di Picchio News

Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

Ginnastica Aerobica, 4 medaglie maceratesi ai Campionati mondiali di Canthanede

È partita la nuova stagione della World Cup Di Ginnastica Aerobica. La prima tappa World Cup e International Open Competition si è svolta dal 22 al 24 marzo a Canthanede in Portogallo. La Squadra della Federazione Ginnastica d'Italia ha ben iniziato la stagione riportando a casa tantissime medaglie, di cui 4 arrivate a Macerata. Facevano infatti parte della Delegazione Italiana anche 4 atlete della SSD Ginnastica Macerata: Arianna Ciurlanti (categoria senior), Guenda Cherubini (categoria junior B), Miceli Matilde (categoria junior B), Anna Bisconti (categoria junior A, tra l’altro alla sua prima convocazione in Nazionale). Il primo oro è arrivato dal gruppo dell'age group formato da Lavinia Biasotti, Anna Bisconti, Camilla Cerbara, Lavinia Cereghino e Giulia Passone. Le cinque ragazze hanno totalizzato 17.100 e sono risultate le migliori, salendo così sul gradino più alto del podio seguite da Lituania e Spagna.  Non è riuscita a esprimersi al meglio, invece, la squadra junior, composta da Ludovica Cereghino, Guenda Cherubini, Manuel Garavaglia, Matilde Miceli e Ilaria Pagella. Le ragazze hanno infatti chiuso al settimo posto la sua finale con 17.450 punti per un’imprecisione in finale.  Tra le junior Guenda Cherubini come individualista sale sul terzo gradino del podio a quota 18.600, che dopo aver superato le due qualificazioni si mette dunque al collo una bella medaglia di bronzo.  Matilde Miceli esordisce a livello Internazionale come individualista e conquista subito la finale con un notevole punteggio di 18.40. Un piccolo errore nella seconda qualificazione la porta fuori dalla finalissima. Per pochissimo non si è vista una doppietta sul podio, perché il secondo trio italiano, tutto al femminile con Arianna Ciurlanti, Nicole Alighieri e Alice Pettinari ha mancato il terzo posto per questione di centesimi (19.438 punti).  Ma l'inno Nazionale Italiano suona comunque per Arianna Ciurlanti (individuale), che con il suo esercizio preciso e dinamico conquista il gradino più alto del podio e mette al collo una meritatissima medaglia d'oro.  Il tifo e gli applausi sono arrivati da tutta la delegazione composta dalla Direttrice Tecnica Nazionale Luisa Righetti, dai tecnici Vito Iaia – responsabile della squadra senior e capodelegazione a Cantanhede – Emanuele Pagliuca, Arianna Ciucci – responsabile della squadra junior – e Giorgio Iliano. Presenti anche gli ufficiali di gara Monica Darone, referente nazionale di giuria, e Marina Nieddu, oltre al fisioterapista Alessandro Calcinaro.

29/03/2024 13:37
Carabinieri uccisi mentre sventavano un furto: Camerino ricorda Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto

Carabinieri uccisi mentre sventavano un furto: Camerino ricorda Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto

Nella mattinata di oggi, nella caserma dei carabinieri di Camerino si è tenuta la commemorazione dell'omicidio dei carabinieri Donato Chiarelli e Giovanni Corinto Liberto. Alla presenza del vescovo, Francesco Massara, del sindaco, Roberto Lucarelli, e del rettore Unicam, Graziano Leoni, sono stati ricordati i militari uccisi il 29 marzo 1988 mentre sventavano un furto in una villa nella località Portajano di Camerino. Presente il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido,  che ha rivolto parole di ringraziamento alle altre forze di polizia intervenute edun ricordo affettuoso e sentito nei confronti dei due giovani militari la cui vita è stata stroncata dalla furia omicida del malvivente scoperto.

29/03/2024 13:20
Villa Potenza, la passione di Cristo rivive all'interno del Teatro Romano (FOTO)

Villa Potenza, la passione di Cristo rivive all'interno del Teatro Romano (FOTO)

Si è svolta martedì sera a Villa Potenza all’interno del Teatro Romano la sacra rappresentazione della passione di Cristo, organizzata dal Comitato parrocchiale di Villa Potenza, con il Patrocinio del Comune di Macerata e con l’aiuto della Pro Loco e del CB Tigrotto. Le varie scene dell’Ultima cena, dell’orto degli ulivi, del Palazzo di Caifa e della Crocifissione quest’anno adattate e modificate per sfruttare al meglio tutte le possibilità che la magnifica location permette, hanno ricevuto l’approvazione del pubblico particolarmente numeroso nonostante la rappresentazione fosse stata anche mandata in diretta televisiva. La gestione delle luci e gli effetti speciali, realizzati con la collaborazione di Eliseo Mozzicafreddo, hanno evidenziato i magnifici scorci che l’antico Teatro offre, creando un’atmosfera veramente suggestiva e spettacolare che lascia veramente incantati, rendendo la Via Crucis assolutamente vicina a quello che è successo nella realtà. I testi anch’essi rivisti e interpretati da diversi lettori hanno dato voci ed emozioni ai vari personaggi e interpreti permettendo al pubblico quest’anno molto vicino alle scenografie di immedesimarsi nel racconto della Passione. La novità di quest’anno è stata la scena della resurrezione di Cristo, particolarmente apprezzata dagli spettatori che hanno anche potuto godere di un clima favorevole nonostante la pioggia del pomeriggio. “Sicuramente martedì Santo si è rivissuto a Villa Potenza un momento di fede particolarmente importante per la vita dei cristiani che ci aiuta a vivere nel modo migliore questa settimana Santa che ci porta alla Pasqua”. Ha affermato nel saluto finale del Parroco Don Gianfranco Ercoletti, che ha ringraziato i partecipanti e gli spettatori.

29/03/2024 13:10
“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

“Mc Calling, Pasquetta senza rete" a Macerata: per la festa stop ai contenitori di vetro e alluminio

In occasione dell’iniziativa “Mc Calling – Pasquetta senza rete”, in programma ai Giardini Diaz lunedì 1° aprile, il sindaco ha firmato un’ordinanza che prevede, nell’area limitrofa alla location dove si svolgerà la manifestazione, il divieto di detenzione di contenitori in vetro e in alluminio, di somministrazione e vendita di bevande in contenitori in vetro e alluminio. In particolare il provvedimento prevede il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e di vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio - fatta eccezione per la somministrazione al tavolo, anche all’aperto, da parte dei pubblici esercizi - da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e distributori automatici, che si trovano nella zona dei Giardini Diaz dalle 9 di lunedì 1° aprile alle ore 2 di martedì 2 aprile. L’ordinanza vieta anche, nella stessa fascia temporale e oraria, la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici, ubicati all’interno dell’area suindicata interessata dalla manifestazione. Stabilito anche il divieto di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro, da parte di tutti coloro che parteciperanno all’evento o si troveranno per qualsiasi motivo all’interno dell’area della manifestazione e il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nell’area gravitante intorno ai giardini Diaz in occasione dell’evento dalle 9 di lunedì 1° aprile alle 2 di martedì 2 aprile.

29/03/2024 12:47
Innovare è tanto importante quanto costoso

Innovare è tanto importante quanto costoso

In un mercato dove la competizione è sempre più serrata, l'innovazione è il fattore chiave per il successo delle imprese. Che si tratti di rivoluzionare prodotti e servizi o di ottimizzare processi e strategie, investire nell'innovazione è un must per tutte le imprese che mirano a rimanere al passo coi tempi e conquistare nuove fette di mercato. Tuttavia questo percorso non è privo di ostacoli, primi fra tutti i costi elevati. Ogni imprenditore consapevole sa bene che l'innovazione è la chiave per una crescita economica sostenibile e duratura. Essa permette di anticipare le tendenze del mercato, mantenendo salda la posizione competitiva conquistata e accrescendo il valore dell'impresa. Innovare significa spingersi oltre i confini noti, esplorare opportunità inedite e percorrere la strada del miglioramento continuo. A confermare l’importanza dell’innovazione per emergere nel mercato sono i dati raccolti dal Boston Consulting Group, secondo cui le 50 aziende più innovative al mondo sono leader nei rispettivi settori proprio perché hanno fatto dell'innovazione la loro priorità numero uno. Fare innovazione, però, ha un costo. E una fotografia di questo impatto economico ci arriva dall'EU Industrial R&D Investment Scoreboard: un'analisi condotta dalla Commissione Europea, che fotografa ogni anno lo stato degli investimenti in Ricerca e Sviluppo nelle principali imprese dei Paesi membri, confrontandoli con quelli di nazioni all'avanguardia come Stati Uniti, Cina e Giappone. Nel 2021, le 2.500 aziende più innovative al mondo hanno speso in innovazione circa 909 miliardi di euro, una cifra che rappresenta il 90% circa degli investimenti privati in R&D. Purtroppo, in questa classifica troviamo solo 21 aziende italiane, a fronte delle 124 tedesche e delle 66 francesi. Nessuna di esse rientra tra le prime cento per volume di investimenti, e tutte insieme hanno speso quasi 5 miliardi di euro, meno di quanto investito singolarmente da colossi come Alphabet (Google) o Volkswagen. Parte del divario è però strutturale, perché legato alla composizione del tessuto industriale italiano ed europeo, dove le aziende più grandi e con maggiori capacità di investimento appartengono ancora prevalentemente ai cosiddetti settori tradizionali. Le aziende che lavorano in settori dove il giro d’affari è minore rischiano di rimanere indietro in fatto di innovazione, ed è proprio per ridurre questo gap che vengono messi a disposizione strumenti di finanza agevolata per le imprese. Al di fuori dell’UE, soprattutto negli USA, le imprese di grandissime dimensioni operano in settori ad alta innovazione intrinseca come IT, elettronica e farmaceutica. Un aspetto che, combinato alla grandissima disponibilità di risorse che le caratterizza, mette queste realtà al sicuro dal rischio di non poter investire in innovazione. Anche la pandemia ha fatto la differenza. La crisi dovuta al Covid-19 ha colpito maggiormente i settori più tradizionali (ad esempio l'automotive) favorendo invece quelli più innovativi come l'ICT e il pharma. Ciò ha causato un arretramento dell'Europa, più specializzata proprio nei comparti maggiormente colpiti. Il report 2022 dell'Istat conferma questa tendenza per l'Italia. Nel 2020, durante la pandemia, le imprese italiane hanno speso quasi 34 miliardi di euro in innovazione, oltre un quarto in meno rispetto al 2018. La contrazione dei budget ha interessato tutte le dimensioni aziendali, ma soprattutto le piccole realtà. A pesare sono stati i costi elevati, la forte concorrenza e l'emergenza sanitaria che ha costretto il 64,8% delle aziende innovative a sospendere o ridurre le proprie attività in questo ambito.

29/03/2024 12:30
Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Porto Recanati, "asfalto ammalorato dopo i lavori": il Comune diffida la ditta Open Fiber

Lavori impianto fibra ottica e rifacimento manto stradale: l’amministrazione comunale diffida la ditta Open Fiber. “Nei giorni scorsi sono giunte all’attenzione dell’Amministrazione comunale e dell’Ufficio Tecnico numerose segnalazioni provenienti, attraverso vari canali, da cittadini portorecanatesi che vivono in diverse zone del territorio comunale interessate dai lavori per l’installazione della fibra ottica prima, e dagli interventi per il rifacimento del manto stradale poi”, spiega il sindaco Andrea Michelini. “Tali segnalazioni denunciavano molteplici problematiche quali l’accumulo di materiali, un’esecuzione sommaria e inadeguata dei lavori, versamento di catrame su alcune caditoie tanto da determinarne la chiusura, con tutti i rischi derivanti in termini di sicurezza”. Nella giornata di mercoledì 27 marzo, rappresentanti dell’Ufficio Tecnico e il consigliere con delega alla Protezione Civile Gianluigi Serena hanno effettuato i dovuti sopralluoghi accertando l’evidenza delle problematiche. Di conseguenza, l’Assessorato ai Lavori Pubblici e l’Ufficio Tecnico hanno deciso di formalizzare un atto di diffida nei confronti della ditta Open Fiber di Milano che la impegna “a una maggiore attenzione sulle modalità esecutive dell’appalto e a un adeguato e immediato ripristino delle situazioni ammalorate”.

29/03/2024 12:29
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia

Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia

A 30 anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di Studi Umanistici ha ospitato la presentazione di due volumi dedicati alla ricerca storica, epigrafica e archeologica in Dalmazia, pubblicati nell’ambito di un incontro promosso da Unimc e dall’associazione MaceratArcheo in collaborazione, oltre che con l’Università di Zagabria stessa, con il Centro internazionale di studi sulla storia e l’archeologia dell’Adriatico e il Centro interdipartimentale di ricerca sull’Adriatico e sul Mediterraneo. I due volumi rappresentano il frutto della collaborazione scientifica avviata negli anni ‘90 dal professore emerito Gianfranco Paci, allora docente di epigrafia all’Università di Macerata, ed Emilio Marin, professore emerito di archeologia romana e di archeologia ed epigrafia cristiana all’Università di Zagabria, che nel tempo ha contribuito alla pubblicazione di tre monografie dedicate al patrimonio epigrafico della Dalmazia, con un notevole avanzamento degli studi storici sull’antica provincia romana nell’odierna Croazia. Di fronte a una platea di docenti, ricercatori, studenti e cittadini, alla presenza degli autori Silvia Maria Marengo, Gianfranco Paci ed Emilio Marin, il rettore John McCourt e il direttore del Dipartimento Roberto Mancini hanno introdotto la presentazione delle due opere, a cominciare dal secondo volume del “Corpus Inscriptionum Naronitanarum”. Edito da Edizioni Tored nel 2020, il Corpus raccoglie le ricerche di Paci, Marin e Marc Mayer sulle iscrizioni della città di Narona, importante centro antico della Dalmazia centro-meridionale, prima luogo di incontro e scambi tra genti diverse e poi colonia romana, completando lo studio della documentazione epigrafica avviato con la pubblicazione della raccolta di testi della Casa Ereš a Vid (Croazia). Recentissima, invece, la pubblicazione per la medesima casa editrice di “Hortvs Metrodori. Le iscrizioni della necropoli occidentale di Salona”, il volume a cura di Marengo, Marin e Paci dedicato alle iscrizioni della necropoli occidentale della capitale della provincia di Dalmazia. Con la professoressa Simona Antolini, referente dell’accordo tra i due Atenei, e il professor Roberto Perna, presidente di MaceratArcheo nonché direttore del Cisa, a dialogare con gli autori, l’incontro ha gettato le basi per nuovi campi di indagine e occasioni di collaborazione nell’ambito dell’accordo di ricerca.  

29/03/2024 12:00
All'ospedale di Macerata inaugurato un ambulatorio dedicato all'endometriosi

All'ospedale di Macerata inaugurato un ambulatorio dedicato all'endometriosi

In occasione della giornata mondiale sull’endometriosi, l’Azienda sanitaria di Macerata ha presentato l’ambulatorio dedicato a questa patologia, attivato nell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di Macerata, che sarà prenotabile a CUP e affiancato dall’equipe dietistica, in quanto anche gli specialisti dell’alimentazione sono coinvolti nel percorso diagnostico terapeutico della malattia.  L’endometriosi è una patologia in costante aumento, a carattere infiammatorio cronico che colpisce un gran numero di donne in età fertile. Si stima che in Italia siano affette da endometriosi circa 3 milioni di donne, più di una donna su dieci, di cui un milione e mezzo in modo sintomatico (dolore pelvico cronico, coliche pelviche, dolore nei rapporti sessuali, astenia cronica, sterilità) e il restante milione e mezzo asintomatiche, cioè affette da questa malattia, ma in assenza di sintomi eclatanti. “È proprio questa variabilità di sintomi con cui si manifesta che rende molto difficile e complessa la diagnosi e richiede personale medico specializzato e adeguatamente formato.- spiega il direttore della U.O.C. Ostetricia e Ginecologia di Macerata il dottor Mauro Pelagalli- Questa malattia ha origini ancora non ben note, gli studi attuali orientano verso uno stato infiammatorio cronico o acuto del peritoneo, che favorisce l’impianto di ghiandole e tessuto mestruale. La reazione dell’organismo determina la formazione di aderenze e la localizzazione di noduli endometriosici a carico delle ovaie e a carico del peritoneo e degli organi come vescica, retto, colon, ureteri e altri distretti meno comuni”. L’U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia di Macerata da anni si occupa di questa patologia, diventando punto di riferimento non solo a livello regionale, ma anche fuori Regione: negli ultimi 5 anni sono state studiate più di 5000 pazienti, delle quali sottoposte ad intervento per endometriosi severa ovarica circa 2000. “La nostra Azienda sanitaria presenta oggi importanti risultati nella cura dell’endometriosi – dichiara il direttore generale Marco Ricci- in termini di basse complicanze post trattamento, elevate percentuali di scomparsa del dolore e di riconquista della fertilità della donna”.   “Con l’attivazione dell’ambulatorio di Macerata- dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini- stiamo dando attuazione alla rete regionale per l’endometriosi, che prevede l’apertura di centri dedicati a questa patologia in ogni azienda sanitaria territoriale, come stabilito dalla legge regionale che abbiamo approvato nel 2023 proprio con l’obiettivo di sostenere la diagnosi precoce e la cura dell’endometriosi, attraverso la formazione dei medici e l’istituzione di un registro elettronico”. “Il nostro impegno è volto a migliorare la qualità di vita delle donne affette da questa patologia cronica, che causa dolore e infiammazioni, e che può provocare anche infertilità”. Il vicepresidente, in conclusione del suo intervento, ha tenuto a rivolgere i propri complimenti al direttore del reparto il dottor Pelagalli e al suo staff per l’encomiabile lavoro svolto. In occasione della Giornata mondiale sull’endometriosi, a cui è stato attribuito il colore giallo, sono state anche posizionate due panchine gialle, all’ingresso dell’ospedale e del Reparto, a significare l’attenzione che l’Ast maceratese rivolge alla cura di questa importante patologia.

29/03/2024 11:15
Pila di pneumatici abbandonati nelle vicinanze del Potenza: discarica a cielo aperto a San Severino

Pila di pneumatici abbandonati nelle vicinanze del Potenza: discarica a cielo aperto a San Severino

Discarica a cielo aperto nelle campagne di San Severino Marche. Durante un servizio di controllo del territorio, le guardie venatorie volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata hanno rinvenuto, in località Rocchetta, nelle vicinanze del fiume Potenza, un abbandono di pneumatici per camion. Subito è stata contattata la polizia provinciale che coordina i servizi delle guardie venatorie volontarie, la quale è prontamente intervenuta per gli adempimenti di competenza e per risalire agli autori di questi deprecabili comportamenti che tra l’altro creano grossi pericoli di inquinamento sul territorio. I controlli proseguiranno su tutto il territorio provinciale e eventuali segnalazioni potranno essere effettuate contattando telefonicamente, tutti i giorni, il coordinamento provinciale delle guardie venatorie volontarie Federcaccia.

29/03/2024 10:36
Superbonus, lavori mai eseguiti per 200 mila euro e fatture fittizie: denunciato imprenditore del Maceratese

Superbonus, lavori mai eseguiti per 200 mila euro e fatture fittizie: denunciato imprenditore del Maceratese

Le fiamme gialle della Compagnia di Civitanova Marche, al termine di un’articolata operazione di servizio, hanno smascherato un meccanismo fraudolento ideato da un imprenditore edile di nazionalità inglese, titolare di una ditta con sede nel Maceratese, basato sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti, riguardanti l’esecuzione di lavori edili mai effettuati, e sul successivo utilizzo dei relativi crediti d’imposta indebitamente maturati in capo alla propria impresa. L’attività in questione è stata avviata attraverso una preventiva fase investigativa rivolta alla verifica sulla corretta spettanza dei bonus in materia edilizia, previsti dal cosiddetto “Decreto Rilancio” (D.L. n. 34/2020). Nel corso delle indagini è emerso che l’imprenditore per documentare la realizzazione dei lavori edili aveva emesso fatture nei confronti di inconsapevoli persone fisiche, dislocate su tutto il territorio nazionale, e, grazie al meccanismo dello “sconto in fattura”, aveva mantenuto la disponibilità dei crediti d’imposta maturati, utilizzandoli per compensare altri debiti tributari oppure per monetizzarli presso intermediari finanziari o istituti di credito ignari della loro provenienza illecita. Gli approfondimenti svolti dai militari operanti hanno permesso di accertare la mancata esecuzione dei lavori edili e che la maggior parte delle persone fisiche destinatarie delle fatture risultasse in realtà detenuta, nullatenente o percettrice di reddito di cittadinanza, destituendo quindi di ogni fondamento i relativi crediti d’imposta indebitamente maturati. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno, pertanto, segnalato l’imprenditore alla Procura della Repubblica al Tribunale di Macerata, per reati fiscali e per truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche. Il Gip del Tribunale di Macerata, condividendo le ipotesi delittuose delineate dalle Fiamme Gialle, ha disposto, su richiesta della locale Procura della Repubblica, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche nella forma per equivalente, di un importo pari ad oltre un milione di euro, quale profitto dei reati di truffa e di evasione fiscale. I finanzieri hanno, dunque, dato esecuzione al predetto provvedimento cautelare reale, sottoponendo a sequestro i conti correnti personali intestati all’indagato e, con l’ausilio dell’Agenzia delle Entrate, i crediti di imposta rinvenuti all’interno del cassetto fiscale dell’imprenditore per un importo pari a 200.000 euro.    

29/03/2024 10:15
Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Recanati, addio al pittore Sirio Reali: "Realismo visionario e poetica del mondo tutta personale"

Si è spento mercoledì pomeriggio, nella sua casa di Chiarino di Recanati Sirio Reali, il pittore marchigiano attivo sulla scena artistica da oltre un cinquantennio. Sirio Reali è considerato uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, per una poetica del mondo tutta personale e per il realismo visionario che permea la sua pittura. Nato a Macerata nel 1943, si è formato nel locale Istituto Statale d’Arte (dove è tornato a insegnare fra il 1970 e il 1990) e ha proseguito gli studi a Roma, all’Accademia di Belle Arti, sezione Scenografia. Dal 1966 ad oggi la sua attività artistica non si è mai fermata, ed ha esposto in numerose gallerie in Italia e all’estero. Nel 2011 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Lo scorso 13 marzo, è stato presentato a Macerata, dove aveva allestito numerose mostre, il libro  “Sirio Reali. Colazione al bar 1976-2024” che permette di scoprire la complessità e il valore della sua ricerca artistica: nel libro le fotografie di suoi lavori inediti dal 1976 a oggi sono accompagnate da frammenti di conversazioni raccolte e trascritte da  Rodolfo Mogetta. Sirio Reali  viveva e lavorava nella sua casa di Chiarino dove, insieme alla moglie Tina e alla figlia Margherita, amava ospitare un gran numero di amici nel giardino e nel suo studio, pieno di quadri, di tele e di libri: è qui che sarà possibile dargli l’ultimo saluto sino alle 18 di sabato 30 marzo.  

29/03/2024 09:53
Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

Superbonus, Castelli rassicura: "La misura rimane per l'area del cratere"

"Le modifiche attese sul 110 non si applicheranno alle aree del sisma. 2016 e 2009, così recita testualmente la lettera b del comma 1 dell’articolo 1 del provvedimento appena bollinato e che domani sarà alla firma del presidente della Repubblica”. Lo ha affermato il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli, in merito al decreto del Governo che riguarda il Superbonus.  “Anche in questo nuovo Decreto legge sul 110% diversamente dalle indiscrezioni iniziali - dichiara Castelli - le ragioni del cratere sono state rispettate sono certo che questa attenzione non verrà meno. Ho personalmente rappresentato al Governo le esigenze del cratere e la certezza di non essere lasciato solo. Il decreto consentirà ai proprietari degli immobili lesionati o distrutti dal sisma di continuare a sommare il contributo sisma alle agevolazioni offerte dal 110%”. “Peraltro, per le comunità del cratere l’uso del 110% si è reso necessario solo per integrare il contributo parametrico per la ricostruzione, dopo la fiammata inflazionistica che aveva fatto saltare ogni previsione di spesa, a fronte dell’aumento del 30-40% delle materie prime". "Mi auguro addirittura che aggiornando il contributo sisma si possa rapidamente fare a meno del 110%, che per i proprietari degli immobili danneggiati si era proposto come strumento difensivo e integrativo (non certo speculativo) rispetto al contributo parametrico sisma".

28/03/2024 22:19
Macerata, la Curva Just dona uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico dell'ospedale

Macerata, la Curva Just dona uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico dell'ospedale

Una delegazione della Curva Just Macerata si è recata questo pomeriggio presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Civile di Macerata, dove ha donato uova di Pasqua ai piccoli degenti e al reparto pediatrico.   Un’iniziativa di grande solidarietà portata avanti dalla tifoseria biancorossa, mossa dall’intento di portare allegria a chi dovrà passare la Pasqua in una stanza di ospedale.

28/03/2024 20:49
Play-In Silver, Attila vittoriosa a Cagliari. Scalabroni: “Non era facile. Complimenti ai ragazzi”

Play-In Silver, Attila vittoriosa a Cagliari. Scalabroni: “Non era facile. Complimenti ai ragazzi”

L’Attila Basket torna dalla Sardegna con altri 2 punti dopo la vittoria sull’Esperia Cagliari. Il successo per 82-88 ottenuto nella quinta giornata di Play-In Silver permette alla squadra di Porto Recanati di salire a 18 punti in classifica, con il sogno playoff che dunque ora si profila ad un passo. L’Head Coach dell’Attila Basket Nicola Scalabroni ha così commentato la vittoria sull’Esperia Cagliari: “Enormi complimenti alla squadra. I ragazzi sono stati molto bravi, dal momento che non eravamo in condizioni perfette. Era la seconda trasferta in 3 giorni, quindi non era per niente facile ritornare con i 2 punti dalla Sardegna. Quando le gambe vanno meno degli altri giorni è importante restare sul pezzo e giocare la partita in modo intelligente, riconoscendo i vantaggi in campo per andare a concretizzarli. Questa è una prestazione ed una vittoria che certifica ancor di più la nostra crescita come squadra. È un gran risultato, stiamo facendo molto bene”. Ha ragione il coach arancioblu quando dice che la sua squadra sta facendo bene, perché a tre partite dalla fine della fase ad orologio, con una vittoria nel prossimo match casalingo contro la Carver Roma l’Attila potrebbe già garantirsi l’accesso ai playoff. Ecco perché anche durante la pausa pasquale sarà importante rimanere concentrati verso l’obiettivo, come confermato dal coach: “Il campionato si ferma, ma noi continueremo ad allenarci duro e forte sapendo che tutto quello che stiamo raccogliendo è merito dell’impegno, della forza di volontà e della determinazione che mettiamo in ogni allenamento. Per il prossimo match con la Carver Roma chiedo a tutti i nostri tifosi di gremire il palaMedi”.  

28/03/2024 20:28
Tod's, Chiara Ferragni non verrà riconfermata nel Consiglio di amministrazione

Tod's, Chiara Ferragni non verrà riconfermata nel Consiglio di amministrazione

Nella lista di maggioranza, presentata dall'azionista Di.Vi Finanziaria di Diego Della Valle & C, per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Tod's tra i consiglieri uscenti riproposti per il prossimo mandato non compare il nome di Chiara Ferragni. La lista non indica neanche Luca Cordero di Montezemolo e Luigi Abete, legati da sempre anche da un forte legame di amicizia con Diego Della Valle. Dopo il caso Balocco il patron di Tod's Diego Della Valle aveva spezzato una lancia a favore della influencer di Cremona prendendo tempo su ogni eventuale decisione. "Bisogna vedere cosa succederà, facciamo lavorare tranquillamente la magistratura" spiegò Della Valle. "Quando avremo delle risposte vedremo cosa fare" concluse l'imprenditore. Ora sembra arrivato l’epilogo del sodalizio. (Fonte Ansa) 

28/03/2024 19:20
Macerata, gli alunni dell'IIS Matteo Ricci fanno da ciceroni per le Giornate Fai di Primavera

Macerata, gli alunni dell'IIS Matteo Ricci fanno da ciceroni per le Giornate Fai di Primavera

Anche questo anno, gli studenti dell'IIS Matteo Ricci, sotto la guida della Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi, hanno svolto il ruolo di "Ciceroni" per oltre cinquecento visitatori durante le Giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo. Questo evento, giunto alla sua trentaduesima edizione, rimane uno degli appuntamenti più rilevanti e significativi per scoprire il ricco patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Trentacinque fra alunne e alunni dell'Indirizzo Turismo e del Settore Ambientale, insieme a dodici insegnanti, hanno guidato con grande competenza i turisti alla scoperta del Palazzo Palmucci de' Pellicani-Bourbon Del Monte di Macerata, noto anche come Palazzo della Filarmonica. Il Prof. Giuseppe Rivetti, capo delegato del FAI di Macerata, ha manifestato grande soddisfazione per l'ampia partecipazione del pubblico e per l'abilità con cui i giovani "Ciceroni" hanno gestito le giornate. Ai complimenti si è aggiunto anche Enrico Ruffini, Presidente della Società Filarmonico-Drammatica di Macerata, la cui sede si trova in uno dei palazzi più belli della città, posto sotto tutela dei beni culturali per il suo interesse architettonico. Ben preparati e in abiti eleganti, le giovani guide hanno accolto i numerosi visitatori e li hanno accompagnati alla scoperta delle bellezze artistiche del Palazzo, guidandoli attraverso le complesse vicende della Società Filarmonico Drammatica, fondata nel 1808, e dei suoi protagonisti, partecipi della storia non solo locale. Nel Palazzo i turisti hanno potuto visitare il foyer e la sala del Teatro, dove si svolgevano le rappresentazioni di prosa, talvolta ad opera dagli stessi soci, i concerti di musica e le feste da ballo. In questo suggestivo scenario, gli ospiti hanno potuto godere dello spettacolo offerto dai ballerini della Società di Danza Macerata, i quali, indossando costumi d'epoca, hanno dato vita a eleganti danze ottocentesche, trasportando il pubblico nelle storiche atmosfere evocate nel celebre film "Il Gattopardo". Non sono mancate le visite alle restanti sale del Palazzo: la Biblioteca o Gabinetto letterario, luogo destinato alla lettura, alla conversazione e all’aggiornamento, e i locali adibiti ai divertimenti del gioco di carte e degli scacchi.  La gratificazione più significativa per gli studenti del "Matteo Ricci" e la massima ricompensa per il loro entusiasmo sono stati sicuramente gli applausi calorosi e gli elogi entusiastici ricevuti al termine delle loro presentazioni. "Siamo fieri dei nostri studenti - ha dichiarato la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi - poiché, in occasioni come queste, essi dimostrano sempre di saper mettere in pratica le competenze acquisite e rappresentano un esempio tangibile dell'impegno che la scuola dedica alla formazione di individui responsabili, capaci di avere un impatto positivo sul tessuto culturale e produttivo del territorio."

28/03/2024 18:00
Softball, l'Ares Safety Macerata scalda i motori per la nuova stagione

Softball, l'Ares Safety Macerata scalda i motori per la nuova stagione

L’Ares Safety Macerata Softball si prepara all’esordio nel campionato di A1, con la prima gara in casa in programma sabato 30 marzo alle ore 17. Sul diamante di via Cioci il doppio incontro (il secondo 30 minuti dopo la fine primo) vedrà contrapposte le maceratesi alla quotata formazione lombarda della Inox Team Saronno. ARES Safety Macerata Softball inizia così il secondo anno consecutivo in A1 dopo la risalita nel massimo torneo nazionale e l’ottimo sesto posto nel precedente campionato. Macerata Softball vede in questa stagione continuare il rapporto con il main sponsor ARES Safety, società in costante sviluppo che opera nei settori abbigliamento da lavoro, calzature di sicurezza, DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e di altri servizi per aziende, collocandosi tra i maggiori player nazionali di Safety & Promotional. Inoltre, il sodalizio maceratese sarà testimonial della Regione Marche per la promozione turistica partecipando alla campagna “Let’s Marche”. Obiettivo di Macerata Softball e del presidente Carlo Migliorelli è di far crescere ulteriormente il livello del team, in gran parte composto da tecnici e giocatrici del territorio, e anche migliorare il posto in classifica ottenuto puntando, perché no, ai play off e al rientro nel giro europeo. In questo campionato di A1 torna a guidare la squadra come manager Marta Gambella, personaggio simbolo della Macerata che ha dominato il softball italiano ed europeo a cavallo di fine anni 90 e i primi del nuovo millennio, indimenticata capitana della Nazionale Azzurra, di cui è fra i coach. Accanto a Marta Gambella lo staff tecnico vede impegnati i coach Romolo Malerba, Emanuele Menchi e Uliana Vallese, il massaggiatore Patrizio Domizi, il preparatore atletico Giacomo Gentilucci. Nel roster sono 3 le nuove giocatrici: l’italiana Elisa Lizza e le americane Alicia Peters e Regan Dias. Elisa Lizza, utility, è nata e cresciuta a Sesto Fiorentino, ha vestito la maglia della Sestese dal 2007 fino al 2023, disputando 6 campionati di Serie A1, nel 2018 ha inoltre giocato con le Princ Zagreb vincendo il campionato nazionale croato. Alicia Peters, ricevitore e utility, è californiana. Capitana della squadra dell’Università di Buffalo, che ha guidato nel 2018 alla vittoria del proprio campionato. Nel 2021 ha giocato da capitana con Wisconsin of Green Bay Softball Team UW Green Bay. Nello stesso anno è stata nominata migliore giocatrice della propria conference. Potente in battuta, veloce sulle basi e utile in tutti i ruoli difensivi, nutre un grande spirito di squadra. Regan Dias, pitcher e utility, è anche lei californiana, classe 2000. Dal 2019 al 2023 ha giocato con la sua squadra universitaria della Santa Clara University. E’ una giocatrice molto motivata e versatile, lanciatrice ma anche in grado di ricoprire ruoli da interno ed esterno. Buon battitore e imprevedibile sulle basi. Consegue durante il periodo universitario il patentino da allenatrice. Ultimamente ha giocato nel campionato Australiano con le Seacombe Tigers. Il roster completo di ARES Safety Macerata Softball comprende le giocatrici Giorgia Cacciamani (esterno), Ilaria Colepio (terza base), Regan Dias (pitcher e utility), Emma Fagioli (interbase), Chiara Giudice (esterno), Elisa Grifagno (seconda base), Marica Guglielmi (esterno), Elisa Lizza (utility), Marta Loi (utility), Elisa Lucarini (utility), Luana Luconi (lanciatrice), Alicia Peters (ricevitore e utility), Carla Pezzullo (utility), Elena Roganti (esterno), Michela Serrani (lanciatrice), Alisya Terrenzio (ricevitore), Gioia Tittarelli (prima e seconda base).    

28/03/2024 17:30
Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Fisiomed nuovo medical partner del Civitanova Bike Academy: via al sodalizio

Mancava uno degli sport più legati alla tradizione nazionalpopolare, il ciclismo, alle tante collaborazioni che Fisiomed ha istituito con le realtà agonistiche del territorio. E il nuovo connubio con la società Civitanova Bike Academy non poteva aprirsi in modo migliore, perchè domenica la corsa inaugurale della stagione 2024 Allievi ha visto trionfare proprio i baby della società civitanovese. Con la coppa della 9° edizione del Memorial “Giuliano Renzi” in bella vista, ci si è ritrovati nella sala convegni della nuova sede Fisiomed a Sforzacosta per formalizzare la nuova partnership. Il Gruppo Medico diventa così sponsor ufficiale e medical partner. A spiegare l'accordo è stato l'amministratore Enrico Falistocco: "Per noi si tratta della prima volta con una società che opera nel mondo del ciclismo –ha affermato- e ne siamo particolarmente felici perchè si tratta di un’associazione che opera bene e sul settore giovanile. E poi perchè il ciclismo è una disciplina che è stata sempre seguita in Italia. Nell'ultimo periodo siamo entrati sempre di più nell'ambito sportivo, del resto una delle nostre finalità è fare prevenzione e lo sport è una modalità ulteriore per riuscirci". Il presidente di Civitanova Bike Academy, Antonio De Angelis, ha aggiunto: "Cercavamo un partner come Fisiomed perchè siamo una realtà giovanissima (nata nel 2020) che è partita dal basso ma che ha ambizioni. Fisiomed è il partner perfetto. Potrà fornirci aiuto con i suoi specialisti nell'ambito della nutrizione assai importante nel ciclismo e nell'età della crescita per i nostri ragazzi, ma il Gruppo Medico ci supporterà anche ad esempio nelle tenere sotto controllo la salute dei nostri tesserati mediante le analisi del sangue ed altri esami". L’allenatore del gruppo Allievi Roberto Schiavoni ha infine toccato aspetti più tecnici: "Noi abbiamo 3 categorie seguendo i piccoli dai 7 anni e passando dai Giovanissimi agli Esordienti fino agli Allievi. Oggi siamo con gli Allievi che si allenano 4 volte la settimana ed hanno vinto domenica a Sant’Elpidio a Mare. Scherzando era probabilmente meglio non arrivare davanti, perchè adesso avremo tutti gli occhi addosso".  

28/03/2024 17:01
Ponte ciclopedonale sul Chienti, revocati i lavori. Cagnini si difende: "Azione legale contro la Regione Marche"

Ponte ciclopedonale sul Chienti, revocati i lavori. Cagnini si difende: "Azione legale contro la Regione Marche"

"Un mese prima della revoca dei lavori, abbiamo intrapreso un'azione legale depositata presso il tribunale di Ancona, contro la Regione, stante l'ostinazione della stessa nel non voler intraprendere nessuna azione correttiva al progetto posto a base gara che presenta notevoli lacune sul piano della sicurezza dei lavoratori, oltre che per la mancanza di opere da progettare ex novo e necessarie alla realizzazione dei lavori,  tanto che allo stato attuale l'opera risulterebbe non collaudabile e non fruibile per oggettive carenze". A dichiararlo, in una nota, è l'impresa Cagnini Costruzioni relativamente alla revoca del contratto per la costruzione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti annunciata dall'assessore regionale Francesco Baldelli.    Le problematiche sollevate, secondo la versione dell’impresa edile, "non aderiscono ad aspetti di dettaglio tali da essere rimandate alle capacità organizzative della stessa, ma coinvolgono vere e proprie scelte progettuali, come opere idrauliche, fondazioni in alveo di torri metalliche alte 20 metri, e come quelle riconducibili alle 'vibrazioni delle strutture metalliche' tali da impedire ai pedoni di attraversare il ponte in sicurezza una volta completati i lavori".   Aspetto sanabile, a detta del team di consulenti esperti in materia chiamati dalla Cagnini Costruzioni per l'assistenza tecnica nella realizzazione dell’impalcato metallico, solo con l'inserimento di sistemi di smorzamento, "ad oggi non previsti nel progetto a base gara, e di costo rilevante, capaci di garantire qualora possibili, i requisiti di comfort alle vibrazioni indotte dai pedoni e dagli effetti dinamici del vento che le normative vigenti richiedono", precisa l’azienda.   "Senza parlare delle lacune sul piano della sicurezza delle maestranze - prosegue la nota -, non essendo state previste neppure le più elementari misure per la tutela dei lavoratori commisurate alle varie fasi  realizzative, in un contesto ambientale complesso con rischi specifici connessi al lavoro in alveo, ed in un sito inquinato e contaminato, quest'ultimo aspetto aggravato alla luce dell'ordinanza di giugno del sindaco di Civitanova".   Proprio in seguito al provvedimento firmato da Fabrizio Ciaracapica la Cagnini Costruzioni ha comunicato di voler iniziare "dapprima i lavori nel lato Sant’Elpidio e attendere per il lato Civitanova Marche, per ogni dovuta tutela per la salute e sicurezza dei lavoratori, i necessari approfondimenti in merito all’Analisi  del rischio, commisurata non solo ai fruitori occasionali della pista ciclabile, ma anche dei lavoratori esposti ad un rischio continuativo".   "La soluzione però è stata bocciata dalla stazione appaltante", spiega Cagnini Costruzioni. La stessa che ha provveduto alla revoca del contratto per "asserito inadempimento contrattuale dell’impresa".   "Nulla ci dovrebbe stupire se rileviamo che il progetto definitivo è stato approvato il 23 novembre 2022,  validato tre giorni dopo, e che il progetto esecutivo è stato redatto e approvato in meno di una  settimana il 6 dicembre 2022, davvero in tempi record", evidenzia l'impresa.  L'azione legale che la Cagnini Costruzioni ha intrapreso a propria tutela, "per la prima volta dopo 30 anni di attività" precisano i quadri direttivi dell'azienda, ha fatto seguito a mesi di  interlocuzioni, riunioni, carteggi, nel corso dei quali "abbiamo cercato - proseguono - costantemente ogni forma di collaborazione con la Stazione Appaltante per consentire la realizzazione dell'opera in sicurezza, ma trovando un'irremovibile posizione di chiusura da parte dell'Ente e la totale indisponibilità ad ovviare le gravi carenze del progetto sia sul piano tecnico che economico".   "Inoltre tanto per fornire agli intervenuti al sopralluogo del 21 marzo 2023, ampie rassicurazioni sulle capacità dell’impresa Cagnini Costruzioni nel completare e realizzare i lavori, vale la pena citare opere analoghe realizzate dall’impresa medesima nell’ultimo periodo". "Il ponte di scavalco del fiume Apone di luce 460 m e relativa rampa, per il Consorzio Iricav Due - Linea Av/Ac Verona-Padova, dodici pile e quattro spalle eseguite in meno di sette mesi. Tutte le opere in cantiere - conclude la nota -  quali ponti, cavalcavia, e gallerie artificiali appena realizzate nell’ambito dei lavori del Maxilotto 2 - Quadrilatero Marche-Umbria, per il 2° stralcio della Pedemontana delle Marche tra lo svincolo Matelica Ovest e lo Svincolo Castelraimondo nord".      

28/03/2024 16:50
Giornata mondiale dell'autismo, a Civitanova al via un nuovo percorso formativo nelle scuole

Giornata mondiale dell'autismo, a Civitanova al via un nuovo percorso formativo nelle scuole

L’Assessorato ai Servizi sociali e alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche ha attivato due nuovi progetti che vedono da un lato l’apertura di uno sportello di ascolto individuato nella scuola primaria via Regina Elena e gestito dalle associazioni Progetto Gaia (costituita da genitori di bambini con malattie oncologiche che hanno come riferimento l’ospedale Salesi) e “Omphalos - Autismo & famiglie OdV", e dall’altra l’avvio di un percorso formativo sull’autismo, aperto a tutta la città, associazioni, scuole, imprenditori e non solo a chi l’autismo lo vive. Questa mattina, nella sala della Giunta comunale, l’assessore Barbara Capponi ha illustrato le linee guida dei nuovi interventi che l’Amministrazione comunale ha proposto sul fronte dell’inclusività, che vanno a completare il tessuto di una “Civitanova città con l’Infanzia” che sappia accogliere risorse e competenze di tutte le persone che formano la comunità, grazie ad un cambio di passo culturale. Presenti alla conferenza stampa Filippo Marilungo, presidente Gaia, Fabrizio Principi, vicepresidente Omphalos e Kety Paglialunga, mamma e volontaria e referente cittadina per Omphalos autismo e famiglie. “Sin dall’inizio della nostra Amministrazione – ha spiegato l’assessore Capponi – ci siamo detti di non accendere luci ma servizi concreti, una linea che ci siamo dati e che continuiamo a portare avanti per fornire risposte concrete e in sinergia. Abbiamo siglato un accordo di programma con Gaia e Omphalos per affidare con una convenzione di durata triennale a queste associazioni in gestione i locali dove svolgere attività di ascolto ed inclusione e dall’altra avviare un percorso formativo sull’autismo, che sia anche un modo per accogliere proposte e suggerimenti non necessariamente riservati ad una specifica area. Come amministrazione siamo contenti e desiderosi di questo lavoro sul territorio, a stretto contatto con chi ha esigenze e bisogni specifici”. “Ringrazio a nome di tutti i genitori di Gaia per l’attenzione costante che l’Amministrazione ci rivolge – ha detto Marilungo. 1400 bambini ogni anno ricevono una diagnosi si malattia oncologica, che porterà tutta la famiglia ad un lungo e faticoso cammino verso le cure. Lo sportello sarà un luogo di ascolto-incontro che riempiremo di iniziative e di aiuti concreti, nello spirito di solidarietà che ci contraddistingue”. “Nel 2008 è nata Omphalos per l’autismo – ha riferito Principi e siamo diventati il punto di riferimento per tante famiglie. In particolare, abbiamo sviluppato importanti progetti a Fano, Acquaviva Picena, Recanati in collaborazione con i Bambini delle Fate. Vogliamo condividere strategie, esperienze e grazie a diverse aziende abbiamo risorse solide per portare avanti le attività, senza le quali le parole rimarrebbero nel vuoto. Un bambino su 68 riceve diagnosi di disturbo dello spettro autistico, un dato che da solo fa riflettere sulla necessità di servizi rivolti alle persone che si trovano ad affrontarlo”. “Civitanova è una città che ha tanto da offrire – ha sottolineato Paglialunga – l’obiettivo è quello di portare i nostri bambini fuori dai laboratori, formarli per poter raggiungere i luoghi che amano, a svolgere acquisti, attività ed interagire con gli altri in tutta sicurezza. Siamo volontari, dedichiamo gratuitamente il nostro tempo a questa missione e ringraziamo l’Assessorato che agisce per rafforzare i servizi necessari”.

28/03/2024 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.