di Picchio News

San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

"Resistenza plurale e guerra partigiana: il Battaglione Mario e la lotta di Liberazione" è il titolo del convegno che verrà ospitato mercoledì 5 ottobre, alle ore 11:30, al teatro Italia di San Severino Marche.  L’iniziativa, organizzata dalla sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", dall’Anpi provinciale di Macerata e dai Teatri di Sanseverino; coinvolgerà le classi quinte degli istituti superiori settempedani in una speciale lezione che sarà tenuta dagli storici Isabella Insolvibile, ricercatrice e saggista, autrice di numerose pubblicazioni riguardanti la seconda guerra mondiale e la Resistenza, e Matteo Petracci, ricercatore e autore di varie monografie nell’ambito della storia contemporanea. Porteranno, inoltre, il loro saluto l’amministrazione comunale, Lorenzo Marconi dell’Anpi provinciale e Donella Bellabarba, presidente della locale sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio". Il Battaglione Mario ha fatto la storia dei partigiani in Italia perché era un battaglione multietnico dove operarono persone di ben undici etnie differenti (italiani ma anche croati, serbi, montenegrini, inglesi, russi, etiopi, somali ed eritrei). Erano uomini e donne, tra cui anche un prete, provenienti da contesti diversissimi. Parlavano lingue diverse, professavano religioni diverse, ma sotto la guida di Mario Depangher, istriano ed internazionalista convinto, si diedero da fare per respingere l’invasore nazista.  

04/10/2022 12:40
Auto ibrida a fuoco in galleria: strada chiusa al traffico, vigili del fuoco in azione

Auto ibrida a fuoco in galleria: strada chiusa al traffico, vigili del fuoco in azione

A fuoco autovettura ibrida all'interno di una galleria: traffico in tilt. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 10,  lungo la ss76, nel comune di Fossato di Vico, in direzione Perugia.  I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti con una squadra di Fabriano, in collaborazione con i colleghi del distaccamento di Gaifana, provvedendo allo spegnimento delle fiamme tramite liquido schiumogeno antincendio, e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Sul posto anche la polizia stradale, i sanitari del 118 e il personale Anas. Il tratto interessato della ss76 è stato chiuso al traffico in maniera temporanea - per quasi due ore - dal km 5,300 al km 2,350 per le operazioni di ripristino della normale transitabilità. 

04/10/2022 12:09
Montecassiano, presenze record per la sagra dei sughitti: un viaggio tra cibo, allegria e tradizione

Montecassiano, presenze record per la sagra dei sughitti: un viaggio tra cibo, allegria e tradizione

La 47^ edizione della sagra dei sughitti è stata un successo, sia di partecipazione che di gradimento. Protagonisti sono stati ovviamente i sughitti in tutte le loro varianti e con la novità, molto apprezzata, della versione gelato. Le vie del borgo hanno ripreso vita accogliendo i numerosi visitatori e compaesani grazie agli addobbi, realizzati dalla maestria delle socie del cif di Montecassiano, e alla musica folkloristica marchigiana dal duo 'Stornellatori Marchigiani', ai 'i Cantastorie di Passo di Treia' e Tommaso Gagliardini e Danilo Donninelli fino ai gruppi folkloristici 'La cocolla de Mojià', 'Li Pistacoppi e la Damigiana' che hanno portato allegria con i balli popolari. Ad abbellire le vie del paese anche numerose bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici locali e la mostra fotografica 'I sughitti nel tempo' di Francesco Castellani. In centro l'iconica vigna allestita in piazza Unità d’Italia è stata la location ideale per degustare l'aperitivo e ballare con la musica de 'Gli amici dello zio Pecos' mentre il comico Gianni Astone ha fatto divertire il pubblico nel cineteatro Ferri. Sabato 'Lo spettacolo dei sughitti', il cooking-talk show con degustazione guidata, sede di tappa del Grand Tour delle Marche organizzato con l'Accademia di tipicità, scienze gastronomiche Unicam e con l’Ipseoa varnelli di Cingoli, ha fatto conoscere la tradizione del dolce tipico montecassianese mentre la chef Serena D’Alesio ha meravigliato il palato dei presenti con le sue due versioni dei sughitti, dolce e salata. Accanto al cooking ci sono state poi le cene tradizionali della vendemmia e piatti tipici preparati e serviti in taverna dalla Pro loco che hanno chiuso la kermesse folkloristica con la musica live della New team band. Immancabili, in questi giorni di festa, le frittelle di polenta e "l'apittu" che oltre al tradizionale mosto e nutella ha servito panini e tante risate. Tutto questo mentre fuori le mura si svolgeva la 30° Marcialonga della solidarietà organizzata dalla Polisportiva Montecassiano sezione atletica leggera. "Un ringraziamento – ha commentato soddisfatto il sindaco Leonardo Catena - va a tutti i collaboratori dell'Ufficio turistico che hanno contribuito a far scoprire il borgo ai tantissimi turisti venuti anche da fuori regione con la divertente 'caccia ai tesori arancioni', iniziativa promossa da Bandiere arancioni e Touring club Italiano. Un grandissimo applauso va poi alla straordinaria Pro loco di Montecassiano che con grande lavoro e impegno è riuscita con tutti i suoi collaboratori e con il supporto dell'amministrazione ad organizzare un'edizione con numeri strepitosi. Continueremo a lavorare al loro fianco affinché la tradizione dei Sughitti continui e per far sì che la sagra cresca ancora. "Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto il primo cittadino - della riuscita della manifestazione, vedere turisti e paesani girare in un flusso continuo per le vie del borgo con la gioia nel volto di ritrovarsi ci rende fieri del lavoro fatto per promuovere una Sagra storica come la nostra e ci dà conferme che stiamo percorrendo la strada giusta per continuare a fare ancora meglio"  

04/10/2022 12:00
Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Largo Mario Clementoni, a Potenza Picena l'intitolazione a 10 anni dalla scomparsa

Il prossimo 8 ottobre la famiglia Clementoni ricorderà il decimo anniversario dalla scomparsa del fondatore Mario Clementoni, con un evento in collaborazione con il comune di Potenza Picena, sua città natale. La famiglia ha infatti scelto di vivere questa occasione condividendo con i collaboratori e la collettività un momento di ricordo, di confronto e divertimento per grandi e piccoli. Alle 16:30 avverrà l’intitolazione di Largo Mario Clementoni (angolo tra via Marefoschi e Corso Vittorio Emanuele) e a seguire si svolgerà il convegno "Bambini e tecnologia. Percorsi da condividere", un incontro tra esperti, famiglie ed educatori per affrontare un tema di grande attualità, un momento di riflessione pensato per supportare le future generazioni e tutti i genitori. Parteciperanno all’incontro presso l’Auditorium Scarfiotti (ex Chiesa di Sant’Agostino) il logopedista e pedagogista Paolo Cingolani e Ilaria Zamboni, presidente Associazione Italiana Bambini e Genitori, con la moderazione del giornalista Roberto Tallei. "Mio padre ha dedicato tutta la sua vita di imprenditore a ideare giochi 'utili' per la crescita, che fossero anche uno strumento di aggregazione per la famiglia. Proprio per questo assieme a mia madre e ai miei fratelli, abbiamo scelto di ricordarlo creando un evento pensato per i nostri collaboratori e la comunità locale e dedicato ai bambini e alle famiglie" ha dichiarato Pierpaolo Clementoni. "La famiglia Clementoni ha scelto Potenza Picena per celebrare la figura di Mario Clementoni. Questo ci onora. Sarà una giornata di festa per la nostra città, all’insegna del ricordo e del 'gioco', elemento che da sempre contraddistingue l’impegno di un’azienda che, pur non insistendo sul nostro territorio comunale, ha costruito un legame saldo con la comunità, generando importanti opportunità lavorative",  ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini. In concomitanza con l’incontro all’Auditorium ci sarà un momento di gioco "Alla scoperta della scienza" gestito dagli animatori di Leo Scienza e dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni presso la palestra A. Cittadini Belvedere Donatori di Sangue (Pincio).  

04/10/2022 11:45
Tolentino, il jazz è di casa al Politeama: concerto con Nico Gori, Ellade Bandini e Massimo Moriconi

Tolentino, il jazz è di casa al Politeama: concerto con Nico Gori, Ellade Bandini e Massimo Moriconi

Una serata all’insegna del grande jazz con tre storici esponenti del movimento italiano, musicisti esperti e versatili con alle spalle una lunga e intensa vicenda artistica. Sabato 8 ottobre alle ore 21:15 si esibiranno al Politeama di Tolentino Nico Gori, Ellade Bandini e Massimo Moriconi. Un ampio repertorio senza pregiudizi né confini che spazia tra generi diversi e ha come caratteristiche principali l’interplay e il feeling tra i musicisti, elevati alla massima potenza. Il trio ha già all’attivo tantissimi concerti e partecipazioni a diverse rassegne e festival jazz in Italia, in particolar modo a varie edizioni di Umbria Jazz. Nico Gori, Premio Massimo Urbani, si è espresso ai massimi livelli al clarinetto e al sax sia come leader che come richiestissimo sideman esibendosi in teatri, club, festival in tutto il mondo. Il suo repertorio spazia dalla musica classica al jazz, dal funky all’acid jazz. Ha all’attivo collaborazioni con star del jazz come Fred Hersch, Tom Harrell, Lee Konitz, Enrico Rava, Stefano Bollani, Renato Sellani, Antonello Salis e con cantanti pop come Anna Oxa, I Dirotta su Cuba, Fabio Concato e Gino Paoli.  Ellade Bandini, considerato la storia della batteria italiana, è un musicista esperto che ha attraversato per decenni le cronache del jazz e della canzone d’autore. Nella sua lunga carriera ha collaborato con moltissimi musicisti e artisti italiani come Francesco Guccini, Claudio Lolli Roberto Vecchioni, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Mina, Victor Bach, Adriano Celentano, Bruno Lauzi, Zucchero, Loredana Bertè, Renato Zero e molti altri.  Massimo Moriconi, maestro del basso, negli anni ’80 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della Rai suonando con autentici miti come Jerry Lee Lewis, Mireille Mathieu, Liza Minnelli. Tra le collaborazioni più durature spiccano quella con Mina, Fabio Concato, Renato Sellani, Nicola Arigliano. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.  

04/10/2022 11:27
Asur Marche, pubblicato bando di concorso per la copertura di sette posti di dirigente medico

Asur Marche, pubblicato bando di concorso per la copertura di sette posti di dirigente medico

E’ stato pubblicato sul sito dell’Asur Marche alla sezione "Concorsi" il bando con relativo schema di domanda, curriculum vitae e moduli da allegare (clicca qui) relativo al concorso per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 7 medici nella disciplina delle cure palliative. In attuazione della determina 473 del 1° luglio 2022, adottata dal direttore generale dell'Asur Marche, si è stabilito di procedere all'attribuzione di 7 posti come di seguito specificato: dirigente medico a tempo indeterminato ruolo sanitario; profilo professionale area della medicina diagnostica e dei servizi; posizione e disciplina dirigente medico della disciplina di cure palliative.  Così suddivisi: 4 posti per Asur Marche Area Vasta 1; 2 posti per Asur Marche Area Vasta 2; 1 posti per Asur Marche Area Vasta 3. Il termine per la presentazione delle domande scade il 27 ottobre 2022. Nelle Marche negli anni è stata creata una importante rete di assistenza in merito alle cure palliative, basti pensare agli 8 hospice che insistono nei territori e alla grande collaborazione esistente tra ospedale e territorio. Una rete che si è sempre più radicata e che offre assistenza a tutti coloro che necessitano di questo percorso di cura, un diritto di tutti a seguito della approvazione della Legge 38 del 15 marzo 2010 sul diritto ad accedere alle cure palliative. Per la sanità della regione Marche si tratta dunque di un messaggio estremamente positivo in questa ottica e a potenziamento delle specialità già presenti. Il testo integrale dell'avviso è nella sezione “concorsi” del sito istituzionale dell’Asur ed è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione Marche del 4 agosto 2022. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere agli uffici amministrativi di Fano UOC supporto area politiche del personale Area Vasta 1 siti in via Ceccarini 38,  e si possono contattare telefonicamente i numeri  0721.1932556 - 0721.1932535, dalle ore 11.30 alle 13.00 di tutti i giorni feriali, escluso il sabato.

04/10/2022 11:00
Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Civitanova, libri gratis per l'anno scolastico 2022/2023: come presentare domanda

Libri gratis per l’anno scolastico, al via le domande per chiedere il contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo (anno scolastico 2022/2023) per tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Civitanova Marche. Le domande vanno inoltrate all’ufficio protocollo entro e non oltre le ore 13:00 dell’11 novembre 2022, compilando un apposito modulo ed allegando la seguente documentazione: copia del modello Isee in corso di validità, copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda, elenco dei libri (quello consegnato dalla scuola) con indicazione di quelli effettivamente acquistati; documenti fiscali originali (scontrini, fatture, ecc.) riferito esclusivamente ai libri acquistati, relativi ad ogni singola domanda. Nel caso di acquisti effettuati on line, va allegata la fattura. Per informazioni si può contattare il signor Pedro L. Tartufoli al numero 0733/822241 (e-mail pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it) oppure la dottoressa Francesca Testella al numero 0733/822294 (e-mail francesca.testella@comune.civitanova.mc.it). Le domande pervenute oltre la scadenza non potranno essere prese in carico.  

04/10/2022 10:51
Soddisfazione ad Unicam per l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022

Soddisfazione ad Unicam per l'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica 2022

La notizia del conferimento del Premio Nobel per la Fisica 2022 a Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger è stata accolta con grande soddisfazione anche dalla sezione di fisica della scuola di scienze e tecnologie di Unicam e, in particolare, dal gruppo sulla fisica quantistica coordinato dal professor David Vitali. Il gruppo di ricerca Unicam, infatti, sta portando avanti studi nello stesso settore e ha avuto modo di collaborare con il professor Zeilinger, ospite di Unicam in occasione di due conferenze internazionali, "Foundations of Quantum Information" Università di Camerino, tenutasi nell’aprile 2004 e "Recent Challenges in Novel Quantum Systems" tenutasi nel mese di luglio 2005. Quello sulla fisica quantistica è uno dei filoni di ricerca di eccellenza di Unicam, riconosciuto anche dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha scelto di finanziare con fondi Pnrr il progetto di partenariato esteso coordinato dall'ateneo sul tema "National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)", assegnando il punteggio più alto tra i quattordici progetti ammessi a finanziamento.  

04/10/2022 10:40
India, graffiti disegnati su carrozze metro: arrestati quattro writers italiani, due sono marchigiani

India, graffiti disegnati su carrozze metro: arrestati quattro writers italiani, due sono marchigiani

Quattro writers italiani sono stati arrestati nella città indiana di Ahmedabad, per avere disegnato graffiti su due carrozze della metropolitana. Sono il 24enne Gianluca Cudini di Tortoreto (Teramo), il 29enne Baldo Sacha di Monte San Vito (Ancona), il 21enne Daniele Stranieri di Spoltore (Pescara) e il 27enne Paolo Capecci di Grottammare (Ascoli Piceno). I quattro sono accusati di avere disegnato su due carrozze della metro della capitale del Gujarat, nella notte di sabato, poche ore prima dell'inaugurazione di un nuovo ramo della metropolitana da parte del premier indiano Narendra Modi. I media indiani pubblicano la foto dei quattro italiani all'interno di una stazione di polizia. L'accusa per loro è di avere danneggiato una pubblica proprietà, per un danno di 50 mila rupie (circa 600 euro), e di essersi introdotti in aree vietate al pubblico. I writers sono in India con un visto turistico di un mese e sono arrivati a Mumbai da Dubai lo scorso mercoledì. La polizia ha dichiarato ai media che nell'appartamento affittato dal gruppo, e dove sono stati rintracciati dagli agenti, sono state trovate numerose bombolette spray di vari colori. Secondo quanto raccontato ai media da un agente, i writer affermano di avere disegnato i murales e le tag "per gioco" e che la scritta "Tas" significherebbe "tagliatelle alla salsa". Molto probabilmente i quattro verranno trasferiti a Mumbai dove, secondo, quanto documentato dalle videocamere di sicurezza della metropolitana, avevano tentato di compiere gesti analoghi, senza riuscirci.

04/10/2022 10:17
Truffa del pellet online, acquirente perde 650 euro: i carabinieri denunciano una giovane

Truffa del pellet online, acquirente perde 650 euro: i carabinieri denunciano una giovane

Continua l’impegno dei carabinieri della Compagnia di Tolentino sul fronte truffe e stupefacenti, con la denuncia - in stato di libertà - di due persone per raggiri “on-line” e la segnalazione di due giovani alla prefettura di Macerata come assuntori. I militari della stazione di Belforte del Chienti hanno denunciato una giovane di Avellino per aver indotto, con artifici e raggiri, a versare 650 euro mediante bonifico, per una fornitura di pellet, promesso a prezzo vantaggioso sul sito Subito.it e mai consegnato. Analoga sorte è toccata a Tolentino a un uomo originario di Napoli, che ha indotto il denunciante a effettuare due bonifici su carta di debito aperta on-line per il noleggio di un’autovettura. È stato deferito all'autorità giudiziaria.  L'aliquota radiomobile, nel corso di specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in materia di stupefacenti effettuato in fascia notturna, ha controllato due giovani presso l’area attrezzata lungo le rive del lago delle Grazie, trovati in possesso di una dose di hashish e di una dose di marijuana per uso personale; oltre al sequestro della droga i due saranno segnalati alla Prefettura come assuntori.  

04/10/2022 10:00
Il Governatore Rotary del Distretto 2090 Paolo Signore in visita a Macerata

Il Governatore Rotary del Distretto 2090 Paolo Signore in visita a Macerata

Giovedì 29 settembre, Paolo Signore, nuovo governatore Rotary del Distretto Rotary 2090 - che comprende le regioni Marche, Umbria, Abruzzo e Molise -  si è recato a Macerata in visita ufficiale. In mattinata, accompagnato dal proprio assistente, Marco Sigona, da Patrizia Scaramazza, presidente del Club Rotary Macerata, e Guido Grandinetti, presidente del Club “Matteo Ricci”, ha incontrato il sindaco Sandro Parcaroli e, nel primo pomeriggio, il rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato.   Sia il sindaco che il rettore dell'ateneo hanno espresso parole di apprezzamento per le numerose iniziative sociali e culturali che i due club promuovono per  la città di Macerata e, più in generale, per il territorio regionale. Paolo Signore ha poi tenuto una riunione con i componenti dei consigli direttivi e i presidenti di commissione, nel corso della quale sono stati esposti i programmi che i due club Rotary hanno in animo di mettere in campo, nell'imminente  futuro, in favore della collettività  locale e delle comunità nazionale e internazionali. La giornata è poi proseguita con una conviviale, tenutasi presso il ristorante "Le Case". Il governatore, in apertura di serata, ha esposto la sua relazione programmatica, ma al contempo, ha voluto sottolineare il proficuo impegno dei club maceratesi per la comunità e li ha invitati a volersi adoperare  in favore di una sempre maggiore inclusione sociale. Nel corso della serata gli è stato consegnato, dai due club maceratesi, un assegno per sostenere l'acquisto di un camper sanitario e alcuni volumi sulla città di Macerata. Il governatore, a sua volta, ha donato ai presidenti Patrizia Scaramazza e Guido Grandinetti, il volume di ricette raccontante “Progetto dei coniugi” scritto dallo stesso Signore con la propria consorte, Giovanna, per finanziare l'acquisto di detto camper sanitario, e ai propri assistenti, Marco Sigona e Paolo Agostinaccio, nonché a Mario Belloni, Giorgio Piergiacomi e Stefano Quarchioni, soci del Club Macerata, per il loro impegno a livello distrettuale, delle litografie della città di Fermo. All'evento hanno partecipato, tra gli altri, Gianguido Cucciarelli, presidente del Club Rotary di Foligno, Pierpaola Cruciani, presidente del Club Rotary Alto Fermano-Sibllini, Angelo De Carolis, Presidente del Club Rotary di Civitanova Marche, Stefano Ferrante, Presidente del Club Rotary  di Tolentino, Floro Flori, Presidente del Club Rotary  di Jesi,  Nazzareno Micucci, Presidente del  Club Rotary di Camerino, Paolo Pazzi, Presidente del Club Rotary di Fermo, Tania Ripari, Presidente del Club Rotaract Macerata, Stefano Santoni, Presidente del Club Rotary di Montegranaro

04/10/2022 09:45
Ripe San Ginesio, avvicina una ragazza in auto e le mostra i genitali: denunciato 60enne

Ripe San Ginesio, avvicina una ragazza in auto e le mostra i genitali: denunciato 60enne

Atti osceni in luogo pubblico: denunciato dai carabinieri di Loro Piceno un sessantenne, di origini romene, residente nel Maceratese. I fatti risalgono alla mattinata del 17 settembre, ma sono stati resi pubblici soltanto oggi. Attorno alle 11:20 l’uomo ha avvicinato, nei pressi di un giardinetto pubblico di Ripe San Ginesio, una ragazza di 19 anni.  Dopo aver attirato l’attenzione della giovane, il 60enne, a bordo della propria autovettura, ha mostrato i genitali e iniziato atti di autoerotismo. La ragazza si è subito allontanata e ha sporto denuncia ai carabinieri del posto, fornendo loro una descrizione e i primi elementi per giungere all’identificazione dell’autore del gesto.  Grazie al prezioso ausilio delle telecamere del comune, i carabinieri hanno ricostruito il tragitto effettuato da un’autovettura in orario compatibile e, attraverso fonti testimoniali sono giunti all’identificazione e al riconoscimento dell’uomo, già noto alle forze di polizia.  

04/10/2022 09:40
Macerata, punti prelievi: dal 10 ottobre stop al servizio con prenotazione obbligatoria

Macerata, punti prelievi: dal 10 ottobre stop al servizio con prenotazione obbligatoria

Prestazioni dei laboratori analisi: a partire da lunedì prossimo, 10 ottobre, in tutti le strutture ospedaliere e territoriali dell'Area Vasta 3 cesserà il sistema di accesso al servizio con prenotazione obbligatoria e tornerà operativo il sistema di accesso diretto, vigente nel periodo pre pandemia. La misura, volta a semplificare l’erogazione delle prestazioni ai cittadini assistiti, è stata resa possibile in considerazione della normativa vigente e dell’attuale andamento della curva dei contagi nella provincia di Macerata.   

03/10/2022 19:35
Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Colmurano, apre il nuovo centro estetico "Argania" di Sara Buratti

Taglio del nastro, sabato pomeriggio, per il centro estetico "Argania" di Sara Buratti: un’attività che la giovane estetista sognava da tempo, disegnando nella sua mente ogni dettaglio, pensando a come far sentire a proprio agio le clienti che avrebbero varcato la sua porta. Con il taglio del nastro il sogno è diventato realtà e, per Colmurano, rappresenta un importante tassello per la rivitalizzazione del centro storico. I locali, messi a disposizione dal comune ad un prezzo calmierato, affacciano sulla zona centrale di Colmurano e il sindaco Mari ha sottolineato, nell'augurare buon lavoro a Sara, come la scelta di investire per avviare un’attività in centro sia "un’importante segnale per la un piccolo borgo che, provato dal terremoto del 2016,  ha saputo reagire e cogliere le opportunità che sono arrivate nel corso del tempo". Un vero e proprio gioiellino del territorio maceratese che, grazie anche a coloro che hanno scelto di allocarvi la propria attività, coniuga storia e panorami mozzafiato sommati ad una frizzante vivacità dal punto di vista commerciale. "Con l’avvio dell’attività di Sara, già da questa settimana, viene offerto un servizio in più alla collettività, un motivo in più per scegliere un borgo che, come uno scrigno dei tesori, ha una perla in più da offrire" ha concluso il primo cittadino.  

03/10/2022 19:16
Treia, tutto esaurito per il ritorno del Festival della carne bovina di razza marchigiana

Treia, tutto esaurito per il ritorno del Festival della carne bovina di razza marchigiana

È stato un ritorno in grande stile quello del Festival della carne bovina di razza marchigiana organizzato dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana. Il gustoso appuntamento, giunto all’undicesima edizione, dopo lo stop del 2020 e la versione smart con le restrizioni dell'anno passato a causa del Covid. È tornato con ancora più slancio registrando il tutto esaurito nelle tre serate del fine settimana appena trascorso, con grande soddisfazione degli organizzatori. La protagonista indiscussa è stata la carne, eccellenza del territorio. Centinaia di visitatori e di turisti hanno partecipato al festival. Il comitato ha sottolineato quanto “questa occasione sia stata importante per la valorizzazione del territorio, per dare vigore al settore enogastronomico ripopolandola anche la frazione di Santa Maria in Piana di Treia che diventa una meta di prima scelta nei tre giorni".  "E’ stata l’edizione della rinascita - hanno detto gli organizzatori - ma anche della conferma. Il comitato ha organizzato tre giorni da manuale, con gruppi musicali conosciuti anche a livello nazionale come i Cugini di Campagna che si sono esibiti sabato sera". 

03/10/2022 18:52
Banca Macerata prima nel girone di Coppa Marche, la Lube cede 3-2

Banca Macerata prima nel girone di Coppa Marche, la Lube cede 3-2

I ragazzi guidati dal coach Giacomini si prendono il derby di Serie C al termine di una partita combattuta, dove le squadre hanno risposto colpo sul colpo ed è servito il tie-break per sancire la vittoria della Pallavolo Banca Macerata. I due punti conquistati permettono ai biancorossi di raggiungere quota 8, superare proprio la Coal – Cucine Lube Civitanova, al secondo posto con 7 punti e infilare la terza vittoria consecutiva in Coppa dopo quelle ottenute contro Caldarola e Montegiorgio. Il derby si è tenuto nell’evocativa cornice dell’Eurosuole Forum di Civitanova, dove i giovani biancorossi non hanno tremato e anzi già nel primo set hanno dimostrato di volersela giocare fino in fondo: dopo essere andata avanti, la Banca Macerata ha infatti allungato 16-11, mantenendo la Lube a distanza per buona parte del primo set; nel finale però i padroni di casa sono riusciti a rimontare costringendo i maceratesi a strappare il set ai vantaggi, 24-26. La gara è quindi ripresa con lo stesso copione, le due squadre a rincorrersi con stavolta la Lube che è riuscita a spuntarla nel finale, 25-23. I biancorossi hanno subito reagito, prendendosi il vantaggio nel terzo set e controllando con attenzione la gara chiudendo 23-25 e tornando avanti; non sono però riusciti a prendersi la vittoria nel quarto set nonostante la buona partenza, la Lube è infatti cresciuta ed ha ribaltato tutto nel finale, 25-21. Il derby è stato deciso quindi al tie-break, stavolta la Banca Macerata non ha permesso il ritorno degli avversari e dopo essersi presa il vantaggio ha chiuso 8-12. Una bella prestazione dei ragazzi di coach Giacomini che si avviano nel migliore dei modi verso l’inizio del campionato. Banca Macerata: Martusciello 4, Gentili 10, Ricci 24, Maccari 8, Falcetta, Owusu 13, Catalini, Marconi 3, Leonardo Giacomini, Cavagna, Valenti. All: Carlo Giacomini.  

03/10/2022 18:00
Montecosaro, tamponamento in superstrada: traffico in tilt

Montecosaro, tamponamento in superstrada: traffico in tilt

Tamponamento in superstrada: disagi al traffico. L'incidente, che ha coinvolto due autoveicoli, si è verificato lungo la Ss 77, intorno alle 17:15, all'altezza dello svincolo di Montecosaro, direzione mare, poco dopo il tratto interessato da lavori, dove si procede a doppio senso di marcia. Presente sul luogo del sinistro una pattuglia della Polizia stradale per i rilievi e per veicolare il traffico. Si segnalano lunghe code in entrambi i sensi di marcia. Gli occupanti delle auto coinvolte, fortunatamente, sono usciti pressoché illesi dallo scontro. Si tratta del secondo sinistro nel giro di quattro giorni in prossimità dello svincolo di Montecosaro dove, anche nel corso del weekend (in particolare nella giornata di domenica), si sono registrati rallentamenti e incolonnamenti a causa di un flusso veicolare più alto e della contemporanea chiusura al traffico di un tratto della Ss77 per consentire i lavori di asfaltatura. 

03/10/2022 17:50
L'Anac premia l'Unione Montana: al top sulle linee guida delle centrali uniche di committenza

L'Anac premia l'Unione Montana: al top sulle linee guida delle centrali uniche di committenza

L’Anac, l’autorità Nazionale Anti Corruzione, premia l’Unione Montana Potenza Esino Musone nella pubblicazione sulle linee guida relative alla qualificazione delle centrali uniche di committenza, resa nota unitamente all’elenco delle amministrazioni già in possesso dei requisiti necessari per l’iscrizione all’anagrafe unica delle stazioni appaltanti. L’ente comunitario risulta, infatti, tra le prime realtà d’Italia figurando al 113esimo posto per i lavori, su circa 1500 centrali uniche appaltanti, e al 72esimo posto nei servizi e nelle forniture, sempre su circa 1500 realtà monitorate. Nella regione Marche l’Unione Montana Potenza Esino Musone figura solo dietro ai Comuni di Pesaro e Fermo. Per gli addetti ai lavori le linee guida rappresentano un importante aggiornamento normativo, che va nella direzione di una maggiore centralizzazione degli acquisti pubblici mediante la riduzione del numero complessivo delle stazioni appaltanti, In pratica la Cuc dell’ente potrà fare qualsiasi tipo di appalto senza limitazioni di importi. Il tema della qualifica delle stazioni appaltanti, noto fin dall’introduzione del decreto Legislativo 50/2016 (artt. 37 e 38), è tornato di grande attualità con l’attuazione del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, più specificamente con la missione denominata “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione”, in cui Anac riveste un ruolo cruciale. Nel concreto, le misure del Pnrr sono finalizzate a snellire la disciplina dei contratti pubblici, con una maggiore certezza del diritto per le imprese e procedure di affidamento più rapide, eque e trasparenti. “Quello raggiunto è davvero un ottimo risultato – sottolinea il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi – Mi complimento con tutto il personale per lo straordinario lavoro svolto e per la grande professionalità dimostrata. D’ora in avanti la nostra Centrale unica di committenza potrà lavorare molto più speditamente dando uno straordinario supporto alle Amministrazioni locali di tutto il territorio”.  

03/10/2022 17:43
Mondiali giovanili nuoto di salvamento, medaglia storica per il Centro Nuoto Macerata

Mondiali giovanili nuoto di salvamento, medaglia storica per il Centro Nuoto Macerata

La spedizione del Centro Nuoto Macerata alla Rescue World Cup, kermesse di nuoto per salvamento riservata agli atleti 15-29 anni, ai campionati del mondo di Lifesaving di Riccione si è trasformata in apoteosi: Riccardo Zaffrani Vitali ha conquistato una meravigliosa medaglia di bronzo. Una gioia immensa per il portentoso atleta classe 1997, un risultato che ripaga i tanti sacrifici fatti nella già lunga carriera da nuotatore, iniziata infatti quando aveva solo 12 anni. Il pluricampione regionale è salito sul gradino più basso del podio nella specialità a lui più cara: il 100 metri trasporto manichino con pinne. Ha spiazzato gli avversari grazie alle sue abilità subacquee e ha resistito nel ritorno di vasca con il trasporto del manichino facendo esplodere, sugli spalti, la gioia di tutta la squadra. Zaffrani sfiora nuovamente il podio, collocandosi infatti al quarto posto nei 100 metri pinne e torpedo e nella gara in mare “Bandierine sulla spiaggia”. Il Centro Nuoto Macerata dunque esce dai mondiali orgoglioso per la prima medaglia iridata. I coach Franco Pallocchini e Lorenzo Menchi hanno avuto ulteriori motivi per brindare, tanti nuotatori infatti hanno raggiunto diverse finali, ad esempio nella 2 chilometri di corsa in mare con la bravissima Giorgia Scoccia, dentro la top ten alla sua prima esperienza in questa distanza. Finale maschile “Bandierine sulla spiaggia” nella categoria più giovane (15-19 anni) anche per Simone Scarponi (7°) e Francesco Porfiri (11°), formidabile  Lorenzo Menichelli nono nel nuoto frangente ocean tra 32 atleti. Infine, Maria Chiara Cera riesce a piazzarsi  nella top ten nelle gare in vasca crono: settimo posto nei 100mt pinne e nona nel 100 metri torpedo. Il presidente Mauro Antonini ci tiene infine a fare i complimenti anche agli altri atleti che in questa occasione non sono riusciti a disputare una finale, ma che hanno tenuto alti i colori della società e del capoluogo: Eva Benaia, Matteo Bernabei, Desireé Domizi, Leonardo M. Mariotti, Angelica Marsuzi, Alessio Orlandi, Elena Piercamilli, Sara Porfiri, Annalisa Santecchia, Cesare Tasso, Tommaso Zaffrani.  

03/10/2022 17:30
"Corso di diritto vaticano": monsignor Arrieta ospite Unicam

"Corso di diritto vaticano": monsignor Arrieta ospite Unicam

 “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni” sarà il titolo dell’incontro promosso dalla scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con l’associazione ‘Arte Cultura Mestiere Ente Terzo Settore’, nel corso del quale si terrà la presentazione del libro “Corso di diritto vaticano”, di Sua Eccellenza Juan Ignacio Arrieta, professore emerito della facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, che terrà una lectio magistralis sul tema “Il diritto dello Stato della Città del Vaticano tra fedeltà alla propria identità e convivenza con le Nazioni”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore professor Claudio Pettinari e del presidente dell'associazione Acm Milko Vitali; al termine della lectio magistralis seguiranno gli interventi del Direttore della scuola di Giurisprudenza professor Rocco Favale e del docente di Diritto Ecclesiastico professor Stefano Testa Bappenheim. Il Vaticano è uno Stato “sui generis”, perché l’unico suo scopo è garantire l’indipendenza del ministero pastorale del Santo Padre nella Chiesa. Tuttavia, la Città del Vaticano possiede le caratteristiche principali di ogni Stato e, pertanto, è dotata di proprie leggi civili, penali e amministrative che non hanno carattere ecclesiastico; queste leggi, vigenti nel piccolo territorio dello Stato ed applicate dai suoi tribunali, sono diverse dal diritto canonico, non riguardano materie religiose, né la disciplina dei chierici; il Diritto canonico, tuttavia, è sempre — così dice la legge vaticana — la prima fonte normativa e il primo criterio di riferimento interpretativo nello Stato. Sua Eccellenza  monsignor  Juan Ignacio Arrieta ha conseguito il dottorato in Diritto Canonico e in Giurisprudenza presso l’Università di Navarra, è stato professore universitario in Spagna, poi è stato fra i fondatori della facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, di cui è stato decano dalla sua creazione nel 1984 fino al 1993, e di nuovo nel 1995-1999; ha fondato e diretto fino al 2002 la rivista “Ius Ecclesiae”, oggi di classe A, dal 2003 è stato preside dell’Istituto di Diritto Canonico San Pio X, in Venezia; è stato canonico prelato della penitenzieria apostolica, referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, giudice del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano, come pure consultore della congregazione per il clero, del Pontificio Consiglio per la Famiglia e del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, di cui è stato nominato segretario il 15 febbraio 2007.

03/10/2022 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.