di Picchio News

Macerata, discarica a cielo aperto in centro storico: spuntano materassi e scope in via Crispi

Macerata, discarica a cielo aperto in centro storico: spuntano materassi e scope in via Crispi

Un mobile, scatole di cartone, sacchetti della spazzatura di tipologia varia, scope e un materasso in gommapiuma: abbandonati a due passi dalla Biblioteca Mozzi Borgetti. È questo lo scenario che i cittadini maceratesi che sono transitati in via Crispi si sono trovati davanti agli occhi questa mattina, in pieno centro storico.   Una situazione non del tutto inusuale - periodicamente nella via appaiono cumuli di rifiuti, specie in concomitanza con le festività - e anche per questo ancor più incresciosa, spingendo i residenti ad effettuare una segnalazione al nostro giornale per lanciare un appello al senso civico ed evitare il ripetersi di comportamenti simili.   Va ricordato, infatti, come l'abbandono indiscriminato dei rifiuti sia oggetto di sanzioni amministrative, in quanto vietato dal testo unico ambientale (D.Lgs 152/06). Nei soli primi due mesi del 2022, proprio a Macerata, sono state accertate dal comando della polizia locale 40 violazioni per quanto riguarda il non corretto conferimento e l’abbandono dei rifiuti. “L’ambiente, la qualità e il decoro continuano a essere una delle priorità di questa amministrazione comunale" aveva ribadito pochi mesi fa l'assessore Paolo Renna. 

02/11/2022 11:20
Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Galà delle Eccellenze Italiane a Roma: Giovanni Fileni tra i premiati

Giovanni Fileni tra i premiati al Galà delle Eccellenze Italiane.  Nella cerimonia, tenutasi a Roma presso la Terrazza degli aranci, esclusivo ristorante dello chef stellato Heinz Beck, si è svolta la VI edizione dell'evento, unico in Italia, ideato dal giornalista e storytailor Piero Muscari. Protagoniste di questa sesta edizione "storie di coraggio, passione e identità dell’Italia che vale", come recita il claim del progetto, selezionate dall’autorevole Comitato scientifico presieduto da uno dei maestri della comunicazione italiana, Michelangelo Tagliaferri, e formato dallo stesso Piero Muscari, fondatore e ideatore del progetto Eccellenze Italiane, da Rossana Luttazzi, rappresentante della Fondazione costituita in ricordo del marito Lelio, da Daniela Rambaldi, per la Fondazione Carlo Rambaldi, dallo Chef Heinz Beck, da Maria Rosaria Gianni, Caporedattore sezione cultura del Tg1, cui si sono aggiunti, quest'anno, Aldo Cingolani, della Bertone Design, Patrizio Oliva, ex pugile e campione di pugilato, e Dodi Battaglia, mitico chitarrista dei Pooh e oggi solista di successo.  Assieme a Giovanni Fileni sono stati premiati Al Bano, Piero Lissoni, Paolo Tramontano, Giusy Versace e Bruno Vespa. Fileni, patron dell'omonima azienda alimentare marchigiana, primo player italiano ed europeo nel settore delle proteine biologiche e terzo, in Italia, in quello delle carni bianche da agricoltura biologica: una storia affascinate, la sua, che parte da una famiglia di mezzadri delle campagne marchigiane per giungere ai vertici dell’imprenditoria italiana. "E' un grande onore, per me, essere insignito di un premio così prestigioso - ha affermato - perché riconosce il valore del mio percorso non solo dal punto di vista imprenditoriale ma anche e soprattutto da quello umano. Oltre 50 anni di azienda mi hanno insegnato il valore della condivisione e della collaborazione". "Tutti i traguardi che abbiamo tagliato nel corso degli anni, come la recente acquisizione della certificazione B Corp, sono stati frutto di un grandissimo lavoro di squadra. Questo premio, quindi, non è solo mio, ma è anche e soprattutto di tutta la grande squadra che mi aiuta ogni giorno a rendere Fileni un esempio di imprenditoria etica, sostenibile e orientata al futuro" ha concluso Fileni.  A ognuno dei premiati è stata consegnata, come ogni anno, una preziosa scultura realizzata ad hoc dal maestro Silvio Vigliaturo, artista ed esponente della fusion glass che vanta esposizioni in tutto il mondo, noto per la sua visione originale e inedita, capace di rivisitare i temi e le modalità espressive della pittura in differenti materiali.        

02/11/2022 10:40
Cbf Balducci, si cerca la seconda impresa casalinga: al Banca Macerata Forum arriva Firenze

Cbf Balducci, si cerca la seconda impresa casalinga: al Banca Macerata Forum arriva Firenze

Nuovo appuntamento con il grande volley di Serie A1 femminile al Banca Macerata Forum in arrivo: questa sera, ore 20:30, la Cbf Balducci Hr affronta Il Bisonte Firenze nella quarta giornata di andata. Un’occasione di fronte al pubblico maceratese per riscattare il ko di Chieri e provare ad ottenere altri punti fondamentali per la classifica come avvenuto proprio 7 giorni fa nell’esordio casalingo contro Perugia. Non sarà impresa facile, le fiorentine arrivano da una netta vittoria contro la neopromossa Pinerolo che ha riscattato il doppio falso passo di inizio campionato che ha visto le toscane soccombere contro Busto Arsizio e Bergamo. È possibile acquistare i biglietti in prevendita su Vivaticket (collegandosi al seguente link: clicca qui)  oppure nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi è in possesso del biglietto acquistato online può recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. Da martedì biglietti in vendita anche al Banca Macerata Forum. Giorni e orari: martedì (ore 15.30-18.00) e mercoledì, giorno della gara (dalle 17.00 ad inizio match). La società invita, anche in occasione del match di oggi con Firenze, tutti i tifosi che saranno al Banca Macerata Forum ad indossare la maglia arancio "Forza ragazze". Chi la possiede già è pregato di indossarla, altrimenti sarà disponibile in omaggio all’ingresso del palasport. Il Bisonte Firenze è una squadra dalla rosa molto ampia e che può annoverare giocatrici di assoluto livello, guidate da coach Massimo Bellano. A partire dalla diagonale palleggiatore-opposto, formata dalla regista Carlotta Cambi e dall’opposta azzurra Sylvia Nwakalor, bronzo all’ultimo mondiale. Al centro la statunitense Rhamat Alhassan e la francese Amandha Sylves, reparto schiacciatrici invece tutto belga con Britt Herbots e Celine Van Gestel (con l’opzione dell’olandese Knollema). Il libero è Sara Panetoni. "Per noi arriva un altro momento importante di questo intenso inizio di stagione, un altro match molto impegnativo contro una squadra quotata come Firenze. L’obiettivo è continuare sulla stessa strada di mercoledì scorso, ogni gara di fronte ai nostri tifosi può essere determinante per fare punti preziosi per la classifica e ci proveremo naturalmente anche domani" afferma la centrale dell'Hr Macerata, Francesca Cosi.  "Siamo consapevoli che troveremo dall’altra parte della rete una formazione molto ben attrezzata, caricata dalla netta vittoria ottenuta domenica scorsa contro Pinerolo e che vorrà ottenere il bis con noi. Fondamentale l’approccio giusto al match come abbiamo dimostrato di saper fare in occasione della sfida con Perugia, con l’aiuto del nostro pubblico possiamo provare a regalare un’altra soddisfazione ai tifosi maceratesi" conclude Cosi.   

02/11/2022 10:12
In cerca di lavoro? Leggi le opinioni dei tuoi possibili colleghi su Gowork.com

In cerca di lavoro? Leggi le opinioni dei tuoi possibili colleghi su Gowork.com

Di questi tempi, in cui la ricerca di un lavoro in generale o di nuove sfide professionali è sempre più difficile, complicata e dispersiva, orientarsi in questa vera e propria giungla di offerte e proposte lavorative è diventata una necessità primaria. Altro aspetto da non sottovalutare, è la necessità di ottimizzare gli sforzi profusi nella ricerca stessa, risparmiando tempo, stress e sforzo intellettuale, “beni” di assoluta valenza. In questo contesto, quindi, trovare una piattaforma online dedicata a recensioni e pareri di chi ha lavorato o lavora presso Aziende o realtà a cui abbiamo inviato il nostro cv o con cui siamo in procinto di sostenere un colloquio, potrebbe rivelarsi davvero utile. Questa possibilità di acquisire informazioni e recensioni direttamente da chi ha avuto una qualche esperienza diretta, è un’opportunità davvero importantissima che ci vien fornita per evitare di andare incontro a situazioni spiacevoli, non soddisfacenti, e ad inutili sperperi di tempo. Proprio in quest’ottica, la realtà che ci sentiamo di presentarvi è Gowork.com, un sito che riesce a mettere in contatto coloro che sono alla ricerca di lavoro o che sono coinvolti in un processo di recruiting “in atto”, con chi in quelle Aziende e presso quei datori di lavoro ha davvero lavorato. Come funziona GOWORK GOWORK nasce nel 1990, in primis come Società di recruiting e di formazione presente in diversi Paesi europei (Francia, Spagna, Germania, Italia, Polonia e UK). In seguito si evolve e si sviluppa anche come interfaccia di comunicazione tra Utenti, Lavoratori/Impiegati e Aziende/Datori di lavoro, in un sistema di raccolta su aziende e recensioni su servizi, luoghi di lavoro e datori di lavoro stessi. Il sito GOWORK.COM offre, quindi, una vera a propria piattaforma digitale dove poter raccogliere e reperire recensioni ed informazioni sulle Aziende intese come “datori di lavoro”, fornite dagli stessi lavoratori che hanno o hanno avuto esperienze presso suddette realtà professionali. Lo scopo di questo sistema vuole essere quello di sensibilizzare e informare i datori di lavoro su quelli che sono i punti di debolezza delle proprie aziende e sugli aspetti che andrebbero migliorati, al fine di rendere l’azienda stessa più efficiente e performante sotto tutti i punti di vista. Come fa il lavoratore a postare la sua recensione/punto di vista Come possiamo immaginare, viste le particolari dinamiche che spesso si creano nei rapporti e negli ambienti lavorativi, per un lavoratore non è facile esporsi in prima persona e dire la sua su ciò che realmente va o non va sul luogo di lavoro. Proprio per questo motivo, su Gowork.com, non è necessario effettuare alcun ‘Login’ o registrazione: è possibile rilasciare la propria recensione ed il proprio input in forma assolutamente anonima, onde evitare spiacevoli conseguenze o rivalse da parte del datore di lavoro del caso. Il rilascio di una semplice recensione nell’ambito professionale può sembrare una di poco conto, ma così non è. Infatti, questo semplice gesto innescherà tutto un meccanismo che porterà ad avere sicuramente un effetto su coloro che, alla ricerca di un Lavoro, vengono a conoscenza di alcune informazioni non proprio positive relative ad una determinata Azienda. Ricordiamo che il Web è la più grande, immensa, arena di scambio di informazioni e di comunicazione esistente al mondo. Una piattaforma come Gowork.com ha come intento finale, non quello di penalizzare o punire i “datori di lavoro”, bensì tramite questo sistema di feedback e recensioni dei lavoratori stessi, di fornire alle Aziende importanti elementi chiave per migliorare ed essere più efficienti sotto tutti i punti di vista. Di contro, il cliente - colui che ha necessità di raccogliere pareri o informazioni su una determinata realtà lavorativa – avrà i mezzi per valutare se orientare ed impegnare o meno il suo tempo e le sue energie verso quello specifico “datore di Lavoro”. Da qualsiasi prospettiva la si guardi, quello cui si vuole aspirare è il miglioramento, nonché l’ottimizzazione, della qualità e del livello di performance di tutte le parti coinvolte in questo processo.

02/11/2022 09:53
Atletica Avis, incetta di medaglie ai campionati regionali: Beatrice Stagnaro super

Atletica Avis, incetta di medaglie ai campionati regionali: Beatrice Stagnaro super

Le ragazze e i ragazzi dell'Avis Macerata in evidenza ai campionati regionali di atletica svoltisi a Porto Sant’Elpidio, affollatissima kermesse annuale che mette in mostra i migliori talenti delle Marche. Su tutti si è segnalata Beatrice Stagnaro che si è aggiudicata lo scudetto nel salto in alto con l’ottima misura di 1,43, e con l’argento anche nel vortex con 37,60 metri.  Ma la forte avisina è emersa anche nella finale del Trofeo delle Province nella specialità del tetrathlon dove, con 2.811 punti, ha migliorato il record sociale con questi parziali: 10''77 nei 60 ostacoli, 1.31 metri nell’alto, 42,45 metri nel lancio del vortex e 2’00”21 nei 600 metri. Bravo anche Emanuele Tabarretti nel salto in lungo, dove il forte atleta di Camporotondo di Fiastrone ha vinto la prova con 4,82 metri, meritando un oro che premia anche la sua passione. Sul gradino più alto del podio anche Riccardo Bormioli che si aggiudica la gara dei 60 ostacoli con l’ottimo tempo di 10”06, con il sesto posto nel lungo con 4,07. È argento Vittoria Quattrini nel getto del peso con la misura di 9,40 metri e sesto posto nel vortex con la misura di 24,63. Terzo posto per Giulia Sperandini nei 2 km di marcia in 12’41”10 e bronzo anche per Jolanda Ferri nel peso con 8,96 metri, con un quinto posto anche nel vortex dove ha lanciato a 29,41 metri. Ottima prova anche di Mohamed Dieng nei 1000 metri dove ha ottenuto il quinto posto migliorandosi in 3’17”36. Stesso piazzamento per Pietro Cippitelli nel getto del peso con 8,76 metri.  (Credit foto: Maurizio Iesari) 

02/11/2022 09:40
San Severino, il sindaco Piermattei si congratula con Sgarbi: "Orgogliosi del nostro concittadino"

San Severino, il sindaco Piermattei si congratula con Sgarbi: "Orgogliosi del nostro concittadino"

Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, plaude alla scelta del Governo Meloni di nominare il critico d’arte Vittorio Sgarbi sottosegretario alla Cultura. “Siamo contenti ed orgogliosi perché Vittorio Sgarbi è anzitutto un cittadino settempedano e una figura dai grandissimi meriti nel campo della cultura", commenta con soddisfazione la Piermattei, che ricorda ne ricorda il ruolo istituzionale ricoperto a San Severino in qualità di sindaco nel 1992. "A lui si deve l’organizzazione di importanti mostre che hanno fatto conoscere non solo il ricco patrimonio artistico e culturale della nostra città ma anche il nostro territorio - continua la nota -. Da sindaco ho collaborato con lui a diverse iniziative, tutte riuscitissime. Il 25 settembre scorso aveva votato proprio qui da noi. La notizia della sua nomina a sottosegretario è una ottima notizia. Mi sono subito complimentata con lui, spero vivamente di poter poter portare presto a conclusione alcuni progetti che abbiamo avviato insieme”.

01/11/2022 17:35
Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Tolentino, investimento in viale Brodolini: muore Giuseppe Ranzuglia

Pedone investito da un'auto e soccorso in eliambulanza: è in gravissime condizioni. È quanto accaduto, intorno alle 16 del pomeriggio, in viale Giacomo Brodolini, a Tolentino, nei pressi dell'ospedale. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà agli agenti della polizia stradale. L'uomo, un anziano di 95 anni, sarebbe stato travolto mentre era intento ad attraversare sulle strisce pedonali.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato all'uomo colpito dall'auto in corsa (una Volkswagen Polo guidata da una donna di 38 anni) le prime cure del caso, per poi richiedere l'ausilio dell'eliambulanza, atterrata presso lo stadio della Vittoria, dopo averne constatato i traumi riportati.  Il ferito, dopo essere stato imbarellato e intubato, è stato trasferito d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette: al momento del decollo era privo di conoscenza.  ++ AGGIORNAMENTO 2 NOVEMBRE ORE 16:00 ++  Non ce l'ha fatta Giuseppe Ranzuglia, il 95enne tolentinate che è stato investito nel pomeriggio di ieri da una Volskwagen Polo condotta da una donna di 38 anni in viale Brodolini. L'uomo si è spento all'ospedale regionale Torrette di Ancona in cui era stato condotto d'urgenza tramite eliambulanza.  "Ciao Giuseppe. Ci mancherai tanto. La storia tua e della tua famiglia si sovrappone quasi perfettamente a quella del Tole. Ci ricordiamo di te e tua moglie sempre presenti al "Della Vittoria" dal quale non sei riuscito a stare lontano dopo la sua prematura scomparsa. Come ogni domenica il nostro sguardo continuerà a posarsi sui gradoni per capire dove sei e per rivolgerti un commosso saluto. Un abbraccio ai cari ai quali mancherai ancor più che a noi". Questo il messaggio social con cui l'Us Tolentino ha ricordato Giuseppe, grandissimo tifoso cremisi. 

01/11/2022 17:19
Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Sgarbi sottosegretario alla Cultura, gli auguri di Ciarapica: "Le Marche devono molto al professore"

Il primo cittadino di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, scrive una lettera di congratulazioni a Vittorio Sgarbi per la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni: "Un incarico che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza".  “Ieri nel primo pomeriggio ho appreso dalla stampa, quasi in contemporanea con l’annuncio del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, la composizione della squadra dei Sottosegretari e dei Viceministri che andrà a completare il nuovo Governo - apre in nota stampa Ciarapica -. Dopo l’amico Antonio Tajani che è andato a ricoprire il 21 ottobre scorso l’importante e delicato ruolo di Ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale è stata la volta di un altro caro amico il collega (perché sindaco di Sutri), e professor Vittorio Sgarbi a cui ho immediatamente inviato un messaggio telefonico di congratulazioni e di buon lavoro". "Sgarbi è indiscutibilmente il maggior conoscitore del nostro patrimonio artistico e culturale, la sua preparazione nella materia della storia dell’arte non ha rivali e la sua grande capacità divulgativa ha avvicinato tanti cittadini - continua il sindaco di Civitanova -, soprattutto i non esperti, verso la conoscenza delle opere e dei luoghi d’arte fin dai primi anni ‘80. Le Marche devono molto a Sgarbi che fin dalla sua presenza come amministratore a San Severino Marche, in cui ancora risiede, non ha mai smesso di frequentarle conoscendone il suo patrimonio centimetro per centimetro valorizzandolo e attraendo molti visitatori attraverso varie iniziative e mostre". "Per questo motivo, per il suo legame con il nostro territorio che può essere solo un arricchimento per tutti noi, negli anni passati ho inteso intraprendere un rapporto di amicizia iniziato con lui nel febbraio del 2019 - ricorda Ciarapica -  (grazie alla mia collaboratrice Claudia Baiocco che è sua amica e della sua compagna di una vita, Sabrina Colle, da più di 25 anni), invitandolo a visitare i nostri luoghi di cultura, incaricandolo di venire a presentarci i suoi spettacoli culturali e commissionandogli, non solo un festival su Dante Alighieri, ma anche una mostra fotografica curata interamente e personalmente da Sgarbi presso l’Auditorium San Francesco di Civitanova Alta, la scorsa estate, che ha avuto un grande riscontro di pubblico". "Oltre a tutto questo, nelle ultime elezioni amministrative, come politico, è stato al mio fianco sostenendo la mia candidatura - prosegue il primo cittadino - e venendo a Civitanova per due volte con una sua lista ed un candidato scelto insieme. Tutte le sue visite non hanno avuto solo un segnale politico, sono state per noi anche un modo per far conoscere meglio e di più i nostri tesori artistici e culturali che meritano di essere visitati e valorizzati ancora di più". "Sono certo che questa amicizia saldata negli anni possa contribuire, con la sua nomina a Sottosegretario di Stato nel Ministero della Cultura, a dare visibilità alla nostra città - termina la lettera - e possa anche rinsaldare i rapporti fra la nostra Amministrazione e un Ministero, quello della Cultura, che è uno dei più importanti per il nostro Paese, poiché non esiste al mondo nessuna nazione più ricca al mondo di patrimonio artistico e culturale e che rappresenta un grande traino per il settore del turismo e della nostra economia. A Sgarbi, quindi, vanno le mie più sincere congratulazioni e gli auguri di buon lavoro per una nomina che va al di là della politica e che risponde ai principi di merito e di competenza che egli più di ogni altro esprime. Spero, quindi, che presto possa essere ancora nostro gradito ospite a Civitanova Marche non solo in qualità di Sottosegretario di Stato nel Governo Meloni, ma anche di divulgatore nel settore delle Belle Arti”.

01/11/2022 16:05
Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Macerata, notte di controlli ad Halloween: messo in sicurezza un locale a Porto Recanati

Si sono svolti nella notte del 31 ottobre i servizi di controllo da parte delle forze dell'ordine presso i locali di intrattenimento gremiti di giovani per la festa di Halloween. Il personale della Divisione di Polizia Amministrativa della Questura di Macerata si è concentrato lungo la costa, in particolare fra Civitanova e Porto Recanati.  In un locale portorecanatese particolarmente affollato, il Mia Clubbing, poliziotti, carabinieri e il personale dei vigili del fuoco e della croce rossa si sono adoperati nel tenere aperte le porte di sicurezza, per consentire il ricambio di aria all’interno ed agevolare l’uscita delle persone, scongiurando eventuali criticità. Ancora in corso gli accertamenti della Questura di Macerata.

01/11/2022 15:40
Castelraimondo, il messaggio del sindaco Leonelli ai cittadini a sei anni dal sisma del 2016

Castelraimondo, il messaggio del sindaco Leonelli ai cittadini a sei anni dal sisma del 2016

“Sono passati ormai 6 anni dal terremoto che ha devastato le nostre zone. Purtroppo abbiamo ancora persone che non sono riuscite a rientrare nelle loro case e penso che ancora per diverso tempo sarà così. Il mio lavoro e il mio augurio vanno proprio nella direzione di far tornare a casa tutte le famiglie sfollate. Non abbiamo ditte a sufficienza per far accelerare la ricostruzione, non abbiamo tecnici a sufficienza per le progettazioni, a Castelraimondo come nei comuni vicini”. Si tratta del messaggio diffuso attraverso una nota stampa dal sindaco Patrizio Leonelli. “Siamo oberati di lavoro - prosegue il primo cittadino nel suo comunicato - e non riusciamo a smaltirlo come dovremo. Ci si è messo di mezzo anche il rincaro dei materiali e dell’energia, non bastavano terremoto e pandemia. È una situazione un po’ anomala che però deve terminare al più presto. Questo sisma ci ha ricordato poi che siamo gente dura e abituata purtroppo alle sofferenze. Dobbiamo essere sempre attenti e vigili, visto che siamo in un territorio sismico questa attenzione va messa nella costruzione degli edifici, quindi nella prevenzione. Se non abbiamo avuto vittime nelle nostre zone lo dobbiamo proprio a quanto fatto dopo il sisma del 1997”. “Speriamo - conclude - che fra un anno, al prossimo anniversario, la situazione sia ben diversa da ora e soprattutto non ci siano altre emergenze nel mezzo che condizionino di nuovo tutto lo scenario”.

01/11/2022 14:23
Macerata, “Salute in cammino” prosegue nel mese di novembre: ecco i nuovi appuntamenti

Macerata, “Salute in cammino” prosegue nel mese di novembre: ecco i nuovi appuntamenti

“Salute in cammino”, il progetto di promozione dell’attività fisica, proseguirà anche nel mese di novembre con una serie di camminate aperte a cittadini di ogni età. Per partecipare non occorre essere particolarmente allenati: si consigliano abbigliamento e calzature comodi, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia. Le camminate serali si svolgono due volte a settimana, il martedì ed il venerdì, con partenza da vari punti della città alle 21,30. Si tratta di una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche Aps, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata Aps, dalla Scuola italiana di camminata sportiva, dall’Asd Green Nordic Walking, e vuole combattere la sedentarietà e l’inattività fisica. I prossimi appuntamenti sono il 4 novembre con partenza dalla Rotonda dei Giardini Diaz, l’8 novembre dal parcheggio Oasi sopra zona Cappuccini, venerdì 11 dal parcheggio Filoni di Piediripa, martedì 15 dal piazzale chiesa Villa Potenza, il 18 dalla Rotonda dei Giardini Diaz, il 22 dal parcheggio Conad di Collevario, il 25 dal bar di Via Natali a Sforzacosta ed il 29 novembre dalla Rotonda dei Giardini Diaz. La partecipazione al progetto “Salute in cammino” è gratuita. L’invito a partecipare è rivolto a cittadini di ogni età. Il regolare esercizio fisico aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari, l’ipertensione arteriosa, l’obesità, l’osteoporosi, le cadute e l’insorgere di alcuni tumori (colon, mammella, etc) ma anche a contrastare il decadimento cognitivo (perdita di memoria, di attenzione e di orientamento). Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.

01/11/2022 14:00
Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

Civitanova si prepara al Natale: "Attrazioni e luminarie sì, ma con sobrietà"

«Si avvicina il periodo natalizio e la città di Civitanova si appresta a brillare a festa con le sue luminarie, installazioni ed attrazioni che attraggono visitatori da tutta la regione. Le indicazioni di Forza Italia nei confronti della maggioranza di cui fa parte sono quelle di seguire i concetti di sobrietà e responsabilità per divenire un’amministrazione virtuosa che possa dare il buon esempio di fronte alla durissima situazione economica in cui versa il paese”. Così in una nota FI di Civitanova, partito di cui è commissario comunale Paolo Giannoni. «Tutte le iniziative cittadine, che ogni anno l’amministrazione propone - dicono gli esponenti del partito di centrodestra - sono senza dubbio un elemento che caratterizza le festività di Civitanova e il periodo natalizio in generale». «Allo stesso tempo però avvertiamo la necessità di promuovere una scelta di responsabilità, considerando anche che i costi in generale non sono mai stati così alti come quest’anno a causa dei conflitti in Ucraina. Vogliamo, per questo, invitare tutta la maggioranza ad agire nel senso di un risparmio virtuoso. Forza Italia da sempre si caratterizza per la sua responsabilità amministrativa e questo è senza dubbio un periodo in cui, più degli altri, le scelte vanno fatte con molta accortezza». L’obiezione potrebbe essere che una città bella e illuminata possa fare da volano a un potenziamento dello shopping: «È sicuramente vero che le attrazioni e le luminarie sono di sostegno allo shopping natalizio - proseguono i membri di Forza Italia - ma dal nostro punto di vista la città potrebbe essere attrattiva anche nel caso in cui facesse una scelta responsabile, comunicando ai visitatori che il Comune è vicino anche alle persone più deboli attraverso una riduzione delle possibili spese».  «In un simile momento le amministrazioni sono le prime a dover dare il buon esempio anche con gesti come questo, è il messaggio che diventa molto importante al di là delle cifre risparmiate. Noi crediamo che l’essere virtuosi alla fine premia sempre. D’altronde anche l’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha sposato il concetto di sobrietà e molti comuni stanno adottando strategie per contenere la spesa. Siamo certi che anche questa maggioranza potrà seguire stesso percorso senza per questo rendere meno speciale il Natale civitanovese».

01/11/2022 13:14
San Severino, la rassegna di lettura “Mille storie e una valigia” torna in piazza per grandi e piccoli

San Severino, la rassegna di lettura “Mille storie e una valigia” torna in piazza per grandi e piccoli

Da domenica 6 novembre ritornano, sotto le logge di Piazza del Popolo, gli appuntamenti di “Mille storie e una valigia”, rassegna dedicata alla lettura promossa dall’associazione Sognalibro con la collaborazione della biblioteca comunale “Francesco Antolisei” e il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Tutte le domeniche mattina, fino all’11 dicembre, dalle ore 10,30 alle 12,30 da una magica valigia salteranno fuori tante storie da ascoltare e libri da prendere in prestito per continuare l’avventura anche a casa con mamma e papà.

01/11/2022 13:13
Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

Violenza contro le donne: un ciclo di incontri fra carabinieri e studenti per sensibilizzare al tema

In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con designazione del 25 novembre come data della ricorrenza, in collaborazione con gli Istituti Superiori del territorio, l’Arma dei Carabinieri si è messa a disposizione degli studenti delle superiori di Tolentino e San Severino per alcuni incontri di sensibilizzazione e conoscenza dell’esecrabile fenomeno. Il delicatissimo tema rientra tra quelli trattati ogni anno nell’ambito dell’attività promossa dal Comando Generale dell’Arma sulla formazione della “cultura della legalità”, che prevede la trattazione con i giovanissimi di argomenti – tra cui bullismo, tutela ambientale, rischi della rete, sostanze stupefacenti, sicurezza stradale – concordati con i dirigenti degli istituti scolastici del territorio. Il 20 ottobre presso la sede dell’Istituto Don Bosco di Tolentino il Maggiore Giulia Maggi ha incontrato i ragazzi dell’ITE “Filelfo” e del liceo Coreutico, mentre a San Severino Marche il Luogotenente Lucarelli ha trattato il tema con i giovani dell’Istituto Superiore “Eustachio Divini”. Il 21 sempre a Tolentino, la dirigente scolastica Mara Amico ha messo a disposizione l’aula magna della scuola “Lucatelli” per un incontro con i ragazzi dell’Istituto “Renzo Frau”. Il ciclo si è concluso il 26 ottobre presso i licei classico e scientifico, in collaborazione con il dirigente scolastico Donato Romano, con un convegno di sensibilizzazione e conoscenza della normativa tenuto dalla Dottoressa Rita Barbieri, Magistrato del Pubblico Ministero presso la Procura di Macerata, che si occupa proprio di tutela delle “fasce deboli” dirigendo le indagini sui reati che colpiscono le vittime vulnerabili. Nell’occasione, il PM ha coinvolto i giovani in un percorso di consapevolezza e conoscenza della delicata materia, con numerosi casi pratici, affiancati dalle “risposte dello Stato” di fronte a reati quali stalking, maltrattamenti in famiglia, revenge porn. In tutti gli incontri, partendo da concetti quali categorizzazione, stereotipo, pregiudizio, discriminazione e violenza, sono state spiegate le risposte della Procura e dell’Arma dei Carabinieri, ma anche di tutte le Istituzioni che fanno parte della “rete di protezione delle vittime vulnerabili”, tra cui proprio le scuole. Al termine del ciclo, è stata colta l’occasione per invitare i dirigenti scolastici e una rappresentativa di studenti all’inaugurazione di “Una stanza tutta per sé”, che si terrà il prossimo 5 novembre presso la caserma sede della Compagnia di Tolentino; la stanza, donata dall’Associazione Soroptimist di Macerata è dedicata proprio all’audizione delle vittime vulnerabili in un ambiente idoneo e riservato. I ragazzi che assisteranno al taglio del nastro, davanti alle autorità militari e civili presenti, sono stati invitati a indossare un simbolo o un capo di abbigliamento arancione, colore “manifesto” contro la violenza sulle donne del Soroptimist International Club, in adesione alla campagna internazionale “Orange de World”.

01/11/2022 13:00
Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

Paolo Ruffini a Civitanova: presenterà il suo ultimo film "Ragazzaccio"

 Si intitola Ragazzaccio l’ultima fatica cinematografica di Paolo Ruffini, con l’attore (regista, sceneggiatore e produttore del film) che arriverà lunedì 7 novembre al cine-teatro Cecchetti di Civitanova, per presentare la pellicola nell’unico giorno/evento di proiezione alle 21.15. Al momento quella di Civitanova è l’unica tappa prevista di presentazione con Ruffini nel Maceratese e sarà la seconda nella regione.   L’opera, dalla forte connotazione sociale, stimola la riflessione e vede la collaborazione dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Di.Te. di Senigallia. Ragazzaccio racconta infatti la storia di Mattia, quello che comunemente viene definito un bullo, ma che dietro la sua durezza cela un mondo fragile, fatto di difficoltà di comunicazione, anaffettività, mancanza di ascolto. Questa è anche la storia di migliaia di ragazzi, che si sono trovati ad affrontar la prima ondata di una pandemia mondiale che ha lasciato una risacca invisibile ma lacerante: quella della fragilità emotiva, della solitudine, del disagio sociale, dell’iper-connessione tecnologica, i cui risvolti reali si stanno scoprendo solo recentemente, a molti mesi di distanza. Vista la sua valenza, la serata è promossa dall’Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con l’Associazione Veder Crescere con il Dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale, associazione che si pone come primo obiettivo quello di educare adulti e ragazzi per un uso più consapevole delle nu¬ove tecnologie. “Nel corso della serata - ha argomentato Andrea Foglia - sfrutteremo tutte le potenzialità di un mezzo popolare e spettacolare come il cinema per veicolare dei valori, proponendo così un momento di riflessione. Si possono utilizzare molti elementi di comunicazione e codici e il Grande Schermo ha la forza di cogliere trasversalmente una popolazione universale. Ragazzi e genitori, giovani e adulti: incontreremo una comunità intera che potrà essere sensibilizzata, anche con leggerezza, su dei temi rilevanti, grazie poi alla presenza di un personaggio dello spettacolo di grande umanità come Paolo Ruffini”.   “Ragazzaccio nasce durante il Covid-19, ma non parla del virus - ha spiegato Paolo Ruffini -. Parla di qualcosa che succede parallelamente all’insinuarsi e all’esplodere della pandemia. Parla di come un bullo, e più in generale i ragazzi delle scuole superiori, abbiano vissuto questa sorta di reclusione forzata, e della portata enorme che tutto questo ha avuto su di loro. È un film dedicato a tutti quelli che almeno una volta si sono sentiti dire". “È intelligente ma non si applica”. Perché io ne conosco tante di persone che si applicano ma non sono poi così intelligenti, e mi riferisco all’intelligenza emotiva, a quella che io riconosco come sensibilità. È dedicato anche a tutti quelli che a scuola si sentivano ripetere: “Ti butto fuori”. Perché i veri danni si fanno quando sei fuori, non quando sei dentro. Lo dedico a loro, perché io stesso ero uno di loro”.   Tornando sul film, il regista ha scelto un cast di veri fuoriclasse, composto da Giuseppe Fiorello, Massino Ghini e Sabrina Impacciatore, che hanno voluto abbracciare il progetto offrendo delle interpretazioni di altissimo valore, consapevoli dell’importanza dei loro personaggi in un film fatto di ragazzi e per i ragazzi. I protagonisti sono però Alessandro Bisegna e Jenny De Nucci, attori giovanissimi e di straordinario talento, che fanno propria una sceneggiatura dal tratto delicato e ironico, raccontando della più grande sfortuna che possa capitare ad un adolescente nel pieno del lockdown: innamorarsi. Sarà quel sentimento, nuovo e unico, seppur nato e cresciuto nella virtualità dei social network ad insegnare ad un bullo che la cosa più contagiosa al mondo non è un virus, ma l’amore.  

01/11/2022 12:02
San Severino, il ritorno del circo a teatro: lo spettacolo si fa in tre per un evento speciale

San Severino, il ritorno del circo a teatro: lo spettacolo si fa in tre per un evento speciale

Dopo la prima da applausi il Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, torna al teatro comunale Feronia mercoledì 9 novembre con un evento speciale, promosso sempre in collaborazione con i Teatri di Sanseverino, in cui tre dei nuovi centri di produzione di circo contemporaneo riconosciuti dal Ministero della Cultura, incrociano i loro percorsi: BlucinQue Nice, il Teatro Necessario e lo Stabile di Innovazione Circense, si ritroveranno per la prima volta insieme per una performance esclusiva. I tre centri, ciascuno nei 20 minuti a loro disposizione, sveleranno la propria identità poetica: un’occasione per avvicinarsi oggi al circo attraverso tre declinazioni, tre visioni e quindi tre sensibilità differenti, una summa delle compagnie che da anni sperimentano le strade alternative della performance artistica. Un appuntamento adatto a tutta la famiglia e fortemente voluto dai direttori artistici del circo El Grito e del Sic, Fabiana Ruiz Diaz e Giacomo Costantini, affinché ci sia un confronto attivo con tutta la scena ma, soprattutto, per allenare il pubblico a rappresentazioni che oltrepassino i meri virtuosismi, evocando impressioni e fantasie. In circa 70 minuti sul palco si alternano il centro di produzione torinese BlucinQue Nice: danza e musica, una suite per movimento, elettronica e violoncello, dove il dialogo speculare tra lo strumento musicale, la voce e la coreografia trovano un punto d’incontro nel momento sonoro che attinge le suggestioni da frammenti cinematografici. Toccherà poi al Teatro Necessario, già visto all’opera a San Severino Marche, con un estratto di un loro classico, Clown in libertà: un viaggio musicale di tre clown impegnati in coreografie acrobatiche, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria, evoluzioni e piramidi. A chiudere coloro che hanno progettato il Sic, lo Stabile di Innovazione Circense: i due fondatori e direttori artistici del circo El Grito che ripercorrono 15 anni in 15 minuti: la ricerca del movimento aereo, dell’acrobatica e della destrezza circense si allea con il potere della musica e con la poesia del teatro e della danza. La rassegna del circo a teatro, però,  non finisce qui. Anzi continua sabato 10 dicembre con la Compagnia Baccalà e lo spettacolo Pss Pss, vincitore di 15 premi internazionali. Unico, incantevole, virtuoso e divertente, è un lavoro che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole ci trasportano in performance di acrobatica, giocoleria e acrobatica aera fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà̀ dell’essere. Prezzo dei biglietti del circo a tetro: intero 12 euro, ridotto 8 euro per abbonati alla stagione di prosa e giovani fino a 14 anni compiuti. Prevendita presso la Pro Loco dal martedì precedente lo spettacolo, vendita presso il botteghino del Teatro Feronia dalle ore 18 del giorno dello spettacolo  

01/11/2022 12:00
Macerata, un sogno d'amore che dura da oltre 60 anni: nozze di diamante per Sante ed Enrica

Macerata, un sogno d'amore che dura da oltre 60 anni: nozze di diamante per Sante ed Enrica

Una giornata di festa quella vissuta ieri da Sante Marconi ed Enrica Renzi. I due innamorati hanno brindato al loro sessantesimo anniversario di matrimonio e rinnovato le loro promesse a Villa Ciccolini, in località Sforzacosta di Macerata. A festeggiare le nozze di diamante: le figlie Daniela e Cinzia, i generi Renzo e Franco, i nipoti Marco, Francesco, Arianna e Alessia. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.  

01/11/2022 11:30
Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Molestie telefoniche a sfondo sessuale: denunciato 40enne

Rintracciato dai carabinieri di Montegiorgio e denunciato a piede libero un 40enne ritenuto responsabile di molestie telefoniche a sfondo sessuale, rivolte ad una giovane donna che non ha esitato a denunciare i fatti. Le immediate indagini avviate hanno individuato in breve tempo l'autore, già noto per analoghi episodi e che evidentemente sperava di poter restare anonimo e impunito. Sono in corso da parte dei carabinieri ulteriori indagini per accertare altre possibili condotte in danno di altre possibili vittime, alle quali viene rivolto l'appello a denunciare senza alcuna esitazione ogni forma di molestia o approccio sessuale da parte di soggetti che si celano dietro la rete o i social networks. (Fonte Ansa) 

01/11/2022 10:50
Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

C'è un Mondiale al quale l'Italia partecipa, al quale si è qualificata per i risultati ottenuti, per le tante medaglie che in questo 2022 stanno riscrivendo la storia della Ginnastica Artistica Maschile: è il Campionato del Mondo di Ginnastica che si sta svolgendo in questi giorni in Inghilterra, a Liverpool. Si tratta di un Mondiale pieno zeppo di marchigiani con quattro atleti e tre tecnici.  Dopo le tante medaglie ai Giochi del Mediterraneo, a giungo scorso in Algeria, dopo l'Argento conquistato a Monaco di Baviera lo scorso agosto (primo podio di squadra in 153 anni di storia della Federazione) ieri è stata scritta un'altra pagina di storia della Ginnastica conquistando la finale a squadre con il quinto punteggio Un risultato importante perché l’Italia entra di diritto tra le prime otto al mondo, un obiettivo centrato grazie anche a quattro marchigiani su sei membri della squadra (cinque più una riserva). Matteo Levantesi (ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti - Macerata), Carlo Macchini e Mario Macchiati di Fermo '85 e l'anconetano della Giovanile, Lorenzo Casali, hanno condotto una gara perfetta dove i marchigiani hanno eseguito dodici salite coprendo tutti gli attrezzi. Sono partiti dal cavallo con maniglie e hanno proseguito con gli anelli. Sono passati poi al volteggio (eseguito magistralmente) poi è stato il turno delle parallele dove ha brillato Matteo Levantesi, poi l'ottima sbarra di Matteo e di Macchini, e il corpo libero dove oltre Matteo, Lorenzo Casali (che ha gareggiato su tutti e sei gli attrezzi) ha dato il meglio. Le Marche hanno "fornito" anche il direttore tecnico – il professor Giuseppe Cocciaro - e due tecnici accompagnatori: Marco Fortuna e l'ucraino "naturalizzato" maceratese Sergiy Kasperskyy della Virtus, tra i più acclamati tecnici a livello internazionale che di mondiali è un grande esperto avendo allenato ragazzi che vi hanno partecipato nelle edizioni passate. Domani- 2 Novembre - sarà il giorno della Finale dove gli azzurri andranno a caccia di una storica medaglia. L'impresa potrebbe sembrare proibitiva, ma questi ragazzi ci hanno dimostrato che nulla è impossibile.

01/11/2022 09:40
Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Lutto a Recanati e in tutto il Maceratese per la scomparsa del dermatologo Marco Simonacci. Il professionista, 69 anni, è stato stroncato ieri da un malore, mentre si trovava in Spagna per una battuta di caccia con alcuni amici. L’uomo, durante una pausa, si è accasciato improvvisamente a terra. Chi si trovava con lui ha subito lanciato l’allarme, ma ogni tentativo di rianimarlo da parte dei sanitari è risultato vano. Il 69enne è deceduto, con tutta probabilità, per un arresto cardio circolatorio. I familiari saranno già oggi in Spagna per sbrigare le formalità di rito e riportare la salma in Italia. Il dottor Simonacci era molto conosciuto e stimato, non solo a Recanati, ma anche in tutta la provincia.  Era andato in pensione nel giugno scorso da primario del reparto di dermatologia dell’ospedale di Macerata, struttura che aveva fatto crescere e implementare fino a farla diventare un'eccellenza del settore, con pazienti che vi si recano per curarsi anche da fuori regione.  "Apprendiamo con sconcerto della prematura e improvvisa scomparsa del dottor Marco Simonacci, medico molto conosciuto e stimato nella nostra città", scrive in una nota il sindaco di Recanati Antonio Bravi. Le nostre più vive condoglianze al figlio Simone, consigliere comunale, alla famiglia tutta, ai parenti e agli amici".   (E.L.)

01/11/2022 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.