di Picchio News

Nicola Pepa convocato per la Viareggio Cup: l'attaccante della Recanatese giocherà con la Rappresentativa di Serie D

Nicola Pepa convocato per la Viareggio Cup: l'attaccante della Recanatese giocherà con la Rappresentativa di Serie D

Un’importante opportunità per Nicola Pepa, giovane attaccante della Recanatese, che prenderà parte alla Viareggio Cup con la maglia della Rappresentativa di Serie D. La notizia è arrivata nella serata di ieri, quando mister Giannichedda ha annunciato le convocazioni ufficiali. Dopo aver partecipato a vari stage, Pepa sperava di essere selezionato, e così è stato: tra i convocati figura anche Francesco Podrini, centrocampista della Forsempronese, l'unico altro giocatore del girone F di Serie D. Il giovane attaccante di Corridonia, reduce dalla prestazione da titolare contro il Castelfidardo, ha dimostrato grande prontezza e reattività, rispondendo positivamente alle assenze di Spagna e D'Angelo. La sua convocazione arriva al culmine di un percorso che lo ha visto crescere in una delle selezioni più competitive della Serie D. La Rappresentativa Dilettanti, che giocherà nel Girone 6, affronterà nella fase a gironi avversari di spicco. La prima sfida sarà contro la Ternana, al “Berni” di Badesse (SI) il 18 marzo alle 15. Giovedì 20 marzo, i ragazzi di mister Giannichedda sfideranno gli statunitensi del UYSS New York al “Bibolini” di Lerici (SP). L'ultima gara del girone vedrà gli azzurrini affrontare i senegalesi dell'Olympique Thiessois al “Marco Polo Sports Center” di Viareggio il 22 marzo alle 15. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della LND.    

11/03/2025 12:30
Macerata, tris di eventi per il festival "De Sidera": arrivano Umberto Galimberti e Gianluigi Paragone

Macerata, tris di eventi per il festival "De Sidera": arrivano Umberto Galimberti e Gianluigi Paragone

Dopo Gregorio Vivaldelli e Julian Carron, dal 18 al 20 marzo, rush finale per "deSidera. A proposito di stelle: il labirinto, lo specchio, l’eroe" l’iniziativa organizzata dall’assessorato alla Famiglia e alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, nata con l’obiettivo di creare un percorso culturale di conoscenza e di riflessione, un’iniziativa aperta e trasversale in cui protagoniste sono la letteratura, la poesia, la musica e la saggistica. Il 18 marzo, alle 21, al Teatro Lauro Rossi, a “Desidera” sarà la volta del filosofo, saggista e psicanalista Umberto Galimberti che parlerà di "Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica". Un incontro molto atteso in città durante il quale Galimberti racconterà come il sentimento non sia una dote naturale, ma da acquisire e accrescere culturalmente. L’ingresso all’incontro è gratuito da prenotare obbligatoriamente al link seguente: clicca qui. Le prenotazioni sono possibili da mercoledì 12 marzo. Il giorno seguente, 19 marzo, alle 17.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti il poeta e critico letterario Guido Garufi, richiamando il titolo dell’iniziativa, parlerà di un simbolo fondamentale della storia della letteratura e della filosofia: il labirinto. Questo simbolo presente nell’arte rappresenta un cammino iniziatico. Garufi si soffermerà sullo sviluppo di questo simbolo, della sua evoluzione storica fino al ‘900 che rappresenta "l’età dell’ansia". La situazione labirintica secondo Garufi, è una condizione psicologica di spaesamento molto attuale ai nostri tempi. Ingresso gratuito. A chiudere la tre giorni, il 20 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi, sarà Gianluigi Paragone, giornalista, conduttore televisivo ed ex politico italiano che presenterà il suo libro "Moderno sarà lei". Scritto da una persona in carne ed ossa, non dall’intelligenza artificiale, "Moderno sarà lei" è un monologo di forte impatto emotivo. Sul palco Gianluigi Paragone, con un racconto leggero e a tratti nostalgico, ci fa scorgere le trappole della modernità: dove ci stanno portando e come vorranno farci vivere, tra società sotto controllo e cibi sintetici, tra umanoidi e intelligenze artificiali al posto delle persone. Contro questo mondo iper tecnologico, Paragone risponde raccontando storie di imprenditori, di artigiani e di protagonisti culturali conosciuti in tutto il mondo.  È un monologo sincero nel senso che ti dice da che parte sta: sta dalla parte dei nostri nonni e di quelle storie di provincia dove è nato il Made in Italy. Sta dalla parte dell’Italia e del suo saper fare; sta dalla parte di imprenditori e di creativi che abbiamo scordato ma che hanno contribuito a creare il mito italiano all’estero. A partire dalle ore 20:30 l’ingresso al Teatro Lauro Rossi sarà gratuito fino a esaurimento posti.  

11/03/2025 12:25
Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Si chiude con grande soddisfazione l’edizione numero trentatré di Tipicità Festival, che ha visto protagonista il comune di Civitanova Marche con GustaPorto. Quasi duecento le realtà in vetrina nei padiglioni del Fermo Forum, con le qualità marchigiane al centro della scena, insieme ad altre undici regioni italiane e ospiti dall’estero: Argentina, Ucraina e il Giappone in vista della missione che attende Tipicità a giugno al Padiglione Italia dell’Expo mondiale di Osaka. Il comune di Civitanova Marche, dopo la presentazione di GustaPorto a Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, è stato protagonista di un programma di attività che, nell’ambito di Tipicità, hanno valorizzato la città e le sue proposte turistiche ed enogastronomiche. In aggiunta allo spazio espositivo con il materiale informativo, nel corso del fine settimana sono state attivate tante iniziative speciali. In primis la tappa del tour della stampa nazionale proprio a Civitanova, dove i prestigiosi giornalisti presenti, dal direttore della rivista Touring ai conduttori dei palinsesti RAI e Mediaset, fino ad autorevoli testate turistiche, hanno potuto assaggiare il gusto della cucina adriatica. E poi l’intervista speciale ai pescatori di Civitanova a cura degli studenti di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino, fino all’intervento del Sindaco Fabrizio Ciarapica nel talk show centrale della domenica. In un gremito Teatro delle Esperienze il sindaco ha spiegato il significato di GustaPorto come "motore delle tante economie che ruotano intorno alla realtà portuale" ed il ruolo di Civitanova Marche come "centro propulsore delle risorse territoriali, incluse quelle delle aree interne", fino a ricordare “"e esclusività della proposta turistica e gastronomica che Civitanova Marche è in grado di offrire all’ospite in tutte le stagioni dell’anno". "Tipicità Festival – ha ricordato il primo cittadino civitanovese – è un’ulteriore importante tappa del progetto GustaPorto, che ora prosegue con gli incontri tra gli operatori cittadini fino a confluire nella manifestazione in programma a metà giugno, con tante novità che ci attendono. Anche quest’anno – ha aggiunto Ciarapica - il progetto è stato premiato e finanziato dalla Regione Marche, che ne ha riconosciuto la validità e la rilevanza".  

11/03/2025 12:20
Università di Macerata 'promossa' per i servizi: il sistema bibliotecario tra i punti di forza

Università di Macerata 'promossa' per i servizi: il sistema bibliotecario tra i punti di forza

L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business. Questo progetto, che valuta la performance degli atenei italiani sotto il profilo dell'efficienza economica e della soddisfazione degli utenti, ha messo in evidenza i progressi dell'ateneo maceratese, consolidandone ulteriormente la reputazione accademica e gestionale. In particolare, l'Università di Macerata si distingue per l'alta percentuale di studenti del primo anno che si dichiarano soddisfatti, ben il 96%, posizionandosi al terzo posto tra i quindici atenei di dimensioni comparabili. Questo risultato supera ampiamente la media degli altri atenei partecipanti, confermando l'attenzione costante dell'ateneo verso le esigenze dei propri iscritti. Un altro dato significativo riguarda i servizi amministrativi, con un aumento della soddisfazione degli utenti dal 3,89 del 2022 al 4,01 del 2023, con una crescita del 3,2%. Questo miglioramento ha permesso all'Università di Macerata di piazzarsi al sesto posto per crescita della soddisfazione, mentre la maggior parte degli altri atenei ha visto un peggioramento. "Questi risultati sono la prova concreta del nostro forte impegno quotidiano per migliorare l’esperienza degli studenti e garantire servizi di alta qualità - ha commentato il rettore John McCourt -. Il nostro obiettivo è creare un ateneo sempre più accogliente, efficiente e capace di rispondere alle aspettative e alle esigenze della comunità accademica. Partendo da questi ottimi risultati e ascoltando la nostra comunità studentesca, monitoreremo attentamente i servizi amministrativi con l’intento di migliorarli ulteriormente." Dal punto di vista dell'efficienza, nonostante un incremento del costo unitario per studente tra il 2022 e il 2023 (da 1.467€ a 1.772€), l'Università di Macerata mantiene un costo significativamente inferiore alla media complessiva degli atenei partecipanti (2.016€), confermando una gestione attenta e sostenibile delle risorse. Un punto di forza riconosciuto è il sistema bibliotecario, che riceve un apprezzamento unanime da parte di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo. Parallelamente, i risultati evidenziano margini di miglioramento nella percezione dei servizi amministrativi da parte degli studenti degli anni successivi al primo e del personale tecnico-amministrativo. Il progetto Good Practice ha visto quest'anno la partecipazione di 62 atenei, tra cui 51 statali, 7 non statali e 4 Scuole Superiori, confermandosi uno strumento di riferimento per il monitoraggio della qualità e dell'efficienza del sistema universitario italiano. I risultati ottenuti dall'Università di Macerata testimoniano l'impegno costante verso innovazione e miglioramento continuo dei servizi, con l’obiettivo di garantire un'esperienza accademica sempre più soddisfacente per studenti, docenti e personale amministrativo.  

11/03/2025 12:10
Fiastra - Nuovo ristorante e più parcheggi: al via progetto da oltre 5 milioni per la spiaggia di San Lorenzo al Lago

Fiastra - Nuovo ristorante e più parcheggi: al via progetto da oltre 5 milioni per la spiaggia di San Lorenzo al Lago

Il progetto di riqualificazione della spiaggia e delle aree limitrofe di San Lorenzo al Lago, elaborato dal comune di Fiastra in partenariato con un'aggregazione di imprese private, era stato ammesso a finanziamento nel 2023, tuttavia la laboriosa procedura dettata dalla normativa di riferimento ne aveva ritardato, sino ad oggi, l’avvio. Venerdì 7 marzo i partner privati e l’amministrazione comunale hanno raggiunto l’accordo sui rispettivi impegni, dando definitivamente il via alla fase di realizzazione dell’opera. Sarà realizzato un bar ristorante di notevoli dimensioni, che sarà ricavato nel sottosuolo della strada e che affaccerà direttamente sulla spiaggia. Nella nuova struttura saranno ospitati anche un locale infermeria, un rimessaggio e bagni pubblici. Grazie ad altri fondi complementari, sarà possibile, poi, riqualificare l’area parcheggio soprastante, che sarà oggetto di lavori di miglioramento della viabilità. Si provvederà, inoltre, alla ricostruzione del ponticello che conduce al "Sentiero per tutti", che costeggia il lago. Sarà, infine, ampliato il parcheggio della piazza del mercato, dove saranno realizzati nuovi bagni pubblici autopulenti. Un progetto finanziato per oltre 5 milioni di euro che, oltre agli investimenti strutturali e infrastrutturali, prevede risorse destinate alla promozione e alla realizzazione di un'app dedicata ai fruitori e un nuovo sito web turistico. Il finanziamento include anche la realizzazione di eventi importanti per almeno 5 anni. Saranno finanziati, inoltre, anche gli studi per l’elaborazione di un piano di sviluppo turistico e di sviluppo territoriale e di un locale per il noleggio di E-Bike, che sarà presto ultimato presso i giardini di San Lorenzo al Lago. La nuova amministrazione, con l’aiuto di esperti e consulenti, ha dato nuovo impulso al lavoro di implementazione delle opere e dei servizi previsti, superando al contempo gli ostacoli burocratici per giungere all’accordo di partenariato, che sarà definitivamente inviato all’esame dell’Ufficio Speciale Ricostruzione il quale, attraverso i soggetti delegati alla gestione delle risorse, provvederà a dare il via libera ai lavori. A riguardo, il sindaco, Giancarlo Ricottini, esprime "un doveroso ringraziamento, per l’assistenza prestata in questa fase, a tutta la Struttura Commissariale". Al termine della realizzazione delle opere, prevista entro la fine del 2026, grazie alla cordata pubblico-privato, il lago di Fiastra sarà pronto ad accogliere i turisti con maggiori servizi. Il Comune potrà usufruire di importanti risorse derivanti dal canone annuale di gestione versato dai partner, con cui dare impulso ad altre opere e servizi necessari in tutto il territorio comunale. Lavorare alla concreta realizzazione del progetto, praticamente fermo ormai da due anni, è stata una delle priorità della nuova giunta comunale, recentemente insediata a Fiastra, composta, oltre che dal primo cittadino Ricottini, dal vicesindaco Marcello Cocci e dell’assessore Caterina Belli. Un risultato importante che contribuirà a riqualificare non solo la spiaggia ma tutto il comprensorio che gravita intorno al Lago e che rappresenta una delle maggiori attrattive turistiche del comune. "Questo progetto – commenta il sindaco Ricottini - non si conclude con la realizzazione di un immobile, dall’enorme valore turistico, ma anche con una serie di servizi essenziali e strategici per far collimare gli obiettivi turistici di Fiastra con i futuri fabbisogni che il mercato del turismo, in forte cambiamento, ci pone di fronte. Si tratta di un progetto che ci permetterà di stare al passo con i tempi, dalla forte ricaduta sul territorio".

11/03/2025 11:40
Macerata, lavori di manutenzione alla rete del gas: chiude anche Santa Maria della Porta

Macerata, lavori di manutenzione alla rete del gas: chiude anche Santa Maria della Porta

Nuove disposizioni temporanee per la circolazione stradale a Macerata: la Polizia locale ha emesso un'ordinanza per regolamentare il traffico in via Santa Maria della Porta nelle giornate del 13 e 14 marzo. Il provvedimento si è reso necessario per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione alla rete del gas, garantendo al contempo la sicurezza di residenti e automobilisti. L'ordinanza sarà in vigore per tutta la durata dei lavori, dalle ore 00:00 alle ore 24:00. In questo periodo, nel tratto di via Santa Maria della Porta compreso tra via Basili e via Gioberti, sarà vietato il transito, fatta eccezione per i mezzi addetti ai lavori. Inoltre, verrà disposto il divieto di sosta con rimozione forzata per l'intero arco della giornata. Se necessario, per motivi di sicurezza, potrebbe essere interdetto anche il transito pedonale. Un'ulteriore modifica riguarderà l'intersezione tra via Basili e via Santa Maria della Porta, dove i veicoli saranno obbligati a svoltare a destra. I cittadini sono invitati a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a programmare percorsi alternativi per ridurre i disagi alla circolazione. La Polizia locale monitorerà la situazione per garantire il rispetto delle disposizioni e la fluidità del traffico.

11/03/2025 11:40
Piste ciclabili, il sindaco Ciarapica risponde alla Fiab: "Crediamo nella mobilità dolce"

Piste ciclabili, il sindaco Ciarapica risponde alla Fiab: "Crediamo nella mobilità dolce"

"In merito alle recenti osservazioni della FIAB che ringrazio per l’attenzione costante e costruttiva verso la mobilità sostenibile, voglio ribadire l’impegno dell’amministrazione su questo fronte. Non vi è alcuna divisione in giunta su questa tematica, ma, al contrario, una grande attenzione e un impegno condiviso". Lo sottolinea, in una nota, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.   "Il Biciplan, più volte chiamato in causa dalla Fiab, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo della mobilità ciclabile, ma per essere efficace deve essere aggiornato in base alle più recenti normative - spiega Ciarapica -. Quindi alcune previsioni del vecchio Biciplan oggi non sono più realizzabili ed è per questo che stiamo lavorando alla sua revisione, in modo da adattarlo al contesto normativo".  In questi ultimi mesi, il Comune ha fatto significativi passi in avanti, secondo il primo cittadino. "Abbiamo completato la riqualificazione della pista ciclabile del Castellaro e siamo impegnati nella realizzazione di un nuovo tratto della Ciclovia Adriatica, che collegherà il lungomare nord a Porto Potenza Picena, migliorando ulteriormente la mobilità lungo la costa e offrendo nuove opportunità per i cittadini e i turisti - si legge nella nota -. Sarà realizzato un nuovo tratto ciclabile in via Marinetti, che completerà ulteriormente la rete ciclabile cittadina, favorendo la mobilità sostenibile anche in quella zona. Sono in corso i lavori del ponte ciclopedonale che collegherà Civitanova a Porto Sant'Elpidio, un'opera strategica che migliorerà il collegamento tra le due città e garantirà un passaggio sicuro e accessibile per ciclisti e pedoni". "Il Comune ha partecipato al bando nazionale “Bici in Comune” (siamo in attesa dell’esito della candidatura), un’opportunità strategica per ottenere risorse vitali destinate alla ciclabilità - aggiunge il primo cittadino -. Parallelamente, sono stati ottenuti i fondi per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), un altro passo fondamentale per pianificare in modo lungimirante il futuro della mobilità cittadina. L’impegno del Comune è stato riconosciuto anche dalla stessa FIAB con l’assegnazione della Bandiera Gialla della ciclabilità, un segnale forte e positivo che ci sprona a fare ancora di più e meglio per rendere la nostra città un esempio di sostenibilità".  "Crediamo fermamente nella forza della mobilità ciclabile, tant’è che ho scelto la bicicletta come simbolo della mia campagna elettorale. Oggi, con finanziamenti già ottenuti, un aggiornamento del Biciplan e la redazione del PUMS in corso, posso dire che, insieme alla mia squadra, stiamo andando nella direzione giusta.  Il nostro obiettivo è chiaro: una città più ciclabile, più sostenibile e più vivibile per tutti. E continueremo a pedalare, insieme, verso questo futuro", conclude Ciarapica.  

11/03/2025 11:30
Recanati, 'Di nebbia e di terra': le opere di Jacopo Pannocchia in mostra a Villa Colloredo Mels

Recanati, 'Di nebbia e di terra': le opere di Jacopo Pannocchia in mostra a Villa Colloredo Mels

Il Museo Civico Villa Colloredo Mels, in collaborazione con il Comune di Recanati, presenta Di nebbia e di terra, la personale dell’artista Jacopo Pannocchia che espone, per la prima volta, le sue opere nelle sale del museo recanatese. A cura di Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis, in mostra, dal 16 marzo al 25 maggio 2025, un nucleo di opere che raccontano la ricerca e la poetica dell’artista marchigiano. In esposizione un nucleo di quindici sculture in ceramica realizzate con diverse terre: dalla terra nera antracite a quella rossa, ricca di ossido di ferro. A queste si aggiungono tredici tavole di legno preparate con la tecnica dell’imprimitura, di cui alcune sono disegnate con impasti di argille, pigmenti, ossidi e grafite. L’elemento della terra è protagonista in tutta la mostra, visibile sia nelle sculture che nei disegni, come nel caso dei disegni su carta ottocentesca – probabilmente provenienti dagli archivi di congregazioni religiose – che rappresentano armature fatte di impasti di terre e grafite con interventi a inchiostro. Completano la mostra una serie di opere grafiche, tra xilografie su legno di filo, acqueforti e disegni. La ricerca artistica di Jacopo Pannocchia si esprime attraverso una grande varietà di medium, ma con una coerenza stilistica che si traduce in un continuo dialogo tra l’informale e il formale. Le sue opere raccontano una tensione tra il profondo psichico, l’inconscio, la nebbia, e il dato reale, dove il gesto istintivo, tipico delle sue incisioni e dei suoi disegni, si unisce alla materia viva dell’argilla, che diventa il cuore pulsante della sua produzione. La terra, nella sua molteplicità di consistenze e sfumature, è infatti fondamentale anche per i suoi inchiostri, realizzati con una miscela di argilla, grafite, pigmenti e acqua. Scrive Mario Finazzi, curatore della mostra: "è questa condizione di disordine quasi primordiale la nebbia: la nebbia del non definito, del mutevole senza sosta – la nebbia dei sogni, la nebbia prima del pensiero, la nebbia delle sensazioni o delle passioni cieche – da cui non emerge, ma si addensa un'immagine". Un processo creativo che invita lo spettatore a riflettere sul confine tra materia e pensiero, tra caos e ordine, in un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’immaginario umano. All’apertura della mostra interverranno: Ettore Pelati, assessore alla cultura della città di Recanati; Luigi Petruzzellis, responsabile circuito museale di Recanati; Mario Finazzi, storico dell’arte e curatore; Pierpaolo Loffreda, docente Accademia delle belle arti di Urbino, Edoardo Ripari, saggista e ddi letteratura dell’Università di Macerata. Si ringrazia Cementor per la sponsorizzazione tecnica della mostra e la progettazione dei basamenti progettati da Roberto Malatini, fondatore e amministratore delegato dell’azienda di Montelupone. Biografia Jacopo Pannocchia (1987) vive e lavora a Montelupone. Artista poliedrico, la sua produzione spazia dalla scultura al disegno, fino alla grafica d’arte, ed è caratterizzata da una forte espressività simbolica e onirica. La sua ricerca artistica si concentra sull’esplorazione della materia e delle sue potenzialità espressive, con particolare attenzione all'uso della terra, dell’argilla e di altri materiali naturali. L’artista si diploma in Architettura e Arredamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e successivamente si laurea in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. La sua formazione, che unisce l’approccio progettuale e quello artistico, si riflette nelle sue opere, che trasmettono una fusione di rigore formale e libertà espressiva. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, come CAMPUS! La scena artistica emergente italiana, curata da Mario Casanova, al Centro Arte Contemporanea Ticino di Bellinzona nel 2011, e Deep Inside. Dissociations, sempre a Bellinzona nel 2012. Ha inoltre preso parte a Young at Heart Old on the Skin, curata da Franko B, a Palazzo Lucarini di Trevi (PG) nel 2018, e a Mostri. La dimensione dell’oltre, curata da Silvia Scaravaggi, presso i Musei Civici di Crema nel 2021. Nel 2024 ha partecipato a Vampiri, curata da Edoardo Fontana, Lidia Gallanti e Silvia Scaravaggi.    

11/03/2025 11:27
Castori una garanzia, Giorgini fa doppietta: il Sudtirol 'made in Marche' vola verso la salvezza

Castori una garanzia, Giorgini fa doppietta: il Sudtirol 'made in Marche' vola verso la salvezza

Il Sudtirol sta vivendo una vera e propria rinascita, e il merito porta una firma indelebile: quella marchigiana. Dall'ultimo posto in classifica alla risalita fino all'undicesima posizione, la squadra altoatesina ha cambiato volto sotto la guida di Fabrizio Castori e grazie alle prestazioni decisive di Andrea Giorgini. L'allenatore di San Severino Marche è stato il vero artefice della svolta. Subentrato in un momento critico, con la squadra ultima in classifica a 13 punti (a pari merito con il Cittadella) e reduce da cinque sconfitte consecutive, Castori ha impresso il suo marchio indelebile in poche settimane. La squadra ha subito cambiato pelle, lasciandosi alle spalle la zona rossa e portandosi al 17° posto con 17 punti, in piena lotta playout. Ma la vera impresa è arrivata con il tempo: sotto la sua gestione, il Sudtirol ha raccolto 20 punti in 13 partite, balzando fino all’undicesima posizione con 33 punti e dimostrando di poter competere con chiunque in Serie B. L'apice della rianscita è stato toccato nello scorso turno di campionato, con un bel 5-1 rifilato al Cittadella.  A illuminare la serata di domenica è stato un altro talento marchigiano: Andrea Giorgini. Il difensore classe 2002, originario di Urbania, ha vissuto una giornata da incorniciare, segnando le sue prime due reti nel campionato cadetto. Cresciuto nel settore giovanile della squadra del suo paese, Giorgini è poi passato al Fano, con un’esperienza in prestito nella Primavera dell’Ascoli prima di tornare in granata. Il debutto tra i professionisti in Serie C è arrivato a soli 18 anni e, dopo tre stagioni di alto livello con il Latina, il salto in Serie B con il Sudtirol nel 2022 è stato una naturale conseguenza. Oggi è un titolare inamovibile della difesa a 3 di Castori e sta dimostrando di essere un punto di riferimento per la formazione altoatesina. Dalla panchina al campo, il Sudtirol ha trovato nei marchigiani due protagonisti della sua resurrezione. Castori e Giorgini hanno riscritto il destino della squadra, portandola lontano dai guai e aprendo scenari impensabili solo pochi mesi fa. La firma della Marche sul campionato di Serie B è sempre più evidente.

11/03/2025 11:10
Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Una vita dedicata all’arte della sartoria e ai giorni più importanti di tante persone: Bianca Bartoli ha festeggiato i suoi 100 anni circondata dall'affetto dei suoi due figli e quattro nipoti. Per decenni, nella sua sartoria di Potenza Picena, ha cucito abiti da sposa e trasmesso il mestiere a molte giovani ragazze, lasciando un segno indelebile nella comunità. In occasione di questo traguardo straordinario, la sindaca Noemi Tartabini, accompagnata dall’assessore Margherita Fermani, ha voluto rendere omaggio alla signora Bianca consegnandole una pergamena celebrativa a nome di tutta la città. "La sua grande passione e tenacia rappresentano un esempio impareggiabile per le nuove generazioni, oltre a essere una colonna portante dell’identità della nostra comunità", ha sottolineato il primo cittadino. La visita si è conclusa all’interno della storica bottega, un luogo che ancora oggi conserva modelli, quaderni di misure e fotografie degli abiti più belli realizzati da Bianca Bartoli. Un'autentica testimonianza del lavoro di una vita e dell’amore per la sartoria che ha caratterizzato il suo secolo di esistenza.

11/03/2025 10:50
Treia, tre volontari della protezione civile a Roma per il Giubileo

Treia, tre volontari della protezione civile a Roma per il Giubileo

Treia ha partecipato al Giubileo dei Volontari, a Roma, con tre volontari della protezione civile che hanno avuto l'onore di rappresentare la città, prendendo parte a un programma intenso e significativo. L'evento ha avuto inizio con il raduno presso la nuova Piazza Pia, nei pressi di Castel Sant’Angelo. Successivamente, ha avuto luogo la processione lungo Via della Conciliazione, culminata nell’attraversamento della Porta Santa e nella visita alla maestosa Basilica di San Pietro. La giornata è stata caratterizzata da momenti di profonda riflessione, preghiera e condivisione, favorendo il confronto e la socializzazione tra le varie associazioni presenti. Un’occasione unica per rinnovare lo spirito di servizio e solidarietà che anima il volontariato. La partecipazione dei volontari treiesi a questo importante evento sottolinea il valore dell’impegno civico e della solidarietà, pilastri fondamentali della comunità. Un'esperienza arricchente che ha rafforzato il senso di appartenenza e la dedizione verso il prossimo, nel segno dei valori del Giubileo 2025.  

11/03/2025 10:30
Bomba di Montanari da metà campo: l'Attila sbanca Pescara con un canestro incredibile sulla sirena (VIDEO)

Bomba di Montanari da metà campo: l'Attila sbanca Pescara con un canestro incredibile sulla sirena (VIDEO)

Una vittoria epica per l'Attila Junior Porto Recanati, che espugna il PalaElettra di Pescara con una tripla incredibile di Montanari allo scadere del supplementare. Dopo una partita combattutissima, i portorecanatesi hanno dimostrato carattere e freddezza, rimontando nel momento più difficile e trovando nel proprio collettivo le risorse per strappare un successo pesantissimo. Ciribeni è stato il trascinatore con 30 punti, ma è il tiro di Montanari da distanza siderale a regalare una gioia immensa ai ragazzi di coach Coen. L'Attila parte con grande determinazione: Ciribeni firma subito un 4-0 che mette le cose in chiaro. I padroni di casa provano a reagire con Romondia e Cocco, ma i marchigiani restano lucidi e chiudono il primo quarto avanti 25-19. Nel secondo periodo l'Attila Junior allunga in maniera decisa: Redolf è una furia, mentre la difesa stringe le maglie e manda in confusione gli avversari. Con esperienza, Porto Recanati sfrutta al meglio le difficoltà di Pescara e arriva all'intervallo lungo sul +17 (52-35), dando l'impressione di poter controllare il match. Al rientro, l'Amatori prova a rientrare con un parziale di 5-0, ma gli ospiti mantengono la calma. Nonostante qualche episodio sfavorevole, l'Attila resta avanti, grazie alla leadership di Ciribeni e alla solidità di Gamazo. L'ultimo quarto è una battaglia punto a punto: Pescara trova la parità a quota 77, ma Porto Recanati non si disunisce e riesce a portare la gara all'overtime. Nel supplementare, i padroni di casa sembrano poter scappare sul +8, ma ancora una volta l'Attila Junior dimostra di avere più carattere. Ciribeni è glaciale dalla lunetta, riportando i suoi a contatto, fino agli ultimi istanti mozzafiato. Con l'Amatori avanti di un punto e il cronometro agli sgoccioli, il ferro respinge il tiro di Barbieri, mentre dall'altra parte Montanari si inventa il canestro della vittoria con una tripla irreale. Un finale da sogno per l'Attila Junior, che esce dal PalaElettra con due punti pesantissimi. Amatori Pescara – Attila Junior Porto Recanati 91-93 d.t.s Progressivi: 19-25, 35-52, 59-65, 77-77 Amatori Pescara: Romondia 11, Buscaroli 12, Barbieri 12, Giacomi 6, Cocco 24, Allier 19, Cortese 3, Dervishi 3, Di Giovanni ne, Di Donato ne, Morigi ne, D'Arcangelo ne. All. Gabriele. Vice Di Iorio, Ass. Di Nardo.   Attila Junior Porto Recanati: Mancini 4, Fratoni, Gamazo 10, Rapini 9, Caverni 5, Redolf 15, Pesce, Cicconi Massi 10, Falaschini, Ciribeni 30, Montanari 5, Filippetti 3. All. Coen.

11/03/2025 10:30
Civitanova, "Violenza, se la ri-conosci la eviti": grande successo per il corso di difesa personale

Civitanova, "Violenza, se la ri-conosci la eviti": grande successo per il corso di difesa personale

Grande soddisfazione per Roberto Fantuzi, presidente dell'associazione Eventi in sicurezza APS, e per le associazioni +Artisti APS e Feat to Fight, grazie alla numerosa partecipazione al primo corso di difesa personale organizzato nell’ambito del progetto "Violenza, se la ri-conosci la eviti". Tantissimi gli iscritti, che hanno frequentato le cinque lezioni, totalmente gratuite, tenute dal maestro Andrea Giuliani, presidente dell’associazione Feat to Fight, e dai ragazzi che collaborano con lui, durante le quali sono stati trattati diversi tipi di possibili aggressioni o situazioni rischiose, cercando di dare gli strumenti più consoni per gestire la situazione, e soprattutto la propria emotività. Lo scopo è quello di evitare il più possibile lo scontro e salvaguardarsi nel caso in cui esso sia inevitabile. Agli iscritti al corso è stata inoltre consegnata una maglietta come ricordo dell’esperienza che hanno vissuto. I partecipanti riceveranno gli attestati nel corso dell’evento, completamente gratuito, che si svolgerà questa sera, martedì 11 marzo, presso la Palazzina Sud Lido Cluana, a Civitanova Marche. Ci saranno delle testimonianze, oltre ad una parte artistica, che spazierà dal teatro alla musica, curata da Giuseppina Gazzella, Daniela Poli e Matteo Falone, dell’associazione culturale +Artisti APS. Tutta la rassegna è stata patrocinata dall’amministrazione comunale di Civitanova Marche, che ha accolto il progetto con entusiasmo e partecipazione, dando prova di lungimiranza e attenzione al tema, vista poi la massiccia risposta che ha avuto il corso, capace di raccogliere al suo interno donne e uomini di ogni età. L'appuntamento con le parole, il teatro e la musica è quindi per stasera, alle ore 20.45, presso la Palazzina Sud Lido Cluana: l’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.  

11/03/2025 10:17
Corridonia, i versi di Alda Merini interpretati da Monica Guerritore: "Mentre rubavo la vita" in scena al Velluti

Corridonia, i versi di Alda Merini interpretati da Monica Guerritore: "Mentre rubavo la vita" in scena al Velluti

Si intitola "Mentre rubavo la vita" lo spettacolo di Monica Guerritore che va in scena al Teatro Velluti di Corridonia venerdì 14 marzo (ore 21:15) per la stagione in abbonamento realizzata da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Folle e commovente, lo spettacolo unisce per la prima volta sul palco due grandi interpreti come Monica Guerritore, che firma anche testo e drammaturgia, e il musicista Giovanni Nuti che cantano gli appassionati, dolorosi e ironici versi della grande Alda Merini. "Nessuna donna resta indifferente davanti alla forza, all’energia libera, vitale, colorata, sensuale di Alda Merini – racconta Monica Guerritore –. La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi. Io stessa ne rimango stupita. Al pubblico piacerà enormemente: ballerà, riderà e piangerà insieme a noi". Giovanni Nuti ha avuto una collaborazione unica e irripetibile lunga sedici anni con la grande poetessa, collaborazione che lei stessa amava definire "matrimonio artistico". Per il film "Folle d’Amore – Alda Merini" (2024) di Roberto Faenza, Nuti ha composto e interpretato il brano Lirica antica, parte della colonna sonora. "Solo un’artista eclettica e sensibile come Monica – dice Nuti – può trasmettere a pieno l’intensità, il carattere, l’ironia, lo struggimento, la magica follia di una personalità immensa come quella di Alda Merini. Sentirla per la prima volta cantare i suoi versi sulle mie note è stato emozionante". Sul palco con i Guerritore e Nuti i musicisti José Orlando Luciano (pianoforte, fisarmonica e tastiere), Massimo Germini (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino) ed Emiliano Oreste Cava (percussioni e batteria). Lo spettacolo, con la regia di Mimma Nocelli, è prodotto da Sagapò Music da un’idea di Rossella Martini, distribuzione Reggio Iniziative Culturali. Il disegno luci è di Alessandro Capellini, la programmazione video di Lucilla Mininno, i costumi di Walter Azzini.  Biglietti botteghino del Teatro Velluti (tel. 376/1636640 o Comune, tel. 0733/439901), nei punti vendita AMAT/Vivaticket e su vivaticket.com (con aggravio di costo in favore del gestore del servizio).

11/03/2025 10:00
Scontro tra furgone e auto: due feriti in codice rosso, uno soccorso in eliambulanza (FOTO)

Scontro tra furgone e auto: due feriti in codice rosso, uno soccorso in eliambulanza (FOTO)

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 19 di ieri lungo la strada Valdaso, in località Valmir di Petritoli. Un furgone e un'auto sono entrati in collisione, causando il violento impatto che ha fatto finire la vettura fuori strada. Immediato l'intervento dei sanitari del 118, dei carabinieri e dei vigili del fuoco. I soccorritori hanno prestato le prime cure alle due persone coinvolte, entrambe trasportate d’urgenza all’ospedale Murri di Fermo in codice rosso. Data la gravità delle condizioni di uno dei feriti, è stato richiesto successivamente il trasferimento all’ospedale Torrette di Ancona tramite elisoccorso, che è atterrato presso il nosocomio fermano per prendere in carico il paziente. Per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza dell'area, la strada Valdaso è stata temporaneamente chiusa al traffico. Le forze dell’ordine sono al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

11/03/2025 09:40
Scontro tra auto e camion: tre feriti in ospedale

Scontro tra auto e camion: tre feriti in ospedale

Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la zona industriale di Pagliare del Tronto, nel comune di Spinetoli, dove un’auto e un camion che trasportava materiale edile si sono scontrati. L’incidente, avvenuto poco dopo le 16, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi, ma fortunatamente le conseguenze non sono state gravi. Le due occupanti dell’auto, rimaste bloccate nell’abitacolo a seguito dell’impatto, sono state estratte dai vigili del fuoco del comando di Ascoli Piceno e affidate alle cure del personale del 118, che le ha trasportate all’ospedale "Mazzoni". Anche il conducente del camion è stato trasferito nella stessa struttura, ma è riuscito a uscire autonomamente dalla cabina prima dell’arrivo dei soccorsi. Dopo l’intervento dei sanitari, i mezzi coinvolti sono stati messi in sicurezza e la zona dell’incidente è stata bonificata per garantire il ripristino della viabilità. Secondo le prime informazioni, le condizioni dei tre feriti non desterebbero preoccupazione: due sono stati classificati in codice verde, mentre uno in codice giallo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri, che si sono occupati dei rilievi per chiarire l'esatta dinamica dell'accaduto.

10/03/2025 19:20
Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Sabato 15 marzo, il Donoma di Civitanova Marche sarà il palcoscenico di un evento unico, con il dj set di Taylor Mega, una delle personalità più chiacchierate e seguite del panorama italiano. La modella, imprenditrice e influencer, conta ormai quasi tre milioni di follower sui social, che la rendono una delle figure più influenti del web. Taylor Mega ha iniziato a farsi notare su Instagram fin da giovanissima, all'età di 15 anni, iniziando a costruire la sua carriera nello showbiz. Il suo volto è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione all'edizione 2019 de L'Isola dei Famosi e, nello stesso anno, al Grande Fratello Vip 16. La vita privata di Taylor Mega è spesso al centro dell'attenzione mediatica. La sua relazione con Tony Effe, cantante della Dark Polo Gang, è stata una delle più seguite, ma non è l'unica. Dopo il Grande Fratello Vip , la modella ha avuto anche una storia con Erica Piamonte, un legame che ha cercato di tenere lontano dai riflettori. Più recentemente, le cronache rosa l'hanno vista protagonista di flirt e avventure sentimentali, tra cui un ritorno di fiamma con Tony Effe durante il lockdown e un incontro con l'imprenditore milanese Vittorio Scala. L'estate del 2024 ha portato Taylor al centro di una delle separazioni più chiacchierate d'Italia: quella tra Fedez e Chiara Ferragni. Dopo la rottura della coppia, il rapper milanese ha infatti iniziato a frequentare Taylor Mega, suscitando le speculazioni dei media. Le voci sono state confermate dai paparazzi che hanno immortalato la modella e Fedez insieme, mentre trascorrevano una serata a Milano. L'appuntamento di sabato 15 marzo è quindi una serata da non perdere per gli amanti della musica, ma anche per chi vuole incontrare una delle icone più amate e controverse del panorama mediatico italiano.

10/03/2025 19:10
Assemblea annuale del Gruppo CB Tigrotto: riflessioni, nuove sfide e progetti per il futuro (FOTO)

Assemblea annuale del Gruppo CB Tigrotto: riflessioni, nuove sfide e progetti per il futuro (FOTO)

Domenica 9 marzo, si è svolta l'assemblea annuale dell'Associazione Gruppo CB Tigrotto ETS - ODV, una realtà che da anni si distingue per il suo impegno nel volontariato, offrendo servizi di Protezione Civile e supporto alla Polizia Locale durante eventi pubblici e momenti di emergenza. L'incontro si è svolto all'agriturismo "Il Confine" di Treia, dove oltre 100 soci si sono riuniti per celebrare i traguardi raggiunti e tracciare il futuro dell'associazione. L'assemblea è iniziata con un momento di commemorazione per i soci che sono passati a miglior vita, riconoscendo il loro fondamentale contributo alla crescita e alla solidità del gruppo. È seguita una riflessione sul presente e sul futuro dell'associazione, con l'intervento del neo presidente, Matteo Compagnucci, eletto a partire da aprile 2024. Appena 25enne, Compagnucci ha aperto il suo discorso con un sentito ringraziamento a tutti i presenti e al Direttivo per la fiducia riposta in lui, nonostante la sua giovane età. "Grazie a tutti voi che avete partecipato e condiviso questo giorno con noi", ha esordito. "Il nostro compito è quello di essere vicini alle persone nei momenti di difficoltà e di emergenza, ma anche nei momenti di festa, garantendo alla popolazione la sicurezza". Il presidente ha poi ripercorso i principali servizi svolti in collaborazione con il Comune di Macerata e altri comuni della provincia, sottolineando l'importanza di svolgere ogni attività con la massima attenzione alla sicurezza, sia per i cittadini che per i volontari stessi. Tra gli interventi più significativi, ha ricordato l'alluvione che ha colpito Civitanova e Porto Recanati, le ricerche dei dispersi e le attività legate all'allerta meteo. Importante anche l'acquisto di un defibrillatore pubblico, messo a disposizione della comunità di Villa Potenza grazie al contributo di commercianti e privati. Uno dei momenti salienti del suo discorso è stato l'annuncio dell'acquisto di un nuovo mezzo sociale, destinato a circolare nelle vie di Villa Potenza e Macerata, che contribuirà ulteriormente a rafforzare la presenza dell'associazione sul territorio. Compagnucci ha inoltre condiviso un incontro che ha avuto con i bambini delle scuole elementari di Villa Potenza, durante il quale ha risposto alla domanda “Chi è il volontario?”. La risposta è semplice e potente: il volontario è colui che aiuta senza aspettarsi compensi materiali, ma che riceve in cambio un semplice "Grazie" o un sorriso. "Questo è il nostro compenso più grande", ha affermato con orgoglio il presidente. Infine, il presidente ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza e un invito all'ottimismo. "Investiamo nel futuro", ha esortato, "Siamo noi che con un semplice gesto possiamo cambiare la giornata, o anche la vita, di una persona. È il momento di trasmettere la nostra passione ai più giovani e di dare loro l'esempio". Concludendo, ha ricordato con emozione i soci storici che hanno contribuito al successo dell'associazione e ha ribadito il suo impegno a fare del suo meglio per portare avanti il ​​lavoro iniziato. L'assessore con delega alla Polizia Locale e Protezione Civile, Paolo Renna, ha poi preso la parola portando i saluti del Sindaco Sandro Parcaroli. Renna ha sottolineato il valore della CB Tigrotto come un'importante risorsa per la città di Macerata, sottolineando come l'associazione, che conta circa 100 soci, sia un pilastro della comunità, soprattutto grazie all'impegno e alla dedizione dei suoi membri. Ha poi condiviso con il presidente l'importanza di indossare la divisa, un simbolo di onore e di impegno nei confronti degli altri. In un momento di grande affetto e gratitudine, il direttivo ha deciso di donare un piccolo omaggio floreale a tutte le socie dell'associazione, per celebrare la loro dedizione e il loro ruolo fondamentale, in occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.   Concludendo la giornata, l'assemblea ha rappresentato non solo un momento di riflessione sul passato, ma anche uno slancio verso il futuro, con l'impegno costante di chi, ogni giorno, dedica il proprio tempo e il proprio cuore alla comunità. Un esempio di come l'unione e la passione possano davvero fare la differenza nelle vite degli altri.

10/03/2025 19:00
Auto contromano lungo la Statale 76 provoca un frontale: un uomo a Torrette in codice rosso

Auto contromano lungo la Statale 76 provoca un frontale: un uomo a Torrette in codice rosso

Momenti di paura nel primo pomeriggio di oggi sulla Statale 76, all’altezza dell’uscita Fabriano Est, in direzione Ancona. Un’auto ha imboccato la strada contromano e si è schiantata frontalmente contro un altro veicolo, causando un incidente che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi. Secondo le prime ricostruzioni, intorno alle 14, un 84enne di Fabriano, alla guida di una Ford Focus, avrebbe erroneamente imboccato la strada nel senso opposto di marcia ad Albacina, finendo per scontrarsi con una Peugeot 3008 che procedeva regolarmente. L’impatto è stato violento, richiedendo l’intervento immediato dei soccorsi. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, il personale del 118 e la polizia stradale. La carreggiata è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi del caso. L’84enne, estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco, è stato subito assistito dai sanitari. Nonostante sia rimasto sempre cosciente, le sue condizioni hanno richiesto il trasporto in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale di Torrette. L’altro conducente, alla guida della Peugeot, ha riportato solo lievi contusioni. Terminate le operazioni di soccorso, le squadre hanno provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti e alla bonifica della carreggiata. Sul posto è intervenuto anche il personale Anas per ripristinare la viabilità nel minor tempo possibile.

10/03/2025 18:38
Recanati, il pugile Aleksander Ramo conquista il titolo italiano dei mediomassimi

Recanati, il pugile Aleksander Ramo conquista il titolo italiano dei mediomassimi

Aleksander Ramo firma un'altra pagina memorabile nella storia della boxe italiana. Il pugile italo-albanese di Recanati, allenato da Massimiliano "Momo" Duran, si è laureato campione italiano dei mediomassimi al termine di un combattimento avvincente disputato venerdì sera sul ring del PalaMacchia di Livorno. Di fronte a un pubblico infuocato, Ramo ha avuto la meglio ai punti sull’idolo di casa Federico Gassani, imponendosi con una prestazione di grande tecnica, resistenza e determinazione. Nonostante la pressione di combattere in trasferta, il giovane talento ha saputo gestire il match con lucidità, respingendo gli assalti dell'avversario e convincendo all'unanimità i giudici. "Aleksander è stato bravissimo - ha dichiarato il suo allenatore "Momo" Duran - ha combattuto con maturità, sapendo gestire i momenti più difficili del match. Dopo la metà gara, Gassani ha provato a rimontare, ma Aleksander ha mantenuto il controllo, dimostrando grande personalità e spirito da campione. Questa vittoria è frutto di un duro lavoro e di una preparazione meticolosa". Il successo di Livorno non è solo un trionfo personale, ma anche un riconoscimento per l’intero team che lo supporta. L'Accademia Pugilistica Padana, con cui si allena stabilmente, sta lavorando con grande attenzione sulla sua crescita, permettendogli di affinare la tecnica e prepararsi per sfide sempre più impegnative. L’attenzione ora si sposta sul Memorial Carlo Duran, evento pugilistico di grande prestigio che si terrà il prossimo 22 marzo. Ramo sarà tra i protagonisti della manifestazione e si sta già preparando con intensità per affrontare avversari di livello internazionale. Il Memorial rappresenta un’occasione fondamentale per consolidare il suo percorso e mettersi in mostra in un contesto di alto livello. "Questa vittoria è solo l'inizio", ha dichiarato Ramo al termine dell’incontro. "Sono felice per questo successo e per il lavoro che stiamo facendo. Ora il focus è tutto sulla prossima sfida". Con un futuro promettente davanti a sé, Aleksander Ramo è pronto a continuare a rappresentare Recanati e l'Italia con grinta e talento, portando avanti una carriera che si preannuncia ricca di successi.  

10/03/2025 17:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.