Nella riunione di Giunta che si è svolta oggi pomeriggio l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini ha delineato le iniziative sulle quali sta lavorando la Regione per l’inizio del nuovo anno. “Il 2022 inizierà all’insegna della vaccinazione e della necessità di potenziare gli slot per far sì che, dopo l’accorciamento da parte del Governo dei tempi per fare il richiamo e della durata del Green Pass, i cittadini abbiano la possibilità di accedere alla vaccinazione. Se è vero, infatti, che il contagio sta aumentando in tutta Italia, possiamo vedere che, grazie ai vaccini, i numeri delle ospedalizzazioni restano sotto controllo, in una situazione molto diversa da quella dello scorso anno. Siamo dunque concentrati nel vaccinare circa 450mila marchigiani entro il mese di gennaio, (con una media di 16mila al giorno per raggiungere la copertura totale con la terza dose).
Altro tema nevralgico – ha affermato Saltamartini - è quello della riapertura delle scuole in sicurezza, con un sistema di tamponi che garantisca la didattica in presenza e la tutela dei docenti e su questo abbiamo l’aiuto anche della Marina Militare (leggi qui). Stiamo lavorando per fare tamponi antigenici di ultima generazione ai bambini nella fascia 5-11 perché al momento solo 4 mila su 92 mila sono vaccinati, tamponi che sono destinati solo ai sintomatici o ai contatti di positivi. L’iniziativa intrapresa dalla Regione Marche di potenziare i sistemi di ventilazione nelle aule, nata come progetto pilota in collaborazione con gli assessori Latini e Baldelli, la purificazione dell’aria nelle classi, si è rivelata molto utile, azzerando quasi totalmente i casi Covid dove si è potuto prevederla con le risorse che avevamo stanziato e su cui continueremo a investire.
Stiamo lavorando anche per potenziare le cure domiciliari. Dal 4 gennaio si potrà somministrare la nuova pillola molnupiravir, e si potrà impiegare anche un farmaco finora esclusivamente ospedaliero come il remdesivir. Non da ultimo è stato avviato l’acquisto di macchine portatili per i test molecolari da dare in uso alle Usca, ai Distretti e ai Medici di Medicina Generale”, ha concluso l’assessore Filippo Saltamartini.
Dipendenti positivi al Covid: chiudono le filiali Intesa San Polo di Mogliano, Piediripa, Casette Verdini e Macerata (corso Cavour).
I locali saranno sanificati, mentre tutti i dipendenti dovranno essere sottoposti a tampone. La banca questa mattina ha affisso un cartello nelle filiali per avvertire i clienti della chiusura. La riapertura è verosimilmente prevista non prima della giornata di lunedì. "L'operatività di cassa - si legge nel cartello - sarà disponibile a Macerata,in via Carducci, e nelle altre filiali rimaste aperte".
In vista dei festeggiamenti per l’arrivo del 2022, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha emesso un’ordinanza ad hoc per il Capodanno, con disposizioni sulla somministrazione e vendita delle bevande da parte degli esercizi pubblici.
Nello specifico, è vietata la vendita, dalle 21 del 31 dicembre alle 6 del mattino del primo gennaio, di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie. Sussiste, altresì, il divieto di vendita per asporto di superalcolici dalle 21 del 31 dicembre alle 6 del mattino del primo gennaio, nonché il divieto di somministrazione di superalcolici dalle 2 di notte alle 6 del primo gennaio. “Gli esercizi saranno tenuti ad esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore” puntualizza il primo cittadino.
Sempre in occasione di San Silvestro e Capodanno, l’Amministrazione Comunale raccomanda a tutti i cittadini “di assumere comportamenti responsabili sull’utilizzo dei prodotti pirotecnici, con preciso riferimento a quanto riportato nell’Articolo 31 - Norme per l’uso di petardi, botti e artifici pirotecnici - del vigente Regolamento Comunale di Polizia Urbana e di Decoro”.
Si consiglia di adottare scrupolosamente tutte le cautele e gli accorgimenti necessari, a cominciare dall’indicazione della marcatura CE, dalle avvertenze indicate sulle confezioni o suggerite dagli stessi commercianti, “per prevenire rischi e danni per la propria e l’altrui incolumità”.
Nell’ordinanza si invita anche “ad evitare l’utilizzo di botti e articoli pirotecnici nei luoghi di aggregazione o comunque affollati, nelle aree a rischio di propagazione degli incendi, nei pressi di ospedali, case di cura e di riposo, scuole, luoghi di culto, o nelle vicinanze di monumenti, edifici, o in aree a valenza storica, archeologica, naturalistica o ambientale”.
“Massima attenzione dovrà essere rivolta alla presenza di bambini o di altri soggetti deboli, che dovranno sempre essere tenuti in condizioni di sicurezza ed a debita distanza, e agli animali domestici e selvatici che possono subire traumi dal rumore dei botti. Si fa quindi appello al senso civico e di responsabilità di ciascuno affinché si festeggi l’arrivo del nuovo anno nel rispetto delle persone e dei nostri amici animali” ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica.
“L’obiettivo di questo bilancio è avviare la ricostruzione delle Marche, una regione che abbiamo ereditato in transizione ma che vogliamo in transito verso una nuova crescita, nel gruppo delle più sviluppate d’Italia. Per raggiungere questo obiettivo sarà centrale l’efficienza che dobbiamo generare nell’ambito della macchina organizzativa, perché la vera sfida che deve essere colta dalla Regione è quella della riorganizzazione".
È quanto afferma l’assessore al Bilancio Guido Castelli dopo che, nella seduta del 29 dicembre, l’Assemblea legislativa regionale ha approvato i provvedimenti della programmazione economico-finanziaria per il prossimo triennio 2022-2024. Un triennio centrale per l’attività della legislatura. Seguendo l’ordine indicato dalla legge, il Consiglio ha approvato il Documento di economia e finanza regionale (DEFR), la Legge di stabilità regionale 2022 e il Bilancio di previsione della Regione Marche 2022-2024.
"Le risorse ci sono, vanno utilizzate al meglio e velocemente. C’è necessità di trasferire, con la massima rapidità, tutte le risorse che ci vengono assegnate e che riusciamo a ottenere dalla fiscalità ordinaria, in maniera tale che possano, subito, essere immesse nel tessuto produttivo e sociale delle Marche - continua Castelli -. Questo bilancio ha le caratteristiche di un vero cruscotto operativo e finanziario che consente di coordinare le risorse proprie delle Regione, anche se con un bilancio sempre più rigido per le disposizioni nazionali".
"Abbiamo evitato l’esercizio provvisorio, che avrebbe avuto conseguenze deleterie sul sostegno a imprese e cittadini, ma, soprattutto, abbiamo approvato un buon bilancio di previsione, perché tiene conto, con il necessario realismo, di un fatto incontrovertibile: il Covid ha cambiato, in modo così profondo e vasto, il mondo in cui viviamo - precisa l'assessore -. Inesorabilmente ha mutato anche la gestione finanziaria delle amministrazioni regionali. Il ritorno a un forte centralismo, dovuto al periodo di emergenza, ha comportato l’accentramento delle decisioni in capo al livello nazionale, ma anche un taglio alle risorse, scaricando sulle Regioni la copertura delle spese sanitarie aggiuntive per la gestione del Covid già sostenute dalle Regioni”.
Nel caso delle Marche, nel 2020 – riferisce l’assessore – “le spese aggiuntive erano state pari a 191 milioni di euro, di cui solo 102,5 ristorati dallo Stato. Nel 2021 il sovra-costo calcolato dalla Regione è di circa 146 milioni, ma, al momento, solo 48 sono stati coperti dallo Stato. Questo significa che il sistema regionale ha dovuto far fronte a tali extra costi con risorse interne. Le Regioni chiedono almeno 2.200 milioni aggiuntivi per far fronte a questi costi. Al momento, sembra che il Governo sia disposto a riconoscere 600 milioni”.
A questa situazione si aggiunge il tema delle minori entrate tributarie, “già manifestatesi nel 2020 e nel 2021 – ricorda Castelli - e previste anche per gli anni futuri, a causa della pandemia: la contrazione del PIL o dei consumi si riflette sulle entrate che la legge attribuisce alle Regioni, erodendo le relative basi imponibili. E, di nuovo, i ristori statali si stanno rivelando incapienti”. Il bilancio regionale, in coerenza con la cornice fornita dal DEFR e con la visione europea e nazionale, promuove la spesa per gli investimenti diffusi sul territorio, a partire da importanti interventi a favore di edilizia sanitaria, politiche sociali, trasporto pubblico locale, politiche per il lavoro e la formazione professionale, sviluppo economico e competitività.
Scendendo negli aspetti più tecnici, il bilancio di previsione 2022-2024 prevede i stanziamenti complessivi di entrata, al netto delle partite di giro e dell’applicazione dell’avanzo, pari a 4,955 miliardi nel 2022, 4,352 miliardi nel 2023, 4,152 miliardi nel 2024. Sul lato delle entrate, nonostante il contesto nazionale molto incerto già descritto, il bilancio 2022-2024 non aumenta la pressione fiscale e conferma tutte le agevolazioni e le esenzioni fiscali esistenti a oggi.
Sul lato della spesa il bilancio approvato assicura importanti stanziamenti nei settori dell’economia, delle politiche del lavoro e sociali, dei trasporti, dell’ambiente e della tutela del territorio e della sanità.
“Abbiamo compiuto uno sforzo che, partendo dalla riorganizzazione dell’Ente, mette a sistema tutta una serie di interventi che consentono investimenti per 500 milioni (edilizia sanitaria, infrastrutture, tutela delle acque, difesa della costa, dissesto idrogeologico) – conclude Castelli – Abbiamo delineato anche una serie di scelte operative e programmatiche coerenti per mantenere la coesione sociale attraverso stanziamenti significativi per tutelare, indipendentemente dal Covid, il sistema dei più deboli (fondi per la disabilità; dopo di noi; 14 milioni di indennizzi agli enti gestori per contrastare le conseguenze pregiudizievoli che, sul piano del bilancio, ha prodotto la pandemia). Senza tralasciare le risorse messe a disposizione per garantire la competitività delle imprese. Sarà di prossima emanazione un importante bando per la patrimonializzazione delle imprese e, più in generale, tutta una serie di misure che tenderanno a salvaguardare le imprese marchigiane dai rischi connessi alla fine delle salvaguardie che, sul piano del credito, erano state introdotte dallo Stato nazionale a tutela delle esposizioni bancarie”.
Scambio di auguri, alla vigilia del Capodanno, davanti alla sede del comune tra il sindaco Alessandro Gentilucci, il Comandante Carabinieri Legione Marche, generale Fabiano Salticchioli e il comandante della Stazione Carabinieri di Pieve Torina, Domenico Princigalli.
“Un atto non formale, profondamente sentito e importante per la nostra comunità: la vicinanza e la sensibilità di cui ci onora il generale Salticchioli, l’attenzione e la disponibilità del comandante Princigalli rendono evidente l’impegno dell’Arma in un territorio e verso una popolazione che hanno bisogno di non essere dimenticati” ha sottolineato Gentilucci.
“I Carabinieri hanno sempre saputo tessere un ottimo piano di relazioni, non solo istituzionali, con i nostri cittadini. La presenza qui del generale Salticchioli ne è ulteriore prova. A lui e all’Arma che rappresenta, vanno i migliori auguri per il nuovo anno da parte di tutta la comunità di Pieve Torina”.
La Marina Militare sempre in prima linea contro il Covid a fianco delle Istituzioni e della popolazione. Questa mattina, presso la sede della Marina a Piano San Lazzaro di Ancona, è stato presentato il nuovo punto tamponi “drive through” destinato agli studenti, che aprirà in concomitanza con la ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie. All’incontro con i giornalisti erano presenti l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il Capitano di Vascello Cosimo Nesca Capo Servizio Sanitario del Centro di Selezione della Marina Militare e il Capitano di Vascello Ruggiero Battelli Comandante del Quartier Generale della Marina Militare di Ancona.
Il progetto denominato, “Operazione Athena”, prevede che la Difesa concorra nell’attività di tracciamento della popolazione scolastica al fine di evitare la didattica a distanza dove possibile. Al momento servirà la provincia di Ancona, ma sarà disponibile per le emergenze anche delle altre province in vista di un potenziamento della presenza di altri dispositivi simili sul territorio se necessarie. La struttura sarà in grado di rilevare fino a 250 tamponi al giorno e di processarne tra i 90 e i 180 in 7-10 ore grazie al fatto che nel capoluogo dorico opera uno dei laboratori diagnostici molecolari di cui la Marina dispone in Italia. Otto le professionalità attualmente impiegate tra medici, infermieri e biologi appartenenti al Corpo della Marina Militare e della Croce Rossa.
“Uno straordinario strumento – ha spiegato Saltamartini - che viene messo a disposizione dei cittadini marchigiani dalla Marina Militare che nei due anni di Covid ha dato un apporto fondamentale e straordinariamente significativo alla lotta alla pandemia nelle Marche. Lo dico con la consapevolezza del fatto che spesso non ci si rende conto del lavoro silenzioso che le Forza Armate rendono al Paese con grande disponibilità e soprattutto professionalità”.
L’assessore ha poi elencato le prossime sfide da affrontare: “Io sono ottimista, dobbiamo avere fiducia nella medicina. Chi è vaccinato può diventare positivo, ma non finisce in terapia intensiva. Di questo c’è ormai ampia evidenza scientifica e quindi per tornare alla normalità e liberare gli spazi ospedalieri ci dobbiamo tutti vaccinare. I temi principali da affrontare nell’immediato sono tre: vaccinare 450mila marchigiani entro il mese di gennaio (16mila al giorno per raggiungere la copertura totale con la terza dose); riaprire in sicurezza le scuole con un sistema di tamponi che garantisca la didattica in presenza e la tutela dei docenti e su questo abbiamo l’aiuto anche della Marina Militare; potenziare i sistemi di ventilazione delle aule. Nata come un esperimento in collaborazione con gli assessori Latini e Baldelli, la purificazione dell’aria nelle classi si è rivelata molto utile azzerando quasi i casi Covid dove è prevista. Il nostro esempio è stato ripreso anche a livello internazionale. Infine - ha concluso Saltamartini - un ringraziamento doveroso va a tutto il personale sanitario e ai volontari della Protezione Civile: siamo la Regione con il più basso numero di decessi rispetto alle persone che si sono recate in ospedale, segno che il nostro sistema sanitario ha risposto più che bene”.
Recanati piange la scomparsa di Paola Ottaviani, Amministratrice delegata della nota azienda recanatese Ottaviani Spa, leader nella produzione di gioielli e prodotti in metallo prezioso. La donna si è spenta questa mattina, all’età di 54 anni, dopo una lunga malattia.
“A nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza porgo le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Paola Ottaviani.- Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Ci ha lasciato una figura importante dell’imprenditoria della nostra comunità, Paola è stata e rimarrà un simbolo dell’arte del fare bene recanatese, una grande imprenditrice indissolubilmente legata alla sua terra. Le rendiamo onore per la sua umanità ricca di valori e dedizione dimostrata anche nell'amministrare l’Azienda Ottaviani contribuendo a far conoscere l’arte orafa recanatese in Italia e nel mondo”.
La camera ardente sarà allestita oggi presso la sala del commiato Bamo e resterà aperta fino a domani sera, 31 dicembre, per il saluto e la preghiera dei tanti amici e amiche. I funerali si terranno sabato primo gennaio alle ore 10 nella cattedrale San Flaviano di Recanati.
Prosegue e aumenta l'ondata dei contagi nelle Marche, che ne registrano 1.814 in una sola giornata, dopo il picco di ieri di oltre 1.700 nuovi casi (leggi qui), facendo salire l'indice dell'incidenza a 486,61 (ieri 423,80) su 100mila abitanti. È quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Epidemiologico regionale. Record anche per i tamponi analizzati: 15.916 in totale.
I nuovi casi rappresentano una positività del 16,2% su 11.169 tamponi del percorso diagnostico screening. Ci sono poi 6.879 test del percorso antigenico screening (con 1.432 positivi da sottoporre a tampone molecolare). Sono 614 i casi in fase di approfondimento epidemiologico, 327 i soggetti sintomatici. La provincia di Ancona resta quella con il maggior numero di casi, 463, seguita da Macerata con 317, Fermo con 307, Ascoli Piceno con 280, Pesaro Urbino con 275, e 172 casi fuori regione.
Contagi più diffusi nella fascia di età 25-44 anni con 628 casi, seguita da quella 45-59 con 369, ci sono poi 211 casi tra 19-24enni, 149 casi tra 60-69enni. Sono 330 i casi nelle varie fasce di età da zero a 18 anni, di cui 130 in quella 6-10 anni.
Dei 1.814 nuovi casi, 614 sono contatti domestici, 404 contatti stretti di casi positivi, 24 contatti in ambiente di vitta/socialità, 12 in setting lavorativo, 1 rispettivamente per contatti in setting assistenziale e screening sanitario e 11 casi extra regione. Sempre secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale il 74 dei pazienti in terapia intensiva non è vaccinato, il 26% ha ricevuto 2 o 3 dosi di vaccino.
Scende, invece, di un'unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 260 pazienti, 43 dei quali in Terapia Intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati anche sette decessi: una 93enne di Pesaro, un 75enne di Ascoli Piceno, un 77enne di Senigallia, una 74enne di Vallefoglia e una 105enne di Pesaro sono spirati presso la Rsa Galantara; una 71enne di Monte San Vito ha perso la vita all'ospedale Torrette; una 85enne di Belvedere Ostrense è venuta a mancare dell'ospedale di Pesaro.
Zona arancione in arrivo nelle Marche, come confermato dal presidente Francesco Acquaroli nella giornata di mercoledì (leggi qui). Saranno diverse le novità, che riguardano soprattutto i non vaccinati. Per coloro che stanno completando, o che già hanno completato, il ciclo vaccinale non ci saranno, invece, restrizioni impattanti.
In zona arancione, chi non ha il Super Green pass non può uscire dal Comune di residenza, se non per motivi di lavoro, necessità o urgenza. Le attività restano aperte, ma permangono le regole di accesso con il Green pass e quello Super, come previsto dal Decreto Natale e dall'ultimo decreto governativo del 29 dicembre (leggi qui).
Sarà obbligatorio il possesso del Super Green pass, quindi, per l'accesso ad alberghi e strutture ricettive; feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose; sagre e fiere; centri congressi; servizi di ristorazione all’aperto; impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici; spogliatoi, piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto; centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto; centri commerciali nei festivi e prefestivi (eccetto alimentari, edicole, librerie, farmacie, tabacchi); mostre, musei e altri luoghi della cultura; centri termali all'aperto o al chiuso. Sostanzialmente, dunque, per i non vaccinati si profila un vero e proprio lockdown, vista l'esclusione da tutte le attività sociali e ricreative.
Litiga con il fidanzato e chiede l'aiuto di un passante: quando scopre che si tratta di un carabiniere libero dal servizio, lo colpisce alla mano con un cacciavite. È quanto avvenuto nel parcheggio di un centro commerciale lo scorso 2 novembre, a Tolentino (leggi qui).
Oggi, per lei e per il giovane compagno, è stata disposta la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, in virtù della gravità delle condotte poste in essere e per il possesso di sostanze destinate allo spaccio.
IL FATTO - Il militare era intervenuto in soccorso di una ragazza che aveva richiesto il suo aiuto a seguito di una lite con il fidanzato. Una volta capito di aver chiesto aiuto a un carabiniere, la giovane aveva improvvisamente cambiato atteggiamento tentando di allontanarsi con l'auto, se pur in stato di forte alterazione psico-fisica.
Quando il maresciallo aveva provato a bloccarla era stato inopinatamente colpito con dei fendenti alla mano mediante un piccolo cacciavite. In seguito, i carabinieri della Compagnia di Tolentino intervenuti sul posto hanno rinvenuto stupefacente all’interno dell’autovettura e dell’abitazione dei due ragazzi.
Nessun controllo sui green pass dei clienti: multati e chiusi per cinque giorni il bar 'Le Grazie' e il McDonald's di Tolentino. È l'esito dei controlli effettuati, nei giorni scorsi, dai carabinieri della stazione di Caldarola.
In particolare, all’interno del bar, è stato verificato l’omesso controllo del green pass rafforzato da parte del titolare e degli impiegati; inoltre sono state verificate ulteriori violazioni della normativa vigente, come l’assenza di gel igienizzante nei pressi della cassa, l’assenza del cartello con il numero massimo di persone che può accedere al locale, l’assenza del registro sulla rilevazione della temperatura dei dipendenti.
A ciò si aggiunga come il personale di servizio non indossasse alcuna mascherina. Sono state pertanto elevate sanzioni amministrative per 840 euro ed è stata disposta la chiusura dell’esercizio per 5 giorni.
A Tolentino, all’interno del McDonald's, è stata invece riscontrata l’omessa verifica dei green pass dei clienti e altre inadempienze, ovvero l’assenza della linea di distanziamento presso il bancone degli ordini e l’assenza del registro per la misurazione della temperatura del personale. In questo caso la sanzione amministrativa è di 280 euro unita ai cinque giorni di chiusura del locale.
Il cartellone degli eventi natalizi di Civitanova Marche, realizzato nel mese di novembre grazie alla collaborazione tra il Comune e diverse realtà del territorio, ha subito alcune modifiche decise in questi giorni. In via precauzionale, visto il momento pandemico, associazioni organizzatrici di singoli appuntamenti hanno ritenuto opportuno sospendere alcune manifestazioni.
Così, a seguito del Decreto Festività del 23 dicembre in materia Covid-19, è stata annullata “La Frittella della Pasquella”, prevista domenica 2 gennaio 2022 in piazza XX Settembre. Inoltre sono stati annullati il concerto jazz di martedì 4 gennaio 2022, precedentemente in programma al Teatro Rossini e lo spettacolo di musica popolare previsto giovedì 6 gennaio 2022 al Teatro Annibal Caro.
Sono invece confermati, nel rispetto di tutte le misure anti-contagio previste dalla normativa vigente, il concerto di Capodanno di stasera all'Annibal Caro (30 dicembre), lo spettacolo “Lo Schiaccianoci” (lunedì 3 gennaio, Teatro Rossini) e il concerto di Massimo Ranieri (venerdì 7 gennaio, Teatro Rossini).
"Con l'obiettivo di incentivare la sicurezza e prevenire sinistri stradali a salvaguardia di tutti gli utenti della strada, da giovedì 30 dicembre, è attivo l'impianto di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche (passaggio con semaforo rosso) all'interno del centro abitato di Porto Potenza Picena, lungo la Strada Statale, in direzione Nord lungo Viale Regina Margherita, all'intersezione con via Don Silvio Spinaci (semaforo prima della Chiesa di Sant'Anna venendo da Sud)". Ad annunciarlo è il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini.
"Attualmente non è possibile l'installazione dell'apparecchiatura anche sull'altro semaforo e cioè all'intersezione della strada Statale con via Antonelli e Tebaldi, in quanto i tecnici hanno rilevato problematiche connesse ai sottoservizi - precisa il primo cittadino -. Tramite trattativa sul mercato elettronico, l'affidamento del servizio è stato dato alla ditta Police Service di Corridonia. La strumentazione denominata RedVolution si compone di centralina e di telecamera a infrarossi, strumenti approvati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti".
La postazione sarà fissa e omologata per il controllo automatico del passaggio con semaforo rosso (art. 146) del Codice della Strada. La strumentazione è idonea al funzionamento senza la presenza degli Organi di Polizia Stradale. A semaforo spento o lampeggiante i veicoli transitanti lungo la Statale 16 godono del diritto di precedenza, mentre sulle traverse vige l'obbligo di arrestarsi e dare la precedenza.
"Le nostre liste Futuro in Comune ed Articolo Uno hanno da tempo aderito alla proposta di candidatura comune con PD, La Nuova Città, Civitanova Cambia e Dipende da Noi". Così le liste di Tommaso Corvatta (Futuro in Comune) e Marsilio Marsili (Articolo Uno) ufficializzano la scelta di appoggiare la proposta di candidatura a sindaco, in vista delle prossime elezioni amministrative di Civitanova Marche, di Mirella Paglialunga.
"Abbiamo atteso, con pazienza, la decisione del Movimento Cinque Stelle per settimane - precisano Corvatta e Marsili in una nota -. Le cinque liste di centrosinistra hanno dimostrato una vera trasparenza che non può essere perseguita con gli assembramenti di soggetti eterogenei da sempre contrapposti culturalmente. È stato dimostrato plasticamente in questi anni di disorientamento politico-istituzionale, di demagogia spinta senza alcun minimo di coerenza, di propaganda buona solo per avere consensi, che gli assembramenti basati sulle alchimie politico-elettorali non portano ad alcun civismo né quindi ad alcun vero servizio nei confronti della cittadinanza ed in particolare di quella cittadinanza che richiede alla politica giustizia sociale".
Nuova ondata di Covid-19, Trenitalia riduce il servizio ferroviario regionale dal 30 dicembre. Scatta il piano di riduzione controllata del servizio ferroviario regionale che interesserà anche le Marche. Alcune corse verranno soppresse o sostituite con autobus per l’amento dei casi da Covid-19 tra personale dell’azienda e per la riduzione della domanda di mobilità.
“Trenitalia ha informato la Regione in merito alla necessità di riprogrammare i collegamenti al fine di ridurre i disagi per gli utenti. Verranno aggiornati i sistemi informativi per i passeggeri e di vendita dei biglietti. Insieme all’azienda procederemo a un monitoraggio delle frequenze, al fine di rendere flessibile il piano per intervenire tempestivamente qualora fosse necessaria una rimodulazione, in base alla reale situazione rilevata”, assicura l’assessore regionale ai Trasporti Guido Castelli.
Nove le corse interessate: cinque soppresse, quattro sostituite con autobus. Le modifiche all'offerta sono consultabili sul sito web trenitalia.com. I passeggeri sono invitati a informarsi sull’evoluzione dell'offerta prima di mettersi in viaggio.
"I titolari di Contributo di autonoma sistemazione e i detentori delle casette Sae dovranno presentare i progetti di ricostruzione dei propri edifici privati entro il prossimo 30 giugno 2022, pena delle sanzioni". Ad annunciarlo è stato il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016 Giovanni Legnini, durante una conferenza stampa da remoto, in cui è stato fatto un bilancio delle attività del 2021 e sono state annunciate ulteriori misure per il prossimo anno.
"In accordo con il Dipartimento di Protezione civile si è deciso, ad esempio, che i titolari di Cas - ha spiegato Legnini - se non presenteranno i progetti entro il 30 giugno perderanno il contributo". Per chi sta in Sae, invece, "sarà la Protezione civile a decidere quale conseguenza applicare all'eventuale mancanza. Magari - ha ipotizzato il commissario - potrebbe essere chiesto un canone di affitto".
Legnini ha anche spiegato che nell'ordinanza che firmerà entro il 31 dicembre, in cui appunto verrà stabilito il termine del 30 giugno per la presentazione dei progetti, saranno anche indicate quelle situazioni in cui i cittadini saranno esentati dal rispettare tale scadenza a seguito di "impedimenti oggettivi". Legnini ha anche sollecitato a "programmare la ricostruzione del Centro Italia, ricostruzione - ha evidenziato - che non può essere dettata dai professionisti, ma va realizzato un cronoprogramma preciso".
Su 80 mila edifici danneggiati dai terremoti del 2016 e 2017, sono state presentate 60 mila manifestazioni di interesse a ricostruire. Il commissario straordinario alla ricostruzione ha ricordato che "al momento sono stati presentati 21 mila progetti e, quindi, ne mancano all'appello ancora 39mila e su questo dovremo intervenire con un'ordinanza precisa in cui si stabilirà il cronoprogramma della ricostruzione".
"Nel 2021 - ha detto ancora Legnini riguardo la ricostruzione privata - sono stati 5 mila i cantieri autorizzati, esattamente il doppio di quelli autorizzati nel 2020 e quasi la metà dei cantieri complessivamente autorizzati che sono 12 mila nell'intero cratere sismico". I cantieri ultimati, invece, nel 2021 "sono stati 2.185 e complessivamente ne sono stati ultimati quasi 6 mila che hanno permesso di riconsegnare circa 15 mila unità abitative ad altrettante famiglie. I cantieri attualmente aperti sono circa 6 mila e permetteranno di riconsegnare altri 15 mila unità immobiliari".
Se tra i 20 mila edifici che non verranno ricostruiti ci dovessero essere degli immobili che impediscono la ricostruzione di altre abitazioni, il commissario ha ricordato che già è in vigore un'ordinanza che permette ai Comuni di decidere l'abbattimento degli "ostacoli". Un altro nodo affrontato in conferenza stampa è stato quello relativo alla sospensione dei mutui sugli edifici inagibili: "Purtroppo - ha detto Legnini - la misura richiesta della sospensione non ha trovato spazio nell'ultima legge di bilancio nonostante la questione fosse stata sottoposta alla commissione bilancio, ma sono fiducioso che sarà inserita nel testo Milleproroghe".
Dopo i lavori di ricostruzione, consistiti nella riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, è tornata agibile la canonica della chiesa della frazione dei Patrignolo, nel Comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile annesso all’edificio di culto. L’immobile è stato destinatario di un contributo pubblico, concesso dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, per un importo pari a 135mila euro.
Torna, inoltre, il canone Rai in bolletta. Enel Italia Srl, con una nota dell’ufficio Affari Territoriali e Protezione Civile, in riferimento all’addebito del canone di abbonamento alla televisione nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e successivi, ha comunicato alle Amministrazioni locali dell’area “cratere” che, come noto, il pagamento del canone ad uso privato è stato sospeso in bolletta fino al 31 dicembre 2020 e che, con la ripartenza della fatturazione, le società di vendita del Gruppo Enel provvederanno ad addebitare, nel primo bimestre 2022, la quota annua del canone tv 2021 e la prima rata del canone 2022.
“Il Bilancio 2022 destina altri 3 milioni di euro all'installazione degli impianti di ventilazione meccanica controllata nelle scuole, pur non rientrando l’intervento nelle strette competenze regionali ma ritenendolo fondamentale per la sicurezza e salute dei nostri giovani. Salgono così a ben 9 milioni di euro, in un solo anno, le risorse finanziate dalla Regione Marche per il corretto ricambio dell'aria nelle aule didattiche in cui i nostri bambini e ragazzi passano gran parte delle loro giornate". È quanto dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Baldelli.
"Un’iniziativa che le Marche hanno lanciato come prima Regione in Italia, ottenendo il plauso di importanti giornali ed esperti nazionali, come l’accademico Luca Ricolfi; il 'modello Marche' è stato indicato quale esempio di buona pratica anche dall'Oms. Nei giorni scorsi, il tecnical officier dell'Organizzazione mondiale della sanità, Luca Fontana, ha indicato la ventilazione meccanica controllata nelle aule scolastiche come efficace strumento di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. E i primi risultati dell'attività di monitoraggio della diffusione del Covid nelle aule provviste di impianti ci rafforza nelle scelte fatte. Non banchi a rotelle ma interventi strutturali. Proseguiamo dunque con determinazione verso la strada intrapresa per la salute dei nostri ragazzi”.
Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia e difficoltà legate al sonno sono tra i disturbi più diffusi. Disturbi che si manifestano con sempre maggior frequenza anche nei bambini e nei giovani al di sotto dei 18 anni.
I benefici della psicoterapia online, l'infografica di Serenis
In questo complesso quadro storico e sociale sono aumentate del 40% le richieste di supporto psicoterapico. Come interpretare questi dati?
Se da un lato le difficoltà e le incertezze legate alla pandemia hanno evidenziato problematiche prima forse sottovalutate, d’altro canto rimane invariata una condizione riscontrata anche in tempi pre-pandemici: spesso per ritrovare una qualità di vita soddisfacente bisogna superare stigma sociale e pregiudizi.
L’infografica di serenis.it - piattaforma di supporto psicologico che offre servizi di psicoterapia in videochiamata - parte da qui per indagare proprio i principali stereotipi e gli ostacoli che ritardano o impediscono l’inizio di un percorso di supporto psicologico. Non solo, descrive i disturbi più comuni e sottolinea i benefici di un percorso per trovare una versione migliore e più consapevole di sé stessi.
Il traguardo del benessere si può raggiungere senza lasciarsi frenare, con un supporto adeguato e la certezza che si tratta dell’inizio di un percorso di conoscenza, evoluzione e crescita personale.
Il 13 dicembre 2021 è uscito il nuovo Bando per il Servizio Civile Universale rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda). Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della comunità e, allo stesso tempo, un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale: una scelta importante per le ragazze e i ragazzi che rappresentano per il Paese un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico.
L’Asur Marche Area Vasta 3 partecipa quest’anno con il progetto “Stand up” che interessa le strutture sanitarie delle sedi di Macerata (18 posti disponibili), Civitanova Marche (6 posti disponibili), Camerino (1 posto disponibile) e Matelica (2 posti disponibili), con la possibilità d'impiego di 27 volontari in 9 differenti servizi. L’obiettivo del progetto consiste nel facilitare l’accesso ed utilizzo dei servizi (e cure) alle fasce di utenza più fragili-deboli e in difficoltà.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022 tramite la piattaforma Domande on Line (DOL), raggiungibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. L'accesso alla piattaforma è possibile attraverso il Sistema di Identità Digitale SPID.
È importante sapere che le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini innanzi stabiliti non saranno prese in considerazione e che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile universale: la presentazione di più domande comporta infatti l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. L’esperienza del servizio civile può essere scelta anche da studenti o lavoratori, purché il loro impegno sia compatibile con l’orario di servizio del progetto.
Ecco, nello specifico, cosa viene offerto:
- 27 posti in diversi servizi: Dipartimento di Prevenzione, Direzione Medica Ospedaliera, Amministrazione, URP, Ospedale di Comunità, Distretto;
- 4 città dove svolgere il servizio: Macerata, Civitanova Marche, Camerino e Matelica;
A partecipare al bando per il servizio civile universale 2022 è anche l'Unione Montana Potenza Esino Musone. Il Dipartimento per le Politiche Giovanili seleziona, infatti, 109 operatori volontari da impiegare in due progetti che l’ente ha inserito nel programma SCU_UP_Marche Resilienti. I progetti sono “Cultura in circolo 2021”, per un totale di 12 posti, e “Noi può”, per un totale di 97 posti.
Le sedi di attuazione dei progetti di Servizio civile universale comprendono i Comuni e le strutture socio-sanitarie dei territori dei tre Ambiti Sociali 16,17 e 18. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali con un compenso mensile di 444.30 euro.