di Picchio News

Macerata, anziana scippata in centro in pieno pomeriggio: è caccia al ladro

Macerata, anziana scippata in centro in pieno pomeriggio: è caccia al ladro

Scippata della propria borsa in pieno pomeriggio. È quanto avvenuto intorno alle 18, in via Piave, a Macerata. La vittima del furto è una signora di 89 anni, che abita proprio nella via in cui è stata derubata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.  Sinora gli inquirenti, in base alla descrizione fatta dalla donna e alle testimonianze raccolte, hanno appurato che l'autore del furto è un giovane ladro dalla carnagione olivastra, fuggito a piedi. L'anziana, dopo essere stata strattonata per un braccio, fortunatamente non è caduta a terra e si trova in buone condizioni di salute, sebbene lo shock subito sia stato forte.  Per ricostruire con maggiore precisione l'identità del malvivente non si potrà ricorrere all'utilizzo delle telecamere di video sorveglianza, in quanto assenti nella zona in cui è avvenuto lo scippo.  

07/01/2022 21:15
Civitanova, tutti in fila per Massimo Ranieri e il suo "Sogno o son desto"

Civitanova, tutti in fila per Massimo Ranieri e il suo "Sogno o son desto"

Una fila chilometrica di fan fuori le porte del Teatro Rossini di Civitanova Marche che questa sera - 7 gennaio 2022 - ospiterà lo spettacolo musicale di Massimo Ranieri, dal titolo "Sogno o son desto". Dopo 500 repliche in tutta italia, lo show con orchestra dal vivo dell'interprete napoletano torna in una veste rinnovata, dove musica e teatro si uniscono ripercorrendo i brani più amati, ma senza perdere il gusto tipico della tradizione umoristica partenopea.   Ranieri torna ad abbracciare il suo pubblico della Regione Marche, accorso in massa per vivere una serata imperdibile, che promette fantasia, emozioni e tanta buona musica. Ad accompagnare il cantante saranno Flavio Mazzocchi al pianoforte, Pierpaolo Ranieri al basso, Marco Rovinelli alla batteria, Donato Sensini ai fiati, Andrea Pistilli alla chitarra e Tony Puja alla chitarra

07/01/2022 21:13
Tolentino, Tatò replica a Massi: "Insulti insensati, dimostra imbarazzante misoginia politica"

Tolentino, Tatò replica a Massi: "Insulti insensati, dimostra imbarazzante misoginia politica"

“Definirmi 'galoppina' di Silvia Luconi è un maldestro e maleducato tentativo di svilire il lavoro svolto con tanto sacrificio e con tanti risultati ottenuti in soli due anni e mezzo di incarico, ma questo lo comprende chiunque. Per l’ennesima volta ha dimostrato quanto sia privo di educazione e rispetto nei confronti del prossimo e in particolare di una donna, dimostrando con i costanti e ripetuti attacchi alla sola componente femminile della giunta comunale, una imbarazzante misoginia politica”. Così l’assessore alla Cultura e Istruzione del comune di Tolentino, Silvia Tatò, replica alle dichiarazioni rilasciate da Alessandro Massi, a margine della conferenza stampa in cui ha annunciato la presenza di ‘Tolentino Popolare’ alle prossime elezioni amministrative (leggi qui).  “Sinceramente mi sento un po' frastornata perché normalmente cerco di seguire la regola del rispetto, della gentilezza e dell’accoglienza con chiunque, princìpi che devono essere alla base di ogni confronto, soprattutto politico - aggiunge Tatò -. È vero, ho corso per Tolentino, ma per realizzare tante progettualità in sinergia con il sindaco e con i miei colleghi assessori, consiglieri e uffici preposti, attuando un lavoro di condivisione, con tante persone rispettose che cercano di ottenere il bene della nostra città. Ma non posso pretendere che questo modo di lavorare, per me naturale, venga compreso da una persona autoreferenziale che utilizza la politica per affermare sé stesso a scapito degli interessi della città”. “Ritengo di non aver mai percepito dai miei avversari politici così tanto livore nei miei confronti, non ho mai ricevuto parole offensive dagli esponenti della minoranza, evidentemente Massi, in preda a una profonda crisi di nervi, si è reso conto che durante il mio operato sono riuscita, insieme al sindaco e ai colleghi che mi hanno sempre sostenuto, affiancato e incoraggiato a realizzare ciò che lui, nei suoi 7 anni come amministratore comunale non è stato in grado di fare” aggiunge l’assessore che cita come risultati del suo operato “la cura e manutenzione del Museo civico/archeologico (Aristide Gentiloni Silverj), l’apertura della sezione preistorica dello stesso (Museo del Mesolitico), la realizzazione della sala lettura a la riqualificazione dello spazio antistante, Biumor e Popsophia in centro storico, le esposizioni di opere ‘Il volto di una città’ e ‘La fede nell'arte’ (Museo di San Nicola)”.  “Resto convinta, forse un po' ingenuamente, che la vera politica si fa con i fatti, perché di questo ha bisogno una città non certo di parole vuote e di insulti gratuiti e insensati - sottolinea Tatò -. Oramai la tecnologia permette a chiunque di valutare la dedizione e la concretezza di un amministratore o al contrario la sua volatilità. Sul web si trova di tutto perfino cosa è stato fatto nei 7 anni di amministrazione di Alessandro Massi. Per le sue deleghe, è possibile coglierne le performance”.  “Vorrei inoltre puntualizzare che nel rispetto del mandato che gli elettori ci hanno affidato come lista Tolentino Popolare ho continuato a sostenere il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, convinta di interpretare le intenzioni manifestate al momento del voto dai cittadini che ci hanno accordato la preferenza. Cosa che Massi ha totalmente disatteso per un esclusivo interesse personale. Credo non ci sia altro da aggiungere” conclude l’assessore Silvia Tatò.  

07/01/2022 19:50
Pollenza, al Teatro Verdi un trio d'eccezione: Cucinotta, Belvedere e Andreozzi in scena con "Figlie di Eva"

Pollenza, al Teatro Verdi un trio d'eccezione: Cucinotta, Belvedere e Andreozzi in scena con "Figlie di Eva"

Apertura in grande nel 2022 per il cartellone di eventi in programma al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza. Si riparte, dopo la pausa natalizia, con l’appuntamento di venerdì 14 gennaio, alle ore 21.15.  In scena la commedia tutta al femminile “Figlie di Eva”, con un trio d’eccezione: Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere, Michela Andreozzi.  “Figlie di Eva” è tre storie in una, come sono tre i nomi delle protagoniste: Elvira, Vicky e Antonia. Elvira, dietro a ogni grande uomo c’è una grande donna: la segretaria. Vicky, moglie tradita, è una “povera donna di lusso”, un po’ ingenua, un po’ scaltra, un po’ colomba, un po’ volpe. Antonia, prof. di latino, emigrata, precaria. E bellissima.  A legarle c’è Nicola Papaleo, sindaco disonesto che le inguaia tutte. Le tre donne, che mal si sopportano, sono però unite da un sano sentimento di vendetta e per questo si coalizzano: lo vogliono morto, anzi, sconfitto in politica, che rende l’uomo di potere ancor più morto di un morto. Come? Costruendo un candidato “fantoccio” che lo distrugga alle prossime elezioni: Luca Bicozzi, aspirante attore; lo blandiscono, lo convincono e Luca conquista il favore dell’elettorato.  E, conquistata anche la fiducia in sé stesso, vince un provino come protagonista di una serie. Una storia avvincente e all’insegna del divertimento quella in scena al Giuseppe Verdi di Pollenza. Si ricorda che lo spettacolo è disponibile anche in abbonamento o previa prenotazione al numero 349-4730823 dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 dei giorni feriali. Il costo del biglietto per il 1° settore è di 22 euro, mentre per il 2° settore/ridotti è di 18 euro.   

07/01/2022 18:50
Civitanova, Troiani annuncia: "Presto un semaforo per non vedenti in via Alighieri"

Civitanova, Troiani annuncia: "Presto un semaforo per non vedenti in via Alighieri"

"Dopo mesi di attesa dovuti al fermo prima e ai ritardi dovuti ai blocchi delle consegne dei materiali imposte dall’emergenza Covid poi, lunedì 10 gennaio, meteo permettendo, inizieranno i lavori per il posizionamento di un semaforo, con relativo attraversamento segnalato, per ipo-non vedenti in via Dante Alighieri, così come richiesto dall’Associazione Nazionale Ciechi". Ad annunciarlo è l’assessore alla viabilità del comune di Civitanova Marche, Fausto Troiani. "Il posizionamento e l’attivazione del dispositivo semaforico per non vedenti dovrebbero terminare nel giro di pochi giorni. Questa operazione si inserisce nel novero dei lavori relativi alla viabilità cittadina che l’assessorato concorda con residenti e associazioni, per rendere Civitanova più fruibile e 'a misura d’uomo' anche per le categorie più svantaggiate" conclude Troiani.  

07/01/2022 18:27
Pieve Torina, al via lo screening gratuito per tutti gli studenti

Pieve Torina, al via lo screening gratuito per tutti gli studenti

“Rientro in sicurezza a scuola” questa la priorità annunciata dal sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci che, per lunedì 10 gennaio, ha organizzato uno screening gratuito per la popolazione studentesca del paese. “Come amministrazione vogliamo offrire questa opportunità alle famiglie affinché, dopo le festività natalizie, i ragazzi possano rientrare in classe con la più ampia serenità possibile”. “L’andamento della pandemia e le indicazioni non sempre chiare provenienti dal mondo della scuola ci inducono ad un atteggiamento che tuteli in primis la salute dei bambini, del corpo docente nonché delle famiglie”. Lo screening si terrà dalle 7.30 alle 9 all’interno del Palazzetto dello Sport di Pieve Torina e sarà gratuito per tutti gli studenti.

07/01/2022 18:06
Macerata - Il Covid corre, l'Area Vasta 3: "Servono più vaccini anche nella fascia 5-11 anni"

Macerata - Il Covid corre, l'Area Vasta 3: "Servono più vaccini anche nella fascia 5-11 anni"

"Nella Regione Marche il tasso di incidenza di casi di Covid-19 è in continuo aumento e l’incremento è molto elevato anche nella provincia di Macerata". A sottolinearlo, in una nota, è il Dipartimento Prevenzione dell'Area Vasta 3 di Macerata.  "Alla luce dell’elevata incidenza dei nuovi casi e della circolazione della variante Omicron - si legge ancora nella nota -, è necessario il rigoroso rispetto delle misure comportamentali individuali e collettive, in particolare, distanziamento interpersonale, uso di mascherina, aerazione dei locali, igiene delle mani. Serve ridurre le occasioni di contatto ed evitare, in particolare, situazioni di assembramento". "Le nuove infezioni sono maggiormente concentrate nella fascia di età 25-59 anni in cui ricade la maggior quota di soggetti che devono ripetere la terza dose di vaccinazione - chiarisce il Dipartimento Prevenzione dell'Area Vasta 3 -. Per contrastare gli effetti più negativi della pandemia, in questa fase occorre raggiungere la maggior copertura vaccinale possibile in tutte le fasce di età, anche di quella 5-11 anni". "Il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria, attraverso la dose booster con particolare riferimento alle categorie più fragili protegge le persone dalla malattia e di conseguenza le ospedalizzazioni con i diversi livelli di intensità di cure, nonché diminuisce il numero dei decessi" conclude nella nota il Dipartimento Prevenzione dell'Av 3 di Macerata. Oltre 16 mila persone controllate (16.279) e 69 multe: oggi anche la Prefettura ha reso noti i risultati dei servizi svolti per il rispetto delle normative anti-Covid effettuati nell'ultimo mese, dal 6 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, in provincia di Macerata. Sono 37 le persone sanzionate per mancato uso dei dispositivi di protezione individuale e 3 quelle denunciate. Gli esercizi commerciali passati al setaccio dalle forze dell'ordine sono stati 4.799: tra questi sono stati 38 quelli multati. Dieci le attività sottoposte alla chiusura provvisoria.    

07/01/2022 17:47
Vola con l'auto nel fosso: una donna trasportata al pronto soccorso

Vola con l'auto nel fosso: una donna trasportata al pronto soccorso

Perde il controllo dell’auto e finisce fuori strada. L’incidente si è verificato, nella tarda mattinata di oggi, nel Comune di Pergola . Per cause da accertare la conducente di un autoveicolo 4x4 ha perso il controllo del mezzo che si è ribaltato nel fosso adiacente alla carreggiata. La squadra dei vigili del fuoco di Cagli, in collaborazione con i sanitari del 118, ha estratto la conducente dall'abitacolo dell'auto utilizzando tecniche specifiche, successivamente la donna è stata trasportata con l'ambulanza presso il Pronto Soccorso locale. I vigili del fuoco hanno poi provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento.

07/01/2022 16:56
Burioni al veleno: "Multa di 100 euro rende obbligo vaccinale over 50 una grottesca buffonata"

Burioni al veleno: "Multa di 100 euro rende obbligo vaccinale over 50 una grottesca buffonata"

"Dare a chi evade l'obbligo vaccinale una multa (100 euro) una tantum più o meno equivalente a due divieti di sosta (41 euro x 2) rende l'obbligo stesso una grottesca buffonata. Dispiace vederla arrivare da un governo che si credeva serio. Spero di avere capito male". Lo ha scritto il virologo Roberto Burioni in un tweet. Il decreto che introduce l'obbligo di vaccino per gli over 50 prevede, infatti, per tutti coloro (lavoratori e non) che non saranno in regola con l'obbligo vaccinale a partire dal primo febbraio 2022, una sanzione di 100 euro una tantum. È quanto spiegano, ad Ansa, fonti di Palazzo Chigi.  La sanzione sarà irrogata dall'Agenzia delle entrate, attraverso l'incrocio dei dati della popolazione residente con quelli risultanti nelle anagrafi vaccinali regionali o provinciali. L'obbligo di Green Pass rafforzato per tutti i lavoratori (pubblici e privati) e i liberi professionisti di almeno 50 anni scatterà dal 15 febbraio 2022. Da quella data, gli stessi saranno tenuti a possedere ed esibire il Green Pass rafforzato all'accesso al luogo di lavoro, pertanto chi oggi non è ancora vaccinato dovrà effettuare la prima dose del vaccino entro il 31 gennaio per ottenere un Green Pass rafforzato valido a partire dal 15 febbraio.  La sanzione da 100 euro per gli over 50 che violino l'obbligo vaccinale partirà dal 1 febbraio 2022. Per i lavoratori pubblici e privati e i liberi professionisti non vaccinati, soggetti all'obbligo di possedere un Green Pass rafforzato dal 15 febbraio 2022, è prevista inoltre una sanzione da 600 a 1.500 euro nel caso di accesso ai luoghi di lavoro in violazione dell'obbligo. Come già avviene per i lavoratori sprovvisti di Green Pass, anche i lavoratori ultra-cinquantenni che dal 15 febbraio 2022 saranno sprovvisti di Green Pass rafforzato al momento dell'accesso al luogo di lavoro saranno considerati assenti ingiustificati, senza conseguenze disciplinari e con diritto alla conservazione del rapporto di lavoro ma senza diritto alla retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominati.  

07/01/2022 16:45
Vaccino, ok alla terza dose anche per i ragazzi dai 12 ai 15 anni: come prenotarsi nelle Marche

Vaccino, ok alla terza dose anche per i ragazzi dai 12 ai 15 anni: come prenotarsi nelle Marche

Il Ministero ha autorizzato la somministrazione della terza dose di vaccino Sars Cov 2 anche nella fascia di età 12 – 15 anni. Nelle Marche sarà possibile prenotare dalle 10 del mattino di lunedì 10 gennaio. La somministrazione partirà da martedì 11 gennaio. I soggetti coinvolti sono 54.928: da lunedì saranno 13.431 i ragazzi che hanno effettuato la seconda dose da più di 4 mesi e potranno quindi accedere subito alla dose booster, mentre, entro gennaio, matureranno il requisito in 17.231. Per tutti è raccomandata la somministrazione di una dose di vaccino Pfizer/Biontech, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 ml, come richiamo di un ciclo primario, indipendentemente dal vaccino utilizzato per le prime due dosi, a distanza di almeno 4 mesi dalla seconda. Le modalità di prenotazioni sono sempre le stesse: il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it utilizzando la tessera sanitaria del minore, e con le altre modalità attivate da Poste italiane nonché anche dal sito regionale https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Vaccini-Covid/Prenotazioni. Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. È utile, per snellire i tempi di attesa, presentarsi al punto vaccinale con la modulistica già compilata: scheda anamnestica (C), modulo consenso minori (D), modulo di consenso dose booster.   

07/01/2022 16:00
Uno spaccato di Civitanova nella prossima puntata di "Linea Verde Life": quando e come vederla in tv

Uno spaccato di Civitanova nella prossima puntata di "Linea Verde Life": quando e come vederla in tv

Civitanova Marche con il suo porto e le nuove contaminazioni artistiche allo Skate Park e al sottopasso Esso saranno protagonisti domani, sabato 8 gennaio, del programma “Linea Verde Life” su RaiUno.  A fine novembre, la regista Marta Saviane insieme all’autrice Sara Bonetti sono arrivate in città per catturare uno spaccato di Civitanova, città sempre più all'avanguardia nel circuito della Street Art con il suo Museo d'Arte Urbana, ideato dal direttore Giulio Vesprini. La puntata sarà condotta da Marcello Masi e Daniela Ferolla e andrà in onda sabato 8 gennaio dalle ore 12:20. I due conduttori faranno tappa anche nella città di Macerata (leggi qui).   

07/01/2022 15:30
Recanati, cibi natalizi non utilizzati: al via una colletta alimentare contro lo spreco

Recanati, cibi natalizi non utilizzati: al via una colletta alimentare contro lo spreco

La solidarietà va oltre il periodo delle festività natalizie e si allea all’impegno contro lo spreco alimentare. L’Amministrazione comunale chiama a raccolta la comunità recanatese, notoriamente in prima linea  su questi importanti temi, con una colletta di generi alimentari non utilizzati. “Solidarietà e sostenibilità ancora insieme per la migliore qualità di vita della nostra comunità   - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  dopo  l'albero di Natale inclusivo realizzato   con bottiglie di plastica blu per la sensibilizzazione sull’autismo che abbiamo voluto appendere proprio alle porte della parte centrale del nostro paese, oggi promuoviamo  un gesto concreto di solidarietà verso le persone in difficoltà e un contributo nella lotta allo spreco alimentare. Elementi fondamentali  alla base dell'azione politica della nostra Amministrazione.”  Durante il periodo natalizio i pranzi e le cene si moltiplicano, momenti di condivisione in famiglia e tra amici che  al contempo  rappresentano anche una possibilità di notevoli sprechi alimentari. Nelle nostre case ci sono ancora numerosi generi alimentari che non sono stati utilizzati  tra cui panettoni, torroni, dolci di vario tipo,  lenticchie e altri legumi, zamponi, formaggi e frutta secca, cibi  che non sono stati consumati, pertanto  il Comune, in collaborazione con le principali associazioni di volontariato e grazie al loro impegno, promuove una campagna di raccolta di  alimenti  a favore di famiglie in difficoltà. “Abbiamo voluto anche quest'anno avviare la colletta alimentare. - ha affermato l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Accanto al contrasto allo spreco, ci sembra un modo di riequilibrare alcune differenze e di rendere partecipe tutta la comunità di concrete azioni di solidarietà sociale.”Il contrasto allo spreco, grazie al recupero e alla ridistribuzione,  accresce sentimenti di  solidarietà e condivisione, sostenendo unità e solidarietà nella comunità, accanto alla consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale. “Sprecare il cibo non solo è un'offesa nei confronti di chi ha difficoltà a reperire il sostentamento alimentare, ma è anche un grave danno all'ambiente. – ha aggiunto l’Assessore all’Ambiente  Michele Moretti - Il cibo che deperisce, perché non utilizzato, oltre al suo stesso valore disperde inutilmente anche le risorse usate per la produzione dell'alimento stesso, come ad esempio l’acqua e il lavoro umano". I generi alimentari  potranno essere conferiti dai cittadini in confezioni intatte tra il 10 e il 20 gennaio presso le sedi delle numerose associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa: Croce Gialla tutti i giorni dalle ore 8 alle 20 tranne i festivi; Circolo Acli Addolorata la domenica dalle ore 11.15 alle ore 12.45; Bottega del Commercio equo in Corso Persiani tutti i giorni tranne domenica e lunedì mattina in orario 9,30 12.30  e 17.30 -20; AltraEco il giovedì a “Ti porto l’orto” con orario dalle ore 16.30 alle 19.30; Protezione Civile il mercoledì e il giovedì dalle ore 18.30 -20 e il  sabato dalle ore 15 alle 18 presso la propria sede.  

07/01/2022 14:48
Potenza Picena, consegnato attestato di merito al comandante Del Moro

Potenza Picena, consegnato attestato di merito al comandante Del Moro

Aveva appena 23 anni Massimiliano Del Moro, quando per la prima volta è arrivato a Potenza Picena con la sua divisa da carabiniere. È stato giovane brigadiere e poi, nel 2004, dopo 11 anni di servizio, è diventato comandante della stazione del capoluogo. “Una vera istituzione per il nostro territorio, a cui tutta la comunità potentina rivolge un sentito ringraziamento” così il Sindaco, Noemi Tartabini, ha introdotto la consegna, svoltasi questa mattina presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale, dell’attestato di merito civico, conferito dall’amministrazione all’ormai ex comandante Del Moro che, in seguito alla promozione a Sottotenente è stato trasferito al comando provinciale di Fermo. “Non potevamo non pensare ad un riconoscimento dopo 28 anni di servizio sul nostro territorio. Anni intensi caratterizzati da grande collaborazione: l’oggi Sottotenente Del Moro, è stato un vero punto di riferimento per cittadini e istituzioni, grazie alla dedizione, allo spirito di sacrificio e alla massima professionalità con cui ha svolto il suo lavoro”. Grande la commozione da parte di Del Moro che ha raccontato così i suoi anni di servizio a Potenza Picena: “In questa città mi sono arricchito di grandi valori professionali e umani. Qui sono diventato uomo, marito e padre. Grazie a tutti i cittadini potentini che mi hanno accolto con affetto e rispettato con sincerità sin dal mio arrivo. Il ricordo di questa comunità resterà sempre vivo nel mio cuore. Grazie a tutti i colleghi e al comando di Porto Potenza Picena, con cui si è instaurata una collaborazione fattiva e costruttiva. Grazie alla persona del Sindaco per la disponibilità e l’affetto dimostrato nei confronti dell’Arma. E grazie a tutti i sindaci che si sono succeduti in questi 28 anni. Grazie a quanti mi sono stati vicini, dandomi quotidiani segni di amicizia, lealtà ed onestà. Grazie a tutti i collaboratori e complimenti a loro per la professionalità e la pazienza con cui mi hanno affiancato. Non dico addio alla comunità potentina, ma solo arrivederci, con la volontà di continuare a coltivare tutti gli ottimi rapporti instaurati”. Presenti alla cerimonia, insieme al sindaco e ai familiari del Sottotenente, anche l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori, l’assessore al Bilancio, Marco Mazzoni, il Capitano della compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche, Massimo Amicucci, il Comandante della stazione di Porto Potenza Picena, Alessio Alberigo e il Vice Comandante della stazione di Potenza Picena, Inerio Sopranzi.

07/01/2022 14:26
Tolentino, screening gratuito per studenti, docenti e personale Ata: ecco dove sarà effettuato

Tolentino, screening gratuito per studenti, docenti e personale Ata: ecco dove sarà effettuato

Come preannunciato il Comune di Tolentino effettuerà i tamponi antigenici gratuiti riservati a studenti, insegnanti e personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni. Lo screening sarà effettuato nei seguenti luoghi:  per l’Istituto Don Bosco e I Lucatelli nel nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex isoterm - di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26, mentre per le  scuole superiori (Ipsia “Frau”e istituto comprensivo “F. Filelfo) nel parcheggio della piscina comunale, zona Sticchi. L’orario previsto è  dalle ore 9.00 alle ore 16.00. “I tamponi – ricorda il Comune -  si potranno effettuare solo su prenotazione.  Le prenotazioni resteranno aperte fino alle 24 di oggi venerdì 7 gennaio. Al termine, sabato 8 gennaio, verrà pubblicato sulla home page del sito del Comune di Tolentino (www.comune.tolentino.mc.it) l'orario suddiviso per classi per evitare assembramenti. Si ricorda che possono effettuare lo screening tutti gli alunni che frequentano un istituto con sede a Tolentino, anche se residenti in altri Comuni. “L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che stanno lavorando per l’organizzazione di questa fondamentale operazione di prevenzione e che consente il ritorno a scuola in tutta sicurezza e in particolare, oltre alle aziende che sostengono l’iniziativa anche il Laboratorio Gamma, le Farmacie Marcelletti e Bonifazi, i medici, i biologi e tutti gli infermieri che si sono messi a disposizione a titolo gratuito per poter effettuare i tamponi. Ovviamente –sottolinea l’amministrazione comunale -  si confida nella collaborazione delle famiglie che dovranno accompagnare i propri figli, per la buona riuscita di questo screening". Di seguito il link per la prenotazione: https://forms.gle/B56ukNjfwocTQ84k7 Questi gli orari, in base alle prenotazioni, per effettuare lo screening degli alunni, degli insegnanti e del personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni programmata per lunedì 10 gennaio 2022. Parcheggio Piscina comunale – zona Sticchi: Dalle 9 alle 10 tutti gli studenti dell’Ipsia “Frau” cognomi dalla A alla Z e studenti dell’istituto comprensivo Filelfo cognomi dalla A alla E. Dalle 10 alle 11 studenti del Filelfo cognomi dalla F alla O Dalle 11 alle 12 studenti del Filelfo cognomi dalla P alla Z. Nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex Isoterm – di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26:  Dalle 9 alle 10 alunni della scuola primaria dell’istituto Lucatelli. Dalle 10 alle 11 alunni della scuola secondaria dell’istituto Lucatelli. Dalle 11 alle 12 alunni della scuola dell’Infanzia, docenti e personale Ata dell’istituto Lucatelli. Dalle 12 alle 13 alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto Don Bosco. Dalle 13 alle 14 alunni della scuola secondaria, docenti e personale Ata dell’istituto Don Bosco. Dalle 14 alle 15 asili nido.    

07/01/2022 13:34
Regione, arrivano i contributi a sostegno delle attività colpite dal Covid-19. Ecco chi potrà usufruirne

Regione, arrivano i contributi a sostegno delle attività colpite dal Covid-19. Ecco chi potrà usufruirne

In data odierna, è stata ufficializzata da parte del CNA Macerata la data di apertura del bando che metterà a disposizione 2,9 milioni di euro per le imprese esercenti attività nel campo dell'intrattenimento e delle cerimonie, nella Regione Marche. Dal 17 gennaio e fino all'11 febbraio sarà possibile presentare la domanda di aiuto per le seguenti categorie professionali: gestori di discoteche, sale da ballo e simili, bowling; organizzatori di convegni, fiere, feste e cerimonie, compresi chi noleggiano strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli; imprese di catering per eventi, banqueting; chi opera nel commercio al dettaglio di bomboniere e confetti; chi organizza spettacoli pirotecnici ed i produttori di eventi dal vivo; sartorie, chi realizza esclusivamente abiti da sposa e costumi da teatro; attività di riprese fotografiche esclusivamente connesse alle cerimonie; chi noleggia biancheria da tavola, letto, bagno e articoli di vestiario.  Secondo le DGR n.1571 e n.1681 del 2021, sono previsti contributi a fondo perduto una tantum da 3.000 a 20.000 euro in base al tipo di attività svolta. Per gli imprenditori interessati delle aree d'intrattenimento e divertimento, nonché delle cerimonie, sarà possibile inoltre rivolgersi direttamente agli esperti di CNA Macerata e del confidi regionale Uni.Co. - di cui è responsabile dei crediti speciali Paola Fava - per avere maggiori delucidazioni sui criteri di pèresentazione della domanda.        

07/01/2022 13:06
Il medico Corvatta: "Siamo in pieno tsunami di contagi, abbiamo difficoltà a curare i pazienti"

Il medico Corvatta: "Siamo in pieno tsunami di contagi, abbiamo difficoltà a curare i pazienti"

“Stiamo subendo uno tsunami da parte della pandemia con circa il doppio dei casi rispetto ai peggiori momenti dello scorso anno, fortunatamente gli ospedali stanno ancora reggendo botta visto che grazie ai vaccini, alle mutazioni del virus ed al fatto che mediamente colpisce persone più giovani, ora è molto meno probabile finire in ospedale. Ma sul territorio la situazione è vicina all’apocalisse”. Lo sfogo, via social, arriva da Tommaso Claudio Corvatta, ex sindaco di Civitanova Marche, medico di base e ora coordinatore dell'Usca per la cura dei pazienti a domicilio. Il professionista denuncia una situazione di difficoltà dovuta anche al fatto che i ”pediatri stanno fronteggiando la contemporanea presenza tra i bambini di più tipi di malattie infettive, mentre la scorsa invernata c’era praticamente solo il coronavirus”.  “Tutti i medici del territorio – spiega Corvatta - sono costretti a sobbarcarsi anche buona parte del lavoro del servizio di prevenzione che ha alzato bandiera bianca e non è più in grado non solo di seguire il tracciamento dei casi, ma nemmeno di procurare i  tamponi di controllo alle persone infettate e quindi ci dobbiamo pensare noi,  medici del territorio con un aggravio di tempo che è circa pari al tempo che serve per visitare una persona". “Di fatto non possiamo più contare nemmeno sull’aiuto dell’Usca, prosegue.  Questo servizio, appositamente  creato per soccorrere a domicilio i casi di covid di gravità intermedia, attualmente nel nostro territorio è a orario più che dimezzato rispetto ai momenti peggiori dello scorso anno, e  il tempo di attesa per una visita richiesta dal medico di famiglia o dal pediatra è di diversi giorni, tempo che spesso rende inutile la visita e può mettere in pericolo i pazienti”. Nell’ultima settimana – sottolinea ancora il medico -  io stesso che sono uno dei coordinatori di questo servizio, ho rinunciato ad utilizzarlo, avendo valutato che in queste condizioni l’utilizzo dell’Usca per tale ritardo diventi inutile se non pericoloso. Cercate di evitare i contatti, perchè in questo momento abbiamo difficoltà a curarvi”.

07/01/2022 13:00
Macerata, donna travolta da un'auto: finisce al Pronto Soccorso

Macerata, donna travolta da un'auto: finisce al Pronto Soccorso

Anziana investita da un'auto: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 11:40 della mattinata di oggi, in via Verga a Macerata, nei pressi del supermercato Conad. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, che spetterà alle forze dell'ordine. Alla guida della vettura (una Nisssan Micra) che ha investito la 88enne, un uomo che non è riuscito ad evitare l'impatto.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla donna ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla all'ospedale di Macerata per accertamenti. La signora -  di 88 anni -   non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici. Spetta alla Polizia Locale, presente sul posto, ricostruire la dinamica di quanto accaduto.     

07/01/2022 12:11
San Severino, "A più di tre mesi delle elezioni nessuna nomina del nuovo Cda dell'Assem"

San Severino, "A più di tre mesi delle elezioni nessuna nomina del nuovo Cda dell'Assem"

"Sono passati più di tre mesi dalle elezioni e l'amministrazione comunale non si degna di nominare il consiglio di amministrazione dell'Assem srl e dell'Assem spa, lasciando i vecchi amministratori in regime di prorogatio". Così Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, consiglieri di minoranza del gruppo Insieme per San Severino, riguardo la mancata nomina del Cda della partecipata. “Il sindaco, nonché assessore alle aziende partecipate, conferma ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, l'assoluto disinteresse alle esigenze della nostra preziosa azienda, continuano nella nota. Un'amministrazione riconfermata avrebbe dovuto avere le idee chiare e procedere subito alla nomina della governance dell'Assem, ma il sindaco di idee conferma di averne poche e quelle poche confuse”. “Proviamo ad immaginare i motivi di questo imperdonabile ritardo: o la difficoltà di scegliere tra le tante candidature di persone che sono prontamente salite sul carro del vincitore e che ora chiedono compenso per il proprio impegno elettorale; oppure, al contrario, non si trovano vittime sacrificali, disposte ad obbedire senza possibilità di replica ai diktat del sindaco”. “Il nostro gruppo consiliare – proseguono -  auspica che il sindaco nomini cittadini settempedani e che raccolga i suggerimenti formulati nel corso della prima assise consiliare: nomina di un consigliere di minoranza, su 3, all'interno del Consiglio di amministrazione di Assem spa, nomina di un revisore dei conti espressione della minoranza, su 3, all'interno dei Collegi sindacali di Assem spa e Assem srl, nomina di un Consiglio di amministrazione di 3 membri (come previsto dallo statuto) alla guida di Assem spa, anziché un amministratore unico, come avvenuto negli ultimi 8 mesi, nomina della stessa persona come presidente di Assem srl e Assem spa, per facilitare il compito di entrambi i ruoli. Speriamo che le scellerate scelte del sindaco sull'Assem prese dal sindaco negli ultimi 12 mesi lascino il posto ad un deciso cambio di passo per assicurare alla nostra azienda partecipata un presente e soprattutto un futuro sereno”.

07/01/2022 11:54
Tolentino, la "Befana delle Asi"con il Caem Scarfiotti: doni per i più piccoli dagli amanti di auto e moto

Tolentino, la "Befana delle Asi"con il Caem Scarfiotti: doni per i più piccoli dagli amanti di auto e moto

La mattinata dell’Epifania ha visto in tutte le regioni d’Italia il progetto “La Befana dell’ASI”, con i club federati che hanno aperto l’anno sociale con iniziative benefiche sui propri territori. Per quanto riguarda il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, la scelta è caduta sull’Associazione ONLUS “Tutti per l’Emmanuel”, che si impegna nell’aiutare le famiglie dei bambini con particolari patologie manifestatesi prima o dopo la nascita. Piazza della Libertà ha visto l’arrivo di alcune auto e moto storiche dei soci del CAEM/Scarfiotti, che hanno portato l’impronta “storico-culturale” alla consegna della donazione da parte del presidente del club Roberto Carlorosi alla responsabile dell’Associazione Giovanna Di Fonzo, accompagnata da altre volontarie. A presenziare anche il sindaco della città Giuseppe Pezzanesi assieme all’assessore all’urbanistica e allo sport Fausto Pezzanesi, con consiglieri e soci del club e la cittadinanza incuriosita anche dai mezzi storici. Il CAEM/Scarfiotti, come ha tenuto a sottolineare Il presidente Carlorosi, ha tenuto a contribuire all’iniziativa sociale in uno dei territori che ospita le proprie manifestazioni, in questo caso con Tolentino che ha ospitato una 25^ edizione di grande successo del Circuito Chienti e Potenza per moto d’epoca, effettuata a fine agosto, con la prestigiosa validità del “Circuito tricolore ASI” e la partecipazione di radunisti da ogni parte d’Italia. Proprio Piazza della Libertà è il tradizionale punto di partenza dell’apprezzata Rievocazione del Circuito Motociclistico. Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto testimoniare: “Questo è un bellissimo momento in un periodo nel quale la combinazione terremoto-Covid mette psicologicamente a dura prova le famiglie, le istituzioni e le aziende. Queste difficoltà acuiscono le differenze sociali, ed in questo caso l’associazione Tutti per l’Emmanuel con donne e uomini volontari assieme al fondatore padre Massimo che seguono le famiglie in difficoltà, è il terminale migliore dove si possono riversare attenzioni e contributi come in questa iniziativa del club CAEM/Scarfiotti, che non manca mai di essere attento e di agire dove c’è bisogno”. Visibile soddisfazione per Giovanna Di Fonzo, presidente di Tutti per l’Emmanuel: “Ringraziamo il CAEM per questa donazione che è molto per la nostra piccola e giovane Associazione, nata pochi anni dopo che padre Massimo Giustozzo prese a cuore l’iniziativa di una famiglia che volle far nascere il proprio figlio pur conoscendone in anticipo la disabilità, affrontando notevoli difficoltà. Abbiamo poi ampliato il progetto fino ad assistere 11 bimbi del territorio con le loro famiglie, offrendo aiuto per affrontare le loro problematiche. Avevamo intenzione di avviare anche attività al mare per la prossima estate ma questa pandemia crea apprensione in noi e sulle famiglie che temono il contagio per i loro fragili figli. Per questo mi sento di consigliare la vaccinazione a tutti proprio per contribuire a difendere i più deboli”.

07/01/2022 11:30
Covid Marche, 1033 nuovi casi nelle ultime 24 ore: positivo quasi un tampone su quattro

Covid Marche, 1033 nuovi casi nelle ultime 24 ore: positivo quasi un tampone su quattro

In un giorno sono 1.033 i nuovi casi positivi nelle Marche, con una significativa impennata della percentuale di positività. È infatti risultato infetto il 22,9% dei 4.517 tamponi testati nella giornata dell’Epifania, quasi uno su quattro. Frena leggermente l'incidenza che si attesta a 715,19 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Questo quanto  emerge dai dati diffusi dall’osservatorio epidemiologico regionale che rileva, inoltre, come le Marche siano comunque diciassettesime nella classifica dell'incidenza di regioni e province autonome. Il negativo primato spetta alla provincia autonoma di Trento con il dato eclatante di 9.516,51, quasi un abitante su 10. È ancora la provincia di Ancona quella più contagiati, oltre la metà del totale (555), seguita da Pesaro Urbino (251), Macerata (79), Ascoli Piceno (72) e Fermo (29); sono 47 i contagi provenienti da fuori regione. Per quanto riguarda le classi di età restano più colpite quelle con la più alta percentuale di no vax: 296 casi tra 25 e 44 anni e 220 per i 45-59enni, ma sono alti anche i numeri di bambini 6-13 anni (109) e adolescenti 14-18 anni (83). È in aumento di due unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 295 pazienti, 52 dei quali in Terapia Intensiva (+2 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati, purtroppo, anche sette decessi correlati al Covid: un 86enne di Treia, un 94enne e un 85enne di Senigallia, un 75enne di Urbino (senza patologie pregresse), una 96enne di Porto Sant'Elpidio, una 87enne di Tavullia e un 89enne di Monte San Vito. 

07/01/2022 11:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.