di Picchio News

San Severino, doppio evento nella Chiesa di San Giuseppe tra musica e spiritualità

San Severino, doppio evento nella Chiesa di San Giuseppe tra musica e spiritualità

La città di San Severino Marche si prepara a vivere un altro evento straordinario di musica e cultura: domani sabato 14 dicembre e domenica 15 dicembre, la chiesa di San Giuseppe, riaperta al pubblico dopo anni di chiusura, ospiterà due concerti imperdibili. Il lungo weekend si aprirà sabato, alle ore 21, con “A Ceremony of Carols” di Benjamin Britten, eseguita dal coro Tourdion Ensamble, diretto dal maestro Lorenzo Chiacchiera, con l’accompagnamento all’arpa di Federica Tomassini. La performance a tre voci femminili sarà arricchita dalla lettura di testi liberamente tratti da Canto di Natale di Charles Dickens, interpretati da Alberta Ricottini. La serata è promossa con la collaborazione dell’associazione Utremi, con la scuola civica di musica Stefano Scodanibbio e con la Fondazione Lina Andreani Gregorini. Domenica 15 dicembre, nel pomeriggio a partire dalle ore 17, si terrà invece il concerto di inaugurazione del restauro dell’organo Nacchini che celebrerà il ritorno del suono di questo capolavoro musicale. Dopo la solenne benedizione dello strumento, il maestro Maurizio Maffezzoli eseguirà un programma che spazierà tra i repertori barocchi di Bach, Telemann, Correa de Arauxo, Grandi, Viadana e Cavazzoni. Ad accompagnare l’organo, la voce del mezzosoprano Elisabetta Pallucchi, interprete di fama internazionale. Il concerto segna l’ultima tappa della rassegna “Terra d’Organi Antichi”, giunta alla 19esima edizione. L’organo della chiesa di San Giuseppe è un vero tesoro musicale. Costruito nel 1757 dal celebre organaro Pietro Nacchini, è stato recentemente restaurato con un intervento che ne ha restituito le caratteristiche originali, pur conservando le tracce della sua lunga storia. L’aggiunta di un apparato ventilatore garantisce oggi una qualità del suono costante, rendendo questo strumento pronto a deliziare nuovamente il pubblico. L’appuntamento è promosso dall’associazione Organi Arti e Boreghi, dal coro Monti Azzurri in collaborazione con Tam e con il patrocinio del Consiglio regionale delle Marche. Il doppio concerto, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, sarà anche occasione per fare visita alla chiesa di San Giuseppe, luogo di culto che si affaccia sulla bellissima piazza Del Popolo, che di recente è stato riaperto dopo lunghi lavori di recupero e restauro. Entrambi gli appuntamenti sono ad ingresso libero. La cittadinanza è invitata a partecipare per vivere un’esperienza unica, tra musica, storia e spiritualità, in un’atmosfera resa ancora più magica dalle luminarie natalizie che adornano la piazza.

13/12/2024 13:52
San Severino, il Trofeo Marche Karate  fa tappa al Palasport Comunale "Ciarapica"

San Severino, il Trofeo Marche Karate fa tappa al Palasport Comunale "Ciarapica"

Domenica prossima 15 dicembre il palasport comunale “Albino Ciarapica” Città di San Severino Marche ospiterà la quarta tappa del Trofeo Marche di karate organizzato dal Comitato regionale Fijlkam. La manifestazione inizierà con i bambini, che saranno i protagonisti della kermesse sportiva dalle ore 9 alle 13. Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 18, saranno in gara gli agonisti. In tutto sono attesi circa 450 atleti. A presenziare la manifestazione sarà il presidente del Comitato regionale Fijlkam Marche, settore karate, Massimo Monina.

13/12/2024 13:30
Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Inizia il restauro della chiesa di Santa Lucia a Pollenza: "Fine lavori entro dicembre 2025"

Il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, ha presieduto il rito di benedizione per l’avvio dei lavori di restauro della chiesa dedicata alla Martire Siracusana, situata in contrada Santa Lucia a Pollenza. La cerimonia, che si è svolta alle ore 11:45, ha segnato l’inizio di un intervento di recupero fondamentale per la struttura, danneggiata dal terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016. Alla cerimonia hanno partecipato diverse personalità istituzionali, tra cui il responsabile tecnico della Procedura (RTP), l’ingegnere Daniele Menghi, il parroco don Roberto Angelucci e i suoi collaboratori pastorali. Presente anche la vice sindaco di Pollenza, Antonella Menichelli, che ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale. Il progetto di restauro, finanziato tramite l’Ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post-Sisma del Centro Italia 2016, è stato progettato dall'architetto Alessandro Nardi in collaborazione con l’ingegnere Daniele Menghi. I lavori saranno eseguiti dall’Ati Ricostredil Srl, ARTè Restauro di Milko Morichetti e  Mariano Angeletti. L’intervento mira a riparare i danni strutturali causati dal sisma, garantendo la sicurezza e la stabilità della chiesa. I lavori, che si prevede saranno completati entro dicembre 2025, rappresentano un passo importante per il recupero e la valorizzazione del patrimonio religioso e storico della zona. La Diocesi di Macerata ha espresso "un sentito ringraziamento all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, per la loro preziosa collaborazione tecnica e istituzionale che ha reso possibile l’avvio dei lavori".  

13/12/2024 13:17
Macerata, entra con visto turistico ma poi si mette a spacciare: 30enne espulso dall'Italia

Macerata, entra con visto turistico ma poi si mette a spacciare: 30enne espulso dall'Italia

Arresto e espulsione per spaccio di stupefacenti. L' 11 dicembre scorso, nell’ambito di un’intensificazione dei controlli disposti dal Questore di Macerata, la polizia di Stato ha arrestato un cittadino albanese di circa 30 anni, Q.F., per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è avvenuto a seguito di operazioni mirate nelle zone più frequentate da spacciatori nel Comune di Macerata, in ottemperanza alle direttive ministeriali e alle decisioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Il soggetto, dopo essere stato arrestato, ha patteggiato presso il Tribunale di Macerata una pena di uno anno e tre mesi di reclusione, con pena sospesa, ed è stato rimesso in libertà. Successivamente, il caso è stato preso in carico dall’Ufficio Immigrazione, che ha verificato la posizione del cittadino albanese in relazione alla regolarità del suo soggiorno in Italia. È emerso che l’uomo era entrato nel Paese per motivi di turismo, motivo per cui è stata disposta la revoca dell’autorizzazione al soggiorno per un periodo di 90 giorni. A seguito della condanna per reati legati agli stupefacenti, il prefetto di Macerata ha emesso un decreto di espulsione, che è stato convalidato dal Giudice di Pace di Macerata. Il 12 dicembre, l’uomo è stato accompagnato alla frontiera marittima di Ancona, scortato da personale della Questura specializzato nelle scorte internazionali. L’espulsione è stata eseguita con l’imbarco del cittadino sulla motonave diretta a Durazzo.  

13/12/2024 13:16
Macerata, rinnovata la palestra del Liceo Classico ‘Leopardi’: "Intervento sostenibile con fondi Pnrr"

Macerata, rinnovata la palestra del Liceo Classico ‘Leopardi’: "Intervento sostenibile con fondi Pnrr"

Sono stati completati i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra del Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di Macerata realizzati dalla Provincia. Il progetto, finanziato per 260mila euro con fondi Pnrr - Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, è stato eseguito interamente dai tecnici dell’Ente, l’ingegner Sara Capodaglio (direttore dei lavori e progettista delle opere architettoniche), l’ingegner Daniele Del Gobbo (progettista delle strutture) e l’ingegner Piero Rubino (responsabile unico), mentre i lavori sono stati realizzati dalla Istal Gronde Costruzioni Srl di Civitanova Marche.  “Mettere a servizio dei nostri studenti spazi adeguati in cui svolgere l’attività fisica è un altro tassello fondamentale del lavoro che sta realizzando la Provincia, grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il consigliere delegato all’Edilizia scolastica, Pierfrancesco Castiglioni –. Tutte le opere previste al Liceo Classico sono state progettate e poi realizzate nei termini contrattuali previsti, senza arrecare danni all’ambiente, seguendo il principio della sostenibilità. Inoltre sono state fornite all’Istituto anche una serie di nuove attrezzature sportive utili per lo svolgimento delle attività didattiche”. Per ottenere il miglioramento sismico della palestra, associato a una riqualificazione architettonica e funzionale della struttura sono stati realizzati una serie di interventi: il cappotto sismico che unisce il rinforzo strutturale all’efficientamento energetico dell'edificio; il rinforzo delle travi in calcestruzzo precompresso che formano il solaio di copertura; cerchiature con profili piatti in acciaio in corrispondenza di tutte le finestre presenti nella palestra; la sostituzione di tutti gli infissi; il rifacimento dell'impianto elettrico con la sostituzione delle vecchie plafoniere con nuovi apparecchi al led; la manutenzione straordinaria della copertura mediante posa in opera di nuova membrana impermeabilizzante, oltre a opere di finitura interna ed esterna. “Grazie ai finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr – aggiunge il consigliere Giorgio Pollastrelli, delegato al Pnrr – la Provincia sta portando avanti una serie di interventi di riqualificazione e adeguamento sismico di numerose strutture sportive a servizio delle scuole di tutto il territorio. Siamo molto soddisfatti di poter mettere a disposizione degli studenti spazi sicuri e adeguati alle recenti normative”.

13/12/2024 12:42
Il Natale viennese arriva nelle Marche: l'Orchestra Reale in concerto a Camerino e Macerata

Il Natale viennese arriva nelle Marche: l'Orchestra Reale in concerto a Camerino e Macerata

L'Orchestra Reale di Vienna, al suo debutto al Teatro Lauro Rossi di Macerata, offrirà un concerto di Natale indimenticabile domani, sabato 14 dicembre, alle ore 21. Un'opportunità unica per immergersi nell'affascinante tradizione musicale viennese, tra valzer, polke e marce che ogni anno incantano migliaia di ascoltatori in tutta Europa. Ma prima, oggi, l'Orchestra si esibirà all'Auditorium Benedetto XIII di Camerino (alle ore 21), portando la magia della musica viennese nella cittadina marchigiana. Il concerto a Camerino promette una serata altrettanto speciale, con un ricco programma che spazia da brani della tradizione natalizia, come Adeste Fideles, Cantique de Noël e Bianco Natale, a celebri composizioni della musica classica, come Le quattro Stagioni di Vivaldi, di cui verrà eseguito il primo movimento dell’Inverno. Diretta dal violinista Michal Hudáck, la Wiener Royal Orchester è composta da 150 musicisti, cantanti e ballerini provenienti dalle più prestigiose orchestre viennesi, come la Wiener Philharmoniker e la Wiener Symphoniker. Ogni esibizione è una coreografia unica, che rende indimenticabile l'esperienza musicale per il pubblico. In programma, anche l’esecuzione della Marcia Turca di Mozart trascritta per pianoforte e orchestra, con il pianista Merita Rexha Tërshana, e la famosa Danza Ungherese n. 5 di Brahms. L'omaggio al "re del valzer" Johannes Strauss non mancherà con l’Aria di Orlwski dall'operetta Il Pipistrello, la vivacissima Polka Auf Ferienreisen! e il celebre Sul bel Danubio blu, arricchito dall’esibizione dei ballerini Damián Šimko e Romina Kołodziej. Le voci soliste saranno il soprano Anna Ryan e il mezzosoprano Christina Baader. A chiudere la serata, un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte, con l'esecuzione della toccante Elegia per quartetto d’archi I Crisantemi, diretta dal maestro Alberto Veronesi, presidente della Fondazione Puccini di Lucca. Un evento da non perdere per chi ama la musica di alta qualità e vuole vivere la magia del Natale in un'atmosfera unica

13/12/2024 12:21
Controlli interforze a Matelica e Castelraimondo: 100 persone identificate, elevate sanzioni

Controlli interforze a Matelica e Castelraimondo: 100 persone identificate, elevate sanzioni

Nella giornata di giovedì 12 dicembre, il personale della polizia di Stato di Macerata, con il supporto dell'Arma dei carabinieri, ha condotto un'operazione di controllo straordinario del territorio nelle cittadine di Matelica e Castelraimondo. L’iniziativa ha avuto come obiettivo il monitoraggio della sicurezza pubblica e la verifica della regolarità sul territorio di numerosi cittadini, in particolare in zone ad alta frequentazione. Durante l'operazione, sono state identificate circa 100 persone, molte delle quali straniere, tutte risultate regolari sul territorio nazionale. Le forze dell'ordine hanno eseguito controlli mirati in vari locali commerciali e ristorativi delle due località, al fine di garantire il rispetto delle normative e la sicurezza dei cittadini. Inoltre, sono stati effettuati diversi posti di controllo lungo le principali vie di comunicazione, dove sono stati fermati numerosi veicoli. A seguito di questi controlli, sono state elevate alcune sanzioni amministrative, tra cui il ritiro di una patente di guida, per violazioni al codice della strada. L’attività ha coinvolto anche numerosi soggetti con pregiudizi di polizia, monitorati per prevenire potenziali attività illecite. Il servizio si è concentrato principalmente nelle aree centrali delle due cittadine, nelle zone residenziali e nei parchi, con l'ausilio di pattuglie a piedi nelle aree più affollate, come i centri urbani. L'intervento ha permesso di mantenere alta la visibilità delle forze di polizia, con l’intento di garantire una maggiore sicurezza ai residenti e prevenire eventuali atti di inciviltà o reati. i.

13/12/2024 11:57
Le Marche a Parigi 2024: atleti paralimpici premiati a Fano

Le Marche a Parigi 2024: atleti paralimpici premiati a Fano

Un impegno costante che ha portato alla nascita nel tempo di 150 società sportive operanti nella regione, dove chi è affetto da disabilità può sentirsi libero e praticare lo sport che più ama, tentando di battere i record degli avversari o di mettersi in gioco per sfidare i propri limiti. Un impegno, quello del Comitato italiano paralimpico regionale, che è stato riconosciuto mercoledì 11 dicembre al Teatro della Fortuna di Fano, nel corso della 20esima edizione della Giornata delle Marche, evento che celebra l’identità e l’eccellenza della comunità in Italia e nel mondo.  Sono 6 gli atleti del Cip Marche che questa estate hanno partecipato ai Giochi paralimpici di Parigi, premiati mercoledì per il loro impegno sportivo direttamente dal governatore Francesco Acquaroli. I nomi sono quelli del fermano Michele Massa (Scherma), della maceratese nata a Napoli Assunta Legnante (Atletica), del fabrianese Giorgio Farroni (Ciclismo), del maceratese Maurizio Zamponi (Arbitro internazionale di basket in carrozzina), della recanatese Federica Sileoni (Equitazione) e del maceratese nato in Dakar Ndiaga Dieng (Atletica). I primi quattro, presenti alla cerimonia, hanno ritirato sul palco il riconoscimento. Mai così tanti atleti regionali del Cip avevano partecipato a una edizione delle Paralimpiadi. Infatti, a Tokyo 2020 avevano gareggiato in 4 e ancora prima in 2, a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Soddisfatto è il presidente del Cip Marche, Luca Savoiardi, che auspica a numeri ancora in crescita in vista dei prossimi Giochi di Los Angeles 2028: “Una partecipazione così alta è il significato di una crescita tangibile, che continua a progredire grazie al lavoro serio e costante di tutti i giorni nelle società sportive legate al Comitato — è il suo commento —  Inoltre, denota una maturazione mentale. La cultura paralimpica finalmente è permeata alla quotidianità della nostra società e non più un tabù. C’è dunque una visione positiva della disabilità attraverso lo sport”. Oltre ai 6 atleti, è stata premiata dal presidente Acquaroli anche la restante delegazione marchigiana del Coni, per un totale di 22 atleti. Il riconoscimento del Governatore “è dedicato a tutte quelle persone affette da disabilità che praticano attività fisica per superare i propri limiti — conclude il presidente Savoiardi — Ciò è possibile grazie alle società sportive che danno loro questa opportunità. Solo 20 anni fa pensare che una persona disabile riuscisse a praticare sport era un’utopia. Vedere quindi che una delegazione importante di atleti marchigiani di Coni e Cip abbia partecipato ai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi, è per me motivo di vanto e orgoglio”.

13/12/2024 11:00
Incendio coinvolge due piani di un'abitazione: una persona ustionata

Incendio coinvolge due piani di un'abitazione: una persona ustionata

Incendio in abitazione lungo la Provinciale Arceviese: soccorsa una persona ustionata Un incendio è divampato, intorno alle ore 20:45 di giovedì, in un’abitazione lungo la provinciale Arceviese, a Senigallia, attivando rapidamente l’intervento dei vigili del fuoco. Le fiamme hanno coinvolto entrambi i piani dell'immobile, creando una situazione di grave pericolo. La squadra dei vigili del fuoco, arrivata tempestivamente sul posto, ha soccorso una persona rimasta ustionata nell’incendio. Il ferito è stato affidato al personale del 118, che ha provveduto a trasportarlo in ospedale per ricevere le cure necessarie. I pompieri hanno poi lavorato senza sosta per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’abitazione, evitando che l’incendio si propagasse ulteriormente. Sul luogo del rogo sono giunti anche i carabinieri, che stanno conducendo le indagini per accertarne le cause. Al momento, la dinamica dell'incendio è ancora da chiarire.

13/12/2024 10:05
Civitanova, condannati per rapina e lesioni aggravate: due arresti

Civitanova, condannati per rapina e lesioni aggravate: due arresti

I carabinieri della Stazione di Civitanova Marche, nell’ambito di una serie di servizi di prevenzione e controllo sul territorio della Provincia, hanno arrestato due cittadini extracomunitari di nazionalità nigeriana, di 32 e 42 anni, in esecuzione di due distinti ordini di espiazione di pene emessi dal Tribunale di Macerata. I due uomini erano stati condannati dal Tribunale del capoluogo marchigiano per i reati di “rapina e lesioni aggravate” e dovranno scontare una pena complessiva di 3 anni e 1 mese di reclusione. Dopo l’arresto, i carabinieri hanno proceduto alle formalità di rito, e successivamente i due sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Fermo, dove dovranno espiare la pena.

13/12/2024 09:50
Matelica, ufficiale: Ettore Ionni è il nuovo allenatore. Domenica subito sfida contro l'ex squadra

Matelica, ufficiale: Ettore Ionni è il nuovo allenatore. Domenica subito sfida contro l'ex squadra

Il Matelica Calcio comunica ufficialmente che la guida tecnica della prima squadra è stata affidata a mister Ettore Ionni. Ionni, che nella passata stagione ricopriva il ruolo di vice allenatore a Tolentino, nel Campionato attuale era alla guida dell’Under 17 dell’Atletico Ascoli. L’arrivo di Ionni segna una nuova fase per la squadra, che si prepara ad affrontare il campionato di Eccellenza con rinnovato impegno. Il tecnico succede a Giuseppe Santoni, che ha lasciato nei giorni scorsi la guida della prima squadra. La decisione di affidare la panchina a Ionni arriva in un momento cruciale della stagione, con l’obiettivo di dare un nuovo slancio alla squadra e proseguire nel percorso di crescita intrapreso. Le prime parole di Mister Ionni sono un mix di entusiasmo e determinazione: "Sono davvero contentissimo di essere stato chiamato e per l’opportunità ricevuta. Il nostro obiettivo è crescere tutti insieme e raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati, sfruttando al meglio questo campionato. Piano piano dovremo trovare il nostro atteggiamento e la nostra identità di squadra, anche se ci vorrà un po’ di tempo. Adesso concentriamoci sul Tolentino, perché ci aspetta una partita molto difficile contro una squadra davvero forte." Il nuovo allenatore si prepara ad affrontare la prossima sfida contro il Tolentino, una squadra che, secondo Ionni, rappresenta un test importante per mettere subito alla prova le capacità della sua formazione. Con l’entusiasmo di un nuovo inizio, Mister Ionni si appresta a lavorare con il gruppo per costruire una squadra coesa e determinata, puntando ad un cammino di successi che possa riportare Matelica ai vertici del campionato.

12/12/2024 19:46
Tragedia in mare, muore marinaio esperto: accertamenti sulla dinamica

Tragedia in mare, muore marinaio esperto: accertamenti sulla dinamica

Un esperto marinaio di 50 anni, di origine tunisina, ha perso la vita mercoledì mattina in mare, a circa 4 miglia dalla costa di Fano, in provincia di Pesaro-Urbino. L'uomo, regolarmente imbarcato su un peschereccio con base ad Ancona, stava svolgendo attività di pesca da strascico insieme a un equipaggio di otto persone. La tragedia è avvenuta intorno alle 7:30, quando, per cause ancora da accertare, il marittimo è caduto in mare. Le prime ipotesi suggeriscono che la morte potrebbe essere stata causata da un malore o da un incidente durante le operazioni di pesca. Nonostante i tempestivi tentativi di soccorso, l'uomo non è riuscito a essere salvato. La Capitaneria di Porto di Pesaro, allertata immediatamente, ha coordinato le operazioni di recupero del corpo, che sono state eseguite dal peschereccio stesso. Purtroppo, il corpo senza vita è stato recuperato poco dopo l'incidente. Ora, le autorità stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'accaduto e comprendere le cause della morte. Il Pubblico Ministero di Pesaro ha aperto un fascicolo per l'inchiesta e, al momento, si attende l'autorizzazione per eseguire l'autopsia, che dovrebbe chiarire meglio le cause della morte del marittimo.  

12/12/2024 19:26
Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Inaugurato l'Unicam Research Day: incontro di eccellenza tra ricercatori e innovazione

Si è celebrato oggi in Ateneo "l’Unicam Research Day”, giornata dedicata alla promozione ed alla valorizzazione delle attività di ricerca delle cinque Scuole di Ateneo e della School of Advanced Studies, organizzata nell’ambito delle attività del Prorettorato alla Ricerca e della Commissione Ricerca di Ateneo.I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Graziano Leoni ed introdotti dal prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico Guido Favia.  “Sono molto soddisfatto per questa giornata – ha sottolineato il rettore Graziano Leoni – e nel vedere la grande partecipazione in particolare di giovani ricercatori e ricercatrici, assegnisti ed assegniste, dottorande e dottorandi. La ricerca di Unicam ci sta dando molte soddisfazioni anche se siamo preoccupati per ciò che accadrà quando finiranno i fondi Pnrr. È necessario razionalizzare quindi le nostra attività e lo stiamo facendo attraverso l’individuazione di cluster che aggreghino i ricercatori in tematiche specifiche che ci caratterizzano e che produrranno i risultati desiderati. Ringrazio quindi tutti e tutte coloro che si sono adoperati per la realizzazione per questa giornata”.  “Questa giornata – ha affermato il prorettore alla Ricerca e Trasferimento tecnologico Guido Favia – è stata pensata per riunire tutta la comunità Unicam intorno al tema della ricerca, per favorire una migliore e maggiore conoscenza da parte di tutte e tutti su quello che ognuna ed ognuno di noi fa e quali sono le prospettive future per continuare ad essere competitivi. Ringrazio quindi anche io i colleghi e le colleghe per la grande partecipazione e coloro che hanno organizzato tutto nel dettaglio”.  Sono poi iniziate le presentazioni dell’offerta formativa, delle linee di ricerca caratterizzanti, delle attività di public engagement e di trasferimento tecnologico, dei progetti di ricerca finanziati sia a livello nazionale che internazionale, delle prospettive di sviluppo e delle sfide da affrontare, delle cinque Scuole di Ateneo: la prof.ssa Rosalba D’Onofrio per la Scuola di Architettura e Design "E. Vittoria", il professor Matteo Cerquetella per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, la professoressa Lucia Ruggeri per la Scuola di Giurisprudenza, il professor Filippo Maggi per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, il professore David Vitali per la Scuola di Scienze e Tecnologie, il prof. Michele Loreti per la School of Advanced Studies. È poi intervenuta la professoressa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, con uno speech sulla ricerca di eccellenza competitiva.  La sessione del mattino si è conclusa con la posters exhibition, che ha dato a tutti i partecipanti la possibilità di condividere le proprie attività e proporre collaborazioni. Nella sessione pomeridiana i lavori sono proseguiti con la suddivisione dei partecipanti stati in gruppi di lavoro per  quattro “Open Space Technology Corners”: “Open Science: aprire i dati della ricerca”, guidato dalla professoressa Gina Pavone del Cnr di Pisa, “Euraxess: strumenti a servizio della carriera dei ricercatori” guidato dalla dottoressa Carmelina Fiore dell’Università di Torino, “Ricerca d’Eccellenza” guidato dalla prof.ssa Maria Pia Abbracchio dell’Università di Milano, “Ricerca e territorio” guidato dalla dott.ssa Paola Bichisecchi di Confindustria Marche.

12/12/2024 18:22
San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

San Severino, la nuova palestra dell'Istituto 'Eustachio Divini' è ora realtà: "Simbolo di speranza"

Si è svolta oggi la cerimonia di inaugurazione della nuova palestra dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini", un evento significativo per la comunità settempedana e per l’intero territorio colpito dal sisma del 2016. Alla cerimonia hanno presenziato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016, senatore Guido Castelli, il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, il dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il prefetto di Macerata, sua eccellenza Isabella Fusiello, l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari, il vice presidente della Regione, Filippo Saltamartini, i consiglieri regionali Anna Menghi e Pierpaolo Borroni, la consigliera provinciale Tiziana Gazzellini, il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e sindaco di Matelica, Denis Cingolani, i sindaci di Tolentino, Mauro Sclavi, di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, l’assessore all’Istruzione del Comune di Camerino, Silvia Piscini, il presidente del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, gli assessori Michela Pezzanesi, Jacopo Orlandani e Paolo Paoloni, il consigliere Tarcisio Antognozzi, il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, maggiore Giulia Maggi, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, il ministro provinciale dei Frati minori delle Marche, padre Ferdinando Campana, il custode del santuario di San Pacifico e parroco di San Lorenzo in Doliolo, padre Luciana Genga. Presenti anche i tecnici della struttura commissariale con il dirigente tecnico e responsabile unico del procedimento per la nuova palestra, ingegner Andrea Crocioni, il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ingegner Alberto Paradisi, e i tecnici della Provincia di Macerata, proprietaria dell’immobile, con il direttore dei lavori per la parte strutturale, ingegner Sara Capodaglio, il direttore dei lavori per la parte impiantistica, ingegner Pierino Rubino, oltre alle imprese esecutrici, la Cari Costruzioni Srl di Roma, rappresentata dall'imprenditrice Camilla Rubei, e il Consorzio Bolognese Integra. Con loro anche il capo referente del cantiere, geometra Sandro Balletti. "La nuova palestra, moderna ed efficiente, rappresenta non solo un importante passo avanti nella ricostruzione post-sisma, ma anche un simbolo di speranza e resilienza per tutta la comunità - ha sottolineato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha dichiarato - Questa palestra dimostra la nostra capacità di rialzarci dopo le difficoltà e di guardare al futuro con determinazione. Dopo il sisma del 2016, ci siamo posti l’obiettivo di ricostruire non solo gli edifici, ma anche la fiducia e la speranza di chi vive questi nostri territori". "Oggi vorrei tornare a dire grazie, per la straordinaria collaborazione, alla struttura commissariale e in particolare al Commissario per la Ricostruzione, senatore Guido Castelli, a tutto l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marche - ha proseguito Piermattei -. Questa palestra non è solo un luogo fisico, ma un vero e proprio spazio di crescita, di allenamento e di condivisione, dove i nostri giovani potranno formarsi come persone e come cittadini. Permettetemi di sottolineare che questo non è un punto di arrivo ma è un nuovo inizio: il nostro prossimo obiettivo sarà, infatti, la consegna dell’intera struttura scolastica del 'Divini' agli studenti per l’anno scolastico 2025/2026”. Stesso impegno è stato ribadito, infatti, dal Commissario Castelli, che ha voluto pubblicamente sottolineare: "Le istituzioni che 'firmano' e non 'fermano' sono quelle che oggi ci consentono di inaugurare la palestra dell'Itts 'Divini' di San Severino, primo passo verso la consegna di tutto l'istituto per l'anno scolastico 2025-2026. Ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione, lo staff della Struttura commissariale, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il sindaco Rosa Piermattei, il dirigente scolastico Sandro Luciani e tutti gli studenti e il personale scolastico che hanno tenacemente voluto, insieme a tutti noi, che questa opera si sbloccasse. Era nostro dovere far sì che accadesse ed è stata una delle massime priorità fin dall'inizio del mio mandato da Commissario. Ora proseguiamo con determinazione nel compimento del nostro impegno nei confronti della comunità di San Severino e delle comunità dell'Appennino centrale". Anche il presidente della Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ente proprietario dell’immobile, ha espresso grande soddisfazione per l’opera inaugurata: "Questa palestra è il simbolo di un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra e all’efficace collaborazione tra enti pubblici che si impegnano in sinergia per lo sviluppo del nostro splendido territorio. Ci sono state delle difficoltà in questi anni, ma la collaborazione tra la Provincia, l’Ufficio Ricostruzione e il Comune di San Severino ha permesso di arrivare oggi a questo importante obiettivo che sarà a servizio dell’intera comunità scolastica. In linea con le sempre più attuali esigenze di sicurezza strutturale e sostenibilità, per la ricostruzione della palestra sono state utilizzate le tecnologie più innovative e la struttura si integra perfettamente con l’adiacente palazzina tecnologica adibita a laboratori, recentemente realizzata dalla Provincia di Macerata". Per il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, "con questa inaugurazione si è aggiunto un altro importante tassello al grande mosaico della ricostruzione. Sono sempre più numerosi i cantieri e le inaugurazione e il fatto  che l’Usr della nostra Regione riesca quest’anno a liquidare un miliardo e mezzo di euro per la ricostruzione privata rappresenta un segno tangibile di qualcosa che è sotto gli occhi di tutti".

12/12/2024 17:38
Matelica, l’arte di Shakespeare rivive al Piermarini: Lodo Guenzi e Sara Putignano in ‘Molto rumore per nulla’

Matelica, l’arte di Shakespeare rivive al Piermarini: Lodo Guenzi e Sara Putignano in ‘Molto rumore per nulla’

Si è aperta tra gli applausi e con una serata da tutto esaurito la stagione teatrale in abbonamento del teatro Piermarini curata dall’Amat e dal Comune di Matelica, con il contributo della Regione Marche e del MiC. In scena “Molto rumore per nulla”, uno dei testi più conosciuti di William Shakespeare, nella versione diretta da Veronica Cruciani con Lodo Guenzi e Sara Putignano. Come in molte delle commedie del Bardo, la storia si è basata su scambi di persona, intrighi, duelli e giochi di parole. E proprio i giochi di parole hanno assunto in questa vicenda un significato fondamentale. Tutta l’opera si è articolata infatti su equivoci originati in prima battuta da quello che i protagonisti hanno detto; tutti i personaggi sono stati ingannati, truffati dalle parole che loro stessi hanno pronunciato o ascoltato. Quello che Shakespeare mette in evidenza, scrivendo quest’opera, è il potere delle parole, il potere dell’interpretazione e il potere del racconto, in una vicenda in cui vero e falso non sono altro che le diverse versioni di una stessa realtà. Bravissimi gli interpreti che hanno trascinato il pubblico del Piermarini, con uno spettacolo durato diverse ore, ma che è stato seguito con il fiato sospeso dal primo all’ultimo minuto. Grande soddisfazione per l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari, con i primi dati della stagione teatrale 2024/25 che sono da record per numero di abbonati e presenze. “Voglio ringraziare l’Amat per averci proposto un’ottima stagione teatrale e i numeri degli abbonamenti sono una conferma che è stata presa la giusta direzione – ha affermato Cacciolari – già dallo spettacolo fuori abbonamento “Diamanti e bugie” della compagnia Teatro in Bilico avevamo capito che la qualità della stagione teatrale sarebbe stata alta, con “Molto rumore per nulla” ne abbiamo avuto grandissima conferma, anche dal punto di vista dei numeri in quanto con due serate abbiamo registrato due sold out e soprattutto siamo a cifre di abbonamenti record. Fa piacere vedere il teatro sempre pieno e siamo contenti di come si è avviata questa nuova stagione teatrale”. Il prossimo appuntamento è con il tradizionale concerto gospel fissato come ogni anno per il 26 dicembre. Sul palco del Piermarini “Tony Washington Gospel Singers” in collaborazione con San Severino Blues. 

12/12/2024 17:25
Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova, inaugurata la birreria "Non Piglia". Ciarapica: "Segno di una città in continua crescita"

Civitanova Marche si arricchisce di una nuova realtà nel cuore pulsante della città. È stata inaugurata ieri, nel palazzo Galleria, in piazza XX Settembre, la birreria "Non Piglia", un locale che promette di diventare un nuovo punto di riferimento per gli amanti della buona birra e della convivialità. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all’inaugurazione, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo progetto per il tessuto cittadino: "A Civitanova locali e negozi continuano ad aprire, alimentando un dinamismo che coinvolge ogni angolo del nostro territorio. È il segno che la nostra comunità è viva, in movimento, pronta ad affrontare le sfide del futuro con entusiasmo e determinazione". Ciarapica ha poi ribadito l'impegno dell’amministrazione per sostenere questa vivacità economica e sociale: "Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, vivibile e dinamica, perché una città che cresce è una città che guarda avanti. Ogni nuova apertura rappresenta una nuova opportunità per tutti." Il primo cittadino ha infine augurato il meglio alla nuova birreria e alle altre attività che animano il territorio: "Buona fortuna alla birreria ‘Non Piglia’ e a tutte le attività che contribuiscono a rendere Civitanova sempre più vivace".  

12/12/2024 17:03
Macerata Opera Festival 2025, al via la vendita dei biglietti: prezzi e offerte

Macerata Opera Festival 2025, al via la vendita dei biglietti: prezzi e offerte

Da venerdì 13 dicembre alle ore 10 saranno in vendita - sia in biglietteria a Macerata (piazza Mazzini 10) che online su https://sferisterio.vivaticket.it – i biglietti per i titoli operistici del 61° Macerata Opera Festival 2025, che si svolgerà allo Sferisterio dal 18 luglio al 10 agosto. Com’è noto, la rassegna si aprirà con un titolo per la prima volta in scena allo Sferisterio, "La vedova allegra" di Franz Lehár (venerdì 18 e domenica 27 luglio, sabato 2 e sabato 9 agosto), pagina simbolica del passaggio storico e artistico tra Ottocento e Novecento, naturalmente in una nuova produzione; seguiranno poi due capolavori di Giuseppe Verdi come Rigoletto (sabato 19 e venerdì 25 luglio, domenica 3 e venerdì 8 agosto) e Macbeth (sabato 26 luglio, venerdì 1, giovedì 7 e domenica 10 agosto), che saranno messi in scena nei celebri allestimenti dell’Associazione Arena Sferisterio, firmati rispettivamente dai registi Federico Grazzini ed Emma Dante. Invariato, rispetto al festival 2024, il prezzo dei singoli biglietti, che hanno un costo da 15 a 200 euro. Sono previste le consuete riduzioni under30 e Over 65; per gli under14 biglietto a 1 euro se acquistato insieme ad un biglietto a prezzo intero. Sino al 12 gennaio sarà inoltre attiva un’offerta natalizia per acquistare biglietti scontati secondo precise combinazioni, a data e posto "aperti" (in modo tale che il destinatario di un eventuale regalo possa decidere autonomamente tra il 2 gennaio e il 28 febbraio): - 2 biglietti aperti: sconto del 15% - 3 biglietti aperti per 3 opere diverse: sconto del 25% - 6 biglietti aperti per 3 opere diverse: sconto del 30% Sarà inoltre possibile acquistare anche un solo biglietto, sempre con data e posto aperti.  

12/12/2024 17:00
Macerata, prestigioso incarico per il chirurgo Massimo Sartelli: nominato presidente Simpios

Macerata, prestigioso incarico per il chirurgo Massimo Sartelli: nominato presidente Simpios

Incarico prestigioso per il dottor Massimo Sartelli, chirurgo generale da oltre venti anni all’ospedale di Macerata e uno dei più importanti opinion leader del mondo sulla prevenzione e sul trattamento delle infezioni, da pochi giorni è stato nominato presidente della Simpios, una società scientifica multidisciplinare che si propone di integrare le diverse competenze acquisite dalle varie professionalità coinvolte nel controllo e nella prevenzione delle infezioni legate alle procedure sanitarie. Il dottor Sartelli nella classifica che redige ogni anno la Stanford University nell’ambito del progetto “World's Top 2% Scientists” per valutare i ricercatori più influenti del mondo, nell’ottobre scorso è risultato essere il terzo chirurgo italiano più citato al mondo e il quarantanovesimo chirurgo più citato in assoluto al mondo. La sua expertise nel controllo del rischio infettivo e nella gestione delle infezioni è testimoniata da numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, ha curato la realizzazione di 12 libri di chirurgia e rischio infettivo, coordinando linee guida mondiali che sono il riferimento per la gestione delle infezioni in chirurgia e studi clinici globali che hanno permesso di valutare i profili clinici e microbiologici delle infezioni chirurgiche nel mondo. “Questa carica mi onora, ma mi mette davanti una grande sfida che cercherò di svolgere nel migliore dei modi – dichiara il dottor Sartelli. Simpios è una Società coinvolta in sfide di grande importanza e attualità come l’antibiotico-resistenza, che in questi ultimi anni ha assunto i connotati di una crisi sanitaria globale, uno “tsunami silenzioso”. L’Italia, nel contesto Europeo, è uno dei paesi con i tassi più alti di antibiotico-resistenza. La lotta a questo problema parte proprio dalla prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza e dal contenimento della diffusione dei germi multi-resistenti nelle organizzazioni sanitarie. Sono convinto che la multidisciplinarietà sia fondamentale e rappresenti un principio cardine nella sanità moderna: ogni professionista porta con sé le proprie competenze ed esperienze, mettendole a disposizione del team con cui collabora, e questo è fondamentale per il rischio infettivo e in ogni campo della medicina. Ho sempre pensato che un chirurgo completo, oltre a saper effettuare un intervento, debba anche saper prevenire, gestire e trattare appropriatamente le infezioni- spiega il chirurgo. Le infezioni nei pazienti chirurgici sono spesso associate ad una prognosi sfavorevole, in particolare nei pazienti più fragili, quindi è importante prevenirle e saperle curare adeguatamente quando compaiono. Negli anni ho approfondito le mie conoscenze sulla prevenzione e sul trattamento delle infezioni, questo piacere per la ricerca scientifica svolta esclusivamente nel tempo libero, mi ha portato a realizzare più di un anno fa un documento multisocietario per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in chirurgia, coinvolgendo le nove Società scientifiche italiane più prestigiose in merito”. Il dotttor Sartelli ha collaborato con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e nel 2016 ho fondato la Global Alliance for Infections in Surgery, un’alleanza internazionale indipendente, la cui mission è quella di promuovere standard di cura e programmi educativi e formativi per tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione delle infezioni chirurgiche, con rigore scientifico e responsabilità etica, coinvolgendo tutte le figure professionali che si confrontano quotidianamente con queste problematiche, quindi non solo il chirurgo, ma anche il medico specialista di sanità pubblica, il microbiologo, l’infettivologo, l’epidemiologo, il farmacista ospedaliero, il medico dell’emergenza-urgenza, l’anestesista, il rianimatore e in particolare l’infermiere del rischio clinico, solo per citare alcuni esempi. Dalla collaborazione con professionisti di tutto il mondo sono stati attuati nel corso del tempo numerosi progetti di ricerca e l’alleanza ha promosso, l’anno scorso, la realizzazione di una “call to action” per il corretto uso degli antibiotici nel setting ospedaliero, coinvolgendo 295 esperti da 115 paesi di tutto il mondo.    

12/12/2024 16:34
Conti torna a Tolentino, primi rinforzi per Nocera: il calciomercato invernale entra nel vivo

Conti torna a Tolentino, primi rinforzi per Nocera: il calciomercato invernale entra nel vivo

Il calciomercato invernale entra nel vivo nelle categorie di Eccellenza e Promozione, con numerose società pronte a rinforzare le proprie rose in vista della seconda metà di stagione. Il Tolentino riaccoglie Federico Conti. Il centrocampista classe ‘88 torna a vestire la maglia cremisi dopo le stagioni passate in Serie D, con il raggiungimento della finale Play-off nella stagione 2021/2022. Una pedina importante e di esperienza che si va ad aggiungere alla rosa di mister Passarini.  Conti è da subito a disposizione della squadra e della società già dalla partita di domenica contro il Matelica al Della Vittoria. Le sue prime parole: "Sono molto contento di essere tornato, per me Tolentino e questa società sono come una seconda casa. Ho ritrovato tanti compagni cremisi che avevano già giocato con me nelle passate stagioni. Sarò da subito a disposizione del Mister e della squadra e non vedo l’ora di iniziare".   Dopo l'arrivo di Sfasciabasti, il Chiesanuova conferma la volontà di puntare in alto, assicurandosi Alessio Palladini. Il centrocampista, con esperienze fra Porto Sant'Elpidio, Sangiustese, Castelfidardo, Fiuggi e Real Monterotondo, va a rinforzare ulteriormente la mediana biancoorssa Novità importanti anche in casa Matelica, che nelle prossime ore dovrebbe ufficializzare Ettore Ionni, ex allenatore del Tolentino, come nuovo tecnico. Nel frattempo, il club biancorosso comunica la separazione consensuale con Mauro Veneroso, fantasista classe '96. Dopo una prima parte di stagione con 17 presenze e 5 reti, Veneroso saluta Matelica, con i ringraziamenti della società per l'impegno profuso e gli auguri per il prosieguo della carriera. Anche la Sangiustese registra movimenti in uscita, con il centrocampista Alessio Bonifazi che lascia il club rossoblù. Le strade si separano in modo amichevole, con ringraziamenti reciproci. Bonifazi è ormai vicino all'ufficializzazione con l'Aurora Treia, che ad inizio settimana ha affidato la guida tecnica a Mister Nocera. La società treiese si muove anche sul mercato, con due nuovi attaccanti: il classe 2005 Alberto Maria Potetti, proveniente dal Tolentino, e Alexis Arias, argentino ex Civitanovese. Sempre nel girone B di Promozione, il Corridonia, invece, saluta Alex Misin. L'esperto centrocampista fa ritorno al Montegiorgio, club dove ha già militato per tre stagioni in Serie D. Movimenti importanti anche nel Girone A, dove l'Appignanese saluta quattro giocatori (Rapagnani, Ribichini, Chiarotti e Pistelli) ma accoglie tre rinforzi, tutti ex Maceratese: il centrocampista Mattia Marcolini, il difensore Edoardo Raffaeli (riduce da una breve esperienza con l'Aurora Treia) e il portiere Francesco Amico (proveniente dalla Cluentina).  

12/12/2024 16:00
"L'ortopedia di Camerino è un'eccellenza, grazie al pool del dottor Pasotti": la lettera aperta di Donatella Pazzelli

"L'ortopedia di Camerino è un'eccellenza, grazie al pool del dottor Pasotti": la lettera aperta di Donatella Pazzelli

"Se qualcosa funziona bisogna dirlo forte e chiaro affinché gli episodi negativi nell’ambito della sanità pubblica non offuschino il lavoro di tanti ottimi medici e l’operatività di reparti di eccellenza". Così la camerte Donatella Pazzelli, presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio, ha scelto di ringraziare - in una lettera - l'intera unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Camerino dopo essersi sottoposta ad un intervento chirurgico proprio nel nosocomio della città ducale. "Il direttore dell’Ortopedia di Camerino, Leonardo Pasotti, primario dal 2021, oltre ad essere pioniere in Italia di una particolare tecnica di ricostruzione del crociato, è riuscito a creare un pool di specialisti che operano con grande competenza e passione in questo piccolo reparto all'avanguardia, eccellenza della sanità non solo marchigiana - scrive Pazzelli -. Desidero ringraziare il dottor Pasotti, tutto il suo personale medico e infermieristico e gli OSS dell’unità operativa per la grande professionalità, la dedizione e la gentilezza che riservano a coloro che si rivolgono al reparto per problemi ortopedici. Un grazie particolare al dottor Daniele Pupilli che mi ha seguito anche nei mesi precedenti l’intervento e al dottor Stefano Sfascia”. "Vorrei ringraziare anche la dottoressa Tiziana Ciccola e tutto il personale della sala operatoria - conclude la presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio -, perché hanno reso accogliente e senza intoppi il passaggio in tale ambiente. Infine un ringraziamento agli operatori del Kos group Car Santo Stefano di Porto Potenza Picena e di Camerino perché attraverso un sapiente lavoro riabilitativo completano il percorso di ripresa di noi pazienti ortopedici".  

12/12/2024 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.