di Picchio News

Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Si è tenuta sabato, nella cornice dell’Asilo Ricci di Macerata, la presentazione del libro "Il canto dell'erba" di Lidia Appignanesi, promossa dal Consiglio delle donne.  Erano presenti, oltre alla stessa autrice, la consigliera regionale Anna Menghi, il giornalista Maurizio Verdenelli, le voci narranti Lucia De Luca e Stefania Colotti. La presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha presentato l’evento e promosso questo libro come “una storia vera, molto coinvolgente, caratterizzata da un turbinio di sentimenti”. La trama ruota attorno al forte legame che c’è tra madre e figlia e “mette in evidenza tutta la forza e la tenacia che solo una donna e una mamma possono manifestare nell’affrontare situazioni difficili”, aggiunge De Padova. “Un libro – dice - dove emerge chiaramente come la condivisione dei sentimenti dolorosi possa far avvertire la sensazione di ridurre l’intensità stessa del dolore” "Il libro lancia un messaggio forte: non bisogna mai arrendersi, mai perdere le speranze, anzi è necessario lottare, sempre, fino all’ultimo minuto", conclude la presidente del Consiglio delle donne. A rivolgere le domande all’autrice Lidia Appignanesi è stato il giornalista Maurizio Verdenelli. Alcune pagine del libro sono state poi recitate dalle voci narranti di Lucia De Luca e Stefania Colotti. La consigliera Anna Menghi, in conclusione dell’evento, ha sottolineato come il libro sia “un insegnamento di vita e andrebbe presentato nelle scuole come tale”. 

29/05/2022 15:45
'Cavalleria rusticana' dall’animo civitanovese: l’opera di Mascagni in scena al Rossini

'Cavalleria rusticana' dall’animo civitanovese: l’opera di Mascagni in scena al Rossini

Un caloroso applauso ha salutato Cavalleria rusticana di Civitanova all’Opera, prima rappresentazione della quarta edizione della Stagione Lirica civitanovese. Sabato, in un entusiasta teatro Rossini, è andata in scena la nota opera di Pietro Mascagni, riconosciuta come una delle più importanti composizioni veriste di tutti i tempi. E tra le più amate.  È stata una rappresentazione estremamente fedele alla tradizione, ma che ha tenuto il suo cuore nel territorio, trasportando Cavalleria rusticana a Civitanova Alta: nella scenografia sono infatti stati inseriti scorci tipici del borgo della città, partendo dalla chiesa di San Paolo, di San Francesco e Porta Marina. Insomma, un riconoscimento alle radici della rassegna, che dal 2018 si impegna a mantenere viva l’opera lirica a Civitanova.  Omaggio che gli organizzatori hanno anche riservato al compositore civitanovese Gilfredo Cattolica, tanto che la serata è stata aperta dall’esecuzione, in prima assoluta per orchestra, dell’Adagio op. 4 di Cattolica: compositore, didatta, pianista e direttore d’orchestra di cui quest’anno ricorre il 60esimo dalla scomparsa. “Cattolica - hanno spiegato gli organizzatori - è stato allievo prediletto di Pietro Mascagni e suo assistente nella sua lunga ed acclamata tournée negli Stati Uniti nel 1902. La scelta dell’intero programma di questa sera è dunque un omaggio all’illustre cittadino civitanovese e al suo Maestro, un tributo al fervore culturale della città, da sempre terra natale di artisti e musicisti”. Quindi il lungo applauso agli interpreti, partendo dai cantanti Elena Rossi, Walter Fraccaro (che ha sostituito nei panni di Turiddu Fabio Armiliato, assente per motivi personali), Plamen Dimitrov, Aleksandra Meteleva e Diana Ziabchenko. Poi al regista José Medina, già apprezzato nella Bohème del 2019 e al suo assistente Andrea Rosati, al coro Ventidio Basso (con il Maestro Giovanni Farina), all’orchestra Sinfonica Puccini. E a tutte le maestranze. Il Maestro Alfredo Sorichetti, direttore d’orchestra e direttore artistico della Stagione, si è detto soddisfatto per l’accoglienza ricevuta.  “Grazie di cuore a voi tutti - ha spiegato rivolto al pubblico -, che siete qui nonostante le difficoltà vissute dal mondo della cultura, dello spettacolo e dagli spettatori, che fruiscono di uno evento indossando una mascherina per tutto il tempo. Vedere un teatro pieno come questo è un’esperienza meravigliosa. Fare opera in città, senza acquistare un prodotto, ci permette anche di riscoprire la nostra storia”. Civitanova all’Opera torna sabato 11 giugno con Il Barbiere di Siviglia, opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini. Il cast, di altissimo valore, vede tra gli altri interpreti Enrico Iviglia, Davide Bartolucci, Paola Antonucci e Nicola Ziccardi.

29/05/2022 15:20
Tolentino, nasce il circolo dei Giovani Democratici: Alessia Cesini neo segretaria

Tolentino, nasce il circolo dei Giovani Democratici: Alessia Cesini neo segretaria

"Avvicinare le ragazze e i ragazzi alla politica e all’attività sociale del territorio". Questo è l’obiettivo che si sono posti i Giovani Democratici di Tolentino nel corso dell'inaugurazione, avvenuta venerdì sera, del nuovo circolo cittadino.  A fare gli onori di casa è la segretaria del circolo Alessia Cesini, 23 anni. "Questa è un’organizzazione giovanile nazionale di ragazze e ragazzi fino ai 30 anni, che sono sensibili a certe questioni - spiega -. Vogliamo avvicinarci alla politica e farla capire ai nostri coetanei, renderci utili per Tolentino e non solo. E capire come davvero funziona il mondo e il dibattito attuale". La maggioranza del circolo sarà composta da giovani donne e anche da ragazzi provenienti dai comuni limitrofi. Presenti alla presentazione anche Andrea Orazi, segretario regionale dei Giovani Democratici, e Marco Belardinelli, segretario provinciale. "Vogliamo portare avanti i nostri valori e condurre battaglie sulle tematiche sociali. – spiega Orazi -. Aspetto fondamentale è la formazione che proviamo sempre a fare per noi stessi e per il nostro futuro, innanzitutto con le scuole di politica. Poi con le iniziative, ultima quella per il voto agli studenti fuori sede oppure per un fondo sullo psicologo di base". Belardinelli sottolinea invece: "Il compito che abbiamo è far capire che la politica non è una cosa brutta come a volte ci insegnano i nostri genitori. Bensì una cosa per cui il mondo e la società discute, si confronta e in cui bisogna lottare per ciò che si ritiene importante. Dal ripulire il parco sotto casa fino all’organizzare una festa, dal manifestare per un diritto scolastico fino al difendere i diritti di qualcuno". "Il lavoro e lo studio sono sicuramente i temi centrali dei Giovani Democratici, poi ambiente e Europa. Bello che dopo i circoli di Civitanova Marche e Camerino si apra anche Tolentino, soprattutto per la componente così grande di ragazze. Buona fortuna ad Alessia Cesini", conclude Belardinelli. Tra i presenti anche i giovani che, alla prossima tornata comunale del 12 giugno, si candideranno a sostegno della coalizione di Massimo D’Este. Tutti fanno parte del nuovo circolo giovanile: Alessia Fraticelli, per Dipende da noi, Matteo Pascucci, Elena Silvetti e Giada Malpiedi per il Partito Democratico e Letizia Dignani per Civico 22. Presente all'evento di presentazione lo stesso Massimo D'Este, protagonista di un intervento in cui ha sottolineato la necessità di "lavorare per le nuove generazioni, a cui andrà lasciata una città migliore e più aperta".

29/05/2022 15:07
Anthropos Civitanova da sogno: trionfa a Padova e conquista la Coppa Italia di nuoto

Anthropos Civitanova da sogno: trionfa a Padova e conquista la Coppa Italia di nuoto

Anthropos di Civitanova Marche sul tetto d’Italia anche nei Campionati Italiani di Nuoto Promozione Fisdir - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli per l'assegnazione della Coppa Italia per società nella Piscina Comunale di Abano Terme. Si tratta del secondo trofeo in una settimana dopo la Coppa Italia conquistata in Sicilia nell'Atletica Promozione Fisdir. Sin da venerdì il sodalizio marchigiano era in Veneto con 21 atleti, 5 tecnici e numerosi familiari al seguito con tanta gioia e aspettative dopo la lunga sosta legata alla pandemia (ultima kermesse nazionale nel 2019). Dopo due giorni intensi di gare ed emozioni, i ragazzi hanno raccolto l’ennesimo successo di un gruppo che sa dare continuità e rinnovarsi con le nuove leve. Settima Coppa Italia Fisdir nel palmares marchigiano, dopo i successi del 2007, 2008, 2013, 2016, 2018, 2019. I ragazzi che componevano la rappresentativa Anthropos all’evento: Serena Cantoro, Noemi Montali e Andrea Rebichini di Potenza Picena, Jennifer De Stasio di Montegranaro, Nicoletta Fiorentini e Letizia Paccamiccio di Castelfidardo, Laura Fusari di Petriolo, Michela Luciani di Corridonia, Giulia Mazzieri di Morrovalle, Susanna Scipioni di Pollenza, Carlo Baggio e Mattia Nasini di Macerata, Davide Capponi di Grottazzolina, Daniele Fiore di Porto Recanati, Alessandro Greco e Davide Moriconi di Recanati, Fabio Haddad di Sant’Elpidio a Mare, Emanuele Malavolta di Loreto, Cristian Pecci di Civitanova Marche, Paolo Smerilli di Monteurano, Davide Villanova di Ancona. Gli istruttori: Flavia Mandolesi, Daniela Corallini, Mirian Della Longa, Nicola Sonaglioni, Eriberto Cavalieri, Javier Sarasibar. "Due fine settimana meravigliosi che ci regalano prima la coppa nell’atletica e ora questa del nuoto, dichiara Il presidente Nelio Piermattei. “Tanto lavoro e tanti sacrifici ampiamente ripagati dall'attaccamento ai colori dei nostri istruttori, dalla tenacia, gioia ed emozioni dei ragazzi e dalla costante presenza delle famiglie. Non posso non ringraziare tutti coloro che collaborano con noi al raggiungimento di tutto questo".

29/05/2022 14:02
Illuminare casa per una festa

Illuminare casa per una festa

Organizzare feste in casa è una tendenza che negli ultimi anni ha preso sempre più piede, che permette anche di risparmiare. Anzi, fino a qualche tempo fa, organizzare eventi a casa era la regola, successivamente, invece, si è man mano persa questa abitudine. Con il passare degli anni però, come anticipato, pare che sempre più persone stiano riprendendo questa abitudine che lascia spazio alla creatività. Infatti, per organizzare una festa che si rispetti è fondamentale pensare a ogni minimo dettaglio, senza trascurare l’illuminazione. Anzi, non è esagerato affermare che quest’ultimo aspetto svolge un ruolo fondamentale. È risaputo, infatti, che l’illuminazione permette di creare la giusta atmosfera a seconda della tipologia di festa che si desidera organizzare. Come scegliere le luci giuste Scegliere il tipo di luce adatto per la propria festa potrebbe apparire, tutto sommato, un’attività semplice. Purtroppo, però non è proprio così, questo perché occorre sapersi districare tra gli svariati modelli presenti nel mercato, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. In estrema sintesi, è possibile scegliere tra diverse tipologie di luci per decorare la casa a festa: le catene luminose da interno, i led, le lampade, le lanterne, ecc. tutto dipende dall’effetto che si vuole creare e alle caratteristiche strutturali della casa da arredare. Un primo quesito che ci si potrebbe porre, riguarda la scelta della luce fissa oppure dinamica. In genere, è meglio optare per luci che cambiano colore: più fredde durante le ore solari e più calde ed intense quando fuori è buio. Le tonalità sono espresse in gradi Kelvin: più il numero è alto, più la luce è bianca. Ad esempio, una luce 5600 K è “effetto neve” mentre una intorno ai 2500 K è simile all’effetto di una candela.  Se si preferiscono i colori, è meglio dosarli con attenzione e non mischiarne troppi, per evitare un effetto natalizio. Un’ottima scelta potrebbe essere quella di optare per le catene luminose da interno luminalpark, grazie alle quali è possibile creare un’atmosfera giusta per il party. E per quanto concerne l’effetto intermittente? Potrebbe essere eccessivo e fastidioso, per questo è meglio utilizzarlo a piccole dosi, ad esempio per un centro tavola o nello spazio adibito alle foto. Ancora, bisogna scegliere tra le classiche lampadine o le luci a led. Nel primo caso, si può ottenere un effetto vintage, mentre quelle a led conferiscono un aspetto più moderno all’ambiente ed in genere consumano meno. Infine, scegliere la luce giusta vuol dire anche scegliere tra corrente e batteria. Le luci alimentate a corrente hanno un’intensità differente, mentre quelle a batteria sono adatte per illuminare anche punti lontani dalle prese, come le catene luminose da interno attorno al tavolo o appese sui muri. Dove posizionare le luci? Una volta capito come orientarsi nella scelta delle luci, occorre ora chiedersi come capire dove posizionarle. Anche nell’illuminazione di casa, vige la regola “lessi is more”. Ciò non significa rendere la casa spoglia, ma addobbare tutte le stanze con criterio, scegliendo i punti strategici. Ad esempio, si possono posizionare le catene luminose da interno sul soffitto, da angolo ad angolo, oppure lasciarle scendere dal lampadario. Queste soluzioni sono molto pratiche anche per chi ha bambini piccoli o animali che potrebbero danneggiare le luci. Un’idea originale è quella di trovare un elemento luminoso comune, da posizionare in tutte le stanze, che sia a tema con il resto degli addobbi per la festa. Se la festa è invernale, ad esempio, si possono scegliere dei fiocchetti di neve da attaccare alla parete e da posizionare anche come centro tavola. Se, invece, si cercano degli addobbi primaverili, è possibile puntare sulle farfalle, meglio se colorate.

29/05/2022 14:00
Porto Recanati, Comune verso l'acquisizione dei campi da tennis: "Piazza Kronberg verrà riqualificata"

Porto Recanati, Comune verso l'acquisizione dei campi da tennis: "Piazza Kronberg verrà riqualificata"

“Nella giornata di venerdì 27 maggio, presso gli uffici del Servizio Territorio della Regione Marche, si è tenuto un incontro interlocutorio con tecnici e legali dell'Ente regionale al fine di definire la possibilità di acquisire al patrimonio comunale i campi da tennis siti in piazza Kronberg”. Lo rende noto il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini. Per il Comune era presente la vice segretaria Rachele Fermani e l'assessore ai lavori pubblici e patrimonio Lorenzo Riccetti. L’incontro ha avuto un esito positivo e le due parti hanno trovato un possibile punto di intesa in ordine alla quantificazione economica per l’acquisto delle strutture. Ora la palla passa agli uffici, che nel giro di qualche giorno definiranno i termini e le modalità esecutive del possibile accordo, quindi alla Giunta, che con un atto di indirizzo darà avvio all'operazione che dovrebbe concludersi entro tre mesi. “C’è soddisfazione da parte di tutta l’Amministrazione Michelini che ha riavviato una trattativa posta in essere già nel 2014 sotto la spinta propulsiva dell’allora consigliere con incarico allo Sport Alessio Sampaolesi, spiega il sindaco. Le risorse per acquisire al patrimonio l'impianto sportivo sono già stanziate in bilancio”. “I campi saranno il primo tassello nel processo di riqualificazione di piazza Kronberg sulla quale il governo cittadino ha in animo di realizzare un parco dedicato allo sport ed al gioco. Oltre ai già citati campi, due play-ground e uno skate park faranno di quel luogo un biglietto da visita della città”, conclude Andrea Michelini.

29/05/2022 12:13
Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

A causa delle condizioni meteorologiche, gli spettacoli in programma per domenica: ore 16.30 e 18.30 “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni, sono spostati all’Aula Sinodale della Domus San Giuliano (via Cincinelli 4, vicino la stazione ferroviaria). Inizialmente erano in programma allo Sferisterio, ma il maltempo ha reso necessario il cambio di location. Dolce Cenerentola è un progetto di Opera Kids ispirato alla celebre opera rossiniana, con la regia di Simone Guerro, le animazioni di Nadia Milan, la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano; i pupazzi sono invece di Ilaria Comisso, le scene e i costumi del Teatro Sociale di Como, assistente alla regia è Matteo Moglianesi. +++ AGGIORNAMENTO DEL 30 MAGGIO +++ A causa del persistere di condizioni meteorologiche poco favorevoli, gli spettacoli in programma lunedì (ore 16.30 e 18.30 – “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni) sono spostati al Teatro Lauro Rossi.

29/05/2022 11:43
Dramma a Ripe San Ginesio, auto si schianta contro un albero: muore il 43enne Moreno Mochi

Dramma a Ripe San Ginesio, auto si schianta contro un albero: muore il 43enne Moreno Mochi

Auto esce di strada e si schianta contro un albero: muore il 43enne Moreno Mochi. È il bilancio di un tragico incidente avvenuto nella notte appena trascorsa, intorno alle 3, in contrada Castelrotto a Ripe san Ginesio. Ancora da chiarire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Da una prima ricostruzione sembrerebbe che l’uomo alla guida, per evitare un istrice che stava attraversando (l’animale è stato trovato sotto la vettura), abbia perso il controllo della vettura (una Golf) che dopo essersi ribaltata ha finito la sua corsa contro un albero. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. I sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo a seguito del violento impatto. Spetta ai Carabinieri di Loro Piceno stabilire - tramite rilievi - l’esatta ricostruzione di quanto accaduto. Moreno Mochi  - di professione camionista - lascia la moglie e una figlia. Il funerale sarà celebrato domani (lunedì 30 maggio) nella chiesa parrocchiale di Ripe San Ginesio. 

29/05/2022 09:33
Lo sfogo di Traini in una lettera: "Stufo di essere accostato a tutti i pazzi del mondo"

Lo sfogo di Traini in una lettera: "Stufo di essere accostato a tutti i pazzi del mondo"

"Sono stanco di apprendere dai giornali che tutti i ‘pazzi' che nel mondo vanno a sparare si debbano ispirare a me. La mia storia, il mio reato non hanno nulla a che vedere con chi lucidamente va a compiere stragi il nome di chissà cosa. Mi dissocio - sottolinea - da ogni accostamento a suprematisti e razzisti ora e in futuro". È lo sfogo che Luca Traini, il 'Lupo' di Macerata che sparò a sei persone di colore per 'vendicare' il delitto di Pamela Mastropietro compiuto dal nigeriano Innocent Oseghale, affida all'Adnkronos dal carcere di Montacuto, ad Ancona, dove è detenuto. La sua lettera nasce dall'ennesimo accostamento fatto dai media a quelle che lui chiama le sue "gesta" con una strage compiuta oltreoceano a quattro anni di distanza.  Il nome di Traini è stato di nuovo tirato in ballo dalle cronache nazionali e internazionali qualche giorno fa, in occasione di un’orribile strage avvenuta a Buffalo, a New York. Un ragazzo di 18 anni aveva ucciso dieci persone in un supermercato e nel suo manifesto avrebbe dichiarato di essersi ispirato al 32enne di Tolentino. "Con molta apprensione – scrive Traini  - ho dovuto constatare come ancora il mio nome e le mie azioni delittuose passate vengano prese come esempio negativo da ragazzini problematici e socialmente disagiati che compiono stragi in nome di idee e ideologie odiose e criminali. È il caso di quel diciottenne che in una cittadina degli Usa (la strage nella scuola elementare in Texas, ndr) ha ucciso decine di persone”. “Ora, io non so né il nome di questo delinquente né il motivo che lo ha spinto a compiere uno scempio simile, invece di vivere la sua giovane età in maniera diversa e costruttiva. La vicenda non mi avrebbe nemmeno interessato - sottolinea Traini - se non fosse stato che in un famoso Tg nazionale, alla fine della narrazione di questo immenso massacro americano, si è fatto riferimento al mio gesto passato (la sparatoria a Macerata nel 2018 - sottolinea lui stesso - per cui sto scontando 12 anni di condanna) come fonte di ispirazione per questo giovane deficiente americano".

29/05/2022 09:19
Serrapetrona, gli esplode addosso lo pneumatico. Grave un ragazzo

Serrapetrona, gli esplode addosso lo pneumatico. Grave un ragazzo

L'incidente sarebbe avvenuto intorno alle ore 19: una ragazzo di 30 anni si stava spostando fuori dal comune di Serrapetrona con il proprio trattore, quando uno degli pneumatici ha ceduto e si è sgonfiato. Nel tentativo di rimetterlo in sesto, lo stesso sarebbe esploso investendo in pieno il giovane, che ha riportato un grave trauma addominale. Ricevuta la segnalazione, sono intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver prestato le prime cure necessarie, hanno disposto l'immediato trasporto del 30enne al Pronto Soccorso di Macerata in codice rosso. Successivamente - constata la gravità dell'incidente -, si è proceduti al trasferimento presso il Torrette di Ancona.

28/05/2022 22:26
Matelica, furgone colpisce giovane pedone. Autista colto da infarto, è in codice rosso

Matelica, furgone colpisce giovane pedone. Autista colto da infarto, è in codice rosso

La segnalazione è scattata intorno alle ore 20: un furgoncino adibito alla vendita del pesce ha urtato un ragazzo di 16 anni che stava attraversando la strada, all'altezza della discoteca Much More di Matelica. Il minorenne è caduto a terra e ha battuto il viso, mentre il conducente - forse spaventato per l'accaduto - è stato colto da infarto e si è accasciato a terra dopo essere sceso dalla vettura. Sul posto sono intervenuti la Polizia stradale per ricostruire la dinamica esatta dell'incidente, e i sanitari del 118. Dopo i primi accertamenti, il 16enne non è risultato grave, mentre l'uomo alla guida è stato trasportato in codice rosso al Pronto Soccorso di Camerino.

28/05/2022 21:36
Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Sequenza di incidenti nel Maceratese a causa della pioggia. Tre feriti

Una prima segnalazione è arrivata intorno alle 19: un'auto si è ribaltata e ha mandato in tilt il traffico che da Macerata scende verso la frazione di Piediripa. La vettura si sarebbe rovesciata sul fianco a seguito della curva posta all'altezza del polo Bertelli (via Bramante): l'uomo alla guida ha riportato fortunatamente ferite lievi. Sul posto, oltre ai Vigili del fuoco e alle forze di polizia (per accertare le cause dell'incidente) anche i sanitari del 118 che, dopo i primi controlli, hanno disposto il trasferimento del conducente in codice giallo all'Ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. La seconda segnalazione - ore 18.30 circa - riguarda un ragazzo di 19 anni, finito fuori strada con la propria moto. Il sinistro è avvenuto a Montecanepino (frazione di Potenza Picena): in pochi minuti sono intervenuti i medici che, dopo le prime cure, hanno trasportato il giovane, che non è comunque risultato in pericolo di vita. Sul posto è intervenuta anche la Polizia stradale, per ricostruire la dinamica del fatto. Il terzo incidente è anch'esso avvenuto nel tardo pomeriggio: nella frazione di Casette Verdini (Pollenza) un'auto si è scontrata con una moto, mandandola fuori strada. Il motociclista è stato trasportato al Pronto Soccorso di Macerata, ma senza risultare in pericolo di vita. L'uomo alla guida dell'autovettura invece è rimasto illeso, assistito comunque dai medici del 118. 

28/05/2022 21:20
Osimo, gran finale per "Ricerca della felicità" insieme agli studenti dell'I.C. Caio Giulio Cesare

Osimo, gran finale per "Ricerca della felicità" insieme agli studenti dell'I.C. Caio Giulio Cesare

Si sono dati appuntamento oggi pomeriggio presso il Parco Verde Energia Astea di Osimo i protagonisti di “Ricerca della felicità”, il progetto all’insegna della eco-education giunto al suo gran finale. Fra questi, gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo livello dell’Istituto Comprensivo Caio Giulio Cesare e le loro famiglie. Da febbraio, all’aria aperta o nelle aule del plesso scolastico, si sono tenuti laboratori pratici, ricerche, lezioni, uscite didattiche e altre attività ispirate ai principi di Agenda 2030, per parlare di energia pulita, cambiamenti climatici, salute e benessere e in grado di animare un intero periodo dell’attività curricolare. Durante l’iniziativa finale del percorso organizzato dal network di sensibilizzazione alle politiche ecosostenibili Green Social Club e dalla dinamica istituzione scolastica osimana guidata da Fabio Radicioni, si è tenuto un evento espositivo ad hoc con tutti i materiali e i manufatti prodotti dagli alunni delle classi partecipanti, oltre all’incontro “dai sensi, la felicità” condotto dalla psicologa e mental coach Roberta Cesaroni. Inoltre, durante l’evento sono state premiate le studentesse della scuola secondaria di primo grado che si sono distinte nell’anno per azioni di altruismo e sensibilità verso il prossimo. Quest’ultime hanno ricevuto dall’Associazione Sor Optimist il premio “Fiori di Pace”.

28/05/2022 19:21
Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Taglio del nastro questo pomeriggio all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova per la mostra “Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni”, un’esposizione (aperta fino al 28 agosto e a ingresso gratuito) che celebra il ‘Maestro-ultimo dei futuristi’ (Macerata 1922-2003) a cent’anni dalla nascita e a quasi vent’anni dalla morte. Sono in tutto 21 le grandi tele e ben 11 le opere in ceramica, che coprono un arco temporale di dieci anni, che si chiude con “Il Navigatore solitario Innamorato”, del 2001. Curata da Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica Marco Moretti e da Stefano Papetti, direttore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno, la mostra prevede in concomitanza l’apertura  straordinaria della Pinacoteca civica stessa, dove sarà possibile ammirare il dipinto di Tulli “Arcobaleno spezzato”, a sottolineare ulteriormente il legame fra l’artista e Civitanova.. “Queste opere fanno parte dell’ultimo periodo artistico di Tulli - ha dichiarato Bruni durante la cerimonia -, ormai maturo e più che mai libero, anche dalla sua formazione futurista e astrattista. Fino all’ultimo Tulli è stato un artista effervescente, uno sperimentatore che non si lascia contaminare, anzi perennemente autonomo, originale, giovane”. La rassegna vede collaborare fianco a fianco il Comune di Civitanova, il Comune di Macerata, il Comune di Recanati, la Fondazione Carima, la Regione Marche e la figlia di Wladimiro, Carla Tulli, con il fratello del Maestro Piero Alberto. “Sono proprio questa vitalità e questo desiderio di sperimentazione che caratterizzano i grandi pannelli ospitati nella chiesa di sant’Agostino a Civitanova Alta – ha aggiunto Papetti - un luogo che da tempo promuove ed ospita eventi culturali, a segnalare un artista che superati gli ottanta anni non esitava a rinnovare il proprio linguaggio, animato da una apertura verso il futuro che ne denota la perenne giovinezza”. “Rispetto ad altre esposizioni, a Civitanova abbiamo un’esplosione di colore – ha concluso Carla Tulli -, e in queste tele Wladimiro affronta una pittura di dimensioni importanti. Vi invito a vedere la mostra sognando assieme a lui”.

28/05/2022 19:02
Pesaro, cade dal capanno e precipita in una scarpata. Uomo trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Pesaro, cade dal capanno e precipita in una scarpata. Uomo trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio verso le 15 a Tavoleto (Pesaro Urbino): un uomo di 62 anni percorreva la passarella per salire sul proprio capanno da caccia, quando ha perso improvvisamente l'equilibrio ed è caduto da un'altezza di 2mt, per poi scivolare per altri 15-20mt in una scarpata. Ricevuta la segnalazione, sono intervenuti rapidamente i Vigili del fuoco con la squadra Saf (Speleo-alpino-fluviale) che, una volta recuperato il ferito, lo hanno consegnato ai sanitari del 118, giunti anche loro sul posto. L'uomo, rimasto cosciente per tutto il tempo, ha riportato varie lesioni ed è stato trasportato d'urgenza in eliambulanza presso l'ospedale Torrette di Ancona. (foto ANSA)

28/05/2022 18:30
Pieve Torina, successo per la prima tappa di ‘Cantieri aperti’.  “Restituiamo speranza per la ricostruzione”

Pieve Torina, successo per la prima tappa di ‘Cantieri aperti’. “Restituiamo speranza per la ricostruzione”

Un viaggio alla scoperta di luoghi rimasti inaccessibili per anni, per consolidare le radici di una comunità che dal terremoto è rimasta profondamente provata. È questo il progetto “Cantieri aperti”, iniziativa finanziata dall’Unione Europea e dal Segretariato per le Marche del Ministero della Cultura, che ha preso il via oggi (28 maggio, ndr) a Pieve Torina, presso il Complesso di Sant’Agostino. “Per noi questa iniziativa ha essenzialmente un valore sociale” – ha commentato il sindaco Alessandro Gentilucci. “Rappresenta un momento di rinascita che ci dà quella forza necessaria che stiamo perdendo, quella speranza che è venuta meno”. Danneggiato seriamente dal sisma del 2016, il sito ha riaperto – per la prima volta dopo sei anni - le sue porte alla cittadinanza, che attraverso la guida esperta dei tecnici impiegati nel restauro, ha potuto toccare con mano l’avanzamento dei lavori e scoprire tutti i segreti delle attività di ripristino in corso. Una passeggiata lunga quasi un’ora all’interno del Complesso, tra impalcature e affreschi, che ha permesso ai presenti di riappropriarsi degli spazi che il sisma aveva sottratto loro, osservando da una prospettiva privilegiata la macchina della ricostruzione. L’iniziativa, inoltre, è volta a fornire anche conforto a chi è stato privato di spazi comunitari essenziali come la chiesa o la casa di riposo locale che, prima del terremoto del 2016, erano ospitate proprio nel Complesso di Sant’Agostino. “La popolazione può vedere questi luoghi chiusi da anni e avere informazioni sulle attività in corso”, ha commentato il Soprintendente all’Archeologia, alle Belle Arti ed al Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata Giovanni Issini. “Questi contenuti sono solitamente noti soltanto agli addetti ai lavori e invece, grazie al progetto ‘Cantieri aperti’, ora vogliono essere rivelati anche ad un pubblico più ampio”. Il viaggio di "Cantieri Aperti", però, non si ferma qui. Domani (29 maggio, ndr) il progetto farà tappa a Visso, nella Collegiata Santa Maria e presso il Collegio dei Priori.  Contemporaneamente, altre attività saranno organizzate anche nel centro storico di Monte San Martino. Il prossimo 11 e 12 giugno, poi, gli eventi conclusivi ad Ascoli Piceno ed Acquasanta Terme.

28/05/2022 18:06
Roland Garros, la maceratese Camila Giorgi conquista gli ottavi di finale. Sfiderà la russa Kasatkina

Roland Garros, la maceratese Camila Giorgi conquista gli ottavi di finale. Sfiderà la russa Kasatkina

Festa grande per Camila Giorgi, la tennista classe 1991 originaria di Macerata, che nella partita di oggi pomeriggio del Roland Garros ha trionfato sulla n.7 al mondo - la biellorussa Aryna Sabalenka -, imponendosi al terzo turno (pt.  4-6, 6-1, 6-0) dopo 1 ora e 42 minuti di partita. La campionessa italiana approda così per la prima volta nella sua carriera agli ottavi di finale - che si disputeranno lunedì 30 maggio - dove sfiderà la russa classe 1997 Daria Kasatkina (n. 20 al mondo). Dopo la prima frazione di gara con la Sabalenka protagonista, Camila ha dominato dall'inizio del secondo set in poi con tiri vincenti e qualche errore di troppo della sua avversaria, arrivando a chiudere la contesa con il risultato finlale di 6-1 e 6-0, che ha lasciato a bocca aperta il pubblico del Court Simonne-Mathieu. "Sono felicissima di giocare a Parigi, è la mia città preferita" - ha commentato a fine partita Giorgi. "Sono riuscita a giocare il mio tennis, tutto è andato per il verso giusto. Questo campo e questo pubblico sono fantastic. Il mio obbiettivo? Andare avanti il più possibile". (foto ANSA)  

28/05/2022 17:27
Potenza Picena, nuovo campetto polifunzionale per la scuola media

Potenza Picena, nuovo campetto polifunzionale per la scuola media

La scuola media di Potenza Picena ha, da oggi, un nuovo spazio all’aperto per l’attività fisica dei giovani alunni: è stato infatti inaugurato nei giorni scorsi il campetto polifunzionale che va a completare il totale rinnovamento della struttura scolastica. In occasione del taglio del nastro, ad accogliere il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, il vicesindaco con delega allo Sport, Giulio Casciotti, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi”, la professoressa Alessandra Gattari, c’erano un gruppo di studenti già impegnati nel “testare” il nuovo campo insieme alla loro docente di educazione fisica, la professoressa Alessandra Messa. Presenti anche gli esperti esterni della Sacrata Basket.   "Avere spazi adeguati all’interno è molto importante – ha spiegato il sindaco – ma altrettanto importante è averne all’esterno. Tanto più alla luce di ciò che abbiamo vissuto negli ultimi due anni. Ci auguriamo che questo nuovo campetto sia un ulteriore strumento di condivisione e crescita per tutti voi". La dirigente Gattari, nel ringraziare l’amministrazione, ha invitato i ragazzi "a fare buon uso della struttura, che va ad implementare gli spazi destinati all’insegnamento dell’educazione fisica". Infine, il messaggio del vicesindaco con delega allo Sport, Casciotti: "Lo sport è qualcosa che, in un modo unico e inimitabile, aiuta a sentirsi meglio. Per questo vi dico, a scuola e fuori, fate davvero tanto sport. Ne troverete sempre giovamento". Poi la richiesta da parte dei ragazzi di poter rendere la struttura accessibile anche dall’esterno. "Lavoreremo sugli ingressi per far sì che sia fruibile oltre la didattica" ha concluso il vicesindaco  

28/05/2022 16:55
Civitanova, inaugurata la Mostra di Bonsai. Ciarapica: “Sensibilizziamo al tema dell’ambiente” (FOTO)

Civitanova, inaugurata la Mostra di Bonsai. Ciarapica: “Sensibilizziamo al tema dell’ambiente” (FOTO)

Taglio del nastro oggi per inaugurare la nuova Mostra di Bonsai a Civitanova, un’esposizione a ingresso gratuito, organizzata dal Bonsai Club 95 di Casette d’Ete – in collaborazione con i gruppi Pesaro Bonsai 88, Amici del Bonsai di Foligno, Conero Bonsai di Ancona, Club Bonsai Ascoli e Garden Europa di Jesi – e che raccoglie esemplari provenienti da tutta Italia, ma soprattutto dal Giappone (come il Pino Nero e l’Acero Palmato) . A presiedere la cerimonia, il sindaco Fabrizio Ciarapica: “E’ un onore accogliere questa iniziativa che oltre ad essere una forma d’arte è anche un modo per avvicinarsi all’ambiente. Civitanova ormai è diventata una delle città di mare più verdi della riviera marchigiana, pertanto ci auguriamo che questo sia il primo appuntamento di una lunga serie”. Il taglio del nastro ha dato il via ufficiale alla mostra con la partecipazione e la dimostrazione degli istruttori UBI Marcelo Michelotti dal Veneto e Raffaele Perilli da Pesaro, che anche nella giornata di domani effettueranno una conferenza e una dimostrazione di come gestire un bonsai. “È un onore essere presenti qui a Civitanova – ha dichiarato il presidente di Club 95 Guido Mecozzi - e vedere quanto interesse c’è nel portare avanti quest’arte che nasce secoli fa dall’oriente. Oggi fare bonsai significa fare arte ed essere sensibili al tema dell’ambiente”.

28/05/2022 16:35
Camerino, il premio Ugo Betti per i giovani incorona le scuole: ecco tutte le classi vincitrici

Camerino, il premio Ugo Betti per i giovani incorona le scuole: ecco tutte le classi vincitrici

Il primo atto del Premio Ugo Betti a Camerino ha visto protagonisti i giovani con la novità dell’apertura nei confronti degli studenti, dalla scuola primaria all’Università. La giuria, composta da Massimo Fabrizi, presidente, Paola Porfiri, Giuseppina Santancini e Paolo Verdarelli, all’unanimità ha decretato i vincitori e i segnalati in base alla categoria.  Ad affermarsi nella categoria “Il paesaggio” (scuole primarie della provincia di Macerata – lavori di gruppo) è stata la classe 5/A, guidata dalla maestra Maria Laura Moreni, della scuola primaria “Salvo d’Acquisto” dell'istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino. L’elaborato multimediale ha fatto apprezzare la varietà e la qualità del lavoro portato avanti dagli alunni sotto la guida dell’insegnante. Risaltano originalità e ricchezza di linguaggi artistici, da quello pittorico a quello poetico-descrittivo, che restituiscono suggestivi scorci paesaggistici e cittadini. Ad essere stato segnalato nella stessa categoria anche l'elaborato “Camerino meraviglia - Dentro le tue mura - Intorno a te” della classe 4/A scuola primaria “Ugo Betti”, guidata dalla maestra Viviana Viviani.  A vincere la categoria “La memoria” (scuole secondaria di I grado della provincia di Macerata – lavori di gruppo) è stato l’elaborato “Viuzze scoscese di quel vecchio paese” della classe 2 A della scuola secondaria “Giovanni Boccati” dell'istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino, guidata dalla professoressa Chiara Emiliozzi. In questo caso nell’opera risalta la notevole perizia tecnico-pittorica e la commistione affascinante dei colori. Il lavoro restituisce, attraverso uno scorcio di Camerino, l’intima essenza della città ducale, caratterizzata da una fusione fra elementi antropici e naturali. Segnalati nella stessa categoria anche altri due elaborati: “Quando è giornata serena” della classe 2/B della scuola secondaria “Giovanni Boccati”, anch’essa diretta dalla professoressa Chiara Emiliozzi; “Bruma armoniosa” della classe 2/C scuola secondaria “Giovanni Boccati”.  A trionfare nella categoria “La giustizia” (riservata alle scuole secondarie di II grado della provincia di Macerata – lavori individuali) è stata l’opera “Dike (giustizia)” di Giulia Carloni della classe 2^ del liceo classico, dell’istituto superiore "Costanza Varano" di Camerino. Il testo è stato apprezzato per il sapore classico su una tematica fondamentale della poetica bettiana. L’autrice ha toccato, con apprezzabile proprietà versificatoria, l’eterna lotta fra bene e male, fra idealismo e realtà, facendo emergere la dimensione complessa e sfuggente del concetto stesso di giustizia. Segnalato nella stessa categoria: “La bilancia non pende” di Matilde Gamberoni della classe 2^ del liceo classico di Camerino e “L’uomo che è stato punito per aver salvato il mondo” di Emma Vincenzetti – classe 2/A liceo linguistico di Camerino. Quanto alla categoria “Colpa / pietà”, tema affidato alle Università di Camerino, di Macerata e all’Accademia di belle arti di Macerata (lavori individuali) la giuria ha ritenuto di non assegnare il premio perché l’elaborato non è stato conforme al tema. "Siamo contenti della partecipazione che abbiamo registrato in questa nuova edizione del Premio Betti per giovani – ha affermato il direttore del Centro studi Giuseppe De Rosa – in particolare del fatto che gli elaborati siano stati realizzati sotto forma di opere multimediali o video, il che dimostra come le modalità di comunicazione da parte dei più piccoli si possono affiancare con pari dignità al classico elaborato scritto. La giuria ha apprezzato la fantasia e l’attenzione, aspetti fondamentali che erano proprio tra gli obiettivi che ci eravamo proposti nell’aprire il premio bettiano anche alle scuole". Il vincitore del Premio Ugo Betti per la drammaturgia, invece, sarà proclamato venerdì 10 giugno alle 17 all’auditorium Bocelli di Camerino. A seguire, alle ore 21, stavolta all’auditorium Benedetto XIII, andrà in scena lo spettacolo teatrale di Ugo Betti: “Corruzione a palazzo di giustizia” per la regia di Antonio Sterpi. L’ingresso è gratuito, con il solo obbligo di prenotazione attraverso il sito della sezione “eventi” del comune di Camerino o per e-mail all’indirizzo: cultura@comune.camerino.mc.it

28/05/2022 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.