di Picchio News

Macerata, “Ho detto no nonostante le pressioni”: De Padova sul voto in Consiglio al progetto Simonetti

Macerata, “Ho detto no nonostante le pressioni”: De Padova sul voto in Consiglio al progetto Simonetti

Macerata - In merito al ricorso al TAR sulla delibera riguardante il centro commerciale Simonetti a Piediripa, la consigliera comunale Sabrina De Padova ha deciso di chiarire pubblicamente la propria posizione, in risposta a quanto da lei definito come “strumentalizzazioni” emerse negli ultimi giorni. «La mia contrarietà al progetto non nasce da pregiudizi ideologici – ha dichiarato De Padova – ma da una valutazione razionale, attenta all’interesse collettivo e al futuro del territorio». La consigliera ha ribadito come la sua decisione, espressa mesi fa durante la votazione in Consiglio Comunale, sia stata frutto di una “scelta politica e urbanistica chiara”: quella di dire no a nuove colate di cemento in un’area già fortemente compromessa dalla presenza di numerosi centri commerciali. De Padova ha anche sottolineato il clima di pressione in cui si è svolta la votazione: «Ho ricevuto pressioni fino a pochi istanti prima del voto, ma ho mantenuto la mia posizione con coerenza, rimanendo fedele al mandato ricevuto dai cittadini». La consigliera ha poi rimarcato l’importanza della trasparenza: «Ritengo sia doveroso rendere pubblici i voti espressi sulla delibera, perché ogni cittadino ha il diritto di sapere chi ha votato a favore, chi contro, chi si è astenuto e chi ha scelto di non partecipare». Infine, ha voluto ricordare il senso profondo del ruolo istituzionale: «Un consigliere comunale non è un burocrate né un calcolatore di consensi. Il nostro dovere è rappresentare i cittadini, anche a costo di compiere scelte difficili o impopolari. La politica deve tornare a essere servizio, non strategia personale».    

24/07/2025 10:59
Bus prende fuoco ad Ancona, evacuati i passeggeri

Bus prende fuoco ad Ancona, evacuati i passeggeri

Un autobus alimentato a metano della linea 1/4 ha preso fuoco, questa mattina intorno alle 9, mentre percorreva la salita di via Torresi, ad Ancona. Dal vano motore posteriore del mezzo pubblico si è sprigionato prima un denso fumo, seguito  poi da fiamme ben visibili. Pronta la reazione dell’autista, che ha arrestato immediatamente la corsa del bus e fatto scendere tutti i passeggeri in sicurezza, prima di allertare i soccorsi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme e provveduto a mettere in sicurezza l’area. Nessuna persona è rimasta ferita né intossicata. Presenti anche i carabinieri per la gestione del traffico e per avviare gli accertamenti sulle cause del rogo. 

24/07/2025 10:11
Civitanova, "Dalle Marche, con amore": Natasha Stefanenko racconta la sua terra del cuore

Civitanova, "Dalle Marche, con amore": Natasha Stefanenko racconta la sua terra del cuore

Un viaggio emozionale nel cuore delle Marche, raccontato con delicatezza e passione. Domenica 27 luglio alle ore 20:30, alla Locanda di Fontezoppa (contrada San Domenico 38, Civitanova Marche), Natasha Stefanenko presenterà il suo nuovo libro “Dalle Marche, con amore”, una speciale “guida sentimentale” alla nostra meravigliosa Regione.  L’incontro, realizzato in collaborazione con Filosofarte, sarà moderato da Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, e rappresenta un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo il racconto di un legame autentico tra l’autrice e il territorio marchigiano.  Attraverso il suo libro, Natasha Stefanenko condivide esperienze, scorci, profumi e ricordi che intrecciano la sua storia personale con la bellezza e l’anima delle Marche, offrendo un punto di vista inedito e profondamente umano.  L’evento è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura e dal Comune di Civitanova Marche. Ingresso libero, gradita la prenotazione al numero 0733/801551

24/07/2025 09:56
Macerata, nuovo investimento in viale Indipendenza: un uomo in ospedale

Macerata, nuovo investimento in viale Indipendenza: un uomo in ospedale

Ancora un investimento sulle strisce pedonali in viale Indipendenza, a Macerata, all’altezza del civico 69. Un uomo di 76 anni è stato travolto nel tardo pomeriggio di oggi - intorno alle 19:30 - mentre attraversava nel punto esatto dove, solo pochi giorni fa, era rimasta ferita una donna in circostanze simili. Le condizioni dell’anziano, per fortuna, non sarebbero gravi. I sanitari del 118 lo hanno trasportato all’ospedale di Macerata in codice giallo traumatico. Sul posto, per i rilievi e la gestione del traffico, sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato. L’incidente ha riacceso la preoccupazione di residenti e commercianti della zona, ormai esasperati. 

23/07/2025 21:10
"Turni massacranti e organici ridotti, siamo allo stremo": l'allarme dei carabinieri nel Maceratese

"Turni massacranti e organici ridotti, siamo allo stremo": l'allarme dei carabinieri nel Maceratese

"Siamo allo stremo". È questo il grido d’allarme lanciato da Unarma (Associazione Sindacale Carabinieri), con una nota congiunta della segreteria regionale Marche e della segreteria provinciale di Macerata, che denunciano pubblicamente una situazione ormai insostenibile nei Comandi dell’Arma della provincia. Il problema principale è rappresentato dalle gravi carenze di personale, una criticità più volte segnalata nel tempo ma mai risolta. "Oggi - si legge nel comunicato - l’organico è talmente ridotto da non permettere nemmeno la copertura dei servizi minimi essenziali, garantiti unicamente grazie al sacrificio dei carabinieri, costretti a turni massacranti".  Le difficoltà non risparmiano nessuna zona: dalla costa, dove la movida estiva sfocia sempre più spesso in episodi di violenza, all’entroterra colpito dal sisma, dove molte caserme sono ancora ospitate in moduli abitativi provvisori a quasi un decennio dal terremoto. "Ogni giorno - denuncia il segretario generale regionale Giuseppe Palermo - subiamo aggressioni e contiamo feriti in servizio, come accade a tutte le helping professions. Ma non possiamo accettare che questa condizione venga ormai considerata normale. Ci rivolgeremo al Prefetto di Macerata e a tutte le istituzioni, nazionali e regionali, affinché venga tutelato non solo il cittadino, ma anche il benessere degli operatori della sicurezza". Una richiesta accorata che si fa ancora più diretta nelle parole di Antonio Voto, segretario generale provinciale: "Attendiamo risposte concrete, non servono più parole ma fatti. È necessario garantire condizioni di lavoro dignitose ai carabinieri se vogliamo che possano continuare a svolgere il loro compito al servizio della collettività". 

23/07/2025 20:03
Sei spettacoli per sei piazze: presentata l'edizione 2025 di MaskaMarke

Sei spettacoli per sei piazze: presentata l'edizione 2025 di MaskaMarke

Torna per la sua quarta edizione MaskaMarke, il festival teatrale itinerante dedicato alla commedia dell'arte, organizzato dalla Compagnia Fabiano Valenti con il prezioso sostegno dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, il contributo dei Comuni coinvolti, della Uilt Unione Italiana Libero Teatro e dell'azienda Artigianvetro. Sotto la direzione artistica di Francesco Facciolli, la rassegna proporrà un ricco programma di spettacoli a ingresso gratuito dal 5 al 9 agosto in sei comuni dell'Unione. "Il festival Maskamarke si propone di aprire una finestra di ricerca, formazione e spettacolo sulla commedia dell'arte e sul suo rapporto con il teatro popolare - dichiara Fabio Macedoni, presidente della Compagnia "Fabiano Valenti" -. La commedia dell'arte ha fatto grande il teatro italiano in tutta Europa, portando le rappresentazioni in ogni luogo. MaskaMarke intende ricreare quel legame tra gli abitanti del borgo e l'arrivo dei comici, proprio come accadeva in passato”. Questa edizione si preannuncia ricca di novità e ritorni significativi: “Torniamo alle origini e si riparte da Pioraco con una compagnia spagnola che rientra dopo una tournée di più di un mese per raccontare il dramma della guerra - spiega il direttore artistico, Francesco Facciolli - Ospitiamo il debutto in un luogo magico, il chiostro di San Francesco. A Sefro andrà in scena un grande classico, mentre a Fiuminata ci sarà teatro di figura e d'attore per le famiglie. Cingoli ospiterà uno spettacolo reduce dal Festival di Avignone, Esanatoglia il teatro di figura con una compagnia che gestisce anche un museo, e il gran finale a Castelraimondo con la compagnia che si occupa della parte spettacolo del Carnevale di Venezia. La magia della commedia dell'arte arriverà in posti magici con il suo carattere itinerante". "Il Festival MaskaMarke è incentrato sulla riscoperta e sulla diffusione della commedia dell'arte, un genere che spesso viene lasciato in secondo piano - sottolinea Denis Cingolani, presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, che aggiunge - Si tratta di un evento itinerante che unirà diverse realtà del nostro territorio, come voluto dall'Unione che per la prima volta ha realizzato un cartellone unico di appuntamenti per tutta l'estate". Questo il programma degli spettacoli: martedì 5 agosto, ore 21:30 chiostro San Francesco a Pioraco: "Terra e Polvere" del Teatro Strappato (Murcia – Spagna), mercoledì 6 agosto, ore 21:30 Torre Varano a Sefro: "Pulcinellata Sciama" dell'APS Tuttinsieme, giovedì 7 agosto, ore 18 piazza della Vittoria a Fiuminata: "Quel diavolo di un Arlecchino" della Compagnia Bambabambin, venerdì 8 agosto, ore 21:30 piazzale Luigi Cipolloni a Cingoli: "Il Mascheraio" di Zorba Officine Creative, sabato 9 agosto, ore 18 piazza Giacomo Leopardi a Esanatoglia: "Testacce di legno" di Burattini a Bologna, e alle ore 21:30 in piazza della Repubblica a Castelraimondo: "Venezia Millenaria" della Compagnia Pantakin. Da venerdì 8 a sabato 9 agosto nell’atrio della Scuola Media di Castelraimondo workshop "Dietro la Maschera" a cura di Teatro Strappato. Posti limitati, su prenotazione al numero di telefono 335 7681738. Tutte le informazioni dettagliate sui protagonisti, le rappresentazioni e i luoghi degli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.maskamarke.it.

23/07/2025 19:40
Pioraco, al via la personale di Gian Domenico Negroni: "Il senso dell'istinto"

Pioraco, al via la personale di Gian Domenico Negroni: "Il senso dell'istinto"

Dal 26 luglio al 3 agosto, presso il polo museale di Pioraco, sarà possibile visitare la mostra personale del pittore Gian Domenico Negroni, dal titolo evocativo: "Il senso dell'istinto". Il vernissage si terrà sabato 26 luglio alle ore 17:00, alla presenza dell'artista. Residente a Pioraco, Negroni presenta una serie di opere che nascono da un processo creativo spontaneo e gestuale, in cui l’istinto diventa il vero protagonista. Un’astrazione pittorica che, come spiega lo stesso autore, "lascia il comando alle emozioni, ai pensieri e ai ricordi, proiettati sulla tela senza filtri o mediazioni razionali". La mostra esplora il delicato equilibrio tra impulso e riflessione, tra gesto e consapevolezza, offrendo ai visitatori un viaggio nell’interiorità dell’artista. "Il senso dell’istinto - afferma Negroni- è un album fotografico fatto di ricordi ed emozioni. Ogni opera è frutto di un’urgenza espressiva che, solo a posteriori, riesco a decifrare".  Con uno stile personale che unisce forza espressiva e sensibilità introspettiva, Negroni invita il pubblico ad abbandonare l’analisi e ad ascoltare, semplicemente, ciò che la pittura è in grado di trasmettere. Una mostra da vivere con la pancia prima ancora che con la mente. L'ingresso alla mostra è gratuito.

23/07/2025 19:17
Fiastra, escursionisti soccorsi alla Grotta del Frate

Fiastra, escursionisti soccorsi alla Grotta del Frate

Paura ma, fortunatamente, nessuna conseguenza per due escursionisti che nel pomeriggio di oggi si sono trovati in difficoltà in una zona impervia nei pressi della Grotta del Frate, nel territorio comunale di Fiastra. L’allarme è scattato poco dopo le 16:15, quando è stata segnalata la presenza di due persone in una zona isolata e difficilmente accessibile. Sul posto è intervenuta tempestivamente una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Macerata, specializzata in operazioni in ambiente montano e impervio. Dopo aver raggiunto i due escursionisti, i soccorritori hanno verificato che non presentavano condizioni mediche critiche o traumi. Una volta rassicurati, i due sono stati accompagnati in sicurezza al proprio veicolo, evitando così il peggioramento della situazione. In un primo momento, per precauzione, era stato allertato anche l’elicottero del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Pescara, pronto a intervenire in caso di necessità. Il velivolo è stato successivamente fatto rientrare, non essendo più richiesto il suo impiego.

23/07/2025 18:58
Elezioni Marche 2025: la lista civica ‘I Marchigiani per Acquaroli’ scende in campo

Elezioni Marche 2025: la lista civica ‘I Marchigiani per Acquaroli’ scende in campo

È ufficialmente partita la campagna elettorale della lista civica "I Marchigiani per Acquaroli", che si presenterà alle prossime elezioni regionali del 28 e 29 settembre a sostegno della ricandidatura del presidente Francesco Acquaroli. Il movimento civico si propone come espressione di una cittadinanza attiva, fatta di donne e uomini che mettono a disposizione competenze, esperienze professionali e visione per proseguire il cammino iniziato con il governo regionale uscente: "La nostra è una lista che nasce dal territorio e per il territorio - dichiarano i promotori -. Vogliamo contribuire a rendere la sanità più vicina ai cittadini, tutelare l’ambiente e le nostre ricchezze naturali, potenziare le infrastrutture fisiche e digitali, sostenere un’economia innovativa e rafforzare la ricostruzione post-sisma in chiave sociale e comunitaria".  Al centro del programma anche la tutela dei lavoratori e delle imprese, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di forte attenzione ai bisogni reali della comunità marchigiana. L'obiettivo della lista è chiaro: dare continuità all'azione di governo degli ultimi cinque anni e portare a compimento le riforme avviate, mantenendo un profilo di serietà e competenza. "Vogliamo rappresentare l’intera comunità regionale, uniti da un progetto comune, senza ricorrere a slogan facili o promesse irrealizzabili", spiegano i rappresentanti. In contrasto con un centro-sinistra definito "diviso e in difficoltà", la lista si presenta come una forza coesa e determinata, pronta a offrire ai marchigiani un’alternativa credibile fondata su partecipazione, pragmatismo e visione a lungo termine. A racchiudere lo spirito della lista, lo slogan scelto per la campagna: "È il momento del Sì e del Fare". Due parole che, secondo i promotori, sintetizzano l’impegno a scendere in campo con responsabilità e consapevolezza, puntando a una Regione moderna, innovativa e vicina ai cittadini: "Con Francesco Acquaroli vogliamo continuare a costruire un futuro stabile, credibile e concreto per le Marche. È il momento di guardare avanti con fiducia, lasciandoci alle spalle la politica delle divisioni e delle promesse non mantenute", concludono. 

23/07/2025 18:40
Sarnano, "Il rombo dei motori" torna sui Monti Sibillini: al via il Trofeo Scarfiotti con 160 piloti iscritti

Sarnano, "Il rombo dei motori" torna sui Monti Sibillini: al via il Trofeo Scarfiotti con 160 piloti iscritti

Presso la sala consiliare della Provincia di Macerata sono state presentate la 34^ edizione della cronoscalata Trofeo Scarfiotti e la 17^ edizione del Trofeo Storico L.Scarfiotti, valide per i rispettivi Campionati della Montagna per Auto Moderne e Auto Storiche. L’evento tricolore si correrà sui 9927 metri del percorso da Sarnano (contrada Brilli) a Sassotetto (Fonte Lardina). Ha introdotto gli interventi Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata ponendo l’attenzione sullo staff integrato da nuovi elementi: “La nostra gara si disputa su un territorio estremamente ricco di bellezze paesaggistiche e su un percorso spettacolare e tecnico molto apprezzato dai piloti. Grazie al gemellaggio con l'Ac Perugia ci possiamo avvalere di personale nuovo anche su ruoli chiave. La mia soddisfazione va già al numero di iscritti che è arrivato a quota 160”. Ha preso poi la parola il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi: "Stiamo cercando di coinvolgere maggiormente la città con la scelta delle aree per il paddock, riproponendo poi anche la tribunetta per il pubblico che tornerà dopo qualche anno nel primo tornante del percorso. Le premiazioni dopo l’arrivo saranno poi ospitate da una struttura ricettiva, per avere una location ideale". L’assessore allo sport di Macerata Riccardo Sacchi ha puntualizzato: "Il nostro comune non può che essere sensibile anche a quello che avviene nei territori della nostra provincia. La storica gara di Sarnano è un fiore all’occhiello del territorio dalla risonanza nazionale, che merita l’attenzione per il movimento che crea attorno a sé sotto molti aspetti". La voce del Coni Marche da parte del presidente Fabio Luna: "Stiamo assistendo alla crescita dello sport marchigiano sempre più al centro dell’attenzione, grazie anche alla passione ed alla professionalità di tante organizzazioni capaci di allestire manifestazioni veramente di qualità. Con lo sport si può dare attenzione anche a territori sfortunati come quelli segnati dal terremoto del 2016 e dal contraccolpo sociale ed economico. Estremamente positivo è poter accendere i riflettori su queste realtà". Dal punto di vista tecnico è intervenuto il neo direttore di gara Fabrizio Fondacci dall'esperienza internazionale: "Il mio pensiero è rivolto a voler riportare agli antichi fasti la gara di Sarnano, che ha avuto validità Europea negli anni 70 e 80. Il percorso è spettacolare e selettivo, la gara richiede grande impegno, ma grazie all’apporto dell’ASD dell’AC Macerata e la grande disponibilità del Comune di Sarnano stiamo lavorando sodo. Una delle importanti novità sarà l’effettuazione di due salite di gara la domenica. Sarò il direttore d’orchestra in questo ambito, puntando alla validità per il Campionato Super Salita per il 2026. Intanto sono aumentati considerevolmente i piloti iscritti rispetto alla passata edizione". Ha preso poi la parola il Fiduciario Provinciale Acisport di Macerata, Marcello Carattoli: "Puntiamo sicuramente ad entrare con il Trofeo Scarfiotti tra le salite top della penicola. L'Asd Ac Macerata sta lavorando in modo esemplare grazie al presidente Ruggero Ruggeri e ai suoi collaboratori, e grazie anche alla concretezza dell’Amministrazione Comunale di Sarnano stiamo cercando di legare sempre più l’evento al territorio". Ha concluso gli interventi Euno Carini, da anni operativo nello staff organizzatore, che ha voluto ricordare: "Da spettatore a commissario di percorso, da pilota a rappresentante federale fino ad organizzatore, la Sarnano-Sassotetto mi ha visto in molteplici vesti. Mi piace ricordare come la nostra gara dalla ripresa nel 2008 si distingue in ambito nazionale per la grande attenzione che ha sempre posto alla sicurezza passiva lungo il percorso". L'appuntamento ai piloti ed agli sportivi è per il prossimo weekend, dalla giornata di verifiche di venerdi 25 luglio, le prove di sabato 26 luglio e la gara di domenica 27 luglio.

23/07/2025 18:35
Open Day, giovani da tutta Italia alla scoperta dell'Università di Macerata

Open Day, giovani da tutta Italia alla scoperta dell'Università di Macerata

Grande partecipazione oggi all'Open Day dell'Università di Macerata, primo appuntamento estivo dedicato all'orientamento per l'anno accademico 2025/2026. Oltre 400 tra studentesse e studenti, accompagnati anche dalle famiglie, sono arrivati non solo dalle Marche, ma anche da Abruzzo, Umbria, Molise, Puglia, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Campania e Friuli-Venezia Giulia. I partecipanti, accolti dal rettore John McCourt e dalla delegata all’orientamento Rosita Deluigi hanno potuto dialogare con docenti e tutor, conoscere i 32 corsi di laurea proposti, esplorare gli edifici dell'Ateneo e scoprire le opportunità offerte. Molti corsi sono stati completamente rinnovati per fornire una maggiore flessibilità del percorso didattico e una chiara focalizzazione su temi cruciali come sostenibilità, intelligenza artificiale, giustizia sociale, relazioni internazionali, turismo, pubblica amministrazione e data analisys. "Entrare all’Università di Macerata - è stato il saluto del rettore McCourt - significa entrare in una rete di relazioni e opportunità che vi accompagnerà per tutto il vostro percorso, fino al giorno del Graduation day. Studiare in una città che da oltre sette secoli vive di università, accogliente e con una visione aperta sul mondo, significa crescere in un ambiente a misura della persona, parte di una comunità vivace e internazionale. UniMc è una sede di prestigio, riconosciuta a livello nazionale e internazionale, dove potete costruire il vostro futuro su solide basi culturali e professionali". Le iscrizioni si sono aperte il 15 luglio e le domande, sebbene ancora non tutte formalizzate, già superano quelle dello stesso periodo dell’anno scorso, arrivano da tutta Italia, Sicilia inclusa, e per la maggior parte sono di giovani tra i 18 e i 19 anni, ma non mancano persone nate anni prima: un segno di come la formazione continua sia ormai considerata essenziale durante tutto il corso della vita. Oltre ottocento sono le richieste di iscrizione da parte di studenti internazionali, un fronte su cui l’Ateneo sta puntando molto anche tramite l’adesione all’Alleanza europea Erua, che apre nuove strade grazie alla stretta sinergia con altri sette università europee. Relativamente all’inserimento nel mondo del lavoro, l’ultimo rapporto AlmaLaurea rileva risultati positivi: a cinque anni dal titolo, il 90,6% dei laureati magistrali a ciclo unico e l’89% dei laureati biennali ha un’occupazione e oltre l'80% ritiene la propria formazione efficace o molto efficace per il proprio percorso professionale. Tirocini, laboratori imprenditoriali, esperienze all’estero e legami con il territorio arricchiscono l’esperienza formativa. È centrale anche l’attenzione al benessere psicofisico. Con il progetto "Menti in movimento", vincitore del bando ministeriale Pro‑Ben 2023, promosso in collaborazione con altri atenei del centro Italia, l’Ateneo ha ampliato l’offerta di attività sportive, percorsi di mindfulness e gestione dello stress: iniziative che affiancano i servizi consolidati di consulenza psicologica, life coaching e supporto per disabilità o Dsa. Sul fronte digitale, UniMc ha potenziato i servizi e‑Learning, offrendo una didattica ibrida che consente ai frequentanti lavoratori o studenti fuori sede di seguire corsi in modalità asincrona con il supporto di tutor online. Non mancano ulteriori servizi, come le certificazioni linguistiche internazionali e la possibilità di accedere alla Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi: un percorso di eccellenza riservato a studentesse e studenti meritevoli, con esonero dalle tasse universitarie e accesso gratuito a vitto e alloggio. Il prossimo appuntamento è per il 28 agosto, secondo Open Day: un'altra occasione per esplorare da vicino l’Ateneo.

23/07/2025 18:03
Macerata, Isee fino a 20.000 o 30.000 euro? Ecco come accedere al voucher idrico 2025

Macerata, Isee fino a 20.000 o 30.000 euro? Ecco come accedere al voucher idrico 2025

È possibile presentare domanda fino al 31 luglio 2025 per richiedere l’ottenimento del voucher idrico, una misura deliberata dell’ATO 3 Marche Centro-Macerata che permette la concessione di uno sconto sugli importi dovuti per la fornitura del Servizio Idrico Integrato. L’importo del voucher idrico è di 30 euro per ciascun componente del nucleo familiare come risultante dall’autocertificazione contenuta nell’istanza. Possono presentare domanda gli intestatari di utenze domestiche residenti e le utenze domestiche residenti indirette (ovvero i nuclei familiari residenti in un’unità abitativa all’interno di un’utenza condominiale). I richiedenti devono, inoltre, essere intestatari di un regolare contratto di fornitura del Servizio Idrico Integrato o di una parte dei servizi che lo compongono e avere un indicatore ISEE del nucleo familiare relativo all’anno di imposta precedente non superiore a 20.000,00 euro per nuclei familiari fino a 4 componenti e non superiore a 30.000,00 euro per nuclei familiari composti da 5 o più persone. La graduatoria verrà formata dando priorità ai richiedenti con valore dell'indicatore Isee più basso, ordinati in valore crescente. In caso di parità del valore ISEE, si applicheranno i seguenti criteri di precedenza, secondo l’ordine indicato: coppia genitoriale con figlio/figli minori con riguardo al loro numero; nucleo familiare monoparentale con uno o più figli minori, con riguardo al loro numero; nucleo familiare con presenza di una persona con disabilità con invalidità pari o superiore al 67% come certificato dalle competenti autorità, avuto riguardo al grado di invalidità; richiedente (o coniuge del richiedente) di età superiore ai settanta anni. Il voucher non può essere cumulato e non può essere assegnato a utenze che godono delle agevolazioni concesse da Arera a seguito degli eventi sismici del 2016 ma è cumulabile con il bonus idrico. Le domande dovranno pervenire al Comune entro il 31 luglio 2025 nelle seguenti modalità: consegna a mano lunedì, mercoledì o venerdì dalle 9:00 alle 12:30 presso Ufficio Protocollo in viale Trieste 24; consegna tramite raccomandata A/R (in questo caso fa fede la data del timbro postale di spedizione); consegna tramite Pec all'indirizzo comune.macerata@legalmail.it (in caso di invio tramite pec, il mittente, in virtù di un’autorizzazione ottenuta dall’Agenzia delle Entrate, può assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale: andrà indicato, come previsto dalla stessa autorizzazione, sugli atti e documenti inviati il modo di pagamento e gli estremi della citata autorizzazione, ai sensi dell’art. 15 del Dpr 642/1972. In assenza dell’autorizzazione deve essere resa dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui il richiedente attesta, sotto la propria personale responsabilità ai sensi del D.P.R. 445/2000, di aver assolto al pagamento dell’imposta in questione indicando tutti i dati relativi all’identificativo della marca; tale dichiarazione deve essere corredata da copia del documento di identità del dichiarante. Per scaricare la domanda e consultare l’avviso: https://www.comune.macerata.it/novita/concessione-del-voucher-idrico-2025/.

23/07/2025 17:00
“Soddisfatti o ipnotizzati”, a Pieve Torina in scena la magia comica di Rocco Borsalino

“Soddisfatti o ipnotizzati”, a Pieve Torina in scena la magia comica di Rocco Borsalino

È l’estate pievetorinese che entra nel vivo. Venerdì 25 luglio secondo appuntamento con il festival PieveToridens. Stavolta sarà di scena Rocco Borsalino e il suo magico cabaret dal titolo “Soddisfatti o ipnotizzati”. Uno spettacolo divertente, ricco di suspence e verve comica, uno show dove il pubblico diventa protagonista di gag esilaranti ma, soprattutto, di magia dell’ipnosi, un mondo “ai confini della realtà” reso semplice e accattivante grazie alla maestria e comicità dell’artista. “La piazza che abbiamo scelto è quella di Val Sant’Angelo, punto d’arrivo del nuovo tratto ciclopedonale del sentiero delle acque” sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Vogliamo valorizzare l’intero territorio di Pieve Torina, non solo il capoluogo, che ha ospitato l’apertura del festival. E così, dopo Val Sant’Angelo ci sposteremo a Pié Casavecchia per l’ultimo evento di PieveToridens che si terrà giovedì 31 luglio. Abbiamo allestito un programma estivo per tutti dove cultura, teatro, musica, cene e fuochi d’artificio insieme al rinnovato percorso kneipp e alla piscina benessere, fanno di Pieve Torina una meta turistica d’eccellenza”. L’appuntamento con Rocco Borsalino è per il prossimo venerdì alle ore 21.30 presso la piazzetta di Val Sant’Angelo.  

23/07/2025 17:00
A Belforte del Chienti torna Mexico & Nuvole: il centro storico si trasforma nella terra dei sombreri

A Belforte del Chienti torna Mexico & Nuvole: il centro storico si trasforma nella terra dei sombreri

Dopo un anno di stop, il circolo giovanile Uno Nessuno Centomila che organizza l’evento è pronto a tornare venerdì 25 e sabato 26 luglio prossimi con due serate che trasformeranno il centro storico del capoluogo in un angolo di Messico. A fare da sfondo all’evento la rinnovata piazza Umberto I che quest’anno, grazie agli spazi più ampi, permetterà di accogliere il grande pubblico già in fermento per i due giorni di divertimento. Non sarà solo l’enogastronomia a trasportare idealmente i partecipanti nella terra del sole e dei sombreri: accanto ai piatti tipici messicani - le cui ricette vengono affinate ogni anno, senza tralasciare le novità - non mancheranno il mercatino artigianale, musica live e dj per trasformare il borgo alto del paese nella patria del cactus e della musica. Venerdì l’animazione sarà affidata alla band Mistrà Funky, ai Monarka Skin Sound e al dj Edoardo Craia, mentre sabato tocca ai Verdicchio Sound System, Reneè La Bulgara e Jessie Diamond. «Siamo felici che Mexico & Nuvole torni ad animare il nostro centro storico dopo un anno di pausa - dice il sindaco Alessio Vita -. È senza dubbio uno degli appuntamenti più amati dell’estate belfortese, che richiama pubblico da tutta la provincia e non solo. Siamo sicuri che quest’anno sarà ancora più speciale grazie alla nuova piazza che si sta dimostrando uno spazio versatile, accogliente e perfetto per ogni tipo di evento. Il successo di MagnaForte ne è stato la prova: piazza Umberto I può davvero essere il cuore pulsante della vita del paese, da vivere sempre di più con lo spirito con cui l’amministrazione e le associazioni locali organizzano eventi per tutte le età e per diversi target di pubblico. Un plauso sincero va ai ragazzi del circolo Uno Nessuno Centomila che, ancora una volta, sono in prima linea nell’organizzazione della loro Mexico & Nuvole e nel supporto di tante altre attività culturali e ricreative. Il loro impegno testimonia l’amore che i giovani hanno per Belforte ed è l’esempio di una cittadinanza viva, partecipe, che vuole essere protagonista e non semplice spettatrice di ciò che accade nel nostro territorio».

23/07/2025 16:44
Monte San Giusto, Galimberti ospite a Parole&Nuvole: "Non siamo liberi; è un'illusione, per fortuna"

Monte San Giusto, Galimberti ospite a Parole&Nuvole: "Non siamo liberi; è un'illusione, per fortuna"

Parole&Nuvole è il festival che celebra la parola in tutte le sue forme - poetica, filosofica, giornalistica, musicale - e che fa propria l’idea di Italo Calvino "Leggerezza non è superficialità ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni nel cuore". In uno scenario d’eccezione, tra il Cortile di Palazzo Bonafede e la suggestiva Piazza Risorgimento di Monte San Giusto, filosofi, sociolinguisti, giornalisti e scrittori si confrontano attorno a parole dense e attuali: guerra, libertà, costituzione, orror vacui. Il terzo appuntamento vede protagonista l’illustre filosofo Umberto Galimberti che giovedì 24 luglio alle ore 21:15 nell'ariosa Piazza Risorgimento, dialogherà con il pubblico su "L'illusione della libertà". «Siamo sempre determinati dalla nostra identità, non siamo mai liberi. È solo un’illusione, e guardate che è una fortuna». Secondo Umberto Galimberti la libertà non esiste, ma esiste l’idea della libertà che ha fatto storia. Per questo bisogna aver cura delle idee, sottoporle a critica. E questo è proprio l’esercizio del pensiero. Le conoscenze ce le dà la scienza, ma il pensiero bisogna impararlo da piccoli, per metter in gioco le nostre idee e vedere se sono fondate o semplicemente delle abitudini mentali. Umberto Galimberti è tra i più apprezzati e importanti filosofi contemporanei. Laureatosi con Emanuele Severino, ventenne si trasferisce a Basilea dove frequenta il filosofo esistenzialista Karl Jaspers, di cui è uno dei più considerati studiosi e interpreti. È stato professore di Filosofia della storia, Psicologia dinamica, Filosofia morale e Antropologia culturale all’università Ca’ Foscari di Venezia. Esponente della psichiatria fenomenologica, ha condotto studi decisivi sul pensiero simbolico e quello logico-metafisico e razionale. Numerose le sue pubblicazioni su Heidegger, Jung e ovviamente Jaspers. Ha collaborato in passato con Il Sole 24 Ore e oggi è tra i principali editorialisti di Repubblica, nonché uno dei più richiesti opinionisti televisivi.

23/07/2025 16:00
San Severino, Lavorcarni: 50 anni di passione e qualità premiati dal Consiglio regionale

San Severino, Lavorcarni: 50 anni di passione e qualità premiati dal Consiglio regionale

Il Consiglio regionale delle Marche è tornato a celebrare le eccellenze del territorio con una cerimonia di premiazione svoltasi nella Sala Ricci di Palazzo delle Marche. Il presidente dell'Assemblea legislativa, avvocato Dino Latini, ha conferito encomi a diverse realtà marchigiane che si sono distinte per il loro impegno e i risultati raggiunti. Tra le aziende premiate anche la Lavorcarni Srl, presieduta da Anna Rita Brunacci. La Lavorcarni Srl è nata a San Severino Marche nel 1973 da due soci fondatori, padre e figlio, Otello e Aldo Pasquarella, i quali hanno iniziato la loro attività da un’impresa semplice, la lavorazione dei polli, in un piccolo locale. Presto i due soci si sono specializzati nella lavorazione di carne ovina, suina e bovina. Oggi la Lavorcarni è un'azienda leader in Italia che è arrivata a commercializzare un’ampia varietà di prodotti alimentari, portando avanti una ricerca continua per essere sempre al passo coi tempi. I soci attuali sono tre: Aldo Pasquarella, Pietro Pasquarella e Carlo Marini. La sede non è più un piccolo locale, ma un moderno stabilimento nella nuova zona industriale di San Severino Marche. Alla cerimonia per la consegna degli encomi in Consiglio regionale, che ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, era presente anche il sindaco della cttà di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il primo cittadino ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento assegnato all'azienda settempedana: "È un onore per la comunità di San Severino Marche vedere una delle sue aziende più rappresentative ricevere un encomio così prestigioso dal Consiglio regionale. La Lavorcarni nel tempo ha saputo trasformare un'attività storica in una realtà moderna e dinamica, diventando un modello di innovazione e qualità. Questo premio non riconosce solo il successo economico, ma anche la dedizione e l'impegno di un'azienda che da decenni contribuisce in modo significativo al tessuto produttivo e sociale del nostro territorio. Ringrazio il presidente Latini e l’intero Consiglio regionale per aver valorizzato le nostre eccellenze locali". All'evento hanno partecipato anche il vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Gianluca Pasqui, e i consiglieri regionali Renzo Marinelli, Pierpaolo Borroni e Maurizio Mangialardi, a testimonianza dell’importanza che il Consiglio regionale attribuisce alla valorizzazione delle imprese e dei professionisti che portano in alto il nome delle Marche.      

23/07/2025 15:50
Controlli dei Carabinieri tra Matelica ed Esanatoglia: un arresto e una denuncia

Controlli dei Carabinieri tra Matelica ed Esanatoglia: un arresto e una denuncia

Proseguono i controlli preventivi sul territorio da parte dei militari della Compagnia dei Carabinieri di Camerino, che nelle ultime ore hanno portato a un arresto e a una denuncia in due distinti interventi a Matelica ed Esanatoglia. A Matelica, i Carabinieri della locale Stazione hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione nei confronti di un cittadino albanese di 58 anni, residente in città. L’uomo è stato rintracciato e arrestato in seguito a un provvedimento emesso dall’autorità giudiziaria, dovendo scontare una pena residua di due anni di reclusione per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti, come stabilito da sentenza definitiva. Dopo le consuete formalità in caserma, il 58enne è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Fermo, dove resterà a disposizione dell’Autorità competente. Sempre nell’ambito delle attività di prevenzione e controllo, a Esanatoglia i militari dell’Aliquota Radiomobile di Camerino hanno denunciato un cittadino georgiano di 37 anni, senza fissa dimora, per il reato di ricettazione. Durante un servizio di pattugliamento, i Carabinieri hanno fermato un’autovettura con a bordo l’uomo, il quale ha mostrato da subito un comportamento agitato e sospetto. L’ispezione del mezzo ha permesso di rinvenire numerosi prodotti per la cura della persona – del valore commerciale complessivo di oltre 600 euro – per i quali il soggetto non ha saputo fornire alcuna giustificazione sulla provenienza. I beni sono stati sequestrati e messi a disposizione della magistratura, mentre proseguono gli accertamenti per verificarne l’origine.

23/07/2025 15:39
Civitanova dà il benvenuto all'estate con "Revival 2.0": 4 giorni di emozioni, musica e "solo ricordi belli"

Civitanova dà il benvenuto all'estate con "Revival 2.0": 4 giorni di emozioni, musica e "solo ricordi belli"

L’estate si accende sulla Riviera Adriatica con un evento esclusivo che promette di lasciare il segno: dal 24 al 27 luglio, lo stabilimento balneare Arturo Mare ospiterà “Revival 2.0”, una rassegna di appuntamenti unici realizzati in collaborazione con il celebre brand Mandarina Duck, in esclusiva per il Centro Italia, a Civitanova Marche. Il tema della manifestazione è semplice e potente: “Solo ricordi belli”. Un invito a rivivere emozioni del passato e a crearne di nuove in un contesto d’eccellenza, tra tramonti sul mare, musica, cinema e relax: "Siamo incredibilmente entusiasti di portare il weekend ‘Revival 2.0’ nel nostro stabilimento", racconta Vittorio Rastelli, titolare di Arturo Mare. "Vogliamo offrire qualcosa di unico ai nostri ospiti: un mix di esperienze pensate per ogni età e gusto, in una cornice suggestiva come la nostra terrazza sul mare".  Un programma ricco per un weekend memorabile Giovedì 24 luglio – ore 21:00: Candle Light ConcertoIl festival si apre con un’atmosfera da sogno: il pianoforte di Sam Giacomozzi accompagnerà la notte in un’esperienza musicale intima e raffinata, illuminata solo dalla luce delle candele e dal riflesso del mare. Venerdì 25 luglio – ore 7:30: Pilates vista mareLa giornata inizia con energia e benessere: una sessione di Pilates rigenerante a cura degli esperti di Thera Lab, con la brezza marina e l’alba sull'Adriatico come sfondo. Venerdì 25 luglio – ore 21:30: Cinema sotto le stelleSerata dedicata ai "piccoli grandi ricordi": una proiezione cinematografica all’aperto tra risate, nostalgia e pop corn (gratuiti!) per tutti. E per rinfrescarsi, Coca Cola per ogni ospite. Sabato 26 luglio – serata: Revival Party all'italianaÈ l’evento clou del weekend: sulla terrazza panoramica di Arturo Mare arriva Erminio Sinni, vincitore di The Voice Senior, con la sua voce intensa e inconfondibile. A seguire, il DJ Simone Barbaresi farà ballare il pubblico fino a tarda notte. Cocktail omaggio per chi si iscrive in lista entro venerdì! Domenica 27 luglio – ore 16:00: Burraco e batticuoreSfida, sorrisi e premi esclusivi Mandarina Duck con il torneo di Burraco aperto a tutti. E prima, dalle prime ore del mattino, animazione in spiaggia, gadget e gelato per salutare il festival nel modo più dolce. Gran finale con gusto: Alvin Tour 2025 Ma non finisce qui: domenica sera lo stabilimento ospiterà la tappa dell’Alvin Tour 2025 con il celebre barman Alvaro Pagnanelli, ambassador Fabbri 1905, che delizierà tutti con i suoi spritz creativi e colorati, accompagnato da un dj set frizzante per chiudere il weekend con il sorriso. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli eventi: per garantire la migliore esperienza è possibile contattare 0733 815940.    

23/07/2025 15:30
Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Il Rotary Club Macerata Matteo Ricci lancia un progetto per i giovani in affido con l’Associazione La Goccia

Un incontro al tramonto estivo nella suggestiva cornice della Cantina Sant'Isidoro per illustrare un'iniziativa concreta di supporto alle nuove generazioni. Al tramonto del 22 luglio, nella suggestiva cornice della Vigna della Cantina Sant'Isidoro, il Rotary Club Macerata Matteo Ricci ha presentato alla comunità un importante progetto di sostegno ai giovani in situazione di fragilità. L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 130 persone tra soci, familiari e ospiti, con la presenza dell'Associazione La Goccia, protagonista del progetto. La presidente dell'Associazione La Goccia, Valeria Rossi, e il presidente del Rotary Club, Tobia Sardellini, hanno illustrato un'iniziativa che si inserisce nella quinta via d'azione del Rotary: l'Azione Nuove Generazioni. Il progetto si rivolge ai ragazzi in affido nel delicato periodo di transizione dai 17 ai 18 anni. A diciotto anni finisce il percorso dell'affido e quello è un momento molto delicato per questi ragazzi. L'iniziativa prevede attività di gruppo guidate da personale formato, nelle quali i giovani si incontrano per attività di socializzazione, di confronto, di supporto e di orientamento nel delicato passaggio all'età adulta. L'associazione La Goccia è l'attore principale di questo progetto. Il Rotary Club ha deciso di sostenerlo, riconoscendone il valore sociale e l'allineamento con i propri obiettivi verso le nuove generazioni. In conformità al motto del presidente internazionale Francesco Arezzo  "uniti per fare del bene" ed alle indicazioni del Governatore Roberto Calai in occasione della sua recente  visita a Macerata, l'evento - cui hanno partecipato il governatore designato 26/27  Stefano Gobbi e l'assistente del governatore Giorgio Piergiacomi - ha rappresentato un momento di concreta unione tra organizzazioni accomunate dalla volontà di servire la comunità. La serata , caratterizzata da un clima informale, naturale e positivo, ha cementato sinergie concrete a favore del territorio. Il presidente Sardellini:  "Il nostro impegno si concretizza nel sostenere progetti che rispondono alle reali esigenze del territorio. Questo progetto rappresenta perfettamente la missione del Rotary, offrendo sostegno a giovani in un momento di particolare vulnerabilità". L'iniziativa testimonia l'approccio del Rotary Club nel riconoscere e sostenere l'eccellenza delle realtà associative del territorio, confermando l'attenzione verso i giovani come investimento per il futuro della comunità.

23/07/2025 15:20
Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Apiro, diventare donatori è più semplice di quanto si pensi: la testimonianza di Avis e Admo

Domenica 20 luglio presso il Parco Acquatico Eldorado di Apiro, si è tenuta una giornata all’insegna del divertimento e della promozione del dono; una giornata di sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo, con banchetti informativi presenti all’interno del parco per tutta la giornata, dove volontari delle associazioni e operatori sanitari del DIRMT (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) sono stati a disposizione per fornire informazioni, chiarire dubbi e illustrare come diventare donatori di sangue. Filo conduttore della giornata è stato il DONO nelle sue diverse articolazioni: il dono che può fare la differenza per chi è in difficoltà; il dono che fa bene a chi lo riceve e a chi lo fa; il dono che può cambiare il mondo, una persona alla volta. “La scelta della location potrebbe sembrare non adatta per trattare questi temi – Morena Soverchia, presidente Avis provinciale Macerata – ma la solidarietà non va in vacanza e ognuno di noi può essere il viaggio più bello per qualcuno. La società Eldorado da sempre partecipa attivamente alla vita della comunità locale ed ha accolto positivamente questa nostra proposta di collaborazione; crede nel valore della solidarietà e si impegna a promuovere le tematiche sociali, sostenendo iniziative che possono fare davvero la differenza nella vita delle persone. La professionalità e la competenza di tutto lo staff, ha poi permesso di trattare e approfondire queste tematiche in maniera leggera ma molto accurata, rendendo la giornata speciale”. All’evento hanno partecipato:Montanari Mauro –direttore DIRMT, Ragnetti Daniele – presidente Avis Marche, Morena Soverchia – presidente Avis Provinciale Macerata, Rossini Lorenzo - presidente Admo Marche, Salvatori Eleonora – presidente Admo Macerata, Balestrini Matteo – consigliere Avis Provinciale Macerata e consigliere ADMO Marche, Picchi Elvezio - vicepresidente Admo Marche, Rovinelli Riccardo – vicepresidente Provinciale Pesaro Urbino, Pietrucci Francesca – presidente Provinciale Ancona, Iacussi Sabrina – vicepresidente provinciale Ancona, Chiucchi Ramona - presidente Avis Comunale Apiro, Cantori Isabella - direttore Centro Trasfusionale Ospedale Macerata e Civitanova, Saladino Fabiola - Centro Trasfusionale Macerata, Del Bianco Donatella – Centro Trasfusionale Macerata. Nel corso della iniziativa c’è stata anche la possibilità di iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo eseguendo un semplice tampone salivare. La ricerca di donatori di midollo osseo è una delle sfide che l’ADMO affronta ogni giorno: infatti, 1 su 100.000 è la probabilità di trovare un donatore compatibile tra due individui non affini e l’unica possibilità di ridurre questa percentuale è quella di tipizzare il maggior numero di individui di età compresa tra 18 e 35 anni. E sotto questo punto di vista, AVIS e Admo, condividono da sempre non solo la grande attenzione verso uno stile di vita sano ed equilibrato ma anche i criteri di selezione dei donatori (almeno 50 kg di peso, la maggiore età e il buono stato di salute). Questo fa sì che un donatore di sangue periodico si rilevi anche un ottimo candidato per l’iscrizione al registro dei donatori del midollo osseo. 

23/07/2025 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.