Dopo il grande successo dell’edizione 2024, lo staff del Cingoli Motor Show annuncia ufficialmente la data della sua dodicesima edizione: domenica 24 agosto 2025. Il celebre raduno estivo dedicato agli appassionati di motori si svolgerà come sempre lungo il viale Valentini di Cingoli, trasformando per un’intera giornata il Balcone delle Marche in un palcoscenico di auto e moto provenienti da tutto il Centro Italia.
L’evento, ideato da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari, è organizzato in collaborazione con il Comune di Cingoli, il team Angel’s Sound e il chapter East Coast dei Black Devils MC. Negli anni si è affermato come appuntamento imperdibile per gli amanti delle due e quattro ruote, in particolare tra i giovani.
Anche per questa edizione, accanto all’esposizione automobilistica, sarà presente un’area interamente dedicata alle moto. Numerosi i premi speciali messi in palio dagli organizzatori per le auto più apprezzate, con riconoscimenti suddivisi per categoria.
L’apertura ufficiale è prevista per le ore 9:00, mentre le premiazioni finali si terranno presso lo Chalet Arena delle Luci, a partire dalle 19:30.
Momenti di tensione nella zona industriale di Ascoli Piceno, dove poco prima delle 13:30 di oggi è divampato un incendio che ha coinvolto un camion parcheggiato all’esterno di un capannone. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco della Centrale, che sono riusciti a domare rapidamente le fiamme evitando che l’incendio si propagasse all’interno dell’edificio.
Durante le operazioni di verifica, una volta entrati nel capannone per escludere ulteriori rischi, i soccorritori hanno fatto una scoperta drammatica: un cane, rimasto intrappolato all’interno, era in condizioni critiche dopo aver inalato i fumi tossici sprigionati dal rogo.
Con prontezza, i Vigili del Fuoco hanno portato l’animale all’esterno e hanno iniziato le manovre di soccorso, utilizzando un dispositivo di autoprotezione per somministrargli ossigeno. Dopo alcuni minuti, il cane ha ripreso conoscenza ed è stato riconsegnato, fortunatamente in buone condizioni, ai suoi proprietari. Per quanto riguarda la struttura, si registrano solo danni causati dal fumo. Resta da chiarire l’origine dell’incendio, su cui sono in corso gli accertamenti.
“Poesia d’acqua”. È questo il titolo di un interessante progetto che unisce il territorio di ben cinque amministrazioni comunali: Pioraco, Sefro, Fiuminata, Gagliole e Valfornace. “Si tratta – dicono i promotori– di un vero e proprio viaggio sensoriale tra acqua, poesia e paesaggio. Il cuore pulsante dell’iniziativa, che nasce dall’intreccio tra ricerca storica, antropologica e valorizzazione ambientale, è quello di promuovere un turismo ecologico, consapevole e sostenibile”. La proposta progettuale è stato presentato alla Regione Marche nell’ambito dell’avviso di manifestazione di interesse rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni aventi i requisiti previsti, per partecipare all’iniziativa “MArCHESTORIE poesia di teatri” – V Edizione 2025.
“Poesia d’acqua” è stato valutato dalla apposita commissione nominata dalla Regione Marche ed è risultata al quarto posto su un totale di 56 istanze presentate. Si è ora in attesa del decreto di finanziamento da parte della Regione Marche per poter avviare la fase esecutiva della progettualità che si svilupperà nei mesi di settembre e ottobre 2025 con un calendario condiviso. “L’idea centrale – dice il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, comune capofila del progetto - è quella di riscoprire i corsi d’acqua, i laghi e i ruscelli del territorio attraverso il linguaggio della poesia.
Da sempre, infatti, l’acqua ha ispirato versi e racconti, diventando simbolo di vita, emozione e bellezza. Con questa iniziativa, vogliamo dare voce all’acqua attraverso forme artistiche che ne restituiscano la forza visiva e sonora”. Nel corso dei vari eventi ci sarà un ampio spazio dedicato dunque alla poesia, ma anche per varie altre forme di arte come la musica e il teatro. Sono previste, poi, una lunga serie di iniziative collaterali che comprendono percorsi enogastronomici, lezioni e partite di scacchi, trekking, visite a musei, percorsi di nordic walking e molto altro.
Soddisfatti i sindaci di Sefro Pietro Tapanelli, di Fiuminata Vincenzo Felicioli, Sandro Botticelli di Gagliole e Massimo Citracca di Valfornace. “Vogliamo – dicono i primi cittadini dei comuni partner del progetto - far conoscere e valorizzare poesie, narrazioni, musica e immagini che raccontano il fluire dei torrenti, il silenzio dei laghi, il mormorio dei fossi. Il paesaggio acquatico diventa così protagonista di un’esperienza immersiva, durante la quale il visitatore è invitato a camminare, ascoltare, osservare e sentire. L’acqua non è solo elemento naturale, ma presenza viva, carica di suggestioni e memorie”.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è far vivere ai visitatori l’anima profonda del territorio, attraverso le sue “peculiarità idriche”: il corso d’acqua, il fosso, la siepe, l’area umida, la palude, il bosco, il prato stabile e il percorso ciclabile. Questi elementi compongono una rete armonica che guida l’esplorazione del paesaggio architettonico, culturale e rurale dei comuni di Pioraco, Sefro, Fiuminata, Valfornace e Gagliole.
Intervento insolito, ma a lieto fine, quello avvenuto nella serata di ieri a Cerreto di Cagli, nei pressi del monte Nerone. I Vigili del Fuoco di Cagli sono stati allertati per la presenza di un’aquila a terra lungo il bordo della strada, visibilmente dotata di bardature in cuoio alle zampe.
Un dettaglio che ha fatto subito pensare a un esemplare addestrato, probabilmente sfuggito al controllo del suo proprietario. Per questo motivo, i Vigili del Fuoco hanno allertato il CRAS di Pesaro (Centro Recupero Animali Selvatici) per avviare le verifiche e garantire la sicurezza dell’animale.
Grazie al dispositivo GPS installato sull’aquila, è stato possibile localizzare rapidamente il rapace, che si trovava in buone condizioni fisiche. Poco dopo, il proprietario ha raggiunto la squadra sul posto e, con grande sorpresa, l’aquila si è avvicinata spontaneamente a lui, permettendo un ricongiungimento senza traumi.
La statua di San Marone, patrono di Civitanova Marche, ha preso il largo nella giornata di ieri, tra la commozione dei fedeli e un’imponente partecipazione cittadina. La tradizionale processione marittima, momento centrale delle celebrazioni patronali, si è svolta sotto un cielo sereno e con un’affluenza straordinaria.
Le celebrazioni hanno avuto inizio nella chiesa di Cristo Re, con la solenne funzione religiosa presieduta dall’arcivescovo Rocco Pennacchio, alla presenza delle autorità civili e militari e con la partecipazione di tutti i parroci della città.
Al termine della messa, un lungo corteo cittadino, aperto dalla banda musicale, ha accompagnato la reliquia del Santo lungo le vie del centro, fino all’area portuale.
Qui, l’urna contenente la reliquia di San Marone è stata imbarcata sul peschereccio “Braveheart”, appartenente alla famiglia Barboni, sorteggiata quest’anno per l’onore del trasporto marino del Santo. A bordo anche l’arcivescovo Pennacchio e rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Il corteo via mare, composto da 21 imbarcazioni, ha accompagnato la statua di San Marone lungo la costa, tra canti, preghiere e momenti di silenzio.
Toccante il momento in cui è stata deposta una corona d’alloro in mare, in memoria delle vittime del mare: sia tra i lavoratori del settore portuale, sia tra i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di attraversare il Mediterraneo.
La processione marittima si conferma uno dei momenti più sentiti della comunità civitanovese, capace di unire fede, tradizione e memoria collettiva in un unico gesto carico di significato.
È di un ferito grave il bilancio dell’incidente avvenuto intorno alla mezzanotte lungo la Statale Adriatica, nella zona di Fontespina, a Civitanova Marche.
Secondo una prima ricostruzione, una moto e un'auto si sono scontrate violentemente: la vettura, stando alle prime informazioni, stava uscendo da un parcheggio quando è avvenuto l’impatto con la due ruote.
A riportare le conseguenze più serie è stato il motociclista, un uomo di 44 anni, sbalzato a terra e rimasto ferito in modo grave. Sul posto è intervenuta tempestivamente la Croce Rossa di Potenza Picena, che ha prestato i primi soccorsi in attesa dell’arrivo dell’eliambulanza, che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.
La Polizia Stradale è intervenuta per effettuare i rilievi e ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi tecnici, la strada è rimasta chiusa al traffico per circa tre ore.
Un momento particolarmente emozionante ha segnato la prima giornata della XXVI edizione del King&Queen Beach Volley, quando il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, l’assessore allo Sport, Claudio Morresi e il presidente del Coni Marche, Fabio Luna hanno consegnato un attestato di riconoscimento al giovane talento della Lube Volley, Matteo Talevi, per i suoi straordinari successi sportivi. Il premio, simbolo dell'affetto e dell’ammirazione della città, celebra la conquista del titolo di Campione Europeo U16 con la maglia della Nazionale Italiana e il prestigioso titolo di miglior palleggiatore Italiano della categoria.
“Matteo, che a soli 15 anni ha già scritto straordinarie pagine di sport, rappresenta il talento e la tenacia che vogliamo vedere in ogni giovane della nostra città - ha dichiarato il sindaco Ciarapica - . Siamo orgogliosi di lui e sicuri che questo sia solo l’inizio di una carriera ricca di grandi successi”.
Nella finalissima di domenica 3 agosto, disputata al Gazprom-Armenia Sport Complex, gli azzurrini guidati dal direttore tecnico Vincenzo Fanizza hanno superato la Spagna per 3-1 (25-21, 18-25, 25-23, 25-19). Talevi, già MVP nella semifinale con la Bulgaria, ha messo a segno 2 punti e diretto con lucidità il gioco della squadra. Dopo un secondo set sottotono, gli azzurri hanno reagito con maturità e determinazione, chiudendo la contesa con autorità.
“Matteo è un esempio per tutti i ragazzi che praticano sport a Civitanova - ha aggiunto l’assessore allo Sport Claudio Morresi - .La sua storia ci insegna che, con sacrificio e impegno, si possono raggiungere risultati straordinari. Con questo riconoscimento, vogliamo sottolineare quanto siamo fieri di lui e di tutto ciò che rappresenta”.
Poi l’augurio finale di sindaco e sssessore: “Vola sempre più in alto, Matteo. Credi sempre in te stesso, insegui i tuoi sogni e porta con te il cuore e l’orgoglio di tutta Civitanova”.
Emozionato per il riconoscimento, Matteo, accompagnato dai suoi genitori e applaudito dalla platea, ha commentato: “Ricevere questo attestato dalla mia città è una grande soddisfazione e una motivazione in più per continuare a lavorare duro. Ringrazio il sindaco Ciarapica, l’assessore allo sport Morressi, il presidente Luna e tutti coloro che mi sostengono e mi incoraggiano: voglio continuare a migliorare e a portare in alto il nome di Civitanova. Dedico questa vittoria alla mia famiglia e ai miei nonni”.
È scomparso sabato sera all’età di 89 anni Pippo Baudo, il leggendario conduttore televisivo considerato il "re dei presentatori". Anche le Marche lo ricordano con commozione, in particolare Castelraimondo, dove nel 2013 fu insignito della cittadinanza onoraria.
A conferirgli l’onorificenza fu il consiglio comunale guidato all’epoca dal sindaco Renzo Marinelli, che lo aveva conosciuto durante la prima edizione della manifestazione "Marche in Vetrina". Il legame di Baudo con la regione era profondo: amava le Marche e ne aveva sempre promosso le eccellenze nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, dell’industria e della cultura.
Il sindaco di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, lo ha voluto ricordare con parole sentite: “Ci lascia un protagonista assoluto della televisione italiana, ma anche un nostro cittadino onorario. Si è sempre impegnato per valorizzare le bellezze del territorio marchigiano, mettendo in luce le nostre eccellenze”.
Un pensiero commosso è arrivato anche da Renzo Marinelli, oggi consigliere regionale: “Perdiamo una figura straordinaria, il maestro della televisione italiana. Pippo Baudo ha sempre mostrato grande disponibilità e apprezzamento per il nostro territorio. Va ricordato anche per aver dedicato una puntata del programma ‘Il Viaggio’, andata in onda su Rai Tre, alla promozione della nostra regione. Per questo suo impegno, decidemmo di conferirgli la cittadinanza onoraria”.
Pippo Baudo ha segnato la storia della televisione italiana per quasi sessant’anni, lasciando un’eredità culturale e professionale immensa. Anche Castelraimondo lo saluta con gratitudine e affetto.
Fine settimana di Ferragosto all’insegna dei controlli da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, che hanno intensificato le attività di vigilanza su tutto il territorio. L’operazione ha coinvolto le principali arterie stradali e le zone più frequentate dalla movida e dai turisti, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di degrado urbano, abuso di alcol e uso di sostanze stupefacenti.
Macerata: ubriaca insulta e minaccia i Carabinieri
Nel capoluogo, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato una donna di 40 anni, residente in città, per minaccia, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Fermata durante la notte per un controllo, la donna è risultata positiva all’alcol test con un tasso di 1,54 g/l. Fin dall’inizio del controllo ha mostrato atteggiamenti ostili, inveendo senza motivo contro gli operatori. La sua patente è stata ritirata, mentre il veicolo è stato sequestrato e affidato a un custode giudiziale.
Tolentino: fermato un 42enne al volante ubriaco
A Tolentino, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno deferito in stato di libertà un uomo di 42 anni, originario del casertano ma domiciliato in zona, con precedenti di polizia. Fermato all’1:30 di notte, è stato trovato con un tasso alcolemico di 1,61 g/l. Anche per lui è scattato il ritiro immediato della patente e il sequestro del veicolo.
Porto Potenza Picena: droga nello zaino, denunciato 32enne
Nel corso dei controlli a Porto Potenza Picena, i militari della locale Stazione hanno fermato un 32enne di Fermo, domiciliato nella cittadina costiera, noto alle forze dell’ordine. Insospettiti dal suo atteggiamento agitato, i Carabinieri hanno proceduto a una perquisizione che ha portato al rinvenimento di circa 70 grammi di hashish, 10 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della droga. Il giovane è stato denunciato e tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro.
Civitanova: ubriaco molesta i bagnanti, denunciato 46enne
Infine, a Civitanova, i Carabinieri della Stazione di Montecosaro sono intervenuti presso uno stabilimento balneare sul lungomare Piermanni, dove un 46enne di Loro Piceno, già noto alle forze dell’ordine, infastidiva i bagnanti in evidente stato di ebbrezza. L’uomo è stato allontanato e denunciato per ubriachezza molesta.
Una squadra del Soccorso Alpino e Spelologico Marche è intervenuta nel tardo pomeriggio di oggi in loc. Rifugio Casale di Croce per un uomo che ha accusato un malore.
L’uomo è stato raggiunto dai tecnici del CNSAS, dai sanitari del 118 e dai Vigili del Fuoco. Una volta valutato sul posto, è stato accompagnato in ambulanza.
(immagine di repertorio)
La prima giornata del King & Queen of the beach regala tante emozioni e spettacolo. Grande equilibrio nei quattro gironi. Si è subito partiti col botto con la prima gara della giornata dove per l’Offertevillaggi.com Queen of the beach, subito tie break tra Belliero Piccinin/ Mancinelli – Balducci/Rottoli 1-2 (17-13, 24-26, 7-11). Gli uomini non potevano essere da meno e tie break anche per la “prima” del torneo maschile Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni 1-2 (10-17, 17-12, 8-11) che aprivano l’Axore King of the beach.
L’esordiente Federico Mussa e Tobia Marchetto, Re di Civitanova nel 2023, con due vittorie su due gare hanno un piede nella finale di domani pomeriggio. Come pure nel femminile Sara Franzoni, regina nel 2023, e la Balducci che facendo percorso netto si candidano prepotentemente ad un posto in finale. Una prima giornata che conferma la qualità del King & Queen beach volley tour dove i giochi sono apertissimi ed occorrerà aspettare le gare della terza giornata per sapere i nomi dei quattro pretendenti alla vittoria finale.
Domattina, ore 9,15 i match decisivi per capire chi accederà alla finalissima per il titolo di Re e Regina 2025 di Civitanova Marche, obiettivo vincerle tutte poi toccherà al Supervisor Ubaldo Luciani e all’organizzatore Fulvio Taffoni fare i calcoli per decretare le aspiranti teste coronate. Alla IPLEX beach arena sulla Spiaggia delle Corone tra gli stabilimenti balneari Attilio ed Il Veneziano i campioni del beach volley non si sono risparmiati ed oltre a grandi scambi in campo hanno interagito col pubblico, vuoi con lo scambio delle canotte che le numerose foto e selfie fatti con i tanti appassionati accalcati sulle tribune. Le finale, la femminile, in programma domani pomeriggio alle 15,30, la maschile a seguire, saranno riprese dalle telecamere di Sky Sport che le rimanderà in onda, in differita, con una ampia programmazione televisiva.
"Anche oggi il candidato del PD Matteo Ricci riempie social e giornali con l'ennesima notizia falsa. Non c'è niente di vero in ciò che dice l'ex sindaco di Pesaro, una stratosferica bugia che altro non dimostra che non hanno argomenti seri e proposte per le Marche. L'aumento delle rette che sì è reso necessario è interamente coperto da fondi stanziati dalla Regione Marche con un provvedimento della Giunta Acquaroli che ha destinato oltre 30 milioni di euro. La Regione ha dunque adeguato le rette degli enti gestori, ma ha coperto l’aumento con fondi propri. Le famiglie quindi non spenderanno un euro in più e, grazie a un fondo europeo, avranno addirittura un contributo. La verità è chiara: la quota sociale a carico della sanità passa da 37,70 a 40,57 euro per le Residenze protette per anziani non autosufficienti e da 50,63 a 54,48 euro per le Residenze protette per anziani con demenza; la quota a carico dell’utente rimane bloccata per oltre un anno dalla sottoscrizione della nuova convenzione; con la DGR 1233 del 28 luglio 2025 la Regione ha avviato i “Voucher per la residenzialità”, minimo 250 euro per famiglia, che più che compensano eventuali aumenti futuri. È un’operazione che tutela le famiglie e rafforza il welfare territoriale. Non a caso, tutti i sindacati, a partire da CGIL, CISL e UIL, hanno firmato l’accordo definendolo storico. Le fake news hanno le gambe corte. Ricci smetta di mentire ai marchigiani sulle spalle delle persone più fragili”.
Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Elena Leonardi, coordinatore regionale di FdI nelle Marche.
Ferragosto all’insegna della sicurezza a Civitanova Marche, anche grazie al piano operativo predisposto dall’Ufficio di Gabinetto su indicazione del Dirigente e in esecuzione delle direttive dell’Amministrazione comunale.
Nelle giornate del 14 e 15 agosto, in concomitanza con le numerose iniziative turistiche e la grande affluenza sul territorio, sono state messe in campo sette pattuglie operative al giorno, con una media di 15 agenti quotidianamente dedicati sia alla gestione del traffico sia al presidio della sicurezza urbana nelle aree più frequentate, dal centro al lungomare.
I servizi hanno incluso posti di controllo serali lungo le direttrici nord e sud del litorale, pattuglie appiedate nei luoghi di maggiore afflusso e unità in abiti civili per la repressione della vendita di alcolici ai minori. Innovativo anche l’uso di dispositivi che permettono l’individuazione in tempo reale di veicoli sprovvisti di assicurazione o revisione.
Proprio in centro, raccolta dalla sala operativa una segnalazione, gli agenti hanno individuato un 61enne cittadino algerino, senza fissa dimora, già noto per comportamenti molesti. L’uomo, in evidente stato di ebbrezza, ha opposto resistenza alle operazioni di identificazione, arrivando a minacciare gli agenti non solo a parole ma anche raccogliendo da terra un grosso masso e una bottiglia, poi rotta per proseguire con le minacce.
L’intervento congiunto di più aliquote della Polizia Locale ha permesso di immobilizzarlo e ammanettarlo, evitando conseguenze gravi anche per lui stesso, avendo mimato anche gesti autolesionistici. L’uomo è stato condotto al pronto soccorso per le cure, quindi fotosegnalato presso la Compagnia Carabinieri e poi trattenuto in stato di arresto nella cella di sicurezza del Comando di Polizia Locale. L’indomani il giudice dott.ssa Bellesi ha convalidato l’arresto: l’imputato ha patteggiato otto mesi di reclusione, pena convertita in sanzione pecuniaria, con l’avvertimento che, in caso di mancati pagamenti, si apriranno per lui le porte del carcere. La sua posizione verrà anche segnalata all'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata.
«La Polizia Locale di Civitanova Marche – dichiara il Comandante Cristian Lupidi – sta dando il proprio contributo nel garantire la sicurezza urbana in città, anche grazie alla sinergia con tutte le forze di polizia. La prontezza operativa dimostrata in questo intervento è il frutto di un modello di lavoro più vicino alle esigenze dei cittadini. La presenza sul territorio sarà costante, anche con azioni di contrasto mirate».
Con il piano straordinario di Ferragosto, la Polizia Locale ha confermato il suo ruolo di presidio non solo della viabilità, ma anche della sicurezza urbana, in una città che durante l’estate moltiplica i suoi abitanti e le sue sfide.
Nei giorni scorsi, a seguito del cedimento di una parte della mantovana di protezione del tetto posta lungo la facciata dell’edificio sito in Via San Catervo, civici n.ri 60, 62 e 64, veniva richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco, congiuntamente al personale di reperibilità comunale, e, al fine di evitare ulteriori pericoli per la pubblica incolumità, i Vigili del Fuoco procedevano ad un primo intervento di messa in sicurezza provvisoria, delimitando l’area interessata dal cedimento e segnalando la necessità di urgenti lavori di ripristino strutturale.
Preso atto della situazione di oggettivo pericolo per la sicurezza pubblica, con Ordinanza Sindacale viene intimato ai soggetti responsabili di provvedere, entro il termine di 10 giorni dalla notifica, al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della parte pericolante dell’immobile.
Rilevato che, nelle more dell’esecuzione dei lavori prescritti, permane una situazione di potenziale rischio di caduta di materiali sulla pubblica via, con conseguente pericolo per la circolazione veicolare e pedonale lungo il tratto di Via San Catervo interessato, è stato ritenuto necessario adottare immediati provvedimenti sulla viabilità, mediante l’istituzione di specifiche limitazioni e deviazioni, al fine di garantire l’incolumità degli utenti della strada e consentire contestualmente l’esecuzione in sicurezza delle opere di consolidamento e ripristino, e pertanto, dal giorno 16 agosto 2025 fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, la circolazione è disciplinata come segue: in via San Catervo, l’istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale nell’area antistante ai civici n.ri 60, 62 e 64; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito veicolare ad esclusione degli autoveicoli a servizio dei residenti; in via Laura Zampeschi, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con via San Catervo e l’intersezione con via A. Parisani, l’istituzione del divieto di transito agli autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 t; l’istituzione del senso unico di marcia in via San Catervo, nel tratto di strada compreso tra via Laura Zampeschi e via Francesco Filelfo, in direzione di quest’ultima via; l’istituzione del senso unico di marcia in via Beato Tommaso, nel tratto di strada compreso tra via San Catervo e P.zza della Libertà, in direzione di quest’ultima.
Il Responsabile del Settore Tecnico – Manutenzioni è incaricato di mettere in opera la prescritta segnaletica stradale.
Agli organi di Polizia Stradale è demandata la vigilanza per l’esatta osservanza della presente ordinanza, che vige per il periodo ed i luoghi in essa indicati.
Simula un tamponamento con l’obiettivo di ottenere un risarcimento dall’assicurazione, ma la messinscena è smascherata in poche ore grazie all’intervento dei carabinieri della sezione Radiomobile di Macerata. Protagonista della vicenda un 63enne residente a Corridonia, denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica per simulazione di reato e tentata truffa.
Nei giorni scorsi l’uomo aveva richiesto l’intervento dei militari, sostenendo di essere stato tamponato da un altro veicolo mentre percorreva una via cittadina a bordo del proprio ciclomotore. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato i primi accertamenti e visionato le immagini del sistema di videosorveglianza della zona.
Le riprese hanno subito fatto emergere dubbi sulla versione fornita dall’uomo: nessun veicolo lo aveva urtato. Le immagini hanno infatti documentato una vera e propria messa in scena, allestita dal 63enne che si è improvvisato attore, simulando una caduta nelle vicinanze di un’auto di passaggio.
Le indagini hanno, inoltre, rivelato che il 63enne aveva richiesto l’intervento del 118 con l’intento di ottenere un referto medico, da utilizzare come supporto per avviare un falso procedimento penale e, di conseguenza, truffare l’assicurazione.
La condotta è stata interrotta grazie alla tempestiva attività investigativa dei carabinieri, che hanno denunciato l’uomo all’autorità giudiziaria competente.
SAN SEVERINO - I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato all'autorità giudiziaria una 36enne residente a San Severino Marche, ritenuta responsabile di furto aggravato di gas ai danni della società Italgas.
Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile di zona della rete di distribuzione. Dai controlli è emerso che la donna, dal gennaio 2024 fino ad oggi, avrebbe manomesso i sigilli del contatore, che erano stati apposti in precedenza per morosità, riuscendo così a prelevare gas senza autorizzazione.
Secondo gli accertamenti dei militari, in questo periodo la 36enne avrebbe sottratto oltre 100 metri cubi di gas, per un valore stimato di circa 200 euro. Al termine delle verifiche, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato contestato.
MONTE SAN GIUSTO - È stato identificato e denunciato dai carabinieri della stazione di Mogliano un uomo di 57 anni, residente a Monte San Giusto, ritenuto responsabile di omissione di soccorso, fuga a seguito di incidente stradale e lesioni personali.
Nei giorni scorsi, nel centro abitato di Monte San Giusto, si è verificato un incidente stradale con feriti. Sul posto è intervenuta immediatamente una pattuglia dei carabinieri di Mogliano che, oltre a prestare i primi soccorsi, ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro. Al loro arrivo, però, uno dei conducenti coinvolti risultava già essersi allontanato, facendo perdere le proprie tracce.
Sono così scattati accertamenti più approfonditi: attraverso l’analisi delle telecamere di videosorveglianza della zona e la raccolta di alcune testimonianze dirette, i militari sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo alla guida del veicolo, che si era dato alla fuga senza prestare soccorso ai feriti. Il 57enne è stato quindi deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria per i reati contestati.
Dopo il grande successo dell'edizione invernale, "Eterea: House Music Festival" torna a Porto Recanati con una nuova edizione che promette di superare ogni aspettativa. Il 22 agosto Piazza Brancondi si trasformerà in un palcoscenico multisensoriale dove musica, luce e natura si fonderanno in un’esperienza unica, che non sarà solo un concerto, ma un viaggio sensoriale che segnerà l’estate marchigiana.
Con il patrocinio del comune di Porto Recanati, Eterea porta in città un festival che fonde arte visiva, musica house e tecnologia. La storica Piazza Brancondi e la facciata del Kursal diventeranno il cuore pulsante della manifestazione, creando un’atmosfera che trascende il normale intrattenimento.
Eterea si distingue per la sua capacità di integrarsi con l’ambiente urbano, trasformando gli spazi senza alterarne l’identità. La facciata del Kursal sarà utilizzata come schermo per proiettare video spettacolari in sincronia con le sonorità dei DJ. La consolle, collocata su una pedana girevole sopra la fontana di Piazza Brancondi, permetterà al pubblico di vivere un'esperienza a 360°, circondati dalle performance.
Il tutto è il frutto del lavoro creativo di DOOM Studio, con Alex Bellelli come regista e supervisore artistico, Luca Paoletti alla direzione musicale e Riccardo Carli alla supervisione tecnica, supportati da un team di oltre trenta professionisti.
La serata inizierà alle 20:00 con un'atmosfera lounge che accompagnerà la cena in piazza, grazie alle selezioni musicali di Nhora (Eleonora Campobassi) e Karol Campoli. Il cuore della manifestazione esploderà alle 22:30 con "The Experience", un viaggio musicale diviso in cinque atti, ognuno ispirato a un elemento naturale.
Il primo atto, "Fuoco" (Cim & Skinz), avrà bassi potenti e sonorità incandescenti. Seguirà "Acqua" (Luca Paoletti), con suoni fluidi e avvolgenti, come le onde di mare. Poi arriverà "Terra" (Alexander Jr), con groove caldi e profondi come la solidità del suolo. "Aria" (Francesco Luv) regalerà atmosfere leggere ed eteree che liberano l’anima, e infine "Etere" (Gianmaria Ascani) chiuderà il ciclo, unendo tutti gli elementi in un'esperienza trascendentale.
Ogni fase sarà accompagnata dalla voce evocativa di Madre Natura, interpretata da Alice Catena, che guiderà il pubblico in un racconto immersivo scritto da Tullio Berardi.
Oltre alla musica e al videomapping, la proposta di Eterea stimolerà anche il gusto e l’olfatto. I bar Level, Kaos, Giorgio e Guido offriranno drink tematici ispirati agli elementi naturali, arricchendo ulteriormente questa esperienza sensoriale.
Giuseppe Casali, vice sindaco e assessore al Turismo di Porto Recanati, ha dichiarato: "Il turismo è fatto di tante sfumature, e questa manifestazione ne è una delle tante. A Porto Recanati, ogni angolo della città racconta una storia diversa e ogni evento offre qualcosa di unico, capace di attrarre e coinvolgere persone con gusti e passioni diverse. Con Eterea, abbiamo l'opportunità di celebrare la cultura contemporanea, la musica e i nostri giovani, che sono il motore di innovazione e creatività. Siamo orgogliosi di offrire a residenti e turisti un'esperienza che va oltre l’intrattenimento, diventando un momento di incontro, di scoperta e di condivisione."
Il tutto si terrà venerdì 22 agosto, con apertura alle 20:00 e inizio di "The Experience" alle 22:30. L’ingresso è gratuito, e con il patrocinio del comune di Porto Recanati.
È Porta Alvaneto con l'esordiente Tommaso Suadoni di Amelia a vincere la 54° edizione del Palio della Pacca di San Ginesio disputato al Campo del Palio.
Una vittoria maturata con una condotta di gara che, fin dalla prima delle tre tornate disputate, ha visto il cavaliere amerino, che ha corso in sella a Rodano, il più performante non solo al bersaglio (nei nove assalti totali ha colpito per otto volte il centro del valore di 100 punti) ma anche nei tempi tanto che ha fatto registrato anche il percorso più veloce con un 46.76 in prima tornata.
Suadoni ha ottenuto 1558 punti totali (512 nella prima tornata, 532 seconda e 514 nelle terza) contro i 1483 di Alessio Ricchiuti di Porta Offuna, 1382 di Mimmo Spinelli per Porta Ascarana ed i 1374 di Luca Chitarrini per Porta Picena.
Alla proclamazione dello speaker Paolo Rocchi sono iniziati i festeggiamenti dei contradaioli per celebrare la conquista del palio, dipinto da Marco Franchini, consegnato dal presidente dell'Atsg Gianluca Lucchese al "capoporta" Eraldo Riccucci.
Un "cappotto" per la Porta Alvaneto, contraddistinta dal colore verde, che aveva vinto lo scorso 6 luglio anche la Giostra dell'Anello con il faentino Matteo Rivola su Buran e che adesso si è ripetuta con Tommaso Suadoni cavalieri che, per una curiosa circostanza, erano entrambi all'esordio sulla pista di San Ginesio.
Porto Recanati ha fatto centro con il suo Ferragosto. Ogni angolo della città è stato animato da un mix perfetto di allegria, tradizione e divertimento. I nove chilometri di costa sono stati il cuore pulsante dei festeggiamenti, con eventi, musica e attività che hanno coinvolto famiglie e gruppi di amici, tutti pronti a vivere una giornata di spensieratezza.
Le spiagge libere, dalle più centrali alle più isolate, sono state animate dai visitatori, che hanno affollato il lungomare per godersi il sole, il mare e l'atmosfera unica di Porto Recanati. La serata si è conclusa con i rinomati Fuochi d’Artificio sul mare, uno spettacolo che ha incantato migliaia di spettatori. La magia dei colori nel cielo, riflessi nell'acqua, ha attirato non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da tutta la Regione.
Lo spettacolo pirotecnico, ormai una tradizione consolidata, ha rappresentato il culmine di una giornata ricca di eventi, iniziata il 13 e 14 agosto con i DJ set e gli spettacoli in piazza Brancondi e Largo Porto Giulio. La serata è proseguita con l'immancabile "in attesa dell'alba": ragazzi e ragazze si sono ritrovati sulle spiagge libere per cantare e suonare con le chitarre.
I fuochi d'artificio di Ferragosto sono diventati un appuntamento storico, che affonda le sue radici negli anni '70, quando l’allora presidente dell’Azienda di Soggiorno, Emilio Gardini, decise di spostare i fuochi dalla festa del Patrono del 29 agosto al 15 agosto. Da quel momento, l'evento è diventato una tradizione che oggi è simbolo di Porto Recanati, conosciuta come "il salotto sul mare".
Le attività locali si sono dimostrate pronte ad accogliere i visitatori, offrendo un servizio impeccabile nei ristoranti, stabilimenti e negozi. Ancora una volta, Porto Recanati ha dimostrato la sua capacità di organizzare eventi di grande portata, con un'ospitalità che non delude mai.
"Un sentito ringraziamento va alla Prefettura e alla Questura per il prezioso servizio reso, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile Comunale, al Comando dei Carabinieri di Porto Recanati, alla Croce Rossa e a tutti coloro che, con il loro impegno e professionalità, hanno contribuito a garantire la sicurezza e il buon svolgimento dell'evento", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.
“Il Ferragosto 2025 è stato un evento straordinario per la nostra comunità. Sono davvero soddisfatto della partecipazione e dell’entusiasmo che hanno caratterizzato questa giornata, che ha visto insieme residenti e turisti in un’atmosfera di allegria e condivisione", aggiunge il primo cittadino.
"Questo tipo di eventi sono fondamentali per la crescita di Porto Recanati, e dimostrano la nostra capacità di offrire esperienze uniche, che mescolano tradizione e innovazione - puntualizza Michelini -. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, dinamica e pronta a rispondere alle sfide future".