Cosmari, l’assemblea dei Comuni soci conferma Giuseppe Giampaoli direttore generale.
Si è riunita oggi, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. Erano presenti quote pari al 71,53%. Due gli argomenti iscritti all’ordine del giorno e inerenti la nomina del nuovo Direttore generale. In apertura di seduta i sindaci hanno salutato con un applauso il nuovo Presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli e l’altro candidato Mariano Calamita, sindaco di Appignano e subito dopo hanno conferito un incarico professionale temporaneo all’Ingegner Giuseppe Giampaoli per sei mesi, fino al prossimo 30 giugno 2022. Infatti Giampaoli, attualmente in pensione, ricopre la carica di vicepresidente all’interno del Consiglio di Amministrazione e per assicurare la governance tecnico burocratica dell’azienda è stato confermato quale Direttore generale, tra l’altro senza stipendio, in attesa dell’espletamento e della selezione del concorso per il suo successore. L’Assemblea ha dato parere favorevole unanime.
I lavori sono poi proseguiti con la discussione relativa al bando per il nuovo Direttore generale. A seguito di vari interventi dei sindaci e dei loro rappresentanti, il bando verrà integrato e verrà sottoposto ad approvazione nella prossima seduta dell’assemblea dei Comuni soci che sarà convocata nelle prime settimane di gennaio.
Il virus continua a correre e si registra un nuovo record di casi positivi nelle ultime 24 ore nelle Marche: sono ben 1.707, con la conseguente impennata del tasso d’incidenza che si attesta 423,80 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Questo quanto emerge dai dati diffusi dell’osservatorio epidemiologico regionale, oggi mercoledì 29 dicembre.
Più di un terzo dei positivi (594) sono dovuti a contatti domestici, 384 a contatti stretti con un positivo; 307 i sintomatici. È ancora Ancona la provincia con più contagi (560), seguita da Fermo (416), Pesaro Urbino (198), Macerata (192) e Ascoli Piceno (181). Resta molto alto (160) il numero dei contagi da fuori regione. Di questi casi 581 si registrano nella fascia 25-44 anni e 351 in quella 45-59 anni. Tra i più giovani 98 casi nella fascia 6-10 anni, 105 in quella tra 14 e 18 anni e 217 tra i 19-24enni.
Aumentano di sette unità - così come ieri - i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 261 pazienti, 43 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati anche sette decessi: un 74enne di Fermo e un 82enne di Altidona spirati all'ospedale di Fermo; un 80enne di Montecosaro che ha perso la vita presso la residenza Valdaso; un 82enne di Jesi spentosi all'ospedale cittadino; una 88enne di Pergola venuta a mancare all'ospedale di Urbino: una 89enne di Senigallia morta all'ospedale cittadino e un 89enne di Fano spirato all'ospedale di Pesaro.
Tragico schianto sulla A14: muore una donna, due i feriti. È il terribile bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 9 di questa mattina, all’altezza del casello di Porto San Giorgio, direzione nord. Il sinistro ha visto un’auto (Dacia Duster) schiantarsi contro il guardrail che divide le carreggiate e finire per rovesciarsi adagiandosi su un fianco.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 a bordo di un’ambulanza e gli agenti della sottosezione della polizia autostradale di Porto San Giorgio. Allertata anche l’eliambulanza. La vittima è una donna di 60 anni nata a Taranto, ma residente in Francia. Gli altri occupanti dell’auto sono stati trasportati all’ospedale Torrette di Ancona. Il tratto di autostrada, compreso tra gli svincoli di Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio, è stato chiuso per qualche ora. L'uscita obbligatoria ha portato tutto il traffico sulla statale 16, dove in direzione nord si sono formate lunge code. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e il personale di Autostrade per l'Italia.
Nella stagione sportiva della ripresa dello sport locale e della ripartenza di campionati e allenamenti anche per i ragazzi, l'amministrazione comunale conferma il fondo annuale per il sostegno incentivante lo sport a livello giovanile per i ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni (non compiuti) attraverso l’erogazione alle società sportive senza scopo di lucro operanti nel territorio di un contributo proporzionale al numero dei ragazzi tesserati dalle rispettive federazioni, purché residenti nel comune di Treia.
Bando pubblicato il 29 dicembre, per la presentazione delle domande ci sarà tempo fino alla fine del mese di gennaio. “Considerato lo sport fondamentale per lo sviluppo psico-fisico dei ragazzi – spiega l’amministrazione comunale - si attribuisce Il giusto riconoscimento per l’impegno e la costanza delle varie realtà sportive locali per la crescita, anche sociale, dei ragazzi del territorio, soprattutto in una fase di ripresa come quella attuale”.
Turista inglese rapito, in manette il quinto complice del sequestro. Sono stati i carabinieri del Ros, con il supporto dei comandi provinciali di Macerata e Fermo, ad eseguire l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal tribunale di Firenze su richiesta dalla procura. L'arrestato, un giovane di 24 anni, è indagato per sequestro di persona a scopo di estorsione in concorso e rapina. Il giovane, che all'epoca dei fatti viveva nel Fermano, è stato fermato lo scorso lunedì a Civitanova. Secondo gli inquirenti avrebbe avuto avuto un ruolo attivo nel sequestro del giovane turista inglese.
Patrick Demilecamps, 25enne rampollo di una famiglia londinese, già da qualche mese in Italia in vacanza, era stato liberato in un appartamento di Monte San Giusto (leggi qui). Era stato trovato provato e denutrito, sofferente, con visibili escoriazioni e lividi e legato. Secondo l’accusa era anche stato sottoposto a sevizie. Per il rapimento erano già stati arrestati Rubens Beliga Gnaga, 18 anni di Monte San Giusto, Ahmed Rajraji, 21 anni, Dona Conte, 23, entrambi di Montegranaro, finiti tutti ai domiciliari con braccialetto elettronico, e la ventenne Aurora Carpani, di Montegranaro, per cui sono stati disposti i domiciliari senza bracciale.
Secondo quanto ricostruito dall’accusa, il giovane inglese era stato attirato a Firenze il 6 ottobre, lì sarebbe poi stato aggredito, narcotizzato e trasferito nell’appartamento di via Carducci a Monte San Giusto. Il quinto rapitore, arrestato in questi giorni, avrebbe avuto un ruolo proprio in questa fase e nella rapina degli oggetti personali, alcuni di valore, del 25enne. Da qui sono poi iniziati otto giorni di prigionia, con un richiesta di riscatto di 7mila euro.
La mattina del 13 ottobre Demilecamps, secondo quanto ha raccontato agli inquirenti, sarebbe essere riuscito a prendere il suo telefono e a inviare la posizione ai genitori. I familiari, subito allarmati, hanno avvertito la Nca inglese (Unità anticrimine) che ha attivato i colleghi italiani. Una volta accertata l’autenticità del fatto, i militari del Ros - guidati dal Maggiore Francesco D’Ecclesiis - hanno dato il via alle indagini che hanno portato alla liberazione del 25enne.
Dopo il via libera, è stata fissata la data del funerale della famiglia Canullo, che si celebrerà il 9 gennaio prossimo presso la Chiesa di Santa Croce a Macerata. Eros Canullo di 80 anni, la moglie Angela Maria Moretti di 77, il figlio Alessandro di 54 vennero trovati senza vita nella loro casa del quartiere Santa Croce il 6 settembre scorso, dopo settimane da quando non si era più avuto notizie della loro sorte. Un dramma familiare che sconvolse la città di Macerata, e scosse la coscienza dell’Italia intera.
La famiglia era stata segnata da una vita di dolore e di difficoltà. Sulle cause della morte sono ancora in corso le indagini: i risultati dell’autopsia effettuata dal medico legale Roberto Scendoni non sono ancora stati resi noti; il professionista ha presentato, infatti, una richiesta di proroga della consegna dei risultati degli esami legati peraltro a test tossicologici affidati a Rino Froldi. L’autopsia era stata eseguita l’8 settembre scorso, due giorni dopo il ritrovamento dei cadaveri. Sui corpi dei tre congiunti non sono stati rinvenuti segni di violenza, quindi l’ipotesi della disgrazia resta quella più accreditata.
Dopo circa tre mesi che i corpi sono rimasti in obitorio, c’è stato il trasferimento al cimitero di Macerata, dove si trovano tuttora in attesa del funerale, fissato appunto dai familiari dei Canullo il 9 gennaio prossimo.
Da domani, mercoledì 29 dicembre, la somministrazione della seconda e della terza dose di vaccino Sars-Cov2 nei Punti Vaccinali di Popolazione verrà effettuata solo a coloro che sono prenotati. L’accesso diretto, senza prenotazione, sarà possibile solo a chi deve effettuare la prima dose. Il provvedimento è stato adottato per evitare le lunghe code e gli assembramenti che si stanno formando in questi giorni in tutti i punti vaccinali della regione (leggi qui per saperne di più).
“Il giustificato desiderio dei marchigiani di vaccinarsi – ha dichiarato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – vista la difficile situazione pandemica, sta rendendo però difficile a tutti l’accesso ai punti vaccinali. Aumenteremo i posti a disposizione per le prenotazioni dalle prossime ore per garantire a tutti l’accesso entro i termini”.
Da domani per presentarsi nei Punti Vaccinali di Popolazione, dunque, bisognerà essere muniti di foglio di prenotazione, fatta eccezione per coloro che devono fare la prima dose. Dal 10 gennaio 2022 la terza dose potrà essere effettuata a quattro mesi dalla seconda. Solo dal primo febbraio 2022 invece il Green Pass scadrà dopo sei mesi anziché nove mesi. Si ricorda che la vaccinazione è possibile anche nelle farmacie convenzionate, per gli over 18 (la lista è presente sul sito della regione), e nei camper vaccinali.
Porte aperte, anche a Capodanno e per l’Epifania, nei musei settempedani. Dopo gli orari speciali per il Santo Natale, la visita alle principali raccolte d’arte, in particolare alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo del Territorio e al Museo della Guerra, allestiti questi ultimi in una doppia mostra dal titolo “Memorie di una terra” a palazzo Servanzi Confidati; sarà possibile anche il primo giorno del 2022 e nei successivi giorni, almeno fino al 6 gennaio, secondo i seguenti orari.
In pinacoteca, dove sono custodite opere che abbracciano tutto l’arco cronologico che va da XIV al XVIII secolo comprese quelle dei protagonisti dell’arte marchigiana del Quattrocento, Lorenzo e Jacopo Salimbeni, ma anche del pittore di transizione al Rinascimento, Lorenzo D’Alessandro, o ancora del grande Vittore Crivelli, dello straordinario Bernardino di Mariotto e dell’inarrivabile Pinturicchio, con il suo capolavoro unico della Madonna della Pace; si potrà fare ingresso a Capodanno dalle ore 15 alle 18,30. Nei giorni feriali e festivi apertura dalle ore 10 alle 13, la mattina, e dalle ore 15 alle 18,30, il pomeriggio. Unico giorno di chiusura al pubblico resta sempre il lunedì.
La doppia mostra “Memorie di una terra” sarà anch’essa aperta il giorno di Capodanno dalle 15 alle 18,30. Gli orari di apertura, fino al 6 gennaio, in questo caso sono i seguenti: giovedì e venerdì dalle 15 alle 18,30, sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18,30. Su prenotazione sono poi visitabili il museo di Borgo Conce e la chiesa di San Rocco. In questo caso ci si può rivolgere alla Pro Loco Iat, in piazza Del Popolo n. 43, oppure al numero di telefono 0733638414. Si ricorda, infine, che a causa del sisma la Galleria d’Arte Moderna, presso il palazzo del Municipio, e il Museo Archeologico di Castello al Monte, per restauri ad alcune stanze, non sono attualmente visitabili.
Dopo la cerimonia ufficiale, svoltasi lo scorso novembre in Prefettura, con la quale sono stati ufficialmente insigniti della carica di Maestri del Lavoro, onorificenza concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella i settempedani Gianfranco Nasso e Piero Tartari sono ufficialmente entrati a far parte della Federazione dei Maestri del Lavoro della provincia di Macerata, presieduta dal console Angelo Previati. Con una breve ma intensa cerimonia, ospitata a palazzo dei Governatori sede provvisoria del Comune di San Severino Marche, Nasso e Tartari hanno aderito all’importante organizzazione che, anche a livello provinciale, vanta molti iscritti.
Alla firma, che ha sancito l’ingresso nella Federazione dei Maestri del Lavoro dei due nuovi membri settempedani, hanno assistito il sindaco Rosa Piermattei, che ha fatto gli onori di casa insieme al console Previati in persona, al vice console, Sandro Rita, al decano dei Maestri del Lavoro settempedani, il cavalier Danilo Pinciaroli, al membro della commissione elettorale Luigi Ortenzi. È stato lui ad indicare alla Presidenza della Repubblica i nomi di Nasso e Tartari per l’assegnazione dell’onorificenza.
Nasso, 68 anni, da qualche tempo è in pensione e si gode la campagna di Cesolo, dove abita con la moglie Enrica Piermattei. Per lungo tempo è stato alle dipendenze dell’azienda Soverchia Marmi. Tartari, ormai prossimo ai 70 anni, da 33 anni lavora presso l’azienda Novavetro e si dedica ancora al lavoro quotidiano con l’entusiasmo e la dedizione di sempre.
Il nuovo stop dovuto al Covid impone uno slittamento anche per le gare degli Ottavi di Finale del Girone Bianco e del Girone Blu previste il 2 gennaio, che vengono rimandate al 19. Le date dei quarti di finale sono state invece spostate al 26 gennaio e così la Coppa Italia proseguirà con le semifinali il 16 febbraio.
Slitta quindi l’appuntamento con l’esordio per la Med Store Tunit Macerata, che ha da poco presentato la maglia ufficiale dedicata proprio alla nuova Coppa Italia di Serie A3 (leggi qui). Dopo aver dovuto rimandare anche il derby contro la Vigila Fano di domenica scorsa, il ritorno in campo è previsto per il 9 gennaio con la prima gara del girone di ritorno, che vedrà i biancorossi impegnati nella sfida contro la Tinet Prata di Pordenone al Banca Macerata Forum.
Arrivano i fondi approvati nel bando del 30 settembre pari a 206mila euro distibuiti fra i 421 cittadini del Comune di Macerata vincitori del bando poichè in possesso dei prerequisiti necessari.La Regione, grazie alla legge 431 del 1998, ha approvato e messo a disposizione i contributi a sostegno degli inquilini per la spesa relativa al canone di locazione sostenuta nell'anno 2021. Delle 451 domande presentate entro la scadenza indicata dal bando, ben 427 presentavano i prerequisiti necessari per accedere al contributo, per una richiesta totale di un milione e 900mila euro alla Regione.
L'ammontare del canone di locazione massimo riconoscibile per il contributo era di 560 euro, con un aumento del 25% previsto oltre la soglia massima sul contributo da assegnare in caso di nuclei familiari composti da 5 o più persone, di genitori single con uno o più figli minori a carico, di membri ultrasessantacinquenni o portatori di handicap.
È morto Hugo Maradona, fratello di Diego Maradona. Hugo, il minore dei tre fratelli (il terzo è Raùl), era rimasto a vivere a Napoli ed è scomparso stanotte per una crisi cardiaca all'età di 52 anni nella sua casa a Monte di Procida, nella provincia partenopea.
Hugo Maradona è stato un calciatore e successivamente allenatore. Giocò in diversi campionati, tra cui Giappone, Italia, Spagna, Austria e Argentina. Nel 1987, fu acquistato su pressione del fratello Diego dal Napoli, che lo girò subito in prestito all'Ascoli, allora militante in Serie A. Con la squadra marchigiana disputò 13 partite senza segnare reti e venne ceduto alla fine della stagione al Rayo Vallecano in Spagna. Il decesso di Hugo è avvenuto a poco più di un anno dalla morte del fratello Diego.
La città di Treia in profondo lutto per la prematura scomparsa di Mauro Massei, a soli 37 anni. Fatale una crisi respiratoria che lo ha colpito questa mattina. Mauro, fratello dell'assessore Donato Massei, combatteva da tempo un terribile male. Lascia un profondo vuoto nella comunità.
Anche la società Chiesanuova Calcio ha espresso, in una nota, il suo cordoglio. Tra le fila dirigenziali della squadra, infatti, c'è Gianfranco Massei, padre di Mauro: "In un momento così è difficile trovare le parole per dare conforto alla famiglia, ma vogliamo stringerci al lutto e abbracciare forte Gianfranco, Ivana, Irma e Donato per far sentire la vicinanza di tutti i tesserati e di tutta la comunità chiesanuovese".
La funzione religiosa verrà celebrata domani, 29 dicembre, alle ore 15 presso la chiesa Parrocchiale S.S. Vito e Patrizio di Chiesanuova. La salma è composta presso il Centro Funerario "Città di Macerata", sito in via Dei Velini 235 a Macerata.
Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, la riunione della Delegazione trattante, parte in presenza e parte in collegamento online, per la stipula definitiva del contratto collettivo decentrato integrativo anno 2021 per il personale non dirigente del Comune di Civitanova. Per l’Amministrazione comunale era presente il Segretario Generale dottor Sergio Morosi, per le rappresentanze sindacali Cisl Fpl, Uil Fpl, Cgil Fp, Csa e i rappresentanti delle Rsu.
"L’accordo prevede l’attivazione delle progressioni economico orizzontali con decorrenza primo gennaio 2021 per circa un terzo dei dipendenti che non ne hanno beneficiato nel 2020, si legge in una nota del Comune. Si è stabilito inoltre di concedere alla Polizia locale il buono pasto per il turno serale, nel rispetto delle precise condizioni indicate dall’accordo e di aumentare di 5 mila euro la somma messa annualmente a disposizione per la previdenza integrativa degli agenti".
“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto per il personale non dirigente – ha dichiarato l’assessore al Personale e Bilancio Roberta Belletti. Sul fronte delle progressioni orizzontali, finalmente abbiamo sbloccato una situazione ferma al 2004 – concordando la possibilità di una nuova tornata per l’anno 2021, dopo quella del 2020. La concessione dei buoni pasto serali alla Polizia locale è stata una precisa volontà di questa Giunta per venire incontro alle esigenze degli agenti, che da tempo li richiedevano in ragione dell’orario di servizio articolato su più turni previsti anche nella fascia serale. Anche la decisione di aumentare la quota destinata al fondo integrativo di previdenza per la Polizia locale è stata una scelta fortemente condivisa dall’Amministrazione”.
"Si informa che, a seguito dei continui aggiornamenti del registro dei contagiati e delle persone in quarantena, si potrebbero verificare dei disservizi nella tempestiva consegna e ritiro dei sacchetti e del materiale informativo riservato a coloro che sono posti in quarantena perchè contagiati o perché entrati in contatto con persone risultate positive al virus". A darne notizia, in una nota, sono i vertici del Cosmari.
"La situazione potrebbe essere conseguente alla non tempestiva comunicazione da parte degli enti preposti, derivante dalle difficoltà scaturite dal grande numero di positivi - informano dal Consorzio -. Analoghi disservizi potrebbero verificarsi sul territorio, a causa dell’estendersi dei contagi, sia nella pulizia aree che nella raccolta porta a porta, nonostante l’abnegazione del personale e l’organizzazione attuata tesa a garantire i servizi prioritari".
"Si coglie anche l’occasione per invitare i cittadini alla massima collaborazione e al rispetto delle regole e degli orari, agevolando il lavoro del personale in servizio ed evitando comportamenti non consoni come quelli di gettare a terra mascherine chirurgiche e fazzoletti di carta che vanno, invece, conferiti nei cestini dell’indifferenziato o comunque nei sacchetti gialli dei rifiuti indifferenziati. Si ricorda che il numero verde gratuito è a disposizione per informazioni e/o segnalazioni ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12" conclude nella nota il Cosmari.
Presso i locali di Simeg Marmi a San Severino Marche si è appena concluso un percorso formativo in due tappe dedicato ai rischi connessi all’uso di sostanze stupefacenti e alcol. L’iniziativa è stata resa possibile da “Aziende che promuovono salute”, progetto speciale nato grazie all’impegno di Confindustria e di aziende sensibili come Simeg, in collaborazione con le istituzioni deputate alla sicurezza e alla salute, in particolare Inail e Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche. Le sessioni formative hanno visto la partecipazione di quindici collaboratori e il coinvolgimento delle specialiste medico-psichiatre del DDP Maria Assunta Evangelista e Paola Natalini.
“Questa attività è fondamentale, unisce formazione, prevenzione e promozione della salute ed è appositamente realizzata per un target - quello dei lavoratori - che la sanità fatica a raggiungere” - sostiene Gianni Giuli, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3. “In questi appuntamenti le nostre specialiste hanno fornito al personale coinvolto importanti nozioni per riflettere sulle scelte quotidiane legale alla nostra salute, approfondendo poi gli effetti dell’uso di sostanze stupefacenti e alcolici nell’ottica degli ambienti di lavoro, così da dare ulteriore impulso agli sforzi che aziende come Simeg stanno compiendo verso sicurezza e salute".
Negli ultimi anni Simeg Marmi, azienda che opera a livello internazionale nell'ambito dell'arredamento e dell'edilizia di pregio, ha in effetti portato avanti numerose azioni innovative per raggiungere livelli di sicurezza sempre maggiori. “Ad esempio, di recente abbiamo inserito alcuni dispositivi, denominati Uomo a terra, che lanciano un allarme se il lavoratore si trova in posizione orizzontale; per il prossimo anno è in previsione l'installazione di un defibrillatore” - dichiara Oliviero Rotini, Presidente di Simeg Marmi. Oltre alle migliorie tecnologiche che sta adottando nella sua azienda, sottolinea l'impegno nella formazione del personale: “In aggiunta agli appuntamenti con il DDP, ne abbiamo realizzati altri per la prevenzione delle patologie osteoarticolari con un medico ortopedico, il dott. Marco Rotini; continueremo su questa via, sempre sotto la guida del nostro specialista in medicina del lavoro, il dott. Andrea Bernabucci, che con noi sta facendo un lavoro straordinario”.
“Confindustria Macerata si complimenta con l’Inail, il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e l’azienda Simeg per questa importante iniziativa” – dichiara il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò. “In questi ultimi due anni il Covid19 ha “monopolizzato” le politiche di prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e seppur seguitando a prestare la massima attenzione al tema protezione per la pandemia, dovremmo incoraggiare iniziative come questa, volte a dare informazione e formazione su un tema delicato e grave quale quello delle dipendenze. La sicurezza, la prevenzione sono strettamente collegate e da sempre Confindustria promuove e sostiene corsi ed incontri di approfondimento proprio al fine della difesa della salute in tutti i suoi aspetti. Ci auguriamo che sempre più imprese possano seguire l’esempio innovativo della Simeg convinti che la sicurezza debba rappresentare un valore prioritario imprescindibile per la tutta la comunità".
Finito l'effetto festività, con meno tamponi processati, tornano a correre i dati dei contagi nelle Marche, con 1.098 positivi rilevati nell'ultima giornata (ieri poco più di 300) e il tasso di incidenza che risale a 365, 79 su 100mila abitanti (ieri 337,94), secondo i dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale.
La positività è all'11,4% su 9.596 tamponi del percorso diagnostico screening (totale tamponi 13.171) a cui si aggiungono 6.741 tamponi antigenici screening, con 1.214 positivi da sottoporre a tampone molecolare. Ancona resta la prima provincia per numero di contagi, 338, seguita da Fermo con 191, Macerata con 187, Ascoli Piceno con 163, Pesaro Urbino con 135, oltre 84 casi fuori regione.
Il maggior numero di nuovi positivi nelle 24 ore interessa la fascia di età 25-44 anni, seguita da 45-59 con 243, sono 64 i casi tra i bambini 6-10 anni, 181 i casi complessivi da zero a 18 anni, 150 quelli della fascia 19-24 anni. Sono 257 i soggetti con sintomi, 394 i contatti domestici, 233 i contatti stretti di casi positivi, zero i positivi in setting scolastico formativo, 13 i contatti in ambiente di vita socialità, 6 i contatti in setting lavorativo2i casi emersi dallo screening sanitario, un contatto in setting assistenziale, 5 casi extra regione. Dai dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regionale, risulta che il 75% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato, il 25% lo è.
Aumentano di nove unità i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 254 pazienti, 42 dei quali in Terapia Intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 ore). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati anche quattro decessi: un 76enne di Corridonia e un 88enne di Fano spirati all'ospedale di Fermo; una 87enne di Civitanova Marche che ha perso la vita presso la residenza Valdaso e un 80enne di Monte San Pietrangeli spentosi all'ospedale 'Murri' di Fermo.
Acquista un ingente numero di 'Gratta e vinci' in un bar di Ancona per un ammontare di circa 300 euro e, dopo averli grattati in modo compulsivo, scopre di non avere vinto. Chiede di acquistarne altri, pagando con il bancomat e, al diniego della barista. l'accusa di voler tenere per sé i tagliandi vincenti e tenta di aggredirla.
Per fermarlo uno degli avventori lo trattiene per le braccia: cercando di sfuggire alla presa, l'uomo cade per terra, ferendosi leggermente alla testa. Protagonista un 46enne della provincia di Foggia, che all'arrivo delle Volanti della Questura di Ancona ha ammesso di essere ludopatico, sostenendo però di essere stato aggredito. E' stato accompagnato in ospedale per essere medicato.
In queste ore -riferisce Ansa - il personale della Divisione Anticrimine gli sta notificando il provvedimento di Foglio di Via Obbligatorio da Ancona, disposto dal questore per tre anni, con divieto di ritorno senza autorizzazione dell'autorità di Polizia. Il 46enne ha precedenti per insolvenza fraudolenta, lesioni personali, ed ha attualmente in atto Foglio di Via Obbligatorio dal Comune di Fano.
Si allarga il focolaio covid nel gruppo squadra della Cucine Lube Civitanova, a seguito dei risultati dei tamponi molecolari effettuati ieri. Dopo il centrale Simone Anzani (leggi qui), altri tre tesserati biancorossi sono risultati positivi al Covid-19. Si tratta dei compagni di reparto Rok Jeroncic e Robertlandy Simon, ma anche dello schiacciatore Marlon Yant. I quattro positivi della Cucine Lube sono attualmente in isolamento e asintomatici. L'allenamento odierno è stato annullato. Domani il gruppo squadra ripeterà il tampone molecolare.
Salta, quindi, la trasferta di fine 2021 a Piacenza. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Gas Bluenergy Piacenza - Cucine Lube Civitanova, in programma domani, mercoledì 29 dicembre alle 20.30, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
++ AGGIORNAMENTO 29/12/2021 ++Slitta la prima partita dei biancorossi nel 2022. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano, in programma domenica 2 gennaio (ore 20.30) e valevole per la 5a giornata di ritorno della SuperLega, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
++ AGGIORNAMENTO 30/12/ 2021 ++
I campioni d’Italia non prenderanno parte al turno dell’Epifania. La Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi anche della gara Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino, in programma giovedì 6 gennaio 2022 (ore 16), valevole per la 3a giornata di ritorno della SuperLega, causa positività al Covid di più di tre biancorossi.
Stretta sul controllo della corretta raccolta differenziata a Potenza Picena. Sarà l'occhio elettronico a punire chi abbandonerà in strada i rifiuti o non rispetterà il calendario della raccolta. La stretta riguarda in particolar modo le aree della città in cui, in passato, si sono segnalate le maggiori criticità.
A darne l'annuncio è stato il vice sindaco Giulio Casciotti: "A seguito dell'atto di indirizzo deliberato dalla Giunta Comunale lo scorso novembre, l'ufficio della Polizia Municipale ha provveduto a compiere tutti gli atti propedeutici per l'acquisto, l'installazione di telecamere mobili e di attrezzature software. Concluso l'iter amministrativo, a partire da giovedì 30 dicembre, avverrà l'attivazione delle telecamere con finalità di prevenzione, accertamento e repressione per gli illeciti in materia ambientale".
"Si raccomanda il rispetto dei giorni e degli orari come da calendario della raccolta differenziata, e si ringrazia ogni cittadino che si impegna quotidianamente per mantenere il decoro della città rispettando l'ambiente" ha concluso il vice sindaco.