di Picchio News

Sequestrati 800 chili di fuochi d'artificio fuorilegge nel Maceratese: tre denunciati

Sequestrati 800 chili di fuochi d'artificio fuorilegge nel Maceratese: tre denunciati

Operazione della Guardia di Finanza di Macerata: denunciate tre persone e sequestrati oltre 800 chili di fuochi pirotecnici.  Gli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno effettuato controlli nei confronti di diversi operatori commerciali, riscontrando per due esercizi - operanti nelle zone interne del maceratese e gestiti da cittadini di nazionalità cinese - modalità non idonee di stoccaggio di numerosi fuochi d’artificio (250 mila pezzi complessivamente), rinvenuti all’interno di locali adibiti a magazzino, in assenza di idonee precauzioni. I fuochi d'artificio erano ammassati alla rinfusa, unitamente ad altro materiale, in violazione della vigente normativa che prevede come tali prodotti debbano essere conservati in imballaggi di trasporto appositamente approvati e posti a distanza di due metri da altra merce. Inoltre, per le attività commerciali non soggette a certificato di prevenzione incendi, il locale destinato a deposito deve essere dotato di idonei apparecchi portatili di estinzione e l’accesso allo stesso deve avvenire tramite porta incombustibile. Tali prescrizioni sono state totalmente disattese dagli esercizi commerciali controllati, creando così una situazione di pericolo a causa della potenziale capacità deflagrante ed esplosiva della polvere pirica. Si è pertanto proceduto all’immediato sequestro di tutti i prodotti rinvenuti - fontane, petardi, bengala, razzi - i quali sono stati concentrati presso operatori autorizzati. I titolari delle attività sono stati denunciati a piede libero alla locale Procura della Repubblica e dovranno rispondere del reato di illegale detenzione di materiale esplodente. Si procederà, altresì, a ulteriori approfondimenti al fine di verificare la posizione dei tre titolari dal punto di vista fiscale.  

23/12/2021 15:17
Caldarola,  scritta no vax davanti alla scuola: foglio di via per il 50enne

Caldarola, scritta no vax davanti alla scuola: foglio di via per il 50enne

Scritta no vax davanti alle scuole medie ed elementari di Caldarola: foglio di via per il 50enne È scattato il divieto di ritorno nel comune di Caldarola per l’uomo che, qualche giorno fa, aveva imbrattato l’ingresso dell’istituto scolastico "De Magistris"  con una scritta no vax (leggi qui).  La misura è stata richiesta dai carabinieri  dopo aver valutato il comportamento antigiuridico dell’uomo (e può essere disposta poiché l’uomo non ha di fatto alcun interesse in paese è residente e lavora in altri comuni). Per l’uomo, residente a Tolentino, è stato pertanto disposto il cosiddetto foglio di via obbligatorio, che comporta, in caso di violazione, ovvero di ritorno nell’ambito del territorio comunale, una denuncia di carattere penale.  

23/12/2021 15:08
Lotteria Italia, il 2021 segna la rinascita delle vendite: boom di biglietti acquistati nelle Marche

Lotteria Italia, il 2021 segna la rinascita delle vendite: boom di biglietti acquistati nelle Marche

Raddoppiano le vendite per la Lotteria Italia rispetto al 2020: è boom di biglietti acquistati, anche nelle Marche. I tagliandi sin qui venduti, infatti, sono 5,7 milioni: un numero che supera di due volte quello dello scorso anno. L'incremento delle vendite era atteso dopo l'ultima edizione, penalizzata dal lockdown.  Complessivamente, in tutta Italia, la crescita della Lotteria Italia è stata fin qui del 43%, segno tangibile di un lento ritorno alla normalità e alla tradizione che da oltre sessant'anni accompagna le feste di fine anno. A trascinare le vendite della Lotteria Italia è la Lombardia, tornata in auge dopo il crollo post Covid del 2020. Dei 5,7 milioni di biglietti venduti fino al 20 dicembre - stando ai dati raccolti da Agipronews - 1,6 milioni sono stati staccati proprio in Lombardia, circa il 30% del totale. Anche le Marche, però, non sfigurano. L'edizione 2021 - secondo i dati aggiornati al 20 dicembre - ha venduto 125 mila biglietti, un numero già superiore del 10% rispetto ai tagliandi staccati nell'intera edizione 2020. Le vendite sono destinate a salire ancora, considerando che l'estrazione è prevista il prossimo 6 gennaio. 

23/12/2021 13:48
Civitanova, il Concerto di Capodanno chiude la terza edizione di Civitanova all’Opera

Civitanova, il Concerto di Capodanno chiude la terza edizione di Civitanova all’Opera

Giovedì 30 dicembre 2021 si terrà il Concerto di Capodanno di Civitanova. Un appuntamento che è ormai tradizione delle feste, portato avanti all’interno della Stagione lirica di Civitanova all’Opera.  Sul palco del Teatro Annibal Caro, con inizio alle 21.30, l’Orchestra Sinfonica Puccini verrà diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, con musiche di Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni.  Saranno tre i solisti d’eccezione che per la prima volta si esibiranno a Civitanova all’Opera. Partendo da Riccardo Della Sciucca, giovane tenore in grande ascesa, attivo già in prestigiose produzioni. Poi, il soprano georgiano Iano Tamar: con lei, il maestro Sorichetti ha tenuto il concerto allo Sferisterio di Macerata dedicato alla celebre cantante montecosarese Anita Cerquetti. Quindi Vittorio Vitelli, baritono ascolano attivo nei teatri più prestigiosi.  “Il Concerto di Capodanno - le parole del maestro Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera - è un momento speciale per farci gli auguri di buone feste ed iniziare l’anno con le più belle musiche d’opera. Nel 2021, a causa della situazione pandemica, abbiamo dovuto stravolgere il programma della nostra Stagione lirica, ma confidiamo che il 2022 ci dia la possibilità di tornare con forza a fare musica. Nostra intenzione è quella di continuare a portare in scena produzioni liriche complete di opere tra le più amate: stiamo già lavorando al programma della prossima edizione, con due opere molto popolari e significative”.  Il Concerto di Capodanno, come tutta Civitanova all’Opera, è organizzato dall’associazione musicale Gilfredo Cattolica ed è fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, che lo realizza con la collaborazione dell’Azienda dei Teatri di Civitanova.  Biglietti a 16,50 euro online su Ciaotickets e in tutti i punti vendita connessi.  

23/12/2021 13:40
Provincia, cresce l'incidenza del virus. Natale in isolamento per 6.428 persone

Provincia, cresce l'incidenza del virus. Natale in isolamento per 6.428 persone

Il numero complessivo dei contagi nella provincia di Macerata è più che triblicato nell'ultimo anno, passando da 8.406 a 27.548 casi. Di conseguenza, molti residenti rischiano il Natale in isolamento, essendo aumentato anche il numero delle persone in quarantena: 3.300 individui nella giornata di ieri 22 dicembre 2021. Le cifre colpiscono soprattutto i Comuni con più alto tasso abitativo, dove i positivi sono arrivati a quota 1700: Civitanova con 238 (418 persone in quarantena), Macerata con 208 (412 in quarantena), Recanati con 144, Corridonia 112, Montecosaro e Potenza Picena con 105. Il totale è di 6.428 persone in isolamento domiciliare e di 6.644 casi di positività nel periodo delle feste natalizie. Il dato positivo è rappresentato da un mancato corrispettivo fra contagi e ospedalizzazioni effettive: un anno fa i ricoveri in provincia erano 80 (50 dei quali nel Covid center di Civitanova), mentre nella giornata di ieri se ne contavano 12 in area semi intensiva, più altri 10 pazienti in pronto soccorso (6 all’ospedale di Macerata, 2 in quello di Camerino e 2 in quello di Civitanova). Su scala regionale i ricoveri sono scesi della metà (216) rispetto allo scorso anno, di cui 40 sono terapie intensive. Ieri sono stati processati in tutto 9.778 tamponi, 6.265 dei quali nel percorso diagnostico e 3.513 nel percorso guariti. I nuovi positivi sono 836: 88 in provincia di Pesaro – Urbino, 279 in provincia di Ancona (il numero più alto della regione), 150 in provincia di Macerata, 172 in provincia di Fermo, 116 in provincia di Ascoli e 31 residenti fuori regione. L’incidenza del Coronavirus è cresciuto nelle ultime tre settimane fino al 28% registrando nella provincia di Ascoli un picco di casi. Complessivamente, gran parte dei casi si concentra nelle fasce d’età 25-44 anni (225) e 45-59 anni (181), mentre quelli nella fascia da zero a 18 anni sono 196.     

23/12/2021 13:27
Marche, perturbazioni in arrivo: sarà un Natale tra burrasche e piogge, con temperature in rialzo

Marche, perturbazioni in arrivo: sarà un Natale tra burrasche e piogge, con temperature in rialzo

Debole maltempo, ma forti raffiche di vento: questo il Natale che aspetta i marchigiani, stando a quanto riporta il bollettino meteo della Protezione Civile. Flussi occidentali, forieri del transito in successione di due perturbazioni atlantiche tra le giornate di sabato e lunedì, innescheranno inizialmente condizioni di favonio sull'intero arco montano, con un conseguente marcato innalzamento dello zero termico che porterà il limite delle nevicate a quote molto alte. Per il 24 dicembre, vigilia di Natale, il bollettino meteo della Protezione Civile prevede un cielo parzialmente nuvoloso, con temporanei addensamenti più intensi. Sui settori settentrionali della regione, ci saranno brevi e isolati rovesci che diverranno sparsi nel corso del pomeriggio. Temperature in marcato aumento, con minime che, in provincia di Macerata, saliranno sino a 7 gradi. Le condizioni di favonio porteranno venti di burrasca sui settori montani.  Condizioni simili si avranno anche il giorno di Natale. Il limite delle nevicate è previsto oltre i 1900 metri con temperature minime in ulteriore aumento (9 gradi in provincia di Macerata) e massime in lieve diminuzione sui settori costieri. Sui settori montani spireranno ancora forti raffiche di vento. Piogge intense, su gran parte della regione, a partire dal pomeriggio. Un calo delle temperature si avvertirà a partire da domenica 26 dicembre. A Santo Stefano le precipitazioni saranno deboli al mattino, ma più intense e diffuse al pomeriggio. Quota neve fissata a 1700 metri. 

23/12/2021 12:28
Marche, Latini: "Oltre 175 mila euro per gli studenti che si diplomano con 100 e lode"

Marche, Latini: "Oltre 175 mila euro per gli studenti che si diplomano con 100 e lode"

Su proposta dell’assessore regionale alle Politiche giovanili Giorgia Latini la giunta regionale ha approvato, con la Legge di assestamento del bilancio, i criteri per la concessione e l’erogazione delle provvidenze economiche previste dall’intervento “Premi al merito” riferite all’anno scolastico 2020-2021 per un importo di oltre 175mila euro. “Già per l’anno scolastico 2019-2020 - ha sottolineato Latini - la Giunta regionale ha previsto i Premi al merito destinando risorse a favore degli studenti marchigiani residenti o aventi dimora nella Regione Marche che avevano conseguito il diploma di maturità con la votazione di 100 e lode in uno degli Istituti di scuola media superiore della regione".  "Tale intervento ha ricevuto un notevole apprezzamento da parte degli studenti beneficiari e delle loro famiglie - aggiunge l'assessore -. Abbiamo ritenuto opportuno riproporre l’iniziativa al fine di dare continuità ad un percorso che garantisse a tutti gli studenti pari opportunità di pieno sviluppo delle capacità, libertà di espressione dei talenti e anche riconoscimento dei meriti individuali. La natura esclusivamente premiale e meritocratica delle provvidenze economiche le esclude dal novero delle prestazioni di carattere assistenziale e, come tali, dall’applicazione dell’Isee e le somme corrisposte non sono assoggettate a tassazione”. Le modalità di accesso al contributo saranno definite con un successivo atto della competente struttura regionale, che provvederà al riparto delle risorse disponibili tra gli studenti individuati dall’Ufficio scolastico regionale delle Marche. La struttura regionale, sulla base dei dati trasmessi dall’Ufficio scolastico regionale, provvederà a verificare per tutti gli studenti il possesso del requisito soggettivo di ammissibilità relativo alla residenza o dimora durante il percorso scolastico nella nostra regione

23/12/2021 11:45
Covid Marche, non si arresta la corsa dei contagi: 871 nuovi casi e sei decessi oggi, ricoveri in salita (+12)

Covid Marche, non si arresta la corsa dei contagi: 871 nuovi casi e sei decessi oggi, ricoveri in salita (+12)

Continua a colpi di record la crescita dei contagi da coronavirus nelle Marche: in 24 ore 871 casi (ieri 836), con l'incidenza su 100mila abitanti che sale ancora al 315,03 (ieri 307,17). Lo evidenziano i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale. Sono 201 le persone che accusano sintomi. La provincia di Ancona svetta ancora per numero assoluto di casi (286); seguono le province di Pesaro Urbino (162), Fermo (153), Macerata (138), Ascoli Piceno (88); 44 casi da fuori regione. La fascia di età con più contagi è quella tra 25-44 anni (266), poi tra 45-59 anni (186); sono 165 i casi tra giovani di età compresa tra zero e 18 anni. Tra gli ultimi contagi ci sono 206 contatti stretti di positivi, 277 contatti domestici, 17 in ambiente di scuola/formazione, 3 in setting lavorativo, 8 in ambiente di vita/socialità, 2 in setting assistenziale e 1 in setting sanitario (su 151 casi in corso un approfondimento epidemiologico). Alto il numero di tamponi giornalieri: sono 10.313 (7.136 nel percorso diagnostico e 3.177 nel percorso guariti, 12,2% di positivi) a cui si aggiungono 4.593 test antigenici (464 positivi rilevati). Sul fronte della vaccinazione ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni di età, la Regione fa sapere come siano state 1.950 le somministrazioni effettuate, cioè il 2,10% circa della platea complessiva. Il maggior numero di vaccinazioni per questa fascia d'età si riscontra in provincia di Ancona (814); a seguire le province di Pesaro Urbino (610), Macerata (236), Ascoli Piceno (205) e Fermo (85). Nelle ultime 24 ore, aumentano di 12 unità i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 228 pazienti, 39 dei quali in Terapia Intensiva (-1 rispetto alle ultime 24 ore). Si registrano, purtroppo, anche sei decessi correlati al Coronavirus: presso la Rsa Galantara hanno perso la vita una 88enne di Pesaro, una 89enne di Fano e una 97enne di Potenza Picena; all'ospedale di Jesi si è spento un 80enne di Ancona. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Fermo, dove è spirato un 83enne di Grottazzolina, mentre presso la Rsa di Valdaso è morto un 93enne di Civitanova Marche. Tutte e sei le vittime - in base ai dati resi noti dalla Regione - presentavano patologie pregresse. Sale, quindi, a 3211 il computo totale dei morti correlati al Covid-19 nelle Marche.   

23/12/2021 11:14
La Romagna non dimentica i terremotati: donati pandori e spumanti agli abitanti di Pioraco

La Romagna non dimentica i terremotati: donati pandori e spumanti agli abitanti di Pioraco

La Romagna ancora al fianco dei terremotati delle Marche, a cinque anni dalle scosse sismiche del 2016. In occasione del Natale, il signor Doriano Corbelli della "Green Garden Piante e fiori" di Gatteo a Mare e la signora Lucia Guerrieri hanno voluto ribadire la loro vicinanza ai cittadini di Pioraco, attraverso la donazione di pandori e spumanti.  "Un gesto di grande solidarietà e di augurio, ancora più gradito e sentito essendo ormai trascorsi oltre cinque anni dall'evento sismico - ha sottolineato il sindaco Matteo Cicconi -. Con l'occasione si ringrazia di cuore, per la grande disponibilità e per il supporto, la protezione civile regionale sempre presente e attiva sul territorio". È stato infatti il funzionario tecnico specialista della Protezione Civile Marche, Gianni Scamuffa, a consegnare nelle mani del primo cittadino di Pioraco i pandori e gli spumanti da distribuire alla popolazione. 

23/12/2021 10:58
Dipendenti senza green pass e nessun controllo all'ingresso in azienda: chiuse due imprese

Dipendenti senza green pass e nessun controllo all'ingresso in azienda: chiuse due imprese

Nel Pesarese, a seguito di controlli sul rispetto delle disposizioni anti-Covid, sanzionate due imprese con la chiusura rispettivamente per tre e cinque giorni, al fine di ripristinare delle condizioni di sicurezza. Dalle verifiche dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, con le Compagnie di Pesaro, Fano ed Urbino, e personale dell'Ispettorato Nazionale Lavoro, sono emerse in due delle cinque imprese visitate irregolarità sulla normativa anti-covid. In particolare, nelle aziende, sono stati trovati lavoratori senza green pass, anch'essi sanzionati. I gestori sono stati sanzionati per aver omesso di verificare il rispetto delle prescrizioni inerenti il possesso e l'esibizione della certificazione verde, oltre a non aver adattato le misure organizzative per il controllo del possesso del green pass stesso. Non è stato registrato, infatti, nessun controllo - nemmeno a campione - prima dell'accesso al luogo di lavoro. Multe anche per mancato rispetto delle linee guida imposte dal "protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus covid 19 negli ambienti di lavoro". Dall'ispezione è emerso anche l'impiego irregolare di manodopera ("in nero"). In ben tre delle cinque aziende controllate, è stato trovato al lavoro personale non in regola, in misura pari o superiore alla percentuale prevista. Per questo è scattata la sospensione delle attività imprenditoriali. Cinque i lavoratori in nero scoperti, con contestazione delle sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 25.500 euro circa, per l'impiego di lavoratori irregolari.

23/12/2021 10:36
Corridonia, i ragazzi dell'Ipsia alla scoperta dei book influencer: ospite d'eccezione Giulia Ciarapica

Corridonia, i ragazzi dell'Ipsia alla scoperta dei book influencer: ospite d'eccezione Giulia Ciarapica

Quello che si è svolto a Corridonia, alla vigilia delle vacanze natalizie, con i ragazzi dell'IPSIA “Filippo Corridoni” è stato un incontro promosso nell'ambito del progetto “Spazio giovani” per comprendere meglio le nuove occasioni professionali offerte dal Web e, al tempo stesso, un laboratorio di lettura, analisi e recensione di libri con l'ausilio di Giulia Ciarapica, autrice per la Rizzoli e book influencer. La figura del book influencer, oggi particolarmente in voga fra i più giovani, è cresciuta considerevolmente negli ultimi anni, affermandosi nel mondo dell'editoria contemporanea. Ai ragazzi è stato spiegato come si usano i moderni strumenti del Web - in primis social network e blog - non al solo scopo ludico, ma anche e soprattutto professionale. Scrivere e parlare di libri in Rete oggi è possibile e utile proprio grazie ai bookblogger e ai bookstagrammer, che su Instagram si sono ritagliati uno spazio di tutto rispetto: è da qui che passa la nuova formula di promozione libraria, attraverso reel, video in diretta, presentazioni online, foto e microblogging. Alla parte introduttiva e teorica è seguita poi una seconda parte dell'incontro in cui i ragazzi si sono suddivisi in gruppi e hanno scritto la recensione dei due romanzi che avevano analizzato in gran parte durante le ore scolastiche: "Tutto chiede salvezza" di Daniele Mencarelli (Mondadori, vincitore del Premio Strega ragazzi 2020) e "L'acqua del lago non è mai dolce" di Giulia Caminito (Bompiani, finalista Premio Strega 2021, vincitore Premio Campiello 2021). Un'occasione, questa, per dialogare sulla narrativa contemporanea e, attraverso essa, scoprire e confrontarsi sulle problematiche dei nostri tempi, a partire dalle riflessioni sulla malattia mentale fino ad arrivare all'universo degli adolescenti e delle famiglie disfunzionali. L’incontro è stato introdotto dalla professoressa Floriana Seri, presidente dell’associazione “Equilibri” di Corridonia, partner del progetto “Spazio Giovani”, che da anni promuove la lettura nei più piccoli.    

23/12/2021 10:10
Macerata, la Cbf Balducci sbanca Mondovì e si regala la semifinale di Coppa Italia A2

Macerata, la Cbf Balducci sbanca Mondovì e si regala la semifinale di Coppa Italia A2

Partita stratosferica della CBF Balducci HR Macerata che espugna Mondovì e stacca il pass per la semifinale di Coppa Italia Frecciarossa di A2 con un 1-3 che proietta la squadra tra le prime quattro della competizione per la seconda volta consecutiva grazie ad una prestazione maiuscola che doma la LPM BAM. Formazione di casa con Cumino e Taborelli nella diagonale principale, Populini e Hardeman in banda, Montani e Molinaro centrali, Bisconti libero; nella CBF Balducci coach Paniconi parte con Cosi centrale al fianco di Pizzolato, diagonale Ricci-Stroppa e la coppia di schiacciatrici Fiesoli-Michieletto, il libero è Bresciani. LA CRONACA - Mondovì prova la partenza lanciata ma il turno al servizio di Michieletto crea scompiglio alla ricezione avversaria. Macerata prende la testa del primo set (5-7). Fiesoli mura su Taborelli e la doppia di Cumino vale il 7-10. Ricci di seconda sorprende Mondovì che però riesce a ribaltare negli scambi successivi la situazione (13-11), sfruttando anche qualche errore in attacco della CBF Balducci ma è la formazione di casa ad essere più fallosa: Taborelli sbaglia dai 9 metri, Cosi pizzica la ricezione errata di Populini e quando Molinaro sbaglia la fast è 16-19 per Macerata, che raggiunge il massimo vantaggio con il muro di Fiesoli sulla pipe di Populini. Entra Ghezzi nelle file marchigiane e subito trova la pipe vincente per tenere Mondovì a distanza. È allora Michieletto a trovare i colpi finali che chiudono sul 22-25. La reazione della LPM BAM è veemente e si manifesta nel turno al servizio di Populini che apre e spacca l’inizio di secondo set, con due aces, un attacco a rete di Fiesoli e la schiacciata di Molinaro su una ricezione abbondante della stessa schiacciatrice di Macerata. Mondovì allunga fino all’11-5 ma la CBF Balducci mostra di avere ancora carte da giocare. Dentro Peretti in regia per far rifiatare Ricci e Macerata piazza un break di 4 punti che rimette tutto in discussione con la pipe di Fiesoli e la stampata di Cosi su Molinaro, più due errori in attacco delle padrone di casa. Il divario si assottiglia fino all’11-9 ma il recupero non si completa. Mondovì tiene il vantaggio ma trema quando sul 23-20 Pizzolato va a segno in primo tempo mentre Peretti mura su Populini. È però la stessa Populini a trovare i colpi che portano la gara in parità. Parità che però non intacca le certezze di Macerata che, una volta iniziato a ridurre gli errori, picchia e fa male. Sull’8-8 break micidiale figlio degli attacchi di Fiesoli (che si concede anche un ace), Michieletto e Stroppa. L’8-14 carica la CBF Balducci che continua a colpire da tutte le parti, sia dalle laterali che al centro con Pizzolato e Cosi. È sempre Fiesoli a colpire per il 13-22. Mondovì prova un mini break sul turno al servizio di Molinaro ma non basta e sono sempre i centri di Macerata a trovare i punti che chiudono il set su un importante 18-25. Stavolta però è sempre la CBF Balducci a mettere le cose in chiaro ad inizio quarto set: Stroppa e Michieletto devastanti da seconda linea e l’out di Taborelli sanciscono uno 0-3 iniziale. Molinaro prova a suonare la carica ma dura poco. Bresciani guida una difesa che concede solo il 16% nel parziale alle piemontesi mentre il servizio maceratese, cresciuto di set in set, fa soffrire la ricezione di Hardeman e Populini. I muri di Michieletto e Cosi, gli attacchi di Fiesoli (che chiude a quota 19) e Stroppa cominciano ad essere troppo per le ragazze di casa. Cosi timbra il 9-16 che apre la strada alla vittoria anche del quarto set. I due errori consecutivi di Populini chiudono il set sul 15-25 che mette il punto esclamativo sulla vittoria della CBF Balducci. Al PalaMarignano sarà di scena la semifinale che vedrà di fronte la Omag-Mt e la CBF Balducci. Appuntamento al 30 dicembre, ore 20.30, per una sfida tutta da vivere. In palio ci sarà la finale di Roma. LPM BAM MONDOVÌ-CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 LPM BAM MONDOVÌ: Taborelli 10, Populini 12, Montani 9, Giubilato, Cumino, Bonifacio ne, Pasquino 1, Hardeman 11, Ferrarini, Molinaro 12, Trevisan, Bisconti (L). All. Solforato. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli ne, Cosi 9, Michieletto 15, Gasparroni, Ghezzi 2, Ricci 2, Stroppa 11, Peretti 2, Pizzolato 6, Fiesoli 19, Malik ne. All. Paniconi. ARBITRI: Pasciari, Pristerà. PARZIALI: 22-25 (27’), 25-22 (25’), 18-25 (22’), 15-25 (23’). NOTE: LPM BAM 9 errori in battuta, 4 aces, 59% ricezione positiva (27% perfetta), 30% in attacco, 4 muri vincenti; CBF Balducci 11 errori in battuta, 4 aces, 44% ricezione positiva (29% perfetta), 33% in attacco, 10 muri vincenti.

23/12/2021 09:31
Sempre più aziende high-tech si orientano sul gaming: ecco perché

Sempre più aziende high-tech si orientano sul gaming: ecco perché

L’evoluzione del settore gaming ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Nonostante i videogiochi esistano da decenni, la loro diffusione ha avuto ultimamente un drastico aumento, complici anche le restrizioni subite a causa della pandemia globale. Oggi si gioca anche e soprattutto online e da qualsiasi dispositivo: una possibilità che fa gola a tante aziende per incrementare popolarità e fatturato. Scopriamo perché tanti giganti della tecnologia hanno pianificato di immergersi e investire sempre di più in questo settore. La passione per il gaming di qualità Che sia da un PC o dal sempre più amato smartphone, il mondo del gaming affascina da tempo grandi e piccini. Gli utenti ormai non si accontentano più di grafiche scadenti e giochi scattosi e le loro esigenze, a discapito anche di un prezzo maggiore, sono aumentate. In questo contesto le tante aziende high-tech del settore, dalle piattaforme di gioco in streaming a tutto ciò che ruota intorno alle console di gioco e agli accessori, si ingegnano per migliorare in dettaglio i propri prodotti, investendo risorse che, fino a qualche anno fa, erano orientate ad altro. Le piattaforme di streaming Una delle grandi opportunità per le aziende che si occupano di tecnologia è quella di investire nelle piattaforme di streaming. Queste promettono di rendere lo streaming dei giochi semplice e fluido come quello di film e serie TV, per poter usufruire dei contenuti senza necessariamente il bisogno di possedere una console o di un videogioco in forma fisica.  La possibilità di giocare in modalità multiplayer e sfidare online altri giocatori senza bisogno di scaricare programmi pesanti, spinge gli utenti a spendere di più per piattaforme che possano garantire loro uno streaming ad alto livello. Il gaming online da smartphone Un altro settore nel quale le società high-tech sono sempre più coinvolte è quello del gaming online da smartphone. La possibilità di poter giocare ovunque con il proprio titolo preferito a qualsiasi livello sul telefono allarga gli orizzonti d’investimento delle aziende a dismisura. Gli utenti, oltre ad apprezzare la praticità del gioco mobile, scelgono di svagarsi con il telefono per la vastissima offerta di titoli di tutti i tipi e generi. Si va dai classici giochi sportivi, a quelli di strategia, o di guerra fino ai moderni casinò da cellulare. Questi ultimi ormai sicuri e ricchi di bonus interessanti offrono anche la possibilità di divertirsi guadagnando in caso di vincita, caratteristica che attrae sempre più giocatori. Il settore del merchandising Come ampliare ulteriormente i guadagni delle aziende tecnologiche in un settore in così rapida espansione? Ma con il merchandising, naturalmente! Tutto ciò che ruota attorno ai brand più amati dei giochi può essere ritrovato su t-shirt, tazze, cappelli, modellini e così via. Inoltre, da un gioco può scaturire un film, una serie TV o un libro che portano avanti il successo del titolo con grandi ritorni economici per le società produttrici. L’espansione demografica del mercato Per finire, ricordiamoci che una tendenza del settore del gaming è quella di appassionare le fasce di età più diverse. Contrariamente al passato, quando i giocatori erano sempre i più giovani, grazie alla diversificazione dell’offerta, oggi, anche gli adulti e le persone in età avanzata non rinunciano a divertirsi, giocando da smartphone oppure online dal proprio PC. Una fetta di mercato imperdibile per le società high-tech da sfruttare al massimo.

23/12/2021 06:00
Serie C, il derby dell'Adriatico finisce in parità: è 1-1 tra Ancona Matelica e Pescara

Serie C, il derby dell'Adriatico finisce in parità: è 1-1 tra Ancona Matelica e Pescara

I biancorossi dell’Ancona Matelica salutano il 2021 impattando in casa per 1-1 nel derby dell’Adriatico per la prima giornata del girone di ritorno. Con il Pescara arriva infatti il primo pari stagionale tra le mura del Del Conero dopo quello di agosto valido però per la Coppa Italia. Tutte e due appaiate a 31 punti, entrambe reduci da un filotto di tre vittorie (Grosseto Pistoiese e Imolese per il Delfino, Siena, Teramo e Vis Pesaro per i biancorossi) e quattro risultati utili consecutivi, le due squadre in un buon momento di forma e di entusiasmo hanno dato vita ad una gara accesa e combattuta, davanti ad una calorosa cornice di pubblico con oltre 2800 presenti di cui 290 ospiti. Dentro Moretti per Faggioli e Iannoni – scontata la squalifica – per D’Eramo, gli unici due cambi rispetto a tre giorni fa nell’undici di Mister Colavitto. Nelle fila ospiti, indisponibile per squalifica Rizzo, Auteri confermava il suo collaudato 3-4-3. Iacobucci tra i pali, in difesa Drudi con Illanes e Veroli. A centrocampo Diambo, con Pompetti, Cancellotti e Rasi preferito a Nzita. Nel tridente offensivo De Marchi, Rauti e D’Ursi con bomber Ferrari (8 reti) a riposo. La prima frazione era vivace e affrontata a viso aperto dalle due formazioni: al bellissimo gol di testa di Rolfini (raggiunta la doppia cifra per l’attaccante ferrarese) innescato da Sereni, rispondeva prima dell’intervallo la conclusione di un attivissimo Pompetti deviata da un difensore che metteva fuori gioco Avella e permetteva al Pescara di pareggiare, dopo che i padroni di casa avevano in precedenza sfiorato il bis con Delcarro. Meno intensa la ripresa, con le squadre a cercare di sbloccare l’equilibrio. Era Sereni a sfiorare il nuovo vantaggio dopo appena 10’, prima di lasciare il posto a Faggioli, marcatore del match di andata. L’arbitro graziava Rasi che spendeva il cartellino stendendo Moretti lanciato a rete, ma rischiando il rosso. Mister Auteri gettava nella mischia Ferrari, Clemenza e Memushaj, ma ad andare vicino al 2-1 era nuovamente l’Ancona Matelica con Delcarro sul quale si superava Iacobucci. L’infortunio di Gasperi portava mister Colavitto a cambiare schieramento ponendosi a specchio sul 3-4-3 e inserendo Bianconi che provava subito a far male di testa, mentre i biancoazzurri a 10’ dal termine rimanevano in dieci per l’espulsione di Illanes per doppio giallo. Era ancora Faggioli a chiamare al miracolo Iacobucci con una grande parata d’istinto. Negli ultimi minuti spazio nuovamente per il giovane Ruani al posto di Masetti, con Memushaj che allo scadere del tempo regolamentare calciava fuori da buona posizione. Il risultato non cambiava più: entrambe le squadre salivano a 32 punti. A gennaio, dopo la sosta, l’Ancona Matelica affronterà la seconda giornata del girone di ritorno in terra sarda, dove sfiderà l’Olbia.

22/12/2021 21:12
Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Passaggio di testimone alla guida dell'Associazione Città del Miele. Il nuovo presidente è il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che succede a Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino, in provincia di Siracusa. Proprio nel 2021 l'associazione ha festeggiato i 20 anni di attività dalla sua fondazione. L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli, molte delle quali uniche proprio in virtù delle loro radici locali. L’Associazione “Città del miele” è la rete di territori che danno origine e identità ai mieli italiani. “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, l’associazione valorizza i mieli tradizionali di tutta Italia – spiega Rolando Pecora – si tratta di un prodotto di grande eccellenza, sul quale Montelupone ha puntato da anni, tanto che la festa del miele del nostro borgo è la più antica delle Marche e tra le più antiche d’Italia". "Il miele è un interprete ideale di mete turistiche dove la storia, i miti, le tradizioni, l’arte e la cultura, i profumi e i sapori compongono un itinerario nazionale tutto da scoprire - aggiunge il primo cittadino -. Col nuovo ruolo che ho assunto, in qualità di presidente dell’Associazione nazionale Città del miele, cercherò di valorizzare ulteriormente un prodotto che ci identifica e attraverso il quale sensibilizzare il pubblico anche nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, tematica questa a cui è necessario mostrare la più forte attenzione per la salvaguardia del mondo che viviamo”. Dal 2001 l’associazione collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di appuntamenti che ogni anno vede la partecipazione di oltre 300 mila persone incontrare, degustare, conoscere i mieli italiani e i prodotti dell’alveare. In quasi vent’anni d’impegno collettivo gli eventi annuali promossi e sostenuti dalle città associate, hanno consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei nostri tanti e diversi mieli. Sono questi numeri a rilevare che l’Associazione Città del miele è il 1° promoter istituzionale dei mieli italiani.  

22/12/2021 18:47
Camerino, strada Ponti-Canepina: ok al primo stralcio dei lavori, finanziamento da 780 mila euro

Camerino, strada Ponti-Canepina: ok al primo stralcio dei lavori, finanziamento da 780 mila euro

Durante la seduta settimanale della Giunta di Camerino è stato approvato il progetto definitivo del primo stralcio della strada Ponti-Canepina per una somma totale di 780mila euro. “Si parla del primo stralcio - spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli - perché per questo tipo di intervento abbiamo ottenuto un altro finanziamento per l’ulteriore cifra di 780mila euro, pertanto è stato necessario rivedere la progettazione, rimodulandola in modo da investire il totale della somma a disposizione che ammonta a poco meno di 1 milione e 600mila euro. Il progetto riguarda il primo tratto di strada che parte dalla rotatoria dei Ponti e ha una lunghezza di circa un chilometro che è il tratto che richiede interventi di consolidamento più gravosi in quanto sono presenti dissesti importanti”. È stato ottenuto un ulteriore finanziamento che porta il totale delle risorse a poco meno di 1 milione di euro anche per la strada Mecciano-Canepina. “Anche in questo caso, per poter investire tutte le somme a disposizione - spiega ancora l’assessore Fanelli - siamo stati costretti, come in precedenza, a rimodulare la progettazione in due stralci funzionali. In questo caso la procedura si trova in uno stato più avanzato e, per il primo stralcio, è già partita la procedura per affidamento dei lavori con un quadro economico di 480mila euro". 

22/12/2021 18:22
Tris di presepi per le vie di Mogliano

Tris di presepi per le vie di Mogliano

Tris di presepi a Mogliano per il Natale 2021. Per il decimo anno consecutivo Guido e Paola Ginobili hanno allestito un presepe tradizionale in via Rossini, reso unico dalla ricostruzione del villaggio di Betlemme. All’entrata del paese, invece, spicca il presepe con personaggi a grandezza naturale, ideato dalla contrada San Nicolò. Giunti al centro, infine, per opera degli “amici di Piazza Garibaldi, si può ammirare una maestosa Natività, realizzata con antiche statue prelevate dall’antica chiesa di Santa Maria, resa inagibile dal terremoto cinque anni fa. Un affascinante e suggestivo percorso visitabile sino al giorno dell’Epifania.

22/12/2021 17:59
Avis Treia, il bronzo di Tokio Ndiaga Dieng alla corsa dei Babbi Natale

Avis Treia, il bronzo di Tokio Ndiaga Dieng alla corsa dei Babbi Natale

Tutto pronto per la seconda edizione di “Corri Babbo Natale”, l’evento benefico promosso da Avis Treia per la mattinata del 26 dicembre 2021. La passeggiata di solidarietà di circa 8 km da Chiesanuova, con ritrovo alle ore 9 in piazza don Antonio De Mattia, fino a piazza della Repubblica a Treia vedrà la speciale partecipazione di Ndiaga Dieng, il giovane mezzofondista di Montecassiano, medaglia di bronzo agli ultimi Giochi Paralimpici di Tokio. La presenza di Dieng si aggiunge all’elenco dopo quella di un altro campionissimo maceratese e azzurro che aveva tenuto a battesimo l’iniziativa nel 2019 prima della sosta forzata causa Covid, il marciatore Michele Antonelli. Alla partenza, prevista per le ore 10, Dieng si unirà quindi ai partecipanti tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale dopo un momento di commiato dedicato a un altro giovane, Leonardo Sacchi, prematuramente scomparso due anni fa, nella notte tra il 18 e 19 dicembre, al quale è dedicata quest’anno la corsa organizzata dall’Avis grazie alla disponibilità dei familiari. La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, ma resta vincolata come logico alle disposizioni anti Coronavirus che saranno in vigore per la giornata del 26 dicembre. Previsto un punto ristoro all’arrivo a Treia e un bus navetta per poter di nuovo raggiungere la propria automobile. Il ricavato dell'evento sarà devoluto in beneficenza. ++ AGGIORNAMENTO ++  L'evento di beneficenza "Corri Babbo Natale" a Treia, a seguito delle recenti disposizioni anti Coronavirus emanate il 23 dicembre dal Governo, è stato annullato.   

22/12/2021 17:30
Recanati, 3848 somministrazioni in 4 mesi al centro vaccinale: oltre mille le prime dosi

Recanati, 3848 somministrazioni in 4 mesi al centro vaccinale: oltre mille le prime dosi

Con 3848 vaccini effettuati in poco piu di 4 mesi, il Centro vaccinale anti Covid -19, aperto dall’Amministrazione comunale di Recanati nel luglio scorso e gestito da medici volontari e dagli operatori della Croce Gialla e della Protezione Civile rappresenta, ad oggi, un vero e proprio modello di efficienza e organizzazione pronto da replicare nei Comuni della Regione. Presentato questa mattina il bilancio dell’attività del Centro alla presenza delle Autorità, dei medici e degli operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla. “Grazie alla grande disponibilità volontaria e completamente gratuita dei tanti medici di medicina generale, attivi e in pensione, di operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla, che ringrazio tutti e tutte personalmente, siamo riusciti, con difficoltà per problemi di carattere burocratico, ma con altrettanta determinazione, ad aprire un vero e proprio Centro vaccinale a Recanati - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Dal 31 di luglio ad oggi abbiamo raggiunto un importante traguardo nella lotta contro la diffusione del virus. Con una media di 250 -300 vaccini effettuati ogni sabato, per un totale di 3.848 di cui 1.038 prime dosi, oggi il nostro Centro, con grande orgoglio, rappresenta un punto di riferimento per il territorio, un esempio da seguire per gli altri Comuni".  Il Centro è stato aperto a fine luglio scorso a Recanati, presso i locali dell’Ircer a Villa Teresa ed è attivo ogni sabato. "Vorrei sottolineare la sensibilità di questa Amministrazione nell’aprire un Centro di vaccinazione così  ben organizzato ed efficiente - ha affermato la Consigliera con delega alla Sanità Antonella Mariani -. Noi medici ci siamo attivati subito con gli operatori della Protezione Civile e della Croce Gialla: ogni sabato siamo ben felici di metterci a disposizione della comunità. La vaccinazione è l’unica arma che abbiamo per contrastare la diffusione del virus. L’Asur è in affanno e iniziative di volontariato come queste sono di fondamentale importanza nella lotta contro la pandemia. Ad oggi la fascia di età 5 -12 anni è una foce di infezione che va controllata, ci stiamo organizzando anche per le vaccinazioni dei più piccoli con l’aiuto dei pediatri".  "È stato molto difficile aprire un Centro vaccini basato sul volontariato, abbiamo fatto la richiesta a marzo e l’autorizzazione è arrivata a fine giugno dopo un gran numero di problemi burocratici sempre crescenti da risolvere – ha detto il vice Sindaco Mirco Scorcelli -. Un servizio importante per la comunità che sta regalando a noi, ai medici volontari e a tutti gli operatori sia della Protezione Civile che della Croce Gialla moltissime soddisfazioni. Si è formata una squadra formidabile e compatta, con l’obiettivo di mettersi al servizio della cittadinanza, con dedizione e  in maniera completamente volontaria".  Il Centro viene gestito da una squadra di 15 medici di base, 5 persone della Protezione civile e 3 operatori della Croce Gialla che prestano la loro opera al servizio della cittadinanza in maniera totalmente gratuita e volontaria. In rappresentanza dei medici è intervenuto il dottor Daniele Massaccesi: "vorrei ricordare che oltre ai 3848  vaccini effettuati nel Centro di Vaccinazione, noi medici abbiamo eseguito circa altri 6000 vaccini nei nostri studi e a domicilio nelle case dei cittadini impossibilitati a muoversi e continuiamo tutti i giorni a vaccinare per il bene di tutti. Oltre alla nostra disponibilità c’è un grande cuore che fa onore alla comunità".  A coordinare le prenotazioni per il servizio di vaccinazioni gli operatori degli uffici comunali che ricevono le numerose telefonate dai cittadini e programmano ogni settimana con l’Asur e con la squadra dei medici volontari e con la Protezione Civile e la Croce Gialla la pianificazione e la gestione del lavoro. Ogni mercoledì il personale medico del Centro, con il supporto dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, prendono in consegna dall’ospedale di Civitanova il numero di vaccini prenotati che verranno poi somministrati il sabato successivo ai cittadini. Al Centro possono vaccinarsi tutti i cittadini recanatesi dai 12 anni in su, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071.7587276, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 14.

22/12/2021 17:27
La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

La tana di Babbo Natale a San Severino Marche

Una casa speciale, un rifugio ideale, per il personaggio considerato, in molte culture, il più iconico di tutti tra quelli della tradizione legata alle festività.  In queste settimane l’associazione Luci e Pietre ha dato vita, in località Biagi di San Severino Marche, alla Tana di Babbo Natale. A far visita a questo luogo incantato anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente, Sara Clorinda Bianchi, che si sono complimentate con le ideatrici dell’iniziativa per aver saputo coinvolgere decine e decine di bambini, ma anche tante famiglie. Nella Tana di Babbo Natale sono state organizzate merende con il simpatico personaggio vestito di bianco e rosso, laboratori creativi, mercatini artigianali e biologici ma anche incontri con l’autore, momenti dedicati al disegno, alla musica e alla fantasia e mattinate e pomeriggi che hanno permesso di apprendere gli insegnamenti delle nostre nonne e di tanti esperti. La Tana di Babbo Natale ha permesso a molti di godere dell’atmosfera della festa in un luogo che, ci si augura, continui a regalare tante altre magie.    

22/12/2021 16:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.