di Picchio News

Torna a nevicare nelle Marche: fiocchi anche a 600 metri. Scatta l'allerta per il vento forte

Torna a nevicare nelle Marche: fiocchi anche a 600 metri. Scatta l'allerta per il vento forte

Limite delle nevicate che scende di nuovo a quota 600-700 metri nelle Marche: a segnalarlo è il bollettino meteo della Protezione Civile. Flussi occidentali in quota piloteranno, infatti, diversi sistemi nuvolosi atlantici verso la penisola, dando luogo ad una fase di tempo instabile anche sulla regione Marche, a partire da giovedì 9 dicembre. Il cielo sarà molto nuvoloso già a partire da mercoledì (8 dicembre), con precipitazioni occasionali nelle zone montane e una quota neve a 1800 metri. A partire dalle ore 12, però, è stata emessa un'allerta meteo per via delle raffiche previste sino a burrasca forte: tra le zone più colpite anche l'entroterra maceratese. Le precipitazioni nevose saranno probabili e abbandonanti a partire da giovedì, con limite attorno ai 700 metri. Temperature previste, invece, in aumento nei valori minimi.  Ulteriori precipitazioni nevose al di sopra dei 600-700 metri si avranno nella giornata di venerdì 10 novembre, con possibilità di locali gelate mattutine nei fondovalle interni. La giornata sarà caratterizzata da un cielo inizialmente poco nuvoloso, con copertura in graduale intensificazione nel corso della mattinata e cielo molto nuvoloso nella seconda parte della giornata.   

07/12/2021 17:30
Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Pieve Torina, danni del sisma: l'appello del sindaco a presentare le domande per il contributo

Si è tenuto ieri pomeriggio a Pieve Torina un incontro con la cittadinanza per informare sull’imminente scadenza delle domande di contributo per danni gravi agli immobili dovuti al sisma del 2016. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha presentato al pubblico la situazione “de facto” secondo cui a Pieve Torina capoluogo e frazioni “per oltre il 75% degli edifici è stata già presentata la manifestazione d’interesse. Chiaro che si tratta di un aggravio burocratico di cui avremmo volentieri fatto a meno – ha proseguito il sindaco - ma che si è reso necessario a seguito dell’ordinanza 111 del Commissario Straordinario. Mi appello pertanto a tutti i cittadini interessati perché presentino nei tempi previsti la domanda, pena la perdita del diritto al contributo”. Sulle pareti del Palazzetto dello Sport sono state esposte le planimetrie riportanti gli edifici privati interessati dagli interventi di ricostruzione, contrassegnati da diversi colori a seconda dello stato di avanzamento dei lavori o del progetto. Inoltre, sono state rese disponibili schede di dettaglio consultabili anche sul sito del comune per fornire alla cittadinanza un quadro di insieme sulla situazione della ricostruzione nel comune di Pieve Torina. Entro il 15 dicembre 2021 tutti i soggetti legittimati a ottenere il contributo sono obbligati a presentare un’apposita manifestazione di volontà qualora tale domanda non sia già stata inoltrata al competente Ufficio Speciale per la Ricostruzione.

07/12/2021 17:23
"Cieco assoluto", ma indica la strada ai finanzieri: denunciato dipendente pubblico

"Cieco assoluto", ma indica la strada ai finanzieri: denunciato dipendente pubblico

Fermo - Si finge cieco e per quasi 20 anni prende la pensione di invalidità per un importo complessivo di 145 mila euro. La Guardia di Finanza di Fermo ha denunciato a piede libero un dipendente pubblico, originario di Porto Sant’Elpidio, per il reato di truffa aggravata e per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Secondo quanto ricostruito dalle Fiamme Gialle, l'uomo aveva dichiarato la sua condizione di “cieco assoluto”. Aveva una pregressa patologia del campo visivo, ma nel 2001 la commissione medica accertatrice avrebbe illegittimamente riconosciuto l’aggravamento dell’invalidità, consentendo al dipendente di percepire importi mensili, compresi tra gli 800 ed i 1.000 euro, sommati al normale stipendio incassato come dipendente pubblico Il medico di categoria, oculista, responsabile della valutazione tecnica della commissione medica competente, è deceduto nel 2013. L'indagine - spiegano gli uomini della Guardia di Finanza - ha consentito di verificare le abitudini quotidiane del denunciato, il quale si recava al lavoro a bordo di mezzi pubblici, senza ricorrere all'ausilio di mezzi di aiuto (bastone/cane guida) o di un accompagnatore. In un'occasione, ha addirittura fornito agli stessi finanzieri, presentatisi come comuni passanti bisognosi di indicazioni stradali, precise informazioni sull'itinerario da seguire, indicando a gesti le strade da percorrere e dove avrebbero dovuto svoltare.  

07/12/2021 16:31
Civitanova, il Comune mette a disposizione fino a 100 borse di studio universitarie

Civitanova, il Comune mette a disposizione fino a 100 borse di studio universitarie

Il “Campus Città del Sapere - Polo Universitario dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza” e il Comune di Civitanova Marche assegnano fino a 100 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione e frequenza per i corsi di specializzazione “Management dei Sistemi Turistici e di Gestione dell’Impresa”, “Criminologia, Sicurezza, Territorio e Prevenzione”, “Project Management nell’Industria 4.0”. Le borse di studio sono riservate ai residenti del territorio del Comune di Civitanova Marche, che abbiano un’età compresa tra 18 e 35 anni (fino a 40 anni se dipendenti pubblici o delle Forze dell’Ordine). Saranno favoriti nell’assegnazione delle borse di studio i genitori, gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, chi ha un ISEE inferiore o uguale a 15.000€, chi proviene da percorsi rieducativi o dall’area penale. Per partecipare alla selezione è necessario inviare il modulo compilato (che può essere trovato sul sito del Comune di Civitanova) insieme ad una copia del documento d’identità, entro le ore 12:00 del 31/01/2022. Per informazioni e chiarimenti sarà possibile contattare la Segreteria di Campus Città del Sapere – Polo Unitelma Sapienza, oltre che presso la sede di Via Nelson Mandela n. 5 negli orari 9.00 – 13.00, ai seguenti recapiti: PEC: segreteria@pec.polotelematicomarche.com - Email: info@polounitelmasapienzamarche.it - Tel: 0733.5244929 - Cell: 366.3069245

07/12/2021 16:27
Aumentano i ricoveri, Acquaroli ora 'guarda' al vaccino: "Gazebo informativi con esperti"

Aumentano i ricoveri, Acquaroli ora 'guarda' al vaccino: "Gazebo informativi con esperti"

"La curva pandemica ha rallentato la sua corsa ma comunque è stabilmente alta e un dato importante rispetto alla settimana scorsa è l'aumento di ricoveri ospedalieri, soprattutto in area medica, con una 'saturazione' passata da una stabilità che ci teneva intorno al 5-6-7%, al 10,5-11%". A rilevarlo, rispondendo alle domande dei cronisti a margine della seduta aperta del Consiglio regionale dedicata alla Giornata internazionale dei diritti della persona con disabilità, è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "E' un dato a cui fare attenzione, - aggiunge - bisogna capire se è la risposta di alcune fasi di picco della pandemia delle scorse settimane o se è un trend che rischia di trasformare nelle prossime settimane il colore della regione. Bisogna essere attenti, verificare le evoluzioni di questa fase e fare massima attenzione". Intanto "due parametri su tre sono superati: l'incidenza su 100mila, come in tutta Italia e l'altro dipende dalla capienza delle strutture ospedaliere di ospitare eventuali pazienti in intensiva o area medica". In ogni caso "il trend è in crescita per noi e in Italia, dobbiamo essere attenti a cercare di capire quale sarà l'evoluzione".  In questo senso, Acquaroli ha anche annunciato una campagna d'informazione sulle tematiche legate al Covid-19, e in particolare sui vaccini che "verrà avviata dalla Regione nel prossimo fine settimana nei vari capoluoghi con gazebo, ma anche un sito per fare domande e mail". L'obiettivo è "creare un rapporto tra cittadino ed esperti in grado di dare risposte scientifiche, trasparenti". "Cerchiamo di 'tirare fuori' il dibattito di natura politica - ha spiegato il governatore - e di mettere le risposte in mano a persone che sono in grado di dare certezze, con la loro professionalità, e un sostegno a chi ha un dubbio una perplessità".

07/12/2021 16:23
San Severino, in fuga a folle velocità tra le vie cittadine: fermato dopo inseguimento da thriller

San Severino, in fuga a folle velocità tra le vie cittadine: fermato dopo inseguimento da thriller

Dopo un inseguimento thrilling, viene fermato dai carabinieri di San Severino Marche e arrestato. In manette 39enne italiano, già monitorato da tempo dai militari per via di movimenti sospetti messi in atto in alcune vie del centro storico, oltre che nei pressi della sua abitazione.  IL FATTO - Nel pomeriggio di lunedì, i carabinieri hanno fermato l'uomo mentre si trovava alla guida della propria autovettura. Il 39enne ha dapprima accostato e aperto la portiera, ma quando i militari sono scesi dal mezzo di servizio intimandogli l’alt, ha riacceso il motore e ripreso repentinamente la guida, partendo a tutta velocità.  Nonostante fosse inseguito dall’autovettura con i colori istituzionali con in funzione i dispositivi acustici e luminosi di emergenza, l’uomo ha proseguito la fuga a fortissima andatura attraverso le vie cittadine, mettendo a repentaglio la sicurezza dei militari e l’incolumità degli abitanti.   Durante la rocambolesca fuga ha gettato dal finestrino dell’auto un pacchetto di sigarette, ma il gesto non è passato inosservato alla seconda autovettura dei carabinieri intervenuta, che ha recuperato il contenitore con all’interno 10 grammi di cocaina. Imboccata una strada senza uscita, l’uomo è stato costretto a fermarsi e ha tentato di proseguire la fuga a piedi, opponendo resistenza al militare intervenuto per bloccarlo, facendolo cadere a terra: il carabiniere ha riportato conseguenti lesioni a una mano. Una volta fermato, per il 39enne è scattata la perquisizione.  Oltre alla droga di cui aveva tentato maldestramente di sbarazzarsi, i militari hanno trovato ulteriori 6 grammi di hashish in una tasca del giubbotto e hanno proceduto quindi con un'ulteriore perquisizione presso la sua abitazione. Sopra la scrivania della camera da letto dell’indagato sono stati trovati in bella vista 2 grammi di hashish, un bilancino di precisione con resti di stupefacente, della carta stagnola e delle forbici.  All’interno del cassetto e in uno sportellino della stessa scrivania sono stati individuati e sottoposti a sequestro altri 18 grammi della stessa sostanza – con una dose da 1,5 già confezionata, un sacchetto in plastica con ritagli circolari già preparati, contenitori vari con rimasugli di sostanza e un barattolo in vetro avvolto con nastro adesivo di colore marrone verosimilmente per celarne il contenuto, anch’esso intriso di sostanza stupefacente. A questo punto per l’uomo, un 39enne italiano, è scattato l’arresto. Accompagnato ai domiciliari si è presentato davanti al giudice per la direttissima nella tarda mattinata di oggi.   

07/12/2021 14:55
Freccette, il primo italiano a partecipare al Mondiale è di Tolentino: l'impresa di "Rosko"

Freccette, il primo italiano a partecipare al Mondiale è di Tolentino: l'impresa di "Rosko"

 Un tolentinate al campionato mondiale di freccette. Dopo 35 anni la WDF (Word Dart Federation) la federazione mondiale delle freccette, avrà per la prima volta come partecipante al mondiale di Lakeside in Inghilterra, che si terrà dal 1° al 9 gennaio 2022, un giocatore italiano. Si tratta di Francesco Raschini, detto “Rosko”, di Tolentino ma temporaneamente residente a Caccamo di Serrapetrona. Come da regolamento, al mondiale parteciperanno i primi 44 classificati della classifica mondiale più altri 4 da speciali selezioni inglesi. La classifica è maturata dalla somma di vari Open nazionali che si sono svolti con tappe europee che ha visto protagonista Francesco Raschini con tanti piazzamenti che l’ha portato a rientrare tra i 48 finalisti di Lakeside in 26^ posizione; 3° posto in Slovacchia, 5° posto in Ungheria, Slovenia, Catalogna, Open e Gran Master d’Italia, 9° posto in Romania, Serbia, Repubblica Ceca e di nuovo Catalogna, fino ai 17’ posti di Danimarca, e poi ancora Slovacchia, Romania e Irlanda. Un anno in giro per l’Europa per coronare un sogno rincorso da tempo, grazie anche ad un bando di sponsorizzazione della FIGF (Federazione Italiana Gioco Freccette) che ha dato la possibilità a Raschini di accedere a dei fondi necessari per potersi pagare questo tour europeo insieme a altre sponsorizzazioni come quella del Dartstore.it di Pieve di Cento, Db Coffee di Londra, alcuni artigiani locali e dello stesso Bar Le Grazie.  Raschini ha iniziato a giocare a freccette 20 anni fa a Tolentino presso il Bar Le Grazie, che dai primi anni 2000 partecipa con le sue squadre al campionato regionale. Tolentino era già nota alle cronache nazionali per le freccette sia per le sue 6 squadre di cui una esclusivamente femminile di cui ricordiamo la vittoria al campionato italiano di doppio femminile delle ragazze Laura Casadidio in coppia con Melina Drago del team “Le Piratesse” del Presidente Giovanni Gabrielli. Nello staff di Francesco Raschini spicca la figura della dottoressa Silvia Mazzi nel ruolo di mental-trainer e dell’istruttore I.D.A Stefano Zanone con il quale ha fatto un percorso per apportare la massima tecnica possibile in questo sport. Già campione italiano di doppio insieme all’amico Stefano Tomassetti, Francesco ora prova a misurarsi con tanti campioni famosi per poter dare un po’ più di visibilità a questo sport ancora poco conosciuto in Italia che invece ha tantissimi iscritti. Attualmente in forza ai Supersonic di Sambucheto di Montecassiano, Raschini, in attesa di partire per l’Inghilterra, data fissata per il 24 dicembre prossimo, si sta allenando con costanza con la speranza di poter rappresentare al meglio l’Italia ma anche la sua città, con la previsione, subito dopo il ritorno dal mondiale, di ricominciare le qualificazioni in giro per l’Europa per il mondiale 2023. L’atleta è stato ricevuto in Comune dall’Assessore ed amico Giovanni Gabrielli e dall’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi nel pomeriggio di lunedì 6 dicembre. Gli Assessori oltre a complimentarsi hanno portato anche i saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi e con l’occasione hanno potuto conoscere il suo percorso sportivo e hanno potuto esprimere i loro auguri e hanno potuto formulare un grande in bocca al lupo per il mondiale che Rosko andrà a disputare ad inizio anno.

07/12/2021 14:52
Marche, Alessia Morani (Pd): "Il mago Saltamartini mi dà ragione, sui falsi numeri delle terapie"

Marche, Alessia Morani (Pd): "Il mago Saltamartini mi dà ragione, sui falsi numeri delle terapie"

Una serie di risposte, è il caso di dire, "per le rime" da parte della parlamentare del gruppo Pd, Alessia Morani, a seguito dell'intervista rilasciata al Resto del Carlino dall'Assessore regionale, Filippo Saltamartini. Negli ultimi giorni, sono stati contestati al rappresentante leghista l'attivazione di nuovi posti di terapia intensiva - con numeri complessivi del tutto inesatti - e rispetto al quale la Morani aveva rischiesto un'ispezione da parte del Ministero della Salute, per far luce sulle eventuali carte false da parte della giunta Regionale (onde evitare la zona gialla). Ironico il tono della deputata Pd che, alla fine, si permette di scherzare con il suo avversario ringraziandolo per la notorietà restituitale nell'ultimo periodo. «La mia richiesta di ispezione - ha dichiarato Morani in un video pubblicato su Facebook - è del tutto legittima, quindi l'ex senatore dovrebbe ricordarsi che i parlamentari hanno di base poteri ispettivi e di controllo, che vanno esercitati quando, come nel caso delle Marche, ci sono le ragioni per farlo, viste le false dichiarazioni dei giorni scorsi. Il mago Saltamartini riesce a moltiplicare le terapie intensive quando scattano i parametri da zona gialla, e per di più dice che mancano i medici nelle strutture sanitarie. Quindi sostanzialmente mi dà ragione quando affermo che il numero di terapie intensive non è reale, proprio perché mancano medici, anestesisti e infermieri». «Inoltre - prosegue la parlamentare - Saltamartini va anche oltre certe affermazioni, come quella relativa al numero chiuso delle facoltà che secondo lui sarebbe stato introdotto dai governi Pd degli ultimi dieci anni. Dovrebbe saperlo ma glielo ricordo, perché magari è un po' smemorato: il numero chiuso è stato introdotto nel 1999 con legge, ma era già stato presente da prima e dunque non c'entrano nulla i governi del Pd degli ultimi anni. Invece i governi sorretti dal Pd hanno triplicato le borse di studio per la specializzazione dei medici. Forse dovrebbe ricordarsi anche che il ministro Giorgetti aveva testualmente dichiarato che "in futuro mancheranno i medici di base, ma chi se ne frega tanto non ci va più nessuno". Ecco, il caro Assessore potrebbe dire al suo collega di partito di occuparsi proprio dei medici di base, che nelle Marche mancano».   «Io ne approfitto per ringraziare tutti i marchigiani - termina Morani - che si sono vaccinati finora, anche perché lo hanno fatto in presenza di una giunta dichiaratamente no-vax. Le lezioni non le faccio io: facciamole piuttosto ai suoi colleghi, caro Saltamrtini, per avviare una campagna pro vaccini che ancora non è stata fatta. Ricordo peraltro che il presidente Aquaroli ha dichiarato che i no-vax non sono dei nemici, per non parlare dell'Assessore alla Scuola, Giorgia Latini, che ha affermato di non voler ammettere se si sia vaccinata oppure no per questioni di privacy».      

07/12/2021 14:03
Politeama, Francesco Di Rosa e l'Ensemble Brancadoro in concerto sulle note di Bach Mozart e Piazzolla

Politeama, Francesco Di Rosa e l'Ensemble Brancadoro in concerto sulle note di Bach Mozart e Piazzolla

Master Piano Festival Più continua con grandi interpreti della scena nazionale e internazionale. Domenica 12 dicembre alle ore 18 si esibiranno al Politeama di Tolentino Francesco Di Rosa, primo oboe dell’orchestra di Santa Cecilia, e l’Ensemble Brancadoro. Un concerto emozionante per oboe ed archi dedicato a tre grandi geni della storia della musica come J.S. Bach, W.A. Mozart e A. Piazzolla.  Francesco Di Rosa è considerato dal pubblico e dalla critica uno dei migliori oboisti del panorama internazionale. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo ed è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra, Abbado, Giulini, Chailly, Gatti, Boulez, Sawallisch, per citarne alcuni. Ha insegnato alla Guildhall School di Londra, Royal College di Manchester, alla Toho Graduated School di Tokyo, al Conservatorio di Valencia, al Central Conservatory di Pechino, all’Università di Bogotá, al Conservatorio di Città del Messico e nei principali Conservatori italiani . È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. È Direttore Artistico degli “Amici della Musica di Montegranaro”, socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights e della Human Rights Orchestra. Insegna oboe ai corsi dell’Accademia di Santa Cecilia e al corso di Alta Formazione Solo Music dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Nel giugno 2021 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. L’Ensemble Brancadoro nasce come formazione musicale residente in occasione del concerto di apertura della “Rassegna Brancadoro” che, ogni anno, si svolge nelle sale dello storico Palazzo Brancadoro a Fermo. La formazione prevede Francesco Di Rosa, oboe; Fabio Cappella, viola; Roberta Di Rosa, violino; Andrea Agostinelli, violoncello. Master Piano Festival Più è organizzato grazie alla consulenza artistica di Cinzia Pennesi. Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass “rafforzato”.  

07/12/2021 13:33
Civitanova, boom di tamponi: traffico in tilt davanti al poliambulatorio

Civitanova, boom di tamponi: traffico in tilt davanti al poliambulatorio

Boom di tamponi: preso d'assalto il poliambulatorio in via Abruzzo, a Civitanova Marche, sin dalle prime ore della mattinata, con il traffico che va in tilt per circa tre ore. In strada clacson impazziti e sui social cittadini inferociti che chiedono con veemenza spiegazioni all'amministrazione comunale. Tra le arterie bloccate, oltre a via Abruzzo, anche via Civitanova. Il caos si crea per via dell'arrivo, in contemporanea, di quanti si recano al poliambulatorio per visite e prenotazioni e di coloro che invece si indirizzano verso le tensostrutture utilizzate per effettuare i tamponi drive-in nel parcheggio della struttura. Una situazione che questa mattina è degenerata ma che già da giorni crea pesanti disagi ai cittadini. Per porvi rimedio, da più parti si richiede l'impiego di personale della Polizia Locale per dirigere il traffico.   

07/12/2021 13:00
Coronavirus, 411 nuovi casi oggi nelle Marche: il 25% dei contagiati è sintomatico

Coronavirus, 411 nuovi casi oggi nelle Marche: il 25% dei contagiati è sintomatico

Sono 411 i positivi al covid rilevati nell'ultima giornata nelle Marche, con l'incidenza che si attesta a 191,02 su 100mila abitanti, in lieve flessione rispetto a ieri (191,35). Secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, nelle Marche il 72% dei pazienti in terapia intensiva non è vaccinato, il 28% lo è, mentre in area medica il 59% non è vaccinato, il 41% lo è. Il numero totale di ricoveri cresce di sei unità rispetto a ieri (136), così come aumenta di un'unità quello dei pazienti in terapia intensiva (31). Boom di contagi nelle 24 ore in provincia di Ancona con 193, seguita da quella di Ascoli Piceno con 71, Fermo con 68, Pesaro Urbino con 33, Macerata con 32 e 14 casi fuori regione. I 411 positivi rappresentano una positività dell'11,3% su 3.640 tamponi effettuati nel percorso diagnostico screening (sono 6.428 i tamponi complessivi, più 2.203 test antigenici screening). Sono 105 i soggetti sintomatici, 129 i contatti domestici, 89 i contatti stretti di casi positivi, 11 i positivi in ambito scolastico/formativo, mentre sono 67 i casi per i quali sono in corso approfondimenti epidemiologici. Sui casi positivi generali il 53% non è vaccinato, il 47% lo è. Il contagio si diffonde maggiormente nell'età adulta con 112 casi tra 25-44enni e 98 tra i 45-59enni. Sono 34 i casi nella fascia di età 60-69 anni, 25 in quella 70-79, 19 in quella 80-89, 6 per i 90enni e over. Tra i giovani, ci sono 33 casi nella fascia 6-10 anni (scolari delle elementari), 47 complessivi nella fasce di età 11-13 anni (22) e 14-18 anni (25). Quindici complessivi i casi tra zero e 5 anni.  

07/12/2021 12:41
Fiastra e Serravalle di Chienti, gli alunni delle scuole medie a lezione di ruzzola e freccette

Fiastra e Serravalle di Chienti, gli alunni delle scuole medie a lezione di ruzzola e freccette

I plessi di Fiastra e Serravalle di Chienti dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino nelle ultime settimane hanno ospitato, durante le ore di educazione fisica, alcune lezioni speciali che hanno coinvolto i tecnici federali della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il presidente del Comitato regionale Marche FIGeST, Matteo Capeccia, insieme ai colleghi Luciano Milani e Falerio De Minicis, ha illustrato storia e regole di alcune specialità come le piastrelle, i birilli, il lancio della ruzzola e il gioco delle freccette. Il progetto è partito su iniziativa della professoressa Elena Vitali che aveva conosciuto il mondo degli sport e dei giochi tradizionali in occasione dei centri estivi organizzati sul territorio con il coinvolgimento della FIGeST. Una quarantina gli alunni coinvolti complessivamente tra le tre classi delle medie del plesso di Serravalle e la pluriclasse del plesso di Fiastra. Il progetto scuola dedicato ai giochi della tradizione è perfettamente riuscito grazie anche alla risposta del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti”, il professor Francesco Rosati, che ha dato piena disponibilità alla possibilità di ospitare le speciali lezioni in classe. I ragazzi si sono mostrati molto interessati e hanno salutato con entusiasmo e grande partecipazione il progetto che verrà replicato sicuramente in futuro.

07/12/2021 11:45
San Severino, all'asta macchine operatrici e automezzi comunali: come partecipare

San Severino, all'asta macchine operatrici e automezzi comunali: come partecipare

All'asta attrezzature, macchine operatrici e automezzi usati di proprietà del comune di San Severino Marche. L’area Manutenzioni e Servizi Esterni ha pubblicato un bando di alienazione da aggiudicare mediante il sistema delle offerte segrete al rialzo rispetto all’importo posto a base d’asta per 11 lotti separati. Tra i beni in vendita figurano attrezzatura spandigraniglia Famas (base d’asta 1.000 euro), autocarro 35 Daily Fiat Iveco (base d’asta 1.500 euro), autocarro 190 – 36 Fiat Iveco (base d’asta 4.000 euro), macchina operatrice terna Jcb (base d’asta 14mila euro), macchina operatrice terna Jcb 4CX (base d’asta 20mila euro), trattore Lamborghini (base d’asta 12mila euro), braccio decespugliatore Ferri (base d’asta 5mila euro), motogreeder O&K (base d’asta 25mila euro), spazzatrice Ravo (base d’asta 2.500 euro), spazzatrice Bucher Guyer (base d’asta 1.000 euro). I mezzi, le macchine operatrici, le attrezzature e la documentazione ad essi relativa (libretti di circolazione ecc.) saranno visionabili dagli interessati dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, fino a mercoledì 15 dicembre, presso la sede del parco mezzi dell’Area Manutenzioni, in via del Mattatoio 1, previo appuntamento da concordare telefonando ai seguenti recapiti, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13: 0733/641301 - 0733/641302 – 334/6892263. L’alienazione avverrà con il sistema delle offerte segrete (Art. 73, lett. c del R.D. n. 827/24 e s.m.i.) in aumento rispetto ai prezzi fissati a base di gara per ogni lotto. Non saranno prese in considerazione offerte inferiori o uguali al valore posto a base d’asta o offerte condizionate. Gli interessati all’acquisto dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 12 di sabato18 dicembre, presso l’ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche in piazza Del Popolo, un plico chiuso e controfirmato sui lembi, ovvero sigillato, a pena d’esclusione, con la seguente dicitura “Non aprire – Offerta per l’acquisto di automezzi macchine operatrici ed attrezzature da alienare”. L’apertura delle buste contenenti le offerte avverrà lunedì 20 dicembre alle ore 11. Il bando completo è stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di San Severino Marche: clicca qui.    

07/12/2021 11:30
Prof no-vax agli alunni: "Vado in discoteca per essere contagiata". I genitori scrivono al sindaco

Prof no-vax agli alunni: "Vado in discoteca per essere contagiata". I genitori scrivono al sindaco

"Vado in discoteca per cercare di prendere il Covid-19". Sarebbe stata questa la confessione choc che una professoressa della scuola media Luigi Mercatini di Senigallia avrebbe fatto ai suoi alunni. La docente, secondo quanto riferito dai ragazzi ai loro genitori una volta tornati a casa, avrebbe confidato alla classe di non essersi sottoposta al vaccino e di andare spesso in giro per essere infettata e ottenere, in questo modo, il Green pass. Come riporta il Corriere Adriatico, la docente avrebbe anche raccontato di frequentare appositamente discoteche e locali con l'intento preciso di beccare il Covid. Sinora, per lavorare, la professoressa si è sottoposta periodicamente a tampone ma, dal 15 dicembre, entra in vigore l'obbligo di vaccinazione per tutti gli operatori scolastici. I genitori, preoccupati per quanto riferito dai loro figli, hanno scritto una lettera al sindaco di Senigallia Massimo Olivetti per chiedere l'allontanamento dell'insegnante, evitando appositamente di rivolgersi alla preside dell'istituto per non rendere identificabili la professoressa e gli alunni.   

07/12/2021 11:00
Volley, Mondiale per Club 2021: ecco quando gioca la Lube e come seguire le partite in tv

Volley, Mondiale per Club 2021: ecco quando gioca la Lube e come seguire le partite in tv

La Cucine Lube Civitanova è in Brasile in attesa di partecipare al Mondiale per Club 2021. Nuove divise ufficiali ad hoc ma vecchie abitudini per i biancorossi, in primis la volontà di dare il massimo contro qualsiasi rivale. I detentori del trofeo iridato si preparano per la rassegna della FIVB che coinvolgerà altre cinque squadre di altissimo profilo a partire dal 7 all’11 dicembre (finale alle ore 00.30 italiane del 12 dicembre): Foolad Sirjan, Funvic Taubaté, Sada Cruzeiro, Trentino Itas e UPCN San Juan.  Dopo l’oro vinto a Betim nel 2019 (non disputata l'edizione del 2020 per la pandemia) e i due argenti conquistati in Polonia nel 2017 e nel 2018, capitan Juantorena e compagni sono tornati nel luogo che li ha consacrati ai vertici mondiali e inseguono l'impresa, centrare uno storico bis. Nel 2019, sempre a Betim, i cucinieri hanno piegato 3-1 nella finalissima i brasiliani del Sada Cruzeiro dopo averli sconfitti in tre set nella prima fase (leggi qui). Nella stessa edizione i marchigiani si sono imposti per due volte contro i qatarioti dell’Al-Rayyan (Preliminare e Semifinale), mentre l’unica ininfluente sconfitta è arrivata al tie break contro lo Zenit Kazan nella terza gara preliminare. Nel 2018 i biancorossi sono usciti sconfitti in Finale nel “derby” italiano contro Trento, edizione giocata in Polonia (Plock e Czestochowa), dopo tre vittorie nel girone (tra cui la clamorosa rimonta contro il Kazan) e la Semifinale vinta contro il Resovia. Nell’edizione 2017: quattro successi di fila, ma un unico passo falso fatale, nella resa dei conti con il favorito Zenit Kazan. I biancorossi sono partiti sabato all’alba dall’aeroporto di Roma Fiumicino e, dopo uno scalo a Lisbona, sono atterrati a Belo Horizonte poco dopo le ore 17 (ore 21 in Italia). Per la prima volta saranno anche applicate nuove norme sperimentali: limite di 15 secondi tra due azioni; un timer ai margini del campo scandirà il conto alla rovescia per evitare perdite di tempo e agevolare la ripresa del gioco; in ogni set un time out tecnico da 60 secondi quando la squadra in vantaggio sigla il dodicesimo punto e un time out discrezionale da 30 secondi per ogni coach. I GIRONI -  La formula prevede nella prima fase due gironi all’italiana di sola andata da tre squadre. Le vincenti di ogni Pool affronteranno in gara unica la seconda classificata dell’altro raggruppamento. Poi una finale per il 3° posto e la resa dei conti per l’oro. IL PROGRAMMA - La Pool A si aprirà martedì 7 dicembre alle ore 18 brasiliane (22 in Italia) con la sfida tra i brasiliani del Funvic Taubaté e gli argentini dell’UPCN San Juan. Mercoledì 8 dicembre entrerà in gioco la Lube alle ore 17 brasiliane (21 in Italia) contro l’UPCN. L’ultima sfida del gruppo avrà il suo fischio di inizio giovedì 9 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 italiane). La Pool B muoverà i primi passi martedì 7 dicembre alle ore 21.30 brasiliane (1.30 di mercoledì 8 dicembre in Italia) tra i brasiliani del Sada Cruzeiro e gli iraniani del Foolad Sirjan. La seconda gara è prevista alle ore 20.30 brasiliane di mercoledì 8 dicembre (le 00.30 di giovedì 9 dicembre in Italia) tra Foolad e Trentino Itas. L’ultima partita, in calendario alle ore 20.30 brasiliane di giovedì 9 dicembre (le 00.30 di venerdì 10 dicembre in Italia), vedrà di fronte Sada e Trentino Itas. La prima semifinale si giocherà venerdì 10 dicembre alle ore 17 brasiliane (21 in Italia), mentre la seconda semifinale andrà in scena alle 20.30 brasiliane di venerdì 10 dicembre (ore 00.30 italiane di sabato 11 dicembre). Finale per il 3° posto alle ore 17 brasiliane di sabato 11 dicembre (21 in Italia), finalissima iridata alle 20.30 brasiliane di sabato 11 dicembre (00.30 di domenica 12 dicembre in Italia). Come seguire le gare in tv  Sky Sport trasmetterà le partite di Civitanova e Trento nei gironi preliminari, le semifinali e le finali. Le gare saranno trasmesse da Sky Sport Arena/Sky Sport Action e in live streaming su NOW. Le telecronache saranno affidate a Stefano Locatelli e Michele Gallerani, con commento tecnico di Andrea Zorzi. Live streaming anche su Volleyballworld.tv, con telecronaca in lingua inglese.    

07/12/2021 10:26
Civitanova, palline di Natale firmate Anffas: ecco l'idea regalo per sostenere l'associazione

Civitanova, palline di Natale firmate Anffas: ecco l'idea regalo per sostenere l'associazione

Indecisi su cosa regalare come Strenna Natalizia? L’Anffas Onlus Civitanova Marche offre una soluzione. Per queste feste l’Associazione ha deciso di preparare delle palline di Natale personalizzate con il proprio logo, che saranno messe in vendita a partire da mercoledì 8 dicembre. Il ricavato servirà a sostenere i progetti dell’Anffas Civitanova, con le palline che sono state confezionate dai ragazzi all’interno del laboratorio di manualità. “Sono tanti i progetti che portiamo avanti - spiegano i referenti dell’Anffas Civitanova -. La pandemia ha purtroppo limitato le nostre uscite dalla struttura e ridotto le possibilità di farci conoscere a civitanovesi e non. Perciò, in queste feste, abbiamo deciso di far preparare ai ragazzi le confezioni per un addobbo di Natale davvero speciale: i ricavati saranno un prezioso autofinanziamento per le nostre varie attività. Un grazie di cuore a chiunque donerà la nostra Strenna ai propri cari”. Il prezzo di ogni pallina è di 5 euro. Chi volesse prenotarne l'acquisto può telefonare al seguente numero: 0733/773720. Inoltre, l’Anffas sarà presente con un banchetto venerdì 10 dicembre all’ingresso della Coop di San Marone. Qui si potranno trovare le palline di Natale dell’Associazione e altri lavoretti realizzati dai ragazzi.  

07/12/2021 10:00
Macerata, pedone investito mentre attraversa sulle strisce: interviene il 118

Macerata, pedone investito mentre attraversa sulle strisce: interviene il 118

Investimento a Macerata: interviene il 118. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 19:30, in via dei Velini. Per cause da accertare un'auto ha travolto un pedone che era in fase di attraversamento in prossimità delle strisce pedonali. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, dopo aver valutato i traumi riportati dalla persona investita, ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. Spetta ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

06/12/2021 19:52
Pnnr sisma, giornata di lavoro ad Ascoli Piceno: "Spendere subito e bene le risorse"

Pnnr sisma, giornata di lavoro ad Ascoli Piceno: "Spendere subito e bene le risorse"

Stato di attuazione dei programmi del Fondo complementare e sinergia con il PNRR per le aree terremotate, programmazione e pianificazione della ricostruzione del Centro Italia sono stati i temi al centro della giornata di lavori di questa mattina a Palazzo dei Capitani di Ascoli. Presenti, tra gli altri, il Commissario straordinario di Governo Giovanni Legnini, il sindaco Marco Fioravanti e l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli che ha coordinato i lavori.  “Grazie al commissario Legnini per questa opportunità di confronto – ha sottolineato in videoconferenza il presidente della Regione Francesco Acquaroli - necessaria per cercare, richiamando l’appello del presidente del Consiglio, ‘di spendere subito e bene le risorse’, doppiamente valido per rendere competitivo un territorio e per restituire normalità e speranza al cratere sismico costretto da ormai cinque anni a vivere in emergenza senza riuscire a programmare quotidianità e futuro". "In questa occasione di incontro, in cui sono protagonisti i sindaci, sono due i temi fondamentali: quello della proroga del Superbonus 110% per il sisma e del credito d’imposta, temi molto sentiti da privati e dal mondo delle imprese - ha aggiunto Acquaroli -. Chiedo al Commissario, insieme a Regioni, Comuni e associazioni di categoria, di farsi portatore nei confronti del governo di questo appello affinché nelle prossime settimane si possa arrivare alla soluzione di questi temi nevralgici per dare ulteriore spinta alla ricostruzione". “Poi – ha puntualizzato il presidente - c’è il tema che riguarda il Cis: è fondamentale comprendere come riprendere quelle progettazioni rimaste non incluse nella prima fase del finanziamento da parte del ministero. Credo che questa possa essere un’occasione per valorizzare tutti i progetti validi per i territori, che avevano visto anche i Comuni lavorare in maniera aggregata, e cercare di capire come poter dare risposte a chi aveva partecipato con entusiasmo. Altro elemento quello del Soggetto attuatore: il ruolo delle Regioni su questa partita deve essere importante soprattutto per quello che concerne la parte economica del Pnrr. Credo che la regia debba essere unica per evitare che ci possano essere accavallamenti e misure che non coprono tutti i settori. In questo senso un coinvolgimento importante delle Regioni va preso seriamente in considerazione perché riteniamo che, proprio in virtù del fatto che già le Regioni gestiscono Por e Fesr, in continuità con quelle misure, si possa arrivare a una gestione più completa e che possa coinvolgere maggiormente tutti i territori comunali e tutte le categorie presenti”. “Abbiamo voluto fare il punto – ha rimarcato Castelli – in una fase delicatissima della ricostruzione dove già stiamo sviluppando programmi piuttosto significativi sul piano della ricostruzione privata e stiamo finalmente predisponendo l’attivazione della ricostruzione pubblica con particolare riferimento alle scuole attraverso un finanziamento pari a 150 milioni di euro. Contemporaneamente la nostra attenzione deve anche essere riservata al Pnrr sisma con 1 miliard0 e 780 milioni di euro per misure che riguardano la dotazione infrastrutturale pubblica dei Comuni del cratere e un finanziamento dirottato alle imprese che devono sostenere la ripresa dei territori lesionati dal terremoto. In questo momento dobbiamo fare squadra perché i fondi sono tanti, ma la capacità di poterli utilizzare tempestivamente dipende invece da una capacità tutta da costruire”.  “Occorre programmare bene le risorse -  ha ricordato Legnini – attraverso un lavoro di coordinamento tra Regione e Comuni. Ricostruzione, Fondo complementare e PNRR convergono verso l’obiettivo dello sviluppo e tra le priorità ci sono la connessione digitale, lo sviluppo delle imprese e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio e delle infrastrutture pubbliche”.  Durante l'incontro una sessione è stata dedicata sullo Stato di attuazione del PNRR sisma con la partecipazione degli assessori regionali di Abruzzo, Umbria e Lazio e dei Sub Commissari Fulvio Maria Soccodato e Gianluca Loffredo. Un'altra sessione, invece, è stata dedicata al focus sul cratere 2016 con la presentazione degli esiti della ricerca condotta nell’ambito della convenzione Istituto nazionale di urbanistica (Inu) e il punto sullo stato di attuazione dell’attività di pianificazione e programmazione urbanistica prevista dall’ordinanza 107 del 2020.

06/12/2021 19:31
Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

Ponte Rocchetta-Rambona, arriva l'attesa fumata bianca: fissata la data di riapertura

La Provincia di Macerata ha disposto la riapertura per la giornata di martedì 7 dicembre, con apposita ordinanza, della provinciale 13/VII “Rocchetta-Rambona”. La strada era stata interrotta nel mese di aprile per consentire i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte che aveva bisogno di interventi di potenziamento e di ammodernamento, sia della parte superiore che in quella delle spalle di sostegno, finanziati con le risorse del sisma 2016, in quanto inseriti in uno dei piani di ripristino della viabilità, curati dal Soggetto Attuatore, l’ingegner Fulvio Soccodato, dell’ANAS. Una notizia molto attesa da tanti cittadini. Il progetto, così come la procedura di appalto e la direzione dei lavori sono stati seguiti dal compartimento di Ancona dell’ANAS. "La riapertura della provinciale rappresenta una bella notizia per gli utenti - afferma il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari - dei territori interessati: San Severino, Tolentino e Pollenza. La strada collega la statale 361 con la provinciale “Gioacchino Murat”, in località Rambona. Tuttavia resta il rammarico dei disagi causati in particolar modo ai residenti per il prolungarsi dei lavori".  

06/12/2021 19:13
Concessioni spiagge, Ciarapica a Roma da Gasparri: "Due proposte per risolvere la grana Bolkestein"

Concessioni spiagge, Ciarapica a Roma da Gasparri: "Due proposte per risolvere la grana Bolkestein"

"Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti rispetto alla riunione del 29 novembre tenuta a Civitanova Marche con i rappresentanti delle istituzioni della Regione Marche circa la sentenza di Stato che ha accolto le direttive europee secondo cui le concessioni balneari andranno a gara, andando a Roma dal Senatore Maurizio Gasparri. Insieme a me sono venuti in rappresentanza delle 142 concessioni civitanovesi Wilma Mazzante della ‘Contessa’, Andrea Cittadini e Gianfilippo Bianchi in rappresentanza dei cantieri navali". Ad annunciare il suo viaggio di lavoro romano è stato il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel portare le ragioni degli imprenditori civitanovesi contro la proroga delle concessioni balneari fino a dicembre 2023, con conseguente decadenza delle stesse a partire dal primo gennaio 2024. "Il Senatore Gasparri si è sempre prodigato, a partire dal Governo Monti per osteggiare la legge Bolkestein, sensibilizzando tutti i parlamenti su questo delicato argomento in tutela dei concessionari. In nostra presenza ha anche telefonato al Ministro del Turismo Garavaglia facendosi portavoce della problematica presso il Governo" ha rivelato il primo cittadino. "Il primo impegno assunto da Gasparri è proporre al Governo una ‘legge ponte’ da realizzare entro fine anno, che tenga conto della sentenza del Consiglio di Stato per mettere in sicurezza tutte le concessioni fino a dicembre 2023 - racconta Ciarapica -. Contemporaneamente lavorare in questi due anni che ci separano per realizzare una vera e propria riforma che tuteli gli imprenditori del settore che da sempre, con tanti sacrifici, portano avanti le loro attività e prenda in seria considerazione gli investimenti fatti e i mutui sottoscritti in base alla Finanziaria del 2018 che aveva esteso la proroga fino al 2033". "E’ necessario anche che questo secondo passaggio debba contemplare l’ascolto e le proposte di tutte le associazioni di categoria coinvolte per poter lavorare al meglio - ribadisce il sindaco di Civitanova -. Ringraziamo il Senatore Maurizio Gasparri che, con la solita competenza e serietà, ha deciso di ascoltare le istanze della nostra città che, sono certo, andrà a beneficio di tutti gli imprenditori italiani di questo importantissimo settore che è trainante per l’economia nazionale, risorsa importantissima del Paese e che rappresenta un fondamentale biglietto da visita per i tanti turisti del mondo che scelgono di trascorrere le proprie vacanze su tutte le nostre meravigliose e curate coste".

06/12/2021 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.