Un furto d’auto durato solo qualche ora. È successo nella notte a Lido Tre Archi di Fermo. Ad essere rubata una Citroen C3, che grazie alla prontezza della Polizia di Stato è stata rintracciata e recuperata in tempi record.
Il ritrovamento è stato possibile grazie al segnale GPS installato sulla vettura, che ha permesso agli agenti di tracciare con precisione la posizione del veicolo rubato. Intorno alle 8:30, tre volanti della Polizia hanno fermato la Citroen in via Romita, all’interno dello stesso quartiere dove era avvenuto il furto. Alla guida dell'auto c'era un uomo originario dell'Est Europa, il quale non ha saputo fornire una spiegazione convincente sul motivo per cui si trovasse al volante del mezzo. L’uomo è stato fermato e ora rischia una denuncia per ricettazione.
Dopo i dovuti rilievi e accertamenti, la vettura è stata restituita alla sua legittima proprietaria, riportando così la situazione alla normalità. Le indagini continuano per risalire all'identità del malvivente responsabile del furto, con l'obiettivo di chiarire se vi siano eventuali complici o collegamenti con altri episodi simili.
L’avrà sognata molte volte la Serie A da ragazzino, quando a soli 16 anni esordiva in Serie D con la sua Jesina, iniziando un viaggio che lo ha portato a segnare gol in tutta Italia (con una parentesi anche nella Maceratese, stagione 2013/14, 8 gol in 31 partite di Serie D). Ogni partita, ogni gol, ogni sacrificio l’ha avvicinato a quel sogno. E alla fine, a 30 anni, il sogno si è realizzato: Alessandro Gabrielloni ha esordito in Serie A.
Nonostante il passivo di 3-0 per il suo Como, quella di lunedì 19 agosto sarà per sempre una data speciale nella vita dell’attaccante marchigiano. In un teatro prestigioso come l'Allianz Stadium di Torino, contro la Juventus, Gabrielloni è entrato in campo al minuto 56, prendendo il posto di Andrea Belotti. Non solo, ha indossato anche la fascia di capitano, incarico che gli è stato conferito da Mister Fabregas dopo l’addio di Bellemo.
La storia di Gabrielloni è quella di un calciatore che non si è mai arreso, che ha affrontato ogni sfida con lo stesso spirito battagliero che lo ha contraddistinto sin dai suoi primi passi nel mondo del calcio. La sua scalata verso la Serie A inizia nel 2018, con la vittoria del campionato di Serie D con il club laniero, seguita da quella del campionato di Serie C due stagioni fa e culminata lo scorso anno con la promozione in Serie A.
Indossare la maglia del Como nel massimo campionato italiano, dunque, non può che avere un significato speciale per Gabrielloni. È la squadra con cui è diventato grande, la squadra con cui ha condiviso gioie, fatiche e successi. Con la fascia di capitano al braccio e il numero 9 sulle spalle, il suo obiettivo è chiaro: lottare con tutte le forze per cercare di tenersi stretta quella tanto sognata Serie A.
Il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, è impegnato a velocizzare la ricostruzione anche delle frazioni. "Parte da Appennino un ciclo di incontri che, come amministrazione comunale, abbiamo deciso di organizzare per affrontare le problematiche dei proprietari delle abitazioni danneggiate dal sisma nelle varie frazioni. La ripartenza non può prescindere dal recupero dei nostri borghi e dei castelli, simbolo di identità culturale, storica e architettonica, come del resto previsto dal programma delle opere pubbliche"
"Poniamo al centro della nostra azione - prosegue Gentilucci - la restituzione delle case non solo come elemento di dignità abitativa bensì come recupero qualitativo funzionale ad incrementare l’attrattività delle frazioni e del territorio nel suo insieme, sia sul piano turistico che degli investimenti. L’obiettivo è restituire un’anima identitaria ai nostri borghi stimolando un senso di appartenenza che vada al di là del legame famigliare e che punti invece sul valore della bellezza e dell’orgoglio di esserne parte".
Nonostante il meteo avverso si è svolto con grande successo il 20° motoraduno regionale della papera città di Recanati che ha attirato centauri ed appassionati di moto da tutta la regione con arrivi anche da Sicilia, Lombardia, Abruzzo, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna.
L’evento organizzato dal Moto Club Franco Uncini ha avuto luogo sabato 17 e domenica 18 agosto trasformando piazza Giacomo Leopardi in un punto vivace di ritrovo per motociclisti appassionati e curiosi delle due ruote
La giornata di sabato è iniziata nel primo pomeriggio nel suggestivo atrio comunale dove i partecipanti si sono riuniti per le iscrizioni, con i motociclisti pronti a vivere un weekend all’insegna della passione per le due ruote. La serata si è conclusa con una cena nell’atrio comunale dove gli ospiti hanno potuto gustare un delizioso menù a base di specialità locali con la partecipazione straordinaria di Stefano Ranucci detto "Rana" che ha intrattenuto i presenti con la sua simpatia raccontando barzellette.
Dopo la serata conviviale di sabato, il ritrovo domenica in piazza Giacomo Leopardi con il neo eletto sindaco Emanuele Pepa, il vice sindaco Roberto Bartomeoli e l’assessore allo sport Maurizio Paoletti che hanno rivolto un caloroso saluto a tutti i partecipanti, esprimendo apprezzamento per l’entusiasmo e la passione dimostrati e sottolineando l’importanza di eventi come il motoraduno della papera per promuovere la cultura motociclistica e rafforzare i legami di amicizia.
Subito dopo, alle 11:45, tutti in sella per il giro turistico nei luoghi Leopardiani guidati dal sindaco Emanuele Pepa in sella ad una fiammante GS 1200 cc. Il raduno si è concluso con le premiazioni del 20° motoraduno presso il ristorante Dream con la presenza del vicesindaco Roberto Bartomeoli che hanno visto diversi vincitori nelle varie categorie.
Classifica conduttori isolati extra regione: 1° D'Alessandro Vincenzo MC Bikers Solitari (Sicilia) 2° Pastore Antonio MC Spiriti di strada (Lombardia) 3° Simonetta Vincenzo MC Centauro club Forno (Piemonte) 4° Camurri Danilo MC Carpi (Emilia Romagna) 5° Pinzi Fosco MC Nico Martinelli (Toscana) 6° Di Paolo Domenico Maurizio MC Virtus (Abruzzo) 7° Alessi Bruno MC Misano Adriatico 8° Bernini Roberto MC Misano Adriatico
Classifica passeggeri isolati extra regione: 1° Colombo Agata (Sicilia) 2° Cibotti Anna (Abruzzo) 3°Meucci Ottavia (Toscana)
Classifica conduttori isolati della regione :1° Cenerelli Silvano MC Dragone 2° Rosati Marzio MC Dragone 3°Ruffini Guido MC Team Europa
Classifica per Moto club della regione Marche: 1° Moto Club Tonino Benelli di Pesaro 2°Moto Club Morrovalle 3° Moto Club Mariotti Lorenzo 4° Moto Club Ancona G. Lattanzi ‐ La Case 5° Moto clubBikers Cave.
Gruppo più numeroso premiato: il MC Gli Scellerati di Appignano
La giornata si è conclusa con una ricca lotteria e con i ringraziamenti del presidente Daniele Cesca e di tutto il direttivo a tutti i partecipanti nella speranza che l'accoglienza sia stata piacevole per tutti e di aver fatto un buon lavoro rinnovando l'appuntamento al prossimo anno.
Dopo il primo appuntamento di luglio, martedì 27 agosto all'università di Macerata è di nuovo Open Day: chi è ancora incerto sulla scelta del corso di laurea o chi ha già deciso potrà vivere una giornata appositamente pensata per fornire informazioni e chiarimenti oltre all’opportunità di confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento. Sarà possibile assistere alle presentazioni degli oltre trenta corsi di laurea. Per conoscere i dettagli, gli orari e il programma completo, è possibile consultare il sito: clicca qui .
Cuore della giornata sarà la sede in via Garibaldi 20, dove saranno allestiti, a partire dalle ore 9 fino a sera, gli stand informativi liberamente accessibili dei cinque dipartimenti, della scuola di studi superiori Giacomo Leopardi, del Centro linguistico, dell’Istituto Confucio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio, del servizio bibliotecario, dei rappresentanti degli studenti e del Faro Housing.
Sempre a partire dalle 9, ogni ora nell’adiacente Orto dei pensatori si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e, nel cortile interno, quelle dei corsi di laurea magistrali, divisi per dipartimento. In questo caso, è consigliabile la prenotazione, sempre attraverso il sito dell'università.
"Your time, your place" è lo slogan scelto da Unimc per descrivere un ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e garantire il diritto allo studio, quest’anno Unimc ha deciso di estendere la no tax area fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro, e offrirà ancora più borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis.
Unica tra gli atenei marchigiani, Unimc partecipa alla European Reform University Alliance, una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo con quelli di Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria, Lituania.
L’anima internazionale si riflette anche nei corsi con doppia laurea all’estero e nel ricco programma Erasmus. Quattro sono i corsi in lingua inglese in diritto internazionale, scienze politiche, economia e management turistico. Durante tutto il percorso accademico vengono offerti servizi di orientamento e tutorato o dedicati al benessere psicologico degli studenti, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro.
UniMC offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo.
La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino al 9 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali per percorsi formativi innovativi e interdisciplinari che integrano i normali corsi di studio, consentendo di conseguire un titolo pari a un master di secondo livello.
Tempo di olimpiadi e, anche in cantina, arrivano le meritate medaglie: così la Casa Vinicola Accattoli di Montefano si è aggiudicata, con ben due etichette, il premio The Wine Hunter Award 2024, riconoscimento assegnato da una giuria nazionale di esperti impegnati in oltre 6.500 assaggi.
Gradino più alto del podio, con medaglia d’oro, all’Amphorae “Il Novilunio” (annata 2022), tra le nuove etichette edite dalla cantina. "Si tratta - spiega Anastasia Accattoli - di un bianco realizzato con uve Ribona, tipiche delle nostre colline. La particolarità è che la macerazione fermentativa avviene in anfora, con successivo affinamento in legno per circa 12 mesi".
Un vino, dunque, che viene "da lontano". Altro premio al Ribona Colli Maceratesi (annata 2023), anche questo classificato con bollino di eccellenza produttiva. La premiazione ufficiale è prevista il prossimo 8 novembre alla 33° edizione del Merano Wine Festival. Nel frattempo la cantina si prepara ai prossimi “appuntamenti”
"In questo momento – conclude Anastasia Accattoli - ci prepariamo alla vendemmia e al vino nuovo. L’entrata in azienda di mio figlio Riccardo, ha indubbiamente portato nuova linfa alla nostra attività. Sono tante le novità che abbiamo sperimentato e tante quelle che arriveranno. Non ci fermiamo. I riconoscimenti che abbiamo ricevuto non sono un punto di arrivo, ma uno straordinario punto di partenza per fare ancora meglio".
I titoli di testa aspettando la decima edizione del Civitanova Film Festival partono con l’annuncio del primo ospite della rassegna 2024: Antonio Rezza. Che il CFF voglia esplorare il mondo anche fuori dal cinema e cosa ormai risaputa e quest’anno le attenzioni si concentreranno anche sul teatro, con Antonio Rezza e Flavia Mastrella che porteranno il loro spettacolo Fratto_X. L’appuntamento è a calendario giovedì 26 settembre alle ore 21:15 al teatro Rossini. Ingresso 10 e 15 euro, con le prevendite che partiranno online su www.ciaotickets.com dal 22 agosto.
"L’edizione 2024 sarà unica - le parole dei direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi -, perché arrivare a dieci anni di CFF è un traguardo importante per noi e, in fondo, anche per la città. Non vi nascondiamo quindi il piacere che abbiamo provato nel realizzare un programma così variegato e trasversale che ci permetterà di respirare cinema a tutto tondo. Vi sveleremo man mano i protagonisti della decima edizione. Oggi vogliamo intanto lanciarvi la nostra prima incursione nel mondo del teatro. Dopo aver parlato di letteratura e musica abbiamo voluto coinvolgere Antonio Rezza e Flavia Mastrella con le loro performance, che sono un telecomando puntato sul mondo. Il loro stile e i loro quadri hanno tanto in comune con le narrazioni del Grande Schermo".
Fratto_X è di Flavia Mastrella e Antonio Rezza - entrambi Leoni d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018 -, con Antonio Rezza e con Ivan Bellavista. Un’opera (mai) scritta da Antonio Rezza, con habitat di Flavia Mastrella. Assistente alla creazione, Massimo Camilli per una produzione RezzaMastrella, La Fabbrica dell’Attore - Teatro Vascello.
La decima edizione del Civitanova Film Festival, come sempre organizzata dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, si terrà dal 21 al 29 settembre al cine teatro Cecchetti, con eventi che si estenderanno anche al Rossini, e avrà al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi.
Il quale, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna.
(Credit foto: Giulio Mazzi)
Edoardo Bennato, gigante della canzone d’autore e stella del rock italiano, si appresta a fare brillare il cielo di Lunaria, la rassegna estiva ideata da Musicultura e realizzata col sostegno e la collaborazione del comune di Recanati. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 agosto in Piazza Giacomo Leopardi, con ingresso libero.
"La grande musica continua ad essere protagonista dell’estate recanatese, dopo il successo dell’Electronic Music Festival e del Gigli Opera Festival apriamo il palcoscenico della nostra suggestiva piazza Leopardi alla magia della parola e della musica di Lunaria - ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa -. Non potevamo avere un ospite più gradito a Recanati, Bennato ha conquistato intere generazioni, lasciando un'impronta indelebile nei cuori di tutti noi. Invito cittadini e turisti ad emozionarsi insieme domani sera sotto le stelle di Lunaria".
Alla guida della BeBand, il potente, rodato quintetto che lo accompagna da anni, Bennato aprirà Lunaria con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues proponendo i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album "Non c’è".
"Se ci fosse da dare un titolo a questo concerto mi rifarei a quello di un brano e di un album celeberrimi, che Edoardo pubblicò nel 1980. In testa metterei però una negazione grande come una casa 'Non sono solo canzonette'. Perché l’autoironia è una bella cosa - osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - ma il fuoco che accende le canzoni di Bennato non merita neanche per scherzo di essere accostato alla vuota insolenza di certe canzonette che nascono e muoiono come prodotti da scaffale".
Due ore di musica, video coinvolgenti, l’interazione con il pubblico, sono i tratti di un evento da vivere dall’inizio alla fine in una Piazza Leopardi allestita in forma di arena sotto le stelle. Un’esperienza emozionale con i brani e le melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo a cui sarà difficile resistere per ritrovare, attraverso il potere della musica, vibrazioni ed emozioni che fanno bene all’anima.
"Lunaria è tra i più attesi appuntamenti dell’estate recanatese, è un’espressione della nostra comunità, una formula che mette in sintonia la parola e la musica di grandi artisti individuati con cura da Musicultura con l’indole di una Città che nei confronti della bellezza e della cultura ha una responsabilità e una sensibilità particolari - ha affermato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati - Edoardo Bennato e la sua band regaleranno un live indimenticabile, sarà una vera e propria grande festa collettiva. Ringrazio Musicultura per il suo continuo e crescente impegno nell’organizzazione di Lunaria".
Il concerto si terrà in Piazza Leopardi con inizio alle 21:15 e ingresso libero, grazie anche al contributo della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano e per la prima volta della Camera di Commercio delle Marche. Il successivo appuntamento di Lunaria 2024 sarà il 6 settembre, con il concerto di Antonella Ruggiero a Palazzo Venieri (biglietti sul circuito vivaticket)
Nasce il Forum Antiglobal, la prima giornata di Studi sulla relazione tra globalizzazione economica e società marchigiana. L'appuntamento è per domenica 25 agosto a partire dalle 16 a Tolentino (Biblioteca Filelfica) con un focus sociale che raccoglie gli insegnanti, gli operatori della formazione, organizzazioni giovanili
In attesa dell’avvio del nuovo anno scolastico, è legittimo domandarsi in quale direzione di marcia si stia dirigendo una delle agenzie formative pubbliche tradizionalmente decisive per la trasmissione dei saperi e per la formazione dei più giovani?
È ammissibile che adolescenti rischino di perdere la vita durante l’applicazione dell’alternanza scuola-lavoro? Le istituzioni pubbliche possono avallare forme di promozione simili alle televendite, come se il futuro dei ragazzi fosse un prodotto accomunabile ad un utensile o al gorgonzola a disposizione di genitori-clienti? A chi giova l’estrema competitività delle prove-invalsi che trasformano la conoscenza in formulari asettici e applicano all’istruzione l’ossessione manageriale della misurabilità immediata?
Sono soltanto alcuni dei quesiti che troveranno un’approfondita occasione di analisi con l’Assemblea Sociale Eduland_La scuola sotto il dogma dei mercati. Si tratta di una vera e propria tavola rotonda con insegnanti, professionisti della formazione, comitati di studenti ed esponenti della politica giovanile contrari ad un’istituzione scolastica trasformata in un’azienda.
All’iniziativa sono previsti in interventi di Enzo Pennetta, docente di scienze naturali e saggista e Nicolas Gabrielli coordinatore nazionale DSP Giovani. L’evento inaugurerà, alle 17, la prima Giornata di Studi Antiglobal. Contro il capitale senza frontiere organizzata da Democrazia Sovrana e Popolare Marche. L’iniziativa è prevista per domenica 25 agosto, con inizio dei lavori alle 16, nel cortile esterno della Biblioteca Filelfica di Tolentino.
"Antiglobal - spiega la coordinatrice regionale di Democrazia Sovrana e Popolare Marianella Fioravanti - è un forum permanente di relazione con la società marchigiana per l’approfondimento delle contraddizioni e dei problemi nati dagli eccessi della globalizzazione capitalistica e delle sue storture concrete. Ne seguiranno altri riguardanti altri settori. Un modo per affrontare insieme i grandi cambiamenti collettivi che hanno profondi riflessi nella vita di tutti".
Oltre al focus sociale per gli operatori e i protagonisti della scuola, la giornata prevede anche, a partire dalle 19, un focus sulla situazione internazionale dal titolo: "War Economy a stelle e strisce. Quali prospettive per un impero al voto?". Ad animare il dibattito saranno l’analista economico politico Fabio Pasquinelli e Davide Rossi, storico e direttore dell'ISPEC (Istituto di storia e filosofia del pensiero contemporaneo della Svizzera Italiana). Ad introdurre questa parte del programma, con un intervento in collegamento esterno, sarà Marco Rizzo Coordinatore nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare.
La dea bendata bacia Macerata: vincita di 2 milioni di euro alla Tabaccheria Mogetta di Sforzacosta. Un fortunato cliente è riuscito a indovinare la combinazione vincente del Gratta e Vinci "Nuovo 50X", acquistando un biglietto a soli 10 euro. Si tratta del massimo del premio previsto, una possibilità che capita una volta ogni 8.880.000 biglietti stando al calcolo delle probabilità.
La notizia non è passata inosservata e si è sparsa subito in città dopo che la stessa tabaccheria ha diffuso via social una foto con il biglietto vincente. Resta ignota, al momento, l'identità del fortunato vincitore a cui la vita è cambiata nel volgere di pochi secondi.
GUARDA QUI L'INTERVISTA AI TITOLARI DELLA TABACCHERIA
Un ragazzo, questa mattina, a Porto San Giorgio è stato soccorso dopo essere stato colpito alla testa da un canestro da basket. L'incidente, la cui dinamica è ancora tutta da chiarire, è avvenuto intorno alle 10 in via della Resistenza, dove c'è un campetto da basket.
Stando alle prime informazioni trapelate, il ragazzo, di circa 20 anni, si trovava nel ground quando il palo che sorregge il canestro, con tanto di tabellone, si è spezzato alla base. E la struttura da gioco è piombata a terra colpendo il ragazzo alla testa.
L'impatto ha causato al giovane un temporaneo stato di semicoscienza. Lanciato l'sos, in via della Resistenza si sono precipitati i sanitari della Croce azzurra di Porto San Giorgio e l'automedica. La centrale del 118 di Ascoli Piceno ha richiesto per il paziente anche l'intervento dell'elisoccorso.
Il ragazzo è stato medicato dai sanitari intervenuti in via della Resistenza per poi essere accompagnato in ambulanza in un vicino campo sportivo dove l'elisoccorso è atterrato prendendolo in cura. Restano anche da chiarire le cause alla base del cedimento del palo. Compito, questo, che spetterà ai tecnici del Comune.
++ AGGIORNAMENTO ORE 21:00 ++
Restano critiche le condizioni del 20enne colpito alla testa da un canestro crollato in un campetto in via della Resistenza, a Porto San Giorgio. Residente a Porto Sant'Elpidio e domiciliato da qualche anno a Porto San Giorgio, studente dell'università di Torino, il 20enne stava giocando nel campetto insieme al fratello minorenne quando, all'improvviso, il palo del canestro si è spezzato e la struttura, cadendo, lo ha colpito alla testa.
Il ragazzo, dopo l'incidente è stato subito trasferito all'ospedale Torrette di Ancona dove è al momento in rianimazione a causa del forte trauma cranico subito. Sul posto il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini, che dopo un sopralluogo sul campo, si è recato in ospedale per sincerarsi delle condizioni del giovane.
Intanto nel pomeriggio si è scoperto che quel playground recintato, di fatto, è un'area verde attrezzata per gioco libero, dunque dall'accesso consentito a tutti, in qualsiasi momento. Restano da chiarire i motivi tecnici del cedimento strutturale su cui stanno lavorando i carabinieri, prima di passare alla fase in cui si individueranno le responsabilità.
Continua il percorso di riqualificazione di strade e marciapiedi avviato dall'amministrazione comunale. Nell'ultima seduta, la giunta comunale, ha approvato la manutenzione straordinaria di alcuni marciapiedi per un importo totale di 100 mila euro. I lavori interesseranno quelli in via Lamarmora, via Calatafimi e porzioni di marciapiedi in zona centro e nel quartiere di San Marone.
"È volontà dell'amministrazione incrementare le attività di manutenzione alle strade e dei marciapiedi comunali per migliorare la sicurezza della circolazione veicolare e pedonale - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - A giorni partiranno i lavori per rifare l'asfalto in viale Vittorio Veneto, corso Garibaldi e successivamente daremo il via anche al “recupero” di alcuni marciapiedi".
"I lavori verranno consegnati entro settembre - spiega l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai -. L'ultimazione delle opere appaltate dovrà essere effettuata entro 60 giorni dalla data del verbale di consegna". Carassai detta i tempi anche della riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Garibaldi. “Il primo stralcio delle due strade – dice – sarà realizzato prima dell’inizio delle scuole”.
Per quanto riguarda il marciapiede in via Lamarmora lato est e via Calatafimi lato ovest, i lavori prevedono la demolizione, la posa in opera di una nuova cordolatura, il rifacimento del sottofondo e nuova pavimentazione.
Per quanto concerne i marciapiedi di via Lamarmora lato ovest e via Calatafimi, lato est, verranno demoliti i cordoli, si provvederà alla fresatura della vecchia pavimentazione in asfalto e successivamente posa in opera della nuova pavimentazione.
Infine verranno riqualificati anche alcune porzioni dei marciapiedi della zona Centro e della zona San Marone: fresatura di porzioni di vecchia pavimentazione, ripresa della vecchia cordolatura, sistemazione della pavimentazione dei marciapiedi in pietra naturale tipo Arenaria e tipo Porfido mediante asportazione o integrazione delle piastrelle mancanti.
Si è chiusa ieri, con uno straordinario successo di critica e di pubblico, la XVIa Rassegna Medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo …che ritorna", allestita con la consueta maestria dall’Associazione Tamburini del Serafino, con l’indispensabile aiuto di decine e decine di "volontari", molti dei quali già perfettamente integrati nella complessa organizzazione.
La "kermesse" medievale ha preso il via giovedì 8 agosto con l’apertura della ricercata, inimitabile "Taverna della Luna" - colonna portante dell’iniziativa - che, vuoi per la privilegiata posizione panoramica, vuoi per il curato allestimento con panche tavoli e di legno apparecchiati con boccali e piatti in terracotta, vuoi per l’inappuntabile servizio in costume d’epoca e vuoi per le succulente pietanze preparate con ingredienti già esistenti in età precolombiana, ha fatto subito registrare il classico pienone.
L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto il giorno successivo, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "tutto esaurito" fatto registrare dallo spettacolo - con performance di vertical dance - "Incanto", messo in scena dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno nel suggestivo “palcoscenico” di Piazza Alta.
L’eco della prelibatezza dei piatti tipici, accuratamente preparati dal "Maestro cuciniere" Paolo e serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, hanno comportato una affluenza di proporzioni inaspettate, addirittura superiore a quella "record" dello scorso anno. L’edizione 2024 è stata incentrata sul tema degli stretti legami "Fide et Fidelis" esistenti tra le istituzioni monastiche e la struttura feudale dell’alto medioevo.
Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da domenica 11 a mercoledì 14 agosto hanno letteralmente “invaso” il centro storico.
Dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" con i piccoli condotti da brave animatrici nell’immaginario medioevo, agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe dove, in particolare, la Fattoria “La Rocca” di Montefortino ha proposto interessanti laboratori di: tessitura su telaio, stampa botanica su stoffa, tintura solare, feltro su saponetta, cesteria in vimini e lavorazione della pelle, dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino, dalla vernaccia o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie dove si sono alternati ben 18 gruppi di artisti: musici, affabulatori, acrobati, giullari, mangiafuoco, falconieri, danzatrici, illusionisti e schermitori.
Di notevole interesse l’esposizione di documenti su “S. Maria dei Torrenti: il recupero dell’Abbazia di Piobbico tra arte e storia" presso la Pinacoteca Comunale, a cura del Centro Studi Sarnanesi che, unitamente alla Compagnia di Sotto Monte, ha anche proposto “Cervogia et Alea” sessione di Gioco di Ruolo.
Tantissimi gli “scatti” che sono attesi all’11a Edizione del concorso fotografico “Imago Sarnani…il Medioevo con i tuoi occhi”, organizzato in collaborazione con Officine Visuali. Tanto lavoro e tanta soddisfazione da parte dell’Associazione Tamburini del Serafino che, con la tradizionale, splendida esibizione del proprio “Gruppo” al termine delle 4 serate, ha voluto presentare, in Piazza Alta gremita di pubblico, tutti i suoi preziosi “collaboratori”. Da segnalare infine il lusinghiero 14° posto ottenuto dal “Progetto” dell’evento, tra le oltre 500 istanze presentate al Ministro della Cultura.
Venerdì 23 agosto il rapper romano Tony Effe sarà protagonista di un esclusivo DJ set al Cala Maretto di Civitanova Marche. Tony Effe, celebre membro della Dark Polo Gang e simbolo indiscusso della scena trap italiana, ha recentemente pubblicato il suo album Icon.
La sua hit estiva "Sesso e Samba", cantata in duetto con Gaia, sta risuonando in tutte le radio d’Italia e occupa stabilmente da mesi il primo posto delle classifiche di Spotify, Apple Music e Amazon Music, con più di 30 milioni di stream e oltre 7,5 milioni di views del videoclip su YouTube.
Sarà dunque ospite del Cala Maretto, che continua a proporre eventi di rilievo nell’estate civitanovese. L’ingresso sarà di 20 euro per le donne e 25 euro per gli uomini. Acquistandolo in anticipo sul sito Ticketsms si potrà saltare la fila.
Dopo il grande successo dell’apertura del Gigli Opera Festival con la rivisitazione di "Madama Butterfly" a Recanati in piazza Giacomo Leopardi, martedì 20 agosto alle ore 21:15 andrà in scena a Palazzo Venieri "Giacomo Immortale" per la commemorazione dei 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini.
"È stato emozionante assistere alla Madama Butterfly rivisitata dal Maestro Serenelli, un'opera che ha stimolato profonde riflessioni sulle tematiche della migrazione e della pace dimostrando così la rilevanza attuale dell'opera lirica - ha detto il sindaco Emanuele Pepa -. Ringrazio il M° Serenelli e i suoi collaboratori di Villa InCanto per la meravigliosa serata, ora siamo pronti ad assistere al secondo grande spettacolo del Gof interamente dedicato alla intensa vita di Giacomo Puccini nell’anniversario dei 100 anni della sua scomparsa”.
Al termine della serata sono stati consegnati i Premi Gigli Opera Festival 2024. "Con grande piacere abbiamo consegnato i Premi Gigli Opera Festival al baritono Roberto de Candia come premio alla carriera e al Ministero della Cultura per aver ottenuto con successo dall’Unesco il riconoscimento della pratica del Canto Lirico in Italia Patrimonio dell’Umanità - ha aggiunto l’assessore alla Cultura Ettore Pelati -. Premi che sono delle vere e proprie opere d’arte create dagli studenti liceo artistico Cantalamessa di Macerata, con i quali mi complimento per il prezioso lavoro svolto".
Prossimo appuntamento con il Gof, ad ingresso gratuito, "Giacomo Immortale" uno spettacolo che intreccia prosa e lirica nel quale si vuole rendere omaggio alla memoria del Maestro Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, avvenuta il 29 novembre 1924.
L’enorme bibliografia che ruota intorno a questa importantissima personalità è da sempre divisa fra l'esaltazione del musicista e la condanna della persona. In Giacomo coesistono il bambino capriccioso, il tombeur des femmes, il musicista sublime, l'amico generoso, il possidente arrogante. La forza e il fascino di Giacomo Puccini nascono dall'essere un uomo vero, complesso e contraddittorio, il fondo della sua anima è stato per tutta la vita preda di qualcosa di indefinito, una malinconia, un groviglio inestricabile e inesplicabile di emozione e di noia, di sofferenze e di rimpianti.
"Sarà un cross-over tra teatro di prosa e teatro musicale dove verranno ripercorsi alcuni punti nodali dell’intensa vita di Giacomo Puccini e della moglie Elvira Gemignani che fornirà attraverso diversi punti di vista, materiale di riflessione a tutti i presenti", ha spiegato il direttore artistico del Gigli Opera Festival Riccardo Serenelli.
Organizzato dall’Associazione Villa InCanto, coordinato dalla dottoressa Chiarenza Gentili Mattioli e diretto dal maestro Riccardo Serenelli lo spettacolo vedrà l'esibizione di Noemi Umani soprano, Dario Di Vietri tenore, Giulio Boschetti baritono, Riccardo Serenelli pianoforte, Quintetto Gigli archi, Luca Mengoni leader e trascrizioni, Luca Violini e Giulia Bellucci voci narranti.
Martedì si preannuncia di nuovo, dopo il tempo incerto del fine settimana, una giornata grigia dal punto di vista meteorologico: sono previsti infatti temporali lungo la costa marchigiana. La regione Marche ha emesso, infatti, un’allerta gialla per rovesci e temporali sparsi nella giornata di domani, 20 agosto, che potrebbero essere particolarmente intensi nelle zone collinari e costiere. Fenomeni che poi dovrebbero attenuarsi entro la serata.
In generale, per la prima parte della giornata di domani sono previsti rovesci o temporali in particolare nelle zone collinari e costiere. “Le precipitazioni andranno in progressiva attenuazione nel corso del pomeriggio" si legge nel bollettino meteo della Protezione Civile regionale.
Le temperature rimarranno stabili, senza variazioni significative, quindi non ci saranno sorprese sotto questo aspetto. Non sono previsti venti particolarmente forti. Ma già da mercoledì 21 agosto tornerà il caldo. Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano una nuova rimonta dell'anticiclone delle Azzorre che nei prossimi giorni riporterà sull'Italia tanto sole e caldo in aumento. Le attuali proiezioni mostrano che - tra giovedì 22 e sabato 24 agosto - tornerà a prevalere il caldo. Per giovedì 22 agosto le massime a Macerata torneranno ad assestarsi poco sotto i 30 gradi (i gradi previsti alle 14 sono 28).
Musica rock e non solo per la quinta edizione del Castelrock Festival che torna venerdì 30 e sabato 31 agosto con due serate musicali. L’appuntamento è in piazza Dante per ballare e degustare le prelibatezze degli street food locali grazie alla collaborazione con le attività cittadine: Osteria del Borgo, Piadinando BBQ, Ludwig Strasse, Ago's RistorantePizzeria, La Nicchietta, Pasta Mogliani, Ristorante Tre Stelle, Bar Luna, Rosticceria La Campagnola.
Per quanto riguarda la parte musicale venerdì 30 agosto si esibiranno dalle ore 20.30 Le Colonne d’Ercole, seguiti dai Little Pieces of Marmelade e a chiusura da un dj set targato Much More. Sabato sarà invece la volta di Ianiro e Magrini Live e di Regina. Gli eventi sono a ingresso libero. L’iniziativa è organizzata insieme al gruppo Tympana Raimundi con il patrocinio del Comune di Castelraimondo.
La notte dello scorso 18 agosto, la Sezione polizia stradale di Macerata ha svolto dei servizi specifici lungo la fascia costiera della provincia. A Civitanova Marche sono state ritirate 10 patenti per guida in stato di ebbrezza, di cui 4 a uomini di età compresa tra 18 e i 28 anni, 2 ad altrettanti uomini di età superiore ai 32 anni,1 ad una donna di 23 anni di età e 3 ad altrettante donne di età superiore ai 32 anni.
Complessivamente sono state individuate cinque violazioni di natura penale e 51 di natura amministrativa ed in totale sono stati decurtati 167 punti.
Un "ponte" tra Castelraimondo e il Belgio grazie a un significativo scambio culturale che si è tenuto in questi giorni nella città di Saint-Nicolas. Lì è volato il gruppo folcloristico di Castelraimondo, che ha incontrato i rispettivi omologhi del Belgio, di una città del Galles e di un altro centro dell'Ucraina.
Un momento di aggregazione e di confronto tra le varie culture in occasione della settimana del folklore di Saint-Nicolas. Il gruppo di Castelraimondo è stato ospitato da alcune famiglie locali, questo ha favorito ancor di più lo scambio culturale e il rapporto con le tradizioni fiamminghe.
Diverse le esibizioni che i componenti hanno eseguito nel corso dei vari giorni, da piazze a case di ospitalità per animare le giornate agli anziani belgi che hanno molto apprezzato i vari balli tradizionali marchigiani, a partire dal classico saltarello. Divertente anche la serata di Ferragosto, in cui tra cibi tipici (i castelraimondesi hanno preparato un ottimo piatto di pasta), balli e giochi tutti si sono divertiti per un altro importante momento di aggregazione tra le varie culture.
Molte anche le escursioni tra Bruxelles e Gent, con il gruppo di Castelraimondo che prima di tornare in Italia è stato anche omaggiato dal sindaco di Saint-Nicolas con alcuni presenti e un bel ringraziamento per la presenza. Il primo cittadino ci ha tenuto a salutare i castelraimondesi in italiano, che hanno ripagato l’ospitalità con un’immagine del Cassero e una buona bottiglia di Vernaccia.
I carabinieri del comando stazione di Civitanova Marche hanno identificato e denunciato all’autorità giudiziaria un giovane di 27 anni, residente a Montegranaro, con precedenti penali per reati in materia di stupefacenti che, nella mattina del 16 agosto scorso, si è reso responsabile di gravi episodi di molestie sessuali ai danni di due giovani donne, di cui una minore degli anni 18.
I fatti incriminati sono avvenuti a Civitanova, quando, intorno a mezzogiorno, Il 27enne si è appostato nei pressi del sottopasso di via Matteotti, sul lungomare nord, zona centralissima della città, in attesa delle vittime di turno.
Alla vista delle due giovani donne, il molestatore vi si sarebbe scagliato contro, palpeggiandole violentemente nelle zone intime ed in più punti del corpo. Il giovane, non pago, avrebbe, poi, mostrato i genitali alle sue vittime e simulato un atto di masturbazione, per poi darsi alla fuga e dileguarsi a bordo di una bicicletta per le vie cittadine.
Le due donne, che non hanno riportato lesioni, hanno subito fatto ricorso all’aiuto dei carabinieri e presentato denuncia per quanto patito. Benché scosse e traumatizzate per l’accaduto, hanno saputo fornire una dettagliata descrizione dell’aggressore che, unita agli elementi emersi dall’analisi del sistema di video sorveglianza cittadino e alle informazioni acquisite sul campo dai carabinieri, hanno consentito in poco tempo di giungere all’individuazione e all’identificazione del molestatore, e a scoprire che, l’uomo, già in passato, si è reso responsabile di episodi di questo genere.
Denunciato all’autorità giudiziaria, dovrà rispondere del reato di atti osceni in luogo pubblico e violenza sessuale, aggravata dalla minore età di una delle due vittime.