di Picchio News

Pieve Torina, un Ferragosto con numeri da record: "Toccasana per l'economia del territorio"

Pieve Torina, un Ferragosto con numeri da record: "Toccasana per l'economia del territorio"

Un Ferragosto con numeri da capogiro per Pieve Torina: “Un tutto esaurito che fa bene al cuore” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Le attività ristorative e commerciali hanno fatto registrare incassi record, con livelli di presenze sin qui mai rilevati, un toccasana per l’economia del territorio". “Merito - prosegue Gentilucci -“sia di una programmazione efficace degli eventi estivi che, soprattutto, di scelte ponderate e di prospettiva in termini di ricostruzione, come il nostro percorso kneipp che si conferma il più grande attrattore turistico dell’estate marchigiana. Considerata la specificità delle nostre zone, la ricostruzione passa necessariamente per la rigenerazione di un tessuto economico che punti sull’accoglienza, sulla ricettività, sulle produzioni tipiche, con tutto ciò che ne consegue in termini di occupazione". "Se riusciremo a dare costanza a questo impegno sul piano dello sviluppo dell’economia territoriale, potremo dire di aver costruito basi sicure per pensare ad un futuro più credibile, capace di attrarre giovani e investimenti. Questa è la grande scommessa dei prossimi anni e l’ottimo bilancio di Ferragosto”, conclude Gentilucci, “ci dice che siamo sulla buona strada”.

16/08/2024 16:05
Castelsantangelo sul Nera, dopo 10 anni è tornata la "Marcialonga:" ecco i vincitori

Castelsantangelo sul Nera, dopo 10 anni è tornata la "Marcialonga:" ecco i vincitori

Dopo quasi dieci anni di assenza il comune di Castelsantangelo sul Nera è tornato ad accogliere la "Marcialonga su e giù per il Nera". La storica gara ha illuminato il Ferragosto, portando con sé una ventata di energia e di sana competizione. Organizzata dalla Pro Loco delle Valli Castellane con il patrocinio del comune di Castelsantangelo sul Nera e sotto l’egida della Fidal, Comitato Regionale Marche, la marcia ha consentito di attraversare a 175 concorrenti le strade pittoresche di Rapegna, Gualdo e Vallinfante. I vincitori di questa edizione nella categoria "Uomini" sono stati: 1 Prioretti Pablo Luis (Run Card); 2 Lana Lorenzo (Atletica Osimo); 3 Calcagni Jarno (Sacen Corridonia). Nella categoria Donne si sono imposte: 1 Cerolini Francesca (Atletica Civitanova); 2 Piastra Lorena (Tx fitnes Perugia); 3 Frulla Francesca (Podistica Loreto). Alla fine i vincitori sono stati premiati anche dal sindaco Alfredo Riccioni. Presente anche l’assessore alla cultura Valentina Remigi. Il ritorno della Marcialonga è stato un successo, non solo sportivo, ma anche sociale perché ha consentito agli abitanti del paese e ai diversi visitatori di vivere insieme un momento di incontro. Gli organizzatori ringraziano tutti i partecipanti, gli spettatori e coloro che, con il loro impegno, hanno reso possibile questo splendido evento. 

16/08/2024 15:40
Dall'ombrellone all'ombrello: allerta meteo per temporali nella giornata del 17 agosto

Dall'ombrellone all'ombrello: allerta meteo per temporali nella giornata del 17 agosto

Sabato si preannuncia una giornata movimentata dal punto di vista meteorologico: occorrerà spostarsi da sotto l'ombrellone a sotto l'ombrello. La Regione Marche ha emesso, infatti, un’allerta gialla per rovesci e temporali sparsi nella giornata di domani 17 agosto 2024, che potrebbero essere particolarmente intensi nelle zone collinari e costiere. Fortunatamente, questi fenomeni dovrebbero esaurirsi entro la serata. Pertanto, sarà più una pausa refrigerante da un caldo che sta tenendo sotto scacco questi giorni di metà agosto. In generale, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, ma già dalla mattinata si potrà osservare lo svilupparsi di nubi cumuliformi che, tuttavia, dopo dei consistenti rovesci pomeridiani, lascerà il posto a schiarite dalla tarda serata. Per quanto riguarda le precipitazioni del pomeriggio, preparatevi a rovesci o temporali che, nelle zone collinari e costiere, potrebbero essere di forte intensità.  Le temperature rimarranno stabili, senza variazioni significative, quindi non ci saranno sorprese sotto questo aspetto. I venti saranno leggeri o tesi, provenienti da ovest nelle zone interne. Nel pomeriggio, ci sarà una rotazione da nord a sud-est, per poi tornare da ovest in serata lungo la costa.    

16/08/2024 15:23
San Severino, torna la tradizionale Festa dell'Estate al circolo di via XX Settembre: il programma

San Severino, torna la tradizionale Festa dell'Estate al circolo di via XX Settembre: il programma

Festa dell’Estate domenica prossima,18 agosto, al Circolo ricreativo settempedano Acli Aps di via XX Settembre. Come ogni anno, patrocinata dalla Città di San Severino Marche, torna l’iniziativa che si tiene nel cortile interno alla struttura. Questo il programma: alle ore 11,30 santa messa officiata da padre Luciano Genga, parroco della basilica di San Lorenzo in Doliolo. A seguire aperitivo e pranzo sociale. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, matinée danzante con l’orchestra Damiano.

16/08/2024 15:20
Borrelli, Candidi e Romagnoli: tris d'assi per l'Aurora Treia

Borrelli, Candidi e Romagnoli: tris d'assi per l'Aurora Treia

Fuochi di ferragosto per l’Aurora Treia che piazza altri tre colpi di spessore. Il club biancorosso si è ufficialmente garantito le prestazioni sportive dei giocatori Francesco Romagnoli, Gianluca Candidi e Davide Borrelli. Francesco Romagnoli, centrocampista, torna all'Aurora Treia dopo la parentesi di una stagione con i bianco-azzurri del Trodica. Sei campionati trascorsi insieme all'Aurora tra il 2017 e il 2023, Romagnoli ha scelto di tornare per l'amore verso la maglia biancorossa e la serietà del nuovo progetto guidato dal Gruppo Lube. Gianluca Candidi, centrocampista nato nel 2000, ha vestito a lungo la maglia della Recanatese in Serie D ed ha maturato presenze con compagini importanti come Vigor Castelfidardo, P.S.Elpidio e Montefano. Nella stagione 2023/2024 ha militato tra le file del Montegiorgio in Eccellenza.  Davide Borrelli, fantasista, classe 1985, arriva all'Aurora dopo l'ultima esperienza al Tolentino dove ha superato quota 100 reti siglate in carriera. Negli anni ha sfoderato prestazioni di alto livello con le maglie di Cynthialbalonga, Forlì, Monterosi, Recanatese, Imolese, Fano, Maceratese, Ancona, Teramo, Trivento, Real Montecchio, Jesina e Cuneo. Un giocatore di immensa caratura tecnica ed esperienza. Tre innesti di altissima qualità per Mister Zannini, che vede così rinforzarsi un organico quasi interamente rinnovato rispetto alla passata stagione. L’Aurora Treia effettuerà il secondo allenamento congiunto domani, sabato 17 agosto,  alle ore 17:00, contro il Tolentino dell’ex tecnico Paolo Passarini, allo Stadio “Della Vittoria”.   

16/08/2024 14:54
Insegue il ladro dopo il furto della bicicletta: aveva anche un cellulare rubato

Insegue il ladro dopo il furto della bicicletta: aveva anche un cellulare rubato

Va al lavoro in bicicletta, vede un giovane rubargli la due ruote e lo insegue. È successo a Ferragosto, ad Ancona, in via Flaminia. Il proprietario è corso dietro al ladro, 33 anni di origine somala, costretto ad abbandonare poi il mezzo. Il malvivente è stato poi identificato e denunciato per ricettazione dalla polizia. È stato trovato infatti con un cellulare risultato rubato qualche giorno fa in Calabria, a Cosenza. La pattuglia delle Volanti lo ha intercettato all'altezza della stazione ferroviaria. Il proprietario della bicicletta aveva chiamato il 112. Il 33enne è stato portato in questura dove è emerso che aveva con sé il telefonino risultato rubato. Il questore di Ancona Cesare Capocasa ha emesso, nell'ambito dei controlli per la settimana di Ferragosto, la misura di prevenzione della misura orale a un 20enne italiano che nei giorni scorsi era stato denunciato per lesioni e minaccia nei confronti di due soggetti e per porto di armi ed oggetti atti a offendere. Il 20enne ha diversi precedenti giudiziari ed è socialmente pericoloso perché ha reiterato più volte le condotte violente. Per questo è stato emesso il provvedimento.  Il questore ha ordinato al giovane di cambiare immediatamente condotta di vita e lo ha avvisato che, in caso contrario, nei suoi confronti sarà applicata una misura limitativa della libertà personale più grave ed afflittiva.

16/08/2024 14:25
Civitanova, Gemelli di Guidonia e fuochi d’artificio  per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono

Civitanova, Gemelli di Guidonia e fuochi d’artificio per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono

Il 18 agosto sarà una domenica di festeggiamenti in onore di San Marone, con una serata da non perdere a Civitanova Alta. Torna infatti il San Marone Show, che avrà al centro il concerto spettacolo de I Gemelli di Guidonia (in collaborazione con Eclissi Eventi), in programma alle 21.30 in piazza della Libertà, ad ingresso libero.  Quindi, allo scoccare della mezzanotte, tutti gli occhi saranno puntati al cielo, con lo spettacolo pirotecnico che segnerà la conclusione delle manifestazioni di di quest’anno per il Santo Patrono. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno. I fuochi partiranno in un’area che si trova a sud della città alta. In caso di maltempo il 18 agosto, si rassicurano gli spettatori che lo show dei Gemelli di Guidonia e lo spettacolo pirotecnico verranno posticipati ad un’altra data. È stato Fiorello a battezzarli “gemelli”, ma in realtà sono fratelli, tutti nati a Napoli. I Gemelli di Guidonia, Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, cantanti, musicisti, speaker radiofonici e comici, porteranno al San Marone Show gag, canzoni, imitazioni e tanti dei personaggi della loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità coinvolgenti per uno show effervescente, sempre con un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei tre diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi racconti e aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, da cui con le loro tre voci danno vita a performance straordinarie. Divertimento ed emozioni assicurati, accompagnati da tre voci che si intersecano in maniera splendida. Lo spettacolo racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. Il San Marone Show è promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda dei Teatri.

16/08/2024 13:04
Montecassiano, rubano alcolici alla bocciofila e tentano altri due furti: denunciati

Montecassiano, rubano alcolici alla bocciofila e tentano altri due furti: denunciati

Individuati dai carabinieri i responsabili del furto avvenuto alla bocciofila di Montecassiano il 29 maggio scorso e del tentativo di furto alla locale Pro Loco.  Dure uomini, dopo aver forzato la porta laterale della Bocciofila, erano riusciti a entrare asportando diverse bottiglie di alcolici e superalcolici. Con le stesse modalità erano riusciti a entrare anche all’interno dei locali della Pro Loco, senza riuscire ad asportare nulla. Le indagini effettuate dai carabinieri della Stazione di Montecassiano, riscontrate dalle immagini registrate dagli impianti di videosorveglianza della zona, hanno consentito di risalire ai due soggetti: si tratta di un italiano di 58 anni abitante nella provincia di Ascoli Piceno e di un cittadino rumeno di 34 anni abitante in provincia di Teramo. All’identità degli stessi soggetti sono arrivati anche i carabinieri della Stazione di Treia che stavano indagando su di un altro tentativo furto consumato, durante la notte del 29 maggio scorso, al circolo Acli di contrada Camporota. Anche in quella circostanza due persone, dopo aver forzato la porta posteriore, erano entrati all’interno del circolo dal quale, dopo aver rovistato tutti gli ambienti, non sono riuscite a rubare nulla. I due uomini sono stati denunciati dai competenti comandi Stazione di Montecassiano e Treia all’autorità giudiziaria  alla quale dovranno rispondere dei reati continuati di furto e tentato furto. Infine tre persone sono state denunciate per truffe online avvenute a Monte San Giusto, su un portale di acquisti. Pagata la merce le vittime non hanno ricevuto il prodotto. I carabinieri sono risaliti ai responsabili dal flusso finanziario generato dalla transazione economica, individuando i beneficiari della somma versata dalle parti offese.

16/08/2024 12:24
Recidivo senza patente viene beccato di nuovo alla guida. Due denunciati perché ubriachi al volante

Recidivo senza patente viene beccato di nuovo alla guida. Due denunciati perché ubriachi al volante

Due sono le persone denunciate per guida in stato di ebrezza, una per guida senza patente, mentre un uomo è stato denunciato per resistenza, oltraggio e rifiuto di indicare le proprie generalità. È il bilancio dei controlli dei carabinieri del nucleo provinciale, durante il periodo ferragostano Il primo soggetto che è incappato nei controlli sull’ebrezza alcolica da parte del Nucleo Radiomobile di Macerata è un 46enne di Macerata sorpreso in via Piave alla guida della sua autovettura Fiat Panda, verso le 23:50 del 10 agosto. Sottoposto a specifici controlli con l’etilometro in dotazione alla pattuglia, poiché palesava tutte le sintomatologie di abuso di bevande alcoliche, è risultato positivo all’accertamento alcolemico con tasso pari a 1,69 g/l. Per lui è immediatamente scattata la denuncia e il ritiro della patente. Stessa sorte è capitata anche a un 44enne di origini marocchine residente in Macerata. L’uomo, la sera della vigilia di Ferragosto, è stato controllato da una pattuglia della Sezione Radiomobile mentre percorreva la via Carrareccia con la sua autovettura Opel Meriva. Sin dal primo approccio avuto con i militari, lo straniero ha evidenziato i sintomi tipici di chi ha abusato nell’assunzione di sostanze alcoliche. Sottoposto all’accertamento alcolemico, l’uomo è risultato positivo con un tasso pari a 2,11 g/l. Anche per lui è scattato l’immediato ritiro della patente di guida e la denuncia  alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebrezza, aggravata dal fatto che l’infrazione è stata commessa in orario notturno. Il soggetto denunciato per guida senza patente è una vecchia conoscenza dei carabinieri del Norm di Macerata. Diverse volte è stato sanzionato amministrativamente per guida senza patente poiché revocata, ma questa volta la sua posizione si è aggravata ulteriormente. Difatti l’uomo, un 29enne di Treia, la notte del 09 agosto è stato nuovamente sorpreso alla guida dell’autovettura Smart di sua madre, ancora una volta sprovvisto del documento di guida poiché revocatogli. Questa volta, però, il giovane dovrà rispondere della violazione dinanzi all’autorità giudiziaria alla quale è stato denunciato, poiché i carabinieri gli hanno contestato la recidiva nel biennio, circostanza che prevede l’applicazione della pena dell’arresto fino a un anno. Tre, inoltre, sono state le persone segnalate alla Prefettura per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti. Il primo caso si è verificato in piazza Pizzarello dove è stato sorpreso un 32enne originario dell’India ma abitante in Macerata, in possesso di circa un grammo di hashish.  Nei controlli è incappato anche un operaio di 27 anni abitante in Macerata che è stato trovato in possesso, in via Ghino Valenti, di 0,5 g. di hashish. Nei suoi confronti, poiché si trovava alla guida di un veicolo, è stato provveduto anche al ritiro della propria patente di guida. L’ultimo a imbattersi nei controlli dei carabinieri di Macerata è stata una donna di 37 anni residente in provincia, sorpresa, ancora una volta ai Giardini Diaz, con una dose di “eroina”. Tutti sono stati segnalati alla Prefettura per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti. Non sono mancati attimi di tensione quando l’equipaggio di una “gazzella” del Radiomobile è stato chiamato ad intervenire, la notte del 12 agosto, presso un esercizio pubblico di Corridonia, dove due stranieri, alterati nei comportamenti per l’assunzione sregolata di sostanze alcoliche, stavano litigando tra di loro. I militari, però, ha evitato che la situazione degenerasse poiché uno dei due stranieri, rifiutandosi di declinare le proprie generalità e alquanto esagitato ha iniziato a offendere e spintonare i carabinieri per allontanarsi e sfuggire al controllo. Portato a più miti consigli, l’uomo è stato denunciato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, oltre al rifiuto di indicare le proprie generalità. Entrambi i soggetti, operai dell’Albania di 43 e 39 anni domiciliati nella zona, sono stati contravvenzionati anche per ubriachezza molesta.

16/08/2024 12:14
A Monte Cavallo il torneo di ruzzola organizzato dalla Figest

A Monte Cavallo il torneo di ruzzola organizzato dalla Figest

La pausa ferragostana è durata veramente poco per gli appassionati del lancio della ruzzola. I tesserati Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, si ritroveranno nel fine settimana, sabato 17 e domenica 18 agosto, per una sfida in “altura”. Dopo tante gare contraddistinte da una calura oltre ogni media stagionale, finalmente ci si sposta verso la frescura dei monti Sibillini.  A Monte Cavallo, nella frazione di Collattoni, si disputerà il terzo Memorial Piselli - Paoli, due valenti giocatori ma soprattutto due grandi uomini che hanno creduto nel proprio territorio e nello sport della ruzzola dando origine, intorno agli anni 2005-2006, al Gruppo Sportivo Ruzzola Monte Cavallo.  Adalgiso Piselli, conosciuto da tutti come Ginotto, e Tiziano Paoli, infatti, hanno avuto il loro bel da fare da questa disciplina sportiva che è stata per tantissimi anni, in queste zone, uno degli sport popolari maggiormente praticati. Le formazioni nate dalla loro passione hanno conquistato anche il titolo italiano di specialitò.  La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali crede molto nella ripresa di questo territorio gravemente colpito dalle scosse di terremoto del 2016 e costretto a fare i conti con lo spopolamento tant’è che nel corrente anno tra Monte Cavallo e Valfornace si sono disputati ben tre campionati italiani.  Il patron del Gruppo Sportivo Ruzzola Monte Cavallo, il presidente Graziano Cervelli, ha già predisposto un percorso adatto a tutti e, insieme all’Amministrazione comunale, la giusta accoglienza per gli sportivi che prenderanno parte all’appuntamento.

16/08/2024 11:07
Dai campi alla tavola: alla scoperta del ricco patrimonio culinario delle Marche

Dai campi alla tavola: alla scoperta del ricco patrimonio culinario delle Marche

Il patrimonio culinario delle Marche è un viaggio attraverso secoli di tradizione e passione per la terra. Questa regione, incastonata tra le montagne e il mare Adriatico, ha sviluppato una cucina che è un perfetto equilibrio tra sapori semplici e ingredienti genuini. Le ricette tramandate di generazione in generazione raccontano storie di famiglie, feste e stagioni. Ogni piatto rappresenta un legame profondo con il territorio, dove il rispetto per i cicli naturali e la valorizzazione delle risorse locali sono fondamentali. Dai robusti piatti di carne dell’entroterra ai delicati sapori di mare della costa, la cucina marchigiana riflette la ricchezza e la diversità del suo paesaggio. Questo articolo esplora alcuni degli aspetti più significativi di questa tradizione culinaria, che continua a essere celebrata e rinnovata nella vita quotidiana delle Marche. Un assaggio di tradizione: svelare le antiche ricette tramandate di generazione in generazione Le Marche vantano una tradizione culinaria che affonda le radici nei secoli passati, con ricette che vengono tramandate di generazione in generazione. In molte famiglie, le nonne custodiscono gelosamente i segreti di piatti come il vincisgrassi, un antenato delle moderne lasagne, preparato con un ricco ragù di carne e una generosa spolverata di parmigiano. Un altro esempio è la crescia, una sorta di focaccia tipica dell’entroterra, spesso farcita con verdure di stagione e salumi locali. Questi piatti non sono solo alimenti, ma veri e propri simboli di identità culturale, che collegano le persone al loro passato e alle loro radici. Nella preparazione di questi cibi, si riscopre il valore del tempo e della manualità, elementi che arricchiscono l’esperienza culinaria e rafforzano il legame con il territorio. Fresco dalla fattoria alla tavola: come i mercati locali danno vita alla generosità delle Marche I mercati locali delle Marche sono il cuore pulsante della vita comunitaria e una fonte inesauribile di ingredienti freschi e genuini. Qui, i contadini portano ogni giorno i frutti del loro lavoro: ortaggi coltivati con metodi tradizionali, carni allevate secondo le antiche usanze e pesce appena pescato dalle acque dell'Adriatico. Ogni bancarella è un’esplosione di colori e profumi, dove è possibile acquistare prodotti di qualità direttamente da chi li ha coltivati. Questo legame diretto tra produttori e consumatori non solo garantisce freschezza, ma sostiene anche l'economia locale e preserva le tradizioni agricole. Dal vigneto al bicchiere: la storia dietro i famosi vini marchigiani Le Marche, con i suoi paesaggi collinari e il clima temperato, è una terra particolarmente adatta alla viticoltura. Qui, la produzione vinicola è una tradizione secolare, che si esprime in una varietà di vini pregiati, molti dei quali hanno ottenuto riconoscimenti a livello internazionale. Tra i più celebri c’è il Verdicchio, un vino bianco fresco e aromatico che viene prodotto principalmente nelle zone di Jesi e Matelica. Questo vino, con le sue note di agrumi e mandorla, è l’emblema della viticoltura marchigiana, apprezzato sia in Italia che all'estero. Non meno importante è il Rosso Conero, un vino robusto e corposo, ottenuto da uve Montepulciano coltivate sulle pendici del Monte Conero. Ogni sorso di questi vini racconta la storia di una terra ricca di tradizione, dove ogni vigneto è curato con dedizione e rispetto per l’ambiente, garantendo prodotti di alta qualità che riflettono l'unicità del territorio marchigiano. Oltre le ricette: come gli strumenti digitali aiutano a preservare l'eredità culinaria marchigiana Oltre alle ricette tramandate oralmente o annotate su vecchi quaderni, oggi è possibile utilizzare strumenti digitali per documentare e condividere queste tradizioni. Ad esempio, le piattaforme online consentono di archiviare e modificare PDFs contenenti antiche ricette di famiglia, rendendo facile l’accesso e la condivisione con nuove generazioni. Questo processo di digitalizzazione non solo conserva le ricette, ma permette anche di adattarle e aggiornarle secondo i gusti moderni, mantenendo vivi i sapori del passato. Inoltre, grazie ai social media e ai blog culinari, è possibile diffondere la conoscenza della cucina marchigiana a un pubblico più ampio, garantendo che queste tradizioni continuino a vivere e prosperare, nonostante il passare del tempo e i cambiamenti culturali. Una sinfonia di sapori: abbinare le delizie culinarie delle Marche alla sua ricca storia La cucina delle Marche non è solo una questione di sapori, ma anche di storia e tradizione. Ogni piatto, dal più semplice al più elaborato, è il risultato di secoli di evoluzione culinaria, influenzata dai numerosi eventi storici che hanno attraversato la regione. La fusione di ingredienti locali con tecniche di cucina raffinate, spesso introdotte da altre culture durante periodi di dominazione, ha creato una sinfonia di sapori unici. Ad esempio, il brodetto, una zuppa di pesce tipica della costa, riflette l’influenza delle antiche rotte commerciali mediterranee, mentre i piatti a base di cacciagione, come il coniglio in porchetta, raccontano la tradizione contadina dell’entroterra. Abbinare questi piatti ai vini locali, come il Verdicchio o il Rosso Piceno, non fa che amplificare l’esperienza gustativa, creando un viaggio culinario che attraversa secoli di storia e cultura marchigiana. Far rivivere i sapori perduti: la rinascita di piatti dimenticati nelle cucine moderne Nelle Marche, la riscoperta di piatti dimenticati sta vivendo una vera e propria rinascita. Molti chef e ristoratori locali stanno riportando alla luce antiche ricette che rischiavano di andare perdute, adattandole con un tocco moderno per soddisfare i palati contemporanei. Questa rinascita culinaria si basa su un profondo rispetto per la tradizione, unito a un’innovazione che mantiene vivi questi sapori del passato. Un esempio è la paccasassi, una pianta selvatica che cresce lungo la costa marchigiana e che un tempo era un ingrediente comune nelle cucine locali, ma che stava scomparendo. Oggi, la paccasassi è tornata nei menù dei ristoranti più attenti alla tradizione, spesso abbinata a piatti di pesce o utilizzata per insaporire paste fatte in casa. Viaggi culinari: alla scoperta dei festival e degli eventi gastronomici più iconici delle Marche Le Marche sono una regione ricca di eventi gastronomici che celebrano i sapori locali e le tradizioni culinarie. Durante tutto l'anno, paesi e città organizzano festival che attirano visitatori desiderosi di scoprire e gustare i piatti tipici della regione. Tra i più noti c’è la Sagra del Tartufo di Acqualagna, un evento che celebra il tartufo bianco, una prelibatezza rinomata a livello mondiale. Un altro appuntamento imperdibile è il Palio del Duca a Offagna, dove si può assaporare la cucina medievale tra le vie di un borgo incantato. Questi festival non sono solo occasioni per gustare ottimo cibo, ma anche momenti di incontro e condivisione, dove le comunità locali si riuniscono per mantenere vive le proprie tradizioni. Attraverso queste esperienze, i visitatori possono immergersi nell'autenticità della cultura marchigiana, esplorando le radici profonde della sua cucina.

16/08/2024 11:00
Porto Recanati, grande attesa per Le Orme in concerto all'Arena Gigli

Porto Recanati, grande attesa per Le Orme in concerto all'Arena Gigli

Domani, 17 agosto alle ore 21.30, l’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati ospiterà un evento imperdibile: il concerto dello storico gruppo musicale Le Orme. La band, celebre per il suo contributo alla musica progressive rock, presenterà dal vivo il nuovo album intitolato “Il leone e la bandiera”. I biglietti per l’evento sono disponibili sui circuiti online TicketOne e Ciaotickets, oltre che presso le rivendite autorizzate e al botteghino dell’Arena la sera del concerto. I prezzi dei biglietti sono i seguenti: “Il leone e la bandiera” è un progetto nato dal triplo album “LE ORME & FRIENDS”, uscito il 13 ottobre 2023 e andato esaurito solo con le prenotazioni dei fan. Per questo motivo, Le Orme hanno deciso di pubblicare questo lavoro inedito in collaborazione con Hi-Qu Music e Orangle Music, presentandolo durante il tour estivo 2024. Oltre ai nuovi brani, la band eseguirà anche i pezzi storici che l’hanno resa famosa a livello mondiale. “Le Orme & Friends”, disponibile dal 26 luglio su etichetta Hi-Qu Music e distribuito da Warner Music, celebra la carriera del gruppo con un triplo CD e un cofanetto limited edition numerato. L’opera è divisa in tre volumi: “Le Orme”, “Old Friends” e “New Friends”, con la partecipazione di vari ospiti e ex membri della band. La formazione attuale de Le Orme comprende: Michi Dei Rossi - batteria Michele Bon - tastiere e cori Aligi Pasqualetto - piano e tastiere Luca Sparagna - voce, basso, chitarre  

16/08/2024 10:02
Tolentino, perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo: uomo estratto dalla lamiere dai vigili del fuoco

Tolentino, perde il controllo dell'auto e finisce in un dirupo: uomo estratto dalla lamiere dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto all'altezza di una curva e finisce nel dirupo: un uomo liberato dalla lamiere dai vigili del fuoco e condotto in ospedale per accertamenti. È quanto avvenuto nel pomeriggio, intorno alle 16:30, lungo la strada provinciale 127, che conduce da Tolentino alle Terme di Santa Lucia.  L'uomo, al volante di una Chrysler Voyager, ha proceduto dritto mentre percorreva una curva, per ragioni ancora da stabilire, finendo in un dirupo e precipitando per circa quattro metri. Per estrarre il conducente dalle lamiere è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco che, dopo averlo liberato, lo hanno affidato alle cure dei sanitari del 118 per il successivo trasferimento all'ospedale di Macerata. Non si troverebbe in gravi condizioni. Nel sinistro non sono stati coinvolti altri veicoli.  (Foto di repertorio) 

15/08/2024 19:50
Paolucci alla Fermana come ds, duro attacco dei tifosi della Civitanovese: "Uomo di m***a"

Paolucci alla Fermana come ds, duro attacco dei tifosi della Civitanovese: "Uomo di m***a"

Le scelte professionali di Michele Paolucci nel mirino di alcuni tifosi della Civitanovese. Non un risveglio ferragostano semplice quello che si è trovato a vivere l'ex capitano e bomber rossoblù, suo malgrado, oggetto di una scritta ingiuriosa comparsa sui muri della città.  "M.Paolucci uomo di m***a". Una presa di posizione veemente da parte di una frangia dei supporters locali che arriva all'indomani dell'annuncio ufficiale del passaggio di Paolucci alla Fermana come direttore sportivo. Nota è, infatti, la rivalità che c'è tra le due compagini del calcio marchigiano, per questioni di campanile, ma i toni utilizzati sono andati ben oltre il comprensibile disappunto per la scelta professionale dell'ex calciatore, civitanovese doc, e vera e propria bandiera dei rossoblù nelle ultime stagioni. Stagioni esaltanti che hanno visto la squadra vincere ben due campionati e tornare ad un passo dal professionismo, in Serie D.  Un legame, quello con la sua città, che lo stesso Paolucci ha sempre evidenziato, anche all'interno della lettera con cui ha dato l'addio al calcio giocato (leggi qui). A preoccupare, visto il clima di tensione, è la sfida in programma tra dieci giorni esatti, il 25 agosto, proprio al Polisportivo di Civitanova Marche tra la squadra di casa e la Fermana. Partita valevole per i preliminari di Coppa Italia (leggi qui). La speranza è che non vi siano ulteriori strascichi.   

15/08/2024 15:50
Camerino, ciclista 67enne investito da un'auto alla Sfercia: sul posto l'eliambulanza

Camerino, ciclista 67enne investito da un'auto alla Sfercia: sul posto l'eliambulanza

Un uomo di 67 anni è stato investito questa mattina, intorno alle 10, da un’auto mentre era in sella alla sua bicicletta nel territorio comunale di  Camerino, in località di Sfercia, lungo l'ex Statale 77. Dopo essere stato colpito dall’auto, l’uomo sarebbe caduto a terra, battendo la testa. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e i carabinieri della Compagnia di Camerino. Considerate le condizioni dell’uomo, che è rimasto sempre cosciente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il 67enne all’ospedale di Torrette. I carabinieri stanno effettuando accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

15/08/2024 15:13
Non risponde alle chiamate dei familiari: 22enne trovato morto in casa

Non risponde alle chiamate dei familiari: 22enne trovato morto in casa

I genitori non riescono a mettersi in contatto con lui: 22enne trovato senza vita all'interno della propria abitazione. È quanto tragicamente avvenuto a Monte Roberto nel pomeriggio di mercoledì. In quel momento i familiari si trovavano fuori casa e hanno invano cercato di mettersi in contatto con il giovane, poi la drammatica scoperta.   Una volta lanciato l'allarme, immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118 che hanno tentato di praticare le manovre di rianimazione, tuttavia il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatare il decesso del 22enne. Sul posto, per svolgere i necessari accertamenti, i carabinieri della locale stazione. L'autopsia sul corpo del 22enne sarà svolta nei prossimi giorni all’ospedale regionale di Torrette. L'ipotesi più accreditata circa le cause del decesso, al momento, è quella di una sospetta overdose.

15/08/2024 10:45
Droga di Ferragosto nascosta nelle parti intime: arrestato un 35enne

Droga di Ferragosto nascosta nelle parti intime: arrestato un 35enne

La squadra Mobile ha arrestato un 35enne di origine albanese, a Pesaro, trovato con più di mezzo etto di cocaina. L'uomo aveva nascosto la droga, ritenuta il rifornimento per il ponte di Ferragosto, nelle parti intime e all'interno di una camera di hotel dove alloggiava. I poliziotti, nel corso dei controlli finalizzati a debellare il fenomeno dello spaccio, lo hanno pedinato nei giorni scorsi perché sospettato di gestire uno spaccio di droga in città. Il 35enne era privo di permesso di soggiorno, da un mese alloggia in un hotel del centro cittadino e ha precedenti sempre per droga compiuti in provincia di Rimini.  L'arrestato è stato fermato mentre faceva rientro nella struttura alberghiera, dalla stazione ferroviaria, ed è stato perquisito. Nascosti nelle parti intime aveva un involucro con dentro 60 grammi di cocaina. Gli agenti hanno esteso il controllo all'hotel dove era diretto e nella sua stanza hanno trovato altri 5,5 grammi di cocaina già suddivisa in sei dosi pronte per essere cedute.  Nella camera di albergo c'erano anche 540 euro in contanti ritenuti i proventi di una attività di spaccio. Questa mattina l'arresto è stato convalidato al tribunale di Pesaro e il gip ha disposto la custodia in carcere.

15/08/2024 09:39
Macerata, tenta di nascondere la droga sotto al sedile dopo essere stato fermato all'alt: arrestato

Macerata, tenta di nascondere la droga sotto al sedile dopo essere stato fermato all'alt: arrestato

Tenta di nascondere la droga sotto il sedile dopo l’alt dei carabinieri, ma non ci riesce: arrestato un 22enne originario dell’Ascolano ma da alcuni anni residente a Macerata. È stato sorpreso con 255 grammi di hashish.  La scorsa notte, quando erano da poco passate le due, i militari dell’equipaggio radiomobile della Compagnia di Macerata, hanno fermato ad un posto di blocco lungo via Nazionale di Borgo Sforzacosta un’Alfa Romeo Giulietta di colore nero.  Il giovane che era alla guida sin da subito ha mostrato segni di irrequietezza. Dopo aver consegnato i suoi documenti, pensando di non essere visto, ha tentato di nascondere una busta sotto al sedile.  Il gesto non è passato inosservato e i militari, invitando il ragazzo a scendere dall’auto, hanno chiesto spiegazioni su cosa stesse nascondendo. Vano è stato qualsiasi tentativo del 22enne di giustificare il suo gesto e i carabinieri, insospettitisi ancor di più, hanno deciso di procedere con una perquisizione. Sotto al sedile sinistro dell’auto è saltata fuori una busta in cellophane, chiusa ermeticamente, contenente 2 panetti di hashish del peso complessivo di 200 grammi circa. Davanti alle evidenze il giovane non ha potuto far altro che ammettere le sue responsabilità e, anzi, consapevole del fatto che la perquisizione sarebbe stata estesa anche alla sua abitazione di Macerata, ha ammesso di detenere altro stupefacente in casa, indirizzando i militari presso il suo domicilio e indicando loro il nascondiglio. Qui sono stati rinvenuti altri 55 grammi di hashish, un bilancino di precisione e materiale per la preparazione ed il confezionamento delle singole dosi, oltre ad una piccola somma di danaro pari a 235 euro, ritenuta dagli inquirenti provento dello spaccio. Il giovane è stato quindi tratto in arresto e, al termine dei rilievi fotosegnaletici, su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida dinanzi al Gip del Tribunale, prevista per la mattinata di venerdì 16 agosto.    

14/08/2024 18:43
Civitanova, il violino di Valentino Alessandrini rende magica l'alba in spiaggia: centinaia le presenze (FOTO)

Civitanova, il violino di Valentino Alessandrini rende magica l'alba in spiaggia: centinaia le presenze (FOTO)

Anche quest’anno, in occasione della vigilia del Ferragosto, al Madeira di Civitanova Marche, ha preso vita la seconda edizione dell'Alba Musicale civitanovese ideata dal consigliere Gianluca Crocetti. L’evento è stato patrocinato da Filosofarte e dal comune di Civitanova Marche. Ad aprire le danze e ad accogliere le centinaia di persone accorse in spiaggia alle 5 del mattino, sono stati i ragazzi di Citano’ Ballemo, Giulio Tentella e Riccardo Ramaglia con la loro musica etnica e il tenore Augusto Celsi con “Nessun Dorma Le Turendot” di Giacomo Puccini. Al sorgere del sole è stato Valentino Alessandrini a dare vita al concerto musicale con sette brani pop contemporanei arrangiati dal suo violino, da "Due vite" di Marco Mengoni a "Viva la Vida" dei Coldplay, alla hit come "Italodisco" fino al "Capolavoro" del Volo. Il violino di Valentino Alessadrini è stato accompagnato dalle danze della performer e ballerina Giulia Alvear che ha ballato sulle note del violinista. Presenti per l'occasione il sindaco Fabrizio Ciarapica , il vice Claudio Morresi e Alessadro Gattafoni testimonial italiano per la lotta contro la fibrosi cistica, che ha raggiunto in canoa assieme ad altri la riva del mare. Ospiti anche Daniele Violoni, sommelier del tartufo di “The Lord Of Truffle” e Tony Sasa imprenditore e promotore del turismo toscano. A fare da cornice all'evento anche l'opera di live painting dell'artista Daria Castelli e la mostra fotografica di Albe di Debora Cucco.  

14/08/2024 18:20
Esanatoglia, rete in una casa abbandonata uccide una colonia di pipistrelli: "Crudeltà non necessaria"

Esanatoglia, rete in una casa abbandonata uccide una colonia di pipistrelli: "Crudeltà non necessaria"

La lega anti caccia Marche (Lac), denuncia la distruzione di un importante sito riproduttivo di pipistrelli a Esanatoglia e presenta un esposto in Procura a Macerata. Gli esemplari avevano il rifugio all'interno di una cantina privata che sarebbe stata chiusa con una grata impedendo di fatto ai pipistrelli di uscire per mangiare.  "Da molti anni il sito era censito - spiega - Danilo Baldini, delegato Lac per le Marche - e segnalato alle autorità competenti. Ospitava un colonia di questi rari ed utilissimi mammiferi. Il sito era stato ricavato in una cantina di una abitazione privata del centro storico, a poca distanza dal municipio della cittadina, ed era stato scelto e colonizzato dai chirotteri (pipistrelli) perché ritenuto tranquillo in quanto l'abitazione risultava per gran parte dell'anno disabitata, poiché i proprietari, residenti all'estero, tornavano ad Esanatoglia solo per brevi periodi in estate".  La cantina, stando alla Lac, era dotata sul retro di una finestra con una grata in ferro, che si affaccia sul sottostante fiume Esino, dalla quale i pipistrelli di notte uscivano per andare a procacciarsi il cibo, soprattutto zanzare, per fare poi rientro all'alba nella cantina.  "In seguito ad una ispezione esterna del sito avvenuta nei giorni scorsi - continua Baldini - ci si è accorti però che la grata in ferro era stata rimossa, ed al suo posto era stato posizionato un telaio in legno dotato di una fitta rete metallica, che purtroppo non ha più permesso ai poveri pipistrelli di uscire all'esterno, condannandoli così ad un'atroce morte per fame. Non si comprende il motivo della sostituzione della grata con la fitta rete metallica, se non proprio l'intento di voler sloggiare i pipistrelli dalla cantina".   "Questa operazione si sarebbe dovuta effettuare di notte - osserva il delegato Lac - quando i chirotteri erano all'esterno, mentre invece è stata eseguita, in tutta evidenza di giorno, quando tutti i pipistrelli erano a riposo all'interno della cantina. La Lac Marche ha presentato un esposto denuncia alla procura della Repubblica di Macerata per distruzione di sito di rifugio e riproduzione di chirotteri, peraltro ufficialmente censito e segnalato e conseguente uccisione della colonia di pipistrelli, con crudeltà e senza necessità, visto che la strage poteva essere evitata”. “Si tratta infatti di una specie rigorosamente protetta a livello comunitario da apposite convenzioni come quelle di Berna e di Bonn, da direttive europee per la conservazione degli habitat e delle specie minacciate di estinzione, nonché dalla legge nazionale n. 157/92 che identifica i chirotteri come specie particolarmente protetta. Anche perché i pipistrelli sono animali utilissimi per l'uomo, in quanto sono estremamente ghiotti di zanzare, arrivando a mangiarne fino a 3mila a testa in una sola notte". (Fonte Ansa) 

14/08/2024 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.