di Picchio News

Ginesio Fest 2024, Paolo Nani e i suoi "Piccoli Miracoli" protagonisti della seconda giornata

Ginesio Fest 2024, Paolo Nani e i suoi "Piccoli Miracoli" protagonisti della seconda giornata

Il programma del 19 agosto, seconda giornata del Ginesio Fest, vedrà alle ore 17:00 - presso i Giardinetti "Giulietta Masina" - l’appuntamento con "Tenersi Compagnia - Incontri con le Compagnie ospiti del Festival". La chiacchierata pomeridiana condotta da Christian La Rosa, vedrà protagonista, Paolo Nani che sarà poi in scena alle ore 21:30 al Chiostro Sant’Agostino, con lo spettacolo "Piccoli Miracoli", drammaturgia di Gitta Malling. "Piccoli miracoli" è una creazione di Paolo Nani, che in questo spettacolo sperimenta un linguaggio scenico originale, dove si fondono teatro e arte visiva. Il protagonista è un personaggio solitario, un disegnatore, che sembra essersi chiuso per sempre all’interno del suo piccolo mondo, costituito unicamente dal suo studio. Tuttavia, egli non può isolarsi completamente dalla realtà circostante, poiché i rumori che provengono dall’esterno e dalla casa accanto disturbano la sua concentrazione e influenzano il contenuto dei suoi disegni. L’interazione continua tra la concreta fisicità dell’attore che agisce dal vivo sul palcoscenico e l’universo disegnato permette al protagonista di raccontare la storia della sua vita che lentamente si dipana: le semplici linee, tracciate da Paolo Nani diventano forme e figure, che si trasformano costantemente in modi sorprendenti davanti agli occhi degli spettatori, i quali possono seguire il comporsi delle immagini grazie all’ausilio di alcuni semplici mezzi tecnici.  I disegni che si stanno formando vengono infatti proiettati in tempo reale su un grande schermo, che costituisce l’elemento scenografico principale dello spettacolo. Le immagini prendono lentamente vita e interagiscono, si intrecciano in maniera indissolubile con il linguaggio del corpo, espressivo e senza parole, che contraddistingue da sempre l’arte di Paolo Nani, con il suo umorismo giocoso, con la semplicità e la poesia sempre presenti in ogni sua creazione. La scena è completata da un vero e proprio paesaggio sonoro: una serie di brani musicali originali, che sottolineano i mutamenti emotivi e che vengono intersecati da effetti sonori e musicali spesso in forte contrasto tra loro.  

18/08/2024 11:40
Ladro "amante" della cosmesi: ruba oltre 400 euro di profumi, denunciato

Ladro "amante" della cosmesi: ruba oltre 400 euro di profumi, denunciato

È accusato di aver sottratto, da un negozio, numerosi profumi per un valore complessivo di oltre 400 euro con la complicità di una donna tuttora ignota. Denunciato dai carabinieri della stazione di Porto San Giorgio un cittadino di origini marocchine di 34 anni, residente a Porto Recanati. L'uomo è stato individuato grazie alle indagini dei militari dell'Arma, scattate dopo la denuncia del proprietario dell'attività commerciale, e all'analisi dei sistemi di videosorveglianza pubblica e privata presenti in zona. Il ruolo svolto dai carabinieri nella salvaguardia della sicurezza e nell'azione di contrasto alla criminalità è di fondamentale importanza per la tutela dei cittadini e per il mantenimento dell'ordine pubblico rafforzando così la percezione della sicurezza nella comunità locale.

18/08/2024 10:30
Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: condannato

Il ristoratore non indica nel menù che i suoi prodotti sono surgelati: condannato

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana "Chiedilo all'Avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai prodotti alimentari, soprattutto quelli proposti dai ristoratori. Il caso di specie scelto è di una lettrice di Civitanova Marche che è capitato di mangiare durante una cena dei prodotti surgelati dati per freschi e pertanto non indicati nel menù consegnato al tavolo, e che chiede: “A quali responsabilità va in contro il ristoratore di uno chalet che fa passare per fresco del pesce invece surgelato?”.  Tale circostanza ci porta subito ad applicare il principio giuridico oramai divenuto consolidato espresso dalla Suprema Corte con la sentenza n. 4735/2018 secondo il quale: "Il menù, sistemato sui tavoli di un ristorante o consegnato ai clienti, equivale ad una proposta contrattuale nei confronti degli avventori e manifesta l’intenzione del ristoratore di offrire i prodotti indicati nella lista. Da ciò consegue che la mera disponibilità di alimenti surgelati nel ristorante, non indicati nel menù, configura il reato di frode in commercio". Difatti, la Cassazione ha ribadito che la frode prevista dall’art. 515 del codice penale si configura quando «l’alienante compie atti idonei diretti in modo non equivoco a consegnare all’acquirente una cosa per un’altra ovvero una cosa, per origine, qualità o quantità diversa da quella pattuita o dichiarata».  Inoltre, osserva la Suprema Corte, costituisce il delitto di frode in commercio anche il non indicare nella lista delle pietanze che determinati prodotti sono congelati, "giacché il ristoratore ha l’obbligo di dichiarare la qualità della merce offerta ai consumatori indipendentemente dall’inizio di una concreta contrattazione con il singolo avventore". Infine, la Corte ha precisato che "in relazione alle modalità di rappresentazione dell’offerta dei prodotti è corretto ritenere che anche l’esposizione di immagini del prodotto offerto, in luogo della sua descrizione nel menù, sia idonea a configurare la condotta di reato, stante proprio la natura delle immagini, volta ad incentivare la consumazione del prodotto" (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 4735/18; depositata il 1° febbraio 2018). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice risulta corretto affermare che "la disponibilità di alimenti surgelati, non indicati come tali nel menù o negli espositori nei quali gli stessi siano esposti a disposizione della clientela, integra il reato di tentativo di frode in commercio da parte del titolare".  (Cass. Pen. Sez. III, sentenza n. 10375/20). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                          

18/08/2024 09:50
Cingoli, suora trova una donna deceduta in casa: vano ogni tentativo di rianimazione

Cingoli, suora trova una donna deceduta in casa: vano ogni tentativo di rianimazione

Oggi, 17 agosto, intorno alle 14, una suora ha scoperto il corpo senza vita di una donna di 45 anni nella sua abitazione a Cingoli. La donna, di origine nigeriana, viveva in Italia da molti anni ed era assistita dalle suore del convento di Cingoli e dai Carabinieri. La suora, durante una visita, ha trovato la donna deceduta nella sua camera. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Cingoli e Treia, il personale del 118 e i Vigili del Fuoco, ma nessuna manovra di rianimazione è valsa a rianimarla. Le indagini preliminari non hanno riportatosegni di violenza, suggerendo che la causa del decesso possa essere un malore. Il corpo è ora sotto la giurisdizione della procura, che deciderà se procedere con un’autopsia.

17/08/2024 19:22
Occupano abusivamente un'abitazione: scoperti e denunciati in tre

Occupano abusivamente un'abitazione: scoperti e denunciati in tre

I poliziotti della squadra Volante sono intervenuti nei pressi di via Flaminia a seguito di una segnalazione che aveva riferito di un immobile occupato. Il proprietario ha chiesto l'intervento della polizia dopo aver scoperto che nello stabile erano presenti degli estranei. Tre le denunce.  Entrati nell'edificio i poliziotti, al piano superiore, all'interno di una camera da letto, hanno trovato tre uomini. Interrogati sul perché si trovassero abusivamente all'interno dell'abitazione non hanno fornito alcuna valida spiegazione. Inoltre una delle finestre risultava aperta e con segni di forzatura, segnale che era stata utilizzata per accedere abusivamente all'interno della villa.  I tre uomini sono stati accompagnati in Questura dai poliziotti e identificati: si tratta di un italiano di circa 19 anni; un giovane di origine marocchina di circa 20 anni e uno di origine tunisina di circa 22 anni.    Tutti e tre sono stati denunciati  per il reato di invasione di terreni o edifici. Inoltre, sui due stranieri pesavano due ordini di espulsione dal territorio nazionale emessi nel mese di luglio scorso uno dal questore di Ancona Capocasa e l'altro dal questore di Potenza. Per l'inottemperanza a tali provvedimenti i due stranieri sono stati denunciati.

17/08/2024 16:17
Tolentino, novità sul nuovo polo scolastico: liquidato il primo 20% del contributo da 23,5 milioni

Tolentino, novità sul nuovo polo scolastico: liquidato il primo 20% del contributo da 23,5 milioni

La Struttura commissariale Sisma ha liquidato il primo 20% del contributo programmato, ovvero  4.700.000,00 euro che fanno parte del totale di  23,5 milioni a favore dell’intervento per il nuovo polo scolastico di Tolentino che comprenderà il Liceo Classico, il Liceo Scientifico , il Liceo Coreutico “Filelfo, l’ITE “Filelfo” e l’IPIA “Frau”. La Struttura Commissariale, negli ultimi mesi, ha aumentato la disponibilità di fondi previsti per l’opera, circa 7 milioni in più, sia per l’aumento dei prezzi e il necessario adeguamento ma anche per l’importanza e la strategicità che ricopre il nuovo polo. L’aggiudicazione, dopo aver concluso la gara, è avvenuta a fine luglio, in procedura di appalto integrato. La ditta che eseguirà i lavori è l’“Apulia Srl”. Entro il mese di dicembre verrà consegnato il progetto definitivo, con l’inizio dei lavori nel gennaio 2025. Il polo sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare a ospitare fino a mille alunni, suddivisi in 44 classi. L’ampiezza dell’area potrà permettere anche un eventuale futuro ampliamento fino alla realizzazione di 50 aule. Tutta la struttura sarà accessibile alle persone diversamente abili e, nella parte esterna del polo, ci saranno anche ampi spazi verdi, percorsi pedonali e quattro aree riservate a parcheggi, realizzate con pavimentazioni drenanti. L’edificio sarà a elevata efficienza energetica (NZEB Nearly Zero Energy Building), il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima. “Si tratta di un’opera fondamentale importanza non solo per Tolentino, ma per tutto il territorio maceratese- dichiara il commissario straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli-.  Come struttura commissariale abbiamo anche aumentato la disponibilità di fondi a disposizione del nuovo polo proprio perché crediamo che la scuola sia un elemento imprescindibile per la rinascita del nostro territorio. Si tratta di un finanziamento scuola tra i più consistenti di sempre. Per le scuole di Tolentino abbiamo stanziato ben 48 milioni di euro". "Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’Ufficio Ricostruzione, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il Sindaco Mauro Sclavi per la fattiva e costante collaborazione. Abbiamo imposto un nuovo passo per la ricostruzione che deve proseguire con grande determinazione. Attraverso l’Ordinanza 31 in tutta la regione Marche abbiamo messo in campo ben 228 interventi per un totale di 722 milioni di euro a favore degli istituti scolatici. È il segno che stiamo veramente cambiando ritmo per far rinascere totalmente i nostri territori”.

17/08/2024 15:37
Pieve Torina, torna la festa della Madonna degli Angeli

Pieve Torina, torna la festa della Madonna degli Angeli

 È iniziata venerdì 16 e si concluderà domani, domenica 18 agosto, la Festa della Madonna degli Angeli a Valsantangelo di Pieve Torina. Una festa molto sentita dai residenti, con una forte connotazione religiosa. “La festa è dedicata alla Madonna degli Angeli, protettrice di Valsantangelo, cui tutti gli abitanti della frazione sono molto devoti” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “A causa del sisma e poi della pandemia la festa, che si svolgeva ogni tre anni, non si è più tenuta. Oggi, finalmente, ridiamo vita a questa tradizione grazie anche all’impegno di Claudio Bernardini, uno dei più attivi residenti”. Il programma prevede l’esposizione dell’immagine della Madonna nella chiesa della frazione e altri momenti religiosi tra cui, domenica, la messa solenne che sarà celebrata alle ore 12.30 da padre Gianluca Aringoli insieme a don Candido Pelosi e altri sacerdoti, la processione con l’icona della Madonna trasportata per le vie del paese che si terrà alle ore 18 e sarà accompagnata dalla banda musicale di Pieve Torina, il bacio della reliquia previsto per le 19.30 e, infine, la conclusione della festa con lo spettacolo musicale Giordano Show.  “È un momento importante di aggregazione tra vecchie e nuove generazioni” conclude Gentilucci, “grazie anche al ritorno di molti ex residenti originari di questi luoghi durante l’estate, e alla tenacia di chi ancora vive qui e ha saputo mantenere un legame forte con le nostre tradizioni religiose”.

17/08/2024 15:15
Scontro tra auto e moto: centauro trasportato a Torrette

Scontro tra auto e moto: centauro trasportato a Torrette

Scontro tra auto e moto a Fermo: centauro trasferito a Torrette in elisoccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, nella mattinata di oggi, in località Ponte Ete - Caldarette sulla sp 87. La squadra dei vigili del fuoco di Fermo intervenuta, ha messo in sicurezza i mezzi e collaborato con il personale del 118. Il conducente della moto è stato trasportato all’ospedale regionale di Torrette in eliambulanza. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi di rito,

17/08/2024 14:24
A San Severino una "casa multisensoriale" con il metodo Snoezelen per bambini e persone con disabilità

A San Severino una "casa multisensoriale" con il metodo Snoezelen per bambini e persone con disabilità

Una struttura innovativa progettata con il metodo Snoezelen, diffuso in molti ospedali e centri di riabilitazione del Nord Europa, dotata di attrezzature per la stimolazione dei cinque sensi nei bambini e nelle persone con difficoltà psicomotorie. L’ambiente sarà ricreato  all’interno del complesso scolastico dell’Istituto comprensivo “Padre Tacchi Venturi” grazie a un progetto portato avanti dal Comune di San Severino Marche e finanziato dal Gal Sibilla con il Piano di sviluppo locale e nell’ambito del Psr Marche 2014 – 2020. La struttura in questione sarà solo l’ultimo tassello di un più vasto intervento in un complesso, nel cuore della città, sempre più a misura di bambino e di ragazzo. Il laboratorio, che verrà gestito dal personale specializzato dell’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone, sarà messo a disposizione anche del Centro diurno socio educativo riabilitativo “Il Girasole” quale luogo per lo svolgimento della necessaria attività fisica, motoria e riabilitativa dei suoi ospiti. Si tratterà di un impianto super sicuro progettato secondo un’architettura efficiente e sostenibile, uno spazio prefabbricato costituito da un telaio in acciaio con pareti perimetrali tamponate per circa la metà della loro superficie con vetrate parzialmente scorrevoli e, per la restante parte, con sistemi “a secco”. Schermature esterne e pareti in fibrocemento, fibra minerale, intercapedini d’aria e doppie lastre di cartongesso ne miglioreranno poi l’ambiente nel suo complesso rendendolo davvero innovativo e capace di divenire una “casa multisensoriale” dove luci, suoni, colori, sapori e manipolazioni faranno il resto. Il termine Snoezelen, metodo che ha portato alla progettazione di questo spazio, nasce dalla combinazione delle due parole “snuffeln” (esplorare) e “doezelen” (rilassarsi). I pazienti con disabilità, infatti, poiché tendono a vivere in un mondo tutto loro, all’interno di tali ambienti vengono spinti ad esplorare e ad entrare maggiormente in contatto con il mondo circostante; ogni componente d’arredo all’interno avrà dunque il preciso scopo di stimolare uno dei 5 sensi, aiutare il paziente a prenderne coscienza e generare un diffuso senso di benessere e calma. Complessivamente l’intervento finanziato dal Gal Sibilla avrà un costo di circa 250mila euro.

17/08/2024 14:06
Serrapetrona, ubriachezza molesta: quattro giovani multati dai carabinieri

Serrapetrona, ubriachezza molesta: quattro giovani multati dai carabinieri

Ubriachi a una festa, continuano ad avere comportamenti  inappropriati. Quattro le sanzioni elevate dai carabinieri di Caldarola per ubriachezza molesta nei confronti di altrettanti giovani che, al termine di una festa, a Serrapetrona, hanno tenuto comportamenti molesti e continuato a bere e a detenere bottiglie in vetro dopo l’orario autorizzato. A San Ginesio, inoltre, i carabinieri della locale Stazione, insieme ai militari di Sarnano, hanno fermato un uomo, che portava con sé un bastone artigianale con puntale in ferro. L’oggetto è stato sottoposto a sequestro, mentre l’uomo dovrà rispondere di porto di oggetti atti ad offendere e danneggiamento di un tombino.

17/08/2024 13:03
Tolentino, con l'auto non si ferma all'alt: aveva la patente revocata da 14 anni e niente assicurazione

Tolentino, con l'auto non si ferma all'alt: aveva la patente revocata da 14 anni e niente assicurazione

Serrati controlli dei carabinieri nella settimana di Ferragosto. In orario notturno, a Tolentino, un’auto non si è fermata all’alt intimatogli dai militari dell’aliquota Radiomobile. Individuato poco dopo, il conducente del mezzo è risultato sprovvisto di titolo di guida, in quanto revocatogli nel 2010, e di copertura assicurativa. L’uomo dovrà rispondere così di numerose violazioni alle norme sulla circolazione stradale. I militari hanno inoltre proceduto al sequestro e al fermo amministrativo del veicolo.  I carabinieri di Tolentino hanno, inoltre, eseguito un ordine di carcerazione nei confronti di un soggetto, già condannato per maltrattamenti verso i familiari e lesioni e resosi irreperibile dal 2020. Le indagini, risalenti al 2014 eseguite dalla Stazione di Belforte del Chienti, avevano portato alla condanna a due anni e 8 mesi di reclusione. L’uomo, cinquantunenne di origini straniere, inizialmente sottrattosi alla condanna all’estero, dovrà ora scontarla presso il carcere di Fermo.

17/08/2024 12:12
Calo demografico, la provincia di Macerata rischia di perdere 23mila abitanti entro il 2043: "Dobbiamo agire"

Calo demografico, la provincia di Macerata rischia di perdere 23mila abitanti entro il 2043: "Dobbiamo agire"

La provincia di Macerata si trova ad affrontare una sfida demografica senza precedenti. Secondo le previsioni dell'Istat, il numero di residenti nella provincia potrebbe ridursi di oltre 23.000 unità entro il 2043, passando dai 303.345 abitanti del 2023 ai 279.567. Questo calo colpirà in modo particolare le aree collinari e interne, con una significativa "emorragia demografica" in molti Comuni grandi e piccoli. Tolentino, Macerata e San Severino saranno tra i più colpiti, registrando le perdite più consistenti.  Maurizio Tritarelli, presidente della Cna Macerata, esprime profonda preoccupazione per questo scenario: "Il calo demografico rappresenta una minaccia reale per il nostro territorio. Non possiamo permetterci di rimanere inerti di fronte a questa situazione. Dobbiamo agire ora per invertire questa tendenza".  Tritarelli individua alcune priorità che devono essere affrontate con urgenza per contrastare lo spopolamento: "È fondamentale mettere le imprese nelle condizioni di aumentare gli stipendi, combattendo così la diffusione di quella che viene definita ‘la nuova povertà’, fatta di persone che un lavoro ce l'hanno.  Inoltre, è necessario facilitare l'ingresso dei lavoratori stranieri, una risorsa vitale per il rilancio del nostro tessuto produttivo e una impellenza per le imprese che non riescono a trovare manodopera". Su questo tema complesso ma cruciale, CNA nazionale sta portando avanti con i ministeri competenti, la realizzazione di ‘corridoi professionali’. Tritarelli spiega l’idea: "Abbiamo già presentato al governo un progetto serio e ragionevole, volto a favorire la creazione di corridoi professionali nei Paesi emergenti. L'obiettivo è quello di creare scuole di formazione e offrire un primo contatto con le imprese italiane, che a causa dell'invecchiamento demografico sono sempre più in difficoltà a trovare nuove risorse umane nel settore artigianale. Questo progetto consentirebbe un ricambio generazionale nelle imprese e offrirebbe opportunità di formazione a giovani che, nei loro Paesi, non hanno accesso agli strumenti necessari per entrare nel mercato del lavoro artigianale".  Il presidente della Cna Macerata pone l'accento anche sull'importanza di un uso oculato delle risorse pubbliche: "Non possiamo permettere che le risorse pubbliche, Pnrr, fondi europei, vari finanziamenti statali e regionali, vengano sprecati in iniziative effimere. Dobbiamo rendere il nostro territorio più attrattivo per le famiglie, concentrare le risorse su politiche abitative di social housing che possano realmente contribuire a combattere lo spopolamento dei piccoli centri montani. Una famiglia non viene ad abitare nei nostri borghi per un concerto in una sera d'estate". Tritarelli conclude con un appello alle istituzioni: "Chiediamo alla politica a tutti i livelli di sviluppare un 'pensiero lungo' che tenga conto delle sfide demografiche che ci attendono. Solo con un intervento deciso e coordinato potremo garantire un futuro sostenibile al nostro territorio e alle imprese che ne sono l'ossatura portante".    

17/08/2024 11:30
Porto Recanati, urtato da un'auto mentre va in bici: ciclista muore tre mesi dopo l'incidente

Porto Recanati, urtato da un'auto mentre va in bici: ciclista muore tre mesi dopo l'incidente

Muore tre mesi dopo l’incidente in bici. Profondo cordoglio a Porto Recanati e Potenza Picena per la scomparsa di Giovanni Illuminati. L’uomo, 77 anni, si è spento domenica scorsa all’Istituto Santo Stefano dove era stato ricoverato. In base a una ricostruzione fatta dalla polizia locale l’uomo, originario di Potenza Picena, lo scorso 13 maggio nei pressi dell'ex discoteca Green Leaves, in via Salvo D'Acquisto a Porto Recanati, era stato urtato da un’auto che gli aveva fatto perdere il controllo del mezzo e successivamente era caduto a terra riportando gravi traumi. Il 77enne era stato poi trasportato all'ospedale di Torrette e, dopo un calvario di tre mesi, è deceduto all'Istituto Santo Stefano dove nel frattempo era stato trasferito.  La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio stradale e indagato quindi la donna che era alla guida dell’auto che ha urtato la bici condotta da Illuminati. Da stabilire se la morte sia sopraggiunta conseguentemente alle ferite riportate nell’incidente. È stata disposta l’autopsia.

17/08/2024 10:22
San Severino, prosegue l'isola pedonale in piazza del Popolo: cosa prevede l'ordinanza

San Severino, prosegue l'isola pedonale in piazza del Popolo: cosa prevede l'ordinanza

Anche per tutto il mese di agosto sarà in vigore la pedonalizzazione stagionale di parte di piazza Del Popolo. Lo prevede un’ordinanza della polizia locale della città di San Severino Marche con la quale dal lunedì al sabato, nel tratto compreso tra il civico numero 19 e il civico numero 45, viene istituito il divieto di sosta e di transito dalle ore 19,30 alle 24. L’uscita da piazza Del Popolo è su via Ercole Rosa. Nelle domeniche di agosto, invece, divieto di sosta e transito valgono sempre dalle ore 7,30 alle 19,30 ma in più dalle ore 19,30 alle 24 il divieto di sosta viene esteso su tutta la piazza. Di conseguenza viene disposto il divieto di sosta e transito, esclusi i residenti, in via Garibaldi, dalle ore 19,30 alle 24. Sarà obbligatorio proseguire dritto da via Massarelli a via Salimbeni e da via Collio a via Sauro all’intersezione con via Garibaldi. Il divieto di sosta e transito a settembre, sempre nel tratto compreso tra i civici 19 e 45 di piazza Del Popolo, varrà dalle ore 7,30 alle 19,30. Dalle prescrizioni di cui sopra sono esclusi particolari eventi e manifestazioni che, all'occorrenza, saranno di volta in volta disciplinati con specifica Ordinanza.

17/08/2024 10:10
Civitanova, la pioggia non stoppa la processione in mare per San Marone: "Riscopriamo l'orgoglio della nostra storia"

Civitanova, la pioggia non stoppa la processione in mare per San Marone: "Riscopriamo l'orgoglio della nostra storia"

Il tempo incerto e qualche goccia di pioggia non hanno impedito alla comunità civitanovese di rinnovare la solenne messa pomeridiana per il Patrono San Marone a Cristo Re e la tradizione della Processione storica delle barche in mare, con l’urna contenente le reliquie del Santo Patrono. Il vicario generale dell’Arcidiocesi di Fermo don Giordano Trapasso ha celebrato la santa messa, richiamando tutti i presenti all’impegno cristiano, da diverse prospettive, religiosa, politica, di volontariato, tutti debbono essere a servizio per fare il bene del prossimo e costruire la comunità. “Siamo tutti chiamati ad essere profondamente presenti nella storia – ha detto il Vicario - ad impegnarci per il bene della città e in particolar modo delle persone meno tutelate. Non giriamoci dall’altra parte, San Marone non ha esitato a prendere posizione per evangelizzare e difendere la vita dell’altro”. Presenti per l’anministrazione comunale il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al vicesindaco Claudio Morresi e all’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, le consigliere Paola Fontana e Paola Campetelli. Presenti le più alte cariche militari e del mondo del volontariato, Giovanna Paolone, vedova Piermanni e Diana Santandrea vedova di Ciro Lazzarini e tanti cittadini che hanno voluto rinnovare la tradizione della Processione storica delle barche in mare con l’urna contenente le reliquie del Santo Patrono a bordo del Braveheart di Renato e Mario Barboni. Tanta anche la gente che ha preso parte alla processione verso il porto e lungo le strade, a seguito della Banda della Città di Civitanova Marche. Con i motopescherecci ancora in porto, si è innalzata la preghiera per i caduti in mare, ripetuta poi a largo prima della deposizione della corona di fiori posata sull’acqua a perenne ricordo di chi in mare ha perso la vita. Il sindaco Ciarapica, rinnovando l'impegno e la presenza alla processione ha detto: "In questi giorni la comunità si ritrova per il suo Patrono: dedichiamo il nostro ricordo e la riconoscenza ai pescatori di oggi e a quelli di ieri, a quanti sono caduti lavorando per le loro famiglie. Con San Marone riscopriamo l'orgoglio della nostra storia, delle nostre radici, con l'orgoglio di trasmettere questa tradizione ai nostri figli".  

16/08/2024 21:45
Matelica, il trattore si ribalta: agricoltore trasferito d'urgenza a Torrette

Matelica, il trattore si ribalta: agricoltore trasferito d'urgenza a Torrette

Incidente con il trattore, agricoltore 68enne soccorso in eliambulanza. Il fatto si è verificato, intorno alle 18 di oggi, nelle campagne di Matelica. Una volta scattato l'allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118. All'arrivo dei soccorritori, il mezzo agricolo appariva ribaltato a diversi metri di distanza dall'uomo, riverso a terra.  Al momento dell'incidente il 68enne era da solo a lavorare i campi, quindi nessuno ha notato cosa sia effettivamente accaduto. Dopo aver ricevuto le prime cure in loco, per il paziente si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto all'immediato trasferimento all'ospedale regionale di Torrette. Per tutta la durata dei soccorsi il 68enne è rimasto cosciente. 

16/08/2024 19:30
Ginesio Fest, causa Covid rimandato lo spettacolo di Aprea. Si parte con Christian La Rosa

Ginesio Fest, causa Covid rimandato lo spettacolo di Aprea. Si parte con Christian La Rosa

++++ Aggiornamento del 17 agosto alle ore 15:08 +++ Causa Covid, Valerio Aprea non potrà andare in scena domenica 18 agosto. Lo spettacolo "Aspettando l'apocalisse" verrà però recuperato in data 12 settembre presso il Chiostro di Sant'Agostino. La serata di apertura del festival vedrà in scena “Senza motivo apparente”, di e con Christian La Rosa, tratto dal libro “Omicidio in danno del dottor A." di Sergio Anelli. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.    Dalla scienza al suo opposto, dagli algoritmi alle abitudini quotidiane, dalla politica al progresso e all’inerzia che lo frena. In "Aspettando l’apocalisse" Valerio Aprea porta in scena una serie di monologhi scritti per lui da Marco Dambrosio, in arte Makkox. Nello spettacolo la comicità e l’assurdo divengono strumenti affilati per affrontare e provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse, offrendo una chiave iperbolica sulla nostra resistenza e sulla difficoltà che abbiamo nell’adattarci al nuovo. Valerio Aprea, attore poliedrico dallo stile personalissimo, è a suo agio sul palco così come in alcune delle più importanti produzioni televisive e cinematografiche degli ultimi anni. A cominciare dal ruolo di sceneggiatore nella serie cult Boris e nel successivo film del trio Torre-Ciarrapico-Vendruscolo. Il Ginesio Fest, alla sua quinta edizione – la terza diretta da Leonardo Lidi - si terrà dal 18 al 25 agosto nella splendida cornice di San Ginesio. Un festival diffuso e originale – in uno dei borghi più belli d’Italia - i cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori si intrecciano con gli spazi della cittadina. Tanti i Protagonisti di questa edizione, oltre a Valerio Aprea: Lucia Mascino, Valerio Aprea, Paolo Nani, Tindaro Granata, Eleonora Danco, Rosario Lisma, Claudio Tolcachir, Valentina Picello, Christian La Rosa, Giuliana Vigogna. Artista residente è Alessio Maria Romano.  Il 25 agosto grande serata finale con la premiazione dei vincitori del Premio San Ginesio "All’arte dell’Attore" che quest’anno sarà assegnato a Vanessa Scalera e Giuseppe Battiston. Nell’ambito della programmazione di eventi dedicati alle arti teatrali, il Ginesio Fest, rende omaggio al grande fotografo Marcello Norberth, nato a San Ginesio il 16 gennaio 1937 e scomparso lo scorso 5 marzo. Inaugurata il 3 agosto, la mostra "Marcello Norberth - La prima Retrospettiva dedicata al Maestro della fotografia di scena italian"a, andrà avanti fino al 4 ottobre (leggi qui). "Cinque anni di Ginesio Fest. Oggi non potremmo più farne a meno - scrive Isabella Parrucci, direttore Generale del Ginesio Fest - Quando mi viene chiesto di descrivere il Ginesio Fest percepisco la necessità di doverne raccontare l’anima profonda e la magia che questo 'fenomeno' riesce a sprigionare, di quanta generosità e momenti indelebili abbia concesso a me, a San Ginesio e a tutti i coloro che in questi 5 anni hanno avuto il privilegio di poterlo vivere. È qualcosa che non si può descrivere ma si deve vivere. È come un figlio che nasce da un capriccio di voler riportare la luce in un luogo di millenaria bellezza e cresce nel paradosso di trovarsi nel 'borgo degli attori'. Evviva il teatro, evviva San Ginesio, Evviva il Ginesio Fest".         

16/08/2024 18:20
Softball Macerata, sfida tra sorelle a Forlì: Ilaria e Giorgia si ritrovano da avversarie sul diamante

Softball Macerata, sfida tra sorelle a Forlì: Ilaria e Giorgia si ritrovano da avversarie sul diamante

Ares Safety Macerata sarà sul diamante di Italposa Forlì sabato 17 agosto, alle ore 17. Il match chiuderà la regular season della Serie A1 di softball. Forlì è già qualificata ai playoff insieme a Bollate, Saronno e Pianoro. Ma non sarà un confronto senza interesse. Le romagnole si giocano il terzo posto e la relativa posizione nei play off. Dovranno vincere almeno una delle due partite per non farsi superare da Pianoro nel computo finale. Stessa situazione per Ares Macerata che metterebbe al sicuro il quinto posto rispetto a Caronno. Un piazzamento che fa onore dopo un campionato condotto senza patemi di classifica e con un’ulteriore esperienza in A1, la seconda consecutiva dopo la risalita nella massima serie, che ha fatto crescere tutto il collettivo. L'incontro tra Forlì e Macerata vedrà ancora una volta di fronte le sorelle maceratesi Ilaria e Giorgia Cacciamani. L'appuntamento è preceduto dall’annuncio della convocazione di Ilaria, punto di forza della squadra romagnola, nell’Italia Softball Élite. La chiamata è arrivata dal commisario tecnico della nazionale azzurra Federico Pizzolini per il campionato europeo che si terrà a Utrecht, nei Paesi Bassi, dall'1 al 7 settembre. Anche Ilaria Colepio Filoteo sarà presente con Ares Macerata a Forlì dopo aver saltato il match di sabato scorso contro le Thunders, poiché faceva parte della Nazionale U22 impegnata contemporaneamente in Polonia agli Europei di categoria.

16/08/2024 17:30
Al via la raccolta firme per l'aborto farmacologico: "All'ospedale di Civitanova solo il 10% non è obiettore di coscienza"

Al via la raccolta firme per l'aborto farmacologico: "All'ospedale di Civitanova solo il 10% non è obiettore di coscienza"

A Civitanova Marche e nelle città limitrofe, è stata avviata una petizione per garantire l’accesso all’interruzione di gravidanza farmacologica tramite la pillola RU486. L’iniziativa, promossa dal comitato locale Ru486 Marche, mira a superare i disagi causati dall’assenza di questo servizio nelle strutture sanitarie locali. "Attualmente, l’unica opzione disponibile è l’aborto chirurgico presso l’ospedale di Civitanova Marche, dove solo il 10% del personale non è obiettore di coscienza", sottolinea il comitato. La petizione chiede l’implementazione delle linee guida ministeriali del 2020, che estendono l’uso della RU486 fino a nove settimane di gravidanza e prevedono la somministrazione anche nei consultori. La raccolta firme è disponibile online e in vari punti della città, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la sicurezza del servizio di IVG farmacologica. "Il territorio delle città elencate - si legge ancora nel comunicato - conta circa 140.483 abitanti e 4 consultori, ma il servizio di Ivg farmacologica (basata sulla pillola RU486) è totalmente assente. Infatti, l'unica possibilità di Ivg in zona è quella con tecnica chirurgica presso l'ospedale di Civitanova Marche, con solo il 10% del personale che non fa obiezione di coscienza. Diventa imperativo entrare in sala chirurgica e accettare i rischi di complicanze strettamente legate a questo metodo, tra cui rientra anche l'alterazione della fertilità, in caso di complicanza infettiva grave dell'utero o perforazione complicata. Per la farmacologica, invece, bisogna correre più volte a Macerata negli unici giorni della settimana in cui il servizio sanitario viene erogato dal personale non obiettore, con energie preziose e tempo che vengono rubati alla famiglia e al lavoro per una questione di salute personale su cui pesa un limite legale nazionale di 12 settimane e 6 giorni". "Pur essendo l'ospedale di Macerata l’unico che eroga Ivg farmacologica in tutta la sua provincia - prosegue il Comitato - solo il 30% dello staff risulta non obiettore, il che rende il servizio meno accessibile. Invece, l’ospedale di Fermo, che serve anche Porto Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare, ha solo di recente assunto l’unica ginecologa non obiettrice, dopo 45 anni di 'obiezione di struttura', e cioè con il 100% del personale obiettore e nessuna Ivg effettuata, nemmeno assoldando personale esterno, come prescriverebbe la legge italiana (L.194/78). Sarà un caso, ma i più recenti report nazionali e regionali evidenziano l'alto tasso di migrazione verso Emilia Romagna e Abruzzo da parte di chi nelle Marche ha la possibilità di affidarsi a questi sistemi sanitari". La raccolta firme è disponibile online o su carta, nei primi 10 giorni ha registrato 100 firme. Questi i punti raccolta firme a Civitanova Marche: in piazza Conchiglia a Civitanova Marche ogni mercoledì sera dalle 20:30 alle 23:00  (14 agosto escluso) da qui al 4 settembre; presso la libreria indipendente From outer space in corso Umberto I 178, negli orari di apertura; presso 'La bottiglieria', in corso Vittorio Emanuele 5, negli orari di apertura. Con la lettera si chiedono notizie sull'Ivg farmacologica, in particolare, "quando verrà attivata presso l'ospedale di Civitanova Marche secondo le linee di indirizzo ministeriali 2020 e cioè fino alle 9 settimane come nel resto d’Italia, anziché 7 come avviene nelle Marche; quando verrà attivata nei consultori locali dei comuni elencati, così come auspicato dalle stesse linee di indirizzo, e come già in Emilia Romagna e Lazio".    

16/08/2024 16:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.