Assistenza Tecnica, le imprese e l’Amministrazione comunale. L’intervento in questione, che punta a valorizzare i Centri Commerciali Naturali delle città marchigiane, è uno strumento che abbiamo fortemente voluto ed è stato finanziato dalla Regione Marche. Macerata ottiene un risultato molto importante con questi progetti di riqualificazione che permetteranno un salto di qualità alle aree coinvolte e a caduta a tutto il territorio cittadino. Queste azioni, studiate per il rilancio delle imprese del Terziario, sono determinanti per sostenere e permettere uno sviluppo futuro di un tessuto economico che è fondamentale per il PIL regionale”. “Riportate il centro al centro’ è una sfida ambiziosa, accettata seguendo il desiderio comune di condividere una progettualità innovativa, capace di rispondere anche alle soluzioni digitali utili a far fare un salto di qualità a tutta una rete di realtà del territorio - ha concluso Giorgio Menichelli, segretario generale di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo -. In questa unione di intenti Confartigianato ha dato il suo supporto, consapevole che valorizzare le imprese commerciali e artigiane, dotandole di nuovi strumenti, porti benefici all’intera comunità, la quale si ritroverà a vivere in un centro moderno e più appetibile. Questa importante partenza, spinta dall’entusiasmo e dinamicità delle imprese aderenti, è stata resa possibile grazie alla consolidata e fattiva partnership con il Comune”.      

26/02/2025 13:50
Monte San Martino, alla Pinacoteca Ricci arriva "Predilette": l'incanto delle voci femminili

Monte San Martino, alla Pinacoteca Ricci arriva "Predilette": l'incanto delle voci femminili

 Il viaggio con "Predilette", recital del Minimo Teatro, dopo Penna San Giovanni e Loro Piceno si conclude nel Comune più periferico della provincia maceratese, a Monte San Martino. La grazia vocale di Beatrice Bellabarba, Serenella Marano e Monica Scalcon, con testi predisposti da Paola Marconi e Elisabetta Moriconi, sarà volta all'ascolto degli spettatori che avranno l'avvedutezza di raggiunge l' incantevole paese. La regia e la partitura vocale è di Maurizio Boldrini.  Le Predilette saranno in voce presso la Pinacoteca Ricci, sabato primo marzo ore 21.00. In prefazione si potranno ammirare i quadri ispirati all'ideale femminile di quel grande artista che fu Mariano Prosperi. L' organizzazione è del Comune di Monte San Martino e dell' Unione Montana dei Monti Azzurri presieduta da Giampiero Feliciotti. 

26/02/2025 12:49
Civitanova, atti vandalici nella zona sud: "Più telecamere e illuminazione potenziata"

Civitanova, atti vandalici nella zona sud: "Più telecamere e illuminazione potenziata"

A seguito degli ultimi episodi di vandalismo che hanno colpito la zona sud, quartiere Pinetina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal comandante della polizia locale Cristian Lupidi, da Elisa Scalabroni, responsabile del verde pubblico e dai tecnici di Atac, ha effettuato questa mattina un sopralluogo per valutare le azioni da intraprendere tempestivamente e fermare questi atti incivili che danneggiano il patrimonio pubblico e minano la sicurezza della comunità. "Non possiamo più tollerare che atti di inciviltà come questi restino impuniti -  ha dichiarato Fabrizio Ciarapica – Chi mina la sicurezza della città, chi danneggia il patrimonio pubblico deve rispondere delle loro azioni. Le forze dell’ordine – assicura - stanno già visionando le telecamere di videosorveglianza per individuare i responsabili quanto prima. La città ha il diritto di essere sicura, i suoi beni devono essere rispettati, e noi non lasceremo spazio a chi vuole compromettere questa tranquillità”. L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Atac, sta valutando anche un piano di potenziamento dell'illuminazione nella zona. "Installare nuovi pali per garantire una maggiore visibilità nelle ore serali è una delle misure che stiamo prendendo. La sicurezza, in particolare di notte, è essenziale per proteggere tutti coloro che frequentano il quartiere", ha aggiunto il sindaco. Non solo. “All'interno del nuovo Piano Sicurezza, elaborato in collaborazione con la polizia locale, sono previsti interventi mirati per la protezione e la vigilanza dei parchi pubblici che devono restare luoghi di incontro, socialità e svago, sicuri per tutti". Il sindaco ha poi rivolto un altro appello ai giovani: "Questa è la vostra città. Rispettatela, perché ogni panchina danneggiata, ogni lampione divelto, ogni angolo danneggiato non è solo un danno materiale, ma un atto che toglie valore a ciò che appartiene a tutti noi. Dimostrate il coraggio di essere responsabili”.

26/02/2025 12:29
Civitanova festeggia il Carnevale in piazza XX Settembre: niente bombolette spray, lattine e bottiglie

Civitanova festeggia il Carnevale in piazza XX Settembre: niente bombolette spray, lattine e bottiglie

In occasione dei festeggiamenti per il Carnevale Civitanovese, in programma domenica 2 marzo dalle ore 14,00, il sindaco Ciarapica ha firmato la relativa ordinanza per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza. Pertanto, nell’area di piazza XX Settembre e nelle vie del centro cittadino che ospiteranno spettacoli di intrattenimento, musica e animazione con notevole partecipazione di pubblico, è vietato l’utilizzo e la detenzione di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili e di qualsiasi altro materiale atto ad offendere (quali lattine, bottiglie di vetro, etc.) ed è vietata la vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie. La vendita di bevande è permessa solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso, consentito dalla normativa vigente, non contundente. I divieti dovranno essere esposti al pubblico nei locali. Inoltre, i concessionari dei posteggi domenicali per il commercio su aree pubbliche in piazza XX Settembre dovranno spostarsi sul marciapiede del vialetto Nord della stessa piazza, dopo lo chalet a ridosso dei giardini. Infine, l’ordinanza dispone che il mercatino domenicale di piazza XX Settembre, organizzato dalla Mylove eventi venga spostato presso il Lungomare Sud (dallo Chalet Petè allo Chalet Cristallo) e che il mercatino domenicale previsto in piazza XX Settembre, organizzato dalla associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli si svolga presso il Lungomare Sud (a seguire il mercatino della Mylove eventi verso Sud).   

26/02/2025 12:04
Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Al Teatro di Urbisaglia il ricordo dei martiri delle Foibe e dell'esodo Giuliano Dalmata

Il 23 febbraio 2025 è stato celebrato il ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo Giuliano Dalmata presso il teatro comunale di Urbisaglia a cura dell’associazione culturale “Rinascimente” Sono intervenuti l’assessore regionale al bilancio delle Marche Goffredo Brandoni, il consigliere regionale della stessa regione Marche Pierpaolo Borroni, Emanuele Piloni, coordinatore regionale delle attività di divulgazione della storia della Venezia Giulia e Dalmazia nonché il signor Luciano Hinna in testimonianza delle tragiche esperienze vissute dalla madre. E’ stato un evento ricco di informazioni storiche e commoventi per le incredibili disavventure e disgrazie provocate agli italiani residenti in quei territori. La partecipazione di molte persone, che hanno riempito tutto lo spazio disponibile del teatro, ha dimostrato l’interesse e la condivisione della volontà di evitare il ripetersi di situazioni analoghe nei nostri tempi. Il coordinatore dell’associazione culturale “Rinascimente”, organizzatore dell’evento, Maurizio Salvucci ha ringraziato tutti i partecipanti e gli oratori che hanno espresso con magistrale capacità fatti noti ma non sempre ben conosciuti ribadendo il dovere della memoria per perseguire un cammino comune cioè la riconciliazione e la pacificazione.

26/02/2025 11:23
Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Ladro di abiti a Macerata, l'allarme lanciato dai commercianti: denuncia e foglio di via per 30enne

Nel pomeriggio del 22 febbraio scorso, durante un servizio di prevenzione e repressione dei reati predatori, i poliziotti della Squadra Mobile sono stati allertati da diversi commercianti del centro storico di Macerata. Questi ultimi avevano notato un uomo, probabilmente dell'est Europa, aggirarsi tra le attività commerciali con atteggiamento sospetto, osservando la merce esposta e sembrando in attesa che il personale di vendita si distraesse per poter rubare. Grazie a una dettagliata descrizione del sospetto, gli agenti della Squadra Mobile hanno subito diramato una nota di ricerca, riuscendo a individuare l'uomo poco dopo nei pressi di Rampa Zara. Il sospettato, un rumeno di 30 anni residente in provincia di Fermo e con precedenti per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato trovato in possesso di una busta con un evidente logo commerciale. All'interno della busta c'erano capi di abbigliamento ancora con i cartellini attaccati, per un valore complessivo di alcune centinaia di euro. I successivi accertamenti sulla merce hanno confermato che provenivano da un furto ai danni di un negozio situato nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, e la merce è stata immediatamente restituita. L'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per ricettazione e gli è stato notificato un foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata per tre anni.      

26/02/2025 11:10
Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Lo scorso 21 febbraio, verso le ore 20:00, nell'ambito di un servizio mirato alla prevenzione e repressione dei reati predatori, il personale della polizia di Stato ha denunciato un uomo di 45 anni, di nazionalità bulgara, sorpreso alla guida di un’autovettura risultata oggetto di furto. il fatto è avvenuto nella zona di Pollenza, dove gli agenti, durante il pattugliamento, hanno notato una Jeep Renegade con un solo occupante, il cui comportamento alla guida ha destato sospetti. In particolare, il veicolo alternava improvvisi rallentamenti a repentine accelerazioni, comportamento che ha attirato l'attenzione delle forze dell'ordine. Grazie a un rapido controllo della targa del veicolo, effettuato mentre il mezzo era ancora in movimento, è emerso che la Jeep risultava rubata qualche giorno prima in provincia di Bologna. In seguito, gli agenti della Squadra Mobile, coadiuvati dalla "Volante" giunta sul posto in supporto, sono riusciti a fermare l'autovettura. Alla guida del veicolo è stato trovato un uomo di origini bulgare, privo di documenti di circolazione e incapace di giustificare il possesso dell’auto. Il 45enne, già noto alle forze dell'ordine per numerosi precedenti penali legati a reati contro il patrimonio, tra cui rapine, estorsioni, furti aggravati, ricettazioni e danneggiamenti, è stato accompagnato in Questura per l'identificazione. Successivamente, l'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione. Va inoltre sottolineato che lo stesso individuo era già stato sorpreso alla guida di altri veicoli rubati nel 2018 in tre diverse province italiane, per i quali era stato denunciato per lo stesso reato di ricettazione.  

26/02/2025 10:51
Civitanova, grandi ospiti e solidarietà: successo per il gran finale del Premio Carlo Gargioni

Civitanova, grandi ospiti e solidarietà: successo per il gran finale del Premio Carlo Gargioni

Nei giorni scorsi il teatro Annibal Caro di Civitanova ha ospitato la serata finale del Premio Carlo Gargioni, un evento musicale che ha entusiasmato il pubblico, riempiendo ogni angolo della sala. Il concorso musicale, che ha visto in gara quattro categorie, ha attirato talenti da tutta Italia, offrendo uno spettacolo variegato e coinvolgente. La serata non è stata solo un’opportunità per scoprire nuove promesse, ma anche un’occasione per supportare una causa nobile. Infatti, l’intero evento è stato organizzato come sempre a favore dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) di Ancona e Macerata, con l’intento di raccogliere fondi per la lotta contro le malattie ematologiche. L’atmosfera del teatro era carica di energia e di solidarietà, con il pubblico che ha risposto entusiasta all’appello per sostenere la causa. A dare ulteriore prestigio alla serata sono stati gli ospiti di fama nazionale, Massimo Di Cataldo, Michele Pecora e Luigi Fontana, che hanno partecipato anche come giurati. Il pubblico ha avuto il piacere di assistere alle performance delle tre celebri personalità del panorama musicale, la cui presenza ha arricchito ulteriormente l’evento. Ma non solo musica: la serata è stata anche impreziosita dalle coreografie del corpo di ballo della scuola Sport Fire Ginnastica Ritmica di Civitanova, che ha aggiunto un tocco di movimento e ritmo alla manifestazione. Le danze, coinvolgenti e spettacolari, hanno accompagnato i momenti di musica, regalando al pubblico emozioni infinite. Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha voluto partecipare attivamente sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo, che uniscono cultura, talento e beneficenza; Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri di Civitanova, e Paola Recchi, direttrice dei Teatri, che hanno dato il loro supporto all’organizzazione dell’evento. Non è mancato il contributo del dottor Riccardo Centurioni dell’Ail di Ancona e Macerata, che ha preso la parola durante la serata per ricordare l’importanza del sostegno continuo alla ricerca e ai pazienti affetti da malattie ematologiche, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato all'evento e hanno contribuito con generosità. Andando sul concorso ecco i premiati: colonne sonore, Simone Alicata; musica d’autore, Davide Caprari; interpreti, Breda Taylor Herbert; jazz, Yugen Trio. La serata, curata dal direttore artistico Massimo Saccutelli con l’associazione Diesis, ha visto il supporto del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova.

26/02/2025 09:40
Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Urbisaglia, taglio del nastro per La Formica: "Un market solidale che promuove la dignità e l'autonomia"

Un'ondata di calore umano e solidarietà ha avvolto Urbisaglia con l'apertura del market solidale "La Formica", un progetto che va ben oltre la semplice distribuzione di beni di prima necessità. Questo spazio, nato dalla sinergia tra istituzioni e associazioni, rappresenta un faro di speranza per le famiglie in difficoltà, un luogo dove la dignità e l'autonomia si intrecciano con il sostegno concreto. L’inaugurazione è stato un momento di festa, un traguardo reso possibile grazie all’ impegno congiunto del Comune di Urbisaglia, del Lions Club Macerata Sferisterio, della Parrocchia di San Lorenzo di Urbisaglia. Al taglio del nastro presenti anche il Governatore del Distretto 108 A Mario Boccaccini, il direttore del Banco Alimentare Marche Salvatore Antonelli, l’Officer Distrettuale Mauro Ferranti. L’iniziativa Lions è il frutto della collaborazione tra il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108 A e si colloca nell’ambito delle attività di aiuto alle popolazioni fragili, attività che, come ha sottolineato il governatore del Distretto 108 A, trovano la massima tangibilità nei numerosi “service del Lions Club International. Un ringraziamento al dottor Daniele Maria Angelini che con il Donoma Theatre and Food ha finanziato il sistema operativo del market permettendo di ottimizzarne la gestione". "Non vogliamo limitarci all'assistenzialismo, ma offrire un aiuto che promuova l'autonomia e la dignità delle persone", ha dichiarato con emozione il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini. "La Formica" è un luogo dove le famiglie possono fare la spesa in modo dignitoso, scegliendo i prodotti di cui hanno bisogno, proprio come in un normale supermercato. "Questo progetto è un segno tangibile di come la collaborazione e la solidarietà possono fare la differenza costruendo una comunità più inclusiva e coesa. Il Market La Formica è già presente a Camerino ed i Lions hanno la speranza, con l’aiuto e la collaborazione delle amministrazioni locali, di poter implementare tale importante iniziativa anche in altri comuni del territorio. Un piccolo grande passo verso un futuro in cui nessuno si senta lasciato indietro, un luogo dove la speranza si fa concretezza e la solidarietà diventa azione".

25/02/2025 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.