Perde il controllo dell'auto che si ribalta: conducente trasportata a Torrette. L'incidente è avvenuto, intorno alle 17:30 di oggi, in località Spindoli a Camerino.
Una volta lanciato l'allarme, sul posto è intervenuta la squadra vigili del fuoco locale la quale ha estratto la conducente dalla vettura e l'ha affidata alle cure del personale del 118. La ragazza è stata trasferita all'ospedale dorico di Torrette in eliambulanza.
Un 77enne di Treia è deceduto in seguito a un malore mentre stava facendo il bagno. Il dramma è avvenuto oggi, intorno alle 15.30, sul lungomare Nord, davanti allo stabilimento Lampara a Civitanova Marche .In base a una ricostruzione, l’uomo aveva incominciato ad annaspare e a bere molta acqua.
Lanciato l’sos, il bagnino di salvataggio ha recuperato il 77enne e lo ha trascinato a riva. Nel frattempo i medici presenti sul posto hanno subito tentato di rianimarlo. Sul luogo sono intervenuti 118 e Capitaneria di Porto. L'anziano è spirato poco dopo al pronto soccorso cittadino.
Tre giorni ricchi di colori, musica e balli, ma anche di approfondimenti e cultura. Sta per tornare il Festival del Folklore di Castelraimondo, giunto quest’anno alla 32esima edizione. L’appuntamento è per venerdì 23 agosto, sabato 24 agosto e domenica 25 agosto con un ricco programma che va oltre le tradizionali esibizioni.
Si inizia venerdì, appunto, alle ore 18 con il Collegio Scientico F.A.F.It. – U.F.I. al Lanciano Forum. Alle ore 21 invece lungo corso Italia sfileranno i sette gruppi partecipanti. Sabato alle ore 10,00 assemblea nazionale della F.A.F.It. presso il Lanciano Forum, mentre dalle ore 16 il via al laboratorio “All’interno della musica orale: la salvaguardia di patrimoni immateriali” presso Habitus, il Museo nazionale del costume Folkloristico di Castelraimondo (iscrizione obbligatoria).
La sera, alle ore 21, Santa Messa per la veglia di S. Bartolomeo con animazione della Corale Santa Cecilia presso piazza Dante. A seguire, alle ore 22.30, lo spettacolo “Canto e ricanto. Storie, stornelli, musiche della tradizione orale”. Il festival si chiude domenica alle ore 21,00 con l’esibizione finale dei gruppi partecipanti presso piazza della Repubblica. Quest’anno parteciperanno: I danzatori di Bram di Cavour (TO), Amixi di Boggiasco di Bogliasco (GE), Associazione Folkloristica Culturale San Gemiliano di Sestu (CA), Trinacria Bedda di Monreale (PA), Folk Dance Ensemble Lazar Hrebeljanovic di Belgrado (Serbia), Sonidumbria di Terni e ovviamente i padroni di casa del Gruppo Folkloristico Castelraimondo.
Lunedì mattina le Volanti della polizia sono intervenute nel quartiere del Piano, ad Ancona, per la segnalazione di un'automobile sospetta con a bordo due donne e un minorenne che potevano essere responsabili di furti in appartamento.
Le due adulte sono state denunciate per possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere e arnesi atti allo scasso. I poliziotti le hanno identificate: sono una 30enne e una 21enne, di origine croata, residenti in Piemonte e Lombardia. Con loro c'era anche un 13enne figlio della più anziana.
Gli agenti le hanno trovate con diversi vestiti a bordo della vettura e, nascosti sotto la biancheria intima, cacciaviti a punta e pezzi di plastica utilizzati per aprire porte.
Nessuna di loro è riuscita a fornire spiegazioni convincenti che giustificassero la loro presenza in città, manifestando atteggiamenti sospetti e titubanti. A loro carico risultavano diversi precedenti per reati specifici contro il patrimonio e violazione di domicilio. Per questo è stato emesso nei loro confronti il foglio di via da Ancona per tre anni.
"Un divertimento sano e responsabile". Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, a poche ore dai festeggiamenti di Ferragosto, lancia un messaggio rivolto a tutti, per lo più ai giovani. "Festeggiamo, ma in maniera responsabile e soprattutto nel rispetto delle regole".
Regole che anche quest'anno sono state confermate con apposita ordinanza e il cui mancato rispetto prevede multe salate: vietato l'ingresso nelle spiagge libere dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6 del 15 agosto; nello stesso orario è vietata la detenzione e la vendita di di superalcolici (sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione) e di qualsiasi altra bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere.
"Confido, come sempre, nella collaborazione di tutti, a partire dai locali civitanovesi - dice il primo cittadino - e li invito ad esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore. Invito residenti e visitatori, a collaborare nel rispetto della città, evitando di abbandonare rifiuti lungo le strade e in spiaggia. Invito tutti ad evitare eccessi e richiamo l'attenzione sull'importanza di una guida prudente, soprattutto in un giorno in cui le strade di Civitanova sono particolarmente affollate".
A vigilare una task force tra forze dell'ordine e polizia locale. "Insieme al comando di polizia locale - spiega il sindaco - abbiamo potenziato anche il servizio di controllo del territorio. Metteremo in campo quattro pattuglie: tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte, l'altra fino alle tre di notte".
Infine l'augurio: "Auguro a tutti i civitanovesi ed i turisti di trascorrere un Ferragosto sereno nella nostra città e rivolgo un ringraziamento particolare a chi sarà al lavoro, penso alle donne e agli uomini delle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, agli operatori sanitari, ai camerieri, baristi, ristoratori, operatori turistici".
Il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, in seguito alla comunicazione del gestore del S.I.I. Tennacola Spa del 23 luglio 2024, ha deciso di limitare l’uso dell’acqua potabile per salvaguardare la risorsa idrica. La decisione è stata presa a causa della diminuzione della disponibilità idrica dovuta alla mancanza di precipitazioni significative e all’aumento dei consumi.
Le motivazioni sono dovute alla possibile crisi idrica per la ridotta disponibilità d’acqua; al rischio di crisi idrica generalizzata o criticità locali per sovraccarico della rete di distribuzione, perciò vi è la necessità di azioni preventive come l’interruzione del servizio o il razionamento delle forniture.
L'ordinanza dispone il divieto dell'uso dell’acqua potabile per irrigazione di campi, orti e giardini; il lavaggio di autoveicoli e spazi pubblici o privati e per il riempimento di piscine.
Si dispone pertanto l'uso dell’acqua potabile limitato ai soli usi alimentari e igienico-sanitari. Il controllo periodico del contatore dell’acqua per rilevare perdite, la riparazione immediata di perdite da rubinetti e sciacquoni; l'installazione di dispositivi frangigetto sui rubinetti; l'uso parsimonioso degli sciacquoni; l'utilizzo dell’acqua di lavaggio di frutta e verdura per innaffiare le piante; l'uso di lavastoviglie e lavatrici solo a pieno carico. Preferire, inoltre, la doccia al bagno, evitando di far scorrere l’acqua inutilmente.
Saranno, inoltre, possibili le interruzioni del servizio di approvvigionamento, razionamento e turnazione delle forniture idriche. Divieto progressivo degli usi non prioritari rispetto al consumo umano, inclusa l’irrigazione agricola.
Giungono in questi giorni ad Arpam, comprensibilmente numerose, le richieste di chiarimenti circa la presenza di mucillagini lungo il litorale marchigiano e in generale lungo tutto l’alto e medio Adriatico.
Per quanto riguarda l’impatto di tale fenomeno sulla balneabilità delle acque, come testimoniato dai risultati analitici puntualmente riportati sul sito web dell'agenzia regionale, "non ci sono interferenze dirette".
Tutti gli esiti delle analisi microbiologiche effettuate nei 207 punti di campionamento rappresentativi delle" Bath Water" (acque balneabili) individuate dalla regione Marche ad inizio stagione balneare sono risultati conformi ai limiti di legge nel mese di luglio 2024.
I campioni già prelevati per il mese di agosto, effettuati rispettivamente il 5 e 8 agosto in provincia di Pesaro e in provincia di Macerata, come da calendario prestabilito, sono risultati tutti conformi ai limiti di legge, e le relative acque pertanto balneabili, ad eccezione di un punto a Sud della Foce del Fiume Musone, ricampionata in data 07 agosto e risultata poi anch’essa conforme.
Arpam, in una nota, sottolinea che la presenza del fenomeno delle mucillagini "non è mai riconducibile, come anche negli anni passati, ad interferenze sulla qualità delle acque di balneazione".
"Le masse di materiale organico che si formano in conseguenza di fioriture microalgali specifiche, creano un evidente disagio, in particolare da un punto di vista estetico, sulla trasparenza delle acque e comportano e innescano una serie di fenomeni di decomposizione e cattivo odore delle acque, associati alla degradazione della sostanza organica presente, ma non determinano un incremento di batteri associati ai reflui urbani, che sono quelli che determinano la balneabilità delle acque (Escherichia coli ed Enterococchi)", conclude la nota.
Per più puntuale informazione sul fenomeno delle mucillagini, si riportano infine di seguito anche le ultime rilevazioni sulla qualità delle acque di balneazione e sull’ecosistema marino effettuate con i mezzi nautici dell’U.O. Monitoraggi Marini dell'Arpam: "Il fenomeno naturale delle mucillaggini affacciatosi lungo la costa Adriatica centro settentrionale a partire dalla seconda metà del mese di Giugno, non accenna ad una fase regressiva, favorito dalla persistenza delle alte temperature e delle condizioni marine stabili".
"L’evento si sta manifestando in maniera difforme strutturalmente e con un andamento discontinuo, prevalentemente nelle ore pomeridiane, in prossimità delle spiagge sotto forma di fiocchi e macrofiocchi in colonna, piccoli flocculi galleggianti e aggregati più consistenti in superficie, talvolta formando vere e proprie strie compatte e nastriformi dall’aspetto cremoso sia a riva, negli specchi d’acqua racchiusi o protetti da barriere frangiflutti, sia più al largo", si legge ancora nel monitoraggio.
Due ciclisti sono morti questa mattina a Senigallia lungo la statale 16, investiti da un'automobile. L'incidente è avvenuto poco prima delle 12, all'altezza del quartiere Ciarnin, vicino al distributore del metano.
Sul posto la polizia stradale e il 118. Sarebbe stata una Opel Corsa, condotta da un ragazzo neopatentato, ad investire le due persone. Le vittime sarebbero una coppia residente nella provincia di Ancona, tra i 30 e i 40 anni. L'impatto è stato molto violento tale da rendere difficile il loro riconoscimento. È stato recuperato solo un cellulare e il gps di una delle due biciclette, un modello in carbonio acquistato in un negozio specialistico di Pianello di Ostra.
Il telefonino, nelle mani della polizia stradale di Ancona, ha squillato. Era un amico dei due che ha fornito indicazioni sulla loro identità. Nell'incidente sono rimasti coinvolti complessivamente quattro autoveicoli. Al nosocomio cittadino sono stati trasportati anche il conducente e il passeggero della Opel investitrice, oltre a un bambino che era a bordo di un altro mezzo.
La coppia deceduta era vestita con abbigliamento tecnico e questo fa supporre che si tratti di assidui pedalatori. Sono in corso gli accertamenti. La Opel che ha travolto i due ciclisti, da una prima ricostruzione, procedeva in direzione nord mentre le vittime in direzione sud. Avrebbe invaso la corsia opposta travolgendoli frontalmente. La dinamica dell'incidente non è ancora però del tutto chiara, sembra che la Opel abbia travolto la coppia di ciclisti per poi impattare con altri mezzi in transito.
R'n'R Bonsai torna in campo e guarda al futuro: si è concluso anche quest'anno con uno strabiliante successo di pubblico R'n'R Bonsai, il festival, a cura dell'associazione Nevermind, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, che celebra la musica a 360 gradi, animando il borgo con mostre, concerti, dj set, artigianato e molto altro.Nevermind aps nasce dall’incontro di vari professionisti del mondo degli eventi, della musica e della comunicazione di Potenza Picena e dintorni con la volontà di creare un Festival che sia crocevia della cultura musicale e di tutte le arti ad essa collegate.Nel team Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, Gianluca Grandinetti, regista e filmmaker di fama internazionale, Simona Angeletti, social media manager specializzata in cultura e turismo, Elisa Mercanti digital marketing specialist e social media manager, Serena Angeletti, addetta contabile e business plan consultant, Tony Giorgini, proprietario del Groove Beer Bar di Potenza Picena e da sempre promotore della musica live. L’aps è presieduta da Claudia Grandinetti, event manager e producer.
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, quest'anno, per contingenze di varia natura, si è svolto in forma ridotta: una sola serata in cui l'organizzazione ha offerto agli affezionati e alle centinaia di avventori da ogni angolo d'Italia, un condensato del dna del festival.Protagonisti della serata di R’N’R bonsai 2024 i Tre Allegri Ragazzi Morti, storica band dai live mascherati, che ha scelto proprio R'N'R Bonsai come una delle acclamatissime tappe del tour per festeggiare i suoi 30 anni di carriera. La band bergamasca, che dal 1994 scrive la storia del rock indipendente italiano, ha incendiato il Pincio di Potenza Picena coinvolgendo il pubblico, giunto per loro da tutta Italia, in cori, silenzi commoventi e rendendolo parte di uno spettacolo collettivo, come solo i veri maestri della performance sanno fare.
Caldamente partecipata anche l'intervista al fondatore del gruppo e fumettista, Davide Toffolo, a cura dell'agenzia creativa potentina Corner 5: un dialogo in cui l'artista ha ripercorso le tappe salienti della trentennale carriera della band, la fondazione della casa discografica La Tempesta, il ruolo del fumetto nella loro espressione artistica e molto altro.
Immancabile l'esposizione di Bonsai, simbolo del festival, a cura del Bonsai Club 95, nella cornice della Sala Boccabianca, in cui gli splendidi esemplari e la loro filosofia hanno dialogato con le fotografie d'autore di Bruno Grandinetti, nella mostra "1960, la costruzione dell'albergo centrale" curata dal Fotoclub della città.Aspettando il concerto sul main stage, non è mancata la musica con Gianluca Grandinetti che ha regalato alla sua città natale il suo ricercato dj set per scaldare l'atmosfera.Le sue note hanno accompagnato un Pincio al tramonto brulicante anche grazie ai mercatini di vinili, tra i più interessanti della zona con Dream Music Shop di Macerata; al live sketching, in omaggio a Toffolo, a cura degli artisti di Mega Comics di Civitanova Marche; all'artigianato artistico con le creazioni di bigiotteria in resina a tema di Clori e Croco, Gioia e Greta Giannini.
L’evento si è concluso in bellezza con la bravissima dj Nyva Zarbano in consolle direttamente da Rocker TV che ha traghettato traccia dopo traccia le buone energie del concerto fino a tardi. Buon bere e buon cibo hanno corroborato la serata grazie a Noatri Gourmet e, novità di quest'anno, Note di Zucchero che ha accontentato con deliziosi prodotti dolci e salati anche celiaci e intolleranti al lattosio, accanto all'AIC, "perchè questo sia il Festival di tutti" in un'ottica di massima inclusività, come dichiara la direttrice artistica Claudia Grandinetti.
È la stessa direttrice artistica a nome di tutta l'associazione a ringraziare di cuore i co-protagonisti della serata: i tantissimi giovani volontari coordinati dall'associazione Aurora APS che hanno lavorato instancabilmente all'allestimento della serata, al bancone delle birre firmate MalaRipe, al backstage del concerto e molto altro. "Senza il loro impegno e la loro passione nel nome del festival e dei valori che promuove e rappresenta, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Il Festival è di ogni persona che ci crede, ci scommette e ci lavora con dedizione." L’associazione ringrazia inoltre i numerosi sponsor e sostenitori che sempre più credono nel progetto e a cui va il merito di contribuire a realizzare iniziative di qualità e valorizzanti per il proprio territorio.Il "rock" in R'n'R Bonsai infatti è soprattutto una filosofia: uno sprone ad andare oltre, con sguardo visionario e libero, insieme, fianco a fianco.A proposito del valore delle connessioni profonde, la serata di quest'anno è stata interamente dedicata allo scrittore, critico e giornalista radiofonico Massimo Cotto, grande amico del festival, venuto a mancare lo scorso venerdì 2 agosto.È stato proprio Massimo Cotto in un suo intervento nell'edizione del 2022 del Festival a dire che "R'N'R Bonsai può cambiare forma, evolversi, l'importante è che non cambi la sua essenza ed energia." E allora la Nevermind aps guarda ora al prossimo anno con tenacia, fiducia e il consueto spirito r'n'r.
(Fotografie di Andrea Ripamonti)
È stata presentata questa mattina a Palazzo Sforza la sedicesima edizione del Trofeo del Mare "Claudio Pini" dedicato al presidente dell’Abat scomparso nel 2019, cui si unisce il ricordo di altre due figure di spicco Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi.
La gara ciclistica in notturna (categoria amatori), organizzata dall’asd "Ruote e Cultura" Porto Recanati, si svolgerà quest'anno mercoledì 21 agosto sul lungomare Piermanni, con partenza dalle ore 18:00 proprio dallo stabilimento balneare Lido Cristallo, gestito dalla signora Mara Petrelli, vedova Pini.
Nell’organizzazione sono impegnati anche l'associazione Centri sportivi italiani, l’asd Gran Fondo dei Sibillini e Civitanova bike academy, supportati dai patrocini del comune di Civitanova Marche (Assessorati Sport, Turismo e Servizi sociali) e provincia di Macerata.
Il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi ha ricevuto nella Sala della Giunta comunale tutta la squadra degli organizzatori insieme ad Antonio Luigi Romagnoli, presidente GS Ruote e cultura, Maurizio Giustozzi, responsabile regionale Acsi ciclismo e Vittorio De Angelis, responsabile Civitanova Bike Academy. Presente anche Fabio Romagnoli, il delegato del Coni Macerata.
"Ricordiamo con questa longeva manifestazione la figura di Claudio Pini, anima dei balneari che tanto ha fatto per Civitanova - ha detto l’assessore Morresi - insieme alla moglie Mara che sta continuando a lavorare e a credere nel turismo della nostra città. Abbiamo scelto una data centrale dell’estate per dare la possibilità a più persone di assistere a questa gara che vede protagonista il nostro bel lungomare. Ci tengo a ringraziare davvero tutti, anche la protezione civile, per l’impegno nel realizzare questa ulteriore splendida giornata di sport”.
Resta invariato il percorso, che si snoda sulla carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est.
L’evento si apre con l'esibizione dei giovanissimi, organizzata da Civitanova Bike Academy. Seguiranno la gara 1, dei 23 giri alle ore 20 (categoria donne, super gentlemen e gentlemen) e alle 21.15 la gara 2 dei 30 giri (categorie junior/senior e veterani). Premi al primo assoluto di ogni gara e ai primi cinque di ogni categoria.
"Tanti gli scritti, di diverse categorie, provenienti anche da fuori regione Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna - ha spiegato Giustozzi -. Abbiamo invitato anche campioni conosciuti nel panorama nazionale, come Paolo Totò e Pirro, che speriamo possano essere con noi".
Antonio Luigi Romagnoli, ringraziando in particolar modo l’assessore Morresi che sostiene con convinzione l’iniziativa, ha detto: “Abbiamo voluto combinare lo sport per grandi con quello dei piccoli, in modo che possa esserci una vera e propria festa del ciclismo qui a Civitanova, nel nome dell’indimenticato Pini, che ci ha sempre accolto con passione. Ringrazio anche la famiglia Giacomelli perché con Giuseppe è nato tutto 18 anni fa e un grazie va anche a tutti coloro che ci aiutano a trasmettere la passione per i pedali ai nostri giovani e all'amministrazione civitanovese”.
"Con vero piacere partecipo agli inviti del Comune di Civitanova per le occasioni sportive - ha detto Romagnoli del Coni - e sono molte le date nel calendario dell'amministrazione dedicate allo sport. Veniamo da grandi soddisfazioni alle Olimpiadi, lo sport ci deve aiutare a rasserenare gli animi, pedaliamo tutti verso una direzione migliore”.
"Civitanova Bike Academy è presente da poco tempo a Civitanova - ha aggiunto De Angelis – ringraziamo l’asd Due Ruote e il Comune di Civitanova per questa bella possibilità che vedrà i nostri ragazzi da 7 ai 12 anni cimentarsi in piccole dimostrazioni su strada".
Al termine della manifestazione saranno assegnati il Trofeo al primo assoluto di ogni gara e premi ai primi cinque di ogni categoria. Il lungomare sud sarà chiuso al traffico.
Alice Ruffini, giovanissima centrale di 19 anni, è una nuova giocatrice del Chieti. La compagine nero-verde milita in Serie C, terza serie del campionato italiano di calcio femminile. La calciatrice lascia la CF Maceratese dopo otto lunghe e intense stagioni. Al termine di questi primi giorni della preparazione precampionato, abbiamo avuto modo di fare due chiacchiere con Alice. Fra obiettivi e impegni futuri, ne è venuta fuori una bella conversazione.
Come è arrivata la chiamata del Chieti e soprattutto cosa ti ha spinto a sposare questo nuovo progetto?
"Sono entrata nella rosa del Chieti grazie ad una mia compagna della Rappresentativa Nazionale che mi ha parlato molto bene della società e mi ha fatto mettere in contatto con il tecnico Lello Di Camillo. Volevo fare una nuova esperienza calcistica accompagnata da quella universitaria. Chieti è la città ideale perché è presente la facoltà di scienze motorie a cui mi sono iscritta e la squadra femminile possiede un nome ed una storia molto rilevante”.
Quanto è stato importante per te vestire la maglia biancorossa e cosa ti ha lasciato questa esperienza?
"Tutte le stagioni alla CF Maceratese mi hanno forgiato come calciatrice e come persona. Sono passata per tutte le categorie, dall'under 12 fino alla prima squadra. Ogni anno è stato fondamentale per il mio sviluppo: mi sono confrontata con diversi allenatori e tantissime compagne di squadra di età differenti. L’emozione di indossare i colori della mia città non svanirà mai nei miei ricordi. La CF Maceratese mi ha cresciuta e sarò sempre riconoscente a tutti coloro che ne fanno parte”.
Il Campionato di Serie C è composto da squadre provenienti da tutto il territorio nazionale, che stagione ti aspetti e quali sono secondo te le formazioni di maggior livello?
"È il primo anno che partecipo ad un campionato di livello nazionale. Sono partita con entusiasmo ma c’è la consapevolezza di dover lavorare molto per togliermi delle soddisfazioni personali. All’interno della squadra ci sono ragazze molto motivate, questo mi aiuta a trovare la forza per crescere e migliorare ad ogni allenamento. Il Chieti è stato inserito nel Girone B e troveremo delle squadre molto organizzate come: Venezia, Riccione, Tavagnacco, Spal e le marchigiane della Jesina”.
Il 2024 è stato un anno impegnativo per te, hai avuto la soddisfazione di partecipare alla finale del Torneo di Viareggio con la Nazionale Lnd, ti aspetti una nuova convocazione a breve?
"La Rappresentativa Nazionale della Lnd è Under 20 e in questa stagione potrei rientrare solamente come fuoriquota. Attualmente le possibilità sono molto basse ma io continuerò ad impegnarmi nel mio percorso con dedizione e poi si vedrà".
(Articolo a firma di Cristiano Lambertucci)
Sono passati oltre tre anni da quando un operaio 40enne, residente a Matelica ma di origini albanesi, è stato fermato per guida in stato di ebbrezza. Quel giorno, il 12 luglio 2021, gli era stata ritirata la patente e sequestrata la sua Volkswagen Golf a causa dell’alto tasso alcolemico riscontrato nel suo sangue.
Recentemente, l’uomo ha deciso di rottamare la sua auto, forse nella speranza di recuperare un po' di denaro. Tuttavia, un controllo dei carabinieri dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Camerino ha sollevato dei sospetti. Dopo aver consultato le banche dati delle forze di polizia, i militari hanno scoperto un’anomala cancellazione delle targhe del veicolo.
Nonostante fosse a conoscenza del sequestro amministrativo che gravava sulla sua Golf, l’uomo ha comunque proceduto con la rottamazione. Questo ha portato a una nuova denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.
Sotto effetto di droghe litiga con i genitori, i carabinieri lo denunciano. Si tratta di un trentenne di Matelica che, a seguito di una lite, nei giorni scorsi, si era scagliato contro i genitori, fortunatamente senza conseguenze per questi ultimi.
Durante l'intervento per riportare la calma, e a seguito di perquisizione personale, i militari della locale stazione e di Castelraimondo hanno rinvenuto, in possesso dell'uomo, sostanze stupefacenti e psicotrope.
In particolare, l'attività di indagine ha consentito il recupero di 80 grammi di marijuana, 4 grammi di hashish e trentacinque grammi di funghi allucinogeni. Inoltre sono state recuperate numerose confezioni di semi di cannabis pronti ad essere piantati e coltivati
Il 30enne è stato accompagnato presso l'ospedale di Camerino al fine di verificare le sue condizioni di salute. Successivamente è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti alla Procura della Repubblica di Macerata.
(Foto di repertorio)
Circa 300. È il numero di treni merci che, alla fine di questo 2024, sarà transitato nel terminal ferroviario dell’Interporto Marche grazie all’attività di gestione del piazzale intermodale della DPA Logistica, la società consortile anconetana che sei anni fa, proprio in questi giorni (la firma avvenne l’11 agosto 2018, ndr), acquisiva - con uno storico accordo siglato con la Regione Marche guidata dall’allora presidente Ceriscioli - la possibilità di gestire il terminal dell’infrastruttura jesina, determinandone un rilancio senza precedenti.
Nel momento dell’operazione, infatti, un ‘rent to buy’ della durata di sei anni più sei, con opzione di acquisto per 4,5 mln di euro poi effettivamente avvenuta, i treni movimentati dall’Interporto erano grosso modo 70 l’anno: oltre quattro volte in meno.
Un vero e proprio balzo in avanti che, sei anni dopo, rappresenta un bilancio estremamente positivo e, soprattutto, un punto fermo per delineare le possibilità reali di crescita dell’infrastruttura, destinata ad un ulteriore esponenziale sviluppo con l’arrivo del contiguo hub Amazon, ormai quasi ultimato, e l’orientamento diffuso verso metodi di trasporto merci sempre più intermodali. Così come era negli auspici dell’accordo siglato, appunto, nell’agosto 2018: un contratto che prevedeva la cessione del piazzale di 100mila metri quadrati alla DPA, guidata da Claudio Fammilume, Guido Giambuzzi e Paolo Magli, con l’obiettivo che di farne uno snodo per container e stoccaggio merci (cereali e siderurgici) tra Nord Europa e Sud Italia, garantendo la movimentazione anche su rotaia. Tanto più che RFI ha scelto il Terminal intermodale come deposito materiali per la manutenzione ferroviaria, per il centro Italia ed adriatica, stipulando apposito contratto con DPA.
Promessa mantenuta: ad oggi, grazie all’attività della DPA Logistica, il piazzale intermodale ha potuto lavorare al servizio dell’intera regione e di tutti gli operatori che in questa zona hanno investito. E ora si guarda al futuro: per agevolare sempre più il passaggio dei trasporti da gomma a rotaia, DPA sta potenziando le attrezzature e le macchine dedicate al carico e scarico dai treni, così da essere sempre più di aiuto alle aziende del territorio regionale e nazionale.
"Il cantiere del nuovo asilo nido di zona Micheletti è in avanzata fase di esecuzione, tanto che l’ultimazione dell’opera, realizzata con fondi del Pnrr, è prevista per la fine del 2024". Ne ha dato notizia ieri l’assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche Ermanno Carassai, precisando alcuni aspetti sul fronte della viabilità. Per accedere alla struttura, infatti, è necessario sistemare il collegamento dell’intera zona.
A tal fine, è stato redatto un elaborato progettuale allo scopo di poter accedere ai finanziamenti previsti dalla regione Marche attraverso un bando pubblicato nel mese di giugno che assegna contributi per il miglioramento della rete stradale, per un importo massimo di 300 mila euro. La restante parte sarà finanziata dall'ente comunale.
Nel progetto è prevista la realizzazione di un percorso carrabile che colleghi via Martiri delle Foibe con via Nelson Mandela, completando il tratto di strada esistente che da via Martiri delle Foibe si ferma alla pista di pattinaggio. Verranno collegate anche le strutture scolastiche con la scuola media Annibal Caro.
Inoltre, con delibera della giunta comunale n. 570 del 28/12/2023 è stato approvato il progetto per la realizzazione di una pista ciclabile da realizzare tra via Martiri delle Foibe e via Nelson Mandela.
La filosofia della Maceratese non muta, gruppo vincente non si cambia e così la linea della continuità è stata sposata per tutto il suo settore giovanile. Dopo aver annunciato la conferma dei vertici Paolo Morresi e Alessandro Porro, rispettivamente responsabile del Settore Giovanile e della Scuola Calcio, il club biancorosso ha deciso di mantenere l’intelaiatura di tutto l’organico.
Una scelta figlia dell’incremento dei tesserati, ma soprattutto dell’apprezzamento giunto sia in forma di convocazioni o provini per i sempre più numerosi talenti in biancorosso, sia in forma di consensi da parte delle famiglie. Segnali che si sta lavorando nella giusta direzione, nonché in uno scenario spettacolare come il rinnovato Stadio della Vittoria.
Le novità rispetto alla passata stagione sono appena 4, rappresentate da Matteo Siroti, Francesco Dell’Erba, Luca Giacconi e Costanza Catalano, su un totale di 13 categorie d’età che verranno seguite e proposte.
Questo l’organigramma del vivaio della Maceratese 2024-2025: responsabile tecnico del Settore Giovanile Paolo Morresi; responsabile tecnico attività di base (Scuola Calcio) Alessandro Porro; responsabile scouting Matteo Siroti; responsabili segreteria Evelina Crocioni e Daniel Sgariglia; addetto stampa Andrea Scoppa.
Allenatore Juniores Pieralvise Ruani, preparatore atletico Matteo Zenobi; allenatore Under17 Adriano Petrini, allenatore Under16 Paolo Morresi, preparatore atletico squadre Allievi Nino Sampino, preparatore dei portieri squadre Allievi Fabio Fabiani; allenatore Under15 Carlo Tartuferi; allenatore Under14 Alessandro Giorgi; preparatore atletico squadre Giovanissimi Matteo Zenobi, preparatore dei portieri squadre Giovanissimi Matteo Gentili.
Allenatori Under13 e Under12 Matteo Gentili, Luca Giacconi, Francesco Dell’Erba e Federico Ricci; preparatore atletico squadre Esordienti Nino Sampino, preparatore dei portieri Fabio Fabiani; allenatori Under11 e Under 10 Matteo Zenobi e Riccardo Quaglia; allenatori Primi calci 2016 e 2017 Marco Donati e Alessandro Porro, collaboratrice Costanza Catalano; allenatori Piccoli Amici 2018 e 2019 Stefano Cartechini, collaboratore Marco Mariucci.
Segnalazioni e telecamere della videosorveglianza hanno permesso agli agenti della Polizia locale di Macerata di identificare due minorenni, di cui uno denunciato, che avevano imbrattato con alcune scritte diversi muri di abitazioni private.
Il fatto risale a qualche giorno fa quando, alcuni residenti nel quartiere Cairoli, avevano riferito agli agenti di aver trovato sui muri di diverse case private, situate tra il vicolo che collega via Severini con vicolo degli Orfanelli, delle scritte eseguite con le bombolette spray.
Visionando le telecamere di videosorveglianza del parcheggio Sferisterio, un operatore della centrale operativa del Comando di viale Trieste, ha notato che due giorni prima della segnalazione, due giovani stavano imbrattando con bombolette spray il muro che si trova proprio sotto la telecamera installata tra l’imbocco pedonale del parcheggio e vicolo degli Orfanelli.
Lo scorso 19 luglio due pattuglie della Polizia locale, hanno identificato due minori che camminavano nei pressi di piazza Mazzini, le cui fattezze fisiche assomigliavano ai due soggetti ripresi dalle telecamere. I ragazzi, fermati, sono stati informati sui motivi dell’identificazione e hanno ammesso di aver eseguito scritte con bombolette spray nei giorni precedenti.
Si tratta di due minori, uno di 17 anni e l’altro di 13 anni, di cittadinanza sudamericana extra-comunitari, richiedenti protezione internazionale. Nei loro confronti sono state contestate ai genitori verbale amministrativo relativo alla violazione del Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana con obbligo di pulizia e ripristino dello stato dei luoghi. Il 17enne è stato deferito all'Autorità Giudiziaria mentre il 13enne non è imputabile.
“Quest'anno, per la prima volta, Montecavallo aderisce al Festival MARCHESTORIE grazie a Paola Giorgi (direttore Artistico di BTM)” afferma il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli, raccontando la transumanza che avveniva dal nostro comune fino alla Maremma toscana e laziale, ci sono molte storie che vi racconteremo nella giornata del 14 agosto. Venite a scoprire storie antiche di una civiltà ormai dimenticata... perché chi non conosce le proprie radici perde una parte della sua vita.”
Nella ricca giornata di appuntamenti in programma alle ore 18,00 lo spettacolo “Pastori, Stelle, Pellegrini. Transumanze tra crinali di anime”, scritto e curato da Cesare Catà, con Paola Giorgi alla recitazione e Christian Riganelli alla fisarmonica. Lo spettacolo propone una lettura scenica, accompagnata da un commento critico, del Canto notturno del pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi. Il tema del pellegrinaggio è esplorato attraverso la poesia e la letteratura occidentale, connettendo la transumanza al cammino esistenziale.
Catà intreccia i testi antichi del mondo classico con la poesia di Leopardi, creando un filo narrativo che va dalla Classicità a T.S. Eliot. Montecavallo, con i suoi centodue abitanti, è il comune più piccolo delle Marche, ma custodisce una bellezza e un'identità straordinarie. Situato tra i panorami dei Monti Sibillini, il borgo è un luogo dove l'identità e la natura si fondono, offrendo uno scenario di rara suggestione. Qui, la transumanza non è solo una pratica antica, ma una civiltà che ha modellato il paesaggio culturale e naturale del territorio.
Il progetto “Tra greggi e fontane, lune ed erbe. Per una poetica della Transumanza” mira a esplorare e valorizzare questa antica pratica pastorale, non solo come tradizione rurale, ma anche come simbolo e metafora di un percorso esistenziale. La transumanza viene letta come una metafora della fragilità umana e della ricerca di senso, un viaggio guidato dalle stelle che connette la dimensione finita dell'uomo con quella trascendente. La poesia diventa il mezzo attraverso il quale si esplora questa relazione tra l'essere umano e il cosmo, con un viaggio che attraversa i crinali montani e le stagioni cosmiche. Programma della giornata – Mercoledì 14 agosto: - Tra greggi e fontane – ore 9:00 escursione panoramica lungo le strade della transumanza durante la quale verranno lette le Satire del pastore poeta Vivaldo Grasselli. - Esposizione Fotografica– ore 9:00 - 22:00 La piazzetta del Borgo, recentemente rinnovata, ospiterà una galleria fotografica all’aperto, con testi e immagini che raccontano la vita pastorale e le storie della transumanza. - Pastori, Stelle, Pellegrini. Transumanze tra crinali di anime” Spettacolo teatrale – ore 18:00 - Il Convivio dei Pastori – ore 19:00 - 22:00 verrà servita La Pezzata, piatto tipico della cucina pastorale, in un'atmosfera conviviale che celebra la tradizione e la comunità.
Comunità settempedana in festa per i 90 anni di fra Gabriele Carloni, punto di riferimento dell'Ofs, l’Ordine francescano secolare, e colonna portante e custode del convento dei frati cappuccini di Colpersito.
I confratelli, alla presenza dei familiari e degli amici, hanno organizzato un momento di convivialità in refettorio subito dopo la santa messa domenicale presieduta per l’occasione da fra Sergio Lorenzini, settempedano e ministro provinciale dei Frati minori cappuccini delle Marche.
Ai festeggiamenti si è unito il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha portato un saluto e presentato un augurio a nome dell’intera amministrazione e dei cittadini tutti.
Entro i prossimi mesi prenderanno il via i lavori per la riqualificazione del Varco sul Mare. La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo e dettato i tempi di realizzazione: procedure per la gara di appalto e successivamente consegna dei lavori. L’importo stanziato è di 4 milioni e 500 mila per un’area complessiva di 16 mila metri quadrati.
"Stiamo per dare il via ad una delle più grandi opere di riqualificazione che darà nuovo impulso al cuore della città - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - con questo progetto ridisegniamo il centro di Civitanova Marche in una passeggiata che dal cuore della città arriva sul lungomare. Diventerà, dunque, un luogo più bello e di aggregazione dove troveranno spazio tante anime, da quella riservata a cultura e spettacoli, alle aree gioco, fitness e sportive, dalle zone verdi ai percorsi pedonali. Un nuovo modo di vivere questo spazio pubblico - conclude il Sindaco - che farà di Civitanova una città sempre più moderna, ma pur sempre custode della sua identità storica”.
L’arco, infatti, realizzato alla fine degli anni '50, verrà valorizzato attraverso una nuova illuminazione mentre la pavimentazione si sposerà con quella del Lido Cluana. "Nostro impegno era quello di portare l’approvazione del progetto in giunta entro il 2024 e così è stato - ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassi -. Seguirà la gara di appalto e poi daremo il via ai lavori. Il progetto si inserisce nel ridisegno complessivo dell’asse centro città – mare con l'obiettivo di rafforzare il ruolo degli spazi pubblici attraverso una loro valorizzazione dal punto di vista ambientale, funzionale e percettivo".
Il progetto si suddivide in tre blocchi: una superficie di circa 6000 metri quadrati, adibita a eventi e concerti, caratterizzata verso est da una nuova fontana dove sarà possibile passeggiare, sedersi e giocare. In questo blocco rientra la realizzazione dei bagni pubblici.
Il secondo riguarda le opere necessarie all’attraversamento del lungomare: nuovo asfalto colorato con due passaggi pedonali, il tutto rialzato di circa 10 cm per tutta la larghezza della piazza; camminamenti delimitati da differenti specie arboree protette, composti da due viali principali che si innestano in ulteriori percorsi secondari, con l’obiettivo di rendere facilmente accessibile ogni nuova area del sito (parcheggio auto e bici, campo polivalente, aree gioco e aree fitness).
In aggiunta a questi percorsi, nella pineta sud sarà realizzato un percorso diagonale con l’obiettivo di facilitare l’ingresso diretto alle aree fitness sia da via Ciro Menotti che dal lungomare Piermanni. Il terzo blocco è costituito dalle aree fitness e sport, in particolare l’area del campo da gioco polifunzionale (basket, pallavolo ecc) e una zona con attrezzature sportive all’aperto.