L’evoluzione del settore gaming ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Nonostante i videogiochi esistano da decenni, la loro diffusione ha avuto ultimamente un drastico aumento, complici anche le restrizioni subite a causa della pandemia globale. Oggi si gioca anche e soprattutto online e da qualsiasi dispositivo: una possibilità che fa gola a tante aziende per incrementare popolarità e fatturato. Scopriamo perché tanti giganti della tecnologia hanno pianificato di immergersi e investire sempre di più in questo settore.
La passione per il gaming di qualità
Che sia da un PC o dal sempre più amato smartphone, il mondo del gaming affascina da tempo grandi e piccini. Gli utenti ormai non si accontentano più di grafiche scadenti e giochi scattosi e le loro esigenze, a discapito anche di un prezzo maggiore, sono aumentate.
In questo contesto le tante aziende high-tech del settore, dalle piattaforme di gioco in streaming a tutto ciò che ruota intorno alle console di gioco e agli accessori, si ingegnano per migliorare in dettaglio i propri prodotti, investendo risorse che, fino a qualche anno fa, erano orientate ad altro.
Le piattaforme di streaming
Una delle grandi opportunità per le aziende che si occupano di tecnologia è quella di investire nelle piattaforme di streaming. Queste promettono di rendere lo streaming dei giochi semplice e fluido come quello di film e serie TV, per poter usufruire dei contenuti senza necessariamente il bisogno di possedere una console o di un videogioco in forma fisica.
La possibilità di giocare in modalità multiplayer e sfidare online altri giocatori senza bisogno di scaricare programmi pesanti, spinge gli utenti a spendere di più per piattaforme che possano garantire loro uno streaming ad alto livello.
Il gaming online da smartphone
Un altro settore nel quale le società high-tech sono sempre più coinvolte è quello del gaming online da smartphone. La possibilità di poter giocare ovunque con il proprio titolo preferito a qualsiasi livello sul telefono allarga gli orizzonti d’investimento delle aziende a dismisura.
Gli utenti, oltre ad apprezzare la praticità del gioco mobile, scelgono di svagarsi con il telefono per la vastissima offerta di titoli di tutti i tipi e generi. Si va dai classici giochi sportivi, a quelli di strategia, o di guerra fino ai moderni casinò da cellulare. Questi ultimi ormai sicuri e ricchi di bonus interessanti offrono anche la possibilità di divertirsi guadagnando in caso di vincita, caratteristica che attrae sempre più giocatori.
Il settore del merchandising
Come ampliare ulteriormente i guadagni delle aziende tecnologiche in un settore in così rapida espansione? Ma con il merchandising, naturalmente! Tutto ciò che ruota attorno ai brand più amati dei giochi può essere ritrovato su t-shirt, tazze, cappelli, modellini e così via. Inoltre, da un gioco può scaturire un film, una serie TV o un libro che portano avanti il successo del titolo con grandi ritorni economici per le società produttrici.
L’espansione demografica del mercato
Per finire, ricordiamoci che una tendenza del settore del gaming è quella di appassionare le fasce di età più diverse. Contrariamente al passato, quando i giocatori erano sempre i più giovani, grazie alla diversificazione dell’offerta, oggi, anche gli adulti e le persone in età avanzata non rinunciano a divertirsi, giocando da smartphone oppure online dal proprio PC. Una fetta di mercato imperdibile per le società high-tech da sfruttare al massimo.
Commenti