Il Cus Camerino e l’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune di Camerino, il Coni Marche, Fidal Marche e con il supporto dell'ERDIS Marche, sono lieti di annunciare l'imminente svolgimento del Campionato di Società Assoluto su Pista – Finale "A" Argento, indetto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Le competizioni, che includeranno le principali discipline dell'atletica leggera come corse, salti e lanci, si svolgeranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre presso gli impianti sportivi del Centro Universitario Sportivo di Camerino. La manifestazione vedrà la partecipazione delle migliori società di atletica leggera italiane, pronte a sfidarsi in queste due giornate di intense gare per decretare i vincitori della Finale "A" Argento nonché di atleti che hanno preso parte alle Olimpiadi di Parigi 2024.
L'evento è stato organizzato dal team della sezione di atletica leggera del CUS Camerino, guidato da Riccardo Nalli, con il supporto di numerosi volontari. Questi ultimi hanno svolto e svolgeranno un ruolo fondamentale, contribuendo in maniera decisiva alla riuscita della manifestazione grazie al loro impegno e alla loro dedizione. Alla manifestazione interverrà anche il neo eletto consigliere nazionale della Fidal Simone Rocchetti.
Avviato ufficialmente l’evento con il sostegno di molte personalità istituzionali: il Rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni; il Delegato allo sport per l’Università, Filippo Maggi; il Presidente del CUS Camerino, Stefano Belardinelli; il Segretario Generale del CUS Camerino, Roberto Cambriani; il Sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli e l’Assessore allo Sport, Silvia Piscini; il Vicepresidente del Consiglio Regionale Marche, Gianluca Pasqui.
Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha sottolineato come si tratti di un'altra manifestazione legata allo sport di eccellenza e di caratura nazionale che coinvolge la Città stavolta grazie al Campionato di Società Assoluto su Pista di atletica, confermandola Città dello sport a 360 gradi, dopo lo splendido risultato che c'è stato per il FIM Enduro Vintage Trophy 2024.
Il primo cittadino è certo che pure questa manifestazione sarà un grande momento di richiamo e di vetrina per la città, ringrazia quindi il CUS Camerino e il presidente Stefano Belardinelli per l'organizzazione, annunciando che sarà anche una preparazione in vista dei Campionati di calcio universitari europei del 2025. Per il sindaco Lucarelli, l’attività dell'Amministrazione è rivolta appunto alla promozione a livello nazionale e internazionale di Camerino anche attraverso l’organizzazione di questi importanti eventi.
"Lo sport è fondamentale per l'Università di Camerino. Lo consideriamo non solo un fondamentale momento di aggregazione per le nostre studentesse e per i nostri studenti, ma anche un elemento fondamentale per condurre uno stile di vita sano" ha dichiarato il Rettore Graziano Leoni. "Abbiamo investito risorse significative per migliorare gli impianti sportivi universitari, perché crediamo fermamente nel sostegno alla Dual Career e vogliamo offrire borse di studio specifiche agli studenti impegnati nello sport di alto livello. L’atletica, la regina degli sport, ha un ruolo di prestigio e siamo molto felici di ospitare, insieme al comune di Camerino, questa importante finale nazionale".
Reduci da una estate fittissima di inviti ed esibizioni nelle Marche e nel centro Italia, Li Matti de Montecò ora lanciano la "collezione autunno-inverno". Settembre significa corsi e da questo venerdì il gruppo folk fa scattare le sue lezioni 2024-2025. Il ritrovo sarà proprio la sede dell'associazione in via Tiziano a Montecosaro Scalo e l'appuntamento è per le ore 21:30.
"Li Matti de Montecò" offriranno una proposta a 360 gradi perché ci si potrà divertire tra saltarello, Bal folk (danze di tutta Europa), organetto (e altri strumenti di accompagnamento come il tamburello), canti popolari e scenette dialettali. Le ultime sono la novità di questa stagione, una aggiunta resa possibile dal solidissimo rapporto che Li Matti de Montecò hanno instaurato con il gruppo Val di Chienti.
Con così tanta scelta l'associazione montecosarese mira a raccogliere persone di tutte le età, dai bambini agli adulti fino ai nonni e si rivolge a tutti con un pensiero certamente gradito: l'iscrizione gratuita alle lezioni. Oltre a partecipare ai corsi e quindi divertirsi in compagnia facendo nuove conoscenze, l'iscrizione rende possibile diventare membro godendosi poi viaggi all'estero ed esperienze di arricchimento in giro per la penisola. Su richiesta si terranno anche lezioni individuali settimanali della durata di 1 ora.
"Il corso - spiega Monia Scocco - prevede l’insegnamento di alcune delle più conosciute danze popolari appartenenti al genere Bal Folk, con particolare riferimento alle danze francesi. E’ un genere che si balla principalmente nelle piazze e nelle feste all’aperto, la musica è allegra e coinvolgente, le danze sono semplici e molto socializzanti. Il saltarello poi è la danza della cultura popolare marchigiana per antonomasia, nasce in tempi remotissimi, ma non tutti sanno che i saltarelli erano tanti, uno per ogni paese, uno per ogni contrada, ed avevano infinite varianti. Nel corso impareremo i principali delle Marche. Il saltarello si presenta come una danza in coppia, di carattere vivace, dal ritmo sostenuto, la cui caratteristica principale è, come ricorda il nome stesso, il salto". Per ulteriori info telefonare al 389/1629451.
Non accenna a placarsi la morsa dell'ondata di maltempo che sta flagellando la provincia di Macerata a partire dalle prime ore della mattinata di oggi (qui le immagini dei danni a Civitanova Marche). Dopo il nubifragio che ha colpito la costa, un violento temporale con pioggia mista a grandine - accompagnato da forti folate di vento - si è abbattuto questo pomeriggio su Tolentino, Belforte del Chienti e Serrapetrona.
Nell'arco di poco più di dieci minuti dall'inizio delle precipitazioni, a partire dalle ore 16:00, si sono registrati notevoli disagi al traffico. A Tolentino veri e propri allagamenti si sono registrati all'altezza del ponte di Mancinella in viale Bruno Buozzi, del sottopasso ferroviario al termine di viale Vittorio Veneto, in via XXX giugno, viale Cappuccini, in via Vaglie, in viale Trento e Trieste e in diverse zone rurali. Registrati allagamenti anche all'altezza della rotatoria Sant'Egidio. Nella stessa zona off-limits il sottopasso. Forti disagi anche nella zona industriale, che ha visto allagamenti in particolare in via Willy Weber.
Decine gli interventi dei vigili del fuoco e dei volontari della Protezione civile comunale coadiuvati anche con idrovore dai volontari del gruppo Macerata Soccorso in tutta la città anche per garage e cantine allagati. Un albero, inoltre, si è abbattuto sulla carreggiata in viale Giovanni XXIII, nei pressi del campetto da basket.
Problemi riscontrati praticamente su tutto il territorio comunale con smottamenti, frane, allagamenti, automobilisti in difficoltà. Allagamenti sono stati segnalati anche all'interno della piscina comunale "G.Caporicci".
Casa sgombrata in via Bezzecca perché inagibile in quanto le infiltrazioni dell’acqua hanno interessato l’impianto elettrico. La famiglia residente è stata presa in carico dall’Ufficio Servizi sociali per tutte le attività di accoglienza e sistemazione.
Disagi temporanei in diverse scuole al momento dell’uscita pomeridiana ma risolti prontamente. Allagata la sala della platea del Teatro Spirito Santo in piazza Togliatti.
L’acqua è entrata copiosamente anche negli uffici comunali di Palazzo Europa, nell’area degli uffici Servizi sociali e dell’ufficio Segreteria dove è caduto un pannello della controsoffittatura. L’acqua è entrata anche nella sede del Centro Stampa, dell’Ufficio Stampa e del CED comunale.
Il sindaco ha emesso un'ordinanza con la quale è disposta la sospensione delle attività didattica in tutte le scuole di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido e il CentroArancia per l’intera giornata di giovedì 19 settembre, anche in considerazione dell’allerta meteo in corso.
Tutta la situazione è stata continuamente monitorata dal sindaco Mauro Sclavi che ha attivato il COC comunale, dalla Giunta e da tutti i tecnici comunali e dalla Polizia Locale.
Da segnalare anche momenti di black-out con continui sbalzi di corrente. Stando ai primi rilevamenti su Tolentino sarebbero caduti almeno 70mm di pioggia.
Il 15 settembre si sono ritrovati al ristorante "La Cipolla d'Oro" di Potenza Picena gli eredi di Nazareno Paolucci e Teresa Marano e dei loro 12 figli: Rosa, Luigia, Luigi, Giuseppe, Ida, Enrico, Armando, Dina, Maria, Attilio, Odoardo e Irma, originari tutti di Potenza Picena.
Da una foto del 1954 in cui la famiglia quasi al completo festeggiava il battesimo dell’ultimo arrivato è scaturita la volontà di ricostruire una storia familiare e il desiderio di ritrovarsi e conoscere nipoti e pronipoti. La ricerca ha prodotto un albero genealogico che parte dalla fine del 1700 e arriva ai nostri giorni con la nona generazione.
A distanza di 70 anni una pattuglia di giovanissimi, giovani e meno giovani, (più di cinquanta) accomunati dal desiderio di mantenere vivo il legame reciproco e di consolidare la comunità familiare, hanno celebrato il passato e il presente di una famiglia molto numerosa, dispersa oggi in varie parti d'Italia.
I partecipanti più anziani hanno ricordato i giorni felici e meno felici della loro infanzia, dell'adolescenza e della maturità ed hanno lasciato ai giovani il testimone affinché questa lunga storia, iniziata molto indietro nel tempo, prosegua e rafforzando i legami di amicizia e di solidarietà reciproci, dia nuovo vigore alla Comunità familiare che dovrà trasferire il ricordo degli avi ed il loro insegnamento alle nuove generazioni.
Tutti i presenti hanno convenuto sull’idea di riproporre l’incontro generazionale anche per il futuro affinché tutta la comunità mantenga sempre viva la memoria della famiglia Paolucci.
"Siamo rimasti stupiti nel verificare che, nonostante l’evidente situazione di maltempo, il sindaco e la sua amministrazione, nello specifico il consigliere delegato alla Protezione Civile, non siano intervenuti tempestivamente in alcun modo per avvertire la popolazione con ogni mezzo possibile, oltre i bollettini della Regione Marche, al fine di prevenire o quanto meno tentare di limitare le disastrose conseguenze della situazione meteo in città". È quanto sottolineano, in una nota stampa congiunta, i gruppi di opposizione consiliare di Porto Recanati: 'Centro Destra Unito', 'Civici per Porto Recanati' e 'Porto Recanati 21-26'.
"L’emergenza creatasi ha determinato la chiusura dei due sottopassi nord e sud oltre a quello ai confini con Loreto e la paralisi totale del traffico veicolare sulla SS16 almeno fino alle 12.30 - aggiungono le minoranze -. Impossibile, se non dal cavalcavia uscire ed entrare in città se non con strade alternative verso villa Gigli e quindi Loreto. Il non aver disattivato i semafori, almeno nella mattinata, ha determinato che molte auto si siano trovate bloccate al cambio del semaforo T-Red da giallo al rosso per la fila creatasi".
"Molto più lungimirante sarebbe stato, in emergenza, fare fin dalle 7 un'ordinanza di chiusura delle scuole, come peraltro già avvenuto in caso di simili emergenze - puntualizzano dall'opposizione -. Ma il sindaco aveva altro da fare che non preoccuparsi di quanto stava accadendo, dimostrando un totale disinteresse per quanto stava accadendo in città. Era impegnato in sala consiliare, insieme al suo vice, a fare una conferenza stampa per una manifestazione sportiva che forse sarebbe stato il caso di rinviare".
"Nel gestire la prima loro vera emergenza hanno dato l’ennesima conferma della loro incapacità di amministrare Porto Recanati e, soprattutto, di capirne le priorità ineludibili - attaccano le minoranze -. Solo i volontari della Protezione Civile erano in varie zone della città insieme ai nostri operai, neanche attrezzati adeguatamente per le necessità, da quanto abbiamo verificato vedendoli all'opera".
"Nessuno accusa al sindaco su un evento eccezionale sul quale ovviamente nulla avrebbe potuto fare ma certamente avrebbe dovuto gestire l’emergenza con tutti i mezzi a sua disposizione che ci sono come ci sono sempre stati. Monitorare, anche personalmente, il territorio e provvedere di conseguenza sarebbe stato un suo dovere primario almeno allertando la popolazione. Non averlo fatto dovrebbe indurlo a trarne le dovute conseguenze", concludono i gruppi di opposizione.
L’Università degli Studi di Macerata ha aperto le iscrizioni a due nuovi corsi di formazione per l’anno accademico 2024/2025, pensati per formare figure professionali altamente specializzate in settori in rapida evoluzione. Si tratta del corso di formazione in "La figura professionale del Direttore Sportivo nelle società calcistiche" e del corso di perfezionamento interuniversitario in "Etica, diritto, tecnologie del digitale: dimensioni del rischio nell’Intelligenza Artificiale", realizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e Microsoft Italia.
Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, il corso “La figura professionale del Direttore Sportivo nelle Società Calcistiche” offre una formazione multidisciplinare per preparare professionisti capaci di gestire ogni aspetto della direzione sportiva. Il programma si articola in sei aree fondamentali: formazione tecnica, gestionale, giuridica, economica, marketing e intelligenza artificiale applicata al calcio.
Gli studenti affronteranno 115 ore di didattica frontale, 30 ore di studio individuale e 10 ore di project work. Al termine del percorso, sarà possibile accedere all’esame per l’iscrizione nell'Elenco Speciale della Figc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 settembre 2024. Sono previsti posti limitati e borse di studio per gli studenti più meritevoli.
Il corso "Etica, Diritto, Tecnologie del digitale", organizzato congiuntamente dall'Università di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, risponde alla crescente domanda di figure professionali in grado di affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e dalle tecnologie digitali.
Rivolto a laureati e professionisti, il programma copre gli aspetti etici, giuridici e tecnologici legati all'AI, offrendo competenze necessarie per supportare imprese e istituzioni nel design e nella gestione degli strumenti digitali. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 25 ottobre 2024.
Arrivano nuove adesioni per 'Noi Moderati'. Il coordinatore provinciale di Macerata, Paolo Perini, infatti, sta effettuando una serie di incontri sul territorio e proprio nella giornata di martedì è stato confermato l’ingresso nel partito di Maurizio Lupi del sindaco di Muccia Mario Baroni.
Baroni, al suo secondo mandato da primo cittadino, fu eletto la prima volta nel 2016 come rappresentante della Lista Civica La Torre, ottenendo poi la riconferma nel 2021. È il sindaco che si è trovato a gestire il terremoto e la ricostruzione, subito dopo la sua elezione, riuscendo a non sfaldare l’identità di questo territorio montano.
Infatti Muccia, senza fondi pubblici, ha acceso una speranza di rinascita, ricostruendo grazie alla Fondazione Bocelli, la nuova scuola di istruzione primaria e dell’infanzia E. De Amicis in 150 giorni. Un’opera che ha restituito non solo una struttura, ma pure legami sociali: un vero modello. Alla scuola si unì poi il recupero della Chiesa di San Biagio, altro importante punto di riferimento per la comunità.
Con l’adesione del sindaco si è unita anche quella dell’assessore con deleghe alle Politiche sociali e giovanili, Raffaela Trojani, anche lei al secondo mandato. La Trojani fa parte della lista "Centrodestra Macerata", che si è presentata per il rinnovo del Consiglio provinciale, le cui elezioni sono previste domenica 29 settembre.
"Sono giornate molto intense - dichiara Perini - con numerose riunioni sul territorio che sto organizzando. Siamo molto soddisfatti di questi due importanti ingressi di amministratori con esperienza e a breve ne entreranno anche altri. Siamo in una fase di crescita e ci stiamo preparando alle elezioni del 2025, sia in campo regionale che comunale".
Un brusco risveglio, quello di stamattina, per la costa maceratese colpita da una violenta ondata di maltempo in corso già da ieri. In tutto sono state 300 le chiamate ai vigili del fuoco per disagi, smottamenti e allagamenti tra Civitanova Marche, Porto Potenza e Porto Recanati.
Disagi alla viabilità che ha portato alla chiusura del tratto finale della superstrada ss77, nel territorio comunale di Civitanova, all'altezza dello svincolo autostradale per l'A1.
Nella stessa cittadina rivierasca situazione difficile soprattutto in centro. Chiuso al traffico viale Vittorio Veneto dove gli allagamenti hanno interessato negozi e abitazioni private. Danni anche a garage e scantinati della zona.
Tante le polemiche riguardanti soprattutto la funzionalità della rete fognaria cittadina. Tra i reclami dei proprietari e dei residenti, oltre alla scarsa manutenzione della rete fognaria, anche l’onda causata dal passaggio delle auto, quando le abbondanti precipitazioni causano ingorghi ai bordi della strada.
Infiltrazioni di acqua e fango si sono verificate anche nella Biblioteca Comunale "S. Zavatti" che riaprirà al pubblico nel primo pomeriggio di oggi. Uscite scaglionate e anticipate previste al Liceo Leonardo Da Vinci il cui parcheggio risulta completamente allagato già dalle prime ore di stamane.
Alle 8,00 della mattina il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha riunito il Centro operativo comunale (Coc) per la pianificazione degli interventi e il ripristino della viabilità in alcune strade e sottopassi allagati dal nubifragio.
“Sono stati momenti complicati, la bomba d’acqua ha causato molte criticità non solo a Civitanova - ha detto Ciarapica - Già alle 7 la squadra degli operai era a lavoro, la rete fognaria ha risposto bene e funzionato, piano piano la situazione è andata migliorando e la situazione è ritornata stabile. Solo per alcune ore si è verificata l’interruzione della circolazione in alcune vie e sottopasso Buozzi, ma prontamente gli operatori sono intervenuti su segnalazione dell’Ufficio tecnico con la squadra della Protezione civile che era stata allertata".
"Sempre in mattinata mi sono confrontato con la sala operativa della Regione Marche che ha inviato unità speciali per intervenire nelle abitazioni private e togliere acqua dagli scantinati allagati. La nostra priorità è stata quella del monitoraggio delle scuole dove sono stati effettuati tutti i sopralluoghi necessari a seguito dei quali sono state riscontrate numerose infiltrazioni, ma nulla che minasse la sicurezza. Alle 11,30 la Prefettura ha convocato il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica perché si sta attenzionando la sistuazione, è previsto l’aggravamento delle condizioni meteo per cui è stata emessa l’allerta arancione sulla costa dal pomeriggio a sera. Quindi alle 15,30 si prenderà la decisione per quanto riguarda l’eventuale chiusura delle scuole a titolo cautelativo, unitamente agli altri sindaci della costa e altre alle altre figure tecniche”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 17:53 ++
Dopo il summit avvenuto nel pomeriggio è stata disposta la chiusura per la giornata di domani, giovedì 19 settembre, nei comuni della costa colpiti dal maltempo, delle scuole di ogni ordine e grado: Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena.
Nuova apertura per l’Immobiliare Tempocasa che ha inaugurato, in piazza Del Popolo al civico numero 52, la nuova agenzia settempedana. Alla cerimonia di inaugurazione, alla presenza del titolare, Rosario D’Ambrosio, e dei vertici territoriali della holding immobiliare, ha preso parte anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
"L’apertura di una nuova attività è sempre una festa per la nostra comunità", ha sottolineato la prima cittadina settempedano tagliando il nastro e salutando l’apertura della nuova agenzia. L’Immobiliare Tempocasa conta oltre 600 agenzie sul territorio italiano e una rete di oltre 3mila collaboratori in forte espansione. Il gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa tra cui la mediazione creditizia.
La Protezione civile della Regione Marche ha emanato un’allerta meteo valida dalle 00:00 del 19 settembre fino alle 00:00 del 20 settembre che prevede, nella zona del territorio comunale di Macerata, il rischio “arancione” per quanto riguarda i fenomeni idraulici e idrogeologici.
“Ieri abbiamo aperto il Coc per monitorare la situazione, attivato la Protezione civile comunale, le funzioni di polizia locale e i relativi Uffici tecnici competenti – ha commentato l’assessore con delega alla Protezione civile Paolo Renna -. Il Cosmari ha controllato e pulito tutti i tombini e durante la nottata sono stati effettuati dei monitoraggi per verificare le condizioni dei bacini idrografici minori. Insieme a Enel sono stati abbassati i livelli di acqua dei canali delle centrali idroelettriche di Villa Potenza e Sforzacosta per permettere un miglior deflusso delle stesse".
"Si fa presente alla popolazione che nel caso in cui la perturbazione dovesse colpire il nostro territorio, come evidenziato dall’allerta meteo regionale, si sconsiglia di mettersi alla guida salvo casi di estrema necessità. Si consiglia, inoltre, di controllare le caditoie e gli scarichi di acque pluviali delle proprie abitazioni e di prestare la massima attenzione ai cittadini residenti nelle vicinanze dei fossi Terria, Narducci e Trodica”.
Giovedì 19 settembre alle ore 21 l’Infinito Tour del gruppo "I sette in condotta", band musicale composta da over 50 nata fra Treia e Macerata nel 2011, farà tappa al CineTeatro Divina Provvidenza di Porto Potenza. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del Comune di Potenza Picena.
La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. “I sette in condotta” intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica poprock italiani fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina. Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera.
«Insieme con “I sette in condotta” continuiamo nella nostra opera di volontariato», afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto “Meno male in Oncologia”, che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo l’iniziativa “Ritorno alla bellezza”, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico.
A fare gli onori di casa il sindaco Noemi Tartabini. Ingresso e partecipazione liberi.
++ AGGIORNAMENTO 19 SETTEMBRE ++
L'evento è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città nelle ultime ore.
Si è svolta martedì l’ultima seduta del Consiglio provinciale nominato il 18 dicembre 2021. Il 29 settembre prossimo, infatti, verranno eletti dagli amministratori del territorio (sindaci e consiglieri comunali in carica) i nuovi componenti dell’assise che affiancheranno il presidente Sandro Parcaroli fino al termine del mandato nel 2025.
Ed è stato proprio il Presidente a voler ringraziare tutti i consiglieri che, in questi due anni e mezzo, hanno sostenuto e promosso l’attività della Provincia: Luca Buldorini, Laura Sestili, Andrea Mozzoni, Vincenzo Felicioli, Valentina Salvucci e Massimo Caprani (maggioranza); Narciso Ricotta, Mariano Calamita, Franco Capponi, Tania Paoltroni e Graziano Bravi (opposizione).
Durante la seduta l’assise ha approvato nei tempi previsti il bilancio consolidato della Provincia relativo all’esercizio finanziario 2023, “un documento di rendicontazione che rappresenta il risultato economico, finanziario e patrimoniale del Gruppo amministrazione pubblica - ha spiegato Parcaroli - costituito dalla Provincia, come capogruppo, e dalle società partecipate Task srl, Rinascita e sviluppo srl, Aato 3 e Associazione Arena Sferisterio. Il percorso di consolidamento serve a far confluire i risultati delle società partecipanti nel bilancio dell’Ente, al fine di avere una visione di insieme ed un unico bilancio. Il documento contabile ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori”. Approvata anche la variazione al Bilancio di previsione 2024-2026, con cui viene destinata una quota dell’avanzo di amministrazione 2023 disponibile (per un totale di 1.084.688) ai settori viabilità ed edilizia scolastica.
Si è svolto questa mattina, presso la sede comunale di Caldarola, l’incontro richiesto dalla locale Amministrazione con la Provincia di Macerata in merito al disagio manifestato dagli abitanti della parte bassa della frazione di Valcimarra per la situazione legata al transito, lungo la Strada provinciale, dei numerosi automezzi pesanti,che trasportano materiali di cava e di risulta.
Erano presenti il sindaco del Comune di Caldarola Giuseppe Fabbroni, i consiglieri comunali Sergio Grasselli e Lella Chiola (Maggioranza), il consigliere comunale Giovanni Ciarlantini (capogruppo di minoranza), i funzionari comunali Andrea Spinaci (resp. Ufficio tecnico), Andrea Isidori (responsabile Vigilanza urbana), Lucia Rossi (Ufficio tecnico comunale), Matteo Giaccaglia dirigente per la viabilità della Provincia di Macerata, accompagnato da una sua collaboratrice, diversi abitanti della frazione di Valcimarra, i titolari della ditta EFI srl (cava di materiali inerti vicino alla frazione).
Il sindaco ha aperto la discussione ribadendo la necessità di risolvere in tempi brevi e nel modo migliore possibile le problematiche già note (inquinamento , rumori infernali ed invasione di polveri all’interno delle abitazioni), al fine di alleviare le condizioni di disagio che la frazione vive da tempo.
Alla discussione hanno partecipato tutti gli intervenuti, esaminando le varie situazioni possibili, nel rispetto degli interessi di tutti, arrivando a una soluzione condivisa verso un programma triennale di investimenti che consenta di installare quanto prima un impianto semaforico volto a impedire il transito dei mezzi in entrambi i sensi contemporaneamente e a costituire un freno alla velocità di mezzi.
“Nell’arco del triennio 2024-2026- afferma la Giunta- si provvederà, inoltre, a rifare il manto bituminoso della sede stradale, l’ammorsamento dei tombini lungo la medesima, il rifacimento dei sottoservizi, con particolare riferimento alla linea di acquedotto, che attualmente è collocata in maniera poco profonda all’interno della sede stradale, causando, per questo motivo, un eccessivo riscaldamento dell’acqua potabile”.
Questo piano di investimenti vedrà la partecipazione, oltre che della stessa Provincia, anche della Comunanza Agraria, del Comune, della ditta EFI srl. A conclusione dell’incontro il sindaco e tutte le parti interessate si sono dichiarate pienamente soddisfatte dell’accordo raggiunto.
È stato uno degli attesi protagonisti della “Partita del Cuore” allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” Città di San Severino Marche ma alla vigilia della partenza dalla sua Sicilia un malore lo ha costretto a un immediato ricovero in ospedale. Sofferente da tempo per un tumore al colon, Totò Schillaci, ex attaccante della Nazionale italiana oltre che di Inter e Juventus, si è spento questa mattina al Civico di Palermo.
“Sabato scorso, prima del fischio di inizio della Partita del Cuore, lo abbiamo salutato dallo stadio comunale “Soverchia”. È diventato subito un grande amico del nostro progetto per la risposta, entusiasta, con la quale aveva dato la sua adesione rispondendo subito sì con l’invio di un video messaggio in cui invitava tutti a seguire l’evento. Quel video ora resterà nella nostra memoria” – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha espresso cordoglio e dolore, a nome dell’intera comunità settempedana e degli organizzatori della tre giorni “Lo Sport… per Rinascere insieme”, per la grave perdita.
Ad esprimere condoglianze, insieme al sindaco, l’intera Giunta comunale con l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, e la consigliera di parità della Provincia di Macerata, Debora Pantana, tra gli organizzatori del match tra gli “Angeli dello Sport “e la formazione dei “Sibillini nel Cuore”.
Nell’evento anteprima della tre giorni settempedana, la cena di gala benefica ospitata a Villa Berta, era stata presentata anche un maglia con il nome proprio di Schillaci, attesa gloria del calcio tra i “big” dell’iniziativa.
Operazione dei finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: uomo arrestato nuovamente a pochi giorni di distanza perché trovato in possesso di oltre 38 grammi tra cocaina ed eroina.
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, con particolare riguardo a quelli connessi all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti, rafforzati a seguito di quanto concordato in sede di Comitato povinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad un’operazione antidroga nel territorio comunale di Montecosaro.
In particolare, i finanzieri hanno ricevuto un’attivazione dovuta all’allarme scattato per un presunto allontanamento di un 45enne italiano dall’abitazione presso la quale stava scontando da pochi giorni gli arresti domiciliari. Al fine di effettuare gli opportuni controlli, i finanzieri si sono recati nel suo appartamento riscontrando immediatamente la presenza di tracce di sostanza stupefacente all’interno dell’immobile.
Pertanto, l’attività di polizia giudiziaria, è proseguita con l’effettuazione di una perquisizione domiciliare a seguito della quale, con l’ausilio dell’unità cinofila in forza al Reparto operante, sono stati rinvenuti complessivamente 2,30 grammi di eroina e 36,00 grammi di cocaina custoditi all’interno in piccoli involucri occultati all’interno dell’abitazione.
Lo stupefacente è stato prontamente sequestrato e il responsabile sottoposto dalla locale autorità giudiziaria agli arresti domiciliari.
Gli agenti della polizia locale di Macerata, nei giorni scorsi, durante un controllo in corso Cavour, hanno sanzionato un 19enne per violazione delle disposizioni relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti pre-imballati e relative modalità di trasporto.
A seguito del controllo infatti, gli agenti hanno accertato che l’uomo, dipendente di un ristorante di Macerata, non osservava le disposizioni relative alle condizioni di conservazione e di uso del prodotto alimentare in quanto trasportava all’interno del proprio veicolo un trancio di tonno decongelato pinna gialla di quattro chilogrammi e un salmone di 11 chilogrammi. La merce (che nell’etichetta riportava una temperatura di conservazione tra gli 0 e i 2 gradi) era trasportata con una temperatura esterna di almeno 30 gradi, all’interno di una scatola per alimenti senza coperchio e con uno strato di ghiaccio visibilmente sciolto.
Gli agenti della polizia locale hanno proceduto al sequestro cautelare degli alimenti e alla sanzione amministrativa di 6mila euro.“Durante le attività di controllo e di viabilità, le stesse non si concentrano solamente sul rispetto del Codice della Strada ma si ampliano a tutte le normative di settore, in particolare quello alimentare, a tutela dei cittadini” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.
Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti", si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo "Lezioni di Mare" che sarà dedicato alla letteratura.
Sulla scia del successo di questo tema riscosso nella prima edizione, l'associazione Cibo e Benessere propone un excursus tra le pagine di racconti a sfondo marino. Autori e stili differenti, momenti storici diversi, penne a volte distanti tra loro, ma unite da comune ispirazione: il mare, il racconto di navigazioni introspettive e di avvincenti avventure narrative.
Partendo dall'origine etimologica del termine lectio, la lezione consiste in una condivisione di letture scelte per cullare il pubblico tra parole e onde nel nostro immaginario personale, stimolato dai testi scritti.
Durante l'incontro sarà condivisa con i presenti una bibliografia di riferimento.
Relatori: Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore. Amico di "Lezioni di Mare", autore del libro "Racconti del Porto di Civitanova" edito da Nisroch Edizioni. Introduce Mauro Garbuglia, presidente Ass. Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch
Ancora una squalifica per Mauro Profili, presidente della Civitanovese, espulso durante il match contro l'Atletico Ascoli, terminato per altro con una sconfitta per la sua squadra. Il giudice sportivo ha inflitto a Profili una squalifica fino al 27 novembre 2024, a causa di "un'espressione irriguardosa rivolta al direttore di gara".
Non è la prima volta che Profili si trova al centro di situazioni disciplinari. Lo scorso dicembre, infatti, dopo la partita persa contro la Jesina, il presidente fu inibito per circa 20 giorni, anche in quell’occasione per "comportamento gravemente irriguardoso nei confronti dell'arbitro".
Maurizio Battista in “Only Maurizio”, il 28 novembre al Teatro Rossini di Civitanova Marche, organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La produzione dello spettacolo di Maurizio Battista è di Fabio Censi.
Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita: raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo. Stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche. Spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione. A modo suo.
Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate.
Dal 20 al 22 settembre, nella Vitifrigo Arena di Pesaro, si svolgerà l'undicesimo campionato del mondo di ginnastica aerobica riservato alle squadre nazionali Junior A e Junior B (dai 12 ai 17 anni).
Fra le 31 atlete che compongono la squadra della Nazionale Italiana, la società Ginnastica Macerata sarà presente con ben 7 rappresentanti: Anna Bisconti (Junior A), Ginevra Evangelista (Junior A), Anna Pinzi (Junior A), Guenda Cherubini (Junior B), Matilde Miceli (Junior B), Margherita Paolucci (Junior B) e Benedetta Pierluigi (Junior B).
A seguire, dal 27 al 29 settembre, sempre alla Vitifrigo Arena di Pesaro si svolgerà il diciottesimo Campionato del Mondo Fig (Federazione Internazionale di Ginnastica) riservato agli atleti Senior (dai 18 anni in su). Anche qui tra i 16 convocati della selezione italiana, la società maceratese sarà rappresentata da Arianna Ciurlanti, attuale campionessa italiana assoluta.
Gran parte della preparazione degli atleti Junior A e B è stata curata a Macerata dall'allenatrice Arianna Ciucci, responsabile tecnica della Nazionale Italiana Junior nonché tecnico della Ginnastica Macerata, con il supporto dei tecnici Federica Schiaffino e Giorgio Illiano, sotto la supervisione della direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti.
Lunedì, 16 settembre, si è svolto l'ultimo allenamento prima della partenza odierna per Pesaro, con il piacere della visita della vicesindaco di Macerata, Francesca d'Alessandro, che ha dato un caloroso in bocca al lupo a tutti gli atleti e lo staff.