Movimenti sospetti e continuo via vai nei pressi della sua abitazione, scatta la perquisizione dei carabinieri: di nuovo in manette, a San Severino Marche, un giovane già arrestato per spaccio di stupefacenti nello scorso mese di aprile. Il ragazzo era attualmente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
I militari, all’interno della casa nella quale alloggiava, hanno rinvenuto, nascosta al di sotto del gradino di una scala, una scatola portasigarette con disegnata una banconota da 200 euro, che conteneva un pezzo di hashish da 30 grammi. Una scatoletta analoga - con disegnata stavolta una banconota da 500 euro - è stata consegnata dal giovane con il suo contenuto, ovvero un altro pezzo di sostanza del peso di circa 60 grammi.
Durante le operazioni di perquisizione i carabinieri, sempre nel sottoscala che porta ad un seminterrato, hanno trovato anche due dosi da 1,20 grammi già confezionate per lo spaccio e due bilancini di precisione con i piatti sporchi di stupefacente, oltre al cellophane utilizzato per il confezionamento all’interno di un mobiletto. Il giovane è stato tratto in arresto e accompagnato ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell’udienza per direttissima.
La Fivb ha definito il calendario di tutte le partite del Mondiale per Club 2021, kermesse iridata a cui la Cucine Lube Civitanova, squadra detentrice del titolo 2019 (ultima edizione disputata), parteciperà dal 7 al 12 dicembre a Betim in Brasile al posto dello Zaksa, team vincitore della Champions League.
I cucinieri, inseriti nella Pool A, debutteranno l’8 dicembre alle 21 italiane contro gli argentini dell’UPCN San Juan e torneranno in campo il giorno dopo alla stessa ora per misurarsi contro i brasiliani del Funvic Taubaté. Le prime due squadre dei gironi otterranno la qualificazione alle semifinali, previste rispettivamente alle 21 del venerdì e alle ore 00.30 del sabato 11 dicembre. La finalissima è in programma alle ore 00.30 di domenica 12 dicembre (le 20.30 di sabato 11 dicembre in Brasile). I match saranno trasmessi in streaming sulla piattaforma pay per view Volleyball World Tv.
Programma Mondiale per Club
(orari italiani):
Martedì 7 dicembre 2021
Ore 22 Funvic Taubaté-UPCN San Juan
Mercoledì 8 dicembre 2021
Ore 1.30 Sada Cruzeiro - Foolad Sirjan
Ore 21 Cucine Lube Civitanova - UPCN San Juan
Giovedì 9 dicembre 2021
Ore 00.30 Foolad Sirjan - Trentino Itas
Ore 21 Cucine Lube Civitanova - Funvic Taubaté
Venerdì 10 dicembre 2021
Ore 00.30 Sada Cruzeiro - Trentino Itas
Ore 21: semifinale 1
Sabato 11 dicembre 2021
Ore 00.30: semifinale 2
Ore 21: finale per il terzo posto
Domenica 12 dicembre 2021
Ore 00.30: Finale per il titolo Mondiale 2021
Creare uno spazio caldo o divertente nella vostra casa può essere una cosa difficile da creare. Se non stai usando la vernice o alterando l'intero aspetto delle stanze, cos'altro dovresti fare? Per fortuna, in poco tempo, avrai la possibilità di creare un look incredibile in qualsiasi stanza della tua casa con l'aggiunta di meravigliosi adesivi murali. Puoi immaginare quanto tempo ed energia risparmierai semplicemente applicando un adesivo rispetto a dover pulire, preparare e dipingere una parete?
Se stai cercando una soluzione semplice e conveniente che può essere letteralmente applicata a quasi tutte le superfici, gli adesivi murali saranno una delle tue scommesse migliori.
Adesivi murali
Sappiamo tutti che quando si entra in una stanza, la prima impressione è tutto. Questo significa che hai bisogno di fare qualcosa di grande e audace che catturi l'attenzione e faccia una dichiarazione. Se non avete mai pensato agli adesivi per piastrelle, è il momento di farli accadere. Con così tante opzioni, sarete in grado di decorare qualsiasi spazio nella vostra casa o appartamento senza preoccupazioni!
Ecco alcune delle ragioni principali per cui gli adesivi murali sono popolari per tutte le età e per tutti i diversi tipi di stanze.
Sono disponibili in qualsiasi colore tu voglia
Non dovrai più preoccuparti di cercare di passare ore online o di camminare in un negozio per trovare qualcosa del colore che stai cercando. Scegliere un adesivo murale non è mai stato così facile, dato che puoi scegliere anche la tua combinazione di colori. Puoi trovare qualcosa che si abbini ai tuoi mobili, alla corsa, alle tende, o semplicemente creare un bel punto focale al centro della tua parete che tutti possano vedere. Le opzioni sono davvero infinite.
Puoi scegliere grandi o piccoli
Alcune stanze sono per distinguersi e se ne hai una, allora hai bisogno di un grande adesivo murale per accompagnarla! Ci sono opzioni in cui puoi farli essere grandi come il muro, o piccoli e minuscoli per aggiungere solo qualcosa di piccolo e divertente alla stanza.
Gli adesivi murali sono personalizzabili al 100
Il vantaggio dei fantastici adesivi personalizzati è che puoi farli proprio come vuoi. Se stai decorando una cameretta, perché non aggiungere il nome del tuo bambino proprio sul muro? Puoi ottenerlo in colori carini, scritte divertenti o aggiungere un'immagine davvero cool che è certa di aggiungere un look divertente e diverso da qualsiasi altra cameretta là fuori.
Se stai cercando un modo semplice e divertente per ravvivare facilmente una stanza, gli adesivi murali e personalizzabili possono essere una grande scelta. Quando hai centinaia di opzioni tra cui scegliere, puoi letteralmente rendere la tua stanza in qualsiasi modo tu voglia!
“Macerata per Natale” è il claim scelto dall’Amministrazione comunale per il cartellone degli eventi natalizi che vedrà appuntamenti itineranti per tutte le fasce d’età in ogni angolo della città. Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, hanno presentato il programma del Natale 2021.
«Seguendo con attenzione la situazione che riguarda l’emergenza pandemica, abbiamo scelto di procedere con prudenza calibrando in modo ottimale le risorse e mettendo in campo un lavoro di squadra tra i vari assessorati – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Questo ci ha permesso di proporre un calendario di qualità e variegato che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, ma che non dimentica le periferie. Un calendario condiviso con le associazioni che, insieme a noi, hanno proposto e coordinato vari appuntamenti a beneficio di tutti. L’augurio che rivolgiamo alla comunità è di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti davvero verso una nuova rinascita e una normalità fatta di ritrovati incontri e relazioni».
«Sarà un Natale nel segno della prudenza senza rinunciare al divertimento nella elegante cornice del nostro meraviglioso centro storico e nelle bellissime vie della città – ha commentato l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Come lo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale ai cittadini e alle attività commerciali di Macerata, sostenendo l'intera spesa per le luminarie allestite con maestria e puntualità dalla ditta Porfiri. Con l'accensione dell'albero e del cielo stellato, in piazza della Libertà, il 4 dicembre, daremo il via a un programma ricco di eventi pensati per contenere il rischio e al tempo stesso stimolare il sorriso e il calore dell'atmosfera natalizia. La Fabbrica di Cioccolato all'Infopoint in piazza della Libertà sarà la casa di questo Natale; Willy Wonka aspetterà bimbi e adulti per distribuire dolciumi e le offerte saranno devolute in beneficenza alla Fondazione Piombini Sensini. Ogni fine settimana artisti di strada, musicisti, castagnate, Babbi Natale in bici, street band, balli e canti della tradizione per accompagnare i maceratesi e i visitatori attraverso tutto il periodo delle feste. Il programma, che sarà in progress, compatibilmente con la situazione sanitaria, culminerà, il 6 gennaio, con Miss Befana, tradizionale appuntamento con il naso all'insù per vedere la spettacolare discesa della Befana dalla Torre civica».
«Come lo scorso anno abbiamo lavorato in sinergia con le varie associazioni per proporre un calendario che accompagnasse l’attesa del Natale portandoci nel nuovo anno insieme alle arti: concerti, teatro, danza, letture, mostre, laboratori con particolare attenzione a tutti i contenitori culturali della città – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Ogni genere e target è stato valorizzato con particolare attenzione al nostro patrimonio culturale, ai bambini e ai soggetti più deboli. Ricca la proposta di mostre sia a Palazzo Buonaccorsi che alla biblioteca Mozzi Borgetti e in altri spazi della città, dal punto informativo in piazza al Corridoio Innocenziano. Il Teatro Lauro Rossi accoglierà poi concerti, danza, spettacoli di qualità e ci saranno anche momenti dedicati a progetti di solidarietà anche al teatro Don Bosco. Per i bambini ci sarà un ricco calendario di laboratori presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Borgo Ficana e in biblioteca e continuerà la bellissima esperienza della Biblio Valigia Nati Per Leggere nei vari quartieri. Le scuole riceveranno poi un prezioso dono: libri per le loro biblioteche scolastiche e per tutti i bambini dei nidi della città. Uno spazio importante, nel rispetto della nostra tradizione, verrà dedicato ai presepi, che verranno allestiti in più angoli del centro e anche la città riceverà un dono, nuovi restauri grazie all'Art Bonus e due importanti opere lasciate in dono dagli artisti che hanno esposto a Palazzo Buonaccorsi durante questo anno. Tanti gli incontri che stiamo definendo come quello per ammirare il cantiere aperto del restauro della volta della Sala dell'Eneide e la presentazione del nuovo sito dedicato ai Musei».
«Tante saranno poi le iniziative incentrate sul commercio maceratese – ha continuato l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano -. Abbiamo dato il via al nostro progetto di valorizzazione dei prodotti del territorio con i tre giorni di Tipicità Evo che hanno permesso di promuovere le nostre uniche attività locali e con l’avvio del nuovo progetto de La Fattoria in Piazza. Da più di un mese stiamo organizzando inoltre i mercatini natalizi con i commercianti di corso Cairoli e corso Cavour che saranno protagonisti di questo Natale. Non mancherà poi l’attenzione al centro storico dove abbiamo raccolto le esigenze e richieste dei commercianti e con loro stiamo lavorando quotidianamente anche per superare alcuni ostacoli burocratici. Si tratta di un lavoro corale che ha sempre messo al centro la collaborazione tra i commercianti di Macerata che, con grande sinergia, hanno fiducia nei nostri progetti. Il nostro intento è rivitalizzare la città riportando visitatori, turisti e cittadini in quello che è il capoluogo della provincia con il suo valore aggiunto, le sue ricchezze ed eccellenze».
La Giunta di Civitanova Marche ha approvato questa mattina i progetti di ammodernamento e riqualificazione delle aree verdi pubbliche in tutte le zone del territorio comunale. Il lato ovest del Lungomare Piermanni sarà interamente dedicato ai bambini, i quali potranno accedere ai giochi anche grazie ad una pista ciclo-pedonale a loro riservata. Si parte con il parco delle altalene nel verde Norma Cossetto, area adiacente al Varco sul Mare per un importo di circa 350 mila euro.
Saranno effettuati lavori di riqualificazione ai parchi in via Matilde Serao, via Guerrazzi e via Fontanelle. Saranno forniti, inoltre, elementi di arredo urbano per l’area verde di viale Vittorio Veneto mentre in via Fontanelle si restaurerà la pista di pattinaggio arricchendola con dei murales di Giulio Vesprini. Sarà potenziato anche il sistema di videosorveglianza in via Guerrazzi con due nuove telecamere, mentre in via Fontanelle ne saranno aggiunte quattro. Sono già state istallate delle telecamere nel parco Naturino. L’importo totale per la riqualificazione delle aree verdi nel centro cittadino e l’installazione degli impianti di videosorveglianza è di quasi 54 mila euro.
“Stiamo concretamente provvedendo a riqualificare e riammodernare aree verdi e parchi cittadini – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano Giuseppe Cognigni - con attrezzature moderne che consentiranno ai bambini ed ai loro familiari di poter disporre di spazi sicuri, fonti di svago e di divertimento”.
Controlli a tappeto all’Hotel House.
Intensificata l’attività di controllo del territorio da parte della polizia, nelle giornate del 23 e 24 novembre, nel comune di Porto Recanati. In particolare, l’attenzione degli agenti si è rivolta al codominio multietnico e alle aree più a rischio con l’ausilio degli operatori dell’unità cinofila antidroga della Questura di Ancona.
L’attività condotta dalla polizia, ha visto l’impiego di agenti della Questura di Macerata e del reparto prevenzione Umbria-Marche, che hanno proceduto al controllo di 159 persone (di cui 7 sottoposte a misure restrittive della libertà personale come arresti domiciliari e affidati in prova ai servizi sociali) e di 92 veicoli.
L’attività si inquadra nell’ambito dei servizi effettuati secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Continuano a crescere in maniera esponenziale i contagi al coronavirus nelle Marche. Sono 575 i casi positivi registrati nell'ultima giornata con un'incidenza delle infezioni che supera la soglia dei 150 ogni 100mila abitanti, toccando quota 162,30. In totale sono stati eseguiti 6258 tra tamponi e test antigenici con l'indice di positività giornaliero che aumenta al 16,4% rispetto al 12,7% di ieri. Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche del fatto che i ricoverati in area medica sono aumentanti di due unità rispetto alle ultime 24 ore (97) mentre rimane stabile il numero complessivo di ricoverati in terapia intensiva (23). Sono, invece, 11 i soggetti dimessi.
Tra le province, rimane Pesaro-Urbino quella che fa contare il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore (164), seguita da Ancona (132), Ascoli Piceno (103), Macerata (86) e Fermo (63), 9 nuovi contagi provengono invece da fuori regione. Tra i positivi sono 139 le persone che presentano sintomi; i casi, inoltre, comprendono 148 contatti stretti di positivi, 162 contatti domestici, 21 in ambiente di scuola/formazione, 5 di lavoro, 5 extra-regione, 2 in ambito assistenziale e 3 sanitario, 3 in ambiente di vita-socialità; per 87 casi approfondimenti epidemiologici in corso.
Il numero più alto di infezioni giornaliere si conferma essere nella fascia d'età 45-59 anni (143) seguita da quella tra i 25 e i 44 anni (137). Tra giovani e giovanissimi si registrano 5 contagi tra gli 0-2 anni, 17 tra i 3-5 anni, 55 tra i 6-10 anni, 29 tra 11-13 anni, 44 tra 14-18 anni, 28 tra 19-24 anni. Inoltre ci sono 62 contagi tra persone tra i 60 e 69 anni, 39 nella fascia 70-79, 10 in quella 80-89 e 6 in quella dai 90 anni in su. Purtroppo, nelle ultime 24 ore, si soni registrati anche tre decessi correlati al Covid-19: si tratta di una 85enne di Pesaro spirata presso l'ospedale di Pesaro, un 82enne di Fiuminata che ha perso la vita all'ospedale di Macerata mentre una 85enne di Monteroberto si è spenta all'ospedale Torrette di Ancona.
Nell’ambito della campagna di informazione sul fenomeno della violenza contro le donne, sono stati realizzati - nella giornata del 25 novembre - dalla Questura stand informativi per promuovere una più approfondita conoscenza del fenomeno.
All’ iniziativa, sospesa per circa due anni a causa dell’emergenza sanitaria in corso, che si è svolta a Macerata in Piazza della Libertà sono stati presenti il questore Vincenzo Trombadore, la vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna, la dottoressa Scarponi coordinatrice dirigente dell’Ambito Territoriale Sociale 15, la Commissaria per le Pari Opportunità della Regione Marche Antonella Ciccarelli oltre a un gruppo di esperti sulla materia costituito da personale della Polizia di Stato coordinato dalla Dr.ssa Peroni, Vice Questore dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che - unitamente alla Dr.ssa Giusti del Centro Antiviolenza - hanno fornito ai cittadini informazioni sull’argomento indicando, anche attraverso le storie riportate nella brochure predisposta dalla Direzione Centrale Anticrimine, gli strumenti per riconoscere, prevenire e contrastare questa problematica spesso sommersa.
Anche a Civitanova Marche la Questura ha installato, presso il Centro Commerciale Cuore dell’Adriatico, il punto informativo contro la violenza sulle donne, visitato nel pomeriggio dal Questore, dal dottor Fabio Mazza, dirigente del locale Commissariato, ma soprattutto da numerose persone che si sono mostrate curiose e interessate all’iniziativa.
Quest’oggi è stata inaugurata una Sala di Palazzo delle Marche alla memoria dell’ex consigliere e assessore provinciale di Macerata e regionale, il camerte Emanuele Grifantini.
La vita di Grifantini e stata contraddistinta da un costante impegno politico ed amministrativo. Attivo dal 1956 al 1970 come consigliere e assessore provinciale di Macerata, e dal 1970 al 1985 come consigliere e assessore regionale, ha lasciato il segno nella memoria politica regionale.
“Un uomo che ha dedicato gran parte della propria vita alla crescita della comunità marchigiana – ha esordito il Presidente del Consiglio regionale Latini – rappresentando in modo egregio la realtà dell’appennino e dell’entroterra con idee, stimoli e proposte innovative”
Oltre al Presidente del Consiglio regionale Dino Latini, alla cerimonia hanno preso parte il capogruppo del Pd, Maurizio Mangialardi, il già deputato ed ex Presidente della Regione, Adriano Ciaffi, l’ex consigliere regionale della I legislatura, Giuseppe Cerquetti.
Presenti anche Mario Mosciatti, autore del libro “Moka e il Granduca”, dedicato alla figura di Grifantini, famigliari e testimoni del suo percorso politico e amministrativo.
"Niente contro i vaccini, ma per arginare davvero la pandemia e fare un corretto monitoraggio del virus sarebbe ragionevole prevedere un tampone ogni 48 ore per tutti. Ormai è noto a tutti come anche i vaccinati possano contrarre e trasmettere il virus". A dichiararlo è l'assessore alla cultura della Regione Marche, Giorgia Latini.
Una proposta che ha subito scatenato un vespaio di polemiche. Il gruppo assembleare del Partito Democratico ha così commentato l'uscita dell'assessore, a favore dei tamponi per i vaccinati: "Ora basta davvero. Basta con le ambiguità, basta con le irresponsabili bugie, ma basta soprattutto con una disinformazione che, questa volta vogliamo essere estremamente chiari, mette a rischio la vita dei nostri concittadini. È tempo che il presidente Acquaroli inizi a comportarsi da presidente della Regione, invece di fare da megafono alla linea politica della Meloni, e prenda provvedimenti nei confronti dell’assessora Giorgia Latini, la quale, ormai completamente fuori controllo, continua a rappresentare nella giunta regionale la quinta colonna dei movimenti No Vax”.
"La Latini non perde occasione di propagandare ogni genere di assurdità, creando confusione tra i cittadini e intralciando l’efficacia della campagna vaccinale. L’ultima uscita sui tamponi ai vaccinati per denigrare le nuove norme sull’impiego del Green Pass rappresenta la classica goccia che fa traboccare il vaso. Basti dire che se a ispirare il governo nazionale fosse stato il suo pensiero, oggi avremmo solamente 16 milioni di vaccinati, ovvero gli over 60, anziché gli attuali 42” concludono i consiglieri del Pd.
Tra le 18 province italiane che superano la soglia di incidenza dei 150 casi per 100.000 abitanti, sono presenti anche Fermo (172) ed Ascoli Piceno (166), nelle Marche. Ad evidenziarlo sono i dati emersi dal monitoraggio settimanale (17-23 novembre) della Fondazione Gimbe. Il presidente della Fondazione, Nino Cartabellotta puntualizza: "Quando l’incidenza supera i 150 casi per 100 mila abitanti, gli amministratori locali devono verificare tempestivamente l’esistenza di focolai e decidere eventuali restrizioni mirate per arginare la diffusione del contagio". Si tratta, dunque, di un'incidenza da zona gialla.
Anche a livello nazionale l'incidenza settimanale continua ad aumentare, secondo quanto rilevato dall'Istituto Superiore di Sanità: 125 per 100mila abitanti (19/11/2021-25/11/2021) contro 98 per 100mila abitanti della scorsa settimana (12/11/2021-18/11/2021, dati flusso Ministero Salute). Nel periodo tra il 3 e il 16 novembre, l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 1,23 (range 1,15 - 1,30), stabile rispetto alla settimana precedente (quando era pari a 1,21) e al di sopra della soglia epidemica.
Una Regione risulta classificata a rischio alto questa settimana: secondo quanto apprende Ansa, sarebbe il Veneto. Diciotto Regioni e Province autonome, rileva l'Iss, risultano classificate a rischio moderato. Dieci Regioni e Province autonome riportano, invece, un'allerta di resilienza mentre nessuna riporta molteplici allerte di resilienza.
In crescita anche l'occupazione dei reparti ospedalieri per i casi di Covid-19. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 6,2% in Italia (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 25 novembre) contro il 5,3% di sette giorni fa (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 18/11). Nelle Marche invece il tasso di occupazione in terapia intensiva, stando al monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe, è vicino alla soglia critica del 9%: peggio soltanto il Friuli Venezia-Giulia con il 14%. Diciassettesimo posto per la regione sia per percentuale di popolazione che ha completato il ciclo vaccinale (75,5% contro una media nazionale del 76.6%) e sia per il tasso di copertura vaccinale con dose "booster" (33,7% contro il 29,1% della media nazionale).
Preoccupa anche la nuova variante dal Sudafrica. Per questo motivo l'Italia ha bloccato gli ingressi da sette paesi africani per 14 giorni. "Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l'ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529. Nel frattempo seguiamo la strada della massima precauzione". Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Oyadi, talentuosa dj bresciana, il 26 novembre a Civitanova Marche e "La Serra" si tinge nuovamente di rosa. Ritorna "Emozioni a 2000", il venerdì ideato da Aldo Ascani. In consolle ci sarà Oyadi, talentuosa dj consigliata nientemeno che da Albertino. Fu proprio lei, nel 2016, a riscaldare il pubblico in occasione del memorabile DeeJay Time in Tour tenutosi in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.
Mamma nigeriana da cui ha assorbito la cultura musicale afro e padre marchigiano, grande appassionato di jazz e funky. Ideale culla per coltivare l'innata propensione alla musica mixata. In consolle renderà omaggio, attraverso un mashup, alle hit del duemila. Al suo fianco una squadra ben rodata con Oriano e Aldo Ascani nel reparto ristorante e nella notte - dopo l'esibizione di Oyadi - il veterano Fabrizio Breviglieri.
"Piena soddisfazione per il raggiungimento della stabilizzazione dei precari del sisma". Ad esprimerla sono le organizzazioni sindacali Funzione pubblica Cigl e Cisl Funzione pubblica Marche nel sottolineare come si sia trattato di un "traguardo raggiunto grazie alla propria tenacia e a quella dei propri Rsu negli enti grazie ai quali 499 lavoratrici e lavoratori potranno vedere stabilizzato il proprio rapporto di lavoro"
"Tuttavia il lavoro proseguirà incessante in ogni ente per ottenere una rapida e formale conclusione del processo non oltre il 31 dicembre 2021 e continuare a tutelare coloro i quali, seppure impegnati nelle pratiche per la ricostruzione post-sisma, non saranno inclusi dal decreto medesimo" spiega Alessandro Moretti, responsabile Cisl Fp di Macerata. Si tratta di un risultato raggiunto dopo reiterate istanze rivolte al governo, alle Regioni, al commissario per la ricostruzione, e dopo numerose manifestazioni sindacali per chiedere, tra le altre cose, il superamento del precariato nel pubblico impiego.
Per il Covid in classe, l'azienda sanitaria unica regionale Asur annuncia che la "procedura è operativa dal 25 novembre". "La Circolare ministeriale del 3 novembre ha definito nuove modalità di gestione dei casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico - ricorda la Regione - che prevedono la possibilità di attivare un percorso rapido con l'effettuazione di tamponi alla classe coinvolta; l'atto ha richiesto l'organizzazione del percorso con la previsione di punti prelievo con fasce orarie specifiche dedicate alle scuole oltre a modifiche dell'applicativo dedicato alla gestione dei casi".
La circolare ministeriale prevede che "con un positivo, i compagni dell'alunno e l'insegnante dovranno effettuare un tampone su indicazione del referente scolastico per il Covid-19 o del dirigente scolastico. Se il risultato è negativo si torna in classe, ma con l'obbligo di ripetere il test dopo 5 giorni. Se l'insegnante non è vaccinato, scatta la quarantena di dieci giorni".
"Con due positivi - invece - si effettua un tampone immediatamente dopo la comunicazione della presenza dei positivi e uno dopo 5 giorni. I ragazzi non vaccinati dovranno seguire una quarantena di 10 giorni. Anche per gli under 12 (per cui la vaccinazione non è prevista) scatta la quarantena di 10 giorni. Per gli insegnanti valgono le regole di quando c'è un solo positivo in classe".
"Tutti a casa se tre o più alunni sono risultati positivi al tampone per il coronavirus. - prevede ancora la circolare - Quarantena obbligatoria di 7 giorni per i vaccinati e di 10 giorni per i non vaccinati. I bimbi fino a 6 anni vanno in quarantena per 10 giorni, insieme ai loro educatori e agli operatori delle scuole dell'infanzia entrate a stretto contatto con la persona contagiata (se vaccinati la quarantena dura 7 giorni), sia se vaccinati sia se non vaccinati".
La proposta di procedura operativa definita da Asur "è stata poi oggetto di confronto con l'Ufficio Scolastico Regionale per la definizione delle attività in capo ai dirigenti scolastici e al fine di raggiungere la massima condivisione l'Usr ha organizzato due conferenze dei servizi con i Dirigenti scolastici. La procedura è stata resa operativa dal 25 novembre e sarà oggetto di monitoraggio congiunto tra Servizio Sanità, Usr e Asur al fine di valutare le problematiche operative e adottare le misure correttive eventualmente necessarie".
"Purtroppo, siamo stati informati che nel laghetto Volpini si è ripetuto il fenomeno della moria di pesci già verificatosi nel settembre del 2017. Come Amministrazione comunale siamo immediatamente intervenuti con l'ausilio della nostra Polizia Municipale e del responsabile del nostro ufficio Lavori Pubblici". A renderlo noto è il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, nell'annunciare l'emissione di un'apposita ordinanza, a seguito dell'immediato sopralluogo effettuato nel bacino idrico. Sopralluogo a cui ha fatto seguito una comunicazione ad Arpam, Asur e carabinieri forestali.
Nell'ordinanza si dispone il divieto di utilizzo delle acque del laghetto Volpini "a scopi irrigui; per attività di pesca di ogni genere; per lo svolgimento di attività ludiche, sportive e ricreative". L'area verrà delimitata con apposita cartellonistica e se ne disporrà il divieto di accesso mediante il ripristino della "recinzione in rete metallica esistente". Verranno "rimossi e smaltiti e pesci ed animali presenti nel lago" e sarà pulito il fosso della Vena per "verificare l'eventuale immissione nel laghetto stesso".
"Intendiamo risolvere una volta per tutte il problema degli sversamenti nel Laghetto Volpini (che ricordiamo essere una proprietà privata). Assicuriamo che sarà fatta finalmente chiarezza sulle cause e sugli eventuali responsabili" ha concluso il sindaco Andrea Michelini.
Doppio evento a Civitanova Marche e installazione di due panchine rosse in piazza Douhet e sul Belvedere "Donatori di sangue - Pincio", a Potenza Picena, per dire no alla violenza sulle donne, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale dedicata propria a questa terribile tragedia dei giorni nostri.
A Civitanova, in piazza Cecchetti, si è svolta una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, gli assessori Barbara Capponi e Roberta Belletti, il parroco di San Pietro e Cristo Re Don Mario Colabianchi, la componente delle commissione pari opportunità Regione Marche Ilaria Bompadre, la Presidente dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio sede Mantova Elisa Carusi, il coordinatore della Protezione Civile Aurelio Del Medico e il Vicepresidente della Croce Verde Gino Canaletti.
Dopo aver deposto un fiore bianco sulla panchina rossa, sulla quale è apposta una targhetta con una frase a ricordo e con evidenziato il numero antiviolenza 1522, in un momento di forte impatto emotivo, il sindaco ha dichiarato: “Una panchina rossa per non dimenticare mai tutte le donne uccise, un posto vuoto per segnare l’assenza di tutte loro. La Giornata di oggi deve farci riflettere per contrastare e condannare un fenomeno sociale in espansione a tutela delle donne che subiscono violenze assurde e che perdono, purtroppo, anche la vita. Ricordo che a Civitanova nel 2013 la signora Maria Pia Bigoni è stata uccisa per mano del marito e recentemente una ragazza, aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire. E’ nostro dovere insegnare ai nostri figli, fin da piccoli, il rispetto nei confronti degli altri, educandoli a non voltarsi dall’altra parte e a denunciare ogni sopruso”.
L’Amministrazione Comunale ha altresì celebrato la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” organizzando, in collaborazione con lo Sportello “InformaDonna”, un workshop presso la Sala Consiliare di Palazzo Sforza, con partecipazione del pubblico in presenza e collegato in “streaming”.
A Potenza Picena le due panchine rosse sono state dipinte dagli artisti locali Alessandro Giulioni (in Piazza Douhet) e da Giusy Riccobelli (Belvedere Donatori di Sangue - Pincio). "Una giornata, quella contro la violenza sulle donne, che non deve rimanere solo una data da celebrare una volta all'anno ma deve essere una reale presa di coscienza su una problematica che esiste e che è di carattere culturale e sociale - ha detto il sindaco, Noemi Tartabini - l'opera di sensibilizzazione deve essere rivolta soprattutto alle nuove generazioni ed è compito di tutti noi insegnare il rispetto della dignità di tutti con esempi concreti. Quello di oggi, seppur simbolico, vuole essere un segnale forte e visibile 365 giorni all'anno".
Una cena per rinsaldare il legame tra la tifoseria e la Med Store Tunit Macerata. È l'evento andato in scena nella serata di mercoledì, nella splendida location del ristorante la Filarmonica. L'appuntamento conviviale, che ha visto la partecipazione dell'intero roster della squadra assieme allo staff tecnico e ai dirigenti, è stata organizzata dal Collettivo Pallavolo Macerata: lo storico gruppo di affezionati tifosi biancorossi.
La cena è stata l'occasione giusta per festeggiare la vittoria nel derby contro la Videx Grottazzolina di domenica scorsa, che ha consentito ai maceratesi di agguantare la seconda posizione in classifica nel girone bianco di Serie A3, a quota 17 punti. Presente alla serata anche l'amministratore delegato della Med Store, Stefano Parcaroli. Tra una portata e l'altra è stato alimentato il sogno della promozione in serie A2, soltanto sfiorato lo scorso anno e grande obiettivo per la stagione in corso.
La Provincia di Macerata ha espresso il diniego al rilascio dell’autorizzazione alla realizzazione di un impianto fotovoltaico nel territorio del comune di Matelica, presentato dalla ditta Hydrowatt SHP di Folignano. L’impianto fotovoltaico avrebbe occupato una superficie totale pari a circa mezzo ettaro; mentre l’elettrodotto di connessione, interamente interrato, avrebbe avuto una lunghezza di circa 500 metri, estendendosi anche nel Comune di Cerreto d’Esi.
"L’impianto si sarebbe inserito in un contesto ambientale, quello della Vallata dell’Esino, caratterizzato da un’ampia fascia di colline, in un fondovalle a nord del territorio del Comune di Matelica e a confine con quello di Cerreto d’Esi soggetto a vincolo paesaggistico - evidenzia il presidente Antonio Pettinari -. Esso sarebbe stato circondato da un’area agricola di particolare pregio per via delle colture vitivinicole presenti con marchio Doc e Docg ed identificata come area a denominazione di origine controllata".
"Come rilevato dalla Soprintendenza Regionale, proprio a motivo del suo inserimento nel contesto ambientale, l’impianto sarebbe stato di difficile schermatura, e ciò avrebbe impedito il suo inserimento armonico anche rispetto alla confinante zona sottoposta a tutela paesaggistico-ambientale, risultando chiaramente visibile da gran parte del territorio circostante, non solo dalla sede stradale della provinciale 256 “Muccese”, ma pure da numerosi punti panoramici" ha aggiunto Pettinari.
"Inoltre, l’iniziativa imprenditoriale destinata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico avrebbe compromesso l’esclusiva potestà dell’Amministrazione comunale di riqualificare l’intera area (in parte interessata dall’installazione dei pannelli) attualmente priva dello strumento urbanistico, ma sulla quale il comune di Matelica sta valutando la migliore destinazione ai fini di un armonico sviluppo del proprio territorio" ha concluso il presidente della provincia Antonio Pettinari.
“Come noto il Consiglio dei Ministri di mercoledì sera ha messo mano alla tanto annunciata politica del super green pass. Nel medesimo atto del Governo si è però messo mano anche all’estensione dell’utilizzo del green pass cosiddetto ordinario, ovvero quello ottenibile anche con i tamponi, ad ambiti che fino ad ora erano stati esclusi. Parliamo del trasporto pubblico regionale e locale”. È quanto ricorda l’assessore regionale ai Trasporti della regione Marche, Guido Castelli.
“Fino a ieri infatti l’obbligo per il trasporto pubblico era limitato ai servizi ferroviari nazionali, ora si passa anche al trasporto ferroviario regionale e probabilmente anche al trasporto pubblico locale. Il condizionale è motivato da un testo del Decreto non ancora assestato e circolato senza questa ultima fattispecie. In ogni caso una stretta sull’utilizzo del trasporto locale, ma che darà maggiore tranquillità a chi lo utilizza uniformando il settore ad altri ambiti” puntualizza Castelli.
“Ora si apre il confronto con i gestori che dovranno applicare praticamente le disposizioni su un sistema che ha oggettivamente delle complessità intrinseche che richiedono qualche riflessione aggiuntiva rispetto quello che, ad esempio, si fa nella ristorazione - aggiunge l'assessore -. Il legislatore sembra aver già dato alcune soluzioni prevedendo che sul trasporto regionale il controllo si faccia a campione e che l’attività di supervisione alla corretta applicazione complessive delle nuove disposizioni sia coordinata dai Prefetti, un modello che ci sembra abbia funzionato bene nell’organizzazione die servizi scolastici insieme alle scuole e agli Enti locali”.
A causa di un incidente avvenuto al chilometro 85, sulla superstrada (strada statale 77 “della Val di Chienti”) è stata provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Foligno, all’altezza del territorio comunale di Corridonia. Il fatto è accaduto pochi minuti prima delle 18.
Una volta scattato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. Il traffico è stato deviato allo svincolo di Corridonia dalle forze dell'ordine, che stanno anche effettuando i rilievi del caso. Si segnalano inevitabili disagi alla circolazione, con lunghe code.
Secondo una prima ricostruzione, a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro, si sarebbero verificati due tamponamenti. Il bilancio complessivo è di quattro feriti lievi, trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata.