di Picchio News

Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

Civitanovese, un bomber "giramondo" per i rossoblù: ufficiale l'arrivo di Luis Vila

La Civitanovese si regala un colpo prima della fine dell'anno e annuncia l’arrivo dell’attaccante argentino Luis Vila, classe 1992. Giocatore di qualità e ottimo finalizzatore, Vila arriva a rinforzare il reparto offensivo rossoblù, dove proverà a dare il proprio contributo per conquistare la salvezza. Tanti gol nella sua lunga carriera, nella quale vanta esperienze in Argentina con la maglia del River Plate, Godoy Cruz, Gimnasia, Almagro, Santamarina e Olimpo ma anche in Cile con Everton, in Ecuador con Olmedo, Delfín, Guayaquil City e Atlético Porteño, mentre in Croazia con l’Istria.  "Voglio mettermi alla prova come giocatore anche in Italia, qui mi hanno dimostrato professionalità - le prime parole di Vila in rossoblù -. La città mi è subito piaciuta. Il mio obiettivo è quello di aiutare la squadra con i miei gol, abbiamo una buona rosa, sono positivo per il futuro del campionato. Sono stato accolto benissimo dai miei compagni, conoscevo già Facundo Macarof. Le mie caratteristiche? Sono un uomo d'area". 

30/12/2024 18:30
L'Università di Macerata approva il bilancio 2025: "Investiremo oltre 3 milioni nonostante i tagli"

L'Università di Macerata approva il bilancio 2025: "Investiremo oltre 3 milioni nonostante i tagli"

Approvato all’unanimità oggi dal Consiglio di Amministrazione il bilancio preventivo 2025 dell’Università di Macerata. "Si tratta - commenta il rettore John McCourt - di un documento che testimonia la capacità dell’Ateneo di affrontare con pragmatismo le sfide di un contesto in evoluzione, trasformandole in occasioni di consolidamento e crescita. In un anno caratterizzato da significative e dannose riduzioni dei finanziamenti pubblici per il sistema universitario nazionale, UniMC si distingue per una gestione strategica e responsabile, in linea con il Piano Strategico 2023-2025". Il taglio del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) nel 2024, pari a circa 3 milioni di euro rispetto al 2023, e l'adeguamento Istat degli stipendi del personale (1 milione di euro), pur rappresentando una sfida, hanno stimolato l’Ateneo a intensificare le proprie politiche di monitoraggio e razionalizzazione dei costi e di rafforzamento delle attività di reperimento di risorse esterne. L’Università di Macerata continua a destinare la maggior parte delle risorse alle attività fondamentali di didattica, ricerca e servizi per gli studenti, consolidando il proprio ruolo come promotore di conoscenza e progresso sociale. Progetti innovativi e politiche mirate supportano priorità strategiche come la didattica innovativa, la valorizzazione della conoscenza, il dialogo col territorio, la trasformazione digitale, il benessere della comunità universitaria e la sostenibilità ambientale, tutte testimonianze di una gestione solida e lungimirante. Come in tanti altri atenei, l’equilibrio di bilancio è ottenuto prevedendo l'utilizzo di 2,4 milioni delle riserve patrimoniali. Parallelamente, l’Ateneo ha stanziato 3,17 milioni di euro per investimenti che rafforzano la sostenibilità e l’innovazione, garantendo un futuro di crescita e resilienza. Il rettore John Mc Court si è detto soddisfatto per i risultati raggiunti e ha voluto ringraziare lo staff della divisione Bilancio Qualità e Programmazione per l’eccellente lavoro svolto. "In linea con tutti gli Atenei d’Italia, i tagli strutturali al Ffo e gli aumenti dei costi a medio termine minano la sostenibilità del sistema universitario anche in università come la nostra dove si registra una crescita nel numero delle immatricolazioni (+15%). Tutti gli atenei hanno dovuto fare i salti mortali per chiudere i bilanci e faranno ancora più fatica nel futuro. I tagli ci tolgono la possibilità di programmare al meglio le nostre attività per rafforzarci e, a breve, tutto il sistema soffrirà la mancanza anche dei fondi del PNRR, che hanno dato uno stimolo importante alla ricerca". "La ricerca in Italia rischia una frenata senza precedenti e la perdita di molti giovani sui quali il sistema paese ha investito - avverte il rettore -. Col nuovo anno bisognerà affrontare queste sfide in modo collegiale, con le altre università delle Marche, con la rete Hamu, alla quale aderiscono gli atenei di Abruzzo, Marche e Umbria, con la Crui e in dialogo con il ministero. Nonostante il contesto di difficoltà finanziaria determinato da fattori esogeni e non sempre prevedibili, il Bilancio Preventivo 2025 esprime una visione chiara e ambiziosa: un Ateneo che, guarda al futuro, valorizzando le proprie radici e affrontando le sfide con resilienza e innovazione".

30/12/2024 18:10
Accorpamento 'De Magistris', i 5 sindaci non ci stanno: "Si ragioni sulle criticità, non sui numeri"

Accorpamento 'De Magistris', i 5 sindaci non ci stanno: "Si ragioni sulle criticità, non sui numeri"

Si è svolta nella mattinata di domenica 29 dicembre una riunione convocata d'urgenza tra gli amministratori dei cinque comuni su cui opera l'Istituto Comprensivo Simone De Magistris che - secondo una proposta della giunta regionale, in base alle indicazioni dell’Ufficio scolastico delle Marche - sarà accorpato all'Omnicompnrensivo Frau-Leopardi di Sarnano. Una scelta che non piace affatto ai sindaci dei comuni di Caldarola, Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo e Serrapetrona, tanto che hanno immediatamente avviato una fase di concertazione per opporsi alla nuova riorganizzazione proposta. Erano presenti il sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni con l'assessore Paola Scaficchia e il consigliere Sergio Grasselli; il sindaco di Belforte del Chienti Alessio Vita con il vicesindaco Mariella Migliorelli, l’assessore Claudio Cipollari e i consiglieri Elio Carfagna e Antonella Sciamanna e i sindaci di Camporotondo, Massimiliano Micucci, di Cessapalombo, Giuseppina Feliciotti, e Serrapetrona, Silvia Pinzi. Unanime la contrarietà all’accorpamento che porterebbe un’unica dirigenza scolastica e un’unica graduatoria per il personale e il corpo docenti. I dubbi dei sindaci riguardano in primis i tempi e i modi in cui si è agito: «Chiediamo alla giunta regionale - dicono gli amministratori - di rinviare la decisione definitiva (che dovrà avvenire dopo il parere della Prima commissione consiliare e del Comitato Autonomie Locali) dopo un necessario confronto con le amministrazioni comunali interessate dal riassetto». Allora i sindaci entrano nel merito delle obiezioni, che non derivano da una presa di posizione a priori, bensì da uno sguardo sul territorio che amministrano e di cui conoscono criticità e punti di forza e visione più chiara del futuro: «Accorpare il nostro Istituto Comprensivo a un’altra realtà - spiegano - comporta un ulteriore impoverimento di un territorio già svantaggiato a seguito dei danni del terremoto e dello spopolamento che era iniziato prima del 2016 e si è accentuato successivamente. Una mossa che cozza con la volontà, più volte manifestata anche dagli enti sovra-comunali, di voler ripopolare i borghi dell’entroterra su cui, proprio negli ultimi anni, sono state investite ingenti risorse europee e statali. Siamo tutti consapevoli che per essere appetibili nei confronti delle giovani coppie dobbiamo aumentare i servizi e non diminuirli o impoverirli». Poi la questione geografica e formativa: «L’accorpamento proposto coinvolge un territorio di nove Comuni, con un’area geografica vastissima e oltre mille studenti che andrebbero dai 3 ai 19 anni. Ci resta difficile immaginare l’impegno per un solo dirigente che si troverebbe a gestire piani scolastici totalmente differenti, personale da dislocare nelle diverse sedi e problematiche legate alle diverse fasce d’età con le criticità che vanno dall’infanzia all’adolescenza». A proposito del personale, i sindaci evidenziano come «docenti e collaboratori, facendo capo a un unico istituto, potrebbero essere disposti in tutto il territorio in cui opera il mega-istituto. Ipoteticamente, da uno dei Cinque Comuni, un docente potrebbe essere assegnato anche a Monte San Martino o Penna San Giovanni, paese tra quelli inclusi nell’Omnicomprensivo Frau-Leopardi, con tempi di spostamento che vanno oltre un’ora». Stesso problema per gli alunni: «Guardando al futuro, dopo la deroga per le classi del cratere, è possibile che il De Magistris non abbia i numeri per formare una classe completa che quindi verrebbe accorpata a quella di un altro paese compreso nel territorio dell’Omnicomprensivo. Come si può pensare di portare gli studenti dei nostri Comuni a più di un’ora di strada da casa? È una proposta che non assicurerebbe stabilità né al nostro territorio né a quello di Sarnano. Se si debbono ottimizzare le risorse, questo tipo di accorpamento potrebbe essere proposto in altri territori come quelli verso la costa, dove le distanze sono minori e gli spostamenti più facilitati». Preoccupazione anche riguardo l’offerta formativa: «Gli istituti vengono spesso interessati da bandi, fondi, progetti già avviati che richiedono tempo e impegnano personale dedicato. Distribuire l’organizzazione su un raggio così vasto significa disperdere le risorse e renderle inefficaci per tutti gli indirizzi». Dunque arriva la proposta degli amministratori: «Vorremmo un confronto serio e costruttivo - concludono - è necessario che la decisione venga presa dopo aver ascoltato le criticità legate ai territori e non ai numeri. La nostra richiesta è che l’organizzazione del De Magistris resti come quella attuale e che eventuali proposte di modifica vengano concertate con tutti gli amministratori interessati e in tempi e modi ragionevoli».  

30/12/2024 17:40
Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Matelica, il "Villaggio di Babbo Natale" anima piazza Mattei: giochi, regali e molto divertimento

Tanti bambini e anche tanti ragazzi per il "Villaggio di Babbo Natale" allestito ieri, domenica 29 dicembre, in piazza Mattei. Dopo il rinvio della scorsa settimana a causa del maltempo, l’evento è stato ugualmente molto partecipato e ha coinvolto non solo famiglie, ma anche ragazzi adolescenti che si sono fermati per una foto o per salire sulla slitta. Tanti i giochi e le proposte di animazione offerte dagli "elfi" presenti, con il coinvolgimento anche di alcuni membri dell’amministrazione comunale che non si sono tirati indietro per foto e scambi di battute. Tra di loro anche l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, soddisfatta per la riuscita dell’iniziativa: “Non poteva esserci migliore conclusione per i tantissimi bambini venuti a Matelica per vivere la magia del Natale tra balli, giochi, canti, ma soprattutto tanti regali donati da Babbo Natale e gli elfi – ha commentato -. Un pomeriggio fantastico reso possibile anche dal fondamentale supporto incondizionato, delle signore volontarie del Cif e da Angela Gubinelli, creatrice curatrice della Casa di Babbo Natale, sempre super affollata da tantissimi bambini. Grazie a loro e ai tanti volontari che nonostante le festività, gli impegni e il maltempo, ce l’hanno messa tutta per donare un sorriso e un po’ di spensieratezza ai bambini matelicesi”. Gli appuntamenti del cartellone del Natale Matelicese, però, non finiscono qui. Durante il 1° gennaio, il nuovo anno verrà accolto con il tradizionale Concerto di Capodanno, che avrà luogo alle 21:15 al Teatro “G. Piermarini”. La Banda Musicale di Matelica offrirà un programma musicale variegato, regalando al pubblico una serata di musica che saprà scaldare l’atmosfera del nuovo anno. Il 4 gennaio, torna l’appuntamento con Much More in Centro dalle 18:00 in Piazza Garibaldi, con il dj set di Disco Maniaca, seguito, alle 18:45, da un altro appuntamento della rassegna organistica natalizia In Splendoribus Sanctorum presso la Concattedrale. Questo secondo concerto, dal titolo “Ritmi ed Atmosfere Natalizie”, offrirà nuove emozioni musicali grazie agli studenti della Scuola civica di musica metodo Rusticucci. Il 5 gennaio, giornata che segna l'avvicinarsi dell’Epifania, il tradizionale Canto Itinerante della Pasquella prenderà vita a partire dalle 15:00, con il Cantamaggio matelicese che attraverserà le vie della città con i suoi canti popolari. Alle 16:00, poi, in Piazza E. Mattei, la Loggia dei Mercanti accoglierà le Befane del Gruppo Folkloristico Città di Matelica.

30/12/2024 17:24
Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

Civitanova, un'opera di Filippo de Pisis alla Pinacoteca "Moretti"

La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta arricchisce il suo percorso espositivo con una nuova opera d’arte. Dopo la preziosa scultura realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini, quest’anno il museo cittadino ha acquisito un disegno acquerellato del maestro Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 - Milano, 2 aprile 1956), considerato uno tra i maggiori interpreti della pittura italiana della prima metà del Novecento. L’opera, certificata e firmata, ha il titolo Ritratto di giovane (Marcello), 1947. “Filippo de Pisis - le parole del direttore della pinacoteca Enrica Bruni -, è stato un pittore e scrittore tra i maggiori interpreti della pittura italiana del secolo scorso. Dopo il periodo romano e parigino si trasferisce a Londra. Torna in Italia dal 1943 e risiede a Venezia, dove realizza questo ritratto di giovane e nel lato verso un nudo maschile. La tecnica utilizzata è quella del disegno acquerellato. In basso, con la firma, si legge Marcello e la data: 12-V-’47. Chi sia Marcello, un giovane dallo sguardo languido e le labbra tumide ritratto da Filippo de Pisis, non lo sappiamo: la foggia del vestito e lo sfondo ci fanno credere che sia un marinaio o un villeggiante, uno dei tanti ragazzi incontrati dall’artista al Lido di Venezia e ritratti negli anni trascorsi nella città lagunare. Il nudino tratteggiato sul verso del foglio forse è dello stesso ragazzo preso in una posa più intima. Se note sono le nature morte e i paesaggi urbani, altrettanto celebri sono i nudi maschili ed ermafroditi creati da Filippo de Pisis e resi, come in questo caso, con un tratto molto sintetico e altrettanto espressivo”. Nelle prossime settimane verrà rimodellata la sala dedicata alle opere su carta e qui verrà allestita la nuova acquisizione.  L’opera, in precedenza del prof. Stefano Papetti, viene ceduta per sottolineare il lavoro fatto dalla direzione della pinacoteca in questi anni, che ha valorizzato il museo cittadino facendolo diventare tra i punti di riferimento del territorio, con un grande numero di esposizioni ed eventi correlati. “La nostra Amministrazione - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - punta sulla pinacoteca Moretti e fa crescere il suo percorso. Ogni anno ci impegniamo così a destinare somme per potenziare il livello qualitativo del nostro museo, che rappresenta il fiore all’occhiello della proposta culturale civitanovese. Ringrazio il direttore Enrica Bruni per l’instancabile lavoro e per la dedizione”.  Ai ringraziamenti al direttore Bruni si unisce anche la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, che a nome del suo cda sottolinea come il 2024 sia stato “un anno particolarmente felice per la pinacoteca Moretti, nel corso del quale sono state messe in atto diverse manifestazioni culturali che vanno ad aggiungersi a laboratori didattici, lectio e mostre. Su tutte, l’esposizione dedicata all’arte cinese “Lasciate sbocciare i cento fiori”, che quest’estate ha contato 1.090 ingressi. L’Azienda Teatri, assieme al Comune, potenzierà questa realtà culturale che è di indubbio lustro per Civitanova”.      

30/12/2024 17:04
Mogliano, Natale in musica al Teatro Apollo: gli allievi del Centro Culturale Crescendo incantano il pubblico

Mogliano, Natale in musica al Teatro Apollo: gli allievi del Centro Culturale Crescendo incantano il pubblico

Domenica 22 dicembre al Teatro Apollo di Mogliano si è tenuto il concerto di Natale degli allievi dei corsi di musica del Centro Culturale Crescendo, un classico della programmazione culturale delle festività moglianesi. Per più di un’ora i circa trenta ragazzi hanno intrattenuto un gremitissimo teatro con brani del pop/rock moderno e della tradizione natalizia, alternando le esibizioni soliste alle band di musica d’insieme: un progetto, quest’ultimo, a cui la scuola e i ragazzi tengono molto, che ha lo scopo di creare gruppi musicali mettendo insieme studenti dei vari corsi. Il centro, grazie alla collaborazione con il Comune di Mogliano, è attivo sul territorio da 6 anni e sta crescendo di anno in anno, avvicinando sempre più moglianesi (e non) alla passione per la musica.Lo spettacolo è stato anche l’occasione per presentare al pubblico il nuovissimo corso di tastiera elettronica, che si va ad aggiungere a quelli di canto, chitarra e basso già in essere.Il concerto si è concluso con l’esibizione degli insegnanti sulle note del celebre brano di Brenda Lee "Rockin’ around the Christmas tree".

30/12/2024 16:44
Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Macerata, Picchio News in visita alle forze di pronto intervento per un "nuovo anno di gratitudine"

Questa mattina, la redazione di Picchio News, rappresentata dal direttore Guido Picchio, ha fatto visita ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Locale e personale del 118 di Macerata e al Pronto Soccorso con i quali, ogni giorno, si interfaccia per garantire costanti aggiornamenti sulle vicende che coinvolgono la città. In occasione delle festività, sono stati portati in dono panettoni e pandori acquistati presso il supermercato Coal La Pace in via Giovan Battista Borghi di Jacopo Lorenzetti. Questo piccolo gesto è stato un modo per augurare un felice anno nuovo a tutte le forze dell'ordine, i servizi di emergenza e le forze di pronto intervento che, quotidianamente, svolgono un ruolo cruciale nella nostra società: sono i primi a rispondere in situazioni di crisi, garantendo la sicurezza e il benessere di tutta la comunità. La visita della redazione di Picchio News è stata accolta con grande entusiasmo e, con l'occasione, Guido Picchio ha ribadito l'importanza di riconoscere e ringraziare chi lavora instancabilmente per la sicurezza di tutti: "Questi uomini e donne si possono definire veri e propri eroi," ha dichiarato. "Portare loro un piccolo dono è il minimo che possiamo fare per esprimere la nostra gratitudine".

30/12/2024 16:20
Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Panathlon Club Macerata celebra la conviviale natalizia con nuovi soci e onorificenze

Si è concluso con grande successo l’anno 2024 del Panathlon Club Macerata, presieduto da Michele Spagnuolo, con la tradizionale conviviale natalizia che si è svolta mercoledì 18 dicembre presso il Teatro della Filarmonica. L’evento ha visto la partecipazione di illustri ospiti e soci, consolidando ancora una volta il ruolo del Club come punto di riferimento per la promozione dei valori etici dello sport sul territorio. La serata è stata aperta dai saluti istituzionali di Fabio Luna, presidente del CONI Marche, e di Stefano Ripanti, governatore dell’Area 5 (Emilia Romagna e Marche) del Panathlon International. Entrambi hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal Club nel corso dell’anno. “Il 2024 è stato un anno di grandi sfide e successi per lo sport marchigiano, culminato con l’avvicinarsi delle Olimpiadi di Parigi. Lo sport è un motore di crescita per il nostro territorio, e il Panathlon Club Macerata è una parte fondamentale di questo percorso”, ha dichiarato Fabio Luna. Stefano Ripanti ha invece illustrato lo stato dell’arte del Panathlon, evidenziando come l’impegno dei Club territoriali sia essenziale per diffondere la cultura sportiva e i suoi valori etici: “Il Panathlon è una rete di storie, persone e progetti che mirano a costruire un mondo dove lo sport sia sinonimo di inclusione, rispetto e passione.” La conviviale è stata anche l’occasione per accogliere due nuovi soci: Lucia Quintabà ed Enrico Bravi, che con il loro ingresso arricchiranno ulteriormente il Club con competenze e entusiasmo. Un momento particolarmente emozionante è stato quello della nomina di Nazareno Rocchetti come socio onorario. Figura di spicco nel panorama sportivo e artistico italiano, Rocchetti vanta una carriera straordinaria come massaggiatore delle più grandi stelle dello sport italiano e internazionale, oltre che come artista e innovatore nel campo dell’arte informale. “Accogliere Nazareno Rocchetti nella nostra famiglia Panathlon è un onore immenso. La sua storia, le sue mani e il suo cuore rappresentano l’essenza dei valori che promuoviamo ogni giorno”, ha commentato il presidente Michele Spagnuolo. Nel suo intervento, Spagnuolo ha ripercorso le attività del Club nel 2024, sottolineando i successi e i progetti realizzati: dalla celebrazione dei 50 anni di Softball Macerata ai festeggiamenti per la storica promozione della Pallavolo Macerata in serie A2, dalle conviviali con Sylvetser Gray e Paola Rivolta al consolidato appuntamento in occasione di Overtime Festival con ospite Gianni Rivera, dalla collaborazione con il Rotary Camerino e CUS Camerino per la serata dedicata al ciclista Giulio Pelizzari alla celebrazione di Pino Brizi alla presenza di Nevio Scala e Nicola Calzaretta in occasione dell’intitolazione dello stadio Helvia Recina allo stesso Brizi. “Questo è stato un anno intenso, in cui il nostro Club ha ulteriormente rafforzato il proprio legame con il territorio. Dalle conviviali agli eventi culturali e sportivi, abbiamo continuato a raccontare e vivere storie di sudore e passione, di impegno e determinazione. Siamo orgogliosi di chiudere il 2024 con nuovi soci e nuove sfide all’orizzonte, sempre ispirati dai valori del Panathlon International”. La serata è stata arricchita da momenti di grande condivisione grazie all’annuale pesca organizzata con il supporto dei soci Franco Cossiri, Franco Malagrida, Massimo Paci, Mauro Quacquarini, Nicola Nicoletti, Gianluca Tittarelli, Paolo Principi, Pietro Paolella, Barbara Morresi, Juan Luca Sacchi. L’evento si è concluso con lo scambio degli auguri natalizi e la consegna di omaggi speciali, tra cui alcune opere in edizione limitata realizzate dallo stesso Rocchetti. Con la conviviale natalizia 2024, il Panathlon Club Macerata conferma ancora una volta il proprio impegno nella promozione di una cultura sportiva etica e inclusiva, guardando con entusiasmo al 2025 e ai nuovi traguardi da raggiungere insieme.  

30/12/2024 16:00
Tolentino - Un operaio beccato col profumo rubato, 20enne con l'hashish alla stazione: Natale di controlli per i carabinieri

Tolentino - Un operaio beccato col profumo rubato, 20enne con l'hashish alla stazione: Natale di controlli per i carabinieri

Durante le festività natalizie, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha rafforzato il dispositivo di controllo del territorio, concentrandosi sulla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio, in materia di stupefacenti e alle violazioni del codice della strada. Grazie alla collaborazione tra le stazioni locali e il nucleo operativo e radiomobile, sono state effettuate verifiche mirate nei luoghi ritenuti più sensibili e sulle principali arterie stradali, caratterizzate da un aumento del traffico. In totale, sono state impiegate sei pattuglie che hanno controllato 94 persone, tra cui 23 stranieri, 56 veicoli, diversi esercizi pubblici e obiettivi sensibili. Nel corso dell’attività sono state elevate tre sanzioni per violazioni al codice della strada, per un importo complessivo di 2.157 euro, con il fermo amministrativo di un veicolo. GLI INTERVENTI PRINCIPALI - Durante i controlli, i carabinieri hanno fermato presso la stazione ferroviaria di Tolentino un 20enne, muratore con precedenti di polizia, in possesso di tre dosi di hashish, ciascuna del peso di un grammo, e uno spinello già confezionato. Il giovane è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale di sostanze stupefacenti. In un altro intervento, un operaio 26enne, incensurato, è stato denunciato per furto aggravato. Il ragazzo è stato sorpreso nei pressi di un centro commerciale di Tolentino in possesso di una confezione di profumo del valore di 40 euro, sottratta poco prima dagli scaffali di un negozio.  

30/12/2024 15:40
Completati i lavori lungo la Provinciale Entoggese: interventi per tre milioni di euro

Completati i lavori lungo la Provinciale Entoggese: interventi per tre milioni di euro

Sono terminati i lavori relativi al ripristino della strada provinciale 43 Entoggese nei comuni di Tolentino e Urbisaglia. Gli interventi, per oltre 3 milioni di euro, sono stati finanziati nell’ambito del 5° stralcio del Programma degli interventi per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016. Il progetto e la direzione lavori sono stati eseguiti da tecnici della Provincia di Macerata, mentre la ditta esecutrice dell’intervento è stata l’A.T.I. composta dalla Pipponzi srl di Civitanova Marche e dalla Papa Nicola srl di Macerata. “Si tratta di un lavoro molto importante che ha permesso di sistemare diversi tratti della strada – commenta il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo con il dirigente del settore Viabilità Matteo Giaccaglia –. Voglio ringraziare i tecnici della Provincia che, come sempre, lavorano in maniera precisa e puntuale per intervenire in diversi tratti del territorio e le ditte esecutrici che hanno rispettato il cronoprogramma degli interventi. L’amministrazione guidata dal presidente Parcaroli sta dimostrando che, lavorando con serietà, si possono concretizzare tanti progetti per contribuire a ridare sicurezza e fiducia ai nostri cittadini. Continueremo a lavorare fino all’ultimo giorno del nostro mandato con la stessa tenacia e determinazione”. Il progetto sulla Entoggese è stato piuttosto articolato e si è diversificato in dieci interventi di risanamento dei dissesti, attraverso la realizzazione di diverse palificate sull’argine di valle della strada (ai Km.1+900, Km.3+730, Km.8+800, Km.9+000 e Km.9+500), diverse gabbionate a tre ordini a monte della strada (ai Km.3+800, Km.7+400 e Km.11+400), un intervento di ingegneria naturalistica consistente in una palizzata in legno al Km.4+000 e un rafforzamento “verticale” per risanare una parete a monte della strada al Km.2+000. È stato effettuato anche l’allargamento del ponte sul fiume Entogge, attraverso la realizzazione di una soletta di calcestruzzo che ha portato la sede stradale sopra il ponte a 6,60 metri, la posa di nuove barriere di sicurezza in acciaio corten, la realizzazione di diversi cassonetti stradali e una nuova asfaltatura di vari tratti. L’intervento verrà ultimato nei prossimi giorni con la nuova segnaletica orizzontale.

30/12/2024 15:18
Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

Civitanova, spruzza lo spray al peperoncino in discoteca: 20enne fermato dai carabinieri

La notte di domenica scorsa, una pattuglia del nucleo radiomobile dei carabinieri di Civitanova Marche è intervenuta all'interno della discoteca Donoma, dopo una segnalazione riguardante un giovane avventore che aveva utilizzato uno spray al peperoncino all'interno della sala. L'intervento dei militari ha permesso di fermare e identificare immediatamente l'autore del gesto: un giovane cittadino marocchino di 20 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente in possesso del permesso di soggiorno. Il ragazzo è stato deferito all'autorità giudiziaria per vari reati, tra cui "getto pericoloso di cose", "porto abusivo di oggetti atti ad offendere" e "detenzione illegale di medicinali della tabella IV". Nel corso della perquisizione personale, i carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato due bombolette di spray al peperoncino, otto compresse di benzodiazepina, una sostanza che l’uomo aveva ottenuto senza la necessaria prescrizione medica, e una catenina d’oro che era stata occultata nel cavo orale. L’operazione ha impedito che potessero verificarsi ulteriori atti che avrebbero potuto compromettere la sicurezza dei presenti. L'arresto è stato, dunque, fondamentale per garantire l'ordine pubblico e prevenire eventuali pericoli in un contesto affollato come quello di una discoteca.

30/12/2024 15:10
Macerata, il 2024 della polizia: 53 arresti, oltre 100 kg di droga sequestrati, 174 persone denunciate

Macerata, il 2024 della polizia: 53 arresti, oltre 100 kg di droga sequestrati, 174 persone denunciate

La questura di Macerata traccia il bilancio 2024 degli interventi. "Sono state arrestate 53 persone dalla Squadra Volanti e Squadra Mobile, fanno sapere". Tra i casi più rilevanti, l'arresto di due individui per rapina a Tolentino e di due italiani per rapine in autogrill a Tolentino e Montecosaro. Un cittadino sudamericano è stato arrestato per tentato omicidio a Macerata. "Nel giugno 2024, 14 stranieri sono stati denunciati per rissa a Macerata, mentre a novembre, 6 persone sono state denunciate per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. Sono stati sequestrati oltre 100 kg di droga nella provincia, con operazioni significative a maggio e novembre. A Porto Recanati sono stati sequestrati 58 kg di hashish e marijuana, mentre a Macerata 13 kg di droga nascosta in confezioni di merendine. A Montecosaro, 3 persone sono state arrestate per detenzione di 70 gr di cocaina e resistenza a pubblico ufficiale". "A settembre, un cittadino magrebino latitante, che aveva compiuto un tentato omicidio in Germania, è stato arrestato a Macerata grazie alla collaborazione con Europol e Interpol. Complessivamente, 174 persone sono state denunciate per vari reati, tra cui minacce, lesioni dolose, maltrattamenti in famiglia e stalking, con 20 ammonimenti emessi per gli ultimi due reati. Sono state identificate quasi 17 mila persone e controllati 9 mila veicoli". "Il questore ha disposto 19 Daspo, 63 Dacur e 105 fogli di via. Sono stati chiusi 3 esercizi commerciali frequentati da pregiudicati e sono stati espulsi circa 60 stranieri irregolari. Sono stati rilasciati oltre 15 mila passaporti". "A Civitanova Marche, un cittadino tunisino è stato arrestato per maltrattamenti in famiglia a luglio. A ottobre, un altro tunisino è stato denunciato per tentata rapina a una donna ultrasessantenne. Durante l'anno, sono stati individuati gli autori di risse e lesioni durante la "malamovida" civitanovese. Numerosi servizi di ordine pubblico sono stati effettuati durante partite di calcio minori senza incidenti".

30/12/2024 14:30
Tolentino, solidarietà cremisi: donate maglie termiche ai ragazzi di LiberaMente

Tolentino, solidarietà cremisi: donate maglie termiche ai ragazzi di LiberaMente

Sabato pomeriggio, alle ore 17, presso la casetta del Foro Boario, un gesto di grande solidarietà ha avuto luogo grazie all'impegno dei tifosi del Tolentino calcio. Alcuni esponenti della Gradinata Pallorito 12 hanno infatti donato all'Associazione di promozione sociale LiberaMente delle maglie termiche destinate ai ragazzi con disabilità intellettiva, emotiva e relazionale lieve e medio lieve. La generosa donazione è il frutto dell'acquisto di materiale grazie alla devoluzione di parte del ricavato della festa organizzata dai tifosi cremisi il 13 dicembre al ristorante Bellini. Il direttivo dell'associazione LiberaMente ha espresso il suo sincero ringraziamento per il sostegno ricevuto, sottolineando l'importanza di eventi come questo, che dimostrano "come una comunità forte e coesa sia in grado di guardare oltre il calcio e impegnarsi anche in azioni di solidarietà sociale". L'iniziativa ha coinvolto non solo i tifosi e gli sportivi, ma anche alcune attività locali che hanno contribuito al successo della manifestazione. Questo gesto sottolinea il forte legame che unisce la passione sportiva e la solidarietà, elementi che si fondono per fare la differenza nella vita di chi ha bisogno di supporto.

30/12/2024 13:23
Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Capodanno e Miss Befana in piazza: come cambia la viabilità a Macerata

Regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del Capodanno in piazza, evento previsto per domani 31 dicembre, e per la XV edizione di Miss Befana, in calendario il prossimo 6 gennaio. A partire dalla giornata di domani, martedì 31 dicembre, l’ordinanza emessa dal comando della polizia locale prevede in piazza della Libertà, dalle ore 07:00 fino alle ore 13:00 del 7 gennaio, divieto di sosta con rimozione forzata, nella zona di parcheggio a pagamento, per operazioni di montaggio, occupazione e smontaggio del palco. Per la sola giornata di domani invece, in piazza della Libertà, dalle ore 10:00 alle ore 06:00 giorno successivo divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta la piazza anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli ciclomotori. In via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL dalle ore 18:00 alle ore 06:00 del giorno successivo, divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati, dalle ore 18:00 alle ore 20:30, attivazione ZTL varco-1 Don Minzoni, come quanto disposto dall’ordinanza vigente n. 231 del 29 giugno 2024 e dalle ore 20:30 alle ore 06:00 del giorno seguente, divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto: veicoli espressamente autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e  in servizio d’emergenza.  Per quanto riguarda invece l’evento “XV Miss Befana 2025” previsto per il prossimo 6 gennaio, l’ordinanza della polizia locale prevede in piazza della Libertà  e in via Gramsci, dalle ore 14:00 alle ore 22:00, divieto di sosta con rimozione forzata, su tutta l’area anche sugli stalli riservati alla sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili e stalli per ciclomotori, dalle ore 14:00 alle ore 22:00 e comunque fino al termine della manifestazione, in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), ingresso Varco 1-ZTL divieto di sosta con rimozione forzata per tutte le categorie dei veicoli, eccetto autorizzati e veicoli a servizio della manifestazione e dalle ore 16:00 alle ore 21:00 in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara – piazza della Libertà), divieto di transito, con sbarramento fisico per tutte le categorie di veicoli eccetto veicoli autorizzati, veicoli delle forze dell’ordine e veicoli in servizio d’emergenza

30/12/2024 13:00
Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Civitanova partecipa al bando "Bici in Comune" : a caccia di fondi per la mobilità sostenibile

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà al bando ministeriale “Bici in Comune” per ottenere fondi destinati alla promozione della mobilità ciclistica e a favorire uno stile di vita sano e attivo attraverso il cicloturismo, progetti di riqualificazione, innovazione e digitalizzazione dei percorsi ciclabili. Nella riunione del 20 dicembre, la Giunta comunale ha deliberato la partecipazione al bando tramite l’Assessorato all’Urbanistica, Pianificazione del territorio, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile. Tra le priorità, la realizzazione di nuovi percorsi verso le aree industriali e commerciali e l’organizzazione di eventi ciclistici per incentivare l’uso della bicicletta. Il bando, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, “Sport e Salute S.p.A.” e ANCI, rappresenta una grande opportunità per il territorio. “Questo bando rappresenta un’opportunità importante che l’Amministrazione vuole cogliere per migliorare la rete ciclabile, promuovere l’uso della bicicletta e incentivare uno stile di vita più sano e rispettoso dell’ambiente,” ha dichiarato Roberta Belletti, assessore alla Mobilità Sostenibile. “Anche nel 2025 investiamo risorse nella mobilità dolce, per trasformare Civitanova in un laboratorio di innovazione sostenibile, più accessibile e vivibile per tutti”. La città di Civitanova Marche rientra nel Cluster 2 (fino a 50.000 abitanti), per il quale è previsto un contributo massimo di 80.000,00 €, con un cofinanziamento richiesto di 21.550,00 €. Le proposte progettuali elaborate dal Comune prevedono: la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà la pista ciclabile del lungomare al Santuario di Santa Maria Apparente, utilizzando strade secondarie già esistenti e integrandole con percorsi ciclabili attuali; la manutenzione del percorso ciclabile del Castellaro, con la segnaletica orizzontale su 400 metri lineari di pista larga circa 4 metri. Verranno realizzate strisce di margine e pittogrammi per distinguere il percorso ciclabile da quello pedonale; l'organizzazione del festival “Primavera in Bici 2025”, dedicato alla mobilità sostenibile. “Bici in Comune è un progetto che guarda al futuro, con un impatto concreto sulla qualità della vita dei nostri cittadini,” ha concluso l’assessore Belletti, ringraziando gli uffici per il lavoro svolto nell’elaborazione delle tre proposte progettuali.

30/12/2024 12:16
"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"'Sassotetto come Cortina", sole, neve e divertimento protagonisti alla Baita Solaria (FOTO e VIDEO)

"Perché andare a Cortina quando nelle Marche abbiamo Sassotetto?" È una domanda che molti si sono posti questa domenica, tra una discesa sulle piste e uno spritz alla Baita Solaria, il cuore pulsante dell'area sciistica di Sassotetto. La montagna marchigiana non ha nulla da invidiare alle più rinomate località sciistiche del nord Italia, come Cortina, e offre un mix perfetto di natura, sport, relax e divertimento, tutto a portata di mano. La Baita Solaria, situata a pochi passi dagli impianti sciistici, è stata la meta ideale per chi, dopo una mattinata sulle piste, ha voluto concedersi un po' di sole e un meritato riposo. L’atmosfera accogliente della baita è stata arricchita da un evento speciale: Quota 1400 Aria di Felicità, che ha trasformato la giornata in una vera e propria festa. Il pranzo spettacolo, accompagnato dalle performance musicali di Oriano e Alessandrino e dal dj set di Licio Movimenti Notturni, ha reso l’ambiente ancora più vivace, con la Baita che si è riempita di sorrisi sia all’interno che all’esterno, sotto il cielo azzurro di una splendida domenica di dicembre. Una grande soddisfazione anche per Umberto Antonelli, proprietario di Eurobuilding, azionista di Sassotetto Srl, che si è detto entusiasta per l'avvio della stagione invernale: “Siamo veramente felici di queste giornate splendide, con questo bel manto nevoso. Era qualche anno che aspettavamo la neve per Natale, Capodanno e l’Epifania, e quest’anno ci ripaga di tanti sacrifici e investimenti per tenere il comprensorio sempre al massimo splendore”. Ma a Sassotetto non è solo sci. Il comprensorio è infatti pensato per offrire un'esperienza a 360 gradi. Passeggiate sulla neve, ottima ristorazione, ma anche tanto divertimento. Antonelli ha sottolineato l’importanza della musica, che non deve mai mancare in montagna: “Chi viene in montagna deve riuscire a liberarsi da tutti gli impegni e le preoccupazioni dei giorni lavorativi e stare tranquilli, sereni e rilassati. E noi vogliamo che tutto questo sia parte della nostra offerta”. La Baita Solaria si prepara anche per l’attesissimo cenone di Capodanno, con una promessa che lascia ben sperare tutti gli appassionati: “Fare un Capodanno con la neve è straordinario. Le baite sono al completo e abbiamo ottimi riscontri. Il comprensorio è straordinario, con delle bellissime piste che così tirate a lucido non le troviamo nemmeno nelle migliori località sciistiche del nord. Complimenti a tutti”.  Ma le sorprese non finiscono qui: Antonelli ha annunciato che, già dal prossimo anno, il comprensorio di Sassotetto offrirà novità entusiasmanti. “Avremo due impianti nuovi e stiamo lavorando su una grande impresa turistica 365 giorni all’anno, oltre a una bellissima spa in baita. Sono previsti investimenti importanti per rendere Sassotetto la Cortina delle Marche”. Con queste prospettive, non c'è davvero motivo di guardare altrove: Sassotetto è pronto a diventare una delle principali destinazioni sciistiche e turistiche delle Marche, offrendo una montagna che è anche un luogo di svago, relax e, soprattutto, felicità.    

30/12/2024 11:40
Macerata, donna investita da un furgone: trasportata all'ospedale

Macerata, donna investita da un furgone: trasportata all'ospedale

Un incidente stradale ha avuto luogo oggi a Macerata, quando una donna è stata investita da un furgone in via Pancalducci, all'altezza della stazione di servizio Eni. L'investimento è avvenuto intorno alle 10:30.  Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi del 118, che hanno assistito la donna, la quale, fortunatamente, è rimasta cosciente nonostante l'impatto. Dopo le prime cure sul posto, la persona ferita è stata trasportata all'ospedale di Macerata per accertamenti e ulteriori trattamenti medici. Nel frattempo, la polizia Locale è giunta tempestivamente per effettuare i rilievi del caso e gestire la viabilità.  Le cause dell'investimento sono ancora in fase di accertamento.

30/12/2024 11:04
Esplode una caldaia a Gpl sul balcone di un appartamento: pronto intervento dei vigili del fuoco

Esplode una caldaia a Gpl sul balcone di un appartamento: pronto intervento dei vigili del fuoco

Un’esplosione di una caldaia a Gpl ha scatenato un incendio domenica sera a Force, in provincia di Ascoli Piceno. L’incidente è avvenuto intorno alle 21, quando una squadra dei vigili del fuoco della centrale è intervenuta tempestivamente in via Bramante, dove le fiamme hanno coinvolto il balcone di un appartamento situato al primo piano di una palazzina. All’interno dell’abitazione si trovavano due persone, che per fortuna non hanno riportato alcun danno. L’esplosione ha causato danni alle suppellettili presenti sul balcone e ha mandato in frantumi una vetrata, ma non ha avuto gravi conseguenze per la struttura dell'edificio. Nonostante l’incendio abbia generato inizialmente apprensione, le fiamme sono state rapidamente domate grazie all’intervento dei vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area coinvolta. Successivamente, i tecnici hanno effettuato una verifica approfondita per accertare la stabilità dell’appartamento e dell’intero edificio. Non sono emerse criticità che potessero compromettere l’agibilità dell'immobile.  

30/12/2024 10:16
A2, ultimo match dell'anno amaro per Banca Macerata: Fano si impone al tie break nel derby

A2, ultimo match dell'anno amaro per Banca Macerata: Fano si impone al tie break nel derby

L’ultima dell’anno al Banca Macerata Forum sorride alla Smartsystem Fano che compie un autentico blitz nella quattordicesima giornata del campionato di A2 Maschile Credem Banca portandosi a casa il match per 2-3 dopo una battaglia senza sconti. Inizio di partita fatale per Macerata che, nonostante una grande reazione, si arrende dopo oltre due ore e venti di gioco a una Smartsystem generalmente più cinica. Partita dalle due facce per i biancorossi che si prendono comunque un buon punto per la classifica, consapevoli della necessità di dover cambiare passo considerati anche i risultati dagli altri campi. MVP il palleggiatore Coscione, perfetto maestro d’orchestra.  La partita: Coach Castellano opta per Marsili in regia opposto a Klapwijk, Ottaviani-Valchinov sono gli schiacciatori, Fall e Berger in posto 3, Gabbanelli libero. Fano si presenta invece con Coscione-Marks nella diagonale principale, Roberti-Merlo in posto 4, Compagnoni e il più esperto Mengozzi al centro, Raffa in seconda linea.  Primo set. La prima azione del match è di buon presagio per lo spettacolo: Merlo la chiude dopo tantissime difese da entrambe le parti. I primi scambi sono davvero carichi di tensione, soprattutto nel lato maceratese. Fall è preciso in attacco, ma Roberti lo è anche a muro due volte: 4-9 Smartsystem in avvio. Il time-out di Castellano ha effetto soprattutto su Klapwijk (sei punti per lui nel set), ma Mengozzi è attento a muro: 7-12.  Moltissimi blocks in avvio, i due consecutivi di Marsili su Merlo riaprono immediatamente il set sull’11-12. Si prosegue in parità, è ancora Klapwijk a suonare la carica con una parallela millimetrica (16-17). Roberti porta gli ospiti sul +2, ma il finale al cardiopalma ai vantaggi: la griddy di Fall regala a muro il primo set point (25-24). Klapwijk decide il set in battuta, ma Castellano non ha più check: Fano ringrazia con Mengozzi (28-30). Secondo set. Marsili mette in partita Valchinov con l’attacco senza muro del 2-2. Ferri per Ottaviani dopo qualche attacco di troppo non concretizzato, ma è Klapwijk che spara fuori per il 4-8 che obbliga Castellano al time-out. Roberti killer in quasi tutti i fondamentali, Marks concretizza al meglio: 5-10 Fano che sta interpretando al meglio il match. Macerata in difficoltà in relazione alle difese e all’approccio aggressivo degli ospiti: Castellano striglia i suoi fermando il gioco sul 9-15. Fall ferma Roberti per l’11-17, ma Valchinov spara fuori l’attacco successivo di secondo tocco che poteva portare euforia in campo biancorosso. Ottaviani piazza un quasi-ace, ma la Smartsystem si salva ancora una volta e si porta a un passo dalla conquista del primo punto della contesa (14-21). Chiude il parziale Marks dalla seconda linea (64% in attacco nel set), 15-25. Terzo set. Rimane Sanfilippo per Berger. Si vede troppa tensione e poca fiducia nei biancorossi, l’attacco punto non difeso di Merlo del 1-4 ne è la testimonianza. Fano rimane avanti, Macerata prova a rimanere attaccata per garantirsi una chance nel finale di set per rimanere in partita: Klapwijk sbarra la strada a Marks per il 6-7. L’ace dello stesso opposto scrive la parità a quota dieci, ma il pallonetto di Mengozzi cade per un nuovo +3 ospite (10-13). La battuta maceratese viene contenuta senza troppe difficoltà dalla ricezione fanese e Coscione ha gioco facile coi suoi attaccanti (63% in attacco di squadra nel set) Fall prova a riportare Macerata nel set prima a muro e poi in attacco, ma Rizzi, appena entrato, testa i nervi dei biancorossi con l’ace sul nastro del 15-18. L’arma per rientrare è il servizio, Klapwijk lo sa bene e Mastrangelo è costretto a interrompere il gioco sul pari 19. Berger stoppa Roberti per un 21-20 che sembrava un sogno a inizio parziale, la battaglia fra opposti porta la parità a quota 23. Fall porta un altro set point ai suoi che poi sprecano un rigore a centro rete: Valchinov chiude con grinta, 27-25. Quarto set. Il videocheck dà ragione alla palla spinta di Valchinov e Berger prova a far comandare i suoi col muro del 4-1. Klapwijk sale in cattedra, la sua imperiosa diagonale su palla alta vale il 7-3 e il time-out successivo fanese. Biancorossi finalmente padroni del parziale, non possono lasciarselo scappare: Marsili mura Roberti per il 10-5, Fall schianta il primo tempo del 12-7. Macerata mantiene un vantaggio che la spinge a giocare con più fiducia, Ottaviani sbarra la strada a Marks e lo costringe alla panchina con il subentro di Tonkonoh (17-12). Il secondo ace del subentrato Rizzi prova a riaprire il set sul 19-16, ma Klapwijk chiude un cambio-palla fondamentale. Marsili e compagni si scrollano definitivamente di dosso la Smartsystem, nonostante un turno in battuta fastidioso di Coscione: il tie-break lo determina l’errore di Roberti (25-20). Quinto set. Il solito muro di Fall stoppa le volontà fanesi di allungare in avvio. Squadre che proseguono in parità aspettando che qualche talento nei sestetti sparigli le carte: l’ace di Klobucar porta la contesa al cambio campo sul 6-8. Fall accende gli animi in campo e fuori, Mastrangelo blocca il suo agonismo col time-out dell’8-8. Marks porta il tie-break a quota dieci con il suo attacco da zona 1, risponde la mano vellutata di Klapwijk (10-10). Roberti si prende due aces consecutivi che mettono in ginocchio Macerata sul 10-13, chiude Marks: 12-15. Stefano Ferri, schiacciatore: “Sono l’unico fanese scontento, loro hanno portato due punti a casa. Noi un punto, bene per come era iniziata, un po’ di rammarico per l’inizio, siamo partiti a diesel. Peccato anche per il tie-break perché c’eravamo, loro hanno fatto ace quando contava, merito anche loro. Nel secondo set ci siamo spenti, non so nemmeno dire il perché ma siamo stati poi bravi a uscirne dopo e portarla al tiebreak.” Banca Macerata Fisiomed - Smartsystem Essence Hotels Fano (28-30, 15-25, 27-25, 25-20, 12-15) Banca Macerata Fisiomed: Marsili 6, Ichino, Ferri 1, Valchinov 18, Ottaviani 8, Fall 13, Sanfilippo 1, Klapwijk 26, Berger 10, Gabbanelli (L1). NE: Pozzebon, Cavasin, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 2, Rizzi 2, Merlo 10, Roberti 25, Mandoloni, Klobucar 4, Magnanelli, Marks 25, Compagnoni 4, Tonkonoh 1, Mengozzi 13, Raffa (L1). NE: Acuti, Sorcinelli (L2). All. Mastrangelo Vincenzo, Ass. Angeletti Micheal. Arbitri: Dario Grossi e Stefano Nava MVP: Coscione Note: Durata set: 35, 24’, 32’, 29’, 21’ per due ore e 21 minuti. Battute punto Macerata 6 con 21 errori, Fano 7 con 19 errori. Muri punto Macerata 18, Fano 12. Attacco punto Macerata 46%, Fano 52%. Ricezione positiva Macerata 56% (39% perfetta), Fano 42% (19%).

30/12/2024 09:27
La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

La Lube chiude il 2024 con il sorriso, il tie break vincente con Milano vale il ritorno in Final Four di Coppa Italia

Dopo tre anni di assenza dalla fase finale della Del Monte® Coppa Italia, la Cucine Lube Civitanova spezza l’incantesimo al fotofinish e ristabilisce le gerarchie qualificandosi per la Final Four in programma il 25 e 26 gennaio all’Unipol Arena di Bologna. Decisivo un finale al cardiopalma con il successo al tie break (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) firmato oggi contro l’Allianz Milano nei Quarti di finale in gara unica all’Eurosuole Forum. In Emilia i cucinieri se la vedranno in Semifinale contro l’Itas Trentino, vincente contro Cisterna Volley. Squadre in campo con i sestetti tipo. Prima del match osservato un minuto di silenzio in memoria dello storico coach Daniele Bagnoli, scomparso venerdì. Le statistiche premiano Civitanova, ma il successo è frutto di agonismo e unità d’intenti. Reggers è mostruoso e mette in cascina 32 punti personali, coadiuvato da Louati (11) e Schnitzer (11), ma la Lube vince con la forza e la tenacia del gruppo. Boninfante chiude con un’ottima distribuzione dei palloni mandando in doppia cifra Lagumdzija (14), Bottolo (12), premiato MVP, Loeppky (11), entrato a gara in corso, e Chinenyeze (10). Dopo una prima fase combattuta nel set iniziale, la Lube mette la freccia grazie a una maggiore costanza in attacco, trainata da Lagumdzija (8 punti). Ai meneghini non bastano i 9 sigilli di Reggers (25-17). Nel secondo set Milano cresce al servizio (3 ace), Civitanova cala in ricezione e in attacco, consentendo agli ospiti di condurre il set dall’inizio alla fine con un’altra performance di Reggers degna di nota grazie a ulteriori 9 punti personali (20-25). Terzo set senza storia, con Loeppky dall’inizio e i cucinieri solidi in ricezione, travolgenti in attacco e superiori in tutti i fondamentali. Importante il contributo di Chinenyeze (5 punti con 2 muri), ma il più prolifico resta il rivale Reggers (6) nel 25-16 finale. In un quarto set brutto dal punto di vista tecnico e ricco di errori sui due fronti, Milano la spunta al servizio con 4 ace e neutralizza i tentativi di rimonta della Lube (21-25). Al tie break la tenuta mentale di Bottolo e l’impatto di Dirlic in una fase delicata, con l’ace finale di Poriya come ciliegina, mandano la Lube alla F4. Cucine Lube Civitanova al via con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Allianz in campo con la diagonale composta da Porro e Reggers, Kaziyski e Louati in banda, Caneschi e Schnitzer al centro, Catania libero. Buon avvio al servizio di Lagumdzija e Nikolov (6-3), autori di un ace a testa. Milano risponde con un muro compatto e con l’ace di Caneschi (7-7), per poi trovare il sorpasso con l’attacco di Reggers (10-11) e allungare con il block di Caneschi (11-13). Lagumdzija annulla subito il divario (13-13). La Lube firma uno strappo con il primo tempo di Chinenyeze e il mani out di Bottolo (17-15), colpi seguiti da due prodezze di Lagumdzija, intervallate dall’attacco out di Louati (21-16). Piazza inserisce Piano per Schnitzer, ma a mettersi in luce è l’ex Allianz Chinenyeze (22-16). Milano alza bandiera bianca e commette un fallo a rete (23-16). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (25-17). Nel secondo set Milano parte meglio e prende il largo con gli attacchi di Reggers intervallati dall’ace baciato dal nastro di Caneschi (6-11). I padroni di casa sono meno precisi rispetto al precedente parziale (9-14) e Medei cambia diagonale inserendo Orduna e Dirlic. I biancorossi provano a risalire (12-15). Civitanova fatica a riavvicinarsi, ma dopo l’ingresso di Loeppky e Gargiulo arriva un muro di Chinenyeze che infuoca il palazzetto (19-21). Il mani out di Louati e l’ace di Caneschi chiudono il set (20-25) e riaprono la partita. Nel terzo set i cucinieri rientrano con Loeppky e trovano un buon avvio a muro, avanti 7-4 dopo i block di Chinenyeze e Boninfante. L’ace dello stesso alzatore vale il 9-5, mentre il diagonale di Loeppky manda la Lube sul +5 (12-7). Milano sente la pressione e il mirino va fuori fuoco (15-9). Tra i meneghini entra anche Otsuka. Record di decibel sugli spalti dopo il muro biancorosso e l’ace di Boninfante che mandano i marchigiani sul 19-11. Piazza cambia diagonale dando spazio a Zonta e Barotto. Lagumdzija si esalta al servizio (23-14) Alla seconda palla set ci pensa Gargiulo a chiudere i conti (25-16). Il sentitissimo quarto set si apre punto a punto (8-7), ma Milano è più reattiva del parziale precedente e dopo l’ace di Schnitzer trova l’attacco del +3 targato Reggers (10-13). Tre errori consecutivi dei biancorossi regalano un cospicuo vantaggio agli ambrosiani (11-16). Nikolov rientra per Bottolo. Fase del match ricca di svarioni su ambo i fronti. Quando manca la precisione sono la potenza di Reggers e la battuta di Caneschi a fare la differenza (13-19). Bottolo rientra in campo. Nel momento più buio, grazie alla battuta di Lagumdzija, si riaccende la luce sulla metà campo di casa, mentre l’Allianz traballa (18-20). I biancorossi non chiudono la rimonta, ma subiscono la serie al servizio di Louati (18-23). Il lavoro in difesa e un errore di Milano tengono in vita la Lube (21-23), ma Milano porta la gara al tie break con l’ace di Schnitzer (21-25). Al tie break restano in campo Gargiulo e Loeppky. Si lotta su tutti i palloni. L’ace di Boninfante e il salvataggio di Balaso chiuso dal bolide di Bottolo valgono il 7-5. Gli ospiti impattano (8-8) dopo un attacco a vuoto della Lube. Il nuovo entrato Dirlic regala una boccata d’ossigeno in attacco, l’offensiva sbagliata da Reggers e la conclusione vincente di Loeppky sono una scarica d’adrenalina (12-9). Bottolo porta il risultato sul 14-11, l’ace del nuovo entrato Poriya porta la Lube in Final Four di Coppa Italia. Tabellino Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-2 (25-17, 20-25, 25-16, 21-25, 15-11) CIVITANOVA: Chinenyeze 10, Gargiulo 5, Loeppky 11, Orduna 1, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya 2, Nikolov 6, Lagumdzija 14, Dirlic 2, Podrascanin 5, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei MILANO: Kaziyski 5, Staforini (L) ne, Larizza, Zonta, Catania (L), Reggers 32, Barotto 1, Piano, Schnitzer 11, Gardini ne, Otsuka 1, Porro, Louati 11, Caneschi 8. All. Piazza ARBITRI: Vagni (PG) e Cerra (BO) NOTE: durata set 23’, 26’, 23’, 26’, 18’. Totale 1h 56’. Civitanova: errori al servizio 14, ace 9, muri 8, attacco 52%, ricezione 48% (25%). Milano: errori al servizio 24, ace 8, muri 5, attacco 45%, ricezione 47% (27%). Spettatori: 1.902. MVP: Bottolo.

29/12/2024 21:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.