di Picchio News

Legato a una catena di 3 metri e lasciato senza cibo: cane messo in salvo dalle guardie zoofile

Legato a una catena di 3 metri e lasciato senza cibo: cane messo in salvo dalle guardie zoofile

Le guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) del Nucleo di Ancona hanno sequestrato e messo in salvo un cane di sette anni legato a una catena di tre metri che gli permetteva unicamente di accedere alla cuccia, nel Comune di Senigallia. Tutto il tempo trascorso in queste condizioni lo ha ridotto allo stremo, atrofizzandogli la muscolatura, debilitandolo, facendolo ammalare di rachitismo. Un cane che dovrebbe pesare circa 45 chili e che invece ne pesa 25. Chi lo deteneva è stato denunciato per maltrattamento ai sensi dell’art. 727 comma 2 del Codice penale."Il cane era stato adottato da cucciolo come cane da guardia e poi lasciato in quelle condizioni in quanto d’indole docile e quindi non utile nella sua funzione", racconta Luana Bedetti, coordinatrice regionale delle guardie zoofile Oipa delle Marche. "Lo abbiamo chiamato Peter, poiché la sua disperata ricerca di cibo ci ha riportato alla scena in cui Peter Pan e i suoi amici banchettano con del cibo inesistente. Tormentato anche da una dermatite che lo costringeva a grattarsi compulsivamente, procurandosi lesioni, e che lo ha spogliato dal suo manto lasciando scoperto al freddo il gracile corpo, nonostante tutto, come Peter Pan, è rimasto un cucciolone in cerca di coccole. Vedere un cane ridotto così che cerca ancora il contatto umano con dolcezza e mansuetudine è devastante". Ora Peter è al sicuro, curato e accudito, a carico dell’Oipa, in una struttura che lo ha accolto a braccia aperte. È in terapia e mangia pasti tre volte al giorno per potersi riprendere. Non appena sarà possibile, potrà essere dato in affidamento a chi vorrà fargli trascorrere il resto della sua vita serenamente, accudito e circondato d’amore. Chi volesse prenderlo con sé, ma solo nelle Marche, può chiamare il numero 3518861520, anche lasciando un messaggio, o scrivere all’email guardieancona@oipa.org.

22/12/2021 15:34
Civitanova, focus sul Borgo Marinaro: il rilancio parte dalla connessione con le aree adiacenti

Civitanova, focus sul Borgo Marinaro: il rilancio parte dalla connessione con le aree adiacenti

L’assessore all’Urbanistica di Civitanova Marche, Fausto Troiani, ha convocato la settimana scorsa un tavolo per illustrare l’attuale Piano Particolareggiato del Centro Storico del Borgo Marinaro, che il Comune ha approvato definitivamente con la delibera 51 del Consiglio Comunale del 24 luglio 2003, poi passato all’approvazione in Provincia e la proposta di variante. A distanza di quasi vent’anni si è resa necessaria una “revisione” del piano particolareggiato, proposta dal tecnico incaricato, Ilario Chiarel con la consulenza di “MATE engineering” che ha puntato prima di tutto ad una rigenerazione del Borgo Marinaro attraverso una connessione con le aree adiacenti, come ad esempio l’area del Porto, che rappresenta una opportunità di reciproco stimolo alla rigenerazione con la creazione di elementi cerniera come una fascia di aree di servizio per verde attrezzato, parcheggi pubblici e percorsi ciclopedonali per consentire la massima permeabilità e connessione tra Porto e il Borgo. Strategica l’area Ceccotti, oggetto di progetto di pianificazione attuativa in diretto rapporto con la stazione che rappresenta una potenzialità per il Borgo Marinaro. L’area della stazione attualmente non è utilizzata e il suo rilancio permetterebbe di creare nuovi spazi a servizio della stazione in una zona particolarmente congestionata, e potrebbe potenzialmente di migliorare i collegamenti con il parcheggio esistente oltre la stazione e con l’area Ceccotti. Relativamente agli interventi privati per poter ottenere la massima flessibilità attuativa, le Unità minime di intervento sono state fortemente ridotte rispetto al piano attualmente vigente, così da poter attuare singolarmente e in maniera indipendente gli interventi dei vari proprietari degli immobili. Sono state mantenute le schede edilizie relative alle singole unità edilizie, ma con l’introduzione di alcune novità come la possibilità, negli interventi di demolizione e ricostruzione, di poter contabilizzare, nella nuova costruzione, il volume degli edifici accessori eventualmente presenti (e demoliti) nelle corti, l’opportunità laddove necessaria di alzare la quota di calpestio rispetto al piano stradale o la destinazione d’uso per attività commerciali nei locali a piano terra solo per gli edifici ricadenti nelle vie principali.  

22/12/2021 14:50
Morrovalle, violento schianto al volante: donna resta intrappolata tra le lamiere

Morrovalle, violento schianto al volante: donna resta intrappolata tra le lamiere

Perde il controllo dell'auto, si schianta contro un albero e poi si ribalta. L'incidente è avvenuto, intorno alle 14, in contrada Contrada Fonte Murata, al confine tra i territori comunali di Morrovalle e Corridonia. In base a una prima ricostruzione, una 64enne, alla guida di una Fiat Panda, avrebbe perso il controllo della vettura che, dopo lo schianto contro un albero, è poi rimasta in bilico in un fianco. Sul posto sono accorsi prontamente i mezzi di soccorso del 118, unitamente a quelli della Croce Verde di Morrovalle e i vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto la conducente del veicolo della lamiere e l'hanno affidata ai sanitari per le cure del caso. La donna è stata trasportata all'ospedale per accertamenti.   

22/12/2021 14:18
Camerino,  al Comune la custodia di parte dell'archivio dell'ex Tribunale

Camerino, al Comune la custodia di parte dell'archivio dell'ex Tribunale

Visita del Presidente del tribunale di Macerata Paolo Vadalà e del Procuratore Claudio Rastrelli a Camerino insieme al sindaco Sandro Sborgia, l’Arcivescovo Francesco Massara e il Rettore Unicam Claudio Pettinari. Dopo aver presenziato all’inaugurazione della nuova caserma provvisoria della Compagnia dei Carabinieri di Camerino; su invito dell’avvocato camerte Rosella Gaeta e del Consiglio dell’ordine degli avvocati (di cui anche l’avvocato camerte è consigliere), un primo incontro si è svolto negli uffici del Giudice di pace camerte per la sottoscrizione del verbale di riconsegna del tribunale, con il quale è stata affidata al Comune la custodia di parte dell’Archivio dell’ex Palazzo di Giustizia.  La visita è poi proseguita nei laboratori del Chip Unicam, sotto la guida dal Rettore Claudio Pettinari. Spazio anche alle bellezze della città con la visita alla basilica di San Venanzio. Un’occasione di grande importanza, non solo istituzionale, in cui sono nati progetti e intenti per future collaborazioni attraverso la creazione di una “rete” di legami solidi volti alla massima valorizzazione della città. Sottolineato l’impegno da parte del Presidente del tribunale di una reale e concreta vicinanza al territorio camerte “così bello e ricco di potenzialità”.  In particolare è stata rivolta una particolare attenzione proprio al servizio del Giudice di Pace di Camerino, che amministra oltre 45mila abitanti (dal momento che ad esso fanno capo oltre ai Comuni limitrofi anche quello di San Severino), chiedendo una copertura del posto in pianta stabile. Presenti anche Maria Cristina Ottavianoni, Presidente dell’ordine degli avvocati di Macerata e il vice presidente Massimo Gentili.

22/12/2021 13:56
Covid Marche, record di contagi in un giorno: sono 836. Impennata dell'incidenza del virus

Covid Marche, record di contagi in un giorno: sono 836. Impennata dell'incidenza del virus

È boom di contagi in un giorno nelle Marche con 836 casi rilevati che fanno volare l'incidenza di positivi su 100mila abitanti a 307,17 (ieri 296,38). Nella regione, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, siamo "in fase di forte espansione dell'incidenza". Nei primi tre giorni della settimana in comparazione con quella passata si registra un incremento del 28%. Le province di Fermo, Macerata e Ancona in questo momento hanno tassi più alti in comparazione con le altre province, ma oggi Ascoli ha un picco di casi. L'età mediana dei contagiati, dopo una flessione nelle settimane passate, è stabile attorno a 40-42 anni. Il maggior numero di casi nelle fasce 25-44 anni (225) e 45-59 anni (181). Nell'Anconetano 279 contagi nell'ultima giornata; seguono le province di Fermo (172), Macerata (150), Ascoli Piceno (116), Pesaro Urbino (88); 31 i casi da fuori regione. Dei casi sono 196 tra giovani di età tra zero e 18 anni, e 82 tra i 19 e 24 anni. Nell'ultima giornata 216 persone con sintomi; i casi comprendono 194 contatti stretti di postivi, 268 contatti domestici, 21 in ambiente scuola/formazione, 13 in ambiente di vita/socialità, 5 in setting lavorativo, e uno ciascuno in setting assistenziale e sanitario. Per 111 casi in corso un approfondimento epidemiologico. Il numero di tamponi eseguiti è 9.778 (6.225 nel percorso diagnostico di screening e 3.513 nel percorso guariti, con il 13,3% di positivi), a cui si sommano 3.861 test antigenici (836 positivi). Nelle ultime 24 ore, rimangono stazionari i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 216 pazienti, 40 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Si registrano, purtroppo, anche cinque decessi correlati al Coronavirus: presso la Rsa Galantara ha perso la vita un 86enne di Terre Roveresche, mentre all'ospedale di Jesi si è spento un 76enne di Jesi. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Pesaro, dove è spirato un 92enne di Carpegna. Alla Rsa di Valdaso è morto un 80enne di Montalto delle Marche, infine un 67enne di Smerillo è deceduto nel proprio domicilio.  Tutte e cinque le vittime - in base ai dati resi noti dalla Regione - presentavano patologie pregresse. Sale, quindi, a 3205 il computo totale dei morti correlati al Covid-19 nelle Marche.   

22/12/2021 13:23
San Ginesio, si schianta con l'auto contro manufatto in cemento: era completamente ubriaca

San Ginesio, si schianta con l'auto contro manufatto in cemento: era completamente ubriaca

Completamente ubriaca, si schianta con l’auto: nei guai una donna. Continuano i controlli dei carabinieri in tutto il territorio della Compagnia, sia per il rispetto delle normative finalizzate a prevenire la diffusione del covid-19, sia per la prevenzione dei furti durante le festività. Nell’ambito della circolazione stradale i carabinieri di San Ginesio hanno denunciato una donna che, corso tarda serata, è fuoriuscita con la macchina dalla sede stradale, andando a collidere contro un manufatto in cemento. Il successivo controllo con etilometro ha dato esito positivo, attestando un tasso alcolemico oltre la soglia penale. Ciò ha comportato il sequestro del veicolo e il ritiro della patente di guida.  

22/12/2021 12:56
Tolentino, tenta furto in un'abitazione terremotata: ladro messo in fuga dalla proprietaria

Tolentino, tenta furto in un'abitazione terremotata: ladro messo in fuga dalla proprietaria

Tenta furto in una casa terremotata: denunciato un uomo. Nell’ambito dei servizi per la prevenzione dei reati contro il patrimonio, con particolare riguardo a possibili episodi di sciacallaggio sulle case danneggiate dal sisma del 2016, i militari della Stazione Carabinieri di Tolentino sono intervenuti ieri mattina in centro storico, ove, pochi istanti prima un uomo, approfittando del fatto che una casa fosse disabitata a causa dei danni subiti a seguito del terremoto, ha infranto una finestra e ha tentato di entrare all’interno. Sorpreso dalla proprietaria dell'immobile che era passata a controllare la posta, il ladro ha desistito e si è dato successivamente alla fuga per le vie limitrofe. La preziosa collaborazione della cittadinanza, a supporto dell’attività dei carabinieri, ha fornito subito i suoi risultati; la tempestività delle ricerche poste in essere dai militari con la descrizione fornita, hanno infatti consentito di rintracciare l’uomo a poca distanza. Il giovane straniero, che abita in un comune limitrofo, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per tentato furto aggravato. 

22/12/2021 12:06
Camerino, addobbi natalizi e prodotti per l'igiene pericolosi per la salute: maxi sequestro

Camerino, addobbi natalizi e prodotti per l'igiene pericolosi per la salute: maxi sequestro

Sequestrati circa 5.600 addobbi natalizi e 2.400 prodotti per l’igiene privi delle indicazioni minime imposte dal Codice del Consumo. Le Fiamme Gialle camerti, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dell’abusivismo commerciale nonché della vendita di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute dei consumatori, hanno individuato un esercizio commerciale all’interno del quale venivano commercializzati prodotti privi delle informazioni minime previste dal Codice del Consumo. A seguito dei riscontri eseguiti  i finanzieri hanno sottoposto a sequestro circa 8.000 prodotti insicuri per la salute dei consumatori, di cui circa 5.600 addobbi natalizi e 2.400 prodotti per l’igiene. Nello specifico, Codice del Consumo impone, a tutela dei consumatori, che i prodotti o le relative confezioni commercializzati sul territorio nazionale, riportino, chiaramente visibili e leggibili, talune informazioni minime, quali la denominazione legale o merceologica del prodotto, il nome, la ragione sociale o il marchio, la sede legale del produttore o dell’importatore, il Paese di origine se situato fuori dell’Unione europea, l’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente, i materiali impiegati, nonché le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d’uso, ove utili ai fini della fruizione e della sicurezza del prodotto. All’esito del controllo, il responsabile è stato segnalato alla competente Camera di Commercio per l’applicazione dei provvedimenti di specifica competenza. Ulteriori accertamenti verranno svolti in ordine all’eventuale sussistenza di illeciti di natura fiscale e doganale.

22/12/2021 11:29
Promozione, ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: Travaglini non è più l'allenatore

Promozione, ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: Travaglini non è più l'allenatore

Il Chiesanuova comunica l'interruzione del rapporto di collaborazione con l'allenatore Luca Travaglini. Il tecnico nella serata di lunedì ha rassegnato le dimissioni a seguito di divergenze con alcuni giocatori e non sentendo più la fiducia del gruppo. La società ha provato a ricucire lo strappo e convincere Travaglini a rimanere alla guida del team, ma la decisione è irrevocabile. "A malincuore - si legge in una nota della società -  il club è costretto a cambiare in corsa dopo 15 giornate del campionato di Promozione e ringrazia Travaglini per quanto fatto dall'estate del 2020". Nei prossimi giorni il Chiesanuova ufficializzerà il nome del nuovo mister.  

22/12/2021 11:17
Autostrada, stop ai cantieri sulla A14 durante le festività natalizie

Autostrada, stop ai cantieri sulla A14 durante le festività natalizie

"Sulla A14 Bologna-Taranto - come condiviso nel tavolo con le Istituzioni territoriali - a partire dalle 6 di giovedì 23 dicembre fino alle 22 di lunedì 10 gennaio saranno rimossi i cantieri permanenti installati per consentire i lavori di ammodernamento delle principali infrastrutture del tratto". Lo fa sapere la società Autostrade. "Grazie alla sospensione delle attività torneranno fruibili due corsie per senso di marcia per tutta la durata delle festività natalizie e fino al 10 gennaio, in modo da agevolare anche i transiti del rientro. - riferisce in una nota - Si ricorda che sulla A14 tra Pedaso (Marche) e Pescara Sud (Abruzzo) sono in corso attività di ammodernamento che in questa fase riguardano principalmente le gallerie e le barriere laterali di sicurezza del tratto. Il programma rientra nel più ampio piano di lavori avviato da Autostrade per l'Italia - in condivisione con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili - su tutta la rete in gestione e in ottemperanza agli standard previsti dalle più recenti linee guida in materia".    

22/12/2021 10:46
Tolentino, il teatro nelle scuole primarie con la Compagnia della Rancia

Tolentino, il teatro nelle scuole primarie con la Compagnia della Rancia

Un progetto di educazione all’ascolto attraverso l’animazione teatrale, in una speciale versione natalizia. È l’iniziativa di Compagnia della Rancia, che, con Rancia Verdeblu, ha portato il teatro direttamente nelle scuole primarie di Tolentino con Murel Sente tutto, nell’attesa di poter riaccogliere presto al Teatro Vaccaj i piccoli spettatori anche in orario scolastico. Il progetto, partito lo scorso 7 dicembre – e che si concluderà il 23 dicembre - ha coinvolto 400 bambini della scuola dell’infanzia e primaria dei due istituti scolastici di Tolentino (Istituto Don Bosco e Lucatelli), per tenere sempre accesa l’attenzione sulla funzione educativa dell’esperienza teatrale, anche grazie all’accoglienza delle due dirigenti e delle insegnanti sempre aperte alle proposte formative di Rancia VerdeBlu. Chi è Murel? Murel è un folletto del Teatro che proviene da quell’antico mondo popolare pervaso di essere misteriosi: solo chi crede nelle favole lo può scoprire … perché Murel ama moltissimo ascoltare le fiabe e potrebbe comparire dove c’è qualcuno che le racconta! Per questo motivo, all’interno dei plessi coinvolti, è stato ricreato un “posticino” davvero speciale dedicato ai bambini, perché possano scoprire il piacere di ascoltare chi legge per loro - in modo coinvolgente attraverso la tecnica della lettura espressiva, dei pupazzi di animazione e del Kamishibai - storie, fiabe, favole e racconti, con una sorpresa finale: è proprio Murel a regalare a ogni bambino una pallina di Natale unica, da appendere all’albero! Per questa occasione sono state scelte favole dal tema natalizio come "Gli omini misteriosi" dei fratelli Grimm, "La vecchina del presepe" di G. Rodari, "Lo schiaccianoci" da Tchaikovsky e "Il Natale di Mastro Belloni" di H. B. Kemoun Il progetto, ideato e coordinato da Ada Borgiani, ha visto la partecipazione di Alessia Ancillai, Chiara Menichelli, Federica Noè e Stefan Tronelli.

22/12/2021 10:34
Sisma, proroga del Superbonus 110%: "Apre scenari positivi, non possiamo perdere altro tempo"

Sisma, proroga del Superbonus 110%: "Apre scenari positivi, non possiamo perdere altro tempo"

“La proroga generalizzata del Superbonus al 110% fino al 2025 nelle aree colpite dai terremo; apre uno scenario molto positivo per la ricostruzione del Centro Italia, una delle più vaste e complesse che il Paese si è trovato ad affrontare. Anche a nome di tutti i cittadini colpiti; voglio ringraziare il Governo, il Parlamento, ed in particolare i relatori e i membri della Commissione Bilancio, per la grande attenzione e sensibilità che hanno portato all’accoglimento della nostra richiesta nel testo della Legge di Bilancio oggi all’esame dell’Aula del Senato”. Lo ha detto  ieri  il Commissario alla Ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, commentano l’approvazione in Commissione Bilancio del Senato dell’emendamento alla Legge di Bilancio, che stabilizza il Superbonus nelle aree sisma. “La conferma degli incentivi fiscali del 110% sia per i condomini che per gli edifici uni e bifamiliari inagibili dopo il sisma, e per ben quattro anni, permette oggi ai cittadini di affrontare una ricostruzione rapida, sicura e rispettosa dell’ambiente delle abitazioni distrutte dal terremoto avendo certezza delle risorse disponibili, ed al Commissario di programmare al meglio il lavoro e le risorse necessarie. Nella stessa Legge di Bilancio per il 2022 – ha ricordato Legnini - è previsto anche l’ulteriore finanziamento della ricostruzione privata per 6 miliardi, l’esenzione ai fini Irpef ed Imu delle abitazioni inagibili a seguito del sisma, che continueranno a godere anche delle agevolazioni sulle utenze, e i termini per il mantenimento dei deposi; di stoccaggio temporaneo delle macerie. Anche questi  sono segni tangibili dell’impegno della politica nei confronti dei cittadini colpiti da questa tragedia. Sono già passati cinque anni dal terremoto, negli ultimi due c’è stato un deciso cambio di passo, ma il grosso del lavoro da fare, con la ricostruzione di almeno 40 mila edifici, è ancora davanti noi e - ha sottolineato il Commissario -, non possiamo permetterci di perdere altro tempo. Oggi ci sono tutte le condizioni per accelerare la ricostruzione delle abitazioni distrutte o danneggiate superando anche, grazie alla possibilità di utilizzare il Superbonus al 110% per la spesa non coperta dal contributo pubblico, il problema dell’incremento dei prezzi che sta rallentando i lavori dei tecnici e delle imprese nei cantieri, e che sarà oggetto di ulteriori provvedimenti da parte nostra. Spetta ora ai cittadini, ai loro tecnici, alle imprese, darsi da fare per cogliere questa opportunità e procedere senza altri indugi alla preparazione e alla presentazione dei progetti di ricostruzione dovunque sia possibile. Così come spetta alle Regioni e ai Sindaci il compito di superare al più presto i residui ostacoli che, in alcuni comuni, ancora impediscono la presentazione delle pratiche Sono certo – ha concluso Legnini - che il Governo ed il Parlamento troveranno la sede opportuna per garantire il mantenimento delle altre misure legate allo stato di emergenza, a cominciare dalla sospensione dei mutui per i cittadini, le imprese e gli stessi comuni, così come le misure per compensare il mancato getto della Tari, che non hanno trovato spazio nella Legge di Bilancio”.

22/12/2021 10:25
Tamponi per i vaccinati, le Regioni frenano: domani le nuove misure del Governo

Tamponi per i vaccinati, le Regioni frenano: domani le nuove misure del Governo

Sono ormai imminenti le feste natalizie. Tempo di ritrovi e di cenoni e pranzi interminabili con i propri cari. Anche quest’anno, però, la voglia di socialità deve fare i conti con il Covid, la sua quarta ondata con variante Omicron annessa. Per far fronte a tutto questo, da giorni circola l’ipotesi di imporre l’obbligo di tampone anche per i vaccinati prima dell’accesso a feste ed eventi di massa, ma anche per andare al cinema o al ristorante. L’idea resta sul tavolo della cabina di regia governativa che si svolgerà giovedì 23 e che varerà un nuovo pacchetto di misure anti covid, in vista del picco di questa ondata. L’ipotesi ,tuttavia, ha destato diverse perplessità da parte dei vari presidenti di Regione. Uno su tutti il governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, che ha bollato la proposta come “controproducente” ,anche per il possibile proliferare di feste abusive all’interno delle abitazioni. Più possibilista si è visto, invece, il presidente delle Marche, Francesco Acquaroli (leggi qui per saperne di più), il quale ieri ha dichiarato:  “Il tampone, se fatto con intelligenza, e se è un tampone con un grado di affidabilità elevato, può essere una risposta importante, soprattutto dove ci sono tanti assembramenti e il rischio che non si utilizzi la mascherina è elevato”. “Non c'è nulla di deciso. Aspettiamo i dati del sequenziamento per vedere come avanza la variante Omicron”, ha chiosato, infine, ieri il premier Mario Draghi. Domani è attesa la nuova manovra.    

22/12/2021 09:45
San Severino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane trasportato all'ospedale

San Severino, perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane trasportato all'ospedale

Perde il controllo dell'auto e si ribalta: un giovane al pronto soccorso. L'incidente si è verificato, intorno alle 8 di questa mattina, lungo la provinciale 361 "Septempedana" nei pressi della Locanda Salimbeni a San Severino Marche. In base a una prima ricostruzione, il conducente avrebbe perso il controllo dell'automobile che, una volta finita ai lati della carreggiata, si sarebbe poi ribaltata. Scattato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il giovane alla guida della vettura è stato trasportato all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma - in base a fonti mediche -  le sue condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni. Sul posto, per i rilievi di rito, i carabinieri della Compagnia di San Severino Marche.   

22/12/2021 08:56
Covid, il sindaco di Jesi Bacci ricoverato in ospedale

Covid, il sindaco di Jesi Bacci ricoverato in ospedale

Il sindaco di Jesi, Massimo Bacci, è ricoverato da ieri sera all'ospedale Carlo Urbani, nel reparto Covid. Lo comunica lo stesso Comune jesino: "Il ricovero è stato disposto dai medici dopo gli accertamenti a cui era stato sottoposto nel pomeriggio".  "Le sue condizioni sono discrete e si è fiduciosi che possa essere dimesso prima di Natale".Nei giorni scorsi Bacci aveva fatto sapere di essere positivo e in isolamento a casa, con sintomi; anche lo scorso anno era risultato positivo al covid ma senza conseguenze.    

21/12/2021 22:21
Tamponi ai vaccinati? Acquaroli: "Sì, in certe occasioni. Prudenza durante le feste"

Tamponi ai vaccinati? Acquaroli: "Sì, in certe occasioni. Prudenza durante le feste"

Tamponi ai vaccinati? “Sono favorevole in alcune occasioni. Credo che sia prudente in questo momento accertarsi che non ci sia la presenza di una possibile concausa che scateni focolai poi incontrollabili". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine della seduta odierna del Consiglio regionale, rispondendo alle domande riguardanti l'ipotesi di introdurre, a livello nazionale, i tamponi anche per i vaccinati, per consentire la partecipazione ad eventi e l'ingresso in discoteche e locali affollati. Il governatore ha spiegato che "il tampone, se fatto con intelligenza, e se è un tampone con un grado di affidabilità elevato, può essere una risposta importante, soprattutto dove ci sono tanti assembramenti e il rischio che non si utilizzi la mascherina è elevato. Credo - ha proseguito - che possa essere uno strumento, in questa fase così tanto particolare, che possa ridurre il rischio di creare focolai. Riguardo le festività il presidente regionale ha aggiunto: "Spero innanzitutto che sia un Natale di salute e di serenità". Con la regione in zona gialla e la pandemia di Sars-Cov2 in fase espansiva, Acquaroli ha fatto notare che "quest'anno, rispetto all'anno scorso, non ci sono restrizioni totali, quindi potremo vedere i nostri affetti, i nostri cari e incontrare i nostri amici" ma occorre "prudenza". Acquaroli ha invitato,inoltre, la popolazione a fare "attenzione, perché molto di quello che sarà lo scenario della pandemia dopo le festività natalizie, dipenderà dai comportamenti che avremo durante le festività". "Si è liberi di fare tutto - ha concluso - , ma nel rispetto e con la prudenza che comporta una pandemia come quella che stiamo vivendo”.

21/12/2021 21:24
Civitanova, travolto da un furgone mentre attraversa la strada: uomo muore dopo ricovero in ospedale

Civitanova, travolto da un furgone mentre attraversa la strada: uomo muore dopo ricovero in ospedale

Investimento lungo la Statale: uomo di 87 anni muore dopo il ricovero a Torrette. L'incidente si è verificato nl pomeriggio di ieri, intorno alle 18, lungo la Statale Adriatica all'altezza del bar Milan. In base a una ricostruzione, l'87enne, Vittorio De Berardinis, stava attraversando sulle strisce pedonali quando, per cause da accertare, è stato travolto da un furgone in transito. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e della Croce Verde. Gli operatori dell'emergenza ne hanno subito disposto il trasferimento all'ospedale di Torrette. I sanitari hanno fatto di tutto per salvare la vita all'87enne, che tuttavia si è spento alcune ore dopo il ricovero. Per i rilievi sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale. Il furgone che ha travolto l'anziano è stato posto sotto sequestro.  Si tratta del secondo investimento mortale sulle strade della provincia di Macerata in pochi giorni. Lo scorso sabato, a Morrovale, aveva tragicamente perso la vita l'86enne Emilio Paolucci.

21/12/2021 19:54
Montecassiano, estorsione da 120 mila euro: torna libero uno degli indagati

Montecassiano, estorsione da 120 mila euro: torna libero uno degli indagati

È stato rilasciato oggi Michele Pranzetti, 45enne di Treia, finito agli arresti domiciliari dopo l'accusa di estorsione ai danni di una donna di Monteccasiano. L'uomo era comparso davanti al tribunale di Macerata la settimana scorsa per rispondere all'accusa di estorsione da 120 mila euro, rispetto alla quale il suo legale, Vanni Vecchioli, aveva presentato ricorso, alla fine accolta. In una prima versione dei fatti da parte degli inquirenti, Pranzetti avrebbe richiesto alla vittima il denaro a seguito di minacce avvenute tra il mese di aprile e quello di luglio di quest'anno, sostenute da un presunto legame con la camorra (leggi qui). «Versione - a detta dell'avvocato Vecchioli - ridimensionata dall'accusa, poichè il fatto non sussiste. Di fatto, su 800 pagine presentate dal Pubblico Ministero, non c'è nulla che dimostri le ragioni della parte lesa. Persino gli accertamenti tecnici effettuati hanno smentito ogni cosa. Adesso sarà la Procura della Repubblica a decidere se effettuare ulteriori indagini». Pranzetti, arrestato l'11 dicembre scorso, è stato dunque rilasciato dalla misura cautelare, dopo che il tribunale del Riesame di Ancora ha accolto il ricorso. Mentre resta in stato d'arresto Gianluca Minale, il 39enne di San Giorgio a Cremano (NA).

21/12/2021 19:44
Visita ai nonni di Castelraimondo: gli auguri del Comune agli ospiti della casa di riposo

Visita ai nonni di Castelraimondo: gli auguri del Comune agli ospiti della casa di riposo

L’amministrazione comunale di Castelraimondo vicina agli ospiti della locale casa di ospitalità. Alle porte del secondo Natale dallo scoppio della pandemia, il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore ai servizi sociali Ilenia Cittadini e la responsabile Servizi Sociali Giuseppina Belardinelli, hanno fatto visita alla casa di riposo per portare un pensiero agli anziani ospiti in vista delle festività. Un momento di felicità e spensieratezza che è servito a trasmettere un po' di gioia e compagnia alle decine di nonni e al personale impegnato nell’assistenza. «È una soddisfazione poter diffondere e vedere un po’ di gioia tra i nostri anziani che rappresentano le nostre tradizioni e radici – ha detto il primo cittadino -. La pandemia ha colpito tutti, ma di certo ha tolto quella carezza di un caro e la possibilità di stare insieme liberamente e questo per i nostri anziani ha un peso non descrivibile». L’assessore Ilenia Cittadini racconta che si è scelto quest’anno «un pensiero per gli anziani da scartare, nella speranza che questo possa rievocare ricordi del Natale in famiglia, fatto di cose semplici e di amore – ha spiegato Cittadini -. Tutti hanno ricordi da custodire che oggi assumono un’importanza maggiore, ci auguriamo che nonostante tutto la magia delle feste possa arrivare anche ai nostri anziani. Questa è solo una piccola iniziativa a dimostrazione della nostra vicinanza agli ospiti della casa di riposo e per trasmettere un caloroso augurio per le feste imminenti, con la fiducia che il 2022 possa ridarci il piacere di abbracciarci. Un sentito grazie a tutto il personale per l’impegno e la responsabilità che mettono nel loro impegnativo lavoro».

21/12/2021 19:34
Macerata, un Natale solidale: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

Macerata, un Natale solidale: torna il pranzo offerto dalla Croce Verde

La Croce Verde di Macerata, offre alle persone fragili, sole o alle famiglie in difficoltà il pranzo di Natale. Un Natale nel segno della condivisione e della  solidarietà concreta alle persone che sono rimaste indietro e che per un motivo o nell'altro non ce la fanno. La pandemia ha ulteriormente aumentato i problemi delle famiglie e anche nella città di Macerata, tante purtroppo sono le persone oppresse dalla fatica della vita. La Croce Verde organizza per tutti loro il Natale solidale. Causa covid è impossibile effettuare il pranzo in presenza e pertanto. Le persone in difficoltà segnalate dal Centro di ascolto e di prima accoglienza della Caritas potranno ritirare il pranzo di Natale, il 25 dicembre dalle 8.30 alle 10.30 presso il ristorante il Ghiottone di Via Gramsci a Macerata. La Croce Verde in tal modo intende dare una risposta concreta con un gesto di vicinanza e solidarietà a tante persone che anche a Macerata rischiano di passare un Natale in solitudine. Coloro che volessero sostenere l'iniziativa, sono pregati di contattare la Croce Verde tel. 0733 260260. 

21/12/2021 18:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.