Mancava uno degli sport più legati alla tradizione nazionalpopolare, il ciclismo, alle tante collaborazioni che Fisiomed ha istituito con le realtà agonistiche del territorio. E il nuovo connubio con la società Civitanova Bike Academy non poteva aprirsi in modo migliore, perchè domenica la corsa inaugurale della stagione 2024 Allievi ha visto trionfare proprio i baby della società civitanovese.
Con la coppa della 9° edizione del Memorial “Giuliano Renzi” in bella vista, ci si è ritrovati nella sala convegni della nuova sede Fisiomed a Sforzacosta per formalizzare la nuova partnership. Il Gruppo Medico diventa così sponsor ufficiale e medical partner.
A spiegare l'accordo è stato l'amministratore Enrico Falistocco: "Per noi si tratta della prima volta con una società che opera nel mondo del ciclismo –ha affermato- e ne siamo particolarmente felici perchè si tratta di un’associazione che opera bene e sul settore giovanile. E poi perchè il ciclismo è una disciplina che è stata sempre seguita in Italia. Nell'ultimo periodo siamo entrati sempre di più nell'ambito sportivo, del resto una delle nostre finalità è fare prevenzione e lo sport è una modalità ulteriore per riuscirci".
Il presidente di Civitanova Bike Academy, Antonio De Angelis, ha aggiunto: "Cercavamo un partner come Fisiomed perchè siamo una realtà giovanissima (nata nel 2020) che è partita dal basso ma che ha ambizioni. Fisiomed è il partner perfetto. Potrà fornirci aiuto con i suoi specialisti nell'ambito della nutrizione assai importante nel ciclismo e nell'età della crescita per i nostri ragazzi, ma il Gruppo Medico ci supporterà anche ad esempio nelle tenere sotto controllo la salute dei nostri tesserati mediante le analisi del sangue ed altri esami".
L’allenatore del gruppo Allievi Roberto Schiavoni ha infine toccato aspetti più tecnici: "Noi abbiamo 3 categorie seguendo i piccoli dai 7 anni e passando dai Giovanissimi agli Esordienti fino agli Allievi. Oggi siamo con gli Allievi che si allenano 4 volte la settimana ed hanno vinto domenica a Sant’Elpidio a Mare. Scherzando era probabilmente meglio non arrivare davanti, perchè adesso avremo tutti gli occhi addosso".
"Un mese prima della revoca dei lavori, abbiamo intrapreso un'azione legale depositata presso il tribunale di Ancona, contro la Regione, stante l'ostinazione della stessa nel non voler intraprendere nessuna azione correttiva al progetto posto a base gara che presenta notevoli lacune sul piano della sicurezza dei lavoratori, oltre che per la mancanza di opere da progettare ex novo e necessarie alla realizzazione dei lavori, tanto che allo stato attuale l'opera risulterebbe non collaudabile e non fruibile per oggettive carenze". A dichiararlo, in una nota, è l'impresa Cagnini Costruzioni relativamente alla revoca del contratto per la costruzione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti annunciata dall'assessore regionale Francesco Baldelli.
Le problematiche sollevate, secondo la versione dell’impresa edile, "non aderiscono ad aspetti di dettaglio tali da essere rimandate alle capacità organizzative della stessa, ma coinvolgono vere e proprie scelte progettuali, come opere idrauliche, fondazioni in alveo di torri metalliche alte 20 metri, e come quelle riconducibili alle 'vibrazioni delle strutture metalliche' tali da impedire ai pedoni di attraversare il ponte in sicurezza una volta completati i lavori".
Aspetto sanabile, a detta del team di consulenti esperti in materia chiamati dalla Cagnini Costruzioni per l'assistenza tecnica nella realizzazione dell’impalcato metallico, solo con l'inserimento di sistemi di smorzamento, "ad oggi non previsti nel progetto a base gara, e di costo rilevante, capaci di garantire qualora possibili, i requisiti di comfort alle vibrazioni indotte dai pedoni e dagli effetti dinamici del vento che le normative vigenti richiedono", precisa l’azienda.
"Senza parlare delle lacune sul piano della sicurezza delle maestranze - prosegue la nota -, non essendo state previste neppure le più elementari misure per la tutela dei lavoratori commisurate alle varie fasi realizzative, in un contesto ambientale complesso con rischi specifici connessi al lavoro in alveo, ed in un sito inquinato e contaminato, quest'ultimo aspetto aggravato alla luce dell'ordinanza di giugno del sindaco di Civitanova".
Proprio in seguito al provvedimento firmato da Fabrizio Ciaracapica la Cagnini Costruzioni ha comunicato di voler iniziare "dapprima i lavori nel lato Sant’Elpidio e attendere per il lato Civitanova Marche, per ogni dovuta tutela per la salute e sicurezza dei lavoratori, i necessari approfondimenti in merito all’Analisi del rischio, commisurata non solo ai fruitori occasionali della pista ciclabile, ma anche dei lavoratori esposti ad un rischio continuativo".
"La soluzione però è stata bocciata dalla stazione appaltante", spiega Cagnini Costruzioni. La stessa che ha provveduto alla revoca del contratto per "asserito inadempimento contrattuale dell’impresa".
"Nulla ci dovrebbe stupire se rileviamo che il progetto definitivo è stato approvato il 23 novembre 2022, validato tre giorni dopo, e che il progetto esecutivo è stato redatto e approvato in meno di una settimana il 6 dicembre 2022, davvero in tempi record", evidenzia l'impresa.
L'azione legale che la Cagnini Costruzioni ha intrapreso a propria tutela, "per la prima volta dopo 30 anni di attività" precisano i quadri direttivi dell'azienda, ha fatto seguito a mesi di interlocuzioni, riunioni, carteggi, nel corso dei quali "abbiamo cercato - proseguono - costantemente ogni forma di collaborazione con la Stazione Appaltante per consentire la realizzazione dell'opera in sicurezza, ma trovando un'irremovibile posizione di chiusura da parte dell'Ente e la totale indisponibilità ad ovviare le gravi carenze del progetto sia sul piano tecnico che economico".
"Inoltre tanto per fornire agli intervenuti al sopralluogo del 21 marzo 2023, ampie rassicurazioni sulle capacità dell’impresa Cagnini Costruzioni nel completare e realizzare i lavori, vale la pena citare opere analoghe realizzate dall’impresa medesima nell’ultimo periodo".
"Il ponte di scavalco del fiume Apone di luce 460 m e relativa rampa, per il Consorzio Iricav Due - Linea Av/Ac Verona-Padova, dodici pile e quattro spalle eseguite in meno di sette mesi. Tutte le opere in cantiere - conclude la nota - quali ponti, cavalcavia, e gallerie artificiali appena realizzate nell’ambito dei lavori del Maxilotto 2 - Quadrilatero Marche-Umbria, per il 2° stralcio della Pedemontana delle Marche tra lo svincolo Matelica Ovest e lo Svincolo Castelraimondo nord".
L’Assessorato ai Servizi sociali e alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche ha attivato due nuovi progetti che vedono da un lato l’apertura di uno sportello di ascolto individuato nella scuola primaria via Regina Elena e gestito dalle associazioni Progetto Gaia (costituita da genitori di bambini con malattie oncologiche che hanno come riferimento l’ospedale Salesi) e “Omphalos - Autismo & famiglie OdV", e dall’altra l’avvio di un percorso formativo sull’autismo, aperto a tutta la città, associazioni, scuole, imprenditori e non solo a chi l’autismo lo vive.
Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha illustrato le linee guida dei nuovi interventi che l’Amministrazione comunale ha proposto sul fronte dell’inclusività, che vanno a completare il tessuto di una “Civitanova città con l’Infanzia” che sappia accogliere risorse e competenze di tutte le persone che formano la comunità, grazie ad un cambio di passo culturale.
Presenti alla conferenza stampa Filippo Marilungo, presidente Gaia, Fabrizio Principi, vicepresidente Omphalos e Kety Paglialunga, mamma e volontaria e referente cittadina per Omphalos autismo e famiglie.
“Sin dall’inizio della nostra Amministrazione – ha spiegato l’assessore Capponi – ci siamo detti di non accendere luci ma servizi concreti, una linea che ci siamo dati e che continuiamo a portare avanti per fornire risposte concrete e in sinergia. Abbiamo siglato un accordo di programma con Gaia e Omphalos per affidare con una convenzione di durata triennale a queste associazioni in gestione i locali dove svolgere attività di ascolto ed inclusione e dall’altra avviare un percorso formativo sull’autismo, che sia anche un modo per accogliere proposte e suggerimenti non necessariamente riservati ad una specifica area. Come amministrazione siamo contenti e desiderosi di questo lavoro sul territorio, a stretto contatto con chi ha esigenze e bisogni specifici”.
“Ringrazio a nome di tutti i genitori di Gaia per l’attenzione costante che l’Amministrazione ci rivolge – ha detto Marilungo. 1400 bambini ogni anno ricevono una diagnosi si malattia oncologica, che porterà tutta la famiglia ad un lungo e faticoso cammino verso le cure. Lo sportello sarà un luogo di ascolto-incontro che riempiremo di iniziative e di aiuti concreti, nello spirito di solidarietà che ci contraddistingue”.
“Nel 2008 è nata Omphalos per l’autismo – ha riferito Principi e siamo diventati il punto di riferimento per tante famiglie. In particolare, abbiamo sviluppato importanti progetti a Fano, Acquaviva Picena, Recanati in collaborazione con i Bambini delle Fate. Vogliamo condividere strategie, esperienze e grazie a diverse aziende abbiamo risorse solide per portare avanti le attività, senza le quali le parole rimarrebbero nel vuoto. Un bambino su 68 riceve diagnosi di disturbo dello spettro autistico, un dato che da solo fa riflettere sulla necessità di servizi rivolti alle persone che si trovano ad affrontarlo”.
“Civitanova è una città che ha tanto da offrire – ha sottolineato Paglialunga – l’obiettivo è quello di portare i nostri bambini fuori dai laboratori, formarli per poter raggiungere i luoghi che amano, a svolgere acquisti, attività ed interagire con gli altri in tutta sicurezza. Siamo volontari, dedichiamo gratuitamente il nostro tempo a questa missione e ringraziamo l’Assessorato che agisce per rafforzare i servizi necessari”.
Nella mattinata di oggi Amazon ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo centro di distribuzione italiano a Jesi. L’azienda ha inoltre annunciato che il sito, l’undicesimo di questo tipo in Italia, sarà operativo a partire dal 2025.
Con un investimento pari a 180 milioni di euro, si prevede che il centro creerà 1.000 posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall'apertura, che si aggiungeranno ai 6.500 già creati nel Centro-Sud Italia e ai 18.000 in tutto il Paese. L'edificio sarà dotato dell'avanzata tecnologia Amazon Robotics, che porta gli scaffali contenenti i prodotti ordinabili dai clienti alle postazioni di lavoro, supportando i dipendenti nello svolgimento delle proprie mansioni.
Alla presentazione che ha avuto luogo questa mattina presso il sito sono intervenuti Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica, Galeazzo Bignami, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Massimo Stronati, presidente di Interporto Marche SpA, Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi, Daniele Carnevali, presidente della Provincia di Ancona e Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche. I partecipanti hanno poi effettuato un tour in un’area accessibile all’interno del cantiere e hanno avuto un’anteprima della futura struttura dello stabilimento.
“I lavori del nuovo centro di distribuzione procedono secondo le tempistiche stimate. Il sito non sarà solo un punto di stoccaggio e distribuzione per i nostri prodotti, ma anche un centro di eccellenza dove promuoveremo l'innovazione e l'adozione delle più recenti tecnologie nel settore logistico per il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti. L’investimento di 180 milioni di euro nella nuova struttura conferma che l'Italia è un mercato strategico per i piani di crescita di Amazon in Europa. Grazie alla proficua collaborazione con la Regione Marche, che portiamo avanti dal 2021, creeremo oltre 1.000 di lavoro in tre anni e rafforzeremo la nostra rete logistica italiana per continuare a servire i nostri clienti nel miglior modo possibile” ha commentato Lorenzo Barbo, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica”.
“È interessante vedere come questo edificio sia cresciuto nel tempo così rapidamente e in modo funzionale. Sicuramente il lavoro svolto fino a qui è stato importante ma quello ancora da svolgere sarà determinante per fare sì che questo investimento sia il più produttivo e sostenibile possibile. Amazon rappresenta per questo territorio un'occasione per entrare nei mercati internazionali sostenendo al contempo la nostra economia locale. Si tratta di un'importantissima opportunità a livello occupazionale, di sviluppo e di prospettive, per questa ragione desidero ringraziare nuovamente Amazon per aver scelto il nostro territori”, ha dichiarato poi Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche.
“Quando abbiamo firmato è stato un momento importante per tutta la regione. In questo periodo Interporto ha cambiato volto e sicuramente Amazon ha rappresentato un volano importante. La struttura sta cercando di essere attrattiva e dare risposte. Ci sono investitori e aziende che sono interessati a venire qui, che chiedono spazi, chiedono uffici e questo è per noi di grande importanza. Solo attraverso l'unione e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti e tramite un'attenta ed efficiente gestione della filiera sarà possibile trarre il meglio da questa grande opportunità. Essenziale è un’intermodalità efficiente, a prescindere da Amazon, le grandi infrastrutture devono tutte funzionare al meglio” gli ha fatto eco Massimo Stronati presidente di Interporto Marche SpA.
“L’investimento di Amazon porta un'innovazione significativa al nostro tessuto industriale e rappresenta anche una fonte di opportunità lavorative preziose per i cittadini e le cittadine della nostra comunità. L'apertura di questo centro logistico testimonia inoltre la fiducia degli investitori nella nostra città come un importante luogo di sviluppo imprenditoriale e di nuova occupazione. Oltre al dato occupazionale Amazon sarà una presenza che deve stimolare sin da subito le capacità complessive del nostro territorio di aderire ad una giusta e necessaria transizione ambientale" ha commentato Lorenzo Fiordelmondo, sindaco di Jesi.
“È evidente come questo nuovo hub rappresenti un’opportunità per il territorio, tante opportunità in realtà, non una sola. Solo un anno fa ci fu la cerimonia della prima posa e oggi ci troviamo qui in uno sito quasi edificato. Questo mi fa riflettere sull’efficienza di Amazon, una caratteristica che la contraddistingue. La velocità con cui è stato costruito questo nuovo hub ne è una dimostrazione ulteriore. Abbiamo riscontrato grande disponibilità al confronto e questo ci fa essere positivi nel poter continuare ad affrontare in un dialogo costante e aperto con l’azienda le sfide che questo nuovo insediamento porterà sul nostro territorio” ha commentato Daniele Carnevali, presidente della Provincia di Ancona.
“Amazon è un valore aggiunto per tutte le piccole medie imprese e per tutte quelle attività che non hanno possibilità di cavalcare i grandi mercati. Grazie ad Amazon, le nostre aziende possono raggiungere tutto il mondo vendendo i propri prodotti online. Desidero ringraziare tutti gli interlocutori che hanno lavorato per ottenere il risultato di cui oggi abbiamo testimonianza. Molte imprese stanno lavorando per l'economia marchigiana e sono sicuro che Amazon saprà dare numeri importanti per chi abita i nostri territori e per tutta l'economia regionale” ha dichiarato infine Gino Sabatini, presidente della Camera di Commercio Marche.
Ulteriori informazioni sulla data di apertura della struttura e sul processo di selezione del personale saranno annunciate con l'avanzare del progetto.
Torna a Tolentino la tradizionale processione del 'Venerdì Santo'. La partenza è prevista, dalle 20:30, alla Concattedrale di San Catervo e il percorso si snoderà lungo il seguente itinerario: viale Cesare Battisti, piazzale Europa, viale Giacomo Matteotti, via Arnaldo Lucentini, viale Giovanni Benadduci, piazzale Europa, via Ferdinando Tambroni, via Annibale Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Francesco Filelfo, piazza della Libertà (sosta), corso Giuseppe Garibaldi, Concattedrale San Catervo e viale Cesare Battisti.
Sarà, pertanto, necessario apportare modifiche momentanee all’ordinaria circolazione veicolare nelle vie ricomprese nell'itinerario della processione al fine di consentirne il regolare svolgimento. È istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli in Viale C. Battisti dalle ore 7:00 alle ore 1:00 del 30 aprile, nello slargo antistante i civici 16-18.
Dalle ore 17:00 alle ore 22:30, e comunque fino al termine della processione, è istituito il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli nelle seguenti strade: Corso Garibaldi, piazza della Libertà, compreso l'area esterna alla ztl, piazza Martiri di Montalto, via A. Parisani. Prevista, infine, la sospensione temporanea della circolazione veicolare su tutte le vie e piazze interessate dal passaggio della processione.
Come tutti gli anni parteciperanno le varie confraternite cittadine, oltre ai sacconi, alle autorità e al corpo bandistico che sfileranno insieme al catafalco storico su cui è poggiata la statua del Cristo e seguita dalla statua della Madonna Addolorata.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore chimico un/a ingegnere ambientale (codice annuncio Conf 454). La risorsa si occuperà della redazione e dell'aggiornamento della documentazione necessaria all'adempimento degli obblighi in materia di sicurezza e ambiente.
Dovrà adeguare le attività alla normativa in materia di sicurezza; risolvere le prescrizioni e le non conformità; raccogliere ed elaborare i dati relativi al monitoraggio ambientale (quali, ad esempio, scarichi, rifiuti, emissioni, risorse energetiche).
Si occuperà, inoltre, dell’implementazione dei requisiti di legge in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, decreto legislativo 81/08. in collaborazione con l'Rspp e con il Ddl per la valutazione dei rischi e la redazione dei piani di miglioramento, la verifica e gestione dei piani manutenzione. Si richiede: esperienza pregressa nel ruolo; padronanza della lingua inglese; laurea in ingegneria civile e ambientale o in scienze ambientali o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata (zona non costiera)
Gli interessati potranno inviare il proprio curriculm vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
"Dopo un lungo periodo di riflessione sul nostro futuro abbiamo finalmente deciso di realizzare il nostro sogno più grande: lavorare a contatto con gli animali e coloro che li amano profondamente. Con determinazione e passione, ci siamo messi in gioco ed abbiamo dato vita a un progetto che pone al centro l’amore, il benessere e la cura degli animali, che per noi sono parte fondamentale della famiglia". Così Federica Menichelli e Alessio Ventura presentano la loro missione, vale a dire quella di garantire una dieta sana e naturale, "cosicché gli animali possano godere di cibo di qualità, in linea con un obiettivo più ampio che guarda al benessere degli animali nella sua completezza: di fondamentale importanza è la condivisione emotiva durante il momento del pasto in famiglia e le sessioni di gioco. Il tutto sotto il segno di un'esperienza coinvolgente e appagante per animali e proprietari, volta a rafforzare questo legame speciale".
Per chi volesse approfondire questa realtà e la sua vasta gamma di prodotti c'è il sito web (www.fefypetshop.com); un nuovo e-commerce dedicato all'alimentazione di cani e gatti, impegnato a promuovere un approccio all'alimentazione sana e naturale. A tal riguardo, sono stati inaugurati due nuovissimi brand di crocchette, entrambi composti al 100% da ingredienti naturali, grazie alla conservazione con l'estratto di rosmarino. Fefyfresh rappresenta un esclusivo brand di crocchette per cani e gatti sviluppate appositamente da veterinari nutrizionisti e realizzate con l'innovativo metodo di cottura Freshtrusion®.
A spiegare nel dettaglio le caratteristiche dei vari prodotti sono gli stessi Alessio e Federica: "Questo metodo consente una cottura lenta, delicata e a bassa pressione della carne e del pesce fresco, cucinati al momento, garantendo sempre una maggiore percentuale di ingredienti freschi. Grazie a questa tecnica, assicuriamo nelle nostre ricette una maggiore biodisponibilità dei nutrienti, proteggiamo al massimo le proteine e garantiamo la massima digeribilità, con un sapore più pieno e un aroma più naturale e sano. Utilizziamo esclusivamente carni di prima qualità, adatte al consumo umano, provenienti da allevamenti e attività di pesca fidate e sostenibili. È disponibile anche l'opzione Grain-Free¸ con ricette super deliziose arricchite da una varietà di ingredienti funzionali".
"Un esempio- continuano i due- è la nostra squisita ricetta Grain-Free per cuccioli al salmone con eglefino, pesce bianco, patate dolci e asparagi con il 60% di eesce, di cui il 26% cucinato al momento ad una temperatura delicata di 82 gradi. Questa ricetta è stata appositamente creata per la fase cruciale della crescita, offrendo un concentrato di energia pura con un elevato livello di proteine di prima qualità per sostenere la crescita e lo sviluppo ottimale durante questa fase fondamentale della vita del cane".
"Oppure, la nostra straordinaria ricetta per gatti adulti sterilizzati al pollo con tonno e salmone, che vanta un 70% di carne e pesce di prima qualità, di cui il 30% è fresco e cucinato al momento per garantire una digestione ottimale. Un mix di equilibrio nutrizionale, formulata appositamente per adattarsi ai cambiamenti in questa fase della vita del gatto. Aiuta a mantenere una muscolatura sana e magra, sostenendo la salute delle articolazioni e promuovendo una buona mobilità felina. Ricetta adatta anche a gatto da appartamento, gatto anziano e gatto che ha bisogno di avere un peso controllato".
"Abbiamo sviluppato ricette esclusive per gatti e cani di piccola taglia, con una crocchetta di dimensioni ridotte creata appositamente per adattarsi alle bocche più piccole, per i piccini in taglia o età ma grandi in energia. Sul nostro sito troverete un'ampia selezione di ricette diverse e gustose, pensate per soddisfare ogni esigenza e preferenza dei vostri compagni pelosi".
In sostanza, Fefycroc è il brand di crocchette monoproteiche per cani, realizzate nel cuore dell’Italia utilizzando una singola fonte proteica animale. Queste crocchette sono di qualità Super Premium, cruelty-free e completamente naturali al 100% grazie all'estratto di castagno. Ogni formula adotta rigorosamente la modalità low-grain e gluten-free.
Una vasta scelta per tutti i gusti e formati, come ad esempio la confezione con la pregiata proteina d’Anatra, un vero tesoro nutrizionale per i propri cani; favorisce la crescita muscolare, una cute sana e luminosa, un mantello brillante e lucente e una vitalità straordinaria.
Non solo, le novità non si fermano qui: in arrivo anche snack funzionali e prodotti freschi, come umido in vasocottura, che aggiungeranno una varietà di sapori alla dieta degli amici a quattro zampe.
In arrivo anche delle speciali linee di accessori artigianali che includono una fantastica linea di ciotole rialzate e portagiochi, pezzi unici realizzati artigianalmente e dipinti a mano, pensati per rendere la vita dei vostri animali domestici ancora più confortevole e divertente. Restate connessi per scoprire tutti questi entusiasmanti progetti che presto diventeranno realtà!
Federica e Alessio infine annunciano anche la possibilità di un servizio a domicilio: "Siamo lieti di annunciare l'attivazione del servizio di consegna a domicilio, su appuntamento, nel comune di Macerata. Con un supplemento di soli 2,50€, la consegna sarà effettuata direttamente da noi, per un'esperienza ancora più personalizzata. Potrete ricevere comodamente a casa vostra tutte le delizie per i vostri amici pelosi, senza dovervi muovere. Ricordiamo inoltre che c’è la possibilità di ritirare direttamente nel nostro magazzino a Sambucheto su appuntamento, e che la spedizione tramite corriere è disponibile in tutta Italia".
Macerata a Pasqua e Pasquetta rimane aperta, musei e beni culturali sono pronti per accogliere turisti e cittadini e far trascorrere loro giornate all’insegna dell’arte e della bellezza.
Lunedì 1°aprile, infatti, sono state organizzate aperture straordinarie dei contenitori culturali della rete Macerata Musei. I musei civici, dove si possono visitare le collezioni di arte antica e moderna, la Galleria dell’Eneide, il Museo della Carrozza e la mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore” dedicata al grande artista marchigiano saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.
Stesso orario per ammirare la bellezza architettonica dell’Arena Sferisterio mentre il Museo di Storia Naturale con le sue sei sezioni principali - teriologica (mammiferi), ornitologica (uccelli), l’entomologica (insetti), paleontologica, mineralogica, malacologica - e le altre minori sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.
Dalle 10 alle 12 aperta anche l’area archeologica Helvia Ricina che dallo scorso anno, grazie al nuovo allestimento, ha riqualificato e potenziato l’offerta tradizionale con pannelli dai contenuti più agili, traduzione in lingua inglese, lettura e scioglimento dei frammenti epigrafici dal latino e a un adeguato apparato iconografico. Aperto anche l'Infopoint in piazza della Libertà che rispetterà gli stessi orari dei musei, ovvero dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30.
Per quanto riguarda invece domenica 31 marzo, giorno di Pasqua, i musei di Palazzo Buonaccorsi e lo Sferisterio saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. Dal 1° aprile invece ci sarà una novità con l’ampliamento dell’apertura pomeridiana che sarà dalle 14.30 alle 18.30. Chiuso invece l’Ecomuseo così come la Torre civica dove sono in dirittura di arrivo i lavori del nuovo allestimento multimediale.
Effettuati 115 controlli in materia di rifiuti, anche con l'ausilio di videocamere, di cui 15 dietro segnalazioni e 100 di iniziativa, che hanno portato alla contestazione di 34 violazioni. È questo il dato più significativo che emerge dalle statistiche dell’Unità Operativa Tutela Ambientale della polizia locale tracciati da gennaio scorso fino ad oggi.
“Migliorare il decoro e la sicurezza della città è una delle nostre priorità – commenta l’assessore alla sicurezza e al decoro urbano Paolo Renna – e in questo senso le segnalazioni che pervengono al Comando della Polizia locale ci aiutano a monitorare con più precisione le aree oggetto di abbandoni di rifiuti, e non solo, e soprattutto a garantire interventi sempre più tempestivi. Richieste che si affiancano all’attività che gli agenti preposti al servizio esplicano comunque quotidianamente sempre con l’obiettivo di rendere la città più vivibile e migliorarla a beneficio di tutta la collettività".
Mentre è ancora in corso l’attività per risolvere alcune problematiche che sono emerse nelle aree di cantiere abbandonate in via del Piccinino (qui il nostro reportage), per quanto riguarda il settore edilizia da segnalare che l’attività di vigilanza ha registrato un aumento che ha portato a 18 controlli, eseguiti anche in collaborazione con tecnici del Comune, grazie ai quali sono state accertate diverse violazioni anche di rilevanza penale.
“L’attività portata avanti dall’Unità Operativa Tutela Ambientale, oltre a essere una priorità del Servizio, è anche un valore aggiunto rispetto al lavoro che il Comando di polizia locale porta avanti ogni giorno e, grazie alle specifiche competenze degli agenti che operano al suo interno, si raggiungono risultati positivi – commenta il comandante Danilo Doria -. Preziosa, in questo senso, è la collaborazione con il personale dell'ufficio tecnico e dell'ufficio ambiente con cui abbiamo avviato approfondimenti in merito al Superbonus del 110% per la realizzazione di interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico degli immobili”.
In totale, comunque, i sopralluoghi effettuati per richieste di accertamento, comprese quelle con soluzione immediata, sono stati 40, 4 invece i controlli per inquinamento acustico e disturbo della quiete pubblica, 15 tra autorizzazioni e pareri rilasciati per ciò che concerne la pubblicità, 3 le violazioni contestate per affissioni abusive, 50 i controlli dei detentori sulla conduzione dei cani e 2 i verbali di accertamento di violazioni, 4 i posizionamenti della videocamera mobile per il controllo dell’abbandono rifiuti e 10 i sopralluoghi congiunti effettuati con altri servizi del Comune di Macerata e altri Enti.
Camion betoniera finisce fuori strada: i vigili del fuoco sono intervenuti, intorno a mezzogiorno, in via Monocchia, nella zona del cimitero, ad Appignano, per il recupero del mezzo. Per cause in fase di accertamento, il conducente ha perso il controllo della betoniera che è finita in un fossato a margine della careggiata e si è schiantata contro il muretto di cinta del camposanto, abbattendolo nel punto d'impatto.
I vigili del fuoco della centrale di Macerata, con l'ausilio dell'autogru, hanno provveduto al recupero dell'autocarro e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. L'autista risulta illeso e, fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte. Sul posto la forze dell’ordine per i rilievi di rito.
Ricorre quest’anno l'80° anniversario del bombardamento su Macerata, una ricorrenza che si inserisce in uno scenario internazionale particolarmente drammatico e offre quindi un importante spunto di riflessione.
La rievocazione di quella tragica pagina di storia è promossa, come ogni anno, dal Comune e dalla sezione maceratese dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra, presieduta da Sandra Vecchioni, per celebrare le vittime di tutti gli attacchi aerei che si susseguirono sulla città di Macerata dall'aprile al luglio del 1944.
Una messa in suffragio delle vittime del bombardamento aereo su Macerata verrà celebrata da Don Enzo Bruschi mercoledì 3 aprile, alle 19:00, nella chiesa del Sacro Cuore e sarà deposta una corona di alloro in via Pannelli, sotto la targa in ricordo delle vittime civili del 1944. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Il 3 aprile 1944 i bombardieri alleati colpirono il centro della città causando 106 morti e più di 200 feriti fra la popolazione civile, disseminando distruzione e terrore. Altre incursioni aeree, in particolare quelle del 2 e 14 giugno dello stesso anno, provocarono ulteriori lutti, feriti e danneggiamenti.
Tra le vittime di quei tragici eventi vi furono numerosi bambini, donne e anziani, in prevalenza residenti in vicolo della Nana, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, corso Cavour, via Roma, piazza della Vittoria, le Vergini, via Cioci.
Lupo travolto e ucciso lungo la strada Fermana, a Porto San Giorgio, a poche decine di metri dal cavalcavia dell'autostrada A14. La segnalazione della carcassa, che giaceva in mezzo alla strada, è arrivata mercoledì sera al numero unico 112.
Sul posto è intervenuta una volante della Questura di Fermo. Per l'animale l'impatto con la vettura in transito è risultato fatale. La carcassa era già stata spostata sul ciglio della strada da un automobilista. La polizia ha avvisato il Cras, centro recupero animali selvatici, che ne ha provveduto alla rimozione. Sul posto anche il veterinario che ha accertato che si tratta di una femmina di circa un anno.
Non è da escludere che stesse inseguendo un cinghiale avvistato in zona Santa Petronilla di Fermo. Arrivato a ridosso della strada, si è ritrovato in mezzo alla carreggiata e, disorientato dalle auto in transito, non è riuscito a schivare quella che lo ha investito. In passato ci sono stati vari avvistamenti e anche attacchi ad animali domestici e da cortile.
(Foto di repertorio)
La giunta comunale della Città di San Severino Marche ha aderito al progetto di sharing mobility ad alimentazione elettrica "Sharing Contram" presentato dal comune di Camerino, in qualità di soggetto capofila, insieme ai comuni di Castelraimondo e Sefro, in qualità di altri soggetti partner, e volto a rafforzare e potenziare il servizio urbano cittadino e quello extraurbano tra i quattro comuni con un sistema di bike sharing station based collegato a terminal bus e alle fermate di Tpl Contram Mobilità.
L’adesione all’iniziativa si basa anche sulla messa a disposizione di fondi, da parte della Regione Marche, proprio per iniziative di sharing mobility a valere sulle risorse di un apposito decreto interministeriale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministero dell’Economia e delle Finanze. L'iniziativa permetterà di mettere a disposizione ore gratuite di bike sharing altri oltre 3mila utenti annui abbonati al trasporto pubblico locale.
Umberto Orsini, grande maestro del teatro italiano, è in scena sabato 6 aprile al Teatro Velluti di Corridonia con "Le memorie di Ivan Karamazov", drammaturgia di Umberto Orsini e Luca Micheletti dal romanzo di Fëdor M. Dostoevskij per la regia del giovane Luca Micheletti, penultimo appuntamento del cartellone in abbonamento proposto da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche.
"Sembra incredibile ma è quasi mezzo secolo che conosco il signor Ivan Karamazov - scrive Orsini nella nota di presentazione dello spettacolo -. L'ho incontrato in uno studio televisivo di Via Teulada, a Roma, e da allora ci siamo guardati nello specchio e ci siamo confusi uno nell’altro al punto di identificarci o de-identificarci. L'ho difeso da una sceneggiatura che lo penalizzava. Con lui, ho trascinato il pubblico ad un ascolto record in una puntata dei 'I Fratelli Karamazov' che lo vedeva impegnato in una discussione sull’esistenza di Dio. È lì che ci siamo incontrati, negli anni Settanta, e da allora è stato difficile separare la sua immagine dalla mia".
"E, negli anni successivi a quel primo incontro in cui gli avevo prestato le mie sembianze, ho sempre cercato di seguirlo anche fuori dal contesto del romanzo, immaginando per lui una longevità e un finale che il suo autore gli aveva negato. 'La vera vita degli uomini e delle cose comincia soltanto dopo la loro scomparsa' è una frase di Nathalie Sarraute che ho inserito in questo spettacolo e che, in qualche modo, ne riassume il senso. Sono grato a Luca Micheletti di aver condiviso la mia passione per i temi che lo spettacolo sollecita accarezzando la mia persona con grande cura e protezione. Come si conviene a due vecchi signori: il signor Ivan Karamazov e il sottoscritto".
Le scene sono di Giacomo Andrico, i costumi di Daniele Gelsi, il suono di Alessandro Saviozzi, le luci Carlo Pediani. Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Umberto Orsini, assistente alla regia Francesco Martucci.
Fileni, tra i principali player del settore avicolo italiano, torna protagonista su alcuni dei più importanti campi di calcio di Serie A e Serie B in qualità di fornitore ufficiale di carni del Cagliari Calcio, business partner della Acf Fiorentina e club partner del Parma Calcio 1913.
L’iniziativa prevede che il brand Fileni accompagni le partite in casa, gli allenamenti e i principali eventi delle diverse squadre nelle stagioni sportive 2023/2024 e 2024/2025 e che i prodotti Fileni diventino parte integrante nello scrupoloso piano alimentare e nutrizionale dei calciatori.
Le nuove partnership si inquadrano perfettamente nella filosofia del Gruppo Fileni, che punta a promuovere l’idea che l’allenamento migliore inizi a tavola, alla luce del ruolo positivo svolto da una dieta proteica per sportivi e non, e dimostrano ancora una volta l’impegno di Fileni per un’alimentazione sana e bilanciata, frutto di un profondo legame con il territorio garantito da una produzione al 100% made in Italy.
Dopo essere, infatti, diventato official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, a ulteriore dimostrazione dell’altissima qualità della gamma dei prodotti Fileni oggi parte integrante della dieta degli Azzurri e delle Azzurre, il Gruppo Fileni torna quindi in campo per promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, in cui movimento e dieta salutare risultino complementari per garantire un elevato benessere psico-fisico basato su un’alimentazione sana, variegata ed equilibrata da abbinare ad un costante esercizio fisico.
"Siamo estremamente orgogliosi di annunciare un nuovo capitolo del nostro impegno a fianco del mondo del calcio: essere stati scelti da Cagliari, Fiorentina e Parma è per noi un grande onore e una conferma della validità del nostro lavoro e dei nostri prodotti. Siamo fermamente convinti che promuovere uno stile di vita sano e attivo sia fondamentale e con questa iniziativa contribuiamo ancora una volta a rendere il nostro impegno per il benessere delle persone sempre più concreto e tangibile", ha dichiarato Barbara Saba, direttrice marketing e innovazione del Gruppo Fileni.
"La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità". Le parole del filosofo latino Seneca sembrano adattarsi perfettamente anche all’universo delle arti marziali. A dimostrarlo, i risultati dei giovani atleti della scuola di karate Kyokushinkai Marche.
La prestigiosa compagine civitanovese ha partecipato al campionato nazionale Mas Oyama Cup, svoltosi al Palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Trecento giovani ragazzi, da ogni regione italiana, si sono sfidati nel kata e nel combattimento kumite full contact. I 25 della scuola marchigiana, tra cui Diego Mariani, già selezionato per la partecipazione ad un importante torneo internazionale a Tokyo, si sono distinti aggiudicandosi ben 18 podi.
"Il dato importante non è il numero di trofei ma che quasi tutti hanno passato il primo turno di combattimenti e che anche i più piccoli atleti ne abbiano passati almeno tre - ha dichiarato il Senpai Luca Di Lorenzo -. Ciò è segno di un lavoro fatto in preparazione minuzioso, attento e costante. Siamo stati dei vincenti perché abbiamo usato la disciplina per affrontare gli avversari".
La Halley Matelica si regala una Pasqua coi fiocchi centrando il 10° successo consecutivo e conservando così la vetta della classifica del Play-In Gold. Non inganni però il risultato finale: la Sicoma Valdiceppo, benché virtualmente fuori dalla corsa per i playoff e priva di capitan Casuscelli, ha venduto cara la pelle almeno per 35’.
La Halley ritrova Morgillo già nello starting five e sembra poter prendere subito il controllo del match, complici le percentuali tutt’altro che esaltanti della Sicoma dall’arco. I biancorossi vanno via con un filo di gas fino a salire a +12 (25-13 al 9' dopo le triple di Mazzotti e Mentonelli), ma l’elettricità di Meschini dà la scossa agli umbri, che punto dopo punto rientrano fino al -1 (29-28 al 16’) al cospetto di una Vigor piuttosto svagata. Capitan Provvidenza e compagni girano un paio di viti in difesa e anche se l'attacco non brilla all’intervallo lungo il vantaggio è comunque vigorino (38-32).
Nel terzo quarto la Halley prova a riaccelerare e con un parziale di 10-0 torna nuovamente a +12 (50-38 al 25’) ma Valdiceppo è sul pezzo e un arbitraggio poco convincente fa saltare più volte i nervi alla Vigor, che non riesce a scrollarsi gli ospiti di dosso. Le fatiche degli impegni ravvicinati si sentono o meglio le sentono tutti meno che Mazzotti, che nell'ultimo quarto spacca la partita con la sua energia e i suoi salti: i biancorossi pian piano dilatano il vantaggio e quando proprio l’ala ex Rieti confeziona la tripla del +16 (78-62 a 2’ dalla sirena) i titoli di coda sul match sono già partiti.
Come anticipato, la Halley mantiene il primo posto e può già pensare alla trasferta di domenica 7 aprile, quando i matelicesi saliranno sul pullman in direzione Valdiceppo per sfidare la Pallacanestro Palestrina.
HALLEY MATELICA-SICOMA VALDICEPPO 84-67
MATELICA: Provvidenza 8, Gubinelli ne, Mutombo, Morgillo 11, Carone 3, Mazzotti 18, Ciampaglia, Montefiori ne, Mentonelli 7, Riccio 11, Mariani 21, Musci 5. All.: Trullo.
VALDICEPPO: Rimsa 12, Rosini, Bindocci 2, Bischetti 11, Speziali 9, Buscaroli 6, Meschini 16, Facciolà 1, Berardi ne, Rath 9, Rimolo ne. All.: Filippetti.
ARBITRI: Sperandini, Martini.
PARZIALI: 25-15, 13-17, 23-21, 23-14.
Sono trascorsi cinque anni dall'omicidio stradale che ha interrotto la vita di Huub Pistoor nel territorio di Agugliano, tra Jesi e Osimo. Era un cittadino olandese, da molti anni residente a Osimo, ingegnere elettronico, AAG Accompagnatore di Alpinismo Giovanile del Cai sezione di Ancona, socio della Scuola Popolare di Filosofia di Macerata.
Un rimorchio usurato e con gravi inefficienze tecniche si era staccato dalla motrice di un camion e aveva colpito la sua auto, mentre lui stava rientrando a casa dopo una giornata di lavoro.
Il conducente del camion con rimorchio è stato condannato a 1 anno e 4 mesi, pena sospesa. In questi anni la famiglia si è per due volte opposta alla richiesta di archiviazione decisa dalla Procura di Ancona nei confronti dei titolari della società e proprietari dei due mezzi pesanti.
Il ricorso contro l'archiviazione è stato accolto dalla Cedu Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo. Il caso sarà preso in esame, lo Stato italiano dovrà rispondere e dare spiegazioni riguardo al sistema delle revisioni dei mezzi pesanti (mezzi in quelle condizioni non avrebbero dovuto circolare ma avevano invece superato la revisione) e anche riguardo all'archiviazione (la Procura ha ritenuto responsabile solo il conducente moldavo e non sono state accertate le responsabilità dei titolari della società di trasporto proprietari dei mezzi e di chi si era occupato di revisione e manutenzione).
Inoltre la Procura di Ancona, a seguito di denuncia presentata dalla famiglia di Pistoor, ha citato il conducente del camion anche per omissione di soccorso. Non era stato lui a chiamare I soccorsi ma aveva proseguito per altri chilometri. L'udienza è stata fissata e si terrà a settembre 2024.
La famiglia, in Italia e in Olanda, ha potuto contare in questi anni sul sostegno di importanti associazioni impegnate per la prevenzione, la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile cone l'Asaps, la Fondazione Michele Scarponi, l'Associazione Lorenzo Guarnieri, Fiab Fano, sull'attenzione della stampa italiana e di quotidiani olandesi come De Telegraaf.
La compagna Gioia Bucarelli riguardo al ricorso accolto a Strasburgo aveva commentato: "Una prima tappa importante, una vittoria collettiva di cittadini, Associazioni, familiari di vittime, persone che credono nel cambiamento, in una strada senza violenza. Era ciò che auspicavamo per una questione di principio, per onorare le tante vite perse sulle strade, per sollecitare impegno, attenzione alla prevenzione, rispetto e Giustizia per tutte le vittime".
In questo periodo sta partecipando alla mobilitazione nazionale di Associazioni e familiari di vittime sulla strada contro alcune misure e criticità del nuovo Codice della Strada che trascura il problema della velocità ostacolando le iniziative dei comuni di riduzione dei limiti di velocità.
"La Camera dei Deputati ha votato la proposta del Ministro Salvini di nuovo Codice della Strada, senza accogliere le richieste avanzate da mesi in sede parlamentare e, con grande vigore, nelle ultime settimane dalle associazioni familiari vittime sulla strada e da oltre 40 piazze in tutta Italia, animate da associazioni e attiviste/i per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile. Ma la mobilitazione delle associazioni dei parenti delle vittime sulla strada, di tante altre organizzazioni e di migliaia di cittadine e cittadini non si fermerà" scrive la Fondazione Michele Scarponi.
Si chiede al Governo Meloni e a tutte le forze di maggioranza e opposizione di riscrivere insieme alle associazioni la riforma del Codice della Strada, che dovrà essere discussa al Senato nelle prossime settimane, eliminando tutte le criticità dell’attuale testo e inserendo le norme necessarie invece mancanti.
Sabato 6 aprile Edoardo Leo è protagonista all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino di "Ti racconto una storia. Letture semiserie e tragicomiche", nuovo appuntamento della stagione teatrale in abbonamento proposta da Comune e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura e il patrocinio di UniCam.
Un reading-spettacolo, supportato dalle improvvisazioni musicali di Jonis Bascir, che raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all’occasione.
"Ti racconto una storia" è uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane.
In scena, non solo racconti e monologhi di scrittori celebri - Benni, Calvino, Marquez, Eco, Benni, Piccolo -, ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Leo. Lo spettacolo tornerà in scena nelle Marche per una nuova data al Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare lunedì 29 aprile.
Biglietti in vendita a 20 euro (posto unico numerato), con ridotto a 15 euro anche per possessori Marche Cultura Card e Carta Regionale dello Studente, alla biglietteria dell’Auditorium Località Colle Paradiso aperta il giorno dello spettacolo dalle ore 18 e anche nei ticket store del circuito Amat/VivaTicket.
Tanti goal, ma soprattutto tanti abbracci e sorrisi, hanno chiuso l’ultima partita "Un calcio allo stigma" che si è svolta al campo Tonino Seri di Macerata. Organizzata dalla consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia Laura Sestili, con il supporto della Cluentina Calcio e della Beata Corte di Serrapetrona (struttura residenziale psichiatrica del gruppo Kos), la partita è stato l’ultimo appuntamento di una serie di iniziative organizzate in occasione della Festa della donna.
"Credo fermamente che lo sport possa essere un veicolo di promozione e integrazione sociale – spiega la consigliera Sestili – per questo ogni anno, in occasione della Festa della donna, mi piace pensare a iniziative semplici, ma che possano essere portatrici di valori positivi soprattutto tra i giovani. Ringrazio per il supporto la Cluentina Calcio e il suo presidente Massimiliano Marcolini; Alessandro Savi, coordinatore dei servizi di Beata Corte, tutto il personale, i professionisti e i ragazzi della struttura di Serrapetrona perché, insieme, abbiamo fatto un passo in più per abbattere il muro dei preconcetti e ribadire che le differenze di genere non devono più essere un limite".
Tre i momenti di aggregazione e sport organizzati in queste settimane, due a Serrapetrona e uno conclusivo a Macerata con una grande partita che ha visto giocare insieme, in un’amichevole, i ragazzi e le ragazze di Beata Corte con i giovani atleti dell’Accademia Calcio Cluentina. A conclusione si è svolto un rinfresco che ha coinvolto anche le famiglie dei tesserati della società, finalizzato ad una