di Picchio News

Pillola abortiva Ru486, Saltamartini: "La circolare non necessita di atti di recepimento della Giunta"

Pillola abortiva Ru486, Saltamartini: "La circolare non necessita di atti di recepimento della Giunta"

"La circolare del Ministero della Salute del 12 agosto del 2020 sull’interruzione volontaria della gravidanza è un atto normativo che non ha bisogno di recepimento con atti della giunta regionale". È la replica del vicepresidente della giunta regionale e assessore alla sanità Filippo Saltamartini all'interpellanza presentata nell’aula consiliare dalla consigliera di opposizione Manuela Bora relativa alle dichiarazioni che lo stesso avrebbe rilasciato alla stampa in merito alla possibilità di somministrare la pillola Ru486 nei consultori fino alla nona settimana. "La Legge 194 del 1978 - spiega l'assessore - è una legge dello Stato, che ha eliminato la piaga degli aborti clandestini per cui migliaia di donne sono infaustamente cadute. È una legge validata anche dal corpo elettorale con il referendum del 1981. È chiaro dunque che l’aborto è un potere che le donne possono esercitare, quale disposizione appunto del proprio corpo, un moderno habeas corpus". "La direttiva del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 che garantisce la somministrazione della pillola Ru486 fino alla nona settimana (prima era fino alla settima) non può essere in dubbio, considerato il potere affidato allo Stato dalla Costituzione di individuare i principi della materia" chiarisce Saltamartini. "La giunta e la maggioranza consiliare regionale non vogliono né possono mettere in discussione l’efficacia dei provvedimenti normativi, tra cui si collocano le circolari per le amministrazioni e gli Enti che si occupano di sanità. La legge 194/1978 si occupa anche della tutela della maternità - prosegue l'assessore -. Con il Fondo Famiglia lo scorso anno abbiamo stanziato un milione di euro prevedendo anche interventi a sostegno della nascita e l'adozione di figli: i beneficiari complessivamente sono stati 454 (151 donne che avrebbero potuto abortire per ragioni puramente materiali e 199 ragazze madri e 104 famiglie che hanno scelto il percorso dell’adozione)". "Per quel che riguarda invece il fenomeno dell’obiezione di coscienza (in Av4 ad esempio la quasi totalità dei medici è obiettore di coscienza) la Regione è intervenuta creando convenzioni con le altre Aree Vaste (in questo caso Av3). Nelle Marche nel 2022 sono state effettuate 932 interruzioni di gravidanza, di cui 108 farmacologiche (11,6%). Nel 2021 sono state complessivamente 1254 di cui 162 farmacologiche (12,9%) e nel 2020, anno di insediamento di questa Giunta nel mese di ottobre, erano state 1477 di cui 141 farmacologiche (il 9,5%)" conclude Saltamartini.  

25/10/2022 15:10
San Severino, nuova veste per il crossodromo "San Pacifico": pronto per gare di livello

San Severino, nuova veste per il crossodromo "San Pacifico": pronto per gare di livello

Taglio del nastro per il rinnovato tracciato del crossodromo comunale di “San Pacifico” che si presenta ora in una veste tutta nuova anche per quanto riguarda il paddock, i servizi del bar e i parcheggi. Rivisti pure alcuni tornanti e i salti, che ora rendono più spettacolare tutto il circuito di gara. Il restyling, che ha permesso di festeggiare la riapertura della pista dopo le opere di sistemazione iniziate a dicembre, è durato diversi mesi ma ha consentito la messa a norma dell’intero circuito che resta della lunghezza di 1 chilometro e 7 metri circa ma che presenta ora una larghezza di 8 metri in tutta la sua interezza. Rimacinata e ribattuta la terra del fondo grazie al lavoro di una ditta specializzata, “L’agro industriale” di Lecco. Il rinnovato impianto è anche il nuovo biglietto da visita per il consiglio direttivo del Moto Club Settempedano che si è appena insediata. Sarà guidato dal presidente, Danilo Marasca, che viene affiancato nel suo ruolo da Alessandro Fruganti (vice presidente), Fabio Paciaroni (responsabile della segreteria), Gilberto Maccari, Alessandro Maresi, Juri Spurio, Luca Padella, Simone Antonelli e Mario Maresi (consiglieri). “Ringrazio il Comune che ha riaffidato la gestione della struttura al nostro sodalizio – spiega il presidente Marasca, che aggiunge – Grazie anche alla famiglia Vanzi, nelle persone di Gabriele e Simone, che ci ha dato il massimo sostegno in tutta questa operazione. Hanno inoltre collaborato Massimiliano Paciarotti, Silvano Puccinelli, Flavio Franceschini, Kledjan Milloshi, Marco Imperatori e Claudio Mancini”. Il restyling si sposa bene con l’idea di riportare al “San Pacifico” qualche gara di livello, ora che la stessa pista è stata scelta anche  dalla  “Scuola offroad Matelica” per i propri allenamenti. Il tracciato sarà comunque aperto a tutti i piloti licenziatari Fmi. Alla inaugurazione hanno preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e molti piloti topo level come Ivo Monticelli.                                                                                                                                                                            

25/10/2022 15:06
Cingoli, incidente in moto lungo la provinciale 3: muore titolare di un pub

Cingoli, incidente in moto lungo la provinciale 3: muore titolare di un pub

Motociclista soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 13, lungo la strada provinciale 3. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri di Appignano, l'uomo in sella alla due ruote, un 42enne, ha perso il controllo del mezzo, venendo sbalzato violentemente sull'asfalto.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza che ha trasferito d'urgenza il motociclista all’ospedale regionale di Torrette, a seguito dai traumi riportati nella caduta. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro.  +++ AGGIORNAMENTO DEL 4 NOVEMBRE +++ Non ce l'ha fatta Wiliam Corinaldesi, il 42enne coivolto in un incidente stradale lungo la provinciale 3. L'uomo - residente a Filottrano -  era molto conosciuto a Osimo dove gestiva il Samadam’s pub. William Corinaldesi è deceduto martedì, dopo giorni di agonia. All’ospedale di Torrette era arrivato incosciente e grave. Dopo l’impatto con il suolo le condizioni del motociclista, 42enne, sono subito apparse critiche. È entrato in coma e il giorno dei Santi è sopraggiunto il decesso. William lascia il papà Giorgio, la mamma Graziella, il fratello Christian, la compagna Barbara e i suoi due amati figli. I funerali si svolgeranno oggi, 4 novembre alle ore 15,  nella chiesa di San Giuseppe in Candia ad Ancona, città di origine della famiglia di Wiliam Corinaldesi.   

25/10/2022 14:26
Anselmi (FdI): "Uno scempio ambientale a Monte San Martino, i cittadini vogliono risposte"

Anselmi (FdI): "Uno scempio ambientale a Monte San Martino, i cittadini vogliono risposte"

"Un vero e proprio scempio per il quale i cittadini chiedono risposte e del quale qualcuno dovrà assumersi la responsabilità". Così Raffaele Anselmi, capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia a Monte San Martino, in merito ai lavori di ripristino del versante in frana in via Grazie, al km 0+100 della strada provinciale 84 Monte San Martino - Amandola. Nel corso dei lavori svolti dall’Anas, un'intera scarpata situata proprio all’ingresso del centro storico del paese è stata ricoperta da una rete con all’interno del materiale plastico. "Oltre ad aver coperto e danneggiato una splendida fioritura di un glicine centenario, quello che i cittadini si chiedono è se fosse proprio necessario utilizzare una copertura così invasiva e impattante, dal momento che per arginare eventuali movimenti franosi era probabilmente sufficiente una normale rete metallica, senza ulteriori materiali", aggiunge Anselmi. "Purtroppo, ci si riempie troppo spesso la bocca di turismo, tutela ambientale, salvaguardia dei borghi dell’entroterra mentre poi i fatti rappresentano una realtà diversa - dichiara il capogruppo FdI -. È doveroso, quindi, conoscere chi ha autorizzato la stesura di questa copertura con la quale si sta ricoprendo un'intera scarpata, privata della vegetazione, compresi gli antichi muri a secco del paese". "Monte San Martino non merita di assistere inerme a questo scempio e per questo" conclude Anselmi "promuoverò, sempre garantendo la sicurezza e l’incolumità dei cittadini, qualsiasi tipo di iniziativa utile a far sì che sia le bellezze storico-architettoniche che quelle naturali del nostro paese possano essere adeguatamente tutelate".

25/10/2022 14:00
Morrovalle, accusa un malore alla guida mentre percorre la superstrada: interviene il 118

Morrovalle, accusa un malore alla guida mentre percorre la superstrada: interviene il 118

Accusa un malore in auto mentre percorre la superstrada: conducente soccorso dal 118. Il fatto si è verificato lungo la ss77 della Val di Chienti, intorno alle 13, tra gli svincoli di Morrovalle e Montecosaro, proprio in corrispondenza del tratto interessato dai lavori.  Secondo una prima ricostruzione, la personale al volante del mezzo avrebbe accusato un malore, finendo contro il guard-rail. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasferimento in ospedale del conducente: non ha riportato particolari traumi a seguito dell'incidente, ma vanno compiuti accertamenti sulla natura del malore accusato.  Presente sul luogo dell'incidente anche la polizia stradale di Camerino, con una pattuglia, per i rilievi e per la circolazione veicolare: sul tratto si procede in senso unico alternato, con momentanei disagi al traffico. Per la messa in sicurezza del veicolo incidentato sono intervenuti i vigili del fuoco.   

25/10/2022 13:38
Montefano, furto alla Sabry Maglieria: "Arresto lampo grazie a telecamere e forze dell'ordine"

Montefano, furto alla Sabry Maglieria: "Arresto lampo grazie a telecamere e forze dell'ordine"

“La risoluzione lampo del furto alla Maglieria Sabry di Montefano è stata il frutto di due fattori fondamentali: la validità dell’investimento fatto dal comune per installare sul territorio montefanese quante più telecamere OCR possibile e il lavoro veloce e puntuale dei carabinieri del comando di Montefano e della polizia municipale”. A dirlo è la sindaca di Montefano Angela Barbieri evidenziando come “solo così è stato possibile rintracciare in poche ore il furgone con la refurtiva ed arrestare i due malviventi". "Ci siamo messi tutti a disposizione di Sabrina Storani per risolvere il problema: un carico di 50.000 euro di prodotto di questi tempi non può andare perduto", ha proseguito la prima cittadina.  "Sin dal nostro insediamento abbiamo sposato il progetto di dotare il territorio di un sistema di telecamere Ocr per la videosorveglianza - spiega Barbieri -. Il tempestivo intervento dei carabinieri del comando di Montefano e della nostra polizia locale hanno fatto il resto, in tempi brevissimi hanno rilevato le testimonianze e visionato i filmati delle telecamere e hanno quindi contattato il comando di Macerata che ha allertato le forze dell'ordine di Umbria e Lazio: insieme hanno seguito passo passo i movimenti del furgone fino a eseguire l’arresto dei due ladri". "A tutti loro va il nostro grazie: siamo grati ed orgogliosi della capacità d’intervento di questi uomini e donne che con il loro operato, insieme a noi, hanno dimostrato come lavorare insieme, collaborando con tempismo, renda possibile intervenire a tutto vantaggio della comunità. La sinergia tra le Istituzioni è un valore imprescindibile. La stessa Sabry Maglieria, informando subito il comune dell’avvenuto, ha mostrato fiducia nelle istituzioni, sottolineando così come la vicinanza dell'ente ai cittadini sia reale" conclude Barbieri.    

25/10/2022 13:00
Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Governo Meloni, vicinanza alla Regione Marche nel discorso alla Camera. "Non vi abbandoneremo"

Si è tenuto il discorso inaugurale del nuovo governo a maggioranza di centrodestra: la premier Giorgia Meloni ha esposto le sue intenzioni programmatiche toccando molti punti, dall'iniziale dedica alle donne che hanno segnato la storia del paese alla posizione internazionale dell'Italia, non trascurando temi come giustizia, fisco, presidenzialismo e reddito di cittadinanza. Accompagnato dai lunghi applausi della maggioranza, il discorso si è protratto per oltre un'ora, rispondendo alle contestazioni dell'opposizione - muta e immobile in aula oggi - e paragonando l'Italia a una nave in mezzo alla tempesta "seppure la più bella del mondo". Durante l'intervento, la neoeletta presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dedicato anche delle parole di vicinanza al popolo marchigiano, recentemente colpito dall'alluvione: "Servono investimenti strutturali - dice Meloni - per affrontare l'emergenza climatica, le sfide ambientali, il rischio idrogeologico e l'erosione costiera, e per accelerare i processi di ricostruzione dei territori colpiti in questi anni da terremoti e calamità naturali, come la drammatica alluvione che nella notte tra il 15 e il 16 settembre ha sconvolto la Regione Marche". "Consentitemi, insieme a tutti voi, di rinnovare qui il cordoglio per le vittime e la vicinanza a tutta la comunità: siamo al vostro fianco e non vi abbandoneremo, contate su di noi". Parole volte a rassicurare il popolo marchigiano, già piegato dall'ultimo sisma del 2016 e ancora in attesa della ricostruzione.  In ultima istanza, la prima ministra prospetta un possibile "Piano Enrico Mattei per l'Africa", un accordo "virtuoso" che dovrebbe favorire la crescita tra UE e Italia, a sostegno dei paesi africani, "in particolare per contrastare le emergenti realtà estremiste islamiche dei paesi subsahariani". Meloni invoca quindi un "ritorno al ruolo strategico che l'italia ha sempre ricoperto nel mediterraneo. Non faremo alcun passo indietro".  "Ringrazio il Presidente Meloni per la vicinanza e l'attenzione che ha dimostrato, nel suo discorso programmatico, nei confronti del territorio marchigiano drammaticamente colpito dagli eventi alluvionali del 15 e 16 settembre scorsi e anche delle aree duramente colpite dal sisma, ha dichiarato il presidente regionale Francesco Acquaroli. È un segnale per noi importante, che testimonia non solo la sensibilità verso le emergenze ma contemporaneamente un approccio a tematiche fondamentali quali la sicurezza del territorio e il cambiamento climatico". (Fonte Foto: Ansa)

25/10/2022 12:35
Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Macerata, Med Group protagonista al Lucca Comics & Games con un tour virtuale

Med Group Holding, gruppo maceratese leader nell’innovazione e nello sviluppo tecnologico declinato in ogni sua possibilità, sarà partner tecnico di Lucca Comics & Games, grazie alla sua esperienza sul campo della creazione di contenuti in virtual reality e Ar per i settori retail, fashion, industriale e turistico. È proprio in merito al mondo dei tour virtuali che Med Group Holding fornirà il supporto più prezioso grazie alla scansione virtuale della mostra di Palazzo Ducale, che verrà effettuata con la camera Matterport 3D Pro 2 e che sarà visitabile virtualmente già nei giorni del Lucca Comics & Games (dal 28 ottobre al primo novembre, ndr). Una sinergia importante, che sottolinea la volontà dell’evento di spingersi verso le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica, peraltro già presente con una serie di incontri incentrati proprio sui temi del Cryptoverso, Nft, Web 3.0 e tanto altro. Per Med Group Holding una conferma dell’attenzione dedicata a tutto ciò che è innovazione tecnologica, in questo caso legata al metaverso e alle sue applicazioni specifiche in realtà virtuale e realtà aumentata. La mostra sarà fruibile al Lucca Comics and Games tramite speciali visori messi a disposizione per l’occasione, e via web a tutti coloro che si connetteranno al sito ufficiale dell’evento.    

25/10/2022 12:00
San Severino, anziana investita sulle strisce insieme alla badante in viale Mazzini

San Severino, anziana investita sulle strisce insieme alla badante in viale Mazzini

Investimento questa mattina, intorno alle 11, in viale Mazzini, a San Severino Marche. Per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia locale, prontamente giunti sul posto, una utilitaria Fiat Punto, condotta da un settempedano, ha urtato mentre si accingeva ad attraversare la strada, un’anziana del posto di 87 anni che era accompagnata da una giovane badante, 31 annie origini rumene.  Ad avere la peggio è stata l’anziana che ha battuto violentemente un ginocchio sull’asfalto. Soccorsa da un’ambulanza del 118 è stata trasferita all’ospedale di Camerino in codice giallo. Il conducente dell’auto è stato sottoposto ai test tossicologici e alcolimetrici.      

25/10/2022 11:49
San Severino, successo per la prima edizione della Transubike "Colline Settempedane"

San Severino, successo per la prima edizione della Transubike "Colline Settempedane"

Ben centodieci i ciclisti al via per la prima edizione della Transubike "Colline Settempedane". Per lo start è stata scelta la straordinaria cornice di piazza Del Popolo. A salutare la partenza dell’escursione sui pedali, con arrivo finale nel piazzale Del Commercio, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme ai vertici dell’associazione Bike Zone che organizzava l’evento, rappresentata dal presidente Emanuele Rocci, dal vice presidente Lorenzo Smerilli e dal segretario Giovanni Buttafuoco. Tra i partecipanti anche l’assessore comunale al Turismo, Michela Pezzanesi. Doppio il tracciato della pedalata su di un percorso a scelta da 30 o 23 chilometri e un dislivello di mille metri per la prima delle due escursioni e 750 metri per la seconda. Impeccabile l’organizzazione firmata Bike Zone con pacco gara per tutti i partecipanti e due punti di ristoro lungo il percorso e uno finale preparati e allestiti grazie alla collaborazione del salumificio Ciccarelli, dell’azienda Rhutten, della ditta Gismondi Roberto e dell’azienda Lavorcarni. La manifestazione non competitiva, patrocinata dal comune, ha visto comunque premiare i gruppi più numerosi. A distinguersi i team Monti Azzurri di Caldarola e Giuliodori di Appignano. Preziosa la collaborazione di Paolo Spadoni, come guida lungo il percorso, del panifico Casa del Pane antica pasticceria, che ha curato l’ospitalità nel piazzale del Commercio, del dj Simone Vitturini e della polizia locale, che hanno scortato il gruppo fino alla frazione di Serripola.  

25/10/2022 11:33
Camerino, nuova sede temporanea per gli uffici comunali: operativi dal 27 ottobre

Camerino, nuova sede temporanea per gli uffici comunali: operativi dal 27 ottobre

Mercoledì 26 ottobre, alle 10:30, verrà inaugurata la nuova sede temporanea degli uffici comunali in via Conti di Statte a Camerino. "Si tratta di una nuova sistemazione - spiega il sindaco Roberto Lucarelli - che vede in un unico edificio tutti i vari settori del comune: a piano terra gli affari generali, il settore finanziario e la polizia locale, nel piano superiore l’ufficio del sindaco e del segretario comunale, la segreteria, l’urbanistica, la ricostruzione privata e i lavori pubblici". Dal 27 ottobre tutti gli uffici saranno pienamente operativi. Il numero del centralino è: 0737/431401.  

25/10/2022 10:52
Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Tolentino, guida l'auto a zig zag in piena notte: donna al volante ubriaca fradicia

Procedeva a zig zag tra le vie della città: donna trovata alla guida dell’auto con un tasso alcolico di quasi sette volte superiore al limite consentito per legge. Il fatto, avvenuto a Tolentino, risale alla tarda serata dello scorso 6 ottobre, ma è stato reso noto soltanto nella giornata di oggi.  Constatata l’andatura incerta del mezzo, i carabinieri hanno fermato la conducente e l’hanno sottoposta ad accertamento mediante etilometro, riscontrando un tasso di 3,3 grammi/litro. La donna è stata denunciata all’autorità giudiziaria, con contestuale ritiro del titolo di guida e sequestro dell’autovettura ai fini della confisca. Nel corso della stessa notte, un uomo è stato fermato e - dopo i controlli a cui è stato sottoposto - è emerso come si fosse messo al volante senza patente, mai conseguita. In questo caso è stata comminata la multa di 5.100 euro, con il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.  Il trentenne, a seguito di ispezione, è risultato anche in possesso di una dose di cocaina, sequestrata dai carabinieri. Sarà segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore.    

25/10/2022 10:33
WhatsApp down in quasi tutta Italia: il disservizio perdura dalle 9 di questa mattina

WhatsApp down in quasi tutta Italia: il disservizio perdura dalle 9 di questa mattina

WhatsApp down in buona parte d’Italia: la principale applicazione di messagistica istantanea è fuori servizio da questa mattina, martedì 25 ottobre, per problemi ancora sconosciuti.   Il disservizio è stato registrato a partire dalle 9 del mattino, quando, sul sito “downdetector.it” che monitora problemi di rete, sono iniziate ad arrivare segnalazioni in gran numero.  Inizialmente i problemi sembravano riguardare solamente le chat, senza possibilità di inviare messaggi, per poi estendersi a tutta la piattaforma, completamente offline.  Sia la versione mobile che quella da desktop (WhatsApp Web) riportano le stesse problematiche, con l’impossibilità di inviare e ricevere messaggi a tutti i contatti. Le altre piattaforme di Meta (Facebook e Instagram le principali) sembrano funzionare correttamente.  AGGIORNAMENTO - WhatsApp di nuovo online. Il disservizio sembra essere terminato intorno alle 11, quando i messaggi hanno ricominciato a viaggiare sulla piattaforma senza intoppi.   

25/10/2022 10:15
Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Tolentino, minacce di morte e aggressione fisica alla coniuge: marito allontanato da casa

Continua l’impegno dei carabinieri sul fronte della tutela delle vittime vulnerabili, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, in applicazione della normativa del cosiddetto “codice rosso”, che si pone l’obiettivo di rafforzare la tutela di coloro che subiscono maltrattamenti, in particolare nell’ambito delle relazioni di convivenza. Negli ultimi mesi i carabinieri di Tolentino hanno attivato la procedura del codice rosso per una situazione di grave disagio nella relazione di coppia. Le indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Macerata hanno fatto emergere un quadro di gravi maltrattamenti posti in essere da un uomo nei confronti della coniuge, protrattisi ormai da anni. La donna, insultata continuamente, controllata in tutto, obbligata ad assecondare il marito, nel corso del tempo, ha spesso ridimensionato i fatti nella speranza di mantenere unito il nucleo familiare, contando su un cambiamento nel comportamento del coniuge.  Ma le condotte denigratorie sono continuate, fino alle minacce di morte e ad un’aggressione fisica, ponendo la vittima, già emotivamente fragile per la progressiva destrutturazione dovuta ai maltrattamenti subiti, in una condizione di ulteriore progressiva prostrazione. Nel mese di ottobre, su richiesta del Pubblico Ministero, il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso l’ordinanza di applicazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare, con divieto di avvicinamento, eseguita dai carabinieri. L’indagato dovrà mantenere una distanza prestabilita dalla casa familiare e dai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa; il controllo sul rispetto delle prescrizioni è attuato mediante apposizione del braccialetto elettronico.   

25/10/2022 09:45
Tod's, l'Opa di Della Valle è al 17,84%: resta l'ultimo giorno per le adesioni

Tod's, l'Opa di Della Valle è al 17,84%: resta l'ultimo giorno per le adesioni

Alla chiusura degli scambi a Piazza Affari, oggi, secondo i dati di Borsa Italiana, le adesioni all'opa lanciata da Deva Finance della famiglia Della Valle sulle azioni Tod's è al 17,84% delle azioni oggetto dell'offerta. Il periodo di adesione, salvo proroghe, scade domani a chiusura di contrattazioni, alle 17:30. Intanto, il valore del titolo (pur in calo oggi in controtendenza rispetto ad una giornata molto positiva per la Borsa di Milano, +1,93% l'indice Ftse Mib) si mantiene più alto del valore offerto: in chiusura di contrattazioni le azioni segnano un calo dello 0,88% e valgono 40,58 euro. Con l'offerta, lanciata a 40 euro per azione, la famiglia Della Valle punta ad acquistare le azioni sul mercato della sua Tod's, il 25,55%, e a salire così al 90% del capitale con un investimento da 338 milioni. Ha l'obiettivo del delisting. La mossa è di intesa con il colosso del lusso Lvmh che non conferirà le azioni che ha in portafoglio tramite Delphine e che intende rimanere nel capitale di Tod's mantenendo invariata la sua quota del 10%. Il periodo di adesione all'opa è iniziato il 26 settembre.

24/10/2022 19:46
L'idea della Med Store Tunit Macerata: ogni biglietto venduto a un alunno vale 1 euro per la scuola

L'idea della Med Store Tunit Macerata: ogni biglietto venduto a un alunno vale 1 euro per la scuola

Nasce una nuova iniziativa che unisce la Med Store Tunit, i giovani studenti della città e le loro famiglie, un’opportunità per vivere insieme giornate all’insegna dello sport e del divertimento con i colori biancorossi. Grazie a questa iniziativa si potrà tifare per la squadra di Macerata e aiutare le scuole della città: per ogni biglietto venduto ad un alunno nelle gare casalinghe di regular season, la società riconoscerà alla scuola 1 euro.   Per aderire all'iniziativa non serve altro che condividere l’opportunità con insegnanti e genitori, quindi inviare entro sabato, alle ore 12, una mail all’indirizzo info@pallavolomacerata.it con il numero di persone che verranno al Banca Macerata Forum la domenica, per assistere alla partita. Alla biglietteria, i genitori indicheranno il nome della scuola e la classe dell’alunno. Al termine della stagione verranno raccolti tutti i dati e consegnate alle scuole delle gift card del valore corrispondente alle adesioni, da spendere in qualsiasi punto vendita del centro commerciale Val di Chienti di Piediripa. Se nel corso della stagione assisteranno alle partite mille persone portate da un istituto, verrà consegnata alla scuola una gift card del valore di mille euro. Costo dei biglietti: bambini e bambine under 6 (scuole materne) gratis; ragazzi e ragazze dai 6 ai 18 anni 5 euro; adulti 10 euro; over 65 5 euro; universitari 5 euro; tesserati Fipav 5 euro.  

24/10/2022 19:18
Civitanova, "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Civitanova, "Illumina il tuo futuro": i giovani alla scoperta delle scuole superiori della città

Centinaia di partecipanti per "Illumina il tuo futuro", l'evento organizzato domenica 23 ottobre al Varco sul Mare, dal comune di Civitanova Marche, con la collaborazione dell'assessorato alle politiche giovanili,  per far conoscere ai giovani le tante possibilità che si aprono a partire dalla scelta della scuola superiore. Qualche minuto dopo le 10  l'assessore Barbara Capponi, in fascia tricolore, ha tagliato il nastro tenuto da due giovani studenti civitanovesi, affiancata dai vari partecipanti, dal collega Francesco Caldaroni e dal consigliere regionale Pierpaolo Borroni, aprendo simbolicamente l'evento e dando il benvenuto a tutti gli intervenuti.  "Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile in sinergia realizzare questo straordinario momento di orientamento e condivisione - ha dichiarato Capponi -. Nel pieno spirito di 'Civitanova città con l’Infanzia', che mira a creare una comunità dove ciascuno è prezioso per sé e per gli altri, abbiamo vissuto un circolo virtuoso di confronti, scambi reciproci, scoperte di nuove possibilità". "Esibizioni delle unità cinofile della guardia di finanza, colloqui con le associazioni militari, consigli dalla protezione civile, modellistica di aerei e navi dettagliatamente spiegati nella realizzazione e nella storia, simulatori di volo, percorsi olfattivi, incontri per l'orientamento individuale e molto altro ancora hanno disegnato un'esperienza importante per ogni partecipante, costituendo un tassello di grande impatto per ciascuno" ha aggiunto l'assessore. "Sono rimasta fino alla chiusura alle 19 confrontandomi con tutti gli attori presenti riscontrando sia il loro grande entusiasmo che quello del pubblico intervenuto: insieme guardiamo già alle prossime edizioni nell'ottica di fornire occasioni sempre più complete per la comunità tutta" conclude Capponi.  L'appuntamento con l’orientamento vuole essere anche in futuro guida alla scelta della scuola superiore, ma anche opportunità per conoscere le tante realtà con cui si è a contatto ogni giorno, come ad esempio le forze dell’ordine o la protezione civile, per farle conoscere da vicino e in maniera più approfondita ai ragazzi.  La giornata di orientamento ha visto la preziosa collaborazione dell'azienda 4D, della cooperativa 'Il Faro', delle scuole superiori di Civitanova e dei paesi limitrofi, delle forze dell'ordine e armate, Esercito, Protezione civile comunale, le associazioni militari civitanovesi e del Cluster Exploore Aerospazio Marche. (Credit foto: Luigi Gasparroni) 

24/10/2022 18:45
Corte dei Conti, parificato Rendiconto Marche 2021. Acquaroli: "Vinta la sfida della pandemia"

Corte dei Conti, parificato Rendiconto Marche 2021. Acquaroli: "Vinta la sfida della pandemia"

La sezione regionale di controllo per le Marche della Corte dei Conti ha pronunciato il giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Marche per l’esercizio 2021. L’udienza pubblica, presieduta dal presidente della sezione regionale Vincenzo Palomba, si è tenuta presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona alla presenza del presidente della Corte dei Conti Guido Carlino. Alla cerimonia hanno partecipato, per la regione, il presidente Francesco Acquaroli, l’assessore al Bilancio Goffredo Brandoni e l’assessore all’Edilizia sanitaria Francesco Baldelli.  Sul fronte criticità, la Procura regionale ha rilevato ritardi nell'utilizzo dei fondi europei, in particolare per la ricostruzione post-sisma 2016, per i quali molto è stato fatto ma molto resta da fare: sono molte le opere finanziate e poche quelle realizzate nel 'cratere'. Sull'attuazione del Pnrr, i giudici hanno preso atto che la regione ha già approntato la 'cabina di regia' e un 'cruscotto' informatico per monitorare l'iter dei progetti che in prospettiva potrebbe diventare accessibile al pubblico. La Procura, in particolare per quando arriverà il grosso dei fondi, richiama a coniugare la tempestività dell'uso dei fondi, voluta dall'Ue pena perdita, con il rispetto della legalità. Altra questione è la 'fuga' dei medici ospedalieri: nel 2021 +39% di dimissioni rispetto al 2020 con molti passaggi alla sanità privata, dovuti anche alle condizioni lavorative ed economiche deteriorate rispetto al privato. Circostanze che nel breve periodo a volte comportano il ricorso a medici di altri reparti (ad esempio nei Pronto soccorso) o a coop private: la Procura ha rilevato però l'impegno della Regione per l'aumento di posti di specializzazione i cui frutti si vedranno negli anni, richiamando in ogni caso il bisogno di migliorare la qualità della vita lavorativa ed economica del personale, a una lungimiranza su questo fronte, ammettendo comunque che si tratta di una fase di emergenza che non facilita il compito.   "Dopo due anni di esperienza come presidente della Regione Marche – ha detto Acquaroli nel suo intervento svolto in corso di seduta - ho ancora una volta l’opportunità di confermare come il costante e accurato controllo svolto dalla Corte dei conti costituisca, per la Regione, un forte impulso per un miglioramento continuo, nella direzione della salvaguardia del bilancio e della corretta gestione delle risorse finanziarie".  Il presidente Acquaroli ha ricordato come la regione si sia dovuta confrontare, nel 2021, con la crisi innescata dalla pandemia da Covid-19: "Abbiamo dovuto affrontare scelte necessarie per evitare che la curva pandemica crescesse troppo rapidamente, oltre che organizzare in modo capillare la campagna vaccinale con la collaborazione del sistema sanitario regionale. Questo evento mondiale straordinario ha colpito il nostro territorio, già gravemente compromesso dagli eventi sismici del 2016". "Emergenze mondiali e locali si sono succedute ancora in questi mesi, dal conflitto russo-ucraino agli eventi alluvionali, che hanno avuto nuovi impatti devastanti, anche in termini umani, sulla nostra regione - ha aggiunto il governartore -. Ciò continuerà a mettere a dura prova l'ente, sia sul fronte gestionale e organizzativo, sia su quello finanziario. La regione è chiamata ad affrontare la prospettata crisi economica a livello globale, di entità ancora incerta e sicuramente non facile da gestire". L’assessore al Bilancio Brandoni ha evidenziato come le misure sviluppate nell’esercizio 2021 abbiano "consentito di superare la fase più critica della crisi determinata dalla pandemia da Covid-19, a sostegno del tessuto produttivo e sociale, incoraggiando la ripresa anche con gli investimenti pubblici. Nel 2021 la ripresa economica del territorio marchigiano è stata positiva e più sostenuta rispetto a quella registrata a livello nazionale. Un buon risultato, ottenuto anche grazie alle misure a favore di famiglie e imprese".  Per l’alluvione, ha rimarcato Brandoni, "la Regione ha cercato da subito di dare una risposta anche in termini finanziari per contrastare l’emergenza, in attesa di più consistenti fondi statali: con l'assestamento di bilancio 2022-2024 sono stati stanziati 21,6 milioni di euro destinati alle opere idrauliche e al sostegno alla liquidità delle imprese. Anche la ricostruzione fisica delle aree del sisma, su cui insistono realtà produttive strategiche per la nostra economia, deve accompagnarsi alla rigenerazione economica e sociale dei territori indeboliti, prima dal sisma, poi dalla pandemia e oggi dalla crisi economica".  

24/10/2022 18:30
Tolentino, Jazz Reunion al Politeama: dallo swing al blues, i musicisti si danno il 'cambio' sul palco

Tolentino, Jazz Reunion al Politeama: dallo swing al blues, i musicisti si danno il 'cambio' sul palco

Dopo l’inaugurazione in grande stile con Modalità Trio (Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori), la stagione jazz del Politeama prosegue giovedì 27 ottobre, alle 21:15, con "The Jazz Reunion". L'evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, riunirà sul palco in un inedito concerto live di musicisti provenienti da stili ed esperienze diverse che declineranno il jazz nelle sue diverse sfumature, spaziando dal blues al manouche, dallo swing al linguaggio autoriale moderno, senza dimenticare i tradizionali standard. La serata, organizzato dal Politeama di Tolentino in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, sarà aperta da The Blues Society con Valter Vitali alla chitarra, Alessandro Santecchia, basso e voce e Massimo Raimondi alla batteria;  di seguito ci saranno i Black Cat Manouche, formati da Giammarco Polini alla chitarra, Claudio Mangialardi al contrabbasso, Mauro Cimarra alla batteria e Giorgio Organtini al sax, che proporranno una serie di standard rivisitati nello stile di cui fu caposcuola Django Reinhardt.  Sul palco del Politeama ci sarà anche il Mjo Sax Quintet, ensemble di soli fiati capitanato da Stefano Conforti al sax alto e soprano, con Luigi Colucci e Giorgio Organtini al sax tenore, Nicola Luchetti al sax alto e Fabrizio Caraceni al sax baritono, con un repertorio all’insegna del puro jazz. In chiusura si esibirà il Luca Cipiciani Quintet guidato dal pianista umbro che da il nome alla formazione che presenterà in anteprima alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro discografico di imminente uscita. Con Cipiciani suoneranno Riccardo Catria alla tromba, Francesco Angeli al sax, Ruggero Bonucci al contrabbasso e Dino Caravello alla batteria; la band è stata ospite dell’ultima edizione del Tolentino Jazz Festival. Prossimo appuntamento del cartellone di quest’anno sarà il 12 novembre con Johnny O’Neal, star internazionale, pianista di Art Blakey, ospite con il trio che porta il suo nome.   

24/10/2022 18:07
60 anni dalla morte di Enrico Mattei, a Matelica il ministro Fratin: dialogo con Legnini e Paolo Mieli

60 anni dalla morte di Enrico Mattei, a Matelica il ministro Fratin: dialogo con Legnini e Paolo Mieli

Il 27 ottobre 1962 a Bascapè moriva Enrico Mattei, presidente dell’Eni e cittadino più illustre della storia della città di Matelica. L’attentato ai suoi danni è ancora oggi una ferita aperta per l’intera nazione, specialmente in un momento di crisi energetica come quello attuale. A 60 anni di distanza la Fondazione Enrico Mattei, presieduta dal nipote Aroldo Curzi Mattei, ha organizzato in città una giornata ricca di ospiti e di appuntamenti fissata proprio per giovedì 27 ottobre. Si parte la mattina alle ore 10 con un omaggio alla tomba di Mattei, custodita nella cappellina di famiglia presso il cimitero comunale. Alle ore 11:30 primo appuntamento presso il teatro Piermarini con i saluti del sindaco di Matelica Massimo Baldini e del Presidente della Fondazione Enrico Mattei Aroldo Curzi Mattei. A seguire interverrà Laid Rebigua, Ministro della Repubblica Algerina Democratica e Popolare. Alle ore 12:10 si parlerà de “La soluzione del caso Mattei” con Donato Firrao, già professore ordinario presso il Politecnico di Torino. Alle ore 12:30 "Non c’è comunità senza lavoro" con il giornalista e storico Paolo Mieli che dialogherà con Giovanni Legnini, commissario straordinario ricostruzione sisma 2016 e con Gilberto Pichetto Fratin, recentemente nominato Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Dopo pranzo ritrovo sempre al Piermarini, dove alla 15:30 il presidente Aroldo Curzi Mattei modera la tavola rotonda "Non c’è lavoro senza impresa" con gli interventi di Paolo Mieli, Gianluca Loffredo, subcommissario ricostruzione sisma 2016, Patrizia Giunti, presidente della Fondazione Giorgio La Pira, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Sauro Grimaldi, rappresentante Federazione Industriali Marche, Marco Bruschini, direttore dell’Agenzia del turismo e internazionalizzazione della Regione Marche, Giancarlo Cremonesi, vicepresidente Imprebanca S.p.A. già Presidente Acea Spa e Stefano Maria Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo. A conclusione della giornata, alle ore 17:30, si terrà una Santa Messa presso la cattedrale di Santa Maria. 

24/10/2022 17:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.