di Picchio News

Weekend di controlli ad Halloween nell'entroterra maceratese: multa di 2mila euro per un ristorante

Weekend di controlli ad Halloween nell'entroterra maceratese: multa di 2mila euro per un ristorante

Oltre cinquanta persone identificate, di cui venti pregiudicati, trentacinque autovetture controllate e sette locali ispezionati: è il bilancio dell’attività svolta dalla compagnia carabinieri di Camerino nei luoghi della movida dell'entroterra nella serata di sabato 29 ottobre.  Nel servizio sono state impegnate 8 pattuglie e 20 militari con l’ausilio di reparti speciali e la cooperazione dei Nas. Dai controlli effettuati sono stati elevati un verbale al codice della strada e una sanzione amministrativa pari a duemila euro a carico di un noto ristorante di Matelica. Denunciato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, un trentatreenne albanese, residente a Castelraimondo, perché trovato in possesso di due grammi di cocaina.    

03/11/2022 09:40
La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

I biancorossi lottano e giocano alla pari per lunghi tratti della partita contro una delle squadre più ambiziose del Girone Bianco, chiudendo con un 3-0 che non premia la prestazione combattiva di Macerata, inoltre devono fare a meno di Wawrzynczyk a causa di un problema riscontrato appena prima dell'inizio della sfida. La gara è partita subito accesa con il PalaVolley Santa Maria ad incitare i padroni di casa e l'Abba Pineto che ha strappato il vantaggio al termine di un set giocato ad alto ritmo con Macerata che ha dato battaglia fino all'ultimo punto. Equilibrio anche nel secondo set, poi nel finale Pineto è riuscita ad allungare e gestire il risultato. Terzo set al cardiopalma, i biancorossi subiscono la rimonta dei padroni di casa all'ultimo respiro, quando ormai il set sembrava deciso, poi ai vantaggi la lotta è proseguita e ha avuto la meglio Pineto. Alla Med Store Tunit non resta che ripartire e prepararsi per la sfida di domenica contro Monge-Gerbaudo Savigliano al Banca Macerata Forum. Per la Med Store Tunit, in campo Morelli, Margutti e Bacco, i centrali Sanfilippo e Pizzichini, Kindgard e come libero il Capitano Gabbanelli. L'Abba Pineto risponde con Link, Merlo e Milan, al centro Basso e Bragatto, regia affidata a Paris, il libero è Giuliani. Subito ritmi alti e un PalaVolley S.Maria caldissimo, le due squadre si affrontano a viso aperto: Macerata strappa il vantaggio con un punto furbo di Kindgard che sorprende la difesa di casa ma Link riporta il punteggio in parità giocando con il muro biancorosso, 5-5, gara accesa e spettacolare.  Botta e risposta a distanza tra Milan e Margutti che regalano un ace a testa alle rispettiva squadre, poi scambio infinito risolto dal muro di Merlo e Basso che fermano Morelli per il 10-9; Macerata insegue impedendo agli avversari di scappare e con Bacco trova il 15-15 con un preciso diagonale, ma è ancora Pineto a guidare. I padroni di casa riescono infine ad allungare, il muro di Link vale il 20-17 e coach Gulinelli richiama i suoi in time-out; si scuotono però i biancorossi: buona serie in battuta di Margutti che trova anche un nuovo ace, 20-20 e stavolta è coach Tomasello a chiedere time-out per un finale tirato. Le squadre lottano su ogni pallone, il set lo strappa Pineto Pineto 25-22. Non cambia il copione nel secondo set, la gara è combattuta, le squadre giocano punto a punto ma è ancora la Med Store Tunit ad inseguire, con Link che di forza buca la difesa biancorossa e allunga per Pineto 14-11; i maceratesi cercano la reazione: ci riprova Link, stavolta trova la bella opposizione della difesa ospite e Bacco in diagonale mette a terra il 16-14. I padroni di casa controllano, la Med Store Tunit non riesce a trovare continuità di gioco; Milan colpisce da posizione centrale, 22-17, Macerata chiama il time-out in vista di un difficile finale di set: non cambia però l’invertire l'inerzia della gara per i biancorossi, Pineto si prende anche il secondo set 25-18. Buona partenza della Med Store Tunit, i ragazzi di coach Gulinelli sono aggressivi e allungano 3-5; la partita torna subito combattuta, Pineto recupera ma Macerata riesce a tenere il vantaggio e allungare con qualche momento di nervosismo per i padroni di casa causato dalle decisioni del videocheck, 8-11. Tra le fila avversarie si vede anche Calonico, ex-biancorosso, e Pineto prova ad accorciare ma Morelli vola sul muro per il 12-15, buon momento Macerata. Link e Milan provano a trascinare i padroni di casa, i biancorossi rispondono sempre e tengono il vantaggio, 18-21, finale come sempre tutto da giocare: Pineto trova le forze per agguantare il 24-24, con Macerata che spreca l'occasione di riaprire la partita, servono i vantaggi per decidere la sfida. Terzo set infinito, entrambe le squadre si annullano a vicenda una serie ti match ball, poi sono i padroni di casa a trovare il muro decisivo che vale set e partita.  Il tabellino: ABBA PINETO 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-22, 25-18, 30-28. Durata set: 27’, 23’, 37’. Totale: 87’. ABBA PINETO: Giuliani, Calonico, Merlo 11, Bongiorno, Basso 4, Milan 12, Paris 2, Bragatto 2, Baldari 2, Link 17. NE: Caleca, Pesare, Omaggi, Fioretti. Allenatore: Tomasello. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 15, Margutti 12, Kindgard 4, Sanfilippo 7, Gonzi, Pizzichini 5, Bacco 5, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino. Allenatore: Gulinelli. ARBITRI: Lanza e Pasciari.  

02/11/2022 22:50
Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Arriva il primo stop casalingo per la CBF Balducci HR che non regge alla forza d’urto di Firenze (0-3 il finale) che si presenta al Banca Macerata Forum (900 spettatori) determinata a portare a casa l’intera posta in palio. Ci riesce grazie ad un attacco che gira sempre su percentuali elevate (48% finale), grande attenzione in difesa e un muro efficace (7 messi a segno). Armi che mettono ko le arancio-nere, specialmente nel primo set dopo Il Bisonte dilaga subito, soltanto a sprazzi nel secondo e terzo parziale le ragazze di Paniconi provano a mettere in difficoltà le toscane, senza però riuscirci (unico momento in vantaggio 10-9 nel secondo set) non riuscendo a concretizzare diversi palloni in attacco. Firenze si affida alle sue bocche da fuoco e chiude senza patemi: Herbots MVP e top scorer con 17 punti, per Macerata 8 i punti di Fiesoli. Coach Paniconi conferma tutta la formazione delle ultime tre gare con Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Per coach Massimo Bellano Cambi-Nwakalor diagonale palleggiatrice-opposto, Alhassan-Sylves al centro, Herbots-Van Gestel schiacciatrici, Panetoni libero. L’inizio è tutto di marca fiorentina grazie ad una difesa attentissima e concretezza in attacco (2-6), arrivano pure l’ace di Herbots e il muro di Sylves per il +7 (2-9). Arriva anche qualche errore gratuito in campo aranco-nero (5-13), Malik prova a scuotere la squadra (7-14) ma Firenze è implacabile anche a muro (8-18, saranno 3 nel set). Paniconi inserisce Milanova e Okenwa, Il Bisonte continua a tenere altissimo il livello di gioco (9-22) e chiude senza problemi 11-25. Le toscane attaccano con il 54%. Tenta subito una reazione la CBF Balducci HR (3-2), Firenze riprova a scappare (3-5), c’è Abbott a provare a far risalire le percentuali di attacco arancio-nere (6-6). Uno scambio infinito fa esplodere il palas (9-9) e Fiesoli firma il primo vantaggio maceratese (10-9). Sale però in cattedra Herbots in contrattacco (10-13) e Van Gestel piazza l’ace dell’11-16, Molinaro si esalta due volte a muro (15-17) ma Firenze ferma il possibile -1 di Malik (17-20). Nwakalor mette giù il diagonale del 18-22, Malik risponde (20-23) poi le ragazze di Paniconi non concretizzano il possibile -2 e Firenze chiude con Herbots (20-25). Per la schiacciatrice belga 8 punti nel set con il 70% in attacco. Sono 6 i punti di Abbott per le arancio-nere. La CBF Balducci HR scatta sul 4-2 nel terzo set, Firenze aggancia subito e va a +2 (5-8) sul doppio errore di Abbott. Sul 9-11 Paniconi inserisce Okenwa per Malik, le toscane riprendono a macinare gioco con difesa e attacco di nuovo protagonisti (8-15 con Van Gestel e Nwakalor), torna in campo Malik ma ormai la strada è tutta in discesa per la formazione di Bellano (10-18). Milanova entra in regia, Herbots continua a picchiare guadagnando il meritato titolo di MVP e Firenze chiude 16-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 7, Napodano (L), Ricci 1, Quarchioni, Okenwa 2, Molinaro 4, Milanova 1, Fiesoli 8, Malik 5, Poli n.e.. All. Paniconi IL BISONTE FIRENZE: Alhassan 7, Sylves 7, Cambi 5, Herbots 17, Lotti, Guiducci n.e., Van Gestel 12, Panetoni (L), Knollema n.e., Adelusi n.e., Graziani n.e., Nwakalor 8, Lapini (L), Kosareva n.e.. All. Bellano Parziali: 11-25 (20’), 20-25 (27’), 16-25 (27’) Arbitri: Saltalippi (PG), Vagni (PG) Note: spettatori 900. Macerata 4 battute sbagliate, 1 ace, 5 muri vincenti, 26% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Firenze 9 battute sbagliate, 3 ace, 7 muri, 48% in attacco, 43% in ricezione, 20% perfette). (Foto: Roberto Bartomeoli)

02/11/2022 22:40
Terremoto nel Piceno, scossa di magnitudo 3.0 con epicentro Roccafluvione

Terremoto nel Piceno, scossa di magnitudo 3.0 con epicentro Roccafluvione

Un terremoto di magnitudo 3.0 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 19:31 di oggi. L'epicentro è stato segnalato nel comune di Roccafluvione, nel Piceno, ad una profondità di 21 chilometri. La scossa, durata qualche secondo, è stata avvertita distintamente dalle popolazioni del cratere sismico. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta al momento.

02/11/2022 19:50
Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una calciatrice 15enne della Ancona Respect fuori dal campo dell'Alma Juventus Fano, dove si stava disputando un match di ragazze under 17. A rivolgerli, riferisce l’Ansa, sarebbe stato il padre di una delle giocatrici della squadra, domenica pomeriggio. Dura la reazione della Lega Pro. "Il razzismo è un virus che muta facilmente e invece di sparire si nasconde, ma è sempre in agguato. Le espressioni di razzismo rinnovano in noi la vergogna dimostrando che i progressi della società non sono assicurati una volta per sempre" si legge in una nota che ricorda le parole di Papa Francesco. In questo modo la Lega Pro "vuole esprimere la ferma condanna a quanto è successo alcuni giorni fa ad una giovane calciatrice dell'Ancona Respect dicendo fermamente no al razzismo e a tutte le forme di discriminazione". "Alla giovane della squadra femminile Ancona Respect giunga la solidarietà di tutta la Lega Pro. La aspettiamo sul campo e sugli spalti dello stadio di Ancona, pronti a premiarla in nome del calcio vero fatto solo di gioia, amicizia e rispetto" dice il presidente Francesco Ghirelli.

02/11/2022 18:50
Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Venerdì 4 novembre alle ore 18 presso la Sala L. Mari di Palazzo Sangallo ci sarà l’inaugurazione della mostra di Alberto Cespi, Prospettive interiori – Le battaglie di Paolo Uccello, a cura di David Miliozzi. Un viaggio agli albori del Rinascimento, reinterpretato attraverso il linguaggio multiforme dell’arte contemporanea. Fonte di ispirazione del progetto espositivo è La battaglia di San Romano, in particolare il pannello conservato alla National Gallery di Londra, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini. La celebre tavola, dipinta da Paolo Uccello, racconta le imprese del condottiero tolentinate Niccolò Mauruzi, che torna ad essere celebrato nella sua terra d’origine a circa 600 anni dalla storica battaglia. Un uomo che ha creato un ponte tra le Marche, nello specifico Tolentino e Firenze: proprio in questi mesi stanno lavorando al restauro del monumento equestre di Niccolò Mauruzi, conservato a Santa Maria del Fiore, affrescato da Andrea Del Castagno. Le Prospettive interiori elaborate da Alberto Cespi vengono messe in scena a Palazzo Sangallo, a Tolentino, attraverso un’installazione densa di significati, in cui storia, territorio, memoria e arte contemporanea si incontrano in questo percorso espositivo unico e di grande impatto visivo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, per il saluto istituzionale.  La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre.  

02/11/2022 18:15
Profumi d'autunno, a Petriolo torna "Lu pruì' de Sa’ Mmartì"

Profumi d'autunno, a Petriolo torna "Lu pruì' de Sa’ Mmartì"

Profumo d’autunno, tra vino e castagne, a Petriolo per “Lu pruì’ de Sa’ Mmartì”, in scena sabato e domenica nel cuore del borgo. Street food, tipicità, musica dal vivo, letture animate per bambini e tanto divertimento saranno gli ingredienti. ProPetriolo 2000 (gli stessi organizzatori de “Le Cantinette”), con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione culturale l’Orastrana, presenta infatti la quarta edizione de “Lu pruì’ de Sa’ Mmartì”, come sempre con ingresso gratuito. Due giorni di spensieratezza per festeggiare il patrono del paese, San Martino, e stare in compagnia, immersi nei sapori e nelle atmosfere dell'autunno, tra castagne e vin brulé, vino rosso, bianco, cotto e dolci tradizionali. Il tutto animato da musica per tutti i gusti e tutte le età, dal pop al rock, passando per ska, rumba e reggae. Non mancheranno tante sorprese e il laboratorio per bambini a cura dell’associazione Genitori Petriolo. Questo il programma completo: sabato, alle 19, apertura degli stand gastronomici, mentre alle 20, in piazza San Martino, arriva Alessandro D’Amico - One Man Band. La musica continua alle 22.30, sempre in piazza San Martino, con il gruppo “La terapia latina”. Domenica la festa inizia dal pomeriggio. Alle 15 aprono gli stand, alle 15.30 animazione per bambini con l’associazione “Genitori Petriolo”, in piazza San Martino. Alle 18.30 è la volta dei Backroads acoustic roadtrip. Ad immortalare la manifestazione con i loro scatti, Carlo Natali e Vania Marcato. L’ingresso a tutti gli appuntamenti e agli spettacoli previsti in cartellone è totalmente gratuito. “Petriolo e Armando, la nostra mascotte, vi aspettano”, è l’invito degli organizzatori

02/11/2022 18:06
Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

La città di Tolentino è in lutto per la scomparsa di Romano Bibini, conosciutissimo da tutta la comunità. Si è spento a 78 anni. È stato elettricista del comune e per un lungo periodo, dopo la riapertura negli anni '80 del Teatro Vaccaj, era anche stato l’elettricista e l’attrezzista del palcoscenico, coadiuvando le varie compagnie e artisti che si sono esibiti nel teatro tolentinate. A partire dalla Compagnia della Rancia che in quegli anni muoveva i primi passi nel mondo del musical.  È stato anche il tecnico del Cantapiccolo. Ha seguito la manifestazione nelle sue molteplici trasferte, anche all’estero. Grande appassionato di pesca era conosciutissimo per la sua innata simpatia oltre che per la sua dedizione al lavoro.I funerali sono stati fissati per giovedì 3 novembre alle ore 16 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.  "Con la morte di Romano Bibini - ha sottolineato il sindaco Mauro Sclavi - la nostra comunità perde una persona davvero speciale che ha lavorato con professionalità e che, con la sua allegria, ha sempre saputo aiutare il prossimo. Sempre propositivo, con il sorriso, collaborava con i colleghi e si era fatto apprezzare a livello italiano dalle tante compagnie teatrali che lo hanno conosciuto in occasione di ogni spettacolo allestito al Vaccaj". "Non meno importante era la sua attenzione anche alle compagnie amatoriali che aiutava sempre molto volentieri mettendosi al servizio delle stesse. A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e dei dipendenti oltre che di tutta la città, porgo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze a abbraccio la moglie Leonella e i figli Cristiano e Romina in un momento tanto triste e doloroso" ha aggiunto il sindaco.     

02/11/2022 17:45
Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

“Sabato 5 novembre parteciperò alla manifestazione a Roma indetta dalla piattaforma 'Europe for Peace' per chiedere all’Unione Europea e alle Nazioni Unite la convocazione urgente di una conferenza internazionale per la pace che ponga immediatamente fine alla guerra in Ucraina e ristabilisca il rispetto del diritto internazionale. In pochi mesi, l’aggressione scatenata dalla Russia ha portato il mondo alle soglie di un conflitto nucleare. Qualcosa di impensabile fino allo scorso febbraio e che oggi, invece, rappresenta una tragica e concreta possibilità". A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi, il quale, lo scorso aprile, aveva rappresentato l’assemblea legislativa delle Marche all’edizione straordinaria della marcia Perugia-Assisi contro l’escalation della guerra in Ucraina. "Nonostante le pesantissime ripercussioni politiche ed economiche della guerra sui paesi del Vecchio continente, il ruolo diplomatico svolto fino a oggi dall’Ue è apparso non sempre adeguato al raggiungimento dell’obiettivo del cessate il fuoco e dell’elaborazione di un accordo di pace stabile e duraturo, volto garantire la coesistenza e la sicurezza di tutti i popoli di quell’area" aggiunge il consigliere regionale dem. "È per questo motivo - aggiunge - che auspico una grande partecipazione all’appuntamento di sabato prossimo, nella speranza che la manifestazione, dopo le tante iniziative svolte negli ultimi mesi dal vasto arcipelago pacifista di associazioni ed enti locali, ai quali in molti casi ho avuto l’onore di partecipare, possa segnare un punto di svolta”. "Siamo già in ritardo - conclude Mangialardi - gli effetti di questa guerra hanno sconvolto e radicalmente mutato gli equilibri geopolitici del mondo. Ma se vogliamo davvero evitare l’irreparabile, è necessario non andare oltre. L’Unione Europea, che già durante l’emergenza sanitaria scoppiata nel 2020 ha dimostrato di essere efficace quando è capace di prendere decisioni e muoversi all’unisono, non solo può, ma deve essere protagonista di un’iniziativa in grado di fermare una deriva dagli esiti catastrofici".

02/11/2022 17:30
Eccellenza, la Sangiustese sceglie Gabriele Morganti: è lui il nuovo allenatore rossoblù

Eccellenza, la Sangiustese sceglie Gabriele Morganti: è lui il nuovo allenatore rossoblù

Sarà Gabriele Morganti il nuovo allenatore della Sangiustese. Nel pomeriggio, infatti, il club ha trovato l’accordo con il tecnico di Senigallia, che vanta anche un passato alla Civitanovese. Classe 1958, è stato  collaboratore tecnico alla Sampdoria e mister di Vigor Senigallia, Fano, Chieti, L’Aquila e Bellaria. Il neo mister calzaturiero, scelto dal ds Jonathan Proculo e dalla dirigenza sangiustese, esordirà domenica prossima in panchina contro il Montefano. Vice sarà Mauro Valentini, già trainer della Juniores; mentre restano il preparatore atletico Jacopo Petrucci e l’allenatore dei portieri Gabriele Cicioni.

02/11/2022 17:12
Civitanova, "Luminarie un aiuto per i commercianti, risparmieremo accendendo le luci il 2 dicembre"

Civitanova, "Luminarie un aiuto per i commercianti, risparmieremo accendendo le luci il 2 dicembre"

“Luminarie, scenografie e spettacoli sono l'aiuto concreto che l’amministrazione darà ai suoi commercianti e alla città durante le festività natalizie. In un momento così difficile per tutti, sarebbe stato ingiusto e dannoso lasciare Civitanova al "buio". Occhio quindi a non cadere nella trappola della demagogia e della falsa informazione”. Così il sindaco Fabrizio Ciarapica replica alle polemiche apparse in questi giorni sulla stampa riguardanti il cartellone natalizio e i costi delle luminarie.“Le cifre che sono girate non corrispondono a verità: il comune ha stanziato 120mila euro che servono per luminarie (85mila euro) ma soprattutto per una serie di eventi che renderanno Civitanova ancora più attrattiva ed accogliente. "Siamo perfettamente consapevoli del momento che le nostre attività stanno vivendo, ma sono convinto e con me tutta la giunta che ha approvato questa scelta all’unanimità, che una città che 'si spegne' sarebbe una sconfitta per tutti”.“Le luminarie - continua -  e sfido chiunque a dimostrare il contrario, sono una consolidata attrazione turistica che richiamano migliaia di persone. Sono una tradizione, una magia, sono la gioia nel cuore di grandi e piccini”. “Sono, insieme ad eventi di qualità, un formidabile traino per l’economia che daranno man forte alle nostre attività, dopo le chiusure imposte dal Covid ed, ora, dai costi dovuti dal caro energia ma anche a tutte le famiglie ed imprese che lavorano dietro all'installazione delle luminarie. La nostra scelta, di cui sono convinto, è quella di rendere Civitanova ancora più accogliente, immersa in un’atmosfera unica e gioiosa dove poter fare acquisti, divertirsi e trascorrere le festività. La nostra città vuol giocare un ruolo da protagonista sempre. Nella cultura, nel turismo, nell'ambiente e anche nell'accoglienza”.  Sui costi dell’energia Ciarapica precisa: "Si risparmierà elettricità accendendo il 2 dicembre, una settimana dopo rispetto all’anno precedente e diminuendo l’orario di accensione, dalle 17 all’1”. Poi aggiunge: “Sul fronte del caro-bollette e dell’efficientamento energetico, il Comune sta già provvedendo". "Stiamo sostituendo , attraverso l'Atac, tutte le lampade della città con i led e avremmo un risparmio del 40%;  abbiamo approvato il progetto del rifacimento del tetto del Teatro Rossini che oltre ad eliminare l’eternit, prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici che ci consentirà di ottenere un notevole risparmio energetico; nell’ ultima variazione di bilancio abbiamo stanziato circa 150mila euro che ci consente di sostituire tutte le lampade alogene, con i led, negli impianti sportivi della città a partire dallo Stadio. Un’ amministrazione del fare, dunque, che va in una direzione ben precisa”. “Nessuno vuole offendere nessuno - conclude il Sindaco rispondendo a Lidia Iezzi, consigliera di minoranza del Pd - Qui gli unici che stanno strumentalizzando le difficoltà dei nostri commercianti siete voi che non perdete occasione di girare a vostro favore i fatti sapendo di mentire. Questa amministrazione non farà mai mancare il sostegno alle attività produttive e alle persone in difficoltà. La demagogia per racimolare visibilità non ci appartiene. A noi interessa lavorare e soprattutto farlo nell’interesse di Civitanova e dei cittadini”.

02/11/2022 16:56
Treia, scontro tra auto e camion: donna resta intrappolata nell'abitacolo (FOTO)

Treia, scontro tra auto e camion: donna resta intrappolata nell'abitacolo (FOTO)

Scontro tra auto e camion: una donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto poco prima delle 15:30, lungo la strada provinciale 361, in contrada Chiaravalle, a Treia. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi procederanno le forze dell'ordine.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato ai feriti le prime cure del caso. Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, una Mercedes modello station wagon, che è stata trasferita con l'ambulanza alla piazzola di atterraggio situata nei pressi dell'ospedale di Macerata: da qui verrà caricata in eliambulanza per essere condotta d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  La donna, di 55 anni, era rimasta intrappolata nell'abitacolo a seguito dell'impatto con l'autocarro, venendone estratta dai vigili del fuoco, giunti sul posto con una squadra del comando di Macerata. Per l'autista del camion non vi sono state gravi conseguenze fisiche. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamente delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. 

02/11/2022 16:00
Caro bollette, Macerata resta "al buio": luci dei monumenti spente dalla mezzanotte

Caro bollette, Macerata resta "al buio": luci dei monumenti spente dalla mezzanotte

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha predisposto, tramite una circolare interna indirizzata ai servizi tecnici del Comune, lo spegnimento dei monumenti della città a partire dalla mezzanotte. "Gli straordinari e repentini aumenti dei costi relativi all’energia elettrica e al gas impongono l’applicazione di misure straordinarie volte alla riduzione dei consumi energetici e al contenimento della spesa per le bollette che molto incide nel bilancio comunale" ha detto il sindaco Parcaroli. "Ci auguriamo che arrivino risorse da parte del Governo per coprire l’aumento di spese che, inevitabilmente, colpisce anche gli Enti comunali; in attesa di provvedimenti generali abbiamo deciso, con responsabilità e mossi da buonsenso, di spegnere anticipatamente le luci dei monumenti per contrastare il caro energia. Anche agli Uffici comunali saranno indicate le regole di buona prassi finalizzate al risparmio energetico" ha concluso il primo cittadino. Le luci dello Sferisterio, del Monumento ai Caduti e degli altri monumenti della città, a partire dal 6 novembre e fino a data da destinarsi, saranno spente a partire dalla mezzanotte sino all’orario programmato di accensione.  

02/11/2022 15:40
San Severino, Fabrizio Castori presenta il suo nuovo libro al teatro Italia

San Severino, Fabrizio Castori presenta il suo nuovo libro al teatro Italia

I successi, i valori, il suo modo di intendere il calcio. C’è la vita di un grande uomo, prima ancora che di un grande allenatore, nel libro di Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci dal titolo “Fabrizio Castori, la storia di mister promozioni”, edizioni Minerva. La pubblicazione verrà presentata oggi, mercoledì 2 novembre, anche a San Severino Marche, città dove per Castori tutto ha avuto inizio, alle ore 18.30 presso il teatro Italia. Ad organizzare l’incontro, patrocinato dal comune, la società sportiva Settempeda e la redazione del periodico Il Settempedano. Insieme agli autori sarà presente il protagonista, mister Castori. “Alla mia età – dice Castori nelle pagine a lui dedicate - ho capito come ogni sconfitta che ho subito sul campo e fuori è servita a gettare le basi per una nuova vittoria. Così si va avanti, così si vincono le battaglie. Senza vittimismo e senza piangersi addosso, con i muscoli delle gambe tesi allo spasimo e gli occhi della tigre sempre puntati verso la porta avversaria. Così si vincono i campionati!”. “Dalle pagine di questo libro – si legge nella prefazione firmata da Arrigo Sacchi - esce un sano profumo di provincia, quella che piace a me. Storie semplici di persone comuni che sono poi la colonna vertebrale che tiene in piedi questo paese che è l’Italia”. Proprio lo scorso anno la città di San Severino Marche ha premiato Castori e i successi. Nato in città l’11 luglio 1954, mister Castori iniziò a tirare i primi calci a un pallone con i compagni dell’oratorio San Paolo. Poi l’esordio nella formazione locale della Settempeda e la scalata di tutti i campionati della Figc, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, dalla terza categoria fino alla massima serie.

02/11/2022 15:00
Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

Tolentino, Max Paiella da "Il ruggito del coniglio" al Politeama con il suo nuovo spettacolo

L’Italia di oggi e di ieri tra storie, riflessioni e musica ma anche i racconti del nostro territorio. Max Paiella, anima musi-comica della trasmissione cult di Rai Radio Due “Il ruggito del coniglio”, sarà protagonista al Politeama di Tolentino sabato 5 novembre alle ore 21:15 con Storie di un cantastorie. Un viaggio tutto italiano alla scoperta degli usi e costumi, delle storie e della vera essenza dei nostri territori. Tutto inizia dalla nostra città, Tolentino, fino ad arrivare all’Italia degli anni ’60 e ’80 con il boom economico e tutto il suo ottimismo. La voglia di modernità, "lasciamo le campagne per andare a vivere in città", per poi incredibilmente diventare l'esatto contrario, "la città fa schifo, torniamo in campagna". Il protagonista è un autobus, quello che ti portava da casa ti portava a scuola durante il liceo. Questo mezzo di trasporto si trasforma con l'aiuto della fantasia: nella nave di Ulisse di un Mare Egeo nel traffico di una via del centro tra ‘Sirene’ della polizia e automobilisti ‘spartani’, un enorme stereo che racconta con la musica l'Italia, un ecomostro che sorge in periferia.  Il viaggio inizia nella città che ospita lo spettacolo, quindi Tolentino, narrando le sue storie e finisce a Roma, perché si sa: tutte le strade portano a Roma, e speriamo siano strade senza buche!  Max Paiella collabora con Radio 2 nella trasmissione Il ruggito del coniglio, durante la quale, all'interno della rubrica Il Momento Musicale manda in scena svariati e pittoreschi personaggi: Vinicius du Marones, Coricidin, Demetrios Parakulis, Nikolaj Tekorkov e molti altri. In televisione realizza personaggi comici e surreali nella trasmissione Bra di Serena Dandini su Rai 3. Ha suonato con Renzo Arbore e i Swing Maniacs, realizzando 2 dischi, numerose tournée e apparizioni tv, e uno spettacolo di varietà: Meno siamo meglio stiamo su Rai 1. Partecipa al Maurizio Costanzo Show poi a Zelig off e Zelig in prima serata su Canale 5. Ha portato in scena spettacoli teatrali scritti da lui Serenate Coniglie”, Max Paiella show, Max Paiella Recital. I biglietti saranno disponibili a partire da 12 euro al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, e online all’indirizzo www.liveticket.it/politeamatolentino. Il teatro continua domenica 27 novembre alle ore 21,15 con Giovanni Moschella e Cinzia Pennesi in Riccardino, l’ultimo romanzo di Andrea Camilleri.

02/11/2022 14:30
Macerata, uomo tenta il suicidio con il gas di scarico della sua auto: soccorso in extremis, è gravissimo

Macerata, uomo tenta il suicidio con il gas di scarico della sua auto: soccorso in extremis, è gravissimo

Uomo di 64 anni tenta il suicidio con il gas di scarico dell'auto: sventata tragedia grazie al tempestivo arrivo dei soccorritori. È quanto avvenuto questa mattina nel garage di un condominio privato, intorno alle 13, nella frazione di Piediripa, a Macerata, in via Volturno.  L'uomo aveva manifestato i propri intenti suicidi alla moglie, che, allarmata, ha contattato le forze dell’ordine per chiedere aiuto. I carabinieri e i sanitari del 118 si sono precipitati nell'abitazione dell'uomo e, dopo un celere controllo della zona, hanno avvertito un rumore proveniente dal garage condominiale.  L'uomo è stato trovato nella rimessa, satura di gas, e privo di sensi vicino al tubo di scarico mentre respirava i fumi tossici della propria auto, alimentata a gpl. I soccorritori hanno spento il motore del mezzo e soccorso immediatamente il 64enne, sventando il pericolo e offrendo i primi aiuti per la respirazione. È stato immediatamente trasferito, in gravi condizioni, all’ospedale di Macerata.  Presenti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del veicolo.         

02/11/2022 13:50
Macerata, albero da abbattere: chiude al traffico via Marche, come cambia la viabilità

Macerata, albero da abbattere: chiude al traffico via Marche, come cambia la viabilità

Con un'ordinanza emessa dal comando della polizia locale di Macerata, dalle ore 8 alle 14 di domani (3 novembre), e comunque fino al termine dei lavori, è prevista la chiusura totale al traffico veicolare di Via Marche, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e via Urbino, per consentire l’abbattimento urgente di un albero.  Inoltre, è prevista la seguente regolamentazione della circolazione stradale: - Via Marche: divieto di transito, nel tratto interessato dai lavori, sottopasso chiuso per lavori eccetto veicoli diretti al supermercato Coal. - piazza XXV Aprile, per i veicoli provenienti da via Verdi, direzione obbligatoria a sinistra. - viale Don Bosco, direzione obbligatoria dritto. - via Urbino: direzione obbligatoria a sinistra.

02/11/2022 13:13
Alla guida ubriaco, con patente sospesa e senza assicurazione: maxi multa e denuncia per un 30enne

Alla guida ubriaco, con patente sospesa e senza assicurazione: maxi multa e denuncia per un 30enne

Maxi multa, oltre a una denuncia penale e una segnalazione per droga, per un centauro di 30 anni residente a Fabriano, originario della Campania, sorpreso alla guida della propria motocicletta con un tasso alcolemico superiore a un grammo su litro. Durante i controlli, i carabinieri hanno anche accertato che il mezzo era privo di assicurazione (sanzione da 867 euro), era senza revisione (sanzione da 346 euro). Inoltre il motociclista era in viaggio con la patente sospesa (multa compresa tra 2.046 euro e 8.186 euro). Dalla perquisizione personale, infine, è stato rinvenuto oltre un grammo e mezzo di hascisc. A conti fatti, per il motociclista una multa che potrebbe arrivare a sfiorare i 10mila euro, una denuncia per guida in stato di ebbrezza e una segnalazione alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. Nell'ambito dei controlli effettuati dai carabinieri di Fabriano, in occasione del ponte di Ognissanti, elevata una serie di contravvenzioni sempre legate all'abuso di alcol alla guida, con una denuncia a carico di un 20enne residente in città.

02/11/2022 12:54
Civitanova, scogliere sul lungomare nord: nuovo intervento da 360mila euro

Civitanova, scogliere sul lungomare nord: nuovo intervento da 360mila euro

Al via un ulteriore intervento sulle scogliere del lungomare nord, a Civitanova Marche, questa volta davanti allo stabilimento balneare "La Lampara". Per il riallineamento delle barriere frangiflutti serviranno 360 mila euro, di cui 300 mila stanziati dalla Regione Marche e 60 mila dal comune, derivanti da un avanzo di amministrazione. L’intervento è stato illustrato dall’assessore ai lavori pubblici e demanio Ermanno Carassai, a seguito dell’aggiudicazione della gara d’appalto a favore della ditta "Carmar sub srl" per un importo contrattuale pari a 222.523,02 euro derivante da un ribasso d’asta del 7,6%. (S.U.A.). “Si va a completare un’opera fondamentale per la sicurezza della spiaggia e della costa del nostro lungomare iniziata da questa Amministrazione nel 2018 - spiega l’assessore Carassai -. Gli ultimi lavori risalgono ad inizio 2022 con il rinforzo del tratto di scogli antistante gli stabilimenti balneari Federico e Galileo, e ora si prosegue per un tratto di 80 metri lineari". "Ma l’intervento vuole gettare anche le basi per un ulteriore riallineamento delle scogliere verso Porto Potenza. A tale scopo, abbiamo già avuto un incontro con i responsabili delle ferrovie dello Stato e abbiamo richiesto un nuovo appuntamento per proporre un’azione congiunta interessando anche la Regione Marche" conclude Carassai. Responsabile del procedimento è l’ingegner Paolo Raganini.     

02/11/2022 12:36
Sfreccia col monopattino in superstrada: altro episodio a Civitanova

Sfreccia col monopattino in superstrada: altro episodio a Civitanova

Viaggia col monopattino in superstrada. L'ennesimo episodio, che ha visto coinvolta la "sfortunata" superstrada 77 della Val di Chienti, si è verificato nella mattinata di oggi intorno alle 8.  Diversi automobilisti hanno notato e filmato con gli smartphone, infatti, un giovane sfrecciare col mezzo a due ruote, poco dopo lo svincolo della zona commerciale di Civitanova Marche in direzione Foligno.  LA S.S.77 non è nuova ad episodi simili, visto che negli ultimi anni ha registrato la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e appunto alla guida di monopattini elettrici. 

02/11/2022 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.