di Picchio News

Indagini su Ricci, M5S Marche: “Verificheremo la compatibilità con i nostri valori”

Indagini su Ricci, M5S Marche: “Verificheremo la compatibilità con i nostri valori”

Sulle indagini in corso a carico di Matteo Ricci, il Movimento 5 Stelle mantiene una posizione prudente e improntata alla coerenza con i propri valori. A intervenire è il deputato Giorgio Fede, coordinatore regionale del M5S nelle Marche, che in una nota ufficiale ha espresso l’orientamento del Movimento: “Faremo tutte le valutazioni del caso – ha dichiarato Fede –. Auguriamo a Ricci di chiarire tutto nel più breve tempo possibile, rispetto alle contestazioni che gli vengono mosse”. Il parlamentare ha poi ribadito come la linea del Movimento sia da sempre dettata da una precisa direzione etica: “Per il Movimento 5 Stelle c’è sempre una sola stella polare, che ci guida ormai da oltre quindici anni: quella dei nostri valori e dei nostri principi. Alla luce di questo, ci riserviamo di analizzare con attenzione ogni aspetto delle indagini e dei rilievi giudiziari per capire se esistano o meno elementi di compatibilità con il nostro sistema valoriale, anche in vista di una serena prosecuzione della campagna elettorale”. La posizione del M5S nelle Marche è quindi improntata a cautela, ma anche alla fermezza su eventuali conseguenze politiche, qualora emergano elementi che entrino in conflitto con le regole interne al Movimento.

23/07/2025 14:36
San Ginesio, Palio della Pacca 2025: le Contrade si affidano a cavalieri vincenti

San Ginesio, Palio della Pacca 2025: le Contrade si affidano a cavalieri vincenti

Grandi risultati in diverse Giostre e Quintane da parte dei cavalieri scelti dalle Contrade di San Ginesio per il 54° Palio della pacca che si svolgerà come da tradizione il prossimo 15 agosto. Luca Chitarrini, che difenderà i colori di Porta Picena ha iniziato la serie vincedo lo scorso 12 Luglio la Giostra dei Rioni di Olmo (AR), per il Rione Olmo Basso. Il 20 luglio Tommaso Suadoni, scelto da Porta Alvaneto (che punta al “cappotto” dopo la vittoria il 7 luglio con Matteo Rivola della Giostra dell’Anello), ha trionfato alla XXIII edizione della Giostra d’Europa della Pace e della XVII Giostra dei Borghi più belli d’Italia per il Castello di Serravalle e la Compagnia dell’Istrice di San Marino, Villalago e Navelli, insieme al borgo di Navelli e al sestiere di Porta Filiamabili, a cui erano abbinati. In finale ha incontrato Luca Chitarrini che ritroverà il 15 agosto a San Ginesio. Lo stesso giorno Alessio Ricchiuti, cavaliere di Porta Offuna, ha contribuito al successo del Terziere di San Salvatore al Palio dei Terzieri di Montecassiano, ottenendo il punteggio più alto nella Giostra dei Cavalieri. Nella stessa gara, Mimmo Spinelli, che difenderà i colori di Porta Ascarana, ha contribuito al raggiungimento del secondo posto nella Giostra da parte del Terziere San Nicolò. Cresce l’attesa di una competizione che vedrà i nostri Campioni e i loro destrieri, vincenti e in splendida forma, sfidarsi per arricchire la collezione delle Contrade con il drappo realizzato dal prof. Marco Franchini, che verrà presentato ufficialmente il prossimo 11 agosto. Musici, spettacoli e iniziative culturali saranno i protagonisti della Taverna di piazza nelle serate ginesine che precedono il Palio. Anche per il Palio della Pacca 2025 continua la fattiva collaborazione con la Opes-Isha e con la Clinica Veterinaria (OVUD) dell’Università di Camerino. Confermati il Maestro di Campo, Roberto Parnetti di Arezzo e la “voce narrante” Paolo Rocchi di Fermo.    

23/07/2025 13:30
Civitanova, torna il Vertical Summer Tour: due giorni di sport e divertimento in spiaggia

Civitanova, torna il Vertical Summer Tour: due giorni di sport e divertimento in spiaggia

Dopo il successo dello scorso anno, Insalatissime Rio Mare Vertical Summer Tour ritorna in città nell’ambito del cartellone estivo realizzato dal Comune di Civitanova Marche e porterà di nuovo divertimento, animazione, musica ed attrazioni sabato 26 e domenica 27 luglio 2025, sulla spiaggia libera del lungomare centro di v.le Matteotti (tra gli stabilimenti Attilio e Il Veneziano). L’ingresso è gratuito. Con il supporto di Radio Deejay, questa tappa si preannuncia unica grazie alla presenza straordinaria di Valentina Ricci, voce nota della radio (ospite il 27 luglio dalle 17). Il format del Tour si conferma quello del Maxi Village, un villaggio che propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il week end, su una superficie di oltre 3.000 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito. Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay. Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio più “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico), con giochi a premi, lezioni di ballo e molto altro. Il pomeriggio (15-19) si accende poi con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.  

23/07/2025 13:26
Treia, conclusi i lavori: torna operativo l’ufficio postale nel centro storico

Treia, conclusi i lavori: torna operativo l’ufficio postale nel centro storico

Riaprirà venerdì (25 luglio), l’ufficio postale di Treia nella sede di via Nazario Sauro, dopo i lavori agli spazi interni finalizzati al miglioramento degli standard di accoglienza e sicurezza per la clientela e il personale. Con il ritorno nella sede del centro storico, i cittadini potranno nuovamente usufruire del servizio postale senza la necessità di spostarsi nelle sedi utilizzate durante il periodo dei lavori per le quali era stato anche attivato un servizio di trasporto proprio dal Comune in collaborazione con Anteas e Auser Treia. L’ufficio postale sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35.

23/07/2025 13:11
“Donne, Note e Colori”: a Penna San Giovanni l’arte si fa memoria e impegno

“Donne, Note e Colori”: a Penna San Giovanni l’arte si fa memoria e impegno

Sabato 26 luglio 2025, alle ore 17:30, la Sala Polifunzionale Ex Cinema del Comune di Penna San Giovanni aprirà le sue porte alla mostra collettiva d’arte contemporanea “Donne, Note e Colori”, promossa dall’associazione culturale ARTEandDREAM in collaborazione con il Comune di Penna San Giovanni e la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Un’esposizione corale, curata dall’artista Isabela Seralio, che vede la partecipazione di 27 artisti e artiste tra arte pittorica, scultorea e fotografia, chiamati e chiamate a riflettere – attraverso il linguaggio universale dell’arte – sul tema della dignità, del rispetto e della lotta contro la violenza di genere. Una mostra che diventa atto poetico e civile, dove l’arte si fa manifesto per chi non ha voce, canto visivo e narrativo, un’ode alla forza e grandezza del femminile, testimonianza vibrante di umanità e bellezza. L’evento è firmato da ARTEandDREAM, associazione culturale che promuove l’arte e la cultura a livello territoriale, nazionale e internazionale. Attiva nelle Marche e attenta alla valorizzazione di linguaggi espressivi eterogenei ed inclusivi, ARTEandDREAM sostiene con passione la diffusione dell’arte contemporanea, offrendo spazio e visibilità ad artisti emergenti e affermati attraverso mostre, esposizioni temporanee ed eventi che intrecciano arti visive, spettacolo e moda. Una visione poliedrica e dinamica che punta a rendere l’arte accessibile e vitale per il territorio e per chi lo abita. L’inaugurazione sarà arricchita da un programma intenso e multisensoriale che intreccia le arti visive con le arti performative: spettacolo di danza spagnola Zambra con coreografie di José Greco, interpretate da José Greco, Cesarina Marziali ed Elisa Ravanesi, e un momento di giocoleria con l’artista Valerio Silenzi. Dalle 17.30 interverranno per l’occasione: Stefano Burocchi, sindaco di Penna San Giovanni; Maria Lina Vitturini, presidente della Commissione Pari Opportunità Regionale Andrea Fiè, storico e critico d’arte; Maria Giuseppina Coppola, presidente UCAI Civitanova Marche; Elisa Ravanesi, attrice e regista. Gli artisti e le artiste di cui si ammirerà il contributo sono: Angelo Barilari, Carmen Bruno, Vasilica Cretu, Marisa Cesanelli, Anna Cannizzo, Milena Emma Caracciolo, Enrichetta Gadioli, Francesca Bice Ghidini, Barbara Tonici, Silvia Guglielmi, Anna Maria Lopes, Lorella Lauricella, Oronzo Mattiace, Rossella Marino, Raffaella Martinelli, Rocchina Marchese (Roky), Mario Mercoldi', Mimmi Monti, Gina Moschettoni, Alessandro Rinaldoni, Viviana Romagnani, Maria Luisa Romagnoli, Marcel Seralio, Enzo G. Sciavolino, Lucia Spagnuolo, Gabriela Trimoska, Maria Venezia, Pino Vinchiaturo. La mostra sarà visitabile fino a domenica 3 agosto, offrendo al pubblico un percorso immersivo ed evocativo ricco di sensibilità e ispirazione, dove ogni opera è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, pieni di rinnovata empatia e pronti all’ascolto. “Arte che unisce, arte che protegge, arte che cambia la visione sul mondo: vi aspettiamo” invita il sindaco Stefano Burocchi, entusiasta di accogliere l’iniziativa nel borgo di Penna San Giovanni.

23/07/2025 12:35
Chiesanuova gioca d'anticipo, il "sergente" Mobili fa già iniziare il ritiro pre-campionato

Chiesanuova gioca d'anticipo, il "sergente" Mobili fa già iniziare il ritiro pre-campionato

Il Chiesanuova Football Club ha anticipato parecchi avversari della prossima Eccellenza e ha già cominciato la preparazione atletica in vista del massimo campionato regionale edizione 2025-2026. Il rinnovato gruppo biancorosso, per la verità non ancora al completo, si è radunato sul sintetico del “Don Guido Bibini” e ha inaugurato il ritiro estivo. Una prima settimana di allenamenti part-time, dalla prossima invece i calciatori lavoreranno tutti i giorni agli ordini di mister Mobili e del suo staff tecnico. Uno staff che è stato confermato anch’esso in blocco. Per la terza stagione di fila infatti lavorano al fianco di Mobili il preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra, il preparatore dei portieri Marco Corsetti (senza dimenticare Marco Bruni, team manager e molto di più) e per il secondo campionato di fila Moreno Tacconi funge da vice allenatore. Sabato in programma la prima uscita amichevole, sarà il classico test in famiglia con la Prima squadra che affronterà i ragazzi della Juniores.

23/07/2025 12:29
Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

C'è anche un po’ di Npn Tolentino tra le protagoniste del recente Europeo Under16 femminile di pallanuoto, che si è disputato a Istanbul dal 25 giugno al 3 luglio. A rappresentare l’Italia in vasca è scesa Laura Ruani, classe 2009, cresciuta nel vivaio della società tolentinate e ormai presenza stabile nelle selezioni giovanili azzurre.  Per la giovane atleta si è trattato della terza esperienza internazionale ufficiale: dopo l’Europeo Under15 di Zagabria (2023) e il Mondiale Under16 disputato sempre in Turchia nel 2024, Laura ha nuovamente vestito la calottina del Sette Rosa, sotto la guida tecnica di Aleksandra Cotti.  L’Italia ha concluso il torneo europeo al quarto posto, sfiorando il podio e dimostrando grande compattezza e spirito di squadra durante l’intero percorso.“È stato un capitolo importante della mia crescita – ha dichiarato Laura al termine della manifestazione –. Ogni partita è stata una sfida impegnativa, affrontata con grande determinazione. In questa esperienza ho imparato molto, sia in acqua che fuori, grazie al lavoro con le mie compagne e lo staff. È nei momenti più difficili che si cresce di più”.  Grande la soddisfazione all’interno della Npn Tolentino, che ha seguito con orgoglio l’esperienza internazionale della propria atleta: “Questa convocazione rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di tutto il settore giovanile – fa sapere la società –. Siamo certi che questo percorso ai massimi livelli sarà un ulteriore stimolo per Laura, ma anche per tutte le ragazze e i ragazzi che quotidianamente lavorano con impegno nella nostra realtà”. Un’altra atleta della Pallanuoto Tolentino vestirà presto l’azzurro: si tratta di Martina Abrizi, convocata nella Nazionale Under 20 dal tecnico Maurizio Mirarchi. Dopo il raduno collegiale, la squadra sarà impegnata in un common training con la Spagna dal 29 luglio al 1° agosto, in vista dei Campionati Mondiali di categoria, in programma dal 10 al 18 agosto a Salvador, in Brasile.

23/07/2025 12:00
Civitanova, finale del Premio Letterario Unitre: 70 racconti da tutta Italia sul tema del rispetto

Civitanova, finale del Premio Letterario Unitre: 70 racconti da tutta Italia sul tema del rispetto

Sabato 26 luglio, alle ore 21.15, si terrà nel giardino della Pinacoteca Moretti la premiazione della settima edizione del Premio Letterario Unitre di Civitanova. Tema del concorso, Il rispetto. Ad interpretare i brani dei vincitori, sarà l’attrice Pamela Olivieri, con Fabio Capponi al piano. Ospite dell’evento, presentato da Daniela Gurini, Federico D’Annunzio, educatore esperto in linguaggi creativi e cantautore. La giuria dei Lettori del gruppo LibriAmo di Civitanova ha valutato e scelto tra i 70 racconti pervenuti i quindici finalisti, con i testi che sono arrivati da tutta Italia (Pisa, Torino, Roma, Barletta, Oristano, Latina, Terni, ma anche dalle Marche). Tra questi 15 racconti verranno selezionati i vincitori dalla giuria Studenti del liceo classico dell’IIS da Vinci e dalla giuria tecnica, composta da Maria Grazia Baiocco, docente di lettere e presidente della giuria, Giuseppe Rivetti, docente Universitario, dallo scrittore Vittorio Graziosi, dalla docente e scrittrice Lucia Tancredi e da Luca Pantanetti, editor agente letterario. Il premio è organizzato dall’Unitre, Università delle Tre Età di Civitanova Marche in collaborazione con il circuito delle Unitre nazionali e il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri e del Consiglio regionale Marche.

23/07/2025 11:23
Una nuova area giochi nella faggeta di Sassotetto: "Vogliamo che la montagna torni a vivere"

Una nuova area giochi nella faggeta di Sassotetto: "Vogliamo che la montagna torni a vivere"

È stata completata nei giorni scorsi la realizzazione di una nuova area giochi nel prato sottostante la Faggeta di Sassotetto, grazie a un finanziamento della Regione Marche. Un intervento semplice ma fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di restituire attenzione a una zona di montagna che per troppo tempo è rimasta ai margini. La scelta di installare giochi, panche e tavoli in legno si inserisce in un contesto di riqualificazione più ampio. La zona di Sassotetto è infatti attualmente interessata da un importante cantiere per la realizzazione di un bacino idrico interrato, che comporterà nei prossimi mesi l’inaccessibilità quasi totale dell’area parcheggio. A seguire, partiranno anche i lavori di sistemazione stradale e della viabilità. "Considerata la presenza di numerose abitazioni private e strutture ricettive," si legge nella nota del Comune, "abbiamo ritenuto fondamentale offrire alle famiglie un punto di ritrovo, dove poter trascorrere tempo all’aria aperta in sicurezza, anche durante i mesi dei cantieri". L’area giochi è stata progettata con elementi che si integrano al meglio nel paesaggio naturalistico, in linea con la volontà di tutelare e valorizzare l’identità ambientale del luogo. L’iniziativa si inserisce inoltre in una visione più ampia di rilancio della montagna e del turismo locale. Non a caso, nel prossimo weekend, Sassotetto sarà nuovamente protagonista con l’arrivo delle auto in gara per il Trofeo Scarfiotti Sarnano–Sassotetto, evento attesissimo da appassionati di motori e visitatori. "Vogliamo che la montagna torni a vivere – conclude l’Amministrazione – e questo tipo di interventi, pur contenuti, sono fondamentali per tenere viva la presenza di famiglie, turisti e attività economiche in quota".

23/07/2025 11:15
Tragico incidente sulla Mezzina: perde la vita un motociclista 35enne volontario della Croce Verde

Tragico incidente sulla Mezzina: perde la vita un motociclista 35enne volontario della Croce Verde

Un tragico incidente stradale si è verificato nella prima mattinata di oggi, mercoledì 23 luglio, lungo la strada provinciale Mezzina, nel territorio comunale di Montegranaro. Un motociclista di circa 35 anni, Giacomo Diomedi, residente a Bivio Cascinare e volontario della Croce Verde di Civitanova , ha perso la vita in seguito a una violenta collisione con un'autovettura. L’impatto è avvenuto intorno alle ore 8. Secondo una prima ricostruzione, la moto condotta dalla vittima e un’auto guidata da una donna si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento. L’urto è stato particolarmente violento e le condizioni del centauro sono apparse da subito estremamente gravi ai sanitari del 118, giunti tempestivamente sul posto. Nonostante i prolungati tentativi di rianimazione, l’uomo è andato in arresto cardiaco e non ha più ripreso conoscenza. Contestualmente era stato allertato anche l’elisoccorso, atterrato poco dopo nella zona, ma purtroppo il decesso è sopraggiunto prima che potesse essere disposto il trasferimento in ospedale. Sul luogo del sinistro sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri della Compagnia competente, ai quali è affidato il compito di ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto. La strada provinciale è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire i rilievi e la messa in sicurezza dell’area.

23/07/2025 10:30
Monte San Giusto ospita Luca Sommi per una lectio sulla Costituzione: tra guerra e libertà

Monte San Giusto ospita Luca Sommi per una lectio sulla Costituzione: tra guerra e libertà

Parole&Nuvole è un invito a salire in quota con la mente e con lo spirito, dove le parole si fanno vento, musica, pensiero. Un festival che abbraccia la parola in ogni sua forma e ne esalta la leggerezza, quella leggerezza calviniana che permette di osservare il mondo dall’alto, senza pesi nel cuore. Nella scenografia di Monte San Giusto, tra antichi cortili e piazze cariche di storia, voci autorevoli si confrontano su temi che scuotono il presente: guerra, libertà, costituzione, horror vacui. Chiude la rassegna lo stimato giornalista di Accordi&Disaccordi, Luca Sommi e la sua lectio magistralis sulla Costituzione, la nostra misconosciuta carta dei diritti. L’appuntamento è per sabato 26 luglio alle ore 21,15 presso piazza Aldo Moro a Monte San Giusto. Una conversazione con il giornalista e scrittore Luca Sommi per tornare ad apprezzare il valore della nostra Carta più importante, la Costituzione, per amarla come merita e difenderla quando serve. È bella, giusta, poetica, gentile, generosa la nostra Costituzione. È scritta come una poesia ma è rigorosa, non ammette che la si contraddica. Considera tutti i cittadini e le cittadine uguali, dal più povero al più ricco, senza distinzione di sesso, di razza, di religione, di lingua, di orientamento politico, di condizioni sociali ed economiche. Per la nostra Carta costituente, tutti devono avere pari dignità sociale e la legge deve essere uguale per tutti. E obbliga la Repubblica a rimuovere tutti quegli ostacoli che impediscono ai cittadini e alle cittadine di avere una vita dignitosa. Non dobbiamo avere paura di niente, perché c’è la Costituzione a proteggerci. Luca Sommi è un giornalista e critico che si occupa di letteratura, arte e politica. Docente di Linguaggi del giornalismo all’Università degli Studi di Parma, tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla Scuola Holden di Torino. Ha scritto saggi e ha curato diverse mostre, tra queste la grande esposizione dedicata a Correggio nel 2008. Come autore televisivo ha curato programmi per LA7 e Rai (tra questi Servizio Pubblico di Michele Santoro), programmi per la piattaforma Loft e per Nove, canale nel quale conduce, assieme ad Andrea Scanzi, e con la partecipazione di Marco Travaglio, il talk-show Accordi & Disaccordi. Scrive di cultura e politica su «il Fatto Quotidiano». Tra i suoi libri ricordiamo: Il cammin di nostra vita. Viaggio nella Divina Commedia (2021), La bellezza. Istruzioni per l'uso (2023), La più bella. Perché difendere la Costituzione (2024) tutti editi da Baldini + Castoldi.Parole&Nuvole è promosso dal Comune di Monte San Giusto con il contributo di numerosi sponsor privati.

23/07/2025 10:00
Morte di Baumgartner, svolta autopsia: nessun infarto in volo ma non si esclude malore

Morte di Baumgartner, svolta autopsia: nessun infarto in volo ma non si esclude malore

È ancora avvolta da dubbi e interrogativi la tragedia avvenuta nel pomeriggio del 17 luglio scorso a Porto Sant’Elpidio, dove un uomo di 56 anni, cittadino austriaco, ha perso la vita dopo essere precipitato con un parapendio a motore nell’area di una struttura ricettiva, nei pressi di una piscina frequentata da turisti. L’autopsia, eseguita ieri mattina sul corpo dell’uomo, ha escluso la presenza di lesioni cardiache riconducibili a un arresto cardiaco, ma non può escludere con certezza un malore improvviso. Un’ipotesi che resta plausibile, soprattutto considerando che durante la caduta il 56enne non avrebbe effettuato alcuna manovra evasiva né avrebbe tentato di allertare le persone presenti nella zona dell’impatto. Il parapendio è rimasto con il motore accseso e l'acceleratore al minimo fino al momento della caduta, segnali che farebbero pensare a un mancato intervento cosciente da parte del pilota. L’assenza di qualsiasi tentativo di controllo del mezzo — come l’uso delle corde direzionali del paracadute — rafforza l’ipotesi che l’uomo possa aver perso conoscenza in volo. L’impatto è stato fatale: il 56enne ha riportato gravi lesioni alla colonna vertebrale, con conseguente rottura del midollo osseo. Nei prossimi giorni, un tecnico incaricato eseguirà una perizia tecnica sul parapendio e sul sistema di paracadute, per accertare eventuali malfunzionamenti e chiarire ulteriormente la dinamica dell’incidente.  

23/07/2025 09:50
La Life Support salva 21 persone nel Mediterraneo: sbarco previsto ad Ancona

La Life Support salva 21 persone nel Mediterraneo: sbarco previsto ad Ancona

La Life Support, nave di soccorso della ong Emergency, ha portato in salvo altre 21 persone nelle acque internazionali della zona SAR (Search and Rescue) libica. Il salvataggio è avvenuto nelle ultime ore, e il porto sicuro assegnato dalle autorità italiane è quello di Ancona, dove la nave è attesa per sabato 26 luglio intorno alle ore 13. Tra le persone soccorse ci sono due donne, di cui una al nono mese di gravidanza, e 15 minori non accompagnati. Con questo nuovo salvataggio, il totale delle persone a bordo sale a 71, tutte in condizioni di forte affaticamento, ma senza al momento criticità cliniche evidenti. A bordo della Life Support è la dottoressa Serena Buzzetti a guidare il team medico. In una nota diffusa da Emergency ha dichiarato: “Tutti sono molto provati dal viaggio, ma fortunatamente in condizioni cliniche stabili. Tuttavia, prolungare la permanenza a bordo comporta ulteriore stress e disagio, specialmente per i soggetti più vulnerabili, come la donna incinta. È fondamentale che le persone salvate possano ricevere assistenza sanitaria e psicologica il prima possibile, a terra”. Emergency ha ribadito come, in situazioni simili, la tempestività dello sbarco rappresenti un elemento cruciale per la tutela dei diritti fondamentali delle persone salvate in mare.   L'arrivo della nave nel porto marchigiano riporta l’attenzione sul tema delle politiche di accoglienza e sulla necessità di risposte rapide e coordinate in materia di soccorso umanitario in mare. (Credit Photo Emergency) 

22/07/2025 19:52
Corridonia diventa laboratorio urbano: nasce “Rigenerare Humanum Est”, biennale d’arte e rigenerazione

Corridonia diventa laboratorio urbano: nasce “Rigenerare Humanum Est”, biennale d’arte e rigenerazione

Corridonia si prepara a trasformarsi in un museo a cielo aperto, grazie al progetto “Rigenerare Humanum Est”, tra quelli selezionati e finanziati nell’ambito del bando regionale “Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di Rotazione – Interventi di valorizzazione per eventi espositivi di rilievo regionale”. L’iniziativa, promossa dal Comune di Corridonia, è nata con l’ambizione di far diventare la città un laboratorio urbano aperto, inclusivo e sostenibile, in cui l’arte contemporanea diventa strumento di rigenerazione sociale, culturale e spaziale. Arte pubblica, accessibilità e innovazione Installazioni artistiche, percorsi sensoriali, laboratori e workshop prenderanno vita tra settembre e ottobre 2025, coinvolgendo attivamente la cittadinanza. Il progetto, i cui lavori di progettazione sono partiti già da maggio, si snoderà attraverso alcuni luoghi simbolici della città: il Parco di Villa Fermani, Viale Italia e la stessa Villa Fermani. In questi spazi saranno collocate opere scultoree permanenti e temporanee, corredate da pannelli informativi, QR code per approfondimenti digitali e percorsi tattili pensati per persone con disabilità visive. Saranno inoltre presenti mappe in Braille e audio-descrizioni che permetteranno una fruizione davvero inclusiva delle opere. Parallelamente, verranno organizzati laboratori di street art, maker space e workshop tematici in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ordine degli Architetti e il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Non mancheranno visite guidate e conferenze pubbliche con l’obiettivo di coinvolgere scuole, famiglie, turisti e l’intera comunità locale. La Biennale “Forma e Materia” diventa appuntamento fisso Uno degli obiettivi del progetto è istituzionalizzare la Biennale di Scultura “Forma e Materia” come appuntamento fisso, contribuendo a restituire centralità alla “Piazza Metafisica” e rilanciare Corridonia nel panorama culturale regionale e nazionale. «Abbiamo scelto di andare controcorrente – ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli – in un tempo di omologazione abbiamo deciso di recuperare i luoghi della relazione: piazze, viali, vicoli, centri ricreativi. L’arte sarà uno degli strumenti per ridare personalità alla città, valorizzando il patrimonio storico-culturale che ci contraddistingue». Un progetto gratuito, accessibile e phygital Tutte le attività previste saranno interamente gratuite, grazie al cofinanziamento del 51% da parte del Comune e al supporto di diversi partner. La comunicazione dell’iniziativa sarà curata in modo da garantire massima fruibilità: saranno prodotti cataloghi phygital (cartacei + digitali), contenenti QR code integrati e contenuti multimediali come interviste, video e approfondimenti in realtà aumentata, accessibili tramite un sito web dedicato. «Non sarà una semplice mostra, ma un pezzo di un più ampio progetto di riqualificazione urbana attraverso l’arte – ha spiegato l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca –. L’obiettivo è trasformare nel tempo gli spazi urbani in luoghi di bellezza, incontro e ispirazione. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa verso la creazione, in futuro, di un museo nazionale delle Arti del ’900 all’interno del nostro Palazzo comunale». Co-creazione e protagonismo collettivo Una delle cifre distintive del progetto è il coinvolgimento diretto della cittadinanza. I laboratori creativi e partecipativi permetteranno a cittadini di tutte le età di creare micro-installazioni artistiche ispirate ai principi del design partecipativo, promuovendo un forte senso di appartenenza e identità locale. “Rigenerare Humanum Est” si profila così come un progetto multiforme, accessibile e innovativo, capace di coniugare arte, inclusione e rigenerazione urbana. Un’opportunità per riscoprire Corridonia attraverso lo sguardo dell’arte, trasformandola in un luogo di relazione, creatività e crescita condivisa.

22/07/2025 19:35
Matteo Ricci indagato per presunti affidi irregolari: “Sono sereno”

Matteo Ricci indagato per presunti affidi irregolari: “Sono sereno”

L’ex sindaco di Pesaro ed attuale candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, ha ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito di un’indagine che riguarda presunte irregolarità negli affidamenti pubblici effettuati dal Comune di Pesaro durante la sua passata amministrazione. A renderlo noto è lo stesso Ricci, che ha pubblicato un video sui propri canali social per comunicare in modo diretto la notizia. Nel messaggio, l’ex primo cittadino si dice “sorpreso” e “amareggiato”, ma al tempo stesso “sereno” e “totalmente estraneo” ai fatti contestati. “Non mi sono mai occupato di affidamenti pubblici – ha dichiarato Ricci nel video –. Mi sono sempre fidato ciecamente dei tecnici del Comune e delle procedure amministrative”. Secondo quanto riferito dallo stesso Ricci, l’accusa della Procura non riguarderebbe vantaggi economici personali, ma il presunto ottenimento di consenso politico derivante dalle modalità di assegnazione di determinati lavori pubblici.   Ricci ha ribadito la propria fiducia nella giustizia e ha assicurato massima trasparenza: “Non ho nulla da temere. Continuerò la mia campagna elettorale con la coscienza pulita, certo che i fatti verranno chiariti”.

22/07/2025 19:17
Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari colpisce ancora. L’agente tolentinate, tra i più attivi e apprezzati del panorama calcistico italiano, ha definito il trasferimento di Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian, club scozzese con sede a Edimburgo che milita nella Scottish Premiership, massimo livello del calcio in Scozia. Per l'esterno offensivo albanese, classe 2001, è pronto un contratto fino al 2028. Una trattativa condotta in sinergia tra la Bsp Football Agency di Pagliari e la Fisher Sport di Alessandro Pezzoli, che ha permesso al talentuoso Kerjota di spiccare il volo verso una nuova, affascinante avventura internazionale. Un’operazione che conferma ancora una volta la capacità di Pagliari di valorizzare e lanciare giovani talenti anche su palcoscenici esteri. Kerjota arriva in Scozia dopo una stagione da protagonista con la Sambenedettese, con cui ha conquistato il campionato di Serie D mettendo a referto 10 gol e 13 assist in 37 presenze. Esterno destro di piede mancino, rapido, tecnico e decisivo nei momenti chiave della stagione, è stato uno dei trascinatori della squadra marchigiana nella corsa al titolo. Prima dell’esperienza in rossoblù, Kerjota aveva già mostrato le sue qualità in diverse realtà importanti del calcio dilettantistico marchigiano: ha vestito infatti le maglie dell’Anconitana, del Montefano e della Vigor Senigallia, costruendosi passo dopo passo una crescita solida e costante. Ora, grazie al lavoro e alla visione di Silvio Pagliari, per lui si aprono le porte del calcio professionistico internazionale. Un’ulteriore conferma dell’abilità del procuratore tolentinate nel riconoscere il potenziale dei giovani e nel guidarli verso traguardi sempre più ambiziosi.

22/07/2025 19:05
San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

Il parco archeologico di Septempeda, con le sue suggestive terme romane, sarà la cornice per una serata evento di profonda riflessione e suggestione culturale. Lunedì prossimo (28 luglio), alle ore 21:30 con ingresso gratuito, andrà in scena "Di Guerra e di Pace", una produzione originale dei Teatri di Sanseverino nata da un’idea di Francesco Rapaccioni. L'evento si inserisce nell'ambito del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti, promosso con il supporto di un'ampia rete di collaborazioni che include la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il Ministero della Cultura, la Regione Marche, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Anas, gruppo comunale di Protezione Civile e Pro Loco di San Severino Marche, il Cai sezione di San Severino Marche e il Comitato del Quartiere Settempeda. “In un momento storico in cui la pace deve essere strenuamente riaffermata come valore imprescindibile e condizione essenziale del vivere civile, lo spettacolo – spiega Francesco Rapaccioni - propone un viaggio attraverso i secoli e i grandi autori che hanno affrontato il tema universale della guerra e della pace. Il percorso narrativo prenderà avvio da Tucidide, con la sua lucida analisi de La guerra del Peloponneso, definita "il più grande sconvolgimento prodottosi nel mondo greco e in quello non greco". Si proseguirà con altre voci illustri della classicità, per giungere fino a tempi più recenti e all'opera-mondo di Lev Tolstoj, il cui titolo ha ispirato l'intera serata”. La rappresentazione vedrà la partecipazione amichevole e le letture di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella come voci recitanti, affiancati dalle letture dell'associazione Sognalibro. L'atmosfera sarà arricchita dall'accompagnamento musicale e dal dj set di BMAS360°. Al termine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al parco archeologico di Septempeda, un'opportunità unica per esplorare le vestigia romane sotto le stelle. Per favorire la sostenibilità e la fruizione dell'area, è prevista una zona ciclopedonale nel parco archeologico di Septempeda dalle ore 20:30 alle ore 23. Sarà inoltre disponibile un servizio di mobilità alternativa e sostenibile con e-bike da piazza del Popolo alle terme romane. Le prenotazioni e le informazioni per le biciclette elettriche possono essere richieste a Francesco Mosciatti (telefono 333 7981184). Per ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare la Pro Loco di San Severino Marche al numero 0733 638414, aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

22/07/2025 18:50
La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

La Maceratese presenta la nuova stagione, Crocioni: “Pronti per la Serie D. Puntiamo al record di abbonamenti"

È ufficialmente partita questa mattina la nuova avventura della S.S. Maceratese, che si prepara al ritorno in Serie D. Nella sala stampa dello Stadio Helvia Recina Pino Brizi si è svolta la conferenza stampa di presentazione, con la dirigenza, lo staff tecnico e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale pronti a dare il via alla stagione. Il presidente Alberto Crocioni, il direttore generale Stefano Serangeli, il direttore sportivo Nicolò De Cesare e l’allenatore Matteo Possanzini hanno preso la parola agli “start” della nuova annata, accompagnati dall’assessore allo sport Riccardo Sacchi e dall’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori, presenti per testimoniare il solido appoggio della città e dell’Amministrazione al progetto Maceratese. “Siamo pronti a partire – ha detto il presidente Crocioni –. La Serie D è un campionato impegnativo: ci aspetta una partita impegnativa, ma contiamo sul calore e sull’entusiasmo della città. La campagna abbonamenti procede bene, ma vogliamo superare ogni record e competere ai massimi livelli della categoria”. Anche il direttore generale Serangeli ha evidenziato l’obiettivo di potenziare l’organizzazione del club: “Stiamo lavorando per fissare solide basi strutturali, colmando le lacune evidenziate lo scorso anno e mettendo in piedi un meccanismo schiacciato verso la continuità e la crescita”. Il direttore sportivo De Cesare ha anticipato il progetto tecnico: “Abbiamo puntato su giocatori pronti a sposare il nostro percorso: entusiasmo, mentalità e attaccamento alla maglia saranno le fondamenta. Nelle prime battute servirà molta grinta e concentrazione per ambientarci subito nella nuova categoria”. Mister Matteo Possanzini, confermato in panchina dopo il successo della scorsa stagione, ha aggiunto: “Abbiamo delineato l’ossatura della squadra. Adesso tocca a noi dimostrare, sul campo, che siamo all’altezza. Vogliamo conquistare un posto nella Serie D nazionale e, soprattutto, far sentire i nostri tifosi protagonisti”.   Ad affiancare Possanzini, anche nella sfida più stimolante della Serie D, c’è un team tecnico di altissimo profilo. Accanto al mister, il vice-allenatore Emanuele Liberti, da tempo al suo fianco. A completare il reparto atletico c’è Christian Mataloni, confermato come preparatore atletico per gestire i carichi di lavoro e l’efficienza fisica dei giocatori. Per i portieri arriva il nuovo preparatore Andrea Innamorati, reduce dall'esperienza alla Fermana. A monitorare movimenti, statistiche e comportamenti in campo verrà Nikola Angeletti, chiamato a svolgere il ruolo strategico di match analyst. Infine, per curare la logistica e i rapporti all’interno dello staff, è stato inserito il team manager Stefano Cento, ex calciatore con un trascorso importante in diverse squadre della regione, compresa la Maceratese dal 2006 al 2008 in Serie D.  La squadra si ritroverà domani, mercoledì 23 luglio, a Belforte del Chienti per l’inizio ufficiale della preparazione. L’appuntamento è con i primi test: internamente il 2 agosto, poi un allenamento congiunto con l’Ascoli il 6 al Picchio Village e, il 9, con la Settempeda. Per la città di Macerata parte il conto alla rovescia: si respira aria di Serie D. L'elenco dei convocati per il precampionato:  PORTIERIGagliardini FedericoSileoni Alessandro (’09)Prugni Diego (’08) DIFENSORIMarchegiani Giosuè (’06)Cilla Francesco* (’07)Perini Federico (’07)Ciattaglia Denny (’06)Sciarra Leon (’05)Lucero PabloRomitelli Leonardo (’08)Mastrippolito LeonardoMorganti JacopoVanzan NicolaPazzaglia Leonardo (’08) CENTROCAMPISTISabattini LorenzoNasic Armin**De Angelis AlessandroRuani EdoardoBorgiani Riccardo (’07)Donzelli Francesco (’08) ATTACCANTINeglia SamueleKone MamadouVisicllo Francesco Pio (’07)Guideri Adriano (’07)Papa Riccardo (’06)Cirulli MircoMarras NiccolòGironella Mattia (’09)Marsilii CristianoAngeletti (’05) – in prova  

22/07/2025 18:21
Capriolo avvistato nella pineta di Porto Recanati: un incontro sorprendente vicino al mare

Capriolo avvistato nella pineta di Porto Recanati: un incontro sorprendente vicino al mare

Una sorpresa decisamente fuori dal comune quella segnalata nella serata di ieri nei pressi della pineta adiacente al lungomare di Porto Recanati. Un capriolo è stato avvistato mentre si muoveva tra la vegetazione, per poi allontanarsi rapidamente in direzione dell'entroterra. L’animale, apparso in buone condizioni di salute e senza segni di ferite o disorientamento, ha attirato l’attenzione di alcuni passanti e residenti che lo hanno ripreso con il telefonino. Il capriolo si è aggirato tra i cespugli della pineta per qualche minuto, mantenendosi a distanza per poi dileguarsi.  Si tratta di un avvistamento piuttosto raro, poiché il capriolo è una specie tipicamente legata ad ambienti collinari e boschivi dell’entroterra. Vederlo così vicino al mare, in un’area urbana e frequentata come quella della pineta cittadina, rappresenta un fatto insolito e curioso, seppur non impossibile. Le ragioni di questo spostamento potrebbero essere legate alla ricerca di cibo o a un temporaneo disorientamento.

22/07/2025 17:59
Panchine riverniciate e giovani più consapevoli: a Pollenza gli under 21 "fanno fatica"

Panchine riverniciate e giovani più consapevoli: a Pollenza gli under 21 "fanno fatica"

Si è concluso lo scorso venerdì 18 luglio a Pollenza il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune", finanziato dalla Regione Marche e coordinato da CSV Marche ETS. Il progetto "Ci Sto? Affare Fatica" quest’anno ha visto coinvolti 18 giovani e 2 tutor che per una settimana, suddivisi in due gruppi, sono stati impegnati in attività di volontariato e miglioramento della comunità. Nello specifico il progetto, iniziato il 14 luglio, ha visto la partecipazione attiva di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni, che si sono messi in gioco per rendere il proprio paese più bello. I ragazzi sono stati impegnati in attività di carteggio e ripristino di panchine, tavolo, altalena e staccionata del Parco Pubblico Rione Pollenza Scalo e in attività di pittura delle balaustre interne dell’osservatorio del quartiere "Il Colle". Questa esperienza ha permesso ai giovani di acquisire competenze pratiche, imparare l'importanza del lavoro di squadra e sviluppare un forte senso di appartenenza alla loro comunità. Ad ogni ragazzo il Vicesindaco del comune di Pollenza Antonella Menichelli, coadiuvato da un rappresentante del CSV, ha consegnato l’attestato di partecipazione ed un "buono fatica" da spendere in attività della zona, a riconoscimento dell’impegno profuso. I ragazzi si sono detti soddisfatti dell’esperienza svolta, che gli ha permesso di imparare molto sul lavoro di squadra e sull’importanza di prendersi cura dell'ambiente. La conclusione del progetto "Ci Sto? Affare Fatica" rappresenta solo l'inizio di un percorso. Il vicesindaco, con delega alle politiche sociali, si è dichiarata soddisfatta dei risultati ottenuti, ed ha espresso l'intenzione di replicare l'iniziativa nei prossimi anni, coinvolgendo un numero ancora maggiore di giovani e ampliando le attività proposte. Il progetto ha lasciato un segno positivo nella comunità di Pollenza, mostrando come l'energia e l'entusiasmo dei giovani possano fare la differenza. Grande apprezzamento e soddisfazione anche da parte del sindaco Mauro Romoli che ha dimostrato gratitudine ai ragazzi partecipanti e a coloro che hanno ricoperto il ruolo di Tutor, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze al servizio dei ragazzi.  

22/07/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.