di Picchio News

Eccellenza, il Chiesanuova sbatte sul Montegranaro: un pari all'esordio in casa

Eccellenza, il Chiesanuova sbatte sul Montegranaro: un pari all'esordio in casa

Questa volta l'esordio casalingo del Chiesanuova non regala la vittoria. Dopo due successi su due per aprire i tornei di Eccellenza, i biancorossi al “Sandro Ultimi” impattano 0-0 con il Montegranaro. Divisione della posta in palio sicuramente giusta, perché nei 95’di gioco nessuna delle formazioni ha saputo prevalere sull'altra. Un match assai spezzettato da continui interventi arbitrali per falli magari non cattivi, legati semmai al pressing e all'attenzione tattico-difensiva di formazioni equilibrate. Dopo il blitz in casa dell'Atletico Mariner, il Chiesanuova sale a 4 punti mentre per il Montegranaro è secondo pareggio su due uscite. CRONACA - Moduli identici ma non esattamente speculari: nel 4-3-3 di Mengo infatti Di Matteo opera quasi alle spalle di Jallow e Mancini. Capitan Mongiello agisce da mezzala. Primo squillo all'8', Perpepaj prova da fuori e non trova la porta. Subito dopo out l’under Ciottilli (botta al volto, portato al Pronto Soccorso per precauzione ma tutto ok), dentro il 2007 Perini. Fino a metà parziale non annotiamo altro, il gioco è spesso interrotto e il ritmo non può decollare. Alla mezz'ora Tempestilli cerca il destro a giro, centrale. All’ultimo, 44’, brivido quando il 2005 Ajradinoski rinvia corto, Mancini tocca per Jallow che calcia alto da buona posizione. SECONDO TEMPO - Nel Chiesanuova emergono Canavessio in difesa e Sopranzetti in mezzo ma l’equilibrio resta totale. Nelle fila ospiti debutta il play argentino Gonzales appena tesserato. Al 78' il neoentrato Pesaresi stoppa e tira immediatamente, bel diagonale, Taborda c'è. All'87' Sbarbati di potenza si gira e si libera in area, però il destro non ha forza. In pieno recupero l’unico altro brivido per i locali, Tonuzi ha spazio sulla sinistra ma spreca facendo una via di mezzo tra tiro e cross.  TABELLINO CHIESANUOVA - MONTEGRANARO  Chiesanuova: Ajradinoski, Tempestilli, Ciottilli (9' Perini), Tanoni, Canavessio, Monaco, Pasqui (39’st Trabelsi), Sopranzetti (19'st Pesaresi), Sbarbati, Mongiello, Persiani (10'st Carnevali). All. Mobili Montegranaro: Taborda, Iuvalè, Stortini, Mangiacapre (15'st Malavolta), Pagliarini, Alidori, Perpepaj (19'st Tonuzi), Capponi, Jallow (35’st Capasso), Di Matteo (26’st Palmieri), Mancini (21’st Gonzales). All. Mengo Arbitro: Tarli di Ascoli Note: ammoniti Perpepaj e Persiani; corner 3-1; recupero 1' e 4’

15/09/2024 19:40
Porto Recanati, investimento sul lungomare: 63enne soccorso in eliambulanza

Porto Recanati, investimento sul lungomare: 63enne soccorso in eliambulanza

Investimento a Porto Recanati: un 63enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato, intorno alle 17:30 del pomeriggio, sul lungomare Scarfiotti, in prossimità del luna park.  La persona al volante dell'auto, una Lancia Ypsilon, che ha travolto il pedone non si è fermata a prestare soccorso. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'uomo all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi). Il 63enne era comunque cosciente al momento dell'arrivo dei sanitari e non si troverebbe in pericolo di vita. Per risalire all'identità del conducente è stato fondamentale l'ausilio di chi ha assistito al fatto, prendendo targa e modello dell'auto. Il conducente è stato individuato in serata dagli agenti della polizia locale di Porto Recanati: si tratta di un uomo residente a Numana, denunciato per omissione di soccorso.   

15/09/2024 19:20
Serie D, Atletico Ascoli più cinico: Civitanovese battuta 2-0 al Polisportivo

Serie D, Atletico Ascoli più cinico: Civitanovese battuta 2-0 al Polisportivo

Nella seconda giornata del campionato di Serie D, l'Atletico Ascoli si impone sulla Civitanovese con il risultato di 0-2, grazie alle reti di Nonni e Maio. Una partita combattuta, che ha visto la squadra ospite concretizzare le proprie occasioni al momento giusto, mentre la Civitanovese ha pagato sotto porta la mancanza di precisione. L'avvio del match vede la Civitanovese prendere l'iniziativa con Spagna che al 3' tenta una conclusione dalla destra, debole però per impensierire la difesa avversaria. Al 16', Vecchiallo prova a sorprendere con un tiro da fuori area, ma senza successo. La prima vera occasione arriva al 20', quando la Spagna serve Cosignani, il cui cross attraversa pericolosamente l'area di rigore, senza però trovare la deviazione di Buonavoglia. La pressione della Civitanovese aumenta, ma al 42' è l'Atletico Ascoli a sbloccare il risultato: un colpo di testa di Nonni porta gli ospiti in vantaggio, sfruttando una distrazione difensiva locale. Il primo tempo si chiude con il risultato di 0-1. Nella ripresa, ancora ospiti pericolosi con Ciabuschi che al 2' st salta il portiere avversario Petrucci, ma il suo diagonale finisce fuori di poco. La Civitanovese cerca di accorciare le distanze, soprattutto su calcio piazzato. Domizi, pericoloso per tutta la ripresa, si rende protagonista con diverse punizioni insidiose, ma né lui né i compagni riescono a trovare il gol. Un'occasione clamorosa al 32' vede Padovani segnare, ma il gol viene annullato per fuorigioco. Nonostante gli sforzi dei padroni di casa, l'Atletico Ascoli trova il raddoppio al 53': Maio, ben piazzato, finalizza un'azione corale per il definitivo 2-0 ospite. (Foto di Enio Torresi)

15/09/2024 19:09
Dopo la lite stradale scende dall'auto e minaccia con una scacciacani: denunciato 25enne

Dopo la lite stradale scende dall'auto e minaccia con una scacciacani: denunciato 25enne

Dopo una discussione in strada per questioni di viabilità, scende dall'auto e minaccia un altro automobilista puntandogli una pistola scacciacani, priva di tappo rosso. È accaduto sabato pomeriggio nella zona di via Primo Maggio alla Baraccola di Ancona dove le volanti della Questura di Ancona sono intervenute a seguito di richiesta telefonica pervenuta alla centrale operativa. Vittima dell'atto intimidatorio un 21enne del Maceratese. Il responsabile, un 26enne residente ad Ancona con precedenti di polizia, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura di Ancona per minacce, aggravate dall'uso di armi che, secondo giurisprudenza, si può contestare nel caso di minaccia anche con un'arma giocattolo con tappo rosso occultato o rimosso e comunque non visibile. Il 21enne automobilista e una testimone hanno annotato il modello di auto dell'aggressore e la targa permettendo agli agenti di risalire all'intestatario e individuare il 26enne all'interno della propria abitazione. Durante la perquisizione è stata rinvenuta nel bagagliaio dell'auto, una pistola scacciacani, tipo revolver, priva di tappo rosso; in casa il giovane aveva una scatola di munzioni a salve: la pistola e il munizionamento sono stati sottoposti a sequestro penale. La vittima ha raccontato che, in seguito a una discussione stradale, le due auto si erano fermate e l'altro aveva prelevato dal bagagliaio la pistola, puntandogliela; a quel punto il 21enne era risalito a bordo della propria auto e si era allontanato velocemente verso la periferia, non prima di aver preso nota del modello della targa dell'altro veicolo.      

15/09/2024 18:30
Eccellenza, il Montefano sa solo vincere: Rombini stende l'Urbino

Eccellenza, il Montefano sa solo vincere: Rombini stende l'Urbino

Il Montefano resta a punteggio pieno dopo due giornate e ottiene lo "scalpo" di una delle grandi favorite del campionato di Eccellenza Marche. Dopo il successo ottenuto in inferiorità numerica contro il Tolentino, anche l'Urbino si arrende per uno a zero al campo sportivo dell'Immacolata. Decisivo il neo acquisto Rombini.  LA CRONACA - Al secondo minuto incursione in area viola da rimessa laterale, calcia Tamagnini sul primo palo ma colpisce solo l'esterno della rete. Al 17' occasione Montefano. Ripartenza centrale condotta da Scocco, palla larga per Papa che di prima imbuca per il taglio di Pincini. Tiro secco sull’uscita del portiere che si immola e respinge col viso. Poi sulla respinta il tentativo di Sindic si infrange sulla difesa ospite. È l'occasione più nitida dei primi 45 minuti, che si chiudono sullo 0-0.  La ripresa vede il Montefano nuovamente propositivo. Al 50' il cross testo di Sindic trova il colpo di testa di Papa, appostato sul secondo palo. La sfera finisce alta sopra l'incrocio. Due minuti più tardi Rombini scatta sulla sinistra, si accentra e prepara il destro a giro verso il palo lontano. Grande tiro e autentico miracolo di Alessandroni che vola e mette in angolo. Da corner batte Sindic, forte sul primo palo. Taglia Rombini che impatta di testa e manda in fondo al sacco. È il vantaggio.  Reazione dell'Urbino che arriva al 25' del secondo tempo: bel dialogo tra Bardeggia e Arcangeli, la palla ritorna al numero nove che lascia partire una conclusione potente dalla distanza. Strappini in due tempi protegge la porta del Montefano. Soltanto due minuti più tardi Boccioletti dalla trequarti centrale lascia partire un gran sinistro diretto verso il sette. Out di pochissimo. In pieno recupero i "viola" fuggono in contropiede con l'Urbino tutto sbilanciato in avanti alla ricerca del pareggio. Guzzini recupera palla e riparte a sinistra con Bonacci che arriva al limite e scarica per Sindic che a giro manda fuori di pochissimo.  MONTEFANO-URBINO: 1-0 MONTEFANO: Strappini; Calamita, Di Lallo, Postacchini, Martedì; Sindic, Gabrielli, Pincini (80’ Guzzini); Scocco; Rombini (72’ Bonacci), Papa (87’ Luciani). A disp: Monina, Topa, D’Auria, Giampaolini, Nardacchione, Monachesi. All.: Manisera Luca URBINO: Alessandroni; Nisi (55’ Montesi), Giovane, Bellucci, Tamagnini; Zancocchia (86’ Sartori), Dalla Bona, Cusimano; Arcangeli (77’ Sergiacomo); Boccioletti (77’ Pierpaoli), Bardeggia. A disp: Porcellini, Mari, Osmani, Santi, Mea. All: Mariani Nico Arbitro: Pellegrino di Teramo (Piccinini e Principi di Ancona) Reti: 52’ Rombini Ammoniti: Dalla Bona, Boccioletti, Sartori, Tamagnini Angoli: 6-3 Recupero: 1’+5’ (Credit foto: SSD Montefano Calcio) 

15/09/2024 17:50
Maceratese "sul velluto": le perle di Gomis, Albanesi e Cognigni piegano il Fano

Maceratese "sul velluto": le perle di Gomis, Albanesi e Cognigni piegano il Fano

Ripagata la grande attesa per il debutto casalingo della Maceratese, che sul nuovo manto erboso dell’Helvia Recina Pino Brizi ha offerto una prestazione di alto livello battendo 3-0 il Fano nella seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche. Durante l’ingresso in campo delle due squadre la Curva Just ha offerto una splendida coreografia per salutare il ritorno della 'Rata' nello stadio cittadino. Grande approccio al match della squadra di Mister Possanzini, che dopo aver spaventato Wague al 17’, trova il gol del vantaggio un minuto dopo con un missile terra aria di Gomis dalla distanza. I biancorossi continuano a spingere e al 26’ Vanzan colpisce un palo. Al 38’ arriva il gol del raddoppio: Albanesi imbeccato alla grande da Vanzan apre il piattone e fa 2-0. Al 43’ la Maceratese recrimina per un tocco di mano a centro area. Astorino di Bologna non interviene. Squadre a riposo sul 2-0 per i padroni di casa. Nella ripresa la Maceratese colpisce subito un altro legno con Nasic al 49’. Il 3-0 però non tarda ad arrivare, con Cognigni che disegna su punizione il suo quarto gol in 3 partite ufficiali con la maglia biancorossa. La Maceratese controlla e abbassa un po’ il ritmo. Il Fano ne approfitta e va vicino al gol in due occasioni: prima con Serfilippi e poi con Brunetti di testa. Ancora Nasic al 76’ sfiora il gol, con un pallonetto però calibrato male. La Maceratese fa due su due in campionato e si prende gli applausi di tutto l’Helvia Recina. Mercoledì 18 settembre i ragazzi di Mister Possanzini affronteranno la gara di ritorno degli ottavi di Coppa Italia contro il Montefano. Calcio d’inizio alle ore 15:30 allo Stadio dell’Immacolata. (Foto di Francesco Tartari)

15/09/2024 17:47
Eccellenza, colpaccio del Tolentino a Montecchio: una prodezza di Moscati vale 3 punti

Eccellenza, colpaccio del Tolentino a Montecchio: una prodezza di Moscati vale 3 punti

Dopo la rocambolesca sconfitta inaugurale contro il Montefano, il Tolentino era atteso da una difficile prova di riscatto su uno dei campi delle favorite per la vittoria finale del campionato di Eccellenza Marche, il K Sport Montecchio Gallo. Allo stadio "Spadoni" i cremisi riescono a spuntarla per 1-0 conquistando tre punti preziosissimi. Moscati assoluto protagonista con il gol vittoria e una prestazione maiuscola.  Mister Passarini recupera dal primo minuto tre pedine fondamentali in ogni reparto: Tomassetti in difesa, Badiali a centrocampo e proprio Moscati in attacco. Tra le fila del Montecchio il pericolo numero uno è l'ex Maceratese Perri, supportato dalla classe di capitan Magnanelli.  LA CRONACA - Il vantaggio del Tolentino arriva al 7' minuto. Moscati è bravissimo nello smarcamento e nel concludere in maniera potente e imparabile sotto la traversa su assist del giovane Pesaresi. Al 27' i due attaccanti cremisi si scambiano i ruoli, ma stavolta la conclusione del classe 2005 è facile preda di Cerretani.  Soltanto gli ospiti in campo in avvio. Al 31' ancora Moscati impegna Cerretani su cross di Barilaro ma la bandierina si era già alzata per fuorigioco. La reazione dei padroni di casa arriva al 42' con Perri che, da sottomisura, vede ribattersi il colpo a botta sicura da un ottimo intervento di Bucosse. La pressione del K Sport cresce sul finire del tempo ma non porta all'agognato pareggio. Al riposo il Tolentino è avanti.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito una nuova chance per Pesaresi, che ha il tempo per caricare la conclusione da posizione favorevole ma bada soltanto alla potenza e non alla precisione.  Il Montecchio prova a riversarsi in avanti ma lo fa con troppa imprecisione. Il Tolentino tiene bene il campo e non corre grossi pericoli. Anzi, i cremisi si fanno più volte pericolosi in ripartenza grazie al contributo di uno scatenato Moscati, letteralmente immarcabile per la retroguardia del K Sport.  Il forcing dei padroni di casa diventa tambureggiante nel quarto d'ora finale, con i cremisi in affanno. Bucosse, in ogni caso, non corre grossi pericoli con il Tolentino che può festeggiare la prima vittoria stagionale al termine dei cinque minuti di recupero assegnati. Una boccata d'ossigeno rigenerante dopo la cocente sconfitta inaugurale contro il Montefano.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

15/09/2024 17:30
Civitanova, blocco di cemento contro la vetrina della tabaccheria: furto con spaccata nella notte

Civitanova, blocco di cemento contro la vetrina della tabaccheria: furto con spaccata nella notte

Furto con spaccata nel cuore della notte quello che si è consumato ai danni della tabaccheria Giannini situata in via Carducci, a Civitanova Marche. I ladri, che avrebbero agito con il volto coperto, sono riusciti ad introdursi all'interno del negozio, rompendo la porta d'ingresso con un grosso blocco di cemento.  I malviventi hanno agito poco dopo le 23 di sabato. Hanno raggiunto la tabaccheria a bordo di un'auto, l'hanno parcheggiata proprio davanti all'esercizio commerciale e utilizzando un blocco di cemento recuperato da un cantiere poco distante l'hanno scagliato contro la vetrata riuscendo a sfondarla dopo vari tentativi.  Ad introdursi nel negozio soltanto uno dei componenti della banda che è riuscito ad arraffare i contanti presenti nel fondo cassa (circa un centinaio di euro) e alcuni pacchetti di sigarette. I malviventi si sono poi dati alla fuga in auto, procedendo a fari spenti, secondo le testimonianze dei residenti, allarmati e destati dal gran trambusto. L'azione è durata pochissimi minuti.  Sull'accaduto indaga la polizia, anche attraverso la visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza che hanno ripreso il blitz.

15/09/2024 17:00
"Continui furti e nessuno fa nulla, sono esasperato": lo sfogo del titolare del supermercato "Tigre"

"Continui furti e nessuno fa nulla, sono esasperato": lo sfogo del titolare del supermercato "Tigre"

"Sono esasperato dai continui furti, non ce la faccio più". Così in uno sfogo si esprime Massimo Morresi, titolare del supermercato "Tigre Amico" di viale Leopardi, a Macerata.  Il riferimento è a quanto avvenuto nella notte tra venerdì 13 settembre e sabato 14,  quando "all’incirca verso la mezzanotte - denuncia Morresi - un uomo, ha tentato di entrare nel supermercato di mia proprietà  prendendo a calci la vetrina/porta di ingresso e colpendola con violenza con un grosso pezzo di ferro. Le telecamere di sorveglianza lo hanno ripreso, la sua immagine è ben visibile e riconoscibile". "La sua azione di forzatura è durata più di dieci minuti e, mentre agiva, sono passate di lì delle persone che non hanno fatto alcuna segnalazione alle forze dell’ordine", osserva amaramente il titolare del supermercato. Nel momento in cui la vetrina, ormai divelta, ha fatto scattare il sistema di allarme l’autore del gesto si è allontanato scappando. "Sono stato chiamato dalla polizia e mi sono recato sul luogo per rendermi conto dell’accaduto e per far intervenire il fabbro per apporre dei sigilli metallici e mettere in sicurezza temporanea la vetrina del negozio che dovrà essere sostituita con una nuova - racconta ancora Morresi -. La mattina successiva ho sporto denuncia producendo i video registrati dalle telecamere di sorveglianza. Mi hanno detto che si tratta di un uomo già conosciuto per aver commesso diversi reati ma che, non essendo stato colto in flagranza di reato, non avrebbero potuto arrestarlo". "Il pomeriggio dello stesso giorno, lo stesso uomo è entrato nel mio punto vendita insieme ad un altro per 'fare acquisti' e, mentre stavano passando davanti alle barriere cassa (dotate di sistema di antitaccheggio) è scattata la suoneria di allarme furto - aggiunge Massimo Morresi -. Allora mi sono avvicinato ed ho chiesto ad entrambi di aprire le giacche che indossavano. L’autore della tentata rapina della sera precedente aveva nascosto un salame che stava tentando di rubare, mentre l’altro si è rivolto a me minaccioso: 'Io me lo apro, ma se non ho niente ti spacco la faccia!', così mi ha dato uno schiaffo e mi ha preso a spintoni". "Qualche giorno fa, invece, due bambini di circa 10/11 anni hanno rubato della merce e, al richiamo dell’addetta alla cassa che chiedeva di lasciare la borsa contenente la merce, uno di loro, prima di scappare con la borsa piena, le ha detto: 'Forza mettimi le mani addosso! Così ti denuncio!' Questa situazione sta diventando insostenibile, nonostante si sappia con certezza chi sono gli autori degli illeciti, questi non vengono puniti, in danno di chi lavora onestamente", conclude Morresi.

15/09/2024 16:00
"Comprateci l'Alma": contestazione dei tifosi del Fano durante il match contro la Maceratese

"Comprateci l'Alma": contestazione dei tifosi del Fano durante il match contro la Maceratese

"Comprateci l'Alma". Questo quanto recita uno striscione appeso fuori dai cancelli dello stadio Helvia Recina "Pino Brizi" da un gruppo di ultras del Fano, che si sono resi protagonisti di una protesta ufficiale nei confronti della società granata in occasione della sfida contro la Maceratese, valida come seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche.  Un campionato al quale l'Alma Juventus Fano è riuscita a iscriversi dopo un'estate travagliata, grazie al via libera concesso dal Tribunale Federale che ha respinto il ricorso della Jesina, che chiedeva il ripescaggio nella massima serie regionale proprio a discapito dell'Alma. Un crocevia che, però, non ha dissolto tutte le problematiche in carico al club, che è in aperta guerra con l'amministrazione comunale.  La Giunta del comune di Fano, infatti, dopo non aver concesso alla società granata del presidente Salvatore Guida di giocare nell'impianto di casa, il "Mancini" le proprie partite interne, ha vietato alla stessa squadra di allenarsi al campo della Trave, costringendo così i giocatori a spostarsi a Cattolica, revocando anche il campo sportivo di Centinarola all’Accademia Granata, la scuola calcio della società. 

15/09/2024 15:20
ETF, uno strumento moderno per investimenti moderni

ETF, uno strumento moderno per investimenti moderni

Sono uno degli strumenti finanziari più recenti e anche più interessanti del panorama finanziario. Permettono di diversificare, offrono vantaggi e hanno costi a volte bassissimi. Stiamo parlando degli ETF, acronimo degli Exchange Traded Funds, una delle opzioni più interessanti nel mondo degli investimenti. Si tratta di fondi a gestione passiva che permettono di investire in un paniere di titoli, come se si acquistasse una quota di mercato in un'unica transazione. Ma quali sono i reali vantaggi di investire in ETF? I vantaggi degli ETF: versatilità e sicurezza Gli ETF offrono numerosi vantaggi che li rendono strumenti attraenti per gli investitori. In prima battuta, c’è la questione della liquidità, che è senza dubbio un punto di forza: essendo quotati in Borsa, gli ETF possono essere comprati e venduti facilmente, senza rischi significativi di variazioni di valore. La versatilità è un altro aspetto rilevante dal momento che permettono anche ai piccoli risparmiatori di accedere ai principali indici di mercato senza dover acquistare singoli titoli. Inoltre, la gestione passiva degli ETF contribuisce a mantenere bassi i costi di gestione, generalmente inferiori allo 0,5%, rispetto ai fondi attivi, che spesso superano il 2%. Infine trasparenza e sicurezza, garantite dalla separazione del patrimonio investito da quello della società emittente. Una tutela da non sottovalutare visti i difficili tempi economici. Come funzionano gli ETF? Ma entriamo più nello specifico e occupiamoci ora del funzionamento degli ETF. Il loro meccanismo è quello di una strategia passiva, con l'obiettivo di replicare l'andamento di un indice o di una specifica asset class: ad esempio un ETF sull'oro rifletterà le variazioni del prezzo di quella materia. I gestori acquistano i titoli degli indici di riferimento in proporzione alle risorse disponibili, assicurando che il valore dell'investimento corrisponda all'andamento dell'indice replicato. A differenza dei fondi attivi, che offrono maggiore discrezionalità al gestore nella selezione dei titoli, gli ETF si basano sul comportamento dell'indice e non sull'abilità di gestione. Attenzione però ai fattori da considerare prima di selezionare gli ETF. Gli esperti suggeriscono di guardare alla liquidità e alla strategia di replica, nonché al costo, alla valuta di riferimento, al provider e anche ad eventuali premi e sconti. Elementi fondamentali prima di scegliere questa forma di investimento che è senza dubbio nuova, moderna e innovativa, ma che deve essere conosciuta bene. Bisogna considerare rischi e possibili elementi negativi, bisogna pianificare la propria strategia e poi metterla in campo. Dalla vostra ci sarà uno strumento che offre diversificazione e versatilità. Perle rare nell’attuale panorama finanziario.

15/09/2024 15:03
Serravalle, perde il controllo della moto da cross: 48enne trasferita a Torrette

Serravalle, perde il controllo della moto da cross: 48enne trasferita a Torrette

Una donna di 48 anni è stata soccorsa con l’eliambulanza dopo una caduta con la moto da cross. L’incidente è avvenuto intorno a mezzogiorno presso il crossodromo di Serravalle. Mentre percorreva la pista, la donna ha perso il controllo della moto durante un salto, cadendo rovinosamente a terra. I soccorsi sono stati immediati: un’ambulanza del 118 è giunta sul posto. Data la gravità delle sue condizioni, i sanitari hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che ha trasportato la donna a Torrette per ulteriori accertamenti.

15/09/2024 14:20
Pallamano Serie A, Macagi Cingoli trionfa nel derby sulla Publiesse Chiaravalle in un PalaQuaresima infuocato

Pallamano Serie A, Macagi Cingoli trionfa nel derby sulla Publiesse Chiaravalle in un PalaQuaresima infuocato

Dopo il primo tempo (13-11) caratterizzato dalle squalifiche di Del Corto e Makhlouf, la squadra di Guidotti va in vantaggio (15-16) e sogna il colpaccio. I ragazzi di Palazzi si riassestano e vincono grazie ai gol di Naghavialhosseini e alle parate di Albanesi La Macagi Cingoli vince il derby contro la Publiesse Chiaravalle e conquista i primi due punti della stagione 2024-2025 in Serie A Gold di pallamano. La squadra di Palazzi, infatti, ha vinto 25-21 di fronte a un PalaQuaresima pieno in ogni ordine di posto con circa 500 spettatori. Strappini e compagni, nonostante l’espulsione con squalifica di Makhlouf, con esperienza hanno avuto la meglio contro i ragazzi di Guidotti, mai domi, capaci di portarsi avanti nel punteggio a inizio ripresa. Le parate di Albanesi sul finale e i guizzi di Naghavialhosseini, però, hanno spostato l’ago della bilancia a favore dei cingolani. Primo tempo Fin dai primi minuti la sfida si rivela equilibrata. La prima rete è di Hammouda, con Naghavialhosseini e Ciattaglia a ribaltare l’inerzia sul 2-1. Ancora il tunisino ospite trova il 2-2, per poi colpire il palo del possibile 2-3: la Macagi ringrazia e vola sul 5-2 grazie a due gol di Makhlouf (di cui una virgola) e uno di Ciattaglia. Francisco Cuello ristabilisce subito il -1 grazie a due marcature consecutive, poi, dopo la traversa di Mangoni, Di Domenico completa l’opera per il 5-5. Dall’altra parte il sottomano di Naghavialhosseini e il colpo di Ciattaglia valgono il 7-5 al 12’. Siamo sul 7-6 quando Del Curto atterra Ciattaglia lanciato verso la porta: per Dionisi e Maccarone è 7 metri ed espulsione con cartellino rosso e blu per il giocatore italo-argentino. Ci pensa così Somma con il suo rigore a riportare sul +2 i cingolani (8-6). Sul 9-7, Hammouda e Verdino piazzano i colpi del 9-9, grazie anche alla parata di Sampaolo su Mangoni. Al 21’, dopo il 10-9, il secondo episodio dei primi 30 minuti: Makhlouf quasi involontariamente mette le mani sul collo a un giocatore avversario, nel tentativo di difendersi, e anche in questo caso gli arbitri optano per l’espulsione con squalifica del giocatore. Hammouda fa 10-10, Rossetti ristabilisce subito il +1. Segue una fase senza reti: Albanesi neutralizza il tiro del tunisino avversario, Sampaolo dice di no a D’Benedetto, Cuello colpisce un palo e Sampaolo fa gli straordinari ancora sul 6 di casa. Hammouda segna l’11-11, ma dall’altra parte Ghiotto e Somma piazzano i colpi che chiudono il primo tempo sul 13-11. Ancora decisivi, verso la fine del primo tempo, i due portieri Albanesi e Sampaolo. Secondo tempo La Publiesse Chiaravalle parte meglio nella ripresa, tuttavia Cingoli si riassesta e assesta il montante decisivo tra il 45’ e il 50’. La formazione di Guidotti, infatti, mette a segno un break di 2-5 a inizio ripresa grazie ai gol di Hammouda, Cuello e Vichi, trovando il vantaggio prima sul 14- 15 e poi sul 15-16. Sampaolo fa gli straordinari su Naghavialhosseini e D’Benedetto, mentre l’8 ucraino colpisce una traversa sul momentaneo 13-12. Anche Albanesi fa il suo, neutralizzando i tiri di Verdino e Morettini dai 7 metri: Naghavialhosseini e Strappini ringraziano e ristabiliscono il +1 della Macagi sul 17-16. Il +2, poi, arriva con due reti di Mangoni tra il 42’ e il 43’ (19-17). Chiaravalle non molla e trova il pareggio sul 20-20, grazie ai colpi di Di Domenico, Verdino e Hammouda. Qui Cingoli trova lo sprint da due punti. D’Agostino e due volte Naghavialhosseini segnano i gol del 23-20, con Albanesi decisivo a neutralizzare due attacchi ospiti. Morettin accorcia, però Di Benedetto e Ghiotto segnano il definitivo 25-21 al 55’. Negli ultimi 5 minuti di gioco, è Francesco Albanesi show: para 4 tentativi consecutivi a Morettin, Di Domenico, Cuello Hammouda, guadagnandosi gli applausi convinti del PalaQuaresima. Anche un superlativo Sanchez neutralizza le conclusiioni di Ghiotto e Nagahavialhosseini, ma il risultato non cambia più ed è la formazione di casa a festeggiare. Primi due punti Macagi Cingoli contro una coriacea Publiesse Chiaravalle La Macagi Cingoli batte così Chiaravalle, al termine di una partita equilibrata, giocata a viso aperto dalle due compagini. Il risultato finale premia l’esperienza dei padroni di casa: sotto di una rete al 35’, non si sono scomposti, riuscendo a recuperare il parziale per poi accelerare nel momento decisivo. Merito, soprattutto, di uno strepitoso Navid Naghavialhosseini: con i suoi 6 gol e i suoi scatti improvvisi ha messo in difficoltà la retroguardia chiaravallese. Senza dimenticare la grande prova offerta nel secondo tempo da Francesco Albanesi: il giovane portiere cingolano è stato decisivo con i suoi interventi, soprattutto negli ultimi 5 minuti. Il top scorer della gara è il tunisino ospite Fehmi Hammouda con 9 reti, seguito a 6 da Naghavialhosseini, a 4 da Cuello e a 3 da Ciattaglia, Somma (3 rigori su 3), Ghiotto, Makhlouf e Morettin. Merita una menzione speciale il pubblico: erano presenti oltre 500 spettatori al PalaQuaresima, con i sostenitori ospiti arrivati a Cingoli alle 16.30 e in fila per entrare al palazzetto prima dell’apertura della biglietteria. Un tifo caloroso, corretto e privo di insulti verso i giocatori avversari. La Macagi Cingoli tornerà a giocare sabato 28 settembre in casa contro il Brixen, poiché la sfida della terza giornata contro Merano in trasferta è stata rinviata al 16 ottobre per via degli impegni con le Coppe Europee degli alto-atesini. La Publiesse Chiaravalle, invece, gioca regolarmente sabato 21 settembre in casa contro il Bolzano. Tabellino Macagi Cingoli 25-21 Publiesse Chiaravalle (13-11) MACAGI CINGOLI – Noack, Albanesi, D’Agostino 1, D’Benedetto 1, Ciattaglia 3, Naghavialhosseini 6, Ottobri, Mangoni 2, Somma 3, Bordoni, Latini, Strappini 2, Rossetti 1, Compagnucci, Ghiotto 3, Makhlouf 3. All. Palazzi PUBLIESSE CHIARAVALLE – Sampaolo, Sanchez, Ballabio, Morettin 3, Vichi, Del Curto 1, Brutti, Hammouda 9, Di Domenico 2, Verdino 2, Capatina, Solustri, Sampaolo, Cuello F. 4, Mandolini, Santinelli, Grimaldi. All. Guidotti ARBITRI – Dionisi-Maccarone (commissario: Fioretti) NOTE – squalificati al 13’ Del Curto (CH) e al 21’ Makhlouf (MC) Foto di Doriano Picirchiani

15/09/2024 13:35
Civitanova, denunciato un cittadino sul Lungomare Piermarini: violato il divieto di accesso nei locali pubblici

Civitanova, denunciato un cittadino sul Lungomare Piermarini: violato il divieto di accesso nei locali pubblici

Ieri sera,14 settembre, una pattuglia del Commissariato di Civitanova, insieme al personale della Questura di Macerata, ha denunciato un cittadino straniero per inottemperanza al divieto di accesso agli esercizi pubblici. L’uomo, a cui era stata recentemente respinta la richiesta di protezione internazionale, era soggetto a un divieto di accesso e stazionamento presso gli stabilimenti balneari, emesso dal Questore della Provincia di Macerata ai sensi degli articoli 13, comma 1 e 5 del DL 14/2017. Il cittadino è stato individuato mentre si aggirava con atteggiamento molesto sul Lungomare Piermanni di Civitanova Marche, nei pressi delle concessioni balneari. Identificato dalle forze dell’ordine, è stato successivamente denunciato per non aver rispettato il divieto imposto.

15/09/2024 12:40
Civitanova, al via il corso di 'Clown Care Therapy': "Per diventare un donatore universale di sorrisi"

Civitanova, al via il corso di 'Clown Care Therapy': "Per diventare un donatore universale di sorrisi"

Un'opportunità imperdibile per chi desidera formarsi come "clown" e portare sorrisi là dove ce n’è più bisogno. L’associazione Sentinelle del Mattino e il Gruppo Zero, specializzato in Claun Care Therapy, promuovono un nuovo corso dedicato a coloro che vogliono dedicare il loro tempo al prossimo.. Il percorso formativo avrà un primo incontro informativo il 28 settembre 2024 alle 15.30, mentre il corso vero e proprio si terrà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre presso la sede STED in piazza XXV luglio, 4 a Civitanova Alta. Il Gruppo Zero è nato con l’obiettivo di donare gioia e spensieratezza attraverso la figura del clown, in ospedali, piazze, case di riposo e scuole. Il progetto si basa su attività che spaziano dalla musicoterapia alla micromagia, con strumenti semplici ma efficaci come palloncini, trucchi, musica e parole gentili. La Claun Care Therapy è un percorso che unisce la ricerca del proprio personaggio alla coesione del gruppo, e si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire a portare un po’ di leggerezza nella vita delle persone più fragili. Per chiunque voglia diventare un "donatore universale di sorrisi", il corso di ottobre rappresenta una splendida occasione per mettersi in gioco.    

15/09/2024 12:25
Matelica, il concerto dei Nomadi incanta piazza Mattei: oltre 4mila persone giunte anche da fuori regione

Matelica, il concerto dei Nomadi incanta piazza Mattei: oltre 4mila persone giunte anche da fuori regione

Almeno quattromila persone hanno affollato piazza Enrico Mattei, ieri sera, 14 settembre,  in occasione del concerto dei Nomadi, per la quarta edizione di Metelis, la manifestazione annuale organizzata dalla Fondazione Il Vallato per la festa del patrono Sant’Adriano martire di Nicomedia. Un pubblico eterogeneo, giunto dalla Toscana, da Perugia, Tuoro sul Trasimeno, Roma, Pescara, Loreto Aprutino, Macerata, Sant’Elpidio a Mare e tante altre località per ascoltare uno dei gruppi più longevi della storia della musica pop italiana. Ad aprire l’appuntamento è stato l’intervento del presidente della Fondazione Il Vallato Antonio Roversi, che ha illustrato la piazza, rileggendo passi di una novella dello scrittore matelicese Libero Bigiaretti, tratta da “Il mio paese”, pubblicata nel 1995. «Perché parlo della piazza? – ha chiesto Roversi – Semplicemente perché stasera qui c’è un grande pubblico giunto da tante parti, che ha gremito i locali, ha mangiato le nostre specialità culinarie ed enologiche, scoprendo il carattere estroso e aperto dei matelicesi, ma anche apprezzando la bellezza artistica della nostra città. E’ bello ricevere l’apprezzamento dei turisti e fa bene al cuore, anche a quello dei ragazzi che devono credere di più nelle potenzialità della propria terra che offre in realtà molto di più di quello che pensano, sia a livello di eccellenze agro-alimentari che industriali, basti pensare al vino e all’informatica. Noi come Fondazione Il Vallato stiamo lavorando affinché la città sia valorizzata in termini culturali e con lavori scientifici, ma pure attraverso iniziative ludiche che attirino gente, come stasera, soprattutto da fuori». Il plauso è poi giunto dal sindaco Denis Cingolani, che ha ringraziato «la Fondazione Il Vallato per l’impegno che mette in tutto ciò che fa e che porta a queste splendide serate». Al termine della serata i Nomadi hanno voluto consegnare una targa riconoscimento al sindaco Cingolani, al vicepresidente della Fondazione Egidio Montemezzo e a Maria Boccaccini, coordinatrice di questa eccezionale manifestazione.

15/09/2024 12:05
Jesi Volley Cup 2024, la Lube supera l'Allianz Milano in tre set e va in Finalissima contro i Block Devils

Jesi Volley Cup 2024, la Lube supera l'Allianz Milano in tre set e va in Finalissima contro i Block Devils

La Cucine Lube Civitanova risponde presente all’appello della Jesi Volley Cup 2024 e supera l’Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) al PalaTriccoli nella Semifinale della kermesse targata Jesi Volley & Sport. I biancorossi approdano così alla resa dei conti con la Sir Susa Vim Perugia, vincitrice dell’altra gara contro il Tours (3-1). I cucinieri campioni uscenti e i Block Devils scenderanno in campo oggi, domenica 15 settembre, alle 18, per aggiudicarsi il trofeo. Il match sarà preceduto dalla Finalina per il terzo posto tra ambrosiani e transalpini con fischio d’inizio alle 15. Grande intensità di gioco e Lube più compatta sia a muro (8 a 2 i vincenti) che in ricezione e difesa. Se il top scorer è tra le fila di Milano, Reggers con 17 punti e il 70%, unico dei suoi in doppia cifra, a decidere l’incontro è la costanza degli attaccanti biancorossi: Loeppky (15 punti con il 67%, 1 ace e 2 muri), Bottolo (14 sigilli con 2 ace e 2 muri) e Dirlic (11 con il 91% in attacco e 1 muro). Più che utili i 9 punti di Chinenyeze (73% nelle offensive e 1 muro), ma anche gli 8 di Lagumdzija, più volte risolutivo a muro. La gara Marchigiani in campo per la prima volta con le nuove maglie ufficiali per la gioia dei tanti tifosi di Lube nel Cuore: Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Bottolo e Loeppky laterali, Chinenyeze e Gargiulo al centro, Balaso libero, meneghini schierati con Porro in cabina di regia e Reggers bocca da fuoco, Louati e Kaziyski schiacciatori, Caneschi e Schnitzer centrali, Catania libero. Nel primo set la Lube riceve e difende con disinvoltura, tocca molto a muro (2 i vincenti) e attacca con maggiore precisione. I più prolifici sono Bottolo da una parte e Louati dall’altra, entrambi con 5 punti e il 56%. Milano trova il primo strappo dopo la battuta out biancorossa e il muro di Reggers (7-10). Gli errori dell’Allianz danno respiro alla Lube che impatta a muro con un parziale di 3 a 0 (14-14). Il sorpasso arriva sulla pipe di Loeppky (17-16). Il +5 (23-18), merito del turno in battuta di Lagumdzija e di una difesa accorta, arriva con il block del nuovo entrato Dirlic, l’invasione milanese e le stoccate di Bottolo. Nel finale si esalta Orduna, entrato in corsa e bravo a imbeccare i suoi attaccanti, come in occasione del mani out targato Dirlic (25-20). Formazioni invariate nel secondo set, una maratona di 42 minuti. Loeppky (9) e Bottolo (6) determinanti da una parte, Reggers (8) e Kaziyski (5) mai domi dall’altra. Il finale premia i biancorossi, più solidi a muro e negli altri fondamentali. Civitanova ha il braccio sciolto, come testimonia il pallonetto di Bottolo (8-6), ma gli uomini di Piazza si fanno sentire (8-9). Si lotta punto a punto. L’ace di Bottolo e la sassata di Lagumdzija valgono il 12-10, ma Milano impatta con Kaziyski (15-15). Sul 17-18 entra Orduna. La Lube la gira e va avanti con l’ace di Bottolo (19-18). Sul 20-19 c’è Poriya al servizio. Nel finale torna la diagonale titolare. Il diagonale di Bottolo porta la Lube sul 24-23, il mani out di Kaziyski tiene i giochi aperti (24-24). I cucinieri sprecano altre tre palle set (27-27), poi finiscono sotto e ne annullano a loro volta quattro (31-31) prima di imporsi 33-31 con Loeppky. Nel terzo set la Lube comincia con Dirlic opposto e il croato risponde con 8 punti (91% e 1 block). Sul filo dell’equilibrio anche questa fase di gioco. Proprio Dirlic sistema la palla per il 10-9. Le due squadre avanzano a braccetto. Poi il nuovo entrato Davi si segnala in attacco (15-14)., Bottolo fa la voce grossa a muro (17-15). I meccanismi voluti da Medei sembrano già ben oliati, come per la pipe di Loeppky e il lungolinea di Dirlic (19-16). Lo schiacciatore canadese colpisce con astuzia in attacco e si ripete a muro per il 23-19 che mette alle corde Milano. Nel finale c’è anche il contributo di Lagumdzija (24-19). La chiude Chinenyeze con in primo tempo (25-20). Le dichiarazioni dei protagonisti Giampaolo Medei (Alllenatore): "Avevo chiesto un ulteriore step nell'organizzazione di gioco e l'atteggiamento visto che si avvicinano le partite ufficiali. Sono soddisfatto per la continuità in gara. Si tratta di una sola prestazione, ora ne devono seguire altre e questo è un periodo importante proprio per cercare costanza. Vogliamo continuare così!". Mattia Bottolo: "Quella di oggi è stata una gara di grande intensità, la prima in cui abbiamo dovuto alzare il ritmo. Una simulazione del campionato perché le squadre in campo avevano delle settimane di preparazione sulle spalle. I sistemi di gioco iniziano a essere rodati, buoni segnali,  ma dobbiamo migliorare, soprattutto sulle cose semplici. Esami come questo sul punto a punto ti fanno crescere e ti insegnano a gestire alcune situazioni perché ogni pallone conta. Per noi era importante mostrare passi avanti, inoltre la vittoria porta morale. Ci aspetta una bellissima partita con una corazzata come Perugia". Tabellino Cucine Lube Civitanova – Allianz Milano 3-0 (25-20, 33-31, 25-20) CIVITANOVA: Chinenyeze 9, Gargiulo 2, Loeppky 15, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya, Larizza ne, Lagumdzija 8, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 1. All. Medei MILANO: Kaziyski 6, Staforini (L) ne, Zonta, Catania (L), Reggers 17, Barotto 1, Piano ne, Schnitzer 7, Otsuka, Porro, Louati 9, Caneschi 2. All. Piazza ARBITRI: Arnese e Catena, entrambi di Falconara NOTE: durata set: 26’, 42’, 27’. Totale: 1h 35’. Civitanova: errori al servizio 21, ace 3, muri 8, attacco 58%, ricezione 53% (33% perfette). Milano: errori al servizio 17, ace 4, muri 2, attacco 45%, ricezione 39% (20% perfette) Foto: Spalvieri

15/09/2024 11:50
Macerata Scherma festeggia 40 anni e riparte con i corsi per la nuova stagione con una novità assoluta

Macerata Scherma festeggia 40 anni e riparte con i corsi per la nuova stagione con una novità assoluta

Grande curiosità degli intervenuti per l'allestimento della palestra in cui quest'anno è stata trasferita la scherma maceratese: ciascuna delle 6 pedane presenti è stata intitolata ad una medaglia d'oro olimpica della scherma italiana, una novità assoluta nel panorama delle palestre utilizzate per questa disciplina. L'associazione maceratese ha voluto così celebrare il suo 40° anniversario dalla fondazione, avvenuta nel 1984, ricordando 6 campioni olimpici della scherma italiana. Purtroppo le pedane disponibili sono solo 6, a fronte delle 50 medaglie d'oro vinte dall'Italia alle olimpiadi e le 135 medaglie olimpiche totali conquistate. La scelta dei nominativi non è stata facile, sono stati scelti 3 schermidori e 3 schermitrici che rappresentano ciascuno un primato nella storia delle olimpiadi e paraolimpiadi. Valentina Vezzali, la più medagliata atleta vivente dello sport italiano, una vera e propria "Legend" con le sue 9 medaglie vinte di cui 6 d'oro. Bebe Vio Grandis, la prima atleta paraolimpica italiana a vincere l'oro nelle olimpiadi del 2016 e del 2021. Aldo Montano, medaglia d'oro nella sciabola individuale nel 2004, unico vincitore italiano degli ultimi cento anni nella sciabola individuale. Irene Camber, la prima donna italiana a vincere le olimpiadi nella scherma nel 1952. Edoardo Mangiarotti, l'atleta italiano che ha vinto più medaglie alle olimpiadi, ben 13 podi conquistati in una lunga carriera dal 1936 al 1960. Nedo Nadi, lo schermidore che ha dato il via alla conquista italiana del gradino più alto nella scherma olimpica, vincitore nel 1912 e nel 1920. Questa iniziativa vuole essere uno stimolo ed un invito per coloro che desiderano avvicinarsi ad uno sport che non solo è stato protagonista delle olimpiadi, ma che offre a tutti, senza distinzione di età, sesso e ed eventuale disabilità, la possibilità di scoprire una nuova passione. La scherma, una vera scelta di stile.  Ultima annotazione: chi desidera provare, può farlo gratuitamente fino alla fine di settembre 

15/09/2024 11:15
Da Porto Recanati a Macerata, i fratelli Cruciani danno nuova vita alla Farmacia in via Spalato

Da Porto Recanati a Macerata, i fratelli Cruciani danno nuova vita alla Farmacia in via Spalato

Farmacisti da generazioni, già impegnati in provincia nella gestione della farmacia di famiglia a Porto Recanati, i tre fratelli Guido, Fabrizio e Diletta Cruciani scommettono su Macerata rilevando la farmacia in via Spalato. Al taglio del nastro presenti il sindaco Parcaroli, la vicesindaca Francesca D'Alessandro e l'assessore Andrea Marchiori. Presenti anche Fabio Pistarelli, la presidente kiwanis Patrizia Papetti, l'avvocato Perticarari  e la moglie Lucia Serafini, il dottor Enrico Faristocco della Fisiomed.  Già da qualche mese è iniziata la loro sfida e oggi dopo aver apportato migliorie al locale, senza mai chiudere per non creare disservizio, sono lieti di festeggiare, con i tanti clienti e con la città, l’arrivo della Farmacia Cruciani anche a Macerata.  Con la loro competenza ed esperienza vogliono mettersi al servizio della salute e del benessere dei cittadini puntando su grandi novità molti servizi personale qualificato cortesia e assortimento prodotti. Per questo motivo hanno ampliato l’orario di apertura proponendo orario continuato dal lunedì al venerdì 8.30 20 e il sabato 8.30 - 13.00 16.30-20, in modo da garantire un servizio più capillare al quartiere e alla città.   “All’interno della farmacia oltre ad un personale preparato sempre pronto a consigliarvi ed ascoltarvi potete trovare  servizi di telemedicina (ecg, holter pressori e cardiaci),autoanalisi, servizio cup, foratura lobi, reparto dedicato all’alimentazione sportiva, integratori naturali dei migliori marchi, farmaci omeopatici e veterinari, automedicazione, angolo igiene e accessori per la prima infanzia, trattamenti cosmetici e un ampio reparto dedicato con i migliori marchi dermocosmetici come Miamo, Veralab, Caudalie, Korff, Isdin e molti altri che potrete scoprire con l’aiuto del consulente make-up artist sempre a vostra disposizione” spiegano i fratelli Cruciani.    Inoltre dal primo ottobre la farmacia Cruciani macerata diventerà anche punto Amplifon, azienda con cui la famiglia collabora nell’altra sede di Porto Recanati.   Per maggiori informazioni si può contattare il numero 073330933 o scrivere un'email all'indirizzo farmaciacrucianimc@gmail.com. Seguite le novità sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/people/Farmacia-Cruciani-Macerata/61560617999356/?_rdr) e sul profilo Instagram (www.instagram.com/farmacia_cruciani_mc).

15/09/2024 11:00
Tolentino, grande successo per Borghi in Jazz che chiude con Linda Valori e la Colours Jazz Orchestra

Tolentino, grande successo per Borghi in Jazz che chiude con Linda Valori e la Colours Jazz Orchestra

15 suggestive location, 16 concerti, 78 musicisti, 1 Big Band e quasi 5000 presenze. Questi i numeri della IV edizione di “Borghi in Jazz” che si è conclusa lo scorso venerdì al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino con uno splendido concerto della cantante Linda Valori accompagnata dalla prestigiosa Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti. Con nomi di livello internazionale come Mafalda Minnozzi, Ramberto Ciammarughi e Daniele di Bonaventura, Marco Pacassoni, Antonino De Luca e Massimo Manzi, Borghi in Jazz ha conquistato le piazze marchigiane offrendo sempre eventi di grande qualità, ospitando per la prima volta la Pergolesi Jazz Ensemble del Conservatorio di Fermo e dando, come di consueto, spazio alle voci femminili fra cui, novità di quest’anno, l’astro nascente Perla Palmieri, Antonella Vitagliano e Laura Avanzolini con il suo omaggio a Carmen McRae. Prima del concerto, il giornalista Luca Romagnoli ha condotto il momento istituzionale invitando sul palco il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi che ha portato il suo saluto e espresso apprezzamenti verso la manifestazione organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz; subito dopo hanno preso la parola il consigliere regionale Renzo Marinelli a nome del Consiglio Regionale delle Marche e Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, che ha sottolineato l’importanza del festival per la valorizzazione del territorio. Quest’ultimo, insieme a Giorgio Cacchiarelli, presidente di Tolentino Jazz, ha omaggiato di una targa ricordo tutti i sindaci dei comuni che hanno ospitato la manifestazione, oltre ad Alessandro Andolfi, direttore di Sant’Elpidio Jazz. Alla ribalta anche i tre vincitori del contest fotografico promosso dall’associazione “Fotograficamente”, Alex Perugini, Nadine Afonso e Federico Carli che sono stati premiati con i loro scatti che hanno ritratto scorci di San Ginesio, Pollenza e Belforte del Chienti. La parte musicale della serata è stata condotta da Claudia Aliotta, responsabile della comunicazione di Tolentino Jazz, che ha presentato Massimo Morganti, la sua Big Band e il programma “Borderline Romance”. L’esibizione è stata aperta dalla brillante compagine orchestrale con “Got to get you into my life” dei Beatles, di seguito ha fatto il suo ingresso Linda Valori che ha subito stregato il pubblico con le sue personali e sentite interpretazioni di canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana. Da “Come il sole all’improvviso” di Zucchero a “E penso a te” ed “Emozioni” di Battisti, la Valori ha espresso in ogni brano la sua profonda sensibilità attraverso la quale ha saputo creare momenti di grande poesia, ma anche comunicare una straripante energia come in a “A me mo piace o blues” di Pino Daniele. Accompagnata egregiamente da una Big Band di grandi professionisti, che si sono messi in luce anche nei soli di altissimo livello, la cantante ha conquistato i presenti anche con brani più ritmati e coinvolgenti come “Don’t you worry ‘bout a thing” di Stevie Wonder e “Come Together” dei Beatles, e, restando in tema di musica straniera, ha regalato una versione emozionante di “Alfie” di Burt Bacharach in duo con il pianista Emilio Marinelli. Magia e carisma in una voce capace di spaziare in tutti i generi musicali, Linda Valori è una cantante straordinaria in cui le notevoli capacità vocali si sposano con un grande spessore a livello interpretativo. Massimo Morganti, autore di buona parte degli arrangiamenti, ha condotto il suo pregevole ensemble con la perizia e la maestria che lo contraddistingue e non può che essere annoverato fra i migliori direttori e arrangiatori per Big Band che possiamo vantare in Italia. L’entusiasmante concerto di Linda Valori con la Big Band marchigiana si è concluso con due bis: l’accattivante e travolgente “Rosalina” di Fabio Concato e una seconda stupenda esecuzione di “Emozioni”. Foto: Marco Antonio Antognini

15/09/2024 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.