Tra nuovi ed esilaranti contenuti e video che ormai sono garanzia di risate in platea, arriva a Civitanova Marche lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano.
Inizialmente previsto lo scorso anno e posticipato a causa del prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il duo porterà l’atteso show al Teatro Rossini, con il pubblico che è pronto ad accogliere Riccardo Lombardelli e Alberto Barabucci (alias del Doppiatore) domani, mercoledì 24 novembre 2021, dalle ore 21.15. Il Doppiatore Marchigiano è un cult ormai indiscusso di comicità nostrana. I temi e i personaggi doppiati sono sempre attuali, con sketch che ironizzano per la maggior parte su fatti di cronaca, notizie di sport e politica. Il tutto rivisitato con espressioni tipiche, talvolta colorite, ma che appartengono alle tradizioni del territorio. Insomma, il giusto mix tra folclore e attualità.
“Sarà uno spettacolo dove daremo molto spazio all’improvvisazione - spiegano Riccardo e Alberto alla vigilia - e coinvolgeremo anche il pubblico. Stiamo inoltre preparando particolari video inediti su Civitanova, in cui la città sarà al centro”.
Biglietti on line e nei punti vendita autorizzati Ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/il-doppiatore-marchigiano-civitanova. Sarà possibile acquistare il biglietto anche al botteghino del Teatro Rossini, aperto oggi e domani (23 e 24 novembre) dalle 18.30 alle 20.30. L’appuntamento è organizzato dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche in collaborazione con Eclissi Eventi.
Operaio Anas rischia di essere investito da un'auto lungo la superstrada (SS 77 della Val di Chienti), ma grazie alla sua prontezza di riflessi riesce ad evitare il peggio. È quanto si è verificato in mattinata, poco prima delle 9, tra gli svincoli di Corridonia e Sforzacosta, in direzione mare.
Secondo una prima ricostruzione, l'operaio sarebbe riuscito a schivare il veicolo che lo stava per colpire gettandosi al di là del guard rail che delimita la carreggiata stradale. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 per constatare le condizioni dell'uomo che, nel tentativo di evitare l'investimento, ha comunque riportato dei traumi di lieve entità.
Potrà vaccinarsi contro il Covid un ragazzino di 12 anni che aveva espresso la volontà di essere immunizzato a fronte delle opinioni contrastanti dei genitori, separati, uno favorevole, l'altro contrario. Lo ha deciso il Tribunale di Ancona, sezione civile, con un decreto depositato oggi.
l minore aveva manifestato il desiderio di ricevere il vaccino anti-Covid trovando il consenso della madre e il dissenso del padre. Per questo, tramite la madre, residente in provincia di Ancona, ha deposito un ricorso urgente al Tribunale. Oggi il deposito della decisione che ha dato il via libera al 12enne per il vaccino.
Si tratta della prima pronuncia di questo tipo del Tribunale di Ancona dall'inizio della pandemia. La famiglia è italiana ma i genitori del minorenne sono separati: quando il bambino ha chiesto di fare il vaccino ha trovato due opinioni opposte. La decisione del Tribunale, presa in maniera collegiale, autorizza adesso la parte ricorrente (la madre) a dare il proprio assenso affinché il figlio minore riceva la somministrazione del vaccino anche senza il consenso paterno.
L madre potrà così portare il figlio in un centro vaccinale e presentare il ricorso accolto che le permetterà di far fare l'inoculazione al bambino. Il ricorso è stato presentato con urgenza tramite l'avvocato Gesi Dignani, perché il minore aveva contratto il Covid un anno fa e tra pochi giorni sarebbe scaduto il tempo massimo limite entro cui - per considerare la vaccinazione valida, efficace e utile per il rilascio del Green pass - potrebbe vaccinarsi con una sola dose. Il padre potrebbe impugnare il provvedimento ma al momento non sembrerebbe intenzionato a farlo.
Confermati, e in diversi casi migliorati rispetto allo scorso anno, i risultati dei monitoraggi condotti dall’Arpam: il quadro che chiude la stagione balneare 2021 conferma il miglioramento continuo delle acque di balneazione marchigiane.
Migliora anche, a conclusione del ciclo triennale 2018-2020, la classificazione dei corpi idrici (fiumi, invasi e acque marino costiere) e la valutazione del loro stato ecologico e stato chimico.
BALNEAZIONE 2021 - Per le 254 acque di balneazione (245 marine e 9 interne) monitorate dall’Arpam, i risultati dei rilievi 2021 e l’elaborazione dei dati dell’ultimo quadriennio, necessari per determinare la nuova classificazione, hanno visto attribuire la classe "eccellente" in 228 casi (erano 219 nel 2020) e quella "buona" in 15 casi (21 nel 2020), confermando le ottime prestazioni del litorale marchigiano nel 96% dei punti monitorati.
Rispetto all’anno precedente, ben 10 acque di balneazione hanno migliorato la propria qualità, con 8 casi che passano da “Buona” a “Eccellente” e 2 da “Sufficiente” a “Buona”; in soli 5 casi i rilievi hanno determinato lievi peggioramenti, passando in 3 casi da una qualità “Eccellente” a “Buona” e nei restanti 2 casi da “Buona” a “Sufficiente”.
Ottima la prestazione delle 3 nuove acque di balneazione istituite nel 2020 nel comune di Porto San Giorgio e classificate quest’anno per la prima volta, alle quali è stata attribuita la classe di "eccellente". Il confronto con gli anni precedenti indica come le acque con classificazione "buona" o "eccellente" abbiano raggiunto nel 2021 una percentuale (96%) mai riscontrata prima; tradotta in lunghezze e considerando soltanto le acque marine, questo significa che ben 160 chilometri di costa marchigiana possono vantare ottime prestazioni, mentre è soltanto un chilometro di costa a non raggiungere la sufficienza.
Il quadro provinciale conferma il podio dello scorso anno. Ad Ascoli Piceno si riscontra il 100% delle acque marine eccellenti, con il solo tratto fluviale del Castellano ancora in attesa di classificazione. Dei 72 punti di campionamento nella provincia di Pesaro salgono a 71 (99%) quelli che raggiungono l’eccellenza (erano 69 nel 2020); prestazioni migliorate anche nella provincia di Ancona, dove si consolida il trend positivo con il 97% delle acque in classe "Eccellente" (94% nel 2020), e in quelle di Macerata e Fermo che, pur con le note criticità, migliorano raggiungendo rispettivamente il 72% (68% nel 2020) e 76% (64% nel 2020) di "Eccellenze".
Per concludere, le acque dei tre laghi marchigiani (Borgiano, Castreccioni e Fiastrone in provincia di Macerata) adibite alla balneazione hanno ottenuto per la stagione 2021 la classe "Eccellente", ad esclusione di un tratto soltanto del Lago di Caccamo che risulta in qualità "Buona".
FIUMI E INVASI - Per i fiumi la qualità ambientale è valutata attraverso il monitoraggio di diversi indicatori (biologici, chimici e chimico fisici), ed i risultati relativi agli indicatori monitorati nell’ambito di un triennio di monitoraggio (nel caso specifico triennio 2018-2020) sono utilizzati per classificare i corpi idrici attraverso due indici sintetici: lo stato ecologico (valutato nelle cinque classi elevato, buono, sufficiente, scarso, cattivo) e lo stato chimico (valutato nelle due classi buono e non buono).
Nel periodo 2018-2020, durante il quale sono stati direttamente monitorati il 66% dei 185 corpi idrici fluviali marchigiani ed il 100% degli invasi (ricompresi in una rete di monitoraggio con 111 stazioni fluviali e 7 lacustri), i risultati suggeriscono un quadro di generale discreto miglioramento della qualità degli indicatori analizzati, dove lo stato ecologico dei fiumi raggiunge il 75% dei casi collocato nelle classi "buona" e "sufficiente" e lo stato chimico viene collocato per l’87% in quella "buona".
Salvo poche eccezioni, i risultati migliori si ottengono nelle zone più interne appenniniche e collinari, dove l’antropizzazione è contenuta e gli ecosistemi fluviali riescono a mantenere condizioni più vicine a quelle di naturalità; le classi di qualità tendono a peggiorare man mano che si procede verso la fascia costiera, più antropizzata.
Il generale miglioramento della qualità dello stato chimico rispetto al triennio precedente è dovuto anche all’evolversi delle tecniche d’indagine, più affidabili e precise, che ora consentono anche di escludere casi anomali, come ad esempio quelli connessi agli eventi sismici. Nel periodo 2018-2020 l’Agenzia ha inoltre attuato un importante sforzo sulle sostanze emergenti, considerate dalla Comunità Europea come target futuro per tutelare l’ambiente e la salute, promuovendone una progressiva diminuzione del livello di dispersione nell’ambiente. Migliora anche la qualità ambientale degli invasi, con un importante incremento della percentuale di corpi idrici in stato ecologico e chimico buono; in particolare la totalità degli invasi regionali risulta in stato chimico buono.
ACQUE MARINO COSTIERE - I corpi idrici marini individuati dalla Regione Marche sono 12, suddivisi in 3 tipi morfologici basati su descrittori abiotici geografici, climatici e geologici; il solo corpo idrico di Gabicce non viene monitorato dall’ARPAM, ma assume la classe del corpo idrico limitrofo di competenza della regione Emilia Romagna. Nel triennio 2018-2020 10 corpi idrici su 11 hanno raggiunto l’obiettivo di qualità previsto dalle norme nazionali ed europee, classificandosi con "stato ecologico e chimico buono".
Fa eccezione il solo tratto Senigallia - Ancona, che non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati dalla normativa, ma ha ottenuto nell’ultimo triennio risultati prossimi agli standard di qualità richiesti, dimostrando un trend in miglioramento.
Il 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Onda (Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere) organizza una (H) Open Week con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenze e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.
In tutto il territorio nazionale, gli ospedali con i Bollini Rosa e i Centri Antiviolenza aderenti al progetto apriranno le porte alla popolazione femminile con servizi clinici e differenziati, in presenza e distanza, consulenze e colloqui.
L'ospedale di Macerata aderisce all'iniziativa proponendo tre eventi nelle giornate del 23, 25 e 26 novembre. Martedì 23 novembre, dalle 8 alle 19, la ginecologia ed ostetrica dell'ospedale di Macerata offrirà gratuitamente una visita + ecografia per tutte le donne.
Giovedì 25 novembre si terrà invece una cerimonia, alle ore 9:30, con donazione di una panchina rossa nell'aiuola d'ingresso dell'ospedale di Macerata (donata dall'ordine delle ostetriche della provincia di Macerata). La stessa cerimonia, ma alle ore 12:30, si terrà all'ospedale di Civitanova Marche.
Seguirà, il 26 novembre, un incontro (dalle 9:15 alle 13), aperto alla popolazione, per illustrare il percorso di presa in carico della donna che ha subito violenza all'interno dell'Area Vasta 3 dal titolo: "Codice Rosso: analisi delle procedure e valutazione dei risultati". Iscrizioni effettuabili tramite il seguente link https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAlcuisrzsiGtf_BaL1IlzRmOw9h2IeEM4D. La piattaforma invierà in automatico il link da utilizzare al convegno solo ad iscrizione avvenuta.
L’Università di Camerino aderisce alla campagna “Go Blue for AMR” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Settimana per l'uso consapevole degli antibiotici (World Antimicrobial Awareness Week) in programma in tutto il mondo dal 18 al 24 novembre, illuminando per l’occasione di blu la facciata del Rettorato. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la resistenza antimicrobica (AMR) come una delle dieci principali minacce alla salute globale. Gli antibiotici e altri antimicrobici hanno salvato milioni di vite negli ultimi 100 anni.
“Il loro abuso e uso eccessivo - sottolineano i docenti Unicam Luca Agostino Vitali e Dezemona Petrelli – sta purtroppo favorendo la resistenza sia nei batteri, che nei virus, funghi e parassiti; questo rende le infezioni comuni più difficili da trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie, di malattie gravi e morte”. Una persona può contrarre un'infezione resistente al trattamento a qualsiasi età, in qualsiasi parte del mondo. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la minaccia della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci negli esseri umani, nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene.
“La resistenza antimicrobica – proseguono i due ricercatori – comporta un enorme costo in termini di vite umane e risorse ed è pertanto necessario intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici”. “Diventando blu” ("Go Blue for AMR") si unisce quindi alla campagna internazionale dei colori lanciata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), dall'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per contribuire a diffondere la consapevolezza sul buon uso degli antimicrobici e sulla resistenza antimicrobica.
Il tema della antimicrobico-resistenza viene trattato durante tutte le lezioni degli insegnamenti tenuti dal prof. Vitali e dalla prof.ssa Petrelli all’interno dei corsi di laurea della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria e della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, compresa la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. Nel pomeriggio di lunedì 22 novembre, inoltre, ha tenuto un seminario in Unicam anche il dott. Massimo Sartelli, chirurgo presso l’Ospedale di Macerata, esperto di infezioni ospedaliere e Direttore della Global Alliance for Infections in Surgery
In occasione della celebrazione della Giornata nazionale dell’albero, l’assessore all’Ambiente Laura Laviano, insieme ai Carabinieri Forestali e ai funzionari dell’ufficio Ambiente del Comune di Macerata, ha coinvolto gli alunni della scuola d’infanzia “Villa Serra” nella messa a dimora di due piante nel giardino del plesso dell’Istituto comprensivo “Dante Alighieri”.
"Abbiamo gettato le basi per progetti futuri che vedranno protagonisti i bambini di tutte le scuole della città - ha affermato l'assessore Laviano -. Verranno organizzate e promosse iniziative da svolgere durante tutto l’arco dell’anno e non soltanto in determinate occasioni come quella che abbiamo celebrato oggi. E’ importante, infatti, che i bambini, fin dalla più tenera età, siano sensibilizzati alle problematiche ambientali per capire, ad esempio, che un albero è un essere vivente, parte fondamentale e attiva del nostro ambiente e della nostra cultura".
"Gli alberi, infatti, sono i responsabili dell’assorbimento dell’anidride carbonica e del conseguente rilascio di ossigeno così da contrastare il cambiamento climatico - ha aggiunto Laviano -. Inoltre, trattengono molte sostanze ‘nocive’ limitando quindi l’inquinamento atmosferico e acustico. Non di minore importanza va ricordato che gli alberi rappresentano l’habitat ideale e necessario per tante specie di fauna, diventando così anche protettori della biodiversità". I bambini, insieme ai carabinieri forestali, hanno piantumato nel giardino della loro scuola un albero di Giuda e un acero campestre.
Le farmacie sono pronte a scendere in campo con le vaccinazioni per contrastare l’influenza, affiancando questa attività a quella già avviata per il vaccino anticovid, anche nella terza dose per tutte le fasce di popolazione ammesse a tale servizio.
“Siamo pronti a dare il nostro contributo sul territorio, dove spesso siamo il primo presidio territoriale di prossimità”, dichiara Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche. L’influenza stagionale quest’anno si prevede “più virulenta rispetto agli anni passati e il nostro contributo nelle vaccinazioni antinfluenzali attesta il ruolo del farmacista nella prevenzione – spiega Avitabile – lo scorso anno i contagi sono stati pochi per via della ridotta attività sociale, del divieto degli spostamenti e dell’utilizzo massiccio delle mascherine. Quest’anno bisognerà proteggere i soggetti fragili che, più degli altri, corrono seri rischi se contagiati – precisa il presidente di Federfarma Marche. Avitabile infine commenta positivamente l’accordo in fase di definizione con la Regione Marche per autorizzare le farmacie – almeno 125 in sede regionale – a somministrare dal 1 dicembre 2021 ai cittadini in fascia di rischio il vaccino antinfluenzale a carico del servizio sanitario nazionale ed eventualmente a pagamento a coloro che, non in fascia di rischio, vorranno comunque salvaguardarsi.
“Continuiamo anche a somministrare il vaccino anti Covid (ne sono stati somministrate nelle farmacie più di 40.000 dosi), anche nella terza dose – conclude Avitabile – stiamo riscuotendo consenso in queste attività a conferma del fatto che se i cittadini possono scegliere, hanno più facilità a vaccinarsi dal farmacista di fiducia, per questione di accessibilità, di confidenza, di rapporto personale”.
La comunità di Corridonia piange la scomparsa di suor Patrizia Faini. Conosciutissima in città per il servizio prestato come educatrice dell'infanzia, la religiosa originaria del Milanese si è spenta all'età di 69 anni. Il sindaco Paolo Cartechini ha voluto ricordarla con un commosso messaggio: "La tua fede e il tuo amore hanno lasciato un segno indelebile in ognuno di noi. Sempre attenta e sensibile alle necessità del prossimo e soprattutto a quelle dei tuoi bambini, hai saputo affrontare con il sorriso anche i momenti più difficili. Quante volte abbiamo parlato e ogni volta le tue parole sono state incoraggianti"
"Cara Suor Patrizia, abbiamo perso la tua presenza, la tua voce, il tuo sorriso, ma non perderemo mai ciò che hai lasciato nei nostri cuori - ha aggiunto il primo cittadino -. Le più sentite condoglianze alla famiglia, alle tue amate Sorelle e a coloro che ti hanno amata profondamente".
La salma di suor Patrizia Faini resterà esposta nell'obitorio dell'ospedale di San Severino Marche fino alle 20 di oggi. Martedì 23 novembre, alle ore 9:30, la salma giungerà a Corridonia dove sarà accolta nella chiesa di Sant'Agostino e vegliata fino alle 15:30. Successivamente il corteo accompagnerà la salma fino alla chiesa dei santi Pietro, Paolo e Donato dove alle 16:00 si terranno le esequie funebri. Le offerte raccolte saranno devolute all'orfanotrofio di Kilomoni (Congo), gestito dalle Suore di San Giuseppe.
Macerata - Wagner definì la Settima Sinfonia di Beethoven l’«apoteosi della danza» per la sua straordinaria efficacia ritmica, espressione dionisiaca della vitalità, dell’entusiasmo e della gioia esaltante che derivano dalla sensazione fisica delle potenze della natura. Dopo le lotte titaniche sostenute nella Quinta, vissute contemporaneamente agli idilliaci abbandoni nelle braccia di Madre Natura della Sesta, tra il 1811 e il 1812 il compositore tedesco dà alla luce la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92: opera estrosa, di un’originalità spinta al limite, in cui Beethoven celebra il rito personale e collettivo della riconciliazione dell’uomo con le leggi eterne dell’universo nel segno della danza come fonte originaria di conoscenza.
Il capolavoro di Ludwig van Beethoven si potrà ascoltare nel nuovo programma BEETHOVEN 7 dei “Concerti d’autunno” della FORM, in programma mercoledì 24 novembre, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata. A dirigere l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “colonna sonora delle Marche”, il Maestro Alessandro Bonato, direttore principale FORM.
La Settima di Beethoven viene anticipata dall’esecuzione del Concerto per violino e orchestra in mi min., Op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, uno degli evergreen dei repertori internazionali e uno dei capisaldi della letteratura per lo strumento, dove l’appassionato slancio romantico della melodia si fonde intimamente con la perfezione neoclassica della forma. Sul palco, insieme all’Orchestra, il violinista Gennaro Cardaropoli, considerato uno dei migliori giovani talenti dell’attuale panorama concertistico italiano.
Biglietto intero a 15 euro, ridotto 12; per gli studenti ingresso speciale a 4 euro. Biglietteria dei Teatri, in piazza Mazzini 10, aperta da martedì (09:00-12:00/17:30-19:30): tel. 0733/230735, boxoffice@sferisterio.it.
Il giorno del concerto il servizio di biglietteria, dalle ore 20, viene effettuato all’interno del Teatro Lauro Rossi, invece che in piazza Mazzini.
Vendita on-line su vivaticket.com.
Nella splendida cornice del Teatro Filarmonica di Macerata, all’interno delle iniziative di Macerata città amica della persona con demenza, si è svolta la presentazione del libro I volti dell’Alzheimer di Luisa Bartorelli (Geriatra di fama nazionale e fondatrice di Alzheimer Uniti Italia), un libro che non è solo da leggere ma da vivere, perché affronta con grande maestria a 360 gradi, ogni aspetto della difficile quotidianità della persona malata, appunto i tanti volti dell’Alzheimer.
Un volume dai grandi contenuti che con un linguaggio facile adatto a tutti esamina ed aiuta a comprendere gli aspetti della malattia.
Un grande successo sia in termini di pubblico che di attenzione, l’incontro si è aperto con il professor Marco Trabucchi, Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP), che ha scritto la prefazione del libro, c’è stato poi il saluto del presidente dei MMG Romano Mari ed una tavola rotonda ricca di spunti e di riflessioni alla quale hanno partecipato la vice sindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, il dottor Eugenio Pucci, neurologo e componente la Giunta Alzheimer Uniti Italia, il dottor Osvaldo Scarpino, Neurologo e Past President AIP Marche, Roberto Tamanti, religioso dei Frati Minori Conventuali insegnante di Teologia Morale, Manuela Berardinelli, Presidente Alzheimer Uniti Italia, che hanno dialogato con la professoressa Bartorelli sui temi del libro.
Molti ed interessanti anche gli interventi da parte del pubblico, AFAM Alzheimer Uniti Marche ha ringraziato sentitamente il Presidente Enrico Ruffini e tutti i componenti della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, Stefania Cittadini del Ristorante Filarmonica, Mauro Quacquarini dell’Azienda Quacquarini di Serrapetrona e tutti i partecipanti all’evento.
La società Quadrilatero Marche-Umbria, controllata di Anas, ha aperto oggi al traffico il primo stralcio funzionale ‘Fabriano-Matelica Nord’ della strada Pedemontana delle Marche, asse di collegamento tra le direttrici Perugia-Ancona e Foligno-Civitanova Marche.
Il tratto aperto al traffico, per un investimento di 86 milioni di euro, è lungo complessivamente 8,1 chilometri e collega la SS76 “della Val d’Esino”, dove si innesta con un nuovo svincolo in prossimità di Fabriano (località “Pian dell’Olmo”), con il nuovo svincolo di Matelica Nord/Zona industriale.
Il tracciato comprende una galleria di 911 metri e 6 viadotti di lunghezza complessiva pari a 400 metri, oltre allo svincolo intermedio di Cerreto d’Esi. Nel primo chilometro affianca il torrente Giano, attraversa in galleria i rilievi collinari “Le Serre” in località Argignano e, dal km 3 circa, inizia l’affiancamento con il fiume Esino per terminare a Matelica dove ha inizio il secondo stralcio funzionale in corso di realizzazione.
"Oggi è una giornata storica per le Marche - ha commentato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli -. Si sta aprendo il primo tratto della Pedemontana, opera attesa da decenni che segna la svolta per una parte dei territori dell'entroterra. In questa giornata così importante il mio pensiero e la gratitudine vanno al professor Mario Baldassarri e ad altre due figure che purtroppo non sono più con noi, ma che hanno dato un contributo fondamentale per questa opera, Ermanno Pupo e Gennaro Pieralisi".
La piattaforma stradale è a carreggiata unica di larghezza complessiva pari a 10,5 metri, costituita da una corsia per senso di marcia da 3,75 metri e due banchine pavimentate larghe 1,5 metri ciascuna. La connessione con la viabilità locale viene garantita dai tre nuovi svincoli a livelli sfalsati, senza intersezioni a raso. Nel frattempo proseguono i lavori per il completamento dei restanti tre stralci funzionali che completeranno l’intera direttrice, lunga complessivamente 41 chilometri, per un investimento totale di 340 milioni di euro.
In particolare, il secondo tratto ‘Matelica Nord-Castelraimondo Nord’, per un investimento di oltre 90 milioni di euro, ha raggiunto uno stato di avanzamento di oltre il 50%, mentre il terzo e il quarto stralcio ‘Castelraimondo Nord-Camerino-Muccia’, recentemente avviati per un investimento di oltre 153 milioni di euro, hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 10%. Il completamento di tutte le opere è previsto nel 2023. I lavori sono stati affidati dalla Società Quadrilatero al contraente generale Dirpa 2 Scarl, il cui principale affidatario è Partecipazioni Italia S.p.A. (Gruppo Webuild).
Aveva sollevato molte polemiche la vicenda riguardante i parcheggi con strisce blu distribuite fra i marciapiedi e la carreggiata a senso unico di via Ugo Foscolo a Macerata. Una questione annosa che si protraeva da almeno otto anni, e che oggi è stata risolta - sebbene parzialmente - dall’amministrazione comunale, anche a seguito di un servizio pubblicato dalla nostra redazione (leggi qui).
“L’assessore Paolo Renna e il comandante della Polizia locale Danilo Doria sono intervenuti in via Ugo Foscolo per risolvere un’anomalia relativa alle strisce dei parcheggi blu che interessava l’arteria della nostra città da anni. Una risposta pronta, rapida ed efficace per il bene della cittadinanza”. Così in un post social il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli.
Come si può notare anche dalle foto pubblicate dallo stesso primo cittadino, le strisce blu rimangono, sebbene siano state "cancellate" quelle che si trovavano in pendenza sul marciapiede.
Questione dipanata solo a metà, dunque, considerando il fatto che i residenti di via Ugo Foscolo avevano lamentato la scelta in sé di inserire in quel tratto di strada le strisce blu, con il conseguente disagio di dover pagare un abbonamento di circa 48 euro l’anno per poter posteggiare la propria vettura vicino alle abitazioni.
Nelle Marche sono 93 i casi di contagio al coronavirus registrati nell'ultima giornata con un'incidenza delle infezioni che resta stabile a 132,47 (ieri era al 132,87). In totale sono stati eseguiti 2133 tra tamponi e test antigenici, un numero inferiore rispetto a quelli delle ultime 48 ore (oltre 8.400) a causa della concomitanza del weekend: l'indice di positività si attesta al 7,8% rispetto al 10,1% di ieri.
Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche del fatto che i ricoverati in terapia intensiva siano aumentati di quattro unità (23) così come il numero complessivo di ricoverati in area medica (91). Sono, invece, 9 i soggetti dimessi.
Tra le province, è Ancona a contare il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore (46), seguita da Pesaro-Urbino (33), Macerata (7), Ascoli Piceno (3) e Fermo (1); mentre sono 3 i casi da fuori regione. Tra i contagiati sono 22 le persone che presentano sintomi; i casi, inoltre, comprendono 14 contatti stretti di positivi, 36 contatti domestici, 2 in ambiente di scuola/formazione, 1 di lavoro, 1 in ambito assistenziale e uno sanitario; per 15 casi approfondimenti epidemiologici in corso.
Il numero più alto di infezioni si è rilevato nella fascia d'età 25-44 anni (21) seguita da quella tra i 45 e i 59 anni (18). Tra giovani e giovanissimi si registra un contagio tra gli 0-2 anni, 1 tra i 3-5 anni, 10 tra i 6-10 anni, 2 tra 11-13 anni, 8 tra 14-18 anni, 4 tra 19-24 anni. Inoltre ci sono 9 contagi tra persone tra i 60 e 69 anni, 14 nella fascia 70-79, 5 in quella 80-89. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, è anche deceduta - a causa del Covid - una donna di 45 anni, originaria di Civitanova Marche, presso la Residenza Valdaso. Presentava patologie pregresse.
In concomitanza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, giovedì 25 novembre si terrà il workshop “Aspetti personologici delle vittime e degli autori di violenza” dalle ore 9 alle ore 16 presso la sala Consiliare di Palazzo Sforza.
“Importante proseguire un lavoro costante e concreto di sensibilizzazione alla violenza di genere. Accendiamo i riflettori sui tanti aspetti che coinvolgono fragili ed indifesi, per quel cambio di passo culturale tanto necessario alla nostra società” ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità Barbara Capponi.
I lavori della giornata saranno introdotti dal Dott. Samuele Cognigni di Praxis APS, psicoterapeuta, e seguirà una “lectio magistralis” del Dott. Cristian Muscelli, psicologo e psicoterapeuta, Program Direttore alla University of New Hampshire a cui seguirà, dopo la pausa pranzo, una tavola rotonda sugli argomenti trattati.
L’accesso all’evento è gratuito e riservato ai possessori di Green Pass che si sono iscritti all’indirizzo email segreteria@associazionepraxis.it. Sarà possibile partecipare online collegandosi al sito del Comune di Civitanova Marche www.civitanovamarchetv.it
Nella Giornata nazionale dedicata alla sicurezza nelle scuole prende il via il piano da un miliardo e 300 milioni di euro per l’immediato rafforzamento e la ricostruzione di tutti gli istituti danneggiati dai terremoti nel Centro Italia del 2016-2017, il primo programma in assoluto che copre in maniera sistematica tutti gli edifici scolastici del territorio. Lo ha annunciato oggi il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso della cerimonia per ricordare le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.
Tra il Commissario e il Ministero è stato stipulato un accordo di collaborazione e coordinamento delle attività per inquadrare tutti gli interventi necessari, che riguarderanno circa 450 plessi scolastici in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Accanto alle 250 scuole del cratere che erano già oggetto di un finanziamento di 624 milioni di euro per la ricostruzione o la riparazione dei danni post sisma, il censimento condotto presso tutti i comuni delle quattro regioni ha fatto emergere altri 190 istituti che necessitano di interventi di riparazione e ricostruzione, per un importo di ulteriori 650 milioni di euro, di cui una parte messi a disposizione dal Ministero.
A dare corpo ai nuovi interventi, ed accelerare quelli già in corso, sarà un’Ordinanza Speciale, che prevede l’utilizzo di poteri in deroga alla normativa per un’esecuzione più celere delle opere necessarie, già predisposta e che il Commissario Legnini sottoporrà nei prossimi giorni all’approvazione della Cabina di Coordinamento Sisma. Il protocollo sottoscritto oggi, intanto, istituisce tra Struttura commissariale e Ministero un Tavolo tecnico di coordinamento che ha il compito, tra gli altri, di ottimizzare gli interventi evitando sovrapposizioni di finanziamenti. Prevede inoltre la creazione di Tavoli regionali di confronto permanente, in modo da assicurare un raccordo efficace tra le diverse istituzioni.
“La firma del protocollo oggi, Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole, è un atto importante perché per la prima volta si stabilisce un coordinamento stretto tra la ricostruzione e la programmazione scolastica – ha detto il Commissario Legnini -. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso quest’estate, insieme alle Regioni e agli Uffici Speciali della ricostruzione, con il quale ci siamo posti l’obiettivo ambizioso e doveroso di garantire agli studenti e al personale scolastico di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, una ricostruzione in tempi ragionevoli e allo stesso tempo adeguata ai massimi profili di sicurezza”.
Merce contraffatta per un valore di oltre un milione di euro (6.576 pezzi) è stata sequestrata, dal Nucleo di Polizia economico finanziaria della guardia di finanza-Sezione Mobile di Fermo, a un’azienda di Grottazzolina. Il blitz è scattato martedì scorso quando sono stati trovati e posti sotto sequestro i prodotti contraffatti: si tratta principalmente di calzature di lusso del brand "Cesare Paciotti", e accessori e fibbie riproducenti il celebre logo dell'azienda civitanovese conosciuta a livello internazionale. Un italiano è stato segnalato all'Autorità Giudiziaria per il reato di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti.
"Il valore di un singolo paio di calzature - ricorda la gdf - oscilla dai 400 euro fino ai 900 euro (richiesti come prezzo per un paio di stivali griffati); di pari pregio ma di valore inferiore gli accessori rinvenuti con il medesimo marchio di fabbrica e facilmente riconoscibile". La merce sequestrata sarebbe stata presumibilmente immessa sul mercato nazionale nelle prossime festività. I finanzieri hanno anche acquisito documentazione contabile che sarà oggetto dei successivi, dovuti approfondimenti d'indagine.
"Il servizio - spiegano le Fiamme gialle - si inserisce in un più ampio contesto perseguito a livello nazionale dal Corpo e teso verso la salvaguardia del mercato e di quelle imprese che operano, quotidianamente, nel rispetto delle leggi.
Giovedì 25 novembre nella sala dell’ex Granaio del Museo Civico di Recanati ricominciano gli appuntamenti con il “Cinema in Villa”, la rassegna cinematografica offerta dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Circolo del Cinema di Recanati.
“Quattro primi appuntamenti con il grande cinema ad entrata libera, ai quali seguiranno presto altre programmazioni “ ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi.
Dopo il successo della rassegna estiva si ricomincia con dei classici del cinema: giovedì 25 novembre sarà proiettato “Rapina a mano armata” di Stanley kubrick; a seguire mercoledì 1 dicembre con “La ragazza con la pistola” di Mario Monticelli; si continua con “Holy Motors” di Leos Carax giovedì 9 dicembre e per concludere la programmazione venerdì 17 dicembre con “Tre volti” di Jafar Panari.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21 e sarà necessario esibire il Green Pass all’ingresso del Museo cittadino.
“Prendono il via i lavori di riparazione del cimitero del capoluogo del Comune di Pieve Torina con le preliminari operazioni di estumulazione straordinaria delle salme, necessarie per rendere possibile le opere di ristrutturazione”. Lo rende noto la stessa amministrazione comunale.
Il sindaco, Alessandro Gentilucci, incontrerà i familiari, parenti, affini ed eredi aventi titolo dei defunti, mercoledì 24 novembre alle ore 21 presso la nuova Palestra/Centro Civico per illustrare nel dettaglio l’intervento di recupero della struttura cimiteriale e come si procederà alla estumulazione. L’incontro sarà trasmesso anche on line.
Il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche ha festeggiato Santa Cecilia, patrona della musica, con il tradizionale doppio appuntamento concertistico alla Casa di riposo “Lazzarelli”, dove gli anziani ospiti dell’azienda pubblica per i servizi alla persona sono stati intrattenuti da una esibizione che ha portato allegria e felicità, e in piazza Del Popolo.
Nel rispetto della normativa anti-Covid gli anziani hanno potuto seguire l’esibizione della banda comodamente seduti nel grande salone della struttura mentre i musicisti hanno suonato all’aperto marcette e sinfonie sotto la direzione del maestro Vanni Belfiori. Presenti anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.
Poi ci si è spostati in piazza Del Popolo per un altro momento musicale nel rispetto sempre delle distanze di sicurezza e con grande attenzione alle raccomandazioni del momento in materia sanitaria. La giornata si è poi conclusa con una conviviale che ha fatto ritrovare tutti i componenti, vecchi e nuovi, della banda settempedana seduti a un tavolo insieme ai membri consiglio direttivo guidati dalla presidente Alessandra Aronne.