Per il sesto anno, tornano “I fumi della fornace” la festa della poesia organizzata dal collettivo Congerie che si svolgerà a Valle Cascia dal 22 al 25 agosto con la direzione artistica di Valentina Compagnucci, Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi.
Il manifesto di Eden Kotting inaugura questa sesta edizione dedicata al tema della “conversione”. Conversione come rinascita di un luogo, coltivazione di quel movimento che ha portato Valle Cascia a diventare un cantiere ininterrotto di sperimentazioni, alleanze, ecologie dell’immaginazione giunte da tutta Italia. Conversione come rivoluzione percettiva, altro modo di vedere le cose che sembravano soltanto “quotidiane”. Conversione come quella singola lacrima che riga il muro dello sconforto, e ci traghetta verso altri mondi, ancora impensati. Conversione come una turbolenza di atti continui, come giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e di conflitti. Conversione come contagio immaginativo. Conversione come «un moto tempestoso che attraversa le fitte onde della massa», quel moto tempestoso che permetta a Bianca, il personaggio di un racconto indimenticabile di Gertrud von Le Fort. È lei l’ultima al patibolo, la figura che ci dice, ancora una volta, che «l’umano non basta».
Da Luigi Lo Cascio a Lino Musella, da Tlon a Maria Grazia Calandrone, da Marzia Migliora a Laura Pugno e Graziani Graziani, Massimo Ferrante e Flo in concerto, dalle arti performative a quelle poetiche, passando per i laboratori, dal teatro di ricerca all’editoria fino ai concerti di sperimentazione e al recupero del repertorio del canto orale e popolare nei vari dialetti e lingue regionali italiane.
Per il secondo anno Diastema rassegna laboratoriale curata da Elena Martusciello dà avvio alle giornate del festival. Attraverso i laboratori di Impero della Luce, Irene Palombelli, Esther Fantuzzi, Massimo Ferrante e Marta Magini & Nicola Di Croce, la Scuola superiore dei fiori – questo il titolo del progetto – indaga il tema della conversione attraverso lo spazio fisico di Valle Cascia e dell’ex Fornace Smorlesi, concepiti come luoghi della materia in un esercizio di conservazione dell’essenza, della “scorta” degli stessi. Una riflessione sulla restanza come politica di sopravvivenza.
Aderenze: pratiche di avvicinamento, progetto della rassegna di arti visive e performative Incolta, indagherà il tema della conversione come turbolenza, giustapposizione di relazioni, di prossimità, di campi di forze e conflitti, come evento. Le curatrici Diana Caponi e Giulia Pigliapoco, in collaborazione con il progetto Atti fondamentali degli architetti Michele Anelli-Monti e Margherita Fiorini, riflettono sul corpo come agente del circostante attraverso le opere e le performance di: Marzia Migliora, Margherita Morgantin, Daniele Pilla, Impero della luce, Gloria Dorliguzzo, Esther Fantuzzi e Gaetano Palermo & Michele Petrosino.
Ogni pomeriggio, la serie di incontri Isola e isole, in collaborazione con Edizioni Volatili, continueranno a sondare, insieme a poeti, scrittrici, filosofe, divulgatori, architetti, curatori e artiste, scenari per il mondo a venire. Tra gli ospiti: Maria Grazia Calandrone, Laura Pugno, Rosaria Lo Russo, Viola Lo Moro, Alma Spina, Carmen Gallo, Riccardo Frolloni, Alessia Dulbecco, Graziano Graziani, Fabio Condemi, Tommaso Lisa, Massimo Raffaeli e Angelo Ferracuti.
“Abbecedario dei paesaggi”: apre un dialogo tra realtà che dal fare comune immaginano nuove possibilità dell’abitare attraverso una risemantizzazione e riattivazione dei territori, le curatrici Valentina Compagnucci ed Elisa Michelini dialogheranno con Michele Anelli-Monti, Margherita Fiorini, Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni, Claudia De Luca, il collettivo Sineglossa e Anello Val di Fiastra.
Al tramonto andrà in scena nello spazio dell’Ex fornace Smorlesi, “Adesso vattene, fratello mio” secondo movimento di L’Ufficio delle tenebre. In questo secondo atto della trilogia teatrale i registi Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio pongono al centro una riflessione estetica sull’ineluttabilità dichiarata della guerra come tenacia marziale ma è nell’accanto della lotta fratricida che attraversa la scena che si dispiega lo spazio di una rivolta contro l’opera ereditaria del sangue.
Ogni sera il Parco della Poesia ospiterà concerti, recital e talk di Luigi Lo Cascio, Lino Musella, Maura Gancitano e Andrea Colamedici, Flo, Massimo Ferrante, Angelo Ferracuti, Massimo Raffaeli, Dalal Suleiman. La rassegna Universo a Sonagli curata da Simone Doria, Lorenzo Malloni ed Elisa Michelini chiuderà ognuna delle giornate con le performance sonore di: Dinastia Giulio Claudia, MATA, Serena Abrami & Valentina Sciurti, DJ Amore, Abo Abo, Ricky Antolini, Nicola Di Croce & Marta Magini, Demetrio Cecchitelli e i Kustom Kar Kommandos.
La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha chiuso il primo semestre del 2024 con un risultato di grande rilievo, dimostrando ancora una volta la sua solidità e capacità di adattamento in un contesto economico complesso. L'utile d'esercizio ha registrato un incremento dell'85,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, superando la soglia dei 2,5 milioni di euro ed un margine d’interesse in aumento del 13%, effetto di una crescita costante e sostenibile della banca, di una gestione prudente e orientata al lungo termine, come sottolinea il direttore generale, Davide Celani, che pone l’accento sull’efficacia delle strategie di investimento e la capacità della banca di rispondere in maniera adeguata alle esigenze dei propri clienti, anche in un contesto di mercato in continua evoluzione.
Un altro aspetto di rilievo è la rigorosa attenzione al contenimento dei costi. Le spese amministrative, infatti, sono cresciute solo dell'1,2%, un aumento contenuto, dovuto principalmente al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Al contempo, i costi operativi hanno subito una contrazione del 4,9%, segno di un'efficiente gestione delle risorse e di una costante ricerca dell'ottimizzazione dei processi interni. Nonostante la contrazione registrata a livello nazionale, la BCC di Recanati e Colmurano ha mantenuto stabili gli impieghi netti alla clientela, che si attestano a 347 milioni di euro, in linea con i volumi registrati al 31 dicembre 2023.
Dato ancor più significativo se posto in relazione alla elevata qualità del credito, espressa dall’indicatore di Non-Performing Loans, inferiore al 3%, perfettamente in linea con le migliori performance del sistema bancario italiano. Particolarmente significativo il livello di copertura delle sofferenze, che raggiunge il 95%, dimostrando l’approccio prudente e responsabile della banca nella gestione del rischio. Sul fronte della raccolta, la BCC di Recanati e Colmurano ha conseguito un altro traguardo rilevante: al 30 giugno 2024, la raccolta totale, comprendente sia la componente amministrata che quella gestita, ha raggiunto 896 milioni di euro, con un incremento di oltre 26 milioni rispetto alla chiusura dell’esercizio 2023. Questo aumento testimonia la fiducia che i clienti ripongono nella banca e nella sua capacità di gestire in maniera sicura e profittevole i risparmi delle famiglie e delle imprese del territorio. In sintesi, gli indicatori espressi nella semestrale 2024 delineano, come evidenzia il presidente, Sandrino Bertini, una Banca in piena forma, pronta ad affrontare con determinazione e fiducia la seconda metà dell’anno. Forte del suo radicamento nel territorio e ispirata da un solido principio di comunità, la BCC di Recanati e Colmurano, sottolinea il presidente Bertini, continuerà a sostenere lo sviluppo economico locale, confermandosi un punto di riferimento stabile e affidabile per i propri soci e clienti.
Due bambine rischiano di annegare, poliziotto in pensione le salva: "È stata un'emozione fortissima portarle in salvo e vederle di nuovo, tranquille, sulla spiaggia", le parole dell'uomo.
Nel primo pomeriggio di oggi, a Porto San Giorgio, Massimo Ercoli, sovrintendente capo della polizia di Stato, oggi in quiescenza ma in forze alla questura di Fermo fino al febbraio dello scorso anno, stava facendo il bagno in mare quando ha sentito due bambine di circa 10 anni che urlavano, in prossimità degli scogli. Entrambe erano finite in un tratto di mare, tra le scogliere, dove non riuscivano a toccare.
Una delle due è anche finita sott'acqua. A quel punto Ercoli ha iniziato a nuotare verso le due bimbe fino a quando non le ha raggiunte, afferrate e accompagnate fino a dove l'acqua è meno profonda, dove potevano toccare. Lì sono state raggiunte dal padre che ha ringraziato, visibilmente e comprensibilmente scosso, l'ex poliziotto.
"Una delle due - racconta Ercoli - aveva bevuto tanta acqua ma poi, una volta tranquillizzate, entrambe si sono riprese e tutti abbiamo tirato un bel sospiro di sollievo. A me fa un po' male il petto, forse a causa dello sforzo fisico. Ma l'importante è che tutto si sia concluso nel migliore dei modi".
È l’anconetano Teo Lancioni, 16 anni appena, ad aggiudicarsi la prestigiosa “Mare Monti Recanati Pieve Torina” intitolata all’ex sindaco di Pieve Torina, Luigi Gentilucci, che si è corsa nella giornata di ieri.
Lungo gli 88 chilometri di distanza che separano i due comuni, sono state ben 21 le squadre partecipanti per oltre un centinaio di iscritti che si sono dati battaglia sino al traguardo finale. “Il Memorial Gentilucci continua ad imporsi come una delle gare più importanti a livello nazionale per la categoria allievi” sottolinea Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina.“Si tratta ormai di una classica prestigiosa che, oltre a far emergere giovani campioni, valorizza il territorio tra la costa e la montagna con quell’alternarsi di colline e tratti pianeggianti che rendono unica questa gara".
"Il pensiero” prosegue Gentilucci “va a mio padre, grande appassionato di ciclismo e, soprattutto, attento a dare spazio ai giovani talentuosi”. A premiare il vincitore la vedova di Luigi Gentilucci, la signora Maria Teresa, insieme ai sindaci dei due comuni, Gentilucci e Pepa: “encomiabile il fatto che Emanuele Pepa, sindaco di Recanati” conclude Gentilucci “sia arrivato anche lui in bicicletta, a indicare la grande passione che nutre verso questo bellissimo sport”.
Ha aperto i battenti, nella ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza del Popolo, la mostra collettiva d'arte intitolata "L'Amore nei colori".
L'evento, organizzato da Serenella Eugeni con il patrocinio della Città di San Severino Marche, unisce tante esperienza diverse sotto il simbolo universale dell'amore attraverso il sapiente mondo dei colori, sia nella pittura che nella scultura.
Alla cerimonia del taglio del nastro, oltre all’organizzatrice Serenella Eugeni, hanno preso parte anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che si è voluta complimentar con tutti gli ospiti presenti, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, insieme ad alcuni tra i protagonisti dell’esposizione.
Tra gli artisti in mostra figurano, per la sezione pittura, i settempedani Mario Gobbi, Adriano Crocenzi, Maria Ersilia Valentini, Giulia Piangatelli, Ostilio Beni, Fiorella Biondi, Genni Iachetta, Giovanni Florio, Alba Frezzini Crognali, Anna Maria Valenti, Gianni Tartabini, Giulia Bellini, Eliana Della Mora, Gianfranco Pizzi, Marina Beni, Inge Bathelt, Maria Paola Marconi, Gessica D’Errico, Clara Lucarini, Alessandro Di Tofano, Renzo Mengoni, Adriana Antonini, Luciano Padella, Barbara Giorgi, Nazzarena Lambertucci, Nunzia Lorenzini e Martina Cochi mentre, per la sezione scultura, Fabrizio Savi e Giulio Sfrappini. Con loro anche due artisti in erba: Densil Azhakannel, di16 anni, e Davide Rinaldi di appena 10 anni di età.
La collettiva presenta anche le opere delle tolentinati Gabriella Gattari, Monica Conforti, Angelo Tonnarelli, Maria Cristina Leonangeli, Luciana Salerni, Mauro Renzi e Anna Caponi Papaveri. Presenti, infine, Claudia Del Curto (Fano), Silvana Rossi (Fano), Cristina Farneti (Forlì), Loretta Giovanoli (Corridonia), Tiziana Cameli (Pieve Torina), Eleonora Manoni (Pollenza), Pina Contigiani (Mogliano), Donatella Ciaffaroni (Monte San Giusto), Santa Zenobi (Passo di Treia) e Maria Luisa Belli (Passo di Treia).
Per prenotare visite fuori dagli orari di apertura ci si può rivolgere al numero di telefono 389.0727614.
L’Asd Fantasy Twirling è riuscita anche quest’anno a raggiungere importanti risultati nazionali con le sue atlete. La società, di Maiolati Spontini con sede addestrativa anche a Matelica, si è distinta in questo finale di stagione per aver portato diverse atlete nei primi posti ai campionati nazionali di ginnastica ritmica del CNS Libertas.
Le campionesse dell’anno sportivo appena concluso riceveranno una medaglia d’oro per l’impegno e la dedizione dimostrati durante la cerimonia di premiazione in programma presso lo stadio Maradona di Napoli il 12 ottobre 2024. Queste le giovani atlete che si sono particolarmente distinte: Giorgia Lenci, Giada Pecci, Matilde Aberani, Chiara Storoni, Chiara Perugini, Mya Pellacchia, Linda Piccolini e Giulia Gregorietti. «È con grande gioia e gratitudine che rivolgo a dirigenti, tecnici e atlete un grande ringraziamento per l’ottimo risultato raggiunto – ha commentato l’assessore allo Sport Filippo Maria Conti -. Siamo orgogliosi che il nome della città di Matelica sia stato portato in alto a livello italiano: la vostra passione, dedizione, determinazione e i vostri sacrifici sono stati gli elementi per arrivare a questo grande risultato. Esprimo a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale i più vivi complimenti e ringraziamenti a tutti voi, in particolar modo alle due atlete matelicesi Aberani Matilde e Gregorietti Giulia. Condividiamo con grande piacere l’importante riconoscimento che vi è stato insignito e vi consegneranno nella città di Napoli».
Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione del Folk Fest che il prossimo 16 agosto inaugurerà in piazza della Libertà la 30^ edizione del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare” organizzato dall’associazione Li Pistacoppi – Gruppo Folklorico “Città di Macerata” in collaborazione con il Comune di Macerata.
L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata su tutta la piazza della Libertà, dalle ore 15 alle ore 24 e comunque fino al termine della manifestazione; in viale Leopardi, tratto adiacente imbocco via Zar, divieto di sosta con rimozione forzata in prossimità dei parcheggi a pettine, dalle ore 19 alle ore 24 e comunque fino al termine della manifestazione, eccetto autobus.
In via Don Minzoni – Varco 1 (Z.T.L.), l'attivazione della Ztl dalle ore 18 alle ore 24, eccetto le categorie previste dalla zona a traffico limitato; e l'attivazione del percorso alternativo di via Basily, via Padre Matteo Ricci, piazza Vittorio Veneto.
“Civitanova non è una città fuori controllo e chi taccia questa amministrazione di indifferenza, mente sapendo di mentire. I fatti accaduti sono gravi e senza dubbio ci invitano a non abbassare la guardia, bensì a insistere e a rafforzare tutte quelle azioni che come amministrazione possiamo e abbiamo messo in campo per prevenire il disagio giovanile e la violenza contro le donne.” Così il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in risposta alla minoranza in Consiglio dopo i recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto una 14enne e una16enne. Sulla vicenda è intervenuta infatti la consigliera, Mirella Paglialunga, che ha accusato di “indifferenza” l’amministrazione comunale.
“Anche io, da padre di due figli sono rimasto sconvolto dinanzi a simile violenze e ho invocato pene severe per il colpevole, oggi in carcere, ma far passare il messaggio che quanto accaduto sia tutta colpa del sindaco o dell'amministrazione, è di una scorrettezza inaudita, prosegue Ciarapica. E lo è ancor di più, perché a farlo, è chi per anni non ha mosso un solo dito per rendere Civitanova una città sicura, anzi, ha contribuito al suo degrado”.
“L'indifferenza non ci appartiene. Quella sera anche io ero al Pronto Soccorso e ho vissuto in prima persona l'arrivo della ragazza. Subito ho interloquito con le forze dell'ordine e con i medici per capire il suo stato di salute psicofisico”. “Ciò che invece ci appartiene è la certezza che quanto accaduto non fa parte del dna della nostra città. Ci appartiene la consapevolezza che Civitanova nel periodo estivo catalizza più di 100 mila persone al giorno, un flusso enorme di turisti che si riversa in città e, come accade in tante altre destinazioni turistiche come la nostra, questo può comportare il verificarsi di fatti a cui nessuno vorrebbe assistere”.
“Ci appartiene la volontà e l'impegno di fare tutto ciò che è di nostra competenza. Abbiamo potenziato il servizio notturno della polizia locale, rafforzato la collaborazione con le forze dell'ordine e continui sono gli incontri, i tavoli tecnici ed i comitati per l'ordine e la sicurezza in Prefettura. Abbiamo avviato la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, sono attive quasi 400 telecamere di videosorveglianza, abbiamo istituito, per la prima volta, un tavolo permanente inter-istituzionale volto a prevenire e a contrastare il disagio giovanile con scuole, parrocchie, l'Asp Paolo Ricci, associazioni di promozione sociale e di terzo settore, l'azienda sanitaria e la Caritas diocesana”.
“Ci appartiene la volontà di collaborare in stretta sinergia con i locali orientando ogni sforzo verso il sano divertimento. Civitanova è una città aperta, accogliente, è la città dello stare insieme. Non merita di essere dipinta come violenta nel rispetto della stragrande maggioranza delle persone che in essa ci vivono e ci lavorano”, conclude il primo cittadino.
Dall’entroterra al mare in autobus, senza pensieri e senza spese. È il nuovo servizio messo in campo dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona per le prossime due settimane, riservato a coloro che dal 19 al 30 agosto (residenti e non) si troveranno in uno dei Comuni organizzatori e vorranno concedersi qualche gita fuori porta verso il mare.
C’è chi è già partito per le vacanze estive e chi invece ha deciso di restare a casa, senza però rinunciare al relax. È soprattutto per questi ultimi che i cinque Comuni hanno pensato al nuovo servizio: non solo anziani, ma anche chi non ha voglia di affrontare il traffico di agosto.Ci sono poi anche visitatori e turisti che hanno scelto i borghi dell’entroterra per alloggiare durante le vacanze estive e dalla montagna vogliono spostarsi al mare. Anche loro, fino a esaurimento posti, possono usufruire del trasporto.
Dal 19 al 30 agosto, tutti i giorni, senza prenotazione, sarà quindi disponibile un autobus con partenza alle 7.15 dal parcheggio adiacente la caserma dei carabinieri a Caldarola per poi spostarsi alle 7.20 a Caccamo nel piazzale ex Clelia sotto al bar Ferranti e alle 7.30 nel piazzale Agorà a Belforte. L’arrivo sul lungomare di Civitanova è previsto al Cristo Re alle 8.15. Per il ritorno, il tragitto a ritroso con partenza da Civitanova alle 11.55. Le corse verranno effettuate anche in caso di maltempo. Per maggiori informazioni è possibile contattare uno dei Comuni organizzatori.
Con lo slogan “La differenziata non va in vacanza”, è partita la campagna di sensibilizzazione per il giusto conferimento della raccolta dei rifiuti del Cosmari, che riguarda anche le spiagge di Civitanova Marche. In città, a giugno la percentuale della raccolta differenziata è stata dello 72,7%.
Sulla spiaggia di Civitanova Marche sono presenti i quattro bidoncini per “fare la differenza”. I contenitori per carta, plastica-alluminio, vetro e indifferenziata sono anche sulle spiagge libere.
Attivo il centro di via della Fontanella, con orario estivo dal lunedì al sabato ore 15,00-19,00. Per il ritiro a domicilio degli ingombranti basta chiamare il numero: 3483344109. A disposizione anche il numero verde: 800.640.323
Il Progetto Mare è presente nel dettaglio nella sezione dedicata al Comune di Civitanova Marche www.cosmariambiente.it - https://www.instagram.com/civitanovamarcheturismo/
Cronoprogramma rispettato per quanto riguarda i lavori di realizzazione del sottopasso galleria Fontescodella, l’infrastruttura di collegamento tra l’area del Palazzetto dello sport e quella dell’omonimo Parco. Lo fa sapere l’amministrazione comunale di Macerata
“Centrato l'obiettivo di ultimare l'opera strutturale entro il 9 agosto, ultimo giorno utile prima della chiusura degli impianti di fornitura del calcestruzzo – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori -. Da questo momento decorreranno i 28 giorni strettamente necessari alla maturazione del cemento per poi procedere con il completamento dell'infrastruttura, il collaudo e quindi la riapertura alla viabilità”.
Dall'inizio dei lavori sono decorsi circa 35 giorni lavorativi durante i quali l'impresa ha provveduto allo smantellamento del tratto di strada, allo scavo e al livellamento del terreno, alla realizzazione dei sottoservizi, alla posa del piano di fondazione, alla realizzazione delle pareti e del solaio con le rispettive armature e getto del calcestruzzo.
Anche i lavori all’interno della galleria delle Fonti sono stati pressoché completati quanto alla realizzazione della nuova illuminazione, a cui si sono aggiunti anche interventi di ammodernamento e adeguamento agli impianti tecnici in cabina.
“Un'operazione complessivamente ben diretta e coordinata - conclude Marchiori - che ci induce a essere fiduciosi per il ripristino della viabilità e riapertura della Galleria per l'avvio del nuovo anno scolastico”.
Si terranno domenica 29 settembre 2024 le elezioni per il rinnovo dei componenti del Consiglio provinciale. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 8 alle 20 nell’unico seggio costituito nella sede della Provincia, in corso della Repubblica 28.
“Come stabilito della legge 56 del 2014 (la cosiddetta legge Delrio) che ha riformato le Province – spiega il presidente Sandro Parcaroli – il Consiglio provinciale resta in carica due anni, a differenza del presidente che, invece, viene eletto per quattro anni. Per questo ora dobbiamo procedere con le elezioni per la nomina del nuovo Consiglio.
L’attuale assise è stata proclamata il 19 dicembre 2021 e sarebbe dovuta decadere il 19 dicembre 2023, ma è stata prorogata per via delle elezioni comunali dello scorso giugno, che hanno interessato oltre il 50% degli aventi diritto al voto. Per questo, il termine per le elezioni del Consiglio provinciale è stato differito per legge al 45esimo giorno successivo all’ultima proclamazione degli eletti”. A votare, infatti, saranno i sindaci e i consiglieri comunali in carica alla data delle elezioni. Per essere ammessi a votare dovranno esibire la carta d’identità o altro documento di riconoscimento.
Il Consiglio sarà costituito da 12 componenti, sette per la maggioranza e cinque per l’opposizione. Possono essere eletti come consigliere provinciale i sindaci e i consiglieri comunali in carica. L’elezione del Consiglio avviene con voto diretto, libero e segreto attribuito a liste composte da un minimo di 6 candidati a un massimo di 12, che dovranno assicurare un’adeguata presenza di quote “rosa” (nessuno dei due sessi, infatti, può essere rappresentato da oltre il 60% di candidati).
La lista generale degli aventi diritto al voto sarà approvata e pubblicata sul sito della Provincia entro venerdì 30 agosto, mentre le liste con i candidati andranno presentate all’Ufficio elettorale provinciale (costituito sempre nella sede dell’Ente, in corso della Repubblica) dalle 8 alle 20 di domenica 8 settembre e dalle 8 alle 12 di lunedì 9 settembre. Le operazioni di scrutinio e la proclamazione degli eletti avverranno il giorno successivo alle operazioni di voto, lunedì 30 settembre.
Torna a fare tappa a Morrovalle, dopo l’esperienza del 2022, il festival “Marche storie”, format itinerante sostenuto dalla Regione e gestito da Fondazione Marche Cultura e Amat che celebra la ricca tradizione poetica e culturale delle Marche mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d'ispirazione.
A Morrovalle il festival sarà incentrato sulla figura di Lalla Vicoli Nada, poetessa nata e cresciuta in paese le cui opere furono molto apprezzate da Gabriele D’Annunzio, e sbarcherà nel prossimo fine settimana, sabato 17 e domenica 18 agosto, con uno sfizioso prologo in programma venerdì 16 agosto con l’apertura del laboratorio di danza e disegno (riservato a bambini e ragazzi di età compresa tra 7 e 14 anni) “Corpi narranti” a cura di Genny Ceresani, che andrà avanti anche nei due giorni successivi.
Si entra nel vivo della due giorni nella giornata di sabato con la “Notte Rossa”, che sarà punteggiata da quattro spettacoli. Alle 19.30 e alle 21.30 al giardino privato in vicolo Roberti ecco “Amoreggiando pè la Marca”, mentre alle 20 e alle 22.15 in giro per il centro storico ci saranno gli attori di Look Up Aps con le incursioni poetiche di “Morrovalle, ieri e oggi”. In piazza Vittorio Emanuele II, dalle 19.30 alle 22, Rosetta Martellini darà vita al “Juke Box di Poesia”, mentre alle 22.30 al cortile del Geleò/Palazzo Lazzarini ci sarà il concerto dei Rainwood “Uno sguardo alla luna – Paesaggi sonori per il pastore errante”.
Domenica, invece, ecco la “Notte Gialla”. Alle 18 si parte con l’esibizione finale del laboratorio “Corpi narranti”, mentre alle 19 in piazza Garibaldi spazio allo spettacolo di burattini “Le scarpe del re”, a cura dell’associazione Bella è la vita Odv. Sempre in piazza Garibaldi, alle 19.45 e poi alle 22.45, ecco “Gushi”, arte di strada a cura dell’associazione Whats Art. Dalle 19.30 alle 21.30 fanno bis “Morrovalle, ieri e oggi” e “Juke Box di poesia”, mentre il gran finale arriverà alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele con lo spettacolo “Lalla Vicoli Nada: una poetessa a Morrovalle”, con la partecipazione straordinaria di Gaia De Laurentiis e di Gian Paolo Valentini.
Durante il weekend sarà aperto il museo di Palazzo Lazzarini, con visite guidate a cura dell’Archeoclub Morrovalle e i locali del centro realizzeranno degustazioni a tema e sconti “poetici”.
Un tesserato della Lube ha sbancato i Giochi di Parigi mandando in visibilio i suoi tifosi. Epilogo da sogno per il padrone di casa ‘monsieur Babar’. Il torneo maschile di volley si è chiuso con l’oro vinto di prepotenza in tre set dalla Francia del centrale cuciniero Barthelemy Chinenyeze, quinto miglior giocatore a muro (13 block vincenti nel torneo) e autore di una prova da applausi anche nella sfida decisiva con la Polonia, accompagnato dai boati del pubblico amico.
Il gigante classe ’98 si è messo al collo il secondo oro olimpico di fila dopo quello vinto a Tokyo da miglior centrale. Con la selezione transalpina l’atleta della Lube vanta anche un oro (2022), un argento (2028) e un bronzo (2021) alla VNL, e un oro (2017) alla World League. Un percorso che inorgoglisce e carica la Cucine Lube Civitanova, forte del prolungamento contrattuale fino al 2027 firmato pochi mesi fa dal giocatore.
"Con il secondo oro consecutivo abbiamo fatto qualcosa di leggendario alle Olimpiadi - ha affermato Chinenyeze - . Non accadeva da tantissimo tempo che una nazionale riuscisse a confermarsi. La Francia è nella storia della pallavolo. In questo successo c'è anche tanto dei due anni fin qui trascorsi in biancorosso. D'altronde avevo scelto un grande Club come la Lube proprio per alzare il mio livello il più possibile".
"Quello che ho imparato a Civitanova mi è servito tantissimo per lottare fino all'ultimo pallone e vincere questa medaglia. Ora ho bisogno di rifiatare, ma una volta ricaricate le pile mi tufferò con entusiasmo nella nuova stagione di SuperLega con una Lube rinnovata. Non vedo l'ora di fare squadra con il gruppo. Sarà un'annata differente dalle precedenti e dal mio punto di vista avrò ancora più stimoli per aiutare il team a tenere sempre alta la testa".
Tanto onore, ma una medaglia sfuggita nel match di venerdì con la casacca dell’Italia per il libero Fabio Balaso, autore di grandi interventi durante tutta la kermesse, e lo schiacciatore Mattia Bottolo, fondamentale per tenere alto il livello in allenamento, ma non impiegato nelle gare che contavano. Gli azzurri hanno ceduto 3-0 contro gli Stati Uniti nella sfida per il bronzo dopo la debacle con la Francia. Il Canada di Eric Loeppky, nuovo schiacciatore della Lube, ha invece salutato la manifestazione anzitempo, ma l’atleta ha avuto modo di distinguersi tra i laterali più incisivi della prima fase nelle offensive.
La città di San Severino Marche sarà protagonista della puntata di “Borghi d’Italia” che andrà in onda su Tv2000 (canale 28 del digitale terrestre oppure 157 di Sky) sabato 17 agosto, alle ore 12.15 circa, e in replica domenica 18 agosto, alle ore 06.20 e alle ore 12.15. La puntata andrà in onda anche nella versione radio domenica 18 agosto, alle ore 14, su Radio InBlu e, alle ore 17, su Radio Vaticana Italia.
Si tratta della 27esima puntata della 15esima serie di “Borghi d’Italia”, realizzata con la collaborazione del Touring Club Italiano – Bandiere Arancioni, che porterà il pubblico di Tv2000, Radio InBlu e Radio Vaticana Italia, alla scoperta di San Severino Marche e del suo meraviglioso territorio.
Nel corso del programma le telecamere incontreranno la sindaca, Rosa Piermattei, e la vice nonchè assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, poi don Aldo Romagnoli, parroco della concattedrale, e altri protagonisti.
La puntata sarà impreziosita dalla testimonianza del cardinale Edoardo Menichelli, nativo di San Severino Marche. Nel corso del programma Tv2000 visiterà anche la parte più antica di San Severino Marche, il Castello al Monte, proseguendo con il centro storico, le chiese di San Giuseppe e San Lorenzo in Doliolo, il santuario di Santa Maria dei Lumi, il pregevole museo dell’Arte Recuperata MaREC e l’affascinante borgo di Elcito, conosciuto come il piccolo Tibet delle Marche. Non mancheranno i gustosi piatti della tradizione locale serviti da Paolo Severini del ristorante Due Torri e altre curiosità. Dopo la messa in onda sarà possibile rivedere la puntata scaricando l’app Play 2000.
Arriva nelle Marche il nuovo anticorpo monoclonale per l'immunizzazione dei bambini contro il virus respiratorio sinciziale (VRS), responsabile di severe infezioni delle basse vie aeree come bronchioliti e polmoniti. La campagna di prevenzione, rivolta ai neonati e ai bambini nella loro prima stagione di circolazione del virus, sarà disponibile a partire dall'autunno e la somministrazione potrà essere effettuata dai pediatri di libera scelta o nei centri vaccinali. Il via libera è stato dato dalla giunta regionale: il nuovo anticorpo monoclonale che sarà somministrato nelle Marche è il Nirsevimab, approvato nei mesi scorsi dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). L'adesione sarà su base volontaria.
“Trattandosi di un virus che può dare origine a infezioni pericolose, specie nei bambini più piccoli, abbiamo ritenuto importante avviare questa campagna di prevenzione - dichiara il vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - attualmente non vi sono terapie specifiche per la cura delle infezioni gravi da virus respiratorio sinciziale”.
L’anticorpo monoclonale ha protezione dimostrata per almeno 5 mesi, quindi un periodo corrispondente alla stagione di rischio autunnale/invernale, ed è utilizzabile quindi in singola somministrazione. Il presidio ha dimostrato di essere sicuro e di poter ridurre dell’80% le infezioni respiratorie da VRS che richiedono assistenza medica, e del 77% le infezioni respiratorie da VRS che richiedono ospedalizzazione.
Va ricordato che, dei bambini ospedalizzati, circa il 20% ha necessità di ricovero in reparti di terapia intensiva mentre circa il 70% dei bambini che hanno avuto bronchiolite da VRS va incontro a broncospasmo ricorrente negli anni successivi e quasi il 50% sviluppa asma bronchiale. Nelle Marche nel 2023 sono stati ricoverati 360 bambini per bronchiolite acuta nella fascia d’età 0-1 anno con un incremento di ben 106 casi rispetto al 2022 e nel primo semestre 2024 i casi rilevati sono quasi uguali a quelli di tutto lo scorso anno (322).
L’anticorpo monoclonale può essere somministrato direttamente in ospedale ai bambini nati nel periodo ottobre 2024-marzo 2025, prima della dimissione dal reparto di maternità, mentre i bambini nati nel periodo precedente (aprile-settembre 2024) possono essere immunizzati dai pediatri o dai servizi vaccinali.
Lo chalet il Veneziano ha fatto bottino nella seconda edizione del torneo amatoriale Re e Regina degli chalet di Civitanova Marche, il torneo amatoriale maschile e femminile giocato con la formula tutti contro tutti, in cui 12 stabilimenti balneari di Civitanova Marche sono stati abbinati ad altrettanti giocatori e giocatrici. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova insieme ad ABC balneari e Popolo Produttivo.
Mercoledi 7 agosto, come prologo delle finalissime del torneo professionistico King e Queen beach volley tour, si sono svolte le finalissime del torneo che aveva avuto il suo svolgimento due week end prima.
Nel torneo femminile la rappresentante del veneziano Susanna Beretti, accompagnata da Cristina Santori, ha avuto la meglio sulla rappresentante dello chalet Lulù margherita Cicchitelli assieme a Alessandra Nardi con un netto ventuno-dodici.
Di andamento simile la finale maschile con il rappresentante del Il Veneziano, Giovanni Panichelli, accompagnato da Lorenzo Bertarelli ad avere la meglio sul Re uscente dello chalet Re Sole Mario Vallesi assieme a Jonathan D’amobrogio. A premiare gli 'atleti', il vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi e il vicepresidente della Fipav territoriale Marcantoni
Come da tradizione, la notte di Ferragosto verrà salutata con lo spettacolo pirotecnico a mare. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto, allo scoccare della mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare il cielo blu notte riempirsi di colori di ogni forma. Come sempre, i fuochi saranno lanciati dall’area portuale di Civitanova e si specchieranno nell’acqua, aumentando ancora di più il loro fascino.
Inoltre, anche quest’anno, in onore dei festeggiamenti di San Marone, domenica 18 agosto a Civitanova Alta ci sarà lo spettacolo pirotecnico in onore del Santo Patrono, a conclusione del San Marone Show che vedrà prima, alle 21.15 in piazza della Libertà a Civitanova Alta, una festa con I Gemelli di Guidonia (ingresso libero). Gli spettacoli pirotecnici sono promossi dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.
Si ricorda inoltre che oggi, lunedì 12 agosto, Ermal Meta aprirà ufficialmente la settimana di Ferragosto, con un’esibizione in programma in piazza XX Settembre dalle ore 21.30 ad ingresso libero.
Coppia di giovani aggredita e derubata in corso Carlo Alberto ad Ancona. L'episodio è avvenuto domenica attorno alle 21: un ragazzo 25enne, di origine nordafricana, è stato colpito alla testa con un corpo contundente, mentre la 20enne che era con lui è stata raggiunta da alcuni schiaffi. I due sono stati poi rapinati dallo stesso aggressore.
A intervenire sul posto le forze dell’ordine e il personale sanitario della Croce Gialla che ha portato la coppia di giovani all’ospedale di Torrette in codice giallo. In corso le indagini dei carabinieri per risalire all’identità del soggetto che ha commesso il fatto.
Scontro frontale tra due auto: quattro i feriti. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 18:15 del pomeriggio lungo la provinciale 78, nei pressi dell'incrocio che conduce all'Abbadia di Fiastra.
Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale, le due vetture sono entrate in collisione frontalmente. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco che hanno estratto dall'abitacolo alcuni degli occupanti dei veicoli coinvolti nel sinistro.
Quattro i feriti che sono stati condotti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Fortunatamente nessuno di loro è in gravi condizioni. Il tratto è stato temporaneamente chiuso al traffico per permettere il completamento dei soccorsi e la messa in sicurezza dei veicoli.